Giovan Francesco Gambara Nel Viterbese Dezio Paoletti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giovan Francesco Gambara Nel Viterbese Dezio Paoletti Giovan Francesco Gambara nel Viterbese Dezio Paoletti UN VESCOVO-CARDINALE CON STILE DA PRINCIPE RINASCIMENTALE Per capire appieno le opere tuttora visibili nel Viterbese vo- Sicuramente l’ambiente familiare fu fondamentale per la sua lute da Giovan Francesco Gambara, è opportuno considerare formazione intellettuale, portandolo a muoversi nello scacchiere alcuni aspetti essenziali della sua intensa attività che si conclu- degli stati nazionali del suo tempo. Avere come genitori Bruno- se nel 1587 a soli 54 anni: non pochi per quel tempo, ma leg- ro Gambara e Virginia Pallavicino non era cosa da poco; alcuni germente inferiori all’età raggiunta da altri potenti dell’epoca, suoi parenti, però, furono addirittura più potenti dei genitori. compresi alcuni suoi familiari. Sono almeno tre i filoni da segui- Aveva sedici anni quando lo zio Uberto morì dopo undici an- re per comprendere le origini della sua fervida attività intellet- ni di cardinalato, lasciando non solo un consistente patrimonio tuale, della splendida carriera nell’alta aristocrazia ecclesiastica e (circa 10.000 ducati d’oro), ma soprattutto la via spianata per dell’atteggiamento da “principe rinascimentale” tenuto durante l’accesso dei suoi nipoti all’alta gerarchia ecclesiastica. Aveva già il periodo in cui fu vescovo nella diocesi di Viterbo, ufficialmen- fatto nominare Cesare vescovo di Tortona, dopo aver lasciato te dal 1566 al 1576 ma di fatto fino al 1580. lui stesso quella diocesi tenuta per vent’anni. Come per diritto di successione familiare, ecco nel 1592 Maffeo, il terzo Gambara assegnato alla cattedra di San Marziano, nominato ben quaran- tadue anni dopo la morte del potente Uberto. Giovan Francesco divenne cardinale a ventotto anni mentre lo zio lo era divenuto a quarantotto dopo molti impegnativi maneggi. Anche Girolamo, un altro nipote di Uberto, figlio della sorella Veronica, raggiunse la porpora cardinalizia. Vivendo in un ambiente familiare colto e ben inserito nell’alta aristocrazia, Giovan Francesco ebbe modo di conoscere dall’in- terno le realtà più evolute del suo tempo. Sembra che abbia vis- suto per un anno presso la corte spagnola, già frequentata dal padre Brunoro. Ebbe modo di visitare le capitali delle corti rina- scimentali dove non saranno mancati lunghi soggiorni fin dalla giovinezza, in virtù del grado di parentela con i Farnese, i Da Correggio, i Gonzaga di Novellara e per gli stretti rapporti che i Gambara intrattenevano con importanti casate dell’Italia centro settentrionale. A diciassette anni frequentava Parma e Piacenza, ducato a lui familiare, dove era chiamato anche per i saggi con- sigli che sapeva dare nonostante la giovane età, ben accetti e ri- chiesti anche alla corte estense e presso altri notabili. Avrà quindi sicuramente avuto diretta conoscenza dell’importante intervento urbanistico-architettonico ferrarese e di altre esperienze matu- rate nelle corti rinascimentali. La zia Veronica ebbe con Isabella d’Este rapporti di stima e di sincera amicizia: furono fra le più colte donne del loro tempo, e tra loro non mancarono gli incon- tri diretti. Lo stesso Giovan Francesco ebbe un rapporto di pro- fonda e intensa amicizia con il cardinale Ippolito d’Este, al punto che espresse perfino la volontà di esser sepolto nella sua stessa Ritratto del vescovo-cardinale Giovan Francesco Gambara conservato tomba1. Unitamente al cugino Alessandro Farnese, i tre uomi- al piano nobile della palazzina Gambara di Bagnaia. ni furono tra i più ricchi cardinali del Sacro Collegio: lo si vide 253 | Approfondimenti nelle opere private che commissionarono, splendidi giardini che nessun altro prima di loro aveva osato concepire, realizzati senza attingere al patrimonio delle istituzioni cui appartenevano. Le esperienze vissute in prima persona fin dalla giovinezza lasciarono insomma nella sua formazione culturale un’impron- ta indelebile, che avrebbe trovato coerente applicazione negli interventi di cui fu artefice. Ebbe un peso rilevante anche la sua formazione intellettuale in prestigiose università come Padova e Bologna fino a quella di Perugia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. L’eloquenza e l’eleganza comportamentale fu- rono quindi in parte innate, in parte coltivate negli studi e negli ambienti frequentati. Giovan Francesco ricevette elogi e presti- giosi incarichi da più papi. Era noto che Pio V apprezzava la sua conversazione anche al di fuori degli incontri ufficiali2. Ecco dunque in breve il contesto in cui l’uomo visse e si formò e i motivi se nel Viterbese lo condussero a operare con uno stile da principe rinascimentale durante il mandato come vescovo di quella diocesi. L’ostentazione di stemmi ed emblemi della propria famiglia, che nessun altro Gambara espose così vistosamente, non fu frutto di megalomania: probabilmente a Bagnaia si ispirò a ciò che altri protagonisti del Rinascimento avevano fatto prima di lui. Il nome di Giovanni Ruccellai sul frontespizio di S. Maria Novella a Firenze, ad esempio, fu pro- babilmente una fonte di ispirazione che Giovan Francesco se- guì facendo incidere il proprio nome sulla facciata del Duomo di Viterbo e in seguito su quello di Tuscania. Quanto ostentato da Federico da Montefeltro nel suo palazzo di Urbino o da Si- gismondo Malatesta in San Francesco a Rimini, eccolo recepito La facciata del duomo di Viterbo sul cui fregio è scritto il nome del vescovo Giovan Francesco Gambara. IN ALTO , busto di papa Pio V conservato nel Museo del Duomo di Viterbo. 254 Giovan Francesco Gambara nel Viterbese | in versione “gambaresca” nella palazzina privata di Bagnaia, A SINISTRA , loggia di ingresso alla palazzina Gambara con l’immancabile all’interno del Duomo di Viterbo, nella Loggia dei Papi. scritta di Giovan Francesco e una serie di stemmi ed emblemi Gambara Il cardinale concluse invece la sua vita terrena con opere ad affresco. di beneficenza e atti di generosità, probabilmente influenzato A DESTRA , il famoso rimbrotto di San Carlo a Giovan Francesco per gli sprechi nella sua palazzina e nel giardino di Bagnaia, raffigurato su dalle reprimende di San Carlo 3 che non risparmiò neppure gli un’opera in tessuto eseguita nel 1902 e conosciuta come Stendardo di “sprechi “ di Tivoli e Caprarola dei cardinali Ippolito d’Este e San Carlo, custodita nell’omonima chiesetta. Il drappo misura m. 2,95 Alessandro Farnese, tant’è che anche loro si adeguarono poi a in larghezza e m. 4,30 in altezza. È stato dipinto da Pietro Lante che ha uno stile di vita più sobrio4. ambientato la scena nel giardino di Bagnaia rappresentando il cardinale Il cambiamento di vita dei tre cardinali fu determinato so- Giovan Francesco con atteggiamento assai contrito, quasi riconoscendo prattutto dalle indicazioni e prescrizioni che emersero dal Con- d’aver ecceduto nello spender denaro per la palazzina, il giardino, le cilio di Trento. Giovan Francesco fu uno dei trenta cardinali sculture, le fontane, quando tante persone, con parte del denaro speso, avrebbero potuto ricevere maggior carità cristiana dal loro vescovo. che sottoscrissero la Bolla di Sisto V del 3 dicembre 1586, con- tenente l’elenco dei principi morali e delle virtù cui dovevano attenersi i cardinali del nuovo corso della Chiesa. Eppure, solo dieci anni prima il cardinale era ancora nel pieno della sua esu- beranza, preso dalle fontane e dai giochi d’acqua dei giardini di Bagnaia benché avesse già assistito alle ultime sedute conci- liari; l’anno successivo, alla definitiva conclusione del Concilio, firmò addirittura a nome di papa Pio IV la Bolla del 3 maggio 1564 a conferma degli atti dello storico evento. 255 | Approfondimenti Planimetria desunta ITINERARI GAMBARESCHI NEL VITERBESE da “La cattedrale di Viterbo e il Palazzo Papale” di Salvatore La maggior concentrazione in assoluto di stemmi o segni del Ciuco ed “gambareschi”, quantunque riferibili al solo Giovan Francesco, elaborata dall’arch. Andrea Paoletti. è presente e ben riconoscibile lungo il breve percorso da Viter- bo a Bagnaia, di poco superiore ai cinque chilometri. È proprio per la vicinanza fra la sede vescovile e il piccolo borgo medie- vale che, già ad inizio Duecento, i vescovi di Viterbo e i loro se- guiti cominciarono a frequentare quella località apprezzata per l’abbondanza d’acqua, per la fitta vegetazione e per il clima più favorevole rispetto a quello della città nonostante i soli 441 me- tri sul livello del mare. La distesa dei boschi, collegati a quelli delle alture dei monti Cimini, garantiva abbondante selvaggina. L’aristocrazia ecclesia- stica di quel tempo amava – come l’aristocrazia laica – le battute di caccia, simboli di prestigio sociale che si trasmise anche in età rinascimentale come continuità della tradizione cavalleresca del- la passata epoca medievale. Gli stessi papi, ancora ad inizio del XVI secolo le praticavano e Leone X più volte si recò a Bagnaia nel Barco opportunamente recintato per l’immissione della sel- vaggina, invitato dal nipote Niccolò Ridolfi, vescovo di Viterbo dal 1538 al 1548. Il Ridolfi, che ebbe rapporti d’amicizia con Ve- ronica Gambara e il Trissino, nell’area di Bagnaia già delimitata a riserva di caccia fece realizzare il casino di caccia destinato a costituire il primo tassello del capolavoro di architettura del pa- esaggio che Giovan Francesco Gambara avrebbe realizzato. Sulla direttrice Viterbo-Bagnaia si riscontrano ben tre fra le quattro località toccate dalla intensa attività svolta nel Viterbese da Giovanni Francesco Gambara. Gli interventi da lui promossi non furono semplici operazioni edilizie, ma il risultato di scelte spesso coraggiose e innovative, orientate a promuovere indirizzi programmatici e implicanti talvolta mutamenti urbanistici di ri- lievo. Una continuità di stile in sintonia ai più illuminati principi rinascimentali, che non si limitarono a elevare o ampliare le loro sontuose residenze cittadine o fuori porta, ma modificarono tal- volta parte del tessuto urbano con nuove piazze, strade e addizio- ni di quartieri. Una cultura recepita anche nella Roma dei papi di inizio ’500 e che ovviamente Giovan Francesco visse direttamen- te assimilando sia le esperienze laiche delle corti padane sia quella in corso d’opera durante le sue lunghe permanenze romane.
Recommended publications
  • Morìa La Sapienza Altra Del Mondo
    Fede Ragione Follia 7 febbraio / 22 giugno Morìa La Sapienza altra del mondo Rivista semestrale di studi moreani Centro Internazionale Thomas More 9/2016 Morìa Rivista semestrale di studi moreani 7 febbraio / 22 giugno 2016 La rivista del Centro Internazionale “Thomas More” si articola in otto sezioni che ospitano interventi di largo respiro, contributi di carattere scientifico, pubblicazioni e traduzioni di testi inediti o rari di particolare rilievo per la diffusione della memo- ria del martire inglese e del pensiero moreano, quale promozione di una sapienza “altra” per il mondo, capace di generare un pensiero di vita, verità e giustizia. La rivista inizia la sua storia proponendosi la pubblicazione di due fascicoli annuali intorno al periodo della memoria liturgica e della nascita di Tommaso Moro. Direttore editoriale Direttore responsabile Cesare Ignazio Grampa Giuseppe Gangale Comitato di direzione Angelo Fracchia, Roberto Ghisu, Annalisa Margarino, Giuseppe Parisi, Maria Pia Pagani, Ferdinando Valcarenghi Consiglio scientifico Alessandro Andreini (Comunità di San Leolino), Giovanni Battista Balconi (Diocesi di Milano), Carlo Maria Bajetta (Università della Valle d’Aosta), Franco Buzzi (Biblioteca Ambrosiana). Carlo De Marchi (Pontificia Università della Santa Croce), Giorgio Faro (Pontificia Università della Santa Croce), Paul Fryer (Centro Stanislavski, Sidcup, Kent, Gran Bretagna), Isabella Gagliardi (Università degli studi di Firenze), Andrew Hegar- ty (Thomas More Institute Londra), Dieter Kampen (Chiesa luterana di Trieste),
    [Show full text]
  • A Transcription and Translation of Ms 469 (F.101R – 129R) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen
    A SCURRILOUS LETTER TO POPE PAUL III A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen by Paul Hanbridge PRÉCIS A Scurrilous Letter to Pope Paul III. A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen. This study introduces a transcription and English translation of a ‘Letter’ in VS 469. The document is titled: Epistola invectiva Bernhardj Occhinj in qua vita et res gestae Pauli tertij Pont. Max. describuntur . The study notes other versions of the letter located in Florence. It shows that one of these copied the VS469, and that the VS469 is the earliest of the four Mss and was made from an Italian exemplar. An apocryphal document, the ‘Letter’ has been studied briefly by Ochino scholars Karl Benrath and Bendetto Nicolini, though without reference to this particular Ms. The introduction considers alternative contemporary attributions to other authors, including a more proximate determination of the first publication date of the Letter. Mario da Mercato Saraceno, the first official Capuchin ‘chronicler,’ reported a letter Paul III received from Bernardino Ochino in September 1542. Cesare Cantù and the Capuchin historian Melchiorre da Pobladura (Raffaele Turrado Riesco) after him, and quite possibly the first generations of Capuchins, identified the1542 letter with the one in transcribed in these Mss. The author shows this identification to be untenable. The transcription of VS469 is followed by an annotated English translation. Variations between the Mss are footnoted in the translation. © Paul Hanbridge, 2010 A SCURRILOUS LETTER TO POPE PAUL III A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St.
    [Show full text]
  • Lambeth Palace Library Research Guide King Henry VIII (1491-1547)
    Lambeth Palace Library Research Guide King Henry VIII (1491-1547) 1 Manuscript Resources at Lambeth ................................................................................. 2 1.1 Individual Manuscripts............................................................................................. 2 1.2 Manuscript Collections ............................................................................................ 4 1.2.1 Wharton Manuscripts (MSS 577-595) ............................................................. 4 1.2.2 The Carew Manuscripts (MSS 596-638) ......................................................... 4 1.2.3 Shrewsbury and Talbot Papers (MSS 694-710, 3192-3206)........................... 5 1.3 Archival Collections................................................................................................. 7 1.3.1 Archbishops’ Registers.................................................................................... 7 1.3.2 Faculty Office Registers .................................................................................. 9 1.3.3 Estate Documents and Temporalities.............................................................. 9 1.3.4 Carte Antique et Miscellanee (Lambeth Charters) .......................................... 9 2 Printed Resources at Lambeth...................................................................................... 10 2.1 Letters of Henry VIII .............................................................................................. 10 2.2 Henry VIII’s Controversy with
    [Show full text]
  • Brixia Sacra Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
    Brixia Sacra MeMorie Storiche della dioceSi di BreScia aSSociazione per la Storia della chieSa BreSciana BrixiaSacra la memoria della fede Studi storici offerti a Sua Santità Benedetto xVi nel centenario della rivista «Brixia sacra» a cura di GaBriele archetti BreScia MMix Studi SiMona neGruzzo Vescovi e cardinali della famiglia Gambara In età apostolica, le modalità di diffusione del cristianesimo unirono la dioce- si di Brescia a quella di Tortona perché entrambe evangelizzate dal sacrificio dei martiri. Se i soldati romani Faustino e Giovita sono a fondamento della Chiesa bresciana, l’origine di quella tortonese sarebbe da attribuirsi al vesco- vo Marziano. Ma su queste circostanze, il gesuita bollandista Fedele Savio alla fine dell’Ottocento scrisse molto accomunando in un’unica edizione i rispet- tivi Acta Martyrum1. La prossimità fra le due diocesi si consolidò nel corso del XVI secolo, quando tre membri della famiglia Gambara di Pralboino vennero eletti proprio alla cattedra di San Marziano: Uberto, Cesare e Maffeo2. La successione episcopale in una medesima diocesi, affidata a membri di una stessa famiglia, non era, per l’epoca, un fenomeno sporadico: basti pensare alla continuità che gli esponenti della famiglia Carafa perseguirono alla guida dell’arcidiocesi di Napoli, ai Campeggi a Feltre o alla sede ambro- siana. Tra Cinque e Seicento, si assistette, infatti, a un doppio parallelismo, che riguardò la famiglia bresciana dei conti Gambara e quella milanese dei conti Borromeo: se della prima furono ben tre suoi rappresentanti a regge- re in maniera continuata la diocesi di Tortona per ottantaquattro anni, dal 1528 al 1611; della seconda, prima Carlo (1564-1584) e poi il cugino Fede- Abbreviazioni e sigle: ASDT = Archivio Storico Diocesano di Tortona; ASM = Archivio di Stato di Milano; BA = Biblioteca Ambrosiana; BCT = Biblioteca Civica di Tortona; DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-; «JD» = «Julia Dertona».
    [Show full text]
  • Renaissance Diplomacy in Practice: the Case of Gregorio Casali, England’S Ambassador to the Papal Court, 1525-33
    Renaissance diplomacy in practice: the case of Gregorio Casali, England’s ambassador to the papal court, 1525-33 Catherine Lucy Fletcher Royal Holloway, University of London Thesis presented for the award of PhD 1 I confirm that the work contained in this thesis is entirely my own. Catherine Fletcher 23 April 2008 2 Abstract THIS thesis investigates the day-to-day practice of Renaissance diplomacy through a case-study of Gregorio Casali, one of a number of Italians in the Roman diplomatic corps who served foreign princes, in Casali’s case King Henry VIII of England. It outlines and analyses the key elements of the resident ambassador’s role, shifting the focus of study from the traditional emphasis on official negotiations and such formal sites for the exercise of power to consider too informal relationships and arenas for diplomacy. Chapters consider the diplomat’s role in Rome (the most developed diplomatic centre of its day); the relevance of family and friendship networks in Casali’s career; the importance of hospitality and liberality in diplomatic life; gift- giving and ‘bribery’. Drawing on recent scholarship relating to such issues as the house, household and gift-giving, the thesis situates Renaissance diplomacy in its broader social context. It thus contributes to the new trend among historians of diplomacy to adopt methods from social and cultural history, but, in applying the methodology of microhistory, takes this to a new level. As well as raising new questions about the role of the resident ambassador and his interaction with other diplomatic and political actors, the case of Casali and his family draws attention to the important issue of the employment of foreigners in diplomatic service during this period, allowing a consideration of how loyalty was understood and allegiances were managed.
    [Show full text]
  • Friends Acquisitions 1964-2018
    Acquired with the Aid of the Friends Manuscripts 1964: Letter from John Dury (1596-1660) to the Evangelical Assembly at Frankfurt-am- Main, 6 August 1633. The letter proposes a general assembly of the evangelical churches. 1966: Two letters from Thomas Arundel, Archbishop of Canterbury, to Nicholas of Lucca, 1413. Letter from Robert Hallum, Bishop of Salisbury concerning Nicholas of Lucca, n.d. 1966: Narrative by Leonardo Frescobaldi of a pilgrimage to the Holy Land in 1384. 1966: Survey of church goods in 33 parishes in the hundreds of Blofield and Walsham, Norfolk, 1549. 1966: Report of a debate in the House of Commons, 27 February 1593. From the Fairhurst Papers. 1967: Petition to the Ecclesiastical Commissioners by Miles Coverdale and others, 1565. From the Fairhurst Papers. 1967: Correspondence and papers of Christopher Wordsworth (1807-1885), Bishop of Lincoln. 1968: Letter from John Whitgift, Archbishop of Canterbury, to John Boys, 1599. 1968: Correspondence and papers of William Howley (1766-1848), Archbishop of Canterbury. 1969: Papers concerning the divorce of Henry VIII and Catherine of Aragon. 1970: Papers of Richard Bertie, Marian exile in Wesel, 1555-56. 1970: Notebook of the Nonjuror John Leake, 1700-35. Including testimony concerning the birth of the Old Pretender. 1971: Papers of Laurence Chaderton (1536?-1640), puritan divine. 1971: Heinrich Bullinger, History of the Reformation. Sixteenth century copy. 1971: Letter from John Davenant, Bishop of Salisbury, to a minister of his diocese [1640]. 1971: Letter from John Dury to Mr. Ball, Preacher of the Gospel, 1639. 1972: ‘The examination of Valentine Symmes and Arthur Tamlin, stationers, … the Xth of December 1589’.
    [Show full text]
  • Veronica Gambara Undici Lettere Inedite Edited by Luigi Amaduzzi Guastalla: R
    Veronica Gambara Undici lettere inedite Edited by Luigi Amaduzzi Guastalla: R. Pecorini [p. [5]] Cenni biografici di Veronica Gambara (1) Tre donne vennero in maggior fama di letterate nel secolo XVI; Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, e Veronica Gambara. Moltissime altre coltivarono le lettere in quel tempo; di esse alacremente oggi si studia richiamare la memoria onorevole e ridonarla al culto dei moderni. Dissi molte altre, ma le tre nominate tennero il primato su tutte. La data della loro nascita varia di pochi anni, quella della morte quasi coincide. La Gambara nacque il 30 Novembre 1485, nel novanta nascerà la Colonna, trentaquattro anni dopo, la Stampa. Nel 1550 morì la Gambara, tre anni dopo, la Colonna; nel cinquantaquattro si spense la Stampa. Erano adunque tre stelle che risplende. vano ad un tempo nel cielo letterario d'Italia. Un luogo assai popolato del territorio bresciano, detto Prato Alboino, che fu feudo della nobilissima Famiglia Gambara, diede i natali alla nostra Veronica. Suoi genitori furono il Conte Gianfrancesco Gambara e Alda Pia da Carpi, personaggi ragguardevolissimi, siccome le istorie mostrano. Veronica ebbe quattro fratelli e due sorelle; Camillo, Uberto, Brunoro, Ippolito, Violante ed Isotta, tutti non meno per azioni che per letteratura illustri. Aveva essa sortito da natura un ingegno assai vivace, penetrante, e molta inclinazione per le lettere, alle quali si diè fin [p. 6] da' più teneri anni. Chi fosse suo maestro negli studi non è chiaro; taluni affermano il Bembo, col quale fu in domestichezza, ma molti dubbî sorgono leggendo alcuni passi delle poesie di lui. Quello che più manifesto appare, si è che della guida e del patrocinio del Veneziano molto profittevolmente si valse la Gambara, come attesta il fatto che a lui per primo mandava ogni suo poetico componimento ed attenevasi al suo giudizio, come a quello che autorevole stimava.
    [Show full text]
  • Yearbook 2004 Yearbook 2004
    COVER((OK)) 22-09-2004 12:00 Pagina 1 PONTIFICIA ACADEMIA SCIENTIARVM PONTIFICIA ACADEMIASCIENTIARVM YEARBOOK 2004 YEARBOOK 2004 VATICAN CITY 01_Prima Parte+BIO.A_1.Prima Parte 25/06/10 10:34 Pagina 1 THE PONTIFICAL ACADEMY OF SCIENCES Yearbook 2004 Vatican City 01_Prima Parte+BIO.A_1.Prima Parte 25/06/10 10:34 Pagina 2 ‘Truth, freedom and responsibility are connected in the experience of the sci- entist. In setting out on his path of research, he understands that he must tread not only with the impartiality required by the objectivity of his method but also with the intellectual honesty, the responsibility, and I would say with a kind of “reverence”, which befit the human spirit in its drawing near to truth. For the scientist, to understand in an ever better way the particular reality of man in relation to the biological-physical processes of nature, to discover always new aspects of the cosmos, to know more about the location and the distri- bution of resources, the social and environmental dynamics, and the logic of progress and development, becomes translated into a duty to serve more fully the whole of mankind, to which he belongs. For this reason, the ethical and moral responsibilities connected to scientific research can be perceived as a requirement within science, because it is a fully human activity, but not as control, or worse, as an imposition which comes from outside. The man of science knows perfectly, from the point of view of his knowledge, that truth cannot be subject to negotiation, cannot be obscured or abandoned to free conventions or agreements between groups of power, societies, or States.
    [Show full text]
  • Comune Di Brescia. Archivio Famiglia Gambara Di Verolanuova 945-1836
    Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA. ARCHIVIO FAMIGLIA GAMBARA DI VEROLANUOVA 945-1836 A cura di Leonardo Leo Redazione 2002 Archivio di Stato Brescia ***** FAMIGLIA GAMBARA DI VEROLANUOVA Inventario a cura di Leonardo Leo Parte prima L’ARCHIVIO: VICENDE E STRUTTURA LE VICENDE L’archivio Gambara, ramo dei nobili veneti, venne depositato presso l’Archivio Storico del Comune di Brescia nel 1895 dalla contessa Maria del fu Vincenzo, ultima discendente della famiglia, sposata al conte Nicolò Pancieri di Zoppola. Da quanto risulta non vennero stesi elenchi di consegna, né fu redatto un inventario e per parecchi anni l’archivio fu del tutto trascurato. Non venne eseguito alcun intervento neppure in seguito alle operazioni di sfollamento dei fondi archivistici conseguenti agli eventi bellici del 1915-1918. Soltanto dopo il 1918 di esso si occupò monsignor Paolo Guerrini, quando a lui venne affidata la direzione interinale dell’istituto. Dei primi interventi di riordino da lui intrapresi e della situazione che si trovò a dver affrontare, ci ha lasciato dettagliata una descrizione1. Purtroppo il suo allontanamento dagli uffici comunali nel 1928, impedì che questi giungessero a conclusione. Inoltre, venendo a mancare tale figura di spicco, oltre che di riferimento, per i fondi dell’Archivio Storico Civico iniziò un vero e proprio periodo buio, ulteriormente aggravato dallo sfollamento dovuto alle vicende belliche del secondo conflitto mondiale, che apportò altre dispersioni e confusioni tra i documenti, ed. al definitivo scioglimento dell’istituto nel 1954. Da allora i fondi dell’Archivio Storico del comune di Brescia rimasero sparsi in diverse sedi senza che purtroppo si intervenisse con le necessarie operazioni di revisione e riordino.
    [Show full text]
  • Hadfought Episcopal Promotion During the Reign of Mary I
    Habent sua fata libelli Early Modern Studies Series General Editor Michael Wolfe St. John’s University Editorial Board of Early Modern Studies Elaine Beilin Raymond A. Mentzer Framingham State College University of Iowa Christopher Celenza Charles G. Nauert Johns Hopkins University University of Missouri, Emeritus Barbara B. Diefendorf Robert V. Schnucker Boston University Truman State University, Emeritus Paula Findlen Nicholas Terpstra Stanford University University of Toronto Scott H. Hendrix Margo Todd Princeton Theological Seminary University of Pennsylvania Jane Campbell Hutchison James Tracy University of Wisconsin–Madison University of Minnesota Mary B. McKinley Merry Wiesner-Hanks University of Virginia University of Wisconsin–Milwaukee Episcopal Reform and Politics in Early Modern Europe Edited by Jennifer Mara DeSilva Early Modern Studies 10 Truman State University Press Kirksville, MO Copyright © 2012 Truman State University Press, Kirksville, Missouri, 63501 All rights reserved tsup.truman.edu Cover art: Marco Zoppo (1433–78), A Bishop Saint, perhaps Saint Augustine. Tempera on wood, probably ca. 1468. National Gallery, London. Used with permission of Art Resource, NY. Cover design: Teresa Wheeler Library of Congress Cataloging- in- Publication Data Episcopal reform and politics in early modern Europe / edited by Jennifer Mara DeSilva. p. cm. — (Early modern studies ; 10) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-61248-072-5 (pbk. : alk. paper) — ISBN 978-1-61248-074-9 (ebook) 1. Catholic Church—Bishops—History. 2. Episcopacy—History. 3. Clergy—Office—History. 4. Christianity and politics—Catholic Church—History. 5. Christianity and politics—Europe— History. 6. Council of Trent (1545–1563) 7. Europe—Church history. I. DeSilva, Jennifer Mara, 1976– BX1905.E63 2012 262'.1224—dc23 2012030760 No part of this work may be reproduced or transmitted in any format by any means without written permission from the publisher.
    [Show full text]
  • Popes, Cardinals and War ‘Cursed Be He That Keepeth Back His Sword from Blood.’ Jeremiah, XLVIII, 10
    Popes, Cardinals and War ‘Cursed be he that keepeth back his sword from blood.’ Jeremiah, XLVIII, 10 ‘Then Simon Peter having a sword drew it, and smote the high priest’s servant, and cut off his right ear.’ John, XVIII, 10 ‘“Oho!” said Stalin [to Pierre Laval in Moscow, May 1935]. “The Pope? How many divisions has he got?”’ Joseph Stalin, 1935, quoted by Winston Churchill, The Second World War, vol. 1: The Gathering Storm (London, 1949), p.121 Popes, Cardinals and War THE MILITARY CHURCH IN RENAISSANCE AND EARLY MODERN EUROPE D.S. Chambers Published in 2006 by I.B.Tauris & Co. Ltd 6 Salem Road, London W2 4BU 175 Fifth Avenue, New York NY 10010 www.ibtauris.com In the United States and Canada distributed by Palgrave Macmillan, a division of St. Martin’s Press, 175 Fifth Avenue, New York NY 10010 Copyright © D.S. Chambers, 2006 The right of D.S. to be identified as the author of this work has been asserted by him in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. All rights reserved. Except for brief quotations in a review, this book, or any part thereof, may not be reproduced, stored in or introduced into a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior written permission of the publisher. ISBN 10: 1 84511 178 8 ISBN 13: 978 1 84511 178 6 A full CIP record for this book is available from the British Library A full CIP record for this book is available from the Library of Congress Library of Congress catalog card: available Typeset
    [Show full text]
  • Terza Serie (1997)
    BRIXIA SACRA EDITA DALLA ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA CHIESA BRESCIANA Terza se l'ie - Anno II - 1997 - N. 3 Giugno ]997 Direttore FAUSTO BALESTRINI (Presidente dell' Associa:lione) ConsigLio di Redazione ANTONIO ACERBI, PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, FRANCESCO BONA, SANDIW GUERRINI, ANTONIO MASETTI ZANNINI, MINO MORANDINI, IVO PANTEGHINI, LIVIO ROTA, ARMANDO SCARPETTA, IRMA VALETTI BONINI Direttore responsabiLe ANTONIO FAPPANI Autori:lzazione del 1ì'ibunale di Brescia in data 18 gennaio 1966 - N. 244 del RegisLro Giornali e Periodici Fotocomposizione: DGM - Stampa: Tipografia M. Squassina - B"escia INDICE STUDI VALENTINO VOLTA, La Carità aL SanoLoco e il convento del Buon Pustore Appunti per una cronncn edilizia .... ... ... .. .... .. ..... ... .. 3 GABRIELE ARCHETTI, Uberto Gambarn, vizi e virtù di un principe della Chiesa . ] 4 PIETRO TRECCANI, S. Maria della Rosa, CaLvisano: la chiesa e gli affreschi . .. 26 P IETRO TRECCANI, S. Maria deLLa Rosa, Calvisano: le teLe .. ..... .... ... 40 MARIALISA CAI~GNONI, L'arte dell'intaglio in Valle Sabbia: I Pialorsi Boscaì di Levrange tra la fine del '600 e il '700 .. .. ..... ... ... 55 LOBENZO BOSOLI, Geremia BonomeLli, Vescovo e scrittore . ... .... .... 6/1 DOCUMENTI Scritti di Geremia Bonomelli . .. 73 RECENSIONI. .. 85 Adesione annuale: Or dinari a L. SO.OOO - Sostenitore L. 100.000 C.C.P. n. 18922252 inLesLato a: Assoeiazione per la storia della Chiesa Bresciana via Gasparo da Salò 13 - 25122 BHESCIA - tel. 030/40233 BHIXIA SACHA STUDI La Carità al Sanoloco e il convento del Buon Pastore Appunti per una cronaca edilizia "La Chiesa che gode il titolo di M. V. di Loreto solennizzata con devozione il 1 O Dicembre, fu fabbricata verso l'anno 1650.
    [Show full text]