Omaggio Ad Alda Merini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giampiero Neri”
Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, Università Cattolica di Milano 1 Catalogo del Fondo “Giampiero Neri” PRIMO BOX Nene, Conversazione di Dario con Giampiero Neri (DVD – senza data) Giovanni Rubino, L’asino. Un apologo di Giampiero Neri (DVD – senza data) Giampiero Neri, L’aspetto occidentale del vestito, Guanda, Milano 1976. Poesia degli anni Settanta, antologia a cura di Antonio Porta, prefazione di Enzo Siciliano, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 210-216. Giampiero Neri, Dallo stesso luogo, Coliseum, Milano 1992 (all’interno fotografie di Angioletta Frigerio, Giovanni Giovannetti, Bianca Pilat). Italian poetry 1950 to 1990, tradotto e a cura di Gayle Ridinger, co-curato da Gian Paolo Renello, Dante University Press, Boston (Massachusetts) 1996. Poeti italiani del secondo Novecento 1945-1995, a cura di Maurizio Cucchi e Stefano Giovanardi, Mondadori, Milano 1996 (I Meridiani). Giampiero Neri, Teatro naturale, Mondadori, Milano 1998. Memoria, mimetismo e informazione in «Teatro naturale» di Giampiero Neri, a cura di Silvio Aman, Edizioni Otto/Novecento, Milano 1999 (con saggi critici di Daniela Marcheschi, Fabio Pusterla, Alberto Bertoni, Enrico Capodaglio, Rinaldo Caddeo, Amedeo Anelli, Roberto Galaverni, Roberto Taioli, Paolo Lezziero, Silvio Aman) Giancarlo Majorino, Poesie e realtà 1945-2000, Marco Tropea Editore, Milano 2000. Giampiero Neri, Erbario con figure, LietoColle, Faloppio (CO) 2000 e 200712. Giampiero Neri, nella collana audio-visiva «Voci e Luoghi. Poeti contemporanei», a cura e regia di Vincenzo Pezzella, maggio 2002 (2 VHS: una videointervista [45 minuti] e un videoritratto [16 minuti]). Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi critici e antologia di testi a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, Interlinea, Novara 2004. -
Dipartimento Di Filologia, Letteratura E Linguistica
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Electronic Thesis and Dissertation Archive - Università di Pisa DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CORSO DI LAUREA IN LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TESI DI LAUREA Tre poeti italiani fra Novecento e anni Zero: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni CANDIDATO RELATORE Riccardo Socci Chiar.mo Prof. Raffaele Donnarumma CONTRORELATORE Chiar.mo Prof. Alberto Casadei ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INDICE Introduzione Capitolo 1. Valerio Magrelli 1.1 Gli elementi perturbanti del microcosmo di Ora serrata retinae 1.2 Un soggetto disorientato: il male, l’ironia, la Storia 1.3 L’ordine della forma, il problema del linguaggio Capitolo 2. Milo De Angelis 2.1 «Tra matematica e schizofrenia» 2.2 Il mondo impenetrabile di Millimetri 2.3 Memoria, riti e meta-Storia Capitolo 3. Franco Buffoni 3.1 Una voce camuffata 3.2 Poetica, progettualità e istanza narrativa: la maniera del secondo Buffoni 3.3 L’imperativo etico della testimonianza Capitolo 4. La poesia degli anni Zero 4.1 L’«età del silenzio» 4.2 Il Tema dell’assenza: nostalgie, paure e doveri di chi resta nel «qui» 4.3 Un mondo in Guerra: Storia, uomini e natura Conclusioni 5.1 I temi 5.2 Le forme 5.3 Una domanda Bibliografia INTRODUZIONE Questo studio si propone di analizzare e mettere a confronto l’opera in versi di tre degli autori più importanti nel panorama poetico italiano degli ultimi decenni: Valerio Magrelli, Milo De Angelis e Franco Buffoni. La scelta dei poeti oggetto della ricerca è stata dettata da due motivi principali: innanzitutto l’autorevolezza che ai tre scrittori è stata riconosciuta nel corso degli anni da parte sia della critica sia del pubblico, per quanto ristretto, degli appassionati di poesia; in secondo luogo il fatto che le opere di questi autori sono l’espressione di poetiche e sensibilità molto diverse fra loro, e che tuttavia hanno attraversato, e stanno tuttora attraversando, lo stesso periodo storico. -
Pretext N. 5 – Novembre 2016
PreTextNUMERO 5 - NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO LEGGERE È RIVOLUZIONARIO DAGLI SCRITTORI CHE SI RITROVAVANO AL BAGUTTA ALL'EPOCA DI WIKIPEDIA QUANDO UN PUGNO DI NEI LIBRI E NELLA VITA L'ITALIA UNITA SENTÌ GIORNALISTI PROGETTÒ PUÒ SVILUPPARSI SUBITOS IL BISOGNO DI DARSI TUTTOLIBRI LLA TENDENZA ALL'OMICIDIO UNA CUCINA COMUNE PreText Note PreTextNUMERO 5- NOVEMBRE 2016 LIBRI & PERIODICI, DEL LORO PASSATO DEL LORO FUTURO PreText n. 5 – Novembre 2016 Direttore responsabile Pier Luigi Vercesi Direttore scientifi co Ada Gigli Marchetti Redazione Maria Canella, Antonella Minetto editing e iconografi a Elisa Paladino, Michela Taloni Comitato scientifi co Maria Luisa Betri, Luca Clerici, Luigi Mascilli Migliorini, Silvia Morgana, Oliviero Ponte di Pino, Elena Puccinelli, Adolfo Scotto di Luzio Istituto Lombardo di Storia Contemporanea [email protected] Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano Tel. 02 6575317 @ 2016 Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Sede legale: Corso Garibaldi 75 - 20121 Milano - tel. 02 6575317 Registrazione Tribunale di Milano: n° 363 del 19-11-2013 Stampa: Galli Thierry stampa s.r.l. - via Caviglia 3 - 20139 Milano @ Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, a uso interno e didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, non autorizzata dall'editore. L'editore rimane a disposizione per eventuali diritti sui materiali iconografi ci non individuati. PreText è scaricabile in PDF gratuitamente dai siti: http://www.bookcitymilano.it/ http://www.italia-resistenza.it/rete/insmili/ilsc-milano/ Per ricevere la rivista stampata in contrassegno scrivere a: [email protected] In copertina, Curzio Malaparte interpretato da Mario Vellani Marchi per il Bagutta. -
Pubblicazioni N.28
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi contengono documenti presi dai Fondi stessi. M.[ARIO] A.[GLIATI], Nel trentennale della scomparsa. Un’antologia ch’è davvero una ‘summa’ di Guido Calgari scrittore e uomo, “Il Cantonetto”, Lugano, a.XLVI, n.3, novembre 1999 [finito di stampare: maggio 2000], pp.53-65 GIOVANNI ANSALDO, L’antifascista riluttante. Memorie del carcere e del confino 1926-27, a cura di Marcello Staglieno, Bologna, Società editrice il Mulino, collana Storia / memoria, 1992 (£it. 48mila) GIOVANNI ANSALDO, L’occhio della Lanterna, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1993 (£it. 30mila) GIOVANNI ANSALDO, Il fiore del ricordo, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1995 (£it. 30mila) ATTILIO BERTOLUCCI – VITTORIO SERENI, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di Gabriella Palli Baroni, Prefazione di Giovanni Raboni, Milano, Garzanti, collana le mosche bianche, 1994 (£it. 35mila) FRANCESCO BOLZONI, Sull’Omnibus di Longanesi, Roma, CSC Centro Sperimentale per la Cinematografia, Cineteca Nazionale, Quaderni di Documentazione e Ricerca n.5, 1996 (£it. 20mila) ANTONIO CASTRONUOVO, Prezzolini e il suicidio, “Surplus”, Roma, n.5, gennaio 2000, pp.73-78 (in fotocopia) 57 “La Cittadella”, Politica e Cultura, 1946-1948, ristampa anastatica [con presentazione di SALVO PARIGI, “La Cittadella” cinquant’anni dopo e di GIAN CARLO POZZI, Indici 1946-1948], Bergamo, Comune di Bergamo-Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Biblioteca Civica ‘Angelo Mai’ e dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Stamperia Stefanoni, esemplare n.483, 2000 (£it. -
ITALIAN CONTEMPORARY POETS an Anthology
ITALIAN CONTEMPORARY POETS An Anthology Edited by Franco Buffoni Contents Preface Antonella Anedda gian Maria Annovi Nanni Balestrini Elisa Biagini Silvia Bre Franco Buffoni Maria grazia Calandrone giuseppe Conte Maurizio Cucchi Claudio damiani Milo de Angelis Roberto deidier Eugenio de Signoribus gianni d’Elia Paolo Febbraro Umberto Fiori Alessandro Fo Biancamaria Frabotta COPYRIghT @ 2016 FUIS gabriele Frasca FEdERAzIONE UNITARIA ITALIANA SCRITTORI Bruno galluccio By courtesy of Aragno edizioni, Arc, Bloodaxe Books, Crocetti, donzelli, Massimo gezzi Einaudi, Farrar Straus and giroux, Fazi, garzanti, Interlinea, Italic-Pequod, John Cabot U.P., Le Lettere, Marcos y Marcos, Mondadori, Nottetempo, Sossella. Andrea Inglese 3 Vivian Lamarque PrefaCe Valerio Magrelli This is the first anthology of contemporary Italian Francesca Matteoni poetry conceived and created in Italy entirely for a guido Mazzoni readership whose mother tongue or second language Aldo Nove is English. It is intended for international circulation Elio Pecora as a convenient instrument for the spread of Italian po - Laura Pugno etic thought. hence the lack of a parallel text and the restriction of selected authors to forty. Forty living Fabio Pusterla poets who have been fully active on the Italian literary Andrea Raos scene over recent years. Antonio Riccardi As the editor I much regret, due to limited space, Mario Santagostini that I could not include in this initiative all those poets who would have well deserved it. On the other hand, a Luigi Socci critical assessment of the situation in Italian poetry to - Luigia Sorrentino day is far more complex and varied than that of twenty Patrizia Valduga or thirty years ago. -
Italian Creativity Celebrating 50 Years of Science and Technology; New York World’S Fair 1965 – Expo Milano 2015
Free Issue All Things Italian in New York Year 3, Issue 7-8 September-October 2015 $ 4.50 Watch us on i-Italy | TV NYC lIFE - Channel 25: WEB TV: Saturdays 11:30PM & go to www.i-ItalyTv.com Sundays 1:00PM ApplE TV: in the NYC metropolitan download our iPhone app area on all cable operators and connect to your Tv and on the airto your Tv Cover art: John DeSantis John art: Cover Italian Creativity Celebrating 50 Years of Science and Technology; New York World’s Fair 1965 – Expo Milano 2015. Insert NEW! The 2015 A special issue dedicated to Events Calendar sponsored A DIFFERENT Italy, by the Italian Heritage DIverse Italians & Culture Anthony Julian Tamburri, Fred Kuwornu, Committee Jaqueline Greves Monda, Jerry Krase, Paul Moses, of New York. John Viola, Maria Bartiromo, Peter Vallone Sr. Events Dining Out & In Ideas Tourism Italy in New York: Sicilian Magic in the Living Italian in New Baroque Sicily. When Culture, Art, and Big Apple. Restaurants, York: Fashion, Design, History and Art Join Special Events pizzerias, and more Books & Music Forces — and Win P 101 Contents staff&info Free Issue All Things Italian in New York Year 3, Issue 7-8 September-October 2015 $ 4.50 Watch us on i-Italy | TV NYC LIFE - Channel 25: WEB TV: ➜ Saturdays 11:30PM & go to www.i-ItalyTv.com Sundays 1:00PM 20 APPLE TV: in the NYC metropolitan download our iPhone app area on all cable operators and connect to your Tv and on the airto your Tv Maria Bartiromo: Caring ➜44 Cover art: John DeSantis art:John Cover Official Events and Italian For Your Roots Creativity Focus ■ by Lucia Pasqualini Proclamations Celebrating 50 Years of Science and Technology; New York World’s Fair 1965 – Expo Milano 2015. -
Curriculum Vitae ALBERTO COMPARINI Department of French
Curriculum Vitae ALBERTO COMPARINI Department of French and Italian, Division of Email: [email protected] Literatures, Cultures, and Languages 44 Olmsted Road, Studio 5, Apartment Stanford University 347, Stanford, California, 94305. 450 Serra Mall, Building 260 Italian Address: via Livorno 12/19, Stanford, CA, 94305. Genova, Italia, 16146. Education – Ph.D. Student, Department of French and Italian, Division of Literatures, Cultures, and Languages, Stanford University, 2013- (advisors: prof. Laura Wittman, prof. Robert Harrison, prof. Hans Gumbrecht, prof. Thomas Harrison); – M.A. in “Letteratura e civiltà moderne”, Università degli Studi di Genova, a.a. 2010-2012. Thesis: Per un commento ai «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese. Grade: 110 summa cum laude. Tutores: prof. Franco Contorbia, prof. Enrico Testa; – B.A. in “Lettere moderne”, Università degli Studi di Genova, a.a. 2007-2010. Thesis: Iride. L'Alcesti di Montale. Grade: 110 summa cum laude. Tutores: prof. Franco Contorbia, prof. Enrico Testa; – High School Diploma, “Liceo classico M. L. King”, a.s. 2002-2007. Grade: 96/100. Academic Positions – Visiting Assistant Professor, Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura, Università degli Studi di Verona, secondo semestre, a.a. 2016/2017 – Adjunct Lecturer, Department of Classical and Modern Literatures, City College of New York, Fall 2016; – Visiting Scholar, Institute for Comparative Literature, Columbia University, Fall 2016. Work Experience – Instructor, Contemporary Italian Literature, Italian 129 (undergraduate level), Stanford University Spring 2017; – Instructor, Comparative Literature Course, M.A. in Comparative Literature, Università degli Studi di Verona, II° semestre, a.a. 2016/2017; – Italian Language Instructor, Second Year Italian Language, Stanford University, Italian 22, Winter 2017; – Instructor, Fairy Tales and Re-Writings (seminar, undergraduate level), CCNY, City College of New York, Fall 2016; – Teaching Assistant (prof. -
The Cambridge Companion to Modern Italian Culture
The Cambridge Companion to Modern Italian Culture This book provides a comprehensive account of the culture of modern Italy.Specially commissioned essays by leading specialists focus on a wide range of political, historical and cultural questions. The volume provides information and analysis on such topics as regionalism, the growth of a national language, social and political cultures, the role of intellectuals, the Church, the left, Feminism, the separatist movements, organized crime, literature, art, design, fashion, the mass media and music. While offering a thorough history of Italian cultural movements, political trends and literary texts over the last century and a half, the volume also examines the cultural and political situation in Italy today and suggests possible future directions in which the country might move. Each essay contains suggestions for further reading on the topics covered. The Cambridge Companion to Modern Italian Culture is an invaluable source of materials for courses on all aspects of modern Italy. Zygmunt Guido Baran´ ski isProfessor of Italian Studies at the University of Reading. He has published extensively on Dante, medieval poetics, modern Italian literature and culture, post-war Italian cinema and literary theory.He is the editor of the interdisciplinary journal The Italianist and co-editor, with Professor Laura Lepschy,of the book series ‘Italian Perspectives’ (Northern Universities Press). Rebecca J. West isProfessor of Italian and Cinema/Media Studies in the Department of Romance Languages and Literatures at the University of Chicago. She is the author of Eugenio Montale: Poet on the Edge, which won the Howard Marraro Prize in 1982, and of Gianni Celati: The Craft of Everyday Storytelling, winner of the Scaglione Publication Prize in 1999. -
Canone E Ant Per La Poesia Negli Canone E Anticanone. Per
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN ITALIANISTICA CICLO XXV COORDINATORE Prof. Gino Tellini Canone e Anticanone. Per la poesia negli anni Novanta Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11 Dottorando Tutor Marco Corsi Prof. Maria Carla Papini ___________________________ ___________________________ Anni 2010/2012 a chi mi è stato accanto nonostante il vento a mio fratello, ai suoi anni alla mia famiglia Ringrazio senza distinzioni di merito, ma per le dovute e implicite ragioni: Cristina Annino, Mariella Bettarini, Enza Biagini, Piero Cademartori, Anna Cascella Luciani, Alberto Casiraghy, Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Adele Dei, Anna Dolfi, Mario Domenichelli, Federico Fastelli, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Biancamaria Frabotta, Marcello Frixione, Giuliano Ladolfi, Gabriella Maleti, Agnese Manni, Marco Marchi, Marco Merlin, Maria Carla Papini, Elio Pecora, Antonio Riccardi, Gabriella Sica, Teresa Spignoli, Cesare Pietro Spinelli, Patrizia Valduga, Fabio Zinelli. A questi aggiungo il ricordo di alcuni maestri mai conosciuti: Giovanni Raboni, Giovanni Giudici, Amelia Rosselli, Vittorio Sereni. Non posso dimenticare il personale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Se in certi momenti è cresciuto il senso di questo lavoro, ogni significato porta anche il vostro nome. Indice Introduzione. Canone, Anticanone, Poesia , p. IX I. Tra corrispondenze e analisi: alcuni studi sulle riviste 1. Dieci anni di «Poesia» come paradigma. 1988-1998 , p. 3 1.1 Introibo: la direzione Valduga , p. 3; 1.2 Un breve interregno e il cerchio intorno a Maurizio Cucchi , p. 12 ; 1.3 Il lascito, il demanio del poeta, ancora i rapporti tra la rivista e gli editori , p. 23 ; 1.4 Appendice interna: il caso Cacciatore (con un paragrafo su Villa) , p. -
ELOGIO DELLA POESIA a Proposito Dell’Infinito
ELOGIO DELLA POESIA A proposito dell’Infinito. Omaggio a Giacomo Leopardi Lorenzo Abbate MOMENTI POETICI12 2 EXTRA 06/11/2019 Carlo Bordini 13/11/2019 Maria Clelia Cardona 20/11/2019 Gabriella Sica 27/11/2019 Annalisa Comes 2019/20 04/12/2019 Ernesto Ciorra 11/12/2019 EXTRA Elio Pecora con Rita Savagnone 13/12/2019 Silvio Raffo Consorzio Poesia Consorzio 18/12/2019 Elisa Biagini 8/01/2020 EXTRA Mariarosa Masoero con Rita Savagnone 10/01/2020 Ottavio Fatica 15/01/2020 Flavio Ermini 22/01/2020 Patrizia Valduga 24/01/2020 BIBLIOTECA CONSORZIALE VITERBO Isabella Vincentini 29/01/2020 BIBLIOTECA CONSORZIALE VITERBO Consorzio Poesia ELOGIO DELLA POESIA a cura di Elvira Federici Da un’idea di Paolo Pelliccia ed Elvira Federici Coordinamento incontri Elvira Federici - Lorenzo Abbate Assistenza Staff Daniela Cutigni Rapporti con le scuole e l’Università Stefania Gatti Ufficio stampa e Comunicazione Tommaso Zei Sala Conferenze Amministrazione Vincenzo Cardarelli Carlo Cannucciari Saveli Kisliuk Viale Trento 18/e Logistica Umberto Montrezza Assistente audio video Giovanni Greco, Progetto Grafico Majakovskij comunicazione Stampa Primaprint Viterbo Hanno collaborato Pasqualina Di Vasto, Fernando Pierini, Rita con il patrocinio di Faticanti, Letizia Vittori, Domenico Meschini, Gabriella Santinelli, Lucia Lorrai, Mauro Cianchi, Centro Nazionale di Romina Troili, Alessia Pesci, Stefania Tosoni, Studi Leopardiani Francesca Di Lecce, Stefano De Marchi, Elisabetta Recanati Cavallo, Fabrizio Sanetti, Mascia Amendola, Veronica Pacifico, Annabella Martone Con -
Zafferana Etnea Bulli E Vittime
ALBO D’ORO 1968 Elsa Morante 1969 Michele Pantaleone COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA 1972 Salvatore La Francesca Assessorato alla Cultura 1973 Giuseppe Bonaviri 1974 Ercole Patti 1975 Sebastiano Addamo 1976 Maria Occhipinti 1977 Carlo Bernari 1978 Emanuele Carnevali 1979 Luigi Malerba 1981 Cesare Zavattini 1982 Ida Magli 1983 La casa editrice Einaudi 1985 Matteo Donato, Giuseppe Frazzetto, Luisa Paladino 1986 Stefano D'Arrigo 1987 Gianni Vattimo 1988 Dominique Fernandez 1989 Istituto Italiano di Cultura di Parigi BULLI E VITTIME Come impedire che la violenza 1990 Istituto Italiano di Cultura di Varsavia rovini la vita dei nostri ragazzi 1991 Istituto Italiano di Cultura di Mosca 1992 Istituto "Stet" e Josè Saramago 1993 Istituto "Luce" (Roma) e Barry Gifford 1994 Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Alexander Solženicyn, Jorge Amado 1996 Salvatore Nigro, Maria Luisa Spaziani, Martine Van Geertruyden 1997 Dacia Maraini, Cesare Viviani 1998 Francesco Biamonti, Paolo Mauri, Giampiero Neri 1999 Vincenzo Consolo, Giuseppe Pontiggia, Valerio Magrelli 2000 Serena Vitale, Giorgio Abraham, Mario Baudino 2001 Diego De Silva, Gian Carlo Roscioni, Nelo Risi 2002 Silvana Grasso, Lina Bolzoni, Giancarlo Majorino 2003 Simona Vinci, Luca Clerici, Giovanni Raboni 2004 Andrea Canobbio, Anna Tonelli, Antonio Riccardi 2005 Rosetta Loy, Franco Cordero, Luigi Ballerini, 2006 Nico Orengo, Gian Luigi Beccaria, Franco Marcoaldi 2007 Antonio Pascale, Carlo Ginzburg, Gianni D’Elia 2008 Andrea Bajani, Massimo Onofri, Franco Loi 2009 Paolo Di Stefano, Salvatore -
Voci Di Donne Nella Poesia Del Novecento 1
Voci di donne nella poesia del Novecento 1 Voci di donne nella poesia del Novecento Bibliografia realizzata in occasione del ciclo di incontri, a cura di Giovanna Marino e Patrizia Contardi, in programma dal 16 ottobre al 6 dicembre 2006 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser. Poetesse tra l’eredit`adell’800 e fermenti innovativi del ’900, le voci poetiche femminili del secondo dopoguerra, poetesse dei nostri giorni tra Lombardia e Piemonte. Per la sezione dedicata alla Saggistica, si veda inoltre la bibliografia raccolta nell’anno 2000 da Francesca Moccagatta, Scrittrici italiane dell’800 e del ’900: strumenti bibliografici. La bibliografia comprende sia i titoli a disposizione presso le Biblioteche civiche torinesi sia titoli non presenti in catalogo ma utili per un percorso di approfondimento. I volumi qui posseduti possono essere letti e presi in prestito presso la Biblioteca civica centrale di via della Cittadella 5 e le altre sedi del Sistema bibliotecario urbano. Le autrici Aleramo, Sibilla Selva d’amore / Sibilla Aleramo ; prefazione di Bruna Conti ; introduzione di Claudio Rendina. – Roma : Newton Compton, 1980. – XXII, 120 p. ; 20 cm. – (Paperbacks poeti ; 85) Civica centrale: 419.G.58 Decentrate: 851.9 ALE (Lamarmora, L. Carluccio, D. Rebaudengo, Torino Centro) L’altro sguardo : antologia delle poetesse del Novecento / a cura di Guido Davico Bonino, Paola Mastrocola. – Milano : A. Mondadori, 1996. – 405 p. ; 20 cm. – (Oscar narrativa ; 1602). – ISBN 8804415215 Civica centrale: 364.E.85 Decentrate: 851.9 DAV (D. Bonhoeffer) Anedda, Antonella Il catalogo della gioia / Antonella Anedda. – Roma : Donzelli, c2003. – 115 p. ; 21 cm. – (Poesia ; 18). – ISBN 8879897608 Anedda, Antonella La luce delle cose : immagini e parole nella notte / Antonella Anedda.