Allegato "A" Graduatoria Regionale Provvisoria - Art
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
N° Commessa Elaborato Progetto Definitivo Per Autorizzazione Comuni Di Serracapriola (Fg) E Rotello (Cb) Provincia Di Foggia E
PROPONENTE Repower Renewable Spa Via Lavaredo, 44 30174 Mestre (VE) PROJECT MANAGER : Dott.Giuseppe Caricato PROGETTAZIONE Progettista : Ing. Filippo Bittante 6LQHUJR6SDYLD&D%HPER 30030 - Maerne di Martellago - Venezia - Italy Tenproject Srl -via De Gasperi 61 tel 041.3642511 - fax 041.640481 82018 S.Giorgio del Sannio (BN) sinergospa.com - [email protected] t +39 0824 337144 - f +39 0824 49315 Numero di commessa interno progettazione: 20041 tenproject.it - [email protected] 1&200(66$ NUOVO PARCO EOLICO "SERRACAPRIOLA " PROVINCIA DI FOGGIA E CAMPOBASSO 1416 COMUNI DI SERRACAPRIOLA (FG) E ROTELLO (CB) PROGETTO DEFINITIVO PER AUTORIZZAZIONE ELABORATO RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CODICE ELABORATO 0.2 NOME FILE 1416-PD_A_0.2_REL_r00 00 30/11/2020 PRIMA EMISSIONE Geol. G. Nichilo Geom. E. Cossalter Ing. Filippo Bittante REV. DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDATTO VERIFICA APPROVAZIONE Cartiglio - Rev. 00 COPYRIGHT - TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE RELAZIONE GEOLOGICA REALIZZAZIONE IMPIANTO EOLICO “ALVANELLA-PETULLI” SERRACAPRIOLA (FG) PROGETTO DEFINITIVO INDICE 1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................................................................................................... 4 2.1. Estratto del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ..................................................................................... 5 2.2. Sito di impianto .............................................................................................................................................. -
Quadro Conoscitivo C
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2530000,000000 2535000,000000 ! 2540000,000000 2545000,000000 2550000,000000 Corridoio Ecologico del Cervaro ! Trainera Mass.a Seneriotto C. Maffia Pilone Zaparone Piano di Bongo T. Cervaro ! M. S. MARCO Mass.a D'Aloia PONTE BOVINO ! Difesa Canale di Curci ! Ponte di Bovino ! ! Paccarella Caprariccia ! ! Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! S. Marco Pilone Sorbo Accordo di Programma Quadro Delibera CIPE 35/2005. ! Font.na Cesina la Montagna ! o ! ! ! r ! a ! ! rv Defiiniiziione deii programmii iintegratii per llo sviilluppo deii corriidoii ecollogiicii.. ! e C ! ! . ! Piscero T D..G..R.. n.. 2195 dell 18//11//2008 "Studiio dii fattiibiilliita'' dell torrente Cervaro".. Font.na di Cardo Tav.na Pagliarone ! ! ! Inverse Madonna ! Cervellino ! ! ! ! ! ! ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Progetto Pilota del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale ! Mass.a De Gregorio C. Forcione ! Toppo di Medica Costa dei Cavoli ! ! Mass.a De Gregorio Contr.a Mezzana ! ! Casalena i Valli Piiano Operatiivo IIntegrato n.. 9 dell PTCP dii Foggiia ! C. Frisoli Creta rossa ! ro ! C. Del Sonno Sant.o di Valleverde a S.S. 90 M. CAMPANA S.S. delle Puglie C. Martino rv V.le Troiana Fontana del Pioppo e ! C C. Cericola . SANTUARIO VALLEVERDE T ! T. Cervaro T. Biletra ! Macinando M. PREISI ! S.S. delle Puglie SERRA DEL VENTO a ! M. COCULLO Femmina Morta r le Fornaci t ! ! e T. Cervaro l T. Lamiozza tra i ile B T. B V.le di Gaggiano . Molino De Lisi T ! Demanio Mass.a Ricotta T. B ! iletra ! C. del Duca ! Bosco di Acquara C. Ferrara Vallo di Bovino ! ! Piano Martino Can.le S. -
REGIONE PUGLIA Comune: ASCOLI SATRIANO
REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA Comune: ASCOLI SATRIANO - DELICETO Località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Posticchio” PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE - 12 AEROGENERATORI Sezione: SEZIONE 0 – RELAZIONI GENERALI Titolo elaborato: RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA N. Elaborato: 0.3 Scala - Committente Via Caravaggio, 125 65125 Pescara (PE) PEC: [email protected] Amministratore Delegato Amministratore Unico Dott.Tecnico Michele Incaricato Raffa Fabio Maresca Iacono Ambrogio 00 MAGGIO 2018 PM NF NF PROGETTO DEFINITIVO sigla Sigla sigla REV. DATA DESCRIZIONE ELABORAZIONE APPROVAZION E EMISSIONE Nome file sorgente GE.ASS02.PD.0.3.R00.doc Nome File stampa GE.ASS02.PD.0.3.R00.pdf Formato di stampa A4 .doc Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 2 di 41 I N D I C E 1. - PREMESSA pag. 1 2. - DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO pag. 1 3. - IDENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO pag. 16 4. - CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO pag. 18 4.1 - Il Paesaggio 5. - FATTORI CLIMATICI pag. 19 Ascoli Satriano 5.1a – Temperatura 5.2a - Precipitazioni 5.3a - Ventosità Deliceto 5.1b – Temperatura 5.2b - Precipitazioni 5.3b – Ventosità 6. - IL SUOLO pag. 22 6.1 - Uso e copertura del suolo 6.2 - Capacità d’uso del suolo 7. - CONSIDERAZIONI AGRONOMICHE E PAESAGGISTICHE pag. 26 8. - CONCLUSIONI pag. 38 Codice GE.ASS02.PD. Data creazione 7 maggio 2018 RELAZIONE PEDO-AGRONOMICA Data ultima modif. 7 maggio 2018 Revisione 00 Pagina 3 di 41 1 – PREMESSA La presente relazione pedo-agronomica è relativa al “PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZA- ZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E RE- LATIVE OPERE DI CONNESSIONE – 12 AEROGENERATORI” da realizzarsi in agro di ASCOLI SATRIANO - DELICETO(FG) in località “Piano Pozzo Spagnuolo – Conca D’oro – Tamariceto - Po- sticchio” commissionato dalla ditta WIND ENERGY ASCOLI S.r.l. -
VERBALE Di DELIBERAZIONE Del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
C I T TA’ D I S A N S E V E R O PIANO SOCIALE DI ZONA PROVINCIA DI FOGGIA Ambito Territoriale “Alto Tavoliere” Capofila: Comune di San Severo Apricena - Chieuti - Lesina- Poggio Imperiale San Paolo di Civitate - Serracapriola - Torremaggiore AMBITO TERRITORIALE “ALTO TAVOLIERE” ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 9/2018 VERBALE di DELIBERAZIONE del COORDINAMENTO ISTITUZIONALE ORDINE DEL GIORNO: 1. Approvazione Verbale di Deliberazione del Coordinamento istituzionale del 23.10.2018; 2. Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI PAC); 3. Buoni Servizio Anziani/Disabili; 4. Attivazione del servizio della Porta Unica di Accesso (PUA); 5. Clausole sociali; 6. Varie ed eventuali. L’anno duemila diciotto, il giorno 9 del mese di novembre, alle ore 16,00, presso l’Ufficio di Piano del Comune di San Severo, su convocazione del Presidente del Coordinamento Istituzionale, Avv. Simona Venditti, è chiamato a riunirsi il Coordinamento Istituzionale, nelle persone dei signori: N° COMUNE QUALIFICA NOME E COGNOME Presenti Assenti Venditti Simona COMUNE DI SAN 1 Presidente Assessore alle Politiche X SEVERO Sociali Agata Soccio 2 COMUNE DI APRICENA Componente Assessore alle Politiche X Sociali Moscariello Mariagrazia 3 COMUNE DI CHIEUTI Componente X Vice Sindaco Vincenzo Marotta – Vice 4 COMUNE DI LESINA Componente X Sindaco Francesca Miceli COMUNE DI POGGIO 5 Componente X IMPERIALE Assessore alle Politiche Sociali COMUNE DI SAN PAOLO Fernanda Vocino DI CIVITATE 6 Componente Assessore alle Politiche X Sociali - COMUNE DI D’Onofrio Giuseppe 7 SERRACAPRIOLA Componente Sindaco X COMUNE DI Di Ianni Gianluca – 8 TORREMAGGIORE Componente Assessore alle Politiche Sociali X 9 Dott. Giuseppe Pica A.S.L. -
Ambito Della Lucera E Delle Serre Dei Monti Dauni
LEGENDA Progetto Tratti in viadotto Tratti in galleria Tratti allo scoperto Confini Regionali 245,49 Confini comunali 246,66 247,63 271,39 254,27 247,26 245,37 NORD 259,07 261,37 243,13 240,8 240,61 269,87 265,96 251,21 243,09 238,35 254,62 247,69 232,93 271,98 263,35 231,65 265,58 256,09 261,38 231,24 260,88 235,29 233,4 258,15 243,85 238,35 247,91 254,79 227,69 244,26 274,17 260,1 239,14 237,3 232,99 224,45 251,84 247,55 273,84 229,79 226,85 262,16 254,28 224,21 265,41 244,89 233,07 265,14 225,62 242,03 252,19 237,2 267,52 247,32 227,1 269,07 233,73 TROIA 236,47 239,11 BA-01 243,56 239,84 H9-L.390m 227,63 247,23 259,55 BARICASTELLUCCIO DEI SAURI 269,08 271,96 223,1 REGIONE CAMPANIAREGIONE PUGLIA 232,79 ORSARA DI 238,57 226,24 223,52 PROVINCIA DI FOGGIA PUGLIA BOVINO 228,88 Tav 1 di 2 242,63 2+484.15 Prog. 248,07 GRECI PROVINCIA DI BENEVENTO 251,83 MONTAGUTO 265,46 221,11 262,86 PROVINCIA DI AVELLINO DELICETO Prog= 29+045.95 (BD) 29+045.95 Prog= INIZIO PROGETTO DEFINITIVO BOVINO-ORSARA DEFINITIVO PROGETTO INIZIO 238,18 N.90 STATALE STRADA DEVIAZIONE FINE 233,66 PANNI 236,95 SAVIGNANO 221,37 IRPINO KM 31 229,3 223,83 258,52 237,53 240,14 NAPOLI 243,93 ACCADIA KM 31 219,39 221,79 SANT'AGATA H3 226,86 ARIANO dispari VA .1 VA dispari FA01B V4 M1 225,32 FA01D 230,15 IRPINO DI PUGLIA FA01C FA01D 232,16 QMT MONTELEONE FA01D PLINTO 221,85 PER PALO GSM-R 237,33 KM 30 KM DI PUGLIA NORD 251,2 225,07 219,34 233,21 .1 VA pari 234,9 5 238,8 30 KM 240,45 6 225,07 PASSAGGIO DOPPIO/SINGOLO BINARIO LINEA ESISTENTE CERVARO-BOVINO COMUNICAZIONE P/D S 60U/1200/0.040dx -
23°Convegno Nazionale
ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO CONVEGNO 23° NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23 - 24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa: Centro Grafi co S.r.l. - Tel. 0881 728177 - www.centrografi cofoggia.it ARMANDO GRAVINA* Madonna delle Grazie (Celenza Valfortore). Un sito di frequentazione eneolitica * Collaboratore Cattedra di Paletnologia - Università di Roma “La Sapienza” Il sito di Madonna delle Grazie (fig.3:6) è ubicato a circa un chilometro a nord dell’abitato di Celenza Valfortore, a quota 516 s.l.m., su un declivio non molto accen- tuato che, attraverso un sistema di valli e valloncelli distendentisi verso ovest nelle località di Madattola e di Costa Fiorita, in meno di 4 chilometri raggiunge Pezza del Mulino (GRAVINA, Mulino Dabbasso, in questo volume) a ridosso del fiume Fortore e dell’invaso della diga di Occhito, superando un dislivello di circa 400 metri. Tutta l’area, abbastanza ricca di acque risorgive, è stata sede di piccoli insediamenti fin dall’età medioevale; attualmente prende il nome da una chiesetta con attiguo monastero, dedicato alla Madonna delle Grazie, ampliato di recente con nuovi lavori edilizi. Nel terreno accumulato durante lo scavo per le fondazioni di nuove strutture edilizie addossate alla chiesetta sono emersi alcuni frammenti di epoca preistorica. I frustoli di impasto nero depurato, molto compatto, con superfici ben pareggiate e levigate, di colore bruno e nerastro, per la loro eccessiva frammentazione non hanno permesso la ricostruzione di alcuna forma vascolare, ma i loro spessori al di sotto di 1 cm li fa presumibilmente attribuire a contenitori fittili di dimensioni picco- le e piccolo-medie. -
Strategia E Piano Delle Azioni
Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Strategia e Piano delle Azioni Monte Sant’Angelo (FG), dicembre 2016 1 2 Indice 1 Una introduzione al Parco e all’Area CETS...................................................5 1.1 Organizzazione dell’Ente Parco 6 1.2 La pianificazione del Parco 8 1.2.1. Assi strategici 9 1.2.2. Progettualità Strategiche 13 1.3 Valorizzazione degli aspetti socio-economici del territorio 16 1.4 La Politica Ambientale EMAS 19 1.4.1. Il Programma Ambientale 20 1.5 Il patrimonio naturale 21 1.5.1. Flora 21 1.5.2. Fauna 22 1.5.3. Siti e Zone della Rete Natura 2000 24 1.5.4. La Riserva Marina delle Isole Tremiti 25 1.5.5. Le Lagune costiere 26 1.6 Il patrimonio geologico 27 2 Il contesto socio-demografico.................................................................28 3 Il contesto turistico..............................................................................32 3.1 Turismo nel Gargano 32 3.2 Domanda turistica nell'Area CETS 32 3.2.1. Arrivi e presenze 33 3.2.2. Provenienza dei visitatori 34 3.2.3. Stagionalità della domanda 36 3.2.4. Profilazione dei visitatori 36 3.3 Offerta turistica nell’Area CETS 39 3.4 Gli indicatori turistici di sintesi 44 3.5 Opportunità e minacce per l’Area CETS 49 3.5.1. SWOT del Parco Nazionale del Gargano 50 4 Il processo di costruzione della Carta.......................................................53 4.1 La Cabina di Regia 54 4.1.1. Gli stakeholder 54 4.1.2. Il percorso formativo per il personale dell'Ente 55 4.2 Forum plenario di apertura 55 4.3 Percorso partecipato: i Tavoli locali 56 4.3.1. -
Northern Puglia & the Gargano Promontory
© Lonely Planet Publications 84 www.lonelyplanet.com 85 Northern Puglia & the Gargano Promontory Crowning Italy’s boot, the northern province of Foggia (the capitanata) is an attractive NORTHERN PUGLIA & THE NORTHERN PUGLIA & THE land of contrasting geographical bands, from the mountainous rocky spur of the Gargano GARGANO PROMONTORY Promontory to the vast flat tablelands of the Tavoliere and the gentle rolling hills of the Daunia Pre-Apennines. The Tavoliere is the wheatbowl of southern Italy, covering half of the capitanata in a 3000-sq-km geometric chequerboard of golden fields. Tracks across the plains bear witness to the centuries-old transhumance routes, the ancient droving trails or tratturi along which sheep and cattle were moved from Abruzzo to Puglia. The wheatfields surrounding the provincial capital of Foggia gently give way to the wetlands and salt works of Margherita di Savoia on the southeast coast, a region famous for its prolific birdlife. To the west, the Tavoliere merges into the undulating foothills, shallow valleys and wooded slopes of the beautiful Daunia mountains. Here, castles and towers of the medieval hilltop towns watch over Foggia’s Pre-Apennine border. Puglia’s only mountainous zone is the stunning Gargano Promontory, a blunt spur of limestone cliffs and dense forest jutting into the blue Adriatic Sea. Its landscape, flora and fauna are a geographical anomaly in Puglia’s Mediterranean mezzogiorno, more Croatian than southern Italian. Millions of years ago the Gargano was separated from the mainland by a thin strip of ocean. Now its unique beauty and summer seaside resorts are a favourite with Italian and German tourists. -
Sottoprefettura Di San Severo Atti Di Leva
ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA SOTTOPREFETTURA D I SAN SEVERO ATTI DI LEVA (CLASSI 1854 - 1896) ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1854 1 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1855 2 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Pagina 1 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1855 2 San Giovanni Rotondo S. Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Rodi Garganico Torremaggiore Vico Garganico 1856 3 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Serracapriola Sannicandro Garganico San Marco in Lamis San Severo Torremaggiore Vico Garganico 1857 4 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo Pagina 2 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, inventario del fondo SOTTOPREFETTURA DI SAN SEVERO, ATTI DI LEVA ANNO PACCO COMUNE OSSERVAZIONI 1857 4 San Marco in Lamis Sannicandro Garganico San Severo Serracapriola Torremaggiore Vico Garganico 1858 5 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore Rodi Garganico San Giovanni Rotondo San Marco in Lamis San Severo Sannicandro Garganico Serracapriola Torremaggiore 1859 6 Apricena Cagnano Varano Castelnuovo della Daunia Celenza Valfortore -
24/06/2021 Previsione Dei Fattori Meteorologici E Ambientali Che Concorrono Al Rischio Di Propagazione Degli Incendi Su Scala Comunale Ai Sensi Della L.R
REGIONE PUGLIA Presidenza della Giunta Regionale Sezione Protezione Civile - Centro Funzionale Decentrato SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ABBRUCIAMENTO STOPPIE Informativa del 24/06/2021 Previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale ai sensi della L.R. 38/2016 – DGR 1149 del 28/06/2018 per la pratica del ringrano e piro trattamenti dei residui vegetali Quadro normativo: Legge n. 353/2000: "Legge-quadro in materia di incendi boschivi" Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01 Luglio 2011: "Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi" Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 2181 del 26 Novembre 2013: "Dichiarazione di attività del Centro Funzionale Decentrato della regione Puglia" Legge regionale n. 38/2016: "Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia" Decreto attuativo del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Rep. n. 2513 del 28/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale Puglia n. 585 del 10 Aprile 2018: "Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2018-2020" Decreto del Presidente della Giunta Regionale Puglia n. 213 del 27 Aprile 2020: "Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell’anno 2020, ai sensi della L. 353/2000, della L.r. 38/2016 e della L.r. 53/2019" 24/06/2021 Descrizione CONSENTITO Abbruciamento consentito Abbruciamento non consentito: Accadia, Alberona, Anzano Di Puglia, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celenza Valfortore, -
I Beni Culturali Della Provincia Di Foggia
I beni culturali della provincia di Foggia Coordinamento scientifico: prof. ing. Edoardo Salzano dott. Mauro Baioni Consulenti: ing. Stefano Ciurnelli prof. Pasquale Dal Sasso prof. Luca De Lucia dott. Antonio Di Gennaro prof. Luigi Pennetta arch. Gianfranco Piemontese prof. Saverio Russo arch. Maurizio Sani prof. Gianfranco Viesti Ufficio di Piano: arch. Stefano Biscotti – Dirigente ing. Giovanna Caratù arch. Cosmo Damiano Lovascio arch. Maria Vitale Gruppo di lavoro per il settore beni culturali Consulenti: prof. Saverio Russo arch. Gianfranco Piemontese prof. Pasquale Dal Sasso Collaboratori: arch. Giuseppina Balice dott.ssa Annalisa di Zanni Ufficio di Piano: arch. Cosmo Damiano Lovascio INDICE 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata ………..pag. 3 4.2 Beni culturali e storia del territorio : un’analisi tipologica …….….pag. 7 Beni e Complessi Storici Isolati : Tabelle……………………..…..pag. 32 Modelli storici dell’insediamento e caratteristiche dei beni culturali negli ambiti di paesaggio ………………………………………...pag. 102 Fonti bibliografiche…………………………………………… pag. 153 2 4.1 Storia e natura nell’assetto del territorio della Capitanata 1. La caratterizzazione che, a fine Cinquecento, Camillo Porzio proponeva della Capitanata (“Provincia assai giovevole alle altre del Regno, ma in quanto a sé la più inutile che vi sia”), alludendo alla imponente produzione granaria destinata a mercati lontani e al suo ruolo nel sistema della grande transumanza meridionale, segnala quello che può essere ritenuto uno dei tratti di lungo periodo della sua storia, per lo meno dal basso Medioevo fino al primo Ottocento: la sua debole armatura urbana e l’assenza o, meglio, la debolezza di nodi di gravitazione interna che ne abbiano strutturato una identità non residuale o spiegata dall’esterno. -
Provincia Di Foggia
B LEGENDA - Tematismi rappresentati 3 a Tavola Progressivo IT9110001 Isola e Lago di Varano - SIC PROVINCIA DI FOGGIA IT9110002 Valle Fortore, Lago di Occhito - SIC VINCOLI TERRITORIALI ISOLE TREMITI - PIANOSA IT9110003 Monte Cornacchia - Bosco Faeto - SIC IT9110004 Foresta Umbra - SIC PIANOSA IT9110005 Zone umide della Capitanata - SIC SISTEMA IT9110006 Saline di Margherita di Savoia - ZPS INFORMATIVO TERRITORIALE IT9110007 Palude di Frattarolo - ZPS IT9110008 Valloni e steppe Pedegarganiche - SIC / ZPS IT9110009 Valloni di Mattinata - Monte Sacro - SIC / ZPS IT9110010 Monte Barone - ZPS ISOLE TREMITI IT9110011 Isole Tremiti - SIC / SIC MARE ISOLE TREMITI IT9110012 Testa del Gargano - SIC IT9110014 Monte Saraceno - SIC IT9110015 Duna e Lago di Lesina - Foce del Fortore - SIC IT9110016 Pineta Marzini - SIC IT9110017 Falascone - ZPS IT9110018 Foresta Umbra - ZPS IT9110019 Sfilzi - ZPS IT9110024 Castagneto Pia - La Polda, Monte La Serra - SIC IT9110025 Manacore del Gargano - SIC IT9110026 Monte Calvo - Piana di Montenero - SIC IT9110027 Bosco Jancuglia - Monte Castello - SIC RODI GARGANICO PESCHICI IT9110030 Bosco Quarto - Monte Spigno - SIC IT9110031 Lago di Lesina (sacca orientale) - ZPS ISCHITELLA IT9110032 Valle del Cervaro, Bosco dell'Incoronata - SIC CHIEUTI LESINA VIESTE Comune di ISOLE TREMITI IT9110033 Accadia - Deliceto - SIC CAGNANO VARANO IT9110035 Monte Sambuco - SIC VICO DEL GARGANO CARPINO IT9110036 Ischitella e Carpino - ZPS POGGIO IMPERIALE IT9110037 Laghi di Lesina e Varano - ZPS N SANNICANDRO GARGANICO SERRACAPRIOLA IT9110038