Edizioni dell’Assemblea Rifilo 5 mm Catalogo Febraio 2019 Le Edizioni dell’Assemblea sono disponibili presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e, in digitale, su www.consiglio.regione.toscana.it/EdA Edizioni dell’Assemblea

Per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite: www.consiglio.regione.toscana.it/EdA/ Catalogo iscrizione

Ufficio relazioni con il pubblico Via Cavour 2, 50129 Firenze Numero verde 800 401291 240 mm [email protected]

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana 1, 50123 Firenze Tel. 055 238.7799/7017 [email protected]

/ @CRToscana #EdizioniAssemblea

EdA

Febbraio 2019

170 mm 170 mm Edizioni dell’Assemblea Catalogo

Febbraio 2019 Consiglio regionale della Toscana Settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione. URP. Tipografia” Testi a cura di Francesca Cecconi Progetto grafico e impaginazione: Daniele Russo Stampa: tipografia del Consiglio regionale della Toscana Febbraio 2019 

Presentazione

La collana Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale rappresenta uno dei punti qualificanti per la promozione dell’identità, della memoria e della cultura giuridica della Toscana. Nata a metà della VIII legislatura (2005/2010), nel corso degli anni ha visto accrescere sempre più il suo spessore editoriale, ospitando oggi volumi di assoluto pregio ed interesse, tanto che sono in costante aumento le richieste di pubblicazioni da parte delle istituzioni locali e culturali della regione. In questa legislatura – la X, che ha preso avvio nel giugno del 2010 – la valorizzazione della collana è stata quindi una priorità, così come, più in generale, la volontà del Consiglio regionale di dare un impulso deciso alla “cultura del libro”. Non ho dubbi, infatti, che une delle realizzazioni più significative del nostro mandato è certamente l’apertura nel settembre 2016 della nuova Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo nel prestigioso palazzo Cerretani, in piazza dell’Unità italiana, a due passi da Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di uno spazio di oltre 600 metri quadri che si snoda in sale monumentali e affrescate, prevalentemente specializzata in ambito giuridico, ma anche aperta ad altri percorsi culturali e con oltre 200 periodici consultabili presso l’emeroteca. Al centro di importanti collaborazioni come quelle con il dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Firenze e con il Centro studi parlamentari Silvano Tosi, la nostra biblioteca – ne sono convinto – sarà sempre più un luogo aperto agli studiosi e ai giovani che troveranno la documentazione necessaria al loro approfondimento culturale e sviluppo professionale. La biblioteca Pietro Leopoldo e la collana Edizioni dell’Assemblea sono quindi due punti di forza del Consiglio regionale, all’altezza di ciò che meritano la Toscana ed i suoi cittadini.

Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale della Toscana

3  

Introduzione

La collana Edizioni dell’Assemblea è nata nel 2008 per volere del Con- siglio regionale della Toscana, con l’obiettivo di ospitare e diffondere ri- cerche, materiali, esperienze che accrescono il patrimonio conoscitivo a disposizione della comunità toscana e di tutti i lettori interessati. Raccoglie testi di provenienza diversa, dalle pubblicazioni di carattere accademico a strumenti di natura tecnica o didattica, da documenti storici a racconti di esperienze personali. Oltre a favorire la salvaguardia della memoria e dell’identità dei luoghi, la collana, infatti, tende a valorizzare e mettere in circolazione conoscenze particolari, portatrici di punti di vista inediti, che difficilmente troverebbero una collocazione editoriale tradizionale. Il catalogo contiene l’elenco di tutti i volumi pubblicati, a partire dai più re- centi, completo di tutte le informazioni bibliografiche utili, brevi abstract dei contenuti e, nella maggior parte dei casi, il codice QR per accedere direttamente al testo in formato pdf. I volumi sono suddivisi in sezioni: Studi, che raccoglie testi frutto di analisi e approfondimenti di tipo accademico o atti di giornate di studio di particolare spessore, con autori o curatori solitamente afferenti al mon- do universitario e della ricerca; Res publica, con volumi che possiedono un carattere istituzionale e offrono contributi legati da un lato al respiro nazio- nale ed europeo di temi universali come i diritti, la legislazione, la giustizia, dall’altro lato ai valori fondanti dell’identità toscana e delle comunità che la compongono; Memorie, che comprende pubblicazioni legate alla storia del territorio, con una speciale attenzione alla memoria della Shoah, del- la Resistenza e della Liberazione, e alle testimonianze di persone comuni che consentono uno sguardo sulla quotidianità vissuta ai margini dei grandi eventi della storia; Ricerche, con atti di convegni, ma anche testi che au- tonomamente perseguono indagini e approfondimenti su vari aspetti della Toscana (e non solo), sia dal punto di vista territoriale che culturale, paesag- gistico, turistico e così via; Materiali, che raccoglie documenti prodotti in occasione di incontri ed iniziative delle commissioni consiliari, atti di se- minari anche di natura tecnica e giuridica, materiale didattico proveniente da corsi di formazione, di rilievo soprattutto per gli addetti ai lavori dei rispettivi campi; Esperienze, che mette a disposizione contributi eterogenei accomunati dal valore di buone pratiche, percorsi, saperi, prospettive non

5 

consuete, con una parte dei testi che raccoglie esperienze di natura didatti- ca; Repertori, con volumi che rendono fruibili materiali di archivio, catalo- ghi, inventari, risultato del lavoro minuzioso di ricercatori e appassionati, che rivestono un notevole interesse per gli specialisti.

6 

memorie memorie Tra il popolo che tanto ho amato Barberino di Mugello Antonio Ricci un marchese sindaco dalla Comunità alla Repubblica e viticoltore a Carmignano attraverso la Resistenza di Daniela Nucci di Fabio Bertini

temi: Biografie, Comunità locali temi: Comunità locali N. 178, febbraio 2019, 192 pagine n.177, febbraio 2019, 668 pagine ISBN 978-88-85617-30-8 ISBN 978-88-85617-29-2

La biografia di Antonio Ricci ci offre Nel libro sono messe in luce le radici della uno spaccato della società toscana politica tra le due guerre a Barberino di tra la fine dell’Ottocento e i primi Mugello. Auspice la Grande Guerra, la del Novecento, attraverso la vita di fascistizzazione fu il punto d’arrivo di questo marchese appassionato di storia, fenomeni economici, sociali e politici attratto dall’impegno politico, autentico complessi, cui corrisposero anche un imprenditore agricolo che seppe aprire irriducibile antifascismo e l’importante nuovi mercati al Carmignano e al Chianti contributo dei barberinesi alla Resistenza. che esportò, oltre che in Italia, in Europa e in America.

7 

repertori repertori Le chiese della Vicaria di Filattiera Giudici e notai nella Repubblica negli anni dell’episcopato di mons. Fiorentina (1288 – 1348) Giulio Cesare Lomellini (1757-1791) di Giuseppe Mastursi di Paolo Lapi

temi: biografie, comunità locali temi: comunità locali, cultura, n. 175, novembre 2018, quattro tomi, istituzioni, politica, Storia 566 pagine n.176, gennaio 2019, 318 pagine ISBN 978-88-85617-25-4 ISBN 978-88-85617-27-8 Questo volume, in quattro tomi, presenta Il volume, in continuità con il volume una prosopografia dei notai fiorentini del dedicato alla Vicaria di Pontremoli Trecento, e offre un quadro complessivo (EdA n.99), contiene prezioso materiale che permette di esaminare la vita, le inedito sulle parrocchie della Vicaria di attività, le famiglie, i fenomeni sociali e Filattiera nel Settecento, fotografandone politici, l’appartenenza dei notai al gruppo la situazione nel periodo precedente e del sapere giuridico, che di fatto ha guidato contemporaneo alle riforme di Pietro le sorti politiche e sociali della Firenze del Leopoldo. A conclusione, la trascrizione XIII e XIV secolo. degli atti relativi alla visita pastorale del 1769.

8 

memorie memorie La mezzadria in Toscana Seconda guerra mondiale 1940-45: con particolare riferimento racconti di vita al territorio pistoiese a cura di Pio Secciani di Lorenzo Ciattini

temi: biografie, comunità locali temi: agricoltura, n. 173, ottobre 2018, 342 pagine comunità locali, territorio ISBN 978-88-85617-23-0 n.174, novembre 2018, 220 pagine ISBN 978-88-85617-24-7 Il volume raccoglie gli elaborati presentati dai partecipanti al concorso Il volume racconta la vita quotidiana dei letterario nazionale per racconti brevi coloni toscani fino all’ultimo dopoguerra, inediti “Seconda Guerra Mondiale con un’attenta analisi dei lavori agricoli 1940-45: racconti di vita”, promosso e degli strumenti usati, esaminata dall’Associazione culturale Meleto vuole nell’ambito di una specifica realtà locale, ricordare in collaborazione con il Comune la zona del Montalbano pistoiese. di Cavriglia. I racconti hanno lo scopo di Comprende un elenco delle principali erbe conservare la memoria di uno dei periodi officinali usate dai coloni e una serie di più oscuri e dolorosi della storia del proverbi che costituivano per il mezzadro nostro Paese, per tramandarla alle giovani un riferimento imprescindibile nel suo generazioni. lavoro di tutti i giorni.

9 

memorie repertori A ritroso, tra amici, La Polizia di Firenze nel lungo tornado del Novecento nell’alluvione del ’66 Viaggio con Mario Luzi di Sergio Tinti e Daniele Tinti sul filo della memoria di Mario Luzi, Caterina Trombetti e Cosimo Ceccuti

temi: istituzioni n. 171, ottobre 2018, 152 pagine ISBN 978-88-85617-21-6 temi: biografie, cultura, storia n. 172, ottobre 2018, 130 pagine Nel fango dell’alluvione del 4 novembre ISBN 978-88-85617-22-3 1966 la Polizia di Firenze si adopera con tutte le proprie energie per soccorrere la È un lungo e avvincente colloquio che popolazione. In queste pagine gli autori Cosimo Ceccuti e Caterina Trombetti rileggono la tragedia con gli occhi di coloro hanno avuto con Mario Luzi. Il Poeta - Questura, Polizia Stradale, Reparti Celeri ripercorre il suo cammino di uomo e e Mobili - che si trovarono in prima linea scrittore, e molti sono gli episodi e le nel salvataggio dei fiorentini. circostanze che vengono qui raccontati e che ci offrono lo sguardo intenso e fertile di un grande testimone del secolo ormai trascorso.

10 

ricerche repertori Dante e l’eresia islamica L’archivio Gianfranco Bartolini di Marino Alberto Balducci a cura di Elena Gonnelli

temi: cultura, storia temi: biografie, istituzioni, politica n. 170, settembre 2018, 138 pagine n.169, giugno 2018, 346 pagine ISBN 978-88-85617-19-3 ISBN 978-88-85617-18-6

Il volume propone uno studio su come Attraverso un lavoro archivistico di riordino viene rappresentato l’Islam nella Divina e inventariazione delle carte dell’archivio Commedia. Maometto, nonostante la sua di Gianfranco Bartolini, è oggi possibile la originaria formazione cristiana, secondo consultazione del complesso documentale Dante non ha compreso il concetto di di questa straordinaria figura che, da amore. Di qui la collocazione di Maometto operaio delle Officine Galileo, attraverso all’Inferno, ma per il sommo poeta gli i movimenti sindacali e la partecipazione islamici puri di cuore sono ben più vicini istituzionale nel suo comune di nascita al mistero di Cristo rispetto a molti ipocriti (Fiesole), è giunto alla guida della Regione che sono dentro la Chiesa romana. Toscana dal 1983 fino al 1990.

11 

memorie repertori La resistenza nel pistoiese e nell’area Archivio Tristano Codignola tosco-emiliana (1943-1945) a cura di Tiziana Borgogni Rivisitazione e compendio di una terribile guerra di liberazione, guerra civile e guerra ai civili di Vasco Ferretti

temi: biografie, cultura, istituzioni, scuola, storia n. 167, 2018, 466 pagine ISBN 978-88-85617-16-2 temi: biografie, comunità locali, storia n.168, giugno 2018, 322 pagine, Il volume presenta una ricognizione dei ISBN 978-88-85617-17-9 documenti del fondo archivistico intitolato a Tristano Codignola, antifascista, membro Il libro ricostruisce le vicende della Resi- dell’Assemblea costituente, dirigente del stenza pistoiese al nazifascismo dall’8 set- Partito d’azione, deputato e senatore, tembre 1943 alla liberazione del territorio direttore della casa editrice La Nuova Italia l’anno successivo, rievocando la situazione e di numerose riviste. L’archivio permette bellica dell’occupazione militare tedesca. di ricostruire e approfondire il suo profilo Contiene la ricostruzione dell’Atlante del- umano, le relazioni professionali e amicali, le stragi con oltre 60 eccidi e centinaia di l’impegno intellettuale. vittime nel territorio.

12 

ricerche ricerche Le dimore rurali della fattoria Ricordare Betocchi Le Corti a San Casciano Val di Pesa a cura di Architettura e territorio nel quadro Antonia Ida Fontana e Marco Marchi delle riforme lorenesi di Nicola Fontana

temi: biografie, cultura, storia n. 165, maggio 2018, 126 pagine temi: agricoltura, comunità locali, ISBN 978-88-85617-14-8 economia, storia, territorio n. 166, maggio 2018, 158 pagine Il volume raccoglie testi e materiali di ISBN 978-88-85617-15-5 studio provenienti dalle celebrazioni del trentennale della morte del poeta Carlo Il territorio di San Casciano Val di Pesa è Betocchi (1899-1986). In particolare si stato modellato nel tempo dalla presenza tratta degli atti di due iniziative organizzate massiccia della proprietà fondiaria dal Centro Studi e Ricerche a lui dedicato, fiorentina. Un esempio significativo è la in collaborazione con il Gabinetto fattoria Le Corti a San Casciano Val di Vieusseux. Pesa, sin dal XVII secolo della famiglia dei Corsini. Il volume propone un’analisi dettagliata sulla struttura poderale tra i secoli XVIII e XIX.

13 

esperienze memorie I Balestrieri di Volterra Teodoro il greco Storia, fasti e rinascita Un ellenico nella Resistenza in Casentino di Roberta Benini di Alessandro Brezzi a cura di Roberto Brezzi

temi: comunità locali, cultura, storia n. 164, maggio 2018, 230 pagine temi: biografie, comunità locali, politica, ISBN 978-88-85617-13-1 storia n. 163, maggio 2018, 112 pagine Il libro propone un viaggio nella storia ISBN 978-88-85617-12-4 della vita della Compagnia dei Balestrieri della Città di Volterra, ripercorsa Il libro ricostruisce le vicende di Theodore attraverso fotografie, racconti, articoli, Meletiou, ufficiale greco, prigioniero in un ma anche bozzetti, disciplinari, verbali. campo di detenzione nei pressi di Poppi Una ricostruzione accurata e appassionata, e poi fuggiasco dopo l’armistizio dell’8 che celebra tutti gli appassionati per la settembre 1943. Accolto da una famiglia di tradizione della balestra. mezzadri, entra a far parte della Resistenza e collabora con un’organizzazione clandestina.

14 

materiali memorie Pugni chiusi Memorie di guerra e di prigionia Bullismo: punti di vista, non-storie, L’internamento dei militari italiani impressioni, significati. Soluzioni? attraverso le testimonianze Un contributo a cambiare, per cambiare di Francesco Venuti a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli

temi: biografie, diritti, storia n. 161, aprile 2018, 366 pagine temi: cultura, diritti, giornalismo ISBN 978-88-85617-10-0 e media, politica, scuola n. 162, aprile 2018, 182 pagine Il volume ricostruisce il quadro storico nel ISBN 978-88-85617-11-7 quale si consumò la tragedia dei soldati italiani catturati dai tedeschi dopo l’8 Il volume raccoglie contributi di giornalisti, settembre 1943 e deportati nei campi giuristi, blogger, pittori e vignettisti, di concentramento, presentando anche ricercatori scientifici, artisti, che da una serie di testimonianze di chi, nelle punti di vista diversi dicono da loro sul condizioni peggiori, ha saputo opporre bullismo e sul cyber-bullismo, invitando a una “resistenza disarmata” al nazifascismo. riflettere e agire contro una piaga che mina Un’appendice è dedicata alla storia del generazioni di giovani e non solo. Ogni giovane carabiniere Arturo Toccafondi, saggio è preceduto e seguito da contributi caduto in un campo di internamento. artistici dei curatori.

15 

memorie ricerche Poppi 1944. Storia e storie Gli anni fiorentini di un paese nella Linea Gotica di Amerigo Vespucci di Alessandro Brezzi, di Bruno Bonari a cura di Roberto Brezzi

temi: biografie, cultura, storia temi: comunità locali, n. 159, aprile 2018, 152 pagine cultura, storia, territorio ISBN 978-88-85617-08-7 n. 160, aprile 2018, 404 pagine ISBN 978-88-85617-09-4 È un Vespucci inedito quello raccontato in questo volume: il Vespucci degli anni Il libro racconta le vicende di una giovanili trascorsi a Firenze, prima del comunità toscana nel periodo cruciale trasferimento in Spagna per volere del del passaggio del fronte, dal settembre del suo datore di lavoro, Lorenzo detto 1943 al settembre del 1944, utilizzando sia “il Popolano”. L’autore si sofferma in le fonti archivistiche sia le testimonianze particolare sulla sua formazione culturale, di donne e uomini che vissero in prima impartita dallo zio Giorgio Antonio persona quelle vicende. Spicca in tale Vespucci, grande umanista italiano. contesto il trafugamento dal castello di Poppi della “Testa di fauno” attribuita a un giovanissimo Michelangelo, mai ritrovata.

16 

repertori studi Il set delle mille e una notte Una capitale europea: Il Castello di Sammezzano società, cultura, urbanistica nella storia del cinema nella Firenze post-unitaria di Carlo Menicatti Atti delle giornate di studio per i 150 anni di Firenze Capitale a cura di Piero Marchi e Laura Lucchesi

temi: biografie, cultura, storia, territorio, turismo n. 158, marzo 2018, 328 pagine temi: biografie, cultura, storia ISBN 978-88-85617-07-0 n. 157, febbraio 2018, 626 pagine ISBN 978-88-85617-06-3 Il volume è incentrato sull’analisi dei film che hanno avuto come set il castello di I testi qui raccolti sono il frutto di una Sammezzano. Dopo una parte introduttiva serie di giornate di studio tematiche sulla storia del palazzo, l’autore elenca e svoltesi all’Archivio di Stato di Firenze descrive tutti i set, cinematografici e non in occasione del 150° anniversario della solo, che hanno interessato il castello, per proclamazione di Firenze a Capitale del poi soffermarsi su due esempi significativi, Regno d’Italia. La città viene ritratta a “Jours tranquilles à Clichy” di Claude tutto tondo, evidenziandone anche i Chabrol e “Il racconto dei racconti” di rapporti con i movimenti culturali attivi Matteo Garrone. all’epoca in Europa.

17 

memorie ricerche Donne e guerra, violenza in divisa La Montagna pistoiese di Tiziana Nocentini dal Medioevo al Settecento I fatti e i protagonisti della Storia di Laura Lotti

temi: comunità locali, diritti, storia n. 156, febbraio 2018, 114 pagine ISBN 978-88-89365-99-1 temi: biografie, comunità locali, storia n. 155, febbraio 2018, 176 pagine Il volume affronta il disagio femminile, le ISBN 978-88-89365-98-4 relazioni, la prostituzione e i matrimoni durante gli ultimi anni della seconda Il libro narra le vicende della Montagna guerra mondiale e nei mesi successivi pistoiese attraverso l’influenza che su alla Liberazione, con una particolare questo lembo della Toscana hanno avuto attenzione per il territorio aretino. La nel corso dei secoli personaggi storici ricerca è ricostruita con le carte ministeriali come Matilde di Canossa, i Conti Guidi, e gli studi fatti dal Ministero dell’Interno , i Medici, i Pacioni, tra il 1944 e il 1946. i Rospigliosi, ma anche capitani, letterati, sacerdoti di cui si conoscono solo in parte le opere e la vita.

18 

ricerche esperienze I castelli dei Malaspina in Lunigiana Essere Madre dal Medioevo al Settecento Un ruolo che si assume alla nascita Le dame, i cavalieri, le violenze del bambino, una conquista graduale che di Laura Lotti si raggiunge accompagnandolo nella crescita a cura di Giovanna Lo Sapio

temi: biografie, comunità locali, storia n. 154, febbraio 2018, 102 pagine temi: cultura, diritti, ISBN 978-88-89365-97-7 salute e sicurezza, scuola n. 153, dicembre 2017, 122 pagine A differenza dei molti libri sui Malaspina ISBN 978-88-89365-94-6 che citano le figure femminili solo in modo marginale, l’autrice mette in primo L’essere madre si configura, secondo piano proprio le donne legate alla famiglia, gli interventi qui raccolti (frutto di un sia quelle conosciute, sia le tante rimaste convegno svoltosi nel maggio 2017), sconosciute, spesso vittime di violenza. come una profonda “crisi” maturativa, Alle fonti edite si affiancano in questo punto di svolta irreversibile nel ciclo studio anche accurate ricerche d’archivio. vitale della donna. Il volume nasce dalla consapevolezza che è importante proteggere e accudire la madre anche nella gravidanza, perché possa trasmettere fin dai primi nove mesi amore, equilibrio e gioia di vivere.

19 

esperienze repertori I giovani raccontano La storia dell’acqua a Carmignano Premio Maresciallo Ciro Siciliano e Poggio a Caiano (1860-1900) Edizioni 2012 - 2013 - 2014 Sorgenti, pozzi e acquedotti nello sviluppo a cura di Angela Maria Fruzzetti socio-economico di una comunità, e Sara Chiara Strenta tra gruppi di potere e ricerca del consenso di Paolo Gennai

temi: scuola, storia n. 152, dicembre 2017, 156 pagine temi: comunità locali, ISBN 978-88-89365-939 economia, politica, territorio n. 151, novembre 2017, 242 pagine Il volume ospita gli elaborati degli studen- ISBN 978-88-85617-056 ti che hanno partecipato alla quinta, sesta e settima edizione del premio, nato con Lo studio prende in considerazione le l’obiettivo di non far cadere l’oblio sull’ec- vicende storiche legate alla costruzione cidio nazifascista di Forno (Massa) del 13 dell’acquedotto di Carmignano, nella se- giugno 1944. Interviste, racconti, poesie, conda metà dell’Ottocento. Attraverso ci restituiscono un contributo fresco, sen- questo filtro interpretativo, l’autore analiz- za condizionamenti ideologici, in grado di za gli scontri politici, le alleanze e i dibat- gettare un ponte tra passato e futuro. titi che caratterizzarono la vita della comu- nità, in quello che si può considerare un esperimento di democrazia partecipativa.

20 

repertori ricerche Le Chiane chiusine Saperi, sapori, paesaggi Confini, economia e territorio La Toscana della mezzadria lungo il Sentiero della Bonifica a cura di Pier Luigi Ballini di Enrico Barni e Fausto Lottarini

temi: agricoltura, comunità locali, temi: comunità locali, cultura, storia, territorio economia, storia, territorio n. 149, ottobre 2017, 148 pagine n. 150, ottobre 2017, 200 pagine ISBN 978-88-85617-032 ISBN 978-88-85617-049 L’opera affronta il tema della mezzadria in Il volume ricostruisce le vicende che con- Toscana in un’ottica pluridisciplinare, illu- dussero alla bonifica della parte più meri- strando aspetti dello straordinario lascito dionale della Val di Chiana, completata tra di questo istituto in termini di civiltà, di la fine del XVIII secolo e la prima metà saperi e di cultura, non trascurando i pro- del XIX. In questo territorio si definirono verbi. Numerosi i riferimenti alle aree del i confini tra il Granducato di Toscana e lo Chianti e della Valdelsa e in particolare al Stato Pontificio. Il testo è corredato di un territorio di Montespertoli. ampio apparato illustrativo inedito.

21 

ricerche materiali La torre coronata di Montisi: Le strade che portano a Buti una perdita irrecuperabile? Alla scoperta della valle dei poeti Atti della tavola rotonda, di Gabriele Parenti 10 dicembre 2016, Montisi, Siena a cura di Giacomo Massoni

temi: biografie, comunità locali, cultura, storia, territorio temi: storia, territorio, n. 147, settembre 2017, 138 pagine comunità locali, turismo ISBN 978-88-89365-91-5 n. 148, ottobre 2017, 148 pagine ISBN 978-88-89365-92-2 Patria di poeti, letterati, pittori, musicisti, il territorio di Buti è stato fin dall’antichità La torre di Montisi, sul crinale che separa crocevia di percorsi che da raggiunge- la Val d’Orcia dalle Crete senesi, è stata per vano la Francigena e i passi appenninici. secoli uno dei simboli dell’identità civica Il volume combina suggestioni di natura della Toscana, fino alla sua distruzione, av- storica e culturale, offrendo ai lettori una venuta nel 1944 per mano tedesca. Questo guida inedita e ricca di spunti per scoprire volume raccoglie gli atti di un convegno o riscoprire un luogo unico. che ha fatto il punto sugli studi più recen- ti, interrogandosi sul tema spesso dibattu- to della ricostruzione delle testimonianze scomparse.

22 

ricerche memorie Napoleone dall’Elba all’Europa Il Bicchiere Atti del convegno internazionale di studi, Storia e memorie di un piccolo borgo Firenze 21-22 novembre 2014 dell’Alta Val di Lima a cura di Gabriele Paolini di Daniela Corsini

temi: biografie, comunità locali, temi: comunità locali, cultura, cultura, storia storia, territorio n. 146, luglio 2017, 240 pagine n. 145, luglio 2017, 192 pagine ISBN 978-88-85617-02-5 ISBN 978-88-85617-01-8

I saggi contenuti in questo volume affron- Il volume contribuisce alla riscoperta tano il tema della presenza di Napoleone dell’antico borgo Il Bicchiere, situato alle all’isola d’Elba, non limitandosi al dato pendici del Libro Aperto, nell’Alta Val di biografico o aneddotico, ma inquadran- Lima, attraverso la raccolta di memorie do quegli anni nel contesto più ampio di della gente del luogo. Alle fonti orali si af- quella che è stata chiamata la “guerra segre- fiancano un’accurata ricerca di archivio e ta di Napoleone”. una notevole documentazione fotografica.

23 

ricerche ricerche Le Ferrovie dello Stato Ritratto di Luca Pacioli per la costruzione di Argante Ciocci dell’impero coloniale in Etiopia di Andrea Buzzini

temi: biografie, cultura, storia n. 143, giugno 2017, 191 pagine temi: storia, politica, territorio ISBN 978-88-5617001 n. 144, luglio 2017, 157 pagine ISBN 978-88-89365-90-8 Pubblicato per volere del Centro Studi Mario Pancrazi in occasione del cinque- L’autore affronta attraverso un’angolatura centesimo anniversario della morte di Luca particolare il colonialismo italiano e gli av- Pacioli, il volume ricostruisce la vita e le venimenti che portarono alla controversa opere del frate francescano natio di Sanse- conquista dell’Etiopia da parte di Musso- polcro, ricostruendone la figura di insigne lini, alla metà degli anni Trenta. Il testo si divulgatore delle scienze matematiche, del- concentra infatti sul ruolo delle ferrovie, la geometria e di quella che oggi conoscia- documentandone la rilevanza strategica mo come ragioneria. per il trasporto di uomini e mezzi e per l’ammodernamento infrastrutturale del territorio.

24 

repertori memorie La Madonna di Montenero Una famiglia in lotta Patrona della Toscana I Martini tra fine Ottocento, di Roberto Manera Grande Guerra, Resistenza e Deportazione di Laura Antonelli e Andrea Giaconi

temi: biografie, cultura, istituzioni, storia, territorio temi: biografie, comunità locali, storia n. 142, maggio 2017, 190 pagine n. 141, maggio 2017, 198 pagine ISBN 978-88-89365-88-5 ISBN 978-88-89365-87-8

Il volume narra le vicende che hanno por- Partendo dalla documentazione custodita tato la Madonna di Montenero, o Ma- al museo della Deportazione e della Resi- donna delle Grazie, a essere proclamata stenza di Prato, il libro ricostruisce la storia patrona della Toscana nel 1947, ripercorre di una famiglia coinvolta nel grande mec- brevemente la storia dell’omonimo santua- canismo della Storia, quella dei Martini rio, e si sofferma sugli stemmi dei munici- e dei Dami, che diede un contributo di pi della provincia di Livorno presenti nella estremo valore al primo associazionismo Galleria dei Comuni del santuario. democratico, all’antifascismo e alla Resi- stenza.

25 

memorie memorie Vallucciole, 13 Aprile 1944 Eroi nella Grande Guerra Storia, ricordo e memoria pubblica Le medaglie d’oro al valor militare di una strage nazifascista della Toscana, i caduti decorati di Luca Grisolini al valor militare e i “Ragazzi del ’99” della provincia di Arezzo a cura di Caterina Testi

temi: comunità locali, storia n. 140, aprile 2017, 256 pagine ISBN 978-88-89365-85-4 temi: biografie, comunità locali, storia, territorio A Vallucciole, piccola frazione di Prato- n. 139, aprile 2017, 166 pagine vecchio Stia, si consumò la prima strage ISBN 978-88-89365-84-7 nazifascista indiscriminata della regione, con 109 vittime. Oltre ad analizzarne le Il testo presenta la trascrizione delle ven- cause storiche, il volume prende in esame titré biografie dei decorati d’oro della To- la costruzione della memoria collettiva sul scana, corredate dalle motivazioni della massacro. decorazione e da ritratti. Seguono la lista dei caduti decorati e dei “ragazzi del ’99” della provincia di Arezzo e un’appendice fotografica.

26 

studi ricerche A cent’anni dalla scomparsa Firenze in salotto. di Ugo Schiff Intrecci culturali dai riti Un protagonista del sogno aristocratici del Settecento ai luoghi di Bettino Ricasoli per Firenze “Atene d’Italia” della sociabilità moderna Arte e società negli anni di Firenze capitale: a cura di l’insegnamento accademico Silvia Selleri e Marco Fontani e i salotti dell’aristocrazia a cura di Francesca Fiorelli Malesci e Giulia Coco

temi: biografie, cultura, storia n. 138, marzo 2017, 156 pagine ISBN 9788889365-81-6 temi: biografie, cultura, istituzioni, scuola, storia A cent’anni della scomparsa, gli interventi n. 137, febbraio 2017, 288 pagine qui raccolti celebrano l’esperienza scientifi- ISBN 978-88-89365-80-9 ca e la ricchezza intellettuale di Ugo Schiff, protagonista nel campo della chimica ma Raccogliendo le relazioni di un convegno anche una personalità poliedrica con inte- di studi, il volume illustra il ruolo e l’im- ressi in campo sociale, culturale e artistico. portanza dei salotti che caratterizzarono la vita culturale fiorentina e offre una galleria di approfondimenti biografici sulle princi- pali figure femminili che ne furono prota- goniste.

27 

ricerche studi L’Accademia di Belle Arti di Firenze Green Architectural Design negli anni di Firenze capitale Atti del convegno tenutosi in data 26 Febbraio 2016 1865 – 1870 Arte e società negli anni di Firenze capitale: a cura di Sandra Marranghini l’insegnamento accademico e i salotti dell’aristocrazia a cura di Cristina Frulli e Francesca Petrucci

temi: comunità locali, cultura, istituzioni, territorio n. 135, febbraio 2017, 216 pagine ISBN 978-88-89365-77-9 temi: biografie, cultura, istituzioni, scuola, storia Verde pensile, progettazione sostenibile, n. 136, febbraio 2017, 520 pagine riqualificazione urbana sono al centro di ISBN 978-88-89365-79-3 questo studio, che raccoglie contributi e proposte concrete mettendoli al servizio I contributi raccolti nel volume ricostrui- degli esperti, dei decisori ma anche di un scono la situazione culturale e organizzati- pubblico più vasto. va dell’Accademia quando Firenze divenne capitale del Regno d’Italia. La prima parte è dedicata alla struttura e alla collezione dell’Accademia, la seconda parte ai rappor- ti con la cultura contemporanea.

28 

studi esperienze “Le palle piovevano Armonie di un giardino toscano come la grana” Racconti, arte, mito e fantasia Storie di mugellani di Anna Lanzetta al servizio di Napoleone di Gianni Doni

temi: cultura, territorio n. 133, febbraio 2017, 118 pagine temi: biografie, comunità locali, ISBN 978-88-89365-76-2 istituzioni, storia, territorio n. 134, febbraio 2017, 376 pagine Riflessioni, brevi racconti, fotografie, di- ISBN 978-88-89365-73-1 segni sono il materiale di questo lavoro, un omaggio alla natura e in particolare Oltre ventimila toscani si trovarono a al giardino, che nel mutare delle stagioni combattere per l’impero francese durante stimola i ricordi e la fantasia dell’autrice, la dominazione napoleonica. Focalizzan- incrociando la bambina di ieri con l’adulta dosi sui tanti mugellani coinvolti, l’autore di oggi. documenta le loro vicende grazie a un’ap- profondita contestualizzazione storica cor- redata da materiali d’archivio.

29 

materiali studi Succo di melograno Dai longobardi Femminicidio. Punti di vista, della Val d’Ambra ai conti visti da punti diversi. di Santa Cecilia Un contributo a cambiare, per cambiare Famiglie e territorio aretino senese a cura di Ezio Alessio Gensini dall’altomedioevo all’età moderna e Leonardo Santoli di Nazzareno Brandini

temi: cultura, diritti, giornalismo temi: biografie, comunità locali, e media, politica, scuola storia, territorio n. 132, gennaio 2017, 294 pagine n. 131, gennaio 2017, 124 pagine ISBN 978-88-89365-75-5 ISBN 978-88-89365-72-4

Gli interventi qui raccolti di giornalisti, Grazie a una robusta documentazione sto- cartoonist, blogger, giuristi, ricercatori, ac- rica e archivistica, l’autore ricostruisce le cademici, artisti, insieme alle immagini e vicende di una famiglia di ascendenza lon- ai testi dei curatori, compongono un affre- gobarda presente dal 575 d.C. nelle valli sco di voci differenti, un contributo emo- dell’Ambra e della Chiana, offrendo così zionale, oltre che sociale e solidale, sulla anche una lettura inedita degli avvicenda- questione del femminicidio. menti storici del territorio.

30 

repertori ricerche I libri di Emanuele Casamassima Ugo Giovannozzi maestro Catalogo della mostra dell’architettura eclettica per il centenario della nascita I progetti che resero imperitura di Tiziana Stagi l’immagine del compendio termale di Montecatini di Veronica Ferretti

temi: biografie, cultura, storia n. 130, dicembre 2016, 238 pagine ISBN 978-88-89365-74-8 temi: biografie, cultura, storia, territorio, turismo Atti degli interventi dell’inaugurazione n. 129, dicembre 2016, 195 pagine della mostra dedicata a Emanuele Casa- ISBN 978-88-89365-70-0 massima, grande bibliotecario e paleogra- fo di cui la vita e le opere sono ripercorse Frutto di approfondite ricerche archivi- attraverso i volumi della sua libreria pri- stiche e arricchito di fotografie, tavole e vata, ora Fondo del Consiglio regionale prospetti, il volume documenta l’operato della Toscana, e i documenti d’archivio. dell’ingegnere e architetto fiorentino, noto per la realizzazione e ristrutturazione di numerosi edifici che fanno parte degli sta- bilimenti termali di Montecatini.

31 

res publica studi 25 Marzo, il Capodanno Lettere di Filippo Mazzei e del re dell’Annunciazione in Toscana Stanislao Augusto Poniatowski Iniziative per la I° edizione a cura di Silvano Gelli della ricorrenza storica a cura di Eugenio Giani, Paolo Becattini, Alessandro Lo Presti, Cristina Manetti

temi: cultura, diritti, istituzioni, politica, storia n. 127, novembre 2016, due tomi, temi: comunità locali, cultura, 1288 pagine territorio n. 128, dicembre 2016, 80 pagine ISBN 978-88-89365-69-4 ISBN 978-88-89365-71-7 Gli ultimi anni del secolo dei lumi raccon- La valorizzazione dell’identità toscana è tati in prima persona nel carteggio tra Sta- il fil rouge che lega le iniziative realizzate nislao Poniatowski, sovrano alla guida del- nel 2016 dal ricco tessuto associativo della la Repubblica polacca, e Filippo Mazzei, nostra regione per celebrare il Capodanno diplomatico toscano, suo inviato a Parigi dell’Annunciazione, tradizione già presen- con il compito di riallacciare i rapporti tra te in alcune città e che, attraverso questa Francia e Polonia. iniziativa, si è diffusa in altre realtà.

32 

repertori repertori Il Giardino dei Ciliegi Quaranta donne in lotta Storia e intrecci con altre associazioni per la cultura civile a Firenze e in Toscana (1988 - 2015) di Elena Tempestini di Laura Marzi

temi: biografie, cultura, diritti temi: cultura, diritti n. 125, luglio 2016, 134 pagine n. 126, luglio 2016, 318 pagine ISBN 978-88-89365-61-8 ISBN 978-88-89365-64-9 Il volume raccoglie gli schizzi biografici Ricerca sulla vita dell’associazione di don- di quaranta protagoniste femminili del ne Il Giardino dei Ciliegi di Firenze a par- presente e del recente passato, che ciascu- tire dalla sua fondazione, con la descrizio- na nel suo campo – la scienza, la cultura, ne delle numerosissime attività svolte negli l’attivismo, lo spettacolo – hanno contri- anni e dei vasti interessi politici e culturali, buito alle battaglie per i diritti e contro le dall’intercultura alla pace, dall’autodeter- oppressioni. minazione ai femminismi e alla letteratura.

33 

repertori res publica Concentramento ore 9 A 200 anni da Napoleone Storia e memorie del Movimento in Toscana Studentesco Fiorentino a cura di Luigi Donolo a cura di Associazione Ciclostilato in proprio

temi: amministrazione e normativa, economia, politica, storia temi: diritti, istituzioni, politica, n. 123, giugno 2016, 310 pagine scuola, storia ISBN 978-88-89365-68-7 n. 124, luglio 2016, 314 pagine ISBN 978-88-89365-66-3 Gli atti di un convegno internazionale svoltosi a Livorno nell’ottobre 2014, qui Il volume indaga, riordina e mette insieme raccolti, mettono in luce diversi aspetti scientificamente il vissuto delle migliaia di del periodo in cui la Toscana fu sotto il giovani che dal 1971 al 1978 sfilarono sot- dominio francese, un periodo nel quale si to le bandiere del Movimento Studentesco formarono anche gli ideali e le aspirazioni Fiorentino, e offre preziosi spunti di rifles- alla nazionalità, all’indipendenza, al costi- sione e strumenti d’indagine per guardare tuzionalismo liberale. a quell’esperienza con l’occhio dell’oggi.

34 

ricerche ricerche Confindustria Arezzo Gli archivi della politica Settant’anni di storia dell’Associazione a cura di Monica Valentini a servizio del territorio di Tiziana Nocentini

temi: cultura, istituzioni, politica, storia temi: comunità locali, economia, n. 121, maggio 2016, 295 pagine storia, territorio ISBN 978-88-89365-65-6 n. 122, giugno 2016, 163 pagine ISBN 978-88-89365-67-0 Il volume raccoglie gli atti di un convegno che ha messo a fuoco il tema degli archivi Il volume ripercorre la storia socio-econo- dei partiti e dei movimenti politici, ed è mica di Arezzo e della sua provincia attra- corredato da alcune appendici sulla storia verso la documentazione conservata presso e le caratteristiche dei gruppi consiliari to- l’Associazione Industriali di Arezzo, par- scani e sui fondi politici dell’archivio del tendo dalle origini dell’industrializzazione Consiglio regionale della Toscana. del territorio, avvenuta nella seconda metà dell’Ottocento.

35 

memorie ricerche Memorie Il mistero mistico Divenni il numero 29113 di un pittore poeta di Egisto Grassi di Paolo Frosecchi a cura di Gianni Conti e Mauro Marrani

temi: biografie, comunità locali, cultura, politica, storia temi: biografie, cultura n. 120, marzo 2016, 112 pagine n. 119, gennaio 2016, 217 pagine ISBN 978-88-89365-63-2 ISBN 978-88-89365-62-5

“Io non ci sto” - a passare dalla parte dei Il volume raccoglie poesie e opere pitto- nazisti. Egisto Grassi lo disse l’8 settembre riche di Paolo Frosecchi (1924-2015), se- 1943, e poi era calato il silenzio su quel ri- guendone la carriera artistica che lo ha vi- fiuto coraggioso che più di 600.000 milita- sto protagonista a Roma, Milano, Lugano ri italiani pagarono con l’internamento nei e Firenze, oltre che nei numerosi contesti lager tedeschi. Ma infine lo ha raccontato e internazionali in cui la sua opera ha tro- scritto in questa autobiografia insolita. vato spazio.

36 

ricerche res publica La Pia, leggenda romantica 30 novembre, di Bartolomeo Sestini la Festa nei Comuni a cura di Serena Pagani Testimonianze di quindici anni di iniziative in Toscana a cura di Eugenio Giani, Paolo Becattini, Alessandro Lo Presti, Cristina Manetti

temi: biografie, cultura, storia, territorio n. 118, dicembre 2015, 155 pagine ISBN 978-88-89365-59-5 temi: comunità locali, cultura, istituzioni, territorio Questa nuova edizione critica e commen- n. 117, novembre 2015, 124 pagine tata del poemetto in ottave “La Pia, leggen- ISBN 978-88-89365-60-1 da romantica”, del pistoiese Bartolomeo Sestini, vuole rendere omaggio all’autore Il volume è pubblicato in occasione dei 15 che diede vita alla fortuna romantica nei anni della Festa della Toscana (2000-2015) più svariati ambiti dell’arte, dalla letteratu- e contiene le testimonianze di quaranta ra alla pittura, dalla musica al teatro. comuni che, attraverso la voce dei loro sindaci, raccontano cosa ha rappresentato questa ricorrenza nei loro territori.

37 

ricerche memorie La scuola tra classicità Donne in Valdambra e modernità di Sergio Cerri Vestri L’insegnamento di un maestro: Dino Pieraccioni a cura di Silvano Ferrone e Adalberto Scarlino

temi: biografie, comunità locali, cultura, storia, territorio n. 115 seconda edizione maggio 2017, 319 pagine temi: biografie, cultura, scuola ISBN 978-88-89365-82-3 n. 116, novembre 2015, 130 pagine ISBN 978-88-89365-58-8 Una serie di ritratti – interviste che com- pongono un diario collettivo sulla vita Atti del convegno, ospitato dal Consi- quotidiana delle donne del territorio della glio regionale della Toscana nel gennaio Valdambra nel corso del Novecento, per- 2013, che disegnano pienamente la figura mettendo di leggere la realtà produttiva e di Dino Pieraccioni, studioso, educatore, culturale di queste comunità da una pro- maestro di scuola e di vita, uomo di fede; spettiva diversa. fu vicino a Giorgio La Pira, ne pubblicò le lettere e ne condivise il mondo spirituale.

38 

ricerche ricerche Le origini toscane Il culto della Dea Madre della Cosmografia nella Terra di Luna di Matthias Ringmann di Angelina Magnotta e Martin Waldseemüller di Davide Baldi, Maurizio Maggini, Mauro Marrani

temi: cultura, scuola, storia, territorio, turismo n. 113, ottobre 2015, 301 pagine temi: cultura, storia, territorio ISBN 978-88-89365-55-7 n. 114, novembre 2015, 265 pagine ISBN 978-88-89365-57-1 L’autrice esamina e contestualizza alcune particolari incisioni d’arte rupestre re- Il volume contiene la traduzione di un centemente scoperte in Alta Lunigiana, saggio (edito nel 1507 in latino) sul valore espressione di un popolo dalle due anime, della visione diretta della realtà dai Greci montano e marino: gli Apuo-Liguri, ca- fino al Rinascimento, per introdurre e me- ratterizzati in particolare dalla figura della glio comprendere il significato della Co- luna. Le incisioni ruotano intorno all’or- smografia agli inizi del sec. XVI. ganizzazione sociale, alla religione, alla ses- sualità e alla sacralità delle manifestazioni umane.

39 

res publica materiali Luoghi e simboli della memoria Partenariato pubblico privato Le piazze della Toscana nell’Italia unita e finanza di progetto a cura di Pier Luigi Ballini con cenni alla sponsorizzazione della PA e Romano Paolo Coppini a cura di Diego Cremona

temi: comunità locali, cultura, temi: amministrazione e normativa, istituzioni, storia, territorio economia, istituzioni n. 112, settembre 2015, 383 pagine n. 111, agosto 2015, 115 pagine ISBN 978-88-89365-50-2 ISBN 978-88-89365-54-0

Questo volume presenta i risultati delle Il volume contribuisce a chiarire i mecca- ricerche sulla politica dei monumenti tra nismi procedurali della finanza di proget- l’Unità e il secondo dopoguerra in Tosca- to, concentrandosi sulle implicazioni di na, condotte da studiosi di diversa forma- teoria economica legate agli investimenti zione presso gli archivi comunali toscani e infrastrutturali, sui criteri tecnici della sulla stampa periodica locale. buona progettazione, sulla bancabilità del- le operazioni.

40 

ricerche memorie Nuove tensioni Il naufragio nel matrimonio civile della Motonave Paganini a cura 75 anni dopo dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani Storie di Artiglieri raccolte e documentate dalla memoria e dalle carte di Franco Fantechi

temi: amministrazione e normativa, cultura, diritti, istituzioni n. 110, giugno 2015, 154 pagine temi: biografie, politica, storia ISBN 978-88-89365-53-3 n. 109 seconda edizione giugno 2017, 633 pagine Il volume raccoglie gli atti di un convegno ISBN 978-88-89365-89-2 internazionale di studio sulle nuove ten- sioni nel matrimonio civile, analizzando Il 28 giugno 1940 la motonave Paganini, da vari punti di vista – filosofico, storico, in transito verso l’Albania, fu colpita e av- istituzionale, normativo, sociologico ed volta da un furioso incendio, che in poche anche comparativistico – le diverse proble- ore l’affondò. Nella tragedia si contarono matiche che percorrono l’istituto. 220 fra morti e dispersi, molti dei quali fiorentini. La ricerca qui presentata docu- menta accuratamente la vicenda.

41 

esperienze repertori Altrove Piombino: Manifesto per una nuova psichiatria frammenti dal passato di Giovanni Varrasi di Mauro Carrara

temi: diritti, istituzioni, temi: comunità locali, cultura, storia salute e sicurezza, scuola n. 107 seconda edizione n. 108, maggio 2015, 204 pagine marzo 2017, 354 pagine ISBN 978-88-89365-78-6 Il libro è un reportage scaturito dall’espe- rienza di uno psichiatra a contatto con la Il volume racconta il percorso storico del follia, il cui compito non facile è curare le territorio piombinese a partire dagli inizi persone che sono “altrove” rispetto ai riti del IX secolo, affrontando vari argomenti ambulatoriali e alle diagnosi semplificate. con diverse metodologie: riproduzione di documenti storici, demografia, moneta- zione, schede dei monumenti storici, reli- giosi e civili, leggende.

42 

repertori ricerche Archivi dei sentimenti Giuseppe Emanuele Modigliani, e culture femministe il fratello “maggiore” dagli anni Settanta a oggi Socialismo, pace e libertà Associazione Il Giardino dei Ciliegi a cura di Angelo Pedani Società Italiana delle Letterate a cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi Rifilo 5 mm

Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi a cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi 240 mm

ISBN 978-88-89365-49-6 106 Edizioni dell’Assemblea temi: biografie, cultura, economia, politica, storia 170 mm 170 mm 30 mm n. 105, aprile 2015, 164 pagine temi: biografie, cultura, diritti, ISBN 978-88-89365-48-9 politica, storia n. 106, aprile 2015, 158 pagine Riformismo rigoroso, europeismo e paci- ISBN 978-88-89365-49-6 fismo hanno caratterizzato il lavoro poli- tico di Giuseppe Emanuele Modigliani, Raccolta di alcuni interventi del convegno consigliere comunale a Livorno, segretario “Archivi dei sentimenti e culture femmi- regionale del Partito socialista e deputato niste dagli anni Settanta a oggi” (Firenze, nel 1913. Un convegno a 150 anni dalla dicembre 2014), incentrato su teoria e pra- nascita ne ha messo a fuoco la figura. tica politica dei molti femminismi che si sono succeduti nel tempo fino all’ondata odierna.

43 

ricerche memorie

Barbae tenus sapientes Ricordi Dodici saggi filosofici di un poeta pittore fiorentino di Emanuele Marcheselli negli anni del Ventennio di Paolo Frosecchi, a cura di Gianni Conti e Mauro Marrani

temi: cultura, storia n. 104, marzo 2015, 320 pagine ISBN 978-88-89365-46-5 temi: biografie, cultura, storia n. 103, marzo 2015, 84 pagine Il volume contiene dodici saggi frutto di ISBN 978-88-89365-45-8 ricerche storico-filosofiche su morale, poli- tica, antropologia. Coprono tutta la storia Corredato di immagini a colori, il volume del pensiero, dalla Grecia antica fino alla raccoglie una serie di brevissimi racconti filosofia moderna. rivolti alle nuove generazioni. L’autore pre- senta uno spaccato della sua città, Firenze, narrando vicende a tratti drammatiche, ma senza mai perdere la sua profonda serenità d’animo.

44 

esperienze studi La cucina dell’Arca La Regione prima della Regione Antichi gusti armeni della tavola toscana Il dibattito nella stampa toscana di Gaianè Badalian e Naira Gigli (1960-1970) di Barbara Taverni

temi: comunità locali, cultura, tempo libero temi: istituzioni, politica, storia, n. 102, febbraio 2015, 120 pagine territorio n. 101, dicembre 2014, 579 pagine Cinquantotto ricette della cucina tradi- ISBN 978-88-89365-44-1 zionale armena che offrono, in occasione del centenario del genocidio del popolo Il volume ricostruisce il dibattito sulla armeno, origine di una consistente diaspo- questione regionale che interessò in To- ra, una rappresentazione di storia, cultu- scana forze politiche e sociali, mondo del- ra, tradizioni di questa antica terra e del la cultura, settore sindacale, bancario ed suo popolo. Con prefazione di Baykar Si- economico, in uno sforzo comune volto vazliyan, presidente dell’Unione degli Ar- a declinare il decentramento in termini di meni d’Italia. partecipazione, diritti e libertà.

45 

esperienze repertori Bambini senza valigia Le chiese della Vicaria Affidi, adozioni e altre storie di Pontremoli negli anni a cura di Claudio Repek, dell’episcopato di mons. Giulio Antonella Bacciarelli e Marco Caneschi Cesare Lomellini (1757-1791) di Paolo Lapi

temi: biografie, cultura, salute e sicurezza temi: comunità locali, cultura, n. 100, novembre 2014, 121 pagine istituzioni, politica, storia ISBN 978-88-89365-42-7 n. 99, novembre 2014, 505 pagine ISBN 978-88-89365-43-4 I “bambini senza valigia” sono quelli che, grazie all’affido o all’adozione, hanno tro- Oltre a una contestualizzazione storica in- vato una famiglia. Il volume aiuta a capire troduttiva, il volume presenta gli atti della un mondo scarsamente conosciuto e spes- visita pastorale del 1768 e le risposte dei so nemmeno immaginato, raccontato dai parroci a un questionario sottoposto loro bambini stessi ma anche da amministratori nel 1789, tutti materiali inediti. Il testo pubblici che hanno fatto una scelta preci- è arricchito da informazioni sulle singole sa: l’infanzia prima di tutto. parrocchie della Vicaria di Pontremoli.

46 

esperienze ricerche Da Auschwitz a Gaza Natura fisica e natura metafisica Un lungo viaggio Tensioni del Giusnaturalismo oggi alla ricerca delle risposte a cura di Mirella Cini dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani a cura di Patrizia Cini

temi: cultura, diritti, istituzioni, storia temi: diritti, politica, storia n. 97, ottobre 2014, 118 pagine n. 98, novembre 2014, 370 pagine ISBN 978-88-89365-40-3

Questo diario di viaggio, da Auschwitz a Una giornata di studio dedicata alla rivisi- Gaza, è un lunghissimo cammino attraver- tazione dell’idea di diritto naturale come so un secolo, il Novecento, e una celebra- esigenza di ragione, necessità di giustizia e zione della memoria della Shoah, omicidio fondamento dei diritti umani, legati allo di massa, eliminazione fisica di un intero statuto metafisico della persona. Ampio popolo – quello ebraico – con la sua cultu- spazio è dedicato al principio e fondazione ra, la sua identità sociale, le sue organizza- del diritto in Rosmini. zioni politiche.

47 

studi memorie Violet del Palmerino Quarantaquattro mesi Aspetti della cultura cosmopolita di vita militare nel salotto di Vernon Lee: 1889-1935 Diario di guerra e di prigionia a cura di Serena Cenni, di Elio Materassi Sophie Geoffroy e Elisa Bizzotto

temi: biografie, storia temi: biografie, cultura n. 95, ottobre 2014, 122 pagine n. 96, ottobre 2014, 258 pagine ISBN 978-88-89365-41-0 Il giorno del suo ventesimo compleanno, 5 gennaio 1942, Elio Materassi riceve la car- Il volume accoglie, in quattro lingue diver- tolina di chiamata alle armi. Nel suo diario se, i saggi di importanti studiosi dell’opera racconta in prima persona gli anni di vita della scrittrice Violet Paget (in arte Vernon militare e la prigionia subita per non aver Lee) che, nel settembre del 2012, si sono aderito alla repubblica di Salò. Una testi- ritrovati a Firenze per confrontare le loro monianza dolorosa di coraggio e dignità, ricerche apportando ricche novità al pano- arricchita di fotografie e altri scritti. rama della critica leeiana internazionale.

48 

ricerche res publica L’Amleto Cavour, l’Italia e l’Europa di Orazio Costa Giovangigli a cura di Luigi Donolo Una vita trascorsa meditando sul testo di Shakespeare a cura di Mauro Paladini

temi: biografie, istituzioni, politica, storia n. 93, maggio 2014, 275 pagine temi: biografie, cultura ISBN 978-88-89365-38-0 n. 94, giugno 2014, 238 pagine ISBN 978-88-89365-34-2 Atti del convegno organizzato dal Comi- tato livornese per la promozione dei valori La competenza acquisita dall’autore nel risorgimentali nel 2010, in occasione del campo teatrale, e la passione e conoscenza bicentenario della nascita di Cavour. Ne diretta di Orazio Costa, pedagogo che ha esce il ritratto di un uomo d’azione, non formato intere generazioni di attori e regi- teorico, volto al progresso ma secondo vie sti, fanno di questo percorso un viaggio ap- moderate, per molti versi un pensatore già passionante e appassionato nella memoria europeo. e nella impressionante attualità di Amleto, uno dei più difficili testi shakespeariani.

49 

memorie ricerche Una vita trascorsa sotto tre regimi Con l’aiuto Riedizione a cura della sezione ANPI della Signorina maestra “Martiri di Berceto”, Rufina Elena Salvestrini e la scuola di Lazzaro Vangelisti di Ponte Sestaione, Cutigliano (1926-1930) a cura di Gabriella Nocentini

temi: biografie n. 92, marzo 2014, 213 pagine temi: biografie, comunità locali ISBN 978-88-89365-37-3 n. 91, marzo 2014, 193 pagine Volume non disponibile ISBN 978-88-89365-35-9

Nell’orribile eccidio di Berceto (Comu- Una giovanissima maestra di periferia, ne di Rufina) per mano fascista, Lazzaro emancipata e moderna, tra il 1926 e il Vangelisti perse la moglie e le quattro fi- 1930 diventa un punto di riferimento per glie, trucidate per aver dato da mangiare ai gli alunni e per tutta la comunità del picco- partigiani. Il mondo è diventato per lui un lissimo borgo di Ponte Sestaione, nell’Ap- luogo cupo, ma ha infine trovato la forza pennino pistoiese. La sua figura ricostruita di raccontare la sua vita, in un volume che con testimonianze, materiali e fotografie. fa riflettere sull’importanza cruciale di non abbassare mai la guardia contro ogni forma di fascismo, di intolleranza, di dittatura.

50 

ricerche repertori La polifonia assoluta Caterina Bueno Poesia, romanzo, letteratura di viaggio Inventario del fondo documentale nell’opera di Vittorio Vettori a cura di Pamela Giorgi, di Giuseppe Panella Fabiana Spinelli e Serena Masolini

temi: biografie, cultura temi: biografie, cultura n. 90, febbraio 2014, 321 pagine n. 89, febbraio 2014, 193 pagine ISBN 978-88-89365-33-5 Nel decimo anniversario della morte, il vo- lume ricorda lo scrittore Vittorio Vettori, Il volume presenta un dettagliato inventa- filosofo, saggista, critico letterario, poeta, rio dei materiali presenti nell’archivio del- personaggio di sterminata cultura, nonché la cantante ed etnomusicologa fiorentina, amante della Toscana e della propria “to- conclusione di un lungo lavoro di riordino scanità”. Ha scritto oltre duecento volumi, e riflessione, ed è corredato da uno schizzo una vera e propria biblioteca a uso nostro e biografico, due saggi introduttivi e foto- a beneficio di future generazioni, ed è stato grafie. profondo studioso e conoscitore di Dante.

51 

materiali esperienze Corso di aggiornamento I giovani raccontano e perfezionamento. Addetti Premio Maresciallo Ciro Siciliano. alle segreterie dei Collegi Sindacali Forno, 13 giugno 1944. Coordinamento Collegi sindacali. Aziende Pace, giustizia, libertà, democrazia Sanitarie della Toscana a cura di Angela Maria Fruzzetti, a cura di Linda Luzzi con la collaborazione di Sara Chiara Strenta

temi: amministrazione e normativa n. 88, febbraio 2014, 298 pagine temi: scuola, storia ISBN 978-88-89365-32-8 n. 87, gennaio 2014, 131 pagine ISBN 978-88-89365-31-1 Gli atti del corso, tenutosi a Firenze il 4 giugno 2013, costituiscono non solo l’a- Poesie, interviste, racconti, memorie rac- dempimento di un impegno assunto verso colte dagli studenti che hanno partecipato i partecipanti, ma anche l’occasione per al- alla terza e quarta edizione del premio Ma- lestire un vero e proprio vademecum per le resciallo Ciro Siciliano. Il volume custodi- attività che svolgono i Collegi sindacali e le sce anche le ultime foto e l’ultima inter- loro segreterie. vista rilasciata dal partigiano Gildo Della Bianchina ai ragazzi.

52 

memorie materiali Perché il silenzio Sicurezza e mass media non sia più silenzio di Mariagrazia Orlandi Dino Francini, deportato a Mauthausen, nel ricordo della figlia di Gabriella Nocentini

temi: diritti, giornalismo e media n. 85, gennaio 2014, 82 pagine ISBN 978-88-89365-28-1 temi: biografie, diritti, storia n. 86, gennaio 2014, 111 pagine Un saggio sul mondo dell’informazione, ISBN 978-88-89365-30-4 che tratta dei diritti e dei doveri del giorna- lista ma anche dei limiti del diritto di cro- Dino Francini è uno degli uomini che naca e del delicato rapporto tra mass media hanno dato la vita per la Resistenza e la lot- e sicurezza, interrogandosi in particolare ta di Liberazione: mise in causa non solo sul ruolo che rivestono i media quando se stesso e la propria posizione, ma anche raccontano le patologie del vivere sociale. la sua famiglia e affrontò coraggiosamente le conseguenze di questa scelta. Torturato, incarcerato, deportato a Mauthausen, dove morì, la sua storia torna in vita dopo ot- tant’anni nelle parole della figlia Renata.

53 

ricerche ricerche Padre Angiolo Paoli Ricerche storiche Carmelitano Apostolo su Marciano della Chiana dei poveri e dei malati Dalla sua origine ai tempi nostri di Stefano Possanzini O. Carm. di Don Angelo Mencarelli a cura del Comitato Padre Angelo Paoli

temi: comunità locali, storia temi: biografie n. 83, dicembre 2013, 164 pagine n. 84, gennaio 2014, 229 pagine ISBN 978-88-89365-29-8 Una ricca indagine storica sul territorio di Marciano della Chiana dalle origini etru- Questo volume sull’opera del Beato An- sche ai tempi più recenti, svolta con pas- giolo Paoli, nato nel 1642 in Lunigiana, ci sione e accuratezza dal parroco del paese presenta la figura di un toscano dotato di alcuni decenni fa e poi ripubblicata per un grande amore per il prossimo e di uno volere della famiglia. Con una sezione de- spiccato senso di attenzione alla giustizia e dicata alla storia delle chiese di Marciano. ai poveri, e fu definito per questo da Papa Giovanni Paolo II “fondatore ante litteram della Caritas”.

54 

ricerche memorie Lettere familiari inedite Come eravamo di Ubaldino Peruzzi Interviste in Valdambra ed Emilia Toscanelli Peruzzi di Sergio Cerri Vestri ed altri documenti dai manoscritti dell’archivio Ragozzino-Adami di Umberto Ragozzino

temi: biografie, comunità locali n. 81, ottobre 2013, 347 pagine ISBN 978-88-89365-26-7

temi: biografie La mezzadria e le fatiche quotidiane della n. 82, novembre 2013, 667 pagine vita di campagna, ma anche la gioia delle ISBN 978-88-89365-27-4 piccole cose, l’infanzia, la famiglia, i lega- mi, raccontati in prima persona attraverso La Toscana fu un nodo strategico delle po- trentaquattro interviste. La storia di un litiche nazionali nel periodo storico che va territorio nelle parole di chi l’ha vissuta. dal 1860 al 1890, anche da un punto di vista sociale e culturale. Le lettere di Ubal- dino Peruzzi, sindaco di Firenze dal 1870 al 1878, e della moglie Emilia Toscanelli, danno una visione profonda dei rapidi cambiamenti che attraversarono l’Italia in quel periodo.

55 

esperienze ricerche Una vita al femminile La stampa periodica pontremolese Il Passato: la forza del futuro tra Otto e Novecento a cura di Anna Ornella Berretta Atti degli incontri nelle stanze e Valentina Olivola del Teatro della Rosa a Pontremoli a cura di Gian Luigi Maffei

temi: biografie, diritti n. 80, luglio 2013, 71 pagine temi: comunità locali, giornalismo e media, storia Il libro contiene tante storie al femminile n. 79, giugno 2013, 173 pagine che hanno come protagoniste anonime e ISBN 978-88-89365-25-0 sconosciute le donne intervistate dall’au- trice, uniche scrittrici di se stesse. Il filo Il volume raccoglie le relazioni di un ci- conduttore del testo vuole testimoniare e clo di conferenze tenutosi a Pontremoli rendere omaggio a tutte le donne scono- nell’autunno del 2011, dedicate alla stam- sciute di ieri e oggi. pa locale a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo. Un testo che arricchisce la documentazione storica offrendo uno spaccato del tutto particolare su quegli anni.

56 

repertori memorie Albo d’onore dei Caduti Le memorie del militante della Prima Guerra Mondiale Piero Cironi: Incisa in Val d’Arno il diario, le opere e le altre fonti d’archivio a cura di Antonio Losi di Andrea Giaconi

temi: comunità locali, storia temi: biografie, politica n. 78, giugno 2013, 123 pagine n. 77, giugno 2013, 113 pagine ISBN 978-88-89365-24-3 ISBN 978-88-89365-22-9

La prima guerra mondiale ha visto quasi A 150 anni dalla morte, il volume offre 10 milioni di soldati morti in battaglia. una biografia personale, intellettuale e Con questa pubblicazione il Comune di politica di questa figura di spicco del Ri- Incisa Val d’Arno ha deciso di intraprende- sorgimento, un simbolo per il territorio re un viaggio nella memoria dei propri ca- di Prato. L’autore sceglie di privilegiare in duti, oltre 100 giovani, di cui negli archivi particolare il suo pensiero così come emer- comunali finora non era presente alcuno ge dalle pagine del diario. studio.

57 

ricerche studi Per la storia delle città toscane Spagnoli a Palazzo Pitti: Bilancio e prospettive il Regno d’Etruria (1801-1807) delle edizioni di fonti Atti del Convegno internazionale dalla metà degli anni Sessanta ad oggi a cura di Marco Manfredi a cura di Anna Maria Pult Quaglia e Aurora Savelli

temi: cultura, storia n. 75, aprile 2013, 627 pagine temi: storia, territorio ISBN 978-88-89365-20-5 n. 76, giugno 2013, 246 pagine ISBN 978-88-89365-21-2 Una pagina poco conosciuta ma tutt’altro che parentetica della storia della Toscana, Il volume raccoglie gli atti del primo con- quella del brevissimo Regno d’Etruria, nei vegno per la storia delle città toscane or- primi anni dell’Ottocento, viene qui inda- ganizzato dal Centro interuniversitario per gata da molteplici punti di vista, metten- la storia delle città toscane (Circit) con il done a fuoco aspetti politici, economici, Consiglio regionale della Toscana e con la culturali, amministrativi. Deputazione di storia patria per la Toscana (Firenze, febbraio 2011). Il convegno resti- tuisce lo “stato dell’arte” dello studio della storia delle città toscane.

58 

ricerche ricerche Maria Maddalena Il castello dell’Acciaiolo Frescobaldi Capponi e il suo tempo Educatrice e Fondatrice delle Suore di Francesco Giuseppe Romeo Passionate di S. Paolo della Croce di Daniela Merlo

temi: cultura, territorio, turismo n. 73, marzo 2013, 171 pagine temi: biografie, cultura n. 74, aprile 2013, 132 pagine Il volume racconta la storia del castello dell’Acciaolo, un emblema per il territorio Biografia di Maria Maddalena Frescobal- di Scandicci, ripercorrendone l’evoluzione di Capponi, nobildonna fiorentina, nota dalle origini, che datano alla prima metà per essere madre del pedagogista e statista del Trecento, fino all’acquisizione da parte dell’Ottocento, Gino Capponi. Per il re- del Comune nel 1998 e al successivo re- sto è una illustre sconosciuta nell’ambito stauro. Ampio spazio è dedicato alle vicen- italiano, mentre è molto conosciuta all’e- de legate al conflitto tra Guelfi e Ghibellini stero a motivo dell’opera da lei fondata, la e alle famiglie che furono proprietarie del Congregazione delle Suore Passioniste di castello. Un’appendice fotografica chiude San Paolo della Croce: il suo nome e la sua il volume. fama sono legati ad una iniziativa riedu- cativa che ancora oggi continua a donare speranza a molte donne ferite da abusi e da violenza.

59 

esperienze memorie Cavalli che galoppano Tra donne sole sopra le nuvole La ricostruzione del paese di Luigi Daemilia da parte delle donne dopo il secondo conflitto mondiale di Carla Nassini

temi: tempo libero n. 72, gennaio 2013, 151 pagine temi: comunità locali, storia ISBN 978-88-89365-19-9 n. 71, gennaio 2013, 175 pagine ISBN 978-88-89365-18-2 Il volume nasce dalla passione dell’autore, docente di botanica presso l’università di Uno studio dedicato al fondamentale con- Firenze, per l’ippica e in particolare per tributo delle donne alla ricostruzione dopo quella che lui stesso all’interno del libro de- il secondo conflitto mondiale, focalizzato finisce una “pazzia”, cioè l’arte allevatoria, sul territorio aretino, condotto non solo perché di arte si parla: quella di custodire, sui materiali d’archivio ma anche racco- addestrare e far crescere sano un animale. gliendo testimonianze dirette.

60 

repertori repertori Maestro Dante Sui passi di Dante Itinerario dantesco Itinerario dantesco dell’Alta Valle dell’Arno dell’Alta Valle dell’Arno per giovani e giovanissimi di Mariagrazia Orlandi di Mariagrazia Orlandi

temi: comunità locali, territorio, temi: comunità locali, territorio, turismo turismo n. 69, dicembre 2012, 123 pagine n. 70, dicembre 2012, 123 pagine ISBN 978-88-89365-16-8 ISBN 978-88-89365-17-5 Un viaggio nel Casentino presente nelle Prosegue l’itinerario nel Casentino rico- opere di Dante e poi ritrovato nelle novelle struito attraverso i riferimenti presenti e nelle leggende della tradizione popolare. nelle opere dantesche, in un lavoro espres- Oltre a ripercorrere e contestualizzare i samente rivolto ai giovani. Il volume rac- luoghi citati nella Commedia, nelle Epistole coglie tutti gli scritti del sommo poeta che e in altre opere, il volume ospita una vasta contengono indicazioni geografiche e cita- galleria fotografica. zioni dei personaggi del luogo.

61 

esperienze materiali Il ‘mio’ Giornale Le fasce tampone (...e quello degli altri) come strategia per la riduzione di Roberto Benedetti dell’inquinamento dei corpi idrici Atti del convegno, Firenze 1-2 marzo 2012 a cura di Beatrice Pucci

temi: giornalismo e media, politica n. 68, dicembre 2012, 114 pagine

Libro-tributo per dare l’addio alle rotati- temi: agricoltura, territorio ve de Il Giornale della Toscana, che dopo n. 67, novembre 2012, 184 pagine quattordici anni nelle edicole toscane, ISBN 978-88-89365-15-1 nell’ottobre 2012, ha cessato le sue pub- blicazioni. Le fasce tampone sono fasce di vegetazione arborea, arbustiva o erbacea presenti natu- ralmente lungo i corsi d’acqua o realizzate ad hoc, che separano gli ecosistemi terre- stri da quelli acquatici. Un convegno ha messo a fuoco il loro ruolo nella riduzione dell’inquinamento.

62 

studi ricerche Una sconfinata infatuazione Il testo al centro Firenze e la Toscana nelle metamorfosi Atti del convegno in onore della cultura anglo-americana: di Gigliola Sacerdoti Mariani 1861-1915 a cura di Francesca Ditifeci a cura di Serena Cenni e Francesca Di Blasio

temi: cultura sn. 65, ettembre 2012, 264 pagine temi: cultura ISBN 978-88-89365-13-7 n. 66, novembre 2012, 466 pagine ISBN 978-88-89365-14-4 Un convegno in occasione dei quarant’an- ni di insegnamento di Gigliola Sacerdoti Approfondire le ragioni profonde dell’a- Mariani, studiosa poliedrica che si è occu- more che una parte rilevante della cultura pata di lingua, letteratura e cultura anglo- anglo-americana ha nutrito per il nostro americana concentrandosi sull’analisi del territorio, nel periodo compreso tra l’Uni- testo, diventa un volume che raccoglie i tà d’Italia e lo scoppio della prima guerra tributi di colleghi e allievi. mondiale, ci regala una visuale originale sulle nostre vicende storiche, aprendo a una nuova lettura dell’influenza che Firen- ze e la Toscana hanno avuto nella cultura europea e americana moderna.

63 

repertori materiali Il Nostro Dante Quotidiano L’albergo diffuso: un’opportunità 3500 modi di cavarsela con Dante per lo sviluppo dei borghi rurali di Jimmie Moglia Atti del seminario, 13 febbraio 2012 a cura delle commissioni Agricoltura e sviluppo rurale Sviluppo economico.

temi: cultura, tempo libero n. 64, luglio 2012, 520 pagine temi: agricoltura, economia, territorio, tu- Dizionario umoristico nella categoria dan- rismo tesca, con l’obiettivo di permettere al let- n. 63, giugno 2012, 66 pagine tore di trovare facilmente e brevemente la citazione più appropriata per qualunque Il volume presenta gli atti di un seminario situazione. L’elenco alfabetico delle voci è organizzato dalle commissioni Agricoltura per ordine di situazioni, e ogni voce con- e Sviluppo economico del Consiglio re- tiene: il contesto, la citazione, consigli d’u- gionale, con il fine di valorizzare l’albergo so e una descrizione del contesto in cui i diffuso come modello alternativo di acco- versi si trovano nella Divina Commedia. glienza, rispettoso dell’ambiente e dell’i- dentità dei luoghi. Nel confronto sono intervenuti rappresentanti di istituzioni e comunità del territorio, professionisti, esponenti delle associazioni locali e di ca- tegoria.

64 

res publica memorie Il tempo della Regione Memorie di guerra La Toscana e di persecuzione Un primo bilancio dopo quarant’anni Tre generazioni a confronto a cura di Paolo Bagnoli, (Firenze 1943-1944) Massimo Carli, Alessandro Pizzorusso di Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino a cura di Marta Baiardi

temi: istituzioni, storia n. 62, maggio 2012, 288 pagine temi: biografie, comunità locali Il volume propone un’attenta analisi n. 61, gennaio 2012, 341 pagine dell’attività politica, legislativa e ammini- strativa della Regione Toscana, ma è anche Tre donne della stessa famiglia ebraica fio- un contributo di conoscenza e di riflessio- rentina, i Supino-Benaim, appartenenti ne sul recente passato. per scelta e per tradizioni familiari all’anti- fascismo dei fratelli Rosselli, contribuisco- no con la loro testimonianza a ricostruire un tassello della complicata microstoria del territorio nel cruciale biennio 1943-1944.

65 

memorie memorie 1944: un ragazzo a Dachau Francesco Costantino Marmocchi 14 agosto 1944 - 10 maggio 1945 (1805-1858) di Angiolo Checcacci di Rosanna Pallini

temi: biografie temi: biografie n. 60, gennaio 2012, 109 pagine n. 59, dicembre 2011, 323 pagine

In questo libro ci sono le memorie dram- Il volume ricostruisce la vita di Francesco matiche di Angiolo Checcacci, internato Costantino Marmocchi, intellettuale ri- e scampato a Dachau. Attraverso questa sorgimentale di aspirazioni democratiche sofferta testimonianza, si rivivono anche le e repubblicane, ma anche studioso origi- paure, le tensioni e i drammi che hanno nale di scienza e geografia, secondo alcuni caratterizzato gli ultimi mesi della seconda precursore del darwinismo. Con un’ampia guerra mondiale nel territorio del Casen- appendice documentaria e fotografica. tino.

66 

memorie memorie Gino Bartali e la Shoah 1944: il fronte in Valdambra Campione di ciclismo e di umanità di Sergio Cerri Vestri di Angelina Magnotta

temi: comunità locali, storia temi: biografie n. 57, dicembre 2011, 550 pagine n. 58, dicembre 2011, 130 pagine Un serie di interviste e testimonianze sul Gino Bartali ha aiutato a salvare la vita a passaggio del fronte bellico in Valdambra 800 cittadini israeliti durante la feroce ap- nel 1944: ricordi drammatici che si uni- plicazione delle leggi razziali nazi-fasciste scono in un mosaico e fanno luce sulla riti- nel nostro Paese. Lo abbiamo scoperto solo rata, feroce e aggressiva, della , ora, grazie alla ricerca pubblicata in questo sulla strage di San Pancrazio, sulle 113 vit- prezioso volume. Come egli stesso disse a time civili che persero la vita per le rappre- suo figlio: “Ti accorgerai da solo quando saglie nazi-fasciste. verrà il momento di parlarne. Il bene si fa, ma non si dice”. È giunto quel momento.

67 

repertori ricerche Commercianti e Artigiani Mezzadria ad Arezzo a Piombino dal 1803 al 1940 Nascita dell’industrializzazione diffusa di Mauro Carrara e lotte politico-sindacali di Tiziana Nocentini

temi: comunità locali, economia, storia temi: agricoltura, comunità locali, n. 56, dicembre 2011, 522 pagine economia, storia n. 55, novembre 2011, 142 pagine Il volume fornisce documenti e spunti ine- diti che colgono la partecipazione diffusa Una fotografia di una realtà importante del popolo piombinese al processo di uni- della storia toscana, qui ritratta nel conte- ficazione d’Italia. Scopo della ricerca è la sto aretino ed esaminata sotto molteplici ricostruzione delle attività commerciali e aspetti, in primo luogo quelli economici artigianali svolte nel comune di Piombino, e sociali, mettendo anche in luce come le con la ripartizione in tre spazi temporali: competenze del mezzadro siano state poi periodo francese e Principato di Elisa Bo- centrali nello sviluppo della piccola impre- naparte e Felice Baciocchi 1803-1815; pe- sa e nell’avvio del processo di industrializ- riodo del Granducato di Toscana Asburgo- zazione del territorio. Lorena 1815-1859; Regno d’Italia 1861- 1940.

68 

memorie memorie Il Risorgimento in un borgo rurale La mia vita prigioniera attraverso la vita Memoriale di deportazione di Quirina Mocenni Magiotti di un contadino toscano e di Pirro Giacchi di Elio Bartolozzi di Umberto Ragozzino a cura di Marta Baiardi

temi: biografie, comunità locali temi: biografie, diritti n. 54, ottobre 2011, 362 pagine n. 53, gennaio 2011, 241 pagine

Quella raccontata in questo libro è una Pubblicato per volere dell’Istituto storico storia semplice, vissuta in un piccolo borgo della Resistenza in Toscana, il volume ac- della Val d’Ambra (San Leolino, Comune coglie le memorie scritte di proprio pugno di Bucine, Arezzo), che ha contribuito, al da Elio Bartolozzi, giovane contadino di pari dei grandi personaggi della storiogra- Barberino del Mugello, che nella primave- fia, affinché il Risorgimento rappresentasse re del 1944 non si sottrasse a una richiesta uno straordinario momento di fermento d’aiuto e per questo subì il carcere, la de- culturale e ideale sfociato nella costruzione portazione e il campo di concentramento. di una Italia unita.

69 

ricerche ricerche Intorno al bidone La Vergine dello spasimo Una storia industriale italiana e la Crocefissione di Fra Ambrogio di Maurizio Viligiardi della Robbia: l’esperienza di restauro e valorizzazione Nell’ambito de “I della Robbia. Il dialogo delle arti nel Rinascimento”, Foiano della Chiana, 26 settembre 2009 a cura di Cinzia Cardinali

temi: economia, territorio n. 52, novembre 2010, 278 pagine

La Ferriera di San Giovanni Valdarno è stata una realtà industriale che ha carat- terizzato il tessuto produttivo, ma anche temi; cultura, storia l’identità stessa del territorio. Il volume ne n. 51, ottobre 2010, 228 pagine ricostruisce la storia a partire dalla metà dell’Ottocento fino alla privatizzazione Gli atti di una giornata di studi dedicata negli anni ’90 del secolo scorso, conte- al restauro del complesso scultoreo com- stualizzandone i cambiamenti nell’ambito prendente la Vergine dello Spasimo e la dell’evoluzione complessiva della siderur- crocefissione lignea, ricomposto dopo tan- gia italiana. ti secoli di separazione. La pubblicazione corona le iniziative volute dal Comune di Foiano della Chiana in occasione dell’anno robbiano.

70 

memorie ricerche Strage impunita, strage dimenticata Hintial. La rappresaglia nazista del 7, 8 e 9 luglio Il sacro in terra d’Etruria 1944 nel Comune di Bucine Atti del convegno, Villa “La Mausolea”, di Andrea Ensoli Soci (Ar), 17 ottobre 2009 a cura della commissione Attività culturali e Turismo

temi: comunità locali, storia n. 50, settembre 2010, 214 pagine temi: cultura, storia, territorio, Recuperando materiali per decenni rimasti turismo negli archivi segreti britannici, intervistan- n. 49, luglio 2010, 117 pagine do testimoni e consultando e confrontan- do documenti, l’autore ricostruisce nomi Un approfondimento sul territorio e la ed episodi di una delle tante stragi nazi- cultura etrusca che si sofferma in partico- fasciste rimaste impunite, l’eccidio di San lare sulla sacralità, focalizzandosi su alcuni Leonino, nel territorio di Bucine in Val- luoghi in cui essa si è manifestata nel modo darno, avvenuta nel luglio del 1944 come più evidente e più interessante, come la rappresaglia per l’uccisione di due tedeschi. grotta Lattaia di Cetona, diversi siti in Ca- sentino e Valdichiana, e la città di Arezzo.

71 

ricerche materiali Il mare degli Etruschi Toscana - Polo ferroviario: Atti del convegno realtà o sogno? a cura delle commissioni Agricoltura Firenze, 22 gennaio 2010. e Attività culturali e turismo Atti del convegno a cura della commissione speciale Lavoro

temi: cultura, storia, territorio, turismo n. 48, luglio 2010, 166 pagine temi: economia, territorio n. 47, maggio 2010, 67 pagine La promozione delle sinergie tra le risorse culturali, in particolare il patrimonio ar- La pubblicazione rende disponibili gli atti cheologico, e le economie locali, in parti- di un convegno sulle tecnologie ferroviarie colare agricoltura, pesca e infrastrutture, è e la sicurezza, un settore strategico anche la motivazione sottesa agli interventi pre- dal punto di vista produttivo in Toscana, senti in questo volume, frutto di un conve- che ha visto protagonista in particolare il gno svoltosi tra Piombino e Orbetello e in- territorio di Firenze con il polo tecnologi- centrato principalmente sul tema del mare. co dell’Osmannoro e dal 2007 l’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria.

72 

esperienze materiali I giovani raccontano L’uomo e… Alla ricerca Premio Maresciallo Ciro Siciliano. della biodiversità perduta Forno, 13 giugno 1944. Atti dei seminari della commissione Pace, giustizia, libertà, democrazia Agricoltura dedicati alla biodiversità a cura di Angela Maria Fruzzetti, a cura della commissione Agricoltura con la collaborazione di Sara Chiara Strenta

temi: agricoltura, territorio n. 45, aprile 2010, 194 pagine temi: scuola, storia n. 46, giugno 2010, 150 pagine Sono qui raccolti gli atti di due seminari organizzati dalla commissione consiliare Il volume raccoglie i lavori preparati da Agricoltura: “Un immenso giardino chia- centinaia di studenti delle scuole primarie mato Toscana. Il patrimonio selvo-floro- e secondarie in occasione del Premio Ma- vivaistico toscano tra tutela della biodi- resciallo Ciro Siciliano, che ricorda l’ecci- versità e sviluppo del verde urbano” (Soci, dio di Forno e la figura del maresciallo che Arezzo, giugno 2009) e “Biodiversità ani- comandava la stazione dei carabinieri del male in Toscana: alla ricerca dell’equilibrio paese, medaglia d’oro al merito civile. perduto” (Livorno, novembre 2009).

73 

memorie studi L’internamento civile fascista: Scuole e Comunità nella Toscana il caso di Villa Oliveto di Pietro Leopoldo (1940 - 1944) di Teresa Calogero Storia, documenti, immagini, testimonianze di Barbara Cardeti

temi: comunità locali, scuola, storia n. 43, marzo 2010, tre tomi, 983 pagine temi: comunità locali, storia n. 44, aprile 2010, 722 pagine Pietro Leopoldo, in procinto di avviare una riforma dell’istruzione nel Graducato, Nel 1943 in Italia esistevano oltre cin- nel 1787 promosse un’indagine per cono- quanta campi di concentramento, almeno scere la situazione delle scuole e dei maestri cinque dei quali in territorio toscano. Re- presenti nelle comunità. Il volume, in tre altà a volte piccole e coperte da reticenza tomi, contestualizza e ricostruisce i risul- o “amnesie volontarie”: è questo il caso di tati di quell’indagine, poi non utilizzata Villa Oliveto, un campo attivo dal 1940 al perché il granduca lascerà la Toscana per 1944 nei pressi di Civitella della Chiana, assumere il trono imperiale a Vienna. Cor- che l’autrice riporta alla luce grazie a inter- redato da cartografie, trascrizioni di tabelle viste agli anziani, memorialistica e ricerche e documenti dettagliati. negli archivi.

74 

materiali materiali Nuovi regolamenti interni Agenzia nazionale dei Consigli regionali: per la sicurezza ferroviaria un confronto tra esperienze Atti del convegno, Firenze, Atti del seminario di studio. 16 luglio 2007 Firenze, 12 novembre 2009 a cura della commissione speciale Lavoro

temi: amministrazione e normativa, istituzioni temi: salute e sicurezza, territorio n. 42, gennaio 2010, 112 pagine n. 41, gennaio 2010, 52 pagine

Il volume testimonia un momento di pas- Il convegno, promosso dalla commissione saggio tra l’approvazione del nuovo Sta- speciale Lavoro, sosteneva la candidatura tuto della Regione Toscana e la predispo- di Firenze come sede dell’Agenzia naziona- sizione del nuovo Regolamento interno, le per la sicurezza ferroviaria, proprio nelle presentando le relazioni di un seminario settimane in cui il decreto attuativo, che che ha messo a confronto le esperienze di recepiva una direttiva europea in merito, numerosi Consigli regionali italiani, foca- era in via di approvazione nelle commis- lizzandosi sugli aspetti storico-giuridici e sioni di Camera e Senato. Gli interventi si sulle tendenze in atto. soffermano sul ruolo chiave che il territo- A cura della commissione speciale per gli rio fiorentino ha sempre svolto in questo adempimenti statutari ed il nuovo regola- ambito. mento del Consiglio regionale.

75 

studi ricerche D.H. Lawrence, Firenze La Fonte ardente e la sfida di Lady Chatterley Due atti per Simone Weil Atti del convegno internazionale di Maura Del Serra di studi, Firenze, 29-31 maggio 2008 a cura di Serena Cenni e Nick Ceramella

temi: cultura n. 39, dicembre 2009, 89 pagine

temi: cultura Un insolito testo teatrale in due atti dedi- n. 40, gennaio 2010, 420 pagine cato a Simone Weil a cent’anni dalla na- scita, che la mette in scena insieme ad altri Fu solo nel 1960 che L’amante di Lady protagonisti del Novecento. Con un’intro- Chatterley poté ufficialmente circolare sen- duzione di Daniela Belliti che si concentra za censure, ma in realtà il volume di D.H. sull’intreccio tra attività filosofica, impe- Lawrence aveva già visto la luce nel 1928 gno politico e attrazione per il misticismo a Firenze, grazie al coraggio della Tipogra- che ha caratterizzato la pensatrice. fia Giuntina. A distanza di ottant’anni, un convegno internazionale ha riportato l’attenzione sui legami tra Lawrence e la Toscana.

76 

materiali esperienze Tutela e protezione dei minori Attraversamenti migranti in situazioni di rischio La musica in Toscana dal 1945 ad oggi Guida pratica per operatori a cura di Daniele Lombardi e giurisprudenza a cura di Save the Children Italia

temi: cultura, storia n. 37, dicembre 2009, 201 pagine temi: amministrazione e normativa, diritti, salute e sicurezza La storia degli ultimi decenni della musica n. 38, ottobre 2009, 182 pagine in Toscana rivela non solo la mescolanza tra sperimentazione e tradizione che la ca- Frutto della collaborazione tra Save the ratterizza, ma anche la rilevanza delle nuo- Children e il Difensore civico della To- ve tecnologie e il loro impatto sulla pro- scana sul fronte della tutela dei diritti dei duzione e la cultura musicale. Il volume minori migranti e in particolare dei minori rappresenta il precipitato dell’omonima non accompagnati, il volume fornisce una rassegna di concerti e conferenze. raccolta giurisprudenziale ragionata: un utile strumento che si rivolge gli operatori delle comunità per minori e a tutti coloro che lavorano in questo ambito.

77 

materiali res publica Sindacato ispettivo La Costituzione: il diritto e rappresentanza politica del cittadino alla Giustizia Il caso Atti del convegno, Firenze, del Consiglio regionale della Toscana 2 marzo 2009 di Daniele Caruso a cura di Maria Luisa Casati e Piero Meucci

temi: amministrazione e normativa, istituzioni, politica temi: diritti, istituzioni n. 36, dicembre 2009, 146 pagine n. 35, dicembre 2009, 125 pagine

Derivante da una tesi di laurea, la pub- A ridosso delle celebrazioni per il sessan- blicazione riguarda il sindacato ispettivo, tesimo della Costituzione, l’aula bunker e in particolare lo strumento dell’interro- del tribunale di Firenze ha ospitato un gazione in Aula. Prendendo in esame un convegno con la partecipazione di rappre- campione di interrogazioni svoltesi nelle sentanti delle istituzioni, della giustizia e sedute Consiglio regionale della Toscana, della società civile, alla presenza di più di l’autore sostiene che tale strumento, al di quattrocento studenti delle scuole superio- là della funzione di controllo istituzionale, ri fiorentine. è utilizzato prevalentemente con finalità di rappresentanza.

78 

esperienze studi Luciano Ghelli. Un comunista in 1849 and in 1859 in Consiglio regionale di Thomas Adolphus Trollope Gli interventi in Aula a cura di Gigliola Sacerdoti Mariani dal 2000 al 2008 a cura di Susanna Bagnoli e Marco Carioni

temi: cultura n. 33, novembre 2009, 326 pagine

temi: istituzioni, politica Il volume rende disponibile una storia del- n. 34, dicembre 2009, 425 pagine la Toscana nel periodo risorgimentale scrit- ta da un intellettuale inglese che viveva a Consigliere regionale per quasi due legisla- Firenze, e che proprio grazie a uno sguardo ture, dal 2000 fino alla scomparsa, avve- insolito è riuscito a cogliere aspetti inusuali nuta nell’aprile del 2008, Luciano Ghelli non solo degli eventi storici ma anche del entra nel Pci a diciotto anni, aderisce poi a carattere e del quotidiano delle persone. Rifondazione comunista e infine al Partito dei Comunisti italiani (1998). Grazie alla raccolta dei suoi interventi in Aula, il volu- me ne ripercorre la storia politica recente, lasciandone trasparire il carattere e l’impe- gno costante.

79 materiali materiali Protezione civile in Toscana Dove NON volano le api Stati generali. Atti del convegno, La “scomparsa” delle api come emergenza Firenze, 22 maggio 2009 planetaria, le cause e i rimedi possibili per la salvaguardia e la valorizzazione dell’apicoltura e della biodiversità a cura della commissione Agricoltura

temi: salute e sicurezza, territorio n. 32, novembre 2009, 102 pagine

Il convegno sugli stati generali della pro- temi: agricoltura, territorio tezione civile in Toscana, organizzato dal- n. 31, novembre 2009, 137 pagine la commissione Territorio e ambiente del Consiglio regionale nel maggio del 2009, Gli atti di un seminario tenutosi a San ha messo a confronto i diversi attori coin- Rossore il 24 gennaio 2009 fanno il punto volti nella gestione delle emergenze, come su ambiente e biodiversità, a partire dall’e- vigili del fuoco, genio civile, enti locali, mergenza segnalata dalla progressiva moria oltre che protezione civile e Regione. Il vo- delle api e dall’indebolimento degli alveari lume ne rende disponibili gli atti. a livello mondiale. A cura della commissione territorio e am- biente.

80 

esperienze esperienze Io sono di Livorno… “e continuo a fa’ … versi!” e me ne vanto (Rapolano in vernacolo) Raccolta di notizie storiche, poesie di Antonio Tasso e ricette sulla città di Livorno di Claudio De Simoni

temi: comunità locali n. 29, novembre 2009, 132 pagine temi: comunità locali n. 30, ottobre 2009, 112 pagine Una serie di sonetti in vernacolo accom- pagnati dagli acquerelli di Mario Boni e Brevi schede sulla storia del territorio e dei da fotografie di Roberto Petrini raccon- principali monumenti e luoghi di interes- tano con ironia la storia, i luoghi, la vita se, ma anche sulla cultura e sui mestieri quotidiana di Rapolano, dando spazio alle tradizionali più diffusi; riproduzioni e fo- memorie infantili come agli affetti, alla tografie; poesie, alcune in vernacolo; e infi- cultura come alla gastronomia. ne alcune ricette tipiche: questo il mosaico offerto dall’autore, che omaggia così la sua terra d’origine, Livorno.

81 

esperienze res publica Dalla Costituzione Goffredo Mameli. Scritti alla Carta dei Valori a cura di Nino Mameli Esperienze didattiche laboratoriali a cura di Francesco Paolo Firrao, Alberto Moreni, Cristina Picchi

temi: biografie, cultura, istituzioni n. 27, ottobre 2009, 458 pagine volume non disponibile temi: diritti, istituzioni, scuola, storia n. 28, settembre 2009, 383 pagine Una raccolta organica di scritti editi e inediti di Mameli, uscita in occasione del Frutto di ricerche svolte con modalità in- 160° anniversario della scomparsa e del novative e laboratoriali da diverse scuole 150° anniversario dell’unità d’Italia, con secondarie del territorio fiorentino, il vo- poesie, lettere e scritti politici. Curato dal lume contiene una serie di riflessioni su pronipote Nino, il volume contribuisce a aspetti centrali della Costituzione come i una conoscenza più piena di un intellet- concetti di cittadinanza, autonomia, in- tuale attivo su molteplici fronti, noto ai dipendenza della magistratura, ma anche più principalmente per l’inno nazionale. sulla Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione approvata nel 2007.

82 

memorie materiali La forza della memoria 2 L’acqua e… a cura di Fabiola Greco Atti dei seminari della commissione Agricoltura dedicati al rapporto tra acqua e agricoltura, acqua e foreste, acqua e pesca a cura della Commissione Agricoltura

temi: comunità locali, storia n. 26, luglio 2009, 128 pagine

Il volume presenta una serie di testimo- temi: agricoltura, territorio nianze e racconti sulla seconda guerra n. 25, maggio 2009, 212 pagine mondiale e la Resistenza riscoperte e rac- colte dall’autrice attraverso incontri diret- La pubblicazione contiene gli atti dei se- ti con i protagonisti, per lo più residenti minari “L’acqua e l’agricoltura” (Grosseto, all’epoca nei territori del Valdarno e del 8 maggio 2008), “La Toscana dell’acqua Casentino, nella convinzione che la me- e delle foreste” (Londa, Firenze, 13 otto- moria rappresenti un valore e un baluardo bre 2008) e “Coltivare l’acqua per colti- irrinunciabile, anche quando faticosa, do- vare nell’acqua” (Viareggio, 12 dicembre lorosa e drammatica. 2008).

83 

esperienze materiali Dizionario della Costituzione Stati generali della bicicletta Spunti, riflessioni, digressioni Mobilità ciclistica urbana, da quattordici scuole della Toscana intermodalità, progetti e programmi a cura di Alberto Moreni per la promozione dell’uso della bicicletta in Toscana a cura della commissione Territorio e ambiente

temi: diritti, istituzioni, scuola n. 24, marzo 2009, 367 pagine

Ragazze e ragazzi delle scuole seconda- temi: tempo libero, territorio rie toscane prendono in esame i termini n. 23, marzo 2009, 146 pagine chiave della Carta costituzionale secondo diverse ottiche e metodologie, dall’inter- Il convegno che dà il titolo a questo vo- vista allo studio delle fonti, dal racconto lume ha visto confrontarsi amministratori al dialogo immaginario. Ne esce un’opera locali, esperti in mobilità sostenibile, rap- collettiva che ha coinvolto circa mille stu- presentanti delle associazioni, consiglieri denti di quarantadue classi in una rifles- regionali, con l’obiettivo di sostenere con sione sui principi fondamentali della vita scelte progettuali di ampio respiro le scelte democratica. di mobilità ciclabile dei cittadini.

84 

ricerche materiali Il mondo rurale etrusco Nuove tecnologie Atti del convegno per la gestione dei rifiuti a cura della commissione in sicurezza ambientale e sanitaria Attività culturali e turismo Atti del convegno, Firenze, 19 febbraio 2008 a cura delle commissioni Territorio e ambiente e Sanità

temi: agricoltura, cultura, storia, turismo n. 22, luglio 2009, 182 pagine temi: economia, salute e sicurezza, Il rapporto tra gli etruschi e l’agricoltura, territorio con una particolare attenzione agli aspetti n. 21, dicembre 2008, 224 pagine che saranno poi parte integrante della tra- dizione toscana, come le colture dei cerea- Le tecniche esistenti per la riduzione de ri- li, della vite e dell’olio, ma anche l’organiz- fiuti, la promozione della raccolta differen- zazione degli spazi che diede origine alle ziata e del riuso, l’impiantistica finalizzata fattorie e il legame con forme religiose e alla chiusura del ciclo dei rifiuti sono i temi culturali. Questi i temi al centro degli in- trattati nelle pagine del volume, con una terventi qui pubblicati. serie di interventi che offrono anche dati statistici su scala locale e globale.

85 

materiali studi Reti ecologiche: Antifascisti e perseguitati elbani i percorsi della biodiversità Fonti per lo studio della repressione politica Atti del convegno, Firenze, all’isola d’Elba (1896-1943) 3 giugno 2008 a cura di Ivano Tognarini

temi: agricoltura, territorio temi: biografie, storia n. 20, dicembre 2008, 97 pagine n. 19, febbraio 2009, due tomi , 497 pagine Il convegno di cui si pubblicano qui gli atti, organizzato dalla commissione Ter- ritorio e ambiente, ha affrontato la que- Voluto dall’Istituto storico della Resistenza stione della biodiversità dal punto di vista in Toscana, questo studio, grazie a nomi, delle “reti ecologiche”: reti cioè di aree na- date, episodi documentati, offre uno spac- turali collegate da corridoi e aree cuscinet- cato sugli oltre duecento cittadini elbani to che favoriscono la conservazione della che durante il regime fascista subirono la natura. Molte le questioni evidenziate, sia sorveglianza poliziesca e le misure puniti- dal punto di vista tecnico-progettuale che ve, dalle ammende all’esilio politico fino strategico, con la presentazione di diversi al deferimento al tribunale speciale. Con esempi e casi di studio. un’appendice di testimonianze dirette.

86 

esperienze materiali Sotto il Gonfalone H2 zero. Le soluzioni alla crisi Parole e protagonisti in Consiglio regionale della risorsa idrica in Toscana a cura di Benedetta Bernocchi Invasi, dissalatori, condotte, manutenzione e dell’Agenzia per le attività della rete, azioni per il risparmio di informazione del Consiglio regionale a cura della commissione Territorio e ambiente

temi: istituzioni n. 18, maggio 2009, 143 pagine temi: agricoltura, territorio n. 17, ottobre 2008, 74 pagine Tanti i protagonisti della Festa della To- scana e tanti coloro che hanno ricevuto Il volume riporta gli atti di un convegno il Gonfalone d’argento o le medaglie del tenutosi a Firenze nel maggio 2008. Le Consiglio regionale tra il 2000 e il 2009. relazioni principali riguardano la mappa Il volume ne raccoglie solo alcuni, com- delle piogge nel decennio1998-2008, le ponendo una rassegna di volti e di parole, politiche messe in campo dalla Regione brevi dichiarazioni che testimoniano l’im- Toscana per contrastare la crisi, il bilancio pegno dell’assemblea toscana nell’ascolta- idrico dell’Arno e la manutenzione della re e dare valore alle diverse voci della sua rete. comunità.

87 

res publica materiali I diritti dell’uomo: contemporaneità Stati generali della natura e antichità a confronto Atti del convegno, 14 Luglio 2008, Atti delle giornate di studio. Tenuta di San Rossore, Pisa Pontassieve, Marzo-Aprile 2008 a cura della commissione a cura di Leonardo Cappelletti Territorio e ambiente

temi: diritti, storia temi: territorio n. 16, settembre 2008, 158 pagine n. 15, ottobre 2008, 162 pagine

A sessant’anni dalla Dichiarazione uni- Gli interventi raccolti nel volume, frutto di versale dei diritti dell’uomo, le giornate un convegno svoltosi a San Rossore nell’e- di studio di cui si raccolgono qui gli atti state del 2008, si muovono tra due poli: da hanno affrontato questo tema mettendo a un lato la natura protetta e da proteggere, confronto da un lato angolature storiche, con le politiche per la gestione e promozio- dall’altro lato analisi contemporanee, ve- ne dei parchi, dall’altro lato la natura sotto dendo nella loro universalità un principio attacco, con le strategie per ridurre l’inqui- etico-morale irrinunciabile, pur nella sua namento e tutelare la biodiversità. natura per certi versi mutevole.

88 

res publica ricerche I deputati toscani Eccellenza, innovazione, creatività all’Assemblea costituente nella storia della Toscana Profili biografici a cura di Valentino Baldacci a cura di Pier Luigi Ballini

temi: cultura, economia, storia temi: biografie, istituzioni, storia n. 13, ottobre 2008, 164 pagine n. 14, novembre 2008, 612 pagine In occasione della Festa della Toscana Furono quarantatré su 556 i deputati eletti 2007, dedicata a “Giovani talenti, magni- nei collegi toscani che contribuirono alla fiche eccellenze”, un convegno di studi, scrittura e all’approvazione della Carta co- di cui si riportano qui gli atti, ha messo stituzionale, con significativi apporti che in dialogo specialisti di più settori, dalla riguardarono sia i principi fondamentali politica all’economia, dalla vita spirituale che diversi articoli sui diritti e doveri dei alla letteratura, dalle arti alla scienza, per cittadini e sull’ordinamento della repub- individuare nella storia della Toscana i mo- blica. Il volume ne ricostruisce le biografie menti e gli episodi di eccellenza riferiti a e gli scritti. ogni campo.

89 

ricerche esperienze Genius loci. Museo di Storia Le radici della creatività Un’esperienza di didattica della storia a cura di Valentino Baldacci nella scuola primaria a cura di Gabriella Giuliani

temi: cultura, economia, territorio n. 12, settembre 2008, 97 pagine temi: scuola, storia n. 11, settembre 2008, 218 pagine Il collegamento tra la creatività e il genius loci, cioè il legame che ciascuno intrattiene Il lavoro dei ragazzi di una scuola elemen- con la propria terra d’origine o di elezione, tare di Pisa, con disegni, cartelloni, model- è stato al centro di un convegno ospitato lini e un percorso museale vero e proprio a Palazzo Vecchio in occasione della Festa dedicato alla storia antica, scelto come della Toscana 2007, caratterizzato dalla rappresentativo dei tanti progetti realiz- presenza di personalità di indiscusso rilievo zati dalle scuole in occasione delle prime attive in settori diversi, dall’imprenditoria edizioni della Festa della Toscana, viene al campo bancario, dal mondo professio- qui pubblicato a cura della maestra, con nale a quello sportivo, dallo studio allo un’introduzione che ne spiega i principali spettacolo all’editoria. presupposti pedagogici.

90 

studi studi La soppressione La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana degli enti ecclesiastici in Toscana Secoli XVIII – XIX Secoli XVIII – XIX Architettura e soppressioni lorenesi: Nodi politici e aspetti storiografici alcuni casi, alcune riflessioni, a cura di Zeffiro Ciuffoletti la fortuna critica coordinamento di Valentino Baldacci a cura di Gabriele Morolli coordinamento di Valentino Baldacci

temi: istituzioni, storia n. 9, settembre 2008, 234 pagine temi: istituzioni, storia n. 10, settembre 2008, 278 pagine Secondo volume dedicato alle soppressioni degli enti eccleastici, presenta una conte- Il volume chiude lo studio sulla soppres- stualizzazione di tipo storiografico e una sione degli enti ecclesiastici con ricerche serie di interventi sugli anni di Pietro Le- focalizzate sul rinnovamento architetto- opoldo, sulla Toscana napoleonica e sulle nico nell’ambito del riformismo lorenese, opere d’arte prelevate da parte dei francesi. sulle pubblicazioni che registrarono le sop- pressioni nel Granducato di Toscana, e sul caso specifico di .

91 

studi ricerche La soppressione Larthia degli enti ecclesiastici in Toscana La vita di una donna Secoli XVIII – XIX ai tempi degli Etruschi Censimenti dei conventi a cura della commissione e monasteri soppressi in età leopoldina Attività culturali e turismo a cura di Anna Benvenuti coordinamento di Valentino Baldacci

temi: cultura, storia, turismo n. 7, luglio 2008, 208 pagine temi: istituzioni, storia n. 8, ottobre 2008, 593 pagine In occasione dell’anno delle pari opportu- nità, un convegno prende in esame da di- Primo volume di una corposa ricerca sul- versi punti di vista il ruolo della donna nel la soppressione degli enti ecclesiastici in mondo etrusco, così come emerge dai do- Toscana a cavallo tra Settecento e Otto- cumenti archeologici. Tra gli aspetti messi cento, vicenda cruciale nel processo di sotto la lente nelle relazioni qui riportate, costruzione dello Stato moderno, il testo l’emancipazione femminile, il valore della si concentra sulla soppressione delle comu- tessitura tra scrittura e religione, i segni di nità religiose regolari da parte del governo rango, la cucina, l’infanzia, il mondo fu- leopoldino. nerario.

92 

ricerche materiali Antichi sotto il cielo del mondo Disposizioni in materia La gestione dei parchi archeologici. di protezione dei bambini Problemi e tendenze nell’uso dei telefoni cellulari a cura della commissione a cura di Maria Pia Perrino Attività culturali e Turismo

temi: amministrazione e normativa, temi: cultura, storia, turismo diritti, salute e sicurezza n. 6, giugno 2008, 166 pagine n. 5, aprile 2008, 82 pagine

Un colloquio internazionale organizza- La pubblicazione, realizzata per iniziativa to dalla commissione Attività culturali e del Difensore civico e del Corecom, rac- turismo e svoltosi a Impruneta, Firenze, coglie i provvedimenti a tutela dei minori nell’ottobre del 2007, ha fatto il punto nell’uso della telefonia mobile, emanati in sulla gestione dei parchi archeologici, con- ambito europeo e nazionale. Vengono così centrandosi sulle eccellenze italiane ma messi in luce i principali problemi legati anche su alcuni casi esteri, come il parco all’uso distorto di uno strumento di per archeologico culturale di Atene, il progetto sé utile, e insieme i dispositivi legislativi di Tilmen Höyük in Turchia, l’esercito di esistenti per contrastarli. Tra le questioni terracotta e le grotte di Da Zu in Cina. sollevate, il bullismo, l’adescamento dei minori, l’accesso a contenuti illeciti, por- nografici o violenti, i rischi per la privacy.

93 

materiali memorie Tendenze del federalismo in Europa Carlo si racconta Atti del Seminario, 4 dicembre 2006 Una corrispondenza davvero straordinaria a cura di Anna Di Benedetto a cura di Lamberto Bartoletti, e Manuela Guarnacci Cristina Merloni ed Ezio Sarti

temi: amministrazione e normativa, temi: biografie istituzioni n. 3, marzo 2008, 350 pagine n. 4, marzo 2008, 91 pagine Nato e vissuto a Rufina, Carlo Zeroni La pubblicazione restituisce le relazioni (1953-1984) è stato un personaggio par- svoltesi durante un seminario organizzato ticolare che ha animato la vita culturale e dal Consiglio regionale sul federalismo in politica del territorio, non solo attraverso Europa. I relatori si sono concentrati non la militanza nella Democrazia Cristiana e solo sugli indirizzi di riforma costituziona- l’attività di consigliere comunale, ma spe- le in discussione in Italia, ma anche sulle cialmente attraverso i tanti articoli e scritti riforme che riguardano il sistema federale apparsi su “La Voce dei giovani” e su “De- tedesco e gli statuti di autonomia in Spa- serto”: questo volume li rende nuovamente gna. disponibili.

94 

res publica repertori In seduta solenne I copioni della Prosa per la Festa della Toscana dell’Archivio radiofonico toscano (2000-2007) Catalogo a cura di Onelia Martini a cura di Angela Frati e dell’Agenzia per l’attività di informazione del Consiglio regionale

temi: cultura, giornalismo e media n. 1, febbraio 2008, 179 pagine temi: istituzioni n. 2, febbraio 2008, 229 pagine Il volume è il risultato di un certosino la- voro di catalogazione di tutti i copioni dei Il volume ripercorre le sedute solenni che il radiodrammi realizzati dalla Compagnia Consiglio regionale ha svolto in occasione di prosa di Firenze per la programmazio- dei primi sette anni della Festa della To- ne nazionale della Rai, tuttora conservati scana, riportando gli interventi delle per- nella sede fiorentina: complessivamente sonalità intervenute, che hanno affrontato 667 titoli trasmessi dal 1944 al 1987, che temi come il diritto alla vita, la libertà del- permettono di ripercorrere da un punto di le idee, i diritti dei diversamente abili, il vista del tutto inusuale più di quarant’anni dramma della guerra vista dai bambini, i di storia della radio. valori dell’Europa, il volontariato, i talenti individuali nello sviluppo di una nazione.

95  

Indice degli autori e curatori

A Bartoletti, Lamberto, EdA n. 3 Bartolini, Alessio, EdA n. 15 Agresti, Andrea, EdA n. 15, 21, 23 Bartolozzi, Elio, EdA n. 53 Angelini, Fortunato, EdA n.17 Batoni, Elisa, EdA n. 63 Antonelli, Laura , EdA n. 141 Battisti, Corrado, EdA n. 20 Associazione Ciclostilato in pro- Baudone, Maurizio, EdA n. 32 prio, EdA n. 124 Becattini, Paolo, EdA n. 117, 128 Bellandi, Marco, EdA n. 47 B Benaim, Camilla, EdA n. 61 Benedetti, Roberto, EdA n. 25, 68 Benincasa, Alberto, EdA n. 25 Baccetti, Gabriele, EdA n. 17 Benini, Roberta, EdA n. 164 Bacciarelli, Antonella, EdA n. 121 Benvenuti, Anna, EdA n. 8 Badalian, Gaianè, EdA n. 102 Bernocchi, Benedetta, EdA n. 18 Badiali, Luigi, EdA n. 63 Berretta, Anna Ornella, EdA n. 80 Baggiani, Luciano, EdA n.17 Bertini, Fabio, EdA n. 177 Bagnoli, Paolo, EdA n. 62 Betti, Marco, EdA n. 15, 17, 20, Bagnoli, Susanna, EdA n. 34 21, 32 Baiardi, Marta, EdA n. 53, 61 Betti, Rosanna, EdA n. 23 Baldacci, Valentino, EdA n. 8, 9, Bettini, Maria Chiara, EdA n. 7 10, 12, 13 Betti, Rosanna, EdA n. 23 Baldi, Davide , EdA n. 114 Bianchi, Alessandro, EdA n. 41 Balducci, Marino Alberto, EdA n. Bianchi, Massimiliano, EdA n. 41 170 Bignardi, Marco, EdA n. 31 Ballini, Pier Luigi, EdA n. 14, 112, Bizzotto, Elisa, EdA n. 96 149 Bonanzinga, Maurizio, EdA n. 25 Banti, Paolo, EdA n. 25, 45 Bonari, Bruno, EdA n. 159 Barbagli, Debora, EdA n. 7 Bondi, Giuliana, EdA n 31 Barbarulli, Clotilde, EdA n. 106 Bonechi, Federico, EdA n. 32 Bardanzellu, Fabrizio, EdA n. 25 Boni, Stefano, EdA n. 41, 47 Bardi, Ugo, EdA n. 21 Bonomi, Ermano, EdA n. 63 Baronti, Eugenio, EdA n. 21 Borghi, Gianluca, EdA n. 42 Barni, Enrico, EdA n. 150 Borghi, Liana, EdA n. 106 Bartelletti, Antonio, EdA n. 15 Borgogni, Tiziana, EdA n. 167

97 

Bovicelli, Sergio, EdA n. 25 Cerquetti, Walter, EdA n. 63 Bozzi, Roberto, EdA n. 23, 45 Cerri Vestri, Sergio, EdA n. 57, 81, Bramerini, Anna Rita, EdA n. 21 115 Brandini, Nazzareno, EdA n. 131 Checcacci, Angiolo, EdA n. 60 Brezzi, Alessandro, EdA n. 160, Chellini, Alberto, EdA n. 42 163 Chiovelli, Alberto, EdA n. 41, 47 Brezzi, Roberto, EdA n. 160, 163 Ciacci, Andrea, EdA n. 22 Bruni, Stefano, EdA n. 48 Cianferoni, Giuseppina Carlotta, Bruno, Eduardo, EdA n. 41, 47 EdA n. 22 Bruschetti, Paolo, EdA n. 49 Ciattini, Lorenzo, EdA n. 174 Bruzzesi, Stefano, EdA n. 21 Cini, Mirella, EdA n. 98 Buzzini, Andrea, EdA n. 144 Cini, Patrizia, EdA n. 98 Ciocci, Argante, EdA n. 143 C Ciuffoletti, Zeffiro, EdA n. 9 Cocchi, Massimo, EdA n. 45 Calogero, Teresa, EdA n. 43 Coccoluto, Marta, EdA n. 48 Calzolari, Cristina, EdA n. 63 Coco, Giulia, EdA n. 137 Camporeale, Giovannangelo, EdA Comitato Padre Angelo Paoli, EdA n. 22, 48 n. 84 Caneschi, Marco, EdA n. 100 Conti, Gianni, EdA n. 103, 119 Canesi, Riccardo, EdA n. 23 Conti, Riccardo, EdA n. 23 Cappelletti, Leonardo, EdA n. 16 Coppini, Romano Paolo, EdA n. Caretti, Paolo, EdA n. 42 112 Cardeti, Barbara, EdA n. 44 Corsini, Daniela, EdA n. 145 Cardinali, Cinzia, EdA n. 51 Costa, Cecilia , EdA n. 31 Cardinali, Giovanni, EdA n. 23 Cremona, Diego, EdA n. 111 Carioni, Marco, EdA n. 34 Cuda, Maria Teresa, EdA n. 49 Carli, Massimo, EdA n. 62 Curcio, Camilla, EdA n. 23 Carrara, Mauro, EdA n. 56, 107 Caruso, Daniele, EdA n. 36 D Casati, Maria Luisa, EdA n. 35 Ceccotti, Ario, EdA n. 32 Daemilia, Luigi, EdA n. 72 Ceccuti, Cosimo, EdA n. 172 D’Angelis, Erasmo, EdA n. 21, 23, Ceccuzzi, Sergio, EdA n. 41 32, 45 Celli, Giorgio, EdA n. 45 De Caro, Stefano, EdA n. 6 Celuzza, Mariagrazia, EdA n. 7 De Girolamo, Alfredo, EdA n. 17 Cenni, Serena , EdA n. 40, 66, 96 De Simoni, Claudio, EdA n. 30 Ceramella, Nick, EdA n. 40

98 

Del Lungo, Claudio, EdA n. 23 Fontana, Nicola, EdA n. 166 Del Re, Claudio, EdA n. 25 Fontani, Marco, EdA n. 138 Del Serra, Maura, EdA n. 39 Formato, Giovanni, EdA n. 31 Degli Innocenti Ciro, EdA n. 45 Fornaciari, Edoardo, EdA n. 15, Di Bastiano, Nicola, EdA n. 42 20 Di Benedetto, Anna, EdA n. 4 Fragai, Agostino, EdA n. 45 Di Blasio, Francesca, EdA n. 66 Francini, Cristina, EdA n. 32 Di Iasio, Giacomo, EdA n. 45 Frati, Angela, EdA n. 1 Di Porto, Valerio, EdA n. 42 Fregoli, Albo, EdA n. 21 Diodato, Vincenzo, EdA n. 21 Frosecchi, Paolo, EdA n. 103, 119 Ditifeci, Francesca, EdA n. 65 Frulli, Cristina, EdA n. 136 Doni, Gianni , EdA n. 93, 134 Fruzzetti, Angela Maria, EdA n. Donolo, Luigi, EdA n. 93, 123 46, 87, 152 Droli, Maurizio, EdA n. 63 Fuscagni, Stefania, EdA n. 7, 42

E G

Ensoli, Andrea, EdA n. 50 Galatola, Edoardo, EdA n. 23 Gasperini, Federico, EdA n.21 F Gatteschi, Sergio, EdA n. 21 Gelli, Federico, EdA n. 23 Failoni, Marco, EdA n. 21 Gelli, Silvano , EdA n. 127 Fantechi, Franco, EdA n. 109 Gennai, Paolo, EdA n. 151 Faralli, Ugo, EdA n. 15 Gensini, Ezio Alessio, EdA n. 132, Fedeli, Luca, EdA n. 49 162 Felice, Pasquale, EdA n. 47 Geoffroy, Sophie, EdA n. 96 Ferretti, Renato, EdA n. 20 Gherpelli, Giuseppe, EdA n. 6 Ferretti, Veronica, EdA n. 129 Giaconi, Andrea, EdA n. 77, 141 Ferretti, Vasco, EdA n. 168 Giani, Eugenio, EdA n. 117, 128 Ferrini, Francesco, EdA n. 45 Giani, Francesco, EdA n. 21 Ferro, Antonio, EdA n. 21 Gigli, Naira, EdA n. 102 Ferrone, Silvano, EdA n. 116 Giorgi, Ambra, EdA n. 22 Fianchisti, Giancarlo, EdA n. 32 Giorgi, Pamela, EdA n. 89 Fiorelli Malesci, Francesca, EdA n. Giovanelli, Fausto, EdA n. 15 137 Giovannetti, Manuela, EdA n. 31 Firrao, Francesco Paolo, EdA n. 28 Giovannini, Giuseppe, EdA n. 32 Fontana, Antonia Ida, EdA n. 165 Girolamini, Ada, EdA n. 42

99 

Giuliani, Gabriella, EdA n. 11 Lo Sapio, Giovanna, EdA n. 153 Giulierini, Paolo, EdA n. 6, 7, 22, Logi, Massimo,, EdA n. 45 48, 49 Lolini, Ottorino, EdA n. 21 Giurlani, Oreste, EdA n. 15, 17, Lolli Ghetti, Mario, EdA n. 6 25, 32 Lombardi, Daniele, EdA n. 37 Gonnelli, Elena, EdA n. 169 Lombardi, Leonardo, EdA n. 15 Gori, Michela, EdA n. 20 Lopes Pegna, Gianni, EdA n. 23 Gori, Roberto, EdA n. 21 Losi, Antonio, EdA n. 78 Grassi, Egisto, EdA n. 120 Lottarini, Fausto, EdA n. 150 Grassi, Mauro, EdA n. 17, 32 Lotti, Laura, EdA n. 154, 155 Greco, Fabiola, EdA n. 26 Lourdais, Laurent, EdA n. 31 Grimaldi, Claudio, EdA n. 41 Lucatti, Carla, EdA n.23 Grisolini, Luca, EdA n. 140 Lucchesi, Laura, EdA n. 157 Guadagni, Enrico, EdA n. 6 Lulling, Astrid, EdA n. 31 Guarnacci, Manuela, EdA n. 4 Lunardi, Giancarlo, EdA n. 15 Guccione, Biagio, EdA n. 45 Lupi, Mario, EdA n. 45 Guccione, Matteo, EdA n. 20 Lupo, Nicola, EdA n. 23 Guidieri, Silvia, EdA n. 48 Luzi, Mario, EdA n. 172 Luzzi, Linda, EdA n. 88 H M Hanlu, Li, EdA n. 6 Macelloni, Renzo, EdA n. 21 I Maffei, Gian Luigi, EdA n. 79 Maggiani, Adriano, EdA n. 22, 49 Ivoi, Irene, EdA n. 21 Maggini, Maurizio, EdA n. 114 Magnaghi, Roberto, EdA n. 21 Magnotta, Angelina, EdA n. 58, L 113 Mameli, Nino, EdA n. 27 Lambertini, Anna, EdA n. 45 Mammuccini, Maria Grazia, EdA Lanzetta, Anna, EdA n. 133 n. 25, 31, 45 Lanzini, Tiziano, EdA n. 25 Manera, Roberto, EdA n. 142 Lapi, Paolo , EdA n. 38, 176 Manetti, Aldo, EdA n. 15, 25, 31, Lazzari, Francesca, EdA n. 20 45 Lega, Ercole , EdA n. 63 Manetti, Cristina, EdA n. 117, Lo Presti, Alessandro, EdA n. 117, 128 128 Manfredi, Marco, EdA n. 75

100 

Mantellassi, Luca, EdA n. 41 Morabito, Nino, EdA n. 45 Marcheselli, Emanuele, EdA n. Moreni, Alberto, EdA n. 24, 28 104 Morimando, Federico, EdA n. 45 Marchi, Marco, EdA n. 126 Morisi, Massimo, EdA n. 45 Marchi, Piero, EdA n. 157 Morolli, Gabriele, EdA n. 10 Mari, Mauro, EdA n. 32 Moschini, Renzo, EdA n. 15 Marinelli, Augusto, EdA n. 41 Mossenta, Alessandro, EdA n. 21 Marranghini, Sandra, EdA n. 135 Murolo, Cinzia, EdA n. 7 Marrani, Mauro, EdA n. 103, 114, Mussi, Francesco, EdA n. 31 119 Martini, Claudio, EdA n. 41 N Martini, Onelia, EdA n. 2 Marzi, Laura , EdA n. 126 Nascosti, Nicola, EdA n. 63 Masolini, Serena, EdA n. 89 Nassini, Carla, EdA n. 71 Masoni, Gianni, EdA n. 63 Nocci, Marco , EdA n. 31 Massoni, Giacomo, EdA n. 148 Nocentini, Gabriella, EdA n. 86, Materassi, Elio, EdA n. 95 91 Mati, Francesco, EdA n. 45 Nocentini, Susanna, EdA n. 25 Matrusi, Giuseppe, EdA n. 175 Nocentini, Tiziana, EdA n. 56, Matteini, Tessa, EdA n. 45 122, 156 Matteoli, Altero, EdA n. 41 Notaro, Angela, EdA n. 45 Mele, Clelia, EdA n. 45 Nucci, Daniela, EdA n. 178 Meli, Pietro, EdA n. 6 Nunes, Gino , EdA n. 42 Melucci, Alessandra, EdA n. 20 Nuvoli, Stefania, EdA n. 25 Mencarelli, Don Angelo, EdA n. 83 O Menduni, Giovanni, EdA n. 17, 32 Olivola, Valentina, EdA n. 80 Meneguzzo, Francesco , EdA n. 21 Orlandi, Mariagrazia, EdA n. 69, Menicatti, Carlo, EdA n. 158 85 Merlo, Daniela, EdA n. 74 Ott, Jürgen, EdA n. 20 Merloni, Cristina, EdA n. 3 Meucci, Pierluigi, EdA n. 31 Meucci, Piero , EdA n. 35 P Minetti, Alessandra, EdA n. 7 Moglia, Jimmie, EdA n. 64 Pacini, Giovanni, EdA n. 25 Molinari, Emilio, EdA n. 25 Pacini, Paolo, EdA n. 45 Monaco, Maria Chiara, EdA n. 6 Pagani, Ambrogio, EdA n. 21

101 

Pagani, Serena, EdA n. 118 48 Paglialunga, Sergio, EdA n. 15 Ragozzino, Umberto, EdA n. 54, Paladini, Mauro, EdA n. 94 82 Pallini, Rosanna, EdA n. 59 Realacci, Ermete, EdA n. 15 Panella, Francesco, EdA n. 31 Repek, Claudio, EdA n. 100 Panella, Giuseppe, EdA n. 90 Richardson, Jane, EdA n. 31 Paolinelli, Gabriele, EdA n. 20 Roggi, Luisa , EdA n. 25 Paolini, Gabriele, EdA n. 146 Roggiolani, Fabio, EdA n. 21, 23 Paolucci, Giulio, EdA n. 22 Romeo, Francesco Giuseppe, EdA Papini, Arturo, EdA n. 41 n. 73 Pardini, Rodolfo, EdA n. 15 Rosati, Claudio, EdA n. 6 Parenti, Gabriele, EdA n. 147 Rosselli, Anna, EdA n. 45 Patera, Anna, EdA n. 6 Rosselli, Elisa, EdA n. 61 Pedani, Angelo, EdA n. 105 Rossi, Paola , EdA n. 6 Pellegrini, Marco, EdA n. 31 Pellegrinotti, Giovanni Ardelio, S EdA n. 32 Perrino, Maria Pia, EdA n. 5 Sacerdoti Mariani, Gigliola , EdA , Paolo, EdA n. 31 n. 33 Petri, Massimiliano, EdA n. 23 Salbitano, Fabio, EdA n. 45 Petrucci, Francesca, EdA n. 136 Sammuri, Giampiero, EdA n. 15 Pettena, Giulia, EdA n. 48 Santoli, Leonardo, EdA n. 132, Picchi, Cristina, EdA n. 28 162 Pizzorusso, Alessandro , EdA n. 62 Santolini, Riccardo, EdA n. 20, 45 Poggiali, Adriano, EdA n. 23 Sarti, Ezio , EdA n. 3 Poggiani Keller, Raffaella, EdA n. 6 Save the Children Italia , EdA n. Pollina, Angelo, EdA n. 42 38 Possanzini, Stefano, EdA n. 84 Savelli, Aurora, EdA n. 76 Pucci, Beatrice, EdA n. 15, 20, 67 Sbandati, Andrea, EdA n. 21 Pucci, Tiziano, EdA n. 63 Sbrilli, Luca, EdA n. 6 Puccioni, Vanni, EdA n. 32 Scarlino, Adalberto, EdA n. 116 Puliti, Francesco, EdA n. 32 Scarpellini, Margherita Gilda, EdA Pult Quaglia, Anna Maria, EdA n. n. 7 76 Scoccianti, Guido, EdA n. 15, 45 Secciani, Pio, EdA n. 173 R Selleri, Silvia, EdA n. 138 Serena, Fabrizio, EdA n. 15, 25 Rafanelli, Simona, EdA n. 7, 22, Settis, Salvatore, EdA n. 6

102 

Signanini, Sergio, EdA n. 23 Valentini, Loriano, EdA n. 42 Simoncini, Roberto, EdA n. 63 Valentini, Monica, EdA n. 121 Simone, Grazia, EdA n. 17 Vallerini, Lorenzo, EdA n. 45 Sonego, Andrea, EdA n. 20 Vangelisti, Lazzaro, EdA n. 92 Spinelli, Fabiana, EdA n. 89 Varrasi, Giovanni, EdA n. 108 Stagi, Tiziana , EdA n. 130 Venuti, Francesco, EdA n. 161 Strenta, Sara Chiara, EdA n. 46, Vettori, Marco, EdA n. 47 87, 152 Vignozzi, Giovanni, EdA n. 25 Supino, Valentina, EdA n. 61 Viligiardi, Maurizio, EdA n. 52 Vilucchi, Silvia, EdA n. 49 T Vitiello, Giuseppe, EdA n. 21 Volpicelli, Lidia, EdA n. 20 Tanzi, Carlo, EdA n. 47 Tasso, Antonio, EdA n. 29 Y Tavanti, Giorgio, EdA n. 21 Taverni, Barbara, EdA n. 101 Yang, Mou, EdA n. 6 Tempestini, Elena, EdA n. 125 Testi, Caterina, EdA n. 139 Z Tinti, Daniele, EdA n. 171 Tinti, Sergio, EdA n. 171 Zanichelli, Marco, EdA n. 47 Titoni, Luca Paolo, EdA n. 15, 32 Zaniolo, Tiziana, EdA n. 42 Tognarini, Ivano, EdA n. 19 Zucchelli, Alberto, EdA n. 21 Tollini, Matteo, EdA n. 15 Zuffarda, Sante, EdA n. 42 Toni, Paolo, EdA n. 47 Zuffi, Marco A. L., EdA n. 20 Tozzi, Gilberto, EdA n. 15 Tozzi, Mario, EdA n. 15 Travaglini, Marco, EdA n. 42 Trollope, Thomas Adolphus, EdA n. 33 Trombetti, Caterina, EdA n. 172 U

Unione Giuristi Cattolici Italiani, EdA n. 97, 110

V

103  

Sommario

Presentazione 3 Introduzione 5

Tra il popolo che tanto ho amato 7 Barberino di Mugello dalla Comunità alla Repubblica attraverso la Resistenza 7 Le chiese della Vicaria di Filattiera 8 Giudici e notai nella Repubblica Fiorentina (1288 – 1348) 8 La mezzadria in Toscana 9 Seconda guerra mondiale 1940-45: racconti di vita 9 A ritroso, tra amici, nel lungo tornado del Novecento 10 La Polizia di Firenze nell’alluvione del ’66 10 Dante e l’eresia islamica 11 L’archivio Gianfranco Bartolini 11 La resistenza nel pistoiesee nell’area tosco-emiliana (1943-1945) 12 Archivio Tristano Codignola 12 Le dimore rurali della fattoria Le Corti a San Casciano Val di Pesa 13 Ricordare Betocchi 13 I Balestrieri di Volterra 14 Teodoro il greco 14 Pugni chiusi 15 Memorie di guerra e di prigionia 15 Poppi 1944. Storia e storie di un paese nella Linea Gotica 16 Gli anni fiorentini di Amerigo Vespucci 16 Il set delle mille e una notte 17 Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria 17 Donne e guerra, violenza in divisa 18 La Montagna pistoiese dal Medioevo al Settecento 18 I castelli dei Malaspina in Lunigiana dal Medioevo al Settecento 19 Essere Madre 19 I giovani raccontano 20 La storia dell’acqua a Carmignano e Poggio a Caiano (1860-1900) 20

105 

Le Chiane chiusine 21 Saperi, sapori, paesaggi 21 La torre coronata di Montisi: una perdita irrecuperabile? 22 Le strade che portano a Buti 22 Napoleone dall’Elba all’Europa 23 Il Bicchiere 23 Le Ferrovie dello Stato per la costruzione dell’impero coloniale in Etiopia 24 Ritratto di Luca Pacioli 24 La Madonna di Montenero 25 Una famiglia in lotta 25 Vallucciole, 13 Aprile 1944 26 Eroi nella Grande Guerra 26 A cent’anni dalla scomparsa di Ugo Schiff 27 Firenze in salotto. Intrecci culturali dai riti aristocratici del Settecento ai luoghi della sociabilità moderna 27 L’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni di Firenze capitale 1865 – 1870 28 Green Architectural Design 28 “Le palle piovevano come la grana” 29 Armonie di un giardino toscano 29 Succo di melograno 30 Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia 30 I libri di Emanuele Casamassima 31 Ugo Giovannozzi maestro dell’architettura eclettica 31 25 Marzo, il Capodanno dell’Annunciazione in Toscana 32 Lettere di Filippo Mazzei e del re Stanislao Augusto Poniatowski 32 Il Giardino dei Ciliegi 33 Quaranta donne in lotta per la cultura civile 33 Concentramento ore 9 34 A 200 anni da Napoleone in Toscana 34 Confindustria Arezzo 35 Gli archivi della politica 35 Memorie 36 Il mistero mistico di un pittore poeta 36 La Pia, leggenda romantica di Bartolomeo Sestini 37 30 novembre, la Festa nei Comuni 37 La scuola tra classicità e modernità 38

106 

Donne in Valdambra 38 Le origini toscane della Cosmografia di Matthias Ringmann e Martin Waldseemüller 39 Il culto della Dea Madre nella Terra di Luna 39 Luoghi e simboli della memoria 40 Partenariato pubblico privato e finanza di progetto 40 Nuove tensioninel matrimonio civile 41 Il naufragio della Motonave Paganini 75 anni dopo 41 Altrove 42 Piombino:frammenti dal passato 42 Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi 43 Giuseppe Emanuele Modigliani, il fratello “maggiore” 43 Barbae tenus sapientes 44 Ricordi di un poeta pittore fiorentino negli anni del Ventennio 44 La cucina dell’Arca 45 La Regione prima della Regione 45 Bambini senza valigia 46 Le chiese della Vicaria di Pontremoli negli anni dell’episcopato di mons. Giulio Cesare Lomellini (1757-1791) 46 Da Auschwitz a Gaza 47 Natura fisica e natura metafisica 47 Violet del Palmerino 48 Quarantaquattro mesi di vita militare 48 L’Amleto di Orazio Costa Giovangigli 49 Cavour, l’Italia e l’Europa 49 Una vita trascorsa sotto tre regimi 50 Con l’aiuto della Signorina maestra 50 La polifonia assoluta 51 Caterina Bueno 51 Corso di aggiornamento e perfezionamento. Addetti alle segreterie dei Collegi Sindacali 52 I giovani raccontano 52 Perché il silenzio non sia più silenzio 53 Sicurezza e mass media 53 Padre Angiolo Paoli 54 Ricerche storiche su Marciano della Chiana 54

107 

Lettere familiari inedite di Ubaldino Peruzzi ed Emilia Toscanelli Peruzzi ed altri documenti 55 Come eravamo 55 Una vita al femminile 56 La stampa periodica pontremolese tra Otto e Novecento 56 Albo d’onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale 57 Le memorie del militante 57 Per la storia delle città toscane 58 Spagnoli a Palazzo Pitti: il Regno d’Etruria (1801-1807) 58 Maria Maddalena Frescobaldi Capponi 59 Il castello dell’Acciaiolo e il suo tempo 59 Cavalli che galoppano sopra le nuvole 60 Tra donne sole 60 Maestro Dante 61 Sui passi di Dante 61 Il ‘mio’ Giornale 62 Le fasce tampone come strategia per la riduzione dell’inquinamento dei corpi idrici 62 Una sconfinata infatuazione 63 Il testo al centro 63 Il Nostro Dante Quotidiano 64 L’albergo diffuso: un’opportunità per lo sviluppo dei borghi rurali 64 Il tempo della Regione La Toscana 65 Memorie di guerra e di persecuzione 65 1944: un ragazzo a Dachau 66 Francesco Costantino Marmocchi 66 Gino Bartali e la Shoah 67 1944: il fronte in Valdambra 67 Commercianti e Artigiani a Piombino dal 1803 al 1940 68 Mezzadria ad Arezzo 68 Il Risorgimento in un borgo rurale attraverso la vita di Quirina Mocenni Magiotti e di Pirro Giacchi 69 La mia vita prigioniera 69 Intorno al bidone 70 La Vergine dello spasimo e la Crocefissione di Fra Ambrogio della Robbia: l’esperienza di restauro e valorizzazione 70 Strage impunita, strage dimenticata 71 Hintial. Il sacro in terra d’Etruria 71

108 

Il mare degli Etruschi 72 Toscana - Polo ferroviario: realtà o sogno? 72 I giovani raccontano 73 L’uomo e… Alla ricerca della biodiversità perduta 73 L’internamento civile fascista: il caso di Villa Oliveto (1940 - 1944) 74 Scuole e Comunità nella Toscana di Pietro Leopoldo 74 Nuovi regolamenti interni dei Consigli regionali: un confronto tra esperienze 75 Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria 75 D.H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley 76 La Fonte ardente 76 Tutela e protezione dei minori migranti in situazioni di rischio 77 Attraversamenti 77 Sindacato ispettivo e rappresentanza politica 78 La Costituzione: il diritto del cittadino alla Giustizia 78 Luciano Ghelli. Un comunista in Consiglio regionale 79 Tuscany in 1849 and in 1859 79 Protezione civile in Toscana 80 Dove NON volano le api 80 Io sono di Livorno… e me ne vanto 81 “e continuo a fa’ … versi!” 81 Dalla Costituzione alla Carta dei Valori 82 Goffredo Mameli. Scritti 82 La forza della memoria 2 83 L’acqua e… 83 Dizionario della Costituzione 84 Stati generali della bicicletta 84 Il mondo rurale etrusco 85 Nuove tecnologie per la gestione dei rifiuti n sicurezza ambientale e sanitaria 85 Reti ecologiche: i percorsi della biodiversità 86 Antifascisti e perseguitati elbani 86 Sotto il Gonfalone 87 H2 zero. Le soluzioni alla crisi della risorsa idrica in Toscana 87 I diritti dell’uomo: contemporaneità e antichità a confronto 88 Stati generali della natura 88 I deputati toscani all’Assemblea costituente 89

109 

Eccellenza, innovazione, creatività nella storia della Toscana 89 Genius loci. Le radici della creatività 90 Museo di Storia 90 La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana Secoli XVIII – XIX 91 La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana Secoli XVIII – XIX 91 La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana Secoli XVIII – XIX 92 Larthia Antichi sotto il cielo del mondo 92 Antichi sotto il cielo del mondo 93 Disposizioni in materia di protezione dei bambini nell’uso dei telefoni cellulari 93 Tendenze del federalismo in Europa 94 Carlo si racconta 94 In seduta solenne per la Festa della Toscana 95 I copioni della Prosa dell’Archivio radiofonico toscano 95

Indice degli autori e curatori 97

110   Edizioni dell’Assemblea Rifilo 5 mm Catalogo Febraio 2019 Le Edizioni dell’Assemblea sono disponibili presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e, in digitale, su www.consiglio.regione.toscana.it/EdA Edizioni dell’Assemblea

Per ricevere aggiornamenti sulle nuove uscite: www.consiglio.regione.toscana.it/EdA/ Catalogo iscrizione

Ufficio relazioni con il pubblico Via Cavour 2, 50129 Firenze Numero verde 800 401291 240 mm [email protected]

Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana 1, 50123 Firenze Tel. 055 238.7799/7017 [email protected]

/ @CRToscana #EdizioniAssemblea

EdA

Febbraio 2019

170 mm 170 mm