Comune Di Monvalle
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034
Anno Scolastico 2018-19 LOMBARDIA AMBITO 0034 - VARESE Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto VAIC86900B IC VARESE 1 "DON VAAA869007 IC VARESE 1 "DON NORMALE VIA PERGINE,6 VARESE VAAA869018 SC.INF. "COLLODI" VIA BRUNICO 63 VARESE RIMOLDI" RIMOLDI" VAIC873003 IC VARESE 2 PELLICO VAAA87300V IC VARESE 2 PELLICO NORMALE VIA APPIANI, 15 VARESE VAAA87301X SC. INF."RONCHETTO FE' VIA CIMABUE 1 VARESE "- VAAA873021 SC.INF."VANINI E VIA TRIESTE 2 BRINZIO PICC."BRINZIO VAAA873032 SC.INF. "DALLA CHIESA" VIA MARZORATI 70 VARESE VAIC872007 IC VARESE 3 VIDOLETTI VAAA872003 IC VARESE 3 VIDOLETTI NORMALE VIA MANIN 3 VARESE VAAA872025 SC.INF." VIA MAGGIORA N. 12 VARESE M.L.VERGA"-CALCINATE VAIC87100B IC VARESE 4 "A.FRANK " VAAA871007 IC VARESE 4 "A.FRANK " NORMALE VIA CARNIA,155 VARESE VAAA871018 SCUOLA INFANZIA "G. VIA TAGLIAMENTO, 23 VARESE RODARI" VAIC87400V I.C VARESE 5"DANTE VAAA87400P I.C VARESE 5"DANTE NORMALE VIA MORSELLI, 8 VARESE VAAA87401Q SC. INF. VIA DEL GAGGIO 9 VARESE ALIGHIERI" ALIGHIERI" "T.LOVERA"-CAPOLAGO- VAIC81300B I.C. INDUNO OLONA VAAA813007 I.C. INDUNO OLONA NORMALE VIA ANDREOLI INDUNO VAAA813018 SCUOLA INFANZIA DON VIA CAMPO DEI FIORI 20 INDUNO PASSERINI PASSERINI 7 OLONA MILANI OLONA VAIC831001 I.C. MALNATE "IQBAL VAAA83100R I.C. MALNATE "IQBAL NORMALE VIA BARACCA 1 MALNATE VAAA83103X SC.INF. -
Carta Delle Vocazioni Ittiche - Risultati
Carta delle vocazioni ittiche - Risultati BACINO DEL LAGO DI LUGANO Il bacino del Lago di Lugano raccoglie le acque di tanti piccoli torrenti a regime pluviale, le quali sono raccolte nel Lago di Lugano e convogliate, tramite il Fiume Tresa, al Lago Maggiore. Buona parte di questi torrenti inclusi nel territorio provinciale, grazie alle loro portate stabili tutto l’anno ed al carattere torrentizio dell’alveo naturale, rivestono una certa importanza dal punto di vista ittico, risultando vocati ad ospitare popolazioni modeste, viste le dimensioni dei loro bacini, di trota fario. I torrenti indagati sono stati in questo caso: Trallo, Murante, Rio dei Poncini, Bollenaccia, Rio Vignazza, Rio Vallone e Rio dei Ponticelli. Torrente Trallo Tributario del Lago di Lugano, il Torrente Trallo nasce dalla confluenza di due rami; il ramo destro, o Fosso Reporiora, nasce dal Monte Pianbello, a 870 m s.l.m., quello sinistro, il Fosso Valganasca, discende da Marzio, da una quota di circa 720 m s.l.m. Figura 13: Profilo altimetrico del Torrente Trallo Lunghezza corso d’acqua 3,6 km Sorgenti 870 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 2,5 m Foce 290 m s.l.m. Pendenza 16 % I due rami si incontrano all’altezza della Miniera abbandonata a 520 m s.l.m., ed il torrente così for- matosi scorre ancora per poco più di un chilometro nella valle stretta coperta da un bosco maturo di latifoglie. Esso giunge dunque all’abitato di Brusimpiano dove l’alveo naturale è stato comple- tamente banalizzato, costretto all’interno di argini cementificati ed interrotto da briglie successive. -
The Neolithisation of the Alpine Region
15 188N 0390-6639 MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI DI BRESC IA THE NEOLITHISATION OF THE ALPINE REGION PAOLO BIAGI (ed.) the neolithisation or the alpine region MONOGRAFIE DI «NATURA BRESCIANA» N. 13 - 1990 ISSN 0390-6639 MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA THE NEOLITHISATION OF THE ALPINE REGION PAOLO BIAGI (ed.) the neollrhisn( ìon or (Il(' nlpilU" r('~ioll MONOGRAFIE DI «NATURA BRESCIANA» N. 13 - 1990 International Round Table «The Neolithisation of the Alpine Region» Brescia, 29 Aprii - 1 May 1988 SCIENTIFIC COMMITTEE Antonio M. Radmilli (President) Bernardino Bagolini, Lawrence H. Barfield, Paolo Biagi, Lanfredo Castelletti (Members) Edited by Paolo Biagi Under the Patronage of The Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria The Soprintendenza Archeologica della Lombardia "NATURA BRESCIANA" Direttore responsabile UGO VAGLIA Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 233 del IO.V.l965 Stampa: Società Editrice Vannini s.r.l. Brescia - 1990 CONTENTS INTRODUCTION page 5 NANDRIS J.G. - Practical and theoretical considerations in highland zone exploitation from ethnoarchaeological fieldwork in south-east Europe . » 7 GALLAY A. - La piace dcs Alpes dans la Néolithisation de l'Europe . » 23 BARONI C,; BIAGI P., NISBET R. and SCAIFE R.G. - Laghetti del Crestoso: a high altitude Ca- stelnovian camp in its environmental setting (Brescia - northern Italy) . » 43 BROGLIO A. e LANZINGER M. - Considerazioni sulla distribuzione dei siti tra la fine del Paleo- litico superiore e l'inizio del Neolitico nell'Italia nord-orientale . » 53 CREMASCHI M. - Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il Neolitico in Italia settentrionale . » 71 DRESCHER-SCHNEIDER R. - L'influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Va- rese dedotto dai diagrammi pollinici . -
Scarica Catalogo Escursioni
M T B V A R E S E p r o p o n e CICLO ITINERARIO 8 esperienze a due ruote nei dintorni di Varese 1. Il giro dei Lavatoi È un giro ad anello attorno al Parco del Campo dei Fiori, attraverso boschi ed antichi borghi in cui preziosi lavatoi scandiscono le tappe ed il tempo. 2. Giro dei Mulini È un giro evocativo ad anello lungo strade asfaltate poco trafficate e sentieri nel bosco, alla ricerca del “torrente Monvallina” che nasce sopra Orino e si getta nel lago Maggiore. 3. Le vecchie vie ... È un itinerario all'insegna del fresco ma affascinante in tutte le stagioni. Vedremo le Cascate di Cittiglio, Ferrera per poi salire verso Ghirla e Ganna 4. Il bosco Incantato È una ciclo escursione carica di magia a sud del Parco del Campo dei Fiori. Ci saranno alcune salite mediamente impegnative ma allo stesso modo divertenti. Cellulare: 329 29 81 382 [email protected] Facebook: MTBVarese WhatsApp: 329 29 81 382 www.mtbvarese.it Instagram: mtbvarese M T B V A R E S E p r o p o n e CICLO ITINERARIO 4 esperienze a due ruote nei dintorni di Varese 5. Ciclo via della Valcuvia È un giro A/R lungo il fiume Margorabbia presso la ciclabile della Valcuvia, ideale per tutta la famiglia. Lungo viali alberati e costeggiando fattorie. 6. Il giro dei due laghi È un giro facile lungo le ciclabili del lago di Varese, Comabbio con alcune interessanti varianti. 7. La costa Fiorita del lago È un percorso misto tra asfalto e sentieri lungo le sponde del lago Maggiore, tra Leggiuno ed Angera 8. -
Kérelem Közzététele a Mezőgazdasági Termékek És Élelmiszerek Földrajzi Jelzéseinek És Eredetmegjelöléseinek Oltalmáról Szóló 510/2006/EK Tanácsi Rendelet 6
C 220/18 HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 2010.8.14. Kérelem közzététele a mezőgazdasági termékek és élelmiszerek földrajzi jelzéseinek és eredetmegjelöléseinek oltalmáról szóló 510/2006/EK tanácsi rendelet 6. cikkének (2) bekezdése alapján (2010/C 220/10) Ezzel a közzététellel az 510/2006/EK tanácsi rendelet ( 1) 7. cikke alapján létrejön a kérelem elleni kifogás joga. A kifogást tartalmazó nyilatkozatnak e közzététel napjától számítva hat hónapon belül kell beérkeznie a Bizottsághoz. EGYSÉGES DOKUMENTUM A TANÁCS 510/2006/EK RENDELETE „FORMAGGELLA DEL LUINESE” EK-sz: IT-PDO-0005-0524-17.02.2006 OEM ( X ) OFJ ( ) Ez az összefoglaló kizárólag tájékoztatás céljára készült. 1. A tagállam illetékes szerve: Név: Ministero delle politiche agricole e forestali Cím: Via XX Settembre 20 00187 Roma RM ITALIA Tel. +39 0646655104 Fax +39 0646655306 E-mail: [email protected] 2. Csoportosulás: Név: Consorzio per la Tutela della Formaggella del Luinese Cím: Székhely: Via Collodi 4 21016 Luino VA ITALIA Iroda: Via Battaglia di San Martino 21030 Cuveglio VA ITALIA Tel. +39 3487811248 Fax +39 033242907 E-mail: [email protected] Összetétel: Termelők/feldolgozók ( X ) Egyéb ( ) 3. A termék típusa: 1.3. osztály – Sajtok 4. Termékleírás: (az 510/2006/EK rendelet 4. cikkének (2) bekezdésében előírt követelmények összefoglalása) 4.1. Elnevezés: „Formaggella del Luinese” ( 1 ) HL L 93., 2006.3.31., 12. o. 2010.8.14. HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja C 220/19 4.2. Leírás: A „Formaggella del Luinese” oltalom alatt álló eredetmegjelölés félkemény -
Documento Di Scoping
Comune di Cantello Provincia di Varese Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale PGT Documento di scoping Maggio 2020 Sindaco Geom. Chiara Catella Autorità procedente Arch. Paolo Turconi – Comune di Cantello Autorità competente Arch. Andrea Mattiroli – Comune di Cantello Cantello – VAS del PGT Documento di scoping 05|20 Sommario [1] OGGETTO DEL PROCEDIMENTO DI VAS .............................................................................................. 3 [2] IL SIGNIFICATO DEL DOCUMENTO DI SCOPING................................................................................... 3 [3] I SOGGETTI COINVOLTI ........................................................................................................................ 4 [4] RIFERIMENTI METODOLOGICI ............................................................................................................. 6 4.1. La valutazione in itinere ................................................................................................................ 6 4.2. Lo sviluppo sostenibile .................................................................................................................. 7 4.3. Coerenza interna ed esterna ......................................................................................................... 7 4.4. Strumento a supporto delle decisioni ........................................................................................... 7 4.5. Vulnerabilità e capacità ................................................................................................................ -
Bollettino Dei Trasferimenti-Scuola Primaria
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. AMOROSO ANNA . 16/ 7/71 (NA) DA : VAEE85601B - A. MANZONI (BUSTO ARSIZIO) A : VAEE860013 - ADA NEGRI (BUSTO ARSIZIO) PUNTI 53 2. ASIETTI MARIA . 15/ 8/61 (VA) DA : VAEE84102P - E TOTI - CAVARIA - (CAVARIA CON PREMEZZO) A : VAEE84102P - E TOTI - CAVARIA - (CAVARIA CON PREMEZZO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 203 3. BADALUCCO ILARIA . 16/ 2/79 (TP) DA : VAEE81402A - DANTE ALIGHIERI -TRADATE AB. G (TRADATE) A : VAEE81402A - DANTE ALIGHIERI -TRADATE AB. G (TRADATE) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 74 4. BEATI DARIA . 17/ 4/64 (VA) DA : VAEE87501R - "BATTISTI" - ARNATE - (GALLARATE) A : VAEE878018 - DANTE ALIGHIERI (GALLARATE) PUNTI 185 5. CHILLURA ANNARITA . 8/ 5/72 (AG) DA : VAEE84701L - I. MILITI - SARONNO "MILITI" (SARONNO) A : VAEE849018 - PIZZIGONI (SARONNO) PUNTI 106 6. CIRELLI LETIZIA . 16/ 5/72 (FG) DA : VAEE86901D - 4 NOVEMBRE - VARESE-SAN FERMO- (VARESE) A : VAEE87203B - GALIL.GALILEI-VARESE (VARESE) PUNTI 111 7. CRESPI VERONICA . 22/ 3/86 (VA) DA : VAEE845011 - B. CONTARDO FERRINI-OLGIATE OL. (OLGIATE OLONA) A : VAEE845011 - B. CONTARDO FERRINI-OLGIATE OL. (OLGIATE OLONA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 27 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 8. -
C 245 Official Journal
ISSN 1977-091X Official Journal C 245 of the European Union Volume 56 English edition Information and Notices 24 August 2013 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Court of Justice of the European Union 2013/C 245/01 Last publication of the Court of Justice of the European Union in the Official Journal of the European Union OJ C 233, 10.8.2013 . 1 V Announcements COURT PROCEEDINGS Court of Justice 2013/C 245/02 Case C-287/11 P: Judgment of the Court (Third Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Aalberts Industries NV, Comap SA, formerly Aquatis France SAS, Simplex Armaturen + Fittings GmbH & Co. KG (Appeals — Agreements, decisions and concerted practices — European market — Copper and copper alloy fittings sector — Commission decision — Finding of an infringement of Article 101 TFEU — Fines — Single, complex and continuous infringement — Cessation of the infringement — Continuation of the infringement by certain participants — Repeated infringement) . 2 2013/C 245/03 Case C-312/11: Judgment of the Court (Fourth Chamber) of 4 July 2013 — European Commission v Italian Republic (Failure of a Member State to fulfil obligations — Directive 2000/78/EC — Article 5 — Establishing a general framework for equal treatment in employment and occupation — Persons with disabilities — Insufficient implementing measures) . 2 Price: EN EUR 3 (Continued overleaf) Notice No Contents (continued) Page 2013/C 245/04 Case C-350/11: Judgment of the Court (First Chamber) of 4 July 2013 (request for a preliminary ruling from the Rechtbank van eerste aanleg te Antwerpen — Belgium) — Argenta Spaarbank NV v Belgische Staat (Tax legislation — Corporation tax — Deduction for risk capital — Notional interest — Reduction of the amount deductible by companies with establishments abroad the income from which is exempt under double taxation conventions) . -
Parte I Comune Di Galliate Lombardo – La Popolazione E Il Territorio
PARTE I COMUNE DI GALLIATE LOMBARDO – LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 1. Analisi demografiche comunali ..................................................................................p. 5 1.1. La popolazione ..............................................................................................p. 6 1.1.1. Dinamica demografica ........................................................................p. 6 1.1.2. Andamento della popolazione residente dal 2002 al 2011 ..................p. 7 1.1.3. Bilancio demografico del comune .......................................................p. 8 1.1.4. Tendenze evolutive in atto relative ai caratteri demografici .................p. 9 1.1.5. Previsioni di crescita della popolazione ..............................................p. 14 1.1.6. Tavole di previsione di crescita regionali ............................................p. 14 1.1.7. Estrapolazione dell’andamento demografico ......................................p. 15 2. Evoluzione della struttura della famiglia ..................................................................p. 17 2.1. Le famiglie residenti nei comuni dell’Ambito n. 10 e nella Provincia – valori assoluti ..........................................................................................................p. 17 3. Agricoltura ..............................................................................................................p. 20 3.1. Analisi del sistema agricolo ...........................................................................p. 20 4. Caratteri -
Repertorio Corpi Idrici: Tipo, Natura, Stato
Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato Allegato 1.5 all’Elaborato 1 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato ALLEGATO 1.5 ALL ’E LABORATO 1 Versione 2 Data Creazione: 30_06_09 Modifica: 15_03_10 Tipo Allegato all’Elaborato 1 del PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 245 Identificatore PdG_Po_Allegato_1_5_100224.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 1 1. Generalità 2 1.1. Criteri per l’individuazione dei corpi idrici 2 1.1.1. Acque superficiali 2 1.1.2. Acque sotterranee 4 1.2. Criteri per l’individuazione dei tipi 5 1.3. Criteri per la definizione dello stato del corpo idrico 6 1.4. Criteri per l’individuazione della natura del corpo idrico 7 2. Informazioni sulla lettura delle tabelle 10 2.1. Corpi idrici superficiali 10 2.2. Corpi idrici sotterranei 12 3. Corpi idrici fluviali 13 3.1. Il sistema dei sottobacini nel distretto del fiume Po 13 3.2. Sintesi dei risultati 15 3.3. Po Piemontese 17 3.4. Asta Po 21 3.5. Sarca – Mincio 25 3.6. Adda 38 3.7. Oglio 55 3.8. Lambro - Olona 78 3.9. Ticino 85 3.10. Toce 90 3.11. Terdoppio 93 3.12. Agogna 95 3.13. Sesia 98 3.14. Dora Baltea 103 3.15. Orco 126 3.16. Malone 128 3.17. Stura Di Lanzo 130 3.18. Sangone - Chisola – Lemina 132 3.19. Pellice – Chisone 134 3.20. Varaita 136 3.21. -
Territorio Di Riferimento Dei Centri Per L’Impiego
TERRITORIO DI RIFERIMENTO DEI CENTRI PER L’IMPIEGO CENTRO PER L'IMPIEGO COMUNI BUSTO ARSIZIO Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Contatti e orari Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona GALLARATE-SESTO CALENDE Albizzate, Angera, Arsago Seprio, Besnate, Contatti e orari Cadrezzate con Osmate, Cairate, Cardano al Campo, Carnago, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Comabbio, Ferno, Gallarate, Golasecca, Ispra, Jerago con Orago, Lonate Pozzolo, Mercallo, Oggiona con Santo Stefano, Ranco, Samarate, Sesto Calende, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona-Monate, Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino LAVENO MOMBELLO Azzio, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Contatti e orari Caravate, Cittiglio, Cocquio-Trevisago, Gavirate, Gemonio, Laveno-Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Orino, Sangiano LUINO Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago-Valtravaglia, Contatti e orari Cadegliano-Viconago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate-Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Tronzano Lago Maggiore SARONNO Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Contatti e orari Uboldo TRADATE Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate-Olona, Lonate Ceppino, (Temporaneamente trasferito