The Neolithisation of the Alpine Region

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

The Neolithisation of the Alpine Region 15 188N 0390-6639 MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI DI BRESC IA THE NEOLITHISATION OF THE ALPINE REGION PAOLO BIAGI (ed.) the neolithisation or the alpine region MONOGRAFIE DI «NATURA BRESCIANA» N. 13 - 1990 ISSN 0390-6639 MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA THE NEOLITHISATION OF THE ALPINE REGION PAOLO BIAGI (ed.) the neollrhisn( ìon or (Il(' nlpilU" r('~ioll MONOGRAFIE DI «NATURA BRESCIANA» N. 13 - 1990 International Round Table «The Neolithisation of the Alpine Region» Brescia, 29 Aprii - 1 May 1988 SCIENTIFIC COMMITTEE Antonio M. Radmilli (President) Bernardino Bagolini, Lawrence H. Barfield, Paolo Biagi, Lanfredo Castelletti (Members) Edited by Paolo Biagi Under the Patronage of The Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria The Soprintendenza Archeologica della Lombardia "NATURA BRESCIANA" Direttore responsabile UGO VAGLIA Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 233 del IO.V.l965 Stampa: Società Editrice Vannini s.r.l. Brescia - 1990 CONTENTS INTRODUCTION page 5 NANDRIS J.G. - Practical and theoretical considerations in highland zone exploitation from ethnoarchaeological fieldwork in south-east Europe . » 7 GALLAY A. - La piace dcs Alpes dans la Néolithisation de l'Europe . » 23 BARONI C,; BIAGI P., NISBET R. and SCAIFE R.G. - Laghetti del Crestoso: a high altitude Ca- stelnovian camp in its environmental setting (Brescia - northern Italy) . » 43 BROGLIO A. e LANZINGER M. - Considerazioni sulla distribuzione dei siti tra la fine del Paleo- litico superiore e l'inizio del Neolitico nell'Italia nord-orientale . » 53 CREMASCHI M. - Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il Neolitico in Italia settentrionale . » 71 DRESCHER-SCHNEIDER R. - L'influsso umano sulla vegetazione neolitica nel territorio di Va- rese dedotto dai diagrammi pollinici . » 91 BARKER G., BIAGI P., CLARK G., MAGGI R. and NISBET R. - From hunting to herding in the Val Pennavaira (Liguria - northern Italy) . » 99 CLARK R. - The beginnings of agriculture in sub-alpine Italy: some theoretical considerations » 123 RIEDEL A. - Remarks on some neolithic faunas of north-eastern Italy and on the neolithisa- tion process . » 139 BARFIELD L.H. - The lithic factor: a study of the relationship between stone sources and hu- man settlement in the Monti Lessini and the southern Alps . » 147 BAUDAIS D., CURDY P., DAvID-EL BIALI M. et MAY O. - La Néolithisation du Valais: modèles de peuplement et premier bilan de la prospection archéologique du Valais (Suisse) ... » 159 BAGOLINI B. e BRESSAN F. - Aspetti ambientali nei siti neolitici del Friuli .. » 175 BAGOLINI B. - Il Neolitico nelle Prealpi varesine . » 187 BANCHIERI D. - Il Neolitico del Pizzo di Bodio nelle Prealpi varesine . » 191 GUERRESCHI G. - Nuovi dati sulla stratigrafia dell'Isolino di Varese .. » 197 CASTELLETTI L. - Relazione preliminare sui resti macroscopici vegetali dell'Isolino di Varese: scavi 1977-1985 . » 207 PEDROTTI A. - L'insediamento di Kanzianiberg: rapporti culturali fra Carinzia ed Italia set- tentrionale durante il Neolitico . » 213 BAGOLINI B. - Nuovi aspetti sepolcrali della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata a La Vela di Trento . » 227 INTRODUCTION The articles presented in this volume are revised versions of the papers delivered at the International Round Table on «The Neolithisation of the Alpine Region» held at the Natural History Museum of Brescia between ApriI 29th and May 1st 1988. The papers were devided into four sessions, the first of which, on «General the­ mes» was chaired by L,H. Barfield. The four articles of this session include an intro­ ductory paper on the ethnoarchaeology of the highland zones of south-east Europe by J. G. Nandris, dealing with his originai research carried out in many years of fieldwork in the Yugoslav, Romanian and Greek mountain chains, coneerned with the exploita­ tion of the mountain resources in both prehistoric and historic times. A. Gallay propo­ ses an originai model for a better understanding of the economie and social factors of the prehistoric settlement of the alpine region, based on a new chronological frame­ work of calibrated dates. The following two papers are dealing with the last hunter-gatherers of the Alps. That of Baroni et al. presents the excavation of a high altitude Castelnovian hunting camp in the Brescian Alps in its environmental setting, and that of A. Broglio and M. Lanzinger discusses the more recent data on the distribution of the Late Palaeolithic/Ear­ ly Neolithic sites of north-eastern Italy in an attempt to understand the seasonal move­ ments and the subsistence strategy of the first Holocene settlers of the region. Session two, «Environmental studies», ehaired by G. Barker, also includes four papers. M. Cremaschi provides a generai picture of soil exploitation and Early Neoli­ thic agriculture in north-central Italy, mainly based on new data from the centrai Po Valley and the Reggio Emilia Apennines. R. Drescher-Schneider presents the results of the archaeobotanical investigations conducted in the province of Varese where at both Lago di Ganna and Biandronno the first farmers left traces of forest clearence visible in the pollen diagrams. Two papers on Neolithic subsistence and settlement were delive­ red by R. Clark and A. Riedel. The first based on the re-examination of the bones from the better known Adige Valley sequences, namely Romagnano III, Pradestel and Vatte di Zambana. Important faetors, including population pressure and social organisation, are considered of primary importance for a better understanding of the beginning of the Neolithic in the Adige Valley. A. Riedel in examining the bones from several Neoli­ thic sites of north-eastern Italy, concludes that the transition from hunting-gathering to herding in this region is strongly affected by eastern and southern cultural influences. The third session, «Regional studies», ehaired by A. Gallay consisted of four pa­ pers, one of which, on the Late Mesolithic burial of Mondeval de Sora, in the Venetian Alps, is not included in this volume. Barker et al. give a summary report on the settle­ ment system and the exploitation of the Pennavaira Valley (Liguria) between the Late Glacial and the end of the Neolithic. L,H. Barfield presents the results of his research -5 on the Lessini Hills in the Veronese, where the presence of good flint outcrops exploi­ ted by prehistoric communities strongly affected the peopling of the area through the ages, while Baudais et al. give a preliminary report of three years of archaeological sur­ veys carried out in the Valais (Switzerland), where Neolithic finds are recorded up to an altitude of more than 2500 metres asl. The fourth session concerning «Local excavations», presents the results of recent fieldwork mainly carried out in northern Italy. One more article, on the excavation of Castelgrande at Bellinzona, is not included in the proceedings. Four papers, by B. Ba­ golini, D. Banchieri, G. Guerreschi and L. Castelletti respectively, deal with various aspects of the research carried out around Lake Varese, mainly at the site of Isolino. B. Bagolini and F. Bressan discuss the catchment areas of the Neolithic settlements, recently discovered and partly excavated, in Friuli. A. Pedrotti presents the material from the Carinthian site of Kanzianiberg which shows evidence of relationships with northern Italy during the Neolithic Square Mouthed Pottery Culture. Finally B. Bagoli­ ni discusses the Neolithic tombs of La Vela di Trento in the more generai pattern of the Square Mouthed Pottery cemeteries of northern Italy. The eighteen papers included in this volume give a very articulated picture of the peopling of the southern and centrai alpine are throughout the period comprised bet­ ween the twelfth and the fifth millennium BP. This Round Table completes the results obtained from the previous meeting on the Mesolithic in the Alps held in Trento in 1983. Paolo Biagi University of Venice 30 January 1990 Radiocarbon dates: throughout the text, BP refers to uncalibrated radiocarbon dates. BC is used to indicate calibrated radiocarbon dates and calendric dates. Note: the final date for revision by Authors of their contributions to this volume was lO May 1990. 6- Vannini srl • Brescia BIAGI P. (ed.) The Neolithisation of the Alpine Region MONOGRAFIE DI «NATURA BRESCIANA», 13, 1990: 7-22 JOHN G. NANDRIS* PRACTICAL AND THEORETICAL CONSIDERATIONS IN HIGHLAND ZONE EXPWITATION FROM ETHNOARCHAEOWGICAL FIELDWORK IN SOUTH-EAST EUROPE RIASSUNTO - Considerazioni pratiche e teoriche sullo sfruttamento montano sulla base di osservazioni di campagna condotte nel sud-est europeo. Il progetto etnoarcheologico montano riguarda il problema dello sfruttamento delle zone d'alta quota sia durante la preistoria che nei periodi attuali. Fra le componenti da prendere in considerazione vi sono contenuto e metodologia, oltre ehe problemi di logistica e di sfruttamento stagionale delle aree montane. Quest'ultimo fattore viene spesso genericamente indicato con il termine re­ strittivo di transumanza preistorica, mentre oggi sappiamo che lo sfruttamento stagionale delle risorse mon­ tane fu rivolto verso diversi tipi di materiali, quali il sale, affioramenti di materia prima, ghiaccio ecc. L'Au­ tore presenta inoltre una sua lista di schedatura dei siti o Sitrep. In order to understand the emergence of the Neolithic in the Alps, or in any other European highlands, it is necessary to clarify both what is meant by «neolithisation: in this context, and how the concept applies to the exploitation of the highland zone'. This paper considers
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • Carta Delle Vocazioni Ittiche - Risultati
    Carta delle vocazioni ittiche - Risultati BACINO DEL LAGO DI LUGANO Il bacino del Lago di Lugano raccoglie le acque di tanti piccoli torrenti a regime pluviale, le quali sono raccolte nel Lago di Lugano e convogliate, tramite il Fiume Tresa, al Lago Maggiore. Buona parte di questi torrenti inclusi nel territorio provinciale, grazie alle loro portate stabili tutto l’anno ed al carattere torrentizio dell’alveo naturale, rivestono una certa importanza dal punto di vista ittico, risultando vocati ad ospitare popolazioni modeste, viste le dimensioni dei loro bacini, di trota fario. I torrenti indagati sono stati in questo caso: Trallo, Murante, Rio dei Poncini, Bollenaccia, Rio Vignazza, Rio Vallone e Rio dei Ponticelli. Torrente Trallo Tributario del Lago di Lugano, il Torrente Trallo nasce dalla confluenza di due rami; il ramo destro, o Fosso Reporiora, nasce dal Monte Pianbello, a 870 m s.l.m., quello sinistro, il Fosso Valganasca, discende da Marzio, da una quota di circa 720 m s.l.m. Figura 13: Profilo altimetrico del Torrente Trallo Lunghezza corso d’acqua 3,6 km Sorgenti 870 m s.l.m. Larghezza media alveo di magra 2,5 m Foce 290 m s.l.m. Pendenza 16 % I due rami si incontrano all’altezza della Miniera abbandonata a 520 m s.l.m., ed il torrente così for- matosi scorre ancora per poco più di un chilometro nella valle stretta coperta da un bosco maturo di latifoglie. Esso giunge dunque all’abitato di Brusimpiano dove l’alveo naturale è stato comple- tamente banalizzato, costretto all’interno di argini cementificati ed interrotto da briglie successive.
    [Show full text]
  • Scarica Catalogo Escursioni
    M T B V A R E S E p r o p o n e CICLO ITINERARIO 8 esperienze a due ruote nei dintorni di Varese 1. Il giro dei Lavatoi È un giro ad anello attorno al Parco del Campo dei Fiori, attraverso boschi ed antichi borghi in cui preziosi lavatoi scandiscono le tappe ed il tempo. 2. Giro dei Mulini È un giro evocativo ad anello lungo strade asfaltate poco trafficate e sentieri nel bosco, alla ricerca del “torrente Monvallina” che nasce sopra Orino e si getta nel lago Maggiore. 3. Le vecchie vie ... È un itinerario all'insegna del fresco ma affascinante in tutte le stagioni. Vedremo le Cascate di Cittiglio, Ferrera per poi salire verso Ghirla e Ganna 4. Il bosco Incantato È una ciclo escursione carica di magia a sud del Parco del Campo dei Fiori. Ci saranno alcune salite mediamente impegnative ma allo stesso modo divertenti. Cellulare: 329 29 81 382 [email protected] Facebook: MTBVarese WhatsApp: 329 29 81 382 www.mtbvarese.it Instagram: mtbvarese M T B V A R E S E p r o p o n e CICLO ITINERARIO 4 esperienze a due ruote nei dintorni di Varese 5. Ciclo via della Valcuvia È un giro A/R lungo il fiume Margorabbia presso la ciclabile della Valcuvia, ideale per tutta la famiglia. Lungo viali alberati e costeggiando fattorie. 6. Il giro dei due laghi È un giro facile lungo le ciclabili del lago di Varese, Comabbio con alcune interessanti varianti. 7. La costa Fiorita del lago È un percorso misto tra asfalto e sentieri lungo le sponde del lago Maggiore, tra Leggiuno ed Angera 8.
    [Show full text]
  • Repertorio Corpi Idrici: Tipo, Natura, Stato
    Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato Allegato 1.5 all’Elaborato 1 Versione del 24 Febbraio 2010 Piano di Gestione Repertorio Corpi Idrici: tipo, natura, stato ALLEGATO 1.5 ALL ’E LABORATO 1 Versione 2 Data Creazione: 30_06_09 Modifica: 15_03_10 Tipo Allegato all’Elaborato 1 del PdG Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 245 Identificatore PdG_Po_Allegato_1_5_100224.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice Premessa 1 1. Generalità 2 1.1. Criteri per l’individuazione dei corpi idrici 2 1.1.1. Acque superficiali 2 1.1.2. Acque sotterranee 4 1.2. Criteri per l’individuazione dei tipi 5 1.3. Criteri per la definizione dello stato del corpo idrico 6 1.4. Criteri per l’individuazione della natura del corpo idrico 7 2. Informazioni sulla lettura delle tabelle 10 2.1. Corpi idrici superficiali 10 2.2. Corpi idrici sotterranei 12 3. Corpi idrici fluviali 13 3.1. Il sistema dei sottobacini nel distretto del fiume Po 13 3.2. Sintesi dei risultati 15 3.3. Po Piemontese 17 3.4. Asta Po 21 3.5. Sarca – Mincio 25 3.6. Adda 38 3.7. Oglio 55 3.8. Lambro - Olona 78 3.9. Ticino 85 3.10. Toce 90 3.11. Terdoppio 93 3.12. Agogna 95 3.13. Sesia 98 3.14. Dora Baltea 103 3.15. Orco 126 3.16. Malone 128 3.17. Stura Di Lanzo 130 3.18. Sangone - Chisola – Lemina 132 3.19. Pellice – Chisone 134 3.20. Varaita 136 3.21.
    [Show full text]
  • Comune Di Porto Valtravaglia (Prov. VA)
    Comune di Porto Valtravaglia (Prov. VA) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA(1) 1. Richiedente:(2) ..Comune di Porto Valtravaglia .................................................................................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. 2. Tipologia dell’opera e/o dell’intervento:(3) ...Interventi di risezionamento con asportazione materiali in alveo e manutenzione opere trasversali e arginali del torrente Ronè ........................................................... ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. 3. Opera correlata a: edificio ................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Pescare Nel Bacino 5 (Verbano
    ANNO 2020 2 INDIRIZZI UTILI E RIFERIMENTI TERRITORIALI AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Varese Orario di apertura al pubblico: Viale Belforte, 22 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 21100 VARESE (VA) ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Attività: gestione faunistica Sportello Utenza: 0332.338367 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Como Orario di apertura al pubblico: Via L. Einaudi, 1 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 22100 COMO (CO) Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 031.320570 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Brianza -Lecco Corso Promessi Sposi, 132, Orario di apertura al pubblico: 23900 LECCO (LC) ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 0341.358946 [email protected] PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO 4 PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO PREMESSA Questa pubblicazione ha carattere divulgativo e non legale; essa riassume i regolamenti di pesca in vigore nel bacino n° 5 -Verbano, Lario, Ceresio- al 1 gennaio 2020 Il bacino 5 comprende la porzione lombarda dei laghi Verbano, Ceresio, Lario e i laghi Mezzola, Garlate e Olginate, Varese, Comabbio, Monate, Montorfano, Alserio, Segrino, Piano, Pusiano, Annone, con i loro tributari. Sono escluse tutte le acque che ricadono nella Provincia di Sondrio. Appartengono al bacino 5 il fiume Adda immissario nel tratto compreso fra il Lario e il confine con la provincia di Sondrio, il fiume Adda emissario fino al nuovo Ponte ferroviario del Lavello, il fiume Ticino fino al ponte di Sesto Calende, il fiume Olona fino al ponte di Vedano e il fiume Lambro fino al ponte di Nibionno sulla Sp 342.
    [Show full text]
  • REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 Edizione 2021
    S Convenzionata F.I.P.S.A.S. T REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 edizione 2021 VERBANO • LARIO • CERESIO 1 2 Cremona lì, 16 dicembre 2020 Il progetto di gestione che si sta avviando ha come obiettivo base la soddisfazione del pescatore sportivo. Questo obiettivo si raggiunge seguendo un filo conduttore che si articola sulla metodicità e qualità dei ripopolamenti, con un atteggiamento serio e collaborativo della vigilanza e una comunicazione che sia anche da stimolo per sug- gerimenti. Detta così sembra anche semplice, in realtà il progetto è molto più ambi- zioso. Si vuole coinvolgere il pescatore sportivo dando a lui la possibilità di essere proattivo alla gestione; in cambio di alcuni dati ed informazioni, avremo la possibilità di migliorare la qualità e l’efficienza dei ripopolamenti e del presidio del territorio. … e non basta ancora. L’attività di pesca sportiva si è modificata nell’arco degli anni in modo sostanziale in quanto fortemente integrata con gli aspetti socioeconomici del paese. Ecco che la possibilità migratoria (in tempi normali) delle persone ha per- messo di rendere la pesca sportiva un fenomeno fortemente integrato con il turismo. In questo il progetto vuole direzionare l’offerta integrandola con gli aspetti turistici del territorio cercando di integrare la filiera economica, non solo con i negozi di pesca, ma anche con le strutture ricettive per il pernottamento, strutture di ristorazione, di di- vertimento e culturali. Se prendiamo il concetto di cambiamento della pesca sportiva nell’arco degli anni, non possiamo non pensare che il processo di cambiamento si sia arrestato. La dispo- nibilità dei luoghi di pesca è fortemente legata alla situazione ambientale.
    [Show full text]
  • Family Activities in the Varese Area
    Family Attractions around Varese Compiled July 2011 JUSTINE GOODWIN 1 FAMILY ACTIVITIES IN THE VARESE AREA ............................................................4 BEACHES AND LIDOS ...................................................................................................4 Lago Lugano - Caslano......................................................................................... 4 Lago Lugano - Lugano .........................................................................................4 Lago Lugano - Porto Ceresio ................................................................................4 Lago Maggiore – Ranco /Angera ..........................................................................5 Lago Maggiore – Ascona ......................................................................................5 Lago Maggiore – Castelveccana ..........................................................................5 Lago Maggiore – Locarno .....................................................................................5 Lago Maggiore – Maccagno .................................................................................5 Lago di Monate – Cadrezzate ...............................................................................5 Lago Orta – Orta di san Giulio ..............................................................................6 BOAT TRIPS ................................................................................................................6 Ferry from Laveno to Intra ....................................................................................6
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Varese
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI VARESE Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Varese ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Valeria Roella Andrea Beghi Cristina Borlandelli Franca Pandolfi Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Varese Via dei Campigli, 5 Direttore: Dott.ssa Maria Teresa Cazzaniga In copertina: Lago di Comabbio, 2012 ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Varese Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 8 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ....................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica E Norme Di Polizia Idraulica
    DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e successive modifiche ed aggiornamenti RELAZIONE TECNICA E NORME DI POLIZIA IDRAULICA I Tecnici Incaricati Dott. Ing. Antonino Bai Dott. Geol. Roberto Carimati Dott. Geol. Giovanni Zaro Integrazioni vs 01 Novembre, 2010 STUDIO TECNICO D’INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO DI GEOLOGIA Via IV Novembre, 9 – 21026 Gavirate (VA) Dott. Geol. Roberto Carimati Tel. 0332 745463 – 335 6441014 Dott. Geol. Giovanni Zaro Fax 0332 435805 Via D. Alighieri, 27 – 21045 Gazzada Schianno (VA) Email [email protected] Tel. 0332 464105 Fax 0332 870234 Email [email protected] DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 25 gennaio 2002, n. 7/7868 e successive modifiche ed aggiornamenti RELAZIONE TECNICA E NORME DI POLIZIA IDRAULICA RELAZIONE TECNICA I Tecnici Incaricati Dott. Ing. Antonino Bai Dott. Geol. Roberto Carimati Dott. Geol. Giovanni Zaro Integrazioni vs 01 Novembre, 2010 STUDIO TECNICO D’INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO DI GEOLOGIA Via IV Novembre, 9 – 21026 Gavirate (VA) Dott. Geol. Roberto Carimati Tel. 0332 745463 – 335 6441014 Dott. Geol. Giovanni Zaro Fax 0332 435805 Via D. Alighieri, 27 – 21045 Gazzada Schianno (VA) Email [email protected] Tel. 0332 464105 Fax 0332 870234 Email [email protected] INDICE INDICE 1 1. PREMESSA 2 2. METODOLOGIA DI LAVORO ED ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO 4 3. DEFINIZIONI 5 3.1. GRANDEZZE IDROLOGICHE DEL CORSO D'ACQUA 5 3.2. FASCE FLUVIALI 6 3.3. CORSI D'ACQUA NON ARGINATI 6 3.4. CORSI D'ACQUA ARGINATI 6 3.5.
    [Show full text]
  • Comune Di Monvalle
    Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità a VAS Comune di Cuvio Provincia di Varese a di assoggettabilitàa VAS a Verific - Piano di Governo del Territorio Verifica di Assoggettabilità a VAS Relazione di Incidenza con la Rete Natura 2000 Variante 2017 Rapporto Preliminare PGT PGT Marzo 2018 Estensore: Studio Tecnico Castelli S.a.S. Comune di Cuvio Consulenti: Dott. PT Marco Meurat Arch Jr. Davide Binda Dott. Paolo Sonvico Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità a VAS INDICE 1 Premessa 5 2 Il percorso metodologico 5 3 Il Quadro conoscitivo 8 3.1 Inquadramento territoriale 8 3.2 Meteorologia e clima 10 a di assoggettabilitàa VAS a 3.3 I suoli agricoli 10 3.4 I suoli boschivi 16 3.5 Il paesaggio Verific 19 3.5.1 Elementi morfologici generali 19 - 3.5.2 La montagna 20 3.5.3 I contrafforti 20 3.5.4 I contrafforti 21 3.5.5 La piana 21 3.5.6 I tessuti edilizi 22 3.5.7 Le emergenze storico - architettoniche 22 3.5.8 Il rapporto con l’acqua 23 Variante 2017 3.5.9 La fruizione dinamica del paesaggio 24 PGT PGT 3.5.10 Sintesi della lettura paesaggistica del territorio di Cuvio 24 3.5.11 Aree a sensibilità molto elevata 25 3.5.12 Aree a sensibilità elevata 26 3.5.13 Aree a sensibilità media 27 3.5.14 Aree a sensibilità bassa 28 3.6 La rete ecologica sovraordinata 29 3.6.1 Rete ecologica regionale RER 30 Comune di Cuvio 3.6.2 Rete ecologica provinciale REP 31 U.026.001.VAS Ass-VAS.doc 2 Comune di Cuvio PGT – Variante 2017 Provincia di Varese Verifica di Assoggettabilità
    [Show full text]
  • Piano Di Sviluppo Turistico Integrato Delle Valli Del Verbano
    1 Piano di sviluppo turistico integrato delle Valli del Verbano IRECOOP Alto Adige Südtirol 2 3 Crediti Premessa Quando si parla di turismo ci si riferisce ad una delle attività economiche più importanti del mondo, tra i flussi che possono determinare trasformazioni nella composizione sociale e nella forma dei territori. Oggi la presenza di molteplici tipologie di turismo richiede lo sviluppo di un’offerta differente e la definizione di strategie di attrazione dei territori in funzione delle proprie diverse caratte- ristiche, come opportunità che può orientare e guidare i flussi turistici anche verso territori sino ad ora periferici. L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha stimato che Il tu- rismo rappresenta il 10% del Pil, capace di mobilitare grandi masse di persone e risorse a livello mondiale e che può portare profondi cambiamenti, positivi o negativi a seconda di come lo sviluppo turistico viene gestito. I benefici positivi sono sicuramente legati alla crescita del red- dito e dell’occupazione, allo sviluppo di nuove imprese, e quindi potenzialmente alla crescita del benessere per le popolazioni Progetto operativo di sviluppo integrato del territorio delle Valli del Verbano locali. Evidenzia altresì che i benefici possono scomparire, qua- lora lo sviluppo turistico non venga pianificato e governato salva- CIG: Z592AF4D7F guardando l’ambiente naturale, il patrimonio artistico e storico, l’identità culturale e sociale della popolazione ospitante. Negli ultimi anni, ed in particolare negli ultimi due, con la fase Committente: pandemica è cresciuta l’esigenza di proporre nuovi modelli di Comunità Montana Valli del Verbano offerta turistica, che non abbiano nell’aspetto economico, (an- sede operativa: che se importante), l’unica condizione di valore.
    [Show full text]