Maggio 2021

Traffico automobilistico e sosta – pag.1

PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Sindaco Metropolitano Chiara Appendino

Consigliere delegato a Sviluppo montano, relazioni e progetti europei ed internazionali, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive, trasporti, formazione professionale Dimitri De Vita

Dirigente del Dipartimento Territorio, Edilizia e Viabilità Ing. Giannicola Marengo

Resp. Unità di Progetto Politiche di Trasporto e Mobilità Sostenibile Dott.ssa Elena Pedon

Coordinamento generale della Città Metropolitana di Torino Ing. Giannicola Marengo Dott.ssa Elena Pedon

Redazione META srl ing. Andrea Debernardi arch. Ilario Abate Daga (responsabile del progetto) ing. Chiara Taiariol ing. Gabriele Filippini arch. Lorena Mastropasqua dott.pt. Emanuele Ferrara arch. Arianna Travaglini ing. Silvia Docchio dott. Fabrizio Vecchiotti dott.ssa Silvia Ornaghi arch. Federico Jappelli ing. Francesca Traina Melega dott. Lorenzo Attardo ing. Riccardo Fasani ing.Andrea Rosa TERRARIA dott. Giuseppe Maffeis ing. Alessia Goffi ing. Salvatore Greco ing. Alice Bernardoni ing. Fabrizio Ferrari dott.ssa Luisa Geronimi

arch. Alessandro Oliveri

Rev. Data Autore Verificatore n.pag n.tav n.all nome file ALLEGATO G - Traffico 1.0 14.05.2021 F. Traina Melega I. Abate Daga 126 - - automobilistico e sosta_v10.pdf

DIRETTORI TECNICI

ing. Andrea Debernardi (META) Città metropolitana di Torino ing. Gabriele Filippini (META) PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE dott. Giuseppe Maffeis (TerrAria)

PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Sommario

1 Introduzione ...... 7 1.1 Oggetto dell’allegato ...... 7

2 Rete stradale ...... 8 2.1 Premessa ...... 8 2.2 Classificazione delle infrastrutture viarie ...... 12

3 Parco veicolare circolante ...... 34 3.1 Premessa ...... 34 3.2 Parco veicolare nella CMTO ...... 34 3.3 Tassi di motorizzazione nella CMTO ...... 43

4 Flussi di traffico ...... 45 4.1 Premessa ...... 45 4.2 Rete autostradale e tangenziale di Torino ...... 48 4.3 Viabilità locale ...... 79

5 Sosta ...... 98 5.1 Premessa ...... 98 5.2 Offerta di sosta regolamentata ...... 98 5.3 Domanda di sosta ...... 113

6 Sharing Mobility ...... 121 6.1 Car sharing ...... 121

Traffico automobilistico e sosta – pag.5

PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

1 Introduzione

1.1 Oggetto dell’allegato

Il presente allegato al PUMS della Città Metropolitana di Torino ha l’obiettivo di fornire un sintetico quadro analitico sul tema del traffico automobilistico e della sosta. In particolare, verranno approfondite le seguenti tematiche principali:  l’assetto attuale della rete infrastrutturale stradale (capitolo 2);  l’analisi del parco veicolare circolante (capitolo 3);  i flussi veicolari rilevati sulla rete stradale e autostradale, analizzando, laddove possibile, serie storiche e andamenti orari (capitolo 4);  l’assetto attuale del sistema della sosta, con riferimento sia all’offerta sia alla domanda (capitolo 5);  l’assetto attuale dei servizi di car sharing presenti sul territorio (capitolo 6). A una prima trattazione riferita all’intero territorio metropolitano, seguirà, per ogni tema, una trattazione specifica per area omogenea mentre nel caso della rete autostradale, l’analisi viene eseguita per singola tratta. La ricostruzione dei flussi veicolari è uno dei risultati del modello di simulazione multimodale a supporto del piano, per le caratteristiche tecniche del quale si rimanda allo specifico Allegato I.

Traffico automobilistico e sosta – pag.7 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

2 Rete stradale

2.1 Premessa

Il sistema della mobilità metropolitano poggia su una rete infrastrutturale assai articolata, in parte di antico impianto e in parte di recente realizzazione, la quale tende ad addensarsi soprattutto nelle aree più densamente abitate della pianura e in parte della collina, capillarmente innervate da connessioni di diverso rango, mentre nella porzione montana assume un andamento molto più lineare, sviluppandosi quasi unicamente lungo le direttrici di fondovalle. Il sistema infrastrutturale rende oggi la rete viaria della Città Metropolitana un complesso sistema incentrato su alcuni assi autostradali, quali segnatamente i seguenti:  A4 Torino-Milano-Venezia-Trieste (realizzata nel 1932);  A5 Torino-Ivrea-Aosta-Monte Bianco (1961) e dir. A4/5 per Santhià;  A6 Torino-Savona (1960);  A21 Torino-- (1968-69);  A32 Torino-Bardonecchia (1992-94) e il traforo del Fréjus (T4); Tali direttrici convergono sull’ampio anello della tangenziale (A55, completato nel 1976), dalla quale si stacca anche la diramazione per Pinerolo (1992-2006), nonché il raccordo autostradale per l’aeroporto di Caselle (RA10). All’interno dei confini metropolitani, la rete autostradale si sviluppa complessivamente per 316 km, di cui circa 60 rappresentati dalla Tangenziale. Per quanto riguarda la rete ordinaria, costituita da un limitato insieme di strade statali, che riprendono i collegamenti storici, e da oltre 300 strade provinciali (che diventano circa 450 considerando anche le diramazioni), essa svolge un ruolo complementare agli assi sopra menzionati, garantendo in particolare:  le connessioni radiali fra il capoluogo e le zone omogenee non direttamente servite dalla rete autostradale, quali in particolare il Ciriacese-Valli di Lanzo (SP1, SP2), il Canavese occidentale (SP460), il Chierese (ex SS10);  l’accesso all’area montana, e in particolare alla Val Pellice (SP161), alla Val Germanasca (SP129), alla Val Chisone (SP23), alla Val Sangone (SP187, SP189), alla Valle di Susa (SS24, SS25, SS335), alle Valli di Lanzo (SP1, SP32, SP33), alla Valle Orco (SP460), alla Val Soana (SP47);  alcune connessioni trasversali tra le zone omogenee, come quelle tra il Canavese occidentale e l’Eporediese (SS565) o tra il Carmagnolese e il Pinerolese (SP129);  i collegamenti tra l’Eporediese, Biella e Vercelli (SP228, SP338), il Chivassese, Casale Monferrato e Asti (SP31bis, SP458, SP590), il Chierese-Carmagnolese e Alba (ex SS29), nonché il Pinerolese e Saluzzo (SP589). Completano il quadro numerosissimi assi viari di interesse locale, che innervano fittamente l’intero comparto di pianura e di collina, in modo da supportare la mobilità intercomunale di breve e medio raggio. Nell’insieme, la rete ordinaria si estende per circa 5.600 km. ESTESA - Città Metropolitana Classe Totale Ambito urbano Ambito extraurbano km km km Autostrade 316 66 249 Principali 479 242 237 Secondarie 932 365 566 Complementari 647 341 307 Locali 3.609 1.793 1.816 TOTALE 5.982 2.807 3.175 Tab. 2.1.i – Estensione della rete stradale della CMTO – Totali, ambito urbano ed extraurbano Elaborazione META pag.8 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 2.1.i – Rete stradale – Città metropolitana di Torino1 Elaborazione META

1 Si rimanda alle tavole 2.1 e 2.2 “Offerta trasporto privato”

Traffico automobilistico e sosta – pag.9 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Considerando in maggior dettaglio l’assetto viario della parte più densa della conurbazione torinese, è possibile fare riferimento in primo luogo al sistema dei principali assi radiali di accesso al capoluogo che, procedendo da Nod-Est in senso antiorario, possono essere identificati come segue:  corso Chieri  strada del Traforo del Pino  corso Casale  strada di San Mauro  strada di Settimo  corso Romania / corso Giulio Cesare / corso Vercelli  strada di Cuorgné  raccordo Torino-Caselle  strada dell’aeroporto  strada di Lanzo  via Venaria  strada di Altessano  via Druento  via Pianezza  corso Regina Margherita  strada antica di Collegno  corso Francia  strada della Pronda  via Tirreno  corso Allamano  via Gaidano  corso Orbassano  strada del Drosso  corso Unione Sovietica  via Artom  via Sestriere  corso Trieste/corso Unità d’Italia  corso Moncalieri oltre ad alcuni assi collinari, tra cui la strada di Pecetto.

Le principali fra queste direttrici si configurano come strade di scorrimento e/o viali ad elevata capacità, che garantiscono – in particolare sugli assi dei corsi Regina Margherita, Trieste/Unità d’Italia e in parte Orbassano – una rapida penetrazione dalla Tangenziale ai quartieri più centrali. La rete urbana del capoluogo può poi contare su più sistemi di assi stradali disposti tangenzialmente, che assicurano le connessioni interne e la distribuzione tra i vari quartieri. Fra le direttrici principali, non direttamente riconducibili agli assi radiali sopra citati, si ricordano corso Vittorio Emanuele, corso Grosseto, corso Potenza, corso Lecce, corso Trapani, corso Siracusa, corso Cosenza, nonché corso Settembrini, corso Agnelli, corso Galileo Ferraris, corso Re Umberto, … Un ruolo peculiare va attribuito all’asse della “Spina” (corso Mediterraneo, corso Castelfidardo, corso Inghilterra, corso Principe Oddone, corso Inghilterra), di recente realizzazione, che una volta completato nella sua tratta più settentrionale renderà disponibile un attraversamento completo nord-sud con innesto nel sistema tangenziale.

pag.10 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 2.1.ii – Rete stradale – Area metropolitana Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.11 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

2.2 Classificazione delle infrastrutture viarie

La rete viaria in generale può essere rappresentata secondo tre tipologie di classificazione: la classificazione amministrativa, quella funzionale e quella tecnico-funzionale.

La classificazione amministrativa suddivide gli archi della rete in base alle informazioni relative alla patrimonialità dell'infrastruttura stradale. In questo caso il tracciato può presentare più di una discontinuità o per situazioni contemplate da norme legislative (ad esempio una strada provinciale in concomitanza dell'attraversamento di centri urbani con popolazione superiore a 10000 abitanti viene "declassata", per la porzione di attraversamento, a Strada Comunale e perde le sue caratteristiche di strada provinciale) o per interazione con il resto della rete viabilistica: ad esempio una data strada provinciale confluisce in un'altra strada (vuoi statale, vuoi provinciale, vuoi comunale) e riprende il suo tracciato in concomitanza di un incrocio diverso da quello di confluenza. Dal punto di vista della gestione, viceversa, alcune strade possono essere gestite in toto o per porzioni da soggetti differenti dall'Ente proprietario. Le categorie che presenta questa classificazione sono solitamente: strada statale, strada regionale, strada provinciale, strada comunale, strada privata, strada militare.

La classificazione funzionale rappresenta, invece, la funzione che un dato arco stradale ha nei confronti dei collegamenti che esso soddisfa, a prescindere da quale sia l’ente proprietario del sedime stradale o della configurazione geometrica che presenta. In generale si possono riconoscere 5 categorie quali, a titolo di esempio: autostrada o superstrada; strada di maggiore importanza; strada di collegamento; strada secondaria; strada locale.

La classificazione tecnico-funzionale, da ultimo, accosta alla funzione della strada anche le caratteristiche tecnico-costruttive della stessa. È normata dal vigente Codice della Strada (D.Lgs. N°285 del 30.04.92 e s.m.i.) ed è la classificazione che definisce le caratteristiche geometriche della strada minime per soddisfare una data funzione. Come da CdS la suddivisione della rete è effettuata secondo le seguenti categorie2: - AUTOSTRADA: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine; deve essere attrezzata con apposite aree di servizio e aree di parcheggio entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. - B - STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. - C - STRADA EXTRAURBANA SECONDARIA: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine. - D - STRADA URBANA DI SCORRIMENTO: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali estranee alla carreggiata, entrambe con immissioni e uscite concentrate.

2 http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-i-disposizioni-generali/art-2-definizione-e-classificazione- delle-strade.html pag.12 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

- E - STRADA URBANA DI QUARTIERE: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata. - ((E-bis - Strada urbana ciclabile: strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale, con priorità per i velocipedi)). - F - STRADA LOCALE: strada urbana o extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade. - F-bis. Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell'utenza debole della strada.

Nella ricognizione delle classificazioni presenti ad oggi in riferimento alla rete infrastrutturale viaria della città metropolitana torinese, si riscontra la seguente situazione: - classificazione funzionale a livello di area vasta nel merito del Piano Territoriale di Coordinamento di livello Provinciale PTC2, ad oggi vigente in attesa dell’approvazione del nuovo Piano Territoriale Metropolitano PTM, che ne confermerà o modificherà l’assetto; - classificazione funzionale di livello regionale contestualmente alla redazione della base dati regionale BDTRE3 realizzata a cura del CSI; - classificazione tecnico-funzionale di livello regionale contestualmente alla redazione della base dati regionale BDTRE realizzata a cura del CSI; - classificazione amministrativa a livello di città metropolitana proposta dall’ufficio tecnico della CMTO stessa.

Nel prosieguo del paragrafo viene offerta una panoramica delle classificazioni succitate e proposta una classificazione che verrà usata nel corso delle analisi del PUMS. Si tenga presente che la classificazione proposta dal PUMS ha carattere puramente indicativo non essendo il PUMS lo strumento normativo preposto alla definizione della classificazione stradale. La definizione della classificazione stradale è generalmente materia dei PGTU e dei relativi Regolamenti Viari.

3 “La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti (BDTRE) è la base dati geografica del territorio piemontese promossa dalla Regione Piemonte, con i contenuti propri di una cartografia tecnica, strutturata secondo le "Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici" nazionale e in primo luogo finalizzata a supportare le attività di pianificazione, governo e tutela del territorio. Fin dal 2014 “la base cartografica di riferimento per la Regione e per tutti i soggetti pubblici e privati che con essa si interfacciano è quella derivata dalla BDTRE” (art. 10 della Legge regionale 5 febbraio 2014, n. 1). La Legge regionale 1° dicembre 2017, n. 21 istituisce l’Infrastruttura geografica regionale, con il fine di integrare le informazioni a contenuto geografico provenienti da varie fonti (uffici regionali, enti locali e altri soggetti pubblici e privati), garantendone validità, accuratezza, coerenza, completezza e aggiornamento, e conferma quanto stabilito nel 2014. La BDTRE assume quindi il ruolo di "contenitore" condiviso di tutti i dati geografici, da cui deriva la base cartografica di riferimento regionale.” https://www.geoportale.piemonte.it/cms/bdtre/bdtre-2

Traffico automobilistico e sosta – pag.13 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

CLASSIFICAZIONE GERARCHICA PTC2

In attesa della redazione del Piano Territoriale Metropolitano, è ad oggi vigente il Piano Territoriale di Coordinamento PTC2 approvato con delibera di Consiglio regionale n. 121-29759 del 21 luglio 2011. Il piano suddivide la rete stradale esistente e prevista, come da Tavola 4.2 “Carta delle gerarchie della viabilità e sistema delle adduzioni all’area torinese”, nei seguenti livelli: - Livello 1: Autostrade (cat. A-B) - Livello 2: Viabilità principale e adduttori radiali all’AMT - Livello 3: Viabilità di carattere provinciale o sovralocale - Livello 4: Viabilità di carattere sovracomunale

Fig. 2.2.i – Tavola 4.2 “Carta delle gerarchie della viabilità e sistema delle adduzioni all’area torinese” Estratto PTC2 pag.14 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE BDTRE

La classificazione funzionale proposta all’interno della base dati regionale BDTRE è articolata secondo le seguenti categorie: - 01: Autostrada o Superstrada - 02: Strada di maggiore importanza - 03: Strada di collegamento - 04: Strada secondaria - 05: Strada locale Questa classificazione si basa sul grafo stradale a scala di area vasta e presenta un aggiornamento all’anno 2019.

Fig. 2.2.ii – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione funzionale Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.15 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 2.2.iii – Classificazione della rete stradale – Area Metropolitana – Classificazione funzionale Elaborazione META su dati BDTRE

pag.16 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CLASSIFICAZIONE TECNICO-FUNZIONALE BDTRE

La classificazione tecnico-funzionale proposta all’interno della base dati regionale BDTRE è articolata secondo le seguenti categorie (come da Codice della Strada): - 01: Autostrada - 02: Strada extraurbana principale - 03: Strada extraurbana secondaria - 04: Strada urbana di scorrimento - 05: Strada urbana di quartiere - 06: Strada locale Anche questo tipo di classificazione si basa sul grafo stradale a scala di area vasta e presenta un aggiornamento all’anno 2015.

Fig. 2.2.iv – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione tecnico- funzionale Elaborazione META su dati BDTRE

Traffico automobilistico e sosta – pag.17 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 2.2.v – Classificazione della rete stradale – Area Metropolitana – Classificazione tecnico-funzionale Elaborazione META su dati BDTRE

pag.18 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA CMTO

La classificazione proposta dalla CMTO prevede la suddivisione delle strade provinciali ricadenti nel territorio della città metropolitana in tre classi distinte a seconda dell’importanza dei collegamenti che queste servono: - Strade provinciali primarie - Strade provinciali secondarie - Strade provinciali terziarie La rappresentazione seguente coniuga la distinzione amministrativa di autostrade e strade statali della BDTRE e la classificazione a tre livelli delle strade provinciali della CMTO

Fig. 2.2.vi – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione amministrativa Elaborazione META su dati CMTO

Traffico automobilistico e sosta – pag.19 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 2.2.vii – Classificazione della rete stradale – Area metropolitana – Classificazione amministrativa Elaborazione META su dati CMTO

pag.20 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE PUMS

La classificazione della rete viaria cui si riferisce il presente Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile è di tipo funzionale. Questo da un lato permette, come si è visto in precedenza, di fare considerazioni sulla funzione dell’infrastruttura stradale a prescindere dall’effettiva geometria dei manufatti, dall’altro di garantire una coerenza col grafo stradale in uso dal PUMS stesso. La classificazione proposta è articolata nelle seguenti categorie: - Autostrade - Strade principali - Strade secondarie - Strade complementari - Strade locali

Fig. 2.2.viii – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione funzionale PUMS Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.21 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 2.2.ix – Classificazione della rete stradale – Area metropolitana – Classificazione funzionale PUMS Elaborazione META

Nelle pagine seguenti è proposta una rappresentazione della rete viaria secondo la classificazione PUMS per ciascuna zona omogenea.

pag.22 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 1 - Città di Torino

Fig. 2.2.x – Rete stradale – Città di Torino Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.23 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

ZONA OMOGENEA 2 – AMT Ovest

Fig. 2.2.xi – Rete stradale – AMT Ovest Elaborazione META

pag.24 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 3 – AMT Sud

Fig. 2.2.xii – Rete stradale – AMT Sud Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.25 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

ZONA OMOGENEA 4 – AMT Nord

Fig. 2.2.xiii – Rete stradale – AMT Nord Elaborazione META

pag.26 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 5 – Pinerolese

Fig. 2.2.xiv – Rete stradale – Pinerolese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.27 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

ZONA OMOGENEA 6 – Valli Susa e Sangone

Fig. 2.2.xv – Rete stradale – Valli Susa e Sangone Elaborazione META

pag.28 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 7 – Ciriacese – Valli di Lanzo

Fig. 2.2.xvi – Rete stradale – Ciriacese e Valli di Lanzo Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.29 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

ZONA OMOGENEA 8 – Canavese Occidentale

Fig. 2.2.xvii – Rete stradale – Canavese Occidentale Elaborazione META

pag.30 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 9 – Eporediese

Fig. 2.2.xviii – Rete stradale – Eporediese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.31 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

ZONA OMOGENEA 10 – Chivassese

Fig. 2.2.xix – Rete stradale – Chivassese Elaborazione META

pag.32 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

ZONA OMOGENEA 11 – Chierese - Carmagnolese

Fig. 2.2.xx – Rete stradale – Chierese - Carmagnolese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.33 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

3 Parco veicolare circolante

3.1 Premessa

L’analisi del parco veicolare circolante è stata effettuata prendendo in considerazione i dati raccolti dall’ente Automobile Club d’Italia (ACI) e contenute in uno studio, prodotto annualmente, denominato “Autoritratto”. Lo studio fornisce elementi informativi sul parco veicolare italiano secondo diverse aggregazioni spaziali e temporali (ad es. veicoli per regione o provincia, anno di immatricolazione, etc.) e secondo le caratteristiche dei veicoli (ad esempio, autoveicoli, veicoli merci, autobus, alimentazione, cilindrata, classe di omologazione, etc.) Di seguito, si riporta un’elaborazione dei suddetti dati riferiti al territorio della Città Metropolitana di Torino nell’anno 2019.

3.2 Parco veicolare nella CMTO

Il parco veicolare circolante alla fine del 2019, immatricolato nel territorio della CMTO, risultava pari a circa 1,91 milioni di unità, di cui:  1,48 milioni di autovetture;  oltre 220 motocicli;  oltre 180 veicoli industriali (leggeri, pesanti e trattori stradali);  oltre 3300 autobus. Nei veicoli industriali sono compresi circa 140 mila autocarri per il trasporto merci. Di seguito, si riporta un’analisi dettagliata per le categorie appena citate.

Parco veicolare circolante 2.000.000 AUTOBUS 1.800.000 AUTOCARRI TRASPORTO MERCI

1.600.000 AUTOVEICOLI SPECIALI / SPECIFICI

1.400.000 AUTOVETTURE

MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI 1.200.000 MOTOCICLI 1.000.000 MOTOVEICOLI E QUADRICICLI SPECIALI / SPECIFICI 800.000 RIMORCHI E SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI

600.000 RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRASPORTO MERCI

400.000 TRATTORI STRADALI O MOTRICI

200.000 ALTRI VEICOLI

0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fig. 3.2.i – Parco veicolare circolante – intera CMTO Elaborazione META su dati ACI 2019

pag.34 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

3.2.1 Autovetture

Come è possibile vedere in Tab. 3.2.ii e in Fig. 3.2.ii, quasi il 50% del parco autovetture si presenta con un‘alimentazione a benzina, mentre il gasolio supera di poco il terzo delle unità totali. Il rimanente vede un 11% circa di veicoli GPL, mentre l’elettrico e l’ibrido interessano solamente l’1% circa del parco. Più del 70% presenta una classe di omologazione uguale o superiore a Euro 4, con circa il 28% di Euro 6; con circa il 30% dei diesel in classe Euro 6. L’età media delle autovetture è compresa tra i 9 e i 10 anni (Tab. 3.2.ii), con più del 50% delle autovetture che risultano immatricolate prima del 2010. La cilindrata (Tab. 3.2.iv) risulta per il 75 % medio bassa, ovvero tra gli 800 cc e i 1600 cc, con il 57% compreso tra i 1200 cc e i 1600 cc. Circa il 14% risulta invece avere una cilindrata tra i 1800 cc e i 2000 cc.

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE E CLASSE DI OMOLOGAZIONE (2019) - AUTOVETTURE Classe di omologazione Alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.c. n.i. Totale % Benzina 87.597 20.050 78.471 93.914 187.715 88.983 172.673 0 599 730.002 49% Gasolio 12.717 3.639 17.677 66.046 140.907 136.455 164.411 0 3 541.855 37% Altro 6.268 1.899 6.521 6.024 65.334 41.733 79.125 891 19 207.814 14% TOTALE 106.582 25.588 102.669 165.984 393.956 267.171 416.209 891 621 1.479.671 100% Ripartizione % 7,2% 1,7% 6,9% 11,2% 26,6% 18,1% 28,1% 0,1% 0,0% 100,0% Tab. 3.2.i – Autovetture per alimentazione e classe di omologazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE ED ANNO DI IMMATRICOLAZIONE (2019) - AUTOVETTURE

Anno di immatricolazione Alimentazione Fino al 2003 2004 - 2006 2007 - 2009 2010 - 2011 2012 - 2013 2014 - 2015 2016 - 2017 2018 - 2019 n.i. Totale % Benzina 271.431 86.705 99.286 54.465 34.094 36.751 56.918 89.011 1.341 730.002 49% Gasolio 72.384 78.982 83.578 52.529 46.660 58.781 76.973 71.947 21 541.855 37% Altro 19.590 7.205 42.565 26.347 22.683 23.019 26.664 39.705 36 207.814 14% TOTALE 363.405 172.892 225.429 133.341 103.437 118.551 160.555 200.663 1.398 1.479.671 100% Ripartizione % 24,6% 11,7% 15,2% 9,0% 7,0% 8,0% 10,9% 13,6% 0,1% 100,0% Tab. 3.2.ii – Autovetture per alimentazione e anno immatricolazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino AUTOVETT Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE E CILINDRATA (2019) - AUTOVETTURE URE Cilindrata (cc) CLASSE DI OMOLOGAZIONE UE

Alimentazione < 800 801-1200 1201-1600 1601-1800 1801-2000 2001-2500 2501-3000 >3000 n.i. TOTALE % Benzina 28.960 241.694 405.490 16.401 25.542 3.225 3.104 5.568 18 730.002 49% Gasolio 743 1.968 278.356 22.936 176.312 43.658 16.663 1.219 0 541.855 37% Altro 2.059 25.822 161.330 7.736 6.491 2.217 488 723 948 207.814 14% TOTALE 31.762 269.484 845.176 47.073 208.345 49.100 20.255 7.510 966 1.479.671 100% Ripartizione % 2,1% 18,2% 57,1% 3,2% 14,1% 3,3% 1,4% 0,5% 0,1% 100,0% Tab. 3.2.iii – Autovetture per alimentazione e cilindrata Elaborazione META su dati ACI 2019

Traffico automobilistico e sosta – pag.35 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO AUTOVETTURE (2019)

Cilindrata Alimentazione

3,2% 36,6% 14,1% 3,3% 11,4% 1,6%

1,4% 1,0% 57,1% 0,1% 0,1%

2,1% 0,0% 18,2%

49,3%

Benzina Gasolio < 800 cc 801-1200 cc GPL Metano 1201-1600 cc 1601-1800 cc Elettrico-Ibrido Elettrico 1801-2000 cc 2001-2500 cc

Anno di immatricolazione Classe di Omologazione

13,6% 24,6% 18,1% 28,1% 10,9%

8,0% 11,7% 7,2% 0,1% 1,7% 7,0% 26,6% 6,9% 9,0% 15,2% 11,2%

FINO AL 2003 2004 - 2006 2007 - 2009 Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 2010 - 2011 2012 - 2013 2014 - 2015 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.c.+n.i. 2016 - 2017 2018 - 2019

Fig. 3.2.ii – Ripartizioni percentuali per le autovetture Elaborazione META su dati ACI 2019

pag.36 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

3.2.2 Motocicli

Osservando la Tab. 3.2.iv, circa il 38% dei motocicli presenta una cilindrata tra 251 cc e i 750 cc, mentre circa il 45% risulta uguale o inferiore ai 250 cc e il 16% circa risulta superiore ai 750. Per quanto riguarda la classe di omologazione, circa 40% è uguale o superiore a Euro 3, mentre circa il 32% risulta in Euro 0.

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER CILINDRATA E CLASSE DI OMOLOGAZIONE (2019) - MOTOCICLI Classe di omologazione Alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 n.d. TOTALE % Fino a 125 23.418 6.866 4.384 12.955 3.357 184 51.164 22,6% 126 - 250 15.753 10.235 7.899 14.039 1.532 99 49.557 21,9% 251 - 750 26.637 9.579 14.091 29.061 7.887 28 87.283 38,6% Oltre 750 6.750 5.554 4.175 15.169 6.210 1 37.859 16,7% Non contemplato 0 0 0 0 0 129 129 0,1% Non definito 43 0 0 0 0 7 50 0,0% TOTALE 72.601 32.234 30.549 71.224 18.986 448 226.042 100,0% Ripartizione % 32,1% 14,3% 13,5% 31,5% 8,4% 0,2% 100,0% Tab. 3.2.iv – Motocicli per cilindrata e classe di omologazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO MOTOCICLI (2019)

Cilindrata Classe di omologazione

31,5% 38,6%

16,7% 8,4% 13,5%

0,1% 0,2%

22,6% 14,3% 21,9% 32,1%

Fino a 125 126 - 250 251 - 750 Euro 0 Euro 1 Euro 2 Oltre 750 n.d. Euro 3 Euro 4 n.d.

Fig. 3.2.iii – Ripartizioni percentuali per i motocicli Elaborazione META su dati ACI 2019

Traffico automobilistico e sosta – pag.37 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

3.2.3 Veicoli industriali

I dati resi disponibili dall’ACI suddividono i veicoli industriali in leggeri e pesanti (Tab. 3.2.v e Tab. 3.2.vi.); occorre precisare che, per l’analisi in corso, all’interno dei veicoli industriali pesanti sono stati inclusi anche i trattori stradali. Per entrambe le categorie, l’alimentazione a gasolio supera abbondantemente l’80%, con i veicoli diesel che sfiorano il 100% del totale del parco veicoli pesante. Per i veicoli leggeri, l’alimentazione a benzina supera di poco il 5%, mentre la restante parte, è composta per la quasi totalità da veicoli alimentati a GPL e Metano (Fig. 3.2.iv). Per quanto riguarda la classe di omologazione, circa il 50% dei veicoli leggeri risultano uguali o superiori a Euro 4, con circa il 30% uguale o superiore a Euro 5. Per i veicoli pesanti, invece, circa il 60% è uguale o inferiore ad Euro 3, dei quali la metà circa (25%) in Euro 0.

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE E CLASSE DI OMOLOGAZIONE (2019) - INDUSTRIALI LEGGERI Classe di omologazione Alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.c.+n.i. TOTALE % Benzina 2.266 799 1.214 1.296 1.183 574 1.016 47 8.395 5,4% Gasolio 15.057 8.395 17.035 27.870 29.783 20.901 20.545 15 139.601 89,6% Altro 451 144 168 219 1.437 1.141 4.072 212 7.844 5,0% TOTALE 17.774 9.338 18.417 29.385 32.403 22.616 25.633 274 155.840 100,0% Ripartizione % 11,4% 6,0% 11,8% 18,9% 20,8% 14,5% 16,4% 0,2% 100,0% Tab. 3.2.v – Veicoli industriali leggeri per alimentazione e classe di omologazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE E CLASSE DI OMOLOGAZIONE (2019) - INDUSTRIALI PESANTI Classe di omologazione Alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.i. TOTALE % Benzina 101 1 0 5 8 3 1 2 121 0,5% Gasolio 6.384 1.276 3.160 4.382 2.453 3.993 3.940 38 25.626 99,0% Altro 7 2 1 6 12 22 93 0 143 0,6% TOTALE 6.492 1.279 3.161 4.393 2.473 4.018 4.034 40 25.890 100,0% Ripartizione % 25,1% 4,9% 12,2% 17,0% 9,6% 15,5% 15,6% 0,2% 100,0% Tab. 3.2.vi – Veicoli industriali pesanti per alimentazione e classe di omologazione Elaborazione META su dati ACI 2019

pag.38 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO VEICOLI INDUSTRIALI LEGGERI (2019)

Alimentazione Classe di omologazione

14,5%

2,3% 20,8% 16,4% 2,6%

0,1% 89,6% 0,1% 0,2% 11,4% 5,4% 18,9% 6,0% 11,8%

Benzina Gasolio Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 GPL Metano Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.d. Elettrico + El. ibrido Altre

Fig. 3.2.iv – Ripartizioni percentuali per i veicoli industriali leggeri Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO VEICOLI INDUSTRIALI PESANTI (2019)

Alimentazione Classe di omologazione

15,5% 9,6%

15,6% 0,6%

99,0% 17,0% 0,2% 0,5%

12,2% 25,1% 4,9%

Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Benzina Gasolio Altro Euro 6 n.c.+n.d.

Fig. 3.2.v – Ripartizioni percentuali per i veicoli industriali pesanti Elaborazione META su dati ACI 2019

Traffico automobilistico e sosta – pag.39 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Dai dati forniti dall’ACI è possibile ricavare statistiche relative agli autocarri adibiti esclusivamente al trasporto merci. Come è possibile vedere in Fig. 3.2.vi, quasi il 90% di questi è alimentato a gasolio, mentre quasi il 90% ha una portata uguale o inferiore alle 3,5 t. Per quanto riguarda l’anno di immatricolazione (Fig. 3.2.vi), circa il 63% risulta antecedente il 2010, con un’età media del parco veicolare intorno ai 13,5 anni.

Città Metropolitana di Torino CONSISTENZA DEL PARCO VEICOLARE PER ALIMENTAZIONE E PORTATA (2019) - AUTOCARRI COMMERCIALI Portata (t) Alimentazione fino a 1 1,1 - 1,6 1,7 - 3,5 3,6 - 6 6,1 - 9 9,1 - 18 18,1 - 22 OLTRE 22 n.d. TOTALE % Benzina 7.098 385 67 20 5 4 0 0 36 7.615 5,4% Gasolio 65.129 40.008 4.508 2.308 1.671 3.272 100 24 8.239 125.259 89,4% Altro 6.617 593 10 1 1 2 0 0 26 7.250 5,2% TOTALE 78.844 40.986 4.585 2.329 1.677 3.278 100 24 8.301 140.124 100,0% Ripartizione % 56,3% 29,2% 3,3% 1,7% 1,2% 2,3% 0,1% 0,0% 5,9% 100,0% Tab. 3.2.vii – Autocarri commerciali per alimentazione e portata Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO AUTOCARRI MERCI (2019)

Alimentazione Portata (t)

29,2% 3,3%

1,7%

5,2% 1,2% 89,4% 5,4% 2,3% 0,1% 0,0% 56,3% 5,9%

fino a 1 1,1 - 1,6 1,7 - 3,5 Benzina Gasolio Altro 3,6 - 6 6,1 - 9 9,1 - 18 18,1- 22 oltre 22 n.d.

Anno di immatricolazione

5,4% 5,6% 7,4% 10,0%

13,3% 8,3%

0,1% 11,5%

38,4%

FINO AL 2003 2004 - 2006 2007 - 2009 2010 - 2011 2012 - 2013 2014 - 2015 2016 - 2017 2018 - 2019 n.d.

Fig. 3.2.vi – Ripartizioni percentuali per gli autocarri merci Elaborazione META su dati ACI 2019 pag.40 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

3.2.4 Autobus

Quasi il 90% degli autobus immatricolati nella CMTO risultano alimentati a gasolio (Tab. 3.2.viii), mentre il 50% risulta omologato in classe Euro 3 o inferiore (Tab. 3.2.ix). L’età media si aggira introno ai 17-18 anni, con più del 60% dei veicoli che risulta immatricolato prima del 2010 (Fig. 3.2.vii). Circa il 65% degli autobus è adibito al trasporto pubblico, il 21% è a noleggio e l’11% è utilizzato nel trasporto privato, mentre più del 60 % dei veicoli presenta un numero di posti superiore a 50.

Città Metropolitana di Torino AUTOBUS CIRCOLANTI PER ALIMENTAZIONE E POSTI (2019) Numero di posti OLTRE Alimentazione FINO A 9 10 - 15 16 - 20 21 - 30 31 - 40 41 - 50 51 - 60 61 - 70 71 - 100 100 n.d. TOTALE % Gasolio 8 37 209 349 208 274 476 167 580 605 43 2.956 89% Altro 0 6 12 30 54 2 16 17 80 148 1 366 11% TOTALE COMPLESSIVO8 43 221 379 262 276 492 184 660 753 44 3.322 100% Ripartizione % 0,2% 1,3% 6,7% 11,4% 7,9% 8,3% 14,8% 5,5% 19,9% 22,7% 1,3% 100,0% Tab. 3.2.viii – Autobus per alimentazione e numero di posti Elaborazione META su dati ACI 2019

Città Metropolitana di Torino AUTOBUS CIRCOLANTI PER UTILIZZO E CLASSE DI OMOLOGAZIONE (2019) Classe di omologazione Uso Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.d. TOTALE % Noleggio 56 18 75 147 103 166 134 1 700 21,1% Privato 94 21 76 80 60 19 22 4 376 11,3% Pubblico 91 33 514 470 297 501 267 0 2.173 65,4% Altri usi 7 0 1 3 0 1 0 0 12 0,4% Non contemplato 0 0 0 0 0 0 0 61 61 1,8% TOTALE COMPLESSIVO 248 72 666 700 460 687 423 66 3.322 100,0% Ripartizione % 7,5% 2,2% 20,0% 21,1% 13,8% 20,7% 12,7% 2,0% 100,0% Tab. 3.2.ix – Autobus per utilizzo e classe di omologazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Traffico automobilistico e sosta – pag.41 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Città Metropolitana di Torino ANALISI DEL PARCO AUTOBUS (2019)

Alimentazione Posti

19,9% 22,7%

11,0% 1,3% 5,5%

0,2% 6,7% 89,0% 14,8% 1,3%

11,4% 8,3% 7,9%

FINO A 9 10 - 15 16 - 20 21 - 30 31 - 40 41 - 50 51 - 60 61 - 70 Gasolio Altro 71 - 100 OLTRE 100 n.d.

Anno di immatricolazione Classe di omologazione

11,2% 20,7% 8,1% 3,3% 5,9% 8,7% 13,8% 12,7% 7,6% 2,0%

15,1% 0,3% 7,5%

21,1%

2,2% 39,7% 20,0%

FINO AL 2003 2004 - 2006 2007 - 2009 Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 2010 - 2011 2012 - 2013 2014 - 2015 Euro 4 Euro 5 Euro 6 n.d. 2016 - 2017 2018 - 2019 n.d.

Fig. 3.2.vii – Ripartizioni percentuali per gli autobus Elaborazione META su dati ACI 2019

pag.42 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

3.3 Tassi di motorizzazione nella CMTO

Se rapportati alla popolazione residente alla medesima data, ovvero 2,25 milioni di abitanti a dicembre 2019, tali valori restituiscono tassi di motorizzazione molto elevati, pari a 848 veicoli e 657 autovetture ogni 1.000 abitanti. Come mostrato in Fig. 3.2.i, nel periodo 2009-2019 il parco veicolare è cresciuto comunque del 6% circa (il 4% nel caso delle autovetture), motivo per il quale risultano tassi di motorizzazione tutt’ora in leggera crescita (+5,0% in termini complessivi, +3,8% facendo riferimento alle sole autovetture (Fig. 3.3.i). Dalla Fig. 3.3.ii si evince come il maggior numero di veicoli si concentri nella Città di Torino e nella sua conurbazione, mentre il tasso di motorizzazione vede un andamento opposto, aumentando fino all’80-90% già all’interno della zona di cintura del capoluogo raggiungendo tassi superiori al 100% nelle aree montane. Ciò è dovuto a diversi fattori demografici e socio- economici, oltre a una minore o maggiore offerta di trasporto pubblico presente nelle diverse zone.

Tasso di motorizzazione 900

800

700

600

500

400 Veicoli/1.000 abitanti 300

200 Autovetture/1.000 abitanti

100

0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fig. 3.3.i – Parco veicolare circolante – tassi di motorizzazione Elaborazione META su dati ACI 2019

Traffico automobilistico e sosta – pag.43 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 3.3.ii – Tasso di motorizzazione – intera CMTO Elaborazione META su dati ACI 2019

pag.44 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4 Flussi di traffico

4.1 Premessa

La descrizione dei flussi di traffico attuale viene effettuata sulla base delle principali fonti informative seguenti . le statistiche dei transiti autostradali, diffuse dalle corrispondenti società concessionarie; . i dati di transito rilevati dal sistema di monitoraggio “PANAMA” gestito dall’ANAS sulla rete di sua competenza; . i dati di transito relativi alle postazioni della Centrale regionale della mobilità, gestita da 5T; . i dati di transito su altre postazioni della rete provinciale, gestite direttamente, con varie modalità, dalla Città Metropolitana; . i flussi stradali rilevati dai sistemi di monitoraggio attivi all’interno della Città di Torino (spire semaforiche, telecamere, ecc…), gestito sempre da 5T; . altri dati rilevati in occasione della redazione dei piani del traffico e/o della mobilità di altri Comuni metropolitani resi disponibili dalla Regione Piemonte.

Le caratteristiche dei dati disponibili sono illustrate nella Tab. 4.1.i.

RILIEVI STRADALI - RIEPILOGO FONTI Fonte Descrizione Periodo MIT - portale Ingressi/uscite alle stazioni autostradali - media 2011-2019 appalti giornaliera su base annua Ingressi/uscite alle stazioni autostradali - media 2018-2019 giornalera su base mensile ingressi/uscite alle stazioni autostradali- totali orari ottobre 2019 matrice stazione/stazione autostradali- giorno medio ottobre 2019 feriale ANAS Valore Traffico Giornaliero Medio Annuo in 2018-2019 corrispondenza di postazioni fisse sulla rete ATIVA SATT - Flussi giornalieri totali 2015 Annuari della SATT - Transiti alle barriere 1992-2003 Città di Torino Regione Flussi orari per giorno e categoria veicolare ottobre 2019 Piemonte (leggeri/pesanti) Città Flussi orari per giorno e categoria veicolare 2008-2014 Metropolitan (leggeri/pesanti) a di Torino 5T Flussi orari feriali medi ott-nov 2019 PUMS 2008 Flussi giornalieri totali - Cordone di Torino 2008 PUMS Flussi giornalieri totali 2018 Pinerolo Tab. 4.1.i – Anagrafica delle fonti utilizzate Elaborazione META

Nel loro insieme questi dati consentono la restituzione di un quadro pre-pandemico aggiornato e riferito a:  serie storiche riferite agli svincoli ed alle barriere della rete autostradale;

Traffico automobilistico e sosta – pag.45 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

 traffico giornaliero medio sulla rete autostradale e ordinaria, per la maggior parte dei punti considerati riferito a una giornata feriale di ottobre 2019. Nel caso dei dati autostradali, i flussi per tratta sono risultato di una specifica stima effettuata sulla base dell’analisi delle matrici O/D;

Complessivamente, i punti di rilievo censiti raggiungono una buona copertura all’interno della Città di Torino e lungo quasi tutta la rete autostradale (con l’eccezione della A32 Torino- Bardonecchia, per la quale sono disponibili soltanto i dati riferiti alle barriere). Più rada invece la distribuzione dei punti nell’Area Metropolitana e nel resto del territorio Torinese (Fig. 4.1.i e Fig. 4.1.ii). Di seguito, vengono presentati in primo luogo i rilievi relativi alla rete autostradale e al sistema della Tangenziale di Torino (paragrafo 4.2), e di seguito quelli riferiti alla rete locale (paragrafo 4.3)

Fig. 4.1.i – Postazioni di rilievo – Città metropolitana di Torino Elaborazione META

pag.46 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 4.1.ii – Postazioni di rilievo – contesto metropolitano Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.47 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2 Rete autostradale e tangenziale di Torino

Nelle Fig. 4.2.i e Fig. 4.2.ii sono stati rappresentati i flussi associati alle postazioni di rilievo, riportando per ognuna il totale di veicoli per singola direzione. Con riferimento alla rete autostradale, i carichi maggiori si registrano lungo la tangenziale (dati 2015), con un picco di quasi 80.000 veicoli/giorno per direzione fra Bruere e l’uscita per la SS24. Procedendo da questo punto verso il nord-ovest (A5-A4), i valori diminuiscono progressivamente, arrivando a 36.000 veicoli per direzione fra Caselle e Falchera. La stessa dinamica è presente in direzione sud-est, con 22.000 veicoli/direzione alla barriera di Trofarello. Dal confronto con gli altri valori registrati sulle tratte autostradali, descritti in dettaglio nei paragrafi successivi, emerge come questi siano i flussi più consistenti rilevati sulla rete autostradale all’interno del territorio della Città Metropolitana di Torino.

Fig. 4.2.i – Flussi rilevati – Città metropolitana di Torino Elaborazione META

pag.48 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 4.2.ii – Flussi rilevati – contesto metropolitano Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.49 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2.1 Tangenziale di Torino

Con riferimento al Sistema Autostradale Tangenziale di Torino, i dati disponibili consentono sia la ricostruzione dei carichi tratta per tratta (2005-2015) sia, per le sole barriere, la ricostruzione di serie storiche dal 1992 al 2019. Come già indicato precedentemente, i carichi maggiori si registrano fra l’uscita per la SS24 e la Barriera di Bruere, con quasi 80.000 veicoli/giorno per direzione (Fig. 4.2.iii). Questi valori elevati si mantengono in direzione ovest fino alla tratta Regina Margherita- Savonera, per poi decrescere rapidamente e arrivare a 36.000 veicoli/giorno/direzione alla barriera di Falchera. Procedendo invece verso sud, i flussi provenienti dalla Barriera di Bruere (e quindi dalla direttrice della A32), risultano pari a circa 22.000 veicoli/giorno/direzione, mentre i flussi che proseguono sul SATT si mantengono intorno alle 65.000 unità. Procedendo verso sud-ovest, il flusso diminuisce progressivamente, arrivando a circa 60.000 veicoli all’intersezione con la diramazione per Pinerolo, a 40.000 all’intersezione con la A6 e a poco più di 20.000 alla barriera di Trofarello. Il confronto 2005/2015 evidenzia una dinamica positiva in tutte le tratte centrali (dall’uscita Regina Margherita a Bauducchi), meno forte nei tratti più carichi e già vicine alla saturazione. Al contrario, le tratte più esterne registrano trend negativi. Le serie storiche delle barriere, descritte in dettaglio nelle pagine successive, presentano dinamiche comuni, e in particolare:  una sensibile crescita in tutti gli anni 90 e nei primissimi anni 2000;  un picco negli anni 2005/2006, con l’eccezione della barriera della Falchera (2009-2011)  un calo negli anni successivi, particolarmente forte nel 2012;  gli anni più recenti evidenziano nell’insieme una leggera ripresa fino al 2016/2017, e una successiva stabilizzazione dei valori (con l’eccezione della barriera della Falchera, in continua crescita).

Da evidenziare come, in nessun caso, siano stati recuperati i valori di picco registrati fra gli anni 2005 e 2011.

pag.50 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLE BARRIERE (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Falchera 29.960 48.288 50.133 52.039 +61,2% +3,8% +3,8% +73,7% Settimo 19.536 25.232 24.131 24.407 +29,2% -4,4% +1,1% +24,9% Bruere 28.654 45.566 43.805 45.241 +59,0% -3,9% +3,3% +57,9% Beinasco 0 0 32.631 32.338 = = -0,9% = Trofarello 29.047 44.583 42.249 42.972 +53,5% -5,2% +1,7% +47,9% TOTALE 107.197 163.669 192.950 196.996 +52,7% +17,9% +2,1% +83,8% Tot.senza Beinasco 107.197 163.669 160.318 164.658 +52,7% -2,0% +2,7% +53,6% Tab. 4.2.i – Tangenziale di Torino – Transiti veicolari alle barriere (1992-2019) Elaborazione META

Fig. 4.2.iii – Tangenziale di Torino – Variazioni 2005-2015 Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.51 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

La barriera della Falchera ha registrato una forte crescita negli anni 90, proseguita a un ritmo più moderato fino al 2011, con una flessione nel 2006. Nel periodo 2012-2014 si registra un netto calo, che ha portato anche per gli anni successivi il flusso veicolare al di sotto delle 50 mila unità. Dal 2015 a oggi sono presenti segnali di ripresa, che però non hanno ancora portato a recuperare i valori di massimo raggiunti negli anni 2010-2011 (53.700 veicoli/giorno).

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DELLA FALCHERA (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 22.790 37.467 41.159 42.508 +64,4% +9,9% +3,3% +86,5% Veicoli pesanti 7.170 10.821 8.974 9.531 +50,9% -17,1% +6,2% +32,9% TOTALE 29.960 48.288 50.133 52.039 +61,2% +3,8% +3,8% +73,7% Veicoli equivalenti 37.130 59.109 59.108 61.571 +59,2% -0,0% +4,2% +65,8% Tab. 4.2.ii – Tangenziale di Torino – Barriera della Falchera Elaborazione META

Fig. 4.2.iv – Tangenziale di Torino – Barriera della Falchera Elaborazione META

pag.52 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

I flussi relativi alla barriera di Settimo Torinese presentano una dinamica differente, con una crescita lenta negli anni 90 e una più robusta nei primi anni 2000, fino a raggiungere un massimo di 30.500 veicoli/giorno nel 2007. Segue quindi un periodo di continua diminuzione fino al 2013, e quindi di stabilizzazione sui 24.000 veicoli/giorno.

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI SETTIMO T.SE (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 16.399 21.060 20.424 20.389 +28,4% -3,0% -0,2% +24,3% Veicoli pesanti 3.137 4.172 3.706 4.017 +33,0% -11,2% +8,4% +28,1% TOTALE 19.536 25.232 24.131 24.407 +29,2% -4,4% +1,1% +24,9% Veicoli equivalenti 22.673 29.404 27.837 28.424 +29,7% -5,3% +2,1% +25,4%

Tab. 4.2.iii – Tangenziale di Torino – Barriera di Settimo Torinese Elaborazione META

Fig. 4.2.v – Tangenziale di Torino – Barriera di Settimo Torinese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.53 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

La barriera di Bruere presenta una dinamica simile a quella della Falchera, con forte crescita negli anni 90, proseguita a un ritmo leggermente più moderato fino al 2007, anno di massimo flusso (51.000 veicoli/giorno). Segue un calo negli anni successivi, particolarmente forte nel 2012 e con un minimo nel 2013 di circa 43.000 veicoli/giorno. Debole la ripresa iniziata nel 2015 e stabile negli ultimi tre anni sui circa 45.000 veicoli/giorno.

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI BRUERE (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 24.183 37.200 38.351 39.249 +53,8% +3,1% +2,3% +62,3% Veicoli pesanti 4.471 8.366 5.454 5.992 +87,1% -34,8% +9,9% +34,0% TOTALE 28.654 45.566 43.805 45.241 +59,0% -3,9% +3,3% +57,9% Veicoli equivalenti 33.125 53.932 49.259 51.233 +62,8% -8,7% +4,0% +54,7% Tab. 4.2.iv – Tangenziale di Torino – Barriera di Bruere Elaborazione META

Fig. 4.2.vi – Tangenziale di Torino – Barriera di Bruere Elaborazione META

pag.54 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Per la Barriera di Beinasco, i dati raccolti coprono solo il periodo 2006-2019 e, nell’insieme, evidenziano una progressiva diminuzione dei flussi fino al 2014, anno di minimo con 31.400 veicoli/giorno. Valori leggermente più alti, circa 32.000 veicoli/giorno sono stati rilevati gli anni successivi.

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI BEINASCO (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 0 0 28.382 27.973 = = -1,4% = Veicoli pesanti 0 0 4.249 4.365 = = +2,7% = TOTALE 0 0 32.631 32.338 = = -0,9% = Veicoli equivalenti 0 0 36.881 36.703 = = -0,5% = Tab. 4.2.v – Tangenziale di Torino – Barriera di Beinasco Elaborazione META

Fig. 4.2.vii – Tangenziale di Torino – Barriera di Beinasco Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.55 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

La barriera di Trofarello presenta una crescita continua in tutti gli anni 90 e fino al 2007, anno di massimo con oltre 50.000 veicoli/giorno. Segue un periodo di calo fino al 2013 (41.000 veicoli giorno), e quindi una leggera ripresa fino al 2017, seguita da una nuova flessione.

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI TROFARELLO (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 23.364 35.139 34.973 35.178 +50,4% -0,5% +0,6% +50,6% Veicoli pesanti 5.683 9.444 7.276 7.794 +66,2% -23,0% +7,1% +37,1% TOTALE 29.047 44.583 42.249 42.972 +53,5% -5,2% +1,7% +47,9% Veicoli equivalenti 34.730 54.027 49.525 50.765 +55,6% -8,3% +2,5% +46,2% Tab. 4.2.vi – Tangenziale di Torino – Barriera di Trofarello Elaborazione META

Fig. 4.2.viii – Tangenziale di Torino – Barriera di Trofarello Elaborazione META

pag.56 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Anche la barriera di Carmagnola presenta una crescita costante fino al 2007 (28.100 veicoli/giorno), con un periodo di sostanziale stabilità fino al 2011. Forte il calo nel 2012, proseguito nel 2013, cui fa seguito una leggera ripresa fino al 2017 e quindi una nuova fase di stabilità attorno ai 26.500 veicoli/giorno.

Sistema Autostradale Tangenziale di Torino TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI CARMAGNOLA (1992-2019) Componente 1992 2002 2012 2019 1992-02 2002-12 2002-19 1992-2019 Veicoli leggeri 0 19.589 21.075 22.074 = +7,6% +4,7% = Veicoli pesanti 0 3.566 3.898 4.501 = +9,3% +15,5% = TOTALE 0 23.155 24.973 26.575 = +7,9% +6,4% = Veicoli equivalenti 0 26.721 28.871 31.076 = +8,0% +7,6% = Tab. 4.2.vii – Tangenziale di Torino – Barriera di Carmagnola Elaborazione META

Fig. 4.2.ix – Tangenziale di Torino – Barriera di Carmagnola Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.57 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2.2 Torino-Milano

L’autostrada A4 ha inizio all’interno del Comune di Torino, all’intersezione con la SP11 Padana Superiore, Corso Giulio Cesare e Corso Vercelli. È gratuita fino alla barriera di Rondissone, dopo la quale prosegue a sistema chiuso fino a Milano (barriera della Ghisolfa). Questa particolare configurazione riduce la disponibilità di dati recenti derivati dall’esazione tariffaria e relativi alla Città Metropolitana alla sola barriera di Rondissone. Unico altro dato disponibile consiste nel rilievo al cordone effettuato nel 2008 all’inizio dell’infrastruttura (km 0), consistente in 32.000 veicoli/giorno (di cui 16.000 in entrata in autostrada e 18.000 in uscita). I movimenti a caselli e barriere (Fig. 4.2.x), indicano la presenza di quasi 20.000 movimenti/direzione/giorno alla barriera di Rondissone. Questo è un flusso prevalentemente orientato sulla lunga distanza, e in particolare verso Milano e la A26 (Fig. 4.2.xi). Rilevanti i contributi rilevati all’intersezione con la A26, fra Novara Est e Arluno, oltre che naturalmente con la barriera della Ghisolfa. Le altre uscite, al contrario, registrano un numero di movimenti/giorno relativamente ridotto.

AUTOSTRADA A4 TORINO-MILANO: MOVIMENTI AI CASELLI E ALLE BARRIERE Giorno Feriale medio Ottobre 2019

40.000

30.000

20.000

10.000

0

10.000 Rho

Carisio

Arluno

Balocco

Santhia'

Greggio Biandrate

20.000 Est Novara

Borgo D'Ale Borgo

G.Toce

Novara Ovest Novara

Barriera Di Di Mi Barriera Marcallo Mesero Marcallo

30.000 Nw Ghisolfa/Tang

Interc A26 Genova - Genova A26 Interc Racc A5 Ivrea Santhià Ivrea A5 Racc

40.000 Di Rondissone Barriera

ingressi (pesanti) uscite (pesanti) ingressi (leggeri) uscite (leggeri)

Fig. 4.2.x – Autostrada A4 Torino-Milano: movimenti ai caselli e alle barriere Elaborazione META

Fig. 4.2.xi – Veicoli in ingresso alla barriera di Rondissone – prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

pag.58 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Questo si traduce in flussi di traffico crescenti da Rondissone a Ghisolfa (Fig. 4.2.xii), ma mai superiori alle 26.000 unità per direzione. I valori subiscono quindi un notevole incremento con l’ingresso nell’area metropolitana milanese, arrivando quasi 40.000 veicoli/direzione/giorno alla barriera della Ghisolfa

Fig. 4.2.xii – Autostrada A4 Torino-Milano: traffico per tratta Elaborazione META

CARICHI SULLE TRATTE AUTOSTRADALI A6 TORINO-MILANO Giorno feriale medio Ottobre 2019 Caselli Asc Disc Da: A: Leg Pes Tot Leg Pes Tot Barriera di Rondissone BORGO D'ALE 13.067 5.947 19.014 13.227 5.759 18.986 BORGO D'ALE Racc A5 Ivrea Santhià 13.474 6.108 19.582 13.639 5.974 19.613 Racc A5 Ivrea Santhià SANTHIA' 16.305 7.631 23.936 16.739 7.549 24.288 SANTHIA' CARISIO 15.960 7.602 23.563 16.410 7.571 23.981 CARISIO BALOCCO 17.031 8.013 25.044 17.429 7.959 25.387 BALOCCO GREGGIO 17.506 8.212 25.718 17.902 8.191 26.092 GREGGIO Interc A26 Genova - G.Toce 17.828 8.468 26.295 18.235 8.450 26.685 Interc A26 Genova - G.Toce BIANDRATE 17.699 8.344 26.042 18.415 8.285 26.700 BIANDRATE NOVARA OVEST 17.341 8.402 25.743 18.034 8.355 26.388 NOVARA OVEST NOVARA EST 16.497 8.526 25.023 17.290 8.501 25.791 NOVARA EST MARCALLO MESERO 19.963 10.004 29.967 20.491 9.860 30.351 MARCALLO MESERO ARLUNO 25.106 11.780 36.886 25.850 11.566 37.416 ARLUNO RHO 29.241 12.951 42.192 30.304 12.866 43.170 RHO Barriera di MI Ghisolfa/Tang NW 27.222 12.371 39.592 27.785 12.018 39.803 Tab. 4.2.viii – Autostrada A4 Torino-Milano: traffico per tratta Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.59 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Lo storico disponibile per la barriera di Rondissone, evidenzia una sostanziale stabilità nel tempo dei flussi rilevati, sempre attestati fra i 31.000 ed i 33.000 veicoli/giorno medi annui (Fig. 4.2.xiii e Tab. 4.2.ix). L’andamento mensile del 2019 mostra infine come i flussi rilevati oscillino fra un minimo di circa 28.000 veicoli/giorno (agosto) e un massimo di 37.000 a ottobre.

AUTOSTRADA A4 TORINO-MILANO TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI RONDISSONE (2008-2019)

Componente 2008 2012 2019 2008-12 2008-19 2008-2019 Veicoli leggeri 24.122 23.880 24.684 -1,0% +3,4% +2,3% Veicoli pesanti 8.462 7.613 8.483 -10,0% +11,4% +0,2% TOTALE 32.584 31.493 33.166 -3,3% +5,3% +1,8% Veicoli equivalenti 41.045 39.106 41.649 -4,7% +6,5% +1,5% Tab. 4.2.ix – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone Elaborazione META

Fig. 4.2.xiii – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone Elaborazione META

Fig. 4.2.xiv – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone, andamento mensile(2019) Elaborazione META

pag.60 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.2.3 Aosta - Torino

Procedendo da Aosta verso Torino, e facendo riferimento alla sola direzione ascendente, il numero di veicoli in ingresso all’autostrada alla barriera di Aosta è di circa 6.400, di cui un terzo pesanti. Questo valore cresce progressivamente fino a Ivrea (7.900), dove si registra un elevato numero di ingressi, che porta il valore del flusso a crescere fino a 11.100 veicoli nella tratta Ivrea- Raccordo A4/A5. Una quota consistete del flusso, a questo punto esce dalla A5 attraverso il raccordo con la A4, portando a una sua forte riduzione, portando a un valore di 5.600 veicoli in direzione Torino, valore più basso di tutta l’infrastruttura. Con il progressivo avvicinamento al capoluogo, i valori ricominciano quindi a crescere, fino a raggiungere gli 8.600 veicoli alla barriera di Torino Nord.

Fig. 4.2.xv – Autostrada A5 Aosta-Torino: traffico per tratta Elaborazione META

CARICHI SULLE TRATTE AUTOSTRADALI A5 TORINO - AOSTA M.BIANCO Giorno feriale medio Ottobre 2019 Caselli Asc Disc Da: A: Leg Pes Tot Leg Pes Tot Barriera Aosta NUS 4.356 2.100 6.455 4.388 2.278 6.666 NUS CHATILLON ST.VIN. 4.796 2.246 7.041 4.760 2.408 7.167 CHATILLON ST.VIN. VERRES 5.174 2.341 7.515 5.241 2.532 7.773 VERRES PONT SAN MARTIN 5.205 2.354 7.559 5.274 2.532 7.806 PONT SAN MARTIN QUINCINETTO 5.336 2.390 7.726 5.321 2.555 7.876 QUINCINETTO IVREA 5.596 2.386 7.982 5.942 2.561 8.503 IVREA Racc A4 Ivrea Santhià 8.159 2.985 11.144 8.797 3.159 11.956 Racc A4 Ivrea Santhià SCARMAGNO 4.537 1.092 5.629 5.156 1.226 6.382 SCARMAGNO SAN GIORGIO 6.059 1.301 7.360 6.231 1.342 7.574 SAN GIORGIO VOLPIANO 7.151 1.548 8.699 7.182 1.592 8.774 VOLPIANO Barriera Torino Nord 6.985 1.611 8.596 7.202 1.739 8.941 Tab. 4.2.x – Autostrada A5 Aosta-Torino: traffico per tratta Elaborazione META

Procedendo sempre da Aosta verso Torino, i numeri di ingressi/giorno più elevati si registrano presso:  Aosta: 6.400 ingressi/giorno;  Ivrea: 5.000 ingressi/giorno;  il raccordo Ivrea-Santhià 6.600 ingressi/giorno;  la barriera di Torino Nord: 8.900 ingressi/giorno, Nei casi rimanenti il numero di ingressi/giorno è inferiore alle 3.200 unità/giorno, con un valore minimo di 900 a Nus.

Traffico automobilistico e sosta – pag.61 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

AUTOSTRADA A5 AOSTA-TORINO: MOVIMENTI AI CASELLI E ALLE BARRIERE Giorno Feriale medio Ottobre 2019

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0

2.000

Nus

Ivrea Verres

4.000

Volpiano

San Giorgio San Scarmagno

6.000 Quincinetto

Barriera Aosta Barriera

Chatillon St.Vin. Chatillon Pont San Martin San Pont

8.000 Barriera Torino Nord Torino Barriera 10.000 Santhià Ivrea A4 Racc

ingressi (pesanti) uscite (pesanti) ingressi (leggeri) uscite (leggeri)

Fig. 4.2.xvi – Autostrada A5 Aosta-Torino: movimenti ai caselli e alle barriere Elaborazione META

BARRIERA DI AOSTA Ai fini del PUMS, è di interesse riportare la distribuzione dei flussi in ingresso dalla barriera di Aosta, i quali sono per oltre il 60% diretti all’interno del territorio della Città Metropolitana di Torino. In particolare, il 44% risulta diretto al raccordo con la A4, e il 17% alla Barriera di Torino Nord. Barriera Aosta

16%

Racc A4 Ivrea Santhià 6% Barriera Torino Nord 44% CHATILLON ST.VIN. 7% OD VERRES PONT SAN MARTIN 10% Altri

17%

Fig. 4.2.xvii – Veicoli in ingresso alla barriera di Aosta – prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

pag.62 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

SVINCOLO DI IVREA Fra il 2008 e il 2019, le medie annuali di transiti veicolari giornalieri registrato presso lo svincolo di Ivrea ha oscillato fra gli 8.000 (2014) e i 9.600 (2010). Il trend di crescita è stato positivo dal 2008 al 2010. Segue un periodo di contrazioni dei flussi fino al 2014, particolarmente pronunciato nel 2012, mentre dal 2017 i flussi risultano in crescita e il dato più recente (2019), pari a 9.500 veicoli/giorno, è paragonabile al picco registrato nel 2010.

AUTOSTRADA A5 AOSTA - TORINO TRANSITI VEICOLARI ALLO SVINCOLO DI IVREA (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2008-19 2008-2019 Veicoli leggeri 8.225 7.404 8.127 -10,0% +9,8% -1,2% Veicoli pesanti 1.138 1.123 1.430 -1,3% +27,3% +25,6% TOTALE 9.364 8.527 9.557 -8,9% +12,1% +2,1% Veicoli equivalenti 10.502 9.651 10.987 -8,1% +13,8% +4,6% Tab. 4.2.xi – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea Elaborazione META

Fig. 4.2.xviii – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea Elaborazione META

Con riferimento alla distribuzione mensile del 2019, i valori più elevati (superiori ai 10.000/giorno) si registrano a marzo, giugno e luglio, mentre il valore minimo è ad agosto (8.200 veicoli).

Fig. 4.2.xix – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.63 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Con riferimento invece alla distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada, questi sono per un terzo diretti verso Torino (31%), e per una quota simile al raccordo con la A4. Il restante 38% si distribuisce fra San Giorno (8%), Volpiano (7%), Aosta (5%) e le altre uscite della A5 (18%). Tale articolazione dei flussi fortemente orientata verso sud, permette di comprendere sia il picco di carico nella tratta Ivrea-Raccordo A4/A5, sia, unitariamente a quanto visto per la barriera di Aosta, il valore minimo nella tratta immediatamente successiva (Raccordo-Scarmagno). Ivrea

18%

31% Barriera Torino Nord

5% Racc A4 Ivrea Santhià SAN GIORGIO 7% OD VOLPIANO Barriera Aosta 8% Altri

31%

Fig. 4.2.xx – Veicoli in ingresso allo svincolo di Ivrea – prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

BARRIERA DI TORINO Nel periodo 2008-2019, le medie annuali di transiti veicolari giornalieri registrato presso la Barriera di Torino Nord ha oscillato fra i quasi 20.000 del 2008 e i 14.600 del 2014. Il trend risulta essere negativo dall’inizio della serie storica al 2014, mentre gli anni successivi mostrano una sostanziale stabilizzazione intorno sui 15'000 veicoli/giorno.

AUTOSTRADA A5 AOSTA - TORINO TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI TORINO NORD (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2008-19 2008-2019 Veicoli leggeri 17.064 13.627 12.894 -20,1% -5,4% -24,4% Veicoli pesanti 2.764 2.159 2.225 -21,9% +3,1% -19,5% TOTALE 19.829 15.786 15.119 -20,4% -4,2% -23,8% Veicoli equivalenti 22.593 17.944 17.343 -20,6% -3,4% -23,2% Tab. 4.2.xii – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord Elaborazione META

Fig. 4.2.xxi – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord Elaborazione META

pag.64 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Con riferimento alla distribuzione mensile del 2019, i flussi medi oscillano fra i 12.000 e i 13.000 veicoli/giorno, con un flesso ad agosto (11.200 veicoli/giorno).

Fig. 4.2.xxii – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord Elaborazione META

Con riferimento invece alla distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada, questi sono per la maggior parte diretti all’interno dei confini della Città Metropolitana, e in particolare verso San Giorno (21%), Scarmagno (17%), Volpiano (17%) e Ivrea (16%), mentre il flusso diretto ad Aosta, e quindi che percorre per intero l’autostrada, è pari al 13% degli ingressi. Solo il 16% dei veicoli entranti si distribuisce fra le uscite restanti.

Barriera Torino Nord

16% 21%

SAN GIORGIO SCARMAGNO 13% VOLPIANO OD IVREA 17% Barriera Aosta Altri 16%

17%

Fig. 4.2.xxiii – Veicoli in ingresso dalla barriera di Torino Nord– prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.65 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2.4 Torino - Bardonecchia

Dato il suo sistema aperto di esazione tariffaria, per l’autostrada A32 risultano disponibili soltanto i dati relativi alle barriere di Avigliana, Saltbetrand e al Traforo del Frejus. Nel loro insieme, questi dati evidenziano:  una progressiva diminuzione dei valori procedendo da Torino verso la Francia, e un parallelo aumento nell’incidenza della componente dei veicoli pesanti;  una maggiore rilevanza dei flussi estivi (Luglio-Agosto) nelle medie giornaliere mensili del 2019;  un calo dei flussi dal 2003 al 2014, particolarmente forte nel caso del Frejus, e una successiva ripresa dal 2015 ad oggi, senza però tornare ai valori di picco registrati all’inizio della serie storica.

BARRIERA DI AVIGLIANA Nel periodo 2003-2019, le medie annuali di transiti veicolari giornalieri registrato presso la Barriera Avigliana ha oscillato fra i quasi 14.000 veicoli del 2003 e i 13.000 del 2019. Il trend risulta essere debolmente negativo dall’inizio della serie storica al 2014, mentre gli ultimi anni mostrano una debole risalita e stabilizzazione intorno ai 13.000 veicoli/giorno.

AUTOSTRADA A32 TORINO-BARDONECCHIA TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI AVIGLIANA (2003-2019) Componente 2003 2012 2019 2003-12 2012-19 2003-2019 Veicoli leggeri 9.911 8.497 8.945 -14,3% +5,3% -9,7% Veicoli pesanti 3.943 3.419 3.934 -13,3% +15,1% -0,2% TOTALE 13.854 11.916 12.880 -14,0% +8,1% -7,0% Veicoli equivalenti 17.797 15.335 16.814 -13,8% +9,6% -5,5%

Tab. 4.2.xiii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana Elaborazione META

Fig. 4.2.xxiv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana Elaborazione META

Con riferimento alla distribuzione mensile del 2019, si evidenziano due momenti di massimo carico nei mesi invernali di febbraio/marzo ed estivi luglio/agosto dovuti all’attrazione delle località turistiche della valle di Susa.

pag.66 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 4.2.xxv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana Elaborazione META

BARRIERA DI SALTBERTRAND Nel periodo 2003-2019, le medie annuali di transiti veicolari giornalieri registrato presso la Barriera di Salbertrand è passato da poco più di 11.000 veicoli nel 2003 ai circa 10.000 del 2019. Il trend risulta essere debolmente negativo dall’inizio della serie storica al 2014, mentre gli ultimi anni mostrano una debole risalita e stabilizzazione intorno ai 10.000 veicoli/giorno.

AUTOSTRADA A32 TORINO-BARDONECCHIA TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI SALBERTRAND(2003-2019) Componente 2003 2012 2019 2003-12 2012-19 2003-2019 Veicoli leggeri 7.459 5.936 6.516 -20,4% +9,8% -12,6% Veicoli pesanti 3.808 3.071 3.439 -19,3% +12,0% -9,7% TOTALE 11.267 9.007 9.956 -20,1% +10,5% -11,6% Veicoli equivalenti 15.074 12.079 13.395 -19,9% +10,9% -11,1%

Tab. 4.2.xiv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand Elaborazione META

Fig. 4.2.xxvi – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand Elaborazione META

Con riferimento alla distribuzione mensile del 2019, anche in questo caso si evidenzia l’importante vocazione turistica dell’autostrada del Frejus, con andamento annuo dei flussi che registra due momenti di massimo carico nei mesi invernali di febbraio/marzo ed estivi luglio/agosto.

Traffico automobilistico e sosta – pag.67 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 4.2.xxvii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand Elaborazione META

TRAFORO DEL FREJUS Nel periodo 1999-2019, le medie annuali di transiti veicolari giornalieri presso il traforo del Frejus registrano un sensibile calo, passando da valori oltre gli 8.000 veicoli/giorno a valori quasi dimezzati nel 2019 pari a 4.500 veicoli/giorno, con una sensibile riduzione del traffico pesante. Il trend risulta sensibilmente negativo dall’inizio della serie storica al 2014, registrando dopo tale anno una debole risalita, senza però tornare ai valori degli inizi anni 2000.

AUTOSTRADA A32 TORINO-BARDONECCHIA TRANSITI VEICOLARI AL TRAFORO DEL FREJUS (2002-2019) Componente 2003 2012 2019 2003-12 2012-19 2003-2019 Veicoli leggeri 2.193 2.149 2.545 -2,0% +18,4% +16,1% Veicoli pesanti 3.113 1.730 1.980 -44,4% +14,4% -36,4% TOTALE 5.306 3.879 4.524 -26,9% +16,6% -14,7% Veicoli equivalenti 8.420 5.610 6.504 -33,4% +15,9% -22,8%

Tab. 4.2.xv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus Elaborazione META

Fig. 4.2.xxviii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus Elaborazione META

pag.68 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Con riferimento alla distribuzione mensile del 2019, si evidenzia l’andamento pressoché costante del traffico veicolare pesante durante tutto l’anno, con valori minimi nei mesi di agosto, dicembre e gennaio, mentre per quanto riguarda il traffico veicolare automobilistico i mesi caratterizzati da valori giornalieri maggiori risultano luglio e agosto.

Fig. 4.2.xxix – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.69 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2.5 Torino – Savona

Procedendo da Torino verso Savona, il numero di veicoli in ingresso all’autostrada alla barriera di Torino è di circa 13.200, di cui meno di un quarto sono veicoli pesanti. Il traffico veicolare pesante si mantiene pressoché costante lungo tutta l’autostrada, oscillando tra i 2.500 e i 1.800 veicoli, mentre per quanto riguarda i veicoli leggeri si registra una riduzione in direzione di Savona e dell’innesto con la A10.

Fig. 4.2.xxx – Autostrada A6 Torino-Savona: traffico per tratta Elaborazione META

CARICHI SULLE TRATTE AUTOSTRADALI A6 TORINO-SAVONA Giorno feriale medio Ottobre 2019 Caselli Asc Disc Da: A: Leg Pes Tot Leg Pes Tot TORINO CARMAGNOLA 10.186 3.012 13.197 9.763 3.064 12.828 CARMAGNOLA MARENE 7.878 2.541 10.419 7.342 2.594 9.936 MARENE FOSSANO 6.412 2.387 8.798 5.996 2.584 8.579 FOSSANO A33 ovest 6.367 2.440 8.807 5.972 2.651 8.623 A33 ovest CARRU' 5.179 2.130 7.308 4.821 2.301 7.122 CARRU' MONDOVI' 5.227 2.124 7.352 4.871 2.314 7.185 MONDOVI' NIELLA - TANARO 5.765 2.350 8.115 5.434 2.544 7.978 NIELLA - TANARO CEVA 5.184 2.119 7.303 4.918 2.345 7.262 CEVA MILLESIMO 3.736 1.780 5.516 3.590 2.054 5.644 MILLESIMO ALTARE 3.984 1.852 5.836 3.969 2.156 6.125 ALTARE A10 est 6.150 2.401 8.552 6.258 2.741 8.999 A10 est Resto rete nord 4.590 1.570 6.160 4.560 1.870 6.430 Resto rete nord Resto rete centro sud 4.563 1.551 6.113 4.532 1.851 6.383 Resto rete centro sudA10 ovest 4.424 1.463 5.887 4.403 1.776 6.179 A10 ovest SAVONA VADO 2.227 796 3.024 2.492 922 3.414 Tab. 4.2.xvi – Autostrada A6 Torino-Savona: traffico per tratta Elaborazione META

Procedendo sempre da Torino verso Savona, i numeri di ingressi/giorno più elevati si registrano presso la barriera di Torino, seguita da Carmagnola, Marene e Mondovì. Importanti risultano anche gli scambi all’interconnessione con l’.

pag.70 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

AUTOSTRADA A6 TORINO-SAVONA : MOVIMENTI AI CASELLI E ALLE BARRIERE Giorno Feriale medio Ottobre 2019

15.000

10.000

5.000

0

Ceva

Carru' Altare

5.000 Torino

A10 Est A10

Marene

Fossano

Mondovi'

Millesimo

A10 Ovest A10

A33 Ovest A33

Carmagnola Savona Vado Savona

10.000 Tanaro - Niella Resto Rete Nord Rete Resto

15.000 Sud Centro Rete Resto

uscite (leggeri) uscite (pesanti) ingressi (pesanti) ingressi (leggeri)

Fig. 4.2.xxxi – Autostrada A6 Torino-Savona: movimenti ai caselli e alle barriere Elaborazione META

BARRIERA DI TORINO I dati relativi alla barriera di Torino coprono il periodo 2011-2019, ed evidenziano, dopo un primo triennio di valori decrescenti (2011-2013), un progressivo recupero (2014-2017) e assestamento attorno ai 26.500 transiti/giorno (Tab. 4.2.xvii e Fig. 4.2.xxxii). L’andamento mensile evidenzia una forte variabilità nel corso del 2019, con delle punte di oltre 30.000 veicoli/giorno nel periodo giugno-settembre (Fig. 4.2.xxxiii), e dei valori minimi in stagione invernale intorno ai 22.000 veicoli/giorno. La distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada (Fig. 4.2.xxxiv) evidenzia come la metà dei flussi entranti sia destinata sul breve raggio, e in particolare il 29% a Carmagnola e il 22% a Marene. Altre due uscite rilevanti sono in Provincia di Cuneo, e nell’insieme contano per oltre un quinto del totale: la tratta ovest della A33 (14%) e Mondovì (7%). Del restante 28%, quasi un terzo è diretto verso la A10, mentre la quota restante si distribuisce fra le uscite residue.

AUTOSTRADA A6 TORINO - SAVONA TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI TORINO (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2012-19 2008-2019 Veicoli leggeri 0 21.075 22.074 = +4,7% = Veicoli pesanti 0 3.899 4.501 = +15,4% = TOTALE 0 24.974 26.575 = +6,4% = Veicoli equivalenti 0 28.873 31.076 = +7,6% = Tab. 4.2.xvii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.71 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 4.2.xxxii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino Elaborazione META

Fig. 4.2.xxxiii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino Elaborazione META

Torino

20% 29% CARMAGNOLA MARENE 7% A33 ovest OD A10 ovest 8% MONDOVI' Altri

14% 22%

Fig. 4.2.xxxiv – Veicoli in ingresso dalla barriera di Torino – prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

pag.72 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

BARRIERA DI CARMAGNOLA I dati relativi allo svincolo di Carmagnola coprono il periodo 2011-2019 ed evidenziano, dopo un primo triennio di valori decrescenti (2011-2013), un progressivo recupero (2014-2017) e assestamento attorno agli 8.900 transiti/giorno (Tab. 4.2.xviii e Fig. 4.2.xxxv). Per la maggior parte del 2019 il flusso è stato compreso fra i 9.000 e i 10.000 veicoli/giorno, con un primo flesso ad agosto (7.400) e un secondo fra dicembre e gennaio (8'000 veicoli) (Fig. 4.2.xxxvi). La distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada (Fig. 4.2.xxxvii) evidenzia come oltre i 3/4 dei veicoli sia diretto verso nord, il 10% si distribuisca fra Marene, Mondovì e la tratta ovest della A33, e la quota restante si ripartisca fra le uscite residue.

AUTOSTRADA A6 TORINO - SAVONA TRANSITI VEICOLARI ALLO SVINCOLO DI CARMAGNOLA (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2012-19 2008-2019 Veicoli leggeri 6.821 7.369 = +8,0% = Veicoli pesanti 1.349 1.570 = +16,4% = TOTALE 8.170 8.939 = +9,4% = Veicoli equivalenti 9.519 10.509 = +10,4% = Tab. 4.2.xviii – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola Elaborazione META

Fig. 4.2.xxxv – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola Elaborazione META

Fig. 4.2.xxxvi – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.73 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Carmagnola

9% 3% 3% 3% TORINO 4% MARENE A33 ovest OD MONDOVI' A10 ovest Altri

78%

Fig. 4.2.xxxvii – Veicoli in ingresso allo svincolo di Carmagnola– prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

BARRIERA DI MARENE I dati relativi allo svincolo di Marene coprono il periodo 2011-2019, ed evidenziano, dopo un primo triennio di valori decrescenti (2011-2013), un progressivo recupero (2014-2017) e assestamento attorno agli 8.600 transiti/giorno (Tab. 4.2.xix e Fig. 4.2.xxviii). Per la maggior parte del 2019 il flusso è stato compreso fra i 9.000 e i 10.000 veicoli/giorno, con un primo flesso ad agosto (7.400) e un secondo fra dicembre e gennaio (8.000 veicoli) (Fig. 4.2.xxxix). La distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada (Fig. 4.2.xl) evidenzia come quasi il 70% dei veicoli sia diretto verso nord (62% Torino e 5% Carmagnola), il 15% di distribuisca fra Mondovì e la tratta ovest della A33, e la quota restante si ripartisca fra le uscite residue.

AUTOSTRADA A6 TORINO - SAVONA TRANSITI VEICOLARI ALLO SVINCOLO DI MARENE (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2012-19 2008-2019 Veicoli leggeri 0 6.500 6.660 = +2,5% = Veicoli pesanti 0 1.719 1.988 = +15,7% = TOTALE 0 8.219 8.649 = +5,2% = Veicoli equivalenti 0 9.938 10.637 = +7,0% = Tab. 4.2.xix – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene Elaborazione META

Fig. 4.2.xxxviii – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene Elaborazione META

pag.74 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 4.2.xxxix – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene Elaborazione META

Marene

14%

4% TORINO 5% A33 ovest MONDOVI' 6% OD CARMAGNOLA 62% A10 ovest 9% Altri

Fig. 4.2.xl – Veicoli in ingresso allo svincolo di Marene– prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.75 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.2.6 Torino - Brescia

L’autostrada A21 Torino-Brescia procedendo dalla barriera di Villanova fino all’interconnessione con l’autostrada A4 a Brescia registra un progressivo incremento dei flussi di traffico anche grazie alle interconnessioni autostradali in particolare con la A26 nei pressi di Alessandria, con la A7 a Tortona e con la A1 a Piacenza. Nel tratto centrale, passata la prima interconnessione, l’autostrada registra transiti giornalieri medi in aumento, passando dai 20.000 veicoli ad Alessandria ovest fino ai 30.000 in corrispondenza dell’importante snodo con la A1.

Fig. 4.2.xli – Autostrada A21 Torino-Brescia: traffico per tratta Elaborazione META

CARICHI SULLE TRATTE AUTOSTRADALI A21 TORINO-BRESCIA Giorno feriale medio Ottobre 2019 Caselli Asc Disc Da: A: Leg Pes Tot Leg Pes Tot VILLANOVA B. ASTI OVEST 11.713 5.144 16.857 11.635 5.221 16.856 ASTI OVEST ASTI EST 10.975 5.526 16.502 10.915 5.659 16.574 ASTI EST FELIZZANO 13.340 7.817 21.156 13.376 7.686 21.062 FELIZZANO interconnessione A26 13.314 7.938 21.251 13.444 7.854 21.298 interconnessione A26 ALESSANDRIA OVEST 15.022 9.041 24.064 15.061 9.005 24.066 ALESSANDRIA OVEST ALESSANDRIA EST 12.472 8.719 21.191 12.549 8.672 21.221 ALESSANDRIA EST interconnessione A7 13.688 9.139 22.827 13.710 9.031 22.742 interconnessione A7 VOGHERA 11.849 11.991 23.840 11.652 12.080 23.732 VOGHERA CASTEGGIO CASAT. 12.018 12.177 24.195 11.854 12.307 24.161 CASTEGGIO CASAT. BRONI STRADELLA 13.488 12.946 26.434 13.422 13.038 26.459 BRONI STRADELLA CASTELSANGIOVANNI 13.984 12.839 26.823 13.325 12.794 26.119 CASTELSANGIOVANNI PIACENZA OVEST 14.407 13.558 27.965 14.171 13.702 27.873 PIACENZA OVEST interconnessione A1 14.799 13.864 28.663 14.335 13.998 28.333 interconnessione A1 CAORSO 16.648 13.415 30.063 16.285 13.365 29.650 CAORSO CASTELVETRO 16.382 13.243 29.625 16.069 13.270 29.339 CASTELVETRO CREMONA 15.320 13.208 28.529 14.918 13.220 28.138 CREMONA PONTEVICO 14.487 11.543 26.030 14.065 11.457 25.521 PONTEVICO MANERBIO 15.041 11.474 26.515 14.642 11.317 25.959 MANERBIO BRESCIA SUD 17.215 11.454 28.669 16.609 11.387 27.997 BRESCIA SUD interconnessione A4 16.459 10.306 26.765 15.791 10.219 26.010 interconnessione A4 BRESCIA CENTRO 12.264 2.827 15.091 11.831 2.802 14.633 Tab. 4.2.xx – Autostrada A21 Torino-Brescia: traffico per tratta Elaborazione META

pag.76 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Come si può notare osservando il grafico seguente, riferito al giorno feriale medio di ottobre 2019, il traffico veicolare sull’autostrada A21 è fortemente alimentato dalle interconnessioni autostradali che si susseguono lungo il suo sviluppo da Torino fino a Brescia.

AUTOSTRADA A21 TORINO-BRESCIA : MOVIMENTI AI CASELLI E ALLE BARRIERE Giorno Feriale medio Ottobre 2019

30.000

20.000

10.000

0

10.000

Caorso

Asti Est Asti

Interc. A1 Interc.

Interc A7 Interc

Interc. A4 Interc.

Voghera

Cremona

Felizzano

Interc. A26 Interc.

Manerbio

Asti Ovest Asti

Pontevico

Castelvetro

Villanova B. Villanova Brescia Sud Brescia

20.000 Centro Brescia

Broni Stradella Broni

Alessandria Est Alessandria

Piacenza Ovest Piacenza

Casteggio Casat. Casteggio

Alessandria Ovest Alessandria Castelsangiovanni

30.000

uscite (pesanti) uscite (leggeri) ingressi (pesanti) ingressi (leggeri)

Fig. 4.2.xlii – Autostrada A21 Torino-Brescia: movimenti ai caselli e alle barriere Elaborazione META

BARRIERA DI VILLANOVA Pur non essendo la barriera di Villanova all’interno dei confini della Città Metropolitana di Torino, viene ugualmente inclusa in quanto intercetta tutti i flussi da lì provenienti e diretti. I dati relativi alla serie storica coprono il periodo 2008-2019, ed evidenziano una fase di continua diminuzione dei flussi rilevati (2008-2013), cui fa seguito una leggera ripresa (2014-2017) e quindi una stabilizzazione attorno ai 30.000 transiti giornalieri. Il 2019 presenta nuovamente un valore leggermente inferiore rispetto all’anno precedente (29.438) (Tab. 4.2.xxi e Fig. 4.2.xliii). L’andamento mensile (Fig. 4.2.xliv) evidenzia valori più elevati in primavera ed estate (in particolare nel mese di luglio, con 32.000 transiti giornalieri). I valori più bassi sono stati invece rilevati in inverno, e in particolare nel mese di gennaio (25.600). La distribuzione dei flussi in ingresso all’autostrada (Fig. 4.2.xlv) evidenzia come oltre il 25% dei flussi sia diretto ad Asti, e un altro 42% prosegua il viaggio su altre autostrade (A1, A7 e A26) mentre la quota restante si ripartisca fra le uscite residue.

AUTOSTRADA A21 TORINO-BRESCIA TRANSITI VEICOLARI ALLA BARRIERA DI VILLANOVA (2008-2019) Componente 2008 2012 2019 2008-12 2012-19 2008-2019 Veicoli leggeri 24.809 22.070 22.199 -11,0% +0,6% -10,5% Veicoli pesanti 7.986 6.466 7.238 -19,0% +11,9% -9,4% TOTALE 32.795 28.536 29.438 -13,0% +3,2% -10,2% Veicoli equivalenti 40.781 35.002 36.676 -14,2% +4,8% -10,1% Tab. 4.2.xxi – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.77 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 4.2.xliii – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova Elaborazione META

Fig. 4.2.xliv – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova Elaborazione META

Villanova B.

16% 26% ASTI OVEST ASTI EST 16% interconnessione A7 OD interconnessione A1 interconnessione A26 12% Altri

15% 15%

Fig. 4.2.xlv – Veicoli in ingresso alla barriera di Villanova – prime 5 destinazioni (2019) Elaborazione META

pag.78 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3 Viabilità locale

I carichi veicolari gravanti sulla rete stradale ordinaria sono noti in base a una pluralità di fonti informative, che nel loro insieme delineano un quadro abbastanza articolato, ma comunque meno completo di quello caratterizzante la rete autostradale. È in ogni caso importante prendere in esame anche queste fonti, sia al fine di identificare situazioni di sovraccarico presenti anche lungo la maglia viaria urbana ed extraurbana, sia a quello di apprezzare le proporzioni esistenti fra i diversi livelli gerarchici della rete. La raccolta e la rielaborazione dei dati sono avvenute secondo formati e metodologie differenziati per fonte, ma la loro presentazione è stata rimodulata in modo da ottenere una serie di quadri riepilogativi, riguardanti le singole zone omogenee. Il parametro di riferimento impiegato è il Traffico Giornaliero Medio (TGM) sui principali archi di rete coperti da sistemi di monitoraggio. Questo modo di procedere, utile per una lettura “geografica” della situazione, tende però a sovrapporre valori ottenuti in modo talora differente, e dunque non sempre del tutto paragonabili tra loro. Così, in alcuni casi, il TGM è riferito alla media annuale, talora a uno specifico periodo dell’anno (ad esempio autunno, primavera), comprendendo o meno i giorni feriali. La conseguenza è che il confronto fra i diversi dati mantiene un valore unicamente indicativo. Queste avvertenze valgono, in particolare, per i confronti operati tra i dati rilevati dall’ampia rete di sensori (spire) presenti nella Città di Torino – gentilmente resi disponibili da 5T – e i dati derivanti da rilevazioni sulla rete extraurbana, condotte con altre tecnologie, ancora da 5T o direttamente dagli Enti proprietari (ANAS, Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino). In particolare, è opportuno segnalare che alcuni tra questi disallineamenti riguardano la ricostruzione del saldo dei veicoli entranti/uscenti dal cordone urbano, per il quale risulta difficile ottenere una piena confrontabilità con i dati rilevati dall’Amministrazione Comunale in precedenti occasioni (1991, 2001, 2008). Un caso ancora differente riguarda le reti urbane dei Comuni esterni alla zona omogenea 1, per le quali si è fatto riferimento, nei limiti del possibile, ai risultati delle rilevazioni condotte a supporto della redazione dei corrispondenti piani urbani del traffico e della mobilità. Al fine di colmare le lacune informative presenti lungo la rete, è possibile operare localmente tramite Floating Car Data, derivanti dal tracciamento di dispositivi GPS interrogati a ritroso con riferimento ai giorni feriali del mese di ottobre 2019. Tale procedura richiede tuttavia di disporre di opportuni dati di validazione, ed è dunque implementabile soltanto a integrazione di dati rilevati con altre metodologie di monitoraggio.

Traffico automobilistico e sosta – pag.79 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.3.2 Città di Torino

Fig. 4.3.i – Flussi rilevati – Città di Torino Elaborazione META

pag.80 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CORDONE DI TORINO Rilievi di traffico sulla rete locale - Torino Città Traffico giornaliero medio feriale - Cordone di Torino anno 1991 anno 2001 anno 2008 Postazione entrata uscita totale entrata uscita totale entrata uscita totale c.so Chieri 5.901 5.475 11.376 4.623 4.418 9.041 3.814 2.935 6.749 str.Traf.di Pino 7.213 7.638 14.851 8.545 8.291 16.836 8.473 6.906 15.379 c.so Casale 8.284 8.938 17.222 9.111 9.392 18.503 - - - str.S.Mauro 7.990 6.273 14.263 9.570 8.833 18.403 10.158 8.866 19.024 str.di Settimo 15.423 17.527 32.950 15.036 15.173 30.209 15.350 14.258 29.608 c.so G.Cesare 9.671 10.624 20.295 25.617 25.456 51.073 - - - A4 Torino-Milano ------18.304 16.011 34.315 c.so Vercelli 11.901 10.932 22.833 20.902 19.677 40.579 - - - c.so Romania ------7.644 8.845 16.489 str.Cuorgnè 7.030 6.615 13.645 9.758 9.429 19.187 11.138 8.934 20.072 racc.aut.Caselle 13.061 14.461 27.522 19.282 20.265 39.547 23.254 22.885 46.139 str.dell'aeroporto 12.183 12.219 24.402 12.858 12.938 25.796 13.047 12.553 25.600 str.di Lanzo 4.421 4.312 8.733 5.373 5.814 11.187 2.725 4.930 7.655 via Venaria 5.902 5.589 11.491 4.341 3.458 7.799 3.921 4.415 8.336 str.di Altessano 9.390 6.805 16.195 13.653 14.645 28.298 - - - str.di Druento 3.677 3.549 7.226 6.854 6.361 13.215 11.445 10.712 22.157 str.Pianezza 7.308 12.029 19.337 10.954 9.092 20.046 12.069 20.899 32.968 c.so Reg.Margherita 41.226 54.491 95.717 c.so Reg.Margherita 26.362 22.059 48.421 22.327 24.655 46.982 str. Antica di Collegno ------10.764 10.104 20.868 c.so Francia 25.773 25.451 51.224 24.522 21.892 46.414 20.813 15.249 36.062 str. della Pronda ------9.950 9.134 19.084 via Tirreno 7.599 8.767 16.366 12.142 14.272 26.414 13.229 15.974 29.203 c.so Allamano 15.798 14.901 30.699 17.131 14.175 31.306 15.870 13.894 29.764 via Gaidano 3.695 4.020 7.715 5.009 4.235 9.244 4.181 4.378 8.559 c.so Orbassano 22.890 21.502 44.392 21.871 36.246 58.117 36.522 32.414 68.936 c.so Settembrini 13.925 13.911 27.836 12.076 13.602 25.678 - - - str.del Drosso 4.272 4.218 8.490 6.960 6.278 13.238 9.469 8.276 17.745 c.so Un.Sovietica 21.857 23.167 45.024 25.736 22.254 47.990 22.992 21.739 44.731 via Artom ------10.325 9.282 19.607 c.so Torino 7.283 7.855 15.138 13.461 13.865 27.326 - - - p.za Bengasi 11.854 10.882 22.736 10.323 9.675 19.998 10.756 8.510 19.266 c.so Trieste ------33.067 43.690 76.757 c.so Unità d'Italia 29.066 33.688 62.754 32.045 30.228 62.273 - - - c.so Moncalieri 10.251 10.287 20.538 9.406 8.890 18.296 10.325 8.905 19.230 str. di Revigliasco ------2.907 1.849 4.756 str. dei Cunioli Alti ------718 546 1.264 str. di Pecetto ------3.559 3.026 6.585 Tab. 4.3.i – Flussi rilevati – Cordone Città di Torino – confronto anni 1991 / 2001 / 2008 Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.81 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

CITTÀ DI TORINO – C.so G. Cesare / via Bologna / Lungo Dora Rilievi di traffico sulla viabilità locale - Città di Torino – C.so G.Cesare / via Bologna / Lungo Dora Traffico giornaliero medio feriale - Cordone di Torino Postazione Anno direzione 1 direzione 2 Totale dir.1 Totale dir.2 Totale str. Cuorgnè (SP267) 2014 Leinì Torino 6.693 6.579 13.271 racc. autostradale Caselle (RA10) 2019 Torino Caselle 19.799 0 0 c.so Vercelli (Rebaudengo) 2020 Centro Periferia 18.648 0 0 c.so G.Cesare (piazza Derna) 2019 Centro Periferia 19.211 0 0 c.so G.Cesare (parco dell'Arrivore) 2019 Centro Periferia 0 20.051 0 c.so G.Cesare (piazzale Romolo e Remo) 2019 Torino Provincia 0 19.715 0 c.so Romania (c.so G.Cesare) 2019 Torino Provincia 11.264 0 0 str. Settimo (piazzale Sofia) 2020 Torino Settimo 16.614 18.619 35.233 str. Settimo (Lungo Stura) 2019 Torino Settimo TO 10.436 0 0 str. San Mauro (Lungo Stura) 2019 Centro Periferia 10.930 0 0 via Agudio 2019 Torino (ponte Sassi) Provincia 17.427 0 0 Ponte Carlo Emanuele I (c.so Novara) 2020 Sud Nord 15.109 6.262 21.370 c.so Regio Parco (rondò Rivella) 2019 Centro Collina 10.127 0 0 Ponte delle Benne 2019 Centro Collina 12.167 0 0 c.so Regio Parco (via Pisa) 2019 Centro Collina 3.549 0 0 Lungo Dora Siena 2019 Sud Nord 4.337 0 0 Lungo Dora Firenze 2019 Sud Nord 3.869 0 0 c.so Palermo 2019 Centro Periferia 7.395 0 0 via Bologna 2019 Centro Periferia 10.826 0 0 c.so G.Cesare (Borgo Dora) 2019 Centro Periferia 4.823 0 0 Lungo Dora Agrigento 2019 Est Ovest 1.867 4.162 6.029 Ponte Carlo Bernardo Mosca 2019 Centro Periferia 5.143 0 0 Tab. 4.3.ii – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so G. Cesare / via Bologna / Lungo Dora Elaborazione META

CITTÀ DI TORINO – C.so Francia / c.so Regina Margherita / c.so Trapani Rilievi di traffico sulla viabilità locale - Città di Torino - C.so Francia / c.so Regina Margherita / c.so Trapani Traffico giornaliero medio feriale Postazione Anno direzione 1 direzione 2 Totale dir.1 Totale dir.2 Totale c.so Regina Margherita (via Pietro Cossa) 2019 Centro Tangenziale 25.260 28.360 53.620 c.so Regina Margherita (caserma VV.F.) 2019 Ovest Est 0 19.871 0 c.so Regina Margherita (c.so Svizzera) 2019 Ovest Est 0 12.328 0 c.so Svizzera 2019 Borgo Vittorio San Donà 0 12.259 0 via Borgaro 2019 Centro Periferia 15.027 0 0 Via Orvieto 2019 Centro Periferia 0 11.188 0 c.so Regina Margherita (controviale) 2019 Centro Periferia 0 2.082 0 c.so Umbria 2019 Centro Periferia 4.377 2.716 7.093 c.so Friancia (c.so Marche) 2020 Torino Collegno 20.099 0 0 c.so Vittorio Emanuele II 2019 Ingresso Uscita 0 8.137 0 c.so Vittorio Emanuele II 2019 Ingresso Uscita 10.711 0 0 c.so Castelfidardo 2019 Nord Sud 0 20.217 0 c.so Inghilterra 2019 Ingresso TO Uscita TO 21.844 19.293 41.137 c.so Trapani (via Monginevro) 2019 Nord Sud 20.021 0 0 c.so Trapani (sovrapasso ferrovia) 2019 Nord Sud 19.178 17.663 36.841 c.so Siracusa (sovrapasso ferrovia) 2019 Nord Sud 17.965 18.087 36.052 largo Orbassano 2019 Ingresso TO Uscita TO 21.469 24.636 46.105 Tab. 4.3.iii – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so Francia / c.so Regina Margherita / c.so Trapani Elaborazione META

pag.82 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

CITTÀ DI TORINO – C.so Siracusa / c.so Orbassano / c.so Unione Sovietica/ c.so Unità d'Italia Rilievi di traffico sulla viabilità locale - Città di Torino - C.so Siracusa / c.so Orbassano / c.so Unione Sovietica/ c.so Unità d'Italia Traffico giornaliero medio feriale Postazione Anno direzione 1 direzione 2 Totale dir.1 Totale dir.2 Totale c.so Orbassano (c.so Settembrini) 2020 Centro Orbassano 28.384 0 0 c.so Orbassano (piazzale Pitagora) 2019 Centro Orbassano 17.564 0 0 c.so Siracusa (piazzale Pitagora) 2019 Nord Sud 17.062 0 0 c.so Siracusa (c.so Tazzoli) 2019 Centro Periferia 4.195 0 0 c.so Tazzoli 2019 Ovest Est 9.858 0 0 c.so Agnelli (c.so Cosenza) 2019 Centro Periferia 11.488 0 0 c.so Unione Sovietica (piazzale Caio Mario) 2019 Centro Periferia 16.055 0 0 via Nizza (piazza Bengasi) 2019 Centro Periferia 0 9.736 0 c.so Unità d'Italia (sott. Lingotto) 2020 Nord Sud 47.006 0 0 c.so Dogliotti (piazza Polonia) 2019 Sud Nord 0 26.053 0 via Nizza (via Fenoglietti) 2019 Centro Periferia 3.209 0 0 c.so Turati (nord c.so Dante) 2019 Centro Periferia 9.023 0 0 c.so Turati (sud c.so Dante) 2019 Centro Periferia 0 6.011 0 c.so Turati (sud c.so Dante - controviale) 2019 Centro Periferia 0 3.460 0 c.so Carlo e Nello Rosselli 2019 Nord Sud 4.508 0 0 ponte Umberto I 2019 Centro Collina 0 15.205 0 Tab. 4.3.iv – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so Siracusa / c.so Orbassano / c.so Unione Sovietica/ c.so Unità d'Italia Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.83 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.3.3 AMT Ovest

Fig. 4.3.ii – Flussi rilevati – AMT Ovest Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale AMT Ovest Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Descrizione postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SP176 Collegno, via Venaria 2014* 8.040 752 8.791 SP178 Alpignano 2019 17.519 309 17.828 SP7 Grugliasco 2014* 24.525 3.347 27.871 SP8 Druento 2019 21.717 647 22.365 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.v – Flussi rilevati – AMT Ovest Elaborazione META

pag.84 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.5 AMT Sud

Fig. 4.3.iii – Flussi rilevati – AMT Sud Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.85 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Rilievi di traffico sulla viabilità locale AMT Sud Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale A6 Corso Trieste / Corso Maroncelli 2019 n.d. n.d. 75.024 A6 Interscambio Bauducchi-Carmagnola 2019 20.480 5.969 26.449 A55 Corso Unità d'Italia 2015 n.d. n.d. 51.900 SP393 Moncalieri 2019 17.210 613 17.823 SS20 La Loggia 2014* 17.569 2.615 20.183 SP122 Carignano 2013 6.262 1.222 7.484 SP142 Carignano 2014* 5.646 2.063 7.709 SS23 Candiolo 2013 8.902 768 9.671 SP140 None 2013 5.709 382 6.092 SP143 Vinovo 2014* 16.367 2.187 18.554 SP143 Nichelino 2014* 16.206 1.520 17.726 SP174 Orbassano (via San Luigi) 2019 n.d. n.d. 15.874 SP174 Orbassano (Borgaretto) 2014* 7.782 906 8.687 SP174 Orbassano 2014 14.119 1.506 15.625 SP6 Orbassano 2012 24.462 1.500 25.963 SP6 Orbassano 2014* 32.812 4.449 37.261 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.vi – Flussi rilevati – AMT Sud Elaborazione META

pag.86 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.6 AMT Nord

Fig. 4.3.iv – Flussi rilevati – AMT Nord Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.87 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Rilievi di traffico sulla viabilità locale AMT Nord Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale A5 S.Benigno Canavese 2019 14.628 3.128 17.756 A5 Volpiano 2019 14.469 3.291 17.760 RA10 Borgaro Torinese 2018 48.380 1.990 50.370 SP2 Borgaro Torinese 2012 n.d. n.d. 23.522 SP267 Mappano (via Courgnè) 2019 n.d. n.d. 13.370 SP220 Settimo Torinese 2014* 8.850 465 9.315 SP3 Volpiano 2019 9.793 486 10.278 SP39 Volpiano 2010 5.844 1.110 6.953 SP40 Volpiano 2014* 10.495 752 11.249 SS460 S.Benigno Canavese 2012 14.907 661 15.568 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.vii – Flussi rilevati – AMT Nord Elaborazione META

pag.88 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.7 Pinerolese

Fig. 4.3.v – Flussi rilevati – Pinerolese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.89 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Pinerolese Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SS589 Cumiana 2010 10.017 1.428 11.445 SP161 Torre Pellice 2014* 11.015 1.676 12.691 SP161 Villar Pellice 2014* 16.723 514 17.236 SP157 Bibiana 2014* 6.525 793 7.319 Via Nazionale Pinerolo, int. Giustetto 2018 n.d. n.d. 11.767 Stradale S.Secondo Pinerolo 2018 n.d. n.d. 3.572 Stradale Fenestrelle Pinerolo 2018 n.d. n.d. 14.656 Via Saluzzo Pinerolo, via Saluzzo-int. Piazza Barbieri 2018 n.d. n.d. 8.510 Via Saluzzo Pinerolo, via Saluzzo-staz. Agip 2018 n.d. n.d. 10.664 C.so Torino Pinerolo, c.so Torino-p.zza Vittorio Veneto 2018 n.d. n.d. 13.448 C.so Torino Pinerolo, c.so Torino-via Giolitti 2018 n.d. n.d. 17.965 C.so Torino Pinerolo, c.so Torino-via Cagni 2018 n.d. n.d. 11.242 C.so Torino Pinerolo, c.so Torino-via S. Lazzaro-via del Rochis 2018 n.d. n.d. 12.082 C.so Torino Pinerolo, c.so Torino-via Bogliette 2018 n.d. n.d. 19.436 Stradale Carmagnola Pinerolo, str Carmagnola-Int. via Bertea 2018 n.d. n.d. 7.459 Stradale Porino Pinerolo 2018 n.d. n.d. 16.022 Via E. Bignore Pinerolo 2018 n.d. n.d. 3.887 Via dei Martiri Pinerolo, via dei Martiri-int. via Santorre 2018 n.d. n.d. 9.981 Via dei Martiri Pinerolo, via dei Martiri-int. via Asvisio 2018 n.d. n.d. 10.191 Via Martinat Pinerolo 2018 n.d. n.d. 10.401 Stradale Orbassano Pinerolo, str Orbassano-int. c.so Torino 2018 n.d. n.d. 1.576 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.viii – Flussi rilevati – Pinerolese Elaborazione META

pag.90 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.8 Valli Susa e Sangone

Fig. 4.3.vi – Flussi rilevati – Valli Susa e Sangone Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Valli Susa e Sangone Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SS 25 Sant'Ambrogio di Torino 2019 12.045 230 12.275 SS 25 Giaglione 2019 1.038 34 1.072 SS 25 Moncenisio 2017 1.603 19 1.622 SS 24 Oulx 2019 5.558 377 5.935 SS24 Claviere (conf.di Stato) 2016 2.932 374 3.306 Tab. 4.3.ix – Flussi rilevati – Valli Susa e Sangone Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.91 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.3.9 Ciriacese – Valli di Lanzo

Fig. 4.3.vii – Flussi rilevati – Ciriacese e valli di Lanzo Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Ciriacese - Valli di Lanzo Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SP13 Caselle Torinese 2013 14.254 1.555 15.810 SP13 San Francesco al Campo 2019 7.889 545 8.434 SP2 San Maurizio Canavese 2019 23.766 189 23.955 SP18 Ciriè 2008 6.578 322 6.901 SP1 Fiano 2019 16.332 640 16.973 SP1 Lanzo Torinese 2014 9.294 844 10.138 SP177 Valdellatorre 2014* 11.144 233 11.377 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.x – Flussi rilevati – Ciriacese e valli di Lanzo Elaborazione META pag.92 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.10 Canavese Occidentale

Fig. 4.3.viii – Flussi rilevati – Canavese occidentale Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Canavese Occidentale Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SS460 Oglianico 2014 15.356 516 15.872 SS460 Salassa 2019 15.950 689 16.639 SS565 Castellamonte 2013 10.086 1.155 11.240 SS565 Castellamonte 2019 11.936 741 12.676 Tab. 4.3.xi – Flussi rilevati – Canavese occidentale Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.93 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.3.11 Eporediese

Fig. 4.3.ix – Flussi rilevati – Eporediese Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Eporediese Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SP228 Piverone 2019 5.313 192 5.505 SS 26 Settimo Vittone 2019 9.629 215 9.844 Tab. 4.3.xii – Flussi rilevati – Eporediese Elaborazione META

pag.94 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

4.3.12 Chivassese

Fig. 4.3.x – Flussi rilevati – Chivassese Elaborazione META

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Chivassese Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SP220 Brandizzo 2019 9.544 320 9.864 SR11 Chivasso (Castelrosso) 2014 10.328 762 11.090 SR11 Verolengo 2012 3.343 597 3.940 SR11 Verolengo 2014* 2.418 238 2.656 SR11 Rondissone 2013 9.319 1.804 11.123 SR11 Villareggia 2012* 5.574 1.216 6.790 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.xiii – Flussi rilevati – Chivassese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.95 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

4.3.13 Chierese - Carmagnolese

Fig. 4.3.xi – Flussi rilevati – Chierese-Carmagnolese Elaborazione META

pag.96 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Rilievi di traffico sulla viabilità locale Chierese - Carmagnolese Traffico giornaliero medio feriale - bidirezionale Strada Postazione Anno Leggeri Pesanti Totale SP5 Pino Torinese (via Torino) 2014 8.419 380 8.798 SP5 Pino Torinese (via Torino) 2019 8.007 218 8.224 SS10 Pino Torinese (via Traforo) 2014* 8.559 730 9.289 SS10 Pino Torinese (via Chieri) 2014 15.797 1.388 17.184 SS10 Chieri (via Padana Inferiore - int. SP28) 2012 16.094 2.283 18.377 SS10 Villanova D'Asti 2012 8.547 2.036 10.583 SP10 Villanova D'Asti 2019 10.799 792 11.590 SP119 Andezeno 2011 11.817 1.021 12.837 SP17 Castelnuovo Don Bosco 2019 2.866 76 2.942 SP125 Pecetto Torinese 2012* 3.140 142 3.283 SP122 Cambiano 2019 15.678 702 16.380 SP29 Poirino (confine Santena) 2019 15.017 990 16.007 SP122 Villastellone 2014* 5.666 1.093 6.759 SP122 Villastellone 2019 7.105 623 7.728 SP20 Carmagnola (confine Carignano) 2013 13.123 2.769 15.891 SP661 Carmagnola (confine Sommariva del Bosco) 2019 6.536 486 7.022 * dati relativi al periodo Luglio, Agosto Tab. 4.3.xiv – Flussi rilevati – Chierese-Carmagnolese Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.97 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

5 Sosta

5.1 Premessa

La descrizione delle politiche di sosta esistenti all’interno della Città Metropolitana viene articolata in due momenti differenti. In primo luogo vengono descritti i vincoli esistenti sull’offerta di sosta, con particolare riferimento alla sosta a pagamento, censita nei comuni di maggiore dimensione. Laddove disponibili, sono stati consultate le principali App per il pagamento della sosta da telefono. Per quanto riguarda le zone a traffico limitato, si rimanda invece all’allegato E. Successivamente, è stata analizzata la domanda di sosta, utilizzando un insieme più eterogeneo di fonti informative, e in particolare: - lo storico dei dati relativi ai parcheggi in struttura, fornito da 5T; - il numero di abbonamenti per residenti e dimoranti, fornito da GTT (novembre 2019); - i controlli effettuati dal personale GTT (novembre 2019); - il record dati fornito dalle App per il pagamento della sosta (novembre 2019). La natura dei dati utilizzati ha portato a limitare questo secondo tipo di analisi alla sola Città di Torino.

5.2 Offerta di sosta regolamentata

All’interno della Città Metropolitana di Torino sono stati censiti 11 Comuni che applicano politiche di tariffazione della sosta: - Torino - Chiaverano - Chieri - Chivasso - Ciriè - Ivrea - Pinerolo - Rivarolo Canavese - Rivoli - Settimo Torinese - Venaria Reale - Volpiano Nella maggior parte dei casi, tali politiche consistono nella tariffazione della sosta su strada, essendo i parcheggi in struttura più rilevanti limitati alla Città di Torino e Collegno (parcheggio M1 Fermi).

5.2.1 Parcheggi in struttura

Nell’insieme, i parcheggi in struttura interessano circa 14.800 posti auto (ottobre 2019). Questi risultano particolarmente concentrati nelle aree più centrali della città (quasi la metà dei posti) e a sud-est (Lingotto - Nizza - San Salvario). Più rada la distribuzione nelle altre aree della città, con due soli parcheggi a Nord (Stura e Sofia - 880 posti) e uno solo a ovest (Venchi), cui si aggiunge il parcheggio di Fermi in Comune di Collegno, per un totale di circa 900 posti (Fig. 5.2.i).

pag.98 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.i – Parcheggi in struttura – capacità e tariffe applicate Elaborazione META

Le tariffe applicate sono molto differenti fra loro, andando dai 0,30 (via Sofia) ai 2 €/ora, con le tariffe più elevate nelle zone più centrali della città. Quasi tutte le strutture censite offrono la possibilità di abbonamenti (mensili o anche annuali), con costi compresi fra i 15 €/mese di via Stura o di via Caio Mario ai 200 €/mese di Porta Nuova FS, fino ad arrivare ai 285 €/mese di San Carlo-Castello (costi riferiti ad un abbonamento 24 ore/giorno) (Tab. 5.2.i).

Traffico automobilistico e sosta – pag.99 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Capacità e tariffe dei parcheggi in struttura capacità orarie abb. 24 h Comune Parcheggio n° posti €/ora €/mese Torino Ancona 156 1 75 Bacigalupo 332 1 85 Bixio 266 1 80 Bodoni 468 1,45 - Bolzano 858 0,75 114 Caio Mario 430 0,5 15 Caio Mario Camper 57 riservato camper Cernaia 94 2 - CTO 161 1,5 - D'Azeglio/Galilei 229 1 85 Emanuele Filiberto 110 1,65 - Fontanesi 358 1 80 Galileo Ferraris 305 1,5 114 Lingotto 3388 da 1 a 1,5 - Madama Cristina 259 1,4 - Mercato Centrale 110 1,6 - Molinette 546 1 85 Monti 156 1 80 Nizza 375 1 85 Palagiustizia 480 1 80 Palestro 113 2 - Porta Nuova FS 250 2 200 Porta Palazzo 653 1,55 - Porta Susa FS 172 1,5 100 Re Umberto 130 1,5 140 Richelmy 133 1 80 San Carlo-Castello 802 2 285 Santo Stefano 344 1,5 140 Sofia 280 0,3 35 Stati Uniti 250 1,45 - Stura 600 0,5 15 Valdo Fusi 440 1,5 140 Venchi Unica 449 0,5 30 Ventimiglia 114 1 85 Vittorio 476 1,5 189 Collegno Fermi 427 riservato abbonati rete urbana Tab. 5.2.i – Capacità e tariffe dei parcheggi in struttura Elaborazione META

pag.100 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

5.2.2 Sosta su strada

La tariffazione della sosta su strada è più diffusa nel territorio metropolitano, interessando 12 comuni, con costi orari compresi fra i 0,50 ed i 1,5 €/ora fuori Torino, e fra gli 1 ed i 2 €/ora dentro la città. Dei comuni considerati, la metà applica tariffe uniformi, mentre altrettanti hanno tariffazioni differenziate in funzione dell’area di parcheggio (Tab. 5.2.ii).

TARIFFAZIONE SOSTA SU STRADA Tariffa (€/ora)* Comune Fonte min max Chiaverano mycicero 1,5 1,5 Chieri easypark 0,5 1,2 Chivasso easypark 0,5 0,8 Ciriè easypark 1,1 1,1 Ivrea easypark 0,55 1 Pinerolo mycicero 1 1 Rivarolo Canavese easypark 0,55 0,55 Rivoli easypark 0,9 0,9 Settimo Torinese easypark 0,6 1 Torino GTT 1 2 Venaria Reale easypark 0,6 0,8 Volpiano easypark 0,6 0,6 *sono state considerate le tariffe dei giorni feriali Tab. 5.2.ii –Tariffe dei parcheggi su strada Elaborazione META

In particolare, nella Città di Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al venerdì (8:00- 19:30) su 51mila stalli su strada (dato GTT al 30 novembre 2019), ripartititi su 4 diverse tariffe orarie (Fig. 5.2.ii): - 2,50 €/ora, all’interno della Zona a Traffico Limitato; - 1,50 €/ora nelle aree ricomprese fra: Corso Vittorio Emanuele II, Corso Mediterraneo / Castelfidardo, corso Bramante e il lungo Po; Corso San Maurizio e Corso Regina Margherita; la zona limitrofa a Piazza statuto e le diramazioni lungo Corso Inghilterra, Francia e via San Donato. - 1,30 €/ora nelle aree ricomprese fra: corso Regina Margherita, corso Inghilterra, corso Vittorio Emanuele e corso Ferrucci/Tassoni; Corso Bolzano e Corso Vinzaglio; Corso Moncalieri e Corso Lanza/Corso Luisa del Carretto; - 1,00 €/ora nelle aree ricomprese fra: Corso Trapani e Corso Ferrucci/Tassoni; Corso Moncalieri e Corso Sicilia; Regina Margherita, lungo Dora Savona e Lungo Dora Siena; Oltre al ticket singolo, sono disponibili diverse formule (carnet, abbonamenti) e canali (voucher cartacei, parcometri, Neos Park e SostApp) di pagamento.

Traffico automobilistico e sosta – pag.101 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.ii – Aree di sosta su strada a pagamento – Città di Torino Elaborazione META

pag.102 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.iii – Aree di sosta su strada a pagamento – Ciriè Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.103 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.iv – Aree di sosta su strada a pagamento – Chieri Elaborazione META

pag.104 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.v – Aree di sosta su strada a pagamento – Chivasso Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.105 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.vi – Aree di sosta su strada a pagamento – Ivrea Elaborazione META

pag.106 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.vii – Aree di sosta su strada a pagamento – Pinerolo Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.107 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.viii – Aree di sosta su strada a pagamento – Rivarolo Canavese Elaborazione META

pag.108 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.ix – Aree di sosta su strada a pagamento – Rivoli Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.109 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.x – Aree di sosta su strada a pagamento Settimo Torinese Elaborazione META

pag.110 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.2.xi – Aree di sosta su strada a pagamento – Venaria Reale Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.111 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.2.xii – Aree di sosta su strada a pagamento – Volpiano Elaborazione META

pag.112 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

5.3 Domanda di sosta

Per quanto riguarda la domanda di sosta, sulla base dei dati disponibili dati disponibili diviene possibile un’analisi significativa per la sola Città di Torino.

5.3.1 Parcheggi in struttura

La Tab. 5.3.i riporta le medie diurne mensili riferite ai livelli di occupazione dei parcheggi in struttura considerati per la città di Torino. Ne risulta come il sistema nel suo insieme presenti una buona capacità residua, in particolare a sud nel parcheggio di Lingotto. Il fenomeno è confermato anche dalle distribuzioni per fasce orarie, aggregate per quartiere (Fig. 5.3.i e successive, dalle quali non emergono situazioni di particolare criticità.

USO DEI PARCHEGGI IN STRUTTURA IN TORINO CITTA' (media diurna 2019) domanda Quart. Parcheggio offerta gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1 Bodoni 468 276 267 272 260 271 261 260 129 257 298 299 307 Bolzano 858 625 668 650 661 691 653 620 482 686 677 668 617 Cernaia 94 87 88 86 85 50 46 39 35 49 54 55 53 Emanuele Filiberto 110 65 68 69 73 68 63 67 46 84 72 67 66 Galileo Ferraris 305 174 189 187 172 180 174 169 65 140 199 188 170 Palestro 113 105 106 103 44 82 80 79 59 59 90 88 83 Porta Susa FS 172 55 34 32 45 21 22 53 92 62 31 29 49 Re Umberto 130 104 104 105 103 107 96 97 56 100 110 108 103 San Carlo-Castello 802 640 673 643 636 629 611 601 436 616 665 658 639 Santo Stefano 344 255 265 266 255 254 242 234 166 243 280 270 259 Valdo Fusi 440 306 320 341 336 346 326 263 153 282 364 361 344 Vittorio 476 244 239 255 285 249 220 208 142 228 267 287 281 Totale Q1 4.312 2.936 3.020 3.008 2.955 2.948 2.794 2.692 1.862 2.805 3.106 3.079 2.972 2 D'Azeglio/Galilei 229 109 119 116 101 114 106 96 57 106 119 114 103 Madama Cristina 259 127 140 149 138 137 143 133 88 140 142 136 138 Monti 156 40 50 68 62 78 70 88 43 8 63 59 56 Totale Q2 644 276 309 334 302 329 319 317 188 253 324 310 297 3 Porta Nuova FS 250 109 102 109 120 110 121 116 96 95 165 192 182 Stati Uniti 250 76 43 53 53 82 90 64 53 101 135 145 147 Totale Q3 500 185 145 162 172 192 210 180 149 196 300 337 329 7 Ancona 156 78 86 87 61 60 77 94 48 48 88 71 63 Mercato Centrale 110 0 0 0 0 32 59 80 42 0 44 52 57 Porta Palazzo 653 272 276 343 327 331 163 147 90 193 270 256 295 Totale Q7 919 349 362 430 388 423 299 322 181 241 403 380 415 8 Fontanesi 358 195 208 198 184 190 181 170 119 172 177 180 162 Totale Q8 358 195 208 198 184 190 181 170 119 172 177 180 162 19 Stura 600 217 417 423 356 372 518 380 326 190 423 391 383 Totale Q19 600 217 417 423 356 372 518 380 326 190 423 391 383 20 Sofia 280 106 111 105 109 112 118 107 122 95 116 119 123 Totale Q20 280 106 111 105 109 112 118 107 122 95 116 119 123 5 Bixio 266 0 0 0 0 16 16 17 13 0 31 32 30 Palagiustizia 480 233 280 273 239 267 255 218 95 229 284 259 227 Totale Q5 746 233 280 273 239 283 271 235 108 229 316 291 256 6 Richelmy 133 96 90 83 81 89 69 80 64 97 97 52 0 Totale Q6 133 96 90 83 81 89 69 80 64 97 97 52 0 13 Venchi Unica 449 145 166 163 172 166 175 127 154 188 178 172 Totale Q13 449 145 166 163 0 172 166 175 127 154 188 178 172 9 Bacigalupo 332 165 179 176 164 175 162 151 79 158 191 171 149 CTO 161 70 67 0 80 87 86 82 50 68 90 92 78 Lingotto 3.388 245 353 360 266 323 210 192 164 338 239 307 271 Nizza 375 101 139 126 111 121 106 103 37 107 112 119 100 Molinette 546 243 273 261 243 262 248 222 120 223 286 272 237 Ventimiglia 114 73 73 71 70 70 68 71 74 213 73 68 64 Totale Q9 4.916 896 1.084 994 934 1.038 880 821 524 1.108 991 1.027 899 23 Caio Mario 430 42 46 48 45 56 92 98 80 51 133 143 214 Caio Mario Camper 57 8 3 7 22 7 7 7 10 9 8 9 11 Totale Q23 487 50 49 54 67 64 99 105 89 60 140 152 225 TOTALE 14.344 5.683 6.241 6.227 5.789 6.212 5.923 5.584 3.859 5.600 6.580 6.496 6.234 Tab. 5.3.i – Occupazione dei parcheggi in struttura – dato medio diurno mensile (2019) Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.113 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.3.i – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Centro Elaborazione META

Fig. 5.3.ii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – San Salvario - Valentino Elaborazione META

Fig. 5.3.iii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Crocetta/S.Secondo/S.ta Teresa Elaborazione META

pag.114 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.3.iv – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Cenisia Elaborazione META

Fig. 5.3.v – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Campodoglio-S.Donato Elaborazione META

Fig. 5.3.vi – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Autora-Rossini-Valdocco Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.115 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 5.3.vii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Vanchiglia-Vanchiglietta Elaborazione META

Fig. 5.3.viii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Nizza-Millefonti Elaborazione META

Fig. 5.3.ix – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Pozzo Strada Elaborazione META

pag.116 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.3.x – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Falchera Elaborazione META

Fig. 5.3.xi – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Barca-Bertolla-Regio Parco Elaborazione META

Fig. 5.3.xii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Mirafiori Sud Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.117 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

5.3.2 Sosta su strada

Per una stima delle modalità di utilizzo della sosta a pagamento su strada, è possibile ricorrere a tre differenti fonti informative, tutte riferite a novembre 2019: - Il numero di abbonamenti per residenti e dimoranti; - I controlli effettuati dal personale GTT; - Il record dati fornito dalle App per il pagamento della sosta. Al 30 novembre 2019, risultavano attivi quasi 48.600 abbonamenti, di cui la maggior parte - 45.600- posseduta da residenti, e quasi 3.000 da dimoranti. Da evidenziare come, mentre per i residenti la maggior parte dei titoli (74%) sia riferita a zone esterne alla ZTL, per i dimoranti questa percentuale scenda al 62%, evidenziando quindi una maggiore concentrazione nelle aree più centrali della città (Tab. 5.3.ii).

ABBONAMENTI RESIDENTI/DIMORANTI Valori al 30/11/2019 ZTL ALTRE TOT Residenti 11.784 33.787 45.571 Dimoranti 1.155 1.822 2.977 TOTALE 12.939 35.609 48.548 Tab. 5.3.ii – Abbonamenti di residenti e dimoranti (novembre 2019) Elaborazione META

Sulla base dei controlli effettuati da GTT in strada, emerge come un utente su due della sosta a pagamento su strada sia un possessore di abbonamento residenti, mentre gli altri veicoli si distribuiscano fra utilizzatori di ticket singoli, altre tipologie di abbonamento (o non in possesso di alcun titolo). Nella Fig. 5.3.xiii, viene infine rappresentato il dato reso disponibile dai pagamenti via app, identificando il numero di ore di sosta pagate tramite tale strumento (sono stati considerati soltanto orari in cui la sosta a pagamento è effettivamente in vigore). Il dato medio riferito ad un mercoledì di novembre riporta un totale di quasi 10.000 ore di sosta, di cui la maggior parte (61%) nelle zone a tariffa 1,5 €/ora, una quota significativa (29%) in quelle a 1 €/ora e le restanti nelle zone con tariffe più elevate.

pag.118 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.3.xiii – Parcheggi a pagamento su strada – Ore di sosta pagate tramite App Elaborazione META

Traffico automobilistico e sosta – pag.119

PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

6 Sharing Mobility

I Rapporti nazionali sulla sharing mobility4 forniscono un quadro aggiornato a fine 2019 dei servizi di sharing mobility attivi a Torino, e in particolare del car sharing, rilevanti ai fini del presente elaborato. I rapporti coprono naturalmente anche le altre forme di mobilità condivisa, che sono state trattate specificatamente nell’allegato E del PUMS. Giunti ormai alla IV edizione, tali rapporti coprono ormai l’intero periodo 2015-2019 (Tab. 6.1.i).

6.1 Car sharing

In particolare, al 2019 a Torino risultavano attivi 3 servizi di car sharing, di cui due free floating (Drive Now ed Enjoy) e uno station based (Blue Torino)5. La flotta, pari a 930 veicoli nel 2015, è rimasta sostanzialmente stabile fino al 2018, mentre è cresciuta di 210 unità nel 2019. In crescita sostanzialmente costante il numero di iscritti, che quadruplica fra il 2015 (51 mila) e il 2019 (209 mila). Simile la dinamica anche per il numero di noleggi annui, che passa dai 484 mila del 2015 all’1.7 milioni del 2019, e per la produzione totale, che passa dai 2.3 milioni di chilometri al 2015, ai 9.3 del 2019. Stabili invece le percorrenze medie, sempre comprese fra i 4,8 ed i 5,4 km/noleggio.

SERVIZI DI CAR SHARING Indicatori prestazionali indicatore unità 2015 2016 2017 2018 2019 flotta n° veicoli 930 930 902 908 1.118 iscritti n* 51.522 88.000 152.250 181.215 209.125 noleggi n°/anno 484.770 1.146.511 1.400.947 1.642.360 1.720.224 percorrenze totali km/anno 2.325.651 6.076.508 n.d. 8.323.388 9.289.210 percorrenze medie km/noleggio 4,8 5,3 n.d. 5,1 5,4 Tab. 6.1.i – Indicatori prestazionali dei servizi di car sharing Elaborazione META

4 Osservatorio Nazionale Sharing Mobility 5 Più recentemente, Blue Torino è stata acquisita da Leasys (FCA Bank), con l’intenzione di abbandonare il sistema station-base a favore di un terzo servizio free floating interamente basato su auto elettriche

Traffico automobilistico e sosta – pag.121

PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

INDICE

Figure Fig. 2.1.i – Rete stradale – Città metropolitana di Torino ...... 9 Fig. 2.1.ii – Rete stradale – Area metropolitana ...... 11 Fig. 2.2.i – Tavola 4.2 “Carta delle gerarchie della viabilità e sistema delle adduzioni all’area torinese” ...... 14 Fig. 2.2.ii – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione funzionale ...... 15 Fig. 2.2.iii – Classificazione della rete stradale – Area Metropolitana – Classificazione funzionale ...... 16 Fig. 2.2.iv – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione tecnico-funzionale ...... 17 Fig. 2.2.v – Classificazione della rete stradale – Area Metropolitana – Classificazione tecnico-funzionale ...... 18 Fig. 2.2.vi – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione amministrativa ...... 19 Fig. 2.2.vii – Classificazione della rete stradale – Area metropolitana – Classificazione amministrativa ...... 20 Fig. 2.2.viii – Classificazione della rete stradale – Città metropolitana – Classificazione funzionale PUMS ...... 21 Fig. 2.2.ix – Classificazione della rete stradale – Area metropolitana – Classificazione funzionale PUMS ...... 22 Fig. 2.2.x – Rete stradale – Città di Torino ...... 23 Fig. 2.2.xi – Rete stradale – AMT Ovest ...... 24 Fig. 2.2.xii – Rete stradale – AMT Sud ...... 25 Fig. 2.2.xiii – Rete stradale – AMT Nord ...... 26 Fig. 2.2.xiv – Rete stradale – Pinerolese ...... 27 Fig. 2.2.xv – Rete stradale – Valli Susa e Sangone ...... 28 Fig. 2.2.xvi – Rete stradale – Ciriacese e Valli di Lanzo ...... 29 Fig. 2.2.xvii – Rete stradale – Canavese Occidentale...... 30 Fig. 2.2.xviii – Rete stradale – Eporediese...... 31 Fig. 2.2.xix – Rete stradale – Chivassese ...... 32 Fig. 2.2.xx – Rete stradale – Chierese - Carmagnolese ...... 33 Fig. 3.2.i – Parco veicolare circolante – intera CMTO ...... 34 Fig. 3.2.ii – Ripartizioni percentuali per le autovetture ...... 36 Fig. 3.2.iii – Ripartizioni percentuali per i motocicli ...... 37 Fig. 3.2.iv – Ripartizioni percentuali per i veicoli industriali leggeri ...... 39 Fig. 3.2.v – Ripartizioni percentuali per i veicoli industriali pesanti...... 39 Fig. 3.2.vi – Ripartizioni percentuali per gli autocarri merci ...... 40 Fig. 3.2.vii – Ripartizioni percentuali per gli autobus ...... 42 Fig. 3.3.i – Parco veicolare circolante – tassi di motorizzazione ...... 43 Fig. 3.3.ii – Tasso di motorizzazione – intera CMTO...... 44 Fig. 4.1.i – Postazioni di rilievo – Città metropolitana di Torino ...... 46 Fig. 4.1.ii – Postazioni di rilievo – contesto metropolitano ...... 47 Fig. 4.2.i – Flussi rilevati – Città metropolitana di Torino ...... 48 Fig. 4.2.ii – Flussi rilevati – contesto metropolitano ...... 49 Fig. 4.2.iii – Tangenziale di Torino – Variazioni 2005-2015 ...... 51 Fig. 4.2.iv – Tangenziale di Torino – Barriera della Falchera ...... 52 Fig. 4.2.v – Tangenziale di Torino – Barriera di Settimo Torinese ...... 53 Fig. 4.2.vi – Tangenziale di Torino – Barriera di Bruere ...... 54 Fig. 4.2.vii – Tangenziale di Torino – Barriera di Beinasco ...... 55 Fig. 4.2.viii – Tangenziale di Torino – Barriera di Trofarello...... 56 Fig. 4.2.ix – Tangenziale di Torino – Barriera di Carmagnola ...... 57 Fig. 4.2.x – Autostrada A4 Torino-Milano: movimenti ai caselli e alle barriere ...... 58 Fig. 4.2.xi – Veicoli in ingresso alla barriera di Rondissone – prime 5 destinazioni (2019) ...... 58 Fig. 4.2.xii – Autostrada A4 Torino-Milano: traffico per tratta...... 59 Fig. 4.2.xiii – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone ...... 60 Fig. 4.2.xiv – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone, andamento mensile(2019) ...... 60 Fig. 4.2.xv – Autostrada A5 Aosta-Torino: traffico per tratta ...... 61 Fig. 4.2.xvi – Autostrada A5 Aosta-Torino: movimenti ai caselli e alle barriere ...... 62 Fig. 4.2.xvii – Veicoli in ingresso alla barriera di Aosta – prime 5 destinazioni (2019) ...... 62 Fig. 4.2.xviii – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea...... 63 Fig. 4.2.xix – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea ...... 63

Traffico automobilistico e sosta – pag.123 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Fig. 4.2.xx – Veicoli in ingresso allo svincolo di Ivrea – prime 5 destinazioni (2019) ...... 64 Fig. 4.2.xxi – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord ...... 64 Fig. 4.2.xxii – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord ...... 65 Fig. 4.2.xxiii – Veicoli in ingresso dalla barriera di Torino Nord– prime 5 destinazioni (2019) ...... 65 Fig. 4.2.xxiv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana ...... 66 Fig. 4.2.xxv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana ...... 67 Fig. 4.2.xxvi – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand ...... 67 Fig. 4.2.xxvii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand ...... 68 Fig. 4.2.xxviii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus ...... 68 Fig. 4.2.xxix – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus ...... 69 Fig. 4.2.xxx – Autostrada A6 Torino-Savona: traffico per tratta ...... 70 Fig. 4.2.xxxi – Autostrada A6 Torino-Savona: movimenti ai caselli e alle barriere ...... 71 Fig. 4.2.xxxii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino ...... 72 Fig. 4.2.xxxiii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino ...... 72 Fig. 4.2.xxxiv – Veicoli in ingresso dalla barriera di Torino – prime 5 destinazioni (2019) ...... 72 Fig. 4.2.xxxv – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola ...... 73 Fig. 4.2.xxxvi – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola ...... 73 Fig. 4.2.xxxvii – Veicoli in ingresso allo svincolo di Carmagnola– prime 5 destinazioni (2019) ...... 74 Fig. 4.2.xxxviii – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene ...... 74 Fig. 4.2.xxxix – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene ...... 75 Fig. 4.2.xl – Veicoli in ingresso allo svincolo di Marene– prime 5 destinazioni (2019) ...... 75 Fig. 4.2.xli – Autostrada A21 Torino-Brescia: traffico per tratta ...... 76 Fig. 4.2.xlii – Autostrada A21 Torino-Brescia: movimenti ai caselli e alle barriere ...... 77 Fig. 4.2.xliii – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova ...... 78 Fig. 4.2.xliv – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova ...... 78 Fig. 4.2.xlv – Veicoli in ingresso alla barriera di Villanova – prime 5 destinazioni (2019) ...... 78 Fig. 4.3.i – Flussi rilevati – Città di Torino ...... 80 Fig. 4.3.ii – Flussi rilevati – AMT Ovest...... 84 Fig. 4.3.iii – Flussi rilevati – AMT Sud ...... 85 Fig. 4.3.iv – Flussi rilevati – AMT Nord ...... 87 Fig. 4.3.v – Flussi rilevati – Pinerolese ...... 89 Fig. 4.3.vi – Flussi rilevati – Valli Susa e Sangone ...... 91 Fig. 4.3.vii – Flussi rilevati – Ciriacese e valli di Lanzo ...... 92 Fig. 4.3.viii – Flussi rilevati – Canavese occidentale ...... 93 Fig. 4.3.ix – Flussi rilevati – Eporediese ...... 94 Fig. 4.3.x – Flussi rilevati – Chivassese ...... 95 Fig. 4.3.xi – Flussi rilevati – Chierese-Carmagnolese ...... 96 Fig. 5.2.i – Parcheggi in struttura – capacità e tariffe applicate ...... 99 Fig. 5.2.ii – Aree di sosta su strada a pagamento – Città di Torino ...... 102 Fig. 5.2.iii – Aree di sosta su strada a pagamento – Ciriè ...... 103 Fig. 5.2.iv – Aree di sosta su strada a pagamento – Chieri ...... 104 Fig. 5.2.v – Aree di sosta su strada a pagamento – Chivasso ...... 105 Fig. 5.2.vi – Aree di sosta su strada a pagamento – Ivrea ...... 106 Fig. 5.2.vii – Aree di sosta su strada a pagamento – Pinerolo ...... 107 Fig. 5.2.viii – Aree di sosta su strada a pagamento – Rivarolo Canavese ...... 108 Fig. 5.2.ix – Aree di sosta su strada a pagamento – Rivoli ...... 109 Fig. 5.2.x – Aree di sosta su strada a pagamento Settimo Torinese ...... 110 Fig. 5.2.xi – Aree di sosta su strada a pagamento – Venaria Reale ...... 111 Fig. 5.2.xii – Aree di sosta su strada a pagamento – Volpiano ...... 112 Fig. 5.3.i – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Centro ...... 114 Fig. 5.3.ii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – San Salvario - Valentino ...... 114 Fig. 5.3.iii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Crocetta/S.Secondo/S.ta Teresa ...... 114 Fig. 5.3.iv – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Cenisia ...... 115 Fig. 5.3.v – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Campodoglio-S.Donato ...... 115 Fig. 5.3.vi – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Autora-Rossini-Valdocco ...... 115 Fig. 5.3.vii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Vanchiglia-Vanchiglietta ...... 116 pag.124 – Allegato G PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Città Metropolitana di Torino

Fig. 5.3.viii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Nizza-Millefonti...... 116 Fig. 5.3.ix – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Pozzo Strada ...... 116 Fig. 5.3.x – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Falchera ...... 117 Fig. 5.3.xi – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Barca-Bertolla-Regio Parco ...... 117 Fig. 5.3.xii – Occupazione giornaliera dei parcheggi in struttura – Mirafiori Sud ...... 117 Fig. 5.3.xiii – Parcheggi a pagamento su strada – Ore di sosta pagate tramite App ...... 119

Tabelle Tab. 2.1.i – Estensione della rete stradale della CMTO – Totali, ambito urbano ed extraurbano ...... 8 Tab. 3.2.i – Autovetture per alimentazione e classe di omologazione ...... 35 Tab. 3.2.ii – Autovetture per alimentazione e anno immatricolazione ...... 35 Tab. 3.2.iii – Autovetture per alimentazione e cilindrata ...... 35 Tab. 3.2.iv – Motocicli per cilindrata e classe di omologazione ...... 37 Tab. 3.2.v – Veicoli industriali leggeri per alimentazione e classe di omologazione ...... 38 Tab. 3.2.vi – Veicoli industriali pesanti per alimentazione e classe di omologazione ...... 38 Tab. 3.2.vii – Autocarri commerciali per alimentazione e portata...... 40 Tab. 3.2.viii – Autobus per alimentazione e numero di posti ...... 41 Tab. 3.2.ix – Autobus per utilizzo e classe di omologazione ...... 41 Tab. 4.1.i – Anagrafica delle fonti utilizzate ...... 45 Tab. 4.2.i – Tangenziale di Torino – Transiti veicolari alle barriere (1992-2019) ...... 51 Tab. 4.2.ii – Tangenziale di Torino – Barriera della Falchera ...... 52 Tab. 4.2.iii – Tangenziale di Torino – Barriera di Settimo Torinese ...... 53 Tab. 4.2.iv – Tangenziale di Torino – Barriera di Bruere ...... 54 Tab. 4.2.v – Tangenziale di Torino – Barriera di Beinasco ...... 55 Tab. 4.2.vi – Tangenziale di Torino – Barriera di Trofarello ...... 56 Tab. 4.2.vii – Tangenziale di Torino – Barriera di Carmagnola ...... 57 Tab. 4.2.viii – Autostrada A4 Torino-Milano: traffico per tratta ...... 59 Tab. 4.2.ix – Autostrada A4 Torino-Milano: barriera di Rondissone ...... 60 Tab. 4.2.x – Autostrada A5 Aosta-Torino: traffico per tratta ...... 61 Tab. 4.2.xi – Autostrada A5 Aosta-Torino: svincolo di Ivrea ...... 63 Tab. 4.2.xii – Autostrada A5 Aosta-Torino: barriera di Torino Nord ...... 64 Tab. 4.2.xiii – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Avigliana...... 66 Tab. 4.2.xiv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: barriera di Salbertrand ...... 67 Tab. 4.2.xv – Autostrada A32 Torino-Bardonecchia: traforo del Frejus ...... 68 Tab. 4.2.xvi – Autostrada A6 Torino-Savona: traffico per tratta ...... 70 Tab. 4.2.xvii – Autostrada A6 Torino-Savona: barriera di Torino ...... 71 Tab. 4.2.xviii – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Carmagnola ...... 73 Tab. 4.2.xix – Autostrada A6 Torino-Savona: svincolo di Marene ...... 74 Tab. 4.2.xx – Autostrada A21 Torino-Brescia: traffico per tratta ...... 76 Tab. 4.2.xxi – Autostrada A21 Torino-Brescia: barriera di Villanova ...... 77 Tab. 4.3.i – Flussi rilevati – Cordone Città di Torino – confronto anni 1991 / 2001 / 2008 ...... 81 Tab. 4.3.ii – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so G. Cesare / via Bologna / Lungo Dora ...... 82 Tab. 4.3.iii – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so Francia / c.so Regina Margherita / c.so Trapani ...... 82 Tab. 4.3.iv – Flussi rilevati – Città di Torino – C.so Siracusa / c.so Orbassano / c.so Unione Sovietica/ c.so Unità d'Italia ...... 83 Tab. 4.3.v – Flussi rilevati – AMT Ovest ...... 84 Tab. 4.3.vi – Flussi rilevati – AMT Sud ...... 86 Tab. 4.3.vii – Flussi rilevati – AMT Nord ...... 88 Tab. 4.3.viii – Flussi rilevati – Pinerolese ...... 90 Tab. 4.3.ix – Flussi rilevati – Valli Susa e Sangone...... 91 Tab. 4.3.x – Flussi rilevati – Ciriacese e valli di Lanzo ...... 92 Tab. 4.3.xi – Flussi rilevati – Canavese occidentale ...... 93 Tab. 4.3.xii – Flussi rilevati – Eporediese ...... 94 Tab. 4.3.xiii – Flussi rilevati – Chivassese ...... 95 Tab. 4.3.xiv – Flussi rilevati – Chierese-Carmagnolese ...... 97 Tab. 5.2.i – Capacità e tariffe dei parcheggi in struttura ...... 100

Traffico automobilistico e sosta – pag.125 Città Metropolitana di Torino PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Tab. 5.2.ii –Tariffe dei parcheggi su strada ...... 101 Tab. 5.3.i – Occupazione dei parcheggi in struttura – dato medio diurno mensile (2019) ...... 113 Tab. 5.3.ii – Abbonamenti di residenti e dimoranti (novembre 2019) ...... 118 Tab. 6.1.i – Indicatori prestazionali dei servizi di car sharing ...... 121

pag.126 – Allegato G