Ponte Di Muro” Bridge on a Disused Railway Line at Dogna, Udine, and Its Recent Conversion to Cycle Use
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lean Codroipo.Pub
FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott. -
Regione Friuli Venezia-Giulia S .P
2388000 2389000 2390000 2391000 Dogna C A Malborghetto Valbruna I 4 2 Moggio Udinese ¡ 6 Tarvisio Chiusaforte Resiutta Resia LEGENDA C.LE NAURAZIS Classe acustica delle unità territoriali Classe IV Classe V Fasce di pertinenza aree industriali "Forti" Fasce di classe III Fasce di classe IV Fasce di pertinenza aree industriali "Sparse" % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % A % % % % % % % % % Fasce di classe III % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % Fasce di classe IV Infrastrutture di trasporto Ferrovia Ferrovia (tratti in galleria) A Autostrada Autostrada (tratti in galleria) Strade Statali e Provinciali C Strade Statali e Provinciali (tratti in galleria) Strade Comunali 0 0 0 0 0 0 Strade Comunali di progetto 1 1 4 4 1 1 Confine comunale 5 5 C A I 4 2 5 C I P O T C A I 4 2 5 U D IN E A V O N A L A L I 2 V 3 C A I 4 2 A 5 U T O S T R A D A E T N E R R O T Sistema di riferimento: Gauss-Boaga fuso est Base cartografica: Carta Tecnica Regionale al 1:5.000 U D IN E A - U T A V T R A O V L S IS VALORI LIMITE ASSOLUTI VALORI LIMITE ASSOLUTI T A I VALORI DI QUALITÀ R O DI EMISSIONE DI IMMISSIONE A 2 Leq in dB(A) D 3 CLASSI DI DESTINAZIONI Leq in dB(A) Leq in dB(A) A D'USO DEL TERRITORIO LIMITI MASSIMI E TEMPI DI RIFERIMENTO A 0 0 0 0 0 0 Diurno (6-22) Notturno (22-6) Diurno (6-22) Notturno (22-6) Diurno (6-22) Notturno (22-6) 0 0 4 4 1 1 I aree particolarmente protette 45 35 50 40 47 37 5 5 II aree prevalentemente residenziali 50 40 55 45 52 42 A III aree di tipo misto 55 45 60 50 57 47 IV aree di intensa attività umana 60 50 65 55 62 52 C V aree prevalentemente industriali 65 55 70 60 67 57 VI aree esclusivamente industriali 65 65 70 70 70 70 C A I 6 3 8 C A I 6 3 2 REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA S .P . -
Workshop on Transboundary Wildlife Management
ALPBIONET2030 Integrative Alpine wildlife and habitat management for the next generation REPORT Workshop on Transboundary wildlife management 10 October 2017, Trenta, Triglav National Park, Slovenia (Alpbionet2030 – Work Package 2) Integrative Alpine wildlife and habitat management for the next generation A workshop to discuss tactics and devise actions for transboundary wildlife management between the wildlife managers of Transboundary Ecoregion Julian Alps, defined as the sum of Triglav Hunting Management Area and Gorenjska Hunting Management Area (Slovenia) and Tarvisiano Hunting District (Italy) with their core protected areas of Triglav National Park and Prealpi Giulie Nature Park, was held at the conference facilities of the “Dom Trenta” National Park house in Trenta. This Workshop is one of the activities of WP T.2 of the Alpbionet2030 project co- financed by the EU Alpine Space Programme. INTRODUCTION The behaviour and habitat use of animals can be strongly affected by hunting methods and wildlife management strategies. Hunting and wildlife management therefore have an influence on ecological connectivity. Lack of consistency in wildlife management between regions can cause problems for population connectivity for some species, particularly those with large home ranges, (e.g. some deer and large carnivores). Hunting seasons, feeding (or lack thereof), the existence of resting zones where hunting is prohibited, legal provisions for wildlife corridors, even administrative authority for wildlife management differ from one Alpine country to another. The Mountain Forest Protocol of the Alpine Convention (1996) asks parties to harmonise their measures for regulating the game animals, but so far this is only happening in a few isolated instances. Thus, to further the goals of ecological connectivity, ALPBIONET2030 aims coordinate wildlife management in selected pilot areas. -
Cycling from Villach to Venice Cycling from Villach to Venice
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU NEW TRIPS IN FAMIGLIA type : Self-Guided level : duration : 7 days period: May Jun Jul Aug Sep code: ATSB025 Cycling from Villach to Venice - Austria 7 days, price from € 654 The 410 km long Alpe-Adria cycle path “radweg” as it is called in German is an unforgettable experience. Starting in Villach, you set off on a week of cycling through the Carinthia, in the sunny south of Austria and then crosses the border into Italy. The route through Carinthia is particularly attractive for the fact that the itinerary is mostly downhill to the sea. The landscape along the bike path is of extraordinary beauty: majestic mountains, deep valleys, refreshing lakes and lush farmland. The further south you go the more gentle and rural it becomes, until finally you can soak your feet in the northern Adriatic sea. As you cross the border you ride along the Austro Hungarian the single track railway line, converted into a modern cycle path with stunning views of the Julian Alps and Tagliamento river as it winds it way along the Val Canale valley towards Venzone, Gemona and the large plains surrounding Udine. The last ride down to the sea, stop in the fortified town of Palmanova built in a 9 pointed start shape with 3 sets of imposing city walls. Continue on to the admirable Ancient Roman port town of Aquileia and visit the magnificent mosaics in the Basilica. The final stretch is by train to Venice where you have a full day at disposal to amble among its narrow alleyways and beautiful piazzas. -
Cheste Liste Di Toponims E Je Il Risultât Dal Lavôr Di Une Comission Li Che Si
I TOPONIMS DAL FRIÛL Jentrade Cheste liste di toponims e je il risultât dal lavôr di une comission li che si son dâts dongje: Francesco Micelli e Donato Toffoli pal OLF, Enos Costantini e Franco Finco nomenâts de Societât Filologjiche Furlane, Sergio Fantini e Paolo Roseano nomenâts de Clape di Culture "Patrie dal Friûl". La finalitât e je chê di proferî une liste di toponims in grafie uficiâl, sedi tal furlan standard che te varietât locâl, par ducj chei che a àn la dibisugne di scriviju. Tal câs des tabelis stradâls a valin lis indicazions dal OLF: duncje, se si presentin formis compagnis tal talian e tal furlan (es.: Nimis), si consee di scrivi, neri su blanc, dome une forme. Stant che l'OLF al è l'organisim regjonâl previodût de L.R. 15/1996, la liste e fâs riferiment al teritori delimitât dai Decrets dal President de Zonte Regjonâl n.0412/Pres. dal 13.11.1996 e n.0160/Pres. dal 20.5.1999. O savìn che a esistin altris localitâts li che si fevele par furlan, o li che al è atestât che si fevelave furlan fin a une ete no tant lontane, ma jessint cheste une publicazion uficiâl o vin decidût chest criteri, salacor lassant a altris publicazions la integrazion dai toponims che a mancjin, che a cjapin dentri ancje la microtoponomastiche. La comission e à decidût di tignîsi il plui pussibil dongje ae forme locâl ancje tal proferî la forme standard (es.: Alture = Ulturis e no Alturis), ancje parcè che in cierts câs si rive a sclarî formis che par talian si puedin confondi (es.: Gradisca e ven scrite in standard Gardiscje = Gradisca d'Isonzo, Grediscje = Gradisca di Sedegliano, Gradiscje = Gradisca di Spilimbergo). -
CHIUSAFORTE (Ud). La Chiusa
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it CHIUSAFORTE (Ud). La Chiusa. Località sulle rive del fiume Fella di fronte allo sbocco della Val Raccolana che ebbe fin dall'antichità una funzione strategica di controllo sulla strada che risaliva il Canal del Ferro. Il nome deriva dalla costruzione di una fortezza ("La Chiusa") voluta dal Patriarca di Aquileia (1100 circa) con la quale si imponeva il pagamento di un dazio a chi transitava. Successivamente più volte ampliata, della fortezza oggi non ci rimangono che poche tracce in prossimità del Ponte di Ferro della Ferrovia. A causa della vicinanza strategica del passo e l'interesse economico della fortezza, Chiusaforte attirò l'attenzione di tutti i dominatori del tempo e per molti secoli fu contesa dai duchi d'Austria, dai Patriarchi di Aquileia e dalla Repubblica di Venezia, subendo inoltre le invasioni turche. Una prima certezza ci viene offerta dalla via romana che univa Aquileia a Virunum, capitale amministrativa della provincia del Noricum. Questa via, di cui non conosciamo il nome, viene impropriamente detta via Iulia Augusta e risulta essere «strada di notevole peso militare dopo il I secolo d.C. e di ancor maggior importanza economica. Dunque la via romana, lungo la quale si svilupperà Chiusaforte, si presenta, in età imperiale, come un'arteria molto importante, ma gli scavi eseguiti da R. Egger e G. Piccottini sul Magdalensberg hanno evidenziato che i traffici commerciali tra Aquileia e le regioni alpine nord-orientali erano molto sviluppati già in epoca repubblicana. Di fronte alla minaccia barbara dovette intervenire l'imperatore Marco Aurelio (161-181 d.C.), il cui governo segnerà la fine del periodo aureo dell'impero. -
30-Furlanetto Et Al
GRAVIMETRIC AND MICROSEISMIC CHARACTERIZATION OF THE GEMONA (NE ITALY) ALLUVIAL FAN FOR SITE EFFECTS ESTIMATION Furlanetto Eleonora, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Costa Giovanni, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Palmieri Francesco, OGS, Trieste, Italy Delise Andrea, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Suhadolc Peter, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy CS5 :: Poster :: Thursday - Friday :: Level 2 :: P533B The urban area of Gemona (NE Italy) is mainly built on alluvial fan sediments that contributed to the destruction of the city during the Friuli earthquake, May-September 1976. Three accelerometric stations of the Friuli Venezia Giulia Accelerometric Network, run by the Department of Earth Sciences, University of Trieste, in collaboration with the Civil Defence of FVG, are set in Gemona for site effects estimation purposes. Using weak motion recordings of these stations, we are able to derive the H/V spectral ratio and also to apply the reference site technique. The result of these elaborations shows different resonant frequencies in the two sites (one on the fan, one on the sedimentary basin), when excited by the same event, and also different resonance frequencies at the same site when excited by different events. This can be explained with 2D or 3D site effects modelling, that requires, however, the characterization of the local subsoil structures, in particular the sediment-bedrock contact. We use gravimetric data to characterize a model with a homogeneous sedimentary layer of variable thickness along five selected profiles. The models are elaborated using the residual Bouguer anomaly and, as a constraint, three boreholes that reach the bedrock, geological outcrops and intersection points on the profiles. -
Report 2-2018 Birra Artigianale
Ufficio Studi 14 settembre 2018 Report – Birra artigianale Il settore dei birrifici artigianali in Friuli Venezia Giulia I numeri sono molto superiori alle statistiche ufficiali Nel 2018, considerando le sedi principali, in FVG sono ben 44 le micro e piccole imprese attive nel settore di produzione della birra, una realtà in rapida e continua evoluzione che ha avuto una forte accelerazione negli ultimi anni. Due nuovi birrifici, registrati in Camera di Commercio ma che non hanno ancora dato avvio all’attività, sono in procinto di aprire in Carnia. In regione rimane un unico birrificio industriale, la Birra Castello di San Giorgio Di Nogaro. C’è anche un impianto pilota per le esercitazioni dei corsi birrai dell’Azienda Agraria Universitaria di Udine. Sulle 44 imprese censite, ci sono 9 beer firm – imprese che non hanno un proprio impianto di produzione ma realizzano, con propri ingredienti o propria ricetta, le birre presso impianti di terzi - e 35 birrifici artigianali indipendenti, di cui: 28 sono veri e propri micro birrifici e 7 sono brew pub, ovvero locali che al loro interno affiancano piccole unità di produzione della birra all’attività di mescita e ristorazione. Fig. 1. Imprese di produzione birra, attive in FVG, per provincia e tipologia (al 30 giugno 2018) Tipologia GO PN TS UD FVG FVG% Birrificio Artigianale 2 7 3 16 28 64% Brew Pub 0 2 2 3 7 16% Beer firm 1 3 1 4 9 20% Imprese di produzione birra 3 12 6 23 44 100% Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato-Imprese Udine su fonti varie Dai dati raccolti emerge che il mondo della birra del Friuli Venezia Giulia rappresenta una realtà molto più vasta e variegata di quella emersa nel comunicato stampa di Unioncamere-Infocamere dello scorso febbraio (Bionda, rossa, scura, con tanta schiuma: tutti pazzi per la birra. -
SENTIERI NATURA Resiutta
ANELLO DEL RIO SERAI COME ARRIVARE A RESIUTTA L’itinerario proposto si sviluppa sulle montagne subito a ridosso ANELLO DEL RIO SERAI dell’abitato di Resiutta e permette di osservare alcuni fra i IN AUTO IN AUTOBUS Sentieri natura Grado di difficoltà: facile paesaggi più suggestivi del Parco naturale delle Prealpi Giulie. dalla A23 VENEZIA - TARVISIO, l’area è servita dalle linee tempo di percorrenza: ore 3.00 Punto di partenza è la frazione di Povici di sotto (320 m), che si uscita Gemona o Carnia, a seconda SAF Autoservizi F.V.G. S.p.A. dislivello: 200 - 250 m raggiunge seguendo la strada provinciale della Val Resia dopo della provenienza e si prosegue sulla tel. 848.800.340 RESIUTTA periodo consigliato: tutto l’anno S.S.13 Pontebbana Udine - Tarvisio www.saf.ud.it punto di partenza: Frazione Povici avere attraversato il ponte sull’omonimo torrente. Lasciata la macchina nel parcheggio in prossimità del ponte, s’imbocca il IN TRENO sentiero CAI 743 che attraversa la passerella sul rio Serai. si raggiungono dalla stazione di Carnia, Il sentiero sale attraverso una serie di comodi e piccoli tornanti da dove si prosegue con un unico biglietto in un bosco composto prevalentemente da pini neri, carpini neri Dopo circa mezz’ora di cammino passata una piccola ferroviario usufruendo di un servizio ed ornelli. cappelletta, si raggiunge la sommità di un vasto poggio erboso, pullman sostitutivo posto a contorno del vecchio insediamento di Borgo Cros, abitato fino agli anni settanta del secolo scorso e ancora ben conservato nell’architettura originale e nelle peculiarità LA FLORA P Pino nero Pinus nigra paesaggistiche dominate dalle ampie superfici prative. -
CURRICULUM VITAE Di PATAT MARIOLINA Nata a Malborghetto
CURRICULUM VITAE di PATAT MARIOLINA ¾ Nata a Malborghetto - Valbruna (UD) il 29 marzo 1954. ¾ Liceo-Ginnasio “J. Stellini a Udine, con maturità nell’anno scol. 1971/72. ¾ Laurea presso l’Università di Trieste, facoltà di Lettere e Filosofia, a pieni voti e lode il 1° dicembre 1977. Tesi di laurea sulla varietà di friulano parlato a Gemona. ¾ Insegnante di Lettere dal 1978 al 1984 presso la Scuola Media e l’Istituto Magistrale legalmente riconosciuti “S. Maria degli Angeli” gestiti dalle Suore Francescane; in ruolo dal settembre 1984 a tutt’oggi al Liceo Scientifico “L. Magrini”di Gemona del Friuli previo superamento di concorso ordinario per l’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei. Abilitata anche per l’insegnamento di Lettere alla Scuola Media. ¾ Addetta alla sezione staccata e poi Vicepreside del Liceo Scientifico “L. Magrini” di Gemona del Friuli per quattro anni; membro del Consiglio Scolastico Distrettuale di Gemona per otto anni. ¾ Docente nominata dal Provveditorato agli Studi di Udine a tre diversi corsi indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione per il conseguimento dell’abilitazione in Latino da parte di docenti già in servizio. Membro della commissione esaminatrice a conclusione degli stessi. ¾ Ha edito numerosi articoli su riviste e pubblicazioni della “Società Filologica Friulana” e collaborato alla realizzazione di testi sulla lingua e sulla cultura locale (v. elenco dettagliato). ¾ Dal giugno 2004 consigliere comunale nel Comune di Gemona del Friuli. ¾ Dal febbraio 2007 all'inizio di giugno 2009 vicesindaco del Comune di Gemona del Friuli e assessore alle politiche sociali, alle pari opportunità, ecc. 1 ¾ Candidata sindaco alle elezioni amministrative del giugno 2009; eletta come consigliere comunale di opposizione nel mandato in corso. -
Studio Tecnico Geom
G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine. -
Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE
SERVIZIO TRANSFRONTALIERO Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE SOCIETÀ FERROVIE UDINE CIVIDALE s.r.l. Via Peschiera, 30 - 33100 UDINE - Tel. +39 0432 581844 - Fax +39 0432 581883 www.ferrovieudinecividale.it - [email protected] ORARI tratta transfrontaliera TRIESTE - UDINE - VILLACH Validi fino all’ 8 dicembre 2018 ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA 1816 1818 1813 1821 1823 ORARIO VALIDO DALL’ ORARIO VALIDO DAL GIORNALIERO ANNUALE VALIDO DAL 2/06/2018 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 1/04/2018 AL 10/07/2018 11/07/2018 TRIESTE CENTRALE - 05.45 - 15.50 VILLACH HBF - 09.45 - 09.45 - 19.29 MONFALCONE 06.11 06.12 16.16 16.17 VILLACH WESTBF 09.48 09.49 09.48 09.49 19.32 19.33 TRIESTE AIRPORT 06.17 06.18 16.23 16.24 VILLACH WARMBAD 09.52 09.52 09.52 09.52 19.36 19.36 CERVIGNANO AQUILEIA-GRADO 06.25 06.26 16.31 16.32 FÜRNITZ 09.56 09.57 09.56 09.57 19.41 19.41 PALMANOVA 06.45 06.50 16.52 16.53 ARNOLDSTEIN 10.03 10.04 10.03 10.04 19.47 19.48 UDINE 07.12 - 17.16 - TARVISIO B.V. 10.12 11.02 10.13 10.22 19.57 20.05 UGOVIZZA VAL BRUNA 11.09 11.10 10.29 10.30 20.13 20.14 1820 1822 PONTEBBA 11.21 11.22 10.41 10.42 20.25 20.26 GIORNALIERO ANNUALE CARNIA 11.36 11.37 10.56 10.57 20.41 20.42 - 07.14 - 17.22 UDINE VENZONE 11.42 11.43 11.02 11.03 20.46 20.47 GEMONA DEL FRIULI 07.31 07.32 17.40 17.41 GEMONA DEL FRIULI 11.49 11.50 11.09 11.10 20.52 20.53 VENZONE 07.38 07.39 17.47 17.48 UDINE 12.10 - 11.30 - 21.13 - CARNIA 07.44 07.45 17.53 17.54 PONTEBBA 07.58 07.59 18.07 18.08 1815 1817 1819 VALIDO DAL 2/06/2018 VALIDO DAL 11/07/2018 VALIDO DAL 2/06/2018 UGOVIZZA VAL BRUNA 08.10 08.11 18.19 18.20 AL 10/07/2018 - SABATO, SABATO, DOMENICA SABATO, DOMENICA E DOMENICA E FESTIVI TARVISIO B.V.