Indici Delle Annate Del «Bollettino Storico Piacentino»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Indici Delle Annate Del «Bollettino Storico Piacentino» 1 INDICI DELLE ANNATE DEL «BOLLETTINO STORICO PIACENTINO» a cura di VITTORIO ANELLI, MASSIMO BAUCIA, DANIELA MORSIA I - 1906 001.01. Al Lettore (La Direzione) / 5-7 [Con elenco dei Soci fondatori] Memorie originali 001.02. Bollea L.C. [Luigi Cesare], Gli «Statuta Comunis Placentiae» del 1323 / 157-160 001.03. Campari Francesco Luigi, Un processo di streghe in Piacenza (a. 1611-1615) / 70-75 [Tratto a cura di Gaetano Tononi dalle inedite Memorie Storiche di Roccabianca del Campari (m. 1902)] 001.04. Canavesi prof. Dagoberto, Un sonetto inedito contro Adamo Neipperg / 39-40 001.05. Canavesi prof. Dagoberto, Un dipinto di Girolamo Romanino (con 1 ill.) / 76-77 [Si tratta di una Madonna col Bambino] 001.06. Canavesi prof. Dagoberto, I recenti restauri del Duomo (con 7 ill.) / 165-170 001.07. Cerri Leopoldo, Jacopo Gaufrido: episodio di storia piacentina del sec. XVII / 28-38, 77-87 001.08. Cerri Leopoldo, La Zecca Piacentina: lettere inedite di Mons. V.B. Bissi / 97-115 001.09. Cerri Leopoldo, Arte romanica: la chiesetta di S. Dalmazio / 160-165 001.10. Cerri Leopoldo, Un documento inedito rivelatore di un nostro grande architetto / 226-230 [L’architetto è Alessio Tramello] 001.11. Cerri Leopoldo, Il Palazzo Gotico e i suoi prossimi restauri / 241-248 001.12. F.S. [Fermi Stefano], Un nuovo documento sulle agitazioni contro i gesuiti in Piacenza (1836-1848) / 119-128 [Si tratta di una cronaca delle agitazioni (21, 22 e 23 dicembre 1841) redatta da Luciano Scarabelli per Pietro Giordani, pubblicata in appendice] 001.13. F.S. [Fermi Stefano], Piacenza letterata / 170-181 [Riferimenti piacentini nella Storia dei generi letterari Vallardi] 001.14. F.S. [Fermi Stefano], Romanzieri piacentini / 252-262 [Continua con 002.13] 001.15. Ferrari Giulio, Atrii e scale in alcuni palazzi piacentini del ’600 e del ’700 / 275-277 001.16. Ghittoni Francesco, Di Gio. Paolo Lomazzo e della sua pittura nel refettorio di S. Agostino (con 1 ill.) / 205-210 001.17. Landi Gaspare, Alcune lettere inedite (1781-1817) / 193-204 [Le lettere sono precedute da una nota a firma «La Dir.»] 001.18. Pettorelli Arturo, La chiesuola di S. Ilario (con 2 ill.) / 13-20 1 2 001.19. Pettorelli Arturo, Le pitture nella chiesa del Carmelo a Piacenza / 128-135 001.20. Pettorelli Arturo, La casa Sanseverino di Piacenza (con 2 ill.) / 249-251 001.21. Picco Francesco, Nei paesi d’Arcadia: la Colonia Trebbiense (con 1 ill.) / 21-27, 49-65, 145-157 001.22. Picco Francesco, Lo scartafaccio d’un burattinaio. Tirate e Sproloquî del «Dottor Ballanzone» / 211-225, 263-275 001.23. Picco Francesco, Elenco degli arcadi della Colonia Trebbiense / 231-233 [«Complemento» di 001.21. Vd. 009.37] 001.24. Pollinari Bernardino, Il monumento Mandelli in S. Giovanni (con 1 ill.) / 66-69 001.25. Terzaghi Nicola, La più recente interpretazione del «mundus-templum» di Piacenza (con 4 ill.) / 116-118 [Il «mundus-templum» è il “fegato etrusco”. L’interpretazione è quella del prof. L.A. Milani direttore del R.° Museo Archeologico di Firenze] 001.26. Tononi dott. Gaetano, Giovanni da Piacenza (1243-1244): memoria con documenti / 8-12 001.27. Tononi dott. Gaetano, La prima comunità cristiana in Piacenza / 182-183 Appunti e Comunicazioni 001.28. Appendice al Dizionario Biografico Piacentino dell’Avv. Cav. Luigi Mensi / 135-137, 183- 185, 234-235, 277-279) [La prima puntata è preceduta da una nota a firma «Il Direttore», che annuncia l’inizio di «un’appendice anonima, di aggiunte» cui sono chiamati a collaborare gli studiosi] Vi si parla dei seguenti personaggi piacentini: [01] Alessando da Caverzago, p. 277; [02] Andrea da Piacenza, p. 135; [03] Anonimo, p. 136; [04. Bandinella Silvia, p. 136]; [05] Berni Giovanni, p. 234; [06] Biagio da Piacenza, p. 183; [07] Bracciforti Vincenzo, p. 278; [08] Cademarchi Domenico, p. 183; [09] Casati Giuseppe, pp. 183-184; [10] Casati Luigi, p. 184; [11] Costantini p. Anton Maria, p. 234; [12] Cristoforo da Croara, p. 184; [13] Crosi Egidio, p. 278; [14] Dioni Rolando, p. 278; [15] Fontana Onofrio, p. 234; [16] Francesco da Piacenza, p. 136; [17] Gai Bonaventura, p. 278; [18] Gioia p. Giuseppe, p. 234; [19] Giovanni Battista da Piacenza, p. 184; [20] Giovanni da Bobbio, p. 184; [21] Giovanni da Piacenza (sec. XIV), p. 136; [22] Giovanni da Piacenza (sec. XIII), p. 185; [23] Grassi Giuseppe, p. 235; [24] Landi p. Camillo, p. 185; [25] Marliani Giuseppe, pp. 136-137; [26] Milani Bernardino, p. 137; [27] Pattarini Carlo Giuseppe, p. 278; [28] Pavera Giovanna, p. 235; [28] Pellizzari Francesco, p. 278; [29] Ponzini Ermenegildo, p. 235; [30] Rizio Darinello, p. 279; [31] Rustigassi Bartolomeo da Rustigazzo, p. 235; [32] Sante da Piacenza, p. 137; [33] Scotti Luigia Stanislaa, p. 185; [34] Scotti conte Paride, p. 279; [35] Ziliani Giulio, p. 279. 001.29. Un contratto colonico del 1319 in Castellarquato / 138-139 001.30. Dai giornali cittadini / 279-281 001.31. Cronaca / 46-48, 93-96, 143-144, 190-192, 238-240, pp. 283-284 001.32. La Madonna col Bambino di Sandro Botticelli (ill. fuori testo data in dono agli abbonati) Annunzi bibliografici 001.33. Arata D. Luigi, Memorie di storia paesana di Borgonovo (C. [Leopoldo Cerri]) / 140-142 001.34. Bertuzzi G. [Guglielmo], La Badia di Chiaravalle della Colomba sul Piacentino (Dott. Gaetano Tononi) / 44-45 2 3 001.35. Cappelletti Licurgo, Un tirannello del secolo XIX, Carlo III di Borbone, duca di Parma (dott. A. [Arciprete] Gaetano Tononi) / 90 001.36. Cerioli Alessandro, Pietra de’ Giorgi nell’Oltrepò pavese (dott. Dagoberto Canavesi) / 188- 189 001.37. Chiti dott. Alfredo, Il Risorgimento Italiano nel Carteggio di Pietro Contrucci (Stefano Fermi) / 41 001.38. D’Ancona Alessandro, Esilio e carcerazione di Pietro Giordani (F. [Francesco] Picco) / 88- 90 001.39. De Gregori A., Pietro Giordani, Benedettino cassinese e suddiacono (X) / 282 001.40. Del Cerro Emilio, Il Cardinale Alberoni (S.F. [Stefano Fermi]) / 236-237 001.41. Foratti Aldo, Pietro Giordani epigrafista (Stefano Fermi]) / 41-42 001.42. Malaguzzi Valeri F., Gio. Antonio Amadeo scultore e architetto lombardo (Dott. Dagoberto Canavesi) / 91-92 001.43. Malchiodi dott. Gaetano, San Savino, vescovo di Piacenza: studio storico con alcuni appunti sulle origini e sui primi tempi della Chiesa Piacentina (A.P. [Arturo Pettorelli]) / 92-93 001.44. Malchiodi dott. Gaetano, Il Santuario della B. Vergine del Castello di Rivergaro: memorie storiche (A.P. [Arturo Pettorelli]) / 93 001.45. Mancini Girolamo, Due lettere al Valla (Stefano Fermi) / 139-140 001.46. Micheli G., Lettere di Parini, Foscolo, Monti, Giordani e Metastasio ad Angelo Mazza (Stefano Fermi) / 87-88 001.47. Micheli G., Statuti montanari (X) / 188 001.48. Micheli G., Quattordici lettere di Pietro Giordani a Vincenzo Mistrali (X) / 282 001.49. Montagna Leny, Il dominio francese in Parma, 1796-1814 (Dott. A. G. [Arciprete Gaetano] Tononi) / 237-238 001.50. Montanari Eugenia, Parma e i moti del 1831 (Stefano Fermi) / 185-187 001.51. Oxilia Giuseppe Ugo, Una lettera inedita di Pietro Giordani (S.F. [Stefano Fermi]) / 189- 190 001.52. Pariset Camillo, Un apologista fanese dell’Alberoni (X [Gaetano Tononi]) / 44 001.53. Pariset Camillo, Il Cardinale Giulio Alberoni (dott. Gaetano Tononi) / 44 001.54. Sartori Borotti Marco, Una lettera inedita di Pietro Giordani (Stefano Fermi) / 87-88 001.55. Scapinelli Enrico, Le riforme sociali del Duca Pier Luigi Farnese (Stefano Fermi) / 91 001.56. Zanotti Bianco O., Astrologia e astronomia (dott. Dagoberto Canavesi) / 43 000.57. [Nota s.t. a firma «La Direzione» che annuncia il secondo anno di vita della rivista / 284] II - 1907 3 4 Memorie originali 002.01. Canavesi prof. Dagoberto, Rime inedite di Lancillotto Anguissola / 74-78 002.02. Cerioli dott. Edoardo, Di un antico benefattore dell’Ospedale Piacentino / 78-84 [Giovanni Cerioli di Bernardino, che testò l’8 marzo 1582] 002.03. Cerri Leopoldo, Editori piacentini nel sec. XVI / 27-31 002.04. Cerri Leopoldo, Giostre e tornei in Piacenza / 56-68 002.05. Cerri Leopoldo, Memorie sulla tipografia piacentina nel sec. XVI / 145-156 002.06. Cerri Leopoldo, I cavalli farnesiani del Mocchi / 223-227 002.07. Cerri Leopoldo, Piacenza che scompare: Porta Fodesta (con [3] ill.) / 259-260 002.08. Cerri Leopoldo, La Duchessa Margherita Violante di Savoia in Piacenza / 274-277 002.09. Corna P. [padre] Andrea, Chi fu il vero architetto della chiesa di S.M. di Campagna (con [1] ill.) / 49-55 [Si pubblica la «convenzione» fra i fabbricieri della chiesa e Alessio Tramello] 002.10. Faustini Valente, Alla Pietra Parcellara / 37-43 [Indicazioni per una escursione] 002.11. Fermi Stefano, Per la riabilitazione di Maria Luigia (a proposito di recenti pubblicazioni) / 5-18 [Le pubblicazioni recenti sono: Giuseppe Biadego, Maria Luigia e un carme inedito di Aleardo Aleardi, Perugia, 1906; Giovanni Sforza, La seconda moglie di Napoleone a Parma, in «Nuova Antologia», s. III, vol. LIV, 1904; Emilio Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperatrice, Parma, 1904; Alessandro Luzio, I carbonari di Parma, in Id., Profili biografici e bozzetti storici, Milano, 1906; Eugenia Montanari, Parma e i moti del ’31, Firenze, 1905; Alessandro D’Ancona, Esilio e carcerazione di Pietro Giordani, in «Nuova Antologia», marzo-aprile 1905; Glauco Lombardi, lettera del 1893 di Emilio Casa ad Amalia Toscanelli Peruzzi, in «Emporium», ottobre 1906; Federico Masson, L’imperatrice Marie-Louise, Paris, 1902] 002.12. Fermi Stefano, Due amicizie letterarie di G. Gaufrido (G. Galilei e C. Achillini) / 97-106 002.13. Fermi Stefano, Romanzieri piacentini della Decadenza / 157-175 [Continuazione di 001.14] 002.14. Fermi Stefano, Nuove notizie intorno agli architetti Alessio e Agostino Tramelli / 219-223 002.15. Giarelli Francesco, Imminente riabbraccio piacentino-lombardo / 198-204 [Il «riabbraccio» «va nel p.v.
Recommended publications
  • Morìa La Sapienza Altra Del Mondo
    Fede Ragione Follia 7 febbraio / 22 giugno Morìa La Sapienza altra del mondo Rivista semestrale di studi moreani Centro Internazionale Thomas More 9/2016 Morìa Rivista semestrale di studi moreani 7 febbraio / 22 giugno 2016 La rivista del Centro Internazionale “Thomas More” si articola in otto sezioni che ospitano interventi di largo respiro, contributi di carattere scientifico, pubblicazioni e traduzioni di testi inediti o rari di particolare rilievo per la diffusione della memo- ria del martire inglese e del pensiero moreano, quale promozione di una sapienza “altra” per il mondo, capace di generare un pensiero di vita, verità e giustizia. La rivista inizia la sua storia proponendosi la pubblicazione di due fascicoli annuali intorno al periodo della memoria liturgica e della nascita di Tommaso Moro. Direttore editoriale Direttore responsabile Cesare Ignazio Grampa Giuseppe Gangale Comitato di direzione Angelo Fracchia, Roberto Ghisu, Annalisa Margarino, Giuseppe Parisi, Maria Pia Pagani, Ferdinando Valcarenghi Consiglio scientifico Alessandro Andreini (Comunità di San Leolino), Giovanni Battista Balconi (Diocesi di Milano), Carlo Maria Bajetta (Università della Valle d’Aosta), Franco Buzzi (Biblioteca Ambrosiana). Carlo De Marchi (Pontificia Università della Santa Croce), Giorgio Faro (Pontificia Università della Santa Croce), Paul Fryer (Centro Stanislavski, Sidcup, Kent, Gran Bretagna), Isabella Gagliardi (Università degli studi di Firenze), Andrew Hegar- ty (Thomas More Institute Londra), Dieter Kampen (Chiesa luterana di Trieste),
    [Show full text]
  • The Fourth Vow in Its Ignatian Context
    in the Spirituality of Jesuits The Fourth Vow in Its Ignatian Context A Historical Study ^ ^ by John W. O'Malley, S.J. Published by the American Assistancy Seminar on Jesuit Spirituality, especially for American Jesuits working out their aggiornamento in the spirit of Vatican II To/ Council THE AMERICAN ASSISTANCY SEMINAR ON JESUIT SPIRITUALITY consists of a group of Jesuits from various provinces who are listed below. The members were appointed by the Fathers Provincial of the United States. The Purpose of the Seminar is to study topics pertaining to the spir- itual doctrine and practice of Jesuits, especially American Jesuits, and to communicate the results to the members of the Assistancy. The hope is that this will lead to further discussion among all American Jesuits--in private, or in small groups, or in community meetings. All this is done in the spirit of Vatican Council II f s recommendation to religious institutes to recapture the original charismatic inspiration of their founders and to adapt it to the changed circumstances of modern times. The members of the Seminar wel- come reactions or comments in regard to the topics they publish. To achieve these purposes, especially amid today's pluralistic cul- tures, the Seminar must focus its direct attention sharply, frankly, and specifically on the problems, interests, and opportunities of the Jesuits of the United States. However, many of these interests are common also to Jes- uits of other regions, or to other priests, religious men or women, or lay men or women. Hence the studies of the Seminar, while meant especially for American Jesuits, are not exclusively for them.
    [Show full text]
  • Marco Gentile Aristocrazia Signorile E Costituzione Del Ducato Visconteo-Sforzesco
    Marco Gentile Aristocrazia signorile e costituzione del ducato visconteo-sforzesco. Appunti e problemi di ricerca* [A stampa in Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di M. Gentile, P. Savy, École française de Rome, Rome 2009, pp. 125-155 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da « Reti Medievali », www.retimedievali.it]. Perché, mio caro, la realtà è questa: che passano i procuratori del re, quelli della Repubblica, i giudici, gli ufficiali, i questori, gli appuntati [...] e noi siamo qui... Con qualche soprassalto, con qualche palpitazione: ma siamo ancora qui. Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta Ventisette anni dopo Adciò che essa V. S. intenda circa questa materia la sententia et parere nostro, gli significamo quello che etiam altre volte ne ricordamo havere et dicto et scripto ad V. Sub.tà, cioè che non obstante quello decreto del anno mccccoxljo, lo quale in vero non si trova che may fosse in observantia, se non forse in qualche pochi casi, ma non generalmente; intese etiam le ragione che allegano li feudatarii, li quali reclamano grandemente che gli siano violati et rotti li privilegii loro et separatione concessi et da li principi vostri progenitori et da V. Ex. tia, ad nuy pareva et parerìa ch’el dicto decreto non attento, ad li feudatarii non fossero infrincti et violati li privilegii et concessione sue per non dargli iusta cagione de reclamare et dolersi che gli sia facto torto et iniuria : per che li feudatarii sono pur una potissima parte del stato vostro et de li quali V.
    [Show full text]
  • Center 6 Research Reports and Record of Activities
    National Gallery of Art Center 6 Research Reports and Record of Activities I~::':,~''~'~'~ y~ii)i!ili!i.~ f , ".,~ ~ - '~ ' ~' "-'- : '-" ~'~" J:~.-<~ lit "~-~-k'~" / I :-~--' %g I .," ,~_-~ ~i,','~! e 1~,.~ " ~" " -~ '~" "~''~ J a ,k National Gallery of Art CENTER FOR ADVANCED STUDY IN THE VISUAL ARTS Center 6 Research Reports and Record of Activities June 1985--May 1986 Washington, 1986 National Gallery of Art CENTER FOR ADVANCED STUDY IN THE VISUAL ARTS Washington, D.C. 20565 Telephone: (202) 842-6480 All rights reserved. No part of this book may be reproduced without the written permission of the National Gallery of Art, Washington, D.C. 20565. Copyright © 1986 Trustees of the National Gallery of Art, Washington. This publication was produced by the Editors Office, National Gallery of Art, Washington. Frontispiece: James Gillray. A Cognocenti Contemplating ye Beauties of ye Antique, 1801. Prints Division, New York Public Library. Astor, Lenox and Tilden Foun- dations. CONTENTS General Information Fields of Inquiry 9 Fellowship Program 10 Facilities 13 Program of Meetings 13 Publication Program 13 Research Programs 14 Board of Advisors and Selection Committee 14 Report on the Academic Year 1985-1986 (June 1985-May 1986) Board of Advisors 16 Staff 16 Architectural Drawings Advisory Group 16 Members 17 Meetings 21 Lecture Abstracts 34 Members' Research Reports Reports 38 ~~/3 !i' tTION~ r i I ~ ~. .... ~,~.~.... iiI !~ ~ HE CENTER FOR ADVANCED STUDY IN THE VISUAL ARTS was founded T in 1979, as part of the National Gallery of Art, to promote the study of history, theory, and criticism of art, architecture, and urbanism through the formation of a community of scholars.
    [Show full text]
  • Karl Rahner and the Society of Jesus
    특집: THEOLOGIA, Hic et Nunc Karl Rahner and the Society of Jesus Andreas R. Batlogg S.J. Germany, Stimmen der Zeit 편집장 1. A Theologian of the Century 2. The Jesuit: ‘One was at disposal’ 3. Conflicts 4. Was Rahner happy in the Society? Karl Rahner was a Jesuit. This is a well-known fact. Therefore, I do not say anything new to you in Korea where Rahner is read as well. Quite a number of Jesuits of Sogang University had had studies in Innsbruck or Munich and so continued to pass on the theology of Karl Rahner. Just a few months ago, a Korean translation of his lecture Das Konzil – ein neuer Beginn (1965) was published. Albert Raffelt and I wrote a comment that we may now admire in a language completely alien to us. Once more: It is a well-known fact that Karl Rahner was a member of the Society of Jesus. Yet, what does it mean? Is it only a piece of biographical Karl Rahner and the Society of Jesus 141 information? Just a religious post-nominal? Does being a Jesuit influence his way of doing theology? His choice of topics? His approach, the modus procedendi? Those are the questions I would like to think about in my lecture. And I’d like to take a look behind the scenes, from the stage of the known, obvious and public to the more basic backgrounds and settings of Rahner’s thinking and consequently of his oeuvre. 1. A Theologian of the Century Thirty years after his death, Karl Rahner–both within the Society and beyond–is still (and again) read, studied, consulted, quoted and ‘mined’ in every respect; a wide variety of texts–not only the ‘classics’–is still being re-printed; books by him are money-spinners in second-hand bookshops.
    [Show full text]
  • Scarica La Versione PDF Firmata (6.3
    REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 42 Anno 47 25 febbraio 2016 N. 48 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 FEBBRAIO 2016, N. 201 Approvazione della Direttiva concernente “Indirizzi all’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi idrici e rifiuti ed agli Enti competenti per la pre- disposizione dei programmi di adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane” 2 25-2-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 48 REGIONE EMILIA-ROMAGNA premesso che: - nelle materie di cui al capo I della L.R. 13/2015, la Re- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 FEB- gione esercita le funzioni di indirizzo, di pianificazione e di BRAIO 2016, N. 201 programmazione e che nelle stesse materie esercita, inol- Approvazione della Direttiva concernente "Indirizzi all'A- tre, le funzioni di sviluppo e coordinamento delle conoscenze genzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici territoriali e dei sistemi informativi, di supporto allo svolgi- e rifiuti ed agli Enti competenti per la predisposizione dei mento delle relazioni inter-istituzionali, nonché le funzioni in programmi di adeguamento degli scarichi di acque reflue esercizio alla data di entrata in vigore della legge non espres- urbane" samente attribuite dalla stessa ad altri Enti ivi compresa la delimitazione degli agglomerati di cui all’art. 74, comma 1, lettera n, LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA del D.Lgs. 152/2006; VISTI: considerato che: - la Direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle - il Consiglio Europeo, per evitare ripercussioni negati- acque reflue urbane; ve sull’ambiente dovute allo scarico delle acque reflue urbane trattate in modo insufficiente, ha emanato la Direttiva 91/271/ - la Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azio- CEE con la quale vengono stabiliti obiettivi e standard di rife- ne comunitaria in materia di acque; rimento a cui devono essere sottoposti tutti i sistemi di raccolta - il D.Lgs.
    [Show full text]
  • The Teaching of Anatomy Throughout the Centuries: from Herophilus To
    Medicina Historica 2019; Vol. 3, N. 2: 69-77 © Mattioli 1885 Original article: history of medicine The teaching of anatomy throughout the centuries: from Herophilus to plastination and beyond Veronica Papa1, 2, Elena Varotto2, 3, Mauro Vaccarezza4, Roberta Ballestriero5, 6, Domenico Tafuri1, Francesco M. Galassi2, 7 1 Department of Motor Sciences and Wellness, University of Naples “Parthenope”, Napoli, Italy; 2 FAPAB Research Center, Avola (SR), Italy; 3 Department of Humanities (DISUM), University of Catania, Catania, Italy; 4 School of Pharmacy and Biomedical Sciences, Faculty of Health Sciences, Curtin University, Bentley, Perth, WA, Australia; 5 University of the Arts, Central Saint Martins, London, UK; 6 The Gordon Museum of Pathology, Kings College London, London, UK;7 Archaeology, College of Hu- manities, Arts and Social Sciences, Flinders University, Adelaide, Australia Abstract. Cultural changes, scientific progress, and new trends in medical education have modified the role of dissection in the teaching of anatomy in today’s medical schools. Dissection is indispensable for a correct and complete knowledge of human anatomy, which can ensure safe as well as efficient clinical practice and the hu- man dissection lab could possibly be the ideal place to cultivate humanistic qualities among future physicians. In this manuscript, we discuss the role of dissection itself, the value of which has been under debate for the last 30 years; furthermore, we attempt to focus on the way in which anatomy knowledge was delivered throughout the centuries, from the ancient times, through the Middles Ages to the present. Finally, we document the rise of plastination as a new trend in anatomy education both in medical and non-medical practice.
    [Show full text]
  • Il Ducato Di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, Politica, Cultura
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Reti Medievali Open Archive Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura a cura di Federica Cengarle e Maria Nadia Covini Firenze University Press 2015 Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura / a cura di Federica Cengarle e Maria Nadia Covini. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Reti Medievali E-Book ; 24) Accesso alla versione elettronica: http://www.ebook.retimedievali.it http://digital.casalini.it/9788866558958 ISBN 978-88-6655-894-1 (print) ISBN 978-88-6655-895-8 (online PDF) ISBN 978-88-6655-896-5 (online EPUB) In copertina: Pisanello, Medaglia raffigurante Filippo Maria Viscontirecto ( ), Milano, Musei Civici Le immagini di questo volume sono fornite a colori nelle versioni on line (www.ebook. retimedievali.it). Questo volume è pubblicato grazie a un finanziamento del Dipartimento di Studi Sto- rici dell’Università degli Studi di Milano. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M.
    [Show full text]
  • Bacco E Arianna Nella Committenza Farnesiana Tra La Galleria Dei Carracci E Il Palazzo Del Giardino Di Parma
    Bacco e Arianna nella committenza farnesiana tra la Galleria dei Carracci eilPalazzodelGiardinodiParma Federica Caneparo Relatore Prof. Vincenzo Farinella Tesi di Specializzazione in Storia dell’Arte Universit`adi Pisa - 2010-2011 AI.: “coraggiosa nelle battaglie” Indice Introduzione 1 1 La Galleria Farnese 3 1.1 “Gigli Farnesi” e “Stelle Aldobrandine” . 11 1.2 StoriediPerseo................................ 26 1.2.1 La liberazione di Andromeda . 26 1.2.2 PerseoeFineo ............................ 33 1.2.3 Il mito di Perseo: risvolti morali, nuziali, politici . 35 2 Il Palazzo del Giardino di Parma 53 2.1 L’invenzionediunducatoedellasuasede . 53 2.2 LacommittenzadiRanuccioI. 67 Conclusioni 95 Elenco delle figure 101 Bibliografia 103 v Introduzione Il presente lavoro si pone come obiettivo l’analisi delle parallele committenze del cardi- nale Odoardo Farnese nella Galleria del suo palazzo romano e del duca Ranuccio I nella Sala dell’Amore del Palazzo del Giardino di Parma, nel tentativo di individuare nuovi elementi utili ad una pi`upiena comprensione di entrambi i cicli affrescati. Prendendo le mosse dal capolavoro dei Carracci, ci si propone di osservare la rela- zione fra i diversi elementi che compongono la decorazione: le scene mitologiche della volta, e in particolare il riquadro centrale con Bacco e Arianna, i quadri riportati con Storie di Perseo, le quattro rappresentazioni delle virt`u, le storie mitologiche sulle pareti e gli emblemi farnesiani. In particolare, si intende analizzare l’abbinamento fra le otto storie mitologiche raffigurate sulle pareti, tendenzialmente trascurate negli studi, e le imprese farnesiane sottostanti, verificando il loro rapporto con la decorazione della volta. In secondo luogo, si desidera condurre un’indagine specifica delle Storie di Perseo, da leggere in relazione alla precedente tradizione iconografica e testuale del mito, al fine di coglierne non solo il significato morale, gi`aevidenziato dalle fonti e dalla critica, ma anche le implicazioni politiche e celebrative, fino ad ora non considerate.
    [Show full text]
  • A History of Italian Literature Should Follow and Should Precede Other and Parallel Histories
    I. i III 2.3 CORNELL UNIVERSITY LIBRARY C U rar,y Ubrary PQ4038 G°2l"l 8t8a iterature 1lwBiiMiiiiiiiifiiliiii ! 3 1924 oim 030 978 245 Date Due M#£ (£i* The original of this book is in the Cornell University Library. There are no known copyright restrictions in the United States on the use of the text. http://www.archive.org/details/cu31924030978245 Short Histories of the Literatures of the World: IV. Edited by Edmund Gosse Short Histories of the Literatures of the World Edited by EDMUND GOSSE Large Crown 8vOj cloth, 6s. each Volume ANCIENT GREEK LITERATURE By Prof. Gilbert Murray, M.A. FRENCH LITERATURE By Prof. Edward Dowden, D.C.L., LL.D. MODERN ENGLISH LITERATURE By the Editor ITALIAN LITERATURE By Richard Garnett, C.B., LL.D. SPANISH LITERATURE By J. Fitzmaurice-Kelly [Shortly JAPANESE LITERATURE By William George Aston, C.M.G. [Shortly MODERN SCANDINAVIAN LITERATURE By George Brandes SANSKRIT LITERATURE By Prof. A. A. Macdonell. HUNGARIAN LITERATURE By Dr. Zoltan Beothy AMERICAN LITERATURE By Professor Moses Coit Tyler GERMAN LITERATURE By Dr. C. H. Herford LATIN LITERATURE By Dr. A. W. Verrall Other volumes will follow LONDON: WILLIAM HEINEMANN \AU rights reserved] A .History of ITALIAN LITERATURE RICHARD GARNETT, C.B., LL.D. Xon&on WILLIAM HEINEMANN MDCCCXCVIII v y. 1 1- fc V- < V ml' 1 , x.?*a»/? Printed by Ballantyne, Hanson &* Co. At the Ballantyne Press *. # / ' ri PREFACE "I think," says Jowett, writing to John Addington Symonds (August 4, 1890), "that you are happy in having unlocked so much of Italian literature, certainly the greatest in the world after Greek, Latin, English.
    [Show full text]
  • A Transcription and Translation of Ms 469 (F.101R – 129R) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen
    A SCURRILOUS LETTER TO POPE PAUL III A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen by Paul Hanbridge PRÉCIS A Scurrilous Letter to Pope Paul III. A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St. Gallen. This study introduces a transcription and English translation of a ‘Letter’ in VS 469. The document is titled: Epistola invectiva Bernhardj Occhinj in qua vita et res gestae Pauli tertij Pont. Max. describuntur . The study notes other versions of the letter located in Florence. It shows that one of these copied the VS469, and that the VS469 is the earliest of the four Mss and was made from an Italian exemplar. An apocryphal document, the ‘Letter’ has been studied briefly by Ochino scholars Karl Benrath and Bendetto Nicolini, though without reference to this particular Ms. The introduction considers alternative contemporary attributions to other authors, including a more proximate determination of the first publication date of the Letter. Mario da Mercato Saraceno, the first official Capuchin ‘chronicler,’ reported a letter Paul III received from Bernardino Ochino in September 1542. Cesare Cantù and the Capuchin historian Melchiorre da Pobladura (Raffaele Turrado Riesco) after him, and quite possibly the first generations of Capuchins, identified the1542 letter with the one in transcribed in these Mss. The author shows this identification to be untenable. The transcription of VS469 is followed by an annotated English translation. Variations between the Mss are footnoted in the translation. © Paul Hanbridge, 2010 A SCURRILOUS LETTER TO POPE PAUL III A Transcription and Translation of Ms 469 (f.101r – 129r) of the Vadianische Sammlung of the Kantonsbibliothek of St.
    [Show full text]
  • The Men of Letters and the Teaching Artists: Guattani, Minardi, and the Discourse on Art at the Accademia Di San Luca in Rome in the Nineteenth Century
    The men of letters and the teaching artists: Guattani, Minardi, and the discourse on art at the Accademia di San Luca in Rome in the nineteenth century Pier Paolo Racioppi The argument of whether a non-artist was qualified to write about art famously dates back as far as the Renaissance.1 Through their writings, Cennino Cennini (c. 1360-before 1427), Leonardo da Vinci (1452-1519), and Giorgio Vasari (1511-1574) consolidated the auctoritas of artists by developing a theoretical discourse on art.2 Two centuries later, Anton Raphael Mengs (1728-1779), who was also Prince of the Accademia di San Luca between 1771 and 1772, even achieved the title of ‘philosopher-painter.’3 As for men of letters, the classicist theory of the Horatian ut pictura poesis, the analogy of painting and poetry, allowed them to enter the field of art criticism. From the Renaissance onwards, the literary component came to prevail over the visual one. As Cristopher Braider writes, the two terms of the equation ‘as painting, so poetry’ were ultimately reversed in ‘as poetry, so painting’,4 and consequently ‘it is to this reversal that we owe the most salient and far-reaching features of ut pictura aesthetics’.5 Invention, a purely intellectual operation of conceiving the subject (as in Aristotle’s Poetics and Rhetoric), thus rests at the base of the creative process for both poetry and painting. Consequently, due to its complex inherent features, history painting became the highest form of invention and the pinnacle of painting genres, according to the Aristotelian scheme of the Poetics (ranging from the representation of the inanimate nature to that of the human actions) as applied to the visual arts.6 I am grateful to Angela Cipriani and Stefania Ventra for their comments and suggestions.
    [Show full text]