ARRIGO BOITO LIBRETTISTA Un’Indagine Linguistica Tra Testo Poetico E Testo Musicale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ARRIGO BOITO LIBRETTISTA Un’Indagine Linguistica Tra Testo Poetico E Testo Musicale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA Corso di Dottorato di Ricerca in STORIA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA CICLO XXII TESI DI DOTTORATO DI RICERCA ARRIGO BOITO LIBRETTISTA Un’indagine linguistica tra testo poetico e testo musicale L-FIL-LET/12 Edoardo BURONI TUTOR: Chiar.ma Prof.ssa Ilaria BONOMI COORDINATORE DEL DOTTORATO: Chiar.mo Prof. Francesco SPERA Anno Accademico 2008/2009 1. IL PANORAMA CRITICO E LE PREMESSE METODOLOGICHE Figura complessa, quella di Arrigo Boito, perché rappresentativa di un autore che si è cimentato tanto con l’arte delle parole quanto con quella dei suoni. Diversificati, come si vedrà tra poco, i giudizi che i suoi contemporanei e soprattutto i posteri hanno espresso a proposito di tale duplice produzione; ma è assodato che questo autore si è imposto più come poeta e letterato che non come musicista, nonostante i suoi esordi e soprattutto la sua formazione (presso il Con- servatorio di Milano) avrebbero potuto lasciar prevedere diversamente. In realtà, però, già le prime prove scolastiche boitiane degne di attenzione, la ‘cantata patria’ Il quattro giugno e ancor più il ‘mistero’ Le sorelle d’Italia1, scritte in collaborazione con il quasi altrettanto giovane ami- co Franco Faccio, collocavano questo personaggio in uno status ambiguo, o forse sarebbe me- glio dire plurimo e ambivalente: in parte musicista e in tutto poeta. Tale duplice attribuzione resterà appunto un tratto costitutivo della figura di Boito, che se, come detto, si affermerà principalmente in veste di poeta, non smetterà mai di occuparsi per- sonalmente di composizione musicale, sia in qualità di uomo di cultura e di studioso2, sia come direttore per breve tempo del Conservatorio di Parma, sia, soprattutto, perché impegnato fino al- la morte da un lato a seguire in prima persona le rappresentazioni nazionali e internazionali di Mefistofele e dall’altro a stendere e limare senza pace una seconda opera di cui sarebbe stato au- tore sia del testo poetico sia di quello musicale: il postumo e parzialmente incompiuto Nerone. All’interno dell’attività di Boito come poeta spicca forse maggiormente quella di libretti- sta piuttosto che quella di poeta “puro”: in quest’ultimo caso infatti la produzione dell’autore, per quanto significativa e di estrema rilevanza per il contesto socio-culturale in cui vide la luce e per le ricadute che ebbe, non si è contraddistinta per prolificità, limitandosi anzi sostanzialmen- te, nonostante successive rielaborazioni e riedizioni, a due lavori giovanili: Il libro dei versi e Re Orso. Oltretutto di quest’ultimo poemetto è stata rilevata da più critici la similarità morfologica e in parte linguistica con il genere librettistico: ambito in cui appunto Boito si distinse forse più che in ogni altro. Ma questo del melodramma è ancora una volta un genere ibrido, a cavallo tra le due arti praticate dall’autore di cui ci si sta occupando, e per giunta un genere che coinvolge altre discipline e altre arti quali, in prima istanza, la drammaturgia e tutto quanto concorre alla realizzazione scenica di un’opera lirica: tutti aspetti, come si avrà modo di chiarire meglio nel capitolo successivo, di cui Boito aveva piena consapevolezza e rispetto ai quali si poneva in un’ottica estetica complessiva che concedeva autonomia solo parziale a ciascuno di essi. Il che spiega in gran parte perché gli studi e gli studiosi boitiani afferiscano a tutte le di- scipline testé considerate, rendendo alquanto eterogenea e complessa una ricognizione e una ri- costruzione organiche dello stato dell’arte sulla critica a proposito di questo poeta-musicista; a ciò si aggiunga che, essendo comunque un autore certo importante ma non di primissimo piano nel panorama ottocentesco, l’attenzione a lui riservata non è stata costante nel corso dei decenni e in molti casi non è stata esclusiva, nel senso che spesso a una focalizzazione monografica è stata preferita una trattazione inserita in un più ampio quadro critico (di norma a proposito della Scapigliatura). Cionondimeno è parso opportuno tentare di proporre preliminarmente un quadro generale da cui il presente lavoro non può che prendere le mosse; ma appunto per quanto appena specificato non potrà – né vorrà – trattarsi di un regesto completo, quanto piuttosto di una pre- 1 Cfr. Nardi (1942b) pp. 40-73 e, per i testi, Nardi (1942a) pp. 1337-1362; di questi lavori e di altri cui qui si ac- cennerà si parlerà più diffusamente nei prossimi capitoli. 2 Basti ricordare il conferimento nel 1893 della laurea honoris causa in Musica decretato dall’Università di Cambridge: per una descrizione dell’avvenimento, ricostruito anche in chiave aneddotica, si veda Barbiera (1940), oltre a Nardi (1942b) pp. 597-600 che in gran parte si rifà al precedente. 2 sentazione certo dettagliata ma rapsodica dei contributi più significativi o più utili per l’indagine che seguirà. 1.1. LA CRITICA BOITIANA DALL’INIZIO DEL ’900 AD OGGI Già nei primi decenni del secolo scorso, e in parte quindi ancora vivente l’autore, la figu- ra e la produzione di Boito sono state approcciate da differenti punti di vista e hanno prodotto interpretazioni e riflessioni critiche disparate e spesso antitetiche: un tratto che si rivelerà una costante anche successivamente, e certo ascrivibile alla complessità e alla non univoca qualità delle realizzazioni boitiane. Comprensibile che il primo contributo di rilievo sia di carattere monografico e sia stato pubblicato a commento dell’uscita del solo libretto, in forma di tragedia, di Nerone (1901): il volume è opera di Romualdo Giani, significativamente tanto letterato quanto musicologo, e fu poi riedito con alcune aggiunte nel 1924, data della prima rappresentazione postuma del melo- dramma3. Lo studio, come gli riconobbe lo stesso Boito, era ricco di spunti importanti, denotava grande erudizione e un’analiticità non comune: pur non risparmiando alcune critiche al libretto- tragedia, Giani riconosceva all’autore di aver saputo trattare meglio di altri suoi predecessori il complesso mondo e la complessa vicenda dell’imperatore romano, adattando con maestria il soggetto alle esigenze del teatro musicale, trascendendolo; a questo proposito è importante sot- tolineare la dichiarazione secondo cui il Nerone boitiano «non è la concezione d’un verseggiato- re, distesa nelle forme più atte a rivestirsi di note e foggiata secondo le necessità del melodram- ma – non è insomma una composizion letteraria che debba poi tradursi nel linguaggio dei suoni – ma è la creazione d’un artista multanime, sôrta da un’ispirazione complessa, poetica e plastica e musicale a un tempo»4. Vi era dunque consapevolezza che per comprendere, analizzare e interpretare questo la- voro non sarebbe stato sufficiente concentrarsi su uno solo dei suoi elementi costitutivi; non so- lo, ma proprio nei versi di Nerone Giani vedeva per la prima volta realizzato in pieno l’affrancarsi da parte del poeta-musicista dalle convenzioni del codice librettistico. Stupisce al- quanto, però, che lo studioso si dimostrasse tanto soddisfatto di questa poesia che altro «non è se non una parte dell’espressione totale»5 (come si può notare, Giani era un consapevole e dichiara- to sostenitore delle teorie wagneriane nella forma in cui esse erano state recepite nel nostro Pae- se) senza averne prima avuto alcun riscontro concreto: il volume fu infatti pubblicato e riedito prima che l’opera potesse essere ascoltata dal critico; non solo, ma questi contemplava nelle sue pur acute e spesso pertinenti riflessioni anche l’atto quinto della tragedia, che in realtà non trovò mai una realizzazione musicale se non sotto forma di qualche abbozzo. Chi invece colmò per primo questa lacuna e parlò dunque con maggior cognizione di causa fu Vittorio Gui, non per nulla, oltre che studioso, celebre direttore d’orchestra. In contem- poranea con la prima rappresentazione dell’opera, questo musicista ne pubblicò un’analisi inte- ressante: comprensibilmente la componente musicologica era preponderante, ma l’autore, anch’egli consapevole dell’inopportunità di separare tra loro le diverse arti che concorrono a dar forma compiuta a un melodramma e ancor più nel caso di Arrigo Boito, la associò costantemen- 3 Qui si fa appunto riferimento a Giani (19242). 4 Cfr. Giani (19242) p. 55; e più oltre: «Se dunque è vero che la tragedia dev’essere “concepita nel seno della musica”, nessuna opera risponde a questa necessità meglio del Nerone di Arrigo Boito. L’inspirazione, che l’anima, muove – vedemmo – da un mondo interiore, dalle profonde intimità del mistero; e per ciò a punto è tale che, dopo essersi determinata nella parola e atteggiata di visibili apparenze nella plastica della scena, anela ancora alla musica dal cui regno è sorta e nelle cui forme soltanto può trovare la sua espressione compiuta»: cfr. Giani (19242) pp. 81- 82. 5 Cfr. Giani (19242) p. 58. 3 te al suo rapporto con la poesia, la drammaturgia e l’estetica. Non veniva negata l’esistenza di diversi pregi e di diversi momenti eccellentemente riusciti, ma nello studio si metteva in luce come alla bellezza dei versi (ancorché talvolta appesantiti da eccessiva erudizione e di conse- guenza da scarsa efficacia drammaturgica) non corrispondesse sempre una musica altrettanto i- spirata; in sostanza vale come epitome quanto l’autore sottolineò in apertura del suo studio, ov- vero dal suo punto di vista a Boito mancò «il dominio assoluto della materia chiamata a servizio della sua emozione così elevata e profondamente religiosa, mancò quindi alla sua
Recommended publications
  • Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," Edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai Clive Brown University of Leeds
    Performance Practice Review Volume 21 | Number 1 Article 2 "Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai Clive Brown University of Leeds Follow this and additional works at: http://scholarship.claremont.edu/ppr Part of the Music Performance Commons, and the Other Music Commons Brown, Clive (2016) ""Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai," Performance Practice Review: Vol. 21: No. 1, Article 2. DOI: 10.5642/perfpr.201621.01.02 Available at: http://scholarship.claremont.edu/ppr/vol21/iss1/2 This Book Review is brought to you for free and open access by the Journals at Claremont at Scholarship @ Claremont. It has been accepted for inclusion in Performance Practice Review by an authorized editor of Scholarship @ Claremont. For more information, please contact [email protected]. Book review: Illiano, R., M. Niccolai, eds. Orchestral Conducting in the Nineteenth Century. Turnhout: Brepols, 2014. ISBN: 9782503552477. Clive Brown Although the title of this book may suggest a comprehensive study of nineteenth- century conducting, it in fact contains a collection of eighteen essays by different au- thors, offering a series of highlights rather than a broad and connected picture. The collection arises from an international conference in La Spezia, Italy in 2011, one of a series of enterprising and stimulating annual conferences focusing on aspects of nineteenth-century music that has been supported by the Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca), in this case in collaboration with the Società di Concerti della Spezia and the Palazzetto Bru Zane Centre de musique romantique française (Venice).
    [Show full text]
  • AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: Trajetória, Música E Presença No Meio Artístico-Musical Em Belém (1892- 1936)
    UNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÁ INSTITUTO DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS HUMANAS PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM HISTÓRIA SOCIAL DA AMAZÔNIA AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Belém 2018 AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em História Social da Amazônia da Universidade Federal do Pará, como requisito parcial para obtenção do título de Mestre em História. Orientador: Prof. Dr. Antônio Maurício Dias da Costa. Belém 2018 Dados Internacionais de Catalogação na Publicação (CIP) Sistema de Bibliotecas da Universidade Federal do Pará Gerada automaticamente pelo módulo Ficat, mediante os dados fornecidos pelo(a) autor(a) P221t Paracampo, Amanda Brito AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical de Belém (1892-1936) / Amanda Brito Paracampo. – 2018 217 f. : il. Dissertação (Mestrado) – Programa de Pós-graduação em História (PPGH), Instituto de Filosofia e Ciências Humanas, Universidade Federal do Pará, Belém, 2018. Orientação: Prof. Dr. Antônio Maurício Dias Costa 1. Ettore Bosio. 2. Música em Belém. 3. Século XIX-XX. 4. Trajetória musical. 5. Imigração italiana. I. Costa, Antônio Maurício Dias, orient. II. Título ________________________________________________________________________________ CDD 981.05 AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em História Social da Amazônia da Universidade Federal do Pará, como requisito parcial para obtenção do título de Mestre em História.
    [Show full text]
  • A Friendship
    Conversions Wars Cultures Religions and a Family Name MICHAEL L. SENA C OPYRIGHTED , 2012 B Y G R E E N H O R SE P U B L I S H I N G C OMPANY V ADSTENA , S WEDEN EDITED AND REVISED DECEMBER 2013 ii WARS ARE FOUGHT to gain and keep control over wealth. Tribes, clans, countries and other groups that have wealth have the power to wage and win wars. Those without wealth will always be war’s victims. They lack the resources to build effective defences and protect themselves against destructive powers. Besides extermination or assimilation, one consequence of wars for the vanquished is displacement. Defeated peoples are often set adrift. Cultures, or societies, come into existence when a sufficient number of individuals agree on a way of living together, either through consensus or through force. Cultures are sensitive organisms. They are born, sometimes growing and flourishing, oftentimes contracting and vanishing. Even the most powerful civilizations in their times have had to relinquish their positions of dominance, most often because of self destructive actions taken by their leaders. When one culture is diminished, there is always another waiting to take its place. Humankind is the sum total of all those cultures that have gone before. Religion is the codification of a society’s rules that define what is considered right and what is deemed wrong. Societies base their laws on these definitions, and the laws establish the worldly consequences of not upholding or abiding by the rules. Those who are the codifiers, the priests, gain their legitimacy by providing answers to the unanswerable.
    [Show full text]
  • La Vedova Scaltra
    Rubelli (da «Il Crociato in Egitto», n 1/2007) FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2007 trasmesse in diretta dal Teatro La Fenice domenica 14 gennaio 2007 ore 19.00 Il crociato in Egitto di Giacomo Meyerbeer sabato 10 febbraio 2007 ore 19.00 La vedova scaltra di Ermanno Wolf-Ferrari martedì 20 marzo 2007 ore 19.00 Erwartung di Arnold Schönberg Francesca da Rimini di Sergej Rachmaninov mercoledì 20 giugno 2007 ore 18.00 Siegfried di Richard Wagner venerdì 21 settembre 2007 ore 19.00 Signor Goldoni di Luca Mosca domenica 9 dicembre 2007 ore 19.00 Turandot di Giacomo Puccini Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in diretta del Teatro La Fenice Bernhard Klee (domenica 3 dicembre 2006) Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in differita del Teatro La Fenice Eliahu Inbal (sabato 14 ottobre 2006) Dmitrij Kitajenko (venerdì 17 novembre 2006) Gerd Albrecht (giovedì 7 dicembre 2006) Ola Rudner (sabato 27 gennaio 2007) Michel Tabachnik (sabato 31 marzo 2007) Pietari Inkinen (giovedì 17 maggio 2007) www.radio3.rai.it – per le frequenze n. 800.111.555 FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2007 Incontro con l’opera Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 9 gennaio 2007 ore 18.00 OLGA VISENTINI ePIER LUIGI PIZZI Il crociato in Egitto Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 6 febbraio 2007 ore 18.00 PAOLO COSSATO La vedova scaltra Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 12 marzo 2007 ore 18.00 QUIRINO PRINCIPE Erwartung - Francesca da Rimini Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 16 aprile 2007 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La traviata Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 11 giugno 2007 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Siegfried Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 17 settembre 2007 ore 18.00 LUCA MOSCA, GIANLUIGI MELEGA e PAOLO PETAZZI Signor Goldoni Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Sale Apollinee - Teatro La Fenice alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russel lunedì 1 ottobre 2007 ore 18.00 Collection di Edimburgo).
    [Show full text]
  • 24-Zidaricp.Pdf
    Libreria Musicale Italiana I nostri PDF sono per esclusivo uso personale. Possono essere copiati senza restrizioni sugli apparecchi dellu - tente che li ha acquistati (computer, tablet o smartphone). Possono essere inviati come titoli di valutazione scientica e curricolare, ma non possono essere ceduti a terzi senza una autorizzazione scria delleditore e non possono essere stampati se non per uso streamente individuale. Tui i dirii sono riservati. Su academia.edu o altri portali simili (siti repository open access o a pagamento) è consentito pubblicare sol- tanto il frontespizio del volume o del saggio, leventuale abstract e no a quaro pagine del testo. La LIM può fornire a richiesta un pdf formaato per questi scopi con il link alla sezione del suo sito dove il saggio può essere acquistato in versione cartacea e/o digitale. È esplicitamente vietato pubblicare in academia.edu o altri portali simili il pdf completo, anche in bozza. Our PDF are meant for strictly personal use. ey can be copied without restrictions on all the devices of the user who purchased them (computer, tablet or smartphone). ey can be sent as scientic and curricular eva- luation titles, but they cannot be transferred to third parties without a wrien explicit authorization from the publisher, and can be printed only for strictly individual use. All rights reserved. On academia.edu or other similar websites (open access or paid repository sites) it is allowed to publish only the title page of the volume or essay, the possible abstract and up to four pages of the text. e LIM can supply, on request, a pdf formaed for these purposes with the link to the section of its site where the essay can be purcha- sed in paper and/or in pdf version.
    [Show full text]
  • A Letter by the Composer About "Giovanni D'arco" and Some Remarks on the Division of Musical Direction in Verdi's Day Martin Chusid
    Performance Practice Review Volume 3 Article 10 Number 1 Spring A Letter by the Composer about "Giovanni d'Arco" and Some Remarks on the Division of Musical Direction in Verdi's Day Martin Chusid Follow this and additional works at: http://scholarship.claremont.edu/ppr Part of the Music Practice Commons Chusid, Martin (1990) "A Letter by the Composer about "Giovanni d'Arco" and Some Remarks on the Division of Musical Direction in Verdi's Day," Performance Practice Review: Vol. 3: No. 1, Article 10. DOI: 10.5642/perfpr.199003.01.10 Available at: http://scholarship.claremont.edu/ppr/vol3/iss1/10 This Article is brought to you for free and open access by the Journals at Claremont at Scholarship @ Claremont. It has been accepted for inclusion in Performance Practice Review by an authorized administrator of Scholarship @ Claremont. For more information, please contact [email protected]. Tempo and Conducting in 19th-century Opera A Letter by the Composer about Giovanna d'Arco and Some Remarks on the Division of Musical Direction in Verdi's Day Martin Chusid Vcnezia 28 Marzo 1845 Venice 28 March 1845 Carissimo Romani My very dear Romani Ti ringrazio dei saluti mandalimi dalla Thank you for conveying Mme Bortolotti.1 Tu vuoi che t'accenni aleune Bortolotti's greetings. You want me cose sul la Giovanna? Tu non ne to point out some things about abbisogni, e sai bene inlerpretare da te; Giovanna? You don't need them, and ma se ti fa piacere che te ne dica are well able to interpret by yourself; qualcosa; cccomi a saziarti [?].
    [Show full text]
  • Stagione 2013-2014 CAMPIELLO (IL) Compositore: Ermanno Wolf Ferrari
    3 La Fenice prima dell’Opera 2013-2014 3 2013-2014 Fondazione Stagione 2013-2014 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Ermanno Wolf-Ferrari il ampiello l campiello C i errari f olf- w rmanno e FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook, Twitter, You Tube, Instagram e Pinterest follow us on facebook, Twitter, You Tube, Instagram and Pinterest Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 18 novembre 2013 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE GUIDO ZACCAGNINI e OLGA VISENTINI L’africaine STAGIONE 2013-2014 martedì 14 gennaio 2014 ore 18.00 SANDRO CAPPELLETTO La scala di seta lunedì 20 gennaio 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI La clemenza di Tito martedì 25 febbraio 2014 ore 17.30 GIOVANNI GAVAZZENI Il campiello lunedì 24 marzo 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Elegy for Young Lovers mercoledì 16 aprile 2014 ore 18.00 ALBERTO MATTIOLI La bohème Madama Butterfly Tosca lunedì 23 giugno 2014 ore 18.00 LUCA MOSCA The Rake’s Progress martedì 9 settembre 2014 ore 18.00 DANIELE SPINI Il trovatore mercoledì 8 ottobre 2014 ore 18.00 PAOLO COSSATO Don Giovanni venerdì 17 ottobre 2014 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MARIO MESSINIS e PAOLO FURLANI strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno La porta della legge alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Collection di Edimburgo). Incontro con il balletto Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno (MI); ultimato nel gennaio 1998. lunedì 16 dicembre 2013 ore 18.00 Le decorazioni, la laccatura a tampone e le SERGIO TROMBETTA chinoiseries – che sono espressione di gusto Onegin tipicamente settecentesco per l’esotismo orientaleggiante, in auge soprattutto in ambito francese – sono state eseguite dal laboratorio dei fratelli Guido e Dario Tonoli di Meda (MI).
    [Show full text]
  • En La Gioconda De Almicare Ponchielli
    Trabajo Fin de Grado La “Danza de las horas” en La Gioconda de Almicare Ponchielli The “Dance of the hours” in The Gioconda by Almicare Ponchielli Autor Patricia García Martínez Director Roberto Anadón Mamés Facultad de Filosofía y Letras 2016-2017 Índice 1.-Resumen p. 3 2.-Introducción p. 3 2.1.-Justificación p. 3 2.2.-Estado de la cuestión p. 4 2.2.1.-Obras sobre historia de la ópera p. 5 2.2.2.-Obras sobre danza p. 6 2.2.3.-Obras sobre espectáculos en general p. 7 2.2.4.-Obras dedicadas a Amilcare Ponchielli y a La Gioconda p. 8 2.3.-Objetivos p. 9 2.4.-Metodología p. 9 3.-Capítulos p. 11 3.1.-Antecedentes: qué es el ballet, su surgimiento y primeros ballets en la ópera. Opéra Ballets p. 11 3.2.-Grand Opéra francesa: el ballet como elemento constituyente imprescindible .. p. 16 3.3.-La Gioconda, Amilcare Ponchielli, evolución italianizada de la Grand Opéra . p. 17 3.4.-Estudio general de la danza en las óperas de Ponchielli y análisis específico del ballet “La danza de las horas” en La Gioconda p. 19 1 4.-Conclusiones p. 27 5.-Bibliografía p. 29 6.-Páginas web p. 31 7.-Anexos p. 34 7.1.-Amilcare Ponchielli p. 34 7.2.-Arrigo Boito p. 36 7.3.-Ángel Corella p. 38 7.4.-Letizia Giuliani p. 40 7.5.-Argumento de La Gioconda p. 41 7.6.-Análisis de la ejecución del ballet “La danza de las horas” por los bailarines Ángel Corella y Letizia Giuliani p.
    [Show full text]
  • Il Teatro Illustrato (1880-1892) Copyright © 1993 RIPM Consortium Ltd Répertoire International De La Presse Musicale (
    Introduction to: Giovanni Mazzucchelli and Marco Capra, Il Teatro illustrato (1880-1892) Copyright © 1993 RIPM Consortium Ltd Répertoire international de la presse musicale (www.ripm.org) R Teatro illustrato A trial copy of R Teatro illustrato was published on 16 December 1880; it was pro­ duced by the Milanese publisher Edoardo Sonzogno whose offices were located at via Pasquirolo no. 14.1 The first "official" issue was printed in January 1881, with issues following monthly until December 1892. In all, 144 numbers plus the trial copy and a supplement to number 62 (February 1886) were produced.2 Concurrently, from 1882 to 1885, Sonzogno published La Musica popolare, first as a weekly then later as a monthly. In January 1886 La Musica popolare merged with R Teatro illustrato to form R Teatro illustrato e la Musica popolare. R Teatro illustrato appeared at a time when publishers began playing new roles: as intermediary between impresarios and composers; as impresarios themselves; and as commissioners of new operas. Means of disseminating information concerning these new activities were, for operational and creative reasons, indispensable for their success. In 1842 the appearance of Ricordi's Gazzetta musicale di Milano had re­ inforced· an embryonic tendency of the preceding decade; namely, the reversal of the relationship editor/publisher to the complete advantage of the latter. If in the past a journal wa& identified with the character of its editor, now the Gazzetta musicale was identified with Ricardi, the publisher; and, thus, L 'Italia musicale with Francesco Lucca; the Gazzetta musicale di Firenze, L 'Armonia and· Boccherini with Giovan Gualberto Guidi; and R Teatro illustrato, in the same way, with Edoardo Sonzogno, and not with Amintore Galli who assumed editorial responsibility.
    [Show full text]
  • LIBRETTI-111.Pdf
    1. Giulio Alary ! 1! 1. Giulio Alary (Mantova 1814 - Parigi 1891) Rosmunda. Melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola la primavera del 1840. Firenze, G. Galletti [1840]. 24 pp. in-16. Libretto di Cassiano Zaccagnini. Elenco completo degli orchestrali, addetti ai lavori e interpreti (Giuseppina Strepponi nel ruolo di Rosmunda). Prima edizione con gli interpreti della prima rappresentazione, andata in scena il 10 giugno 1840. Cop. edit. con ex-libris Pieri Gerini applicato al piatto sup. Catalogo al piatto inf. Ottimo esemplare, parzialmente intonso. € 120 2. Franco Alfano (Napoli 1875 - Sanremo 1954) Risurrezione. Dramma in quattro atti tratto dal romanzo di Leone Tolstoi. Parole di Cesare Hanau. Musica di Frank Alfano. Milano, Teatro alla Scala, stagione 1905- 06. Milano, Ricordi, T.S. 1906. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 30 novembre 1904. 50 pp. in-8. Dorso consunto, ma buono. € 20 3. Franco Alfano (Posillipo 1876 - Sanremo 1954) Risurrezione. Dramma in quattro atti tratto dal romanzo di Leone Tolstoi. Parole di Cesare Hanau. Milano, Ricordi [TS: 2/33].Prima rappresentazione: Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 30 novembre 1904. Cop. edit. a colori. 46 pp. in-12. Piccole mancanze all’ang. sup. sx delle prime pagine, peraltro buon esemplare. € 10 4. Ferdinando Asioli (Modena 1822 - Modena 1905) Maria de’ Ricci. Melodramma in tre atti di Giovanni Battista Fantuzzi musicato dal Maestro Ferdinando Asioli da rappresentarsi all’I. R. Teatro alla Scala nella stagione di carnevale 1858-59. Milano, tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1859. 28 pp. in-8. Prima Edizione.
    [Show full text]
  • PDF Generated by "Newgen R@Jesh"
    OUP UNCORRECTED PROOF – REVISES, Sat Oct 13 2018, NEWGEN Chapter 14 Mefistofele Triumphant— From the Ideal to the Real Michele Girardi There is no such thing as for genius to go undiscovered, nor for a true genius to be misunderstood; it is against the natural order, just as the masses of humanity have greater need of higher spirits than the higher spirits have need of the masses. — Arrigo Boito Arrigo Boito, encouraged by his brother, the architect Camillo, author of Senso, sought to escape the limiting conventions of contemporary melodrama in order to revo- lutionize Italian opera.1 However, the most radical expression of that effort— Mefistofele (Mephistopheles), which premiered at La Scala on March 5, 1868, with very mixed results— did not attain the desired end. As described by a prominent commentator, with connections both to Scapigliatura and Casa Ricordi, the cheers that evening were few compared to the open dissent: Arrigo Boito is a young man of twenty-five years . who made his first attempt in the theatre with a work of colossal proportions, aspiring to innovation. Perhaps the seriousness with which one approached this initial effort . may have affected its success. But what has undoubtedly helped to stir the public and part of the press to ruthless demonstrations against the work and its creator were the foolish applause and shrill provocations emanating from [the composer’s supporters].2 In reworking the score after the fiasco of the premiere, the composer took practical concerns into account, making the opera more pleasing
    [Show full text]
  • TABELLA 1: Opere in Un Atto Dal 1870 Al 1940
    - APPENDICE 1.1: atti unici musicali rappresentati (o mandati in onda) fra il 1870 e il 1940 + * N° DATA TITOLO MUSICA GENERE 1 1870 – Het Driekoningenfeest1 Karel Miry opéra comique 2 Pulcinella mulinaro Giovanni Valente opera comica fantastica 3 I Il pazzo per forza Giovanni Grassoni opera comica 2 4 07.I Junkeren og flubergvæsen Martin Andreas Udbye operetta 5 II La cruche cassée Emile Pessard opéra comique - Nella presente tabella vengono riportati solo i dati ritenuti più significativi per le finalità del capitolo cui fa riferimento. Non verranno rispettati pertanto i canoni di completezza di un qualsiasi repertorio bibliografico: luogo di rappresentazione e librettista (o coreografo, scenografo, scrittore, etc.) sono stati sacrificati a favore di una consultazione più snella e direzionata. + Le date, a volte incomplete, sono quelle riportate dai principali strumenti bibliografici consultati per questa ricerca: The New Grove Dictionary of Opera, ed. Stanley Sadie, London, Macmillan, 1992; ALFRED LOEWENBERG, Annals of Opera. 1597-1940, intr. by Edward J. Dent, London, John Calder, 19783; UMBERTO MANFERRARI, Dizionario universale delle opere melodrammatiche, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1954-5, 3 voll. (Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica 4-8-10, dir. Marino Parenti). Quest’ultimo repertorio è risultato una fonte importante di opere e di compositori minori soprattutto italiani, ma spesso si è rivelato molto impreciso sul numero degli atti, sulle date di rappresentazione, sul nome dei compositori. Laddove è stato possibile, la ricerca incrociata dei repertori ha permesso di individuare le segnalazioni errate. * Il corsivo indica una denominazione non convenzionale segnalata dai repertori e/o un termine in lingua straniera; opera comica indica la definizione segnalata in U.
    [Show full text]