InNetwork. Sperimentazione servizi innovativi in rete. ANALISI TERRITORIALE DEL CONTESTO MIGRATORIO E DEI SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI STRANIERI IN VALLE CAMONICA Progetto co-finanziato dall’Unione Europea InNetwork. SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI IN RETE. PARTNER DI PROGETTO: • Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona di Valle Camonica; • Azienda Speciale Retesalute di Merate (LC) – Ente capofila; • Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca Bassa Val San Martino di Bonate Sotto (BG); • Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera di Barzio (LC). PROGETTO InNetwork. SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI IN RETE Durata: luglio 2017 – 31 marzo 2018 Budget complessivo: € 249.785,84 Obiettivo: Miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici e amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e la sperimentazione di interventi a carattere innovativo, ai fini di una loro acquisizione all’interno della programmazione, mettendo in relazione territori diversi. FASI PROGETTUALI: 1^FASE: MANAGEMENT E COORDINAMENTO Propedeutica all’avvio del progetto e al coordinamento continuo fra i partner di progetto attraverso incontri della Cabina di regia. 2^FASE: ANALISI TERRITORIALE • Analisi statistica delle principali caratteristiche di contesto; • Mappatura; • Analisi dei fabbisogni formativi. 3^FASE: FORMAZIONE • Formazione ai formatori; • Formazione di operatori dei servizi pubblici. FASI PROGETTUALI: 4^FASE: SPERIMENTAZIONE SERVIZI INNOVATIVI • Sperimentazione dello sportello diffuso; • Condivisione di un Contact point; • Servizio a chiamata per la mediazione linguistico-culturale. 5^FASE: TRASFERIMENTO MODELLI DI INTERVENTO Costituzione di una comunità di pratiche. ANALISI TERRITORIALE Analisi statistica delle principali caratteristiche di contesto* Mappatura * (dati al 01/01/2017, fonte dati: Demo-Geodemo, http://demo.istat.it/) Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Maschi Femmine ITALIA: 5.047.028 cittadini stranieri 2.404.129 2.642.899 pari a 8,33% della popolazione 47,63% 52,37% Maschi Femmine LOMBARDIA: 1.139.463 cittadini stranieri 553.326 586.137 pari a 11,37% della pop. nella Regione 48,56% 51,44% Maschi Femmine PROVINCIA DI BRESCIA: 158.585 cittadini stranieri 77.384 81.201 pari a 12,56% della pop. nella Provincia 48,8% 51,2% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE 41 COMUNI DELL’AMBITO DI VALLE CAMONICA Angolo Terme Ceto Lozio Pisogne Artogne Cevo Malegno Ponte di Legno Berzo Demo Cimbergo Malonno Saviore dell’Ada- Berzo Inferiore Cividate Camuno Monno mello Bienno Corteno Golgi Niardo Sellero Borno Darfo Boario Terme Ono San Pietro Sonico Braone Edolo Ossimo Temù Breno Esine Paisco Loveno Vezza d’Oglio Capo di Ponte Gianico Paspardo Vione Cedegolo Incudine Pian Camuno Cerveno Losine Piancogno Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Storico tasso di immigrazione in Valle Camonica Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Variazione percentuale popolazione Popolazione residente Popolazione straniera residente 2002-2007 + 3,81% + 169,76% 2007-2012 + 1,19% + 33,93% 2012-2013 + 0,25% + 2,68% 2013-2014 - 0,41% - 1,71% 2014-2015 - 0,41% - 2,62% 2015-2016 0% - 1,93% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Variazione percentuale popolazione • Crescita iniziale seguita da decrescita. • Crescita sempre più contenuta. • Variazioni percentuali più significative per cittadini stranieri rispetto a totale popolazione residente – la popolazione straniera è più mutevole: A) Maggiore movimento; B) Acquisizioni cittadinanza italiana. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Popolazione straniera in Valle Camonica Popolazione residente 100.327 8,10% Popolazione straniera residente 8.127 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Incidenza cittadini stranieri 12,56% 11,37% 8,33% 8,10% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione 0-5% 5-10% 10-15% >15% Angolo Terme – 3,91% Artogne – 7,72% Braone – 10,98% Darfo B. T. – 15,72% Berzo Demo – 2,16% Berzo Inferiore – 6,48% Cedegolo – 10,12% Borno – 1,57% Bienno – 5,93% Pian Camuno – 14,85% Cerveno – 3,77% Breno – 8,81% Piancogno – 13,99% Cevo – 1,58% Capo di Ponte – 5,91% Cimbergo – 1,28% Ceto – 5,91% Corteno Golgi – 3,54% Cividate Camuno – 7,24% Incudine – 2,37% Edolo – 8,68% Losine – 4,77% Esine – 8,06% Lozio – 2,52% Gianico – 7,77% Malonno – 2,22% Malegno – 7,92% Monno – 1,65% Niardo – 7,12% Ono San Pietro – 2,26% Pisogne – 6,26% Ossimo – 3,39% Ponte di legno – 4,00% Paisco Loveno – 0,54% Temù – 8,48% Paspardo – 2,59% Saviore dell’Adamello 0,55% Sellero – 2,40% Sonico – 1,58% Vezza d’Oglio – 3,52% Vione – 3,09% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Tassi di immigrazione • La conformazione territoriale di Valle Camonica influisce sulla demografia. Posizione, collegamenti, servizi (sanitari, scuole, trasporti, disponibilità alloggiative), opportunità lavorative, attività commerciali. • Tendenza a riunirsi e creare comunità Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Genere Maschi Femmine 4.209 3.918 51,79% 48,21% Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Genere Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Genere • In Valle Camonica i cittadini stranieri maschi primeggiano sulle femmine sia in rapporto alla popolazione straniera che alla popolazione totale residente: ≠ livello macro; ≠ popolazione totale Valle Camonica ( M: 49,51% - F: 50,49%); ≠ distribuzione complessiva, più Comuni hanno una presenza straniera femminile in percentuale superiore. Tuttavia variazioni lievi = Migrazione per motivi familiari Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età • Popolazione straniera in Valle Camonica giovane. • 25 – 64 anni FORZA LAVORO. • 0 – 17 anni + 25 – 64 anni NUCLEI FAMILIARI. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e LOCALE Fasce d’età • Anche a livello macro popolazione straniera piuttosto giovane. • Le prime tre fasce d’età presumibilmente costituiscono nuclei familiari: Costituiti in Italia/nel Paese di origine; Ricongiunti in Italia 0 – 17 e 18 – 24 anni: seconde generazioni Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza • Altri Paesi europei: Paesi della “zona Europa” non comunitari 21 Stati 2.832 presenze in Valle Camonica • Africa: 54 Stati 1.570 presenze in Valle Camonica • America: 35 Stati 487 presenze in Valle Camonica • Asia e Oceania: 58 Stati (47 Asia; 11 Oceania) 439 presenze in Valle Camonica Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Aree di provenienza • Altri Paesi europei: ALBANIA; BOSNIA-ERZEGOVINA; Ucraina; Macedonia. • Africa: MAROCCO; Tunisia; Senegal. • America: Ecuador; Perù. • Asia e Oceania: India. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello macro e LOCALE Fasce d’età • Le nazionalità più rappresentate corrispondono ai Paesi di più storica immigrazione i cui cittadini costituiscono le comunità più radicate sul territorio. • Asia e Oceania: contributo nullo dell’Oceania e di molti Paesi nella macro area. • Presenza molto superiore di donne ucraine rispetto agli uomini: lavoro domestico e di cura. • Scarse differenze fra i generi: nuclei familiari. Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Italia M F TOT. Romania 497.577 670.975 1168.552 Albania 229.870 218.537 448.407 Marocco 225.278 195.373 420.651 Cina Rep. Popolare 142.227 139.745 281.972 Ucraina 50.726 183.628 234.354 Filippine 71.888 94.571 166.459 India 89.778 61.652 151.430 Moldova 45.512 90.149 135.661 Bangladesh 88.263 34.165 122.428 Egitto 76.754 36.011 112.765 Pakistan 74.186 34.018 108.204 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Regione Lombardia M F TOT. Romania 76.134 91.757 167.891 Marocco 49.285 46.949 96.234 Albania 48.176 46.926 95.102 Egitto 51.265 25.402 76.667 Cina Rep. Popolare 31.842 32.441 64.283 Filippine 25.723 32.094 57.817 Ucraina 11.449 40.937 52.386 India 26.536 21.207 47.743 Perù 18.706 25.021 43.727 Ecuador 16.952 21.577 38.529 Pakistan 22.799 14.972 37.771 Analisi statistica del fenomeno migratorio a livello MACRO e locale Aree di provenienza - Provincia di Brescia M F TOT. Romania 10.831 13.296 24.127 Albania 9.790 9.363 19.153 Marocco 7.447 7.539 14.986 India 7.940 6.540 14.480 Pakistan 7.092 5.459 12.551 Ucraina 1.614 6.214 78.28 Senegal 4.840 2.526 7.366 Moldova 1.957 4.145 6.102 Cina Rep. Popolare 2.583 2.678 5.261 Egitto 3.066 1.837 4.903 Kosovo 2.409 1.664 4.073 MAPPATURA DEI SERVIZI MAPPATURA Enti coinvolti N. ENTI COINVOLTI TIPOLOGIA ENTI COINVOLTI Comuni: Uffici anagrafe e Servizi sociali dei 41 Comuni soci dell’Azienda territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Territoriale per
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages49 Page
-
File Size-