Pallavolo Cartella Stampa World Cup Maschile 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Il Calendario

Gli azzurri di Mauro Berruto esordiranno il 20 novembre a Kagoshima contro la Russia, il giorno seguente affronteranno l’Egitto e il 22 giocheranno conto il Brasile. Nel secondo turno, a Kumamoto, se la vedranno con Cina (24 novembre) e Stati Uniti (25 novembre). Terzo turno ad Hamamatsu con Cuba (27 novembre), Serbia (28 novembre) e Argentina (29 novembre). Quarto e ultimo turno a Tokyo con Polonia (2 dicembre), Giappone (3/12) e Iran (4/12). Di seguito il calendario completo. 20/11 Pool A (Nagoya): Serbia-Argentina ore 11, Polonia-Cuba ore 15, Iran-Giappone ore 18.20; Pool B (Kagoshima): Cina-Stati Uniti ore 11, Italia-Russia ore 15, Egitto-Brasile ore 18.20. 21/11 Pool A (Nagoya): Cuba-Iran ore 11, Serbia-Polonia ore 15, Argentina-Giappone ore 18.20; Pool B (Kagoshima): Egitto-Italia ore 11, Brasile-Stati Uniti ore 15, Russia-Cina ore 18.20. 22/11 Pool A (Nagoya): Iran-Serbia ore 11, Polonia-Argentina ore 15, Giappone-Cuba ore 18.20; Pool B (Kagoshima): Cina-Egitto ore 11, Italia-Brasile ore 15, Stati Uniti-Russia ore 18.20. 24/11 Pool A (Osaka): Argentina-Cuba ore 11, Polonia-Iran ore 15, Serbia-Giappone ore 18.20; Pool B (Kumamoto): Egitto-Stati Uniti ore 11, Brasile-Russia ore 15, Italia-Cina ore 18.20. 25/11 Pool A (Osaka): Iran-Argentina ore 11, Cuba-Serbia ore 15, Giappone-Polonia ore 18.20; Pool B (Kumamoto): Russia-Egitto ore 11, Cina-Brasile ore 15, Stati Uniti-Italia ore 18.20. 27/11 Pool A (Fukuoka): Iran-Usa ore 11, Polonia-Cina ore 15, Giappone-Egitto ore 18.20; Pool B (Hamamatsu): Serbia-Russia ore 11, Argentina-Brasile ore 15, Cuba-Italia ore 18.20. 28/11 Pool A (Fukuoka): Iran-Egitto ore 11, Polonia-Stati Uniti ore 15, Giappone-Cina ore 18.20; Pool B (Hamamatsu): Argentina-Russia ore 11, Cuba-Brasile ore 15, Serbia-Italia ore 18.20. 29/11 Pool A (Fukuoka): Polonia-Egitto ore 11, Iran-Cina ore 15, Giappone-Stati Uniti ore 18.20; Pool B (Hamamatsu): Cuba-Russia ore 11, Argentina-Italia ore 15, Serbia-Brasile ore 18.20. 2/12 Pool A (Tokyo): Iran-Brasile ore 11, Polonia-Italia ore 15, Giappone-Russia ore 18.20; Pool B (Tokyo): Serbia-Egitto ore 11, Cuba-Cina ore 15, Argentina-Stati Uniti ore 18.20. 3/12 Pool A (Tokyo): Iran-Russia ore 11, Polonia-Brasile ore 15, Giappone-Italia ore 18.20; Pool B (Tokyo): Serbia-Cina ore 11, Argentina-Egitto ore 15, Cuba-Stati Uniti ore 18.20. 4/12 Pool A (Tokyo): Polonia-Russia ore 11, Iran-Italia ore 15, Giappone-Brasile ore 18.20; Pool B (Tokyo): Cuba-Egitto ore 11, Argentina-Cina ore 14, Serbia-Stati Uniti ore 17.

Gli orari di gioco sono quelli locali

La formula Le dodici formazioni partecipanti si affrontano in un unico girone con la formula del round robin. Le prime tre classificate guadagnano il visto per i Giochi Olimpici di Londra 2012.

La programmazione tv Le gare della Coppa del Mondo saranno trasmesse in diretta su Sky. Due i canali dedicati alla manifestazione: Sky Sport 2 HD e Sky Sport Mondiale HD, quest’ultimo con 24 ore su 24 dedicate all’evento. Ogni giorno tre match in diretta: alle 3, alle 7 e alle ore 10.30 per un totale di 33 incontri e studi pre e post partita (tranne che per le gare giocate alle ore 3.00). Dalle 12.30 alle 13, inoltre, uno studio volley di mezz’ora che farà il punto della giornata di gare (in replica più volte nel corso della giornata alle 18.45, 21 e 23.15 su Sky Mondiale HD). News ed approfondimenti dal Giappone anche su Sky Sport 24 HD e su www.sky.it. Grazie alla nuova applicazione sky go sarà possibile vedere in diretta anche sul proprio tablet tutta la coppa del mondo.

Gli azzurri

N.1 Luigi Mastrangelo E’nato a Mottola (TA) il 17 agosto 1975. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000; gli Europei 1999, 2003, 2005, l’argento agli Europei 2011; la World League nel 1999 e 2000. Con la maglia azzurra ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 335 presenze in nazionale, esordio il 28 maggio 1999 Italia-Australia 3-0.

N.3 Simone Parodi E’ nato a San Remo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 61 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 Italia - All Stars 2-3.

N.4 Andrea Bari E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 47 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 Italia - All Stars 2-3.

N.7 Michal Lasko E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nel JastrzÄ™bski WÄ™giel (Pol). Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005, l’argento agli Europei 2011 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 135 presenze in nazionale, esordio il 17 giugno 2005 Italia - Francia 3-2.

N.8 Gabriele Maruotti E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 45 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2009 Italia - Slovacchia 2-3.

N.9 Ivan Zaytsev E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. Ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 54 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.

N.10 Dante Boninfante E’ nato a Battipaglia (SA) il 7 marzo 1977. Altezza 188. Alzatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2001 e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 10 presenze in nazionale, esordio l’11 giugno 2002 Italia - Stati Uniti 3-2.

N.11 Cristian Savani E’nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003, 2005 e la medaglia d’argento nel 2011. Ha giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 175 presenze in nazionale, esordio il 22 maggio 2002 Italia - Germania 3-0.

N.12 Simone Buti E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 44 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 Italia - Bielorussia 3-1.

N.13 Dragan Travica E’ nato a Zagabria (Cro) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e giocato il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.). 99 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 Italia - All Star A2 2-0.

N.14 Alessandro Fei E’nato a Saronno (VA) il 29 novembre 1978. Altezza 204. Opposto. Gioca nella Sisley Belluno.Con la maglia azzurra ha vinto il Mondiale 1998; l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Gli Europei 1999,2003,2005. La World League 1999 e 2000. 311 presenze in nazionale, esordio l’8 maggio 1998 Italia-Polonia 2-3.

N.15 Emanuele Birarelli E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981 Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. Ha giocato i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4.) e il Campionato del Mondo 2010 in Italia (4.) 99 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2008 Italia - Spagna 3-1.

N.17 Andrea Giovi È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Energy Resources S. Giustino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e i Giochi del Mediterraneo nel 2009. 10 presenze in nazionale, esordio il 18 agosto 2011 Italia-Repubblica Ceca 2-3.

N.18 Giulio Sabbi E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. 28 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 Francia-Italia 0-3.

N.20 Mattia Rosso E’ nato a Cuneo il 28 maggio 1985. Altezza 198. Schiacciatore. Gioca nella Fidia Padova. 7 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2007 Italia - Serbia 3-2.

Le precedenti partecipazioni dell’Italia alla World Cup

2003, Giappone: Secondo posto 1999, Giappone: Terzo posto 1995, Giappone: Primo posto 1989, Giappone: Secondo posto 1981, Giappone: Settimo posto

Il Commissario tecnico azzurro Mauro Berruto

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nonostante la sua giovane età, è già lunga e intensa la sua carriera di tecnico. Arriva sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di “assistant coach” nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004). A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiakos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza). Sulla panchina azzurra (esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3) Mauro Berruto ha centrato la Final Eight della World League chiudendo al sesto posto e ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei recentemente disputati in e Repubblica Ceca. Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.

Tutte le formazioni partecipanti

Argentina 9° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 2a Campionati Sudamericani, 4a World League Precedenti con gli azzurri: 11 vittorie e 28 sconfitte La squadra: 1 Gabriel Arroyo, 2 Ivan Castellani, 3 Martín Blanco Costa, 4 Lucas Ocampo, 5 Nicolás Uriarte, 6 Javier Filardi, 7 Facundo Conte, 8 Maximiliano Cavanna, 9 Rodrigo Quiroga, 10 Nicolas Bruno, 11 Sebastian Solé, 12 Federico Pereyra, 13 Cristian Poglajen, 14 Pablo Crer, 15 , 16 Alexis González, 17 Mariano Giustiniano, 18 Franco López, 19 Maximiliano Gauna, 20 Alejandro Toro. Allenatore: Javier Weber

Brasile 1° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 1ª Campionati Sudamericani, 2ª World League Precedenti con gli azzurri: 43 vittorie e 28 sconfitte La squadra: 1 Bruninho, 2 Wallace, 3 Eder, 4 Wallace de Souza, 5 Sidão, 6 Vissotto, 7 Giba, 8 Murilo, 9 Theo, 10 Sérgio, 11 Thiago, 12 Lipe, 13 Gustavo, 14 Rodrigão, 15 J. Bravo, 16 Lucas, 17 Marlon, 18 Dante, 19 Mario, 20 Raphael. Allenatore: Bernardinho

Cina 10° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 2ª Campionati Asiatici Precedenti con gli azzurri: 11 vittorie e 51 sconfitte La squadra: 1 Hongmin Bian, 2 Guojun Zhan, 3 Zhi Yuan, 4 Chen Zhang, 5 Peng Guo, 6 Chunlong Liang, 7 Weijun Zhong, 8 Jianjun Cui, 9 Mudi Zhao, 10 Ping Chen, 11 Xin Geng, 12 Qiong Shen, 13 Yuchen Song, 14 Jingtao Xu, 15 Runming Li, 16 Qi Ren, 17 Fanwei Kong, 18 Jianwei Song, 19 Zhichao Kou, 20 Qingyao Dai. Allenatore: Jianan Zhou.

Cuba 6° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 1ª Campionati Norceca, 8ª World League Precedenti con gli azzurri: 44 vittorie e 42 sconfitte La squadra: 1 Wilfredo Leon, 2 Lian Sem Estrada Jova, 3 Gustavo Leyva Alvarez, 4 Yassel Perdomo Naranjo, 5 Leandro Macias Infante, 6 Keibel Gutierrez Torna, 7 Yordan Bisset Astengo, 8 Rolando Cepeda Abreu, 9 Yulian Duran Ruiz, 10 Nelson Loyola Lavin, 11 Lazaro Raydel Fundora Travieso, 12 Henry Bell Cisnero, 13 David Fiel Rodriguez, 14 Raydel Hierrezuelo Aguirre, 15 Dariel Albo Miranda, 16 Isbel Mesa Sandobal, 17 Yosnier Guillen Gato, 18 Yosmany Díaz Carmenate, 19 Fernando Hernandez Ramos, 20 Danger Jorber Quintana Allenatore: Orlando Samuel

Egitto 12° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 1ª Campionati Africani Precedenti con gli azzurri: 1 vittoria e 12 sconfitte La squadra: 1 S. Fathy, 2 Abdalla, 3 A. Kotb, 4 A. Salah, 5 Abdel Latif, 6 Alaydy, 7 Ashraf, 8 Abdelaal, 9 Rashad, 10 Reda, 11 Youssef, 12 Hossam, 13 Moneim, 14 A. Aly, 15 Mosad, 16 Ketat, 17 Raouf, 18 Mostafa, 19 Meawad, 20 Mamdouh. Allenatore: Sherif Elshemerly

Giappone 18° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 5ª Campionati Asiatici, 15ª World League Precedenti con gli azzurri: 17 vittorie e 29 sconfitte La squadra: 1 Takeshi Kitajima, 2 Yuta Abe, 3 Takeshi Nagano, 4 Naoya Suga, 5 Daisuke Usami, 6 Yoshifumi Suzuki, 7 Takahiro Yamamoto, 8 Kazuyoshi Yokota, 9 Takaaki Tomimatsu, 10 Osamu Tanabe, 11 Yoshihiko Matsumoto, 12 Kota Yamamura, 13 Kunihiro Shimizu, 14 Tatsuya Fukuzawa, 15 Daisuke Yako, 16 Yusuke Ishijima Gottsu, 17 Yu Koshikawa, 18 Yuta Yoneyama, 19 Masashi Kuriyama, 20 Takashi Dekita. Allenatore: Tatsuya Ueta

Iran 14° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 1ª Campionati Asiatici Precedenti con gli azzurri: 4 sconfitte La squadra: 1 P.Fayazi, 2 R.Safaei, 3 A.Hosseini, 4 M. Mousavi, 5 S.Dejara, 6 A.Hossein, 7 H. Zarini, 8 F.Zarif, 9 A. Nadi, 10 A.Ghafour, 11 H.Tariverdi, 12 F.Nazari, 13 M.Mahdavi, 14 A.Keshavarzi, 15 H. Bakhsheshi, 16 M. Bazargard, 17 R.Najafi, 18 V.Nour Mohammadi, 19 A. Kamalvand, 20 M.Mirzajanpour. Allenatore:

Polonia 8° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 3ª Campionati Europei, 3ª World League Precedenti con gli azzurri: 36 vittorie e 28 sconfitte La squadra: 1 , 2 Michal Winiarski, 3 , 4 , 5 Pawel Zagumny, 6 , 7 , 8 Bartosz Janeczek, 9 , 10 Mateusz Mika, 11 Fabian Drzyzga, 12 Pawel Woicki, 13 Michal Kubiak, 14 Michal Ruciak, 15 Lukasz Zygadlo, 16 , 17 Pawel Zatorski, 18 Marcin Mozdzonek, 19 , 20 Lukasz Wisniewski. Allenatore:

Russia 2° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 4ª Campionati Europei, 1ª World League Precedenti con gli azzurri: 28 vittorie e 24 sconfitte La squadra: 1 Alexander Abrosimov, 2 Denis Biriukov, 3 Nikolay Apalikov, 4 Taras Khtey, 5 , 6 Evgeny Sivozhelez, 7 Sergey Makarov, 8 Sergey Tetyukhin, 9 Alexander Sokolov, 10 Roman Yakovlev, 11 Yury Berezhko, 12 Alexander Butko, 13 Dmitriy Muserskiy, 14 Dmitry Shcherbinin, 15 Dmitriy Ilinykh, 16 Pavel Kruglov, 17 Maxim Mikhaylov, 18 Alexander Volkov, 19 Valery Komarov, 20 Alexey Obmochaev Allenatore:

Serbia 5° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 1ª Campionati Europei, 9ª World League Precedenti con gli azzurri: 6 vittorie e 8 sconfitte La squadra: 1 Nikola Kovacevic, 2 Uros Kovacevic, 3 Milos Vemic, 4 Nikola Mijailovic, 5 Vlado Petkovic, 6 Milos Terzic, 7 Dragan Stankovic, 8 Filip Vujic, 9 Nikola Jovovic, 10 Milos Nikic, 11 Mihajlo Mitic, 12 Milan Rasic, 13 Tomislav Dokic, 14 Ivan Miljkovic, 15 Milan Katic, 16 Aleksandar Atanasijevic, 17 Borislav Petrovic, 18 Marko Podrascanin, 19 Nikola Rosic, 20 Nemanja Radovic. Allenatore: Igor Kolakovic

Stati Uniti 4° Posto nel Ranking Mondiale 2011: 2ª Campionati Norceca, 7ª World League Precedenti con gli azzurri: 26 vittorie e 40 sconfitte La squadra: 1 Matthew Anderson, 2 , 3 Evan Patak, 4 , 5 Richard Lambourne, 6 , 7 , 8 William Priddy, 9 , 10 , 11 David McKienzie, 12 Russell Holmes, 13 , 14 Kevin Hansen, 15 , 16 Jayson Jablonsky, 17 Maxwell Holt, 18 Scott Touzinsky, 19 Jonathan Winder, 20 . Allenatore:

PARTE 2

Le gare degli azzurri nel 2011

World League 27/5 Francia – Italia 0-3 (14-25, 20-25, 12-25) 29/5 Francia – Italia 0-3 (15-25, 23-25, 25-27) 2/6 Italia-Cuba 3-0 (25-19, 25-21, 27-25) 5/6 Italia-Cuba 3-2 (25-14, 23-25, 25-17, 22-25, 18-16) 11/6 Corea del Sud-Italia 1-3 (25-23, 19-25, 20-25, 20-25) 12/6 Corea del Sud-Italia 2-3 (15-25, 22-25, 25-21, 25-22, 15-20) 17/6 Italia-Francia 1-3 (25-21, 30-32, 23-25, 22-25) 18/6 Italia-Francia 3-1 (25-20, 18-25, 25-22, 25-17) 24/6 Italia-Corea del Sud 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) 26/6 Italia-Corea del Sud 3-0 (25-15, 25-13, 25-21) 29/6 Italia-Cuba 3-0 (25-21, 25-22, 32-30) 1/7 Italia-Cuba 0-3 (21-25, 20-25, 25-27) 6/7 Argentina-Italia 3-1 (20-25, 25-20, 25-22, 25-22) 7/7 Italia-Polonia 3-0 (25-15, 25-20, 25-20) 8/7 Italia-Bulgaria 0-3 (22-25, 22-25, 21-25)

Amichevoli 18/8 Italia-Repubblica Ceca 2-3 (26-28, 24-26, 25-21, 25-16, 10-15) 19/8 Italia-Repubblica Ceca 2-3 (23-25, 23-25, 25-23, 25-22, 11-15)

Memorial Wagner 26/8 Italia-Russia 3-2 (32-30, 19-25, 30-32, 25-22, 17-15) 27/8 Polonia-Italia 1-3 (15-25, 25-13, 23-25, 21-25) 28/8 Repubblica Ceca-Italia 1-3 (25-27, 36-38, 25-23, 21-25)

Amichevole 3/9 Italia-Serbia 2-3 (25-22, 25-21, 30-32, 25-27, 13-15)

Campionati Europei 10/9 Belgio-Italia 1-3 (25-22, 18-25, 27-29, 15-25) 11/9 Italia-Finlandia 3-0 (25-23, 27-25, 25-21 12/9 Italia-Francia 2-3 (28-26, 25-22, 17-25, 21-25, 11-15) 15/9 Italia-Finlandia 3-1 (25-18, 25-20, 29-31, 25-21) 17/9 Italia-Polonia 3-0 (25-22, 25-21, 25-20) 18/9 Italia-Serbia 1-3 (25-17, 20-25, 23-25, 24-26)

All Star Memorial Marcello Gabana 11/11 Italia-Team All Star 3-2 (25-22, 19-25, 26-24, 19-25, 19-17)

Tutte le medaglie azzurre

Oro 2009 Pescara Giochi del Mediterraneo - Bernardi 2005 Roma-Belgrado Europeo - Montali 2003 Berlino Europeo - Montali 2001 Tunisi Giochi del Mediterraneo - Kim Ho Chul 2000 Rotterdam World League - Anastasi 1999 Vienna Europeo - Anastasi 1999 Mar del Plata World League - Anastasi 1998 Tokyo Mondiale - Bebeto 1997 Mosca World League - Bebeto 1996 Tokyo World Super Six Fivb - Velasco 1995 Tokyo Coppa del Mondo - Velasco 1995 Atene Europeo - Velasco 1995 Rio de Janeiro World League - Velasco 1994 Tokyo World Super Four Fivb - Velasco 1994 Atene Mondiale - Velasco 1994 Milano World League - Velasco 1993 Tokyo Grand Champions Cup Fivb - Velasco 1993 Turku Europeo - Velasco 1992 Genova World League - Velasco 1991 Milano World League - Velasco 1991 Atene Giochi del Mediterraneo - Velasco 1990 Rio de Janeiro Mondiale - Velasco 1990 Seattle Goodwill Games - Velasco 1990 Osaka World League - Velasco 1989 Stoccolma Europeo - Velasco 1983 Rabat Giochi del Mediterraneo - Prandi 1970 Torino Universiadi - Federzoni 1959 Beirut Giochi del Mediterraneo - Trinajstic

Argento 2011 Vienna Europeo - Berruto 2004 Atene Olimpiadi - Montali 2004 Roma World League - Montali 2003 Tokyo Coppa del Mondo - Montali 2001 Ostrava Europeo - Anastasi 2001 Katovice World League - Anastasi 1996 Atlanta Olimpiadi - Velasco 1996 Rotterdam World League - Velasco 1991 Berlino Europeo - Velasco 1990 Tokyo World Super Four Fivb - Velasco 1989 Tokyo Coppa del Mondo - Velasco 1978 Roma Mondiale - Pittera 1975 Algeria Giochi del Mediterraneo - Anderlini 1963 Napoli Giochi del Mediterraneo - Trinajstic

Bronzo 2003 Madrid World League - Montali 2000 Sydney Olimpiadi - Anastasi 1999 Tokyo Coppa del Mondo - Anastasi 1997 Eindhoven Europei - Bebeto 1993 San Paolo World League - Velasco 1984 Los Angeles Olimpiadi - Prandi 1948 Roma Europeo - Costa