Discarica Di Conversano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Archaeology Edited by T C
Centre and I Periphery Comparative Studies in Archaeology Edited by T C. Champion ONE W~RLD ARCHAEOLOGY '----------~~- 5 Greeks and natives in south-east Italy: approaches to the archaeological evidence RUTH D. WHITEHOUSE and JOHN B. WILKINS Introduction Recent years have seen much work on the relationship between Greeks and the populations ofsouthern Italy that were in situ before the Greeks arrived. 1 While much of this work is interesting, the majority continues to be characterized by two tendencies that we regard as unhelpful. First, there is the uncritical acceptance of the writings of Greek and Roman authors and a corresponding inclination to interpret the archaeological record in traditional historical terms, in line with the ancient authors. We have written about this elsewhere, so will not pursue it further here (Whitehouse & Wilkins 1985). Equally invidious is the strongly pro-Greek prejudice of most scholars, which leads them to regard all things Greek as inherently superior. It follows that Greekness is seen as something that other societies will acquire through simple exposure - like measles (but nicer!). These attitudes are apparent in the vocabulary used to describe the process: scholars write of the 'helleni zation' ofsouthern Italy, rather than employing terms such as 'urbanization' or 'civilization'. However, hellenization is a weak concept, lacking in analytical power, since it is evident that not all aspects ofHellenic culture are equally likely to have been adopted by the native south Italians, or at the same rate. The concept of hellenization may have some use in a restricted context, for a study of pottery styles or architecture, for instance. -
Elenco Demanio Forestale
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO FORESTE TERRENI DEMANIALI non compresi nell'elenco pubblicato dal Servizio Demanio e Patrimonio Dati Localizzazione Dati Catastali Tipo di Demanio Provincia Comune Località Foglio P.lla Qualità Ettari Are Centiare Ente di Provenienza Utilizzazione 1 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 4 Bosco 43 50 60 ERSAP Latifoglie 2 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 5 Bosco 00 00 02 ERSAP Latifoglie 3 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 75 Bosco 00 22 82 ERSAP Latifoglie 4 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 76 Bosco 09 03 04 ERSAP Latifoglie 5 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 77 Bosco 06 71 70 ERSAP Latifoglie 6 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 78 Bosco 19 85 84 ERSAP Latifoglie 7 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 79 Bosco 01 98 00 ERSAP Latifoglie 8 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 81 Bosco 04 02 80 ERSAP Latifoglie 9 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 96 Bosco 03 36 40 ERSAP Latifoglie 10 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 97 Bosco 04 49 20 ERSAP Latifoglie 11 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 101 Bosco 34 12 46 ERSAP Latifoglie 12 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 102 Ovile 00 56 40 ERSAP Ovile 13 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 103 Bosco 00 37 00 ERSAP Latifoglie 14 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 104 Bosco 00 12 32 ERSAP Latifoglie 15 Forestale BA RUVO DI PUGLIA -
RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI Settore
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RITROVARSI ANCORA CONVERSANO-MONOPOLI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Assistenza Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVI DEL PROGETTO: PREMESSA Caritas Italiana e le Caritas diocesane intendono promuovere una proposta di Servizio Civile Universale come esperienza di formazione globale della persona. Ai giovani che si avvicinano al Servizio Civile Universale in Caritas si chiede di pensare a questo anno non come una “parentesi” nella loro vita, ma come un anno intenso, ricco di stimoli e di sfide, un anno che raccoglie le memorie del passato e produce orientamenti per le scelte future. L’intenzione progettuale è di attingere dalla cultura cristiana del servizio, che ha radici assai antiche e profonde, partendo dal cambiamento di sé per giungere ad un cambiamento della società. Le Caritas diocesane condividono l’impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio che si svolge, ma anche come momento di auto-riflessione, di ripensamento e di scoperta. Un anno per mettersi alla prova, per conoscere sé stessi, fare nuove amicizie, accrescere le proprie conoscenze e competenze; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. L’intento è quello di proporre un’esperienza che cerchi e costruisca senso. Un’esperienza che davvero cambi sé stessi e gli altri. Il progetto si allinea altresì agli obiettivi condivisi dalle Caritas a livello nazionale, che mirano in particolare alla prevalente funzione pedagogica anche del Servizio Civile Universale, affermando l’impegno alla realizzazione delle condizioni fondamentali affinché l’esperienza proposta abbia come finalità ultima l’attenzione ai giovani coinvolti nel progetto, ai bisogni del territorio in cui si inserisce, all’impatto sulla società come sensibilizzazione alla testimonianza della Carità. -
Elenco Personale Docente Ed Ata Incaricati a Tempo Indeterminato Aventi Diritto Al Rapporto Di Lavoro a Tempo Parziale A.S
ELENCO PERSONALE DOCENTE ED ATA INCARICATI A TEMPO INDETERMINATO AVENTI DIRITTO AL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE A.S. 2018/2019 AMBITO PROVINCIA DI BARI E BAT DATA DI ORE ORE TIPO N. COGNOME NOME PROV. PROF. QUAL. C.d.C IST. SCOL. SEDE STATUS PAR TIME NASCITA SERV. DISP. RAPP. 1 ABBINANTE ROSA 27/03/1964 BA ATA AA AA IC "Capozzi Galilei" VALENZANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 2 ANCONA ANTONELLA 14/06/1974 BA ATA AA AA IC"Perotti Ruffo" CASSANO 30/36 6 Vert. PROSIEGUO 3 BERLINO GRAZIA EMANUELA 03/06/1978 BA ATA AA AA 2°CD"S.G,Bosco" RUVO DI PUGLIA 25/36 11 Orizz. PROSIEGUO 4 BERNAUDO ORTENZIA 13/01/1960 BA ATA AA AA LS"Amaldi" BITETTO 30/36 0 Vert. RIENTRO A T.PIENO 5 CASSANO SERAFINA DORA 13/04/1962 BA ATA AA AA IISS"Gorjux Tridente Vivante" BARI CICLICO 0 BIENNIO 6 CLEMENTE ANGELA 30/06/1959 BA ATA AA AA IISS"Marconi Hack" BARI 18/36 18 Vert. BIENNIO 7 CORNACCHIOLI FRANCESCA RITA 22/05/1966 BA ATA AA AA IC"S.G.Bosco Venisti" CAPURSO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 8 DI CLAUDIO MARIA 03/01/1955 BA ATA AA AA IC"Pietrocola Mazzini" MINERVINO 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 9 DI TERLIZZI BEATRICE 16/05/1964 BA ATA AA AA ITC"Dell'Olio" BISCEGLIE CICLICO 0 CICLICOPROSIEGUO 10 DIELLA MARIA 05/12/1975 BT ATA AA AA IPSIA"Archimede" BARLETTA 30/36 6 Vert. NUOVO PART TIME 11 FACCHINI MARIA 10/11/1964 BA ATA AA AA IISS"Galilei Ferraris" MOLFETTA 18/36 18 Vert. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
European Commission
C 356/10 EN Offi cial Jour nal of the European Union 21.10.2019 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for registration of a name pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2019/C 356/09) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘MOZZARELLA DI GIOIA DEL COLLE’ EU No: PDO-IT-02384 — 29.12.2017 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3. Cheeses 3.2. Description of the product to which the name in (1) applies ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ is a fresh stretched-curd cheese made with whole cow’s milk only and a whey starter culture. It is characterised by: a) The following chemical composition (values for fresh cheese): lactose ≤ 0,6 %, lactic acid ≥ 0,20 %, moisture 58-65 %, fat 15-21 % on a wet basis. b) A taste reminiscent of slightly soured milk, with a pleasant after-taste of fermentation or sour whey (stronger in freshly made cheese) and a sour milky aroma, sometimes accompanied by a slight hint of butter. c) The absence of preservatives, additives and processing aids. ‘Mozzarella di Gioia del Colle’ has a smooth or slightly fibrous surface. -
De Nicolo Pietro Augusto
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE I Nome DE NICOLO PIETRO AUGUSTO Nazionalità ITALIANA Data e luogo di nascita 9 AGOSTO 1965 IN MOLFETTA (BA) ESPERIENZE PROFESSIONALI E AMMINISTRATIVE PROFESSORE A CONTRATTO DI “DIRITTO PRIVATO DELL’AMBIENTE” – FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA - PRESSO LA UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO A.A. 2018/2019. AVVOCATO CASSAZIONISTA ISCRITTO ALL’ALBO DEGLI AVVOCATI DELL’ORDINE DI TRANI DAL 26.10.1995 ISCRITTO ALL’ALBO DEGLI AVVOCATI CASSAZIONISTI DAL 18.1.2008 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA IN DATA 6.12.1991 PRESSO LA FACOLTA’ DI GIUPRISPRUDENZA DELLA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI GIÀ CONSIGLIERE COMUNALE DI MOLFETTA (BA); GIÀ PRESIDENTE DELLA CIRCOSCRIZIONE “PONENTE” DEL COMUNE DI MOLFETTA; GIÀ COMPONENTE DEL CONSIGLIO SCOLASTICO DISTRETTUALE MOLFETTA – GIOVINAZZO; DAL 2001 (Delibera Giunta Regionale Puglia n. 223 del 21.3.2001) AL 30 GIUGNO 2006 COORDINATORE E COMPONENTE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI DELLA REGIONE PUGLIA (l.r. n. 7/1997); DAL 2002 AL 2006 COMPONENTE IL NUCLEO DI CONTROLLO STRATEGICO DELLA REGIONE PUGLIA (L.R. N. 28/2001); DAL 2009 COMPONENTE IL COLLEGIO GIUDICANTE DELLA SEZIONE TESSERAMENTI DEL TRIBUNALE NAZIONALE FEDERALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO con sede in Roma (gia’ Commissione Nazionale Tesseramenti ) DAL 7.10.2013 ALL’8.1.2015 COMPONENTE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA “MOLFETTA MULTISERVIZI SPA” – Società per Azioni partecipata dal Comune di Molfetta DAL 15.10.2013 ALL’8.1.2015 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA “MOLFETTA MULTISERVIZI SPA” – Società per Azioni partecipata dal Comune di Molfetta DAL 17.8.2017 al 1.10.2018 (Decreto n. 66 del 10.8.2017 e Decreto n. -
Puglia Guided Walking Holiday
Hidden Treasures of Puglia & Matera Tour Style: European Centre Based Destination: Italy Trip code: PULCL 2 & 3 HOLIDAY OVERVIEW A wonderful mix of guided walking and sightseeing to explore Puglia – a charming and relatively undiscovered part of Italy which has been home to multiple empires and cultures who have all left their architectural mark. Traditional Trulli houses with their appealing stone walls and cone-shaped roofs dot the landscape while the partially abandoned town of Matera is famed for its 'Sassi' cave dwellings, hewn out of the soft tufa cliffs. We’ll visit the unusual octagonal-shaped Castel del Monte and set foot in Alta Murgia National Park - Italy’s last example of Mediterranean steppe, rich in flora and fauna. WHAT'S INCLUDED • A full programme of guided walks with two options every walking day • All transport to and from walks • The services of experienced HF Holidays' leaders • "With flight" holidays include return flights from the UK and hotel transfers • 7 nights' accommodation in en-suite rooms • Half Board – continental breakfast and evening meal www.hfholidays.co.uk PAGE 1 [email protected] Tel: +44(0) 20 3974 8865 HOLIDAYS HIGHLIGHTS • Discover an area of Italy that is still relatively undiscovered and fringed by mountains and turquoise seas • Walk through the rolling landscapes of the Alta Murgia National Park, dotted with ancient towns steeped in history • Uncover rural charm and rich culinary heritage by its quaint trattorias and great food • Visit the Sassi at Matera, UNESCO listed cave dwellings lived in until the 1960s • Socialise in the evenings when the town comes alive, Italian-style TRIP SUITABILITY This is a level 2 and level 3 graded Activity, Easier walks: 5 to 8 miles (8-13km) on a mixture of good paths and tracks. -
Trasferimenti Classi Comuni E Posti Di Sostegno
SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BARI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARCIERI NATALIA . 25/12/64 (BA) DA : BAAA07000V - 3 CD S.GIOVANNI BOSCO BISCEGLIE (BISCEGLIE) A : BAAA06900P - IICD.PROF.ARC.CAPUTI BISCEGLIE (BISCEGLIE) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 39 2. ARDITO ANTONIA . 10/ 9/64 (BA) DA : BAAA87200D - SARNELLI-DE DONATO-RODARI (POLIGNANO A MARE) A : BAAA87100N - C.D. S.G. BOSCO - SM 2 GRUPPO (POLIGNANO A MARE) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 97 3. BERARDI FILOMENA CARMELA . 16/ 7/62 (BA) DA : BAAA882004 - SAN GIOVANNI BOSCO (MOLFETTA) A : BAAA85600G - 2 C.D."BATTISTI" - SM "PASCOLI" (MOLFETTA) PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 48 4. CARBONE ANNA . 25/ 7/60 (BA) DA : BAAA201006 - S. DOMENICO SAVIO-TOMMASO FIORE (GRAVINA IN PUGLIA) A : BAAA811002 - "SANTOMASI SCACCHI" (GRAVINA IN PUGLIA) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 63 5. CARNEVALE ANTONIA . 4/ 1/61 (BA) DA : BAAA89400A - 1 CD DE AMICIS - S.M.S."GIOVAN (ACQUAVIVA DELLE FONTI) A : BAAA895006 - 2 C.D." CAPORIZZI" - S.M.S. "L (ACQUAVIVA DELLE FONTI) PUNTI 84 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 6.