& Montenegro

Giorno1 – Tirana Aeroporto – Kruja

Arrivo a Tirana e transferimento in pulman per Kruja (45 min)

Cena e pernotamento in Kruje.

Giorno2– Kruje – Lezhe – Shkoder

09:00 Croia, simbolo della resistenza albanese contro i turchi, con a capo Skanderberg, l’eroe nazionale albanese che guadagnò il titolo di “Protettore della Cristianità” per avere fermato l’invasione turca. Visita al museo e al vecchio bazar dove potremo comprare i migliori souvenir fatti a mano.

10:30 Transferimento per il piccolo villaggio di Fishte.

12:00 Pranzo in un presidio di “Slow Food”, Mrizi i Zanaze a base di piatti tipici del posto

13:30 Transferimento a Lezhe per una breve visita del centro cecchio.

Si tratta di una delle città più antiche albanesi fondata nel 385 avanti Cristo da Dionisio di Siracusa. Nel 1444, si tenne a Lezhe la prima Assemblea dei principi albanesi, e si formò il primo stato albanese sulla base del principato. Qui si trova anche il memoriale dell’unico eroe nazionale albanese, Gjergj Kastrioti detto Skanderbeg, uno dei luoghi di maggior interesse e più visitati dai turisti.

14:30 Transferimento per Scuttari

15:00 Visita della cita

Scutari presenta diverse cose da visitare; uno dei monumenti più importanti, se non il più importante che rappresenta il simbolo di questa città, è il castello presente sulla collina, che prende il nome della città, che sorge alle porte di Scutari; questo castello è stato costruito verso il IV secolo a.C. e prende il nome di “Rozafa”. In città sono tante le testimonianze della presenza degli illiri, fatte da tante costruzioni, che partono dal loro periodo fino ai tempi nostri. Anche la città è molto carina, anch’essa molto antica, formata da diversi quartieri, che circondano in pratica il castello, che si estendo fino a Nord di Scutari.

17:30 Check in Albergo

19:00 Cena e pernatamento a Scuttari

Giorno 3– Shkoder – Podgorice – Cetinje – Budva

08:30 Partenza per Podgorica, la capitale del Monatenegro

10:00 Breve tour di Podgorica

Podgorica è la capitale del Montenegro ed è situata nella parte meridionale del Paese, a 44 metri sopra il livello del mare. Da quando il Montenegro ha ottenuto l'indipendenza dalla Serbia nel 2006, la città ha subìto una veloce crescita economica e demografica: oggi è abitata da oltre 170.000 persone.

11:00 Transferiemnto a Cetinje

11.30 Visita di Cetinje

La storia della città di Cetinje inizia nel 1482 con l'ultimo sovrano dello stato medievale di Zeta, Ivan Crnojević, il quale si rifugiò nella piccola pianura in mezzo alle colline carsiche e vi fece costruire il palazzo reale e il monastero dove s’insediò l’arcivescovo di Zeta. Questo momento storico segnò l’inizio di una nuova storia del Montenegro e di Cetinje come suo centro politico e religioso.

13:30 Pranzo a Cetinje in restorante local a base di piatti tipici

14:30 Transferimento per Budva

17:30 Arrivo a Budva e check in albergo

19:00 Cena e pernatamento a Budva

Giorno4– Budva – – Perast - Budva

09:00 Visita della citta costiera di Budva.

Budua, chiamata anche Budva per traslitterazione dal serbo, è una località balneare sulla costa adriatica del Montenegro, molto apprezzata per le sue spiagge sabbiose. La città, di antica origine greca, divenne un insediamento romano. Nel 1442 fu conquistata dalla Repubblica di Venezia, che la fortificò per resistere all’avanzata turca. Dopo il Congresso di Vienna fu annessa dall’Impero Austriaco, che la mantenne fino al 1918, quando entrò a far parte della Jugoslavia e infine del Montenegro.

10:00 Transferimento per Kotor

10:30 Visita di Cattaro

Splendida cittadina del Montenegro che dà il nome alle omonime Bocche, uno dei più bei fiordi del Mediterraneo, profondo 28 chilometri. La città di Cattaro (Kotor), patrimonio dell'Unesco, è estremamente florida nel medioevo come ricordano la torre romanica dell'orologio e ancora meglio la Cattedrale di San Trifone (Sveti Trifun), patrono della città (1166), conserva però anche tracce del suoi trascorsi rinascimentali e barocchi. E' certamente una delle città più ricche in monumenti e meglio conservate del Montenegro.

13:00 Pranzo in uno dei ristoranti locali

14:30 Transferimento per Perast

15:00 Fermata e tempo libero nella baia di Perast

*possibile organizare viaggio in barca sulle isolete

16:30 Transferimento per Budva

19:00 Cena e pernatamento a Budva

Giorno 5– Budva – Sveti Stephan – –Tirana

09:00 Transferimento per Ulcinj. Fermata panormica di Sveti Stefan

11:30 Arrivo a Ulcinj e visita

Ulcinj è tra le città più antiche sulla costa orientale dell’Adriatico. Dalla preistoriaalla fine del XIX secolo, a causa della sua posizione geografica, fu oggetto diconquista di svariati popoli. Alcuni vi si fermarono a lungo, altri brevemente, matutti vi hanno lasciato qualche traccia. Sarebbe troppo lungo menzionare gliinnumerevoli eventi che hanno avuto per teatro questa zona nella storiapassata.

13:00 Pranzo a Ulcinj

14:00 Partenza per Tirane

17:30 Arrivo a Tirane e check in hotel

19:00 Cena e pernottamento a Tirane

Giorno 6– Tirana – Durres –

09:00 Partenza per Durres

Partenza per Durazzo una delle città più antiche dell’Albania con le sue mura medievali, dalla Torre veneziana fino al porto, che racchiudono il quartiere storico medievale con l’anfiteatro del II sec. d.C. costruito dall’imperatore Traiano che contiene una piccola cappella paleocristiana con un raro mosaico parietale

09:30 Visita di Durres

10:30 Transferiemnto a Berat

13:00 Pranzo a Berat, nella parte alta della citta

14:00 Visita di Berat

Situata all’ambra della montagna di Tomorr, già proclamata museale nel 1964 e ora sito Unesco. Berat, conosciuta come la “città delle mille finestre”, è composta da tre zone storiche: il quartiere di Gorica, situato sul lato opposto del fiume Osum che corre in mezzo alla città; il quartiere di Mangalem sui pendii della collina e il quartiere di residenziale di kala (Castello), all’interno della fortezza conosciuta come Kalaja. Visiteremo il Castello che è di particolare interesse poiché la gente vive ancora all’interno delle sue mura, in un borgo presso ché intatto.

17:30 Check in Albergo e tempo libero

19:00 Cena e pernottamento a Berat

Giorno7 – Berat – Gjirokastra

09:00 Partenza per Gjirokastra

12:30 Arrivo a Gjirokastra e pranzo in ristorante locale

13:30 Visita di Gjirokastra

Argirocastro, città-museo, dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco. Visita al castello del 1200 con vista mozzafiato della valle e al centro storico famoso per le case tradizionali dallo stile caratteristico, costruite in pietra bianca e i tetti coperti in lastre di ardesia, che ha dato alla città il soprannome di “Città di pietra”.

16:00 Check in albergo e tempo libero per attivita di ricreazione e shooping.

19:00 Cena e pernattamento a Gjirokaster

Giorno 8– Gjirokastra – Blue Eye – Castello degli Conciatori – Saranda

09:00 Partenza per la sorgiente d’aqua localmente chiamate come l’Occhio Blu

10:00 Sosta alla sorgente dell’Occhi Blu che, per la folta vegetazione sempre verde che la circonda e per il gorgoglio delle acque, come monumento naturale riesce a sorprendere e a stupire l’immaginazione di ogni visitatore.

11:30 Transferimeto al castello dgli conaciatori per il pranzo

12:30 Pranzo a base di piatti tipici

14:00 Visita di Sarana

Saranda è forse la località più conosciuta e turistica del sud dell’Albania, la prima ad essersi aperta al turismo in questa zona. Chiamata anche “la città bianca“, per il colpo d’occhio che regala stagliandosi contro il blu del mare, oggi Saranda è una meta molto gettonata per chi decide di organizzare le proprie vacanze in Albania.

16:00 Check in hotel e tempo libero

19:00 Cena e pernottamento a Sarande

Giorno 9– Saranda – Butrinti – Saranda

09:30 Partenza per la visita di Butrinto, patrimonio dell’Unesco e gioiello archeologico dell’Albania. La leggenda associa questa città ai coloni troiani che fuggirono da Troia sotto la guida di Enea. Butrinto, fondata dai greci, è stata abitata per secoli, formando strati archeologici di varie epoche e civiltà. Sosta alla sorgente dell’Occhi Blu che, per la folta vegetazione sempre verde che la circonda e per il gorgoglio delle acque, come monumento naturale riesce a sorprendere e a stupire l’immaginazione di ogni visitatore.

13:00 Dopo la visita di Butrinti sosta nella piccola citta di Ksamil per un bel pranzo in riva al mare

14:30 Transferiemnto a Saranda e tempo libero per attivita ricreative o un tuffo in mare

19:00 Cena e pernottamento a Sarande

Giorno10– Saranda - Vlora

09:30 Partenza in direzione di Valona, alla scoperta della meravigliosa riviera albanese. Il tragitto è un susseguirsi di panorami mozzafiato a picco sul mare cristallino. Passeremo attraverso Llogara, il Parco nazionale situato a più di 1000m. s.l.m. e incontreremo una serie di villaggi tradizionali medievali noti per le coltivazioni di agrumi e di olive oltre che per le splendide spiagge.

13:00 Sosta per il pranzo nel scenico parco di Llogara

14:30 Transferimento per Valona

16:00 Visita di Valona

Pomeriggio visita di Valona, citta del Sud Albanese dove fu proclamata l’indipendenza nel 1912.

17:00 Check in hotel

19:00 Cena e pernattamento a Valona

Giorno11– Vlora – Tirana

Tranaferimento e partenza dal’aeroporto di Tirane

------Fine servizio ------

Including. 10 nights in good 48 Hotels BB, Dinners 10 Diners & 10 Lunches in best possible local restaurants or Hotels + 1 bottle of water for each meal, all the museum entry fees, Professional Italian Speaking guide. Modern tourist class Bus, 1 pax FOC, ALL THE EXPENCES FOR OUR Guide & Diver, all the local taxes. 1 night Albanian music folk show.

Compresi: Boutique 3,4 * Hotel BB, Guida professionale di lingua italiana, ingressi ai musei, autobus turistico moderno, Cene in hotel o migliori ristoranti locali, Pranzi in buoni ristoranti locali, 1 musica folkloristica notturna albanese, visite 2 case familiari albanesi, tasse locali , spese per la nostra guida / autista.

Prezzo per 20-25 pax + 1 FOC = 895Euro pp Prezzo per 30-35 pax + 1 FOC = 870 Euro pp

Prezzo per 40-45 pax + 1 FOC = 845 Euro PP

Single supplement 240 Euro

– Tirana Aeroporto – Kruja

Arrivo a Tirana e transferimento in pulman per Kruja (45 min)

Cena e pernotamento in Kruje.

16 Giugno – Kruje – Lezhe – Shkoder

09:00 Croia, simbolo della resistenza albanese contro i turchi, con a capo Skanderberg, l’eroe nazionale albanese che guadagnò il titolo di “Protettore della Cristianità” per avere fermato l’invasione turca. Visita al museo e al vecchio bazar dove potremo comprare i migliori souvenir fatti a mano.

10:30 Transferimento per il piccolo villaggio di Fishte.

12:00 Pranzo in un presidio di “Slow Food”, Mrizi i Zanaze a base di piatti tipici del posto

13:30 Transferimento a Lezhe per una breve visita del centro cecchio. Si tratta di una delle città più antiche albanesi fondata nel 385 avanti Cristo da Dionisio di Siracusa. Nel 1444, si tenne a Lezhe la prima Assemblea dei principi albanesi, e si formò il primo stato albanese sulla base del principato. Qui si trova anche il memoriale dell’unico eroe nazionale albanese, Gjergj Kastrioti detto Skanderbeg, uno dei luoghi di maggior interesse e più visitati dai turisti.

14:30 Transferimento per Scuttari

15:00 Visita della cita

Scutari presenta diverse cose da visitare; uno dei monumenti più importanti, se non il più importante che rappresenta il simbolo di questa città, è il castello presente sulla collina, che prende il nome della città, che sorge alle porte di Scutari; questo castello è stato costruito verso il IV secolo a.C. e prende il nome di “Rozafa”. In città sono tante le testimonianze della presenza degli illiri, fatte da tante costruzioni, che partono dal loro periodo fino ai tempi nostri. Anche la città è molto carina, anch’essa molto antica, formata da diversi quartieri, che circondano in pratica il castello, che si estendo fino a Nord di Scutari.

17:30 Check in Albergo

19:00 Cena e pernatamento a Scuttari

17 Giugno – Shkoder – Podgorice – Cetinje – Budva

08:30 Partenza per Podgorica, la capitale del Monatenegro

10:00 Breve tour di Podgorica

Podgorica è la capitale del Montenegro ed è situata nella parte meridionale del Paese, a 44 metri sopra il livello del mare. Da quando il Montenegro ha ottenuto l'indipendenza dalla Serbia nel 2006, la città ha subìto una veloce crescita economica e demografica: oggi è abitata da oltre 170.000 persone.

11:00 Transferiemnto a Cetinje

11.30 Visita di Cetinje

La storia della città di Cetinje inizia nel 1482 con l'ultimo sovrano dello stato medievale di Zeta, Ivan Crnojević, il quale si rifugiò nella piccola pianura in mezzo alle colline carsiche e vi fece costruire il palazzo reale e il monastero dove s’insediò l’arcivescovo di Zeta. Questo momento storico segnò l’inizio di una nuova storia del Montenegro e di Cetinje come suo centro politico e religioso.

13:30 Pranzo a Cetinje in restorante local a base di piatti tipici 14:30 Transferimento per Budva

17:30 Arrivo a Budva e check in albergo

19:00 Cena e pernatamento a Budva

18 Giugno – Budva – Kotor – Perast ‐ Budva

09:00 Visita della citta costiera di Budva.

Budua, chiamata anche Budva per traslitterazione dal serbo, è una località balneare sulla costa adriatica del Montenegro, molto apprezzata per le sue spiagge sabbiose. La città, di antica origine greca, divenne un insediamento romano. Nel 1442 fu conquistata dalla Repubblica di Venezia, che la fortificò per resistere all’avanzata turca. Dopo il Congresso di Vienna fu annessa dall’Impero Austriaco, che la mantenne fino al 1918, quando entrò a far parte della Jugoslavia e infine del Montenegro.

10:00 Transferimento per Kotor

10:30 Visita di Cattaro

Splendida cittadina del Montenegro che dà il nome alle omonime Bocche, uno dei più bei fiordi del Mediterraneo, profondo 28 chilometri. La città di Cattaro (Kotor), patrimonio dell'Unesco, è estremamente florida nel medioevo come ricordano la torre romanica dell'orologio e ancora meglio la Cattedrale di San Trifone (Sveti Trifun), patrono della città (1166), conserva però anche tracce del suoi trascorsi rinascimentali e barocchi. E' certamente una delle città più ricche in monumenti e meglio conservate del Montenegro.

13:00 Pranzo in uno dei ristoranti locali

14:30 Transferimento per Perast

15:00 Fermata e tempo libero nella baia di Perast

*possibile organizare viaggio in barca sulle isolete

16:30 Transferimento per Budva

19:00 Cena e pernatamento a Budva

19 Giugno – Budva – Sveti Stephan – Ulcinj –Tirana

09:00 Transferimento per Ulcinj. Fermata panormica di Sveti Stefan 11:30 Arrivo a Ulcinj e visita

Ulcinj è tra le città più antiche sulla costa orientale dell’Adriatico. Dalla preistoriaalla fine del XIX secolo, a causa della sua posizione geografica, fu oggetto diconquista di svariati popoli. Alcuni vi si fermarono a lungo, altri brevemente, matutti vi hanno lasciato qualche traccia. Sarebbe troppo lungo menzionare gliinnumerevoli eventi che hanno avuto per teatro questa zona nella storiapassata.

13:00 Pranzo a Ulcinj

14:00 Partenza per Tirane

17:30 Arrivo a Tirane e check in hotel

19:00 Cena e pernottamento a Tirane

20 Giugno – Tirana – Durres – Berat

09:00 Partenza per Durres

Partenza per Durazzo una delle città più antiche dell’Albania con le sue mura medievali, dalla Torre veneziana fino al porto, che racchiudono il quartiere storico medievale con l’anfiteatro del II sec. d.C. costruito dall’imperatore Traiano che contiene una piccola cappella paleocristiana con un raro mosaico parietale

09:30 Visita di Durres

10:30 Transferiemnto a Berat

13:00 Pranzo a Berat, nella parte alta della citta

14:00 Visita di Berat

Situata all’ambra della montagna di Tomorr, già proclamata museale nel 1964 e ora sito Unesco. Berat, conosciuta come la “città delle mille finestre”, è composta da tre zone storiche: il quartiere di Gorica, situato sul lato opposto del fiume Osum che corre in mezzo alla città; il quartiere di Mangalem sui pendii della collina e il quartiere di residenziale di kala (Castello), all’interno della fortezza conosciuta come Kalaja. Visiteremo il Castello che è di particolare interesse poiché la gente vive ancora all’interno delle sue mura, in un borgo presso ché intatto.

17:30 Check in Albergo e tempo libero

19:00 Cena e pernottamento a Berat

21 Giugno – Berat – Gjirokastra 09:00 Partenza per Gjirokastra

12:30 Arrivo a Gjirokastra e pranzo in ristorante locale

13:30 Visita di Gjirokastra

Argirocastro, città‐museo, dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco. Visita al castello del 1200 con vista mozzafiato della valle e al centro storico famoso per le case tradizionali dallo stile caratteristico, costruite in pietra bianca e i tetti coperti in lastre di ardesia, che ha dato alla città il soprannome di “Città di pietra”.

16:00 Check in albergo e tempo libero per attivita di ricreazione e shooping.

19:00 Cena e pernattamento a Gjirokaster

22 Giugno – Gjirokastra – Blue Eye – Castello degli Conciatori – Saranda

09:00 Partenza per la sorgiente d’aqua localmente chiamate come l’Occhio Blu

10:00 Sosta alla sorgente dell’Occhi Blu che, per la folta vegetazione sempre verde che la circonda e per il gorgoglio delle acque, come monumento naturale riesce a sorprendere e a stupire l’immaginazione di ogni visitatore.

11:30 Transferimeto al castello dgli conaciatori per il pranzo

12:30 Pranzo a base di piatti tipici

14:00 Visita di Sarana

Saranda è forse la località più conosciuta e turistica del sud dell’Albania, la prima ad essersi aperta al turismo in questa zona. Chiamata anche “la città bianca“, per il colpo d’occhio che regala stagliandosi contro il blu del mare, oggi Saranda è una meta molto gettonata per chi decide di organizzare le proprie vacanze in Albania.

16:00 Check in hotel e tempo libero

19:00 Cena e pernottamento a Sarande

23 Giugno – Saranda – Butrinti – Saranda 09:30 Partenza per la visita di Butrinto, patrimonio dell’Unesco e gioiello archeologico dell’Albania. La leggenda associa questa città ai coloni troiani che fuggirono da Troia sotto la guida di Enea. Butrinto, fondata dai greci, è stata abitata per secoli, formando strati archeologici di varie epoche e civiltà. Sosta alla sorgente dell’Occhi Blu che, per la folta vegetazione sempre verde che la circonda e per il gorgoglio delle acque, come monumento naturale riesce a sorprendere e a stupire l’immaginazione di ogni visitatore.

13:00 Dopo la visita di Butrinti sosta nella piccola citta di Ksamil per un bel pranzo in riva al mare

14:30 Transferiemnto a Saranda e tempo libero per attivita ricreative o un tuffo in mare

19:00 Cena e pernottamento a Sarande

24 Giugno – Saranda ‐ Vlora

09:30 Partenza in direzione di Valona, alla scoperta della meravigliosa riviera albanese. Il tragitto è un susseguirsi di panorami mozzafiato a picco sul mare cristallino. Passeremo attraverso Llogara, il Parco nazionale situato a più di 1000m. s.l.m. e incontreremo una serie di villaggi tradizionali medievali noti per le coltivazioni di agrumi e di olive oltre che per le splendide spiagge.

13:00 Sosta per il pranzo nel scenico parco di Llogara

14:30 Transferimento per Valona

16:00 Visita di Valona

Pomeriggio visita di Valona, citta del Sud Albanese dove fu proclamata l’indipendenza nel 1912.

17:00 Check in hotel

19:00 Cena e pernattamento a Valona

25 Giugno – Vlora – Tirana

Tranaferimento e partenza dal’aeroporto di Tirane

‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ Fine servizio ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ Including. 10 nights in good 48 Hotels BB, Dinners 10 Diners & 10 Lunches in best possible local restaurants or Hotels + 1 bottle of water for each meal, all the museum entry fees, Professional Italian Speaking guide. Modern tourist class Bus, 1 pax FOC, ALL THE EXPENCES FOR OUR Guide & Diver, all the local taxes. 1 night Albanian music folk show.

Price for 30 pax sharing double/twin room = 870 Euro pp + 1FOC

Single supplement 240 Euro

You can cancel free of charge , 45 days before the tour starts

Looking forwards to hear from you!