Il Diritto Delle Miuiti Nella Tradizione Giuridica Albanese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ DI PALERMO FACOLTÀ DI LETTERE GIUSEPPE VALENTINI titolare di lingua e letteratura albanese IL DIRITTO DELLE MIUITI NELLA TRADIZIONE GIURIDICA ALBANESE GENERALITÀ VALLECCHI EDITORE Alili iiifinoria curissiina del professor SERGIO MOCIII ONOIU alle cui amichevoli insistenze devo il ritorno a questi studi. COPYRIGHT 1956 BY VALLECCHI EDITORE PRlNTEn IN ITAl.V FIBKN2E, 1956 - STABILIMENTI TIPOLITOGEAFICI t il. INDICE Iiitroduzionr i'<'g- LIBRO l: I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL DIRITTO PUBBLICO Capo I: Nella società civile del Kaiiùii, al di fuori della famidia e al di sotto dello Stato, dominano i princijii della fraternità e quindi dell'uguaglianza e della libertà, con poche e ragionevoli eccezioni 17 Capo II: Il legame generale che contiene l'individualità nella comunità è il bisogno di solidarietà e il diritto e dovere che ne conseguono 21 Capo III: Mancando nel mondo delle tribù una vera e propria autorità, il legame morale dell'obbligazione vi 1^ formato dalla Besa (fedeltà), invece che dall'obbedienza iO Capo IV: Dovere di IJesa ci può essere anche fuori d'un patto bila- terale, quando Vana parte fa ricorso al sentimento d'onore dell'altra 59 Capo V: La conlraltualità tra famiglia e famiglia e tra famiglia pri- vala e piti ampie comunità, essenziale come legame della società comunale del Kanùii, è provata, oltre che dal regime parlamentare delle comunità, dalle istituziotii del Pegno, deU'Arbitrato e della Garanzia 67 Capo VI: // regime del Kanùn è regime di libertà d'opzione e di libertà da coazione 76 Capo VII: La destinazione a posti di presidenza è idealmente data dall'anzianità, diversamente dall'assunzione a uffici 81 8 INDICE INDICE 9 Capo IV: Del Villaggio LIBRO n: LE COMUNITÀ 1 : Il villaggio (kaliin) albanese, stalo già iiroliabiliuciile co- CHI») I: Drllr romiinllà in grnrrr munità pastorale nomade, o almeno transumante, s'è andato § 1 : Al di sopra della faiiiifilia e. come cstcìisicmc di essa, esi- TÌ;^ fissando eonu^ villaggio, e costituisce ora c.ouuuiità civilc- stono altre coiiiuiiilà. la più vasta e perfetta delle quali I territoriale di indole mm gentilizia l'ag. 11 fi e la tribù ì'ag. (17 2: Il kalìm ha esso jmre una sua coesiime e solidarietà conmni- § 2: Nonostante l'indole gentilizia di tale organizzazione, essa taria 154 non presenta un rigido esclusivismo xenelastico .... ^Kì zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAij 3: Il katùn ha una certa autonomia per la trattazione dei § 3: Accanto all'organizzazione propriamente gentilizia, si nula propri affari interni 160 anche un'organizzazione politico-territoriale, essa pure in A' § 4: Ordinaria è invece una certa eoiiqjetenza del per pre- vari gradi 99 venire e ovviare i conflitti insorgenti nel suo ambito ... 163 § 4: ^anticamente l'organizza/.iouc a tribù si riscontrava su lutto § 5 : Il katùn può esigere certe multe e assumere l'esecuzione il territorio albanese Idi della sanzicme di certi delitti Kiil 6: Il katùn ha un suo capo o suoi caj)! che posscmo essere Capo II: Dello « Fratellanza » anche al lutto distinti dai capi delle altre coiiuinità . 173 § unico: Nella fratellanza s'estende, entro certi limiti, la soli- *i 7: Di fronte alla tribù o bandiera, l'autonomia del katùn è darietà propria della famiglia, per quanto riguarda il patri- limitala da una certa dipendenza 176 monio, specialmente terriero, e l'esercizio della vendetta; § 8: Fra varie katùne d'una medesiTua bandiera si osserva la pre- e perciò essa, nell'organizzazione tribale, ha proiiria indi- cedenza 179 vidualità con riconosciuti diritti politici 101 Capo III: Della Tribù Cupo V: Della « Handiera » S 1 : Il primo carattere e requisilii della tribù (/ì.v) è (|uello ili § 1: La bandiera(flàmiir, bajràk), primitivamente organizzazione perfetta individualità Il Ti militare della tribù, andò sostituendosi ad essa come orga- nizzazione civile, assumendo anche indole piuttosto terri- § 2: Alla tribù, come individua conumità, e indispensabile un toriale che gentilizia 181 certo grado d'autonomia, e v'è la tendenza ad ampliarla sempre più nei confronti dell'autorità statale 127 § 2: La bandiera come insegna, oltreché nell'organizzazione detta bandiera {bajràk), ha una lunga tradizione nella storia § 3: La tribù si arroga quindi potestà legislativa e giudiziaria 13.'! militare del paese e un posto anche nella vita civile e fa- S 4: Prerogativa della tribù è anche quella d'avere proprie migliare 197 forze armate Il II S 3 : L'organizzazione comunale albanese, e particolarmente la § .S: La tribù fa alleanze, guerre e patti con le altre tribù . 113 tribù, pur essendo cimcettualmente gentilizia, ha subito § 6: La tribù fa pure politica estera, mantenendo relazioni con praticamente l'influsso delle esigenze dello stabilimento Stati diversi da ([uello dominante nel paese, o mettendosi territoriale, anunettendo varie eccezioni al principio della all'opposizione contro di questo 144 costituzione gentilizia 205 lo INDICE § 4: La Iriln'i allraviTso i secoli ha avuto una costituzione più o meno definitiva, prendendo vari nomi secondo le varie sue attribuzioni, finché rimase predominante quello di handiera: questa s'identifica ormai con la tribù, o parte di essa, come persona civile, con le medesime l'unzioiii amministrative, legislative, giudiziarie e militari '^«g- 220 Appendice A: Antiche stirpi illiriche 226 INTRODUZIONE Appendice B: Tribù, bandiere e fratellanze albanesi, medioevali c moderne 232 Bibliografia 386 La Nazione Albanese, continuatrice e conservatrice delle Uocumentazione 390 antiche stirpi della regione Traco-illirica e delle loro civiltà Indice onomastico 399 in un grado assai notevole, si presenta allo studioso con un aspetto culturale tradizionale finora poco noto quanto altamente interes- sante: quello della concezione giuridica e delle consuetudini che Vincarnano. ha maggior parte di tali consuetudini — non mai ufficial- mente scritte, per quanto documentariamente ci consti — vanno sotto il nome di Kanùn in genere, oppure di Kanùni i Malevet (Canone, o legge, delle Montagne, oppure delle comunità tribali), o i Dukagjinit, o i ]_,ekés, ecc. secondo le differenziazioni che ha nelle varie regioni; esso era o tollerato o riconosciuto almeno de facto dal regime turco, e anche i regimi che si succedettero in Albania dopo di esso dal 1913 in poi, dovettero in qualche grado tenerne conto. Esso però cominciò ad esser notato dagli studiosi solo da circa la metà del secolo scorso, spesso con scarsa precisione e quasi sempre senza collegarlo con la documentazione di storia del diritto che pure non manca per rAlbania (1). Perciò, avendo io avuto, da una parte a disposizione gran copia di documentazione storica edita e inedita, e dalValtra una (1) V. la Bibliografia. 12 INTRODUZIONE INTROUIIZIOlNli suffirivntr esperienza direna degli usi e costumi del paese, ho Studio, e cioè i principi generali del diritto pubblico, e i vari creduto bene di raccogliere a parte un « corpus » di documenti vari tipi di comunità; in appendice, per l'interesse storico e per la giuridici, antichi, medioevali e moderni (2), e poi di ricavarne necessaria base di metodo positivo e induttivo, una descrizione una sistematica esposizione storico-descrittivo-nnalitica di tutto di tutte quelle comunità tribali di cui ho potuto aver notizia. il vasto campo d'umana vita e attività regolato da quelle consue- La documentazione, per economia di spazio, sarà data col tudini; ho creduto con ciò di rendere qualche servizio agli studiosi rimando al mio « Corpus », dove i documenti sono stati riportati, die di tali cose s'interessano {forse anche agli studiosi di sociologia, per quanto possibile e utile, in extenso, con le debite indicazioni semmai anch''essi abbiano interesse a sorprendere le sociali isti- delle fonti: ma non tutti i lettori di questo volume saranno in tuzioni nella loro nativa e più semplice sistemazione), e nello possesso della 1 parte, già pubblicata, del Corpus, e le altre due stesso tempo anche alla Nazione Albanese sempre a me carissima, parti attendono ancora la pubblicazione; perciò alla fine di questo la cui antichità, personalità e nobiltà è dimostrata dalla sua po- volume si troveranno tutti i dati necessari relativi ai documenti tente mentalità giuridica, non meno e forse più che dalla lingua citati in questo volume, ittdVordine in cui sono da me raccolti e dalla poesia. nelle tre parti del Corpus; sicché chi, a un dato del testo, in nota, Ho cosi già pubblicato un primo lavoro su « La famiglia nel trova una citazione documentaria, ricorrendo alla tabella dei diritto tradizionale albanese » (3), nella persuasione che, anche documenti del Corpus, in fine del volume, potrà .capere Vindi.tpen- se non è certo che il diritto famigliare sia la base del diritto del sabile circa il documento: tuttavia, ad ogni buon fine, ogni volta Kanùn albanese, esso sia però la base e il presupposto di tutta che citerò in nota un documento del Corpus, avrò cura di darne la mentalità giuridica di quello come d'ogni altro popolo. anche la data, premettendo Vanno, poi il mese [in numeri ro- Passo, con il presente studio, a descrivere il diritto delle co- mani), ed eventualmente il giorno. munità, ossia, più precisamente, delle comunità più vaste della Per le opere frequentemente citate, servirà il piccolo elenco famiglia, ma non però costituenti stato al tutto indipendente e bibliografico. sovrano. Questo volume comprenderà la parte generale dello (2) Un primo hlocco ne ho già pubblicato in « Studime e Tekste » del- l'Istituto di Studi Albanesi di Tirana, serie giuridica, n. 1, (Roma. Val- lecchi, [944:),