COMUNE DI ROCCALBEGNA Piazza Marconi, 6 - 58053 (Provincia Di Grosseto)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI ROCCALBEGNA Piazza Marconi, 6 - 58053 (Provincia Di Grosseto) COMUNE DI ROCCALBEGNA Piazza Marconi, 6 - 58053 (Provincia di Grosseto) Indagini geologico-tecniche di supporto per la formazione del PIANO STRUTTURALE Art.62 L.R.T.n°1 del 03 gennaio 2005 LOCALITÀ: Roccalbegna FRANCO DURANTI - geologo Roccalbegna, Gennaio 2008 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO GENERALE DEL TERRITORIO COMUNALE Premessa Il comprensorio oggetto di studio corrisponde all'intero territorio del Comune di Roccalbegna che nel suo complesso ha un'estensione di circa 123 Kmq. Il territorio confina ad Est con il Comune di S. Fiora, a Nord con quello di Arcidosso, ad Ovest con il Comune di Campagnatico, a Sud-Ovest con quello di Scansano e a Sud-Est con quello di Semproniano. I confini attraversano, dalla parte più orientale in senso antiorario: il Fiume Fiora, il F.sso Buio, a Sud di Poggio La Sassaiola di M. Labbro e P.ggio Le Sassaie, il F.sso Riccione, il F.sso Istrico, il T. Trasubbie, circa il T. Melacciole, e poi, verso Sud, dalle Coste dei Canesi al Poggione fino ad incrociare la valle del F.sso Fronsina, del T. Trasubbie e Trasubbino; dall' agro della Castellina, Castelluccio a Colle Lungo, da l' incrocio con il T. Fiascone, con il F.sso di Mazzabue, il F.sso dell' Asinarco, il T. Rigo, il F. Albegna, il F.sso Calizzano e F.sso del Bove, affluente di destra del Fiume Fiora. Il territorio comunale di Roccalbegna, dal punto di vista cartografico, ricade nei quadranti 128 I, 128 II e 129 III della Carta Topografica d' Italia, alla scala 1:25.000. Al fine di definire le caratteristiche di pericolosità del territorio, in conformità alla normativa vigente, si è reso necessario predisporre i seguenti elaborati in scala 1:10.000 e 1:2.000: - Carta geologica -Tavola 1-; - Carta geomorfologica -Tavola 2-; - Carta idrogeologica -Tavola 3-; - Carta litotecnica Tavola 4-; - Carta delle aree a pericolosità geomorfologica -Tavola 5-; - Carta delle aree a pericolosità idraulica - Tavola 6-; - Carta di adeguamento al P.A.I. - Tavola 7-; - Carta delle aree con problematiche idrogeologiche -Tavola 8-; -Carta delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) – Tavola 9-. ________________________________________________________________________________________________ indagini geologico-tecniche di supporto al P.S. Pag. 2 di 60 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ Lineamenti geologici CARTA GEOLOGICA -Tavola 1- Nel territorio del comune di Roccalbegna, le unità litostratigrafiche affioranti sono state attribuite a quattro unità tettoniche e ad un complesso neoautoctono trasgrerssivo; il substrato di età meso-cenozoica (Trias-Eocene) è costituito da formazioni geologiche appartenenti al Dominio Toscano; questo, è sormontato dal Dominio Ligure sia interno che esterno (Cretaceo-Eocene); la trasgressione mio-pliocenica è rappresentata da depositi sia continentali che marini neo-autoctoni che giacciono trasgressivi e discordanti sul substrato pre-neogenico esistente. Dall’alto verso il basso si riscontrano le seguenti unità litostratigrafiche: ________________________________________________________________________________________________ indagini geologico-tecniche di supporto al P.S. Pag. 3 di 60 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ indagini geologico-tecniche di supporto al P.S. Pag. 4 di 60 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ Un rilevamento geologico supportato dalla cartografia CARG ha permesso di arrivare all’elaborato base per eccellenza: la carta geologica in scala 1:10.000 -Tavola 1-. Il rilevamento, si è basato su criteri di distinzione litostratigrafica, cioè sulla distinzione di corpi rocciosi definiti in base alle caratteristiche litologiche, paleontologiche, sedimentologiche, petrografiche, mineralogiche e morfologiche riconoscibili in superficie (e nel sottosuolo) e distinguibili da quelle adiacenti. In carta compaiono altresì, evidenziati con specifici simboli, i dati giaciturali più significativi, nonchè i contatti tettonici e stratigrafici. La descrizione che segue delle diverse unità litostratigrafiche sarà fatta seguendo l’ordine di sovrapposizione a cominciare da quelle geometricamente più alte. Opposto sarà il criterio per le formazioni preneogeniche e per le unità tettoniche stesse. -Terreno di riporto -Depositi antropici -Frane Attive-quiescienti Con tale termine sono stati indicati le frane con evoluzione recente: depositi caotici di litotipi eterogenei ed eterometrici attive o comunque riattivate nell’attuale sistema morfo-climatico. Dove quiescienti sono state evidenziate nella carta geomorfologica e nella carta della pericolosità geologico-sismica. -Frane con stato di attività indeterminato Con tale termine sono stati indicati le frane con attività indeterminata: depositi caotici di litotipi eterogenei ed eterometrici che non sono attive nell’attuale sistema morfo-climatico. -Frane senza indizi di evoluzione Con tale termine sono stati indicati le frane senza indizi di evoluzione recente: depositi caotici di litotipi eterogenei ed eterometrici non riattivate nell’attuale sistema morfo- climatico (paleofrane). -Depositi da debris flow e mud flow Si tratta di colate con un trasporto in massa su versanti o su solchi ripidi a rapida erosione per la presenza di terreni poco coerenti: l’acqua si mescola durante le intense precipitazioni a fango e a pietre in modo da formare una miscela di notevole intensità e grande forza viva dovuta alla velocità. Debris Flow sono colate rapide prevalentemente costituite da detrito grossolano, mentre le Mud Flow sono colate rapide prevalentemente fangose costituite da materiali fini come le argille ed i limi. ________________________________________________________________________________________________ indagini geologico-tecniche di supporto al P.S. Pag. 5 di 60 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ -Depositi di versante Con tale termine sono stati indicati i detriti attuali provenienti dal disfacimento delle formazioni litostratigrafiche di monte: materiali eterogenei ed etrometrici accumulati per gravità e ruscellamento. -Depositi eluviali Depositi clastici formati da frammenti di rocce rimasti in posto. -Detriti di falda Blocchi lapidei accumulatasi e derivanti dal disfacimento per frane di crollo: affiorano a Roccalbegna e a Nord del capoluogo. Si tratta di accumulo di frammenti rocciosi non elaborati e non classati, per gravità, alla bese dei pendii pedemontani. -Depositi colluviali -Conoide alluvionale Accumuli sedimentari clastici a forma di settore conico, che si aprono a ventaglio alla bese delle strutture pedemontane in corrispondenza dello sbocco di corsi d’acqua a regime torrentizio. -Depositi alluvionali attuali Sedimenti alluvionali sciolti attuali e recenti, in cui non è stato possibile individuare un grado di terrazzamento. Si tratta di terreni ciottolosi, sabbiosi e siltosi generalmente posti al livello dei fondovalle o delle piane di divagazione delle acque dei fiumi nei periodi di piena. All’interno di tale formazione si riscontrano limi sabbiosi, sabbioso-argillosi con plaghe, anche di notevole spessore, ghiaioso-sabbiose. -Depositi alluvionali terrazzati Depositi fluviali terrazzati oltre 2 metri sugli alvei attuali; vista la scarsità dei depositi alluvionali terrazzati dovuto all’assenza di ampie pianure alluvionali, è stato evidenziato un solo ordine. Le caratteristiche litologiche rispecchiano la descrizione precedentemente fornita sulle -Alluvioni recenti- NEOAUTOCTONO I terreni appartenenti al complesso Neoautoctono affiorano prevalentemente nel settore nord- occidentale al confine con il Comune di Campagnatico, a Sud (Usi) e ad Est di Roccalbegna, in modo più o meno continuo ed irregolare, poggiando trasgressivi sulle unità litostratigrafiche pre-neogeniche e sulle unità tettoniche delle Unità Alloctone Liguri. I terreni appartenenti al complesso neoautoctono appartengono a due cicli sedimentari rappresentati da: ________________________________________________________________________________________________ indagini geologico-tecniche di supporto al P.S. Pag. 6 di 60 Studio di Geologia dr. Franco Duranti Via IV Novembre, 3 58100 - Grosseto Tel. e Fax.0564/23808 ___________________________________________________________________________ - un ciclo del Miocene superiore, dubitativamente comprensivo nella parte alta del Pliocene inferiore, con sedimenti di ambiente marino, salmastro e continentale; - un ciclo del Pliocene superiore, trasgressivo e discordante sul precedente, costituito da depositi marini e separati dai primi. -Argille ed argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere (Pliocene superiore) Argille, argille siltoso-marnose e compatte, con rari livelli sabbiosi, di colore grigio azzurro con patine biancastre e localmente giallastre per alterazione limonitica. Lo spessore è di circa 150m. -Conglomerati marini
Recommended publications
  • 25. Colline Dell'albegna
    Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio.
    [Show full text]
  • Pubblicita' Ed Affissioni
    COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Zone Solo Economy
    ZONE SOLO ECONOMY AG 92010 AGRIGENTO ALESSANDRIA DELLA ROCCA AG 92010 AGRIGENTO BIVONA AG 92010 AGRIGENTO BURGIO AG 92010 AGRIGENTO CALAMONACI AG 92010 AGRIGENTO CALTABELLOTTA AG 92010 AGRIGENTO JOPPOLO GIANCAXIO AG 92010 AGRIGENTO LAMPEDUSA AG 92010 AGRIGENTO LAMPEDUSA E LINOSA AG 92010 AGRIGENTO LINOSA AG 92010 AGRIGENTO LUCCA SICULA AG 92010 AGRIGENTO MONTALLEGRO AG 92010 AGRIGENTO SANT'ANNA AG 92011 AGRIGENTO CATTOLICA ERACLEA AG 92012 AGRIGENTO CIANCIANA AG 92017 AGRIGENTO SAMBUCA DI SICILIA AG 92018 AGRIGENTO SANTA MARGHERITA DI BELICE AG 92020 AGRIGENTO CASTROFILIPPO AG 92020 AGRIGENTO COMITINI AG 92020 AGRIGENTO GROTTE AG 92020 AGRIGENTO RACALMUTO AG 92020 AGRIGENTO SAN BIAGIO PLATANI AG 92020 AGRIGENTO SAN GIOVANNI GEMINI AG 92020 AGRIGENTO SANTA ELISABETTA AG 92020 AGRIGENTO SANT'ANGELO MUXARO AG 92020 AGRIGENTO SANTO STEFANO QUISQUINA AG 92020 AGRIGENTO VILLAFRANCA SICULA AG 92022 AGRIGENTO CAMMARATA AG 92025 AGRIGENTO CASTELTERMINI AG 92028 AGRIGENTO NARO AL 15010 ALESSANDRIA CASTELLETTO D'ERRO AL 15010 ALESSANDRIA MONTALDO BORMIDA AL 15010 ALESSANDRIA PARETO AL 15010 ALESSANDRIA PONZONE AL 15015 ALESSANDRIA CARTOSIO AL 15015 ALESSANDRIA MALVICINO AL 15018 ALESSANDRIA SPIGNO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA CAMINO AL 15020 ALESSANDRIA CASTELLETTO MERLI AL 15020 ALESSANDRIA CERRINA MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA GABIANO AL 15020 ALESSANDRIA MOMBELLO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA MURISENGO AL 15020 ALESSANDRIA PONZANO MONFERRATO AL 15020 ALESSANDRIA SERRALUNGA DI CREA AL 15020 ALESSANDRIA VILLAMIROGLIO AL 15027 ALESSANDRIA
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Comune Di Scansano
    ( ( ( ( ( ( ( ( O ( N F 2 ( ( A ( O ( I ( 5 ( 184.8 ( S L ( ( ( 252.1 ( 563.5 S 0 ( G ( 442.3 ( O 259.1 296.1 ( U 6 ( 0 ( ( ( S ( Serbatoio 199.1 . IB 0 ( D 278.9 C ( R i 142.8 171.5 . ( ( ( E ( T ( ( d 161.4 L 246.7 ( 540.5 261.7 ( S 229.0 ( CASINONO ( P. 516.( 3 590.4 ( ( 482.3 C ( ( A ( ( 424.8 ( ( N O ( 184.7 303.6 ( A ( D ( P 207.8 P 456.5 I ( . M ( P. POGGIO ( A 415.8 ( .V A . 573.9 ( 162.9 I ( S ( C ( P B ( A . CASETTA ( 381.3 D S ( ABECHI C D ( ( 253.2 ( E ( ( C 169.2 I E 218.7 256.4 336.6 ( ( VEDUTA o LA ( N L L P. BANDITA ( E t 5( 63.6 5 L ( LOCCA L ( L DELLA ( t 5 A ( L A ( ( ( 476.0 0 ( O o C ( I 209.8 ( 204.0 ( ( A ( ( DEI BOVI d D ( 233.6 S ( 441.6 610.7 T e ( ( ( ( A ( 3 G ( u ( ( ( N ( ( 201.8 5 L q O ( tav. 4a.2 E ( 236.3 L ( c 0 O ( ( D 270.3 215.8 240.2 ( 446.1 A ( ( ( ( 169.9 234.9 E 276.0 ( ( F Piano Strutturale ( Variante contestuale al Piano Operativo T R ELLI ( POGGIAR ( 464.2 452.5 191.2 ( O ( C N ( ( N ( 163.8 B A C C I N E L L O A 207.6 E ( Z 234.0 V R P. MOLINO ( I 228.0 ( N 202.5 374.3 ( S.C.
    [Show full text]
  • Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
    The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity.
    [Show full text]
  • Roberto Bucci, Architetto, Nato a Grosseto (Gr) Il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 Via Pergolesi 11- Tel 0564-418411- 348 5817153 Mail [email protected]
    Roberto Bucci, Architetto, nato a Grosseto (Gr) il 16/04/1963 Residente in Grosseto 58100 via Pergolesi 11- tel 0564-418411- 348 5817153 mail [email protected] Curriculum-Vitae TITOLI DI STUDIO a) Laurea in Architettura conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università degli studi di Roma con votazione di 105/110 b) Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1994, iscrizione all’Ordine degli Architetti di Grosseto al n° 267; c) Corso di 120 ore in attuazione della direttiva 92/57/CEE ai sensi dell’Art. 10 comma 2 del D.L. 494/96 frequentato nel 1998. Titoli di servizio: d) 1992-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri Andrea da Grosseto in Grosseto e) 1993-95; insegnamento di materie tecniche presso l’Istituto Tecnico per Geometri A. Manzoni in Siena; i) Servizio di leva assolto nell’anno 1990/91 come servizio civile svolto presso la Caritas di Grosseto l) 1994-97 Esercizio della libera professione con studio di progettazione in Campagnatico p.za IV Novembre i) Contratto di consulenza con EDS Electronic Data System Italia dal marzo 2005 al giugno 2007. m) Dipendente del Comune di Scansano part-time in qualità di Istruttore Tecnico, cat. D 1 presso l’ufficio Servizi Tecnologici – da agosto 1996 a giugno 1998 n) Dipendente del Comune di Scansano in qualità di Istruttore Direttivo, cat. D 3 Responsabile dell'Ufficio Sevizio 5 –Servizi Tecnologici - dal giugno 1998 ad oggi o) Contratto di Collaborazione con il Comune di Montieri dal novembre 2001 al maggio 2005 in qualità di istruttore direttivo e Responsabile del Procedimento per l’esecuzione di OO.PP.
    [Show full text]
  • Relazione Sulla Gestione Allegata Al Rendiconto
    RELAZIONE SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO ANNO 2017 COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto Sommario RELAZIONE SUL RENDICONTO 2017 IL RENDICONTO FINANZIARIO a) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI b) LE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO DI BILANCIO (COMPRESA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE)................................................................................................... c) PRINCIPALI VARIAZIONI ALLE PREVISIONI FINANZIARIE d) ELENCO ANALITICO DELLE QUOTE VINCOLATE E ACCANTONATE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE e) RAGIONI PERSISTENZA DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI CON ANZIANITA’ SUPERIORE I 5 ANNI Residui attivi Motivazioni della persistenza Residui passivi Motivazioni della persistenza f) MOVIMENTAZIONE DEI CAPITOLI DI ENTRATA E DI SPESA RIGUARDANTI L’ANTICIPAZIONE g) DIRITTI REALI DI GODIMENTO E LA LORO ILLUSTRAZIONE h) ELENCO DEI PROPRI ENTI E ORGANISMI STRUMENTALI i) ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI DIRETTE POSSEDUTE CON L’INDICAZIONE DELLA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE ....................................................................................... j) ESITO DELLA VERIFICA DEI CREDITI E DEBITI RECIPROCI CON I PROPRI ENTI STRUMENTALI E LE SOCIETA’ CONTROLLATE E PARTECIPATE k) ONERI E IMPEGNI SOSTENUTI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI O DA CONTRATTI DI FINANZIAMENTO CHE INCLUDONO UNA COMPONENTE DERIVATA l) GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL’ENTE A FOVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • ALLEGATO X Rimodulazione
    ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc.
    [Show full text]
  • Maremma a Guided Walking Adventure
    ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast
    [Show full text]
  • Comune Di Scansano
    Piano Operativo Relazione illustrativa Comune di Scansano Piano Operativo Relazione illustrativa novembre 2015 progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti, ldp studio Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini, MHC · Progetto Territorio s.c. Veronica Fosser Franco Duranti, per le indagini geologico-tecniche e sismiche con Luca Moretti, per gli studi idraulici Luca Gentili, con ldp progetti gis s.r.l., per il Sistema Informativo Territoriale Sindaco e Assessore all'Urbanistica: Sabrina Cavezzini Responsabile del procedimento: Daniela Giura Garante dell'informazione e della partecipazione: Tiziana Vanelli Comune di Scansano Il gruppo di lavoro incaricato del nuovo Piano Operativo e della variante contestuale al Piano Strutturale del Comune di Scansano è costituito da Roberto Vezzosi (capogruppo), Stefania Rizzotti con ldp studio, MHC – Progetto Territorio (Massimo Carta, Sara Giacomozzi, Adalgisa Rubino, Giovanni Ruffini) e Veronica Fosser. Il gruppo si avvale di Luca Gentili con ldp progetti gis s.r.l. per il Sistema Informativo Territoriale. Le indagini geologico-tecniche e sismiche a supporto del Piano sono curate da Franco Duranti con Luca Moretti per gli studi idraulici. Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio 4 “Servizi per il Territorio” (urbanistica, edilizia, ambiente) del Comune, diretto da Daniela Giura, con Sara Margiacchi e Walter Trusendi, e con il contributo degli altri Uffici tra i quali, in particolare, l’ufficio Servizi tecnologici (lavori pubblici e manutenzioni).
    [Show full text]