Giovan Francesco Gambara Nel Viterbese Dezio Paoletti

Giovan Francesco Gambara Nel Viterbese Dezio Paoletti

Giovan Francesco Gambara nel Viterbese Dezio Paoletti UN VESCOVO-CARDINALE CON STILE DA PRINCIPE RINASCIMENTALE Per capire appieno le opere tuttora visibili nel Viterbese vo- Sicuramente l’ambiente familiare fu fondamentale per la sua lute da Giovan Francesco Gambara, è opportuno considerare formazione intellettuale, portandolo a muoversi nello scacchiere alcuni aspetti essenziali della sua intensa attività che si conclu- degli stati nazionali del suo tempo. Avere come genitori Bruno- se nel 1587 a soli 54 anni: non pochi per quel tempo, ma leg- ro Gambara e Virginia Pallavicino non era cosa da poco; alcuni germente inferiori all’età raggiunta da altri potenti dell’epoca, suoi parenti, però, furono addirittura più potenti dei genitori. compresi alcuni suoi familiari. Sono almeno tre i filoni da segui- Aveva sedici anni quando lo zio Uberto morì dopo undici an- re per comprendere le origini della sua fervida attività intellet- ni di cardinalato, lasciando non solo un consistente patrimonio tuale, della splendida carriera nell’alta aristocrazia ecclesiastica e (circa 10.000 ducati d’oro), ma soprattutto la via spianata per dell’atteggiamento da “principe rinascimentale” tenuto durante l’accesso dei suoi nipoti all’alta gerarchia ecclesiastica. Aveva già il periodo in cui fu vescovo nella diocesi di Viterbo, ufficialmen- fatto nominare Cesare vescovo di Tortona, dopo aver lasciato te dal 1566 al 1576 ma di fatto fino al 1580. lui stesso quella diocesi tenuta per vent’anni. Come per diritto di successione familiare, ecco nel 1592 Maffeo, il terzo Gambara assegnato alla cattedra di San Marziano, nominato ben quaran- tadue anni dopo la morte del potente Uberto. Giovan Francesco divenne cardinale a ventotto anni mentre lo zio lo era divenuto a quarantotto dopo molti impegnativi maneggi. Anche Girolamo, un altro nipote di Uberto, figlio della sorella Veronica, raggiunse la porpora cardinalizia. Vivendo in un ambiente familiare colto e ben inserito nell’alta aristocrazia, Giovan Francesco ebbe modo di conoscere dall’in- terno le realtà più evolute del suo tempo. Sembra che abbia vis- suto per un anno presso la corte spagnola, già frequentata dal padre Brunoro. Ebbe modo di visitare le capitali delle corti rina- scimentali dove non saranno mancati lunghi soggiorni fin dalla giovinezza, in virtù del grado di parentela con i Farnese, i Da Correggio, i Gonzaga di Novellara e per gli stretti rapporti che i Gambara intrattenevano con importanti casate dell’Italia centro settentrionale. A diciassette anni frequentava Parma e Piacenza, ducato a lui familiare, dove era chiamato anche per i saggi con- sigli che sapeva dare nonostante la giovane età, ben accetti e ri- chiesti anche alla corte estense e presso altri notabili. Avrà quindi sicuramente avuto diretta conoscenza dell’importante intervento urbanistico-architettonico ferrarese e di altre esperienze matu- rate nelle corti rinascimentali. La zia Veronica ebbe con Isabella d’Este rapporti di stima e di sincera amicizia: furono fra le più colte donne del loro tempo, e tra loro non mancarono gli incon- tri diretti. Lo stesso Giovan Francesco ebbe un rapporto di pro- fonda e intensa amicizia con il cardinale Ippolito d’Este, al punto che espresse perfino la volontà di esser sepolto nella sua stessa Ritratto del vescovo-cardinale Giovan Francesco Gambara conservato tomba1. Unitamente al cugino Alessandro Farnese, i tre uomi- al piano nobile della palazzina Gambara di Bagnaia. ni furono tra i più ricchi cardinali del Sacro Collegio: lo si vide 253 | Approfondimenti nelle opere private che commissionarono, splendidi giardini che nessun altro prima di loro aveva osato concepire, realizzati senza attingere al patrimonio delle istituzioni cui appartenevano. Le esperienze vissute in prima persona fin dalla giovinezza lasciarono insomma nella sua formazione culturale un’impron- ta indelebile, che avrebbe trovato coerente applicazione negli interventi di cui fu artefice. Ebbe un peso rilevante anche la sua formazione intellettuale in prestigiose università come Padova e Bologna fino a quella di Perugia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. L’eloquenza e l’eleganza comportamentale fu- rono quindi in parte innate, in parte coltivate negli studi e negli ambienti frequentati. Giovan Francesco ricevette elogi e presti- giosi incarichi da più papi. Era noto che Pio V apprezzava la sua conversazione anche al di fuori degli incontri ufficiali2. Ecco dunque in breve il contesto in cui l’uomo visse e si formò e i motivi se nel Viterbese lo condussero a operare con uno stile da principe rinascimentale durante il mandato come vescovo di quella diocesi. L’ostentazione di stemmi ed emblemi della propria famiglia, che nessun altro Gambara espose così vistosamente, non fu frutto di megalomania: probabilmente a Bagnaia si ispirò a ciò che altri protagonisti del Rinascimento avevano fatto prima di lui. Il nome di Giovanni Ruccellai sul frontespizio di S. Maria Novella a Firenze, ad esempio, fu pro- babilmente una fonte di ispirazione che Giovan Francesco se- guì facendo incidere il proprio nome sulla facciata del Duomo di Viterbo e in seguito su quello di Tuscania. Quanto ostentato da Federico da Montefeltro nel suo palazzo di Urbino o da Si- gismondo Malatesta in San Francesco a Rimini, eccolo recepito La facciata del duomo di Viterbo sul cui fregio è scritto il nome del vescovo Giovan Francesco Gambara. IN ALTO , busto di papa Pio V conservato nel Museo del Duomo di Viterbo. 254 Giovan Francesco Gambara nel Viterbese | in versione “gambaresca” nella palazzina privata di Bagnaia, A SINISTRA , loggia di ingresso alla palazzina Gambara con l’immancabile all’interno del Duomo di Viterbo, nella Loggia dei Papi. scritta di Giovan Francesco e una serie di stemmi ed emblemi Gambara Il cardinale concluse invece la sua vita terrena con opere ad affresco. di beneficenza e atti di generosità, probabilmente influenzato A DESTRA , il famoso rimbrotto di San Carlo a Giovan Francesco per gli sprechi nella sua palazzina e nel giardino di Bagnaia, raffigurato su dalle reprimende di San Carlo 3 che non risparmiò neppure gli un’opera in tessuto eseguita nel 1902 e conosciuta come Stendardo di “sprechi “ di Tivoli e Caprarola dei cardinali Ippolito d’Este e San Carlo, custodita nell’omonima chiesetta. Il drappo misura m. 2,95 Alessandro Farnese, tant’è che anche loro si adeguarono poi a in larghezza e m. 4,30 in altezza. È stato dipinto da Pietro Lante che ha uno stile di vita più sobrio4. ambientato la scena nel giardino di Bagnaia rappresentando il cardinale Il cambiamento di vita dei tre cardinali fu determinato so- Giovan Francesco con atteggiamento assai contrito, quasi riconoscendo prattutto dalle indicazioni e prescrizioni che emersero dal Con- d’aver ecceduto nello spender denaro per la palazzina, il giardino, le cilio di Trento. Giovan Francesco fu uno dei trenta cardinali sculture, le fontane, quando tante persone, con parte del denaro speso, avrebbero potuto ricevere maggior carità cristiana dal loro vescovo. che sottoscrissero la Bolla di Sisto V del 3 dicembre 1586, con- tenente l’elenco dei principi morali e delle virtù cui dovevano attenersi i cardinali del nuovo corso della Chiesa. Eppure, solo dieci anni prima il cardinale era ancora nel pieno della sua esu- beranza, preso dalle fontane e dai giochi d’acqua dei giardini di Bagnaia benché avesse già assistito alle ultime sedute conci- liari; l’anno successivo, alla definitiva conclusione del Concilio, firmò addirittura a nome di papa Pio IV la Bolla del 3 maggio 1564 a conferma degli atti dello storico evento. 255 | Approfondimenti Planimetria desunta ITINERARI GAMBARESCHI NEL VITERBESE da “La cattedrale di Viterbo e il Palazzo Papale” di Salvatore La maggior concentrazione in assoluto di stemmi o segni del Ciuco ed “gambareschi”, quantunque riferibili al solo Giovan Francesco, elaborata dall’arch. Andrea Paoletti. è presente e ben riconoscibile lungo il breve percorso da Viter- bo a Bagnaia, di poco superiore ai cinque chilometri. È proprio per la vicinanza fra la sede vescovile e il piccolo borgo medie- vale che, già ad inizio Duecento, i vescovi di Viterbo e i loro se- guiti cominciarono a frequentare quella località apprezzata per l’abbondanza d’acqua, per la fitta vegetazione e per il clima più favorevole rispetto a quello della città nonostante i soli 441 me- tri sul livello del mare. La distesa dei boschi, collegati a quelli delle alture dei monti Cimini, garantiva abbondante selvaggina. L’aristocrazia ecclesia- stica di quel tempo amava – come l’aristocrazia laica – le battute di caccia, simboli di prestigio sociale che si trasmise anche in età rinascimentale come continuità della tradizione cavalleresca del- la passata epoca medievale. Gli stessi papi, ancora ad inizio del XVI secolo le praticavano e Leone X più volte si recò a Bagnaia nel Barco opportunamente recintato per l’immissione della sel- vaggina, invitato dal nipote Niccolò Ridolfi, vescovo di Viterbo dal 1538 al 1548. Il Ridolfi, che ebbe rapporti d’amicizia con Ve- ronica Gambara e il Trissino, nell’area di Bagnaia già delimitata a riserva di caccia fece realizzare il casino di caccia destinato a costituire il primo tassello del capolavoro di architettura del pa- esaggio che Giovan Francesco Gambara avrebbe realizzato. Sulla direttrice Viterbo-Bagnaia si riscontrano ben tre fra le quattro località toccate dalla intensa attività svolta nel Viterbese da Giovanni Francesco Gambara. Gli interventi da lui promossi non furono semplici operazioni edilizie, ma il risultato di scelte spesso coraggiose e innovative, orientate a promuovere indirizzi programmatici e implicanti talvolta mutamenti urbanistici di ri- lievo. Una continuità di stile in sintonia ai più illuminati principi rinascimentali, che non si limitarono a elevare o ampliare le loro sontuose residenze cittadine o fuori porta, ma modificarono tal- volta parte del tessuto urbano con nuove piazze, strade e addizio- ni di quartieri. Una cultura recepita anche nella Roma dei papi di inizio ’500 e che ovviamente Giovan Francesco visse direttamen- te assimilando sia le esperienze laiche delle corti padane sia quella in corso d’opera durante le sue lunghe permanenze romane.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    17 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us