Linee Di Separazione DBGT Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Comunicato Stampa NUORO Sarà La Palestra Del Ciusa L'hub Per Il Capoluogo Prosegue La Vaccinazione Contro Il Covid: Ecco Le Prossime Tappe
Comunicato stampa NUORO Sarà la palestra del Ciusa l'hub per il capoluogo Prosegue la vaccinazione contro il Covid: ecco le prossime tappe NUORO, 12 marzo 2021 – È la palestra dell'Istituto di Istruzione Superiore Francesco Ciusa, in viale della Costituzione a Nuoro, il grande hub destinato, a partire dalla prossima settimana, alla campagna di vaccinazione di massa dell'ASSL di Nuoro, a partire dai cittadini over 80 (a Nuoro città). Lo comunica il Commissario Straordinario dell'ASSL di Nuoro, Gesuina Cherchi, che si avvale del supporto della Dottoressa Maria Carmela Dessì, delegata dal Commissario quale referente unica per le vaccinazioni Covid. «Da martedì 16 marzo – spiega Gesuina Cherchi - si proseguirà con le vaccinazioni nei Distretti Socio Sanitari di Nuoro, Macomer e Siniscola: nelle sedi dei Poliambulatori Aziendali». «Ulteriori sedi in altri centri distrettuali – precisa ancora il Commissario ASSL Nuoro – sono state individuate per favorire il regolare svolgimento delle vaccinazioni, ed evitare lunghi e faticosi percorsi alle persone over 80, entro la prossima settimana». Le sedi individuate sono: Distretto Socio Sanitario di Nuoro oltre al capoluogo (palestra Istituto Francesco Ciusa), Gavoi (afferiranno Lodine Ollolai e Olzai), Orani (afferiranno Oniferi e Sarule), Fonni, Oliena, Orgosolo (afferirà Mamoiada), Bitti (afferiranno Lula, Onanì, Orune e Osidda), Dorgali, Ottana/Orotelli. Distretto Socio Sanitario di Macomer: hub principale a Macomer e unità mobile che si sposterà nei comuni del territorio, con due centri di riferimento (Borore e Silanus). Distretto Socio Sanitario di Siniscola: Siniscola (Posada, Lodè e Torpè) Orosei (Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai). Distretto Socio Sanitario di Sorgono: hub principale a Sorgono e unità mobile per i centri del territorio. -
Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m. -
RPP 2015 2017 (.Pdf)
Comune di Porto Torres Provincia di Sassari Relazione Previsionale e Programmatica 2015 – 2017 Elaborazione a cura del Servizio P rogrammazione e controllo Indice 1. Le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia e dei servizi ............................ 4 1.1 - La situazione demografica ......................................................................................................................... 4 1.1.1 - Popolazione .................................................................................................................................... 4 1.1.2 Popolazione di 15 anni e oltre classificata per massimo titolo di studio conseguito e provincia - anno 2013 ..................................................................................................................................... 6 1.1.3 Porto Torres - Popolazione per età, sesso e stato civile al 31.12.2014 ........................................... 7 1.1.4 - Distribuzione della popolazione di Porto Torres per classi di età da 0 a 18 anni al 31.12.2014. ..... 8 1.1.5 - Cittadini stranieri Porto Torres ....................................................................................................... 9 1.1.6 – Indici demografici e struttura della popolazione dal 2002 al 2015 ............................................. 11 Indice di vecchiaia .................................................................................................................................... 12 Indice di dipendenza strutturale ............................................................................................................ -
COMUNE DI SANT'antonio DI GALLURA Provincia Di Olbia
COMUNE DI SANT’ANTONIO DI GALLURA Provincia di Olbia – Tempio Prot. n. 1835 del 09/04/2009 Lavori di “Campo di calcio di Priatu – illuminazione piano di gioco – CODICE CUP J26H08000110004 - Codice CIG 028647242B AVVISO RISULTATO DI GARA Ente appaltante: Comune di Sant’Antonio di Gallura, con sede in Sant’Antonio di Gallura, via M. Ruzittu, Telefono 079 669013, fax 079 669388. Ai sensi dell’articolo 20 della legge n. 55 del 1990, si rende noto l’esito della procedura aperta esperita il giorno 09.04.2009 Oggetto dell’appalto : “Campo di calcio di Priatu – illuminazione piano di gioco – CODICE CUP J26H08000110004 - Codice CIG 028647242B - Importo Euro 25.200,39 di cui €. 24.338,97 per lavori soggetti a ribasso d’asta ed € 861,42 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso . Procedura di aggiudicazione: procedura aperta ai sensi dell’art. 17 commi 1 e 4 lett.a) della L.R. 07/08/2007 n° 5, con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo posto a base di gara (art. 18 c. 1 L.R. n. 5/2007). Imprese concorrenti e ribassi offerti: N. IMPRESE Ribasso % 1 IMPRESA GEOM.LUCIANO MURGIA DI VALLEDORIA (SS) 15,667 2 SCHENA GIOVANNI DI AGORDO (BL) 17,970 3 TRO.LUX DI CAGLIARI 16,979 4 ELECTRIC SARDA DI TONINO CONGIU DI CAGLIARI 15,370 5 ANSELMI RANIERO DI CERVETERI (RM) 16,660 6 ELETTRODIERRE SNC DI OLBIA 17,200 7 PINDUCCIU ELIO VITTORIO DI TELTI 23,811 8 UEMME S.R.L. DI PLOAGHE (SS) 17,560 9 STEA SRL NUORO-OLBIA 15,170 10 IRECO SRL DI OLBIA 19,370 11 ELETTROCLIMA OLBIA 16,270 12 S.I.E.V. -
Comune Di Padru
COMUNE DI PADRU Provincia di Olbia Tempio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 101 Del 09-08-16 ORIGINALE Oggetto: Presa d'atto valutazione Segretario Comunale e Responsabili di Posizione Organizzative - Anno 2015 L'anno duemilasedici il giorno nove del mese di agosto alle ore 12:00, nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: SATTA Antonio Sindaco P MUDULU Antonello Assessore P BACCIU Linda Assessore P BAZZU Paolino Assessore P NIEDDU Veronica Assessore A risultano presenti n. 4 e assenti n. 1. Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza e verbalizzazione (art. 97, c.4° lett.a) del D.Lgs n° 267/2000, il Segretario Comunale D.SSA MURGIA GIOVANNA MARIA; Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Premesso che sulla presente deliberazione sono stati espressi i pareri ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n° 267. LA GIUNTA COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 30.11.2009 con la quale il Comune di Padru ha aderito all'Istituzione dell'Ufficio associato di "Nucleo di Valutazione e di controllo di gestione" fra la Comunità Montana del Monte Acuto e i Comuni, alla stessa appartenenti, di Alà Dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri e Padru; VISTO il verbale del Nucleo di Valutazione con il quale viene attribuita la valutazione al Segretario Comunale e ai Responsabili di posizione Organizzativa per l'attribuzione dell'indennità di risultato per l'anno 2015; VISTO il CCNL del Comparto Regioni Autonomie Locali, VISTO il Regolamento degli Uffici e dei Servizi adottato dall'Ente; VISTO lo Statuto Comunale; Dato atto che sono stati acquisiti i pareri di cui all'art. -
Ambito Di Paesaggio N. 29 "Budoni - San Teodoro"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 29 "Budoni - San Teodoro" Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, San Teodoro, Torpè ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - I sistemi di spiaggia e relativi componenti dunari e zone umide di retrospiaggia della Cinta di San Teodoro, dell’Isuledda, di Poltu Cuadu; - lo stagno di San Teodoro, che ospita una tipica vegetazione alofila con inserimenti di giunchi, tamerici e rimboschimenti con conifere (pino); AMBITO n. 29 “BUDONI - SAN TEODORO” - la piana costiera e le risorse dei suoli a prevalente utilizzo agricolo, in maggior parte con seminativi, impianti artificiali e sistemi agro-residenziali; COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE - l’uso agricolo del suolo, che è rappresentato prevalentemente dalle attività zootecniche; in particolare nelle aree collinari, le aree alluvionali delle foci Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, San Teodoro, Torpè L’Ambito si sviluppa attraverso due unità fisiografiche sottese dei rii San Teodoro, Budoni e minori sono spesso destinate a colture ortive rispettivamente dall’arco litoraneo di San Teodoro, e da quello di INQUADRAMENTO TERRITORIALE o arboree (vigneti, frutteti), sovente alternate a colture cerealicole e Budoni, intervallato nella parte mediana dal promontorio di Punta foraggere; di Ottiolu, e dall’articolazione di rias minori, quali porto Taverna e Porto San Paolo, che crea la sponda continentale di fronte - i sistemi idrografici dei bacini di alimentazione delle zone umide costiere e all’arcipelago di Tavolara e Molara, circoscritto a sud da Capo rispettivi recettori rappresentati dal Riu di Filicaiu e dal Rio di San Teodoro Coda Cavallo. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
CV Segretario Comunale Dr. Giorgio Sogos
CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO SOGOS Data di nascita 11/12/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di: Sanluri – Barumini – Genuri – Lunamatrona - Setzu – Villanovafranca Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’Ufficio 070 9383208 fax dell’Ufficio 070 9383226 E-mail istituzionale [email protected] [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali − MATURITA' SCIENTIFICA Esperienze professionali (incarichi ricoperti) − DAL 18/01/1988 AL 28/02/1989 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/03/1989 AL 28/03/1990 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI GESTURI − DAL 01/03/1990 AL 17/07/1992 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 18/07/1992 AL 30/06/1996 SEGRETARIO CAPO - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/07/1996 AL 31/03/1998 SEGRETARIO DELCONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/04/1998 AL 31/01/2000 SEGRETARIO CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, VILLANOVAFRANCA E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/02/2000 AL 31/05/2000 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI SILIQUA − DAL 01/06/2000 AL 01/12/2001 SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, PAULI ARBAREI E VILLANOVAFRANCA - COMUNE DI VILLANOVAFRANCA CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 − DAL 01/12/2001 AL 30/09/2005 SEGRETARIO -
Ambito Territoriale Medio Campidano
La Sardegna cresce con l’Europa Ambito Territoriale Medio Campidano Villaggio nuragico Castello di Progetto cofinanziato dall’Unione Europea di Su Nuraxi Monreale Programma Operativo FESR 2007-2013 Barumini Sardara UNIONE EUROPEA FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Asse I, Linee di Attività 1.2.3.a REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. FESR Sardegna 2007-2013, Asse I “Società dell’Informazione”, Obiettivo Specifico 1.2. “Promuovere e sviluppare la società dell’informazione con particolare attenzione ad aspetti chiave per lo sviluppo del territorio e della qualità della vita, quali la sanità, l’istruzione e la promozione della cultura”, Obiettivo Operativo 1.2.3. “Incrementare la produzione di contenuti digitali”, Linea di At - tività 1.2.3.a. “Interventi per la produzione, pubblicazione e condivisione sul web o sui nuovi media (DTV, mobile T, ecc.) di contenu - ti digitali riguardanti la cultura, la letteratura, la musica, il territorio e le immagini della Sardegna per una loro fruizione sociale”. Patrimonio culturale Si ringrazia per la collaborazione la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città me - Ambito Territoriale tropolitana di Cagliari e per le province di Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias, Ogliastra. Medio Campidano Villaggio nuragico di Su Nuraxi | Barumini Castello di Monreale | Sardara Patrimonio Culturale Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordinamento Produzione Produzione Ricostruzioni 3D, Ambito Territoriale Render 3D, Visite Guidate Virtuali, Medio Campidano Produzione Panorami Virtuali