ently

r than s space ation ginal . In taged as ining

In even that of life? ldn’t ne; a movie is a series of creative and technical decisions, and it’s the director’s job to make the right decisions as frequ ctual a $6,000,000 science fiction movie and escalated into a $10,500,000 underground film. It polarized critical and public opinion. Mostesent of confusing and pretentious as drama. Despite Kubrick’s own ready interpretation of the action, the ending of 2001 was confusing to ained for many an enigmatic, purely emotional, nonverbal experience. Understanding became a function of the emotions, rathe ximum tic structure. Process became more important than plot. The tedium was the message. It was a film not about space travel; it wa we’re of his fascination with the fluid camera back to Max Ophuls. His oeuvre, with the single exception of the optimistic transfigur acks. ntions of the three-act drama. It’s quite possible it started out to be something entirely different. The book based on the ori other ator’s voice. It was cut bit by bit and then eliminated completely, by virtue of which 2001 evolved as a nonverbal experience be as or charts to illustrate and explain the battle tactics and campaigns. Kubrick’s personal interest in the aesthetics of a well-s it’s brick was introduced to still photographynumerosei as - giugnoa hobby 20 08by his father, who was a physician. He achieved a certain youthful prominence olice ing GIs for a place in college. So, “out of pity”, he recalls, LOOK magazine hired him as a photographer. Kubrick’s early tra irty- since e, forstill $9000 consider - plus hisanother best $30,000 films. becauseThe only he filmdidn’t he knowdisclaims what he is was Spartacus. doing with He thesays soundtrack. he worked Heon didn’tit as makejust anya hired money hand. on his Every first other matic film ita had been more erotic. The lag time between conception and completion of his films is now up to an average of three years. ain”? l control in his own hands, Kubrick produces as well as directs his films. He originates, writes, researches, directs, edits, and stro- aphy, ndependentves near as he London. was when His he third was raising wife is his Suzanne money Christianefrom his father Harlan, and auncle. German The actress following who interview appeared is briefly the outcome at the of endmeetings of Paths t’s The Film Director as Superstar: Stanley Kubrick by Joseph Gelmis “A director is a kind of idea and taste machi eauty as possible.” The most controversial film of 1968 was Stanley Kubrick’s 2001: A Space Odyssey. It started outworking as with the actors, and a year and a half of shooting special effects. How much time will Napoleon take out of your shooting - battles, location shots, etc. - should be completed within two or three months. After that, the studio work shou its young admirers considered it a prophetic masterpiece. Its detractors praised the special effects but found it ven’t made a final decision, although there are several promising possibilities. Unfortunately, there are very, very few a e was some people. The final scenes in the alien “zoo” or heaven and the metamorphosis of the astronaut into a star baby remrban development, preempted by historical trusts, or is so ringed by modern buildings that all kinds of anachronisms would pr aphic one’s reasoning powers. Less than half the film had dialogue. It was a reorganization of the traditional drama est places to shoot, and where itgiugno would be most feasible 2008 to obtain the troops we need for battle scenes. We intend to use a ma buses travel. “The truth of a thing is in the feel of it, not the think of it”, Kubrick asserted. Kubrick traces some on’s. in 2001, is a bleak skepticism and fatalism. 2001 was Kubrick’s first experiment with restructuring the conve ntry whichuld have will tohire be outcontiguous its own toarmed a city forces or townto us or - barracksyou can justarea imaginewhere the the troops cost ofwe’d fifty use thousandare already extras bivouacked. over an extendedLet’s say period ofere screenplay by Arthur C. Clarke and Kubrick is literal, verbal, explicit. The film, in its early stages, had a narr trucks to move them around. So in addition to finding the proper terrain, it has to be within marching distance of military barr pting his next film, Napoleon, Kubrick says he plans to return to the use of a narrator and perhaps even animation ever been a film that used forty thousand men from somebody else’s army? I would doubt it. Then how do you expect to persuade an remes campaign goes back to his days as a young chess hustler in Greenwich Village. Born July 1928 in the Bronx, Ku numerosei three his class photographer at Taft High School. Later, with a sixty-eight average, he was unable to compete with return turned out to be impossible I’d obviously have no other choice than to make do with a lesser number of men, but this would only a vast tableau where the formations moved in an almost choreographic fashion. I want to capture this reality on film, and to do so merse in movies was with two documentaries. At twenty-five, he made his first feature film, the 35-mm Fear and Desir roken the ortrench our purposes. battle of We Paths shot ofthe Glory?film at That Geiselgesteig was another Studios story inentirely. Munich, andWe employedboth the approximatelybattle site and eight the chateauhundred were men, within all German th p four feature films. He has never earned a penny on The Killing and Paths of Glory, which some of his early fans gement he’s directed he has made to suit himself, within prescribed bounds of existing community standards. He wishes Lol rom rain on the sites you do choose? There are a number of ways this can be done an it’s quite important to the accuracy of the film, part, this is the result of his wish to handle every artistic and business function himself. To concentrate al es exhaustively from paintings and sketches, and we’re now in a position to approximate the terrain. And from a purely sche and guides the publicity campaigns for his films. Though he gets his financing from the major studios, he is as i xplain the configuration of forces to the audience. And it’s not really as difficult as it first appears. How do you mean “expl ay took place in 1968 in New York and London and of correspondence that continued through 1969. Kubrick li hrough the actual photography of the battles themselves. Let’s say you want to explain that at the battle of Austerlitz, the Au Glory. 2001 took about three years to make - six months of preparation, four and a half months of ced new and Napoleon countered by striking at their center and cutting their forces in half - well, this is not difficult to show by photogr way Considerably less. We hope to begin the actual production work by the winter of 1969, and the exterior because they all have an aesthetic brilliance that doesn’t require a military mind to appreciate. There’s an aesthetic involved; i take more than another three or four months. Where would the exteriors be shot? Actual sites? I still ha ayed. Napoleonic battlefields where we could still shoot; the land itself has either been taken over by industrial andg across, u wo golden as well eagles as the soaring sordid through reality the of skybattle. from Youa distance; know, there’s they maya weird be tearing disparity a dove between to pieces, the sheer but visualif you andare organizationalfar enough away b the Rapportoire interview to ConFidenzialeanswer. To begin with, he fascinates me. His life has been described as an epic poem of action. His sex lif porary themselves - like a Hussars’ charge with a Fiat plant in the background. We’re now in the process of deciding the b story of forty thousand infantry and ten thousand cavalry for the big battles, which means that we have to find a cou and of generations to come - in a very concrete sense, our own world is the result of Napoleon, just as the political and geogr st time. Once we find a receptive environment, there are still great logistic problems - for example,rivista a battle sitedigitale wo di cultura cinematografica vie about him. Also, I find that all the issues with which it concerns itself are oddly contemporary - the responsibilities and donea it working with forty thousand infantry - if we could get forty men into a truck, it would still require a thousand etc., so this will not be just a dusty historic pageant but a film about the basic questions of our own times, as well as Napole years Aside from the Russian War and Peace, where they reportedly used sixty thousand of their own troops, has there ject forously a film a huge biography. story to Forgetting film, since everything we’re not else just and taking just onetaking segment Napoleon’s of Napoleon’s romantic life, involvement military with or personal,Josephine, but for are example, attem .h And government to give you as many as forty thousand soldiers? One has to be an optimist about these things. If it edding a last resort. I wouldn’t want to fake it with fewer troops because Napoleonic battles were out in the open, t if you have a truly interesting film it doesn’t matter how long it is - providing, of course, you don’t run on to such ext right necessary to re-create all the conditions of the battle with painstaking accuracy. How many men did you use in tions of viewers is Gone With the Wind, which would indicate that if a film is sufficiently interesting people will watch it for doesn’t - at that time the German police received three years of military training, and were as good as regular soldiers f o you have going on right now?The first step has been to read everything I could get my hands on about Napoleon, and totally im mple, five to forty minutes of the studio. If you can’t use the actual battle sites, how will you approximate the ter teenth-century English and French accounts to modern biographies. I’ve ransacked all these books for research material and b isfied terrain is the decisive factor in the flow and outcome of a Napoleonic battle. We’ve researched all the battle sit ss-indexed all the data in a comprehensive research file. In addition to my own reading, I’ve worked out a consultant arran point of view, Napoleonic battles are so beautiful, like vast lethal ballets, that it’s worth making every effort to e ing Napoleon and is considered one of the world’s leading Napoleonic experts. He’s available to answer any questions that derive’t see f any With a narrator, or charts? With a narrative voice-over at times, with animated maps and, most importantly, t n’t find Russian forces attempted to cut Napoleon off from Vienna, and then extended the idea to a double envelopment d costumes of the period which will subsequently be mass-produced, all copied from paintings and written descriptions of the time he What movies on Napoleon have you gone back to see? I’ve tried to see every film that was ever made on the subject, and I’ve got to s maps and narration. I think it’s extremely important to communicate the essence of these battles to the viewer, tation among film buffs over the years, and I found it really terrible. Technically he was ahead of his time and he introdu of a almost like a great piece of music, or the purity of a mathematical formula. It’s this quality I want to brin as story and performance goes it’s a very crude picture. What did you think about the Russian War and Peace? It was a cut above bert’sthe of the historical battles sufficiently far in the past, and their human consequences. It’s rather like watching t mphet scene is still beautiful. Why are you making a movie about Napoleon? That’s a question it would really take thisI entadmired,eon is whereso far the removed Tsar enteredfrom that a ballroomof any objective and everyone historian’s scurried that in hisI really wake tocan’t see faultwhat hethe was director doing andfor thenthe wayrushed he wasout portrof his ent ofn worthy of Arthur Schnitzler. He was one of those rare men who move history and mold the destiny of their own times elf going down with just a cameraman and sound man and half a dozen people and shooting a film? Sure I can. In fact, any contem map of postwar Europe is the result of World War Two. And, of course, there has never been a good or accurate mo complex special effects, as in 2001, or big battle or crowd scenes, as in the Napoleon film. But if you’re just dealing with a stion ad of power, the dynamics of social revolution, the relationship of the individual to the state, war, militarism, se, Lolita was set in America, and yet you shot it on an English sound stage. Couldn’t that film have been shot in this way, with ju But even apart from those aspects of the story, the sheer drama and force of Napoleon’s life is a fantastic sub needed more than a handful of people to do it. Would you have done it that way if you were making the film now? I would have hwhile you have one of the great obsessional passions of all time. How long a film biography are you contemplating? It’s obvi ise for the film had to be spent in England. There’s been such a revolution in Hollywood’s treatment of sex over just the past few lems, to encompass all the major events of his career. I haven’t set down any rigid guidelines on length; I believe tha e made – or at least couldn’t be shown. As it turned out, we didn’t have any problems, but there was a lot of fear and trembling orking that you numb the attention span of your audience. The longest film that has given consistent enjoyment to genera ermit you to shoot with a small crew and flexible conditions on location. But in the foreseeable future do you see yourself sh ecific hours and forty minutes. But in actual fact, the Napoleon film will probably be shorter. What kind of research d to such an approach which I liked enough to do. But I would certainly enjoy filming primarily on location. If you have the ble arrangements, there are no technical difficulties about location shooting. Sound, which once presented problems, really myself in his life. I guess I must have gone through several hundred books on the subject, from contemporary nine o the verisimilitude of the scene. It’s only when you’re doing a period film that causes difficulties; in Napoleon, for exa it down into categories on everything from his food tastes to the weather on the day of a specific battle, and cro with Professor Felix Markham of Oxford, a history don who has spent the last thirty-five years of his life study century. Your next film is about the nineteenth century. Do you think it’s significant that you aren’t very interested or sat my own reading or outside of it. We’re also in the process of creating prototypes of vehicles, weapons, an of it, but of the basic purpose of a film, which I believe is one of illumination, of showing the viewer something he can accurate in every detail. We already have twenty people working full time on the preparatory stage of the film. is is particularly true when you’re dealing in a primarily visual experience, and telling a story through the eyes. You do that I don’t find any of them particularly impressive. I recently saw Abel Gance’s movie, which has built up a repu boutctive. dealing In withyour themeslast genuinely that are contemporaryeither futuristic film, orLolita, historic you iswere that frustrated it enables in youyour to efforts make a tostatement make the with movie which as eroticyou’re asnotlarly t film techniques - in fact Eisenstein credited him with stimulating his initial interest in montage - but as far the right age. Lolita was twelve and a half in the book; Sue Lyon was thirteen. I think some people had a mental picture others, and did have some very good scenes, but I can’t say I was overly impressed. There’s one in particular on Code and the Catholic Legion of Decency at the time, I believe I didn’t sufficiently dramatize the erotic aspect of Hum when he returned. That seemed to me to capture the reality of such a situation. Of course, Tolstoy’s view of Napol that Humbert was in love with Lolita. Whereas in the novel this comes as a discovery at the end, when she is no longer a ny It was a disappointing film, and doubly so because it had the potential to be otherwise. Can you imagine yours ne of the most poignant elements of the story. If I could do the film over again, I would have stressed the erotic compon story is best done just that way. The only time you need vast amounts of money and a huge crew is when you require ptible to valid criticism. At what point did you decide to structure the film so that Humbert is telling the story to the ma set in modern times, then you could do it very easily with both limited funds and a limited crew. In your own ca blems with the book, and with the film even in its modified form, is that the main narrative interest boils down to the que a handful of people on location? Yes, it could certainly have been shot on location, although you’d still have nd at the time if the money to film had been available in America. But as it turned out the only funds I could ra has ay dropwas upin to.narrative Of course, interest you obviously after he sacrifice does. We awanted great endingto avoid by thisopening problem with Quilty’sin the film, murder, and but Nabokov I felt and it Iserved agreed a wortthat if we h that it’s easy to forget that when I became interested in Lolita a lot of people felt that such a film couldn’t b ay. As I explained earlier, it was necessary to make Lolita in England for financial reasons and to mitigate censorship prob filming in England we obviously had no choice but to rely mainly on studio shooting. Obviously Napoleon wouldn’t p ar the shell of the studio superstructure and working simply again? Yes, if I could find a contemporary story susceptiblend for an extended period, so it was necessary to film there. By the time I decided to do 2001 I had gotten so acclimated to w story, it’s a waste of time and energy to re-create conditions in a studio which exist outside. And if you make sensi ll be doing a great deal of the shooting on the continent, so London is a convenient base of operations. Are there any sp anymore, since with skirt mikes you get a favorable voice-to-noise ratio. And in any case, background noise just adds et of the degree of technical expertise and facilities you find in England, and that isn’t really a backhanded compliment. Do you I’d hardly want a jet to fly overhead in the middle of the battle of Jena. Your last film was about the twenty-first in the fortunate position where I can make a film without that kind of control. Ten years ago, of course, it would have been anto with contemporary stories or themes of twentieth-century life? It’s not a question of my own satisfaction or lack glanding seven a film years in and America made yourin the last future. three filmsAnd in there any case,- even Ithose commute which back were and set forth in America. several Yes,times but a there’syear. But nothing always permanent by ocean liner.he other way. And I think at times this can be best accomplished by staying away from his own immediate environment. Th ually, over the years I discovered that I just didn’t enjoy flying, and I became aware of compromised safety margins in commercialor reality only in your own backyard, you know – in fact, sometimes that’s the last place you find it. Another asset a with the icebergs. In your profession isn’t it a problem not to fly? It would be if I had to hop about all the time from spot to personally blinded; it removes the environmental blinkers, in a sense, and gives you a deeper and more objective perspe al novel, and there was some criticism that the girl was too old to play the nymphet of the novel. She was actually justime and I travel very little. And when I do, I find boats or railroads adequate and more relaxing. Dr. Strangelove was a particu nine-year-old. I would fault myself in one area of the film, however; because of all the pressure over the Producti rangelove was a film where much of its impact hinged on the dialogue, the mode of expression, the euphemisms employed. As a result, , nonverbal experience. It avoids intellectual verbalization and reaches the viewer’s subconscious in a way that is essentially al relationship with Lolita, and because his sexual obsession was only barely hinted at, many people guessed too quickly iousness, just as music does, or painting. Actually, film operates on a level much closer to music and to painting than to the but a dowdy, pregnant suburban housewife; and it’s this encounter, and his sudden realization of his love, that is o to their relationship with the same weight Nabokov did. But that is the only major area where I believe the film is susce ut the oftraditional emotional reliancecomprehension. on words. In Itwo think hours that and 2001, forty like minutes music, ofsucceeds film there in short-circuiting are only forty theminutes rigid of surface dialogue. cultural I think blocks one of the he’s going to shoot? I discussed this approach with Nabokov at the very outset, and he liked it. One of the basic pro “Will Humbert get Lolita into bed?” And you find in the book that, despite the brilliant writing, the second half ople who in the normal course of their lives would never have considered such matters. Here again, you’ve got the resemblance to a Beatles record on the same level of appreciation and perception as a young Cambridge intellectual, because their emotions a Humbert shoot Quilty without explanation at the beginning, then throughout the film the audience would wonder what Quilt I think that a film which can communicate on this level can have a more profound spectrum of impact than any form of traditional purpose. Starting with Lolita, you’ve been making all your films abroad. Why? Circumstances have just dictated it that w vative and word-oriented. The three-act play has been the model. It’s time to abandon the conventional view of the movie as ane a and in the case of Dr. Strangelove, Peter Sellers was in the process of getting a divorce and could not leave Engla For example, at one point in 2001 Dr. Floyd is asked where he’s going and he replies, “I’m going to Clavius”, which is a lun in England that it would have been pointless to tear up roots and move everything to America. And with Napoleon we’ moon, but one critic expressed confusion because she thought Floyd’s destination was a planet named Clavius. Young people, thoseon advantages to working in London? Next to Hollywood, London is probably the second best place to make a film, becaus have any reluctance to work in Hollywood while the studio chiefs stand over the director’s shoulder? No, because I’m all know we went to the moon. When you ask how they know they say, “Because we saw it.” So you have the problem that some people entirely different story. You don’t consider yourself an expatriate then? Not at all. Why not? You’ve lived in En on is ambiguity;learned I’m it afraid was inevitable. we’re going And to Ibe think shackled in a tofilm the like past 2001, and misswhere some each of viewer the greatest brings hispotentialities own emotions of and the perceptions medium. Did d about my working and living in England. Circumstances have kept me there until now, but it’s quite possible I’ll be mak e visual experience themselves. In any case, once you’re dealing on a nonverbal level, ambiguity is unavoidable. But it’s t You have a pilot’s license but you don’t like flying anymore. Why? Call it enlightened cowardice, if you like. Act d. aviation that are never mentioned in airline advertising. So I decided I’d rather travel by sea, and take my chances painterey are accompanying always deeply such personal. works to The“explain” final scenesthem. “Explaining”of the film seemedthem contributes more metaphorical nothing thanbut arealistic. superficial Will “”cultural” you discuss value them which - , spot like many people do. But when I’m working on a film I’m tied down to one geographic area for long periods of t is, straightforward explanation of the plot. You begin with an artifact left on earth four million years ago by extraterrestri word-oriented film, whereas 2001 seemed to be a total breakaway from what you’d done before. Yes, I feel it was. St it’s a picture that is largely destroyed in translation or dubbing. 2001, on the other hand, is basically a visual sion.iting Then foryou thehave time a secondwhen man artifact has reached buried the deep outer on rimthe of lunar his ownsurface solar andsystem. programmed When the to surviving signal word astronaut, of man’s Bowman, first ultimatelybaby steps into poetic and philosophic. The film thus becomes a subjective experience which hits the viewer at an inner level of consc outer space and finally transports him to another part of the galaxy, where he’s placed in a human zoo approximating a hospit printed word, and, of course, movies present the opportunity to convey complex concepts and abstractions witho age to senescence to death. He is reborn, an enhanced being, a star child, an angel, a superman, if you like, and returns that shackle our consciousness to narrowly limited areas of experience and is able to cut directly through to areas evel. Since an encounter with an advanced interstellar intelligence would be incomprehensible within our present earthbound frames areas where 2001 succeeds is in stimulating thoughts about man’s destiny and role in the universe in the minds of pe t outline itself. What are those areas of meaning? They are the areas I prefer not to discuss because they are highly subjective music; an Alabama truck driver, whose views in every other respect would be extremely narrow, is able to listen to the emotions and penetrates the subconscious of the viewer, if it stimulates, however inchoately, his mythological and religious subconscious are far more similar than their intellects. The common bond is their subconscious emotional reaction; and to the tough, disillusioned, cynical director of The Killing, Spartacus, Paths of Glory, and Lolita, and the sardonic black verbal communication. The problem with movies is that since the talkies the film industry has historically been conser believe that the universe is seething with advanced forms of intelligent life. Just think about it for a moment. There ar extension of the three-act play. Too many people over thirty are still word-oriented rather than picture-oriented. ur own, probably with planets around them. The evolution of life, it is widely believed, comes as an inevitable consequence of crater. Following that statement you have more than fifteen shots of Floyd’s spacecraft approaching and landing on the tion - chance rearrangements of basic matter, then biological evolution. Think of the kind of life that may have evolved on the other hand, who are more visually oriented due to their new television environment, had no such problems. Kids ix thousand years of his recorded civilization - a period that is less than a single grain of sand in the cosmic hourglass. At are only listening and not really paying attention with their eyes. Film is not theater - and until that basic less civilizations in the universe sending out their starships to explore the farthest reaches of the cosmos and conquering all the you deliberately try for ambiguity as opposed to a specific meaning for any scene or image? No, I didn’t have to try for we are from the ants. They could be in instantaneous telepathic communication throughout the universe; they might have achieve bear on the subject matter, a certain degree of ambiguity is valuable, because it allows the audience to “fill in” th s of space; in their ultimate form they might shed the corporeal shell entirely and exist as a disembodied immortal consciousness ambiguity of all art, of a fine piece of music or a painting - you don’t need written instructions by the composer or re inevitable, because all the essential attributes of such extraterrestrial intelligences are the attributes we give to Go has no value except for critics and teachers who have to earn a living. Reactions to art are always different because th e ever did intervene in the affairs of man, so far removed would their powers be from our own understanding. How would a sentient would that be part of the “road map” you’re trying to avoid? No, I don’t mind discussing it, on the lowest level, that f? Or as the divinely terrible intercession of God? Although 2001 dealt with the first human contact with an alien civilization explorers who observed the behavior of the man-apes of the time and decided to influence their evolutionary progres he very outset of work on the film we all discussed means of photographically depicting an extraterrestrial creature in a mannert the universe - a kind of cosmic burglar alarm. And finally there’s a third artifact placed in orbit around Jupiter and wa . All you can do is try to represent it in an artistic manner that will convey something of its quality. That’s why we settled reaches Jupiter, this artifact sweeps him into a force field or star gate that hurls him on a journey through inner and ple of “minimal art”. Isn’t a basic problem with science fiction films that alien life always looks like some Creature from the terrestrial environment drawn out of his own dreams and imagination. In a timeless state, his life passes from middle ogical entities, aside from the fact that truly advanced beings would probably have shed the chrysalis of a biological form at earth prepared for the next leap forward of man’s evolutionary destiny. That is what happens on the film’s simplest l rs the traditional Bug-Eyed Monster of pulp science fiction. The man-ape costumes in 2001 were impressive. We spent an entire year of reference, reactions to it will have elements of philosophy and metaphysics that have nothing to do with the bare plo constructed an entire sub-skull of extremely light and flexible plastic, to which we attached the equivalent of face muscles and will differ from viewer to viewer. In this sense, the film becomes anything the viewer sees in it. If the film stirs rk - it had artificial teeth and an artificial tongue which the actors could manipulate with tiny toggles to make the lips snarl yearnings and impulses, then it has succeeded. Why does 2001 seem so affirmative and religious a film? What has happened neath the eyes could be moved. All the apes except for two baby chimps were men, and most of them were dancers or mimes, which humorist of Dr. Strangelove? The God concept is at the heart of this film. It’s unavoidable that it would be, once you satellite one of your daughters? Yes, my youngest girl, Vivian. She was six then. We didn’t give her any billing, a fact I hope hundred billion stars in the galaxy and a hundred billion galaxies in the visible universe. Each star is a sun, like o ouglas Rain, the Canadian actor? Well, we had some difficulty deciding exactly what HAL should sound like, and Marty just sounded a certain amount of time on a planet in a stable orbit which is not too hot or too cold. First comes chemical evolu e part. Some critics have detected in HAL’s wheedling voice an undertone of homosexuality. Was that intended? No. I think it’s planets over the millennia, and think, too, what relatively giant technological strides man has made on earth in the s “straight” computer. Why was the computer more emotional than the human beings? This was a point that seemed to fascinate some a time when man’s distant evolutionary ancestors were just crawling out of the primordial ooze, there must have been in the astronauts. In fact, of course, the computer is the central character of this segment of the story. If HAL had been a secrets of nature. Such cosmic intelligences, growing in knowledge over the aeons, would be as far removed from man as he took all the initiatives, and all the problems related to and were caused by him. Some critics seemed to feel that because total mastery over matter so that they can telekinetically transport themselves instantly across billions of light year that the human characters failed dramatically. In fact, I believe that Keir Dullea and Gary Lockwood, the astronauts, reacted throughout the universe. Once you begin discussing such possibilities, you realize that the religious implications a film is the reality of a world populated - as ours soon will be - by machine entities who have as much, or more, intelligence What we’re really dealing with here is, in fact, a scientific definition of God. And if these beings of pure intelligenc stimulate people to think what it would be like to share a planet with such creatures. In the specific case of HAL, he had an ant view the foot that crushes his anthill - as the action of another being on a higher evolutionary scale than itsel not uncommon - most advanced computer theorists believe that once you have a computer which is more intelligent than man and we never did actually see an alien, though you communicated through the monoliths an experience of alien beings. From t ar, love, hate, envy, etc. Such a machine could eventually become as incomprehensible as a human being, and could, of course, o that would be as mind-boggling as the being itself. And it soon became apparent that you cannot imagine the unimaginable r, Arthur C. Clarke, finally put the screenplay down in black and white in the novelization of the film? It’s a totally differen on the black monolith - which is, of course, in itself something of a Jungian archetype, and also a pretty fair exam ample, attempts to explain things much more explicitly than the film does, which is inevitable in a verbal medium. The novel |||||||||||||||||||||||||||||||||Gratuita,Black Lagoon, a plastic rubber monster? Yes, and that’s one of the reasons we stayed away from theLibera depiction of biole Indipendenteently changed in the screenplay, !|||||||||||||| and the screenplay in turn was altered during the making of the film. But Arthur took all the one stage of their evolution. You cannot design a biological entity that doesn’t look either -overly 1 - humanoid or like ween the novel and the film. To take one specific, in the novel the black monolith found by curious man-apes three million yea trying to figure out how to make the ape-heads look convincing, and not just like a conventional makeup job. We finally bles the ape to discover how to use a bone as a weapon-tool. In the novel, the slab becomes milky and luminous and we’re told which pulled the lips back in a normal manner whenever the mouth was opened. The mouth itself took a great deal of wo n the original screenplay? When was it cut out of the film? Yes, it was in the original treatment but I eventually decided that in a lifelike fashion. Some of the masks even had built-in devices whereby the artificialRapporto musclesConFidenziale in the cheeks and be http://confidenziale.wordpress.com d television teaching machine. You can get away with something so literal in print, but I felt that we could create a far more enabled them to move a little better than most movie apes. Was the little girl Dr. Floyd telephoned from the orbital y, in some way diminishes the mysterious aspect of the film? I think it gives you the opportunity of seeing two attempts in two she won’t decide to take up with me when she’s older. Why was Martin Balsam’s voice as HAL, the computer, redubbed by D ust accommodate to the necessities of the medium. I think that the divergencies between the two works are interesting. Actually, a little bit too colloquially American, whereas Rain had the kind of bland mid-Atlantic accent we felt was right for th nts of a film he had not yet seen in its entirety. In fact, nobody saw the film in its final form until eight days before we held become something of a parlor game for some people to read that kind of thing into everything they encounter. HAL was a ek before it opened. I completed the portion of the film in which we used actors in June 1966 and from then until the first week negative critics, who felt that it was a failing of this section of the film that there was more interest in HAL than e negative at MGM’s Hollywood studios only days before the film was ready to open. There was nothing intentional about the fact human being, it would have been obvious to everyone that he had the best part, and was the most interesting character; opened? I always try to look at a completed film as if I had never seen it before. I usually have several weeks to run the film, we were successful in making a voice, a camera lens, and a light come alive as a character this necessarily meant s; for example, after a screening of Dr. Strangelove I cut out a final scene in which the Russians and Americans in the War Room appropriately and realistically to their circumstances. One of the things we were trying to convey in this part of the the rest of the film. So there was nothing unusual about the cutting I did on 2001, except for the eleventh-hour way in which I as human beings, and who have the same emotional potentialities in their personalities as human beings. We wanted to tarted work on the screenplay with every intention of making the film a serious treatment of the problem of accidental nuclear acute emotional crisis because he could not accept evidence of his own fallibility. The idea of neurotic computers is card because they were so ludicrous. I kept saying to myself: “I can’t do this. People will laugh.” But after a month or so I capable of learning by experience, it’s inevitable that it will develop an equivalent range of emotional reactions - fe d be more absurd than the very idea of two mega-powers willing to wipe out all human life because of an accident, spiced up by have a nervous breakdown - as HAL did in the film. Since 2001 is a visual experience, what happened when your collaborato the Middle Ages appear to us today? So it occurred to me that I was approaching the project in the wrong way. The only way t kind of experience, of course, and there are a number of differences between the book and the movie. The novel, for ex heart of the paradoxical postures that make a nuclear war possible. Most of the humor in Strangelove arises from the depiction came about after we did a 130-page prose treatment of the film at the very outset. This initial treatment was subsequ existing material, plus an impression of some of the rushes, and wrote the novel. As a result, there’s a difference bet ago does explicit things which it doesn’t do in the film. In the movie, it has an apparent catalytic effect which ena it’s a testing and teaching device used by higher intelligences to determine if the apes are worth helping. Was that i to depict the monolith in such an explicit manner would be to run the risk of making it appear no more than an advance powerful and magical effect by representing it as we did in the film. Do you feel that the novel, written so explicitl different mediums, print and film, to express the same basic concept and story. In both cases, of course, the treatment m it was an unprecedented situation for someone to do an essentially original literary work based on glimpses and segme the first press screening in April 1968, and the first time I saw the film completed with a proper soundtrack was one we of March 1968 I spent most of my time working on the 205 special effects shots. The final shot was actually cut into th that the film wasn’t shown until the last minute. It just wasn’t finished. Why did you cut scenes from the film after it alone and with audiences. Only in this way can you judge length. I’ve always done precisely that with my previous film engage in a free-for-all fight with custard pies. I decided it was farce and not consistent with the satiric tone of had to do it. Strangelove was based on a serious book, Red Alert. At what point did you decide to make it a comedy? I s war. As I kept trying to imagine the way in which things would really happen, ideas kept coming to me which I would dis began to realize that all the things I was throwing out were the things which were most truthful. After all, what coul political differences that will seem as meaningless to people a hundred years from now as the theological conflicts of tell the story was as a black comedy or, better, a nightmare comedy, where the things you laugh at most are really the numerosei - giugno 2008

Rapporto ConFidenziale rivista digitale di cultura cinematografica numerosei - giugno 2008

http://confidenziale.wordpress.com da un’esigenza di: Alessio Galbiati e Roberto Rippa. contenuti [email protected] Alessandra Cavisi http://ale55andra.splinder.com Rapporto Confidenziale - rivista digitale di cultura Matteo Contin http://www.pellicolascaduta.it cinematografica non è un prodotto editoriale ai sensi della legge Claudia D’Alonzo http://www.digicult.it/digimag n. 62 del 7 marzo 2001 e non persegue alcuna finalità di lucro. Alessio Galbiati http://confidenziale.wordpress.com La rivista vuole essere una voce libera ed indipendente di critica Samuele Lanzarotti http://scaglie.blogspot.com cinematografica: libera da ogni condizionamento ed indipendente Ciro Monacella http://www.munaciell.blogspot.com nell’espressione del proprio senso critico. Le immagini utilizzate Francesco Moriconi http://trerose.blogspot.com provengono dalla rete e sono pertanto da considerarsi di dominio Emanuele Palomba http://www.pianosequenza.net pubblico. Per ogni possibile controversia ci rendiamo disponibili Roberto Rippa http://cinemino.kaywa.com ai dovuti chiarimenti attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] Mario Trifuoggi http://www.pianosequenza.net Mario Verger http://cinemino.kaywa.com Licenza: la rivista è rilasciata con licenza Creative Commons - editing e grafica Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. Alessio Galbiati Ogni volta che usi o distribuisci quest’opera, devi farlo secondo copertina i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. The Film Director as Superstar - Kubrick Interviews. In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di Alessio Galbiati, quest’opera non consentiti da questa licenza. Questa licenza immagini lascia impregiudicati i diritti morali. le immagini utilizzate sono tratte dal web; fatta eccezione per le opere http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it tratte da Berlinguer ti voglio bene a firma di Cesare Moncelli presenti su RC dalla pagina 32 alla 40.

Distribuzione: “Rapporto Confidenziale” è distribuito in formato comitato di redazione PDF. Può essere letto con Acrobat e Adobe Reader 5.0 (e versioni Akim Tamiroff, Patricia Medina, Guy Van Stratten, Katina Paxinou, successive). Paul Misraki e Gregory Arkadin.

# segnalati! Hai una piccola casa di produzione o distribuzione di materiale audiovideo? hai scritto un libro che parla di/del cinema? sei un filmmaker? un attore? un produttore? Inviaci il tuo materiale noi ne parleremo, lo segnaleremo, lo recensiremo, gli offriremo spazio sulle pagine di Rapporto Confidenziale. Una vetrina piccola ma accogliente che si rivolge ai cinèfili curiosi delle novità, vogliosi di arrivare per primi sui talenti contemporanei. Contattataci via mail, ti risponderemo in pochi giorni per accordarci sulla spedizione del materiale. # Fai una donazione a Rapporto Confidenziale attraverso il sistema PayPal. Clicca l’icona sull’home-page, seleziona l’importo e procedi alla transazione. Gli importi raccolti saranno comunicati ogni mese sulla seconda pagina della rivista e verranno utilizzati per stamparla e diffonderla gratuitamente nel “mondo reale”. Per ogni info o chiarimenti contattaci via mail.

- 2 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

attiva la newsletter di Rapporto Confidenziale per non perdere nemmeno un numero ed essere sempre aggiornato sugli sviluppi di questo progetto. inviaci una mail all’indirizzo: [email protected] > con oggetto (attivazione newsletter) > archivioArretrati completo. http://confidenziale.wordpress.com

numerocinque - maggio 2008 numeroquattro - aprile 2008

7.5mb 9.4mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ rapportoconfidenziale_numerocinque_high.pdf rapportoconfidenziale_numeroquattro_high.pdf

4.8mb 4.5mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ rapportoconfidenziale_numerocinque_low.pdf rapportoconfidenziale_numeroquattro_low.pdf

numerotre - marzo 2008 numerodue - febbraio 2008

6.4mb 8.2mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/03/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/02/ rapportoconfidenziale_numerotre_high.pdf rapportoconfidenziale_numerodue_high.pdf

4.7mb 4.1mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/03/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/02/ rapportoconfidenziale_numerotre_low.pdf rapportoconfidenziale_numerodue_low.pdf

numerouno - gennaio 2008 numerozero - dicembre 2007 7.4mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/01/ 5.8mb rapportoconfidenziale_numerouno_high.pdf http://confidenziale.files.wordpress.com/2007/11/ rapportoconfidenziale_numerozero.pdf 3.6mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/01/ rapportoconfidenziale_numerouno_low.pdf

- 3 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Rapporto ConFidenziale rivista digitale di cultura cinematografica numerosei - giugno 2008

Il talento fa quello che vuole, il genio quello che puo’. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento.

SOMMARIO (7) (12), (5) di A.G. (10) Ciro Monacella Editoriale di Samuele Lanzarotti (11), (9) di Samuele Lanzarotti (15) Dorothy Stratten Alessandra Cavisi di Ciro Monacella e Roberto Bernabò Il divo (14) Matteo Contin Il Paese del Silenzio (13),e dell’Oscurità (19) Sesta parte:. con LSD, le recensioni Hell’s speciale Gomorra. con le recensioni di: e Gas! - Or - How It di Mario Verger (25) Emanuele Palomba (21) di Roberto Rippa (22) The Trip (26) Scandaloso Gibba (24), di Alessandra Cavisi (28) Gli esclusi ) dei film: L’avventurosa storia della American International di Emanuele Pictures. Palomba Angels edi gas Roberto mortali Rippa - gli anomali di (28) (a cura Became Necessary to Destroy the di AlessioWorld in Galbiati Order to Save It (29) (32) Von Ancken fa rivivere il vecchio West (41) (43) di Mario Trifuoggi di Cesare Moncelli di Alessio Galbiati Western, o dell’eterno ritorno di Claudia D’Alonzo Nietzsche vs. Kubrick 47)

segni di film. Berlinguer ti voglioCharlemagne bene Palestine (46) a Milano, Dust Bowl Ha! Ha! ( DigiMag. L’ultima cena. Souvenir da Milano di Samuele Lanzarotti). Il neige à Marrakech DigiMag. I’m not David Lynch! (48) di Roberto Rippa Il giardino delle delizie (a cura (51) di Francesco Moriconi brevemente di Alessandra Cavisi Cannibal Holocaust (52) La ragazza del lago (53) di Alessio Galbiati (55) Moolaadé (54) di Roberto Rippa di Roberto Rippa Slipstream di Alessio Galbiati All That Jazz J’ai toujours rêvé d’être (56) un gangster indice filmografico (57) Arretrati - 4 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Editoriale

Il cinema certo, ma il problema è tutto il resto.

A.G. - 5 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 6 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

nell’apprendere...capiva al volo...aveva fatto una vita d’inferno con quel marito mostruosamente abile nello sfruttarla e nell’abusare di lei, ma voleva essere un’attrice e aveva il talento per riuscirci”. Dorothy finalmente trovò così la forza di lasciare il marito e si trasferì a casa di Bogdanovich, ma Snider non mollò la presa, perseguitandola continuamente sul set, minacciandola ripetutamente e parallelamente non perdendo un istante della sua vita, grazie a complicati pedinamenti, messi in atto da arcigni investigatori privati. di Samuele Lanzarotti La situazione pesava severamente sulla povera Dorothy e sul compagno Bogdanovich, che svela: “Dorothy era una donna bellissima, troppo bella per essere vera...era profondamente Dorothy Ruth Hoogstraten, in arte Dorothy Stratten. attratta da un libro su “Elephant Man”, quello vero, da cui Lynch 28/2/1960 - 14/8/1980. ha tratto il suo film...avevo notato che una delle ragioni per cui Dorothy si identificava con l’uomo elefante era il fatto che olo vent’anni di vita per una vera e propria quando camminava per la strada tutti la guardavano. La cosa icona dello scorso secolo: una meteora di la metteva terribilmente a disagio. Le chiesi “che sensazioni straordinaria bellezza che in pochi anni ti dà?”. Lei mi rispose “è come se fossi deforme”...quell’uomo sconvolse il mondo. La sua immagine è bruttissimo e quella donna stupenda condividevano la assolutamente in causa nella generazione sensazione di essere diversi, si sentivano entrambi a disagio, dell’ideale di bellezza dei nostri anni, strani ed esclusi”. una figura seminale che si è incastonata E il mondo non è tenero verso i diversi...lo psicotico Paul Snider, permanentemente nel desiderante inconscio il 14 Agosto 1980, prima violenta, poi uccide Dorothy Stratten collettivo: bionda, statuaria, filiforme, maggiorata, ma con un colpo di pistola al volto, abusa del suo cadavere, per tutt’altro che stupida. poi suicidarsi. non sarà più sé stesso, perderà una Di modeste origini, Dorothy fu costretta molto precocemente fortuna nell’autarchica e utopica distribuzione diretta di “...e a guadagnarsi faticosamente da vivere, iniziando a lavorare tutti risero”, colossale fiasco commerciale e sposerà in seguito a soli 14 anni in una malinconica tavola calda, il “Dairy Louise Stratten, sorella minore di Dorothy. Queen”. Il suo aspetto era travolgente e gli squallidi avventori Con la mente rivolta a Dorothy Stratten, regalerà in seguito al della bettola, tra un hot dog e una birra, non perdevano mondo del cinema un autentico capolavoro quale “Mask” (in occasione per lanciarle infuocati apprezzamenti. Tra questi italiano “Dietro la maschera”), in cui la storia del ragazzino con vi era Paul Snider, seducente ventitreenne, impresario e la faccia di leone è un’evidente dedica alla rimpianta Dorothy fotografo a tempo perso, che rimase letteralmente folgorato Stratten. dalla scultorea cameriera, tanto da cominciare un tenace e instancabile corteggiamento. L’idea che ronzava nella testa di Snider, oltre a quelle scontate, era di lanciare la giovane nel patinato mondo dell’erotismo d’autore, simbolizzato in quegli anni dalle conigliette di . L’insistenza e il fascino di Snider convinsero Dorothy a posare per alcuni fulminanti scatti fotografici, che prontamente l’impresario inviò all’attenzione della rivista del rivoluzionario . L’immagine di Dorothy, contemporaneamente dotata di una purezza trasparente e di un’esplosiva fisicità, colpì i selezionatori della “Da quando per la prima volta rivista, che in breve tempo proposero ai due di trasferirsi a Los stetti seduto vicino a te nel Angeles, per lanciarla nel doràto mondo delle Playmates. Paul pergolato, la prima e la più pura Snider e Dorothy, nel frattempo, avevano intrecciato un torrido gioia che tu mi donasti fu di rapporto di coppia, in cui il “possesso” di Snider verso Dorothy era totale, frutto forse di una rigida educazione, completamente sentirmi più nobile, più grande, incentrata e preoccupata del machismo sociale e sessuale. migliore per mezzo tuo. Immerso Dorothy fu eletta dai febbricitanti lettori della rivista di Hefner nella bellezza del tuo essere, docile “Playmate dell’anno 1980” e la sua carriera conobbe una rapida al più lieve cenno, adorandoti e ascesa con la chiamata da parte del chimerico mondo del amandoti come un fanciullo, così cinema hollywoodiano. I primi film, in ruoli secondari, furono preferivo raffigurarmi di fronte i modesti “Autumn Born” e “”, in seguito Dorothy a te. E mentre ti guardavo più ebbe l’occasione di partecipare a episodi delle serie televisive profondamente, questi sentimenti “Buck Rogers” e “Fantasilandia”, che le permisero di allargare crescevano; quanto più io crescevo la sua popolarità tra gli spettatori americani. Naturale a questo per mezzo tuo, più forza e punto che le fosse proposto il primo ruolo da protagonista in personalità essi acquistavano, e “Galaxina” di William Sachs, mediocre film di fantascienza, quando intuii che mi amavi, fu loro assolutamente nobilitato dalla sua figura. Nel frattempo il suo data tutta la forza del più beato rapporto con Snider, diventato suo marito, era dominato dalla godimento; ma ora che so che sei smisurata gelosia di quest’ultimo, che minacciava e opprimeva tutt’uno con me, essi mi innalzano la ragazza in tutti i modi possibili. L’impresario megalomane ad altezze che nessun mortale ha era ormai preda di una labirintica ossessione verso Dorothy, raggiunto.” come dimostra il fatto che fece targare la propria principesca (Wilhelm Von Humboldt) automobile con l’effige “”. A questo punto successe l’inaspettato e si aprì uno spiraglio nella vita di Dorothy, rappresentato dalla possibilità di recitare nel nuovo film del celeberrimo Peter Bogdanovich “...e tutti risero”. Peter Bogdanovich era in quel momento all’apice della carriera, [citazioni del post dall’articolo di David Grieco, “l’Unità” 31/10/2002] con alle spalle meravigliosi libri e documentari su Orson Welles, John Ford e Fritz Lang e importanti pellicole quali “Bersagli”, Peter Bogdanovic, The Killing of the Unicorn: Dorothy Stratten “L’ultimo spettacolo” e “Paper Moon”. 1960-1980, William Morrow & Co., New York, 1984. Tra i due nacque immediatamente un rapporto speciale, il regista ricorda: “era una delle persone più coraggiose http://www.dorothystratten.com che mi sia capitato di incontrare...inoltre, era velocissima http://www.dorothysforum.com

- 7 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 8 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

di Ciro Monacella

Se solo Sorrentino non si fosse unto nel grottesco come “Se non puoi parlare bene di qualcuno, Elio Petri avremmo diagnosticato l’indagine andreottiana non parlarne” è il primo atto comunicativo semplicemente attenendoci al testo. Sciaguratamente però del film, ed è una frase della madre di Sorrentino ha il gustosissimo difetto del fuori-traccia, che Andreotti. A voler dichiarare che comunque gli deriva non dall’approccio ampio – cosa che potrebbe al la si voglia interpretare, se maliziosamente o fiduciosamente, la vicenda politica di contrario accadere al Petri di Indagine su un cittadino al Andreotti non può essere immacolata, non di sopra di ogni sospetto – ma dalla sonda lunga, dalla fosse altro che per l’anomalo slittamento materia magmatica nella quale sguazza – cosa che accade che essa rappresenta nel significato del invece al Petri di Todo Modo. Sarebbe, non volendoci termine “democrazia” dal dopoguerra in poi. dilungare, la differenza fra il poeta e il giornalista. La Un’anomalia che vive sull’esatto coincidere traccia è il lavoro diurno. Il fuori-traccia, notturno, è fra la vicenda di vita e quella politica del divo l’obbligo imposto al poeta dalla sua tassativa sensibilità. Giulio. Un’anomalia che sfacciatamente flette Quindi, se la traccia è Il Divo-Andreotti, il fuori-traccia è che il concetto di “governante”, che da participio al filosofo spagnolo Ortega y Gasset erano simpaticissime le presente frantuma ogni limite temporale, avanguardie storiche perché, nell’ottica della sua distinzione anche biologico, sconfinando in una eternità fra tempi dei vecchi (in cui i giovani sono subalterni) e tempi angosciante. dei giovani (in cui questi spazzano via i vecchi e cambiano i linguaggi), il fermento d’inizio Novecento gli appariva a questa pur poco tacita premessa Paolo Sorrentino sufficientemente vitale per far da traino alla rivoluzione dei costruisce (e non ri-costruisce) una figura umana modi. Il linguaggio però, diversamente dal latrato del fido che resta ben lontana dal facile cinismo, e cane, non è un segno assoluto, ma presuppone e riflette un dall’inflazionabile amore di potere, che belzebù mondo, e presuppone e riflette l’interpretazione del mondo ad Dporta in groppa. E ribadendo la sua estetica decadente opera dei mondani. Per tale ragione modificare il linguaggio decoratissima, con una sensualità che avvolge udito equivale a modificare il mondo e viceversa. Tuttavia ciò è e vista in combinazioni d’immagini e suoni spesso possibile solo se le colonne portanti dell’interpretazione in contrasto e spesso in attorcigliamenti di lingue, della realtà vengano disintegrate, ovvero solo se i padri Sorrentino bombarda in continue reazioni a catena vengano tumulati. Il mondo in cui Sorrentino scrive e ironiche questa seriorisa storia tutta italiana. Con filma non ha la volontà né la forza né l’esuberanza per un’audacia che, fossimo in Moretti, in Tullio Giordana, osare il parricidio. in Bellocchio, detesteremmo pavidi. Il padre oggi, in ogni sua variante sociopolitica, è L’Andreotti che ne emerge è terribilmente umano, sospeso mollemente in trono. E la disgrazia del precariato, fra una domanda elusa e una risposta ironica che parimenti come quella dei parcheggi in università o quella non soddisfa. Piegato, come piegato è lo spettatore, dell’allontanamento dell’età pensionabile, trova da una ricerca di verità, di giustizia, di masso miliare correlativo illustre ed epico nella vicenda del padre della che fornisce ritmo tambureggiante senza raggiungere patria Andreotti. Vicenda – è qui che interviene il nostro climax se non in un intenso monologo di un Servillo regista – tanto politica quanto poetica. Poiché il mistero degno del miglior Volontè. Ed è ancora un Andreotti che della longevità politica del divus è internamente connesso, ritorna imberbe bambinetto al rievocare la vicenda Moro, ove non colpevolmente favorito, dalla altrettanto colpevole tanto che è proprio l’ottica del Moro prigioniero l’unica resa dei figli alla liturgia della saggezza senile, all’attitudine verità attendibile in mano al regista, quasi che ne fosse alla moderazione derivante dall’esperienza. La naturale il narratore. Se non altro l’esploratore più plausibile della epurazione del padre, del passato, del vincolo di riconoscenza coscienza inquieta del divo Giulio, perché è da lì che arrivano per la forma-mondo ereditata, è abolita nonostante quella gli squarci dai quali emergono le debolezze, come un trauma forma sia percepita come abolibile – ma non ancora ab- lontano ma insuperato, come una scena madre della quale il olenda. Da questo brodo benché prossimo alla putrefazione bambino non sa recidere i vincoli. Non a caso l’epilogo, e il intellettuale spuntano due triangoli di carne raggrinzita, gli processo con le voci degli avvocati, sfumeranno inascoltabili orecchi di Andreotti, messi a fuoco i quali Paolo Sorrentino agli occhi di Andreotti, sostituiti dalla condanna di Moro che, declama la sua volontà di affrontare il male italiano dall’alto. rimessa in vita e in realtà dallo stesso Andreotti, non può che Sia chiaro che l’alto è sì la sala d’ombra dove i bottoni del esserne la più pedissequa rappresentazione di coscienza. Non comando hanno memoria sempre degli stessi polpastrelli, è Moro dunque, ma il Moro che rivive attraverso Andreotti a ma è anche, nella corda umanissima del regista, la posizione dialogare con lui. Indubbiamente Andreotti stesso. genealogica dell’inghippo italiano. Perciò poeta. - 9 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

“In tutti i miei film troverete...visioni. Sinceramente sono molto depresso per questi clichés pubblicitari, questi manifesti di viaggi, queste immagini inutili e insignificanti che ci circondano. Meritiamo di meglio. Il film su kaspar Hauser mi dà un’eccellente occasione di mostrare una sorta di prima visione delle cose. Io voglio mostrare a cosa può assomigliare un albero quando lo si vede per la prima volta nella vita. E’ come se fosse la prima volta che si aprono gli occhi per vedere come è fatto il mondo. Ho l’impressione di appartenere al mondo della notte e che i miei film nascano dall’oscurità. Cerco di trovare o di creare un vocabolario di nuove immagini in cui la realtà diventi irreale e visionaria, come per esempio quei mulini a vento in “Segni di Vita” o quella barca in cima ad un albero in “Aguirre”. sono cose reali ma in trance, simili ad allucinazioni.” (Werner Herzog) Il Paese del Silenzio e dell’Oscurità di Samuele Lanzarotti

Per compiere questo viaggio al termine della notte uno dei più grandi registi viventi ha avuto per guida la risoluta e delicata Fini Straubinger, sordocieca (di- ventata cieca a 15 anni e sorda a 18) che gli fa da interprete e cicerone attraverso un’esperienza interiore peculiare, unica ed emozionante come quella data dal contatto con la comunità dei sordociechi. Per poter comunicare con la sua musa, Herzog dapprima ha appreso l’alfabeto tattile, poi ha seguito Fini per cinque mesi, documentandone la lotta quotidiana e i costanti sforzi tesi a cercare un contatto e una comunicazione con i suoi compagni di destino, al fine di alleviarne l’infinita solitudine. La protagonista è accompagnata dalla tenera cinepresa del regista in una serie di visite a persone sordocieche o istituzioni preposte ad accoglierne e documenta come la fine sensi- bilità della donna riesca sempre a trasmettere il suo calore umano, la sua serena energia interiore, comunicando con un’umanità marginale, che inaspettatamente può raggiungere apici di profondità umana inimmaginabili. Ne scaturisce un film meteora, un viaggio sensoriale che raffigura un mondo distante anni luce dalla nostra civiltà industrializzata, alieno alla nostra realtà percettiva, ma allo stesso tempo presente (omesso) al nostro fianco. Incredibile la capacità di Herzog di non fare violenza ai soggetti ripresi e di met- terne in luce l’intensa umanità intrinseca, bisognerebbe sottoporre Costanzo e compagni a una “cura Ludovico” proponendogli questo film in loop, per fargli comprendere come va rappresentato e rispettato l’handicap. La sensibilità visiva di Herzog è raffinata, delicata e magnetica e riesce a sugge- rire l’indicibile attraverso i dettagli e tutto questo gli permette di produrre suoni e soprattutto immagini non più compromessi dall’omologazione planetaria. Ripercorrere le esperienze e le sensazioni dei sordociechi significa, per il regista, riproporre a tutti gli spettatori il problema del vedere e del sentire come una sfida, alla ricerca della purezza dei sensi, altrimenti ottusi e logorati dall’abitudine. I sor- dociechi, inoltre, vengono a rappresentare un’illuminante e misteriosa presenza, enigmatica e destabilizzante per le nostre certezze di cartapesta e per il nostro mondo in maschera. Molti i momenti della pellicola dove Herzog riesce a catturare l’essenza e a creare pura poesia, tanto che alla fine della visione ci siamo assolutamente dimenticati del grave handicap che affligge questi rilucenti esseri umani.

- 10 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Gomorra è tante cose contemporaneamente, fra loro; a Don Ciro (Gianfelice Imparato) colui che distribuisce le altre un film corale. Rapporto Confidenziale la mesata alle famiglie dei carcerati che tengono la bocca sceglie allora la strada della sommatoria delle chiusa, che si ritrova a non sapere più che fare quando visioni, una lettura polifonica che vuole essere avviene la scissione del suo gruppo in due clan; a Roberto invito e manifesto allo/dello scompaginamento del testo, all’esplosione d’ogni possibile il neolaureato che si ritrova a lavorare con un uomo, Franco, interpretazione nella convinzione che non può (lo straordinario Toni Servillo) che ben presto si dimostra un esistere alcuna univocità per un’arte che ha delinquente in giacca e cravatta che lucra sullo smaltimento forma nel molteplice. illegale dei rifiuti che arrivano addirittura non solo al Nord- Italia, ma anche in Africa fatti passare per aiuti umanitari. Sono storie amare, sicuramente shockanti che però aprono gli occhi e stringono i cuori in una morsa di ferro che fa fatica a mollare la presa data la forza dirompente delle verità che Gomorraraccontano. Il merito va principalmente (oltre che al coraggio di Alessandra Cavisi dello scrittore Saviano che ha portato a galla questa situazione ormai insostenibile), al regista che ha sapientemente e REGIA: Matteo Garrone; CAST: Toni Servillo, Gianfelice magistralmente utilizzato la mdp in modo tale da trasmettere Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, egregiamente il rapporto di simbiosi di questi personaggi con Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine l’ambiente nel quale vivono. Rapporto reso ancora più vivo e Paternoster; ANNO: 2008. reale dall’alternarsi di primi e primissimi piani che mostrano le singolarità di ciascuna pedina in questo enorme “gioco” che TRAMA: Scampia. Cinque storie di piccola criminalità si è la camorra (particolarmente efficaci quelli del tredicenne intrecciano mostrando la crudele e spietata logica della che si fa le sopracciglia o si massaggia il livido creato dal camorra che miete vittime su vittime e nella quale non si salva proiettile fermatosi sul giubbotto antiproiettile), contrapposti nessuno. a campi lunghi e lunghissimi che rendono tristemente e dolorosamente palese la desolazione dei luoghi e dei paesaggi a tua vita non te la posso regalare! La devi che fanno da sfondo alla delinquenza, che anzi contribuiscono pagare!”, urla così l’appartenente ad un clan a crearla (straordinaria l’apparizione di Roberto e Franco dai camorrista al porta-soldi che decide di affiliarsi tombini di una pompa di benzina). Particolarmente efficaci pur di salvarsi la pelle. E questa minaccia anche altre riuscitissime scelte registiche e non, a partire martellaL forte nella testa dello spettatore, perché è forse il “ dall’utilizzo del fuori-fuoco simbolo dell’enorme annullamento fulcro della pellicola, quello che ci fa capire cosa realmente di sé stessi all’interno di un’organizzazione che prima ti voglia dire trovarsi in un ambiente corrotto fino al midollo, crea e poi ti abbandona a te stesso, fino ad arrivare ad un dove le cose vanno così perché devono andare così e non può uso straordinario delle musiche e dei suoni (dalle canzoni essere altrimenti, dove non si è padroni della propria vita e di napoletane, alla techno music fino ad arrivare ai Massive come condurla, dove tutti, chi più chi meno, sono costretti a Attack) perfettamente e indissolubilmente legati alle immagini piegarsi alle logiche del gioco. e rispondenti all’umanità che viene raccontata senza troppo Cinque sono le storie che si intrecciano in maniera impeccabile fronzoli, seccamente e crudamente come era giusto che fosse. a dimostrazione di questa cruda realtà, diversi sono i Il tutto reso ancora più dannatamente reale grazie all’utilizzo personaggi che interpretano i vari modi di farsi risucchiare del dialetto napoletano (sottotitolato per chi non riuscisse a in un meccanismo di corruzione e delinquenza senza fine e coglierne tutte le sfumature) e dalla recitazione-non recitazione soprattutto senza limiti. Dal ragazzino cresciuto troppo in di attori non professionisti (fatta qualche dovuta eccezione, fretta che non ha paura di indossare un giubbotto antiproiettile come il succitato Toni Servillo), rappresentanti di un mondo per farsi sparare e dimostrare di essere pronto ad entrare nel (impossibile demonimarlo micro-mondo soprattutto dopo aver clan per poi arrivare a separarsi dall’amico di sempre perché letto le didascalie finali) nel quale ogni barlume di speranza passato dalla parte opposta e vedersi costretto a tradirlo nella è bandito. Dopo aver visto sfilare Scarlet Joahnsson con uno maniera più brutale; al sarto Pasquale che lavora e viene degli abiti creati all’interno del meccanismo-camorra (segno sfruttato da vent’anni e al quale viene proposto dai cinesi di questo che il fenomeno si ramifica ovunque, anche dove meno fargli delle lezioni per imitare i modelli griffati per poi finire ce l’aspettiamo), l’unico che riesce a darci l’illusione che non a fare tutt’altro lavoro perché spaventato e indignato dalle tutto è perduto, che ancora qualcosa di può fare, è proprio conseguenze di questa sua scelta; ai due ragazzi un po’ tonti Roberto che si ribella a Franco e lo abbandona sulla strada cresciuti col mito di Scarface e Tony Montana e per questo del dopo aver buttato delle pesche marce regalategli con affetto tutto decisi a non affiliarsi a nessun clan e fare tutto di testa da una vecchina un po’ rimbambita. - 11 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Gomorra è un film che si apre e si chiude allo stesso modo, della trama, serve a costituire il nucleo di passato storico dal con delle fredde e calcolate esecuzioni di uomini o ragazzi i quale certi movimenti si diramano. Gomorra è già tutta in cui corpi ormai privi di vita vengono abbandonati in un centro quell’incipit, condensata. Essiccata. Tutto ciò che accade in benessere o lasciati naufragare nel sereno e dolce mare. seguito è aggiunta di vita, di liquido, e allora il film si fa di singole vicende (il titolo originario concepito da Garrone era “Sei Brevi Storie”) accomunate solo dalla materia di cui esse si nutrono: lo spazio. Avremo spazi interni al sistema della camorra e spazi esterni, in uno schematismo che ha l’onere, Gomorraquasi giornalisticamente, di favorire la comprensione. L’interno di Ciro Monacella è le due storie che si ambientano nelle “vele” di Scampia (un ragazzino che vuole entrare nel sistema, e il tecnico della mala ietro Sodoma, inequivocabile e limpida nella il portasoldi), e la storia di due adolescenti invasati che si depravazione delle sue vie, c’è Gomorra. Misteriosa, sgrana nella piana di Casal di Principe. L’esterno invece, che forse timida, dal peccato ombroso, Gomorra sintetizza la laboriosità dell’impero economico camorrista, è città biblica evoca puzzi e attorcigliamenti bui. illustrato dalla vicenda di un sarto e da quella dello smaltimento DL’assonanza fortunata che Roberto Saviano prende come dei rifiuti. titolo al suo romanzo, fra Gomorra e camorra, ha il compito Tale mole di narrabile viene tracciata dal regista con neutralità. di illuminare, di specificare la colpa, di prendere il mito e La sua presenza è discreta quanto sa esserlo un occhio rovesciarlo e sbatterlo sicché con la polvere dei millenni ne staccato dal corpo: egli osserva, non commenta, non anticipa, cadano anche i vermi in modo che sia chiaro quanto poco si non sospende, ma si limita a pedinare i personaggi senza tratti di rimasuglia organica decomponibile, e quanto invece ossessività, a seguirli negli angusti spazi del degrado come si tratti di organismo vivente. Così la “Gomorra” di Matteo un assetato. Il suo accesso nella città-Gomorra avviene grazie Garrone. Le analogie fra romanzo e film devono fermarsi all’ingresso del ragazzino di Scampia nei ranghi della camorra, qua, poiché lo strumento richiede distinti linguaggi e quindi ed è lì, nell’addestramento del giovane, che lo spettatore distinti approcci, né mai gioverà spizzicare a mo’ di topo fra inizia l’apprendimento. E proprio in virtù di questa posizione concetti quali somiglianza o scarsa fedeltà. Si può solo dire simmetrica rispetto alla scena, la regia accresce il dramma che è un film necessario almeno quanto necessario era stato dell’inatteso: gli agguati, tutti gli agguati meno l’ultimo, sono il romanzo, e che i due si traineranno a vicenda – chi ha letto vissuti dall’interno, dall’ottica di chi l’agguato lo subisce. il romanzo senz’altro vedrà il film, e chi ha visto il film senza Il realismo della narrazione si evince dalla presenza costante leggere il romanzo andrà a leggerselo. Garrone, infine, è il del denaro, torrente a ribadire l’essenza della camorra che migliore se non l’unico che potesse affrontare il progetto non non è principi ma economia. Al limite principi economici. Ma già, superficialmente, perché capace di rendere nel documento che si forma di esseri umani arruolati volontari e non di leva (come in “Terra Di Mezzo” e “Ospiti”). Piuttosto perché il come si potrebbe immaginare, le cui promozioni di carriera suo filmare è intensamente civico, e sa trarre dalle vite un sono prestabilite (servizio vedetta, corriere, etc). Proprio la pretesto di crescita civile (“Terra Di Mezzo”, con la solitudine volontarietà dell’associazione è la questione sociale principale. degli immigrati d’oggi quali un tempo furono i nostri padri; e I ragazzi subiscono il fascino di coloro che nel microcosmo, anche “Primo Amore”, così drastico nell’imboccare lo schifo nel cerchio chiuso del loro piccolo e fetente mondo, hanno ciò per l’anoressia che tutte le -enni d’oggi dovrebbero imparare che vogliono. Ogni piaga umana nasce dai limiti mentali, che a memoria). Garrone quindi. Perché il suo non è un cinema qui coincidono tragicamente con limiti geografici e fisici. Per farmacologico, ma è al contrario lacerante: egli apre tagli sul cui basterebbe, forse, aprire il microcosmo per destabilizzare corpo e ci scava a mani nude. quel fascino. Perché di deterrente al suo interno ce n’è, come Dal buio nasce l’immagine: l’incipit è la sezione più in ogni viscera. Su tutto la guerra, una ferocia disordinata in dichiaratamente espressiva del film. La realtà si trasfigura cui il nemico ha il tuo stesso volto. Ma anche l’avvelenamento alla luce azzurra della lampada alogena, mentre il suono dell’uomo, efficacemente fatto argilla dalla vicenda delle ventole richiama i gorgheggi delle navicelle spaziali. La dell’avvelenamento della terra campana con i rifiuti tossici del funzione dell’incipit è qui acutamente metateatrale, serve a nord-est (Toni Servillo, il faccendiere della camorra addetto tradire i personaggi in scena per comunicare in segreto con allo smaltimento, compare sulla scena uomotalpa, emergendo lo spettatore, per dirgli della dimensione reale ma alterata, dal sottosuolo, ma in giacca). E c’è poi il tumore del male, la spietata e bicefala, nella quale si accede. E in più, nell’economia storia di due ragazzi che, invasati dalla violenza del contesto,

- 12 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 prendono ad emulare il Toni Montana di “Scarface” e a fare i a caso i due ragazzi citano “Scarface”, ma sulla stessa linea cani sciolti dando noie al sistema-camorra. Sono il tumore del è la saga di Mario Puzo coi suoi Padrini. Ebbene, anche qui male appunto, forse il bene paradossalmente, e per l’ordine e Garrone riesce bene a scongiurare il rischio che lui stesso la salute del male vanno estirpati. aveva esplicitamente denunciato all’inizio – i due ragazzi Si tratta di un film in cui ogni voce canta la stessa farsa. entrano in scena proprio scimmiottando Al Pacino – attraverso Corale, si direbbe. Un “Magnolia” secco. Secco perché assetato la scarnificazione di tutti gli elementi patetici, mitici, poetici e ma ancor più perché reale, con il dialetto e le espressioni romantici che avevano fatto la fortuna commerciale dei film gergali tradotte a senso nei sottotitoli, con i volti dei non citati (a comprensibile eccezione de’ “Il Camorrista”). Ecco professionisti che recitano a livello dei professionisti. Sono perché questo film non piacerà a chi s’attende la solita mala volti a loro agio nel posto e nelle espressioni, ed è questa da eroismo tragico. Addirittura questo film non deve piacere la forza realistica dell’opera, questo neo-pasolinismo che ha affatto, perché non intende rassicurare sulla presenza di forme concorso a dare la forma guappo a coloro che in questi posti millimetriche di coscienza nei malavitosi: qui i cattivi sono solo hanno esattamente, e riconoscibilmente, quella forma, quel cattivi, e quasi tutti i buoni diventano cattivi: “Gomorra” non viso, quella corporatura, quell’abbigliamento, quella tonalità è medicinale che acquieti i sogni e disponga al riso. È una di voce, quella gestualità. Quindi le musiche che ascolteremo rasoiata. saranno le stesse che ascolteranno i personaggi, ovvero non c’è decorazione superflua. C’è secchezza. Ciò tuttavia non esclude la buona resa di attimi poetici, e qui risalta la raffinatezza visiva di Garrone (come nella scena della danza dei tir resa esclusivamente attraverso l’immagine). Ed è con queste parole non parlate che talvolta, come solo nella realtà Gomorra,Italia talvolta, emerge una parvenza di umanità. Ma è un’umanità di Emanuele Palomba rarefatta, fatta rara, è un complesso frangente di debolezza che non può esistere perché equivale alla sopraffazione. È urtroppo, subito prima dei titoli di coda, non appare animalità, più che umanità. E proprio in difetto materiale di tutti la solita dicitura “ogni riferimento a fatti o persone quegli elementi che di solito costituiscono le fondamenta per esistenti è puramente casuale”. Gomorra è un pugno il finale, bisogna ammettere quanto fosse difficile da chiudere nello stomaco che colpisce con forza: Garrone sce- questo film – ancor più, essendo corale, senza poter disporre Pglie di non nascondere nulla allo spettatore, con una camera dell’uso dell’ultimo canto unificatore. Ma Garrone ci riesce sempre pronta e in movimento, che segue da vicino lo svolgi- con una non-chiusura, con uno spiffero. Gli ultimi cadaveri mento dell’azione. spariscono pur essendo ancora sulla scena. L’ultimo macabro Prendendo le mosse dall’omonimo libro di Roberto Saviano dettaglio noi non lo conosceremo, ma tutto si equivale, tutto è (ma certo non tentando di esserne una copia su celluloide), il già, perché l’essere qui è nascosto, solo la morte è manifesta film ci propone diverse storie di ordinario degrado, ambientate – come la camorra, come un agguato. E alla bulimia di questo nell’hinterland napoletano, che hanno come comun organismo sotterraneo non c’è salvezza. Le uniche prospettive denominatore solo la stretta soffocante della criminalità. offerte dal film sono la fuga, come se – e così in effetti è – il Ci sono le prime “esperienze” di alcuni ragazzini con il sistema luogo sia la condanna, la terra sia non avvelenata ma veleno – da cani sciolti o da inconsapevoli pedine di una sanguinosa stesso. Si salveranno coloro che andranno via, poiché il posto guerriglia –, c’è lo spietato camorrista in giacca e cravatta è di Gomorra – si badi che lo Stato, nella persona della polizia, (Toni Servillo), che violenta la sua terra riempiendola di fa una sola timida capatina nella storia: lo Stato lì non è. Di ogni genere di rifiuto tossico (rigorosamente importato dalla coloro che avranno la forza di ammettere la propria differenza, legalitaria Padania), c’è il povero sarto (Salvatore Cantalupo) di coloro che avranno avuto talento (l’arte autentica del sarto) che vede frustrata ogni ambizione e buttato al vento tutto il è la salvezza. suo incredibile talento, a causa di un sistema che lo schiavizza. Un’ultima considerazione. Non di rado capita che negli ambienti E c’è infine il tapino porta-buste Gianfelice( Imparato), una socialmente più a rischio alcuni prodotti cinematografici vadano vita trascorsa al servizio del clan, che si ritrova in mezzo ad una a eccitare quel certo desiderio di emulazione. In Campania, guerra che non vuole – e non ha il coraggio – di combattere, anche a causa delle vicende di censura cui è stato soggetto, finendo col vendersi a chi può salvargli la vita. questo è accaduto al film “Il Camorrista” di Tornatore. Non

- 13 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Forse adesso che le Vele di Scampia – gli enormi edifici che “Gomorra” che Matteo Garrone ha tratto dal best-seller di sono veri e propri protagonisti di buona parte della narrazione Saviano. Dove gli edifici sono sì il sintomo di una decadenza – sono arrivate fino a Cannes, oltre a qualche comparsa in rari sociale, ma anche l’affermazione ferma e solida di come la programmi di approfondimento tv, la coscienza di qualcuno decadenza lì comanda e impera, di come il cemento armato potrebbe avere un po’ di sano turbamento. diventa simbolo di un potere giocato nelle stanze, negli Garrone è abilissimo nel lasciar parlare le immagini e il suono sgabuzzini, nei bar. Edifici che sembrano non dare spazio ai in presa diretta – a farla da padrone canzoni neomelodiche personaggi, sopraffatti dal cemento e dalle mura, rinchiusi nelle cave, nei serbatoi sotterranei dei benzinai, rinchiusi forse e dialetto partenopeo – senza abusare di facili clichè o di in loro stessi, incapaci di aprirsi anche di fronte all’orizzonte moralismo spiccio. infinito del mare, che sembra farsi spazio solo nel momento C’è ben poco di romanzato in ciò che ci viene mostrato, e della morte, prima qualcosa ostruisce sempre la via di fuga del prendendo spunto da alcune storie riportate da Saviano nel nostro sguardo. Sotto l’occhio di Garrone, anche la bellezza suo romanzo – emblematica quella del sarto – il regista arcaica di Venezia sprigiona tutto il suo fascino decadente, romano riesce a conferire al film una fortissima componente come se i personaggi influenzassero direttamente il sentire di verosimiglianza, creando una sorta di docu-film. del regista, in un gioco macabro dove lo sgretolarsi degli Tutti gli interpreti sono capacissimi ed in alcuni momenti edifici si contrappone inevitabilmente alla loro stabile durata, tolgono il fiato. Su tutti l’ormai prezzemolino Servillo (che senza mai essere attaccati nelle fondamenta. Solo intonaco interpreta forse il personaggio più disgustoso dell’intero film) che viene sbriciolato. e gli ottimi Cantalupo e Imparato. Davanti al romanzo di Saviano, Garrone capisce di non È proprio dall’episodio che vede come protagonista Servillo che poter raccontare. Bisogna rinunciare alla narrazione, agli sembra arrivare l’unica apertura verso la speranza di tutta la stilemi, alle chiavi di lettura, alle emozioni e ai sentimenti. pellicola, quando il suo “portaborse”, il giovane Roberto (nome Garrone documenta, non racconta. Segue i suoi personaggi probabilmente non casuale) sceglie di abbandonarlo, seppur con attenzione, li scruta da lontano, li analizza da vicino, senza mai giudicarli, ponendosi a una distanza emotiva che consapevole di lasciarsi alle spalle un’agiatezza economica gli permette di passare con disinvoltura da un episodio a un che non potrà altrimenti avere. Guardando la sua terra, ben altro. Semplicemente Garrone i personaggi ce li mostra, ce li conscio di cosa sta contribuendo a causare, decide di ribellarsi fa conoscere, ma le conclusioni le fa trarre a noi. Non si piange e lasciare da solo Servillo, che gli sputa contro tutto il suo per “Gomorra”, non si prova compassione, non ci si emoziona. ignobile disprezzo (Non credere di essere meglio di me). Non che quello di Garrone sia un film freddo ed incolore, La nostra speranza, invece, è che questo film possa contribuire tutt’altro, ma il regista riesce ad andare oltre al brivido sulla a mettere sotto la luce dei riflettori tutta una serie di personaggi pelle, alla lacrima per un’Italia in trappola. Garrone scava nel e contesti che adorano l’ombra dell’indifferenza. E che magari profondo delle anime (già lo aveva dimostrato con i suoi due la visione abbia anche fatto vergognare qualche delinquente film precedenti) e non gli interessa l’emozione del momento. “insospettabile”. Lui punta ad una stretta allo stomaco che, spalmata sui 135 Ma forse stiamo dando al cinema un potere che, purtroppo, minuti di pellicola, ci stringe dentro, ci angoscia, ci fa sentire non ha. intrappolati in una situazione dove non esiste via di scampo, Necessario. dove l’orizzonte sembra sparire davanti ai nostri occhi e dove lo stile secco e asciutto della sua regia si trasforma non di rado in vera poesia iconica. Il tutto sembra accadere in una situazione sospesa, come se non accadesse nulla, intrisa in una banale normalità che permette, in una delle scene più funzionali della pellicola, l’unione pop-criminale di un assassinio sulle note di una canzone napoletana. Garrone non si ferma alla Gomorradescrizione della superficie frastagliata di un mare in burrasca di Matteo Contin ma, come lo stesso Saviano, si immerge nelle profondità degli abissi per documentare ciò che accade nel buio dell’oceano, emento armato. Acqua che spruzza da tutte le parti. dove le onde non esistono e anche un omicidio sembra non Mobili di compensato. La muffa sembra colare dalle fare rumore. pareti, lascia i segni del tempo e delle infiltrazioni, si “Gomorra” è un film completamente fuso con il territorio, lo fa termometro e orologio di un tempo e di un luogo abbiamo già detto. Non è un caso che la scelta di Garrone sia Cche sembra sospeso tra il niente e il tutto. È un film dove andata verso un realismo non stilistico ma quasi giornalistico. Il l’architettura assume un’importanza quasi vitale questo - 14 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 film è quasi interamente in dialetto napoletano e gli attori sono dal loro punto di vista rigoroso, collegano i fatti che fanno la tutti della zona. Tutte grandi performance, che provengono sia storia, restituendocene la spiegazione spesso contorta? da attori alla prima esperienza cinematografica, sia da grandi talenti del nostro cinema. A fianco ad un Toni Servillo sempre Il libro di Roberto Saviano è, in quest’accezione, non solo più bravo, troviamo anche Gianfelice Imparato, attore poco un atto di denuncia ma anche ed al tempo stesso un atto di usato al cinema, ma che in questo caso regala la migliore amore e di speranza. interpretazione di tutta la pellicola. «Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità.» Saviano sa e per questo di quello che sa parla. Ha deciso di dire no, di ribellarsi non con la violenza. Non con la scissione. Ma con un’arma assai meno violenta, ma, nella analisiGomorra di eventi esistenti e linguaggio audiovisivo. storia, sempre molto potente ... quella della parola. di Roberto Bernabò E forse, e sottolineo forse, la sua è una ribellione rivolta non solo ai camorristi che combatte nel livello più esteriore, ma Trama: Tratto dall’omonimo bestseller di Roberto Saviano. anche contro tutti quegli inquietanti tenutari delle verità, quei Potere, soldi e sangue. In un mondo apparentemente lontano guardiani della soglia della conoscenza, che la mantengono dalla realtà, ma ben radicato nella nostra terra, questi sono sotto certi livelli di sicurezza in modo che le masse non riescano i “valori” con i quali gli abitanti ad afferrarne, olisticamente, il della provincia di Caserta, tra senso compiuto. Aversa e Casal di Principe, In un intervista ad Enzo Biagi devono scontrarsi ogni giorno. Roberto ebbe a dire che il Quasi sempre non puoi scegliere, modo in cui il suo primo, ed al quasi sempre sei costretto a momento unico libro, Gomorra, obbedire alle regole del Sistema, si era diffuso ed era diventato un la Camorra, e solo i più fortunati caso letterario era una specie di possono pensare di condurre una miracolo ... e che lo stesso si era vita “normale”… compiuto essenzialmente grazie non agli organi d’informazione «Io so e ho le istituzionali, ma ai ragazzi. prove. E quindi La prima edizione era di sole racconto. Di 5.000 copie. Oggi a distanza soli queste verità.» due anni dalla sua uscita grazie ai blog, ad internet, ad Anno Roberto Saviano, Gomorra Zero, ad Enzo Biagi, ma, soprattutto, alla potente crudezza e lucidità della denuncia contenuta nelle sue pagine, Gomorra «Comprendere cosa significa è diventato un caso letterario, vincendo “Il premio Viareggio l’atroce, non negarne l’esistenza, 2006 opera prima”, ed il “Premio Siani”. affrontare spregiudicatamente la Saviano in quella intervista a Biagi disse cose che poi gli ho sentito ripetere in tante altre occasioni. realtà.» Hannah Arendt Che il libro ha peggiorato la sua vita, che spesso ha maledetto 1. Introduzione - l’importanza di Gomorra indipendentemente il giorno in cui ha deciso scriverlo. Ricordo che vive sotto dal film scorta e sotto costante minaccia di morte da parte di coloro i quali denuncia. nche al di là di quello che si Ma credo che anche lui sappia sa. Di quello che nel bene che, in fondo, non è così. Ao nel male si conosce. Da letture distratte dei giornali, Che ogni scrittore sogni di notizie gracchianti di una radio, riuscire a realizzare quello che speciali televisivi, appelli accorati sta accadendo a lui ed alla sua di madri passati in qualche opera. programma di cronaca vera. Roberto allora non si è fermato. Ha Noi in realtà non sappiamo. Non trasposto il suo Gomorra prima in conosciamo, non siamo messi in un opera teatrale, e adesso in un grado di valutare con cognizione film affidato al giovane talento di di causa. Renato Garrone, romano, classe E questo non per caso, non per 1968: Gomorra (2008); “Primo distrazione o peggio per colpa amore” (2004); “L’imbalsamatore” nostra. No. Noi non sappiamo (2002); “Estate romana” (2000); perché la verità è spesso assai Ospiti (1998); “Silhouette” semplice da capire e proprio per questo fa paura a chi avrebbe (1996); “Terra di mezzo” (1996). il dovere non solo etico ma spesso istituzionale di farcela Insomma la sua denuncia si fa multi-mediale e multi- conoscere. Ma la paura di cui parlo non è quella a cui si pensa artistica. normalmente. No la paura è quella di svelare troppo la trama nascosta della connivenza, della collusione. Si amplifica attraverso una diversificazione ed una moltiplicazione delle forme di comunicazione. Ma, per fortuna, esiste un modo altro per avvicinarsi alla verità o meglio di far si che altri possano avvicinarsi alla verità. Per raggiungere masse sempre più rilevanti di persone. Questo modo di accedere alla gnosi della camorra, della Perché non pochi lettori di una cronaca locale sappiano e mafia, di tutti quei poteri occulti che pure controllano gran comprendano. parte dell’economia che deriva dai delitti, è nelle mani dello Perché le connessioni tracimino verso livelli nazionali e storico, del documentarista ed un tempo anche del giornalista transnazionali di persone in grado di valutarne la gravità. inviato, categoria in avanzata fase di sparizione, e della quale Roberto Saviano rappresenta un esemplare raro. Tanto di più Perché solo quando un problema diventa così ingombrante nell’Italia di oggi. non può non essere risolto. Chi altri se non questi studiosi meticolosi di ciò che accade, Perché di quello che sta tuttora accadendo a Scampia a Casal

- 15 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 di Principe nella lotta di camorra per il governo tutti i racket Se è vero che Gesù Cristo disse a Tommaso “Beati coloro che che in quella zona si controllano non siano più dominio di crederanno e non vedranno” è come se avesse ammesso che pochi. esiste una sorta di potere divinatorio nell’atto della visione. Dei soliti pochi che, pur sapendo, non agiscono. Come se vedere costituisse una forte semplificazione, una sorta di scorciatoia al raggiungimento ed alla penetrazione Il film di Garrone è arrivato a Cannes proprio in questi giorni della verità. ed è stato accolto molto bene. Ed allora io dico che questo film è un film importante. Io lo so, voi lo sapete, non è un Leone d’oro ad un prestigioso Festival di Cinema che potrà cambiare quello che non è Proprio nel momento in cui l’emergenza rifiuti in Campania è esagerato definire urgente cambiare. così ormai palese ed evidente. Ma disturbare i poteri camorristici di quelle zone ... beh questo Dovremmo probabilmente tutti essere grati che il Paese è proprio quello che Saviano sta riuscendo a fare. esprime persone come Roberto Saviano. Uomini che non hanno vergogna di parlare della propria gente per il come Vivendo sotto scorta, limitando la sua libertà personale come l’hanno conosciuta. Svelandone la claustrofobica condizione se anche lui fosse un malavitoso bisognoso di protezione. di vita. Ma con rigore e forza ammirevoli porta avanti con tutto il La mancanza di alternative. fracasso di cui è capace un uomo mite la sua missione, non saprei 2.2. Riferimenti neorealisti (l’uso come altro definirla. del dialetto e degli attori non professionisti) 2. Analisi di eventi esistenti e lo specifico filmico del linguaggio Altra scelta formale che ho molto audiovisivo apprezzato è lasciare il dialetto di quelle zone sottotitolato. Nella mai semplice opera di trasposizione dal letterario al filmico Così che anche un campano, il gruppo di sceneggiatori (ben sei come me, possa apprezzare nelle compreso lo stesso Roberto Saviano) differenze dello slang, quella sorta di ha svolto una scelta di campo. progressiva barbarie in cui s’immerge per tutta la durata del film. Nell’attuare l’operazione di selezione del materiale ha scelto di non Ciò non di meno Garrone usa la sua mantenere un’ortodossia assoluta macchina da presa con un occhio verso il format di denunzia adottato che si attacca alle cose, attenta a con le parole. non tradire la realtà, ma neanche a volerla a tutti i costi inseguire, Ha scelto di arrivare emotivamente come ho già avuto modo di dire con la sola potenza delle immagini. nell’introduzione. Decadono quindi i nomi ed i cognomi 1. È vero che i riciclatori di scorie che tanto al cinema verrebbero tossiche usano ragazzini rom per presto dimenticati e si lasciano le spostare i camion con i rifiuti immagini affidate a cinque esistenti, tossici? come dire, guida. Cinque storie. 2. È vero che l’iniziazione al coraggio Sotto il profilo della narrazione a me nei clan di Scampia avviene facendosi molto caro come ha giustamente sparare da pochi metri, con indosso sottolineato anche il mio amico un giubbotto antiproiettile? Francesco decade il punto di vista 3. È vero che i cinesi nascondono un narrativo di Roberto Saviano del libro sarto nel portabagagli per portarlo a che è un punto di vista interno. dar loro lezioni di cucito? 4. E’ vero che Scarlett Johansson Saviano è il personaggio che nel (nel libro Angelina Jolie) indossa un libro parla descrivendo fatti di cui è manufatto realizzato nel casertano in testimone partecipe. una di quelle aste a cui assistiamo? Nel film di Garrone questa cosa Per trasferire un senso che non è avrebbe reso la narrazione esagerato definire neorealista alla farraginosa. pellicola Garrone che non è nuovo Costringendola ad una voce fuori a questo espediente usa molti attori campo che avrebbe restituito un non professionisti nelle riprese. film poco narrativo e molto più Lo fa a ragion veduta. Nulla di quello documentario. a cui assistiamo deve parlarci di 2.1. Specifico della narrazione: cose già viste. L’atmosfera deve dallo spettatore partecipe del evocare un mondo altro che deve libro alla macchina da presa che riprende l’azione nel necessariamente scioccarci per assolvere alla sua funzione film drammaturgica. Garrone allora che fa? Semplice, si affida alla macchina da In questa accezione la pellicola è un vero gioiello in quanto presa. a: 1. cura dei sopralluoghi per l’individuazione delle location, Sarà lei a raccontare attraverso le cinque storie. tutte rigorosamente reali; E la macchina da presa ci racconta tutto senza né misericordia, 2. capacità nel dirigere gli attori non professionisti. ma anche senza eccessi. Non sempre, proprio come nel libro, Questi accorgimenti, che da sempre hanno caratterizzato il riuscendo a farci vedere tutto. cinema sia del primo che del secondo neorealismo italiano, A volte è il buio di certi anfratti, altre la penombra di una zona, amplificano il senso della verità che il libro di Saviano ha altre ancora la velocità dell’azione ad impedire una cattura tentato di restituirci, e che il film di Garrone descrive con totale dell’immagine rivelata. occhio spietato e dolente al tempo stesso. Ma quello che arriva è comunque il senso della denunzia del Quasi sempre la verità è più sconvolgente ancora, mentre altre libro. volte il film diventa il mezzo con cui una realtà irraccontabile

- 16 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 prende corpo. Un punto di vista narrativo che il regista usa con un rigore e una moralità dello sguardo davvero encomiabili. Come solo i veri grandi maestri del cinema sanno fare. 2.3. Le scelte degli esistenti In questo specifico argomento Garrone ha il merito di selezionare cinque storie che, come ha giustamente sottolineato Paolo Mereghetti, hanno tutte un qualcosa in comune. Si trovano tutte ad un bivio. I loro esistenti protagonisti hanno, tutti, la necessità di operare una scelta. E questa scelta ha quasi sempre a che fare con il delitto, con il crimine, con il varcare quella soglia che dalla legalità sposta la narrazione nell’illegalità. Quasi a suggellare la progressiva perdita di significato che, in quel contesto s’interiorizza rispetto a cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, nonostante le evidenti tragiche conseguenze di quelle scelte. L’unico esistente che si ribella è proprio Roberto, l’aiutante di Tony Servillo il manager dei rifiuti tossici pulito al Nord e gestore di discariche abusive al SUD, in cui io ho visto un esplicito riferimento a Roberto Saviano. Vengono in mente nomi del calibro di Pier Paolo Pasolini con i suoi “Ragazzi di vita” ed anche il mai dimenticato “Pater Familas” di Francsco Patierno. A me personalmente il film ha evocato certe strategie del racconto riconducibili al cinema dei fratelli Joel e Ethan Coen con il loro “Non è un paese per vecchi”, per la tensione che lo stile narrativo filmico impone allo spettatore, uno stile che calibra in bit a volte serratissimi, altre molto dilatati, il mai facile rapporto tra suspance e sorpresa, e che lo costringe a non intuire, quasi mai, cosa aspettarsi nella sequenza che sta vedendo. Pur, magari, avendo letto il libro. 3. Conclusioni - quanto ci riguarda, personalmente, questo film? Che dire se non che “Gomorra” è un’opera importantissima sotto molti profili. Non ultima, ed è di stasera, la scelta di Roberto di non calpestare il red carpet di Cannes. Qualcuno ha ipotizzato per prudenza, lui ha chiarito anche perché “Non sono una persona di cinema ma di parole.” Un gesto di grande correttezza verso gli autori e gli attori del film, ed, al tempo stesso, la conferma di una personalità schiva, amante più della sostanza che della forma. Vorrei dire ancora tante cose. Per ora mi fermo qui perché ho avuto un weekend molto lungo e faticoso. Tutte e cinque le stelle che ho a disposizione per questo film che travalica i meriti pur notevoli degli aspetti formali, e verso il quale mi corre l’obbligo di ricordare ancora che coinvolge tantissimi attori non professionisti, scelti tra i veri abitanti di quelle zone, perchè tra questi ci sono l’amico Ettore Cuocolo, a cui va il mio augurio di una pronta e completa guarigione, ed il suo collaboratore, da tutti conosciuto come il Barone, che svolgono, soprattutto Ettore, assai bene il loro compito. Un’ultima considerazione la voglio svolgere ponendomi una domanda che chissà quante volte si sarà posto Roberto Saviano. Quanto ci riguarda, personalmente, questo film? Anche aldilà di una facile risposta, che troviamo nelle scritte finali del film che ci restituiscono le impressionati cifre dei danni e del business che la Camorra produce in Campania, credo che quest’opera cinematografica ci riguardi tutti. Non possiamo più rimanere inermi difronte alla verità, al male che a tutta la società italiana questa gente, priva di scrupoli, fa. E se non lo vogliamo o possiamo fare per un senso etico o morale, dobbiamo farlo, molto banalmente, per consentire a noi stessi, ed ai nostri figli, di vivere in mondo più sano, più onesto, meno avvelenato in tutte le accezioni possibili del termine. Non dico migliore. Ma almeno uguale a quello di tutti gli altri paesi civili, dove la quella parola sporca che ci ostiniamo a chiamare democrazia, come la definiva Giorgio Gaber, assolve, però, ancora, tutto il suo irrinunciabile ruolo. 4. Links Il mio impegno verso Roberto Saviano in tempi non sospetti in un post dell’ottobre 2006, qui: http://cinemavistodame.splinder.com/post/9585130/Contro+la+camorra+- +Roberto+Sa - 17 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 18 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

el 1974 Gibba tornò con il Nlungometraggio Il Nano e la Strega, divenuto un cult-movie dell’animazione italiana e ritrovato negli stabilimenti della Technicolor per essere proposto in videocassetta grazie all’interessamento di Manlio Gomarasca. Primo e unico lungometraggio porno Scandaloso animato italiano, tanto che Marco Giusti, nel suo Dizionario dei film Stracult, alla di Mario Verger p. 489, scrive: “Gran divertimento per i fan del fumetto erotico e per i piccoli trasgressori italiani”. Erano i primi del Gibba 1973, e il produttore Carlo Monti propose a Gibba e a Gioacchino Libratti di fare un cartoon, per così dire, osé. Visto che era il periodo in cui doveva uscire Friz il gatto, i due cartoonist realizzarono un promo con le performance sessuali di un nano e di una strega. Monti rimase entusiasta dell’idea e commissionò i primi 600 mt. per il Festival di Cannes per trovare dei finanziamenti. A Cannes le cose andarono abbastanza bene ed entrarono nel progetto i produttori francesi della Société Nouvelle de Doublage (Parigi). Alla fine i finanziamenti cominciarono a scarseggiare e il film fu terminato così, un po’ alla bersagliera. La regia fu attribuita a Libratti, poiché c’era un problema di censura, all’epoca molto severa e Gibba non volle esporsi in prima persona. Tant’è che il suo film fu messo sotto sequestro e il buon Gibba. Libratti dovette andare a difenderlo in Tribunale. Il Nano e la Strega (1) è pseudonimo di Francesco Maurizio oggi considerato un cult, coi dialoghi ed Guido. Pioniere del cartone animato il doppiaggio diretti da Enrico Bomba e italiano. Nasce ad Alassio, in Liguria. Dopo Oreste Lionello. aver lavorato ancora diciottenne alla Macco “E’ proprio in questo periodo che Gibba dà vita al suo filone osé: il suo Film di Roma con Carlo e Vittorio Cossio, fondamentale Il Nano e la Strega, e con Federico Fellini al cortometraggio come i successivi Bloody Peanuts e Hello Jeep!, torna ad Alassio per fondare Scandalosa Gilda riconfermano la sua con Giannetto Beniscelli l’Alfa Circus geniale creatività, corroborando il sapore classico di ‘altra scuola’ con le dando vita al primo mediometraggio tematiche hippy, post-Sessantotto. neorealista del dopoguerra, L’ultimo Il nano Pipolo trae spunto dalla crisi sciuscià (1946). Tornato nella Capitale stilistica di Gibba degli anni Settanta (ma nei primi anni Cinquanta realizza i felicemente superata il decennio dopo); un personaggio dalle sopracciglia folte, lungometraggi Rompicollo e I Picchiatelli perfettamente in linea con l’universo in collaborazione con Antonio Attanasi. gibbiano (vedi il precedente Motorino). Il Stringe amicizia col produttore Ezio personaggio della strega è il più riuscito, Gagliardo che lo mette a capo del reparto sia perché ricorda, quando suona il flauto, le animazioni de La Rosa di animazione della Corona Cinematografica Bagdad, e quindi gli esordi di Gibba, sia per la quale realizza decine di nelle fattezze: una donna dai lineamenti documentari in animazione destinati ai grotteschi, dal corpo maturo, che però Premi Governativi e il lungometraggio Il è dotata di una buona libido, che, per la sua spregiudicatezza, riporta allo racconto della giungla (1973). Di Gibba stile ‘volgare’ dell’amante del soldato de è inoltre il lungometraggio cult degli anni L’Ultimo Sciuscià, primo film di Gibba, ‘70 Il Nano e la Strega (1974), primo in cui il pioniere ligure tracciava, in film d’animazione erotico italiano e la modo latente, la strada che percorrerà un trentennio dopo. Le musiche, come sequenza di Scandalosa Gilda (1986) per il tratto, ripreso a zig-zag e talvolta con il film di Gabriele Lavia. Tra i suoi ultimi toni di colore, sono altresì molto ‘anni lavori, la sigla TV di Linda e il Brigadiere Settanta’: questi elementi fanno capire con le versioni animate di Nino Manfredi e come il grande Gibba abbia pienamente vissuto le tematiche di quel periodo” Claudia Koll. (2). Mario Verger ha scritto l’articolo Gibba: Non tutti ricordano, però, che oltre 80 anni nella cinecittà di cartone per al surriferito film, allo stesso Gibba si Cinemino. devono, a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, altri spezzoni di animazione erotica, come l’inserto Bloody Peanuts Trovate l’articolo a questo indirizzo: (1976) per il film…E tanta paura, in cui http://cinemino.kaywa.com/mario-verger/gibba-80-anni- come osserva acutamente Marco Giusti, nella-cinecitta-di-cartone.html “Il grande Gibba si scatena in ogni tipo di eccesso fumettistico sado-maso, arrivando ad autorappresentarsi come nano libidinoso capo delle depravazioni tra donne discinte e falli giganteschi” (3). Poi è la volta dell’incompiuto Faust Temptation, e dell’originalissima quanto straordinaria sequenza in animazione per il film di Gabriele Lavia, Scandalosa Gilda (1986). “La sequenza è ambientata in una città popolata da falli antropomorfi dai musi canini, adornati di cappello e papillon che richiamano quell’Italia degli anni Cinquanta già descritta da Gibba nei film

- 19 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

della “Corona” - un curioso universo urbano pieno di automobili, treni e palazzi semi-antropomorfi e di forma anatomica, una vera e propria “cazziglia city” come recita l’ironico cartello che compare nel carrello tridimensionale d’apertura con alle spalle un intenso cielo rosso dal sapore vagamente kitsch. In questa festosa città è atteso al massimo l’arrivo della locomotiva su cui viaggia l’affascinante protagonista, tant’è che una banda di suonatori armati di trombe e tamburi sono appronti ad accoglierla fra cappelli lanciati in aria, sventolii di bandiere e striscioni festanti. Dal treno viene lanciato un tappeto scintillante e l’inquadratura pone le procaci gambe della protagonista che scendono, con ponderata sensualità e languore, gli scalini della rampa coperta di velluto. Il suo aspetto è stranissimo: sono due gambe, adornate feticisticamente di calze a rete e tacchi a spillo, terminanti a metà busto con una folta e selvaggia capigliatura. L’ideazione del volto è altresì curiosa, avendo la bocca ricavata dall’inguine e la punta del naso ad altezza ombelicale, con due enormi occhi che per la loro forma ed equidistanza richiamano, specie in alcune angolature, quello stile liberty e rococò di Rubino, da cui il giovanissimo Gibba apprese i primi rudimenti del mestiere. Il gioco moderno è però dato dai colori sgargianti e pastello al tempo stesso, laddove la capigliatura rosa shocking della femminile Gilda è resa più efficace dall’ombra di controtaglio definita dal segno e colorata di viola. Questa volta ad esser protagonista del capolavoro di Gibba non è il nano superdotato ma un vero e proprio fallo antropomorfo reso ancor più simpatico da un curioso cappello a bombetta posato sulle “ventitré” e, talvolta, sospeso a mezz’aria. In questo nuovo protagonista, il pioniere di Alassio sembra esprimere in un unico personaggio l’intero percorso della sua esperienza cinquantennale: ha la simpatia dello Sciuscià, la sintesi geometrica della produzione-Corona degli anni Sessanta e il disegno semi-morbido degli anni successivi dei tempi di Motorino e del suddetto Nano Pipolo. In Scandalosa Gilda il linguaggio classico è aggiornato: mentre l’animazione è a passo uno, si ricorre graficamente all’uso della Xerox per acetato in cui è evidente la grana della matita, e a scenografie sgargianti ottenute ad aerografo, “strumenti” che testimoniano come l’effetto dozzinale relativo alla noncuranza del segno e all’immagine flou dell’aerografo siano state sperimentate ed “approvate” da un tradizionalista come Gibba, la cui opera è stata sempre pienamente Note: (1) Il film uscì in Francia col titolo Zizi Pan Pan, e in Germania come Zizi der Größte. (2) M. Verger, Il Nano e la Strega, in Catalogo MatitaFilmFestival 2000, p.75 (3) M. Giusti, Dizionario dei film italiani Stracult, Sperling & Kupfer, 1999, p. 265 (4) M. Verger, Scandalosa Gilda, in N.T.C., n. 1/2000, pagg. 20-22

in contrasto con le superficialità e le carenze attuali. La parte più spettacolare del film è senz’altro quando l’avvenente protagonista, che ricorda in certi tratti la raffinata volgarità dell’amante del soldato italo-americano de L’ultimo Sciuscià, a mo’ di star hollywoodiana d’altri tempi, dice al piccolo fallo: “Accendimi una sigaretta!”. Finalmente il piccolo e timido eroe gibbiano si elettrizza e facendo diverse piroette (con degli effetti d’animazione d’”altra scuola”) dapprima incuriosito giunge all’interno della fatale quanto “scandalosa Gilda”, trovandosi immerso in una miriade di luci e colori tanto da uscirne completamente “a terra”. Vale la pena citare in questa sequenza, ripresa dallo stesso Gibba a quattro mani con Giorgio Castrovillari, la strana atmosfera underground anni Settanta così lontana dalle sue primissime creazioni in bianco e nero eppure così efficace proprio perché corroborata dal suo innato talento. L’entusiasmo che generano le scene insieme all’eccellente resa dei movimenti a passo uno creano un brio ed un vigore incalzanti, divenendo un tutt’uno con la canzone ironico-lirica che accompagna il pezzo. Il film è un trionfo di recitazione soprattutto per l’entusiasmante complicità sprigionata dalla coppia Lavia- Guerritore. Lo stesso Lavia, passandosi spavaldamente il sigaro tra i denti, con due grossi pennarelli tenuti simultaneamente in mano traccia quello che sarà il vero e proprio Leit motiv del film. I due, seduti ad un tavolo, mentre la macchina da presa rotea attorno a loro, si corteggiano, seducendosi a vicenda, con davanti il disegno dal significato inequivocabilmente chiaro. I disegni di Lavia sono giulivi, chiari, spiritosi. ‘In passato ho fatto realmente il disegnatore dei cartoni animati’, mi ha raccontato di recente Lavia. Dopo averlo ‘inseguito’ telefonicamente per diverso tempo, impegnato come è per le tournées teatrali alla fine, a conclusione dell’intervista mi ha detto con la sua bellissima voce drammatica con tono spiritoso: ‘Ma sì ... scriva lei, se lo inventi ... viene meglio!’ Marco Giusti, nella sua interessantissima quanto cinica storia dell’animazione Il Sogno del cartone animato italiano, riguardo ai film erotici di Gibba parla di “adorazione”. Mentre nel Dizionario dei film italiani Stracult, di recente pubblicazione, parlando di Scandalosa Gilda lo stesso autore scrive: “... e il grande cartoon disegnato da Gibba, vecchia volpe ligure che aveva esordito prima della guerra con Antonio Rubino esperto nel disegno audace come dimostra il suo fondamentale Il nano e la strega [...]. Qui Gibba firma il suo capolavoro, forse perché ha qualche soldo in più e l’argomento gli piace. Il cartoon con la Gilda e un cazzullo nanerottolo che cerca di entrarle dentro è assolutamente nuovo e geniale”. In altre parole, siamo certi che l’originalissimo Gibba rimarrà, anche in futuro, pioniere indiscusso del cinema d’animazione hard italiano.” (4)

- 20 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

dimenticarsi di un figlio abbandonato al suo destino. Il dottore (che in questo dialogo rappresenta sicuramente le idee del regista) le risponde che si meraviglierebbe di scoprire un sacco di persone colte ma povere d’animo e, viceversa, un sacco di persone molto povere ma con un cuore e una mentalità estremamente ricchissime (ed è questo il caso della signora di colore con prole al seguito). Certo, andando avanti con la pellicola, ci si rende conto che i due genitori di Robin, non sono poi così crudeli e privi di sentimenti, ma che ci sono dei motivi dietro la loro scelta, ma il paragone mantiene la sua valenza e il suo significato. Come suddetto, a fine pellicola, oltre ad esserci commossi in alcuni momenti (come quello della recita finale dei bambini che mettono in scena la storia americana, impersonando a turno sia i coloni che gli Glidi Alessandra Cavisiesclusi indiani o come quando Robin chiede insistentemente all’infermiera se TRAMA: In un ospedale per bambini subnormali, arriva una nuova questa gli vuole bene o meno o quando vede di sfuggita sua madre infermiera che vorrebbe curarli con tutto l’amore e la protezione andare via dall’istituto senza nemmeno andare a salutarlo), rimaniamo possibile, ma che si scontra con il dottore che, invece, è convinto di spaesati e incerti se parteggiare per un metodo educativo o l’altro, dover utilizzare il pugno duro e di dover trattare questi bambini alla oppure per una via di mezzo tra le due soluzioni (come forse il finale, stregua di tutti gli altri, in modo tale da non farli sentire diversi e da farli che ci mostra l’arrivo di un nuovo bambino, vuole dare ad intendere). crescere e diventare delle persone forti e capaci di stare nel mondo. Tutto sommato però, nonostante la facilità e forse la superficialità Un bambino in particolare, Robin, cattura le attenzioni e l’affetto con cui è stato trattato un tema che meritava forse un migliore dell’infermiera, dato che i suoi genitori dopo averlo lasciato in ospedale approfondimento, piuttosto che incentrarsi sulla figura di un bambino e dopo essersi separati, non sono più andati a fargli visita, nonostante abbandonato dai genitori che si attacca fortemente all’unica persona il piccolo li aspetti speranzoso ogni settimana. Dietro questa scelta dei che sembra dargli l’affetto di cui ha bisogno; il film riesce ad interessare genitori, ci sono dei seri e precisi motivi, che l’infermiera con tenacia e lo spettatore soprattutto per quanto concerne la figura dei due genitori risoluzione riuscirà a scoprire, imparando anche a convivere con questi del bambino e quella del dottore che rimane una figura ambigua almeno bambini e ad istruirli nel migliore dei modi. fino a quando non lo vediamo difendere con le unghie e con i denti il posto in cui lavora e i bambini per cui lavora, con alcuni supervisori che ANALISI PERSONALE: Siamo lontani dalle prime pellicole fortemente vorrebbero ridurre le spese e le infrastrutture adatte per la crescita e indipendenti e molto particolari del regista, che con questo film ha l’inserimento nel mondo e nella società di questi bambini, forse un po’ tentato la strada hollywoodiana, non solo per quanto concerne la troppo ingiustamente, ritenuti subnormali. scelta del cast, fatto di attori stellari, ma anche per quanto riguarda il tema trattato e soprattutto il modo con cui è stato trattato. Di certo non siamo di fronte ad un prodotto di scarsa qualità, perché pur A Child is Waiting (Gli esclusi, USA/1963) sempre di Cassavetes si tratta, ma Gli esclusi è un film in cui si fatica a regia: John Cassavetes riconoscere la mano del regista che si era, con le sue prime pellicole, cast: Burt Lancaster, , Gena Rowlands, Steven discostato dalla convenzionalità e dalla grandiosità hollywoodiane Hill; durata: 102’ o comunque tipiche del cinema non indipendente. Con un tema già di per sé molto commovente, un sacco di bambini subnormali con problemi fisici e psicologici che convivono in un istituto aspettando con ansia il giorno delle visite dei propri familiari, il film cerca di ingraziarsi lo spettatore anche attraverso una colonna sonora più ruffiana che mai e numerosissimi primi, anzi primissimi piani, di questi bambini relegati dal resto del mondo, perché più deboli e ancora incapaci di affrontarlo. Due i personaggi principali che portano con sé poi due diversi punti di vista con i quali è difficile essere concordi o discorsi al 100%. Insomma, a volte si parteggia per l’infermiera (una ispirata Judy Garland) amorevole e affettuosa che pone i suoi bambini (soprattutto Robin) sotto una campana di vetro, cercando di proteggerli dalle ingiustizie e dai dolori della vita; e altre volte si parteggia per il dottore (un coriaceo Burt Lancaster) apparentemente duro di cuore, ma in realtà molto interessato al bene dei bambini posti sotto le sue cure e al modo migliore (o perlomeno quello che lui ritiene essere il modo migliore) di aiutarli e di non farli diventare degli esclusi e degli alienati (come alcuni uomini adulti che ci vengono mostrati in un reparto di una specie di manicomio). Molto interessante anche la contrapposizione di atteggiamenti e di modi di reagire delle famiglie di questi bambini disadattati, contrapposizione che porta con sé anche una sorta di critica alla società nella quale viviamo in cui si è propensi a pensare che famiglie benestanti e colte siano più amorevoli e accettino maggiormente la condizione dei figli subnormali, mentre famiglie più numerose e soprattutto più povere e ignoranti, diano per scontato di aver partorito dei mostri abbandonandoli al loro destino. Cassavetes, ribalta questo luogo comune (e qui possiamo riconoscere la sua estrema non convenzionalità) mostrandoci la famiglia di un bambino di colore, costituita da una mamma e dai suoi numerosi figli che si reca regolarmente a trovare il suo bambino e che lo tratta esattamente come tutti gli altri suoi figli, se non meglio e con più affetto e trasporto. A contrapporsi a questa gioviale famigliola di certo povera nei mezzi, ma ricchissima nei sentimenti, c’è quella del piccolo Robin, la cui mamma (la sempre bellissima e intensa Gena Rowlands) non è più andato a trovarlo nei due anni di permanenza nell’istituto e il cui padre (il sofferto Steven Hill) pare essere completamente disinteressato della sua sorte, soprattutto dopo il divorzio da sua moglie, che ha anche ottenuto la custodia dell’altra figlia più piccola. L’infermiera, chiacchierando col dottore, si meraviglia di come due persone di cotale levatura intellettuale (entrambi sono laureati, entrambi hanno un buon lavoro, entrambi sono affermati nella vita privata e in quella pubblica, entrambi godono quindi di un’ottima posizione nella società), possano

- 21 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

L’avventurosa storia della American International Pictures. Sesta parte: LSD, Hell’s Angels e gas mortali > gli anomali di Roger Corman. di Roberto Rippa bbiamo iniziato parlando di lui e sarebbe impossibile chiudere sceneggiati nella quasi totalità da Richard Matheson (2), Corman, (1) questo inevitabilmente incompleto excursus nella storia fedele alla sua capacità di cavalcare i gusti del pubblico e le mode dellaA American International Pictures senza tornare a lui: Roger del momento, si è cimentato in più generi, riuscendo sempre nel Corman, classe 1926, è infatti uno tra i più prolifici produttori nella suo intento di produrre pellicole il cui basso costo è inversamente storia del cinema di genere, capace sì di produrre – e talvolta dirigere proporzionale alla spettacolarità del risultato. - film degni di memoria investendo cifre di rara esiguità ma anche Nel 1970, a lavorazione di Gas-s-s-s conclusa, Corman decide di di riconoscere in qualità di produttore il talento di registi divenuti sfruttare il suo talento nello scoprire talenti registici e nel riuscire a poi degni di appartenere alla storia del cinema. Noto per l’estrema risparmiare tempo (3) e denaro quando gira, fondando la sua casa economicità delle sue produzioni, Corman inizia a lavorare come di produzione, la (4), che gestirà fino al 1983, regista per la A.I.P. nel 1955 con (Le donne della quando deciderà di venderla. palude) e terminerà nel 1970 con Gas-s-s-s (uscito poi come Gas! - Sia attraverso la A.I.P. che con la sua New World, Corman ha Or - How It Became Necessary to Destroy the World in Order to Save It), prodotto le prime opere di registi e attori entrati poi di peso nella che sarà anche la sua penultima regia, prima di Red Baron del 1971 e storia del cinema come Francis Ford Coppola (regista di Dementia prima di tornare a dirigere nel 1990 con . 13, prodotto per la Filmgroup e distribuito dalla A.I.P. nel 1963), Proprio Gas-s-s-s segna la sua rottura definitiva con i produttori James Cameron - premio Oscar per Titanic, Jonathan Demme, della A.I.P. a causa dell’abitudine di questi ultimi di rimaneggiare i che per Corman diresse Caged Heat (1974) e Crazy Mama (1975) suoi film in fase di montaggio. prima di vincere un Oscar nel 1991 grazie a The Silence of the Lambs Se della collaborazione con la American International si ricordano (Il silenzio degli innocenti), Ron Howard, ex bambino prodigio che principalmente i film tratti dalle opere di Edgar Allan Poe, per Corman recitò in Eat My Dust (diretto da Charles B. Griffith - 22 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 nel 1976), e debuttò nella regia con Grand Theft Auto (Attenti a quella pazza Rolls Royce, 1977) prima di vincere un Oscar grazie a A Beautiful Mind, John Sayles, Joe Dante, Peter Bogdanovich e, non ultimi, Martin Scorsese che diresse il film prodotto da Corman Roger Corman e , attore per Corman in The Saint Senza ombra di dubbio una tra le più eclettiche figure legate al Valentine’s Day Massacre, The Raven and The Terror, che di quest cinema americano, Roger Corman nasce a Detroit il 5 aprile 1926. ultimo curò anche la regia per quanto riguarda gli ultimi due giorni Dopo aver studiato ingegneria, lavora per pochi giorni alla General di lavorazione. Electric, che lascia senza indugio alcuno per dedicarsi al cinema, Se la collaborazione di Corman con la A.I.P. rimane caratterizzata grande passione coltivata nell’adolescenza. soprattutto dai film tratti da Poe, il regista ha spaziato nei generi Parte dalla vera gavetta, lavorando alla 20th Century Fox dapprima sempre riuscendo a produrre pellicole degne di memoria realizzate come tuttofare e quindi come lettore di sceneggiature. Dall’attività con scarsissimi mezzi. di lettore di sceneggiature altrui alla stesura delle proprie, il passo Proprio per dare prova della sua ecletticità, vi presentiamo tre tra i è breve e decisamente fortunato visto che non tarda a vendere una più curiosi film da lui diretti e prodotti. delle sue prime. Nel 1955 sceneggia e dirige il suo primo film, il western (Cinque colpi di pistola). Autentico cultore del cinema a basso costo, dirige da lì un film dopo l’altro. Il tempo medio di lavorazione di un suo film è di venti giorni e il cast tecnico estremamente ridotto per contenere i costi. Per fare un esempio, The Little Shop of Horrors (La piccola bottega degli orrori, 1960), assurto allo status di culto anche grazie al fatto che costituisce il debutto nel cinema per Jack Nicholson, viene girato in due giorni e una notte. Convinto del fatto che dietro un buon film ci debba essere un solido soggetto, si dedica a una serie di pellicole basate su racconti di Edgar Allan Poe, di cui riesce a dare versioni cinematografiche visivamente molto personali ed efficaci. Nel 1967 Jack Nicholson scrive soggetto e sceneggiatura di The Trip (Il serpente di fuoco), il suo film più psichedelico, incentrato sul viaggio allucinogeno di un uomo (Peter Fonda), sotto gli effetti dell’LSD. Corman, con l’intenzione di girare un’opera credibile, decide di assumere questa droga, sottolineando però il suo distacco filosofico nei confronti di questa esperienza. Amareggiato e deluso dalle ingerenze della American International Pictures, che pretende di rimontare i suoi film senza interpellarlo, Corman smette di fare il regista (con rare eccezioni, come The Red Baron - Il barone rosso, 1971, o Frankenstein Unbound - Frankenstein oltre le barriere del tempo, girato ben 19 anni dopo) e si dedica Note: esclusivamente a produrre nuove leve di registi, cui impone i suoi (1) La serie proseguirà ora con la pubblicazione di schede specifiche su film prodotti particolari ritmi di lavorazione e la sua visione del contenimento dalla A.I.P. della spesa. È forse proprio la sua attività di produttore a rendergli (2) Richard Matheson (1926) è un prolifico scrittore e sceneggiatore. Suo il i maggiori onori: sotto la sua supervisione debuttano nel cinema romanzo I Am Legend da cui sono stati tratti L’ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona (e Sidney Salkow. Vedi Rapporto confidenziale numerocinque, maggio registi come Francis Ford Coppola (Dementia 13, 1963), Martin 2008), The Omega Man (1975: occhi bianchi sul pianeta terra, 1971, di Boris Sagal) e I Scorsese (Boxcar Bertha, America 1929, sterminateli senza pietà, Am Legend, 2007, di Francis Lawrence), tutti infedeli all’opera letteraria. 1972), Curtis Hanson (Sweet Kill, 1972), Joe Dante (Hollywood Matheson ha adattato per Corman le seguenti opere di Edgar Allan Poe: House of Boulevard, 1976, Piranha, 1978), Ron Howard (Grand Theft Auto, Usher (I vivi e i morti, 1960), The Pit and the Pendulum (Il pozzo e il pendolo, 1961), (I racconti del terrore, 1962), The Raven (I maghi del terrore, 1963). Attenti a quella pazza Rolls-Royce, 1977), Tarô Rin Ginga( tetsudô Per House of Usher vedere Rapporto confidenziale numerouno (gennaio 2008). Three-Nine, 1979), Jonathan Demme (Caged Heat, Femmine in (3) Tra i film girati in minor tempo, Corman citaThe Little Shop of Horrors (La piccola gabbia, 1974) e Raoul Ruiz (The Territory, 1981). bottega degli orrori, 1960), girato in appena due giorni (anche se il protagonista Non vanno trascurati i suoi meriti in qualità di distributore con ricorda nel libro The Little Shop of Horrors Book di essere stato richiamato alcune settimane dopo per rigirare alcune scene. Nel film compare anche la sua New World Pictures. Tra i film da lui distribuiti negli Stati Jack Nicholson. Il film è stato oggetto di una versione teatrale in forma di musical che Uniti (in un’epoca in cui i film stranieri non trovavano spazio in è stata portata sullo schermo nel 1986 da Frank Oz. quel particolare mercato) troviamo titoli come Adèle H. (Adele H. Le avventure cinematografiche di Roger Corman sono raccontate da lui stesso nel - Una storia d’amore, 1975, di François Truffaut), Amarcord (1973) libro orgogliosamente intititolato How I Made A Hundred Movies In Hollywood And Never Lost A Dime, pubblicato in Italia da Lindau con il titolo Come ho fatto cento film di Federico Fellini, Mon oncle d’Amérique di Alain Resnais (1980), a Hollywood senza mai perdere un dollaro (1998). Dersu Uzala di Akira Kurosawa (1975), Die Blechtrommel (Il (4) La New World Pictures, fondata da Roger Corman nel 1970 subito dopo la tamburo di latta, 1979, Volker Schlöndorff) e Höstsonaten (Sinfonia rottura della collaborazione con la A.I.P., è stata da lui gestita fino al 1983, anno in d’autunno, 1978, di Ingmar Bergman). cui decide di venderla a Larry Kupin, Harry Sloane, e Larry A. Thompson. Tuttora attiva con il nome New World Communications. Difficile non sorridere pensando alla schizofrenia dell’attività della New World Pictures che nel 1975 manda contemporaneamente Fonti: Roger Corman, How I Made A Hundred Movies In Hollywood And Never Lost nelle sale Caged Heat, sua produzione, e il film di Kurosawa. A Dime, Da Capo Press, 1998; IMDb; Wikipedia.

- 23 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

The Wild Angels (I selvaggi, USA, 1966) di Roger Corman

Trama: “Heavenly Blues” (Peter Fonda) e “Loser” (Bruce Dern) sono membri degli Hell’s Angels di Venice, . Quando il secondo tenta di recuperare la sua moto dopo che è stata rubata da una gang rivale, finisce in ospedale ferito dalla polizia. I suoi compagni sono però pronti a rapirlo per evitargli l’arresto.

Commento: Il film diretto da Roger Corman di maggiore successo al botteghino (si parla di 14 milioni di dollari incassati entro il 1980 a fronte di 360’000 spesi per girarlo), The Wild Angels nasce innanzitutto dal desiderio del regista-produttore di affrancarsi dai film da lui diretti ispirati a Edgar Allan Poe. Lo spunto Corman lo trova in una fotografia pubblicata da una rivista che ritraeva un gruppo di Hell’s Angels al funerale di un amico. Portata l’idea alla A.I.P., a Corman viene chiesto di sviluppare una sceneggiatura che ricordi The Wild One (I selvaggi, 1954, di László Benedek, con Marlon Brando) nel tentativo di ripeterne il successo, ma Corman rifiuta perché desidera concentrare tutta la sua attenzione sulla banda e non sulla reazione che essa provoca nella popolazione come invece nel film di Benedek. Corman prende contatto con gli Hell’s Angels di Venice per documentarsi e finisce incautamente con l’assoldarne alcuni (citati tra gli interpreti nei titoli di testa) come comparse e figuranti in cambio di denaro, alcol e marijuana. L’episodio che fa da spunto al film, ossia quello del biker prelevato dalla banda in ospedale dove è stato portato dalla polizia, nasce proprio dai racconti in prima persona ascoltati in quel giorno. La stessa sceneggiatura scritta da Charles B. Griffith venne letta e commentata dai biker prima di venire rivista da un giovane critico dal nome di Peter Bogdanovich (poi nominato all’Oscar per la regia e la sceneggiatura di The Last Picture Show – L’ultimo spettacolo, 1971), che al film collabora anche come montatore e addetto alla fotografia. Come interpreti vengono scelti Peter Fonda, Bruce Dern e Diane Ladd (che durante la lavorazione concepirono – pare – la figlia Laura, poi musa di David Lynch (1)). Nancy Sinatra, figlia di Frank, venne invece imposta dalla produzione grazie al The Wild Angels (I selvaggi, USA, 1966) successo della canzone da lei cantata These Boots Are Made for Walking. Regia: Roger Corman Gli Hell’s Angels crearono problemi a non finire in quanto ogni volta che venivano Sceneggiatura: Peter Bogdanovich (non pagati per la giornata sparivano immediatamente lasciando il set. Corman stesso accreditato), Charles B. Griffith invita a notare come le comparse cambino di frequente quando sono sullo sfondo. Musiche: Mike Curb, Davie Allan Ma non furono gli unici: anche i servizi segreti si infiltrarono per tenere d’occhio la Fotografia: Richard Moore, Peter gang e carpirne alcuni segreti. La polizia stradale, dal canto suo, non abbandonò mai Bogdanovich la troupe. Montaggio: , Peter Il film venne accolto in modo eterogeneo dalla critica, che non riuscì in alcun caso a Bogdanovich trattarlo con indifferenza Interpreti principali: Peter Fonda, Bruce Gli Hell’s Angels, sentendosi diffamati per essere stati ritratti per quello che erano, Dern, Nancy Sinatra, Diane Ladd, Buck delinquenti ubriaconi, minacciarono Corman di morte se non avesse dato loro 4 Taylor, Norman Alden, Michael J. Pollard milioni di dollari. 93’ Ovviamente non se ne fece nulla. Il film rimane ad oggi valido come testimonianza della capacità del regista di lavorare Note: (1) Laura Dern ha lavorato con David Lynch in Blue Velvet, 1986, Wild at Heart, 1990 e in tempi molto brevi (si parla di tre settimane) anche in condizioni decisamente INLAND EMPIRE, 2006. A Wild at Heart partecipa sfavorevoli. anche la madre Diane Ladd. (Roberto Rippa) - 24 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

The Trip (Il serpente di fuoco, USA, 1967) di Roger Corman

Trama: Il regista pubblicitario Paul Groves è nel pieno di una crisi esistenziale cui non è estranea la separazione dalla moglie. Decide quindi di provare l’LSD.

Commento: L’LSD nella metà degli anni ’60 è un argomento estremamente dibattuto negli Stati Uniti, tanto da guadagnarsi frequentemente le prime pagine dei giornali. Corman pensa bene di cavalcarlo e, come spesso, trova il titolo prima ancora di avere pensato al soggetto, che rimane comunque poco più che uno spunto che lo lascia libero di scatenarsi a livello visivo. Il regista, però, sceglie questa volta di trattare l’argomento a ragion veduta e non come mera come operazione commerciale. Chiesta una sceneggiatura a Jack Nicholson, che già aveva scritto per Corman il western Ride in the Whirlwind (Le colline blu, 1965), Corman decide di provare l’LSD. Letto un libro di Leary e unitosi a un gruppo di amici, si dedica al personale esperimento che gli da l’esatta idea su come trattare, soprattutto a livello visivo, il tema. La sceneggiatura di Nicholson che prevede, su esplicita richiesta di Corman per evitare facili identificazioni, che il protagonista sia un regista di spot pubblicitari, richiederebbe un uso eccessivo di effetti speciali, tale da superare ampiamente quanto Corman pensa di spendere. Ma il regista non è tipo da farsi scoraggiare e il film viene realizzato nello spazio di pochi giorni con Peter Fonda, già con Corman in The Wild Angels, Susan Strasberg e, in ruoli minori, Bruce Dern e Dennis Hopper. Alla fine, il regista confesserà di essersi sentito in dovere di aggiungere scene angoscianti per il protagonista, ispirandosi alle scene più spaventose dei suoi film ispirati da Edgar Allan Poe, in quanto la rappresentazione troppo positiva dell’esperienza (come da lui stesso fatta) avrebbe potuto risultare propagandistica. Il film, che per decisione della A.I.P. veniva aperto da un cartello (e relativa voce fuori campo) che condanna l’uso di droghe, risulta particolarmente curato, divertente e sfrenato. Dopo avere vanamente richiesto il visto di censura per più volte, è vedibile in Inghilterra solo dal 2002.

(Roberto Rippa)

The Trip (Il serpente di fuoco, USA, 1967) Regia: Roger Corman Sceneggiatura: Jack Nicholson Musiche originali: American Music Band Fotografia: Arch R. Dalzell Montaggio: Interpreti principali :Peter Fonda, Susan Strasberg, Bruce Dern, Dennis Hopper, Salli Sachse, Barboura Morris 85’

- 25 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

prima che la sceneggiatura sia stata ultimata. Non è Gas! - Or - How It l’unico problema che la produzione deve fronteggiare: verso la fine della lavorazione anche il maltempo rovina Became Necessary le riprese, i Grateful Dead, che avevano concesso l’uso to Destroy the delle immagini di un loro concerto, fanno marcia indietro e le giornate sempre più brevi (il film è girato a World in Order to dicembre) costringono a ritmi eccessivamente serrati. Save It Il desiderio di Corman di creare un’opera pop (noto anche come Gas-s-s-s , USA, 1971) di Roger dissacrante (con tanto di apparizioni di Edagr Allan Corman Poe e rappresentazione dell’omicidio di Kennedy) fallisce anche a causa della A.I.P.. Trama: Dopo che un gas letale creato dall’esercito Consegnato il film in tempo, infatti, Corman cede uccide accidentalmente chiunque abbia più di 25 anni, il girato alla casa di produzione, che però decide di vari gruppi sociali tentano di riunirsi per ricreare il montarlo a modo suo (cambiandone anche il titolo Gas! - Or - How It Became mondo a loro somiglianza. Tra loro, sei hippie. per richiamare quello del film di Kubrick) incrinando Necessary to Destroy the World in definitivamente il rapporto con il regista, che da allora Order to Save It (USA, 1971) Commento: L’idea per Gas-s-s-s viene a Jim Nicholson non girerà più con loro. Regia: Roger Corman della A.I.P. all’ascolto dello slogan hippie che diceva di Il cast comprende Bud Cort (nello stesso anno Sceneggiatura: George Armitage non fidarsi di nessuno al di sopra dei 30 anni. protagonista di Harold and Maude di di Hal Ashby), Musiche: Barry Melton Da qui lo spunto riguardante un gas che uccide Tally Coppola (vero nome di Talia Shire, la futura Fotografia: Ron Dexter chiunque di anni ne abbia più di 25, che nel film viene Adriana di Rocky) e Cindy Williams, divenuta poi Montaggio: George Van Noy risolto attraverso una breve animazione prima dei titoli famosa per il ruolo di Shirley nella sitcom Laverne & Interpreti principali: Bob Corff, Elaine di testa.. Shirley. Giftos, Tally Coppola, Ben Vereen, Cindy Corman ci lavora con George Armitage, giovane Difficile giudicare questo film che appare sì raffazzonato Williams sceneggiatore (poi regista), con l’intento di realizzare e pieno di situazioni che girano a vuoto ma che non 79’ un’ironica opera di fantapolitica sulla falsariga di Dr. rispecchia per nulla l’opera voluta da Corman. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love Difficile però che possa prima o poi apparire una the Bomb (Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai versione montata secondo il desiderio del regista. a non preoccuparmi e ad amare la bomba) di Stanley Kubrick, girato sette anni prima. (Roberto Rippa) A causa di un impegno preso in precedenza da Corman con la United Artist, la lavorazione parte in fretta e furia - 26 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 27 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

W e s t e r n , o dell’eterno ritorno di Alessio Galbiati

western. ovvero l’epica del cinema torna alla carica (forse) sui nostri schermi. Necessariamente il ritorno è eterno, a più riprese nelle sale son comparsi questo GENERE di film. Degenere perchè comunque la si voglia pensare non sono certo due cavalli e due pistole a fare un genere cinematografico. Forse sarebbe il caso di parlare di film in costume, carnevalate appunto che per quanto perfette risultano sempre caricaturali. Tirano in ballo cose altre da sé fosse anche un’estetica, fosse anche una semplice consonanza di location. Marco Giusti si dichiara entusiasta, ce lo comunica dalle colonne del manifesto, ma il giudizio di certo non vale perché il critico è pre-venuto, nel senso che forse non aspettava altro che un film sopra al quale riportare il verbo già speso per l’ultima rassegna veneziana (guarda a caso dedicato allo spaghetti western. western, appunto). Insomma il film può piacere se ti piace il genere, altrimenti la sensazione è quella di un deja vu, remake ontologico perché ogni nuova messa in scena d’un qualcosa di consueto basa la sua Von Ancken fa rivivere il vecchio West plausibilità sulla comune accettazione d’un di Emanuele Palomba certo numero di codici condivisi.

Un western d’altri tempi. «Quando un uomo con la pistola incontra un Seraphim Falls è questo e molto altro: paesaggi mozzafiato, una storia perfetta nella sua estrema semplicità, uomo con il fucile, l’uomo con la pistola è un magistrali interpretazioni e più in generale una notevole cifra stilistica che contraddistingue ogni scena. La storia è quella di un infinito inseguimento – che dura di fatto per tutto il film – tra due uomini, spietati, distanti, uomo morto». diversi, ma uniti da un comune passato e da terribili ricordi. Ma sarà poi vero? L’inseguito (Pierce Brosnan, alla sua migliore interpretazione di sempre) è ferito, perennemente disarmato, privato sistematicamente di mezzi di sostentamento e locomozione, ma riesce feralmente a sopravvivere. L’inseguitore Insomma, il western è cinema allo stato puro. (Liam Neeson, anche lui all’altezza) si accompagna con un gruppo di cacciatori di taglie, che minuto dopo minuto viene decimato dalla estenuante ricerca e, soprattutto, dal pericoloso uomo del quale seguono ogni traccia. Nonostante entrambi sembrino disposti a tutto, diventa presto palese che nessuno dei due, nella “vita precedente”, è stato un delinquente: una ferrea ed ammirevole etica regola ognuna delle loro azioni, anche le più deprecabili. Un aspetto certamente interessante della trama è che lo spettatore ignora per la maggior parte del film il motivo che spinge Neeson a provare tanto odio per quel cacciatore, senza comprendere quale sia precisamente la “parte” dei buoni e quella dei cattivi – sempre che ci siano. Dopo ore, letterali, di inseguimento, diviene inevitabile il confronto finale, una epica resa dei conti dall’esito significativo.

David Von Ancken, al primo vero film dopo tanta esperienza in serial tv e pellicole di poche pretese, compie un piccolo miracolo, dando vita ad un western perfetto (scritto con Abby Everett Jaques): asciutto, cruento, mai banale o noioso. Il rischio quando si dispone di scenari mozzafiato come quelli sapientemente selezionati da Von Ancken e compagni, è quello di lasciare che prendano il sopravvento, divenendo meravigliosi e immobili protagonisti assoluti della scena. Il regista americano invece, avvalendosi della preziosa collaborazione di un maestro della fotografia come il due volte premio Oscar John Toll (tra gli altri, Braveheart, Vanilla Sky), sfrutta magistralmente gli eterogenei e selvatici paesaggi – che vanno dalle montagne innevate al caldo arido del deserto – come palcoscenico naturale per sequenze memorabili. Indispensabili in un film del genere sono evidentemente le interpretazioni degli attori, in particolare dei due che di fatto si dividono la scena durante tutta la narrazione. Brosnan e Neeson regalano una grandiosa prova attoriale, entrambi forse al massimo della loro carriera, trasfigurati dalla fatica, dalle ferite, da un passato che li ha segnati profondamente. Qui entra in gioco l’inevitabile flashback: breve, efficace, poco “invadente”, ma soprattutto chiarificatore; Von Ancken ottiene il massimo anche in questa occasione. Cameo finale, tra allucinazione e coscienza assopita, per Anjelica Houston, improbabile venditrice di elisir in pieno deserto. Memorabile la sequenza in cui Brosnan coglie di sorpresa uno degli scagnozzi di Neeson restando in agguato all’interno della carcassa del suo povero, defunto, cavallo. Il confronto finale, già rimandato in più occasioni durante tutto il film, è significativo, degna conclusione di un western pressoché perfetto. Mancano i primi piani strettissimi, la sua inimitabile genialità stilistica, ma siamo sicuri che il buon Leone, da lassù, approva. Epico.

Caccia spietata (Seraphim Falls) David Von Ancken, 2006 (Usa), 116’ uscita italiana: 9 maggio 2008 - 28 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 Nietzsche vs. Kubrick di Mario Trifuoggi di violenze, impedendo così L’opera originale a cui si al paziente di compiere atti fa riferimento è “Nietzsche criminali. Il paziente è dunque contro Wagner”; non che privato del libero arbitrio: abbia molte affinità con ciò di cui andremo a parlare, nonostante le proteste etiche ma il cui titolo si prestava e morali del cappellano della meglio ad essere manipolato prigione (un personaggio per introdurre l’argomento di queste pagine . Ovvero che, tanto dileggiato satiricamente se il buon Federico Wilhelm quanto importante), avesse potuto godere del piacere di andare al cinema, considerate inutili “sofismi”, il suo film preferito sarebbe la cura è portata a termine. stato senza dubbio “Arancia Alex viene dunque rilasciato, Meccanica”, famoso e famigerato lungometraggio di e una volta tornato in Kubrick, tratto dall’omonimo libertà, la sua avventura si romanzo di Anthony Burgess. trasforma definitivamente Le argomentazioni proposte sono frutto di una libera e in incubo: come fosse una personale interpretazione del scaturisce dalla sua stessa occorrono misure drastiche, e fiaba, egli incontra uno alla film. natura. I suoi sottoposti, la scienza si propone di fornire volta tutti i personaggi che invece, altro non sono un rimedio. Il Governo, come aveva maltrattato, dai quali Arancia Meccanica che opportunisti, ladri, da programma elettorale, ora non ha la possibilità di Arancia Meccanica è un approfittatori. Essi sono mossi ha finanziato un progetto difendersi. Le vendette sono indiscusso capolavoro del dallo spirito di emulazione, di ricerca rivoluzionario per implacabili, una dopo l’altra, cinema contemporaneo. dalla cupidigia, dalla diminuire la criminalità, dalla rivalsa dei suoi ex- Quando uscì nel 1971, prepotenza, e lo dimostrano e lo stesso Ministro della scagnozzi, divenuti poliziotti complice il clima di quegli nel tradire senza esitazione Giustizia (preoccupato più (assorbiti e strumentalizzati anni, falsi moralismi e il loro capobanda, lasciandolo di mantenere il consenso dalla stessa società che li ipocrisie ebbero gioco facile inerme nelle grinfie della elettorale che di proteggere ripudiava), alle torture di ad etichettarlo come un polizia. Così, in seguito ad una i cittadini) si reca in carcere uno scrittore che inizialmente film proibito, istigatore alla condanna per omicidio, ha per scegliere colui che servirà gli offre ricovero, poi, dopo violenza e privo di qualsiasi inizio il processo rieducativo da cavia per l’innovativa averlo riconosciuto come il ritegno, tanto che Kubrick si dello Stato nei confronti del cura Ludovico. Alex accetta suo aguzzino, lo sevizia per vide costretto a interromperne giovane trasgressore della di sottoporsi al trattamento vendicarsi, conducendolo al la distribuzione. Oggi, dopo legge. Laddove la società ha senza sapere a cosa vada tentato suicidio. Il risveglio quasi trent’anni, Arancia fallito nella socializzazione incontro, ma con la promessa in ospedale di Alex è, però, Meccanica fa ancora fatica e l’assoggettamento di essere rilasciato dopo anche il risveglio dall’incubo: a scrollarsi di dosso la dell’individuo, subentrano sole due settimane. La cura la notizia del tentato suicidio sua demoniaca nomea, gli istituti carcerari. Ma Ludovico si rivela disumana e ha scatenato i giornali e nonostante dietro la brutalità la prigionia non scalfisce disumanizzante: cone mezzi l’opinione pubblica sulla di alcune scene e la crudeltà minimamente l’essenza di barbari e atroci si associa brutalità della cura Ludovico. dei temi trattati si nasconda Alex (come non scalfisce un forte malessere fisico Il Ministro della Giustizia, una profonda riflessione quella degli altri detenuti); alla visione o all’esercizio per conservare il suo fedele filosofica, oltre che la elettorato, non può che grandezza estetica del suo ammettere il fallimento delle regista. buone intenzioni governative e tornare sui suoi passi. Il Il film comincia con un Governo rimarrà al fianco lungo primo piano del del disgraziato Alex fino alla protagonista, Alex, seduto sua completa guarigione; insieme con Pete, Georgie e la guarigione si rivelerà e Dim, i suoi tre scagnozzi, completa in tutti i sensi… intento a sorseggiare cocktail La prigionia sociale non proprio ortodossi. Le serate dei quattro giovani In “Arancia Meccanica”, si svolgono tra le strade di Kubrick ci offre un grottesco una Londra futurista (la città quanto realistico ritratto della sembra un’esasperazione società. Vista dall’esterno (il psichedelica degli anni ’70), protagonista ne è palesemente tra ultraviolenza (come al di fuori), sembra assumere amano definirla), stupri, il ruolo di antagonista. scontri fra gang. In queste fasi A cominciare dagli inetti iniziali Kubrick ci mostra un genitori, passando per il ben vandalismo apparentemente più incisivo ma comunque immotivato e ingiustificato, inefficace carcere, essa tenta ma è solo apparenza: in in tutti i modi di reprimere la realtà è già svelata la vera natura di Alex, considerandola natura del protagonista. Egli è destabilizzante. Per vivere un malvagio, ed è felice, gaio in armonia con gli altri, come un bambino; è un purista è necessario rispettare della violenza, è il trionfo del determinate regole, dionisiaco, dell’irrazionalità, acquisire schemi mentali dell’inconscio: l’aggressività basati su dei valori ritenuti - 29 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 dogmaticamente giusti che, dal punto di vista di “Arancia Meccanica”, sopprimono l’istinto dell’essere umano, omologandolo. La società è dunque un bene o un male?

Nietzsche si figura la società come una prigione, dove l’uomo, dimentico di se stesso e della propria natura, è rinchiuso da sbarre fatte di valori falsi e opprimenti, di ideali sterili e anonimi. La società altro non è che l’omologazione dell’individuo, il tentativo di limitare l’animo umano, libero e creativo per natura, tramite le false illusioni della ragione. L’uomo è perciò uno schiavo, e ad esercitare il controllo su di esso sono le grandi ipocrisie della morale, come le religioni. L’ultima opera di Nietzsche, “Anticristo”, ne è il fulgido esempio: essa riconosce il cristianesimo come una tecnica di controllo e annientamento e dionisiaco rappresenta inoltre il giogo della religione e della morale, della vita. Strumentalizzando la paura contrasto degli opposti (ordine e caos, dai vincoli della ragione: è in grado di della morte, il cristianesimo impone la generazione e corruzione), considerato liberare la propria parte irrazionale, repressione degli istinti, costringendo fondamento ontologico della vita. di abbandonarsi alla danza dionisiaca al senso di colpa, all’angoscia e alla del suo istinto. Nietzsche lo definisce sofferenza in nome di una falsa promessa Con Socrate, questo dualismo viene “spirito libero” (in tedesco freigeist), il (il paradiso). a mancare. La filosofia socratica, grande scettico, colui che diffida della acclamata da molti come la nascita ragione, che “penetra le carni della vita”. Nietzsche ha quindi una visione del glorioso pensiero occidentale, è I suoi nemici sono le grandi ipocrisie decadente della società, dove la morale interpretata da Nietzsche come nascita moralistiche e i loro inventori, come è solo uno strumento di vendetta dei della decadenza. Socrate impone il Socrate, come Rousseau. primato della ragione sull’irrazionalità, deboli sui i forti, dove la religione è solo M. (Michel Ciment)Al “tagliando fuori” l’elemento dionisiaco. uno strumento di controllo dei furbi contrario di Rousseau, lei Il suo famoso concettualismo, con il sugli ingenui. Ma chi ha provocato tutto crede che l’uomo nasca quale pretende di racchiudere in concetti questo? C’è un responsabile? malvagio e che la società l’esistenza, uccide l’uomo tragico, lo renda peggiore? Socrate ha ucciso la tragedia lasciando il posto all’uomo teoretico K. (Stanley Kubrick) che, grazie anche all’analogo ottimismo Ebbene, secondo Nietzsche i responsabili Non la metterei in questi dell’allievo Platone, si costruirà un sono proprio i tanto decantati fondatori termini. Penso che mondo fatto di apparenze, un castello di della cultura e del pensiero occidentale Rousseau, trasferendo vetro dove affermare il proprio dominio (appunto quella cultura che Nietzsche il concetto di peccato sulla vita. Un dominio che risulterà, per critica aspramente). Ma per ben originale dall’uomo l’appunto, fittizio. Se la tragedia greca comprendere il violento attacco alla alla società, si sia reso è morta, non è morta e mai morirà la filosofia socratica, bisogna fare un passo responsabile di un sacco dimensione tragica dell’uomo, che, indietro, e risalire all’espressione della di analisi sociali fuorvianti imprigionata in questo castello di vetro, cultura prima dell’avvento di Socrate, che poi seguirono. Non si sfoga nel malessere della società: quel durante quella che potremmo definire credo che l’uomo sia malessere rappresentato da Kubrick in “età della tragedia”. quello che è a causa di “Arancia Meccanica”, o semplicemente il una società strutturata malessere che si manifesta tutti i giorni Nietzsche sostiene che la massima i m p e r f e t t a m e n t e , davanti i nostri occhi. espressione della civiltà ellenica si sia ma piuttosto che la verificata con l’avvento della tragedia: Alex: il freigeist società sia strutturata la capacità tragica di mettere a nudo la imperfettamente a causa Il quadro finora descritto da Nietzsche natura umana, ossia il connubio tra le della natura dell’uomo. non è dei migliori; tuttavia egli ritiene due grandi forze che animano i greci, Nessuna filosofia fondata che sia ancora possibile per un uomo l’apollineo e il dionisiaco, dischiude la su un’errata visione vivere in modo autentico, libero dalle comprensione della realtà e dell’essere della natura dell’uomo illusioni. Quest’uomo è libero dal umano stesso. Il dualismo tra apollineo è destinata a produrre effetti sociali positivi. (da “Kubrick”, di Michel Ciment, edizioni Rizzoli) In “Arancia Meccanica”, Alex è lo spirito libero, il freigeist. Non ha paura di nulla, e si abbandona con coraggio all’irrazionalità. Alex è la manifestazione di tutti gli istinti e gli impulsi di cui la società ci ha privato, è la natura umana messa a nudo, libera, svincolata dagli schemi della ragione. Alex è la vita, pura e semplice. Nell’esercizio della sua amata “ultraviolenza”, egli è felice, come un bambino. E per quanto possa compiere nefandezze e crudeltà, suscitando la disapprovazione dello spettatore, lo spettatore stesso non riesce a non rimanerne affascinato. Tutti condannano le azioni di Alex, eppure tutti rimangono - 30 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 ammaliati dal carisma del personaggio. Perché? Nessuno può Rizzoli) spiegarcelo meglio del Maestro stesso. I suoi scagnozzi, invece, rimangono fedeli al loro vile M. In Arancia Meccanica, Alex è un personaggio opportunismo. Lo Stato (la società) rifiuta Alex, e dopo aver malvagio come lo era Stranamore, però Alex fallito la “rieducazione” (la cura Ludovico), decide di servirsene sembra in un certo senso meno repellente. per controllare gli altri (la riconciliazione finale con il Ministro K. Alex possiede vitalità, coraggio ed della Giustizia, che in ospedale lo imbocca con il cucchiaio in intelligenza, ma non si può non vedere che è una scena carica di allegoria). Questo è anche il motivo per completamente malvagio. Nello stesso tempo cui non si potrà parlare di Alex “superuomo”, ma solo di Alex c’è uno strano tipo di identificazione psicologica “spirito libero”, poiché l’Ubermensch (superuomo) è al di là che si verifica gradualmente con lui per quanto dell’uomo presente, è una “tappa” successiva, uno stadio più il suo comportamento possa respingervi. E avanzato, come l’uomo è rispetto alla scimmia. Egli condurrà questo per due motivi. Prima di tutto, Alex è l’umanità ad una fase successiva, ma questo non è il caso di sempre assolutamente onesto nel suo racconto Alex. in prima persona, forse fino al punto di soffrirne. Colonne sonore In secondo luogo perché ad un livello inconscio io sospetto che tutti abbiamo in comune certi Uno dei tanti meriti da attribuire a Kubrick nel campo aspetti della personalità di Alex. cinematografico è l’uso della musica classica all’interno di un M. Come spiega questa specie di fascino che film. Da considerarsi una scelta totalmente innovativa, sesi Alex esercita sul pubblico? esclude “Fantasia” di Walt Disney (1940), nato però con altri K. Penso che sia da attribuirsi al fatto che presupposti. “Il Dott. Stranamore” è il primo di una lunga serie possiamo identificarci con Alex ad un livello di produzioni in cui il Maestro utilizzerà come colonne sonore inconscio. Gli psichiatri spiegano che l’inconscio brani sinfonici: le musiche di Beethoven, Strauss, Ligeti e molti non ha coscienza – e forse nel nostro inconscio altri segneranno la storia del cinema, come nell’epocale “2001 siamo tutti degli Alex in potenza. Se non Odissea Nello Spazio”. diventiamo come lui, è forse solo per la morale, la legge e talora per il nostro carattere innato. In “Arancia Meccanica”, Alex ha una passione fervente per Questo crea magari disagio in certa gente e Ludovico Van (così chiama Beethoven): è voluto che sia spiega in parte alcune controversie che sono appassionato proprio di Beethoven, e non, ad esempio, sorte riguardo al film. Forse sono incapaci di di Mozart. Per Nietzsche, mentre l’apollineo si esprime accettare questa visione di se stessi. Ritengo con l’armonia e la compostezza formale nella scultura o peraltro che si possano ritrovare in buona parte nell’architettura, il dionisiaco esplode violento nella musica. gli stessi fenomeni psicologici nel Riccardo III Non la musica armoniosa e formale di un Mozart, ma la di Shakespeare. Non si dovrebbe provare che musica feroce e passionale di un Beethoven. Non è un caso dell’antipatia nei confronti di Riccardo, eppure che Nietzsche fosse il più grande amico e ammiratore di quando questo ruolo viene interpretato con Wagner (prima della rottura fra i due). Wagner sostiene che un po’ di umorismo e un po’ di charme, ci si la musica sia l’arte dell’interiorità, lingua dell’inesprimibile, trova gradualmente ad identificarsi con lui. dell’irrazionale; la musica riflette la vita elementare dei sensi, Non perché si simpatizzi con l’ambizione o con ed essendo la forma d’arte più lontana dal concetto, rigetta le azioni di Riccardo, o perché il personaggio l’uomo nella sua originaria dimensione. Sia la musica di Wagner ci piace, o vogliamo che la gente si comporti che di Beethoven è immediata, composta d’impulso. come lui; ma perché, seguendo il dramma, lui penetra gradualmente nel nostro inconscio ed M. Alex ama lo stupro e Beethoven: dunque avviene una identificazione eni recessi della secondo lei, non c’è un effetto diretto dell’arte mente. Nello stesso tempo credo che nessuno, sulla realtà. finito lo spettacolo, se ne vada pensando che K. Penso che ciò dimostri il fallimento della Riccardo III o Alex siano un tipo di persona da cultura nel produrre un qualche miglioramento ammirare e a cui si dorevbbe assomigliare. etico sulla società. Hitler amava la buona (da “Kubrick”, di Michel Ciment, edizioni musica, e molti capi nazisti erano uomini colti e Rizzoli) sofisticati, ma ciò non giovò molto a loro, né a chiunque altro. Gli uomini sono tutti spiriti liberi in potenza (per rifarsi (da “Kubrick”, di Michel Ciment, edizioni all’espressione di Kubrick), ma la stragrande maggioranza di Rizzoli) essi si lascia “vincolare”. Titoli di coda La volontà di potenza Martin Heidegger definirà la volontà di potenza come “la Nelle poche interviste rilasciate (appariva raramente in volontà che vuole se stessa”, ovvero la volontà dell’individuo pubblico), Kubrick non ha mai parlato esplicitamente di di affermarsi come volontà. Di fronte al nulla dei valori, un’influenza nietzscheana nei suoi lavori, tanto meno in all’assurdità del mondo, alla realtà della sofferenza, essa “Arancia Meccanica”. A pensarci bene, non ne ha mai parlato rappresenta la resurrezione dell’uomo. Non bisogna mistificare neanche implicitamente: sono i suoi film ad aver parlato per il termine “volontà di potenza” confondendolo con predominio, lui, e questa è la mia personale chiave di lettura per uno dei potere: la volontà di potenza non è semplice affermazione più grandi capolavori di uno dei più grandi registi. sugli altri, come quella che esercitano Pete, Dim e Georgie (gli scagnozzi di Alex); non è mediocre e volgare violenza. E’ la volontà di affermare se stessi e la propria natura, come fa Alex: la sua violenza non è per niente mediocre e volgare, è l’espressione del suo essere. Ma la volontà di potenza significa anche affermare la propria prospettiva sul mondo. La prospettiva di Alex si estende al resto del mondo? M. Lei tratta la violenza creando quasi una distanza critica. K. Forse perché la vicenda, sia nel romanzo sia nel film, viene raccontata da Alex, e tutto quello che succede è visto attraverso i suoi occhi. E’ quel suo modo alquanto speciale di considerare quello che fa che produce in qualche effetto nel distanziare la violenza. (da “Kubrick”, di Michel Ciment, edizioni - 31 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Cesare Moncelli

Berlinguer ti voglio bene Ho sempre pensato che Berlinguer ti voglio bene sia l’esatta trasposizione italiana di Taxi Driver. Ritrovi in entrambi i personaggi, Mario Cioni e Travis Bickle, la medesima carica distruttiva generata da una disperata lettura del quotidiano che li circonda. La politica è idealità da Bene o Male Assoluti, ma sopratutto le brutture che assediano l’Io rappresentato paiono contagiarlo. Roberto Benigni e Robert De Niro, Giuseppe Bertolucci e Martin Scorsese, l’Italia e l’America, noi e loro, noi e Io. Provi come un dolore fisico nel ritrovarti nelle nevrosi compulsive, maniaco depressive, dei due anti-eroi portati al centro della messa in scena da due attori in evidente stato di grazia. Piani sequenza, che nel ricordo sembrano infiniti, sullo sconforto dell’uomo comune, sulla castrazione d’una società castrante, sull’inutilità d’ogni possibile ribellione. Non è solo coincidenza anagrafica - l’italico è del ‘77 mentre lo yankiee del ‘76 - ma lettura del contemporaneo che scampo alcuno poteva lasciare agli slanci realistici di sceneggiature magistrali (Benigni e Bertolucci, Paul Schrader). Ho sempre pensato che Berlinguer ti voglio bene sia l’esatta trasposizione italiana di Taxi Driver perché in entrambi ho trovato la medesima disperata visione delle cose. A.G. - 32 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 33 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 34 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 35 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 36 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 37 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 38 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

http://www.lulu.com/content/2041995 Psyco / Alfred Hitchcock di Cesare Moncelli (158 pagine) Libro a copertina morbida: €6.19

Download gratuito http://www.lulu.com/items/volume_62/2041000/2041995/1/ print/Psyco.pdf

http://www.lulu.com/content/1417118 Hitchcock To Catch A Thief di Cesare Moncelli (110 pagine) Libro a copertina morbida: €6.05

Download gratuito http://www.lulu.com/items/volume_62/1417000/1417118/3/ print/Hitchcok_Caccia_al_ladro.pdf

http://www.lulu.com/content/1674040

La vita è bella / Roberto Benigni di Cesare Moncelli (248 pagine) Libro a copertina morbida: €8.81

Download gratuito http://www.lulu.com/items/volume_62/1674000/1674040/1/ print/Roberto_Benigni_La_vita_%C3%A8_bella.pdf

http://www.lulu.com/content/2042294

Berlinguer ti voglio bene /Roberto Benigni di Cesare Moncelli (192 pagine) Libro a copertina morbida: €6.74

Download gratuito http://www.lulu.com/items/volume_62/2042000/2042294/1/ print/Berlinguer_ti_voglio_bene.pdf Cesare Moncelli - FilmoGrafia - Moncelli Cesare

- 39 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

http://www.lulu.com/content/2310337 Milano Calibro 9 di Cesare Moncelli (70 pagine) Libro a copertina morbida: €4.77 Download gratuito http://www.lulu.com/items/volume_63/2310000/2310337/1/print/Milano_Calibro9.pdf

- 40 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

registrazione fotografica panoramica ad alta risoluzione e la scannerizzazione 3D effettuata dall’Istituto Centrale del Restauro, uno schermo d’eccezione collocato nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano e diventato, insieme alla cronistoria delle polemiche e delle giustificazioni sulla tutela del dipinto leonardiano, il vero protagonista dell’evento.

Come infatti spesso accade per le diatribe che coinvolgono il marasma degli operatori culturali italiani, la vera notizia diviene la polemica e poco o nulla è lasciato alla sostanza, in questo caso l’opera di Greenaway, presentata nella brochure come spunto per parlare/sparlare dello stato di conservazione del Cenacolo e sulle problematiche di tutela.

Il catalogo edito da Charta, dal canto suo letteralmente tace: trattasi di un bel tomo di riproduzioni fotografiche del dipinto, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che nulla dice del progetto di Greenaway nè delle raffinate tecniche attraverso le quali il regista e Reiner Van Brummelen, direttore della fotografia L’ULTIMA CENA. diSOUVENIR Claudia D’Alonzo DA MILANO DigiMag35/giugno2008. http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1191

“C’è un retroscena culturale di ansie, di affanni, di telefonate, di attivismo istituzionale (che mi è proprio e che mi ha fortemente coinvolto) per ottenere dal Ministero la già concessa, e poi ritirata, autorizzazione a Greenaway di elaborare la sua lettura, animata di luci e suoni, del Cenacolo di Leonardo, così come fece mirabilmente con La Ronda di Notte di Rembrandt e sta per fare con Guernica di Picasso.”

Con queste parole Vittorio Sgarbi, l’allora assessore alla cultura del comune di Milano, ha introdotto la rivisitazione dell’Ultima Cena di Leonardo ideata dal regista gallese Peter Greenaway. e di effetti speciali e collaboratore stabile dell’artista gallese, hanno rielaborato la struttura del dipinto.

Il lavoro di Greenaway sul Cenacolo davinciano fa parte di un progetto che l’artista ha inaugurato nel 2006 con una rifacimento audiovisivo del La Ronda di Notte di Rembrandt al Rijsmuseum di Amsterdam, dando il via ad un ciclo di interventi su capolavori dell’arte moderna e contemporanea internazionale tra i quali sono previsti Las Meninas di Velasquez, Le Nozze di Cana di Veronese, di Picasso, Nympheas di Monet, One: Number 31 di Pollock e il Giudizio Universale di Michelangelo.

Concept del progetto, insaturare un dialogo tra i linguaggi di pittura e cinema, tra la materia del dipinto e una scenografia di proiezioni e suoni allestita direttamente sull’opera. Da questa compenetrazione distillare quindi una creazione nuova, un’evoluzione che parte dall’originale evidenziando e sviluppando i potenziali cinematografici celati nelle pieghe

Un’installazione di luci e suoni inaugurata a Milano il 16 aprile in occasione del Salone del mobile attraverso la quale l’artista ha inteso ridar voce e vita al dipinto murario leonardiano.

Per non smentire le abitudini incancrenite delle istituzioni italiche, l’intervento è stato occasione per vivificare più un teatrino di polemiche che non l’opera stessa di Leonardo. Il retroscena culturale di cui parla Sgarbi è in effetti una sceneggiatura di interventi e smentite tra Soprintendenza, Assessorato, Ministero, nella quale ognuno ha recitato il suo ruolo in difesa della carica innovativa del progetto di Greenaway piuttosto che della necessità di conservare le fragili preziosità del “Patrimonio culturale italiano”!. Operazione che ha alla fine condotto ad una clonazione dell’opera originale per consentire l’intervento artistico (assolutamente non invasivo, va specificato) del regista.

Una riproduzione più che fedele dell’Ultima Cena realizzata da Adam Lowe per Factum Arte, realizzata grazie a una - 41 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

dell’opera pittorica.

E di questo intento ci sarebbe piaciuto si parlasse, della sfida posta da Greenaway di interagire non solo con la pittura in quanto tecnica, medium e procedimento, ma con la pittura in quanto strumento di espressione, materia di icone dell’arte e simboli di tradizioni culturali di questi paesi. Ed in effetti il regista ha interagito con la cultura italiana, o meglio con i rappresentati del panorama culturale e con i media che di cultura dovrebbero occuparsi, e che di questa sfida hanno visto e si sono alimentati solo di un apparente minaccia alle zone rosse dei nostri simboli culturali, senza prendersi la briga di considerare nè spendere commenti sulla validità reale dell’intervento di Greenaway.

E forse si sarebbe chiarito che, la tanto acclamata rilettura dell’opera leonardiana dell’artista, è in realtà puro sfoggio di spettacolarità tecnica, vuota suggestione percettiva che svanisce dopo pochi minuti di fruizione. Mentre io e altri perplessi visitatori, per lo più annoiati e perplessi, sorbivamo la tanto enfatizzata opera di Greenaway, mi chiedevo dove fosse la rilettura. Greenaway infatti non legge la potenza espressiva sel cenacolo, nè la tensione del racconto, utilizza la scena leonardiana come fosse uno sfondo, una superficie di forme, luci e colori, un ambiente sul quale sperimentare una sequenza di splendidi effetti speciali.

Perfezione estetica fine a sè stessa che non entra in dialogo con l’originale, resa ancor più paradossale dalla drammaticità barocca delle musiche di Marco Robino. L’intervento non distilla il dramma dal dipinto, non introduce lo spettatore nella scena e soprattuto schiaccia il brulicare del momento raccontato da Leonardo in un presepe di statuine immobili, fatta eccezione per un breve passaggio nel quale la luce vede protagonista da danza di mani dei personaggi.

Greenaway non penetra e non indaga la composizione delle figure, la gestualità pullulante e la tensione delle posture degli apostoli, una struttura di mani, teste, bocche, occhi e voci che parla da sola molto di più della multimedialità messa in scena dall’artista e che anzi viene resa schermo muto sul quale dar sfoggio di ampollosità inutili.

Forse è questo l’unico merito della mega operazione di Greenaway, aver reso in maniera esemplare un souvenir dello spettacolo ridondante e vuoto della condizione culturale italiana. http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1191

- 42 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Triennale, al patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Milano e I’m not David Lynch! sotto la direzione artistica di Gabi Scardi le 15 associazioni che Charlemagne Palestine a Milano compongono la rete non profit milanese che si occupa d’arte e sperimentazione nel campo della cultura visiva contemporanea (aMAZElab, AR.RI.VI, Assab One, Atelier Spazio Xpò, Careof, di Alessio Galbiati Connecting Cultures, FreeUndo, Isola Art Center, Museo Teo, DigiMag35/giugno2008. http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1190 Neon>FDV, O’, Reporting System, Viafarini, Wurmkos, Xing)” hanno avuto modo d’usufruire d’una buona visibilità entro uno “Non sono David Lynch… ma uno spazio migliore me spazio potenzialmente davvero interessante. Insomma un lo sarei pure meritato… Ho alle spalle quarant’anni esplicito tentativo di portare letizia ad occhi ed orecchie, in di carriera tutta vissuta nell’underground… sono un una città abituata (ahi noi!) a ben altra Letizia. artista underground!… ma da qualche anno ormai sono Charlemagne Palestine arriva a Milano e mette il dito nella considerato un artista da accogliere con tutti gli onori. piaga d’una città, d’un paese, in cui la cultura è ormai divenuta Perché la Triennale di Milano non mi incontra nemmeno? (loossianamente) un delittuoso orpello ornamentale. La nessuno mi ha salutato, nessuno mi ha fatto gli onori di Triennale di Milano rappresenta l’epoca che (ahi noi!) viviamo; casa… la mia rassegna di video, cosa piuttosto rara da la Triennale di Milano ospita ma snobba, contiene ma non vedere, viene relegata in una sala marginale di questa è: Gabibbo docet! (ricordate che il punto più basso, d’una fottuta struttura, con troppa luce ed in una sola ora di Istituzione pensata dal Fascismo, fu la “mostra” della durata tempo… Cosa si può fare in un’ora?... Trentacinque anni d’un mese dal titolo “Venti di Striscia”!!!). fa ho iniziato a fare video delle mie performance proprio Una retrospettiva video introdotta dall’autore, in un’ora di in Italia… negli anni settanta arrivavamo dall’america tempo è impresa sulla carta da guinness dei primati (evito il perché da voi c’era un terreno fertile, un fermento gioco di parole!) apparentemente irrealizzabile e concretamente culturale davvero interessante… eravate all’avanguardia: impossibile: mordi e fuggi culturale, happy hours audiovisivo. cosa vi sta capitando? voi dovreste lamentarvi con le Il programma prevedeva ben 6 video scelti dall’autore fra vostre Istituzioni, con la Triennale, che è prima di tutto la sua produzione degli anni settanta, ma per ovvi motivi di un spazio vostro… lo dico a voi perché questa è la vostra tempo e per l’incredibile carica d’improvvisazione dell’autore il tutto è stato stravolto, ridimensionato dal punto di vista del città.” numero di video proposti (peraltro non integralmente) ma espanso per ciò che concerne l’introduzione dei suoi lavori da Così Charlemagne Palestine introduce la retrospettiva video parte dell’autore che come avrete capito non si è risparmiato a lui dedicata domenica 25 maggio 2008 (anticipata da in considerazioni sullo “stato dell’arte” milanese. un concerto svoltosi, sempre in Triennale, il 23) da O’ (già O’artoteca) all’interno di inContemporanea numerodue, evento Considerato dalla critica musicale quale figlio ribelle del (polimorfico, policontenutistico, polifonicamente distonico) minimalismo musicale, Charlemagne Palestine nel corso della promosso dalla Provincia di Milano che “riunisce in un unico sua lunga carriera artistica ha spesso utilizzato il linguaggio luogo e per la durata di tre giorni i progetti delle Associazioni che dell’immagine in movimento per dare forma al proprio stile. compongono la suddetta rete. Grazie alla collaborazione della A partire dagli anni settanta e discontinuamente fino ai giorni

- 43 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 nostri ha realizzato vari documentari e cortometraggi fra loro assai omogenei per tecniche di ripresa e contenuto.

In Body Music I (1973) il soggetto unico della ripresa è lo stesso Palestine che entro un’asettica stanza completamente disadorna intona un mantra fatto di vocalizzi vocalici sprofondato in un qualcosa d’assai simile allo stato di trance. Una ripresa d’una performance in cui è il corpo stesso dell’artista/soggetto a risuonare nella stanza per mezzo primariamente della voce e poi, in un crescendo parossistico, dei suoni prodotti dal suo corpo. Girato a Firenze nel 1973 il film, costato il prezzo dello sviluppo della pellicola, fruttò qualcosa come 100 mila dollari e venne ripreso l’anno successivo da un atipico sequel Body Music II (1974), in cui la reiterazione cinetica e sonora riverberano entro i saloni d’una antica villa Toscana. In questo lavoro la macchina da presa a mano segue i movimenti dell’artista ed insegue il suono da lui prodotto secondo quella tecnica d’improvvisazione sonora già illustrata nel precedente lavoro. La spazialità del suono viene qui messa in scena con maggior dovizia di dettagli, tanto da far comprendere con chiarezza allo spettatore la consistenza acustica degli spazi della rappresentazione, il suono è dunque protagonista attivo dello spazio raccontato dall’immagine. Entrambi i video contengono quelli che lo stesso Palestine chiama “Les animaux”, dei pupazzi di pezza con i quali ama circondarsi e che puntualmente lo “accompagnano” in ogni sua esibizione. C.P. ha poi proposto due estratti da video da lui realizzati negli ultimi anni Sonorious Lariat (2003) e Rituel dans le Vide (2001) che pur se realizzate con una migliore tecnologia di ripresa e meno usurate dal tempo dei due lavori precedenti mantengono la medesima impostazione estetica. Il primo è una ripresa della durata di pochi minuti d’una specie di cow-boy delle Ande che fa roteare sopra la propria testa una specie di lazzo luminoso, la colonna audio è la solita nenia vocalica ancestrale. Rituel dans le Vide appare invece come l’opera più complessa proposta, pur se ridotta a circa cinque minuti di visione – sui 40 originali – ha dato modo di vedere la realizzazione della sua estetica per immagini. L’impressione è che questo lavoro sia la concreta sommatoria di tutti gli elementi che compongono il suo stile. Entro un enorme spazio che potrebbe essere un loft newyorkese C.P. si muove seguendo un percorso ricorsivo punteggiato da una specie di pausa idolatrica davanti ad un qualcosa di simile ad un altare dominato dai due dei suoi amati peluches (un orsetto ed un elefante di pezza anche loro presenti alla Triennale dentro ad una valigia in compagnia con altri 30 loro simili). Gli elementi sono dunque i medesimi di sempre, cambia la durata, cosa che però è stata impossibile da vedere.

Insomma la retrospettiva dedicata a C.P. è stato un qualcosa di simile ad un assaggio del suo lavoro, un qualcosa che è servito ad incuriosire, una sbirciata dal buco della serratura che meriterebbero ben altro approfondimento.

E per conclude, una premessa (così tanto per il gusto del paradosso). I responsabili di O’ (Sara Serighelli e Angelo Colombo) hanno l’indiscusso ed indiscutibile merito d’aver portato a Milano un’artista assolutamente notevole ed interessante che altrimenti con difficoltà si sarebbe potuto vedere ed ascoltare, nel solco da loro promosso e posto in essere d’una ricerca artistica attenta alle marginalità eccellenti della sperimentazione in una città che ancora e sempre si è confermata provinciale e piccola; di questo non è possibile far carico a loro, ma alla Letizia ed ai sentimenti affini che governano quest’epoca che (ahi noi!) ci troviamo costretti a subire.

Per un approfondimento su Charlemagne Palestine rimando all’interessante articolo/intervista apparso sullo scorso numero di DigiMag: L’estasi dissonante di Chalemagne Palestine di Giuseppe Cordaro (Trad.: Marco Mancuso) in DigiMag34/ Maggio2008. [http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1159] http://www.charlemagnepalestine.org http://www.incontemporanea.it/ http://www.triennale.it/ http://www.provincia.milano.it/cultura - 44 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Rituel dans le Vide, produzione Centre International de Création Vidéo-Pierre Schaeffer, Hérimoncourt, 44’- 40’, colore, Stereo, 2001. Sacré Asnieres, produzione CICV-Pierre Schaeffer, Hérimoncourt, 19’, colore, Stereo, 2000. Satyre du parking, produzione CICV-Pierre Schaeffer, Hérimoncourt, 3’, colore, Stereo, 2000. Retour à nos racines, produzione Monades Light, Montpelier, 480’, colore, Stereo, 1989. Preservation of old soul at the end of the forgetful century, produzione Netherlands media art institute- MonteVidéo, Amsterdam, 60’, colore, Stereo, 1989. Dark into Dark, produzione Jude Quintiere & composer Forum, New York, 19’28’’, colore, Stereo, 1979. Where it’s Coming From, produzione De Appel, Amsterdam, 56’50’’, b/n, sonoro, 1977. Island Monologue, produzione Castelli-Sonnabend, New York, 15’05’’, b/n, sonoro, 1976. Island Song, Castelli-Sonnabend, New York, 16’29’’, b/n, sonoro, 1976. Andros; an escapist primer, Castelli-Sonnabend, New York, 57’13’’, b/n, sonoro, 1975-76. Internal Tantrum, produzione Castelli-Sonnabend, New York, 7’35’’, b/n, sonoro, 1975. Running Outburst, produzione Castelli-Sonnabend, New York, 5’56’’, b/n, sonoro, 1975. Snake, 11’, b/n, soro, 1974. Four Motion, 13’, b/n, sonoro, 1974. Body Music II, produzione Art/Tapes/22., Firenze, 8’, b/n, sonoro, 1974.

Charlemagne Palestine. Filmografia Palestine. Charlemagne Body Music I, produzione Art/Tapes/22., Firenze, 13’, b/n, sonoro, 1973.

- 45 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

I l g i a r d i n o delledi Samuele Lanzarotti delizie

Il giardino delle delizie di Silvano Agosti (1967/ITA,75’); con Maurice Ronet, Evelyn Stewart, Lea Massari, Franco Bertoni.

l poetico Agosti gira nel 1967, in epoca precedente alla legge sul divorzio, questo suo primo straordinario lungometraggio incentrato sulle due notti susseguenti al matrimonio di Carlo e Carla, coppia ordinaria, apparentemente radioso prodotto di una vincente borghesia, allevata nel rigoroso rispetto delle convenzioni sociali e morali universalmente riconosciute. Nel film emerge e deflagra il disagio esistenziale del protagonista, interpretato da un meraviglioso IMaurice Ronet, vittima suo malgrado di una rigida educazione schizofrenicamente ambigua, che provoca nella sua psiche diversi nodi irrisolti. Si tratta di un film molto complesso, personale e toccante, in cui ogni sequenza non è messa a caso, ma profondamente sofferta e pensata, in “Il film fu linciato durante la proiezione cui si assiste ad un continuo alternarsi di passato al festival di Pesaro: urla, fischi, e futuro e di mondo fenomenico e immaginazione. schiamazzi, rimproveri. Compensati dal Agosti, sin dal suo esordio, si dimostra un virtuoso fatto che il pubblico attribuì al mio film il primo premio del Festival. Sono del montaggio e riesce a comunicarci con esso, stato grato alla gente e non a caso la veramente, una miriade di messaggi...nel tentativo gente mi ha sempre sostenuto, in un di parlare del film mi sono infatti dissolto nei sottili modo molto forte. Mentre i critici mi hanno sempre ostacolato perché hanno un rivoli di senso a cui portano le sue fulminanti senso di colpa che nasce da allora. A un immagini, vero e proprio flusso di coscienza psichico certo punto, un prete o sedicente tale, e psicanalitico, materializzato in celluloide. un certo Don Sorge, non il magnifico Il funambolico intreccio tra fantasia e realtà, tra di una malattia esistenziale, ormai incurabile, Gesuita ma un «Sorgino», si alzò e gridò: «Sacrilegio, sacrilegio!», reminescenze traumatiche dell’infanzia e immagini sicuramente causata dagli equivoci messaggi di una società repressiva, autoritaria ed ipocrita. Tenta di perché c’era il bambino che giocava preveggenti della futura vita coniugale, ci mostra alla messa con la bambola crocefissa. come la vita del protagonista sia in realtà sequestrata opporsi in molti modi, posseduto da una rabbiosa Questa esperienza mi ha fatto capire tante cose e ho deciso irrevocabilmente entro un percorso a priori preordinato e scontato, insofferenza, ma il suo coinvolgimento nelle maglie perverse del sistema è talmente avanzato che il che non avrei mai più fatto del cinema. in cui egli è stato addestrato a “comportarsi Ma non fu a Pesaro che decisi, decisi come un cane da circo”, praticamente docilmente suo destino è comunque ineluttabilmente segnato. dopo, in Vaticano, quando per fare ammaestrato a camminare sulle zampe posteriori. La moglie, incinta di tre mesi, è invece ormai uscire il film ci fu una proiezione. La proiezione si fece in via della Centrale nel film è il tema del peccato e della definitivamente un burattino del sistema, un’attrice perfettamente in parte nella sciatta banalità del Conciliazione alla presenza di tutti conseguente punizione, che letteralmente ossessiona gli autori cattolici: Liliana Cavani, l’incolpevole protagonista, vittima di un’educazione quotidiano, che in ogni situazione rispetta le regole Italo Moscati, Cavallaro, Cardinale... Non era previsto che ci fossi io, ma spirituale fondata sulla pratica della repressione e sul e i rituali prestabiliti...alla domanda innervosita di lui sul perché legarsi a doppio filo per tutta una vita... ci andai ugualmente e fui sottoposto permanente rinvio della soddisfazione del piacere. a un esame che durò almeno due ore e Ciò che emerge è il conflitto fra l’anèlito di libertà del lei risponde candidamente “Carlo, io non lo so, ma mezza, dopo il film. Psicologicamente, singolo e le soffocanti gabbie (matrimonio, famiglia se si è sempre fatto vuol dire che un senso c’è”. A almeno sei o sette ore per me. Ciò che mi fece decidere irrevocabilmente borghese, riti religiosi) che, incessantemente, il tal proposito viene ad essere geniale l’utilizzo del rumore dello sciacquone guasto del water, come di non fare più del cinema, fu quello potere gli erige attorno. scheletro con la papalina viola Lo stile delle splendide inquadrature di Agosti accompagnamento costante alla prima notte di che si alzò e disse: «Agosti può continuare a fare del cinema purché è estremamente concentrato sul particolare, nozze dei due sposini. Magnetica ed enigmatica la figura della silenziosa affiancato da persone responsabili, in consapevole di come dalle impercettibili sfumature fase di sceneggiatura». A me questa degli atteggiamenti fisici dei suoi personaggi donna coi capelli neri, d’aspetto antitetica alla frase risultò talmente assurda e e parallelamente dai loro occhi, vero e proprio bellissima bionda moglie, in realtà chimera di talmente incomprensibile, battuta nell’incomprensibilità, solo dalla specchio dell’anima, si possano cogliere molte più libertà, materializzazione della soddisfazione del famelico desiderio di Carlo, che si evidenzia in una frase che uno dei massimi esponenti informazioni e verità, che dalle loro parole ormai democristiani del Parlamento mi disse svuotate di senso, in quanto inesorabilmente pulsante sequenza in cui i due hanno un proibito e subito dopo. Quest’uomo che si chiamava Silvano Battisti, la sera prima mi obbedienti a rituali e circostanze prefissati. lacerante rapporto, “girato con affannosi primi piani su toni drammatici, quasi infernali”. La punizione aveva detto: «Io combatterò sempre il Uno dei temi che ha scatenato contro Agosti gli strali tuo film». Dopo questo interrogatorio del potere religioso e politico, all’epoca dell’uscita non tarderà ad arrivare...(ma non la svelo per non in Vaticano, mi prese sottobraccio e mi della pellicola, è stato il mostrare una volta per rovinarvi la visione). disse: «Abbiamo vinto». Come abbiamo vinto! Si era improvvisamente alleato tutte ed inequivocabilmente l’ipocrita binomio Altra mirabolante sequenza è quella della danza gioiosa e spensierata, al ritmo di un’ipnotica musica con me, dopo aver detto, la sera prima, fra un atteggiarsi esteriormente sessuofobo delle che avrebbe combattuto il mio film. istituzioni che presiedono all’educazione formativa beat, dei giovani sulla spiaggia che viene intercettata Questo magma scolpito nell’ipocrisia, nell’imprecisione, nell’arroganza, del bambino (chiesa, scuola e famiglia), e la da una irreprensibile processione. Il contatto tra i due mondi porta all’interruzione della danza da parte nella violenza estrema, di stampo, paradossale recondita pratica morbosa e violenta addirittura preriformistico, da della sessualità stessa da parte di coloro che di quelle dei ragazzi alla ricerca di un qualche tipo di scambio inquisizione... In fondo avevo solo istituzioni sono esponenti e sostenitori (il padre che comunicativo, mentre la processione continua fatto un film, non avevo mica ammazzato nessuno...Nel frattempo il film era costringe la madre a un rapporto sessuale forzato ottusamente la sua marcia, e questo la dice lunga sul diverso grado di apertura mentale... stato visto da una commissione per e violento, il prete che dà a Carlo una carezza un l’esposizione nelle sale di Montreal, po’ troppo ambigua subito prima di punirlo, la E ovviamente punto di partenza e di arrivo del film ed era stato invitato come uno dei dieci film più importanti, allora dicevano, traumatica esperienza scolastica in cui Carlo subisce è “il giardino delle delizie” di Bosch, vero e proprio summa di tutto ciò che possono essere i rapporti del mondo. A Montreal ho incontrato le avances sessuali del suo maestro...). dei personaggi come Jean Renoir, Fritz L’attacco frontale al matrimonio (e a tutte le umani. Lang, John Ford, era troppo vecchio, convenzioni sociali e religiose che si porta dietro) http://www.silvanoagosti.com l’ho solo toccato. Poi c’erano Glauber Rocha, Dusan Makavejev e Monte Hellman è implacabile, nel ripercorrere gli impeccabili rituali Per approfondire consiglio la strabiliante dissezione con cui sono rimasto amico tutta la viene selvaggiamente evidenziato l’elemento di vita...” Silvano Agosti (da un’intervista a cura del film ad opera di Filippo Schillaci: dell’Associazione Culturale L’Alambicco di Cagliari) insanabile frattura...il protagonista è ammalato http://www.mat.uniroma2.it/~schillac/cinema/agosti/cap1.htm - 46 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

BREVEMENTE di Roberto Rippa

Il neige à Marrakech (Svizzera, 2006) Dust Bowl Ha! Ha! (Canada, 2007) Regia e sceneggiatura: Hicham Alhayat Regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio: Musiche: Abdessamad Miftah Elkheir Sébastien Pilote Fotografia: Pascal Montjovent Musiche: Pierre Lapointe Montaggio: Julien Sulser, Laurent Nègre Fotografia: Sébastien Pilote, Guillaume Tremblay Interpreti principali: Atmen Kelif, Abdeljabbar Interpreti principali: André Bouchard, Monique Louzir, Abdessamad Miftah Elkheir, Majdoline Gauvin, Nicolas Gagnon, Gérald Pilote. Drissi. 15’ 14’

Il neige à Marrakech (Svizzera, 2007) Dust Bowl Ha! Ha! (Canada, 2007) di Hicham Alhayat di Sébastien Pilote (sezione Pardi di domani)

Tra i tanti validi cortometraggi presentati nella Sincero e toccante racconto di un uomo cinquantenne che, competizione svizzera della sezione Pardi di domani mentre tenta disperatamente di mantenere la sua dignità dello scorso Festival internazionale del film di Locarno, in seguito alla perdita del lavoro, si sente schiacciato sotto spiccava per ironia e gusto questa terza prova del il peso di un mondo che non ha più giustizia per i più deboli. regista e attore svizzero-marocchino Hicham Alhayat. La certezza di un autore da tenere d’occhio. Un uomo anziano e vicino alla fine della sua vita, vorrebbe coronare il suo sogno di sciare sulle alpi svizzere. http://www.topten.ca/films/dustbowlhaha L’impossibilità di realizzare l’aspirazione, convince il figlio a mettere in piedi una messinscena accompagnando il Sébastien Pilote ha studiato cinema all’Università del padre, dopo averlo addormentato, in una località sciistica Québec. Tra i corti da lui sceneggiati e diretti, Wiper del Marocco. Per rendere convincente la messinscena, (2001), On débarrasse (2002), Bébé à bord (2002). costruirà, con la complicità della gente del posto, un’ambientazione elvetica completa di musica popolare, bandiere dei cantoni e una fondue dalla strana consistenza. L’anziano padre, mangiata la foglia, troverà subito un altro sogno da coronare: quello di vedere la Tour Eiffel. Per il figlio sarà l’inizio di una nuova, rocambolesca, avventura. Ben diretto e scritto, Il neige à Marrakech condensa in pochi minuti una storia divertente, piena di trovate e di ritmo.

Visibile su www.tsr.ch (Télévision Suisse Romande)

- 47 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

di Francesco Moriconi

RAMA: Quattro giovani reporter, tre uomini e una donna, si inoltrano nella jungla amazzonica che realizzare un documentario sugli usi e i costumi delle tribù locali. CANNIBAL HOLOCAUST Dopo due mesi di silenzio e nessuna notizia da parte Tdei giornalisti, la BBC, che aveva sostenuto economicamente la Censura: Vietato ai minori di anni 18; spedizione, decide di inviare un antropologo sulle loro tracce. Il Anno:1980; Durata: 95’; Regia: Ruggero professor Monroe (Robert Korman) riesce a conquistarsi le Deodato; Sceneggiatura: Gianfranco Clerici simpatie degli indios ma questo gli servirà solo per capire che (soggetto e sceneggiatura); Interpreti: i quattro sono stati uccisi. Per tentare di scoprire le ragioni che Luca Barbareschi, Francesca Ciardi, Robert hanno spinto i nativi a compiere un vero e proprio massacro, Korman, Lucia Costantini, Perry Pirkanen, l’antropologo decide allora di visionare i filmati girati dai giovani prima di morire. La verità impressa sulla pellicola sarà orribile e Riccardo Fuentes; Fotografia: Sergio impossibile da raccontare al resto del mondo civilizzato. D’Offizi;Musiche : Riz Ortolani; Produzione: F. D. Cinematografica. RECENSIONE: Pare che solo su una cosa spettatori e critici sono d’accordo: Cannibal Holocaust è sicuramente il film IL DVD più estremo realizzato dal cinema italiano. Oltre questo dato Produzione: Alan Young Pictures; inconfutabile, le opinioni sulla validità dell’opera divergono Distribuzione: Mondo; Codice Area: 2; clamorosamente. Da una parte c’è chi lo giudica un film Visto Censura: Vietato ai minori di anni 18; immorale, che specula sull’esibizione della violenza e di fatto critica le tendenze vouyeristiche dello spettatore ma poi finisce Tipo DVD: 9 - Singolo lato, doppio strato; per dargli in pasto esattamente quello che vorrebbe vedere. Audio: Italiano 5.1, Mono, Inglese 5.1; Dall’altra invece troviamo se non gli adepti, almeno qualcuno Sottotitoli: Italiano per non udenti; Formato che tenta di analizzare il film con maggiore obiettività riuscendo Video: 1.85:1 Widescreen 16/9; Extra: a mettere in luce i possibili aspetti positivi dell’operazione. Commento audio del Regista per tutta la Non si può infatti assolutamente mettere in dubbio che la scelta durata del film moderato da Giona Nazzaro di sperimentare un’idea di cinema ricorsivo associandola ad e Antonio Tentori. Documentario: “Nella una seria riflessione sull’impossibilità di documentare la realtà Giungla: The Making of Cannibal Holocaust”, attraverso uno sguardo davvero neutro e obiettivo, sia di per se di estremo interesse e comunque sufficiente a far elevare il film Galleria fotografica, Galleria di poster di tutto ben al di sopra di qualsiasi altro cannibal movie o mondo movie. il mondo, Trailer originali, Documentario Naturalmente quello di Deodato e Clerici non è stato certo sulla realizzazione del DVD, Pressbook il primo monito contro lo strapotere dei mass media e la loro Giapponese - Easter Egg; Note: Un Dvd capacità di manipolare l’informazione, ma è indiscutibile che mai, a cui è difficile chiedere di più. Ottimo prima di Cannibal Holocaust, un messaggio di questo tipo era documentario. Da rivedere con il commento stato urlato in faccia allo spettatore con tanta brutalità. Anche audio del regista. tecnicamente il film si fa apprezzare per tante belle intuizioni come la scelta di girare con formati di pellicola diversi (in 35mm le sequenze con Monroe, il 16mm quelle del documentario ritrovato) e quella di utilizzare molta camera a mano per - 48 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008 rendere l’effetto “sporco” tipico delle riprese documentaristiche. Inizialmente il regista aveva preso in considerazione l’ipotesi di non doppiare il film e lasciare la presa diretta, ma poi l’idea fu scartata. Peccato perché la trovata avrebbe sicuramente conferito al film un ulteriore realismo. La prova che Deodato aveva visto giusto è arrivata indirettamente nel 1999 con il successo planetario di The Blair Witch Project, un film che ha impunemente “plagiato” sia dal punto di vista tecnico che da quello narrativo Cannibal Holocaust, senza però arrivare ad eguagliarne l’effetto eversivo e, passatemi il termine, “artistico”. Se all’uscita si poteva favoleggiare su una possibile connessione con i filmsnuff , ipotesi sostenuta da alcune crude e ben riuscite scene di violenza sugli indigeni, oggi, appare evidente che gli unici elementi contestabili nell’operazione sono le violenze sugli animali. Nel film infatti vengono uccisi nell’ordine un topo muschiato, una testuggine gigante, una vedova nera, un serpente e un maialino selvatico. Come sostiene il critico Francesco Troiano nel nostro podcast, le uccisioni, per quanto siano deprecabili (e infatti Deodato è stato condannato), assolvono comunque alla funzione di condizionare lo spettatore, spingendolo a credere che anche le violenze sugli esseri umani non sono solo dei trucchi cinematografici ben riusciti. Che sia giusto o no, legittimo o meno, con questo espediente il regista è riuscito davvero, almeno all’epoca, ad ammantare di assoluto realismo la sua opera, e per lo spettatore, oggi come ieri, la visione costituisce ancora una esperienza ai limiti della propria soglia di tollerabilità. Se già di per se le immagini di Deodato sono un pugno allo stomaco, l’effetto shock sullo spettatore è ulteriormente amplificato dalla straordinaria colonna sonora composta da Riz Ortolani. Lo score che evoca atmosfere da sogno romantico mentre sulla scena vengono mostrate le più feroci efferatezze, dovrebbe essere presa ad esempio per dimostrare come una giusta colonna sonora può essere in grado di conferire ad un opera ulteriori livelli interpretativi e non solo limitarsi ad essere un elemento a cui spesso si delegano solo funzioni di raccordo. Per trovare una così felice corrispondenza nel cinema di genere italiano, l’unico rimando possibile è al binomio Leone- Morricone. Comunque non è la prima volta che Ortolani presta le sue struggenti melodie per sottolineare scene estremamente crude. Già nella scena del massacro di Florinda Bolkan in Non si sevizia un paperino, regista e compositore avevano sperimentato associazioni di questo tipo, e infatti la sequenza in questione è tra quelle più riuscite del giallo fulciano. L’attore porno Richard Bolla tornerà ad avere a che fare con i cannibali recitando anche nei successivi film diUmberto Lenzi Mangiati vivi! e Cannibal Ferox.

LA CRITICA UFFICIALE “Un’operazione gelida e sgradevole, ma a suo modo abile (molti Ascoltate la direbbero cinica): l’espediente del film nel film non solo avvolge puntata del di un alone inquietante, da finto snuff, la violenza mostrata (tant’è che il fatto che gli attori fossero semisconosciuti permise Podcast di Tre a qualcuno di equivocare la realtà delle riprese), ma costituisce Rose dedicata una precisa riflessione sulla prassi dei mondo movie e - insieme Cannibal - una pietra tombale e una satira del genere: oltre ad essere a responsabili di buona parte degli orrori che “documentano”, i Holocaust cameramen arrivano all’abnegazione di non fuggire, pur di , curata riprendere quello che sta succedendo ai loro colleghi. Di vero, comunque, ci sono le violenze sugli animali, che anche molti da Francesco fan del genere trovano insopportabili. All’epoca fu sequestrato e Moriconi con la condannato, sollevando un coro unanime di esecrazione; poi è tornato in circolazione con qualche taglio. Resta un documento collaborazione indiretto sul malessere dell’epoca, e una tappa obbligata per chiunque voglia riflettere sulla rappresentazione della violenza. del critico (...)” Voto: **. IL MEREGHETTI. Francesco “Il più celebre cannibal-movie mai girato in Italia, crudelissimo, http://trerose.blogspot.com/2007/09/cannibal-holocaust.htmlTroiano: con scene orripilanti di violenze sugli uomini e sugli animali. A un passo dallo snuff-movie. (...) Il film, accolto malamente dalla stampa, viene sequestrato dopo un mese di distribuzione e non riuscirà che dopo quattro anni. “Il problema” ricorda Deodato “è che non ci eravamo accorti di avere fatto un film così forte. Io mi sono accorto di che film avevo fatto solo dopo averci messo la musica. Perché la musica di Ortolani era così bella che esasperava le scene.” Quando torna in distribuzione il fermento per il genere è un po’ finito, ma il film rimane comunque uno stracult internazionale. (...)”. Da STRACULT di Marco Giusti. - 49 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 50 - Rapporto ConFidenziale Shttp://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

di Alessandra Cavisi

REGIA: Andrea Molaioli; CAST: Toni Servillo, Nello Mascia, Marco Baliani, Giulia sotto la lente d’ingrandimento è anche il rapporto padre-figlio Michelini, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Anna Bonaiuto; ANNO: 2006 o per meglio dire il ruolo del genitore che il più delle volte non riesce a sapere cosa passa per la mente dei propri figli, TRAMA: Il commissario Sanzio, da poco trasferitosi al nord a come dice il padre della vittima al commissario. Ci sono ben causa di una malattia della moglie, si ritrova ad indagare su quattro padri ne La ragazza del lago: il commissario che non un caso d’omicidio che vede coinvolta una giovane ragazza, sa come comportarsi con sua figlia che pretende di sapere Anna, trovata morta sulle rive del lago. Numerosi i sospetti: la verità sulla terribile malattia della madre madre; il padre il fidanzato, il padre morboso, la sorella gelosa, lo scemo del della vittima che nasconde forse un’esagerata morbosità nei villaggio, il padre di questo e via dicendo. Con una sottile confronti della figlia defunta; il padre dello scemo del villaggio analisi dei rapporti tra i cittadini di questa piccola città e che è “costretto” a convivere con un figlio che ha sempre degli indizi sulla vita della ragazza, il commissario riuscirà a odiato; e il padre di Angelo un bambino di tre anni morto in risolvere il caso, ma non i suoi problemi personali. seguito ad un tragico incidente. Il paesino in questione è in Friuli Venezia Giulia, ma avrebbe ANALISI PERSONALE: “Di Sorrentino ce n’è uno, tutti gli potuto benissimo trovarsi anche in Campania o in Sardegna altri son nessuno?”. Forse è così, ma non per questo il film o in qualsiasi altra regione italiana. La cosa che sorprende è di Molaioli può essere considerato del tutto non riuscito. che lo sceneggiatore Sandro Petraglia ha saputo adattare le Certo l’ispirazione al regista de Le conseguenze dell’amore è vicende di un romanzo ambientato tra i fiordi norvegesi (Lo lampante, anche se non si raggiunge l’apice di quella pellicola, sguardo di uno sconosciuto – Karin Fossum), alla nostra realtà, però Molaioli riesce a dare un tocco tutto suo alla pellicola, quelle delle piccole province quasi sperdute e dimenticate, ma incentrandosi più che sul giallo in sé per sé, sulle dinamiche brulicanti di vita. Tutti si conoscono, al punto da permettere che contrassegnano la realtà della provincia italiana e dei suoi ad una bambina di sei anni di poter tornare da sola a casa e abitanti che nascondo sempre qualche segreto, nonostante di accettare un passaggio da Mario, lo scemo del villaggio. Un si dica che tutti conoscono tutto di tutti. E poi, come si suol inizio davvero molto interessante, che fuorvia lo spettatore e dire, dove c’è Servillo c’è qualità. Poco importa se in alcuni gli fa temere che sia proprio lei la vittima, sul cui assassino momenti ci sembra di stare seguendo una fiction televisiva si indagherà nel corso della pellicola. In realtà non è così, alla Montalbano, poco importa se qualche passaggio risulta perché La ragazza del lago gioca con lo stravolgimento degli non all’altezza di un buonissimo film, poco importa se metà stereotipi: lo scemo del villaggio che incute un certo timore del cast è preso in prestito dalla televisione, poco importa se non è poi così cattivo e infatti non fa alcun male alla bambina, la risoluzione del giallo e soprattutto il movente ci sembrano anzi non potrebbe farlo a nessuno come viene ripetuto più deludenti. Grazie all’intensa e straordinaria interpretazione volte in seguito, mentre il male o perlomeno l’oscuro e l’ignoto di quel grandissimo attore che è Toni Servillo (tra l’altro si nascondono proprio dove meno ce lo aspettiamo, nelle utilizzato da Sorrentino per ben due delle sue tre pellicole), famiglie benestanti e meno sospettabili. riusciamo ad immergerci nell’atmosfera di una pellicola che Un ruolo strategico è svolto dalla suggestiva ambientazione, ha come principale scopo quello di farci entrare in un piccolo soprattutto dal bellissimo lago del titolo, immerso in un verde micromondo, come tanti di quelli che fanno parte del nostro apparentemente rassicurante che in realtà nasconde una serie paese, e di giocare con le psicologie che stanno dietro a delle di mali che non si conoscono o che semplicemente si ignorano. scelte e degli atteggiamenti apparentemente inspiegabili Particolarmente interessante anche la colonna sonora (vengono subito alla mente i gialli che imperversano elettro-minimal che scandaglia le varie fasi dell’indagine ma ignobilmente nelle nostre tv, da Cogne a Garlasco e via soprattutto le varie interiorità dei protagonisti. dicendo). Come un nostrano Simenon, il commissario Sanzio La ragazza del lago, seppur non riuscitissimo, è un buon indaga sulle interiorità dei suoi sospettati e delle persone esempio di film di genere che per essere un’opera prima coinvolte, arrivando a scoprire dei legami con un’altra morte assolve discretamente al suo compito e fa sperare in un futuro che lo poteranno alla risoluzione del caso. Ad essere messo più roseo per il cinema italiano. - 51 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

“medio”, riesce ad eludere ogni sensazionalismo come pure ad Moolaadé ogni tentazione “documentaristica” dell’atto della mutilazione, di Alessio Galbiati non una goccia di sangue è legata al rituale, poche pochissime le sequenze di sofferenza fisica (e mai ripeto banali e Collé Ardo vive in un villaggio africano. Sette anni fa, si è sensazionalistiche), molti invece i momenti in cui si sorride rifiutata di sottoporre sua figlia alla pratica dell’escissione, una e si rimane incantati dei colori e dagli abitanti della troppo pratica che considera barbara. Ora, quattro ragazzine scappano dimenticata Africa. La prima parte della pellicola è eccezionale per sottrarsi a questo rito purificatorio, e chiedono protezione a da questo punto di vista perchè riesce a trasportarci in quella Collé. Da qui lo scontro tra due valori: il rispetto del diritto d’asilo piccola comunità strabordante di colori e voci e musica. Il (il Moolaadé) e l’antica tradizione dell’escissione (la Salindé). dolore è tutto mentale, culturale.

Moolaadé è un film di denuncia, o come ha magistralmente Opera maiuscola dunque che giustamente ottenne il premio chiosato dalle colonne del CorSera Maurizio Porro, un “bellissimo “Un Certain Regardes” a Cannes nel 2003, ma che da noi è e poetico film corale di antropologia culturale”. Perchè l’ultima approdata nelle sale solamente nel 2006 grazie a Lucky Red opera del maestro del cinema africano Ousmane Sembene ed al patrocinio di Amnesty International Italia (Amnesty (1923-2007) - sua la regia del primo lungometraggio “nero- negli ultimi anni ha intrapreso una interessantissima politica africano” del continente, La noire de (Black Girl) del 1966 - sinergica con il mondo del cinema, finalizzata alla ricerca d’una non si limita a stigmatizzare la pratica delle mutilazioni genitali maggiore visibilità per le proprie campagne). Il film, distribuito femminili alle quali sono sottoposte le bambine nel Burkina in lingua originale e garbatamente sottotitolato ci permette di Faso, ma costruisce un vero e proprio congegno atto alla godere appieno d’una lingua “lontana”, come pure delle ottime comprensione delle profonde radici culturali della questione e prove recitative d’un cast di attori in stato di grazia, talmente di come queste siano completamente irrazionali e distruttive. plausibili da sembrare “veri”. Segnalo per chi se lo volesse Non solo per i danni permanenti arrecati alle donne che vi vedere comodamente nella propria casetta, edito dall’ottima sono sottoposte, ma per l’oscurantista socialità che impongono collana “Feltrinelli Real Cinema”, il DVD con annesso libro all’intera comunità. Una sequenza su tutte, mi ha profondamente “Moolaadé – la forza delle donne” (a cura di Daniela Colombo impressionato per la semplicità con la quale attraverso le e Cristina Scoppa). immagini riesce a trasmetterci la follia della questione, è quella della decisione presa da parte degli uomini di ricoprire il ps. Dimenticavo di segnalare la cosa più bella del film, ovvero pozzo dopo il suicidio al suo interno di due bambine fuggite dal la Moschea del villaggio, un qualcosa di meravigliosamente rituale dell’escissione (Salindé). Questi uomini del villaggio, incredibile, d’una bellezza semplice che toglie il fiato. detentori del potere all’interno della piccola comunità che ci viene mostrata, compiono un gesto incredibilmente perverso per un paese sub-sahariano: chiudere un pozzo dal quale Moolaadé, Senegal-Francia-Burkina Faso-Marocco-Tunisia- sgorga l’acqua per la cieca adesione a tradizioni e credenze che Camerun, 2003, col., 114’. impongono comportamenti (mi ripeto) irrazionali e distruttivi. Regia, Soggetto e Dialoghi: Ousmane Sembene; Fotografia: Dominique Gentil; Suono: Denis Guilhem; E’ bene però chiarire che il film in questione, pur parlando di Musiche: Boncana Maïga; Montaggio: Abdellatif Raïss; un argomento che potrebbe mettere in agitazione lo spettatore Scenografie: Joseph Kpolby. - 52 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Slipstream di Roberto Rippa

Slipstream (USA, 2007) regia di Anthony Hopkins

Trama: Felix Bonhoeffer è uno sceneggiatore che vive due vite parallele: quella reale e quella dei suoi personaggi. Mentre sta lavorando a un film poliziesco, inizia a rendersi conto di perdere lucidità.

Commento: La trama riportata qui sopra non può per nulla restituire il tono della terza prova registica di Anthony Hopkins (dopo August del 1996 e Dylan Thomas: Return Journey del 1990), che qui si scatena in un ego trip (sono parole sue) in cui sovverte ogni regola del cinema più tradizionale nel raccontare a singhiozzo una storia invertendone anche il senso temporale. In Slipstream c’è tanto del cinema frequentato o anche solo conosciuto da Hopkins. Addirittura troppo. I personaggi, che sembrano essere lasciati un po’ Slipstream (USA, 2007) troppo a sé stessi (ed è forse il caso di Christian Slater, che rifà sé stesso così Regia, sceneggiatura, musiche: Anthony Hopkins come Jeffrey Tambor), saltano tra realtà e l’immaginazione dello sceneggiatore Fotografia: Dante Spinotti nella finzione. Il film, spesso anche molto divertente (John Turturro nel ruolo di un Montaggio: Michael R. Miller produttore sembra più vero del vero), sembra ispirarsi troppo al cinema di David Interpreti principali: Anthony Hopkins, Christian Lynch (ma Hopkins respinge abbastanza sdegnosamente l’ipotesi) soprattutto Slater, Kevin McCarthy, Stella Arroyave, Lisa Pepper, Gavin nell’affidare al pubblico la responsabilità di assumere una storia lasciata spesso Grazer Durata: 100’ sospesa. Ma Lynch lo sa fare bene (e soprattutto sa usare benissimo i suoi attori, anche nelle prove più sperimentali), Hopkins no. Slipstream infatti non è mai noioso ma nemmeno mai troppo attraente. Curioso il fatto che Hopkins, mentre sta scrivendo la sceneggiatura, decida di farla leggere a Steven Spielberg (regista molto lontano dalla sperimentazione) ottenendo da lui sì un caloroso incoraggiamento ma non una proposta di produzione. Sia chiaro: c’è più cinema qui che in molte altre opere viste di questi tempi ma il sospetto di avere assistito a un mero e freddo esercizio intellettuale rimane. Forse più interessante come idea che come realizzazione finale.

Curiosità: La figura del produttore interpretato da John Turturro pare essere ricalcato sulla figura di Joseph E. Levine, produttore di molto cinema tra alto e basso per cui Anthony Hopkins ha lavorato in A Bridge Too Far (Quell’ultimo ponte di Richard Attenborough, 1977), The Lion in Winter (Il leone d’inverno di Anthony Harvey, 1968) e Magic (di Richard Attenborough, 1978). - 53 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

All That Jazz di Alessio Galbiati

Joe Gideon è il miglior regista e coreografo di Broadway, un assoluto genio nel suo campo. Lavora al montaggio del suo nuovo film e contemporaneamente all’allestimento di un nuovo musical, ma di entrambi (come ogni genio) non è per niente soddisfatto e per entrambi fa slittare di molto i tempi di consegna mandando in paranoia finanziatori e collaboratori ma soprattutto se stesso. La sua vita privata è un caos senza fine: trascura sistematicamente la figlia avuta dall’ex moglie con la quale comunque continua a collaborare professionalmente e che lo rimprovera “8½” ed “Amarcord”. Con perchè nella stressata fatto a pezzi dalla critica per le sue negligenze e debolezze con quest’ultimo condivide esistenza del protagonista italiana; a distanza di le donne per le quali nutre una passione pure il direttore della ogni azione è vissuta ventotto anni non se ne simile al collezionismo. Passa di letto in fotografia, l’italianissimo come un elemento stesso capisce il motivo. Un film letto fra una complessa – quanto labile – Giuseppe Rotunno. di una coreografia, tutto bellissimo, trascinante e gerarchia di amanti e puerili menzogne. è spettacolo perchè tutto poetico. Da vedere. Fra le sue labbra c’è sempre una La sensazione che quello che lo circonda è sigaretta fumante, per dormire prende accompagna lo spettatore già musical. Ed alla fine sonniferi e per trovare le forze usa ed «Quando realizzavi un durante la visione è della visione si è talmente abusa di Dexedrina. progetto con Fosse, quella di un trasporto elettrizzati da credere Totalmente stressato, nel culmine della tutto il resto era una totale a tempo di musica d’essere in grado di capir sua esplosione creativa, si troverà a dover passeggiata» Alain Heim, all’interno dell’esistenza qualcosa della danza... fare i conti con un bellissimo angelo della direttore della fotografia di Joe Gideon, una vita in morte che lo condurrà alla realizzazione cui tutto diviene danza e Quattro Oscar: miglior del suo musical più intenso e definitivo... All That Jazz (USA/1979) spettacolo e dove la soglia montaggio (Alan Heim), di (123’) fra ribalta e retroscena scenografia (Philip Cast: Roy Scheider, Leland «I poeti immaturi imitano; è completamente Rosenberg, Tony Walton, Palmer, Ann Reinking, Jessica cancellata dal frenetico ed Edward Stewart, Gary J. Lange, Cliff Gorman, Ben i poeti maturi rubano» incessante svolgersi degli Brink), costumi (Albert Vereen, Erzsebet Foldi, Max Thomas Stearns Eliot eventi. Se nel musical è la Wolsky) e adattamento Wright, Michael Tolan, Deborah realtà a piegarsi ai tempi musicale (Ralph Burns). Geffner, William LeMassena, “All That Jazz” è un musical fortemente del canto e del ballo qui Vinse pure la Palma Irene Kane, Kathryn Doby, autobiografico, diretto, scritto e non vi è invece soluzione d’Oro a Cannes. Quando Anthony Holland, Robert Hitt, coreografato dal leggendario Bob Fosse. alcuna di continuità uscì venne letteralmente Sue Paul, John Lithgow. Egli è fra gli autori di musical più amati e rappresentati in tutti i teatri del mondo, fu un genio poliedrico capace di spaziare fra una molteplicità di linguaggi differenti ma sempre in grado di portare la danza all’interno d’ogni sua opera. Trionfi a teatro ed al cinema contrapposti a disastri sentimentali. Il personaggio di Joe Gideon, interpretato da Roy Scheider (10 novembre 1932 - 10 febbraio 2008), assume dunque i caratteri di un vero e proprio alter-ego dell’autore americano, raccontandoci del suo modo di vivere la vita. Nel cinema esordì nel 1968 con “Sweet Charity, una ragazza che voleva essere amata”, adattamento musicale del felliniano “Le notti di Cabiria”, seguito nel 1972 dal successo planetario ed epocale del sontuoso “Cabaret” pellicola che consacrò Liza Minelli allo status di diva. Viene poi nel 1974 il film “Lenny”, una sorta di biografia del comico americano Lenny Bruce che nel film di cui parlo è spesso evocato dal lavoro di montaggio nel quale è indaffarato il protagonista. Delirio cinefilo. Mi è capitata una cosa assolutamente incredibile, una di Nel 1979 confeziona “All That Jazz” ed quelle cose che a noi cinèfili (per forza e per passione) ci fanno tirare infine conclude la sua carriera di regista avanti e scoppiare la testa. cinematografico, raccontando ancora Provo a ricostruire: guardando “All That Jazz” (di Bob Fosse, 1979) sono una volta il mondo dello spettacolo in rimasto sbalordito dalla bellezza di una ballerina, la bionda protagonista “Star 80”. della coreografia intitolata “Take Off With Us” e raccontando la sua esplosiva fisicità alla mia ragazza per dirle a chi assomigliava l’ho Se, come disse il grande poeta T. S. accostata all’attrice del cultissimo “Can’t Stop the Music” (film del Eliot, è vero che i grandi artisti rubano 74 costruito attorno al planetario successo dei Village People). Bene. ma non imitano, il caso di Bob Fosse Sono andato poi a documentarmi ed ho scoperto che quest’ultima si è paradigmatico. “All That Jazz” può chiama Valerie Perrine, la cosa assurda è che quest’attrice nel 1974 ha essere considerato a tutti gli effetti un interpretato il ruolo di protagonista femminile nel precedente film del film debitore del genio di Federico Fellini regista Bob Fosse intitolato “Lenny”. e trattandosi di un film autobiografico Voi direte: ma questo è pazzo! Probabile! interpretato da un alter-ego del regista, Per la cronaca la bellissima ballerina si chiama Sandahl Bergman e il paragone non può che andare ad trent’anni dopo è altrettanto meravigliosa. - 54 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

J’ai toujours rêvé d’être un gangster (Francia, 2007) regia di Samuel Benchetrit

Trama

Quattro storie di piccoli criminali: un goffo e ingenuo rapinatore decide di alleggerire la cassa di una squallida caffetteria nei pressi di un’autostrada incontrando una cameriera che un paio di giorni prima ha avuto la stessa idea; due goffi sequestratori rapiscono un’adolescente proprio nel momento in cui sta tentando di suicidarsi; un cantante di scarso successo ruba una valigetta contenenti gli spartiti dei brani di un collega più fortunato; cinque rapinatori in pensione desiderano rivivere il brivido di un tempo.

Commento

Un manipolo di personaggi che sembrano tolti di peso da un film di Jarmusch che casualmente ruotano intorno a una non troppo frequentata caffetteria nei pressi di un altrettanto scarsamente frequentata autostrada francese. Samuel Benchetrit è un apprezzato autore e regista teatrale e la sua esperienza con la scrittura è particolarmente evidente in quello che è il suo secondo lungometraggio (dopo Janis et John del 2003). I suoi personaggi, infatti, fanno poco (e quando fanno qualcosa gli esiti sono disastrosi) ma parlano tanto, rivelandosi nella loro profonda umanità. Girato in bianco e nero, J’ai toujours rêvé d’être un gangster, rispettoso omaggio a vari generi del cinema, è un film intelligente e quasi sempre divertentissimo grazie a dialoghi esilaranti. Se il primo episodio ricorre anche alla commedia fisica nel mettere in scena quello che pare essere un incontro fortuito e fortunato, gli altri si basano essenzialmente su dialoghi estremamente brillanti che hanno il potere di dare vita ad alcuni tra i personaggi più umani che si siano visti sullo schermo da qualche tempo a questa parte. Benchetrit affida i suoi personaggi ad attori di grande valore come Edouard Baer, il sempre straordinario Jean Rochefort, Alain Bashung, Jean-Pierre Kalfon, Sergi López, Laurent Terzieff, Venantino Venantini e a Anna Mouglalis che, nel ruolo di un’inconsapevole e a modo suo romantica dark lady, offre un’interpretazione convincente che la riscatta da quella offerta in Mare nero di Roberta Torre. World Cinema Screenwriting Award a Samuel Benchetrit al Sundance Festival di quest anno.

(Roberto Rippa)

J’ai toujours rêvé d’être un gangster (Francia, 2007) - Regia, soggetto e sceneggiatura: Samuel Benchetrit - Fotografia: Pierre Aïm - Montaggio: Sophie Reine - Interpreti principali: Arno, Alain Bashung, Roger Dumas, Selma El Mouissi, Jean-Pierre Kalfon, Bouli Lanners, Serge Larivière, Gérald Laroche, Sergi López, Anna Mouglalis, Jean Rochefort, Laurent Terzieff, Venantino Venantini - 110’

Di Samuel Benchetrit è dispobile la raccolta di racconti “Cronache dall’asfalto” (Neri Pozza editore)

- 55 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

Diabolik (Italia-Francia/1968) Panic in Year Zero! (USA/1962) di Mario Bava [numerotre] di Ray Milland [numerocinque] Il divo (Italia-Francia/2008) Paranoid Park (USA-Francia/2007) di Paolo Sorrentino [numerocinque] di Gus Van Sant [numerouno] Does Your Soul Have a Cold? (USA/2007) Persepolis (Francia-USA/2007) di Mike Mills [numeroquattro] di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud [numerodue] Eastern Promises (USA-UK/2007) The Phantom of the Paradise (USA/1974) di David Cronenberg [numerouno] di Brian De Palma [numerotre] Edward Scissorhands (USA/1990) Phase IV (USA/1974) di Tim Burton [numeroquattro] di Saul Bass [numerocinque] EsCoriandoli (Italia/1996) La porta sul buio (Italia/1973) di A. Rezza e F. Mastrella [numerodue] Di AA. VV. [numerotre] Empire of the Ants (USA/1977) The Queen (UK-Francia-Italia/2006) di Bert I. Gordon [numerodue] di Stephen Frears [numerodue] EUROPA (Italia/2007) La ragazza del lago (Italia/2007) di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini [numeroquattro] di Andrea Malaioli [numerocinque] Femme Fatale (USA-Francia-Germania/2002) Redacted (USA-Canada/2007) di Brian De Palma [numerouno] di Brian De Palma [numeroquattro] Die fetten Jahre sind vorbei (Germania-Austria/2004) Rendition (USA/2007) di Jans Weingartner [numerozero] di Gavin Hood [numerodue] Dust Bowl Ha! Ha! (Canada/2007) Russkiy kovcheg (Russia-Germania/2002) indiceAbre los ojosfilmografico (Francia-Spagna/1997) di Pierre Lapointe [numerocinque] di Aleksandr Sokurov [numerouno] di Alejandro Amenábar [numeroquattro] The Food of the Gods (USA/1976) La seconda volta (Italia-Francia/1995) All That Jazz (USA/1979) di Bert I. Gordon [numerodue] di Mimmo Calopresti [numerodue] di Bob Fosse [numerocinque] Foxy Brown (USA/1974) Seraphim Falls (USA/2006) American Pimp (USA/1999) di Jack Hill [numeroquattro] di David Von Ancken [numerocinque] di The Hughes Brothers [numerozero] Frogs (USA/1972) Shivers (Canada/1975) L’amico di famiglia (Italia/2007) di George McCowan [numerodue] di David Cronenberg [numerotre] di Paolo Sorrentino [numerozero] Gas! - Or - How It Became Necessary to Destroy the Slipstream (USA/2007) An seh (Iran/2007) World in Order to Save It (USA/1971) di Anthony Hopkins [numerocinque] di Naghi Nemati [numerouno] di Roger Corman [numerocinque] Spell (Dolce Mattatoio) (Italia/1970) Apnea (Italia/2007) Il giardino delle delizie (Italia/1967) di Alberto Cavallone [numeroquattro] di Roberto Dordit [numerozero] di Silvano Agosti [numerocinque] Squirm (USA/1976) Arriva la bufera (Italia/1993) La giusta distanza (Italia/2007) di Jeff Lieberman [numerodue] di Daniele Luchetti [numerodue] di Carlo Mazzacurati [numerozero] Sunset Boulevard (USA/1950) Awesome; I Fuckin’ Shot That! (USA/2006) Gomorra (Italia/2008) di Billy Wilder [numerocinque] di Nathanial Hörnblowér [numerotre] di Matteo Garrone [numerocinque] Süpermen Dönüyor (Turchia/1979) Basta guardarla (Italia/1970) Land des Schweigens und der Dunkelheit (Germania di Yilmaz Atadeniz [numerozero] di Luciano Salce [numerocinque] Ovest/1971) di Werner Herzog [numerocinque] Sympathy for Lady Vengeance (Corea del Sud/2005) Beach Blanket Bingo (USA/1965) di Park Chan-wook [numerodue] di William Asher [numerotre] La grande abbuffata (Francia-Italia/1973) di Marco Ferreri [numerodue] Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street Beach Party (USA/1963) (USA-UK/2007) di William Asher [numerotre] House of Usher (USA/1960) di Tim Burton [numeroquattro] di Roger Corman [numerouno] Before the Devil Knows You’re Dead (USA/2007) Tarzan Istanbul’da (Turchia/1952) di Sidney Lumet [numerodue] J’ai toujours rêvé d’être un gangster (Francia/2007) di Orhan Atadeniz [numerozero] di Samuel Benchetrit [numerocinque] Berlinguer ti voglio bene (Italia/1977) Les Témoins (Francia/2007) di Giuseppe Bertolucci [numerocinque] Juno (USA/2007) di André Téchiné [numerouno] di Jason Reitman [numeroquattro] Blood Simple (USA/1984) Teosofia(Italia/2006) di Joel Coen [numerocinque] Kill Bill: Vol.1 (USA/2003) di M. Vaccari e L. Basadonne [numerodue] di Quentin Tarantino [numerodue] Body Double (USA/1984) Thumbsucker (USA/2005) di Brian De Palma [numerodue] Kill Bill: Vol.2 (USA/2004) di Mike Mills [numeroquattro] di Quentin Tarantino [numerodue] Break up - L’uomo dei palloni (Francia-Italia/1969) The Trip (USA/1967) di Marco Ferreri [numeroquattro] INLAND EMPIRE (USA-Polonia-Francia/2006) di Roger Corman [numerocinque] di David Lynch [numerozero] Cannibal Holocaust (Italia/1980) Truck Turner (USA/1974) di Ruggero Deodato [numerocinque] Karanlik Sular (Turchia/1993) di Jonathan Kaplan [numeroquattro] di Kutluğ Ataman [numerozero] La casa dalle finestre che ridono(Italia/1976) Tutta la vita davanti (Italia/2008) di Pupi Avati [numerozero] Kilink Istanbul’da (Turchia/1967) di Paolo Virzì [numeroquattro] di Yilmaz Atadeniz [numerozero] La Cena per Farli Conoscere (Italia/2006) Ultimo tango a Zagarol (Italia/1973) di Pupi Avati [numerozero] Ma hameh khoubim (Iran/2005) di Nando Cicero [numeroquattro] di Bizhan Mirbaqeri [numerouno] Chahar Shanbeh Souri (Iran/2006) L’ultimo uomo della terra (Italia-USA/1964) di Asghar Farhadi [numerouno] Malamilano (Italia/1997) di Ubaldo Ragona e Sidney Salkow [numerocinque] di Tonino Curagi e Anna Gorio [numerotre] Chand kilo khorma baraye marassem-e tadfin Vanilla Sky (USA/2001) (Iran/2006) Malen’kie ljudi (Kazakistan-Francia/2003) di Cameron Crowe [numeroquattro] di Saman Salour [numerouno] di Nariman Turebayev [numeroquattro] Vanishing Point (USA/1971) Charlie Wilson’s War (USA/2007) Man cheng jin dai huang jin jia (Hong Kong-Cina/2006) di Richard C. Sarafian [numerouno] di Mike Nichols [numerodue] di Zhang Yimou [numerouno] Vivement dimanche! (Francia/1983) Chicago 10 (USA, 2007) Mesto na Zemle (Russia/2001) di François Truffaut [numeroquattro] di Brett Morgen [numerodue] di Artur Aristakisjan [numerotre] West and Soda (Italia/1965) Un chien andalou (Francia/1929) Milano calibro 9 (Italia/1972) di Bruno Bozzetto [numerocinque] di Luis Buñuel [numerodue] di Fernando di Leo [numeroquattro] The Wild Angels (USA/1966) A Child is Waiting (USA/1963) Moolaadé (Senegal-Francia-Burkina Faso-Marocco-Tunisia- di Roger Corman [numerocinque] di John Cassavetes [numerocinque] Camerun/2003) di Ousmane Sembene [numerocinque] X (USA/1963) A Clockwork Orange (UK/1971) di Roger Corman [numerouno] di Stanley Kubrick [numerocinque] Ms. 45 (USA/1981) di Abel Ferrara [numerodue] XXY (Argentina/2007) Coffy (USA/1973) di Lucìa Puenzo [numerotre] di Jack Hill [numeroquattro] My Best Friend’s Birthday (USA/1987) di Quentin Tarantino [numerodue] Zidane, un portrait du 21e siècle (Francia-Islanda/2006) Cruising (USA/1980) di D. Gordon e P. Parreno [numerozero] di William Friedkin [numerodue] Il neige à Marrakech (Svizzera/2006) di Hicham Alhayat [numerocinque] L’elenco dei film citati nei vari numeri di Rapporto The Darjeeling Limited (USA/2007) Confidenziale segue l’ordine alfabetico. L’alfabeto è di Wes Anderson [numeroquattro] Ne touchez pas la hache (Francia-Italia/2007) quello internazionale; gli articoli che precedono il di Jacques Rivette [numerouno] titolo, determinativi e indeterminativi – sia italiani Death Proof (USA/2007) che stranieri – vengono mantenuti ma non sono di Quentin Tarantino [numerouno] [numerocinque] North by Northwest (USA/1959) considerati. I titoli sono da intendersi sempre riferiti di Alfred Hitchcock [numeroquattro] alla lingua originale, mentre le nazioni indicate sono Destricted (USA-UK/2006) da intendersi quali quelle dei paesi di produzione. Il di AA.VV. [numerodue] Notturno Bus (Italia/2007) riferimento fra parentesi quadre è relativo al numero di Davide Marengo [numerouno] della rivista in cui compare l’articolo del film. - 56 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

attiva la newsletter di Rapporto Confidenziale per non perdere nemmeno un numero ed essere sempre aggiornato sugli sviluppi di questo progetto. inviaci una mail all’indirizzo: [email protected] > con oggetto (attivazione newsletter) > archivioArretrati completo. http://confidenziale.wordpress.com

numerocinque - maggio 2008 numeroquattro - aprile 2008

7.5mb 9.4mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ rapportoconfidenziale_numerocinque_high.pdf rapportoconfidenziale_numeroquattro_high.pdf

4.8mb 4.5mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/04/ rapportoconfidenziale_numerocinque_low.pdf rapportoconfidenziale_numeroquattro_low.pdf

numerotre - marzo 2008 numerodue - febbraio 2008

6.4mb 8.2mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/03/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/02/ rapportoconfidenziale_numerotre_high.pdf rapportoconfidenziale_numerodue_high.pdf

4.7mb 4.1mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/03/ http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/02/ rapportoconfidenziale_numerotre_low.pdf rapportoconfidenziale_numerodue_low.pdf

numerouno - gennaio 2008 numerozero - dicembre 2007 7.4mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/01/ 5.8mb rapportoconfidenziale_numerouno_high.pdf http://confidenziale.files.wordpress.com/2007/11/ rapportoconfidenziale_numerozero.pdf 3.6mb http://confidenziale.files.wordpress.com/2008/01/ rapportoconfidenziale_numerouno_low.pdf

- 57 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com numerosei - giugno 2008

- 58 - Rapporto ConFidenziale http://confidenziale.wordpress.com