Bilancio Di Sostenibilità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Collegamento Autostradale Di Connessione Tra Le Citta' Di Brescia E
CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA’ DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. L G S 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI A PPROVAZIONE DEL P ROGETTO D EFINITIVO N ° 42/2009 INTERCONNESSIONE A35-A4 PROGETTO DEFINITIVO INTERCONNESSIONE A35-A4 PARTE GENERALE ELABORATI GENERALI STUDIO DI TRAFFICO COLLEGAMENTO A35-A4 VERIFICA: PROGR. I.D. IDENTIFICAZIONE ELABORATO DATA: EMITT. TIPO FASE M.A. LOTTO OPERA PROG. OPERA TRATTO PARTE PROGR. PART.DOC. STATO REV. MARZO 2015 SCALA: 60559 04 RG D 0 00 00 001 00 00 005 00 A 00 - ELABORAZIONE PROGETTUALE REVISIONE N. REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO DATA CONTROLLATO DATA APPROVATO ConsulenzaConC sul enze a TecnicaT ecn icaic A 00 EMISSIONE Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG Marzo 2015 SDG MarcoMarco ConCConcarinccar i ProcuratorePro curu atoatat re IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA’ ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA SdP BREBEMI S.P.A. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA’ PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, ETHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF SdP BREBEMI S.P.A. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW C]`VVJ VRQH%IVJ QW : Q`VR: QR:`VGVI1V`Q`J1 Q:C HQJQ`<1QHQIVR: QR1G:V]V`C:]`Q$V :<1QJVRV`1J1 10: RVCC;J V`HQJJV1QJV R8 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. S.p.A. A35 -A4 Studio di Traffico Marzo 2015 Collegamento diretto Bre.Be.Mi. -
Presentazione Di Powerpoint
COMPANY PROFILE Company_Profile_Ita_07_2016 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera, si posiziona tra le principali imprese di costruzione italiane per dimensione, ricavi, portafoglio ordini nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile / industriale, settori in cui opera sia come Costruttore che come Promotore di nuove iniziative di concessioni greenfield. Itinera è attiva da oltre 75 anni in Italia e nel mondo. La Società, oggi controllata da ASTM, è stata fondata nel 1938 e, a partire dagli anni ’60, è entrata a far parte del Gruppo Gavio, il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.320 km di rete. Il Gruppo Gavio gestisce in Italia circa 1.460 km di rete e, attraverso l’acquisizione del co-controllo della concessionaria brasiliana Ecorodovias, gestisce in Brasile circa 1.860 km di autostrade a pedaggio. Il Gruppo è attivo, inoltre, nei settori dei trasporti e della logistica, dell’ingegneria, dell’energia e della nautica, con ricavi consolidati pari a 3,4 miliardi di euro e 5.600 dipendenti. Company_Profile_Ita_07_2016 2 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – SETTORI DI ATTIVITA’ www.gruppogavio.it Company_Profile_Ita_07_2016 3 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – KEY NUMBERS www.gruppogavio.it € 3.4 5,600 ~ 4,700 miliardi Dipendenti Dipendenti Diretti Indiretti Ricavi Aggregati 2015 1,460~ km Il principale operatore autostradale nel Nord-Ovest 3,320 km d’Italia Il quarto operatore 1,860 km autostradale ~ nel Mondo Attraverso l’acquisizione del co-controllo di Ecorodovias, il Gruppo Gavio è il terzo operatore autostradale in Brasile Company_Profile_Ita_07_2016 4 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera è tra i principali e più accreditati player nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile / industriale. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati —97— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XCIII N. 1 1.5 Ispezioni e sopralluoghi svolti 1.5.1 Premessa Gli articoli 11 e 12 del decreto legislativo 264/2006 prevedono che, con intervalli non superiori a sei anni, vengano effettuate ispezioni su tutte le gallerie della rete TERN. Gli stessi articoli citati affidano la responsabilità di tali ispezioni alla Commissione permanente per le gallerie che si avvale di ingegneri che hanno superato il corso di qualificazione previsto dall’articolo 12 del nuovo codice della strada (decreto legislativo 285/1992), appartenenti al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e alPAmministrazione centrale e periferica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’art. 12 del decreto legge 15 marzo 2011, n. 35, ha previsto che relativamente alle gallerie ricadenti nella rete stradale non gestita direttamente da ANAS “ la Commissione si avvale, oltre che della struttura di cui al comma 2, della struttura organizzativa di ANAS S.p.A. che svolge le funzioni di controllo e di vigilanza sulle concessioni autostradali... ”. A decorrere dal 1° ottobre 2012, con l’articolo 11, comma 5, del decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216, è stato previsto il trasferimento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tra gli altri, dei compiti già attributi all’ispettorato di vigilanza sulle concessioni autostradali (IVCA). Grazie all’impulso delle attività ispettive, recentemente dato dalla Commissione permanente per le gallerie, le verifiche (ispezioni e sopralluoghi) hanno interessato (fino al 30 giugno 2013) 113 fornici della rete TERN, così suddivisi: ■ 61 fornici appartengono alle gallerie in esercizio prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 264/2006; si tratta, per la gran parte, di manufatti ancora da adeguare e per questa ragione, delle gallerie che necessitano di maggiore attenzione in termini di sicurezza. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 273 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 582 ANAS BILANCIO INTEGRATO 2016 anasi Quadrilatero Marche-Umbria S.p.A. (“QMU”) Quota di Partecipazione ANAS 92,382% QMU, “Società Pubblica di Progetto” senza scopo di lucro ai sensi dell’art.193 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 (già art. 172 del D. Lgs. 163/2006) è stata costituita, in qualità di Soggetto Attuatore Unico, per la realiz- zazione del progetto pilota (il “Progetto”) denominato “Asse viario Marche-Umbria e Quadrilatero di penetra- zione interna” (Delibere CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, n. 93 del 31 ottobre 2002 e n. 13 del 27 maggio 2004). Il Progetto costituisce un’infrastruttura strategica di preminente interesse nazionale ai sensi della Legge 21 dicembre 2001, n. 443. Le principali attività societarie riguardano: • la progettazione e la realizzazione degli interventi di completamento e adeguamento delle tratte stra- dali costituenti il Sistema di Viabilità (o anche “Piano delle Infrastrutture Viarie” o “PIV”) di competenza dell’ANAS e degli Enti Territoriali interessati - attività svolte in nome proprio e per conto dell’ANAS, essendo le opere stesse destinate a entrare a far parte del patrimonio indisponibile di ANAS. Il PIV si sviluppa intor- no ai due assi principali umbro-marchigiani, l’arteria Foligno-Civitanova Marche S.S.77 (il “Maxilotto 1”) e la Direttrice Perugia-Ancona delle Statali 318 e 76 (il “Maxilotto 2”) ed è fnalizzato ad assicurare il raccordo tra i centri abitati ed i poli industriali -
Nord A1 – A4 – A5 - A6 - A7 - A8 - A9 – A32 - A35 A36 - A57 - A58 – A59 - A60- A10 - A12 - A13 - A14 - A15 A21 - A22 - A23 – A26 - A27 - A28 – A34
NORD A1 – A4 – A5 - A6 - A7 - A8 - A9 – A32 - A35 A36 - A57 - A58 – A59 - A60- A10 - A12 - A13 - A14 - A15 A21 - A22 - A23 – A26 - A27 - A28 – A34 Nodo di Bologna CENTRO A1 - A11 - A12 - A14 - A24 – A25 - A90 “GRA” Sud e Isole A1 – A2 - A3 - A14 - A16 A18 - A19 - A20 - A29 - A30 1 Nord Nord 2 Nord A/10 Genova - Ventimiglia tratto Ventimiglia - Savona - Genova Percorso alternativo Vigilanza Polizia Stradale Uscita: Savona Entrata : Genova Prà 36,8 km SS1“Aurelia”-Celle Ligure-Varazze-Arenzano-Genova Prà Percorso alternativo Vigilanza Arma dei Carabinieri Uscita : Ventimiglia Entrata: Savona 118,7 km SS1 “Aurelia”-Bordighera-Sanremo-Imperia-Diano Marina - Alassio-Finale Ligure-Savona 3 Nord A/10 Genova - Ventimiglia tratto Ventimiglia - Savona - Genova Vigilanza Arma dei Carabinieri Percorso alternativo Uscita: A10 Albisola Entrata: A26 Ovada 74 km SP334 – Sassello – Acqui Terme – SS 456 - Ovada 4 Nord A/5 Torino – Courmayeur tratto Pont Saint Martin - Courmayeur 5 Nord A/5 Torino – Aosta – Monte Bianco tratto Torino – Quincinetto Percorso alternativo Vigilanza Polizia Stradale Uscita : Torino Arma dei Carabinieri Entrata: Quincinetto 53 km SR.11 “Padana Superiore”- Torino – Chivasso 6 SS.26 “della Valle d’Aosta”- Chivasso – Ivrea – Quincinetto Nord A/32 Torino - Bardonecchia tratto Torino – Susa - Bardonecchia Percorso alternativo Uscita: Susa Entrata : Bardonecchia 38,2 km SS.24 “del Monginevro”- Susa – Oulx SS.335 “di Bardonecchia ”- Oulx – Bardonecchia ” Percorso alternativo Uscita : Torino Vigilanza Entrata: Susa 34,8 km Polizia Stradale -
Percorso Alternativo Vigilanza Polizia Stradale Uscita: Savona Entrata : Genova Voltri 36,8 Km
Nord Nord 54 Nord A/10 Genova - Ventimiglia tratto Ventimiglia - Savona - Genova Percorso alternativo Vigilanza Polizia Stradale Uscita: Savona Entrata : Genova Voltri 36,8 km SS1“Aurelia”-Celle Ligure-Varazze-Arenzano-Genova Voltri Percorso alternativo Vigilanza Arma dei Carabinieri Uscita : Ventimiglia Entrata: Savona 118,7 km SS1 “Aurelia”-Bordighera-Sanremo-Imperia-Diano Marina - Alassio-Finale Ligure-Savona 55 Nord A/10 Genova - Ventimiglia tratto Ventimiglia - Savona - Genova Vigilanza Arma dei Carabinieri Percorso alternativo Uscita: A10 Albisola Entrata: A26 Ovada 74 km SP334 – Sassello – Acqui Terme – SP 456 - Ovada 56 Nord A/6 Torino - Savona tratto Millesimo - Savona Percorso alternativo Vigilanza Arma dei Carabinieri Uscita: A6 Millesimo Entrata: A10 Albisola 32,0 km SP339 ” di Cengio”-SP28bis”del Colle di Nava” Carcare-SP29 “Colle di Cadibona”-Savona-SS1 ”Aurelia” 57 Nord A/6 Torino - Savona tratto Ceva - Savona Vigilanza Arma dei Carabinieri Percorso alternativo Uscita: A6 Ceva Entrata: A10 Finale Ligure Km 65 Ceva- SP 450- Millesimo- SP51- Caragna- Calizzano- SP450 Finale Ligure Percorso alternativo Uscita: A6 Ceva Entrata: A10 Finale Ligure Km 51 Ceva- SP428 –Bagnasco- SP 490 - SP51- Caragna- Calizzano- SP450- Finale Ligure ( divieto ai veicoli sup. a 12 mt. tra Melogno e Finale L.) Percorso alternativo Uscita: A6 Ceva Entrata: A10 Albenga Km 56 Ceva- SP428 –Garessio- SP 582- Erli- Zuccarello-Albenga Percorso alternativo Vigilanza Polizia Stradale Uscita: A6 Ceva Entrata: A10 Imperia Km 78 58 Ceva- SP428 –Garessio –Ormea-Ponte -
Traffico Automobilistico E Sosta – Pag.1
Maggio 2021 Traffico automobilistico e sosta – pag.1 PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE Sindaco Metropolitano Chiara Appendino Consigliere delegato a Sviluppo montano, relazioni e progetti europei ed internazionali, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, formazione professionale Dimitri De Vita Dirigente del Dipartimento Territorio, Edilizia e Viabilità Ing. Giannicola Marengo Resp. Unità di Progetto Politiche di Trasporto e Mobilità Sostenibile Dott.ssa Elena Pedon Coordinamento generale della Città Metropolitana di Torino Ing. Giannicola Marengo Dott.ssa Elena Pedon Redazione META srl ing. Andrea Debernardi arch. Ilario Abate Daga (responsabile del progetto) ing. Chiara Taiariol ing. Gabriele Filippini arch. Lorena Mastropasqua dott.pt. Emanuele Ferrara arch. Arianna Travaglini ing. Silvia Docchio dott. Fabrizio Vecchiotti dott.ssa Silvia Ornaghi arch. Federico Jappelli ing. Francesca Traina Melega dott. Lorenzo Attardo ing. Riccardo Fasani ing.Andrea Rosa TERRARIA dott. Giuseppe Maffeis ing. Alessia Goffi ing. Salvatore Greco ing. Alice Bernardoni ing. Fabrizio Ferrari dott.ssa Luisa Geronimi arch. Alessandro Oliveri Rev. Data Autore Verificatore n.pag n.tav n.all nome file ALLEGATO G - Traffico 1.0 14.05.2021 F. Traina Melega I. Abate Daga 126 - - automobilistico e sosta_v10.pdf DIRETTORI TECNICI ing. Andrea Debernardi (META) Città metropolitana di Torino ing. Gabriele Filippini (META) PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE dott. Giuseppe Maffeis (TerrAria) PUMS – Piano Urbano della -
Connettere L'italia
Allegato Connettere l’Italia: lo stato di attuazione dei programmi per le infrastrutture di trasporto e logistica Allegato Connettere l’Italia: lo stato di attuazione dei programmi per le infrastrutture di trasporto e logistica Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio Deliberato dal Consiglio dei Ministri il 26 aprile 2018 INDICE I. Obiettivi e strategie della politica infrastrutturale del paese ................. 7 II. Il Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) ............................ 13 II.1 Ferrovie .......................................................................... 13 II.2 Strade e autostrade ............................................................ 16 II.3 Sistemi di trasporto rapido di massa per le aree metropolitane ......... 17 II.4 Porti e interporti ................................................................ 18 II.5 Aeroporti ......................................................................... 18 II.6 Ciclovie ........................................................................... 19 III. Lo stato di attuazione delle politiche delle infrastrutture e dei trasporti 23 III.1 Il nuovo codice degli appalti ................................................. 23 III.2 La valutazione degli investimenti in opere pubbliche .................... 26 III.3 Il dibattito pubblico .......................................................... -
Connettere L'italia: Lo Stato Di Attuazione Dei Programmi Per Le Infrastrutture Di Trasporto E Logistica Allegato
Allegato Connettere l’Italia: lo stato di attuazione dei programmi per le infrastrutture di trasporto e logistica Allegato Connettere l’Italia: lo stato di attuazione dei programmi per le infrastrutture di trasporto e logistica Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni Silveri e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio Deliberato dal Consiglio dei Ministri il 26 aprile 2018 INDICE I. Obiettivi e strategie della politica infrastrutturale del paese ................. 7 II. Il Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) ............................ 13 II.1 Ferrovie .......................................................................... 13 II.2 Strade e autostrade ............................................................ 16 II.3 Sistemi di trasporto rapido di massa per le aree metropolitane ......... 17 II.4 Porti e interporti ................................................................ 18 II.5 Aeroporti ......................................................................... 18 II.6 Ciclovie ........................................................................... 19 III. Lo stato di attuazione delle politiche delle infrastrutture e dei trasporti 23 III.1 Il nuovo codice degli appalti ................................................. 23 III.2 La valutazione degli investimenti in opere pubbliche .................... 26 III.3 Il dibattito pubblico .......................................................... -
Autostrada Regionale Broni-Mortara
Società Iniziative Nazionali Autostradali AUTOSTRADA REGIONALE BRONI-MORTARA Integrazioni ed aggiornamenti dello studio trasportistico Sede principale certificata: Torino: Corso De Gasperi, 34 - 10129 - Tel. 011.580.76.86 - Fax 011.593.289 Altre sedi operative: Roma: Via G.V. Bona 101/c - 00161 - Tel. 06.412.057.48 - Fax 06.412.206.24 e-mail: [email protected] - sito Web: www.studiotta.it - Partita IVA: 06993380010 Sommario 1 PREMESSA ................................................................................................................. 3 2 FINALITÀ DELLO STUDIO ......................................................................................... 4 3 METODOLOGIA ADOTTATA PER LA VERIFICA FUNZIONALE DELLA RETE ...... 5 3.1 IL MODELLO DI MACRO-SIMULAZIONE ADOTTATO....................................................... 5 3.1.1 Procedure di assegnazione e di calibrazione del modello ................................. 6 3.2 APPLICAZIONE DELLA MACRO-SIMULAZIONE AL CASO DI STUDIO .............................. 7 4 DELIMITAZIONE DELL’AREA DI STUDIO ................................................................. 8 5 L’OFFERTA DI TRASPORTO ATTUALE E DI PROGETTO ...................................... 9 5.1 LA RETE ATTUALE CODIFICATA ..................................................................................... 9 5.2 LA RETE DI PROGETTO CODIFICATA E GLI SCENARI DI VALUTAZIONE ..................... 11 6 LA DOMANDA DI TRASPORTO E LA RELATIVA ZONIZZAZIONE ....................... 17 7 L’EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO -
Rapporto 2019 – Le Concessioni Di Infrastrutture Nel Settore Dei Trasporti
SOCIETÀ ITALIANA DI POLITICA DEI TRASPORTI LE CONCESSIONI DI INFRASTRUTTURE NEL SETTORE DEI TRASPORTI Fra fallimenti dello Stato e fallimenti del mercato Rapporto 2019 © Copyright 2020 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema di gestione qualità certificato ISO 9001:2015 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595 www.maggiolieditore.it e-mail: [email protected] Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Gli Autori e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relativi alla elaborazione dei testi normativi e per l’eventuale modifica e/o variazione degli schemi e della modulistica allegati. Gli Autori, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, non rispondono di danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenuti. L’Editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di stampa. Finito di stampare nel mese di marzo 2020 nello stabilimento Maggioli S.p.A. Santarcangelo di Romagna INDICE Introduzione p. 5 I. Le concessioni delle infrastrutture nel settore dei trasporti: problematiche comuni di Giuseppe Mele, Francesco Munari, Mario Sebastiani, Dario Tedesco Coordinatore: Francesco Munari » 9 II. Concessioni autostradali di Claudio Cataldi, Pierluigi Coppola, Luca Golisano, Francesco Munari, Lorenzo Saltari, Mario Sebastiani Coordinatori: Lorenzo Saltari e Mario Sebastiani » 81 III. Concessioni aeroportuali di Pierluigi Di Palma, Fabrizio Doddi, Paolo Guglielmi- netti, Vittorio Mazza, Sabrina Paris, Mario Sebastiani, Valentina Silvestri Coordinatore: Mario Sebastiani » 279 IV. -
L'attuazione Della “Legge Obiettivo”
Camera dei deputati XVI LEGISLATURA Documentazione e ricerche L’attuazione della “legge obiettivo” 6° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici in collaborazione con l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 268/3 Tomo I 5 settembre 2011 Camera dei deputati XVI LEGISLATURA Documentazione e ricerche L’attuazione della “legge obiettivo” Schede relative agli interventi deliberati dal CIPE 6° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici n. 268/3 Tomo I 5 settembre 2011 Servizio responsabile: SERVIZIO STUDI - Dipartimento Ambiente ~ 066760-4548/ 066760-9253 - l:8J st [email protected] Il presente Rapporto è stato predisposto dal Servizio Studi a seguito della deliberazione dell'Ufficio di Presidenza della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici del 16 dicembre 2010. I testi e le tabelle sono stati redatti dall'Istituto di ricerca CRESME, in collaborazione con l'Istituto NOVA. Hanno partecipato al gruppo di lavoro: per il CRESME: Alfredo Martini, Mercedes Tascedda, Marco Paolacci, Gianni Stifani, Alessandra Santangelo; per NOVA: Piero Fazio, Anna \\lata. Documentazione e ricerche: - L'attuazione della "legge obiettivo" - 6° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici, n. 268 , 5 settembre 2011 L'attuazione della "legge obiettivo" - 6° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio· e lavori pubblici - Tabelle sullo stato degli interventi, n. 268/1 , 5 settembre 2011 L'attuazione della "legge obiettivo" - 6° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici - Opere strategiche e contesto regionale, n. 268/2 , 5 settembre 2011 L'attuazione della "legge obiettivo" - 6° Rapporto per la VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici - Schede relative agli interventi deliberati dal CIPE, n.