Bilancio del terzo anno di attività della Giunta Mariani checresce Unacittà CITTÀ DI MONZA DI CITTÀ

numero 4 settembre 2010

LA CITTÀ DI MONZA

Anno VII numero 4 settembre 2010 Distribuzione gratuita - Pubblicità inf. 50% - Tiratura 57.000 copie Reg. Tribunale Monza n° 966 del 23/3/94 Editore: Comune di Monza Direttore Responsabile: 5 Editoriale Pierfranco Maffè Continua il nostro impegno Responsabile di redazione: 6 Programmazione economica Bilancio senza sprechi Carlo Gaeta sommario Redazione: 8 Edilizia privata Paola Brambillasca Patto di stabilità e cartolarizzazioni Segreteria di redazione: 11 Ambiente Bruna Bonzini Monzesi bravi “ricicloni”! Ufficio comunicazione tel. 039.2372342 1 3 Eventi Foto di copertina: Promuoviamo Monza con Sport e Turismo Erminio Ferranti 15 Decentramento Fotografie: Comune più vicino con i servizi “on line” Archivio Comunale, Daniele Rossi, Fabrizio Radaelli, Marco Erba 17 Università Polo MB: un passo avanti per Monza capoluogo Progetto grafico: Publitrust srl - Monza (MI) 23 Urbanistica PGT: la Variante disegna la città futura Composizione: Eridania Editrice Srl - Reggio Emilia 25 Attività produttive Prodotti bio nei mercatini km 0 Stampa: Arti Grafiche Amilcare Pizzi SpA 29 Cultura e Personale Cinisello Balsamo (MI) Monza nel circuito nazionale dell’arte Per la raccolta pubblicitaria: 32 Villa Reale e Parco Eridania Editrice Srl Villa Reale: via al recupero Via Degani, 1 Opere pubbliche 42124 Reggio Emilia 35 Tel. 0522 232092 Monza cambia volto con tante nuove realizzazioni Fax 0522 231833 37 Expo [email protected] Monza, obiettivo Expo 2015 www.eridania-editrice.it Eridania Editrice Srl non si assume 38 Politiche giovanili nessuna responsabilità diretta o indiretta Giovani e donne, potenziale da accendere sul contenuto degli slogan, sull’uso dei marchi e delle foto da parte degli inserzionisti 40 Sicurezza e viabilità Chiuso in tipografia: Viabilità sostenibile per la citta del futuro il 23 agosto 2010 42 MonzaPiù Viviamo in nostro Gran Premio 4 3 Consiglio comunale Assemblea nel segno della trasparenza 44 Spazio aperto al Consiglio Comunale Anno terzo, bilancio dei gruppi consiliari Tutti i diritti riservati. I quartieri informano È vietata ogni riproduzione anche 51 parziale. I trasgressori verranno 56 Consiglio comunale perseguiti a norma di legge. 58 Numeri utili



Bilancio di mandato Continua il nostro

impegno editoriale

il Sindaco Mariani alla presentazione dei Giochi Nazionali Estivi di Marco Mariani Special Olympics, una grande festa per Monza.. In città a fine giu- Sindaco di Monza gno sono arrivati da tutte le regioni italiane 1700 atleti che per una settimana si sono sfidati in sette discipline sportive nei campi di gara [email protected] della Brianza. Monza ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per ospitare grandi eventi sportivi ma soprattutto ha dato una grande dimostrazione di efficenza organizzativa.

l terzo anno di mandato amministrativo che, come consue- le esigenze abitative, considerando anche le necessità dell’im- tudine, riassumiamo in questo numero di Tua Monza, è stato presa in un ambito territoriale di spiccata vocazione alle attività Iscandito da alcuni passaggi che questa Amministrazione commerciali, artigianali e industriali. Abbiamo ragionato anche ritiene focali per il futuro della città. Nelle pagine seguenti su nuove infrastrutture e in particolare su opere in grado di leggerete i resoconti dell’attività dei vari Assessorati dai quali agevolare il traffico in una città, che, pur essendosi sviluppata emerge la mole di lavoro portata avanti negli ultimi dodici mesi meno di quanto avevano previsto autorevoli urbanisti negli Anni sulla linea di quanto a suo tempo proposto ai cittadini nel pro- Cinquanta, ha comunque un’alta densità abitativa con punte di gramma elettorale. Siamo a metà dell’ e nei prossimi mesi traffico notevoli nelle ore di maggior spostamento per recarsi andremo a concretizzare i progetti che riteniamo più significativi, nei luoghi di lavoro. L’ultimo triennio ha visto la partenza di due primo fra tutti il bando di gara che, dopo anni di oblìo, garantirà grandi opere come l’interramento di viale Lombardia e il sotto- un futuro alla Villa Reale attraverso la compartecipazione dei passo di viale delle Industrie. Presto dovranno partire i lavori per privati al piano di ristrutturazione per riportare lo storico palazzo il sottopasso tra le vie Ovidio-Messa che permetterà di saltare agli antichi fasti. Al di là di ogni appunto polemico sui contenuti la barriera della ferrovia. Nell’ambito delle opere pubbliche tro- del bando, mi piace sottolineare un aspetto che da solo dovreb- viamo investimenti importanti soprattutto per quanto riguarda le be bastare per dare una risposta concreta a chi avanza dubbi e risposte alle necessità di vivibilità quotidiana: nuovi asfalti, mar- perplessità: con questo intervento la Villa tornerà a vivere dopo ciapiedi, parcheggi, riqualificazioni urbane, aree verdi. Mi piace tante parole che non si sono mai concretizzate in fatti. Tutto ciò ricordare la recente apertura del parco della Boscherona. è stato possibile grazie al varo del Consorzio per la Villa Reale e Tanto ci sarebbe da sottolineare in questa mia introduzione a il Parco che questa Amministrazione ha fortemente voluto, con- questo numero di bilancio annuale ma il rischio è quello di ripe- sapevole dell’utilità di un ente unico per la gestione di questo tere contenuti che poi troverete all’interno. Voglio concludere importante patrimonio storico, culturale e ambientale. Un altro importante della nostra azione di governo della città aggiungendo una nota che riguarda uno degli obiettivi prioritari riguarda il Pgt, o meglio la variante di piano, che ormai ha preso del nostro lavoro: la sicurezza. Il costante controllo del territorio, forma ed entro fine anno dovrebbe essere varata dopo i pas- attuato in collaborazione con le Forze dell’Ordine, ha portato a saggi amministrativi e il doveroso confronto nell’aula consiliare. ottimi risultati come quello della quasi totale scomparsa di feno- Pensiamo a una città moderna che, nel nuovo ruolo di capoluo- meni come l’abusivismo commerciale e la presenza di campi go di provincia, dovrà rimanere al passo per poter cogliere le nomadi. Le statistiche evidenziano anche una sensibile diminu- opportunità che certamente si apriranno con l’Expo 2015. La zione dei reati. L’incremento dei sistemi di videosorveglianza nei nuova proposta di Piano non è stata certo fatta nell’ottica di una punti nevralgici della città e il lavoro di vigilanza svolto dal nuovo cementificazione del territorio urbano ma è stata approntata servizio della Polizia Locale non ha mancato di dare i suoi frutti. con il preciso obiettivo di dare risposte concrete alle necessità Entriamo quindi nel quarto anno di mandato amministrativo con di sviluppo della città sia dal punto di vista di nuovi servizi sia la consapevolezza di dover dare il massimo per definire tutto da quello residenziale, laddove non si possono mai dimenticare ciò che abbiamo messo in cantiere per la Monza del futuro.

 Programmazione economica Marco Meloro - Vicesindaco Assessore al Bilancio [email protected]

quello che gli amministratori hanno il dovere di comprendere la difficile situa- zione e di trasmettere ai cittadini che qualcosa è cambiato e che si rende necessario un generale ridimensionamen- to delle spese, senza intaccare i servizi di primaria necessità, salvaguardando quelli alla famiglia, con particolare attenzione per le fasce più deboli. Bilancio “Nel redigere il bilancio comunale (ndr - che è stato a suo tempo presentato sulle pagine di questo informatore) dobbia- senza sprechi mo comunque dare risposte effettive ed efficaci ai bisogni più concreti e urgenti andando a selezionare e a eliminare qua- La crisi economica impone nuove lunque forma di diseconomia e di sprechi - rimarca Meloro - anche il diverso tratta- strategie ai Comuni mento del patrimonio degli enti locali è un aspetto che non può restare immutato. Il Recentemente si sono svolti numerosi Meloro, Vicesindaco - Ovviamente così nostro patrimonio va valorizzato, dismesso convegni in cui sono state affrontate le non può essere, in quanto la fase di e reinvestito in nuovo patrimonio neces- problematiche relative alla diretta corre- recessione che vive l’economia ha dirette sario al soddisfacimento dei bisogni dei lazione tra la crisi economica e i bilanci conseguenze sui bilanci degli enti locali. cittadini. In questo modo si fornisce una risposta al pubblico senza aumentare la degli enti locali. Tra i relatori anche l’As- Proviamo a pensare, per esempio, il massa dei debiti degli enti locali che ha sessore al Bilancio del Comune di Monza recente calo delle immatricolazioni di raggiunto veramente il livello di guardia”. Marco Meloro, che non ha potuto far automobili come influisce sui bilanci delle Monza ha trovato una risposta attraverso altro che sottolineare la difficile situazio- province che incassano la I.P.T.; oppure, la cartolarizzazione della quale trovate un ne in cui si dibattono ormai da tempo come nel nostro caso, la contrazione approfondimento nelle pagine seguenti. le casse comunali, anche alla luce delle delle compravendite immobiliari influisca Rimane poi aperta la questione del Patto strette economiche imposte dalla Legge sull’incasso degli oneri d’urbanizzazione di Stabilità che impone limiti anche ai Finanziaria. che si sono ridotti di oltre il 60% rispetto Comuni con bilanci in regola che comun- “Spesso si ha la sensazione che il mondo agli anni d’oro. Per non parlare dell’impat- que non si possono muovere liberamen- dei Comuni non abbia ben compreso la to della crisi nel settore dei servizi sociali te, dovendo rispettare le imposizioni di portata veramente straordinaria della crisi che devono comunque farsi carico di spesa imposte dal Governo centrale. Le economica e finanziaria che da ormai più ulteriori e nuove richieste di assistenza da casse monzesi hanno dimostrato di esse- di due anni stanno vivendo i Paesi più famiglie che hanno perso il posto di lavo- re ampiamente in regola, così come sot- avanzati e che, in ogni caso, gli enti locali ro o che hanno subito in qualche modo tolineato a suo tempo dal rating di fascia possano, comunque, continuare la loro l’impatto della grave crisi economica”. A attribuito da una affermata società che normale vita amministrativa senza mutare Il messaggio lanciato più volte in questi si occupa di questo tipo di rilevazioni su i loro comportamenti. - sottolinea Marco ultimi tempi dal Vicesindaco Meloro è scala nazionale.



Edilizia privata Cesare Boneschi Assessore all’Edilizia Privata, agli Enti Partecipati e agli Affari Generali [email protected] Patto di Stabilità e cartolarizzazioni

Con il “Trattato di Maastricht” del 1992 nei tre anni di governo di questa legisla- “Fatta la debita ricognizione - continua i paesi della Comunità Europea hanno tura l’Amministrazione di Monza è riuscita l’Assessore Boneschi - si rende necessa- condiviso un nuovo percorso socio-eco- a contenere il livello di spesa in modo da ria la costituzione di una nuova Società nomico che ha portato all’adozione della garantire il rispetto del Patto di stabilità, (veicolo per il trasferimento dei beni) moneta unica, per la difesa della quale è compiendo e chiedendo consapevolmen- proprietà esclusiva del Comune, della stato necessario stabilire parametri di effi- te sacrifici alla cittadinanza ma riuscendo quale il Consiglio Comunale ha deliberato cienza che consentissero il controllo del anche a non aumentare le imposte di la costituzione nella seduta del 13 luglio, mantenimento del cambio della nuova competenza territoriale, mettendo così in alla quale verrà trasferito il patrimonio valuta. L’Italia, che era già penalizzata da atto comportamenti virtuosi nei confronti immobiliare individuato come “alienabi- un pesante debito pubblico, aderendo al dello Stato e rispettando l’impegno eletto- le” dal Consiglio stesso. La variante di trattato si vide costretta ad adottare un rale con i monzesi. Anche la crisi econo- Piano di Governo del Territorio, poi, farà rigido sistema di controllo della spesa mica, che indirettamente interessa anche il resto, consentendo la valorizzazione dei pubblica meglio conosciuto come “Patto le pubbliche amministrazioni, ha contri- terreni trasferiti in proprietà alla Società di di stabilità”, per garantire che i propri conti buito a rendere più difficile la possibilità di cartolarizzazione, e cioè attraverso una fossero all’interno dei parametri imposti garantire gli equilibri di bilancio; si pensi modifica di destinazione d’uso degli stessi proprio dalla C.E. La ripercussione sulla per esempio alle minori entrate per oneri in relazione al progetto di città che questa gestione degli Enti Pubblici Locali fu subi- di urbanizzazioni (quelli che i costruttori Amministrazione sta “disegnando”. to evidente. I trasferimenti di fondi dallo versano al Comune al momento del rila- L’applicazione lo è un pò meno. Come Stato diminuivano e con essi si riduceva scio di un permesso di costruire) a causa detto è necessario costituire una “Società la quantità (e spesso la qualità) dei servizi del crollo delle vendite di nuovi alloggi, e Veicolo” (SPV - Special Pourpose Veicle) resi ai cittadini. Bisognava quindi trovare le cifre sono cospicue e molto importanti cui intestare gli immobili da cartolarizzare nuovi sistemi per finanziare la spesa per il bilancio comunale”. la quale, attraverso il ricorso al mercato pubblica degli Enti Locali, ed è in que- Il principio è abbastanza semplice e si del credito, provvederà a versare nelle sta direzione che viene emanato il D.L. basa sulla dismissione di quella parte di casse comunali il corrispettivo del valore 351/2001, dando il via alla cosiddetta patrimonio pubblico che non è funzio- attuale degli immobili acquistati consen- “cartolarizzazione immobiliare”. nale ai programmi dell’Amministrazione tendo così al Comune di far fronte agli “Giova ricordare - afferma l’Assessore Pubblica e non viene utilizzato per soddi- impegni nei confronti dei propri fornitori e all’Edilizia Privata Cesare Boneschi - che sfare le esigenze ed i bisogni della città. dando ad esso la possibilità di acquistare

 sul mercato nuovi servizi per la cittadinan- za. Successivamente, ad approvazione avvenuta della variante generale di PGT (e con la conseguente valorizzazione delle aree di proprietà pubblica), la Società Veicolo potrà procedere alla vendita dei beni e, ad incasso avvenuto, estinguere il proprio debito con l’Istituto di cre- dito finanziatore e versare nelle casse comunali la plusvalenza realizzata”. Il tutto avviene con la gestione diretta dell’Am- ministrazione comunale che provvede direttamente, a tutela del cittadino ed anche per evitare inutili costi alla Società Veicolo, alla gestione delle attività dirette e connesse con le alienazioni, quali, per esempio, la gestione delle gare d’appalto ad evidenza pubblica per l’individuazione bilancio comunale in modo da verificare di Monza potranno continuare a godere del Partner finanziario e della Società di tutte le possibili variabili ed evitare ogni di investimenti e nuovi servizi, ed i forni- gestione immobiliare che avranno il com- possibile ripercussione. Non abbiamo tori dell’Amministrazione avere certezza pito rispettivamente di finanziare le opera- inventato nulla, altri l’hanno fatto prima di del proprio credito offrendo certezza alle zioni di vendita e di collocare sul mercato noi, e noi abbiamo imparato da loro, dai famiglie dei propri dipendenti. edilizia privata i terreni in modo da garantire al Comune loro successi e dai loro errori. Oggi pos- Un sistema pratico ed efficace, nato per la massimizzazione del profitto derivante siamo dire con certezza - conclude l’As- affrontare in modo innovativo i problemi dall’operazione. “Operazioni di finanza sessore Cesare Boneschi - che attraverso derivanti dalla crisi economica mondiale creativa? Sicuramente no! Abbiamo lavo- la dotazione finanziaria che deriverà dal- senza pesare ulteriormente sulle tasche rato con studi approfonditi di impatto sul l’intervento di cartolarizzazione i cittadini dei cittadini”.



Giovanni Antonicelli Assessore all’Ambiente e alle Acque [email protected]

Monzesi, bravi ambiente “ricicloni”! Raccolta differenziata: siamo tra i primi comuni in Italia

Servizi di Raccolta rifiuti 2009 differenziata grazie al raddoppio delle Un ulteriore dato di confronto è con il Si è conclusa ai primi di luglio l’edizione frequenze di raccolta delle frazioni recu- mese di maggio 2009 durante il quale 2010 di “Comuni Ricicloni”, il concorso di perabili (plastica e carta) e della riduzione sono stati raccolti kg 559. 240 di carta e Legambiente che premia i migliori siste- della frequenza di ritiro dei rifiuti secchi cartone e kg. 2.038.850 di rifiuto non dif- mi di gestione dei rifiuti comunali sulla non recuperabili (sacco grigio). Questo ferenziato. Vale la pena sottolineare che base degli anni precedenti. “Il Comune di ha comportato, già a partire dal mese per ogni tonnellata di prodotti cellulosici Monza - afferma l’Assessore all’Ambien- di maggio, un aumento dei quantitativi avviati al riciclo si realizza un taglio di ben te Giovanni Antonicelli - si è posizionato raccolti di carta e cartone che, diversa- 1.308 kg di anidride carbonica e che la al 7° posto tra i Comuni Capoluoghi di mente, finivano nel rifiuto non differen- cellulosa è un materiale prezioso che a Provincia dell’area nord Italia. Un risultato ziato. Se nel mese di aprile 2010 sono differenza dello smaltimento del secco sicuramente positivo anche in conside- stati raccolti nel territorio del Comune di indifferenziato che costa all’Amministra- razione del numero di abitanti superiore Monza Kg. 569.080 di carta e cartone e zione Comunale € 110/tonn comporta rispetto alle città che la precedono in kg. 1.846.180 di rifiuto non differenziato, un ricavo riconosciuto ai Comuni dal graduatoria”. nel mese di maggio 2010 il quantitativo Consorzio per il recupero degli imbal- Servizi di Raccolta rifiuti 2010 di carta e cartone raccolto è salito a Kg laggi (CONAI) addirittura pari € 90/tonn Nell’ultimo anno il Comune di Monza ha 659.940 e il quantitativo di rifiuto non nel caso si rientri nella fascia di qualità ottenuto un buon risultato nella raccolta differenziato è sceso a kg. 1.807.290. maggiore. “Un plauso a tutti per l’ottimo

11 Ambiente

risultato raggiunto anche se nella raccolta una foto che racconti l’uso quotidiano Controllo impianti termici di carta e cartone da utenze commerciali dell’alluminio. A Monza la studentessa Il si è concluso l’anno termico 2009/2010 si rilevano ancora diverse frazioni estra- Elena Tarenghi dell’Istituto Maddalena di e di conseguenza anche la campagna nee”. Canossa ha vinto una borsa di studio relativa al controllo degli impianti termici Proprio per migliorare la qualità della con la foto “Navigando l’alluminio”: una esistenti nel territorio monzese. raccolta cittadina di carta e cartone, giornata di pioggia può offrire anche Gli impianti complessivi (autonomi e cen- Monza ha aderito con entusiasmo alle l’occasione per divertirsi e giocare con tralizzati) per i quali è stata presentata la “Cartoniadi della qualità”, iniziativa orga- l’alluminio, creando una barchetta con il dichiarazione di avvenuta manutenzione nizzata da Comieco (Consorzio Nazionale foglio recuperato in cucina. (“bollino verde”) sono stati circa 11000. per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Campagna contro l’abbandono Durante la campagna sono stati effettuati a base Cellulosica), che ha visto in gara degli animali 1125 controlli programmati tramite ispe- quattro Comuni in rappresentanza delle Anche quest’anno l’Assessorato sostiene zione diretta. Gli ispettori hanno accertato quattro macro-aree italiane: Caserta per la campagna anti-abbandono della sezio- l’osservanza delle norme relative al conte- il Sud, Livorno per il centro, Monza per il ne Monza e Brianza dell’ENPA e che ha nimento dei consumi di energia nell’eser- Nord e Sassari per le Isole. Le cartoniadi coinvolto 21 Comuni della Provincia. cizio e manutenzione degli impianti termi- si sono concluse l’11 luglio dopo un mese La campagna è partita a ridosso delle ci attraverso l’esame dell’impianto, l’ese- dove cittadini, commercianti e imprese si ferie estive, uno dei periodi a maggior cuzione delle prove e la compilazione dei sono impegnati per commettere meno rischio di abbandono degli animali dome- documenti di ispezione. Quest’anno sono errori nella raccolta. Monza si è classifi- stici diventati improvvisamente scomodi. risultati non adeguati circa 160 impianti cata seconda. Per maggiori informazioni si può contatta- a cui si sta provvedendo alla messa a Raccolta rifiuti ingombranti re l’Ufficio Diritti degli Animali del Servizio norma a seguito di provvedimento ammi- presso utenze domestiche Ecologia al numero 039.2043428 o via nistrativo. Il 1 agosto 2010 è iniziata la Nell’ultimo anno il Comune di Monza ha e-mail all’indirizzo diritti.animali@comune. campagna di controllo impianti termici ridotto sensibilmente i tempi di attesa a monza.it o contattare l’Enpa www.enpa- circa 10-15 giorni per la raccolta dei rifiuti monza.it 2010/2011 che finirà il 31/07/2011. ingombranti nelle abitazioni arrivando ad Amica Brianza - Agenda 21 A partire dal 2008 la normativa regionale esaudire fino a 50 richieste al giorno. intercomunale ha attribuito la responsabilità di trasmissio- I monzesi hanno incominciato ad utilizza- Amica Brianza, il progetto per lo sviluppo ne della dichiarazione di avvenuta manu- re il sistema di prenotazione on line sul sostenibile di Monza, Seregno, Lissone, tenzione ai manutentori per gli impianti portale www.monzapulita.it - ingombranti Biassono e Muggiò si è aggiudicato il termici di potenza inferiore a 35 kW. Per in aggiunta al tradizionale numero verde primo posto al bando della Provincia di gli impianti termici di potenza superiore a 800.774.999 attivo dal lunedì al sabato Monza e Brianza per valorizzare le migliori 35 kW, invece, la responsabilità di trasmis- dalle 7.00 alle 13.00. pratiche in campo ambientale promosse sione del suddetto documento rimane in Progetto Obiettivo Alluminio da enti pubblici, scuole, associazioni e capo al manutentore nel caso in cui non Si è concluso il concorso promosso da organizzazioni no profit. Per l’anno 2010 vi sia la figura dell’amministratore o del Cial (Consorzio Imballaggi Alluminio) in sono state pianificate una serie di attività terzo responsabile. La normativa porta collaborazione con il Giffoni Film Festival relative a: RIFIUTI, ENERGIA, AMIANTO, un enorme cambiamento nella gestione (la più importante rassegna internazionale EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ, del servizio in quanto non è più l’utente di cinema per ragazzi), in dieci capoluoghi COMUNICAZIONE. Il costo totale del cittadino responsabile degli adempimenti di provincia tra cui Monza con 14 Istituti Progetto è di € 56.000,00 e il contributo amministrativi relativi al proprio impianto scolastici coinvolti. Ai ragazzi delle scuole provinciale assegnato di € 20.000,00. termico ma è il tecnico che deve provve- superiori è stato chiesto di presentare Per informazioni www.amicabrianza.it. dere a tali incombenze.

12 Andrea Arbizzoni Assessore al Turismo, Eventi e Sport [email protected]

Promuoviamo Monza eventi con Sport e Turismo

Promuovere il territorio, sottolinearne le l’Assessore al Turismo Andrea Arbizzoni La Villa Reale è stata una grande pro- peculiarità e organizzare eventi per attrar- - stiamo pensando di replicare questo tagonista degli eventi organizzati dal re pubblico in città è stato l’obiettivo del genere di manifestazione in occasione settore Turismo. L’Assessorato ha infatti lavoro dell’ultimo anno dell’Assessorato del Campionato di Superbike. È impor- curato la realizzazione della rassegna al Turismo ed Eventi. I risultati non sono tante infatti non lasciare isolati gli eventi MonzaEstate 2010 proprio nella Reggia mancati, grazie agli eventi organizzati nel sportivi che si svolgono in Autodromo, del Piermarini con i concerti di Ludovico corso degli ultimi dodici mesi, a partire ma legarli alla città con iniziative che Einaudi, Jethro Tull, Pat Metheny Group, dalla grande kermesse MonzaPiù. possano coinvolgere sia il pubblico che Cristiano De Andrè, Carmen Consoli e La rassegna che coinvolge le strade della i monzesi. L’evento “Motorzone - Casa del Brianza Open Jazz Festival giunto nostra città nei giorni del gran Premio SBK” che abbiamo proposto per l’edizio- alla sua decima edizione. “L’Estate in Villa è ormai consolidata e anno dopo anno ne 2010 della Superbike ci ha dimostrato 2010 - prosegue Arbizzoni - è stata anche assume forme differenti. “Confortati dai che rassegne di questo genere sono arricchita dalla prima edizione del Brianza risultati che ogni edizione ottiene - afferma apprezzate”. Blues Festival che ha visto come direttore

13 Eventi

artistico Lou Marini della Blues Brothers Regione Lombardia ha formalmente rico- Impiantistica Sportiva Band. Tre giorni di concerti firmati da nosciuto il Sistema Turistico di Monza e L’Amministrazione Comunale ha positiva- grandissimi interpreti nazionali ed inter- Brianza. È stata raccolta l’adesione di più mente accolto lo scorso anno la proposta nazionali ed anche un’ottima vetrina per di trenta soggetti, responsabili di oltre 50 della società sportiva Gabeca Pallavolo giovani band emergenti”. progetti, tra i quali saranno selezionati i Monza di utilizzare il Pala Iper per la Nel mese di giugno, in occasione della più strategici per essere candidati a bandi disputa del campionato maschile di palla- Sagra di San Giovanni, si è tenuta la rie- di cofinanziamento appositamente pro- volo serie A1. La gestione esternalizzata vocazione storica per le vie del centro mossi da Regione Lombardia. Ogni anno ha comportato un utilizzo più intensivo e cittadino dedicata per l’edizione 2010 il Programma di Sviluppo Turistico potrà prestigioso dell’impianto sollevando l’Am- al tema “Teodolinda nelle ombre e nella essere aggiornato con nuove adesioni ed ministrazione Comunale degli oneri della luce” e alla Cappella del Duomo affre- interventi di rilevanza turistica rispondenti gestione diretta e garantendo lo svolgi- scata dagli Zavattari. Anche per la sta- alle linee strategiche del Sistema. mento delle manifestazioni delle società gione 2009/2010 la collaborazione con “La Brianza è una terra ricchissima e tutta sportive locali. MonzaSpazioCinema ha permesso la da scoprire e Monza è il centro nevralgico Per il centro sportivo NEI, dopo i continui realizzazione di svariate rassegne di qua- del territorio. Fondamentale guida alla episodi di furti ed atti vandalici, si è prov- lità nelle sale cinematografiche monzesi. scoperta del nostro Sistema è il portale veduto ad installare un impianto antintru- “Il percorso intrapreso con i gestori delle dedicato al turismo www.visitbrianza.it, sione e a delimitare con una cancellata sale cittadine - dice Arbizzoni - vuol dare utile strumento dove è possibile reperi- l’accesso retrostante della piscina e la ter- valore aggiunto alla nostra attività e pro- re ogni informazione relativa a itinera- razza del centro. Il centro sportivo Pioltelli, grammazione annuale di eventi cercando ri turistici, ricettività, enogastronomia ed utilizzato e gestito dalla società Rugby anche positive ricadute su tutti gli esercizi eventi”. Monza, è stato oggetto di un trattamento commerciali. L’obiettivo è quello di far Manifestazioni Sportive di ripristino del manto erboso al fine di vivere la nostra città e di contrastare la Nel 2009 sono state organizzate grandi consentire lo svolgimento del campionato concorrenza dei grandi centri multisala manifestazioni sportive sul suolo monze- avulsi dalle realtà commerciali più o se: Il 3vs3 che ha visto in piazza Trento di calcio per la società A.S. S. Rocco per meno storiche, ma comunque radicate e Trieste affrontarsi 38 squadre di mini- la 2009/2010. nel nostro territorio. Progetto riuscito sicu- basket e 72 squadre di basket maschile e A seguito dell’ultimazione dei lavori di ramente è la “Carta Giovani” che consen- femminile di tutte le età; il Challenger VI° riqualificazione della Cascina S. Antonio te ai ragazzi monzesi di avere riduzioni sul Torneo internazionale di tennis presso il e di ampliamento del centro sportivo la biglietto di ingresso al cinema in diverse Circolo Tennis Monza che ha richiamato la Dominante si è potuto offrire una sede fasce d’orario.” presenza di molti nomi illustri del grande sociale alla U.S. Brianza Tremolada e si In occasione delle festività natalizie l’of- tennis degli ultimi anni oltre alla partecipa- è data la possibilità al Comitato Maria ferta ricreativa è stata potenziata con le zione di campioni nazionali ed internazio- Letizia Verga di usufruire di un’area del nuove iniziative che si sono svolte anche nali; la GranFondo Gianni Bugno Monza centro sportivo per le attività ricreative- nella rinnovata piazza Trento e Trieste. e Brianza che ha richiamato oltre 1600 sportive dei loro ospiti. Per le palestre Promozione Territoriale cicloamatori da ogni parte d’Italia; la 10K scolastiche infine è stata indetta una gara L’anno appena trascorso è contraddistinto che ha coinvolto i podisti in due percorsi pubblica europea per l’affidamento trien- da un importante risultato per l’Asses- nel centro storico di Monza; lo Sport nel nale in appalto del servizio di custodia e sorato al Turismo e per tutto il Comune: Parco; la Sagra di San Giovanni con 29 si è convenzionato il servizio in altre due dopo anni di intensa attività con i partner eventi sportivi sostenuti dall’Assessorato palestre scolastiche alle società sporti- di questo ambizioso progetto, Provincia e alle Attività sportive attraverso l’erogazio- ve utilizzatrici (Tacoli e Manzoni oltre a Camera di Commercio di Monza e Brianza, ne di € 71.700,00. Marche, Pertini, Confalonieri e Sala).

14 Lucia Arizzi Assessore al Decentramento e alla Statistica [email protected] Comune più vicino con i servizi “on line”

Nella pubblica amministrazione si svol- sensibili. Un altro dei punti di forza è il “Gestione Integrata del territorio - GIT” gono attività alle quali si da poco risalto, nostro sistema informativo, impegnato sul rivolto alla costituzione di una piattaforma ma che hanno una loro importanza per fronte “on line”. integrata di banche dati possedute dai le ricadute sociali: ci riferiamo in partico- L’implementazione e il perfezionamento Comuni e da altri soggetti pubblici. lare agli studi socio-demografici elaborati dei servizi che si possono ottenere diretta- Il Comune di Monza ha già realizzato dall’ufficio statistica che fotografano la mente a casa attraverso internet, evitando la “Cartella del contribuente” che sarà città, mettendo nelle mani degli ammini- perdite di tempo, rimane obiettivo priorita- successivamente messa a disposizione di stratori informazioni utili per poi interve- rio anche nel prossimo anno di mandato altre amministrazioni. nire laddove si evidenziano emergenze per riuscire a rendere davvero a portata di Altra novità riguarda la predisposizione di e necessità. tutti la nostra variegata offerta, dai servizi quanto necessario per svolgere l’indagine “Sulla base dei dati raccolti - replica l’As- sociali alla scuola, anche attraverso la sui prezzi al consumo, così come previsto sessore Lucia Arizzi - riusciamo a predi- CRS, la Carta Regionale dei Servizi, il cui per i capoluoghi di provincia, chiamati a sporre interventi con il preciso obiettivo utilizzo permette l’ingresso in una grande monitorare costantemente il paniere. di dare risposte celeri ai cittadini. L’analisi rete di opportunità”. Verranno presi in esame 500 punti ven- decentramento dei numeri ci permette di dare un senso Un ulteriore importante attività svilup- dita, almeno 800 prodotti e 5000 quota- alla nostra opera di amministratori. Per pata dal Comune di Monza, capofila dei zioni. Sarà predisposta una commissione questo dobbiamo ringraziare chi giorno comuni aderenti al Polo Catastale, riguar- prezzi e verranno selezionati rilevatori che dopo giorno raccoglie informazioni e dati da un innovativo progetto denominato si muoveranno giornalmente in città sulla

15 Decentramento

base di un articolato piano di campiona- circoscrizioni per i Comuni al di sotto dei Comune, anche attraverso una serie di mento. Verrà anche coinvolta la Camera 250 mila abitanti. Quindi anche le cinque iniziative pubbliche. di Commercio MB in modo che tutto circoscrizioni monzesi sarebbero a rischio Il resoconto, ancora parziale, mi porta a il lavoro svolto confluisca in un osser- nonostante il positivo lavoro svolto in que- credere che chiudere gli sportelli decen- vatorio comune in grado di fotografare sti anni che ha permesso di attivare una trati non sia auspicabile in quanto il l’andamento del mercato e le variazioni rete di servizi sul territorio alleggerendo il risparmio che ne deriverebbe non com- dei prezzi. lavoro del Palazzo. penserebbe i disagi che si verrebbero a “L’analisi dei prezzi al consumo - con- “Mi rivolgo alla città in modo preoccu- creare. clude l’Assessore Arizzi - ci permetterà pato per quanto riguarda il futuro delle Mi spiego meglio: i dipendenti comunali di intervenire sul paniere delle primarie Circoscrizioni - Interviene in modo deciso tuttora in forza presso le circoscrizio- necessità dei cittadini per evitare aumenti l’Assessore Arizzi - I recenti provvedimenti ni rimarrebbero comunque in organico ingiustificati ed eventuali situazioni com- legislativi lasciano alla libera determi- venendo impiegati in altri incarichi. C’è merciali poco chiare”. nazione dei Comuni il decentramento da chiedersi se non è meglio impiegare Decentramento amministrativo che di fatto verrà gestito queste forze in un rapporto di maggior Nella politica di avvicinamento del direttamente dall’ente pubblico attraverso vicinanza, anche fisica, tra l’ente pubblico Comune al cittadino un passaggio impor- i suoi funzionari. Il lavoro che mi ha visto e il cittadino. Chi presiederebbe i quartieri tante riguarda la voce decentramento e impegnata in questo anno, anche in colla- cittadini? il ruolo delle Circoscrizioni chiamate ad borazione con il collega Pierfranco Maffè, Dopo aver fatto tanto in questi anni per un primo rapporto di vicinanza tra isti- è stato mirato a potenziare in termini offrire al pubblico servizi efficienti a por- tuzione locale e pubblico per il disbrigo economici gli uffici decentrati in maniera tata di mano, rischiamo adesso di fare di pratiche anagrafiche, certificazioni e che gli stessi potessero portare a termine davvero un passo indietro, invogliando i informazioni. le loro iniziative con maggiori disponibilità cittadini a far sentire la propria voce attra- Grandi nuvole si addensano sulle poli- economiche e con l’obiettivo di rendere verso comitati e associazioni di quartiere tiche di decentramento in relazione al servizi migliori ai cittadini. In questo ultimo che andrebbero a coprire il vuoto lasciato contenimento dei costi della pubblica anno, insieme ai presidenti di circoscrizio- dall’eventuale chiusura delle circoscrizio- amministrazione. I recenti provvedimenti ne, abbiamo svolto un enorme lavoro per ni. Servizi decentrati, come l’anagrafe, legislativi prospettano una chiusura delle consolidare nei quartieri la presenza del vanno comunque garantiti”.

16 Marco Baldoni Assessore all’Università, Ricerca scientifica e Salute [email protected]

Polo Universitario MB: un passo avanti università per Monza Capoluogo

Nei primi sei mesi dell’anno 2010 l’Asses- to avvenuto ne è stata data notizia nel accademici per la valorizzazione di un ter- sorato all’Università, Ricerca Scientifica Consiglio Comunale del 17 giugno 2010. ritorio idoneo a soddisfarli. Nella pagina e Salute ha avuto modo di migliorare i L’aspetto formativo, già illustrato dall’As- seguente è pubblicato il programma illu- progetti iniziati precedentemente. sessore Baldoni in occasione del Meeting strato in Villa Reale dall’Assessore Marco Per quanto riguarda l’Università si è rag- svoltosi il 27 febbraio presso la Villa Baldoni. Con la possibilità e la volontà di giunto l’obiettivo della costituzione della Reale alla presenza di autorità politi- tutti i partecipanti a collaborare, si potreb- “Fondazione per il Polo Universitario di che internazionali (On. Sepi), nazionali be realizzare quella prerogativa di svilup- Eccellenza di Monza e Brianza”, portando (On. Centemero), locali (Presidente della pare una ricerca applicata con l’obiettivo a termine quella parte dell’iter burocratico Provincia di Monza e Brianza Allevi e di “trasformare la cultura in economia”, che si era prefissato e che consentirà, Sindaco di Monza Mariani), autorità acca- cura fondamentale nel momento politico ora, di arricchirlo con la concretizzazione demiche e altro, può ora ulteriormen- economico che viviamo. Dopo la pre- di quei rapporti già avviati con le varie te arricchirsi di contenuti e di supporti, sentazione del 27 febbraio, l’attenzione istituzioni universitarie italiane e inter- anche in un grave periodo di congiuntura rivolta agli aspetti formativi enunciati dalla nazionali a fronte delle attività formative sfavorevole per il mondo universitario. Fondazione ha favorito non solo l’interes- che devono costituire il vero obiettivo È significativo ricordare che uno dei rela- se del mondo della cultura in generale ma della fondazione stessa. In data 29 aprile, tori della giornata del 27 febbraio, il Prof. anche quello degli enti universitari, bloc- alla presenza del notaio Barresi è stata Marcello Fontanesi, Rettore dell’Univer- cati in tal momento da crisi economica costituita la Fondazione con la ratifica sità Milano-Bicocca, definì la costituenda ma che a Monza intendono realizzarsi. delle cariche di Presidente (Prof. Valtorta) Fondazione un ente aggregante e facili- • Per la Facoltà di Medicina: proposta della e di Segretario (Dott. Brambilla); di quan- tatore per la realizzazione di programmi “Cittadella della Salute e della Formazione

17 18 Sanitaria”, Commissione Sanità Comune Presidi di Facoltà del Design: progetto di interesse perché sposa la sinergia di Monza. ricostituire l’ISIA (Istituto Superiore per le Comune, Regione, Università e Ospedale • Per la Facoltà di Ecologia e Ambiente: Industrie Artistiche) a Monza. per i rispettivi interessi pratici. proposta di “Progetti per la realizzazione di • Per il Dipartimento di Architettura e L’opportunità offerta dalla futura impro- un laboratorio sperimentale di ricerca su Pianificazione del Politecnico di Milano: crastinabile riorganizzazione urbanistico- rumore e vibrazioni del traffico veicolare progetti relativi a seminari e workshop strutturale dell’H.S. Gerardo rappresenta presso l’Autodromo di Monza”, Università internazionali di studio sul territorio di l’occasione per un ulteriore salto quali- degli studi di Milano-Bicocca, Autodromo Monza e Brianza. tativo della Sanità di Monza e Brianza, e Industria del Settore (Gruppo Sapio). ll lavoro fin qui svolto e tutte le atti- nello scenario nazionale ed internaziona- • Per la Facoltà di Economia: proposta di vità intraprese sono state ufficialmente le, proponendo un progetto sperimenta- “Sviluppo delle attività logistiche interna- apprezzate dal Governo (Ministro Gelmini le innovativo, frutto della collaborazione zionali per la competitività delle Piccole e On. Centemero) favorevoli allo svilup- attiva fra la Politica Sanitaria e la Scienza e Medie Industrie italiane”, Università po del Polo Universitario di Monza e accademica. Milano-Bicocca per mezzo del CRIET Brianza.

Infine le “industrie del settore medicale università (Centro di Ricerca Interuniversitario in La progettualità di Ricerca Applicata nel e non” in territorio di Monza e Brianza Economia del Territorio). territorio di Monza ha favorito un incontro • Per la Facoltà di Agraria: proposta di tra BEI (Banca Europea degli Investimenti) hanno applaudito a tale programma che “Istituzione di una rete di attività forma- e Comune di Monza, Università Milano- vede in queste iniziative una delle tante tiva a livello universitario e lo sviluppo Bicocca, H.S. Gerardo e industrie del possibili soluzioni per cercare di uscire da di progetti di ricerca per la realizzazione settore interessate che hanno dibattuto una crisi economica mondiale. di iniziative finalizzate al trasferimento il 25 giugno 2010 a Monza possibili La concreta possibilità di realizzare nel tecnologico alle imprese e all’internazio- finanziamenti a vantaggio di uno sviluppo territorio di Monza questa “ventata di nalizzazione. Il progetto sarà sviluppato in culturale e produttivo. sviluppo culturale scientifico” deve preve- sintonia con quello delle serre della bio- In particolare il progetto “Cittadella della dere e richiedere lo sforzo di “tutti” per la diversità previste nell’area della fiera Expo salute e della formazione sanitaria”, valorizzazione del nostro territorio, in era 2015”, Università degli studi di Milano. anch’esso illustrato in Consiglio Comunale di globalizzazione, di recessione ma di • Per la Conferenza Permanente dei il 17 giugno 2010, ha suscitato grande esaltazione del prodotto brianzolo.

19 Università

AREA PARTECIPANTE PROGETTO • “Human Spaces Design Center Monza e Brianza” • Polo Nazionale di alta specializzazione per il Design degli interni, • Conferenza Permanente dei Presidi di dell’arredamento e del mobile DESIGN Facoltà del Design • Costituire: • Industrie del Settore - ISIA Monza e Brianza - Centro del colore (Lissone) • Progetti per Impianti di Termovalorizzazione • Mappe acustiche strategiche cittadine • Realizzazione laboratorio sperimentale di ricerca su rumore e vibrazione del • Dipartimento Scienze Ambientali Università traffico veicolare cittadino (presso Autodromo di Monza) ECOLOGIA Milano-Bicocca • Tutela Ambientale Studio su differenti tipi in collaborazione con il Joint Re- AMBIENTE • Industrie del Settore search Centre della Commissione Europea • Autodromo Nazionale di Monza • Road Pricing and Pollution Reduce e gestione traffico urbano e ferroviario sfruttando l’autodromo come autostrada intelligente (RFID) • Sicurezza Stradale • Lo sviluppo delle attività logistiche Internazionali per la competività delle P.M.I. italiane • CRIET • Formazione Manageriale ECONOMIA Centro di Ricerca Interuniversitario in • Costituzione Economia del Territorio Osservatorio sulla competitività e l’innovazione delle P.M.I. e dell’artigianato di Monza e Brianza ( O.C.I.P.A.M. ) • Centro di Ricerca Tecnologie Biomedicali (comune di Vedano) • Centro di Aggregazione studentesca (Residence e Struttura per gli alloggi degli studenti) comune di Monza • Facoltà di Medicina e Chirurgia Università • Centro di Simulazione Polifunzionale (presso A.O. S. Gerardo Monza) Centro MEDICINA Milano-Bicocca IITM (International Istitute of Tele Medicine) comune di Desio • Sviluppo e potenziamento Aziende Ospedaliere di Monza e Desio - Vimerca- te Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo delle Scienze Odontostomatolo- giche (CO.I.SC.O.) (Cagliari - Monza) • Costituire: Polo di Scienze Gestionali per la valorizzazione del capitale imma- SCIENZE • Facoltà di Sociologia Università teriale della Brianza e per la costituzione di una classe dirigente del territorio ORGANIZZAZIONE Milano-Bicocca locale e nazionale

• Facoltà di Agraria Università degli Studi AGRARIA • Progetto: Orto Botanico Expo 2015 di Milano

• D.I.A.P. Dipartimento di Architettura e • Laboratori Universitari Internazionali di Progettazione Urbana e Architettoni- ARCHITETTURA Pianificazione ca applicati ai temi di attualità del territorio Monza- Brianza • Politecnico di Milano • Seminari Internazionali di studio sul territorio Monza-Brianza

20

News

Mostre Sala Espositiva Urban Center - via Turati, 6 DAL 14 AL 29 SETTEMBRE Sabato: 10-12.30; 15-18 / Domenica: 14-18.00 VIII° concorso Ad Arte dal Ingresso libero tema “Mediterraneità” Associazione Culturale Ad Arte - Primo Osservatorio DAL 2 AL 3 ottobre Nazionale sulle Arti Applicate / Con il patrocinio del Comune Video Games History - 2010 di Monza - Assessorato alla Comunicazione Con il patrocinio del Comune di Monza - Assessorato alla Mostra dedicata all’esposizione di circa 40 opere, seleziona- Comunicazione te da apposita giuria, di artisti artigiani iscritti all’Associazione Giunta alla sua quarta edizione, Video Games History - 2010” e partecipanti all’VIII^ edizione del concorso ad Arte, que- ripercorre la storia e la cultura del videogioco dagli inizi sino st’anno il tema del Concorso è “Mediterraneità”- Oggetti che ad oggi: ospiterà una sezione storica con una serie di tavole evocano la cultura mediterranea. Saranno inoltre esposte che ripercorrono l’evoluzione del videogioco, un’area museo opere di artigiani ceramisti di Caltagirone: tipica espressione con vetrine contenenti oggetti descritti accuratamente ed artistica artigianale della tradizione mediterranea. alcune zone dove sarà possibile giocare liberamente a giochi Orario apertura mostra: di ogni era e dove verranno anche organizzati dei tornei. Lunedì - venerdì: 10-18 con orario continuato Orari di apertura: Sabato: 10-19.30 / Domenica: 10-18 Ingresso libero

Servizio civile volontario Monza

Se l’idea ti piace e vuoi metterti alla prova aderisci ai progetti di servizio civile del Comune di Monza e contattaci per avere maggiori informazioni su ciò che potrebbe diventare il tuo futuro! Comune di Monza - Ufficio Formazione Tel. 039 237 2537-2208 - Fax 039 2372210 E-mail: [email protected] - www.comune.monza.it

22 Silverio Clerici Assessore al Territorio [email protected]

PGT: la Variante disegna la città futura urbanistica Il documento prevede sei poli di sviluppo urbano e 38 ambiti di riqualificazione La Variante al PGT rappresenta il momen- ed in Consiglio Comunale a partire da I poli strategici: il Polo Sanitario del to più significativo per la riqualificazione questo mese di Settembre. A livello del Policlinico prevede una Slp di mq 43.000 ed il rilancio della Città che nel contem- Documento di Piano che è la parte della a destinazione per servizi di pubblico inte- po ha assunto il ruolo di Capoluogo di programmazione urbanistica che identi- resse; il Polo Multifunzionale - Cittadella Provincia. fica lo sviluppo della città nei prossimi 5 dello Sport - area Stadio Brianteo una Nessuna speculazione ma la volontà di anni, risultano interessate aree per circa Slp di 84.000 mq per servizi generali; mantenere Monza al passo con i tempi in 3,2 milioni di mq che generano 1,42 il Polo dell’Energia rinnovabile ex Cave previsione anche dell’importante appun- milioni di mq di Superficie lorda di pavi- Rocca una Slp a destinazione terziaria di tamento dell’Expo 2015. mento (Slp), di cui mq 550.000 a desti- mq 46.000; il Polo della Cascinazza una L’Amministrazione Mariani, dal 2007 ha nazione residenziale che produce una Slp terziaria produttivo avanzato di mq inteso apportare significative modifiche volumetria residenziale di mc 1.650.000. 94.924 ed una Slp residenziale di 31.600 a quanto proposto dalla precedente La rimanente volumetria, mc 2.610.000, mq; il Polo Tecnologico - zona viale Amministrazione senza peraltro azzerar- avrà destinazione terziaria, produttiva e Campania una Slp terziaria di 177.000 ne totalmente il lavoro svolto. per servizi pubblici di interesse generale. mq; Polo ricreativo del Parco Villoresi - Il nuovo Piano Urbanistico, varato dalla Il documento di Piano prevede 6 poli di zona Boscherona una Slp residenziale di Giunta Comunale nel mese di giugno, sviluppo urbano e 38 ambiti di riqualifi- 77.000 mq. sarà discusso in Commissione Urbanistica cazione. Gli ambiti di trasformazione prevedono

23 Urbanistica

interventi per il recupero, la riqualificazio- ri. In termini numerici il PGT in variante ricamente comprovato, di mc 150 per ogni ne e il reinserimento di brani di tessuto prevede 1.400.000 mq di nuove aree abitante insediabile, avremmo un aumento urbano significativi come l’ex ospedale a servizi, che determinano una volume- della popolazione cittadina di 20.667 abi- San Gerardo di via Solferino, l’area Philips, tria perequativa di trasferimento di mc tanti. (mc 3.100.000 : 150 mc/abitanti) la Pastori e Casanova, l’ex CGS, la Fossati 927.500. Se consideriamo anche l’aumento degli Lamperti, l’area dell’ex TPM, l’area ex Due brevi considerazioni sulla capacità abitanti insediabili dovuti per la volumetria Silvio Colombo attestata sul terminale del insediativa residenziale della variante al di perequazione, mc 930.000 per 6.183 Viale Lombardia. PGT che, anche se non richiesta per abitanti, avremmo un aumento globale Infine, un cenno sulla Perequazione pre- legge, rappresenta significativamente un di 26.850 abitanti. È opportuno consi- vista dalla Variante del PGT a titolo facol- termine di valutazione per quella che derare però che storicamente gli abitanti tativo. potrebbe essere il nuovo assetto della città teorici insediabili in realtà si traducono in La perequazione consente di trasferire di Monza nel prossimo quinquennio. La un’effettiva insediabilità che varia dal 5 al i diritti edificatori da aree destinate e volumetria residenziale prevista nei 6 Poli 10% degli abitanti teorici previsti. Questo quindi vincolate a nuovi servizi di inte- è di mc 400.000, quella dei 38 ambiti mc significa che con grande attendibilità nel resse pubblico, su aree dove è possibi- 1.250.000, quelli delle aree identificate prossimo quinquennio la popolazione di le aggiungere tali diritti alla volumetria come Tessuto urbano consolidato (TUC), Monza potrebbe aumentare, crisi per- originariamente prevista. Il trasferimento che sono le aree edificabili previsti sul mettendo, di circa 2.000 abitanti. Dopo prevede però la cessione a titolo gratuito Piano delle Regole, mc 1.450.000, per l’adozione del nuovo PGT, il documento all’Amministrazione comunale delle aree un totale di volumetria residenziale di mc verrà presentato nei dettagli sulle pagine da cui si sono trasferiti i diritti edificato- 3.100.000. Se si assume il parametro, sto- del nostro informatore.

24 Paolo Gargantini Assessore alle Attività Produttive [email protected] Prodotti bio nei mercatini km 0

L’Assessorato alle Attività Produttive è loro comparsa nei quartieri le bancarelle formaggi e miele, tutti prodotti coltivati, stato particolarmente impegnato nell’ul- per la vendita diretta degli agricoltori del macellati e stagionati in Brianza e nei timo anno sul fronte del controllo dei nostro territorio. dintorni. Pubblici Esercizi in particolare su quello “Tutto è nato - dice l’Assessore Paolo A questi mercati km. 0 possono parteci- della sicurezza alimentare, stimolando Gargantini - grazie ad una fattiva collabo- pare solo aziende agricole che praticano nuove iniziative tese a promuovere i pro- razione fra l’Amministrazione Comunale e la vendita diretta.Così vengono garantite dotti di qualità provenienti da produzioni Coldiretti. Nell’ultimo anno sono state isti- trasparenza dei prezzi e provenienza del biologiche per garantire maggiormente il tuite nuove postazioni nella Circoscrizione prodotto”. consumatore finale. 5, nel piazzale di Via Bachelet e nella Nuovo regolamento e maggior Mercatini KM 0 Circoscrizione 4 in Via Romagna/ controllo dei Pubblici Esercizi In tale politica s’inserisce l’istituzione dei Calatafimi. Ai mercatini sono sempre pre- L’Amministrazione Comunale ha varato il mercatini cosiddetti a “km. 0” in collabora- senti una decina di banchi con prodotti nuovo Regolamento dei Pubblici Esercizi zione con la Coldiretti. Sotto lo slogan “dal nostrani; in base alla disponibilità: frutta puntando su nuove norme in grado di produttore al consumatore” hanno fatto la e verdura di stagione, carne, salumi, assicurare lo svolgimento delle attività attività produttive

25

Attività produttive

commerciali per meglio rispondere alle cisti etc. a tariffe contenute; telefonando a Per i taxi nuovo sistema GPRS moderne necessità degli esercenti e dei APA 039-36321. Grazie alla collaborazione instaurata tra cittadini. Sportello Unico Sviluppo l’Assessorato e la Cooperativa Radio Taxi Tra gli impegni dell’Assessorato, in colla- Economico Monza, dal mese di marzo, è stato possi- borazione con la Polizia Locale, è prose- Nel mese di dicembre è stato inaugurato bile rendere operativa una centrale tele- guito il controllo dei pubblici esercizi; per il S.U.S.E., aperto tutti i giorni anche nel fonica con operatore, che risponde al evitare problemi legati al disturbo della pomeriggio; per rendere più semplice numero unico 039-36379. quiete pubblica, il rispetto degli orari, la e comoda la vita di chi, imprenditore o Grazie al sistema GPRS può essere vendita di alcolici ai minori di 16 anni. commerciante, ha necessità di una con- visualizzata facilmente la presenza di taxi Questo è un obiettivo che l’Assessorato sulenza, un’autorizzazione o di un’informa- disponibili sul territorio e ridurre i tempi di intende perseguire pur nel difficile com- zione operativa da parte dell’ente locale. Il attesa dell’utenza. pito di contemperare gli interessi di eser- S.U.S.E. è uno sportello polifunzionale che Il 1 luglio inoltre è stato approvato in centi, consumatori e cittadini. accorpa le seguenti aree d’intervento: Consiglio Comunale il nuovo regolamento Monza aperta per ferie - orientamento e accoglienza dell’utenza; taxi che va a sostituire il vecchio documen- Per il terzo anno consecutivo, in collabo- - rilascio di informazioni sulle competen- to che risaliva al 1971. Il nuovo documen- razione con Apa Confartigianato Imprese ze del servizio; to stabilisce regole chiare e precise sia per di Monza e Brianza, viene riproposta - filtro informativo sui procedimenti gestiti quanto riguarda l’esercizio dell’attività, sia “Monza aperta per ferie”. dagli altri Uffici, sia dal punto di vista fisico per gli aspetti attinenti alle licenze. “Per il 2010 - sottolinea Gargantini - sulla che telefonico; In seguito al nuovo regolamento si prov- scia dell’esito positivo delle precedenti - filtro informativo sullo stato di avanza- vederà ad approvare un adeguamento edizioni, abbiamo ottenuto anche il coin- mento dell’iter delle domande che richie- delle attuali tariffe che risalgono al 2001. volgimento diretto grazie della Camera di dono fasi istruttorie (autorizzazioni, licen- Infatti, salvaguardando sempre gli inte- Commercio Monza e Brianza”. L’iniziativa ze ecc.); ressi dei fruitori del servizio e quelli della consiste ai cittadini che rimangono in città - accettazione e protocollazione delle categoria, l’Amministrazione comunale ha nel periodo “caldo” delle ferie estive, la richieste, previa verifica della comple- l’obiettivo di formalizzare tariffe fisse per possibilità di ottenere servizi artigianali tezza documentale, da attuarsi mediante tratte stabilite quali, ad esempio, quelle come imbianchini, idraulici, fabbri, elettri- utilizzo di check-list. per gli aeroporti e l’ospedale.

28 Alfonso Di Lio Assessore alla Cultura e al Personale [email protected]

Monza nel circuito nazionale dell’arte cultura e personale

Un anno di attività dell’Assessorato alla termine di organizzazione di mostre di Monza” ha reso fruibile infatti una Cultura: 280 appuntamenti, 400 giorni ed eventi, ma la soddisfazione è stata parte consistente delle raccolte citta- di apertura mostre, oltre 140.000 pre- sicuramente tanta nel vedere la risposta dine presentando opere pittoriche e a senze complessive. In queste cifre è del pubblico - afferma l’Assessore alla stampa sul tema del Paesaggio”. Due racchiusa un’offerta di qualità che, tra Cultura Alfonso Di Lio -. Nel limitarci le mostre importanti in città: Gli Anni iniziative consolidate e nuove proposte, alle manifestazioni maggiori, ricordiamo 80 e Il Paesaggio dell’800 a Villa risponde alla crescente domanda di innanzitutto l’attività di valorizzazione e Reale, che hanno permesso a Monza di cultura della cittadinanza. “Questi ultimi promozione del nostro patrimonio arti- entrare nel circuito delle grandi espo- dodici mesi sono stati impegnativi in stico: la seconda edizione delle “Gemme sizioni. L’impegno organizzativo è pro-

29 Cultura e personale

seguito con le mostre fotografiche (i è stata determinata dall’uscita di 32 realizzare le pari opportunità fra uomini e siti Unesco), le personali di importanti persone a tempo indeterminato, pari donne che lavorano nel Comune. figure artistiche (Gino Sandri e Vittorio al 3,2% dell’attuale forza lavoro (996 “Le tematiche della conciliazione tra Bellini) e le ultime tendenze del linguag- dipendenti). dimensione lavorativa e familiare dei gio artistico (il fumetto con La Ghignata La lieve contrazione è stata tuttavia com- dipendenti, specie delle donne, sono e la street-art con TVTB). In campo pensata, in termini di valore assoluto della state trattate con particolare attenzione, musicale, oltre le tradizionali rassegne forza lavoro, dalla crescente professiona- proponendo iniziative a supporto delle Lampi, Musica nei Chiostri, Aperitivi lizzazione e scolarizzazione del personale mamme lavoratrici come il “Voucher in Concerto e Rondò si è ampliata l’of- assunto, pari a 22 unità. al lavoro tranquilla!” per incentivare il ferta dei Concerti a Monza. Le stagioni “Sviluppo è anche e soprattutto forma- rientro al lavoro delle dipendenti neo- teatrali del Manzoni e Binario 7 come zione - afferma l’Assessore al Personale mamme nell’anno di vita del bambino. sempre sono state un riflesso delle Alfonso Di Lio - una leva alla quale Tali interventi - conclude l’Assessore Di proprie identità di direzione artistica e abbiamo voluto imprimere un ruolo di Lio - si propongono di aiutare le nostre hanno confermato Monza quale una primissimo piano sin dal nostro insedia- dipendenti a vivere con gioia e serenità delle tappe del circuito della migliore mento nel 2007. Impegnativi quindi gli i molteplici ruoli che giocano all’interno produzione di prosa italiana. sforzi su questo fronte, con investimenti di società”. Riguardo ai Beni Culturali e Progetti formativi per 300.000 euro nell’anno Nel 2009 l’Ente ha accolto 25 volontari Museali, sulla scorta del confronto avve- 2009, pari a 303 euro medi annui per del Servizio Civile, che si sono impegnati nuto in sede di Commissione Cultura in dipendente”. in diversi settori del Comune, dal sociale merito alla nuova configurazione della E per quanto riguarda l’assenteismo, “la ai servizi culturali, dall’ambiente all’educa- Casa degli Umiliati, è stato sviluppato presenza in servizio dei nostri dipendenti zione e ai giovani. Questa iniziativa prose- un progetto museologico e museografico si è assestata nell’anno 2009 (dati secon- guirà nel 2011 con altrettanti ragazzi. che è stato approvato dalla Giunta e che do semestre) all’87,7% comprendendo riceverà realizzazione in consonanza con anche le assenze dovute ad aspettative lo stato di avanzamento dei lavori archi- riconosciute dalla legge. Un dato che Giornata del tettonici. reputiamo molto buono, frutto anche Si è poi dato corso a una ricerca storica e dell’effetto della normativa Brunetta che Cittadino museologica sul costituendo Memoriale ha portato i dipendenti del Comune di ai Caduti, che ha portato alla definizione Monza a una media annua di assenze Per quanto riguarda le Politiche di un progetto museologico e museo- pari a 6 giorni pro capite”. Temporali, al fianco dell’implemen- grafico confluito in una pubblicazione Creare un osservatorio permanente del tazione dei servizi online che cer- distribuita nel corso di un incontro con la mercato del lavoro della Provincia MB tamente portano a un risparmio cittadinanza. è l’obiettivo che Comune di Monza, di tempo da parte dell’utenza e a Gruppo Giovani Industriali, Gi Group e un migliore utilizzo del personale Formazione e stabilizzazione CRISP Bicocca stanno perseguendo e amministrativo, va segnalato l’avvio La politica del Personale del Comune di la cui prima fase si è conclusa con la dopo una fase sperimentale de “La Monza è mirata a promuovere un’organiz- presentazione di uno studio congiun- Giornata del cittadino” il giovedì zazione flessibile e una gestione orientata to incentrato sull’analisi scientifica delle dalle 9 fino alle 16.30 con un orario al raggiungimento degli obiettivi dell’Am- dinamiche del mercato del lavoro del di apertura continuato e condiviso ministrazione e allo sviluppo professiona- territorio brianteo. tra gli uffici comunali e i principali le dei collaboratori. Continua l’impegno dell’Amministrazione enti pubblici. Una lieve riduzione dei dipendenti verso l’attuazione di politiche volte a

30

Villa Reale e Parco Pierfranco Maffè Assessore ai Parchi, alla Famiglia, all’Educazione e alla Comunicazione [email protected] [email protected]

Villa Reale: via al recupero Il Consorzio di gestione al lavoro per valorizzare lo storico complesso

Parco e Villa Reale 2015 al recupero di nuovi spazi nobili e a di merito e economico da parte della L’anno trascorso ha visto la prosecuzione nuovi servizi aperti al pubblico nel corpo Regione Lombardia. degli importanti progetti di recupero del centrale della Villa. In particolare si attende l’esito per un Parco e della Villa Reale. Il Consorzio “La grande operazione per Expo 2015 progetto per il restauro di almeno uno che ha avuto origine dalla firma dell’atto - afferma l’Assessore Pierfranco Maffè dei fienili della Cascina Mulini Asciutti che costitutivo nel luglio 2009 ha cominciato - ha permesso al Parco di ottenere dalla insieme agli interventi in corso da parte la sua attività installandosi come uffi- Regione Lombardia un finanziamen- del CREDA onlus per il restauro della sala ci provvisoriamente a Cascina Fontana to a fondo perduto per l’importo di € macine, ancora integra e la realizzazione presso la sede del Settore Parco e Villa 500.000,00 per il recupero e ampliamen- di un percorso museale-didattico nel muli- Reale, affrontando la complessa attività to funzionale dell’ostello della gioventù no storico e nel vicino forno e di interventi di passaggio delle consegne, nel con- già esistente presso la Cascina Costa Alta, in alcuni spazi e impianti con l’utilizzo di tempo il Comune di Monza ha continuato con un progetto che ha già ricevuto l’ap- energie alternative, anche per uso didatti- a svolgere la propria attività di garante provazione degli enti di tutela e che dovrà co permetterebbe di aggiungere valore al delle condizioni di sicurezza e fruibilità del concludersi entro dicembre 2011, offren- centro educativo ambientale ospitato nel Parco Reale. do alla città nuovi spazi a costi contenuti Parco che già riveste un importante ruolo Si registra l’avvio della procedura per per il turismo giovane e non solo”. nel campo dell’istruzione del nostro terri- l’affidamento di un ulteriore lotto per Altre iniziative analoghe per il recupero di torio. Continua il cantiere per il restauro il recupero della Villa Reale, per cui il fabbricati di valore storico monumentale della Villa Mirabello con le difficoltà che Consorzio si è avvalso di Infrastrutture anche con l’utilizzo di energie alternati- si incontrano nelle opere di recupero di Lombarde che porterà al traguardo del ve sono in attesa di un riconoscimento beni culturali con una storia importante

32 Pierfranco Maffè Assessore ai Parchi, alla Famiglia, all’Educazione e alla Comunicazione [email protected] [email protected] e poco conosciuta alle spalle che porta ne per permettere l’attecchimento delle “La situazione di crisi economica e finan- a ritrovamenti interessanti di stratifica- piante adulte messe a dimora insieme alle ziaria - colpisce le fasce più deboli anche zioni di interventi avvenuti nelle epoche centinaia di piantine forestali che dovreb- della nostra città. Ci siamo quindi attrezza- storiche attraversate dall’edificio e che bero entro il medio periodo dare origine ti - afferma l’Assessore Pierfranco Maffè richiedono necessari e delicati interventi a nuovi boschi di querce. - per far fronte alle esigenze del territorio correttivi e varianti sotto il controllo del- “Rilievo deve essere infine riconosciuto differenziando le prestazioni a seconda l’ente di tutela quale la Soprintendenza al notevole incremento nella fruizione dell’utente”. Sono state mese in atto colla- per i Beni Culturali e il Paesaggio che del parco che si registra con un trend in borazioni con tante realtà dell’associazio- ha ritenuto di inserire in un convegno netta crescita negli ultimi anni, sia come nismo e della cooperazione sociale che si l’intervento di recupero della copertura utilizzo a fini ricreativi ma anche e soprat- occupano di bambini, adulti, anziani e di della Villa Mirabello, che presenta degli tutto quale scelta per la localizzazione di chi è più in difficoltà. interessanti aspetti tecnici soprattutto per manifestazioni e eventi di natura culturale, Famiglia e lavoro gli addetti ai lavori. sportiva e non solo e con il recuperato Le famiglie a Monza sono circa 53.000. I lavori forestali hanno impegnato note- ruolo di sede di rappresentanza delle Quasi 20.000 hanno figli minori e altret- voli energie umane e finanziarie grazie stanze nobili del primo piano della Villa tante un anziano da sostenere. Per aiutare alla formula adottata negli ultimi anni di Reale dove - conclude Maffè - il calenda- le coppie giovani con bambini piccoli, prevedere almeno due anni di manuten- rio di congressi e cerimonie è divenuto oltre ai buoni sociali destinati alle famiglie zione rispetto agli interventi di sistema- fittissimo”. numerose e a sostenere le spese per baby zione forestale, cosa che ha consentito di Servizi Sociali sitter o centri estivi privati, è stato varato avviare le aree boscate verso una condi- La centralità della persona in sé, le rela- il Piano Zonale Triennale per la Prima zione di rinnovo naturale. Un intervento zioni familiari, la solidarietà e la parteci- Infanzia che prevede una maggior arti- invasivo ma condiviso da esperti del pazione attiva alla vita della città, il lavoro colazione dei servizi e la diversificazione settore e associazioni ambientaliste ha come espressione di un progetto di vita, degli enti gestori. Sulla base di esperienze interessato i boschi nelle vicinanze delle l’integrazione tra i servizi sociali e sanitari già in atto, sarà possibile aumentare le aree del Roccolo e della Gerascia con la e tra il pubblico e il privato sono i principi convenzioni per avere più posti presso

completa sostituzione dei boschi esistenti a cui si ispirano le iniziative di sviluppo dei i nidi garantendo la qualità educativa e villa reale e parco e la realizzazione di impianti di irrigazio- Servizi Sociali. sanitaria. Attività come il Custode Sociale,

33 Villa Reale e Parco

giovani laureandi sempre più possibilità di svolgere tirocini formativi e stage all’in- terno dell’Ente. Comunicazione Il Comune di Monza ha puntato molto in termini di attenzione, impegno e lavoro nel settore della comunicazione, stru- mento indispensabile di contatto con la città. Negli ultimi mesi è stato rinnovato completamente il sito Internet comuna- le, implementando i servizi offerti e le informazioni disponibili. “Il nuovo porta- l’assistenza e i pasti a domicilio sono ser- ambiti tematici: educazione, studio della le web - afferma l’assessore Pierfranco vizi realizzati per favorire il mantenimento Costituzione, rispetto della legalità, edu- Maffè - ha una grafica chiara e intuitiva dell’autonomia dei molti anziani monzesi cazione stradale, musicale, motoria e che permette il navigatore di orientarsi in e, dove non è più possibile, garantire ambientale. modo semplice e istantaneo nelle varie alle famiglie la cura a domicilio. È stato “Una particolare attenzione - afferma l’As- sezioni del sito”. Continua con successo avviato il programma regionale“Contratto sessore Maffè - è stata riservata a tutte il servizio di SMS in grado di comunicare di Quartiere” nella zona Cantalupo: una quelle attività a carattere interculturale che in tempo reale informazioni ai cittadini. possibilità concreta che vede l’assessora- ormai da anni costituiscono un punto di Significative anche le campagne di comu- to impegnato sull’asse delle azioni sociali forza all’interno del quadro generale dei nicazione pubblica attivate in particolare in raccordo con altri assessorati dell’am- servizi offerti ai cittadini stranieri: laborato- per le opere pubbliche e i servizi on line. ministrazione comunale per lo sviluppo ri linguistici, corsi di italiano per ragazzi ed L’Amministrazione Comunale ha un filo e il sostegno delle potenzialità umane e adulti, laboratori di mediazione linguistica diretto con i giornali e le televisioni del sociali del quartiere. e culturale presso le scuole ne costituisco- territorio grazie all’Ufficio Stampa dell’en- L’Assessorato ha attivato, con l’associa- no solo alcuni esempi”. te che nel corso dell’anno ha coordinato zione “CDO Piazza del Lavoro di Monza Al fine di accompagnare il cammino for- la comunicazione della Giunta con i gior- e Brianza”, uno sportello unico che fa da mativo dei ragazzi e guidarli verso scelte nalisti. tramite tra la domanda di lavoro e l’offerta consapevoli, sono stati realizzati diversi “Pensiamo davvero che una comunica- nel territorio. percorsi orientativi, supportati da Campus zione trasparente sia sinonimo di rispetto Persone in stato di detenzione tematici e da incontri rivolti alle famiglie. verso i cittadini che hanno il diritto di È attivo da anni un lavoro pensato per le “Abbiamo voluto sostenere i giovani in sapere cosa accade nel Palazzo comuna- persone in carcere. “È importante soste- uno dei momenti più delicati della loro le. Per questo motivo - conclude Maffè - il nere questi cittadini dando loro la possi- crescita in un’ottica di collaborazione ed nostro impegno in questo settore rimarrà bilità di lavorare, passo importante per un interazione tra i diversi soggetti preposti sempre costantemente ”. recupero e una possibile reintegrazione all’educazione ed allo sviluppo psico- Cooperazione in società”. In carcere sono infatti presenti intellettivo dei nostri ragazzi”. Nel corso Impegno dell’Amminustrazione comunale dei laboratori dove i detenuti lavorano dell’anno alcune classi di ragazzi delle anche sul fronte della cooperazione inter- quotidianamente. scuole medie hanno preso parte a un nazionale. Visti gli ottimi risultati ottenuti “L’esempio più tangibile da tutti: ogni progetto educativo all’attualità: Io dalla precedente collaborazione, continua monzese può sedersi al Parco - afferma tifo positivo. “I ragazzi - spiega l’Asses- il rapporto con l’associazione ICARO che Maffè - sulle panchine costruite dalla fale- sore Maffè - sono stati protagonisti di un opera in Venezuela. Per non dimenticare gnameria con il legname proveniente dal percorso formativo che li ha portati a una le vittime del terremoto ad Haiti, siamo in parco stesso. Ecco come educazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate contatto con AVSI per definire in quale utilità sociale si coniugano per dare senso allo sport e al tifo. Con questo progetto settore portare un utile contributo. Siamo al percorso di recupero che il carcere si i giovani hanno vissuto esperienze inte- in attesa di conoscere lo sviluppo del pro- prefigge”. ressanti come la visita alla redazione getto per la realizzazione di una rete idri- Educazione della Gazzetta dello Sport e la visione a ca in Senegal a cui il Comune ha dato la Nell’ultimo anno scolastico il Settore San Siro di una partita del campionato di sua adesione, insieme ad altre realtà del Educazione ha promosso e realizzato calcio di serie A per apprendere le basi di territorio, quali l’Associazione Industriali, numerose attività in collaborazione con un comportamento corretto nel mondo Alsi Alto Lambro servizi idrici. Devono le agenzie del territorio e le istituzioni sportivo”. L’Assessorato ha inoltre conso- essere determinati i finanziamenti a soste- scolastiche, integrando l’offerta formativa lidato e potenziato le collaborazioni con gno del progetto, messi a disposizione e proponendo iniziative afferenti a diversi le università del territorio, garantendo ai del Ministero degli Affari Esteri.

34 Osvaldo Mangone Assessore alle Opere Pubbliche [email protected] Monza cambia volto con tante nuove realizzazioni Grande l’attenzione verso le zone periferiche della città

Quello che si è appena concluso è stato legando il proprio nome a opere pubbli- un aspetto variegato e spesso disordi- un anno di intenso e duro lavoro che ha che di una certa entità che hanno assor- nato, riqualificandolo in diverse aree, in indiscutibilmente cambiato il volto della bito risorse che potevano essere destinate particolare in via Bergamo, via Missori, nostra città. Lo sforzo dell’Assessorato magari alla sistemazione del patrimonio via Cortelonga. In quest’ottica sono stati alle Opere Pubbliche è stato concentrato edilizio scolastico, in gran parte privo eseguiti degli interventi di riqualificazio- su diversi fronti. Meritano un particolare delle necessarie certificazioni. E’ come se ne che hanno trasformato delle piccole opere pubbliche richiamo gli interventi di riqualificazione un capo famiglia comprasse una macchi- zone degradate in piacevoli aiuole fiorite degli spalti e di tante piccole aree verdi, di na di grossa cilindrata non avendo nem- come quella creata in via Frisi angolo riordino dell’arredo urbano e di sistema- meno le risorse per mantenere i propri via Cantore o come quella posta tra la zione dei tanti edifici scolastici. “Stiamo, figli. Il nostro obiettivo è invece quello di via Giuliani e la via Cortelonga. Nel cen- mese dopo mese, consegnando ai mon- utilizzare i fondi in modo utile, concreto e tro storico sono state inoltre posizionate zesi tante nuove piccole opere, estrema- istantaneamente visibile a tutti”. delle fioriere, tutte uguali per creare una mente utili alla quotidianità del nostro In questa logica i lavori non hanno inte- continuità stilistica tra le diverse vie. Sono vivere in città - sottolinea l’Assessore alle ressato solo il centro cittadino, ma anche anche in procinto di prendere il via i lavori Opere Pubbliche Osvaldo Mangone -. e soprattutto le periferie. “Monza è Monza di riqualificazione della zona adiacente La differenza rispetto al passato sta pro- anche nelle zone più lontane dall’Arenga- alla chiesa di San Gerardo dove verranno prio nella concretezza del nostro agire. rio, questo è chiaro. I lavori - afferma rifatti i marciapiedi e la pavimentazione Non si può pensare esclusivamente a Mangone - hanno infatti coinvolto tutte le con materiale lapideo. Diversi interventi grandi opere (che non tengono conto di Circoscrizioni in un’ottica di sviluppo e di di riqualificazione hanno interessato o una scala di priorità), dimenticando quelle abbellimento generale e uguale in tutta interesseranno i seguenti giardini: necessarie di prima utilità. la città”. 1. via Rota / via Rovetta; Spesso nel passato si è agito nell’esclusi- Negli ultimi mesi si è cercato di mettere 2. via Fiume; vo interesse di soddisfare l’ego personale ordine all’arredo urbano che presentava 3. via Baradello;

35 Opere pubbliche

4. via S. Rocco; riqualificazione degli spalti: ne cestini, la pulizia e l’illuminazione del 5. via Tolomeo; L’intervento di riqualifica- monumento stesso. Inoltre è stato predi- 6. via Don Valentini; zione urbana spalto Santa sposto uno spazio riservato alle rastrellie- 7. Le aree verdi delle scuole Maddalena re adiacente alla pista ciclabile esistente. Sant’Alessandro, Don Milani, Puecher, In questo intervento è stata realizzata la Parco Villoresi Giotto, De Amicis; pavimentazione della via con materiali di Nel mese di luglio è stato inaugurato il 8. L’ampliamento del giardino di via porfido, granito e cemento architettonico nuovo Parco Villoresi che è stato oggetto Sorteni; con disegni geometrici in barre di acciaio di una completa riqualificazione. L’area 9. via Grassi / via Visconti (realizzazione e un rosone realizzato in pietre pregiate di 3 ettari e mezzo compresa fra il lago area cani). che si allarga nell’incrocio con spalto Tante risorse sono state anche destinate a Isolino. Verrà anche sostituita l’illumina- di pesca sportiva, il canale Villoresi, via piccoli interventi di manutenzione ordina- zione attuale con nuovi pali d’illuminazio- Boscherona e via Tagliamento è stata ria che vengono quotidianamente richie- ne di tipo artistico che si innestano nel attrezzata e riproposta al pubblico con sti dai cittadini che non sempre è stato contesto storico esistente. un’attenzione particolare verso la siste- possibile evadere in tempi stretti a causa Presto prenderanno l’avvio mazione degli spazi esterni del campo delle difficoltà finanziarie dell’ente. anche i lavori di riqualificazio- sportivo e del lago di pesca. Gli interventi Anche sulle strade e sui marciapiedi è ne dello spalto Isolino sono stati poco invasivi e funzionali e continuata l’opera di sistemazione già “L’area oggetto dell’intervento - afferma hanno dotato l’area di collegamenti ciclo- avviata con particolare determinazio- l’Assessore Mangone - in questo momen- pedonali con il centro della città. Sono ne sin dall’inizio del mandato ammini- to si presenta in evidente stato di degrado stati messi a dimora centinai di nuovi strativo di questa Giunta. Tra tali inter- e il progetto si configura come la naturale alberi. E’ presente un chiosco, un’area venti è utile qui richiamare l’attenzione e unitaria continuazione degli interventi dedicata al barbecue e diverse strutture slla sistemazione dei marciapiedi delle di riqualificazione già effettuati nelle aree sportive. vie: Lissoni, Verdi, Aliprandi, Bertacchi, adiacenti. Il progetto prevede la siste- Massaua, Guardini, Murri, Alberto da mazione in superficie di Spalto Isolino, “Abbiamo ereditato questo progetto dalla Giussano, Marco D’Agrate, Ferrucci, proponendo contestualmente un progetto precedente amministrazione e dopo aver- D’Annunzio, Zara, Fiume, Monte Sabotino, illuminotecnico al fine di valorizzare e ren- lo esaminato attentamente con l’intera Paisiello, Caravaggio, Papini, Amati, dere più fruibile e sicura la zona”. Giunta, abbiamo voluto modificare l’inter- Pisacane, Beccaria, Poma, Aspromonte, La nuova pavimentazione della strada vento potenziando la fruizione del parco - Castelfidardo, viale Sicilia, viale Marconi, pedonale sarà realizzata con pietre pre- afferma l’Assessore Mangone - attraverso piazza Pertini, ecc. giate che si compongono in giochi geo- l’offerta ai visitatori di tante attività possibi- Nel mese di settembre partiranno i lavori metrici ed elementi artistici quali soglie li legate all’uso odierno e futuro dell’area. di sistemazione dei marciapiedi di tante e cordoli direzionali in granito nero asso- Prioritaria nella riqualificazione del parco altre vie: come Segantini, Manzoni, luto. Un altro elemento di valorizzazione Villoresi è stata anche l’esigenza di sicu- Gallarana, Marelli ecc. sarà l’inserimento di un rosone artistico rezza dell’intera zona, soprattutto nelle Come si può leggere, molte di queste vie nel punto in cui lo spalto Isolino fa angolo ore notturne. Proprio per questo - conclu- sono in quartieri periferici della nostra retto con il vicoletto che si innesta su via de Mangone - abbiamo voluto realizzare, città, questo a dimostrazione della mas- spalto Santa Maddalena. oltre a un impianto di videosorveglianza sima attenzione che l’Assessorato alle Tra gli altri interventi segnaliamo: Opere Pubbliche riserva, come è dovero- Riqualificazione urbana del e un’opportuna illuminazione, la recin- so, anche a queste zone. monumento dei marinai zione dell’intero comparto con ingresso Sono stati realizzati poi interventi spe- L’intervento ha riqualificato l’area circo- solamente attraverso varchi controllati e cifici di riqualificazione di alcune zone stante il monumento dei marinai median- chiudibili con chiave da parte di operatori caratteristiche della nostra città. Massima te la pavimentazione in materiale lapideo, preposti. Abbiamo consegnato alla città attenzione infatti è stata riservata alla l’inserimento di nuovi arredi quali panchi- un parco nuovo, curato e sicuro”.

36 Paolo Romani Assessore con Delega Speciale all’Expo 2015 [email protected]

Monza, obiettivo expo Expo 2015

Con l’istituzione dell’Assessorato all’Expo anche con l’introduzione di nuovi servizi far si che Monza non rimanga ai margini 2015, questa Amministrazione comuna- aperti al pubblico nel corpo centrale del del calendario dell’Expo. Anzi vogliamo le ha voluto inviare un segnale forte Palazzo. creare a nostra volta degli eventi in grado a Regione Lombardia e al Comune di “Il ruolo di Monza, capoluogo della di poter decentrare dalla vicina metropoli Milano, primi attori della manifestazione, Provincia MB, è progressivamente cam- parte dei flussi turistici che certamente per far sì che il capoluogo brianteo e il biato in questi ultimi anni - sottolinea arriveranno in Lombardia nei sei mesi suo territorio abbiano il doveroso spazio l’Onorevole Paolo Romani che da circa d’apertura della grande esposizione mon- nell’evento, laddove soprattutto Monza un anno ha assunto la delega all’Expo diale. Pensiamo di avere tutte le carte in possiede indubbie potenzialità e gioielli di - e quindi la città deve investire sul regola, partendo proprio da Villa Reale grande valore storico, artistico e ambien- suo futuro mettendo in campo i suoi e Parco, senza dimenticare l’Autodromo tale come il Parco e la Villa Reale. Proprio “gioielli” migliori. Recenti appuntamenti conosciuto in tutto il mondo”. il meraviglioso palazzo del Piermarini internazionali come il Forum Mondiale In questi ultimi tempi Monza ha inoltre rimane al centro di importanti progetti per dell’Unesco sulle imprese culturali e le saputo presentare un calendario cultu- il recupero e la valorizzazione anche in visite dei Ministri Bondi, Tremonti, Maroni, rale e sportivo sicuramente interessante. vista dell’importante appuntamento con Calderoli e Bossi, confermano che la Villa Soprattutto il Parco offre mille opportunità l’esposizione universale di Milano. Reale rimane al centro dell’ambiziosa di interazione sportiva, culturale e turisti- Il Consorzio per la gestione di Parco e idea di ospitare uno dei grandi eventi ca. Proprio nei circuiti turistici lombardi Villa Reale, costituitosi nel luglio 2009 tra inaugurali dell’Expo. E’ chiaro che tutta la Monza si è via via guadagnata uno spazio Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, città, per mettersi in gioco, ha bisogno di ben definito, grazie anche all’impegno Regione Lombardia, e Comune di Monza, adeguarsi anche dal punto di vista delle dei privati, come la Fondazione Gaiani, ha iniziato la sua attività avviando la infrastrutture e dei servizi. Facendo leva che si sono occupati del nuovo museo procedura per un bando di gara per il sulle nostre buone relazioni istituzionali, del Duomo, oggi tra i più rappresentativi recupero e la gestione di parte della Villa, abbiamo attivato una serie di contatti per dell’epoca longobarda.

37 Politiche giovanili Martina Sassoli Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Sistema Bibliotecario [email protected]

Giovani e donne, potenziale da accendere

Conoscere la realtà dei giovani e affron- Provincia, dando vita ad un circuito di ranno riproposti un corso di Krav Maga tarla con loro. È stato questo il filo scambio di idee, pensieri e progetti”. - una tecnica di difesa israeliana e uno di conduttore che ha guidato il lavoro del- LE POLITICHE DI GENERE “introduzione all’autodifesa”. l’Assessorato alle Politiche Giovanili que- Il progetto Tagesmutter Ottobre in rosa sto 2009-2010. “Abbiamo utilizzato gli Nel mese di maggio si è formata la Dopo il successo di Ottobre in rosa strumenti a nostra disposizione - afferma prima Cooperativa sociale Casa Bimbo 2009 che ha fatto registrare il tutto l’Assessore Martina Sassoli - per creare Tagesmutter Monza che ha la sede nell’ex esaurito nelle iscrizioni ai corsi di autodi- una rete di sostegno e di sviluppo per i biblioteca NEI. Si tratta di 26 mamme del fesa, ai percorsi organizzati da Formaper- ragazzi di Monza. Sono stati davvero tanti territorio che hanno seguito un corso e Camera di Commercio MB e a quelli della i progetti che abbiamo intrapreso e porta- uno stage ricevendo una certificazione Provincia, nonché alle iniziative promosse to a termine grazie sicuramente alle forze attestante la figura professionale della dalle associazioni femminili, torna anche del Comune ma anche ad importanti “Tata familiare/Tagesmutter”. Questo pro- quest’anno la rassegna in una veste inno- accordi siglati con altre realtà politiche e getto ha ricevuto anche una menzione vativa. Un mese e mezzo dedicato alle associative del territorio. Il nostro impe- speciale nell’ambito del premio lavoro- donne diviso in tematiche: donne, lavo- gno ha avuto come obiettivo principale famiglia di Regione Lombardia, destinato ro e famiglia-donna, arte e crea-donna il mondo del lavoro e dello sviluppo dei alle imprese e alle pubbliche amministra- mondo-donna, sicurezza e salute. giovani. Non abbiamo però dimenticato zioni lombarde che si sono distinte per LE POLITICHE GIOVANILI l’aspetto culturale e ricreativo della sfera l’ideazione e l’attuazione di progetti di Sk8prk della persona”. Per quanto riguarda le Pari conciliazione tra vita familiare e lavorativa. Nell’ambito di Hub young a marzo 2010 Opportunità, l’attenzione si è concentrata A metà luglio 2010 si è aperta la secon- è stata inaugurata la prima opera di riqua- in iniziative in grado di far conciliare l’am- da edizione del bando di selezione per il lificazione dell’area di via Procaccini: lo bito lavorativo con quello famigliare. corso “Diventare Tagesmutter”. sk8prk, la struttura in legno più grande Si è siglato anche quest’anno il program- Mammafit d’Italia nella disciplina e che ha ospitato ma operativo del protocollo d’intesa per Ha preso il via l’iniziativa MammaFit, nel mese di maggio anche i campionati lo sviluppo di azioni di Pari Opportunità Associazione Culturale Sportiva nazionali di bmx. Importante punto di nella Provincia MB con importati attori Dilettantistica che ha organizzato corsi aggregazione rispondente a quella che del territorio. In questi ultimi mesi è stato di ginnastica con il passeggino post era l’esigenza degli skaters monzesi di portato avanti il progetto Hub young, uno parto in compagnia del proprio bebè. avere un luogo dove potersi esprimere. spazio dedicato ai ragazzi nella zona ex L’Assessorato ha supportato le prime 30 Lo skatepark è diventato anche luogo di macello, che ha visto il suo termine con neomamme iscritte dando un contributo ritrovo per famiglie e ragazzi. “L’obiettivo la festa finale “Visual noise festival - una per la quota di adesione. Il corso verrà di valorizzare i talenti e la collaborazione villa surreale”, che ha avuto luogo in Villa riproposto nell’ambito della manifestazio- con la cooperativa Exit e l’Associazione Reale. ne Ottobre in Rosa 2010. two Sport - afferma l’Assessore Sassoli - ci “Il progetto Hub young - dice Martina Autodifesa femminile ha permesso di promuovere un bando Sassoli - ha creato un dialogo e una Sono stati organizzati corsi di autodifesa che attraverso un contest che ha indi- proficua collaborazione tra i ragazzi della e nel corso di Ottobre in rosa 2010 ver- viduato 10 skaters ai quali è stata data

38 Martina Sassoli Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Sistema Bibliotecario [email protected]

l’opportunità di partecipare al campus anche per coloro che volessero acquista- Giovanili e Pari Opportunità. sportivo ‘UNITED BY SKATÈ presso lo re casa. A tal fine si potrà utilizzare anche Tel 039/2372544 [email protected] Skate camp di Chemnitz in Germania”. il servizio telematico di risposta ai quesiti www.monzagiovani.it Business Angels curato dal Consiglio Notarile di Milano sul BIBLIOTECA DA VIVERE A giugno 2009 è stato lanciato il con- sito www.comprarcasasenzarischi.it “Negli ultimi anni - afferma l’Assessore corso “Tu ci dai un’idea, noi ti regaliamo Fino al 15 novembre è aperta la seconda Sassoli - abbiamo avuto un sensibile un’impresa” che ha visto la partecipazio- edizione del bando “Prima Casa Giovani”. aumento dell’offerta di libri e di materia- ne di 72 progetti e di circa 156 ragazzi. Bando Dote Europa le audiovisivo nelle biblioteche cittadine Agli aspiranti imprenditori è stata offerta È stato promosso un bando attraverso e, se andiamo a verificare il numero di l’opportunità di seguire un percorso di cui poter erogare un contributo “simbo- pubblicazioni prese in prestito dai singoli Business Coaching per incrementare e lico” al fine di incentivare esperienze di abbonati, notiamo un positivo e costante potenziare la loro spinta motivazionale studio/tirocinio all’estero, in uno dei Paesi aumento”. Importanti sono stati gli investi- e aiutarli a raggiungere il loro obietti- dell’Unione Europea. Il bando ha previsto menti in interventi specifici per rinnovare Giovani e donne, vo grazie anche alla partecipazione di un contributo una tantum per il sostegno ed ampliare la sede di S. Rocco, inaugu- Camera di Commercio, Brianza Solidale e delle spese e verrà riproposto nel 2011. rata il 26 settembre 2009, e per avviare Confindustria. Con l’intento di supportare Sportello lavoro e stabilizzare i servizi del Punto Prestito i giovani nel momento di avvio di un’im- “Una sperimentazione che ha dato risul- di via Bellini. Dal febbraio 2009, infatti, potenziale da accendere presa, a fine giugno 2010, è stato siglato tati positivi è stata quella dello sportel- anche la Circoscrizione 5 ha visto la nasci- con il Consiglio notarile di Milano, un pro- lo donne-giovani-lavoro nata grazie alla ta del primo servizio di prestito bibliote- tocollo d’intesa denominato “Un notaio collaborazione di Formaper - Camera cario: esperienza positiva che può oggi per un’impresa”. di Commercio Monza e Brianza e che far prevedere ulteriori sviluppi. Un’altra Sempre nel filone dell’imprenditorialità coinvolge trasversalmente entrambi i miei grande occasione di crescita dei servizi si inserisce la firma del protocollo con assessorati” - dice Martina Sassoli. Il ser- bibliotecari potrà avvenire con l’apertura l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti vizio vuole essere uno strumento di prima il 25 settembre della Biblioteca San Contabili di Monza e Brianza denominato informazione relativo all’orientamento al “Un commercialista per un’impresa” lavoro e all’assistenza nel mettersi in Gerardo. Si è poi voluto pensare ai giova- che prevede la realizzazione di momenti proprio. Apertura: martedì e giovedì dalle ni e agli studenti della città allestendo la politiche giovanili informativi gratuiti sia per i ragazzi che 14.00 alle 18.00 sotto i portici di Piazza prima sala di lettura aperta dal 21 giugno hanno partecipato al concorso “Tu ci dai Carducci. presso la storica sede del N.E.I. con orari un’idea, Noi ti regaliamo un’impresa” sia Sportello volontariato estesi a tutta la settimana. per gli under 35 del territorio di Monza Dalla collaborazione con il Centro Servizio “L’offerta a Monza di aree dove studiare è e Provincia. Volontariato un pomeriggio dello sportello senza dubbio ampia, variegata e idonea Bando prima casa giovani è dedicato all’orientamento e alla a una città come la nostra: in questo “Il bando prima casa ha l’obiettivo di formazione di giovani volontari. Verranno momento - conclude l’Assessore Martina supportare i ragazzi under 35, nell’acqui- proposte diverse tipologie di esperienze: Sassoli - il locale del NEI ha a disposizione sto o nell’affitto della prima abitazione”, servizio civile nazionale, servizio volonta- 60 posti a sedere che si vanno ad aggiun- attraverso l’erogazione di un contributo riato europeo, volontariato locale diviso in gere ai 150 della biblioteca Civica e ai 30 simbolico di 1000 euro. ambiti di interesse. della nuova biblioteca San Gerardo”. Sempre nell’ambito del protocollo sigla- Apertura: venerdì dalle 16.00 alle 19.00 È in fase di organizzazione l’edizione 2011 to con i notai è previsto da parte del sotto i portici di Piazza Carducci. della mostra di illustrazione “Le immagini Consiglio consulenza preventiva gratuita Per info, bandi e corsi: Ufficio Politiche della fantasia”.

39 Sicurezza e viabilità Simone Villa Assessore alla Sicurezza e alla Viabilità [email protected]

Viabilità sostenibile per la città del futuro

Sicurezza e vivibilità sono le parole d’ordi- Viabilità misure volte ad una mobilità sostenibile ne della Giunta Mariani sin dal suo inse- Monza sta affrontando quel delicato per- con una ricaduta sulla qualità della vita diamento. Risolti subito problemi come corso di cambiamento, in linea con il dei cittadini. gli insediamenti di campi nomadi, il com- suo ruolo di capoluogo di Provincia, per “Recentemente - dice Villa - abbiamo mercio abusivo nelle vie del centro di permettere ai cittadini di muoversi age- iniziato le prove di “onda verde” semafo- Monza, la tutela dei giovani verso l’abuso volmente. Mentre proseguono i lavori rico sull’asse Battisti-Boccaccio-Cantore- di alcolici, l’impegno è ora focalizzato sul lungo Viale Lombardia, è stato aperto Libertà che consente il transito senza fenomeno della prostituzione. con Anas un tavolo di confronto per deli- blocchi semaforici per i veicoli che viag- “Abbiamo organizzato decine di controlli neare il progetto di superficie del tunnel. giano a 40km/h. Su viale Cesare Battisti abbiamo operato sugli incroci con via a tappeto delle zone che fanno da sfondo “Abbiamo proposto delle linee guida che Boito, via Donizetti, e via Dante con ottimi a questo mercato disumano - afferma partono dall’inserimento di una carreg- giata riservata ai pullman - afferma l’As- esiti. Questa sperimentazione potrebbe l’Assessore alla Sicurezza Simone Villa sessore Villa - la costituzione di aree verdi essere fatta lungo altri assi viari cittadini”. - multando clienti e prostitute. Il nostro fino al collegamento con la zona di San E’ in fase di progettazione l’installazione di obiettivo è avere vie libere, pulite, dove è Fruttuoso. Abbiamo voluto coinvolgere paline informative presso le fermate del- possibile camminare anche di notte senza anche la Circoscrizione per poter racco- l’autobus maggiormente frequentate. alcuna paura. Per questo stiamo mettendo gliere il parere della gente del quartiere”. in campo tutti gli strumenti a nostra dispo- “Siamo tutti pedoni!” sizione, soprattutto nelle periferie”. Mobilità sostenibile Tutti a scuola con i Pedibus Nell’ultimo anno è stato implementato il Sempre per quanto concerne la viabi- Tra le misure previste da ARCHIMEDES servizio di videosorveglianza in città con lità, è continuato il lavoro sul progetto ci sono le linee di Pedibus da definire una regia ubicata presso Polizia Locale. Si europeo di mobilità sostenibile “Cividas insieme alle scuole monzesi che hanno riducono così i tempi d’intervento in caso Archimedes”, una grande opportunità per aderito al progetto (Citterio, Buonarroti, di necessità. la sperimentazione e messa in opera di Manzoni, Omero, San Alessandro) e

40 hanno già partecipato alla settimana l’autobus ibrido che sarà sperimentato lità di produrre la certificazione anagrafica internazionale “Andiamo a scuola a piedi” a Monza a partire dal gennaio 2011 e di stato civile con il Timbro digitale 2D che si svolge ogni anno in ottobre. In pri- sulla linea 206, che, oltre a essere il Plus. Con l’introduzione di questo sistema mavera sono stati inoltre organizzati dei collegamento con due grandi attrattori di il cittadino potrà procedere direttamente “Pedibus straordinari” in occasione della mobilità (Università, Ospedale), percorre da una propria postazione a stampare i campagna nazionale Siamo tutti pedoni un tragitto lungo il quale i semafori saran- certificati. (www.siamotuttipedoni.it). no modulati per favorire il transito degli CARTA IDENTITA’ ELETTRONICA autobus. L’ibrido permetterà di ridurre le La carta d’identità elettronica potrà esse- Soluzioni per la ciclabilità emissioni, e in particolare quelle di PM10, re rilasciata entro la fine dell’anno. La Sono iniziati i lavori per il prolungamen- del 25% rispetto ad un autobus diesel. postazione e gli applicativi necessari sono to della pista ciclabile di via Buonarroti. già a disposizione dell’ufficio anagrafe. A Viabilità sostenibile Sempre nell’ambito dello sviluppo della Protezione Civile tal fine si sta implementando l’attività rela- mobilità sostenibile, il Comune ha pro- La Protezione Civile è stata impegnata tiva all’allineamento dei codici fiscali fra la mosso uno studio per individuare le misu- soprattutto in attività di prevenzione e di banca dati del Ministero delle Finanze e re più efficaci per promuovere la mobilità gestione del rischio, come ad esempio quella anagrafica, allineamento necessa- per la città del futuro ciclabile (“Bypad Audit” www.bypad.org). l’esondazione del Lambro, supportando rio al fine del rilascio del documento in “Lo studio - spiega Villa - ha evidenziato anche le scelte operative dell’Unità di formato elettronico. l’opportunità di introdurre un sistema di Crisi che si è riunita durante l’emergenza CERTIFICATO PER L’ESPATRIO MINORI bike-sharing in città e stiamo formulando inquinamento del Fiume Lambro a partire ANNI 15: le richieste di finanziamento al Ministero dal 23 febbraio 2010. Al fine di agevolare i cittadini residenti, dell’Ambiente.Altri servizi collaterali, come “Grande il lavoro svolto - ricorda l’Asses- fra il Comune di Monza e la Questura di i parcheggi e la manutenzione delle bici- sore Simone Villa - a favore della citta- Milano - Commissariato di Monza è atti- clette nei nodi di interscambio, saranno dinanza soprattutto in momenti delicati va una collaborazione per il rilascio dei oggetto di facilitazioni e miglioramenti”. come quelli della piena del fiume. Non certificati per l’espatrio per i minori fino solo, i nostri uomini sono sempre stati a 15 anni. I genitori ed il minore devo- Car-sharing impegnati anche in attività di coordina- no recarsi in Comune (indistintamente E’ un servizio già attivo in città che mento nel corso delle maggiori mani- all’anagrafe, allo stato civile o presso le 5 consente di guidare un’auto su preno- festazioni organizzate a Monza, come Circoscrizioni) per la pratica. Predisposto tazione, prelevarla e riportarla in un par- Special Olympics”. il certificato, lo stesso viene recapitato, sicurezza e viabilità cheggio vicino a casa propria, pagando attraverso un operatore comunale, al in base all’utilizzo fatto. Le tariffe sono Anagrafe Commissariato di Polizia di Stato per la omnicomprensive di assicurazione (RCA, Il Comune di Monza sta realizzando una validità all’espatrio. Dopo 15 giorni il docu- furto e incendio, kasko), manutenzione serie di iniziative atte a sostenere l’utilizzo mento può essere ritirato dai genitori o da ordinaria e straordinaria, soccorso stra- di nuove tecnologie allo scopo di accele- un loro delegato presso lo Sportello del dale, carburante, sono esclusi pedaggi rare e semplificare i servizi resi ai cittadini Cittadino di Piazza Carducci. autostradali e multe. I costi variano a ed alle altre pubbliche amministrazioni. A partire dal mese di settembre, in via seconda della fascia oraria, della vettu- DEMATERIALIZZAZIONE: sperimentale attraverso una collaborazio- ra richiesta e dei km percorsi. Il costo E’ di quest’anno l’attuazione del Codice ne con il Settore Educazione e le Direzioni annuale dell’abbonamento Family è 120 dell’Amministrazione digitale. A partire dal Didattiche, sarà attivata una particolare euro e 180 euro per quello Business. mese di gennaio l’anagrafe ha abbando- procedura che permetterà di rilasciare il Le postazioni sono in Piazza Castello e nato la produzione delle schede cartacee certificato nelle sedi scolastiche. in Largo IV Novembre. Si sta valutando utilizzando il solo sistema informatico. SPORTELLO INFORMASTRANIERI l’opportunità di posizionare un’altra vet- Questo ha significato un miglioramento Diventato un essenziale punto di riferi- tura all’ingresso della stazione FS lato in termini di efficacia ed efficienza. Nel mento sul territorio, insieme allo Sportello Via Arosio. mese di settembre inizierà un processo al Cittadino, è attivo anche per l’espleta- E’ in fase di predisposizione un bando di dematerializzazione documentale con mento di procedure relative ad altri servizi aperto a tutti i cittadini, in particola- gli archivi cartacei sostituiti progressiva- dell’Amministrazione comunale. re agli under 35, per assegnare degli mente da quelli informatici. L’obiettivo, SPORTELLO CARCERE abbonamenti annuali gratuiti al servizio per quest’anno è quello di procedere Lo sportello anagrafe/stato civile nel car- di car-sharing proprio con lo scopo di alla ripresa digitale delle 121.500 schede cere è attivo ormai da due anni e non diffondere maggiormente il servizio. individuali. Questo permetterà di rilascia- esaurisce la propria attività all’interno della re la certificazione storica di residenza in casa circondariale in quanto, molto spes- Autobus idrido sulla linea 206 tempo reale. so, i coniugi, i parenti o i conviventi dei Si è concluso lo studio condotto da TPM TIMBRO DIGITALE: detenuti accedono direttamente agli uffici volto a identificare le caratteristiche del- Entro la fine dell’anno è prevista la possibi- comunali per l’attivazione del servizio.

41 MonzaPiù

Viviamo il nostro Gran Premio Tra le tante iniziative in programma il concerto di Mario Biondi e la sfilata di Lorenzo Riva

orna dal 7 al 12 settembre di dare spazio alle giovani realtà che con capi di moda eccezionali, ispirati al passa- MonzaPiù, iniziativa multiforme che costanza e creatività portano avanti il to e perfetti per la donna che ama vestire Tintroduce e accompagna il Gran loro talento musicale nella Provincia di in maniera elegante e femminile. Premio di Fomula Uno, organizzata dal Monza e Brianza. Le giovani band avran- “MonzaPiù è diventato con gli anni il tra- Comune di Monza con Scenaperta Spa. no possibilità di esibirsi all’interno di un dizionale appuntamento collaterale del Un evento che si presenta come un calei- evento prestigioso, di farsi conoscere al Gran Premio a testimonianza che la città doscopio di appuntamenti che trasforma pubblico e di mostrare come, anche sul vuole vivere intensamente la settima- le vie e le piazze della città di Monza in un piano musicale, la Brianza sia un territo- na della grande corsa automobilistica, gigantesco palcoscenico. rio in continuo fermento creativo. Come colorandosi e dando spazio a una serie MonzaPiù è una grande vetrina delle ogni anno si rinnova l’appuntamento con di attività culturali, sportive e sociali - attività e delle tradizioni del territorio Griglia di Partenza: il mondo dei motori sottolinea l’Assessore allo Sport e agli monzese che vive in sinergia tra imprese, sarà oggetto della trasmissione televisiva Eventi Andrea Arbizzoni - Monza e il associazioni e istituzioni locali coinvolgen- che trasmetterà da Monza, attraverso la Gran Premio sono un binomio inscindibile do molti luoghi delle città, dalle piazze alle verve e la simpatia di Franco Bobbiese, che viene arricchito dalla presenza di tanti vie, ai musei e teatri e altri ancora. dei suoi ospiti, campioni ed esperti, con eventi proprio a significare come l’Auto- La splendida cornice delle piazze mon- servizi e filmati da tutti i circuiti. dromo e la grande corsa mondiale siano zesi e dell’intera provincia, diventeranno Già negli anni scorsi MonzaPiù ha portato un insostituibile veicolo di promozione luogo di numerosi eventi. Ci sarà spazio nel cuore della città migliaia di persone per tutta la Brianza. Mi piace sottolineare per il Trial, l’unico sport motoristico in facendo vivere tante realtà commerciali l’omaggio che la città intera farà a uno dei cui la velocità non è uno dei parametri monzesi. Da sottolineare nel programma suoi migliori artisti: il grande Lorenzo Riva più importanti ed è anche l’unico sport di quest’anno una serie di appuntamen- che festeggia cinquant’anni di attività con motoristico dove l’abilità del pilota è net- ti che puntano all’aggregazione sociale una sfilata ai piedi dell’Arengario”. tamente più importante della bontà del come Bimbò in Pole Position. Un’area a “L’obiettivo, da sempre, è animare la mezzo e per il Drifting, lo Show offerto misura di bambino che si colora di sfu- Provincia di Monza e Brianza nei giorni dai piloti D1 Stella che grazie anche alla mature allegre e variopinte con i labora- precedenti al Gran Premio di Formula 1 spettacolarità del Twin Drift, ovvero la tori creativi, giochi gonfiabili, spettacoli di con attività ed eventi di carattere culturale, tecnica di scendere in pista coppie di burattini e animazioni con clown. ludico e sociale coinvolgenti e coerenti piloti che devono dare il meglio dei loro L’edizione 2010 si arricchisce di due ini- con il tema motori, destinate a un pubbli- mezzi a suon di traversi partendo insieme ziative di prestigio. Sabato 11 settembre co ampio e variegato - ha affermato Luca o semplicemente da soli con derapate e 2010, in Villa Reale, nella residenza più Magni, Presidente Scenaperta, società sbandate controllate. Non mancheranno rappresentativa dello stile neoclassico organizzatrice di MonzaPiù - Il territorio poi i Kart! Per chi vorrà provare l’emozio- in Lombardia, avrà luogo un concerto monzese vuole dimostrare di essere alta- ne di partecipare in prima persona ad una suggestivo di una delle più acclamate mente titolato ad ospitare grandi eventi gara automobilistica Monza Più metterà a voci soul jazz italiane: Mario Biondi. In come il Gran Premio e iniziative collaterali disposizione del pubblico kart molto facili via Vittorio Emanuele, nella serata del come MonzaPiù dalla valenza culturale, da guidare anche per neofiti alla prima 10 settembre, invece, la Maison Lorenzo artistica e sportiva. Scenaperta conferma esperienza ed anche per il pubblico Riva festeggerà i 50 anni della sua attività e dimostra la propria identità di organiz- femminile. attraverso una sfilata di moda degli ultimi zatrice di grandi eventi, in grado di rispon- L’8 settembre sarà la volta del Brianza capi dello stilista monzese che ha vestito dere al meglio alle esigenze del contesto Side Festival, evento ideato con lo scopo le donne più belle del mondo realizzando in cui è inserita.”

42 Assemblea nel segno della trasparenza

Meno parole, più fatti: quaranta consiglieri al lavoro per la Città raticità, leggerezza e trasparenza. Nuovo regolamento monzesi. Fra i tanti, abbiamo deliberato Sono queste le parole d’ordine Per rendere il Consiglio Comunale più documenti come l’istituzione della com- Pche hanno guidato il lavoro del fluido e produttivo, è stata varata una missione speciale per gli alloggi, che consiglio comunale Consiglio Comunale nell’ultimo anno. Un regolamentazione che fornisce le indi- valuterà caso per caso le problematiche organo, lo ricordiamo, composto da 40 cazioni sullo svolgimento delle sedute. legate alle case popolari; abbiamo poi consiglieri, espressione concreta del voto “Pur tutelando la libertà di espressione di approvato il nuovo regolamento dei taxi dei cittadini, che si riunisce mediamente ogni singolo consigliere, abbiamo trovato e l’esecuzione di opere per gli interventi una volta alla settimana per approvare un modo per rendere più produttive le di manomissione del suolo e sottosuolo delibere, atti di indirizzo che toccano la sedute. La nuova regolamentazione sta pubblico. Il lavoro del Consiglio si è sem- vita politica e istituzionale della città. già dando i primi rislutati in termine di pre svolto in un clima di grande parteci- Consiglio Comunale on-line numero di delibere votate e approvate”. pazione sia della maggioranza che della Negli ultimi dodici mesi è stato potenzia- Altra novità è il potenziamento del dialogo minoranza. La collaborazione tra le parti to il Consiglio Comunale online, ossia la e del confronto tra il Consiglio Comunale non è mai mancata e, proprio per questo, trasmissione in diretta sul sito Internet del e la Giunta. Con il nuovo regolamento è il lavoro è sempre stato svolto in modo Comune (www.comune.monza.it) delle stata infatti istituita una seduta mensile snello, senza particolari intoppi, proprio sedute di Consiglio. durante la quale gli Assessori e il Sindaco con l’obiettivo di svolgere un servizio “Si tratta di uno strumento di grande rispondono alle domande e agli interventi utile e democratico per la cittadinanza. democrazia - spiega il Presidente del dei singoli consiglieri. “Una sorta di que- Consiglio Comunale Domenico Inga - stion time che è stato pensato proprio per Altro particolare che è giusto sottolineare pensato per rendere trasparente il nostro rafforzare quel giusto e utile dialogo tra - conclude il Presidente Domenico Inga lavoro. Tramite il sito Internet ogni cittadi- la Giunta e il Consiglio”. In questo modo i - è la partecipazione dei consiglieri che no può infatti vedere in diretta cosa suc- quaranta rappresentati dei cittadini avran- è sempre stata alta, segno evidente della cede all’interno del Palazzo, le decisioni no il tempo per porre domande a cui gli serietà e dell’impegno di tutti e quaranta i prese e gli interventi dei singoli consiglieri Assessori potranno rispondere con calma Consiglieri Comunali”. comunali. Non solo, le registrazioni delle e senza fretta. E per quanto riguarda il futuro, al ritorno sedute stanno componendo un archivio “Per tirare le conclusioni, l’ultimo anno ha dalle vacanze l’obiettivo sarà la discussio- storico online consultabile da qualunque visto il Consiglio Comunale impegnato ne in aula della variante al PGT (Piano di cittadino o addetto ai lavori”. in un lavoro dai risvolti concreti per i Governo del Territorio).

43 Spazio aperto al Consiglio Comunale

Anno terzo, bilancio dai gruppi consiliari La parola ai gruppi consiliari

le solite del ramo di azienda ad Atm ha consentito zione al confronto costruttivo sui problemi falsità della di mantenere i posti di lavoro e garantire della città. il servizio di trasporto pubblico. solita sinistra Il gruppo consiliare Forza Italia Ci si accusa, poi, di aver aggravato la ’opposizione di centrosinistra, in situazione del traffico. Ridicolo. Monza verso il Popolo della Libertà occasione del terzo anniversario da molti anni vive una grave carenza della Giunta, ha imbastito una cam- L infrastrutturale, questa Amministrazione pagna di falsità con manifesti, volantini ha dato impulso ad una serie di opere terzo anno ed articoli di stampa. Vediamo allora di pubbliche indispensabili a migliorare la di mandato ripristinare un pò la verità dei fatti. situazione del traffico (ad esempio Viale amministrativo: Prima di tutto ci si accusa di aver svendu- Fermi e Viale Lombardia) a questo si sono bilancio pienamente to i gioielli della città. Falso. La Villa Reale aggiunti importanti investimenti per la positivo non è stata ceduta a chicchessia, ma è manutenzione di strade e marciapiedi. onostante il periodo economico stato creato un Consorzio di Gestione con Certamente i molti cantieri aperti hanno difficile, la normativa penalizzante la Regione Lombardia ed il Ministero dei avuto alcuni riflessi sul traffico, ma (come (vedi anche il patto di stabilità) per Beni Culturali, che consentirà di recupera- avevamo già detto) si tratta di sacrifici N gli Enti locali, l’Amministrazione si è attiva- re i fondi necessari a valorizzarla. L’Agam necessari per risolvere alcuni dei gravi ta e continua a farlo per cercare di risolve- non è stata venduta all’Acsm di Como problemi ereditati dal passato. re le problematiche economiche relative (come sostiene la minoranza), ma con Piuttosto è ormai necessario adottare essa è stata fusa, creando un gruppo (di un nuovo Piano del Traffico (cosa che il ai tempi di pagamento dei fornitori, in cui il Comune di Monza è restato socio) in Centrosinistra non è mai riuscita a fare quanto l’Amministrazione è pienamente grado di affrontare meglio la concorrenza nei 5 anni in cui ha governato). Insomma cosciente delle loro difficoltà e di quelle delle altre multiutility.. La Tpm era una anche a Monza la Sinistra non cambia e dell’intera città. Ci si è attivati per recupe- società in perdita da anni, la cui cessione preferisce la demagogia e la disinforma- rare fondi, anche con azione legale dove

44 necessario come ad esempio il recupero che anche i lavori del Teleriscaldamento lezza che il Patto di Stabilità Interno e di quelli versati per la tassa di concessione che attualmente procurano tutti grossi la manovra che l’Europa ci ha imposto governativa sugli apparecchi di comunica- disagi, sono lavori necessari per la riqua- renderanno più arduo il nostro compito. zione a partire dal 2007 per un importo lificazione della nostra città e per i servizi Abbiamo cercato di completare il giro di di circa centomila euro. Sempre in questo che essa può fornire ai cittadini. Il gruppo vite sulla sicurezza a Monza, andando a senso, proprio in questi giorni stiamo di An verso il PDL, ha preso un impegno finanziare un intervento deciso di con- Anno terzo, bilancio discutendo del recupero di fondi anche all’inizio della legislatura ed intende perse- trasto alla presenza dei venditori abusivi attraverso la cartolarizzazione (valorizza- guire con costanza gli obiettivi che si era nel Parcheggio dell’Ospedale Nuovo e zione dei terreni comunali in vista di una proposto, attuando la politica del confron- sostenendo il Patto per Monza Sicura, loro futura alienazione) per un importo di to prima di ogni decisione importante che firmato dal Ministro Maroni, che prevede dai gruppi consiliari circa cento milioni di euro.Ma l’azione che investa la vita dei nostri concittadini, fino il riordino delle sedi ed uno stanziamento contraddistingue questa amministrazio- alla fine di questa legislatura. di 200.000 euro per le forze dell’ordine ne è soprattutto quella di ricavare fondi del nostro territorio. Abbiamo condiviso anche con il risparmio di spesa nel senso Capogruppo di AN verso il PDL l’atto di indirizzo che dovrà impartire ad indicatoci dal Governo ed in particolare Carla Giudici ANAS le necessarie prescrizioni sui lavori dal Ministero dell’Innovazione tramite la di interramento del Viale Lombardia e dematerializzazione dei documenti (cer- sulla riqualificazione della parte di super-

tificati e cc.) limitando i consumi di carta lega nord: ficie. Tale atto, seguendo le indicazio- punti di vista inchiostro ecc. e contemporaneamente garanzia di ni di cittadini e comitati, prevede una perseguiamo lo scopo di rendere più impegno per monza sostanziale ricucitura del tessuto urbano agevole e veloce e quindi migliorandone ome gruppo della Lega Nord - da con la presenza di collegamenti stradali anche la qualità, la prestazione di servizio sempre i più presenti in Consiglio urbani e di aree verdi. Il nostro impegno al cittadino valorizzando anche il rapporto C- facciamo un bilancio del terzo in aula e nelle commissioni è continuato ed il contatto con le Istituzioni. Ci teniamo anno di mandato e ci impegniamo per con una puntuale verifica delle situazioni anche ad innovare la città e per questo le prossime sfide, pur nella consapevo- cittadine di disagio (interpellanze e segna-

45 Spazio aperto al Consiglio Comunale

lazioni agli uffici) ed un’attento controllo meravigliosa manifestazione sportiva di quando vediamo qualcosa di sbagliato a degli sprechi. Ci stiamo altresì dedicando, cui ho avuto la possibilità di assistere alla costo di dover alzare la voce o rischiare di avendo già ottenuto degli stanziamenti, cerimonia di apertura. Solo durante quella essere messi in un angolo? Saremo capaci alla risistemazione della cartellonistica serata ho capito perché nulla li avrebbe di fare delle proposte migliorative che per- di tipo turistico-culturale, affinchè possa fermati. Vedere l’entusiasmo di tutti quei mettano di trovare il consenso necessario illustrare degnamente le bellezze della ragazzi, delle loro famiglie e dei tanti volon- a migliorare alcune delle tante cose che si nostra città, fra le quali si aggiungerà a tari è stato impagabile ed imparagonabile. vogliono fare? breve la rinnovata Casa degli Umiliati, Grazie a tutti voi per avermi fatto toccare Ecco perché ho scritto appunti di viaggio. sede delle migliori opere delle collezioni con mano un aspetto della vita che non Il viaggio dell’impegno in politica che ora- civiche e di nuove importanti mostre conoscevo, e Grazie al Sindaco Mariani mai conduco da tanti anni. Tre argomenti temporanee. Il nostro compito per il e al Presidente Allevi per aver permesso detti ad alta voce, che in questo momento futuro sarà soprattutto quello di vigilare tutto questo, ne devono andare fieri. La mi accompagnano e che non mi fanno in sede di approvazione della Variante al seconda cosa che mi viene da dire è che stare in pace con me stesso. Piano Regolatore affinchè siano sempre al sono sbigottito per quanto sta uscendo in Lista Mida primo posto la vivibilità dei quartieri e la questi giorni sulla stampa in merito alle Daniele Petrucci salvaguardia del territorio. infiltrazione mafiose nella nostra Brianza. Il gruppo consiliare Certo era tanto che se ne parlava, qualco- Lega Nord Padania sa si sapeva, ma così…………no! Penso AUTOBUS che dobbiamo essere meno ipocriti, ades- monzesi FUORI so non possiamo più dire che il problema DALL’INTEGRAZIONE APPUNTI non esiste o fare finta di nasconderci die- TARIFFARIA DI VIAGGIO tro a chissà cosa. Che la politica si fermi ed ome integrazione tariffaria si inten- i avevano proposto come titolo abbia il coraggio di fare ordine al proprio de la possibilità di “acquistare” con per questo numero della rivista interno anche se questo dovrà costare Cun solo biglietto un viaggio su tutti i Cdel Comune di fare un bilancio sul- dei passi indietro da parte di qualcuno di mezzi di trasporto che girano in una deter- l’anno di legislatura, il terzo. Sinceramente noi. La credibilità oramai è ai minimi storici minata zona (che può corrispondere ad non mi entusiasma, non perché io non non possiamo continuare a fare finta di uno o più comuni) indipendentemente dal abbia nulla da dire, si potrebbe andare ben nulla. Il terzo argomento che mi inquie- fatto che siano di un’azienda o di un’altra. oltre un articolo, ma perché il momento ta è l’inizio della discussione sul futuro L’integrazione tariffaria è un vantaggio per che stiamo vivendo mi porta a fare altri urbanistico della nostra città. Anche qui il gli utenti. Semplifica molto le cose (quale ragionamenti. Li ho chiamati appunti di momento delle chiacchiere è finito, siamo biglietti acquistare e dove...) e permette in viaggio, sono solo dei pensieri, forse scol- all’inizio della discussione e delle scelte sostanza di avere più mezzi a disposizione legati tra di loro, ma esprimono ciò che che disegneranno Monza per i prossimi potendo utilizzare TUTTO ciò che gira e provo in questo momento e ho voglia di anni. Tanto si è detto. Tante belle propo- non alcuni mezzi sì e altri no. L’integrazione condividerlo. Inizio con una cosa bella. ste assolutamente condivisibili, ma anche tariffaria non è un costo in più per l’ente Un sincero grazie di cuore al mio amico tanta porcheria (permettetemi il termine). pubblico o per le aziende, principalmente Cesare Boneschi, a Lucia e tanti altri amici Ecco saremo capaci di governare queste perché è provato che porta ad un aumen- per aver organizzato gli Special Olimpics, scelte? Saremo capaci di non mollare to di viaggiatori e quindi entrano più soldi

46 dall’acquisto dei biglietti. Nella nostra zona Lombardia, l’affidamento di un bando a con la richiesta di far ritornare in capo al l’integrazione tariffaria è stata realizzata procedura ristretta per la concessione di Consorzio di gestione anzitempo costitui- da ATM per la rete urbana milanese ed interventi di ristrutturazione e gestione to la titolarietà di ogni azione di valorizza- interurbana di metrò, tram e autobus. Si per ben trent’anni del corpo centrale zione della Villa e del parco di Monza. chiama SITAM (sistema integrato tariffario dell’ala nord e dei giardini reali, al canone Il gruppo consiliare dell’area milanese) e gradualmente si è irrisorio di trentamila euro. Non sussiste di Forza Lombarda estesa praticamente a tutte le aziende, nessuna motivazione plausibile da parte tranne TPM che è sempre rimasta fuori, del Consorzio per non gestire diretta- più per campanilismo che per altro. Dal mente e sotto il totale controllo i lavori UNA PESANTE di ristrutturazione e la concessione degli novembre 2007, data della riorganizzazio- IPOTECA SUL spazi. Le cifre in gioco per il primo lotto ne dei servizi automobilistici, l’integrazione NOSTRO FUTURO tariffaria doveva essere cosa fatta, stando sono modeste se si pensa che a fronte di ono trascorsi tre anni dal giorno ai capitolati che hanno guidato la gara per finanziamenti pubblici per circa 19 milioni in cui la Giunta di destra è arriva- la riorganizzazione dei servizi, ma non se di euro l’aggiudicatario del bando dovrà ta al potere in città e quello che ne è fatto nulla. Di più, dall’estate 2009 corrisponderne poco più di quattro. S fino ad oggi hanno combinato potreb- TPM è entrata a fare parte di NET-ATM, Il Consiglio, ha votato la costituzione del be essere nulla rispetto al disastro che inventore e gestore del SITAM, e questa Consorzio, per ottenere più facilmente stanno preparando. Non paghi di avere mancata integrazione, oltre che inefficiente l’accesso a fondi comunitari e ministe- punti di vista letteralmente svenduto la Villa Reale, il e fastidiosa, sta diventando anche una sto- riali, e agevolare l’ingresso d’istituzioni GP di F1 e Agam, di aver svuotato le ria ridicola e incomprensibile, dal momen- pubbliche ed enti privati, quali fondazioni casse comunali fino al punto di vendere to che tutte le linee di Brianza Trasporti e ed Associazioni, in grado di assicurare in le ultime proprietà pubbliche e di lasciare NET sono integrate, tranne l’ex-TPM. Ora è un tempo finanziamenti in conto capitale nel più totale abbandono i quartieri della giunto il momento di porre mano a questa e apporto d’interscambi di rapporti cul- periferia per investire solo in Centro, mancanza facendo i passi giusti, verso la turali per concretizzare meglio i progetti adesso si apprestano a dare il colpo finale Provincia soprattutto, per il superamento di riqualificazione del Parco di Monza e con una Variante urbanistica. Un vero e di questa anacronistica eredità! della Villa. Appaltare dei lavori e peggio impegnare per trent’anni il corpo centrale proprio assalto alle ultime aree verdi, una Capogruppo UDC della villa in una specie di comodato gra- certificazione selvaggia e indiscrimina- Franco Boscarino tuito senza rete, e senza un preliminare ta, un’operazione di speculazione edilizia progetto d’insieme per i lavori e l’utilizzo mai vista prima d’ora, un colossale regalo degli spazi e un non senso che può pro- ai grandi proprietari immobiliari. Il parco ESPROPRIO vocare danni irreparabili. di cintura urbana, fiore all’occhiello delle DELLA VILLA REALE Per evitare uno scempio ed il pericolo giunte leghiste di fine anni ‘90, verrà IPERBOLE O REALTÀ per i Monzesi di perdere per sempre il spazzato via da una colata di cemento: DECIDANO I MONZESI.. possesso del simbolo della città, Forza vogliono ipotecare il nostro futuro e quel- embra proprio che la costituzione Lombarda chiede al Sindaco di Monza di lo dei nostri figli. Con la scusa che non ci del Consorzio sia un cavallo di recedere immediatamente dall’impegno sono più i soldi per costruire nuovi asili Stroia che consentirà a Infrastrutture all’affidamento a terzi delle procedure nido, parchi giochi, piazze e strade, si arri- Lombarde emanazione di Regione per l’assegnazione dei lavori e gestione va ad ipotizzare una città con un numero

47 Spazio aperto al Consiglio Comunale

di abitanti pari al doppio di quella attuale! Come se non bastasse per fare spazio alla da un bando di gara scellerato che conse- I numeri che potete leggere dalle carte rendita residenziale, si rinuncia a qualsiasi gna al privato la Villa per trent’anni. ufficiali sono impressionanti: 4 milioni e piano di sviluppo produttivo, fino al punto Forse alcune iniziative nel sociale, il custo- mezzo di metri cubi di nuove edificazio- di sacrificare il commercio di quartiere de sociale o la continuazione dei ser- ni. Centinaia di edifici disseminati sulle per favorire la media e la grande distri- vizi dedicati ai più piccoli ed ai disabili, poche aree rimaste ancora libere. Il 70% buzione. nonostante i tagli delle finanziarie. Forse del territorio completamente cementifica- Questi sono i regali che il PDL (FI - AN) alcune iniziative culturali “ereditate” e to. Nessun quartiere si salverà. e la Lega preparano alla città. Il PD si non interrotte quali Abitatori del tempo o Da questo punto di vista è una Giunta batterà perché ciò non accada. Per esse- Sentieri per l’infinito. Più facile elencare le democratica, non c’è che dire, perché re informati su quello che succede in inadempienze, gli errori, gli sprechi, tanti ce ne sarà per tutti: a cominciare da San Consiglio comunale e quali sono le nostre e ci vorrebbe qui troppo spazio. Donato, con la madre di tutte le specula- proposte, collegatevi al nostro blog www. Ciò che sconcerta è la mancanza di una zioni, la Cascinazza. 500 mila metri cubi gruppopdmonza.it. idea, di un progetto per la città, per una solo lì, dove il Lambro esonda appena Monza che cresca, civilmente e moral- piove, ma dove la Variante fa finta di Il Gruppo Consiliare del mente, per una Monza che accolga e niente perché quello che conta è onorare Partito Democratico accompagni all’inserimento sociale e cul- il patto scellerato che ha portato Mariani turale, per una Monza che sappia valoriz- a diventare sindaco di Monza. zare il suo passato di città antifascista, di Dovete però sapere che una massic- 3 ANNI SENZA ALI città del lavoro, di città verde e bella. cia dose di speculazione non manche- E SENZA PIEDI La bellezza è, anch’essa un valore da rà anche in Viale Libertà, a Cederna, to cercando qualcosa di positivo preservare, il nostro centro storico, il Sant’Albino, San Rocco, Casignolo, che possa rimanere nel tempo, parco, le aree verdi e quelle agricole, ma San Giuseppe, Triante, San Fruttuoso e Srealizzato in questi anni di Giunta anche la realtà dei quartieri più periferici. Cazzaniga. Potremmo continuare all’in- Mariani. Forse il Consorzio della Villa Invece, purtroppo, dobbiamo constatare finito. reale e del Parco, purtroppo già guastato che l’amministrazione Mariani considera

48

Dalle Circoscrizioni

il Comune un’agenzia immobiliare per la speranze che qualcosa di quello che il Per le aree ex industriali, strategiche vendita delle aree agricole considerate di CentroSinistra ha fatto dal 2002 al 2007 per lo sviluppo del territorio, la partita per sé degradate e perciò da “valorizzare” venga salvato. Gli ultimi regali di fine è ancora aperta in consiglio comunale. con nuove costruzioni di cui la città non stagione al privato targati Giunta Mariani Chiederemo con forza che non vengano ha bisogno: mi riferisco, ovviamente alla sono in ordine di dismissione: Parco e messe sul mercato senza un indirizzo poli- sciagurata Variante al PGT che porterà la Villa Reale, Area Fossati e Lamperti, Area tico preciso: su questi spazi ora pubblici città definitivamente al collasso, passando TPM. Attenzione: sono valenze diverse dovrà tornare lavoro vero e sicuro insie- da 120.000 a 180.000 abitanti, sacri- e anche l’esito finale può cambiare a me ad un intervento di housing sociale ficando le aree verdi e congiungendo seconda di come l’opposizione saprà che dia una casa alle oltre 600 famiglie Monza alla metropoli milanese. muoversi nei prossimi mesi. Per la Villa monzesi in difficoltà economica e sociale Una Amministrazione senza ali, che non Reale va detto che noi della Federazione che oggi sono in lista d’attesa. La corsa ha un progetto credibile per il futuro, ma della Sinistra avevamo ragione. Il “Cavallo della giunta Mariani è finita, con due anni anche senza piedi, perché priva della di Troia” costituito da un consorzio inutile, d’anticipo, chiediamo al sindaco un gesto capacità e della volontà di affrontare i serviva per fare espugnare il pezzo forte di responsabilità e di non fare “Crepi problemi quotidiani dei cittadini, che sono della collezione cittadina. Di fatto se si Sansone con tutti i Filistei”. Gli chiediamo inascoltati e sempre più soli. continua su questa strada questa giunta di lasciare all’Amministrazione che verrà regalerà un patrimonio pubblico di ine- dopo di lui una Città degna di essere il Lista Civica - Città Persone stimabile valore ad un privato che potrà capoluogo della Brianza e per farlo non Michele Faglia disporne a proprio piacimento. potrà essere una Città gruviera, privata di Qui i margini istituzionali sono molto quei beni che tutta la collettività monzese ristretti; occorre una vera e propria mobi- reclama giustamente come propri. Fine corsa litazione della parte sana di questa Città, l tempo fugge per la giunta di che insieme a noi che siamo in prima Capogruppo PRC CentroDestra che governa Monza e linea coordini azioni di disobbedienza Federazione della Sinistra Icon esso se ne vanno le residue civile per contrastare questo scempio. Vincenzo Ascrizzi

50 Circoscrizione 1

IL NOSTRO TERZO TRAGUARDO Siamo giunti al nostro terzo anno di attività consiliare con un bilancio più che positivo. L’ubicazione della sede in via Lecco (ex scuola Pascoli) ha permesso di offrire ai cittadini dei nostri quartieri corsi, incontri ed eventi che hanno arricchito il panorama culturale monzese. Dal teatro alla fotografia, dalle lingue straniere al pensiero positivo, dalla difesa personale ai balli caraibici, dalla drammaterapia alla pittura. La sala conferenze ha ospitato incontri che hanno affrontato diverse tematiche tra cui non posso non ricordare l’utilissimo confronto con le forze dell’ordine sulla prevenzione delle truffe e la giornata della salute con il test gratuito dell’osteoporosi. Per il terzo anno piazza Roma ha ospitato il concerto eseguito magistralmente dal Corpo Musicale di Villasanta con musiche dedicate al 60°anniversario della nascita dell’Europa. Prosegue la collaborazione con la Polizia Locale per presidiare i “punti caldi” del nostro territorio. Lavorerò ancora con il medesimo impegno, incontrando tutti coloro che vorranno portare alla mia attenzione le loro istanze e cercherò di trovare, con la collaborazione delle nostre commissioni e dell’Amministrazione Comunale, le soluzioni migliori.

Massimiliano Longo - Presidente della Circoscrizione 1

SPECIAL OLYMPICS 2010 La nostra città ha ospitato la XXVI° edizione giochi nazionali estivi Special Olympics Italia, evento storico che ha testimoniato che Monza e la sua provincia sono in grado di realizzare manifestazioni di grande rilievo. La Circoscrizione 1 ha organizzato,il 30 giugno, in piazza Roma, all’ombra dell’Arengario, una suggestiva cena per alcuni degli atleti parteci- panti ai giochi con la presenza dei campioni di diverse società sportive del nostro territorio. Il i quartieri informano prodigarsi degli sportivi insieme agli allenatori ha permesso la buona riuscita della serata; hanno aiutato ad allestire la piazza apparec- chiando i tavoli con bellissime tovaglie bianche adornate con composizioni floreali, portato i vassoi agli ospiti e risistemata la piazza una volta terminata la manifestazione. Skating Club, S.R. Monza, Astro Skating e Brianza Fighting hanno dimostrato di essere società costituite oltre che da campioni nello sport anche di solidarietà. Fondamentale è stato anche l’ap- porto fornito dai volontari del Centro di Aiuto alla Vita di Monza attenti che nulla mancasse ai nostri ospiti. L’atmosfera è divenuta particolare quando all’imbrunire, alla luce delle candele, il VALY, INTERNATIONAL INNER WHEEL CLUB gruppo Innocenti Evasioni ha invaso la piazza Circoscrizione 1 MONZA. con le sonorità delle splendide canzoni di Lucio Questo è certamente l’evento più significativo Per informazioni, servizi erogati, atti- Battisti. che è stato da noi realizzato in questi tre anni vità ed iniziative: Un sentito ringraziamento va a tutti coloro di mandato. via Lecco,12 - tel. 039.2374402-5 che insieme a noi hanno reso possibile que- fax 039.2374403 sta serata: ACSM-AGAM, OTTICA BARZAGHI, Massimiliano Longo [email protected] Il coordinatore commissione Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 POZZILEI, AZ INVESTIMENTI, SERVIZI alle ore 12,00 AZIENDALI INTEGRATI S.A.I., IL MONDO DI Informazione e Partecipazione

51 Dalle Circoscrizioni Circoscrizione 2

il bilancio della circoscrizione 2 Nel periodo pre feriale le attività della Circoscrizione 2 sono state caratterizzate da avvenimenti aggregativi che hanno avuto un buon successo di partecipazione. Nell’area dell’ex macello in collaborazione con lo skate-park il giorno 26 giugno si è tenuta “ex straordinaria2” che voleva essere un momento di ritrovo per il quartie- re che da 3 anni non gode più della Sagra di S. Giovanni. Grazie ad amici sponsor e alla sempre ottima organizzazione di Monza Soccorso sono stati distribuiti circa 400 piatti di pastasciutta e altrettante fette di anguria fresca. La serata poi è stata anche allietata dalla proiezione di un filmato realizzato dalla Cooperativa Diapason e Tempo Insieme su alcuni aspetti reali della vita della nostra Circoscrizione. Mercoledì 30 giugno sempre nell’area dell’ex macello si è tenuto Host Town per le Special Olympics i cui partecipanti, ragazzi con disabilità intellettive, hanno animato le strutture sportive della nostra città e di alcuni comuni della provincia. In questa serata abbiamo avuto il piacere di accogliere 450 persone tra atleti e accompagnatori per un incontro conviviale e di divertimento. I miei perso- nali ringraziamenti a tutti i componenti il Consiglio di Circoscrizione ai volontari e agli sponsor che hanno permesso la buona riuscita della serata. L’ultima domenica di giugno nel pome- riggio, si è conclusa la stagione “ballo per anziani” con una gara di ballo che ha richiamato ballerini anche da altre circo- scrizioni. Non voglio dimenticare anche un’altra attività di successo della nostra circoscrizione “Impariamo a fare il dolce” che il 19 giugno ha avuto la partecipazione di circa 70 persone entusiaste nell’appren- dere i segreti e nel degustare i prodotti finiti. Doveroso ringraziamento ai maestri pasticceri Luzzara e Falcone e a tutto il loro staff. Vorrei ricordare che sono stati attivati “mercatini” domenicali di quartiere tra l’area dell’ex macello e Piazza Pertini a S. Albino nelle seguenti date: Ex macello: 3 ottobre S. Albino: 12 settembre - 10 ottobre Via C. Rota: 19 settembre Anche quest’anno il 5 di settembre si terrà il consueto appuntamento “Fiera dello sport” area ex macello che vedrà la partecipazione di tutte le asso- ciazioni sportive presenti sul nostro territorio. Sempre a settembre si rinnoverà l’appuntamento con la manifestazione “saperi e sapori”. Per la nuova stagione la Commissione incaricata si sta già occupando di stilare il calendario con le proposte di corsi e attività.

Candido Maini Presidente della Circoscrizione 2

Circoscrizione 2

Per informazioni sui servizi erogati, atti- Presidenza Circoscrizione 2: 039.2020643 12,00 e il mercoledì dalle 13,45 alle 16,45. vità ed iniziative Segreteria Circoscrizione 2: 039.830327 L’Anagrafe presso la Circoscrizione 2 apre al Circoscrizione 2 - Via Buonarroti 115 Tel. 039.830327 - Fax 039.833737 Presidio Polizia Locale: 039.835978 con pubblico il martedì pomeriggio dalle 15,30 [email protected] apertura al pubblico il lunedì dalle 9,00 alle alle 18,00.

52 Circoscrizione 3

IL LAVORO SVOLTO DALLA CIRCOSCRIZIONE Per la Circoscrizione è stato un anno di lavoro molto intenso e non è il caso di ripetere le molteplicità e la qualità delle iniziative intraprese, nonostante i fondi assegnati sono stati molto limitati. Certamente i cittadini hanno potuto apprezzare in più occasioni le iniziative svolte: da sottolineare la collaborazione prestata alla Biblioteca, alle società sportive della Circoscrizione, alla Scuola e al GRTT; non ultimo la manifestazione di “Special Olympics Italia” del 30 giugno scorso svoltasi all’interno dell’oratorio a cui va rivolto un grazie alla società ASO San Rocco per la sua disponibilità e collaborazione ricevuta. Infine, la Circoscrizione ha saputo rispondere in tempi e con modalità regolari alle richieste di parere che pervengono dall’Amministrazione Comunale, nonché formulare richieste e segnalazioni che pervengono dai cittadini. Pietro Zonca - Presidente della Circoscrizione 3

QUANDO IL DECENTRAMENTO CONTERà VERAMENTE?

S. Alessandro e di via Asiago. Infine si deve rilevare che sul Decentramento, considerato parte importante del programma come detto dallo stesso Sindaco “attueremo un maggior coinvolgimento delle Circoscrizioni”, le stesse sono state svuotate e svilite del loro ruolo e significato; il cambio degli assessorati non ha certamente aiutato. Si finge di tenere in vita il Bilancio Partecipato introdotto dall’Amministra- zione Comunale precedente mentre invece è stato di fatto annullato; infatti circa il 90% delle richieste avanzate non sono state realizzate e addirittura si mettono a bilancio cifre con investimenti realizzabili con alienazioni. È ovvio che un Decentramento così concepito non i quartieri informano è condivisibile perchè significa vanificare le aspettative dei cittadini e i compiti dei consi- glieri; soprattutto chiediamo all’Assessore e alla Giunta quali iniziative intendono intraprendere in conseguenza della legge n.42 del 26 marzo 2010, introdotta dal Ministro delle Riforme e dal governo, che abolisce le Circoscrizioni. A distanza di tre anni dall’inizio di questa l’iniziativa della Giunta Faglia di organizzare legislatura, ritengo doveroso esprimere alcune spettacoli presso ogni singola Circoscrizione Pietro Zonca valutazioni politiche nei confronti dell’Ammini- nel periodo estivo. La presenza delle forze del- Presidente della Circoscrizione 3 strazione Comunale per gli interventi esegui- l’ordine è limitata in alcune ore della giornata ti nella nostra Circoscrizione. Mi soffermerò in modo saltuario, tale da vanificare la concreta principalmente su alcuni punti: a tutt’oggi aspettativa dei cittadini per un controllo più Circoscrizione 3 l’Amministrazione Comunale non ha realizza- efficace in alcune zone del quartiere. Inoltre to interventi significativi se non di ordinaria in questo periodo si inizia a discutere della Centralino/informazione tel. 039.2374350 amministrazione, quali asfaltature, illuminazio- variante del PGT e la nostra Circoscrizione è ne della sola via D’Annunzio, manutenzione di coinvolta con alcune aree importanti e senza Presidenza Circoscrizione n.3 alcuni giochi nei giardini. Per quanto riguarda fare un elenco voglio evidenziare le richieste tel. 039.2374322 la mobilità e il traffico, dopo l’incontro avvenuto principali: un campo di calcio per la società Segreteria Circoscrizione n.3 con gli Assessori alla partita in Circoscrizione, ASC San Rocco, una palestra, spazi per la tel. 039.2374320 - fax 039.2374321 non abbiamo avuto risposte ai suggerimenti scuola Ipsia, spazi e aree a verde proposte Biblioteca San Rocco inviati al Piano Urbano del Traffico, quali il nell’ex area Parrocchiale, in via Donatori di (Trasferita in via Zara, 9) tel. 039.2007882 declassamento di via Aquileia/Montesanto e la Sangue quali punti d’incontro e di socializza- L’Anagrafe della Circoscrizione3 apre al riqualificazione della stessa; da rilevare poi le zione per soddisfare le esigenze dei cittadini. pubblico il lunedì e il giovedì dalle 15.30 difficoltà per l’apertura del sottopasso Gentili/ Ritengo infine che si debbano interrompere alle 18.00. Borgazzi. È stata completamente abbandonata speculazioni edilizie quali le costruzioni di

53 Dalle Circoscrizioni Circoscrizione 4

L’IMPEGNO DELLE CIRCOSCRIZIONI E IL FUTURO INCERTO È proprio vero che quando si affrontano le esperienze con entusiasmo e pas- sione il tempo vola! Infatti sono passati già 3 anni dal nostro insediamento, tanto abbiamo fatto e molto ancora riusciremo a fare per il bene del nostro territorio e delle nostre comunità. In questi giorni si parla molto del futuro delle Circoscrizioni a Monza, considerato che dovrebbero per le nuove leggi essere previste solo nei comuni con più di 250.000 abitanti; per chi come me ha segui- to e visto crescere da molti anni il Decentramento comunale è un vero peccato che la nostra città perda quelli che oggi sono diventati dei punti di riferimento per i cittadini, le scuole e le Associazione del territorio. In attesa di capire cosa succederà continueremo a impegnarci, come sempre, sperando che si trovi una soluzione che permetta di non perdere ciò che di buono si è costruito negli anni e che continui ad avvicinare i citta- dini alle istituzioni, che assicuri la partecipazione popolare e consenta alla cittadinanza di avere il Palazzo più vicino e sensibile alle loro esigenze.

Filippo Carati - Presidente della Circoscrizione 4

TRE ANNI alla 4

In questi tre anni di mandato il Consiglio della svolti due “referendum” uno sul “montagnone” Per quanto riguarda le iniziative svolte, consi- Circoscrizione 4 ha cercato di svolgere il suo di San Fruttuoso l’altra sull’area verde di via derato che non abbiamo molto spazio, voglia- compito agevolando le famiglie che risiedono Machiavelli. mo ricordarne solo alcune: l’iniziativa svolta lo in Circoscrizione, con un occhio di riguardo Oltre a questo sono stati creati canali non solo scorso ottobre “Cascine in Festa” che ha avuto alle fasce più deboli, ad esempio gli anziani. classici, come telefono e posta, per segnalazio- un successo fuori da ogni aspettativa e che Nel numero precedente abbiamo già spiegato ni alla Circoscrizione 4 ma anche la creazione la Circoscrizione vuole riproporre anche que- quali iniziative e non vogliamo ripeterci ma per del gruppo “Circoscrizione 4 di Monza” sul st’anno, i concerti organizzati a Natale e in altre promemoria citiamo: il mercato chilometri zero social network Facebook, che ha raccolto ad ricorrenze, il corso di sommelier che ha avuto di Coldiretti, la convenzione pranzo e cena per oggi 219 iscritti, la presenza dei gazebo alle un grande riscontro di partecipanti. over 55 al centro sociale di San Fruttuoso, il varie manifestazioni organizzate o in cui la Queste sono alcune delle più significative ini- fontanile Agam. Circoscrizione ha collaborato. ziative svolte dalla Circoscrizione 4. Inoltre la Circoscrizione 4 ha cercato di coin- Tutto questo per avvicinarsi il più possibile ai volgere il più possibile la cittadinanza nei temi cittadini e recepire le necessità o i suggeri- Coordinatore della Commissione che più interessavano il territorio, infatti si sono menti. Informazione Leonardo Bianchi

Circoscrizione 4

San Carlo San Fruttuoso Triante San Giuseppe Via Iseo, 18 - 20052 Monza Tel. 039.736.592 Fax. 039.744.667 [email protected] Orari: lunedì, martedì, venerdì 09,00-12,00; mercoledì, giovedì 14,00-16,00;

Anagrafe Circoscrizione 4: mercoledì 15,30-18,00

54 Circoscrizione 5

CIRCOSCRIZIONE 5: PERCHè NESSUNO RIMANGA SOLO! Mi è chiesto un resoconto dei tre anni trascorsi alla guida della Circoscrizione 5. Indubbiamente allo stato attuale qualche fatica si inizia a sentire, ma non è sicuramente obiezione a continuare un impegno serio al servizio dei cittadini. Un calorosissimo rin- graziamento va al Sindaco Mariani e a tutti gli Assessori che hanno sempre dimostrato una grande disponibilità nell’aiutarci a dirimere le varie problematiche. Abbiamo appena vissuto il grande evento sportivo “Special Olympics” che ci ha coinvolti in particolare per l’organizzazione della serata del 30 giugno: ci rimarranno sempre impressi la capacità di accoglienza di amicizia,di sguardo positivo sulla vita che questi atleti ci hanno trasmesso. Ho dato indicazione ai coordinatori, ma sostanzialmente a tutto il Consiglio, di vivere questi due anni che precedono le elezioni amministrative, con una attenzione particolare al sociale. Con sociale intendo le situazioni più delicate: le persone vedove, divorziate, le famiglie con componenti ammalati o con disabilità di diverso grado, gli anziani. Mi aspetto da tutti un impegno preciso. Dal canto mio ho iniziato, grazie anche alla fattiva collaborazione di alcuni membri di maggioranza e minoranza, a creare uno sportello AMA (Auto Mutuo Aiuto) atto a creare un ambiente accogliente proprio per le persone che si sentono sole, perché colpite da difficoltà. A sostenere questo servizio ruoteranno diverse realtà legate al volontariato, che andranno a rispondere di volta in volta ai bisogni e alle urgenze presentate. Gianluigi Parenti - Presidente della Circoscrizione 5

APERTURA SPORTELLO “SPAZIO AMA” Circoscrizione 5 Obiettivo: offrire quella altrui, l’incontro settimanale diventa il tempo uno Spazio psicolo- del ricordo, dello sfogo, del confronto dell’auto SEGRETERIA CIRCOSCRIZIONE 5 gicamente protetto Tel. 039.3949303 - Fax 039.3949306 mutuo aiuto. [email protected] e unico per la per- Nel gruppo ognuno trova così il suo percorso Orari: lunedì - martedì 9.00-12.00, sona in disagio su che non può essere l’oblio o la “guarigione”... il mercoledì 13.30-15.30, tematiche di vario giovedì - venerdì 9.00-12.00 dolore, la disperazione, la solitudine lasciano ferite genere tra cui perdi- e cicatrici che a volte si riaprono, ma bensì una ANAGRAFE ta di una persona cara, disagi personali e familiari, Tel. 039.3949309 separazione e divorzio, abbandono con partico- riconciliazione con la vita, riconciliazione che può solo durante orario di apertura lare attenzione alla genitorialità. In questo spazio assumere diversi volti: l’impegno di solidarietà, la Orari: venerdì 13.30-16.30 i quartieri informano la persona viene ascoltata e, con fiducia, rispetto, ri-scoperta di valori che si erano appannati, la par- POLIZIA MUNICIPALE disponibilità vicinanza, comprensione, le viene tecipazione a iniziative che consolidano i legami Tel. 039.3949301 data la possibilità di avvicinare senza reticenze e con le altre persone del gruppo. solo durante orario di apertura preoccupazioni un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Orari: giovedì 13.45-15.45, Apertura sportello: un giorno alla settimana venerdì 8.45-11.45 dove elaborare il proprio disagio. (venerdì) dalle ore 13,30 alle ore 16,30. C.A.G. PRIMO PIANO Un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto offre lo spazio Sarà presente un referente dei Gruppi AMA di condiviso della parola, del silenzio, dell’ascolto con Tel. 039.3949307 Monza Brianza. solo durante orario di apertura rispetto, discrezione, con umiltà, proprio perché il [email protected] gruppo è composto dai medesimi soggetti che lo Orari: lunedì e mercoledì 16.00-19.00, gestiscono e insieme ne raccolgono i benefici. Gianluigi Parenti martedì giovedì e venerdì 15.00-19.00 Ognuno è pari all’altro e legge la sua esperienza in Presidente della Circoscrizione 5

55 Chi ci amministra

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Lega Nord Domenico Gesuita [email protected] Marco Tognini Capogruppo Vice Presidente del Consiglio Comunale. Presidente Commissione comunale Cultura, Organizzazione, Personale Anna Mancuso [email protected] Domenico Inga [email protected] [email protected]

Leonardo Caruz MAGGIORANZA [email protected]

Forza Italia Stefano Mariani Presidente Commissione verso il Popolo comunale Eventi Giovanili della Libertà e Biblioteche [email protected] Giuliano Ghezzi Alberto Mariani Capogruppo [email protected] Presidente Commissione comunale Opere Pubbliche

[email protected] Marco Monguzzi Presidente Commissione comunale Lavori Pubblici [email protected] Rosario Adamo Luca Vimercati Presidente Commissione comunale Polizia Locale e [email protected] Viabilità [email protected]

Stefano Palumbo Presidente Commissione consiliare P.G.T. Alleanza Eliana Caglioti Presidente Commissione [email protected] Nazionale comunale Università, Ricerca Scientifica e Salute verso il Popolo [email protected] della Libertà

Carla Giudici Francesco Pepe Presidente Commissione Capogruppo Andrea Colombo comunale Politiche Presidente della Commissione Presidente Commissione per la Famiglia consiliare Consorzi, Aziende, comunale Parchi e Villa Reale [email protected] Enti Partecipati, Affari [email protected] Generali

Massimiliano Antonio Gabetta Domenico Riga Dalla Muta Presidente Commissione Presidente Commissione comunale Ecologia comunale Commercio Presidente Commissione comunale Istruzione, [email protected] [email protected] Comunicazione, Urban Center [email protected]

56 Francesco Maurizio Mauro De Florio Brioschi Marco Riboldi [email protected]

MINORANZA Renzo Giordano Carmine Bubba Monti Città Persone [email protected] [email protected] Lista Civica Faglia

Michele Faglia Marina Buzzi Capogruppo Lista Mida [email protected] [email protected]

Daniele Massimo Petrucci Capogruppo Sergio Civati Presidente Commissione Elena Colombo consiliare Sportello Cittadini [email protected] e Stato Civile [email protected] [email protected]

Egidio Longoni UDC Gabriella Rossi Vice Presidente consiglio comunale del Consiglio Comunale [email protected] [email protected]

Franco Boscarino Capogruppo Antonio Marrazzo Presidente Commissione [email protected] Alfredo Viganò consiliare Bilancio, Tributi, Economato [email protected] [email protected]

Ruggiero De Pasquale Presidente Commissione Partito Democratico Rosario comunale Sport e Turismo Montalbano [email protected] [email protected]

Roberto Scanagatti Capogruppo Partito della FORZA LOMBARDA [email protected] Rifondazione Comunista

Alessandro Scotti Vincenzo Ascrizzi Maurizio Beghin Capogruppo Capogruppo [email protected] [email protected] [email protected]

57 I telefoni del Comune Pronto, come posso aiutarla? ENTI E ASSOCIAZIONI Agenzia delle Entrate 039-363711 ASL Monza e Brianza 039-23841 COMUNE Centralino 039.23721 AVIS comunale Monza 039-2301670-1 Anagrafe 039-2372268-9 Casa del Volontariato 039-2025334 Anagrafe San Rocco 039-2374330-1-2 Canile 039-835623 Annonaria 039-2816216 Commissariato di P.S. 039.24101 Asili Nido 039-2372746 Ente Nazionale Protezione Animali 039-388304 Asilo notturno - accoglienza via Lecco, 11 039-324040 Giudici di Pace-Sezione penale 039-212241 Biblioteca Civica 039-386984 Giudici di Pace-Sezione civile 039-216991 Cultura 039-2302192 Nucleo Informazioni Difesa 039-832421 Circoscrizione 1 039-2374402 Ospedale San Gerardo 039-2331 Circoscrizione 2 039-830327 Poliambulatorio (c/o Ospedale vecchio) via Solferino, 16 039-2333871 Circoscrizione 3 039-2374320 Tribunale per i Diritti del Malato 039-2333250 Circoscrizione 4 039-736592 IAT - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turisti 039-323222 Circoscrizione 5 039-3949303 Radio Taxi 039-36379 Ecologia 039-2043420 Spazio Giovani 039-2301133 Ecosportello - Raccolta differenziata 039-2372126/2118 Taxi Stazione (dalle 6.30 alle 24) 039-384699 Licenze amministrative (SUSE) 039-2374305 Nord Est Trasporti 800-905150

numeri utili Mostre 039-366381 Tribunale e Procura 039-23721 Oggetti Smarriti 039-2839923 039-20851 Polizia Locale 039-28161 Ufficio Regionale del Lavoro Pubblica Istruzione 039-2372736 e della massima occupazione 039-839641 Rifiuti Ingombranti (dalle 7 alle 13) 800-774999 Segreteria Servizi Sociali 039.2372750 EMERGENZA Via Appiani 17 (da lun. a ven. 9.00 - 12.00) Carabinieri 112 Segretariato Sociale Professionale Centro antiveleni (Osp. Niguarda) 02-66101029 • Piazza Carducci (da lun. a ven. 9.30 - 12.00; gio 9.00-14.00) (c/o Punto Comune - Sportello al Cittadino) 039.2372154 Croce Rossa Italiana 039-204591 • Via De Chirico 7 (merc. e ven. 9.30 - 12.00) 039.2828640 Emergenza sanitaria 118 • Via D’Annunzio 35 (lun. e mer. 9.30 - 12.00) 039.2374338 Guardia medica 840-500092 • Via Arosio 3 (mar. e giov. 9.30 - 12.00) 039.394611 Guasti acqua e gas (AGAM) 039-3900126 • Via Bellini 10 (merc. e ven. 9.30 - 12.00) 039.3949206 Guasti illuminazione stradale 800-901050 Sportello al Cittadino 039-2372255-7 Polizia di Stato 113 Tributi 039-2372124 Polizia Locale 039-28161 Verde e Giardini 039-2043450 Guardia di Finanza 117 Ufficio viabilità e segnaletica 039-2832844 Soccorso stradale 116 Ufficio Diritti degli Animali 039-2043428 Vigili del Fuoco 115 Ufficio Funerario 039-831628 TURNI DAL 1 settembre AL 1 Novembre 2010 - Guardia farmaceutica dalle ore 8.30 alle ore 21 Sab 4 settembre SPINA via Monte Cervino 2 Dom 5 settembre MOTTA via Cavallotti 137 CASANOVA via Lecco 2 Ven 10 settembre RONDò via Lario 37 c/o centro commerciale CENTRALE Villasanta Sab 11 settembre DEL CORSO corso Milano 12/d Dom 12 settembre ROMAGNA via Romagna 31/a VILLA via De Gradi 3 nuova Villasanta Sab 18 settembre DUSE piazza Roma 10 Dom 19 settembre MANZONI via Manzoni 11/13 MANDELLI via Borgazzi 9 Sab 25 settembre BASAGLIA via Buonarroti 58 SAN FIORANO Villasanta Dom 26 settembre SPINA via Monte Cervino 2 COMUNALE 9 via Rota 31 Sab 2 ottobre RONDò via Lario 37 c/o centro commerciale CENTRALE Villasanta Dom 3 ottobre DEL CORSO corso Milano 12/d ZECCA via Ponchielli 34/36 Sab 9 ottobre ALLE GRAZIE vile Libertà 19 Dom 10 ottobre SAN ROCCO via S. Rocco 30 DUSE piazza Roma 10 nuova Villasanta Sab 16 ottobre moretti via Prina 16 Dom 17 ottobre cederna via Cederna 47 ROBBIATI via V. Emanuele 25 Sab 23 ottobre predari via Italia 20 Dom 24 ottobre RONDò via Lario 37 c/o centro commerciale GARIBALDI piazza Garibaldi 5/a CENTRALE Villasanta Sab 30 ottobre ALLE GRAZIE vile Libertà 19 Dom 31 ottobre ALLE GRAZIE vile Libertà 19 del sole corso Milano 38 Lun 1 novembre predari via Italia 20 RONDò via Lario 37 c/o centro comm.le Tutti i giorni dalle 20.00 alle 8.30 - Servizio sempre attivo presso la farmacia COMUNALE 10 - via Ramazzotti 36

58