Sistema Paesistico Ambientale N. 9 Roccalbegna E Vallerona

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sistema Paesistico Ambientale N. 9 Roccalbegna E Vallerona FOSSO Poggio le Sassaie S.V. FIUME DI PIETRAFITTA P. SASSAIE DEI 1 2/3 Poggio Fabbrazzoni s P. PIETRAFITTA CANA 9 VALLERONA 8 TRIANA POGGI ROCCALBEGNA SANTA CATERINA 7 s 4 Sorgenti dell'Albegna 5 Serbatoio P. GRISOSTOMO ALBEGNA s Capanna della Fonte MONTE 6 FARLETO P. DEL SAMBUCO 129026 MONTE RICCIONE P. LE GRASCETE LABRO 1100 p DOCCIO Poggio p Olmi degli 1050 FOSSO FOSSO FIUME DEL P. DEL RIGACCI 1000 P. DI MONTE LABRO s CAMPI DEL PODERE Fonte P. CASTAGNI DELLE MORRE Gemma SECCHI Serbatoio SODA 950 Poggio FOSSO le Volturaie ALBEGNA 900 ZOLFERATE VALLE FOSSATONE Serbatoio LANDINO P. GREPPO 850 1000 DELLE Poggio Poggio DI Pietriccione Cornetto RUTA SECCHI 950 DI CUCCIO CASTAGNI PIAN VALLICONE RICCIONE 800 LE PUZZOLE 900 FOSSO P. LE ROSSETTE 1 Podere Di Sano FOSSO FOSSO P. PIETRICCIONI Struttura turistico ricettiva 25 posti letto MORTICINO v FOSSO 850 DI Impianti per la ricerca scientifica P. MORTICINO DELLA 800 CASINO ROSSI 2 Area Podere Paiolaio P. DELL'ALBERESE DEL Presa d'atto della esistenza di una struttura agrituristica IL CAPECCHIO SASSI DELL'ACQUA FOSSO 700 750 FOSSO FOSSO DEL v Fonte del Tiglio s P. RICCIONE P. LA CHIAVE S.V. FOSSO FOSSO 5 Acquaforte CHIAVE CAPANNONE 650 PODERINO Ambito di ricerca e sfruttamento della risorsa termale P. CASE NUOVE LA CAPORALA DELL'ALBERESE DELLE PIANACCE s PRATI VIVA Serbatoio R I S P O L L O STIACCIA DELLA P. LE CAPANNE Cana P. VALLICONE P. POGGIO MOLLI P. ROSSI CARLETTA MACERATELLO DEL ROSSO Limite dell'U.T.O.E PRATO FOSSO MONTE FIUME 600 PETRICCI ZOLFERATE RISERVA NATURALE PESCINELLO DELLA FOSSO Margine identificativo dei sistemi insediativi extraurbani DEL M A C E R A T E L L O DI 850 S.P. 550 I L CHECCONA DELLE Perimetro aggiornato del centro abitato v 23 P. SEGALARI k FRONZINA DELL'ACQUA FOSSO FOSSO ALBEGNA LA PUSCINA POGGIO 3201504 Insediamenti storici Insediamenti storici P. POGGINACCIO FOSSO Poggio Catasto leopoldino importanza maggiore P I S C I N E PIDOCCHIO Prato Manzi 800 P. GRILLAIONE DEL RICCIONE Insediamenti storici DEL FOSSO (N.24) T R E k 3201402 24 VIVA sito storico non più rilevabile (porenziale rudere) S E L V A R E L L E CASINO 750 FOSSO P. TRE PISCINE FOSSO Strade storiche Strade storiche FOSSO DEL con tracciato rilevabile con tracciato non rilevabile DI CAMPOSOMA s SEGALARI FOSSO Ippovie, percorsi trekking P. CASACCIA FOSSO DEI BUCHE Ippovie, percorsi trekking legati alla presenza del corso d'acqua DELL'ACQUA P. LE (N.24) ALBEGNA FOSSO PIDOCCHIO VIVA Limiti dei subsistemi di paesaggio S.V. Cerrino FOSSO Poggio 22 k CASINO 750 v FRONZINA 610.3 589.0 s DEL 579.6 700 561.4 Fonte 565.4 P. FONTANELLA Insediamenti residenziali DEL 598.2 Giannella 587.4 583.2 613.6 605.4 P. PESCINELLO 559.0 599.9 614.0 578.7 Poggio Meo 590.0 DI 572.3 650 PRATI 630.8 606.3 FOSSO 563.8 637.1 583.6 571.8 FOSSO 606.8 558.5 621.9 ZOLFERATE Insediamenti produttivi 598.2 583.8 v 548.2 614.2 611.7 621.5 GROSSO 712.8 736.2 630.0 618.7 628.5 702.3 731.0 622.1 638.1 655.4 668.2 725.5 567.8 585.0 742.8 615.8 688.3 609.6 S.P. 619.2 P. DELLE 602.2 616.7 612.8 Crivello 619.4 Poggio 602.9 POGGI 604.9 670.6 563.2 724.3 739.5 606.5 646.7 598.8 668.2 PRATELLI FOSSO 642.2 ZOLFERATE 622.6 517.6 613.1 686.6 601.4 605.4 578.0 632.2 707.3 609.0 727.6 567.3 675.4 740.8 534.9 650.3 MOLLI 613.9 709.9 I Poggi 597.7 612.0 601.9 641.7 647.6 668.6 590.8 637.4 FIUME 603.2 618.6 692.5 521.6 564.1 599.0 695.0 Insediamenti turistico ricettivi e/o sportivi 603.7 726.8 DEI 599.1 598.8 594.9 727.1 540.6 614.0 595.0 601.0 649.0 593.9 587.3 592.9 678.4 594.2 627.5 710.4 580.3 595.4 559.2 662.5 FOSSO 633.8 619.5 626.9 624.8 670.2 551.4 644.5 694.6 705.6 586.2 592.5 605.6 637.0 590.1 533.4 583.1 592.9 593.9 673.2 681.6 584.7 622.5 733.1 584.9 585.7 654.4 577.2 587.3 620.2 569.7 633.1 565.2 580.6 726.6 617.3 730.4 DELL'ARMANCIONE 551.5 Poggio 580.4 674.7 578.3 580.5 617.3 682.4 FRONZINA 656.6 717.4 577.9 573.4 596.8 583.5 k Piantuma 572.5 571.2 611.8 698.4 558.8 IL CECIO 26 572.5 569.1 716.5 570.4 Strade di progetto e ambiti di protezione legati alla 573.1 605.4 605.1 571.6 667.6 543.3 PESCINACCE 568.9 P. DI MOGGINO 568.5 FOSSO 709.2 (N.323) 674.3 564.4 552.7 P. CHIUSA 557.9 560.2 601.5 655.7 600 557.8 559.0 685.0 699.1 realizzazione dei nuovi tracciati 568.1 570.2 583.6 588.8 698.9 MURATA 562.6 564.8 553.4 581.0 543.6 671.2 553.7 594.7 677.0 551.0 566.4 547.7 750 550.5 705.2 DELLE 554.6 540.9 652.2 k 21 694.9 542.8 707.1 676.5 663.4 541.3 541.3 541.2 539.9 559.5 551.5 548.6 587.8 571.1 579.1 645.3 700 545.0 538.3 561.5 RICCIONE MOLINI 682.8 709.2 557.3 701.1 Parchi ed aree sottoposte a tutela speciale 553.0 655.0 16 664.8 542.8 DI 674.4 689.4 687.5 646.6 556.1 PETRERA 529.0 649.5 670.0 698.3 44 537.6 DEI 699.5 k 553.2 529.3 657.7 650 685.2 693.2 v k 43 665.8 FOSSO 518.9 692.9 539.4 538.9 VALLONE Sistema delle acque 660.7 678.9 SERRE P. BROGIO 512.4 AMIATA FOSSO 700.0 676.5 521.2 698.5 ARMANCIONE 529.5 VILLA 500 672.8 Pozzo FORTE 604.9 610.9 551.2 617.9 FOSSO 602.3 548.0 L'ACQUA 688.0 691.0 5 FOSSO 550 620.3 601.3 545.6 568.2 dei Salci 655.5 569.5 Fonte 596.4 632.6 680.8 547.2 Geotermico 645.3 572.0 620.6 548.4 699.1 FOSSO 547.0 562.7 693.1 542.7 549.3 611.2 566.1 MAGRA 542.3 620.7 LE 552.7 700.6 p s 674.6 563.1 601.5 616.9 663.3 538.6 560.6 629.0 594.4 563.1 576.2 537.6 556.9 553.4 635.6 687.1 538.8 692.6 528.9 559.7 CROCINA 700.6 557.3 LA 557.9 642.3 (N.323) 576.1 677.0 577.3 605.1 FOSSO 531.8 525.9 585.6 529.9 529.1 MONTE 652.4 537.6 594.7 617.8 552.6 691.0 623.8 673.3 696.4 Serbatoio 578.8 CASE 525.3 628.7 665.4 519.8 640.4 567.3 FONTE 684.7 P. 537.6 560.6 617.8 697.1 565.4 523.6 572.9 546.0 GINEVRA 547.6 536.4 517.6 DEL 558.8 690.6 528.1 605.5 621.0 714.2 FEO 703.0 546.5 DI 450 666.4 527.3 533.5 682.5 515.1 682.5 GROSSO 634.1 548.7 517.8 6 544.2 FOSSO 688.6 519.4 522.4 649.2 696.5 705.3 554.9 606.4 617.4 628.9 513.4 528.4 500 707.7 558.6 691.9 705.1 510.5 531.5 516.8 540.9 533.8 575.5 S.S. 677.6 518.5 504.6 659.5 507.0 585.1 693.6 520.7 COLOMBAIO 514.6 P. 650 521.2 562.1 522.3 FOSSO 623.2 697.6 704.5 CATERINA 519.0 617.0 701.2 515.2 521.9 644.6 531.9 698.3 5 629.2 519.3 522.5 568.9 680.9 503.5 9 506.5 TRASUBBINO 651.6 669.3 563.9 629.1 626.1 512.9 504.7 638.7 517.1 557.7 692.2 AMIATA 497.3 524.5 692.8 658.7 702.1 519.2 537.0 FOSSO 694.7 511.2 505.4 648.9 694.8 497.0 500.2 641.0 546.9 11 501.6 527.5 547.0 483.9 509.7 516.9 P. CASA 681.1 670.0 10 530.1 7 545.5 556.5 648.3 659.0 693.0 503.3 548.2 632.9 686.5 492.5 8 698.3 500.5 544.0 NUOVA 678.9 491.1 650.7 650.4 FOSSO 502.1 657.5 516.4 489.2 TORRENTE 671.1 496.8 496.7 506.8 643.0 686.3 553.7 686.3 479.3 543.6 488.1 483.1 686.5 526.2 626.5 693.3 532.5 MONTE 473.4 677.1 506.9 651.1 662.4 696.1 495.2 500.9 519.4 450 673.5 504.0 498.7 678.0 552.6 518.6 512.3 519.1 468.5 516.6 507.3 489.1 495.3 498.5 554.3 641.0 535.4 506.2 499.4 45 522.8 669.2 497.3 k 492.3 513.7 495.9 650.1 680.2 495.6 505.0 496.8 490.8 638.2 658.9 489.6 683.1 513.8 488.4 546.6 684.4 501.4 k DEL 486.6 491.7 549.9 492.2 500.7 528.8 674.4 50 459.3 469.6 486.5 PODERINO 496.6 476.8 668.3 483.6 656.1 470.5 490.8 DI 539.2 490.0 482.7 400 678.4 FOSSO 471.1 463.0 539.5 547.6 s 468.4 495.9 DEGLI 652.9 674.3 457.7 531.3 674.8 S.S.
Recommended publications
  • Le Chiese E I Santuari Dell'amiata
    LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA Arte e architettura dei luoghi di culto sul Monte Amiata S OMMARIO U NA M ONTAGNA E LE CHIESE E I LE SUE VALLI, LE SANTUARI CHIESE E I DELL’AMIATA SANTUARI 4 T ESTI Carlo Prezzolini A BBADIA S AN S ALVATORE 8 G RAFICA Edoardo Gonnella A RCIDOSSO 12 F OTOGRAFIE Cesare Moroni C ASTEL DEL P IANO 16 Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta C ASTELL’AZZARA o trasmessa in qualsiasi forma 20 o qualsiasi mezzo senza autorizzazione Chiostro del convento francescano e chiesa della Santissima Trinità, La Selva, Santa Fiora (p 42) scritta dei proprietari C ASTIGLIONE del Copyright. C INIGIANO 26 S EMPRONIANO 47 D ’ORCIA 22 P IANCASTAGNAIO P ER SAPERNE 30 DI PIÙ 50 R ADICOFANI 34 R OCCALBEGNA 36 S ANTA F IORA 40 Antico borgo intorno al monastero S EGGIANO 44 Camaldolese, sulla destra chiesa di La pieve di San Pietro, Radicofani (pp 34-35) San Marcello, Vivo d’Orcia (p 23) 4 LE CHIESE E I SANTUARI DELL’AMIATA U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI 5 U NA M ONTAGNA E LE SUE VALLI, LE CHIESE E I SANTUARI esti itinerari sono la proposta di un ha conservato in modo quasi miracoloso questi viaggio alla scoperta delle testimonianze insediamenti storici dal punto di vista urbanistico Q architettoniche che la dura vita delle e architettonico. Gli antichi castelli spesso Comunità amiatine ha costruito nell’arco conservano superbe rocche e importanti resti di oltre un Millennio, testimonianze intessute di delle cinte murarie e sempre accolgono sudore, di dolori, di speranze e di aspirazioni al interessanti edifici religiosi ricchi di opere d’arte bello e al divino degli abitanti della Montagna e sacra.Alle chiese dei borghi fortificati si uniscono delle sue valli.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] Consulenza per la verifica dei contenuti e della completezza del progetto “Impianto Pilota Geotermico Montenero”, di cui all’istanza inviata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 20/06/2014, per l’avvio della procedura di VIA da parte della Società GESTO ITALIA S.r.l. Presentazione del lavoro svolto 31 luglio 2014 Componenti del gruppo di consulenza Arch. Silvia Viviani (aspetti urbanistici, territoriali e paesaggistici - COORDINATORE) Prof. Arch. Gianfranco Cellai (aspetti acustici) Idrogeo Srl, coordinatore Dott. Geol. Alessandro Murratzu (aspetti geologici, sismici, idrogeologici e riferiti alle risorse sotterranee) Dott. For. Giovanni Alessandri (aspetti relativi all’economia territoriale) Argomenti centrali Sintesi delle conclusioni 1 Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] 1. ARGOMENTI CENTRALI Il progetto, che è stato esaminato con le attività di consulenza in oggetto, interessa i Comuni di Castel del Piano, di Arcidosso e Santa Fiora. Sono previste: Ø nel Comune di Castel del Piano la realizzazione: - dell’Impianto ORC; - della postazione di Produzione MN1; - della postazione di Reiniezione MN2; - della tubazione di Reiniezione; - di un tratto del Cavidotto MT che raggiunge la cabina di Consegna nel territorio del Comune di Santa Fiora; - Ø nel Comune di Arcidosso la realizzazione di gran parte del Cavidotto MT che, partendo dalla Postazione di Produzione MN1 (sita nel Comune di Castel del Piano), raggiunge la Cabina di Consegna sita nel territorio del Comune di Santa Fiora; Ø nel Comune di Santa Fiora la realizzazione di un tratto di Cavidotto MT e della Cabina di Consegna.
    [Show full text]
  • US Fifth Army History
    FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Scarica La Storia In
    di Fabio Cicaloni e Matteo Vaglio Il Passaggio di Fabio Cicaloni e Matteo Vaglio A Rachele e nonna Gilda. Premessa Passeggiando per queste terre e soffermandovi ad osservare le tracce lasciate dal tempo su sassi e pietre, su frammenti di cornici o su archi visibili in una parete, vi sarete chiesti quale sia la storia che si celi dietro a questi luoghi, o forse quale sto- ria tali testimonianze intendano raccontarvi. Purtroppo non è semplice ricostruirne una che veramente vi spieghi il perché di questa pieve proprio in questo posto e il perché poi tutto si sia perso nella notte dei tempi. Neppure il suo nome ci è stato del tutto possibile spiegare. Ci si può affidare talvolta alle tradizioni, talvolta alle leggende popolari, ma quanto di vero può esserci in tutto questo? Là dove la realtà ci è mancata, noi ci siamo affidati alla fantasia. Abbiamo creato un percorso reale intorno alle fonti storiche della pieve e abbiamo riempito i tanti buchi con altre storie, fino ad arrivare ad un racconto che vuole narrarvi eventi e azioni che non contrastano col fascino sacro della pieve, ma che vi inviteranno a cercare per ogni dove le tracce della nostra storia. Se dunque volete addentravi nei misteri di questi posti ed affidarvi al loro affasci- nante passato, vogliate gradire questo libercolo e vogliate vedere in esso la prezio- sa chiave di un raro tesoro… na strana sensazione di pace mi pervade ogni singolo mu- scolo e si insinua dentro l’ani- ma ad ogni passo che faccio per i campi e a ogni respiro in cui l’odore del fieno tagliato di fresco mi inebria e mi fa tra- salire in una sorta di estatico piacere.
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Montorsaio E Le Sue Famiglie
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO AMMINISTRAZIONE DEGLI USI CIVICI DI MONTORSAIO MONTORSAIO E LE SUE FAMIGLIE TAMARA GIGLI SANESI Grosseto, 2007 MADDALENA CORTI : Coordinamento editoriale LUCIA GIUSTARINI : Revisione dell’impaginazione e grafica del testo VINCENZO CORTI : Stampa e rilegatura www.given.it : Realizzazione grafica della copertina Si ringraziano per la concessione del materiale iconografico i signori Aldo Ciabatti, Antonio Tosi e Franco Ballerini. Le immagini riguardanti gli stemmi del paese di Montorsaio sono state gentilmente concesse dall’Archivio di Stato di Siena su autorizzazione del 24 maggio 2007 prot.n. 2122/IX.2. Pr ese ntazione Il Comitato di Gestione della Amministrazione Usi Civici di Montorsaio, nelle persone degli attuali Consiglieri pro-tempore Riccardo Giovannini (Vice-Presidente), Belgrado Quadalti, Claudio Vagheggini, Stefano Ugolini, assistiti dal Tesoriere Rag. Luisa Saloni e dal Segretario Geom. Emilio Santucci, si è sentito onorato di poter fornire un proprio modestissimo contributo alla encomiabile iniziativa di Tamara Gigli Sanesi, che è riuscita con un laborioso e paziente lavoro di ricerca storica e archivistica a far rivivere nel lettore della sua opera antiche sensazioni, ancora più forti, poi, per i “vecchi” montorsaioli. Immagino, ad esempio, come avrebbe fatto piacere a mio padre Arcangelo sapere qualcosa di più di quel suo omonimo, morto nel 1917, di cui vedeva la lapide appesa al muro Est dell’antico Cimitero di Montorsaio e che, curiosità a parte, suscitava sempre in lui un’appena percettibile espressione di turbamento. Lasciandoci poi suggestionare dagli avvenimenti del nostro passato possiamo vedere il presente arricchito di nuovi particolari: forse solo sfumature, ma sempre significative e preziose.
    [Show full text]
  • Valutazione D'incidenza Per Il Piano Strutturale
    COMUNE DI ROCCALBEGNA PROVINCIA DI GROSSETO AREA TECNICA UFFICIO URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VALUTAZIONE D’INCIDENZA PER IL PIANO STRUTTURALE PROGETTISTA ARCH. GIANCARLO TESEI ARCH. GIUSEPPE CONTI L.R.T. n. 56 del 6 aprile 2000 D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357, modificato con D.P.R. 12 marzo 2003 n. 120 Direttiva n. 92/43/CEE SIC IT5190018 Monte Labbro e Alta Valle dell'Albegna SIC IT5190019 Alto corso del Fiume Fiora SIC IT5190103 Torrente Trasubbie LA PRESENTE È COMPOSTA DA N.117 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE PREMESSA Il Comune di Roccalbegna si estende per circa 12.000 ettari tra i territori dei comuni di Semproniano, Santa Fiora, Campagnatico, e Scansano. All’interno del suo territorio si trovano tre SIR - SIC: SIC IT5190018 Monte Labbro e Alta Valle dell'Albegna SIC IT5190019 Alto corso del Fiume Fiora SIC IT5190103 Torrente Trasubbie Conformemente alle disposizioni di cui all'art 5 del D.P.R. 357/1997, modificato dal D.P.R. 120/2003, ed alle disposizioni di cui al comma 2 dell'art 15 della L.R. Toscana n. 56/2000, come modificate dall'art 195 della L.R. n. 1/2005 il presente studio ha lo scopo di fornire la relazione di incidenza su tali Siti delle previsioni del P.S. in corso di elaborazione da parte del Comune di Roccalbegna, al fine di individuare e valutare i possibili effetti sugli habitat e sulle specie di cui alla L.R. 56/2000 - per la cui tutela i S.I.R. sono stati istituiti, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi.
    [Show full text]
  • COMUNE DI ROCCALBEGNA Piazza Marconi, 6 - 58053 (Provincia Di Grosseto)
    COMUNE DI ROCCALBEGNA Piazza Marconi, 6 - 58053 (Provincia di Grosseto) Indagini geologico-tecniche di supporto per la formazione del PIANO STRUTTURALE Art.62 L.R.T.n°1 del 03 gennaio 2005 LOCALITÀ: Roccalbegna FRANCO DURANTI - geologo Roccalbegna, Gennaio 2008 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO GENERALE DEL TERRITORIO COMUNALE Premessa Il comprensorio oggetto di studio corrisponde all'intero territorio del Comune di Roccalbegna che nel suo complesso ha un'estensione di circa 123 Kmq. Il territorio confina ad Est con il Comune di S. Fiora, a Nord con quello di Arcidosso, ad Ovest con il Comune di Campagnatico, a Sud-Ovest con quello di Scansano e a Sud-Est con quello di Semproniano. I confini attraversano, dalla parte più orientale in senso antiorario: il Fiume Fiora, il F.sso Buio, a Sud di Poggio La Sassaiola di M. Labbro e P.ggio Le Sassaie, il F.sso Riccione, il F.sso Istrico, il T. Trasubbie, circa il T. Melacciole, e poi, verso Sud, dalle Coste dei Canesi al Poggione fino ad incrociare la valle del F.sso Fronsina, del T. Trasubbie e Trasubbino; dall' agro della Castellina, Castelluccio a Colle Lungo, da l' incrocio con il T. Fiascone, con il F.sso di Mazzabue, il F.sso dell' Asinarco, il T. Rigo, il F. Albegna, il F.sso Calizzano e F.sso del Bove, affluente di destra del Fiume Fiora. Il territorio comunale di Roccalbegna, dal punto di vista cartografico, ricade nei quadranti 128 I, 128 II e 129 III della Carta Topografica d' Italia, alla scala 1:25.000.
    [Show full text]
  • Mundialito Calcio 5 Grosseto
    MUNDIALITO CALCIO 5 GROSSETO 2004 ELETTROSERVICE 2005 AUTOFFICINA DUCHINI (SUPER PRO) 2005 PORTONE (PRO) 2006 GELATERIA SWEET KISS ( SUPER PRO) 2006 GORI REV. AUTO (PRO) 2006 OSTERIA PARAPONZI ( DILETTANTI) 2007 GELATERIA SWEET KISS ( SUPER PRO) 2007 SUPERAL CITY (PRO) 2007 ELCO UNITED (DILETTANTI) 2008 GELATERIA SWEET KISS ( SUPER PRO) 2008 SUPERAL UTD (PRO) 2008 GIOVANE MARMERIA (DILETTANTI PRO) 2008 PORTONE ( DILETTANTI) 2008 PUB NOND IMENO (AMATORI) 2009 SUPERAL UTD (SUPER PRO) 2009 BAR ACAPULCO ( PRO) 2009 GIEFFE SNC ( AMATORI PRO) 2009 PUNTO PIZZA ( AMATORI) 2010 PUNTO SPORT (PRO) 2010 MENALDI (DILETTANTI) 2010 FC MAMBO (AMATORI) 2011 SUPERAL UTD (PRO) 2011 TUTTI FRUTTI (DILETTANTI) 2011 BAR NERAZZURRO (AMATORI) 2012 TOR CALDARA (PRO) 2012 ASD CIACCO (DILETTANTI) 2012 TELECIANCICO (AMATORI) 2013 SUPERAL UTD (PRO) 2013 SUPERAL UTD (DILETTANTI) 2013 BAR NERAZZURRO (AMATORI) 2014 BAR ATLANTIC (PRO) 2014 RISTORANTE BARBAGIANNI (DILETTANTI) 2014 CSINSTALLAZIONI (AMATORI) 2015 CRYSTAL PALACE (PRO) 2015 BARBAGIANNI CMB ECOLOGIA (DILETTANTI) 2015 ATLETICO SASSONE (AMATORI) 2016 EDILMARK (PRO) 2016 ROLLO ROLLO (DILETTANTI) 2016 ALBE SU SAI (AMATORI) MUNDIALITO FOLLONICA MUNDIALITO PRO MUNDIALITO DILETTANTI 2006 BAGNO OMBRETTA 2007 TECNOCASA PRIMEL 2008 IMPRESA SGARAGLI PIZZERIA LA STAZIONE 2009 IMPRESA SGARAGLI PIZZERIA MISTER G 2010 PUNTO SNAI BAGNO ALOHA 2011 CALCETTO SANTINI IDEA UOMO 2012 PIZZERIA IL PIRATA CAFFE BANDA 2013 IDEA UOMO ATLETICO TIBURON 2014 PASTICCERIA L’IMPOSTO FOLLONICA SPORTWEEK 2015 PASTICCERIA L’IMPOSTO PIZZERIA BALLERINI 2016 PASTICCERIA L’IMPOSTO BAR ZIO E ZIA TORNEO CASTEL DEL PIANO 2006 DELICE SERVICE 2007 LA LUCCIOLA 2008 LE MANDORLE 2009 BAR PERBACCO 2010 MILLWALL 2016 FOXY BAR TORNEO POLVEROSA TROFEO ALBERTAZZI MEMORIAL ANGELO TURETTA 2005 LONGOBARDA DISTRIBUTORE Q8 2006 CALDINI SPURGHI BINDOLI 2007 LONGOBARDA BINDOLI 2008 CEDIR BAR LA POSTA 2009 CALDINI SPURGHI F.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    COMUNE DI CASTEL DEL PIANO IMPIANTO PILOTA GEOTERMICO “MONTENERO” CONSULENZA IN MERITO ALLA COMPLETEZZA E COERENZA NORMATIVA DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Committente: Comune di Castel del Piano (GR) Consulenza: Prof. Gianfranco Cellai Via S.Biagio in Cascheri 148 – 51100 Pistoia Pistoia lì 29 Luglio 2014 Sommario 1. Premessa ........................................................................................................................................ 3 2. Normativa in materia di controllo del rumore ambientale e valutazione impatto acustico ................................................................................................................................. 4 3. Campagna di monitoraggio del clima acustico e risultati.......................................... 7 4. Sorgenti Sonore a regime ..................................................................................................... 10 5. Calcolo impatto sonoro impianto pilota in condizioni di esercizio ................... 11 6. Calcolo impatto acustico del cantiere ............................................................................. 13 7. Conclusioni ................................................................................................................................. 14 2 1. Premessa La consulenza affidata dall’Amministrazione comunale di Castel del Piano (GR) è finalizzata ad accertare la completezza e la coerenza con le normative vigenti, della valutazione di impatto acustico facente parte della documentazione per lo Studio di Impatto
    [Show full text]
  • Guida Area Amiatina DEF.Indd
    Area Amiatina Guida alla Natura LIFE SAVE THE FLYERS Assistenza scientifica Biodiversità s.a.s. di Anna Cenerini e Guido Ceccolini Produzione C&P Adver > Mario Papalini Impaginazione Silvia Filoni www.lifesavethefl yers.it Progetto LIFE Save the Flyers (LIFE08 NAT/IT/000332) Gennaio 2012 Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana Via Roma 14, 58031 Arcidosso (GR) Loc. San Lorenzo Tel. e Fax 0564 967139 58031 Arcidosso (GR) [email protected] www.cpadver-effi gi.com Telefono 0564 969628 Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana Prodotto realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea Guida alla Natura Sommario 3 Cartina . p. 4 Il Monte Amiata . p. 5 Il Monte Penna e dintorni . p. 8 L’Alto corso del Fiume Fiora. p. 12 Riserva Naturale Provinciale Bosco della SS. Trinità. p. 13 Il Monte Labbro e dintorni . p. 15 Parco Faunistico del Monte Amiata . p. 19 L’Alta Valle dell’Albegna. p. 21 Riserva Naturale Provinciale Pescinello . p. 22 Riserva Naturale Provinciale Rocconi . p. 24 Il Progetto LIFE Save the Flyers . p. 28 Area Amiatina Provincia di Grosseto Seggiano Pescina Castel del Piano SIC IT5190017 Monticello Montelaterone Amiata Arcidosso Castiglioncello Provincia di Siena Bandini Bagnore Stribugliano Bagnolo Santa Fiora SIC/ZPS IT5190018 Cana Vallerona Roccalbegna Triana Castellazzara S.Caterina Selvena Cellena SIC IT5190020 F i u m e A F l Petricci i b u e m g n e a F io ra SIC/ZPS Rocchette di Fazio IT5190019 Murci Semproniano Elmo Catabbio Capanne Sorano S. Martino Poggio sul Fiora Saturnia Murella Sovana Pitigliano Pomonte G. Ceccolini Montemerano Guida alla Natura Il Monte Amiata 5 Informazioni Il Monte Amiata, unico rilievo importante della Toscana meridionale, si innalza inaspettato tra le campagne senesi e grossetane con la sua sagoma imponente e completamente ammantata di boschi.
    [Show full text]