Elenco Partecipanti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Territoriale Sociale Di Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele Di Bari E Turi Ufficio Di Piano
Ambito Territoriale Sociale di Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari e Turi Ufficio di Piano ____________________________________________________________ AVVISO PUBBLICO ACCESSO AL FINANZIAMENTO DI PICCOLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - ANNO 2021,COMPETENZA 2020 Per favorire la realizzazione di piccoli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati si prevede la concessione di contributi a fondo perduto in favore di persone diversamente abili. Sono esclusi dal finanziamento interventi diretti all’abbattimento delle barriere architettoniche in edifici nei quali il disabile svolge il suo lavoro, edifici aperti al pubblico come centri sportivi, luoghi di culto, sedi di uffici pubblici o privati. Possono accedere al finanziamento I disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; I condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari; Per quali barriere architettoniche chiedere il contributo Interventi da realizzare in edifici privati esistenti (comprese le pertinenze esterne, box, cantine, cortili ecc.) che hanno come finalità diretta ed esclusiva l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per edifici privati si intendono tutti gli edifici con la sola esclusione di quelli pubblici o aperti al pubblico; Interventi da realizzare in edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’ARCA o del Comune; Acquisto di attrezzature che, per le loro caratteristiche, risultino strettamente idonee al raggiungimento dell’abbattimento delle barriere. Cosa fare per accedere al finanziamento Le domande per la concessione dei contributi in argomento devono essere presentate dalla persona con disabilità, o da coloro i quali abbiano a carico le citate persone entro il 12 MARZO 2021. -
Workshops of Apulian
- . WORKSHOPSOF APULIAN RED-FIGURE OUTSIDE TARANTO E. G. D. Robinson The publication of The Red-figured Vasesof Apulia brought, for the first time, structure to a massive body of information. The classification of thousands of vases, on the basis of style, has opened the way to other kinds of studies. One such study is offered here with gratitude to Alexander Cambitoglou from a colleague and former pupil. Since the beginning of the study of Apulian red-figured vases, there has been controversy over the localization of its workshops.l It is now accepted that Apulian red-figured vases were first made in Taranto; only late in the series are Apulian workshops outside Taranto postulated. It is widely recognized that one important late group, comprising the Baltimore Painter, Arpi Painter, White SaccosPainter and others, worked in Canosa or somewhere close by.2 Other painters, outside this broad stylistic grouping, may be strongly associatedwith one site, like the Laterza Painter with Salapia and the Lampas Painter with Canosa.3Caution should be exercised if, as in these two cases, a large proportion of the vases with proveniences come from one tomb.4 The acquisition of large groups of vases by one painter, who need not have been working locally, for placementin a tomb is commonin the later 4th cent. BC. The presencein : Rutigliano (1976) Tomb 24 of seven vases by the Painter of the Berlin Dancing Girl i shows that the phenomenon exists right from the beginning of the Apulian series.s The present study aims to use the stylistic groups and proveniences published in RVAp for a simple statistical survey.6 It will firstly look at the proveniences of vases in Late Apulian red-figure, to examine the possible localization of workshops in northern Apulia. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Archaeology Edited by T C
Centre and I Periphery Comparative Studies in Archaeology Edited by T C. Champion ONE W~RLD ARCHAEOLOGY '----------~~- 5 Greeks and natives in south-east Italy: approaches to the archaeological evidence RUTH D. WHITEHOUSE and JOHN B. WILKINS Introduction Recent years have seen much work on the relationship between Greeks and the populations ofsouthern Italy that were in situ before the Greeks arrived. 1 While much of this work is interesting, the majority continues to be characterized by two tendencies that we regard as unhelpful. First, there is the uncritical acceptance of the writings of Greek and Roman authors and a corresponding inclination to interpret the archaeological record in traditional historical terms, in line with the ancient authors. We have written about this elsewhere, so will not pursue it further here (Whitehouse & Wilkins 1985). Equally invidious is the strongly pro-Greek prejudice of most scholars, which leads them to regard all things Greek as inherently superior. It follows that Greekness is seen as something that other societies will acquire through simple exposure - like measles (but nicer!). These attitudes are apparent in the vocabulary used to describe the process: scholars write of the 'helleni zation' ofsouthern Italy, rather than employing terms such as 'urbanization' or 'civilization'. However, hellenization is a weak concept, lacking in analytical power, since it is evident that not all aspects ofHellenic culture are equally likely to have been adopted by the native south Italians, or at the same rate. The concept of hellenization may have some use in a restricted context, for a study of pottery styles or architecture, for instance. -
Elenco Demanio Forestale
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO FORESTE TERRENI DEMANIALI non compresi nell'elenco pubblicato dal Servizio Demanio e Patrimonio Dati Localizzazione Dati Catastali Tipo di Demanio Provincia Comune Località Foglio P.lla Qualità Ettari Are Centiare Ente di Provenienza Utilizzazione 1 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 4 Bosco 43 50 60 ERSAP Latifoglie 2 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 5 Bosco 00 00 02 ERSAP Latifoglie 3 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 75 Bosco 00 22 82 ERSAP Latifoglie 4 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 76 Bosco 09 03 04 ERSAP Latifoglie 5 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 77 Bosco 06 71 70 ERSAP Latifoglie 6 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 78 Bosco 19 85 84 ERSAP Latifoglie 7 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 79 Bosco 01 98 00 ERSAP Latifoglie 8 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 81 Bosco 04 02 80 ERSAP Latifoglie 9 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 96 Bosco 03 36 40 ERSAP Latifoglie 10 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 97 Bosco 04 49 20 ERSAP Latifoglie 11 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 101 Bosco 34 12 46 ERSAP Latifoglie 12 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 102 Ovile 00 56 40 ERSAP Ovile 13 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 103 Bosco 00 37 00 ERSAP Latifoglie 14 Forestale BA RUVO DI PUGLIA Masseria Scoparella 97 104 Bosco 00 12 32 ERSAP Latifoglie 15 Forestale BA RUVO DI PUGLIA -
The Priory of Barletta
THE PRIORY OF BARLETTA The prioral domus of Barletta, situated on a flat area just outside the city walls, was founded shortly after the middle of the 12th century as replacement for that in Bari, which had been demolished following the rebellion of 1156. Though already in ruins by 1399, it remained active until 1528, the year in which it was destroyed by French troops led by Renzo de Ceri. Having been moved inside the city walls, it remained there until the mid-16th century, when it was transported to its present location in the Church of the Holy Sepulchre. The priors, Fra’ Don Tommaso Castromediano, De Giovanni, and Piccolomini, later embellished it with a bell tower, which they adorned with the coat of arms of the Order. Meetings of the Prioral Assembly were held in the Sacristy. Among the relics conserved was a fragment of the Cross of Jesus. Attached to the church was the Pilgrims' Hospital, owned by the Order and was served by the Knights. The Priory’s assets included several landholdings which supplied it with a very substantial income: the two Bailiwicks of SANTO STEFANO and SS. TRINITÀ DI VENOSA; the Magistral commandery, reserved for the Grand Master, of MARUGGIO; the commandery of SAN GIOVANNI DI TROIA, one of the most ancient properties of the Order, was first mentioned in the Bull of Pope Lucius III of 1182, which granted the Order the Church of the Holy Sepulchre of Troia and the Church of Santa Maria di Balneo; the commandery of SS GIOVANNI E STEFANO DI MELFI; the commandery of GRASSANO, the origin of which dates -
Ambito Territoriale Sociale Gioia Del Colle, Casamassima, Sammichele
Ambito Territoriale Sociale Gioia del Colle, Casamassima, Sammichele di Bari, Turi QUADRO RIASSUNTIVO DEI SERVIZI ATTIVATI PER IL WELFARE TERRITORIALE TRA IL 2014 E IL 2017 Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Consolidamento e Servizio organizzazione del Servizio n. Assistenti Sociali in n. 1 A.S. ogni 5.000 abitanti N. 10 A.S. nei ruoli organici sociale Sociale Professionale di servizio/numero abitanti. di Ambito territoriale dei 4 Comuni dell’Ambito. Ambito territoriale. professionale N. 4 Sportelli di Segretariato Consolidamento e n. sportelli di Segretariato Sociale presso ciascun e welfare organizzazione del Sociale (integrato nei punti di n. 1 Sportello ogni 20.000 Comune dell’Ambito con 4 Segretariato Sociale. accesso PUA nei Ass. Sociali reperiti tramite d’accesso Comuni/numero abitanti) affidamento a soggetto esterno. Consolidamento della rete n. 1 PUA per Ambito n. 1 PUA/Ambito N. 1 PUA con 1 Assistente delle Porte Uniche di territoriale Sociale messo a disposizione Accesso. dall’Ambito. n. 1 UVM/Ambito Funzionamento, sviluppo n. 1 UVM per Ambito n. 1 Unità di Valutazione consolidamento delle Unità di territoriale con personale dei multidimensionale con A.S. Valutazione Comuni dedicato al UdP e A.S. del caso. Multidimensionali. funzionamento n. servizio-sportello/ambito N. 4 Sportelli per n.1 per Ambito territoriale l’integrazione, 1 per ogni Consolidamento dello Sportello per l’integrazione Comune e 1 Centro socio-sanitaria-culturale degli Interculturale di Ambito. immigrati. Ambito di Intervento Obiettivo operativo Obiettivi di servizio Valore target Regione Valore target conseguito Puglia dall’Ambito al 2017 Potenziamento e 1 centro/50 posti-utenti ogni . -
Ambito Territoriale Corato Terlizzi Ruvo Di Puglia
AMBITO TERRITORIALE CORATO TERLIZZI RUVO DI PUGLIA A.U.S.L. BA/1 Piano Sociale di Zona Programmazione 2005-2007 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 1 INDICE PRIMA PARTE PREMESSA • Le premesse alla luce del quadro normativo • Il percorso di concertazione e programmazione partecipata per la stesura del documento di piano • I verbali di accordo e condivisione degli obiettivi strategici con le articolazioni della cittadinanza sociale • Protocolli d’intesa sottoscritti nella fase preliminare. 1. CAPITOLO - La Relazione Sociale dell’AMBITO 1.1. Caratteristiche strutturali della popolazione 1.2. Il sistema dei bisogni sociali 1.3. Il sistema di offerta dei Servizi: punti di forza e criticità 1.3.1. Area Responsabilità Familiari e Minori 1.3.2. Area Autonomia delle Persone Anziane 1.3.3. Area Sostegno per i Cittadini con Disabilità 1.3.4. Area Azioni di Contrasto alla Povertà, Inclusione Sociale e Immigrati 1.3.5. Area Interventi per il Reinserimento Sociale dei soggetti con Dipendenze 1.3.6. Area Azioni di Sostegno della Tutela della Salute Mentale 1.3.7. Punti di forza e di criticità 1.4. Gli interventi e i servizi tuttora in corso nei singoli Comuni a valere su altre risorse finalizzate 1.5. Le carenze cui il piano di zona deve fornire risposte prioritarie 1.6. Allegati A e B 1.6.1. Il monitoraggio dei servizi erogati nel 2003 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 2 1.6.2. -
Infopack for You! Cooperativa CLAD - Terlizzi
Associazione InCo-Molfetta via Enrico de Nicola, 12 – 70056 Molfetta (BA) tel. +39 3286762929, email: [email protected] www.incoweb.org Infopack for you! Cooperativa CLAD - Terlizzi Dear applicant! Thank you for your interest in our project! In this little document you can find all the information which can be useful before applying. Contact person: Luigi Balacco, project coordinator ([email protected]) Hosting organisation: CLAD Some words about Terlizzi The cooperative CLAD is located in the municipality of Terlizzi, a medium size town in the centre of Apulia Region. Terlizzi has around 28.000 inhabitants and its economy is historically linked to agriculture, in fact it is known as the "city of flowers" because of its important crops of flowers and greenhouses. Founded around the sixth century AD, the town derives its name from Terlicium, "place placed among the oaks", which are developed very much in the area. In addition to flowers, Terlizzi's economy is particularly related to textile companies, companies processing agricultural products and crafts, and in particular the production of ceramics and pottery. The climate is generally quite and poor of rain, although the temperature changes are fast and short, due to the wind from the Balkan area. In spite of the fact that our area has good road, railways, air and maritime facilities, and that it has strategic links with the East-Mediterranean and Balkan countries, it is quite distant from the so-called heart of Europe. Apart for the headquarters of Terlizzi the CLAD generally takes part to many other projects and social activities with organizations in other towns around the Province of Bari, for example in Ruvo and Molfetta (7 km far away). -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
BARI Sede Legale: Via Barletta, 156 - 76125 TRANI Direzione Esercizio: Viale Lovri, 22 - 70123 BARI
Società Trasporti Provinciale S.p.A. - BARI Sede Legale: via Barletta, 156 - 76125 TRANI Direzione Esercizio: viale Lovri, 22 - 70123 BARI Valido dal 1° settembre al 30 giugno Infolinea: dal lunedì al sabato, dalle ore 7,00 alle ore 19,00 | Numero Verde 800 091155 . Ultimo aggiornamento: 10/02/2017 1 SOMMARIO AUTOLINEE ESERCITATE Elenco Autolinee Indice degli Orari Regionali Linea Pagg. Ultima Revisione Cerignola - Barletta - Trani - Molfetta - Bari BARI - S. Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - Canosa di Puglia - CERIGNOLA 3-4-5-6 10/02/2017 Margherita di Savoia - Bari CERIGNOLA - Canosa di Puglia - Barletta - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI 7-8-9-10 09/01/2017 Spinazzola - Margherita di Savoia BARI - Palese - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Barletta - MARGHERITA e viceversa 11 09/01/2017 Laterza - Santeramo in Colle - Bari Zona Industriale SPINAZZOLA - Minervino - Canosa - S. Ferdinando - Trinitapoli - MARGHERITA e viceversa 11 30/01/2015 Gravina in Puglia - Altamura - Taranto ILVA BARLETTA - Trani - Bisceglie - Molfetta - Giovinazzo - S. Spirito - BARI Zona Industriale e viceversa 11 30/01/2015 Molfetta - Bari - Taranto P.za Mercantile BARI - S.Spirito - Giovinazzo - Molfetta - Bisceglie - Trani - Andria - Minervino - SPINAZZOLA e viceversa 12 28/11/2016 TRANI - ANDRIA e viceversa 13 09/01/2017 RUVO di P. - Terlizzi - MOLFETTA e viceversa 14 05/10/2016 Provinciali RUVO di P. - Bisceglie - TRANI 14 02/11/2016 Barletta - Trani - Molfetta - Bari Zona Industriale MOLFETTA - Bisceglie - Trani - Corato - Gravina in P. - ALTAMURA e viceversa 14 02/01/2015 Spinazzola - Trani - Bari TERLIZZI - Mariotto - PALOMBAIO e viceversa 14 05/10/2016 Andria - Trani BITONTO - Palo - Bitetto - Binetto - Grumo A. -
CUC Rutigliano, Noicattaro E Mola Di Bari
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C.U.C. RUTIGLIANO, NOICATTARO E MOLA DI BARI Comuni Associati Comune di Rutigliano, Comune di Noicattaro, Comune di Mola di Bari Sede: Piazza Kennedy - 70018 - RUTIGLIANO (BA) - pec: [email protected] Tel. 080 4763700 - Fax 080 4763792 COMUNE DI MOLA DI BARI (BA) - - MOLA DI BARI (BA) - Tel. Part. IVA: Cod. Fisc. Cod. Istat 072028 AVVISO ESITO DI GARA Lavori di ristrutturazione da eseguire presso la scuola dell’infanzia “Prol. via Oggetto Fiume CIG 8236864B31 CUP E44I18001960001 Importo a base d’asta 536.231,19 Scelta del contraente Procedura Negoziata con almeno 15 inviti Struttura proponente Comune di Mola di Bari Modalità TELEMATICA Il RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Visto il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture"; RENDE NOTO Che a seguito di esperimento di gara mediante Procedura Negoziata con almeno 15 inviti con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016, l’appalto relativo a: “Lavori di ristrutturazione da eseguire presso la scuola dell’infanzia “Prol. via Fiume - Comune di Mola di Bari” è stato AGGIUDICATO in via DEFINITIVA alla ditta concorrente ROSSI RESTAURI s.r.l., con sede in TRAVERSA STRADA VECCHIA SAMMICHELE, 8, Turi (BA), 70010 - P.