ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO MIGRATORIO E DEI SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI STRANIERI in VALLE CAMONICA Progetto Co-Finanziato Dall’Unione Europea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO MIGRATORIO E DEI SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI STRANIERI in VALLE CAMONICA Progetto Co-Finanziato Dall’Unione Europea InNetwork. Sperimentazione servizi innovativi in rete. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO MIGRATORIO E DEI SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI STRANIERI IN VALLE CAMONICA Progetto co-finanziato dall’Unione Europea InNetwork. SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI IN RETE. PARTNER DI PROGETTO: • Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Valle Camonica; • Azienda Speciale Retesalute di Merate (LC) – Ente capofila; • Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca Bassa Val San Martino di Bonate Sotto (BG); • Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera di Barzio (LC). PROGETTO InNetwork. SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI IN RETE Durata: luglio 2017 – 31 marzo 2018 Budget complessivo: € 249.785,84 Obiettivo: Miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e la sperimentazione di interventi a carattere innovativo, ai fini di una loro acquisizione all’interno della programmazione, mettendo in relazione territori diversi. FASI PROGETTUALI: 1^FASE: MANAGEMENT E COORDINAMENTO Propedeutica all’avvio del progetto e al coordinamento continuo fra i partner di progetto attraverso incontri della Cabina di regia. 2^FASE: ANALISI TERRITORIALE • Analisi statistica delle principali caratteristiche di contesto; • Mappatura; • Analisi dei fabbisogni formativi. 3^FASE: FORMAZIONE • Formazione ai formatori; • Formazione di operatori dei servizi pubblici. FASI PROGETTUALI: 4^FASE: SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI • Sperimentazione dello sportello diffuso; • Condivisione di un Contact point; • Servizio a chiamata per la mediazione linguistico-culturale. 5^FASE: TRASFERIMENTO MODELLI DI INTERVENTO Costituzione di una comunità di pratiche. ANALISI TERRITORIALE Analisi statistica delle principali caratteristiche di contesto* Mappatura * (dati al 01/01/2017, fonte dati: Demo-Geodemo, http://demo.istat.it/) Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Maschi Femmine ITALIA: 5.047.028 cittadini stranieri 2.404.129 2.642.899 pari a 8,33% della popolazione 47,63% 52,37% Maschi Femmine LOMBARDIA: 1.139.463 cittadini stranieri 553.326 586.137 pari a 11,37% della pop. nella Regione 48,56% 51,44% Maschi Femmine PROVINCIA DI BRESCIA: 158.585 cittadini stranieri 77.384 81.201 pari a 12,56% della pop. nella Provincia 48,8% 51,2% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE 41 COMUNI DELL’AMBITO DI VALLE CAMONICA Angolo Terme Ceto Lozio Pisogne Artogne Cevo Malegno Ponte di Legno Berzo Demo Cimbergo Malonno Saviore dell’Ada- Berzo Inferiore Cividate Camuno Monno mello Bienno Corteno Golgi Niardo Sellero Borno Darfo Boario Terme Ono San Pietro Sonico Braone Edolo Ossimo Temù Breno Esine Paisco Loveno Vezza d’Oglio Capo di Ponte Gianico Paspardo Vione Cedegolo Incudine Pian Camuno Cerveno Losine Piancogno Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Storico tasso di immigrazione in Valle Camonica Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Variazione percentuale popolazione Popolazione residente Popolazione straniera residente 2002-2007 + 3,81% + 169,76% 2007-2012 + 1,19% + 33,93% 2012-2013 + 0,25% + 2,68% 2013-2014 - 0,41% - 1,71% 2014-2015 - 0,41% - 2,62% 2015-2016 0% - 1,93% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Variazione percentuale popolazione • Crescita iniziale seguita da decrescita. • Crescita sempre più contenuta. • Variazioni percentuali più significative per cittadini stranieri rispetto a totale popolazione residente – la popolazione straniera è più mutevole: A) Maggiore movimento; B) Acquisizioni cittadinanza italiana. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Popolazione straniera in Valle Camonica Popolazione residente 100.327 8,10% Popolazione straniera residente 8.127 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Incidenza cittadini stranieri 12,56% 11,37% 8,33% 8,10% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione 0-5% 5-10% 10-15% >15% Angolo Terme – 3,91% Artogne – 7,72% Braone – 10,98% Darfo B. T. – 15,72% Berzo Demo – 2,16% Berzo Inferiore – 6,48% Cedegolo – 10,12% Borno – 1,57% Bienno – 5,93% Pian Camuno – 14,85% Cerveno – 3,77% Breno – 8,81% Piancogno – 13,99% Cevo – 1,58% Capo di Ponte – 5,91% Cimbergo – 1,28% Ceto – 5,91% Corteno Golgi – 3,54% Cividate Camuno – 7,24% Incudine – 2,37% Edolo – 8,68% Losine – 4,77% Esine – 8,06% Lozio – 2,52% Gianico – 7,77% Malonno – 2,22% Malegno – 7,92% Monno – 1,65% Niardo – 7,12% Ono San Pietro – 2,26% Pisogne – 6,26% Ossimo – 3,39% Ponte di legno – 4,00% Paisco Loveno – 0,54% Temù – 8,48% Paspardo – 2,59% Saviore dell’Adamello 0,55% Sellero – 2,40% Sonico – 1,58% Vezza d’Oglio – 3,52% Vione – 3,09% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione • La conformazione territoriale di Valle Camonica influisce sulla demografia. Posizione, collegamenti, servizi (sanitari, scuole, trasporti, disponibilità alloggiative), opportunità lavorative, attività commerciali. • Tendenza a riunirsi e creare comunità Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Genere Maschi Femmine 4.209 3.918 51,79% 48,21% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Genere Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Genere • In Valle Camonica i cittadini stranieri maschi primeggiano sulle femmine sia in rapporto alla popolazione straniera che alla popolazione totale residente: ≠ livello macro; ≠ popolazione totale Valle Camonica ( M: 49,51% - F: 50,49%); ≠ distribuzione complessiva, più Comuni hanno una presenza straniera femminile in percentuale superiore. Tuttavia variazioni lievi = Migrazione per motivi familiari Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età • Popolazione straniera in Valle Camonica giovane. • 25 – 64 anni FORZA LAVORO. • 0 – 17 anni + 25 – 64 anni NUCLEI FAMILIARI. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età • Anche a livello macro popolazione straniera piuttosto giovane. • Le prime tre fasce d’età presumibilmente costituiscono nuclei familiari: Costituiti in Italia/nel Paese di origine; Ricongiunti in Italia 0 – 17 e 18 – 24 anni: seconde generazioni Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza • Altri Paesi europei: Paesi della “zona Europa” non comunitari 21 Stati 2.832 presenze in Valle Camonica • Africa: 54 Stati 1.570 presenze in Valle Camonica • America: 35 Stati 487 presenze in Valle Camonica • Asia e Oceania: 58 Stati (47 Asia; 11 Oceania) 439 presenze in Valle Camonica Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza • Altri Paesi europei: ALBANIA; BOSNIA-ERZEGOVINA; Ucraina; Macedonia. • Africa: MAROCCO; Tunisia; Senegal. • America: Ecuador; Perù. • Asia e Oceania: India. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Fasce d’età • Le nazionalità più rappresentate corrispondono ai Paesi di più storica immigrazione i cui cittadini costituiscono le comunità più radicate sul territorio. • Asia e Oceania: contributo nullo dell’Oceania e di molti Paesi nella macro area. • Presenza molto superiore di donne ucraine rispetto agli uomini: lavoro domestico e di cura. • Scarse differenze fra i generi: nuclei familiari. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Italia M F TOT. Romania 497.577 670.975 1168.552 Albania 229.870 218.537 448.407 Marocco 225.278 195.373 420.651 Cina Rep. Popolare 142.227 139.745 281.972 Ucraina 50.726 183.628 234.354 Filippine 71.888 94.571 166.459 India 89.778 61.652 151.430 Moldova 45.512 90.149 135.661 Bangladesh 88.263 34.165 122.428 Egitto 76.754 36.011 112.765 Pakistan 74.186 34.018 108.204 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Regione Lombardia M F TOT. Romania 76.134 91.757 167.891 Marocco 49.285 46.949 96.234 Albania 48.176 46.926 95.102 Egitto 51.265 25.402 76.667 Cina Rep. Popolare 31.842 32.441 64.283 Filippine 25.723 32.094 57.817 Ucraina 11.449 40.937 52.386 India 26.536 21.207 47.743 Perù 18.706 25.021 43.727 Ecuador 16.952 21.577 38.529 Pakistan 22.799 14.972 37.771 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Provincia di Brescia M F TOT. Romania 10.831 13.296 24.127 Albania 9.790 9.363 19.153 Marocco 7.447 7.539 14.986 India 7.940 6.540 14.480 Pakistan 7.092 5.459 12.551 Ucraina 1.614 6.214 78.28 Senegal 4.840 2.526 7.366 Moldova 1.957 4.145 6.102 Cina Rep. Popolare 2.583 2.678 5.261 Egitto 3.066 1.837 4.903 Kosovo 2.409 1.664 4.073 MAPPATURA DEI SERVIZI MAPPATURA Enti coinvolti N. ENTI COINVOLTI TIPOLOGIA ENTI COINVOLTI Comuni: Uffici anagrafe e Servizi sociali dei 41 Comuni soci dell’Azienda territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Territoriale per
Recommended publications
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2017
    LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 Per il terzo anno consecutivo la Comunità Montana di Valle Camonica – Parco Adamello, nell’ambito della sesta edizio- ne della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, ha indetto il Concorso “Miglior Orto Alpino” camuno. Il concorso intende premiare la fatica di chi con enorme passione e assiduo lavoro, dedica il suo tempo alla cura del proprio lembo di terreno, arricchendolo con i fiori e i frutti dell’orto considerato da sempre luogo di dialogo e scambio. Come negli anni precedenti, l’interesse è stato molto alto, a conferma della bontà dell’evento. I 28 iscritti dimostrano il forte desiderio della comunità di vivere pienamente il territorio, preservandolo con tenacia, passione e dedizione e regalando colore al paesaggio con i prodotti della terra, sempre molto apprezzati sulle tavole delle famiglie. Alla giuria, ai collaboratori del Parco Adamello ed in particolare ai partecipanti al concorso va il mio personale ringra- ziamento, quello della Comunità Montana e quello dell’intera Valle Camonica. Credo che se l’attenzione e la coltivazio- INTRODUZIONE ne di un piccolo orto può da una parte avvicinare le persone alla natura, dall’altra possa anche contribuire a migliorare l’ambiente di tutti e quindi di ciascuno di noi.
    [Show full text]
  • Un Tesoro Sepolto – Le Antiche Miniere Dell'alta Val Grigna.Pdf 5253.26Kb
    L’AREA VASTA VALGRIGNA 6 | I quaderni di Valgrigna Il comprensorio definito “Area Vasta Valgrigna” si estende per circa 20.000 ettari, a cavallo tra la bassa Valle Camonica e l’alta Valle Trompia ed è caratterizzato da morfologie di media montagna e da un patrimonio culturale, storico ed etnografico unico, attestato da importanti testimonianze del passato legate allo sfruttamento delle miniere, dei boschi e dei pascoli. Si tratta di un’area montana tra le più preservate dell’intera Regione Lombar- dia, al centro della quale si colloca la proprietà regionale denominata “Foresta di Lombardia Valgri- gna”, della superficie di 2.847 ettari, ricadente nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Bovegno, Esine e Gianico e gestita da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. In considerazione delle notevoli potenzialità di questo territorio sotto il profilo dello sviluppo eco-compatibile, ERSAF, in attuazione degli im- pegni della Carta delle Foreste di Lombardia, ha ritenuto di promuovere un intervento innovativo di valorizzazione integrata, non solo dell’area della foresta regionale, ma anche del territorio montano circostante, riguardante i comuni sopracitati non- ché quelli limitrofi di Collio, Artogne e Prestine. Unt esoro Per saperne di più: sepolto Le antiche miniere dell’alta Val Grigna 25043 BRENO (Brescia) - Piazza Tassara, 3 Telefono 0364.322341 - Fax 0364.322359 www.montagnedivalgrigna.it Percorso archeo-minerario e siti di ricerca dell’alta Val Grigna Coordinamento editoriale Biagio Piccardi Andrea Richini Val
    [Show full text]
  • Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
    BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig.
    [Show full text]
  • Allegati Pubblicazione Sapori Di Valle Camonica
    alla scoperta dei VINI IGT di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica ALLA SCOPERTA DEI VINI IGT DI VALLE CAMONICA © 2014 - Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it Tel. 0364 324011 - 0364 324019 Fax 0364 22629 Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Testi: Eletta Flocchini Fotografie: Leo Milani Stampa: Tipografia Camuna S.p.a., Breno (BS) Finito di stampare nel mese di Ottobre 2014 www.saporidivallecamonica.it È vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione anche parziale di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, fotografie, disegni) con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, se non espressamente autorizzata. Per la stampa di questo libro è stata utilizzata Carta Certificata FSC®. Il marchio del Forest Stewrdship Council (FSC®) indicache la carta impiegata per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sommario SALUTI ISTITUZIONALI ................................................pag. 5 INTRODUZIONE ..............................................................pag. 7 LE AZIENDE E LE ETICHETTE IGT Cantina “AGRICOLA COOP. ONLUS” ...........................pag. 16 Cantina “AGRICOLA VALLECAMONICA” ...................pag. 18 Cantina “BIGNOTTI”......................................................pag. 23 Cantina “CASCINA CASOLA” ......................................pag. 28 Cantina “CONCARENA” ................................................pag.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2016
    LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. Genesi - Antico Testamento INTRODUZIONE La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, nell’ambito della quinta edizione della Fiera della So- stenibilità nella Natura Alpina ha indetto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del premio “Migliore Orto Alpino” camuno. Un’iniziativa che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere coppie, famiglie e diversi tipi di comunità orgogliose e fiere di mostrare come le loro cure quotidiane nell’orto abbiano portato a un risultato tangibile e pieno di sapore sulle loro tavole. Il premio nasce con la volontà di dare valore a questo impegno e allo stesso tempo per far conoscere, a chi desidera (ri)scoprire, le tradizioni e le peculiarità territoriali della Valle Camonica, un territorio che da Ponte di Legno a Pian Ca- muno offre condizioni climatiche e vegetazionali molto diverse.
    [Show full text]
  • The Sound Patterns of Camuno: Description and Explanation in Evolutionary Phonology
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 6-2014 The Sound Patterns Of Camuno: Description And Explanation In Evolutionary Phonology Michela Cresci Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/191 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY by MICHELA CRESCI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Linguistics in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy, The City Universtiy of New York 2014 i 2014 MICHELA CRESCI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Linguistics in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. JULIETTE BLEVINS ____________________ __________________________________ Date Chair of Examining Committee GITA MARTOHARDJONO ____________________ ___________________________________ Date Executive Officer KATHLEEN CURRIE HALL DOUGLAS H. WHALEN GIOVANNI BONFADINI Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY By Michela Cresci Advisor: Professor Juliette Blevins This dissertation presents a linguistic study of the sound patterns of Camuno framed within Evolutionary Phonology (Blevins, 2004, 2006, to appear). Camuno is a variety of Eastern Lombard, a Romance language of northern Italy, spoken in Valcamonica. Camuno is not a local variety of Italian, but a sister of Italian, a local divergent development of the Latin originally spoken in Italy (Maiden & Perry, 1997, p.
    [Show full text]
  • Allegati Informativa
    Comune di Niardo Provincia di Brescia P.zzale Donatori di Sangue, 1 - 25050 (BS) Tel 0364/330123 Fax 0364/330254 Codice fiscale 81002370179 - P.I. 00723580981 Mail: [email protected] Pec: [email protected] SERVIZIO SCUOLABUS Anno Scolastico 2021/2022 INFORMATIVA E NORME REGOLAMENTARI PER L’UTILIZZO La presente informativa si rivolge ai genitori dei fruitori del servizio scuolabus, residenti e non, affinché gli stessi abbiano un quadro preciso di come il servizio si svolge. Requisito essenziale per l’ammissione all’utilizzo del servizio di trasporto scolastico è la regolare iscrizione, da inoltrare al competente ufficio in forma scritta su apposito modulo che si allega alla presente, da presentare al Comune entro e non oltre venerdì 16 luglio 2021. Si precisa che iscrizioni pervenute in data successiva saranno accolte solo previa verifica dell’effettiva disponibilità di posto a sedere sul mezzo adibito al trasporto. Per la SCUOLA DELL’INFANZIA: il servizio si articola su due corse: quella del mattino, con arrivo presso la scuola entro le nove, e quella del pomeriggio, con partenza dalla scuola alle ore 15.45, mediante l’utilizzo di un minibus riservato evitando così la compresenza di ragazzi molto più grandi e con la presenza di un accompagnatore che aiuterà i bambini nella fase di salita e discesa dal mezzo. Sono previste fermate sul solo territorio del Comune di Niardo. Per le SCUOLE PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Per quanto riguarda la sola andata il servizio prevede due corse: con la prima corsa lo scuolabus raccoglierà i ragazzi lungo il tragitto Braone-Ceto-Cerveno-Losine- frazione Crist fino alla fermata utilizzata dalle Ferrovie Nord Milano (compresa) in località Gera in una prima corsa (in questo modo i ragazzi arriveranno presso la scuola media attorno alle ore 07.40, mentre gli alunni della scuola primaria resteranno sullo scuolabus).
    [Show full text]
  • Rock Art of Valcamonica
    Emmanuel Anati The Way of Life Recorded in the Rock Art of Valcamonica Introduction The 75 kilometres long Valcamonica (Camon- ica Valley) in the Italian Alps includes over 300.000 rock engravings spanning for 10.000 years, from the Epi-Palaeolithic period to the Middle Ages. The Valley is at the crossing of the Alps from Italy to Central Europe where both ideas and people passed through. This area has been studied uninterruptedly for fifty years thus enabling scholars to recognize stylistic and thematic changes from period to period. Such changes reflect the mutations in way of thinking, in the economy and in the social organization throughout the forma- tive period of modern society. A new research approach was created and applied in this site, concerning the use we can make of rock art as a mean of historical reconstruction, producing a history of periods which were Map of the rock art sites distribution in Valcamonica and Valtellina (Records WARA Documents) considered as prehistoric. Valcamonica has been declared by UNESCO, World Cultural Heritage in 1979 and is the first rock art site way of thinking and in the way of living. in the world to have obtained such nomina- From Epi-Palaeolithic to the Iron Age, style tion. Also it is the first Italian site that became and subject matter appear to derive from a part of the World Heritage list. search of expression, synthesis and symboli- New sceneries of historical reconstruction zation which vary from period to period. In are now emerging from the deciphering of each period the rock art reflects the aes- the content of the messages that rock art thetic and intellectual values of its age.
    [Show full text]
  • Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
    GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino,
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    protocollo LEGENDA da MISURC comune di niardo Comuni contermini provincia di brescia RESIDENZA Aree miste verde attrezzature di livello comunale - Consolidato Residenza - Consolidato Servizi di livello comunale non specificati - Consolidato Residenza - Espansione Servizi di livello comunale non specificati - Espansione Residenza - Recupero Aree a verde gioco e sport di livello comunale - Consolidato Piano di Governo PRODUTTIVO Aree a verde gioco e sport di livello comunale - Espansione Artigianato - Consolidato SERVIZI DI LIVELLO SOVRACOMUNALE Produttivo generico - Consolidato Aree per attrezz. di livello sovracomunale - Consolidato del Territorio COMMERCIALE / DIREZIONALE Verde di livello sovracomunale - Consolidato Commerciale / Direzionale generico - Consolidato Verde di livello sovracomunale - Espansione documento di piano POLIFUNZIONALE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO AREALI previsione dei comuni contermini Polifunzionale - Consolidato Infrastrutture su ferro - Consolidato Polifunzionale - Espansione Strade - Consolidato IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI dp 1b E DEL PARERE DELLA PROVINCIA TURISTICO / RICETTIVO Strade - Espansione DI COOMPATIBILITA' AL P.T.C.P. E DELLE dicembre 2012 DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Residenza turistica - Consolidato BOSCHI scala 1:10.000 ^ ^ ^ ^ Attività ricettive - Consolidato ^ ^ ^ ^ Boschi - Consolidato ADOTTATO dal Consiglio Comunale con Delibera n° 9 aggiornamenti Attività ricettive - Espansione ^ ^ ^ ^ AGRICOLO del 15 giugno 2012 recepimento osservazioni VAS Attrezzature turistiche leggere
    [Show full text]
  • Berzo Demo 13-04-2021
    S. A. V. Società Autoservizi Visinoni srl Orario Provvisorio in vigore dal 13 Aprile 2021 all' 8 Giugno 2021 Per informazioni: tel. 035/971567 - www.sav-visinoni.it Linea BERZO DEMO - BRENO - LOVERE - CASTRO SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO5 SCO5 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO5 SSAB SCO5 Fermate (2) (2) (1) (1) (2) (3) (1) (1) 6:30 BERZO DEMO - Bivio S. Zenone 15:22 16:22 6:32 CEDEGOLO - P.za Roma 15:20 16:20 6:35 SELLERO - Loc. Scianica 15:17 16:17 6:40 CAPO DI PONTE - Stazione 15:12 16:12 6:42 ONO S. PIETRO - Ponte 15:10 16:10 6:44 BADETTO - Farmacia 15:08 16:08 6:45 BRAONE - Via Nazionale 15:07 16:07 6:46 NIARDO - Rist. Chiappini 15:06 16:06 6:47 LOSINE - Bivio 15:05 16:05 6:49 NIARDO - Bivio 15:03 16:03 I 8:50 13:10 13:15 13:15 14:15 14:30 16:20 BRENO - Stadio Tassara 7:20 7:49 9:49 14:06 15:02 I I 6:52 8:52 13:12 13:17 13:17 14:17 14:32 16:22 BRENO - Municipio 7:18 7:47 9:47 14:04 15:00 15:00 16:00 6:57 8:57 13:17 13:22 13:22 14:22 14:37 16:27 MALEGNO - Farmacia 7:13 7:42 9:42 13:59 14:55 14:55 15:55 6:59 8:59 13:19 13:24 I 14:24 I I CIVIDATE C. - Stazione I 7:40 9:40 13:57 14:53 14:53 15:53 I I I I I I I I BIENNO - Bivio per Breno I I I I I I I I I I I I I I I BIENNO - Municipio I I I I I I I I I I I I I I I BIENNO - Bar Mazzini I I I I I I I I I I I I I I I BERZO INF.
    [Show full text]