56 DICEMBRE 2008 M AG AZINE GENNAIO 2009 Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)

Da vent’anni è la nostra missione. Nel 1989 abbiamo dato vita mano» nel pieno rispetto dei termini concordati. I nostri prodotti ad una piccola impresa coniugando tradizione, ricerca e tecnolo- sono studiati in modo personalizzato in base alle differenti esi- gia. Oggi come allora, con passione immutata, mettiamo il nostro genze del cliente, e realizzati con tecnologie all’avanguardia e lavoro al servizio del cliente, impegnandoci a fornire i migliori l’ausilio di personale specializzato. Un successo testimoniato da risultati. referenze prestigiose. L’esperienza maturata nel corso degli anni, la costanza e i tra- Non importa dove si trovi il Vostro hotel, grande o piccolo che sia. guardi raggiunti hanno consentito a Concreta un rapido sviluppo Concreta è pronta ad accettare ogni sfi da, dalla semplice ristrut- nel settore del general contract, fi no a diventare un’azienda lead- turazione a progetti più articolati, sempre creando per i Vostri zione che garantiscono coordinazione veloce tra i reparti, ma non per LA NOSTRA AZIENDA er in campo nazionale e internazionale. interni una perfetta sintesi di forma, ergonomia e funzionalità. Fondata nel 1989, Concreta conta circa 70 persone, tra dipendenti e questo dimentichiamo le nostre radici. Titolari e collaboratori, molti Attenzione al dettaglio e globalità nell’approccio sono i nostri Pensate all’arredo che avete sempre sognato. Trasformarlo in collaboratori. Uffi ci, studi di progettazione, spazi espositivi e maga- dei quali presenti in azienda fi n dalla fondazione, sono presenti con zzini sono ospitati in una struttura di 5.000 metri quadrati, mentre il continuità con lo spirito che li anima da vent’anni. punti di forza. Siamo specializzati nell’arredo commerciale, di realtà sarà nostro piacere. laboratorio di falegnameria ha un’ampiezza di 3.000 metri quadrati. strutture alberghiere, di cui seguiamo con cura ogni fase produt- Concreta studia soluzioni di arredo per alberghi, residences, ristoran- LA FALEGNAMERIA tiva, dall’idea alla progettazione, fi no alla consegna «chiavi in Valerio Gavazzi - Umberto Paganoni - Roberta Bertolatti ti, bar, pub, negozi, uffi ci, ville residenziali. La falegnameria Confa srl nasce all’insegna della cura dei minimi Dopo una consulenza preliminare, i professionisti Concreta si occu- particolari, per garantire ai prodotti uno stile unico e la massima qual- pano della defi nizione di preventivi e tempi di consegna, dell’accurata ità. Al suo interno i professionisti del legno seguono ogni fase della stesura del progetto e relativa realizzazione all’interno della nostra lavorazione, dalla sezionatura alla laccatura, fi no al premontaggio, falegnameria, modello di effi cienza e qualità. sotto la supervisione di architetti e progettisti. La falegnameria è un Montaggio e consegna avvengono nel rispetto dei tempi e dei pre- altro punto di forza della realtà Concreta, a cui ha trasmesso nel tem- ventivi concordati, mentre il nostro servizio post vendita garantisce po i suoi valori di fl essibilità e versatilità, presupposti indispensabili assistenza tempestiva. Questo rigoroso protocollo operativo ha reso per essere competitivi nella complessità del mercato attuale. Concreta un modello in ambito nazionale in termini di affi dabilità e precisione. E INOLTRE... Concreta organizza mensilmente corsi professionali rivolti a gelatieri, ATMOSFERA, INNOVAZIONE, PERSONALITÀ pizzaioli, pasticceri, cuochi e barman. Questo perché crediamo che Concreta offre le soluzioni di arredo più adatte ad ogni Vostra esigen- l’aggiornamento, unito alla tecnologia, sia la chiave di ogni successo za. Il tutto con l’ausilio di personale altamente qualifi cato, in grado di imprenditoriale. affi ancare il Cliente fornendo una consulenza personalizzata. Comunicare le nostre attività e le ultime novità che ci riguardano è un Un percorso che comprende studi di fattibilità, preventivi, analisi dei altro nostro imperativo. Con questo spirito nasce Concreta Magazine, progetti, rispetto del budget e della tempistica, controllo della qual- trimestrale di arredamento e immagine distribuito gratuitamente agli ità, progetti di illuminazione, montaggio. Il nostro scopo è garantire il operatori del settore commerciale in oltre 5000 copie. Non solo in- migliore risultato in termini di funzionalità senza rinunciare al piacere formazione “corporate”, ma anche arte, storia, turismo e curiosità per dello sguardo, coniugando modernità e tradizione. Per questo pro- un “house organ” fi nalmente diverso. gettiamo strutture dotate del massimo comfort, ma in sintonia con il territorio circostante, sempre tenendo conto delle evoluzioni del de- PERCHÈ CONCRETA? sign, delle tecniche decorative, dei materiali di rivestimento e della • Concreta è azienda specializzata nel settore del General Contract, concezione degli spazi abitativi. Un compito sempre impegnativo e ponendosi come unico referente per il Cliente e affi ancandolo in stimolante, sia di fronte al piccolo ristorante che all’hotel a cinque tutte le fasi del progetto. stelle. Perché contribuire al benessere dei Vostri ospiti è una sfi da �• Flessibilità negli interventi sia progettuali che tecnici, grazie che ci rende orgogliosi. all’effi ciente coordinamento tra le singole divisioni. • Studio, progettazione ed esecuzione nei diversi ambiti dell’arredo EFFICIENZA E PROFESSIONALITÀ AL VOSTRO SERVIZIO commerciale, applicando i metodi e le competenze più adatte per I professionisti Concreta (architetti, designer, progettisti, tecnici e ogni esigenza. falegnami) formano una squadra versatile e affi atata. Abbiamo creato • Collaborazione con progettisti, designer e artigiani nelle fasi cre- una struttura fl essibile composta da differenti divisioni (studio pro- ative e di realizzazione. gettazione, realizzazione arredi, divisione tecnologica di interni e • Ampia scelta di soluzioni, tradizionali e all’avanguardia. rifi niture, post vendita, aggiornamento e comunicazione), in grado di • Massimo standard qualitativo, effi cienza e sicurezza in ogni fase del gestire ogni tipo di commessa. progetto. Ci serviamo dei più moderni sistemi di progettazione e di organizza- • Consegna nel pieno rispetto dei tempi e dei preventivi concordati.

Umberto Paganoni Valerio Gavazzi S ommario 64 E ditoriale dicembre 2008/gennaio2009

Quest’anno festeggiamo 20 anni di profi cua attività. Un lungo e stimolante cammino che ci ha visti sempre in primo piano nello studio, nella progettazione di nuove idee e nella conti- nua crescita in capacità e qualità. Vent’anni rappresentano, inevitabilmente, un carico di ricordi composto da episodi, situazioni e persone che hanno reso PERIODICO TRIMESTRALE DI possibile e gestito nel tempo l´operazione Concreta, gioien- ARREDAMENTO, IMMAGINE E CULTURA 22 do dei momenti piacevoli e superando le tante contingenze Anno XIII - N° 3 - Dicembre 2008/Gennaio 2009 che è destinata ad affrontare qualsiasi impresa. EDITORIALE - Roberta Bertolatti Direttore responsabile: 3 Gli incrementi del fatturato e dei volumi produttivi, testimo- ROBERTA BERTOLATTI A TUTTI I DIPENDENTI niano ancora una volta la grande capacità di questa azienda [email protected] 4 UN SINCERO AUGURIO DI BUON ANNO! di competere e di riuscire a mantenere una leadership sul Redazione: mercato. CONCRETA s.r.l. 6 IL PIÙ ESIGENTE COMPAGNO DI VIAGGIO Via Nazionale 14 A RESTA L’EGOISMO - Maurizio Gianola Ma per continuare a essere competitivi e tenere lo stesso Postalesio (SO) 48 passo in un contesto dove tutto viaggia molto spedito biso- Tel. 0342/49.35.67 16 L’ITALIA DI MAGAROTTO & ANTONIOLI RIPARTE DALL’ALTA VALTELLINA - Silver gna sapersi migliorare di continuo, se non si vuole correre il Fax 0342/49.39.86 www.concretasrl.com 42 SILVIO “GNARO” MONDINELLI: rischio di un pericoloso arretramento. E-mail: [email protected] IL SIGNORE DEGLI “OTTOMILA”... La possibilità di successo è sempre più legata alla capacità di dare al cliente “qualcosa di più” e “pri- Aut. Trib. SO N° 258 del 5/12/95 Attilio Piazza ma degli altri”. Ciò signifi ca che cercheremo di lavorare, come abbiamo sempre fatto, sull’innovazione In copertina: 60 BOSCACCI & MURADA: continua, su nuovi metodi di produzione e nuovi approcci in tutta l’attività gestionale. Archivio foto Plozza Vini UNA COPPIA INOSSIDABILE E VINCENTE Silvio Mevio E’ chiaro che in tutto questo ciclo le risorse umane hanno un ruolo sempre più importante. La disponi- Foto: bilità e il coraggio di rimettere continuamente in discussione se stessi e le presunte certezze acquisite, • Andrea Basci 78 “BLOSSOM SKIS”: UN BOCCIÒLO, FIORE 10 • Jürg Zürcher di St. Gallo ALL’OCCHIELLO DELLA VALCHIAVENNA la capacità di osare, superando gli schemi e le rigidità mentali, diventano quindi i più importanti ingre- Silvio Mevio • Carlo Fei - Firenze dienti del successo: per la persona e per la stessa azienda. • Marco Andreola “JAN MAYEN”: SPERDUTA Siamo sicuri che, solo attraverso una maggiore effi cienza, una maggiore produttività e un maggiore 90 ISOLA ARTICA - Ermanno Sagliani • Flash Photo (Bormio) lavoro di team, saremo in grado di garantirci una costante crescita e potremo lanciare e vincere tutte le • Archivio Silvio “Gnaro” Mondinelli MARIA SERENA FRANZINI sfi de che caratterizzano il mercato in questo particolare periodo. • Archivio Maurizio Torri 92 CON I SUOI “GIOCHI DI COLORI”... • Archivio “Blossom” Silver E’ proprio in momenti così particolari che si deve essere propositivi ed ottimisti cercando di individuare il lato positivo di ogni situazione e non farsi prendere dal panico. • Silvio Mevio “MAGNALIA” DI AVELLA 94 E GUSMEROLI - Clara Castoldi Parole scontate direte! Ma forse è l’unica cosa da fare . Il segreto sta nel modo in cui ognuno, per la Grafi ca: propria azienda, è in grado di trovare spunti positivi e accattivanti per rendere il prodotto appetibile agli Lineagrafi ca s.a.s. 102 UN ROMANZO AMBIENTATO Stampa: NELLA LOMBARDIA DEL RISORGIMENTO altri. Grafi ca Pinizzotto - Piantedo Cecilia Paganoni In questo numero a cavallo tra la fi ne del 2008 e l’inizio del 2009, ho il piacere di presentarVi tutti i nostri 104 REFERENZE dipendenti e collaboratori . Cogliamo l’ occasione, per valorizzare e ringraziare coloro che giorno dopo giorno contribuiscono al successo della nostra azienda; dipendenti e collaboratori, tutti indipendentemente dal ruolo che rive- CONCRETA RINGRAZIA Arredamento stono all’interno del gruppo Concreta, perché siamo certi che ognuno abbia un ruolo attivo e proposi- PER LA COLLABORAZIONE: 96 10 PLOZZA VINI - CASA VINICOLA PLOZZA tivo, nel medesimo intento di contribuire al successo dell’azienda e alla soddisfazione delle esigenze VDM pag. 9 Tirano (SO) del cliente. Grazie! GEOCLIMA pag. 21 22 HOTEL SIGNINA - Laax (Ch) Una serie di articoli storici, culturali, sportivi e di attualità vi accompagneranno nelle pagine successi- PINIZZOTTO pag. 39 ve. AEMT - AZIENDA ENERGETICA GR TENDAGGI pag. 40-41 48 MULTISERVIZI TIRANO SPA Tirano (SO) Un augurio di Buon Anno a tutti i clienti, a tutti i fornitori e a tutti i giornalisti che collaborano, con entu- WIKKI STIX pag. 47 64 HOTEL BIVIO - Livigno (SO) siasmo, alla buona riuscita del nostro Magazine e a tutti Voi Lettori! EDILBI pag. 63 Grazie e buona lettura! PASSERA BICE DUTY FREE - Livigno (SO) EFFE2 pag. 103 82 96 82 96 APPARTAMENTO RESIDENZIALE PRIVATO Roberta Bertolatti

2 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 3 A tutti i Dipendenti e Collaboratori un sincero augurio di Buon Anno

DAL BASSO Alex Stocco Stefano Boscacci IN PIEDI DA SX A DX : Giuseppe Ambrosini VERSO L’ALTO: Claudia Trabucchi Corrado Selvetti Attraverso queste righe la disponibilità e l’ottimo lavoro Fausto Bertolini Gabriele Negri Giuseppe Aldrighetti Yonas Habteselasie Daniele Valsecchi l’occasione ci è gradita svolto. A tutti Voi e alle vostre Stefano Bozzato Armando Corlatti Silvia Donini Mauro Bellina Mattias Bona Fabio Valbuzzi Samb Moustapha Michela Bagiotti Ennio Bongiascia Stefano Gavazzi per porgere un particolare famiglie un sincero augurio di Pena Rodriguez Jesus Alegandro Silvia De Paoli Mario Bera Rudi Colombo Matteo Cristini ACCOSCIATI Francesca Vanotti Davide Urbani Giuseppe Gini ringraziamento a tutti coloro che Buone Anno. Ivan Trivella DA SX A DX: Patrizia Bonomi Gabriele Giobbio Michele Giana Alberto Delle Baite Stefano Panzeri Steven Mufatti Francesco Venzi Gabriele Rolfi lavorano con noi e che abbiamo Roberta Bertolatti, Umberto Cristian Pizzatti Bruno Maraschi Ivana Vanoni Valter Bianchini Angelo Orlandi il piacere di presentarVi in queste Paganoni, Valerio Gavazzi, Paolo Bruga Andrea Aili Simone Piasini Flavio Salvetti Michele Introzzi Luigi Gusmeroli Renato Naritelli Marinella Rebai Diego Buzzi Bruno Balzarolo pagine, per l’impegno, Fausto Bertolini Marco Poletti Laura Bezzi

4 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 5 C OSTUME E SOCIETÀ che guidava le scelte e faceva da freno inibitore. Se qualche lettore sta pensando che sono argomenti vecchi, che appartengono ad una mentalità poco “in”, sappia solo che questi argomenti così superati non vengono purtroppo più nemmeno “raccontati” ai ragazzi. Ogni ragazzo, a mio avviso, ha diritto di conoscere la storia dei suoi genitori anche perché con questa si confronterà e da essa ricaverà sostegno per le sue scelte autonome future. Non può esistere solo il “hic et nunc”, il qui e ora, che impedisce di capire la vera natura di chi ci vive intorno. Noi siamo parte di una comunità, siamo generati da un DNA di due persone differenti, ognuna con la sua storia, con i suoi aneliti, con i suoi sogni. Il più esigente compagno Non possiamo decidere che ciò che conta e ciò che deve guidarci è solo l’egoismo dell’adesso e del subito, del possesso assoluto di beni o di cose, perché c’è dell’altro. Forse cominciando a guardare indietro a di viaggio resta l’egoismo chi ci ha preceduto, e davanti a ciò che ci attende e che dobbiamo comunque costruire, ci troveremo a saper Guardando ai diversi peccati che gli uomini contemporanei commettono, su- distinguere ciò che è veramente nostro da ciò che vogliamo ingiustamente perando l’aspetto prettamente etico e intendendo per peccati gli sbagli che possedere in modo esclusivo mentre appartiene anche ad altri. più o meno coscientemente si fanno oggi, il più frequente resta l’egoismo. L’egoismo non prevede troppi pensieri, come sia diventato sempre più difficile non accetta contraddittori, detta la sua convincere i ragazzi della necessità legge che ci vede al centro del mondo, Ognuno di noi lo asseconda in ogni modo, gli si piega dinnanzi e fatica a di uscire dal proprio egoismo perché tanti piccoli “ombelichi del mondo”, distaccarsene perché fa parte ormai del nostro modo di essere. inevitabilmente essi stessi tendono a come giustamente diceva Jovannotti, Chi ha un desiderio, fatica a combatterlo, anche se razionalmente si rende ripresentare gli stessi vizi dei grandi: proiettati solo su se stessi. conto che quanto agognato non è necessario alla sua esistenza ma va parlano con il linguaggio del proprio Mi dispiace ma non è così che noi incontro proprio a quella parte di noi che non vogliamo accettare in modo egoismo. adulti possiamo sperare di diventare così evidente e cioè il capriccio. Come si evince, questi atteggiamenti esempi di vita per i ragazzi, non è così Forse il nodo del problema sta tutto qui: non ci piace sentirci sfrenatamente risentono dei comportamenti che i che potremo aiutarli a diventare altro egoisti, anche perchè oramai più nessuno può fingere di non vedere il ragazzi vivono quotidianamente nelle da noi stessi, migliori anche solo nella crescente bisogno di doversi occupare anche di altri esseri che non siano loro famiglie perché sono i grandi i proiezione verso traguardi di dignità, noi stessi, siano essi più vicini come anche siano quelli più scomodi. primi che non si negano oramai più rispetto, apprezzamento degli altri. La Il vissuto di ognuno deve fare i conti con la propria coscienza, che non è niente, che non sanno più rinunciare parte più giovane della società, che necessariamente la coscienza del cattolico ma è la parte meno irrazionale di al superfluo. Se intervistati, gli adulti, deve essere ancora guidata, non fa altro noi, la zona pensante della nostra persona, la parte che ci fa intuire, che ci posti di fronte al perché acquistano che osservare i nostri comportamenti procura emozioni e passioni. Dunque noi tutti ad un certo punto della nostra beni superflui, hanno generalmente ed imita ciò che osserva. giornata, o per la strada o in casa nostra davanti allo schermo televisivo, o una risposta/domanda: se me lo Questa scimmiottatura quando ci troviamo soli con noi stessi, iniziamo a fare delle considerazioni posso permettere, perché non devo inizia molto presto. che dovrebbero portarci a superare il nostro ego per proiettarci verso gli altri. concedermelo? Pensiamo solo Ed invece, quasi tacitamente, tutti i pensieri che facciamo tendono a scusare Si è superato, credo in modo eccessivo, per un istante ai il nostro comportamento, a giustificarlo e ad assecondare quell’egoismo che quel dato senso del pudore che comportamenti non vuole vederci sopperire davanti a niente. accompagnava le decisioni importanti che notiamo nei Questa grossa debolezza del nostro tempo la si respira soprattutto stando negli anni passati. Non perché anche piccolissimi e che non con i ragazzi, che pure sono soggetti ancora capaci di grandi slanci allora non ci si concedesse anche il sappiamo spiegare altruistici, facilmente interessabili ad azioni che mirino a migliorare l’esistenza superfluo, ma alla base di quasi tutte da dove derivino. Txt: Maurizio Gianola di altre persone. Chi si occupa dei giovani in veste di educatore, sente le decisioni esisteva un ragionamento Sarebbe sufficiente

6 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 7 osservare con la stessa intensità chi vinta. Il nemico non è da uccidere ma vive con quelle creature per rendersi è da neutralizzare per togliergli quel conto che il comportamento adottato dai potere che sta diventando assoluto. Le piccoli non è altri che quello utilizzato menti dei nostri ragazzi sono patrimoni dai grandi. Gli esempi di vita restano immensi di ricchezza, freschezza, ancora gli unici ambiti che non hanno purezza, tutte qualità che l’egoismo non bisogno di promozioni ammiccanti o considera, anzi combatte. pubblicità roboanti perché sono effi caci A questo proposito dobbiamo sempre di per se stessi. E’ qui dove il mondo ricordare che una mente viva, abituata a dei grandi può fungere da guida o può porsi domande e a cercare risposte sarà far franare chi si avvicina alla soglia sempre meno soggetta a queste forme della vita. Resta pur vero che l’egoismo di condizionamento ed anzi diventerà non è un male assoluto anche perché facilmente restìa ad annullarsi nelle facili alle volte un po’ di sano egoismo evita mode del momento. situazioni poco piacevoli. Ciò nonostante E’ cosa ormai nota che un penso che resti il peggiore tra i tanti atteggiamento improntato alla fuga dalla mali che affl iggono l’uomo moderno, standardizzazione e alla promozione perchè purtroppo alla fi ne ci lascia della propria individualità, intesa come contenti, anche se si tratta di una gioia sviluppo delle potenzialità umane, momentanea e spesso fi ttizia. Sono relazionali e intellettuali non cresca preoccupato nel constatare come da solo ma vada educato, aiutato a gli adulti siano sempre meno capaci crescere e svilupparsi. di sostenere un no di fronte ad una Il compito, come sempre, spetta agli richiesta futile da parte del bambino. educatori, siano essi genitori, insegnanti Inizialmente ci si oppone con un secco o allenatori o ancora catechisti. NO, al secondo tentativo già si vacilla ed Tutti coloro che in qualche modo ecco che, al terzo affondo del bambino, hanno a cuore il bene dei ragazzi che non ha nulla da perdere, ci si devono trovarsi uniti nella condivisione lascia “commuovere” e si giunge molto di obiettivi importanti come quello di in fretta a giustifi care l’ingiustifi cabile, cercare sempre la promozione delle a trovare legittima una richiesta che qualità della persona, che si esternano nasce soltanto da quell’egoismo di cui spesso in semplici attenzioni verso gli parlavo sopra, ad accondiscendere altri. Già questo modo di intendere quell’esserino che, in fi n dei conti, è così le relazioni, con la cura di chi ci sta simile a noi! E tutto avviene nel nome intorno, può darci una chance in più di quel piccolo piacere procurato dal per non diventare egoisti e, quindi, soddisfacimento del nostro egoismo. chiusi in noi stessi. Il disvalore rispetto Non mi piace predicare dall’alto sui mali all’egoismo è proprio a mio modo di dell’uomo di oggi, ma per continuare a vedere l’altruismo inteso come apertura credere nei ragazzi e nei loro progetti verso l’altro, disponibilità a farsi carico di vita, penso sia utile per tutti farci di una parte del problema dell’altro, delle domande, tentare delle risposte, accettare di condividere gioie e dolori. se vogliamo combattere un mondo Certo, un atteggiamento così non governato dal consumo forsennato, si trova né facilmente né ovunque. guidato solo da un egoismo mai Senza dubbio non c’è nei videogiochi educato ma sempre assecondato. Il o nei game boy ma forse risiede nel segreto dell’opera educativa sta tutto cuore di noi tutti. Dobbiamo Dalla natura e dalla tradizione nasce nella disponibilità a giocarsi anche insieme fare la fatica di farlo parte delle fi nte certezze che guidano riemergere perché oggi è una sana dimensione del caldo i nostri comportamenti e i nostri modi tenuto soggiogato proprio di relazionarci con gli altri. Lo sforzo dall’egoismo di cui si è detto. dovrebbe essere di tanti per sperare A tutti coloro che hanno avuto di ottenere risultati accettabili. Non la bontà di leggere queste si può restare ai lati della vita sociale brevi rifl essioni, auguro buon STUFE IN MAIOLICA ad osservare e commentare in modo lavoro e spero che trovino di Emanuele Del Molino sarcastico o meravigliato su quello che il coraggio di rimboccarsi accade nella cronaca quotidiana. Siamo le maniche per aiutare i Postalesio (SO) - Via Nazionale, 18 tutti consapevoli, e dovremmo dircelo un ragazzi a crescere meglio. tel. 0342 590077 - Fax 0342 590166 po’ più spesso, che la battaglia si può Se lo meritano e noi glielo www.delmolino-stufe.com anche perdere ma la guerra deve essere dobbiamo. [email protected]

8 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 9 E NOTECA PLOZZA VINI - Casa vinicola Plozza INDIRIZZO: Via San Giacomo 23037 Tirano (So) TELEFONO: +39 0342 701297 WEB SITE: www.plozza.com E-MAIL: [email protected] PROGETTAZIONE: Concreta Srl Arch. Steven Mufatti Arch. Massimo Mescia REALIZZAZIONE: Concreta Srl FOTO: Jürg Zürcher di St. Gallo TESTO: Roberta Bertolatti Steven Mufatti Una nuova sala degustazione per la Plozza Vini: la numero uno per passione

Alla Plozza Vini la creatività è stata e sarà sempre il filo conduttore della filosofia aziendale accanto ai favori della natura, alla passione, all‘esperienza e all’inventiva del produttore che permettono di ottenere vini nobili, ricchi di sapori e pieni di vigore.

Oggi come un tempo la Plozza Vini si impegna a produrre vini dal sapore nuovo e che sanno distinguersi, contribuendo così a migliorare l‘immagine, ancora un po’ appannata, dei vini di Valtellina. È questo estro che ha fatto nascere, per esempio, lo Sforzato, sul mercato sin dal 1946. Tra i fattori principali alla base del successo di questi prodotti, ci sono anche il tempo dedicato alla lavorazione e un‘infrastruttura ottimale per la vinificazione e la maturazione. Nel 2000 la Plozza Vini ha deciso di abbandonare i vecchi serbatoi in calcestruzzo per passare ai fermentini in acciaio di ultima generazione, per la prima fase dopo la pigiatura, e dalle botti di castagno, a quelle di quercia o alle barrique per la fase di maturazione. Tale procedimento richiede però tempo, spazio e non da ultimo grossi investimenti: le pregiate barrique possono infatti essere utilizzate solo per tre volte. I numerosi riconoscimenti ottenuti dalla Plozza Vini dimostrano che ne vale la pena. “Anche in futuro” racconta Andrea Zanolari “daremo il meglio di noi per trasformare i tesori della Valtellina in vini eccellenti e moderni, con passione, creatività e nuove idee, sempre nel rispetto e nel ricordo riconoscente del lavoro svolto da chi ci ha preceduto”. Il nuovo intervento alle cantine Plozza Vini di Brusio aveva come scopo la creazione di una nuovo locale da destinare all’invecchiamento dei vini di pregio. Lo sviluppo progettuale ha introdotto la nuova funzione di spazio espositivo, attrezzato anche per la degustazione per piccoli gruppi di

10 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 11 persone. In luogo delle tradizionali scaffalature si è studiato un unico “setto” espositivo, staccato dalle pareti, costituito dall’assemblamento di dodici mobili uniti tra loro in linea. Il disimpegno così ricavato tra parete e mobile è destinato al carico e scarico delle bottiglie sulle scaffalature, nonché al controllo periodico dei vini in fase di invecchiamento. Sul fronte opposto, verso il banco delle degustazioni, i dodici moduli sono dotati di ante in vetro temperato trasparente fissate su perni in acciaio estraibili con sistema a pistone. Il fronte interamente vetrato dona eleganza e pregio alla scaffalatura espositiva, proprio sul fronte dove sostano i clienti e gruppi organizzati. Il tavolo espositivo, simile a una lama sottile che fende lo spazio in senso longitudinale, è realizzato in cemento armato con finitura lisciata, ad una sola campata. Un setto verticale a tutta altezza rivestito, come il pavimento, in marmo nero assoluto, funge da spalla per il banco degustazione ed allo stesso tempo maschera come una quinta un piccolo retro attrezzato con lavello e mensole di servizio.

12 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 13 Per quel che riguarda i materiali, l’idea è stata quella di rispettare il più possibile la natura della “scatola spaziale” esistente, e di staccare completamente a livello materico il nuovo intervento. Le pareti perimetrali ed il soffitto sono state quindi isolate e trattate con grassello di calce al fine di mantenerne l’aspetto irregolare originario, mentre il controsoffitto centrale, staccato mediante arretramento delle velette dal soffitto, congiuntamente al setto verticale a tutta altezza sono stati rasati a gesso e tinteggiati in color grigio scuro. Fascie perimetrali in legno di iroko fungono da camminamenti ed elementi di stacco tra le pareti ed il pavimento centrale, che è in marmo nero assoluto. I dodici mobili formanti un unico, massiccio setto espositivo sono realizzati su misura in legno di iroko.

14 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 15 S PORT (SHORT TRACK - GHIACCIO VELOCITÀ)

1

2 3

L’Italia di Magarotto & Antonioli Alcune considerazioni da parte del responsabile tecnico Fabio Magarotto e del suo vice Michele Antonioli, due “bormini” D.O.C., i quali li abbiamo incontrati al Palaghiaccio di Bormio con riparte dall’Alta Valtellina... tutta la Nazionale Italiana in ritiro, in vista della trasferta in Estremo Oriente alla fine di novembre 2008 per la trasferta asiatica (dopo quella Nord Americana) Da Bormio al Canada (Vancouver 2010) in occasione dei prossimi Giochi della Coppa del Mondo, ovvero a Olimpici Invernali lo short track (ghiaccio velocità) protagonista al Palaghiac- Pechino – Cina e a Nagano – Giappone. 4 cio di Bormio in preparazione della Coppa del Mondo 2008/2009 LA PAROLA A FABIO MAGAROTTO si disputarono a Calgary, in Canada) Dopo questo inizio di attività agonistica, lo short track, finalmente, diventò sport per quanto riguarda la Coppa del CHE COSA È LO SHORT TRACK? “dimostrativo”; successivamente entrò Mondo 2008/2009, Fabio Magarotto può Lo short track è un tipo di pattinaggio su ghiaccio simile al pattinaggio di nella “grande famiglia olimpica” a pieno tracciare un primo bilancio? velocità. In questo tipo di gare un certo numero di pattinatori (solitamente da titolo nel 1992 – Albertville – Francia <>. anelli di pista piuttosto brevi, rispetto a quelli utilizzati nelle competizioni short track è cresciuto molto di più nel all’aperto (pista lunga). giro di pochi anni rispetto al suo “fratello Sappiamo che il vostro team può contare Nel 1967, ISU, ovvero acronimo di “International Skating Union” adottò lo 1. Passaggio tecnico Palaghiaccio Bormio maggiore”, ovvero il pattinaggio su pista su atleti molto giovani; una squadra, short track anche se si dovette attendere fino al 1976, prima che si iniziasse 2. Passaggio tecnico Palaghiaccio Bormio lunga, ovvero il pattinaggio di velocità perciò, con dei margini di miglioramento ad organizzare eventi internazionali. 3. Team Italia Short Track 2008/2009 (vedi il nostro Fabris) e in molte altre notevoli … I Campionati del Mondo di short track si disputarono cinque anni dopo e nazioni a livello mondiale tra cui la nostra <

16 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 17 in cui Arianna riuscirà ad avere la che se la “mia squadra” seguirà con costanza nell’applicazione al lavoro avrà la giusta attenzione, determinazione e sicuramente a sua disposizione “molte cattiveria (naturalmente sportiva) tutta cartucce”. Il problema è che per ora non l’attività che le verrà proposta … da qui ha ancora raggiunto quella maturità che a Vancouver 2010, potremo sicuramente ogni giorno pretendo da tutti i miei atleti. e senza ombra di dubbio alcuno Dobbiamo, comunque, considerare che ancora un’altra volta toglierci delle belle è molto giovane (ha, infatti solo diciotto soddisfazioni>>. (18) anni e che a sedici (16) aveva già vinto una importante medaglia di LA PAROLA A MICHELE ANTONIOLI bronzo). Il mio obiettivo rimane quello Perchè l’Asia è così forte in questa di far crescere, il più possibile, Arianna disciplina? perchè ritengo che con le potenzialità <>. facciamo un’analisi sul panorama mondiale e sulle nazioni dominanti Un’ultima domanda: da qui a Vancouver in questo sport. In campo maschile i 2010 ci sono ancora due anni 6 numeri uno, senza ombra di dubbio 8 abbondanti. Quali sono gli obiettivi più alcuno, sono i coreani (Corea del Sud) immediati per arrivare all’appuntamento da diversi anni, tallonati dagli americani in Austria lo sci. Il tutto potenziato ed 6. - 7. - 8. - 9. olimpico nel modo migliore? e dai canadesi che si alternano alle amplificato attraverso uno spiegamento Momenti di allenamento FABIO MAGAROTTO <>. numeri permettono di scegliere tra più Invernali di Salt Lake City – USA (2002) della Nazionale Italiana sono: medaglia ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di appuntamento importantissimo il nostro atleti di alto livello tecnico. sempre nella staffetta. Due titoli italiani d’argento Olimpiadi Invernali di Salt Lake nel 1996 e nel 1997, oltre a vari podi; ai Vancouver 2010 (Canada)>>. obiettivo è quello di far maturare il Perché a livello femminile sono così forti La concorrenza è spinta ad un livello City (USA) nel 2002 con la staffetta maschile; Campionati Mondiali individuali e a squadre più velocemente possibile la nostra “le cinesi”? medaglia di bronzo Olimpiadi Invernali Torino elevatissimo, così come i molteplici ha ottenuto un oro, due medaglie argento; squadra. Dobbiamo calcolare che 2006 con la staffetta femminile; medaglia di Un nome importante quello di <

18 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 19

9 10. - 11. - 12. Gli azzurri impegnati al Palaghiaccio dii Bormio

• CONDIZIONAMENTO • TRATTAMENTO ARIA • CAPPE INDUSTRIALI • SALE FUMATORI • RECUPERATORI DI CALORE • BARRIERE A LAMA D’ARIA • RISCALDAMENTO A IRRAGGIAMENTO • CONTRATTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEGLI IMPIANTI • CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE CONDOMINIALI • IMPIANTI GEOTERMICI 10 11 • SOLARE FOTOVOLTAICO • SOLARE TERMICO La disciplina dello short track, inoltre, nei qualità fi siche e psico-fi siche legate alla • IMPIANTI IDRAULICI Paesi Orientali è ben radicata. particolare fl essibilità muscolare del La predisposizione a praticare questo sistema scheletrico, non riscontrabili tipo di disciplina sportiva è quasi negli atleti europei e/o americani>>. naturale e risulta essere molto vicino al sacrifi cio. Ecco perché gli atleti vengono E negli “States” come siamo organizzati? spinti ad allenamenti veramente L’Italia, ora, può riuscire a competere? estenuanti nel vero senso della parola <>.

20 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 21 A LBERGHI Signina Hotel: un connubio alberghieroalberghiero di primo ordine...

Nel Cantone dei Grigioni una realtà ricettiva fi ore all’occhiello del comprensorio sciistico di Laax - Flims - Falera. La “Weissearena Group” protagonista indiscussa con le sue cinque società: una in particolare la “Gastro” con i suoi molteplici ristoranti e bar …

LA PAROLA A CRISTOPH SCHMIDT DEL SIGNINA HOTEL – ROCK RESORT RESPONSABILE DELLA “WEISSEARENA - GASTRO”

Un po’ di storia … <

22 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 23 ogni anno, circa novecentomila turisti (per centomila) di un milione di presenze ogni la maggior parte svizzeri e tedeschi 70% anno; inequivocabilmente questi numeri e circa il 10% inglesi) scelgono le nostre mettono in evidenza la vocazione del località sciistiche per trascorrere le loro comprensorio turistico grigionese (Canton vacanze sugli sci. dei Grigioni) svizzero per questo genere Aggiungo che il nostro “dominio di turismo>>. sciabile” è compreso tra i 1000 metri di Laax ed i 3000 metri della vetta più Le motivazioni che vi hanno spinto a alta dove giungono gli impianti ed scegliere Concreta per la realizzazione abbiamo la sicurezza di potere contare del “Signina Hotel” ? su un innevamento – spesso naturale <

24 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 25 26 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 27 erano in grado di soddisfarci abbiamo pensato di rivolgerci all’esterno della Confederazione Elvetica. Abbiamo effettuato, perciò, alcuni sondaggi di mercato (aziende specializzate proprio in costruzione e ristrutturazione interna di hotel) ed alla fine la nostra attenzione è caduta su un’azienda tedesca ed una italiana, ovvero la vostra Concreta. Alla fine abbiamo deciso per la vostra anche in relazione a quello che ci eravamo prefissati di ottenere dalla ristrutturazione del nostro Signina Hotel. L’avventura è iniziata a maggio 2008 allorché, in quel di Postalesio dove avete la sede operativa,

28 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 29 siete stati in grado di preparare una è rimasta identica a come era prima). “camera campione” con tutto ciò che Successivamente le vostre maestranze avevamo concordato all’inizio. Dopo si sono insediate in agosto 2008 e alla averla visionata con molta attenzione fine di novembre, esattamente sabato ed avere effettuato alcune modifiche 29 abbiamo aperto ufficialmente tutta la abbiamo firmato (giugno 2008) il struttura; veramente un lavoro effettuato a contratto di fornitura e di assemblaggio tempo di record e terminato nel migliore (costruzione) di ogni singola camera. dei modi … ancora grazie a tutto lo Nel frattempo ci siamo adoperati per staff di Concreta per l’ottimo lavoro ma smantellare interamente tutto quello che soprattutto per la serietà, la capacità e risultava “vecchio” lasciando solo ed l’onesta dimostrate lungo tutto il periodo esclusivamente i muri perimetrali di ogni lavorativo che ha portato l’intera struttura singola camera (la metratura infatti ad una svolta che definirei “epocale”>>.

30 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 31 Come risulta essere strutturato il vostro nuova struttura abbiamo voluto creare hotel? un “polo” alberghiero di primissimo <

32 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 33 34 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 35 e su oltre un centinaio per la precisione gli impianti per l’innevamento artificiale 117 appartamenti>>. e del “dominio sciabile” (le piste da sci); la seconda denominata “Weisse Sappiamo che sia il “Signina Hotel” - Gastro” risulta essere composta dalla che il “Rock Resort” appartengono alla catena di ristoranti e bar, in particolare “Weissearena” (arena bianca in italiano) di per quanto riguarda i ristoranti, per Laax; ci può raccontare qualcosa riguardo un totale di cinque di cui tre situati tra a questo importante e blasonato gruppo? Laax e Flims e due collocati in vetta agli <

36 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 37 Adventure” formata dal corpo istruttori – maestri di sci e di snow board ed infine la “Weissearena – Mountain Vision” (la quinta società) che ha nel suo interno tutto il reparto amministrativo, quello finanziario, il marketing, le public relation ed il call center per le prenotazioni e le informazioni. A capo di tutto ciò Reto Gurtner il quale “supervisiona” tutte e cinque le società facendole funzionare nel modo migliore e soprattutto gestendo un “patrimonio” immenso di risorse umane ed economiche. Non da ultimo perché meno importante abbiamo verbalmente sottoscritto un accordo con voi di Concreta - per il 2009 - riguardo ad un’importante iniziativa di collaborazione, ovvero l’apertura di un ristorante italiano e di un’enoteca, ovviamente con vini italiani, proprio in alcuni spazi del nostro “Rock Resort”. Questo per rafforzare, ulteriormente, la “joint venture” che lega noi di “Weissarena Group” e voi valtellinesi magnifici interpreti non solamente nell’arredare e nel costruire ambienti unici e irripetibili, ma anche capaci di eccellere nell’eno – gastronomia … speriamo in una bella, duratura e “golosa” collaborazione>>.

38 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 39 A

Siamo all’avanguardia nella fornitura di tendaggi e tessuti d’arredo sia in campo alberghiero in ge ne re, sia verso il privato. Utilizziamo materiali delle migliori ditte in campo nazionale, progettiamo, assembliamo e costruiamo i manufatti nel laboratorio artigianale di Via Na zio na le a Berbenno di Valtellina, in tempi rapidi e in completa autonomia seguendo le indicazioni dei clienti. La vastissima gamma di tessuti antifi amma, ob bli ga to ri per legge nel settore ricettivo è segno del continuo rinnovamento ed evoluzione della nostra attività, in modo di soddisfare qualsiasi esigenza, dal classico al moderno, diversifi cando e per so na lizzan do ogni ambiente. I costi altamente competitivi e il servizio di as si sten za garantiscono al nostro cliente, la certezza della scelta giusta.

“... Ognuna delle nostre Via Industriale, 159 - Berbenno di Valtellina (So) - Tel. e Fax 0342 49 25 15 creazioni possiede un www.grtendaggi.com - [email protected] proprio carattere unico e inconfondibile...“ A LPINISMO 1. Verso l’ 2. 3. Annapurna 4. Un passaggio molto tecnico

1

Silvio “Gnaro” Mondinelli: 2 secondo le avrebbe completate solo nel – 1999 (Spagna), Alberto Innurategi 1991 2000 con una seconda spedizione) e la – 2002 (Spagna), Vladislav Terzyul 1990 scalata del compiuta da Vladislav – 2004 (Ucraina), Ed Viesturs 1989 – 2005 Terzyul (durante la quale l’alpinista ucraino (Stati Uniti d’America), Silvio “Gnaro” il Signore degli “Ottomila”... morì). Secondo tali valutazioni – molto Mondinelli 1993 – 2007 (Italia) e Ivan diffuse e con molteplici sicurezze - gli Vallejo 1997 – 2008 (Ecuador). Nessuna scalatori ad avere conquistato tutte le donna è riuscita fino ad ora a scalare maggiori vette a livello mondiale sono tutti e quattordici gli “ottomila”. Esistono, Il forte alpinista, nativo della Valtrompia (Brescia) e naturalizzato “valsesiano” esattamente quattordici … infine, sono infatti, a livello mondiale solamente tre solo otto – oppure sette se escludiamo “elementi femminili” che hanno nel loro (Alagna Valsesia), conquista le quattordici cime più alte del pianeta. Terzyul – gli alpinisti a non avere mai “modestissimo” palmares solo undici utilizzato l’ossigeno supplementare (come “ottomila” e sono: l’italiana Nives Meroi, Dopo Rehinold Messner, Jerzy Kukuczka, Erhard Loretan, Juanito Oiarzabal, 3 si suol dire “in classico stile alpino”) l’austriaca Gerlinde Kaltenbrunner e la lungo le loro scalate: Reihnold Messner spagnola Edurne Pasaban. Per quello che Albert Innurategi, Ed Viesturs e Ivan Vallejo anche Silvio “Gnaro” Mondinelli 1970 – 1986 (Italia), Erhard Loretan 1982 riguarda le scalate invernali tutti gli alpinisti entra nel prestigioso ed esclusivo Club degli “Ottomila” … – 1995 (Svizzera), Juanito Oiarzabal 1985 che sono riusciti a portare a termine le

Con il termine “ottomila” (meglio ancora “gli ottomila”) si indicano le quattordici I “QUATTORDICI (14) OTTOMILA” Altezza - Collocazione Geografica - Data Prima Scalata - Primo Scalatore montagne che superano gli 8.000 metri di altezza sul livello del mare. Tale elenco 1. Everest - 8848 m - Cina/Nepal - 29 maggio 1953 - Edmund Hilary e Tenzing Norgay presenta un elevato e significativo valore simbolico soprattutto e prevalentemente 2. - 8611 m - Cina/Pakistan - 31 luglio 1954 - Achille Compagnoni e Lino Lacedelli nei Paesi in cui è in vigore il “sistema metrico decimale” (in Gran Bretagna, per 3. Kanchenjunga - 8586 m - India/Nepal - 25 maggio 1955 - George Band - Joe Brown esempio, tale “scala” ha un significato meno evocativo poiché, praticamente, 4. - 8516 m - Cina/Nepal - 18 maggio 1956 - Fritz Luchsinger - Ernst Reiss tale classifica non esiste). Di queste vette immacolate e straordinarie dieci sono 5. Makalu - 8463 m - Cina/Nepal - 15 maggio 1955 - Jean Couzy - Lionel Terray situate nella catena montuosa dell’Himalaya e quattro in quella del Karakorum. 6. - 8201 m - Cina/Nepal - 19 ottobre 1954 - Joseph Joechler - Pasang Dawa La prima ascesa di un “ottomila” è stata compiuta da Maurice Herzog e Lousie Lama - Herbert Ticky Lachenal che hanno conquistato l’Annapurna (Dea dell’Abbondanza) il 3 giugno 7. - 8167 m - Nepal - 13 maggio 1960 - Kurt Diemberger - Peter Diener - Na- del 1950. Il primo uomo (alpinista) ad avere conquistato tutti e quattordici gli wang Dorje - Nima Dorje - Ernst Forrer - Albin Schelbert “ottomila” è stato l’italiano alto – atesino Rehinold Messner il quale ha completato 8. - 8163 m - Nepal - 9 maggio 1956 - Toshia Imanishi - Gyalzen Norbu 9. - 8125 m - Pakistan - 3 luglio 1953 - Hermann Buhl l’impresa il 16 ottobre del 1986. L’anno successivo il forte alpinista polacco 10. Annapurna - 8091 m - Nepal - 3 giugno 1950 - Maurice Herzog - Louis Lachenal Jerzy Kukuczka (in competizione con lo stesso Messner) fu il secondo a fare “en 11. - 8068 m - Cina/Pakistan - 5 luglio 1958 - Andrew Kauffman - Peter plein” scalando tutte e quattordici le vette. Attualmente sono sedici gli alpinisti Schoening che hanno collezionato i quattordici ottomila e tra questi c’è anche il fenomenale 12. Broad Peak - 8047 m - Cina/Pakistan - 9 giugno 1957 - Hermann Buhl - Kurt Diem- Silvio “Gnaro” Mondinelli. A questo proposito elenchiamo questi prestigiosi berger - Marcus Schmuck - Fritz Wintersteller alpinisti che hanno portato a termine la “corsa agli ottomila”. La classifica qui di 13. Gasherbrum II - 8035 m - Cina/Pakistan - 8 luglio 1956 - Josef Larch - Fritz Moravec seguito riportata non è all’unanimità accettata. - Hans Willenpart Txt: Attilio Piazza Alcuni, infatti, contestano la scalata del 1988 al Lhotse di Fausto De Stefani e 14. Shisa Pangma - 8027 m - Cina - 2 maggio 1964 - Dieci scalatori guidati da Hsu Ching Foto: Archivio Silvio “Gnaro” Mondinelli Sergio Martini (il primo non avrebbe completato tutte e 14 le vette, mentre il 4

42 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 43 le sue spedizioni extra europee (non amico Agostino Da Polenza) prevedeva di una spedizione spagnola, organizzata ultima quella di questo anno, sul Nanga la salita delle due montagne più alte a dalla televisione di stato e chiamata “Al Parbat (“Montagna Nuda - Montagna livello mondiale: da una parte l’Everest filo de lo Imposible” (programma tv con Killer –Montagna del Diavolo”), in aiuto di (spedizione a carattere scientifico) e molto successo in Spagna), composta Simon Kehrer e Walter Nones allorché morì dall’altra il K2 (spedizione commemorativa da tre alpiniste spagnole, da un alpinista sulla parete ghiacciata “Rakhiot” il forte nel 50° anniversario della prima salita equadoregno ed uno spagnolo, dal alpinista alto – atesino Karl Unterkirker assoluta alla vetta e italiana da parte di direttore del programma televisivo impegnato, con i sopra ricordati alpinisti, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli). stesso, da un giornalista basco ed da nella conquista di questa pericolosissima Dopo un mese di permanenza al campo un portatore di alta quota. In un mese parete). Spesso proprio la decisione base di 5000 metri, con il susseguirsi circa (16 luglio 2005) di permanenza di portare aiuto a qualche alpinista in di salite e discese lungo la parete della al campo base riesco a salire in quota difficoltà, talvolta un amico oppure uno montagna per il consueto acclimatamento solamente un paio di volte a causa del sconosciuto, si è rivelata determinante e le avverse condizioni meteorologiche, forte maltempo. Finalmente, il 16 luglio per il fallimento di una scalata alla il 26 luglio 2004 alle ore 16.00 locali 2005, la tanto attesa ed agognata “finestra vetta ... Con questo spirito “Gnaro” dopo quindici ore circa di cammino e di bel tempo” bacia questa stupenda si è avvicinato alle popolazioni locali cinque giorni trascorsi oltre i 7000 metri, montagna isolata del Pakistan. Quattro incontrate nel corso delle sue innumerevoli raggiungiamo finalmente la vetta del giorni dopo (il 20 luglio 2005) alle ore 8.45 spedizioni ed insieme al grande amico K2, superando difficoltà di ogni genere locali, assieme ad altri quattro alpinisti, cineoperatore e fotoreporter Renato assieme ad altri otto alpinisti, quattro raggiungiamo la vetta. La via di risalita, Andorno, recentemente scomparso, ha soprattutto nel tratto dal campo base IV, 5 (italiani) e quattro spagnoli. La salita finale 8 iniziato a raccogliere fondi per aiutare si è protratta più del previsto, a causa piazzato poco sopra i 7000 metri, si è la popolazione “Sherpa” della valle rivelata veramente molto impegnativa: scalate invernali per primi sono i polacchi, della spessa coltre di neve fresca che ha del Kumbu ed in particolare i bambini pendii di 45° e molta neve fresca che ha tranne l’italiano Simone Moro. rallentato la marcia di avvicinamento alla affinché anch’essi abbiano la speranza obbligato tutta la nostra spedizione a fare Al “Film Festival “ della Montagna cima. Una volta giunti in vetta siamo stati di un futuro migliore. Con i fondi raccolti la cosiddetta “traccia” (pestare neve). La (50ma edizione) una giuria composta costretti immediatamente a rientrare al è stata finanziata la costruzione e la sosta in vetta, nonostante il meraviglioso da personaggi illustri del mondo della campo base IV collocato a 7800 metri con gestione di una scuola a Namche Bazar; ed impagabile paesaggio sottostante, montagna, dopo avere esaminato il buio. Purtroppo due componenti della ora, grazie a questa iniziativa, ottanta che da lassù si poteva ammirare è stata le molte candidature pervenute e la spedizione spagnola, giunti sulla sommità bambini hanno avuto la possibilità di molto breve a causa del freddo intenso oramai stremati, sono riusciti a ritornare relativa documentazione, ha designato accedere all’istruzione elementare. Deciso e del vento molto forte. Durante la nostra l’ambito premio a “Gnaro” Mondinelli al campo base IV solo in tarda nottata, 6 a continuare l’impegno a favore delle 9 discesa è stata fatta una sola sosta al nonostante l’aiuto che personalmente gli con la seguente motivazione: <>. fare uso di ossigeno supplementare ed attrezzare un “trauma point” in un prime cure ricevute al campo base IV la durante la scalata … tra aprile e ottobre punto strategico sulla via principale che loro discesa al campo base principale 2006 – ANNAPURNA – 8091 METRI 2001. Un alpinista che però in più di collega Katmandu a Pokara allo scopo è risultata lenta e penosa. Un giorno << Unitamente ad un piccolo gruppo un’occasione non ha esitato ad affrontare di assicurare assistenza qualificata e intero è servito a tutti i componenti della di alpinisti italiani, il 17 settembre del rischi ulteriori, anche ad alte quote, per tempestiva alle numerosissime vittime spedizione per raggiungere finalmente il 2006, parto nuovamente per un’altra soccorrere alpinisti in difficoltà, mentre degli incidenti stradali che, con grande campo base principale e attraverso l’aiuto spedizione alpinistica con destinazione le quote “relativamente” più basse delle frequenza, si verificano sull’importante di una squadra di compagni, partiti proprio il Nepal. Questa volta il traguardo è valli himalayane lo vedono impegnato, arteria stradale; il 22 ottobre 2005 questo dal campo base sopra ricordato, siamo l’ostica e pericolosa Annapurna (la Dea da diversi anni, accanto all’associazione sogno è diventato realtà e la struttura riusciti a fornire assistenza per il recupero dell’Abbondanza), un ottomila questo “Amici del Monte Rosa” a promuovere ospedaliera ha iniziato la sua attività a dei due alpinisti spagnoli infortunati. Al che già in due occasioni si era negato iniziative di concreta solidarietà verso rientro in patria ho appreso che uno dei 7 pieno ritmo. 10 al sottoscritto (il decimo per altezza). le popolazioni bisognose di queste Abbiamo avvicinato Silvio “Gnaro” due alpinisti aveva subito l’amputazione di E’ una montagna poco frequentata 5. K2 vallate>>. Mondinelli in quel di Alagna Valsesia e ci tutte le dita dei piedi, mentre l’altro soltanto e la nostra spedizione risulta essere Nell’ambiente affascinante dell’alpinismo siamo fatti raccontare alcuni aneddoti sulle di tre. Il K2 è stato il mio “undicesimo l’unica della stagione autunnale. La 6. Silvio “Gnaro” Mondinelli con Kurt Diemberger con la “a” maiuscola, “Gnaro” è conosciuto ultime scalate che lo hanno reso famoso ottomila”>>. via normale di risalita si presenta 7. “Gnaro” in pausa riflessiva durante un viaggio non solamente e non tanto per avere in seguito alla conquista dei quattordici particolarmente pericolosa. Dopo in aereo scalato tutte e quattordici le montagne ottomila. 2005 – NANGA PARBAT – 8125 METRI essermi consultato e confidato con uno 8. “Gnaro” durante un passaggio tecnico... più alte del pianeta (che superano <

44 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 45 nostro aiuto; soltanto nel giorno in cui (il momento più pericoloso di ogni tentiamo di effettuare la salita alla cima spedizione alpinistica) marciando per il tempo ci concede una breve tregua. diverse ore quasi allo stremo delle nostre Il 12 ottobre 2006 partendo dal campo forze. Nel mio cuore una felicità immensa base III, collocato a 6600 metri, dopo e soprattutto l’avere conquistato il mio circa undici ore di cammino, reso molto ultimo e definitivo “ottomila”, ovvero il difficoltoso dalla spessa coltre di neve quattordicesimo … Tutti, comunque, saliti fresca caduta e dove abbiamo dovuto e conquistati senza l’ausiio dell’ossigeno tracciare (pestare neve) la “linea ideale” supplementare, in puro stile alpino>>. di salita (assieme al mio straordinario sherpa Pemba Rinji), raggiungiamo la I PERICOLI DELLA “DEATH ZONE”, vetta dell’Annapurna e per più di un’ora mi OVVERO LA “ZONA DELLA MORTE”… “diletto” a scattare fotografie sulle diverse Un termine che incute paura solo a creste (esistono, infatti, altre due vette pensarlo e a pronunciarlo e che rende minori dell’Annapurna: quella Centrale bene l’idea del rischio che ogni scalatore alta 8051 metri e quella Est alta 8010 corre in un ambiente ostile come quello metri) per essere certo di un successo a degli “ottomila”. Zona della morte o prova di qualsiasi contestazione. E’ il mio meglio come la definiscono in inglese gli penultimo “ottomila”, ovvero il tredicesimo! alpinisti, la “death zone”, sono parole che Il terzo in sei mesi … >>. si sentono frequentemente quando si parla 12 di alpinismo di alta quota. Lo abbiamo 2007 – BROAD PEAK – 8047 METRI chiesto a Silvio “Gnaro” Mondinelli al <>.

46 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 47 U FFICI AEMT Azienda Energetica Multiservizi Tirano Spa INDIRIZZO: Via S. Agostino, 13 -Tirano E-MAIL: [email protected] prima... SITO INTERNET: www.aemt.it PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: e ...dopo Concreta Srl Arch. Corrado Selvetti REALIZZAZIONE: Concreta Srl TESTO: Arch. Corrado Selvetti FOTO: Andrea Basci Aemt a Tirano: un edificio “ultracentenario” che rivaluta i materiali originari e tradizionali vano ad uso solaio, un servizio igienico con disimpegno, due L’intervento ha interessato il complesso immobiliare situato in Via S. Agostino, vani ad uso ripostiglio, due vani ad uso camera; a piano sottotetto, nel centro storico di Tirano, costituito da due corpi di fabbrica adiacenti, raggiungibile mediante una scala interna in legno dal solaio del di proprietà dell’azienda AEMT di Tirano. Il progetto prevedeva di ricavare, piano secondo, un unico vano adibito a ripostiglio. all’interno di questa struttura particolarmente articolata, la nuova sede Il corpo adiacente, riattato intorno societaria e i nuovi uffici e sportelli aperti al pubblico. ai primi anni sessanta, si sviluppa su due piani fuori terra ed un piano interrato. Al piano terra in due diversi locali, comunicanti LA CONSISTENZA con l’edificio adiacente, erano Il corpo principale, volumetricamente più consistente, è di costruzione sistemate le attrezzature per la ultracentenaria; le strutture dell’edificio costituite da pareti portanti perimetrali lavorazione del latte, al piano in muratura di pietrame e malta presentavano taluni segni di cedimento primo vi era la sala destinata alle strutturale con gli intonaci fortemente ammalorati; i pilastri interni (ai piani riunioni dei soci, mentre al piano interrato e terreno) e le solette a copertura dei piani interrato, in cemento interrato erano situate le cantine armato, sono state rifatte in occasione delle opere di realizzazione della per il deposito dei formaggi. Le Latteria Sociale nel 1964. I solai in legno a copertura dei piani terra, primo e strutture dell’edificio sono costituite secondo, presentavano segni di cedimento ed erano in pessime condizioni da: pareti verticali esterne in di conservazione. La copertura a tre falde, costituita da orditura in legno e foratoni e blocchi multicellulari, manto di copertura in lastre di pietra locale, era gravemente compromessa scale interne in c.a., strutture e pericolante. Il fabbricato in disuso da anni, era destinato, oltre che a orizzontali in latero-cemento sede della latteria, a residenza privata e si articolava su cinque piani: a gettato in opera, tetto piano con piano interrato tre vani ad uso cantina in unico corpo, a piano terreno un struttura in latero-cemento e vano ad uso atrio di ingresso e corpo scale; un vano ad uso deposito latte; copertura in guaina catramata. un vano ad uso lavorazione latte con accesso dal vano ad uso atrio di ingresso; al piano primo, raggiungibili mediante il corpo scale dall’atrio di I CARATTERI DEL PROGETTO ingresso, cinque vani ad uso abitazione (un corridoio centrale, una cucina, LE FASI DI CANTIERE. un servizio igienico con disimpegno e due vani ad uso ripostiglio), a piano L’intervento di ristrutturazione ha secondo, raggiungibile mediante il corpo scale dall’atrio di ingresso, un inteso rivalutare i materiali

48 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 49 originari e sottolineare la tradizione dell’insediamento. Come spesso accade in interventi di questo tipo, la progettazione ha avuto cura di ricreare lo spirito dei luoghi, un’idea di fruizione basata sul recupero e reinterpretazione del concetto di antico, rivisto alla luce delle necessità contemporanee.

50 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 51 I lavori, iniziati ad ottobre 2007, aperture esterne. Da marzo a prevedevano inizialmente la maggio si sono realizzate tutte demolizione della copertura e di le finiture interne, intonaci, tutti i solai in legno esistenti fino pavimentazioni, serramenti esterni, al piano terra, il consolidamento serramenti e porte interne fino alle delle murature perimetrali e la tinteggiature. realizzazione ex-novo del corpo I mesi di giugno e luglio hanno scale con impianto ascensore. I consentito la posa degli arredi tempi necessari alla realizzazione interni e delle sistemazioni esterne. di queste opere hanno fatto si Ad agosto i lavori erano ultimati. che si potesse dare il via alla realizzazione dei nuovi solai in GLI SPAZI INTERNI legno collaboranti ad inizio anno. Come si è detto in precedenza, Verso la fine di febbraio, a solai l’intervento di risanamento ultimati, si è posata la copertura; conservativo prevedeva anche il ciò ha permesso di poter iniziare cambio di destinazione d’uso. La tutte le lavorazioni di posa degli distribuzione interna dei impianti idrosanitario, elettrico nuovi uffici non poteva quindi e di riscaldamento, oltre alle prescindere da quelli che erano partizioni interne e alle contro i numerosi vincoli soprattutto pareti isolanti perimetrali. strutturali che l’edificio poneva. Si Contemporaneamente hanno è così deciso di distribuire al piano preso il via i lavori di ripristino terra tutti gli spazi di lavoro che, degli intonaci di facciata, quello di aperti al pubblico, necessitavano sistemazione e riordino delle di ampie zone di

52 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 53 lavoro comunicanti tra loro: la reception, gli sportelli per i servizi all’utenza, l’ufficio tecnico. Al piano interrato sono stati ricavati tutti gli archivi dell’azienda, adeguatamente comunicanti con gli uffici soprastanti con due scale interne di nuova realizzazione. La posa di solai in legno del tipo collaborante (con getto integrativo di calcestruzzo) ha permesso di mantenere, malgrado le notevoli luci di appoggio, la tipologia di partizioni orizzontali preesistente, soluzione che ha altresì reso particolarmente caldi e accoglienti

54 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 55 gli ambienti di lavoro. Attraverso la scala posta presso l’ingresso principale si possono raggiungere tutti gli uffici direzionali posti al primo piano, dove è stata ricavata anche un’ampia sala riunioni. La scelta del rovere per gli arredi, del rame brunito per alcuni elementi della zona ingresso, il legno e la

56 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 57 pietra per le pavimentazioni, del all’ambiente un’immagine di legno smaltato per i serramenti fruibilità particolarmente attuale. esterni, accostati al legno a vista Snodandosi tra conservazione, dei soffitti rivalutano i materiali ripristino e adeguamento tradizionali tipici del contesto in cui funzionale, l’intervento ha si è operato; l’utilizzo dell’acciaio assimilato i caratteri originari e del vetro per i serramenti interni dell’architettura del passato e la realizzazione di ampie vetrate nel quadro di un allestimento tra un ufficio e l’altro conferiscono compiutamente moderno.

58 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 59 S PORT (SCI ALPINISMO) 1. Graziano Boscacci 2. Graziano Boscacci 3. Ivan Murada 4. La locandina evento “Valtellina Orobie Ski Alp”

Valtellina Orobie Event 1 24° edizione “Valtellina Orobie” - Ski Alp World Cup ‘08/’09

Boscacci & Murada: 2 Da qui la nascita del “Valtellina Orobie Event”, una manifestazione della durata di quattro giorni dove a partire da giovedì 15 gennaio 2009 e fino ad arrivare all’evento clou, ovvero la gara di sci una coppia inossidabile e vincente... alpinismo (18 gennaio 2009), vi saranno molteplici iniziative collaterali che forniranno un maggiore risalto all’evento stesso (vedi riquadro).

Un evento sportivo il Valtellina Orobie imperdibile. Boscacci/Murada la GRAZIANO BOSCACCI Anno di nascita 1969 – Vive ad Albosaggia. coppia storica e più duratura dello sci alpinismo (ski alp) internazionale, ad Sposato e padre di Michele (sicura promessa Albosaggia (Sondrio), nella “Ski Alp World Cup” - seconda prova di Coppa dello sci alpinismo a livello internazionale). Lavora nell’azienda di famiglia come falegname. Pratica del Mondo di Sci Alpinismo (18 gennaio 2009), tenta di bissare il successo lo sci alpinismo dall’età di sedici anni. Ha iniziato in coppia con suo padre partecipando ai vari dello scorso anno … rally sci alpinistici e a partire dal 1991 gareggia 3 4 in coppia (la coppia di sci alpinismo più longeva – storica - duratura) con l’amico Ivan Murada. Lo sci, con molta probabilità, risulta essere il più antico mezzo di locomozione per eccellenza dello sci alpinismo (ski - alp) internazionale. Tutto ciò è dovuto All’età di dodici anni la sua attività agonistica era inventato dall’uomo prima ancora della ruota. Alcuni ritrovamenti fossili in alla presenza sul territorio provinciale di validissimi atleti che dedicano anima improntata essenzialmente verso il podismo con Siberia ed in Lapponia evidenziano, e di conseguenza datano, i primi strumenti e corpo a questo bellissimo sport, oltre ovviamente alla notevole varietà particolare attenzione per la corsa in montagna. di questo tipo addirittura a 2500 anni prima della nascita di Cristo. La necessità di tracciati sci - alpinistici che permettono ai molti fruitori di esprimersi nel Dal 1993 al 1999 nel periodo estivo si dedicava di questi popoli di spostarsi in modo rapido e sicuro sulla neve con il passare migliore dei modi. Salite di varia difficoltà, traversate infinite abbinate ad ampie anche alla pratica del mountain biking (mountain del tempo (si parla addirittura di millenni) ha portato l’uomo, e di conseguenza discese tra valli innevate e condizioni di neve molto diverse nei due versanti bike) con risultati agonistici più che soddisfacenti. il suo intuito, a sviluppare questo meraviglioso attrezzo fino alla straordinaria della vallata a nord e a sud del fiume Adda sono gli ingredienti dello sci Dal 1999 il suo allenamento per la pratica evoluzione dei giorni nostri. Il “Valtellina Orobie” incamera perfettamente – alpinismo in provincia di Sondrio. agonistica dello “ski alp” (sci alpinismo) diventa il lo spirito avventuriero degli antenati di cui abbiamo accennato poco sopra Un binomio perciò inscindibile: da una parte la presenza di grandi campioni trekking e la corsa in montagna. attraverso una forte componente moderna denominata “agonismo”. e dall’altra la peculiarità della superficie orografica dell’intera provincia La prima edizione targata 1984 portava il nome di “Rally del Meriggio”; dopo che permette, ovviamente, di esprimersi ai massimi livelli utilizzando al IVAN MURADA oltre vent’anni le molteplici evoluzioni dello sci alpinismo hanno portato questa meglio quello che la natura offre. Alla 24° edizione del “Valtellina Orobie” di Anno di nascita 1965 – Vive ad Albosaggia. straordinaria disciplina sportiva ad un livello tale che nessuno riteneva potesse sci alpinismo (ski alp), in programma ad Albosaggia il 18 gennaio 2009 e Sposato e padre di due figli. Lavora presso raggiungere. Tutto ciò merito della blasonata, inossidabile ed immarcescibile valevole come seconda prova di Coppa del Mondo 2008/2009 (Ski Alp Worl l’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Polisportiva Albosaggia che è riuscita a rimanere al passo con i tempi sia a Cup), saranno presenti tutte le nazioni con i loro atleti più rappresentativi. Valchiavenna presso la struttura ospedaliera del livello di atleti che di organizzazione di manifestazioni di alto livello agonistico. L’importanza di questo evento sportivo ha portato Albosaggia (e la sua capoluogo (Sondrio). La sua attività agonistica Va comunque ricordato e ben sottolineato che i primi campioni del mondo rodata polisportiva) e l’intera Valtellina – Valchiavenna alla ribalta mondiale giovanile comincia con lo sci alpino, ma le sue (Serre Chevalier - 2002) sono stati proprio gli atleti di vertice della Polisportiva evidenziando, ancora una volta, le capacità organizzative di un intero passioni sportive sono molteplici: deltaplano, Txt: Silvio Mevio Albosaggia: ci riferiamo alla rodata coppia Graziano Boscacci e Ivan Murada. comprensorio che ha saputo coinvolgere tutta la popolazione provinciale trial, mountain bike (cross country e down hill). Foto: Archivio Maurizio Torri L’intera Valtellina e Valchiavenna sono oramai da parecchi anni il “serbatoio” attorno ad un “momento” di elevato contenuto agonistico e ludico – ricreativo. Dal 1991 partecipa alle competizioni di sci

60 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 61 PROGRAMMA 24° VALTELLINA OROBIE EVENT Giovedì 15 gennaio 2009 Ore 9.00: incontro con i ragazzi della scuole elementare Ore 12.00: pranzo con i ragazzi della scuole elementare Ore 21.00: evento serata Venerdì 16 gennaio 2009 Ore 9.00: incontro con i ragazzi della scuola media inferiore Ore 12.00: pranzo con i ragazzi della scuola media inferiore Ore 21.00: evento serata Sabato 17 gennaio 2009 Ore 14.00: apertura ufficio gara, verifiche tecniche dei materiali e ritiro dei pettorali Ore 18.00: briefing tecnico con tutti gli atleti iscritti alla gara Ore 18.30: presentazione e distribuzione pettorali atleti Ore 19.30: pranzo per tutti gli atleti e visione filmato edizione 2008 (24/27 gennaio) Domenica 18 gennaio 2009 Ore 07.00: ritrovo atleti Ore 09.00: partenza gara Ore 13.00: pranzo Ore 14.30: presentazione autorità Ore 15.00: premiazioni Ore 17.00: chiusura manifestazione Per ulteriori informazioni: www.polalbosaggia.it 5

5. Da sinistra a destra Boscacci, Holzchnekt, Murada I LORO MIGLIORI SUCCESSI 6. Michele Boscacci 2008: in coppia primo posto “23° Valtellina Orobie” – vincitori di diverse gare in Coppa Italia – secondo posto alla Adamello Ski Race – primo posto ski alp Etna – individualmente Boscacci primo posto circuito “Alpi Centrali” – titolo lombardo Ski Alp – individualmente Murada primo posto in una gara di Coppa Italia – in coppia con Lorenzo Holzchnekt settimo posto ai Mondiali. 6 2007: in coppia quinto posto “22° Valtellina Orobie” (valida come prima prova Coppa Mondo Ski Alp) alpinismo in coppia con Graziano Boscacci; insieme raggiungono eccellenti – quinto posto al Tour de Rutor (gara Trofeo Des Alpes) – secondo posto al “Parravicini” – finale di Coppa Italia ed importanti risultati. Il rally dell’Adamello segna l’inizio della sua carriera – quinto posto al “Mezzalana”. agonistica. 2006: in coppia secondo posto prova Coppa Alpi (Lizzola) – quarto posto Coppa Europa a squadre sulle IL FUTURO DELLO SKI ALP NAZIONALE vette della Valtellina – Orobie – sesto posto nelle gare di Coppa Mondo Ski Alp in Svizzera e Alta Valtellina Ski MICHELE BOSCACCI (FIGLIO DI GRAZIANO) Race. Stagione 2007/2008. << … In questa stagione agonistica ho ottenuto degli 2005: in coppia secondo posto finale Coppa Europa e ottimi piazzamenti. Tra questi vorrei ricordare l’importante risultato alla 23° quarto nella finale di Coppa Mondo Ski Alp – secondo edizione della Valtellina Orobie – gennaio 2008 - (Coppa del Mondo di ski alp), posto prima prova Coppa Mondo Ski Alp a squadre (Svizzera) – secondo posto Campionato Europeo ovvero la vittoria di categoria (Cadetti), oltre a due secondi posti ai Campionati (Andorra - Spagna) – quarto posto al Tour de Rutor Mondiali di ski alp che si sono disputati in Svizzera. In questa stagione mi (finale Coppa del Mondo Ski Alp a coppie tecnica ero prefissato come obiettivo principale quello di essere selezionato per la classica – Trofeo des Alpes) - nazionale azzurra di Adriano Greco ed, invece, inaspettatamente è andata 2004: in coppia terzo posto classifica finale Coppa Europa – quinto posto classifica finale World Cup Teams ancora meglio e raggiungendo traguardi ancor più elevati. Mi riferisco, – secondo posto Sci Alpinistica Adamello – terzo posto ovviamente oltre alla soddisfazione di essere stato selezionato per il team Tour de Rutor - nazionale, in particolare al secondo posto che ho conseguito ai Mondiali 2003: in coppia secondo posto a Pescegallo – secondo alle spalle di Robert Antonioli; il primo posto in coppia con Robert Antonioli posto Sci Alpinistica Adamello – quinto posto Pierra (categoria Cadetti) al Pierra Menta (marzo 2008) e prima coppia assoluta nella Menta in Francia così come al Mezzalana. 2002: vincono il primo titolo della storia dei Campionati categoria “Giovani”. Un’esperienza molto bella quella della Nazionale Italiana Mondiali di Ski Alp in Francia a Serre Chevalier – primo di ski alp; mi sono divertito molto sia nel pre - gara che nel post - gara … posto al Pierra Menta in Francia – primo posto Pizzo Tre soprattutto legando con i miei amici di “avventura” e tutto ciò mi ha reso ancor Signori – primo posto Pizzo Scalino – secondo posto più felice e soddisfatto facendomi capire quanto sia bello ed entusiasmante nella Coppa delle Alpi – terzo posto nel Sella Ronda – quinto posto nella Ski Race Alta Valtellina – sesto questa attività sportiva. Oramai sono pronto per la stagione (2008/2009) che posto Tour de Rutor. inizierà tra un mese circa; appuntamento in casa mia in quel di Albosaggia 2001: vincono la Coppa Italia di Ski Alp – primo posto con la 24° edizione del Valtellina Orobie – gennaio 2009 (Coppa del Mondo di gara delle Orobie – primo posto Sella Ronda – primo sci alpinismo). Vorrei tanto ripetere quello che ho conquistato l’anno scorso e posto Sci Alpinistica del Brenta – primo posto Tour de Rutor – primo posto Mezzalana – secondo posto Pierra perciò incrocio le dita e invito tutti gli affezionati lettori del magazine “Concreta” Menta (Francia). a non perdere l’importante evento che organizzerà la nostra Polisportiva 2000: vincono i Campionati Italianai Rally – secondo Albosaggia il prossimo 18 gennaio 2009 (domenica)>>. posto Tour de Rutor – secondo posto Coppa Alpi. Un grazie per la preziosa e disinteressata collaborazione all’amico Maurizio Torri

62 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 63 A LBERGHI Un rinnovato in un’atmosfera avvolgente, HOTEL BIVIO INDIRIZZO: Via Plan, 422 23030 Livigno moderna ed invitante TELEFONO: 0342 996137 FAX: 0342 997621 E-MAIL: [email protected] PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI: Concreta Srl Arch. Monica Besseghini Arch. Steven Mufatti Geom. Bruno Balzarolo REALIZZAZIONE: Concreta Srl FOTO: Andrea Basci TESTO: Patrizia Bonomi e Arch. Steven Mufatti

64 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 65 LA PRESENTAZIONE DELL’HOTEL Questo permette un maggiore coinvolgimento, si crea così Caldo e accogliente, sobrio ed elegante. un rapporto più stretto con i clienti: ogni minimo particolare Si presenta così ai suoi ospiti il nuovo hotel Bivio, situato nella è studiato per coinvolgere, per creare un’atmosfera unica, centralissima via Plan. in modo che chiunque entri in questo ambiente ne venga Reduce da un recente restyling a cura di Concreta, il risultato immerso, e si senta totalmente partecipe. è un ambiente nuovo e deciso. Il caminetto, posto al centro del salone, è il particolare L’atmosfera è avvolgente, moderna ed invitante. dell’arredamento più unico, poiché è strutturato in modo L’ingresso del locale è dominato dal bar, dove il protagonista che, da qualsiasi angolazione lo si guardi, sembra sempre dell’ arredamento è il legno di pino lariccio chiaro che posizionato di fronte. richiama in modo molto forte le origini di montagna di questi La zona ristorante – o sala bistrot - è caratterizzata da luoghi. Uno spazio aperto, dove le grandi vetrate accentuano un’atmosfera molto sobria ed è anch’essa molto luminosa, la luminosità e permettono un’ampia visuale sulla via Plan, la dove il materiale scelto è sempre il legno di pino lariccio. via dello shopping livignasco. In questa sala è costante l’accostamento tra presente, Il tocco di eleganza è dato però dalle vetrate sul soffitto, che richiamato dalla modernità e dalla pulizia delle linee, e il illuminano tutto l’ambiente sottostante. passato, ricordato dagli antichi oggetti agricoli appesi alle Il piano buffet è posizionato al centro del grande ingresso, ed pareti, oppure dai quadri che ritraggono una Livigno antica e è rigorosamente “a vista”. solitaria.

66 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 67 La sala gourmet invece ha un’ ingredienti per rendere un ambiente ambientazione molto elegante e differente, fuori dai soliti schemi, per particolare, data dalla forma ovale la realizzazioni di nuovi spazi, atti e dai rivestimenti in legno che all’accoglienza, per un restyling di sicuro accentuano il contrasto con la modernità successo, così si presenta il nuovo dell’arredamento circostante. albergo Bivio ai suoi clienti. Ambienti esclusivi ed accoglienti, ogni particolare ha un duplice scopo: LA PAROLA AL PROPRIETARIO fornire al cliente una ambientazione SIGNOR ERIO GALLI ricca, interessante ed elegante, senza Come nasce l’idea di questo però allontanarsi da quelle che sono le rinnovamento? radici di un territorio di montagna, senza <>. mistero dell’antico e il fascino del nuovo, la armonicità del passato e le linee Quali sono le novita’ che il nuovo Hotel decise dei materiali moderni. Bivio propone ai suoi clienti? La ricercatezza, l’accuratezza nella <

68 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 69 Il cliente ha la possibilità di usufruire delle nostre offerte quando desidera e quando lo ritiene opportuno in base ai propri bisogni ed alle proprie esigenze. Il nuovo servizio non è regolato da orari quali potrebbero essere quelli della prima colazione, del pranzo o della cena. Vi sono due ristoranti interni, aperti 24 ore su 24, che offrono diverse possibilità di scelta. Così è possibile scegliere tra la Sala Gourmet, che offre una cucina raffinata ed elegante, oppure la Sala Bistrot, che invece offre la possibilità di un pranzo più veloce ed informale a ogni ora della giornata>>.

Ci parli della collaborazione con Concreta. Non e’ la prima volta che si trova all’ideazione di un nuovo progetto con quest’azienda. <>.

Potrebbe darci qualche indicazione sulla scelta dei materiali utilizzati? <

70 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 71 riuscissero ad esprimere le origini del naturali quali il legno e la pietra grezzi, territorio, senza snaturarle. i tessuti e tendaggi caldi e colorati, i L’abbinamento con materiali più corpi illuminanti dalla luce morbida e moderni, come l’acciaio o il vetro è però avvolgente. stato molto graduale, non ha snaturato Volontà del cliente e dei progettisti, l’obiettivo raggiunto con la scelta di assunte come imprescindibili le materiali più rustici, ma hanno conferito caratteristiche del sito di intervento, e all’arredamento delle forme più leggere divenuti necessari nuovi adeguamenti e pulite, dando un senso di sobria di ordine distributivo e funzionale, è modernità>>. stata quella di riuscire a riorganizzare gli spazi nel segno della contemporaneità, INTERVENTO nel rispetto però del carattere e delle L’intervento di ristrutturazione degli specificità della struttura esistente e spazi comuni dell’hotel Bivio di Livigno della sua storia. ha comportato come fondamentale La storica sala ristorante dell’albergo questione progettuale il confronto con la diventa oggi un elegante ristorante struttura esistente, avente una propria gourmet, la forma geometrica storia, una propria immagine consolidata irregolare precedente ha dato lo nel tempo. Il turista e cliente cerca spunto progettuale per l’introduzione e riconosce nella tradizione tipica di di un chiaro elemento identificante e Livigno atmosfere suggestive dal sapore simbolico, un ovale, forma planimetrica antico, legate all’uso di materiali che ordina e raccoglie a sé gli spigoli

72 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 73 disordinati delle murature esistenti. Pavimenti, boiserie, controsoffitto, tutto è in legno e le superfici sono nette, i tagli architettonici decisi. Si veda ad esempio la gola perimetrale del controsoffitto ovale, dalla quale scende l’illuminazione radente alle pareti e nella quale scompaiono i tendaggi, soffici e leggeri che, in contrasto con la forte matericità del legno, sono scorrevoli e possono delimitare tutto il perimetro della sala gourmet. L’ingresso assume una nuova posizione rispetto alla precedente, più consona e diretta sulla zona hall-ricezione, che ora diventa più importante reinventando uno spazio precedentemente adibito a sala relax conversazione. In questo spazio si è mantenuto, previo nuovo trattamento sbiancante, un antico controsoffitto in legno di cirmolo; una pedana rialzata in legno ospita il banco reception, anche questo restaurato, e nuovi mobili rivestiti in pelle con bordature a contrasto. Una parete interamente rivestita con legno antico a travi orizzontali,

74 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 75 taglia in senso longitudinale i diversi circolare con piano e zoccolature in spazi dell’albergo e si propone come pietra locale con testa finita a spacco, elemento formale portante della nuova funge da banco bar e banco flambèe, disposizione funzionale, dalla zona nello stesso tempo accoglie la legna per hall ricezione, porta al vano scale per il termo-camino della zona ingresso. l’accesso ai piani superiori ed alla nuova Una moderna vetrina gelati dalla forma zona bar-ristorante orientata sulla strada circolare e girevole è perfettamente centrale al paese. inserita nell’isola funzionale e rivestita in Questa parte dell’albergo ha subito un legno, così come in legno, di pino, radicale mutamento funzionale, dovuto sono interamente rivestite le diverse all’esigenza di superare il tradizionale sale da pranzo, secondo un disegno concetto di sala bar-ristorante in favore pulito ed un preciso lavoro di tessitura di un nuovo spazio in cui un’isola con le parti strutturali dell’edificio centrale diventasse il fulcro attrezzato esistente. per il servizio delle diverse sale da Panche, sedie e sgabelli sono imbottiti pranzo. e rivestiti con tessuti ignifughi e pelle Un piano unico di acciaio inox parte di cavallino, le tovaglie ed i tendaggi riscaldato e parte refrigerato, lungo ricordano lo stile engadinese, i corpi più di sei metri, diventa protagonista e illuminanti sono semplici, discreti e costituisce il buffet, al quale il cliente ben soddisfano l’esigenza progettuale accede direttamente secondo la nuova di non avere come protagonisti i corpi logica del servizio. Un mobile semi- illuminanti stessi bensì la luce.

76 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 77 A ZIENDE VALTELLINESI E VALCHIAVENNASCHE 1. Lo Show Room “Blossom” 2. Luciano Panatti davanti alle sue “creature”

“Blossom Skis”: un bocciòlo, 1

vennero poi sfornate quelle “macchine da famosa “Valanga Azzurra” nel settore gara” che successivamente contribuirono della velocità (discesa libera) e poi come fiore all’occhiello della Valchiavenna all’esplosione della mitica “Valanga responsabile tecnico di molte aziende del Azzurra”. Un’azienda, perciò, legata settore. La “Blossom Skis” di Chiavenna intimamente al territorio che è riuscita a (Prata Camportaccio) rappresenta, alle E’ uno sci su misura in funzione delle qualità tecniche, fisiche e muscolari portare avanti un’esperienza lavorativa soglie del Terzo Millennio, un’azienda a più che secolare e diventando nel giro conduzione artigianale della Valchiavenna dello sciatore; viene realizzato come prototipo il pomeriggio e viene testato di poco tempo, una decina di anni, il che continua la più che centenaria, fiore all’occhiello dell’intera provincia di grande e famosa tradizione dei produttori sulle piste di Madesimo la mattina successiva … Sondrio>>. di sci valchiavennaschi. Oltre a Luciano Panatti, in qualità di amministratore La “Blossom” alle soglie del Terzo delegato, in “Blossom” ci sono Franco Abbiamo avvicinato mamma Giusi e il figlio Mario, entrambi appartenenti alla Millennio… Moro in qualità di presidente, Giusi Moro conosciutissima famiglia Moro di Chiavenna (tanto per intenderci quella del <>. distrusse, praticamente, tutto lo stabilimento della RDP di Gordona, ovvero la ex dire “sbocciare”, in funzione del peso, dell’altezza, delle Spalding Persenico e dove avevano trovato lavoro la bellezza di una settantina capacità tecniche e, soprattutto, delle Il significato di “sartoria dello sci” e a quale di persone e tra queste Luciano Panatti (direttore tecnico della RDP), ex “rifiorire”, così come funzioni d’uso che il cliente finale richiede. “target” si rivolge … allenatore dei discesisti (sci alpino) negli Anni Settanta e compagno di team del la tradizione dello “Blossom” sono, perciò, sci su misura <

78 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 79 Alcune fasi della anche “minimi” (basta pensare alla è in grado di inventare il prototipo il produzione “Blossom” collaborazione con diverse aziende a pomeriggio e provarlo immediatamente livello mondiale per la costruzione di uno la mattina successiva e nello stesso sci “particolareggiato e ricercato”: tra giorno apportare le modifiche necessarie questa ricordiamo quella del cavallino e suggerite dai testatori. La dimensione rampante, ovvero la Ferrari di Maranello). ridotta dell’azienda permette così agilità, Le tecniche di markentig della “Blossom” flessibilità e rapidità nelle innovazioni sono semplici ed efficaci. I migliori e soprattutto immediato riscontro sul “opinion leader” sono i clienti dell’azienda; campo. Ed è proprio qui a contatto diretto sono proprio loro che testano lo sci con i diversi tipi di neve che si individua sul campo e poi – solo con il classico la “personalità” dello sci finito. Sugli passa parola – lo fanno conoscere ad ultimi sci prodotti da “Blossom” è stato amici, collaboratori, etc. diffondendo applicato il noto marchio della Valtellina; così a macchia d’olio il prodotto. Basta ciò rappresenta il riconoscimento ad una ricordare, infatti, che le maggiori aziende terra che da più di un centinaio di anni che fabbricano sci pubblicizzano i (1906) dà lustro allo sci internazionale loro prodotti attraverso le performance attraverso atleti e manufatti di primissimo dei migliori atleti del “circo bianco” piano. “Blossom”, è una parola inglese della Coppa del Mondo; ovviamente che - come abbiamo avuto modo di la “Blossom” per un mero problema ricordare in apertura di articolo – significa economico non segue questa strada>>. “bocciòlo – “sbocciare” - rifiorire” così come la tradizione dello sci in provincia “Blossom” (Prata Camportaccio - Il prodotto finale, ovvero lo sci e la show di Sondrio (Valtellina a Valchiavenna). Chiavenna)>>. room “La Sosta” della maison “Blossom”… E per terminare bisogna ricordare che <>. le altre aziende propongono solo comunque specializzati in attrezzatura viene mai perso di vista un solo istante! ed esclusivamente ai massimi livelli Anche se lo sci finito nasce sul campo agonistica, ma è anche possibile ordinare “Blossom Skis Store - La Sosta” agonistici. E’ sicuramente un attrezzo il prodotto on line (www.blossomski.com). (vedi le piste da sci di Madesimo), via Nazionale, 7 - Chiavenna – Prata “più umano” perché nato dalle mani di L’azienda “Blossom” è disponibile ad una visto e considerato che l’azienda dista Camportaccio (Valchiavenna) un “valido artigiano” che vive e lavora in ricercata e particolare personalizzazione pochi chilometri dalla blasonata località web site: www.blossomski.com Valchiavenna, ovvero l’azienda artigianale del prodotto a livello di design su numeri sciistica della Valchiavenna, la “Blossom” www.valtonline.com - e-mail: [email protected]

80 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 81 N EGOZI PASSERA BICE DUTY FREE INDIRIZZO: Via Statale 301, 104 Trepalle - Livigno TELEFONO: 0342 979012 FAX: 0342 979185 PROGETTAZIONE: Concreta Srl Arch. Gabriele Rolfi Geom. Michela Bagiotti REALIZZAZIONE: Concreta Srl FOTO: Andrea Basci TESTO: Silvio Mevio A Trepalle un rinnovato punto vendita: il “Passera Bice Duty Free”

A 2000 metri lo “shopping extradoganale” più alto d’Italia e d’Europa…

Trepalle, situata a quota m 2069 s.l.m., appartiene al Comue di Livigno (zona extra doganale) dal 1790. È collocata tra la vallata di Livigno (tributraria per quanto riguarda i corsi d’acqua del Mar Nero attraverso il suo Spoel, poi lo svizzero Inn ed infine il Danubio) e la Valtellina (in particolare la Valdidentro) tributaria dell’Adriatico – Mediterraneo (Adda - Po). E’ disseminata lungo la strada statale 301 del Foscagno. Il paese è a pochi chilometri dopo il passo del Foscagno, dove ha inizio la zona extradoganale ed è piuttosto vicino al confine elvetico (Cantone dei Grigioni) e precisamente si trova a dieci chilometri da Livigno, ventuno da Valdidentro, ventotto da Bormio, cinquanta da S. Moritz e ottantuno dal capoluogo di provincia, ovvero Sondrio. Oltre ad essere la “parrocchia” (il santo patrono è S. Anna), ovvero il centro abitato permanente più elevato in Italia ed in Europa, risulta essere anche una zona di alta montagna tra le più fredde durante il periodo invernale: infatti nel 1956 si registrarono temperature addirittura di quarantacinque gradi sotto lo zero (una delle temperature più basse registrate in Italia in epoca moderna). Negli Anni Cinquanta Trepalle ebbe come parroco Don Alessandro Parenti, controverso prete dalla forte personalità; a lui si deve l’ispirazione che ebbe Giovannino Guareschi quando, inizialmente, scrisse la sceneggiatura di “Gente così” e, successivamente, poi per la mitica ed indimenticabile figura di “Don Camillo”, in contrapposizione di Peppone.

LA PAROLA AL TITOLARE DELL’AZIENDA, MAURIZIO PASSERA Un po’ di storia … <

82 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 83 - livignasco. Grazie alla lungimiranza dei miei genitori ed in modo particolare di mia mamma Bice (che purtroppo ci ha lasciato poco tempo fa) la nostra azienda si è trovata di fronte ad un bivio: da una parte rimanere al palo, come si suole dire … oppure intervenire in modo “pesante” su tutta la struttura muraria e l’arredamento interno, così da creare un rinnovato locale per permettere alla sempre più crescente clientela di trovare quello che la stessa trova e/o trovava nel fondo valle, ovvero l’intera provincia di Sondrio, la brianza, il milanese, etc. L’idea della ristrutturazione è nata ricordando quello che in passato (Anni Cinquanta) la mia nonna materna (Fiorina), la mamma di Bice aveva fatto … mi spiego meglio. Fiorina, in quel periodo, aveva la sua abitazione ubicata sulla strada statale che portava il viandante da Livigno e Trepalle al valico del Foscagno e quindi verso la Valdidentro ed il Bormiese; ebbene ad ognuno di loro Fiorina “offriva” sempre del caffé caldo per rincuorarlo e per aiutarlo a continuare il suo faticoso “cammino”. Questa passione la nonna Fiorina l’ha trasmessa a sua figlia, ovvero a Bice che a sua volta l’ha trasmessa a me sotto un’altra forma: quella del negozio extradoganale inizialmente e poi “strada facendo” costruendo ed allestendo uno spazio che, grazie a Concreta, ha preso forma e proprio questa estate 2008 è giunto (terminato in ogni sua parte) al traguardo presentandosi alla clientela con un nuovo abito. Con la speranza che possa incontrare i favori del pubblico auguro a tutti i lettori di Concreta Magazine i miei migliori auguri di un sereno e gioioso 2009 carico di soddisfazioni personali e lavorative>>.

Le motivazioni che vi hanno spinto a scegliere Concreta per gli interventi che avete effettuato? <

84 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 85 frigorifere. Insomma tutto l’occorrente per creare un ambiente al passo con le normative vigenti e con i tempi attuali. Fin da allora mi sono fidato ciecamente delle capacità tecniche, operative e lavorative della vostra azienda e di fronte ad un intervento, come quello che assieme abbiamo attuato, la scelta non poteva che cadere nuovamente su Concreta. Non da ultimo perché meno importante, la speciale collaborazione con le vostre maestranze (vedi architetti e tecnici) è stata di fondamentale importanza per l’ottima riuscita degli interventi; in tutta sincerità si è instaurato un ottimo e proficuo rapporto … molto semplice, ma efficace basato sulla stima reciproca, sull’onestà e soprattutto sulla (m 2100 - m 2200 s.l.m.). La struttura, comunicazione. In questo modo siamo dall’esterno, presenta uno spazio molto riusciti ad arrivare (molto velocemente) al aperto con delle grandi e trasparenti prodotto finito, ovvero a dare vita alle mie vetrate che danno l’idea di quello idee e successivamente a dare a loro la che si trova nel suo interno; un’ampia forma voluta>>. visuale per chi vuole “curiosare” senza entrare e tutto ciò permette un maggiore Ci può descrivere a grandi linee le coinvolgimento tra il personale e la novità di “Passera Bice Duty Free”, clientela creando così un rapporto oltre ad alcuni e particolari aneddoti che più stretto con ogni singolo cliente. hanno decretato il successo della vostra Ogni minimo particolare è studiato nel azienda? dettaglio per stimolare, coinvolgere e <>. mi riporta alla nonna materna Fiorina che negli Anni Cinquanta “offriva” il A conclusione di questa proficua caffé caldo al viandante in transito sulla chiacchierata alcune sue considerazioni... statale del Foscagno), fiore all’occhiello <

86 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 87 possibilità di usufruire di tutte le nostre offerte in relazione Ringraziando il vostro magazine per lo spazio concessomi ai suoi desideri e soprattutto quando lo ritiene opportuno colgo l’occasione per complimentarmi, nuovamente, con ed in base alle sue particolari esigenze. Il cliente troverà tutto lo staff di Concreta per l’ottimo lavoro eseguito. Un da “Passera Bice Duty Free” un ambiente familiare ed il grazie particolare ai miei preziosi collaboratori Enrico, personale, molto professionale e riservato, sempre attento Linda, Nelda, Giovanna, Doris e Luca. Un grazie ancora ad ogni sua esigenza e dove fare shopping significa per la squisita collaborazione va all’amico elettricista Fabio scegliere il prodotto e/o i prodotti che più necessitano. per l’impianto elettrico, all’idraulico Ivano per l’impianto Il cliente che visiterà “Passera Bice Duty Free”, oltre ai idraulico e termosanitario, al falegname Giovanni per prodotti extradoganali, troverà una serie di articoli che tutti i serramenti, ai piastrellisti Achille e Simone, alla completano ed integrano l’offerta della extradoganalità VDM per la pavimentazione, a Renzo, Leo e Giuliano trepallina – livignasca. Non da ultimo perché meno per la realizzazione delle strutture in legno “vecchio”, importante vorrei porre l’accento sulla mia straordinaria all’imbianchino Remo e per finire all’impresa edile Silvestri famiglia con in primis mia moglie, Tina e poi i miei due figli Costruzioni, unitamente ai due geometra Davide e Massimo. (Denny e Maicol): con loro al mio fianco è tutto più semplice Spero proprio di non avere dimenticato nessuno … perché mi aiutano in tutto e per tutto a fare funzionare, nel comunque, vorrei nuovamente ricordare tutte le persone che modo migliore, la nostra azienda che seppur “piccola” è si sono adoperate per creare, (ri) - strutturare e completare, sempre impegnativa nella gestione e nella organizzazione. in così poco tempo, il “Passera Bice Duty Free”>>.

88 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 89 A MBIENTE & NATURA addetti si occupano delle installazioni per la navigazione. Dal 1959 è installato il Resau Loran C. per l’Otan dotato di un’antenna alta 190 m. Ogni 6 mesi avviene il cambio di equipe, nell’isola della solitudine. Sul lato occidentale dell’isola esistono tracce dei balenieri del Seicento. Durante la seconda guerra mondiale (1940-45) l’isola accolse militari e sommergibili. Il paesaggio in questo universo primordiale è prevalentemente a tundra, popolato da milioni di uccelli. Le volpi blu sono state sterminate. In passato la banchisa popolare d’inverno era compatta tra l’isola e la Groenlandia. Ora è frammentata, in estinzione per il surriscaldamento climatico. Nell’estate 1977, con la luce continua della notte artica salii, probabilmente primo italiano, per la via classica da sud “Jan Mayen”: il vulcano Beerenberg, vetta straordinaria nonostante la modesta altitudine di m. 2277. Secondo le condizioni di neve si può salire a piedi o meno faticosamente con gli sci, consapevoli dei rischi, dei sperduta isola artica crepacci, evitando di coinvolgere in soccorsi non previsti i pochi isolani di questo affascinante deserto freddo. Ora Alle soglie dell’Artico, nel gelido mare di Groenlandia, circa al 71° parallelo le situazioni si sono un poco evolute. Con un poco di fortuna si può trovare un e 500 miglia a nord del Circolo Polare Artico si erge dalle bigie acque ranger accompagnatore. Il vulcano ha pendenze del 40% ed è esteticamente del nord Atlantico, spesso invase da nebbie, la cuspide ghiacciata della splendido, ammantato verso la vetta di cupole e meringhe ghiacciate da sperduta isola di Jan Mayen. affrontare con estrema prudenza per non finire nei guai. Quasi inesistenti sono le spedizioni: una E’ sorta dalle acque gelide dell’oceano di 700 mila anni trascorsi, originata francese nel 1997, poi il vulcanologo dal vulcano Beerenberg, elevato a 2277 metri, coperto da meravigliose Michel Halb Wachs ha studiato la meringhe di ghiaccio. possibilità di posa di uno strumento Ad ovest la Groenlandia dista meno di 450 Km, a sud l’Islanda è a 550 Km. di rilevamento e un ascensione con L’isola di 377 Kmq (una metà in più dell’Elba), in possesso alla Norvegia, è sci è stata realizzata nel giugno 2007 ignorata nella sua esistenza. Rarissimi i visitatori, circa una ventina all’anno dall’americano Samuel Colin, giunto a con interessi scientifici. vento gelido, senza mai vedere il sole, in Jan Mayen con un piccolo aereo di una E’ raggiungibile da piccoli aerei privati dalla Groenlandia e dall’Islanda o un chiarore pressoché continuo giorno e spedizione scientifica. via oceano. L’isola è popolata da pochi addetti scientifici e non è dotata notte. Infine dopo lungo parlare via radio Jan Mayen, isola sperduta è contatto di strutture turistiche ricettive tradizionali. Per chi non ama la natura aspra, con la stazione meteo, apparve il profilo estremo con la natura primordiale, selvaggia, gelida, Jan Mayen potrebbe essere uno shock. Raggiunsi Jan alto di Jan Mayen in un alone di nebbia avventura moderna con rischio Mayen nel luglio 1977 dopo infinite esitazioni prima di buttarmi in questa, e di luce, come “l’isola misteriosa” di controllato e consapevole, irresistibile allora, incredibile esperienza. In quegli anni si raggiungeva solo via oceano Jules Verne. La Jason sostò in mare polo magnetico della solitudine. ed era quasi inesistente e difficile trovare un imbarco per quella remota aperto a ridosso della scogliera e con Qui è la natura che decide tutto. Qui destinazione praticamente irraggiungibile e isolata. Non esistevano GPS, una motolancia raggiunsi l’isola. La base nascono forti depressioni meteo, nebbie cellulari e internet in Italia. meteo in lamiera e legno accoglieva disorientanti e le statistiche affermano Da Milano Linate un volo aereo mi portò a Bremenhaven, sul Mare del Nord all’epoca 17 addetti diretti da un che l’anticiclone esiste solo 10 giorni in Germania occidentale. Con la turbonave greca Jason, misteriosamente comandante militare norvegese. all’anno. L’uomo vuole provare a se affondata dieci anni dopo nel porto di Atene, forse per incassare La stazione meteo, fondata nel 1921, ora stesso che non c’è nulla d’impossibile. dall’assicurazione, girovagai nel nord Atlantico, dove oceano e cielo grigio, è stata trasformata in rifugio. La nuova Ha la capacità di credere nei sogni e color piombo liquido, si confondono. Per alcuni giorni la nave viaggiò come base fornisce previsioni meteo, ed è realizzarli fa parte della sua natura, della Txt: Ermanno Sagliani nel nulla, in un sogno di nebbia, senza mai un incontro, aprendo la rotta nel dotata di lancio sonde spaziali. Alcuni sua volontà.

90 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 91 A RTE Pubblichiamo volentieri, a corollario di questo breve articolo, alcuni componenti poetici di Paolo Paruscio … che ci ha lasciato da poco …

PRENDENDO SPUNTO DAL SUO CATALOGO ABBIAMO ESTRAPOLATO “ALCUNI PASSAGGI” PER INQUADRARE MEGLIO QUESTA MERAVIGLIOSA ARTISTA. <>. è il ricordo abbandonando lo scopo iniziale ho un altro sogno nel cassetto. Ringrazio Txt: Silver che mi ha offerto la possibilità di esporre gratuitamente i miei acquerelli e tutti Maria Serena Franzini, via Stelvio, 12 della mia felicità …” Foto: Silvio Mevio coloro che hanno creduto nei miei umili “giochi di colori”>>. 23100 Sondrio

92 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 93 R ECENSIONE

“Magnalia” di Avella e Gusmeroli

Una raccolta di poesie in ricordo di antiche tradizioni

Nel latino della tarda età imperiale l’apologista e agguerrito avvocato Tertulliano parlava di “magnalia” come le grandi azioni di Dio, vicine per certi versi ai “mirabilia Dei” cioè le cose meravigliose, i prodigi, i miracoli compiuti da Dio a benefi cio dell’uomo. D’altra parte ciò che era grande e meraviglioso non poteva il libro sul quale si leggevano le preghiere, del “bàgiul” il bastone che essere rapportato a Dio. Nel latino medievale fra “magnalia” e “mirabilia” che serviva per portare i secchi». Da qui è uscita una «creatura si apre uno steccato. Il primo termine, rigorosamente plurale (magnalia, ium), preziosa», come la defi nisce il Procuratore, frutto di poesia duale, indicava i grandi valori della vita, la magnifi cenza, il senso dell’onore, le cose in cui c’è il «recupero delle forme sintattiche e grammaticali» nel più grandi in senso etico, profondo, psicologico. Il secondo, invece, alludeva comporre, il recupero cioè primigenio della poesia, per riportarla alle cose meravigliose, capaci di stupire, attirare l’attenzione. Si ricorda l’uso di alla lettura e all’ascolto di tutti. «E’ una poesia per tutti, con testi “mirabilia Urbis Romae” (cioè “le cose meravigliose di Roma”). Esse altro non semplici ma non banali – sempre Avella -. C’è un’ispirazione erano che le prime guide di viaggio – siamo nel XII secolo – che guidavano i autentica che cresce dal ricordo delle cose belle per chi è nato in pellegrini lungo il loro percorso. Valtellina e ha antenati (Gusmeroli), ma anche per chi è venuto, è E siamo arrivati ad oggi, nel 2008. “Magnalia” sono ancora le grandi cose, ma vergine e vede cose che il nativo non sempre vede (Avella)». potremmo dire anche le umili grandi cose. Perché le umili sono grandi anche, se E poi la bellissima spiegazione del titolo: “magnalia” sono le intese in senso morale, etico e, perché no, storico. Questi “magnalia” potrebbero cose grandi in senso etico. In queste c’è l’osservazione del essere lo “scabèl”, le “stüe”, il “carnàsc”, il “lavegiàt”, il “lòbie”, la “scalèra”, territorio, della fatica, dei lavori umili. Un viaggio lirico e poetico oppure – per uscire dal dialetto valtellinese – i pizzoccheri, la culla, la santella. nella quotidianità del passato e del presente accompagnato Sono questi i protagonisti di “Magnalia” la raccolta di poesie di Gianfranco Avella dai sintetici e ispirati disegni di Lux Bradinini. Apre il libro, (Procuratore della Repubblica di Sondrio) e Giacomo Gusmeroli (contadino e edito da Nodo Libri (essenziale la copertina disegnata da poeta). Due persone diverse per molti aspetti, ma accomunate dalla passione Gerardo Monizza) la poesia “Scrittura duale” che è una sorta per la poesia, tanto da essersi messi braccio a braccio per due anni a scrivere e riscrivere con un affi atato lavoro personale e stilistico – mai tanto azzeccata di dichiarazione di intenti della raccolta («stavamo parlando potrebbe essere la defi nizione di “labor limae” come in questo caso – i di comporre, insieme,/ delle poesie suggerite dalla bellezza/di componimenti appena dati alle stampe. «E’ inutile trovare chi dei due ha scritto questa terra, e sempre venivano/in mente/le sue umili cose…/ un verso – afferma il Procuratore Avella – perché è sintesi, miscela e verifi ca abbandonate»). Lo chiude “Magnalia” la poesia che dà il titolo continua di entrambi». «E’ stato un onore per me comporre con Gianfranco all’opera, splendido esempio di quella «smania di fare poesia, – subito spiega Gusmeroli -, che è grande conoscitore e cultore della poesia. dritta/verticale». Abbiamo voluto parlare delle cose semplici della Valtellina, come della “fi lutéa” N.B. Grazie per la sempre pronta collaborazione all’amica Clara Castoldi

94 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 95 H OUSE OF MOUNTAIN APPARTAMENTO RESIDENZIALE PRIVATO PROGETTAZIONE: Concreta Srl Arch.Gabriele Rolfi REALIZZAZIONE: Concreta Srl FOTO: Carlo Fei - Firenze TESTO: Roberta Bertolatti

Ritrovare il piacere del vivere circondati dalla natura

Il modo migliore per vivere a contatto con la natura che parla nelle mille venature del materiale impiegato e sembra raccontare la storia antica della vita vissuta in montagna...

Luogo ideale di villeggiatura, l’Abetone è una località posizionata geograficamente tra l’Emilia Romagna e la Toscana; con i suoi quattro comuni è riuscita a conciliare le moderne strutture alberghiere ed i qualificati servizi, ovvero sia estivi che invernali, con il tesoro prezioso delle sue risorse naturali, la tranquillità dei boschi, l’aria frizzante e cristallina, i prodotti genuini della terra, lo splendore dei paesaggi dolci e mutevoli. A chiunque la scelga come meta di vacanze, l’Abetone offre le più svariate possibilità di trascorrere il tempo libero tra sport, divertimento, cultura e relax. Inoltre la vicinanza con le città d’arte toscane permette di alternare rilassanti giornate nel verde della natura a interessanti gite culturali. Cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione sciistica dell’appennino tosco- emiliano, il Passo dell’Abetone con i suoi 1.388 mt. di altitudine deve la sua fama alle alte cime che gli fanno da corona. Il nome deriva dal fatto che durante la costruzione della strada che collegava il Granducato di Toscana con il Ducato di Modena fu abbattuto un abete talmente grande da non poter essere abbracciato da sei persone, da qui il nome “Abetone”. Esso rappresenta il centro sciistico più grande dell’omonimo comprensorio e soprattutto in Val di Luce attualmente sono molteplici i grandi investimenti per creare infrastrutture turistiche alla pari con le più blasonate località alpine concorrenti. Nuovi e veloci impianti funo-scioviari da una parte e strutture ricettivo-turistiche con pregiate finiture ben inserite nel territorio, dall’altra offrono, assieme, momenti indimenticabili per chi ama la montagna! L’Abetonbe, località invernale alla moda, offre numerose possibilità per

96 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 97 praticare tutti gli sport invernali (dallo sci alpino a quello di fondo, dallo snowboard allo scialpinismo etc.) utilizzando la bellezza di circa una cinquantina di chilometri di piste e più di trenta tracciati; insomma, un comprensorio che soddisferà sia il neofita che il “campione”. Proprio in questo bellissimo contesto naturale si inserisce la “house of mountain” che andiamo a presentarvi nelle pagine successive.

98 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 99 La bellezza della casa di montagna è natura. Quel contatto che spesso nelle immediato senso di singolarità, di calore data, oltre che dal paesaggio naturale, città è totalmente perduto. Non c’è nulla ed accoglienza. Il legno comunica con indubbiamente incantevole e ricco di di meglio di una casa rivestita dal legno immediatezza una sensazione di caldo e fascino, anche dagli interiors che si di larice evaporato e in abete vecchio, confortevolezza. inseriscono con armonia. Da questa per ritrovare il piacere del vivere il suo E’ la magia della materia viva, che si simbiosi e da questo amore per la profumo. ritrova nelle nodosità e nelle venature e tradizione, possono nascere progetti e Il legno visto nella sua espressione più si completa con la scelta accurata dei idee straordinari. viva, concreta, solida. Soggiornare in tessuti, della pietra e degli imbottiti. E’ La sensibilità contemporanea si è una casa dove il legno è un componente forse il ricordo ancestrale delle prime fatta sempre più vicina alle esigenze predominante è come essere sempre abitazioni umane. E’ comunque il del ritorno a una vita a contatto con la fuori all’aria aperta, è dare agli ospiti un piacere del materiale solido e godibile.

100 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 101 R ECENSIONE Un romanzo ambientato nella Lombardia del Risorgimento

E’ un intenso romanzo della vita avventurosa di Luigia Merelli Pedrazzoli, che si battè strenuamente per la formazione dell’Unità d’Italia accanto a patrioti di primo piano. Nativa di Bergamo, svolse gran parte della sua attività a Sondrio, dove insegnò per molti anni impegnandosi nella promozione dell’emancipazione femminile.

18 aprile 1859. La giovane Luigia veniva arrestata a Bergamo sua città natale dalla polizia austriaca per motivi politici. In particolare la sua collaborazione con i patrioti impegnati nei preparativi della seconda guerra d‘indipendenza, tra questi vi era Garibaldi tanto inviso dall’Austria. Quel terribile giorno ha inizio per la giovane un doloroso calvario: dal carcere criminale di Bergamo al Castello Sforzesco di Milano, uno peggiore dell’altro. Quando la speranza della liberazione comincia a farsi strada il nemico sferra il suo colpo di coda contro i prigionieri politici; Luigia viene portata al carcere di Porta Nuova a Verona. Viene sottoposta a durissime prove, eppure nonostante il fi sico fragile e stremato, l’aria fetida e irrespirabile della lurida cella, la giovane non si arrende. Si aggrappa alla forza del pensiero, capace di spezzare le catene della schiavitù. Quando meno se lo aspetta sente nella cella sottostante Garibaldi e altri compatrioti. Tuttavia il tentativo di liberarla fallisce, cade nuovamente in uno stato di profonda prostrazione. Pochi giorni dopo, l’Austria viene sconfi tta e per Luigia giunge il momento della libertà. Questo è l’intenso romanzo della sua vita che si evolve di pari passo con la formazione dello stato italiano. Dopo l’Unità d’Italia continua la sua opera in favore dell’emancipazione del popolo come insegnante tenendo corsi per lavoratori e lavoratrici. Il destino ora le è favorevole, incontra l’amore, forma una famiglia unita e ottiene numerosi riconoscimenti nella città di Sondrio dove ha stabilito la sua resienza con il marito G.Pedrazzoli.

102 CONCRETA MAGAZINE CONCRETA MAGAZINE 103 referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze referenze

ALBERGHI – HOTEL – RESIDENCES HOTEL MARCO POLO Mestre (Ve) AGRITURISMO LA GENZIANA Temu’ TRATT. ADUA Sondrio (So) GRAN BAR DIEGO SNC Dolzago (Co) PUB POZZI PAST. Bormio (So) TIRANESE ORT. Villa di Tirano (So) RODIGARI M.R. Livigno (So) INA ASSITALIA Morbegno (So) HOTEL ABACO Sirmione (Bs) HOTEL METROPOLE Bellagio (Co) AGRITURISMO LA FLORIDA Cosio (So) TRATT. GATTO ROSSO CUCINA Valmasino GREGGIO CARLO Como (Co) ANNO MILLE Tirano (So) ROMA PAST. Grosio (So) ZANGA MACELLERIA Tirano (So) SANDRINI CAS. Dubino (So) INF. RUSCHETTA Figino (Ch) HOTEL AMERIKAN Livigno (So) HOTEL MONZA Monza AI LAGHETTI Valdisotto (So) AGRIT. PISCE’ Piangembro GRECO CAFFE’ Como (Co) BACCHUS Livigno (So) SCARINZI Ardenno (So) SANITARI BETTINI Sondrio (So) ITALCASA Sondrio (So) ALB.RIST.BAIT DE ANGIAL Livigno (So) HOTEL OLIMPIA Bormio (So) AL CANTUN Sondrio (So) TONA Villa di Tirano (So) HAPPY HOUR Tirano (So) BLUES CAFÉ Albosaggia (So) SECCHI Bormio (So) NEGOZI VARI SCIUCCHETTI Chiavenna (So) LANDSCAPE SRL Sondrio (So) ALBERGO BERGOIN Sauze d’Oux (To) HOTEL ORANGE Vergiate (Va) AL CRAP Tresivio (So) SCUOLA MANNO Manno (Ch) HOSTARIA AL COCON Valdobbiadene CAMP. CIMA PIAZZI Valdisotto (So) SEMADENI Poschiavo (Ch) AILI ROBERTO TAB. Sondrio (So) SICON NON FOOD Tirano (So) LANZI Sondrio (So) HOTEL BERGOIN Sestriere HOTEL PEDRANZINI S. Caterina (So) AL TURBINE Chiavenna (So) SKIHUTTE ALPINA St. Moritz (Ch) K2 Sondrio (So) CAVAL BIANCO Sondalo (So) STELVIO Bormio (So) ANIMAL HOUSE Tirano (So) STAGIONI FLOREALI Sondrio (So) LIQUIGAS Villa di Tirano (So) ALBERGO BIVIO Livigno (So) HOTEL SENATOR Gorgonzola (Mi) ALVO Como (Co) SOC. APRICA Varsavia Pol. BAR IL CLAN Ponte di Legno CLUB 29 DISCO CLUB Dongo (Co) SUMMER TIME Valmasino (So) ATMOSFERE ABB. Livigno (So) SPORT 3000 Livigno (So) MAGANETTI Tirano (So) ALBERGO CESAR Roma HOTEL SESTRIERE Sestriere (To) ARRIGONI ERMANNO Introbio (Lc) STELVIO Bianzone (So) ITALIA Tirano (So) COW BOY’S Lugano (Ch) TAVELLI PAST. Sondrio (So) BALSAMO S. PARR. Sondalo (So) SPORT SILVESTRI Livigno (So) MARIENI GEOM Morbegno (So) ALBERGO CRIMEA GELATERIA Chiavenna (So) HOTEL SIGNINA . LAAX Ch AZ. AGRIT. RAETHIA Valdidentro (So) VESUVIO Sondrio (So) LA BRENTA Gera Lario (Co) DIVINA COMMEDIA Bellagio (Co) TOLDO GEL. Sondrio (So) BLUE LINE ABB. Villa di Tirano (So) 1ST CLASS Sondrio (So) MULATTIERI SR Morbegno (So) ABETE BLU S. Caterina (So) ALBERGO SPORT Le Prese (Ch) BAFFO Lugano (Ch) VIGILI FUOCO Novara (No) LA CANTINETTA Milano (Mi) DIVINA COMMEDIA Lissone (Mi) TOGNOLINI Aprica (So) BOTTERO SKY Cuneo (Cn) TARABINI ERB. Morbegno (So) NOVA STRADA ARREDO UFFICI Lugano ALBA SRL Livigno (So) HOTEL VILLA FELICITA Claviere (To) BARADELLO Aprica (So) LA GUATA Ardenno (So) DIVINA COMMEDIA Piateda (So) TOGNOLINI S. Tirano (So) BOTTERO SKI Limone - Piemonte TOGNOLI BRUNO Villa di Tirano (So) PAGGI CERAMICHE Colico (Co) ALPINA Livigno (So) HOTEL SONNE St. Moritz BARCHETTA Bellagio (Co) BAR LAZIOLI Sondalo (So) DUNVEGAN Chiesa Valm. (So) VOGLIA DI GELATO Colico (Lc) BOTIA CANTONI Livigno (So) TONI/KECO SPORT Livigno (So) PEREGO SPA Tirano (So) AMERIKAN Livigno (So) HOTEL SPLENDID Bellagio (Co) BASILICO Lugano (Ch) BAR RIST. ACQUADULZA Maccagno Lago Maggiore LADY CAFFE’ Chiuro (So) FUNANA Villa di Tirano (So) ZULIAN CREPERIE Bormio (So) BOUTIQUE CONNATION Livigno (So) THEOREMA CAS. Sondrio (So) POLTI SPA Bulg. Grasso APRICA Aprica (So) HOTEL VILLA BETANIA Firenze BIOSOL SERVICE Sondalo (So) ALADINO Albosaggia (So) LA ROSA Chiesa Valm. (So) GEORGE & DRAGON Ardenno (So) NEGOZIO BRUNA Tirano (So) VALENTINI INTIMO Sondrio (So) POPOLARE SONDRIO Campodolcino (So) APP. CUSINI Livigno (So) IST. SOSTENT. CLERO Aprica (So) BORMIO 2000 PANTHEON S. Caterina (So) ALÈS BAR Sondrio LA PUNTA Sorico (Co) GORDY’S Bormio (So) NEGOZI ALIMENTARI CART. LIBRERIA LA MATITA Morbegno (So) VALBUZZI CASALINGHI Sondrio (So) POPOLARE SONDRIO Piantedo (So) APPARTAMENTO MARCO CONFORTOLA LAC SALIN Livigno (So) BUCANEVE Campodolcino (So) ALIBI Manerba (Bs) LE COLONNE Ello (Lc) LA GROLLA Livigno (So) ALPIFOOD Tirano (So) CARTOLERIA SIMONINI EDI Sondrio (So) VEMAR SRL NUOVO BATTELLO La Spezia POPOLARE SONDRIO Valmadrera (Lc) APPARTAMENTO PRIVATO St. Moritz (Ch) LA MERIDIANA Madesimo (So) CAPRI Sondrio (So) ANTICO BORGO Campodolcino (So) LE PRESE Le Prese (Ch) LE STREGHE Bellagio (Co) ALPIFOOD Sondrio (So) CASA DELLA BOMB. Tirano (So) POPOLARE SONDRIO Colorina (So) APPARTAMENTO PRIVATO Trepalle - Livigno LA ROMANTICA Poschiavo (Ch) CASTELVETRO Teglio (So) ARGENTINO Como (Co) L’ISOLA Tirano (So) LE TORRI Valdidentro (So) BACHIOCCHI S. Sondalo (So) CASA MIA Sondrio (So) UFFICI PRIULI DAMIANO Campocologno (So) ACQUI TERME G.H. Acqui Terme (Al) LASTE Caldes (Tn) CERVO Livigno (So) AUTO PFISTER Samaden (Ch) LISA Lugano (Ch) MACLEOD Poggiridenti (So) BARAIOLO D. Mello (So) CODEGA MARIO Sondrio (So) AEM UFFICI Tirano (So) PUNTO INF. UNIONE VALMALENCO Lanzada (So) AURORA Aprica (So) LE BETULLE Mezzana (Tn) CIMA PIAZZI Isolaccia (So) BARBABLU S. Pellegrino LIZZY S. G. di Teglio (So) MARIO’S Livigno (So) BED & BREAKFAST DA PRADA Grosotto (So) CENCINI SPORT Livigno (So) AGENZIA MONTANA Trento (So) SALA CONSIGLIARE COMUNE VILLA DI TIRANO (So) HOTEL AVIO Temu’ (Bs) LE CORTI GARNI Grosotto (So) CUCINA PROLOCO Corteno Golgi BERSAGLIO Morbegno (So) MANNA DEG. CAFFE’ Limbiate (Mi) MC FARLAND Morbegno (So) BELOTTI PIERA Traona (So) CENTRO ESTETICO PAPILLON Bormio (So) AGENZIA IMM. VALT. Sondrio (So) SALASTRAINS H. St. Moritz (Ch) HOTEL DOLCE VITA Madonna di Campiglio LILIANA Diano Marina DA BEPU’ Grosio (So) BAR CENTRO SPORTIVO Poggiridenti (So) MARCONI Morbegno (So) MIKI WEIN STUDE Besana B.za (Mi) BIANCOTTI Villa di Tirano (So) CENTRO M. MASPES Sondrio (So) ALPEN WHITE Livigno (So) SAL. LAZZERI Semogo (So) HOTEL EUROPA TIROL Innsbruck METROPOLE Bellagio (Co) DELL’ANGELO A.R. Tirano (So) BAR LE NUOVE DIMORE Nibionno (Co) MARTIN Semaden MILL STREET Albosaggia (So) BONDIO SILVANO Tresivio (So) CENTRO TUR. SPORTIVO Bema (So) ALPICARNI Livigno (So) SAL. MENATTI Piantedo (So) HOTEL FIORONI Bellagio MEUBLE’ BORMIO Bormio (So) DUCA D’AMBRIA Piateda (So) BAR MOSCA Chiavenna (So) MEG EVOLUTION Como (Co) NR. 1 Poschiavo (Ch) BONDIO E SOTTOVIA Tresivio (So) CENTRO VIDEO CLUB Sondrio (So) AMM. PROVINCIALE Sondrio (So) SAL. MOTTOLINI Poggiridenti (So) BAGNI NUOVI Bormio (So) MICHELANGELO Rio Preto DA GIO’ PIZZA Aprica (So) BAR PARRAVICINI Cercino (So) MICKEY MOUSE Berbenno (So) PAPERO Delebio (So) BOTTEGA DEL PANE Delebio (So) CONFORTOLA MARCELLO Livigno (So) APP. POPOLARE SONDRIO Milano (Mi) SCUOLA MAT. ST. Albosaggia (So) BAITA CLEMENTI Bormio (So) MIRALAGO Bellagio (Co) DI CECCO Riva Del Garda (Tn) BAR PAST. DE GIANNI Traona (So) MILLE MIGLIA Ca’ Bianca (So) THE CRUISE CAFE’ Germignaga (Va) CASA DELLA PASTA Sondrio (So) COTONELLA INTIMO Molanno (Bs) ASS. ALBERGATORI Livigno (So) SIAV SPA Ponte di Legno (Bs) BAIA DI PARE’ Valmadrera MIRAMONTI Valmasino (So) FIOR D’ALPE Valdidentro (So) BAR SAN MARTINO Tirano (So) MIRAVALLE Arogno (Ch) WHITE HORSE Colico (Co) CASA VINICOLA PLOZZA Brusio CRIS DI RODELLI Morbegno (So) ASSICURAZIONE INA Tirano (So) SIDERVAL SPA Talamona (So) BALTEA ALBERGHI Courmayeur (Ao) MOIZI Lanzada (So) FONTANA D’ORO Como(Co) BAR ORATORIO Grosio (So) MODERNO Sondrio (So) JACK DANIEL’S Albosaggia (So) CANTONI RENATO Chiuro (So) DANGEL FURS PELL. Dubino (So) ASS. ITAS Sondrio (So) SILVESTRI COSTR. Livigno (So) BAZZONI Tremezzo (Co) NEVADA Livigno (So) FUNICOLARE Como (Co) BAR POLICAMPUS Sondrio (So) MOKINO Sondrio (So) CERVERI ALIM. Villa di Tirano (So) DELIZIE DEL PORTO ROST. La Caletta (Nu) AUDITORIUM Villa di Tirano (So) SPORTING CLUB SAS Cadorago (Va) BAZZONI VINERIA Tremezzo (Co) NUOVE TERME Bormio (So) GRAND’ITALIA Sondrio (So) BASILICA Tirano (So) MONELLI LUCIANO Olgiate Ol. (Va) DISCOTECHE - NIGHTS COOP. CONSUMO Trepalle (So) EDICOLA CURTI Sondrio (So) UFFICI AVV.SAVA Sondrio (So) STUDIO SURACE Sondrio (So) BED& BREAKFAST NUOVA RIALTO Venezia OLIMPIA Bormio (So) HABANERO SRL MEXICALI Talamona (So) BAZZONI Tremezzo (Co) MOZARTR CAFFE’ Bormio (So) ABSOLUT St. Moritz (Ch) COOP. CASTIONETTO Chiuro (So) DOMUS FOTO Sondrio (So) AZ. TURISTICA MUN. Livigno (So) STUDIO AVV. MUZIO Tirano (So) BELLAVISTA Valmadrera PACESETTER Rimini (Rn) IL PASSATORE Sondrio (So) BELLAVISTA Mandello (Co) NAPOLEONE Villaguardia BARRACUDA NIGHT St. Moritz (Ch) C. FRUTTICOLTORI Villa di Tirano (So) ENOTECA V. NEGRI Chiuro (So) BANCA MEDIOLANUM Palazzo Archimede - Milano STUDIO AVV. SAVA Sondrio (So) BELLEVUE S. Bernardino PALACE St. Moritz (Ch) PER BACCO Colico (Lc) BERTINI CAFFE’ Sondrio (So) NEW AGE Caiolo (So) CAPRICE NIGHT C. Morbegno (So) DA BICE MAC. Livigno (So) FARMACIA COMUNE DI MONTAGNA (So) BASSI Villa di Tirano (So) STUDIO AVV. GIUGNI Sondrio (So) BELVEDERE GR. ALB. Cadenabbia PARK HOTEL St. Caterina (So) PIZZA WAY St. Moritz (Ch) BAR TRILLO Dervio (Lc) NEW DRINK Berbengo (Ch) MEGA SHOW D. PUB Forcola (So) DEL CURTO A. Chiavenna (So) FAGIOLI SNC ABB. Tirano (So) BRESAOLE PINI Grosio (So) STUDIO COTTICA Sondrio (So) BES Claviere (To) PICCOLO TIBET Livigno (So) IL FARO Colico (Lc) BATTELLO Dervio (Lc) NIKO Sondrio (So) MINNIE’S NIGHT C. Grosio (So) DEMETRA DEGUSTAZIONE Talamona (So) FOLINI SILVIA CONF. Chiavenna (So) CENTRO VALLE UFFICI Sondrio (So) STUDIO MEDICO Mezzabotta (So) BRANZI Branzi (Bg) PIROVANO P.sso Stelvio (So) LA BASTIANA Livigno (So) BIRR HALL Poschiavo (Ch) Livigno (So) PARADISE NIGHT C. Poggiridenti (So) F.LLI RAGAZZI SNC Chiesa Valm. (So) CLINICA PRIVATA Livigno (So) STUDIO VENOSTA Sondrio (So) BAR IPYOCA EL TRIGO ROSTICC. Tirano (So) Sondrio (So) BRIANTEI CENTRO BENESSERE Oggiono PIURO ALBERGO Piuro (So) LA BARCHETTA Bellagio (Co) BLACK & WHITE Sondrio (So) NUOVO Nova Mil. (Mi) RITUAL NIGHT C. St. Moritz (Ch) F.LLI ZANOLARI HI-FI Zalende (Ch) COFIN Berbenno (So) S.T.P.S. FAM. C. CONSUMO Livigno (So) Morbegno (So) Sondrio (So) SKI PASS Livigno (So) BRIANTEI RISTORANTE Oggiono POGGIO HOTEL ARENZANO Ge LA BOTTE Tirano (So) BLISS Sondrio (So) NUOVO PIGNONE Talamona (So) VOGUE Rogolo (So) Tirano (So) FOTO HOBBY COLSAM SRL POSTA Aprica (So) LA BRASA Ponte di Legno (Bs) BOCC Lugano (Ch) F.LLI DELLA PONA GIOIELLERIA LONGA Livigno (So) COM. V. DI TIRANO Villa di Tirano (So) TELERISCALDAMENTO Tirano (So) BRICALLI AGR. Talamona (So) OASI Villa di Tirano (So) GAST. DELIZIE DEL PORTO La Caletta -Sardegna BUCANEVE Valmasino (So) PRAGELATO VILLAGE RESORT Pragelato (To) LA GROLLA - CUCINE Livigno (So) BONFRISCO Busto Arsizio (Va) RIFUGI GL GALLI ABB. Lecco (Lc) COM. MONTANA Tirano (So) TIRIANUS Tirano (So) RED’S REDAELLI HOTEL Barzanò (Lc) LE COLONNE Como (Co) BORMOLINI Mozzate (Co) PADDY REILLY’S PUB Friburgo GAST. IL PASTAIO Edolo (Bs) GULLIVER SHOP ABB. Sondrio (So) COM. MONTANA Morbegno (So) UFFICI C.L.A. Teglio (So) CAMINETTO Dimaro (Tn) PAINI Montagna (So) BLEIS P.sso Tonale (Tn) GAST. METALLI Morbegno (So) C. SUSANNA GARNI Livigno (So) RESIDENCE CASAFORM Coccaglio (Bs) L’ARCA Villa di Tirano (So) BIVIO Livigno (So) BORMIO 3000 Bormio (So) I DUE POLI A. VIAGGI Sondrio (So) COMUNITA’ MONTANA DI SONDRIO UFFICI ENEL Sondrio (So) RESIDENCE FENLUX SA St. Antonino (Ch) LA FONTANA St. Moritz (Ch) BRIANTEI Oggiono (Co) PEDROTTI Chiesa Valm. (So) GAST. RAMA Chiesa Valm. (So) IL PACIUGO ABB. Morbegno (So) COMUNITA’ MONTANA DI MORBEGNO UFFICI GISPED Tirano (So) CASA DI RIPOSO Sondalo (So) Tirano (So) FREEDOM Roccaraso (Aq) RESIDENCE SCOLARI San Bernardino LA RUOTA Morbegno (So) BUCA DI BACCO Sondrio (So) PER BACCUS MONTAGNA St. Caterina (So) GASTRONOMIA PAINDELLI Sondrio (So) L’ARCATA PROF. P. di Legno (Bs) UFFICI COMUNE Villa di Tirano (So) UFFICI SAS Milano (Mi) CASINO’ C. D’ITALIA Camp. d’Italia PEREGO STAZIONE Bormio (So) CEDRONE Bormio 2000 (So) RIVIERA Lugano (Ch) LA TANA S. Caterina (So) BUFFET STAZIONE Sondrio (So) MOTTOLINO Livigno (So) GASTRONOMIA RUGGERO Ponte di Legno (Bs) L’ARCOBALENO Delebio (So) CONS. COMUNI BIM Sondrio (So) UFFICIO SERVICE Sondrio (So) CHAMBRES LOU RESSIGNON Cogne (Ao) SAN CARLO Valdidentro (So) LA TERRADA Tresenda (So) CAMPANILE Sondrio (So) PESA VEGIA Bellano (Co) PALABIONE NUOVO Aprica (So) GELATO MIO Londra LA GALL. DEL FIORE Morbegno (So) COOP. C. SERVIZI Sondrio (So) UNIONE COMM. Livigno (So) CIMA PIAZZI Isolaccia (So) SAN LORENZO Aprica (So) LE THOVEX La Thuille (Ao) CAMP. BOOMERANG Campocologno PICADILLY Mendriso (Ch) PIANONI BASSI Livigno (So) GIUGNI ALIMENTARI Sondrio (So) LA PASTORELLA Livigno (So) CLAVIS Chiavenna (So) VALDATA SRL Bormio (So) CORONA Branzi (Bg) SAINT MICHAEL Livigno (So) LA TRELA Livigno (So) CARDUCCI Como (Co) PICK UP Morbegno (So) ROCCOLO Temu’ G. TEAM SAS – PAN. Cernobbio (Co) LA P. RINASCENTE Livigno (So) UFFICI CREDITO VALT. Lecco VALTRONIC UFFICI Poggiridenti (So) HOTEL CORONADO Mendrisio (Ch) SARL LES AJONES Francia (Pv) LA TRENTINA Grosio (So) CARDUCCI Madesimo (So) PISCINA Tirano (So) SAN COLOMBANO Valdidentro (So) GURINI F.LLI SNACK Isolaccia (So) LA SORGENTE Livigno (So) UFFICI CREDITO VALT. Sirone VIGILI DEL FUOCO Sondrio (So) COUR MAISON G. H. Courmayeur (Ao) SASSELLA Grosio (So) LA VECCHIA OSTERIA Villa di Tirano (So) CAROSELLO 3000 Livigno (So) PLATTI CARISO Pasturo (Lc) SPLUGA DOMANI Campodolcino (So) GUSMEROLI Sondrio (So) LIBERA OGG. Tirano (So) UFFICI CREDITO VALT. Gallarate (Va) VIGILI DEL FUOCO Novara (No) CRISTALLO Livigno (So) SELENE Pomezia (Rm) LE BETULLE Villa di Tirano (So) CENTRO SPORTIVO Chiuro (So) POSTA Male’ (Tn) SUNNY VALLEY St. Caterina (So) IL FORNO PANIFICIO S. Caterina (So) MARINELLA ABB. Tirano (So) CREDITO VALTELLINESE Arona CRISTELIN Zoldo Alto (Bl) SILVIO Bellagio (Co) LE COLONNE Como (Co) CENTRO SPORTIVO Sondalo (So) RISING MOON Valmasino (So) VAL DI LUCE Abetone IL MAGNOLTINO Aprica (So) NEGOZIO MARANTELLI Campocologno CREDITO VALTELLINESE Sesto Calende (Va) ALB. CORTE CAVALLI Mantova SOCIETA’ L’ARCA Chiavenna (So) LE LISCHE Aprica (So) CENTRO S. Caterina (So) RODEO Mezzovico (Ch) VAL FRAELE Cancano (So) L’APE REGINA Tovo S. Agata MARTINELLI FERR. Morbegno (So) CREDITO ARTIGIANO Borgomanero (No) ALB.RIST. DA SILVIO Bellagio (Co) SOLE Male’ (Tn) LE NUOVE DIMORE Tabiago di Nibionno CENTRO SP. COMUNE Madesimo (So) ROMA Valsolda (Co) VILLA VALANJA Cancano (So) LA BOTT. DEL PANE Morbegno (So) MEN’S WEAR Tirano (So) CREDITO ARTIGIANO Lainate (Mi) STIAMO LAVORANDO PER: ALB. RIST. PIAZZATORRE Piazzatorre (Bg) SPLENDID Bellagio (Co) LE TERRAZZE Albosaggia (So) CEREGHINI STE. ALP. Menaggio (Co) ROMA Premana (Lc) LIBERA PIERANGELO Berbenno (So) MOSCONI CAS. Tirano (So) CREDITO ARTIGIANO Seregno (Mi) DEL BOSCHETTO Poggiridenti (So) SPORT HOTEL Poschiavo (Ch) LICEO CANT. SELF S. Mendrisio (Ch) CHALET Tirano (So) ROYAL Tirano (So) GELATERIE – PASTICCERIE LONGA CARNI MAC. Livigno (So) MUSCETTI OREF. Barzano’ (Co) CREDITO VALT. Berbenno (So) • SUN GARDENS RADISSON 2000 HOTEL Vezza d’Oglio SPORT H. VITTORIA P.sso Tonale (Tn) L’OROLOGIO Lugano (Ch) CHALET LA ROCCA Bormio 2000 (So) SALYUT Berbenno (So) ANGELI DEL GELATO Sondrio (So) MAC. FRATELLI GIMELLI Tresenda (So) NEG. SABRINA E ROBERTA Tirano (So) CREDITO VALT. C. Maderno Dubrovnik - Croazia EXCELSIOR SPLEND. Bellagio (Co) STEINBOK Livigno (So) MARGNA Morbegno (So) CHICCO D’ORO Camerlata (Co) SCARAMELLA L. Campodolcino (So) ARTE DOLCE Como (Co) MACELLERIA NOBINI Poggiridenti (So) NEGOZIO TANCINI Tirano (So) CREDITO VALT. Sondrio (So) FIRENZE Aprica (So) SUISSE Poschiavo (Ch) MAURIZIO E BRUNO Madesimo (So) CIAK Edolo (Bs) SIRONI Carimate (Mi) BELLAGIO ICE Bellagio (Co) MAC. FRANCHI FLAVIO Sondrio (So) NERO DI CHINA HI-FI Tirano (So) CREDITO VALT. - STELLINE Sondrio (So) • ALBERGO VEDIG FERRE’ Madesimo (So) SUISSE DIAMONT Lugano (Ch) MERENDERO Tirano (So) CIOCA Delebio (So) SISA SUPERSTORE Nibionno (Co) BELLI Como (Co) MARANTELLI ALIM. Campocologno NOGHEREDO BRUNA Poschiavo (Ch) CREDITO PIEMONTESE Ag. Torino Monte Cucco St. Caterina Valfurva - So FLORA Livigno (So) TENDA ROSSA Marina di Massa (Ms) MERIDIANA Bellano (Co) CIRCOLO ACLI Morbegno (So) BAR SOLE E LUNA Barzio (Lc) BERTA PAST. Morbegno (So) MARGHERITA Morbegno (So) NEGOZIO ENJOY Chiavenna (So) CRUPI Sernio (So) • HOTEL OLEANDRI ALBERGO FRANCA Tovo S. Agata (So) TREVI Riccione (Ri) MERLO Gera Lario (Co) CLERICI BAR TAB. Como (Co) SPOL Livigno (So) BOTTEON PAST. Porlezza (Co) MERCATO CARNI Piateda (So) NEGOZIO PIANETA BIMBO Sondrio (So) DELLA FRANCA Sorico (Co) Marina di Pietrasanta FUNIVIA Chiesa Valm. (So) TROIS VILLAGE HOTELS SRL Claviere (To) MEXICALI Milano COMPAGNONI N. Lecco (Lc) SPORTING BAR Sondrio (So) CAVOUR GEL Como (Co) MINIMARKET GL Carlazzo (Co) NOTTE E GIORNO Aprica (So) DEMETRA Morbegno (So) • HOTEL DU LAC - Locarno - Ch GARNI DEL BOSCO Livigno (So) TOURING Livigno (So) MISTER PIZZA Sondrio (So) CONFORTOLA D. Livigno (So) SOMMARIVA S. Como (Co) DOLCE PASSIONE Livigno (So) NEGOZIO CENTER CARNI PASSERA Trepalle - Livigno ORECO GUANA Livigno (So) DOLCI ASSIC. Morbegno (So) GARNI ZANELLA Fucine di Ossana (Tn) THURVIESER S. Caterina (So) OSTERIA RUSTICA Lugano (Ch) DA LEONE SNACK Camp. d’Italia STABIO Lugano (Ch) EROS GEL. Tirano (So) NEGOZIO EL PESCADO SRL Sondrio PAPINI FAUSTO ED. Morbegno (So) EFFE UNO DATA Sondrio (So) • ALBERGO DEI TIGLI - Olgiate Lecco GENZIANELLA S. Caterina (So) VALCHIOSA Sernio (So) PAGNONCELLI Bellinzona (Ch) DE LA TOUR Tirano (So) SUNNY BAR Dervio (Lc) EX CECCATO Como (Co) PAINI DIEGO Montagna (So) PAYD - VIDEO Bormio (So) ELELONGA Livigno (So) • HOTEL CORONA - Andalo - Tn GINEPRO Aprica (So) ALB. RESIDENCES VALDIGNE Courmayeur - Ao PAIOSA MARY Trivigno (So) DUEIN SA Lugano (Ch) SUTTER MASSIMO Marcote (Ch) FOLINI ANTONIO Chiavenna (So) PANIFICIO RIGAMONTI Sondrio (So) PECCEDI MARIO FIOR. Bormio (So) EMILIO GIACOMELLI Livigno (So) • CREDITO VALTELLINESE GRAND HOTEL SESTRIERE Sestriere VALDIGNE SPA Courmayeur (Ao) PANORAMICO Teglio (So) ECHO BIRRIFICIO Livigno (So) BAR RIST. THOMAS Aprica (So) GIACOMELLI R. Bormio (So) PANIFICIO SCANDELLA Sondrio (So) PEREGO AUTO Bianzone (So) FINMOBIL Berbenno (So) Somma Lombardo HOTEL ALEGRA Livigno (So) VEDIG PENSIONE S. Caterina (So) PARCO BELVEDERE Lecco (Lc) EGO P.te Chiasso TIO PEPE Lugano (Ch) K2 GELATERIA Sondrio (So) PANIFICIO PIAZZI Domaso (Co) PHOTOMANIA Sondrio (So) FREE-WORK S. Sondrio (So) HOTEL 2000 Trepalle (So) VICTORIA Lugano (Ch) PENSA CLAUDIA Traona (So) ENOTECA WINE BAR PENSAVO MEGLIO Argegno (Co) TOGNOLINI Tirano (So) KISS ITALIANO Canarie PANIFICIO TOGNOLI Grosio PIANETA GIOVANE Aprica (So) GOSPARINI-CONFORTI Sondrio (So) • CREDITO PIEMONTESE HOTEL CONCORDIA Livigno (So) VILLA COLICO G. Colico (Lc) PIZZERIA FLAVEN SRL Traona (So) EUROPA Aprica (So) TOTAL Morbegno (So) LA MILANESE Sondrio (So) PAGANONI ALIM. Sondrio (So) SPORT PIRKER Chiesa Valm. (So) IFINORD SPA Sondrio (So) Fil. Collegno HOTEL CRIMEA Chiavenna (So) HOTEL VILLA MARIE Bellagio PIZZERA IL CAMINETTO Branzi (Bg) FLORIS GIANNI Livigno (So) TOURIST Sondrio (So) LIBERA PAST. Berbenno (So) POLA PANIFICIO Chiesa Valm. (So) PLASTIGOMMA SNC Tirano (So) IMEVA SRL C. dell’Acqua (So) • SCUOLA SCI - Sauxe D’Oulx HOTEL DORA La Thuille (Ao) VITTORIA Spiazzi di Gromo PIZ. TAVOLA CALDA MACONDO Mesenzana (Va) FRANCESCA Lugano (Ch) VALTELLINESE Tirano (So) LIDO GEL. Bellagio (Co) POLA PANIFICIO Sondrio (So) PLOZZA VINI DEGUSTAZIONE Brusio (Ch) IMPRESA BERANDI Tirano (So) • BAR CELSO CASTELLANI HOTEL EUROPA Rivarolo RIST. NUOVO GARDEN ROSE Sonico (Bs) FREE TIME S. GIOCHI Livigno (So) BAR VECCHIO CAMPANILE Ballabio (Lc) LOLLYPOP GEL. Tirano (So) RAMPOLDI FORM. Dongo (Co) PROF. CUSINI BARBARA Livigno (So) IMPRESA CUSINI Livigno (So) Livigno - So HOTEL HOLIDAY INN Torino RISTORANTI – PIZZERIE SELVA Poschiavo (Ch) GIRASOLE Bormio 2000 (So) WASHINGTON Lugano (Ch) MOSCONI M. Villa di Tirano (So) RODELLI GIORGIO Valmasino (So) PORTA ROSSANO Gravedona (Co) IMPRESA POLA Brusio (Ch) HOTEL LADINIA Cortina d’Ampezzo AGRITURISMO BARCOLA Gandole (Co) S. GIACOMO Mortirolo (So) GLI ANTENATI Villa di Tirano (So) WINE BEER - PELONI Bormio (So) PEDROTTI PAST. Tirano (So) SANDRETTI ELISA Traona (So) PUNTO SPORT 1 Sonico (Bs) UFFICI AGENZIA INA Tirano (So) • ALIMENTARI SPINI - Talamona HOTEL MALOJA Nuova Olonio (So) AGRITURISMO LA CIVETTA Lonato (Bs) TANITA Camorino (Ch) GOTTI SANDRA Dubino (So) WIYSS PIERRE Lugano (Ch) PLAZOLA PAST. Poschiavo (Ch) TAKE WAY ROSTICC. Sondrio (So) PUNTO SPORT 2 Edolo (Bs) INA ASSITALIA Sondrio (So) PERIODICO TRIMESTRALE DI ARREDAMENTO E IMMAGINE Anno XIII - N. 3 - Dicembre 2008/Gennaio 2009 - “Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - 70% DCB Sondrio”