storialocale Indici

Indici dei nn. 1-20 2003-2012 a cura di Alberto Cipriani, Lucia Gai, Andrea Ottanelli, Giampaolo Perugi storialocale indici dei nn. 1-20* a cura di Alberto Cipriani, Lucia Gai, Andrea Ottanelli e Giampaolo Perugi

In occasione del decennale (2003-2013) della nascita della rivista «storialocale» proponiamo gli indici dei fascicoli nn. 1-20 finora usciti. Per facilitare la consultazione abbiamo creato l’indice riassuntivo dei 20 fascicoli pubblicati, l’indice dei soggetti articolato secondo le diverse macro zone della provincia di (Pistoia città, Montagna Pistoiese, Piana Pistoiese, , Toscana);l’indice degli autori attraverso il quale è possibile riscontrare quanto pubblicato da ogni singolo autore all’interno della rivista; e l’indice delle Segnalazioni in ordine alfabetico per quanto riguarda le recensioni dei libri e in ordine cronologico per le iniziative ed eventi.

Indice generale 2 Indici dei soggetti 6 Indici degli autori 12 Indice delle segnalazioni 14

* allegato al n. 21 di «storialocale» Indice generale

N. 1, 2003 N. 4, 2004 Giorgio Petracchi, Editoriale Zeffiro Ciuffoletti,La caccia dei Medici: il Arianna Cecconi, Pratiche magiche della Gran Cacciatore e la conservazione degli Montagna Pistoiese habitat Giovanni Pochini, Massimiliano Riccio, Edoardo Salvi, Thomas Neal dalla palude Le aree ex Breda a Caravaggio Alberto Cipriani, Quando si andava a Alfredo Pacini, Maria Camilla Pagnini, fare il “bolscevismo” Giovanni Pancani, Francesco Maria Luca Mannori, Carlo Vivoli, Le “antiche e Gatteschi architetto dell’Accademia Capitolare della Cattedrale dolci costumanze” del governo toscano Alberto Cipriani, La prima relazione Andrea Ottanelli, Fotografie della città post-unitaria sul Circondario di Pistoia Ginevra Simoni, L’archivio di Francesco N. 2, 2003 Bartolini (1831-1914), ingegnere e Enzo Gualtieri Bargiacchi, La Relazione architetto a Pistoia di Ippolito Desideri fra storia locale e vicende internazionali N. 5, 2005 Lucia Gai, L’architetto pistoiese Giuliano N. 3, 2004 Gatteschi (1717-1798) fra ancien régime Luca Mannori, Come la libertà arrivò alla e riformismo leopoldino Sambuca Anna Agostini, In viaggio sulle galere Lisa Di Zanni, «Ciò che veniva distrutto granducali. La vita a bordo delle galere e disperso» dell’Ordine di Santo Stefano nel Seicento attraverso i ricordi di viaggio di Ignazio Grazia Villani, L’emigrazione toscana in Fabroni Sardegna Paolo Benassai, La decorazione pittorica Maurizio Vivarelli, La Libreria Puccini nelle di Santa Maria in Borgo Strada (S. Biagio) raccolte della Biblioteca Forteguerriana a Pistoia Giuseppina Vullo, La Libreria di Niccolò Vincenza Papini, Claudia Massi, All’opre Puccini nel fondo antico della Biblioteca femminili intenta. Immagini d’epoca del Forteguerriana lavoro delle donne in Valdinievole Franco Savi, Le carte Puccini nella Biblioteca Forteguerriana N. 6, 2005 Antonio Chiavistelli, Tommaso Gherardi del Testa. Impegno civile e teatro comico nella Toscana dell’Ottocento

2 storialocale 3

Luca Maccanti, Giampaolo Perugi, I Alberto Cipriani, Letizia Bonechi, Cristina periodici locali. Il 1887 Gavazzi, Alessandro Andreini, Tradizioni Cristina Gavazzi, Bosco e vita in alimentari e vita quotidiana a Pistoia montagna. Aspetti di vita quotidiana della Montagna Pistoiese N. 9, 2007 Riccardo Maffei, Documenti per la storia Giovanni Capecchi, Una provincia delle stragi nazifasciste a pascoliana Alberto Coco, “Più infame di Calvino e di Lutero”. Forme attori e linguaggio della N. 7, 2006 mobilitazione contro il vescovo Scipione Luciano Bruschi, Pistoia de’ Ricci a Pistoia (1780-1791) Alberto Cipriani, Fra il dire e il fare. Claudia Massi, La Chiesa di San Francesco La politica del ruralismo fascista nella a Pescia: un restauro durato trent’anni Montagna Pistoiese Claudia Becarelli, Novità documentarie Lucia Gai, Dal Palio di San Jacopo alla su palazzo Amati-Cellesi “Giostra dell’Orso”: sull’uso “politico” del Medioevo cavalleresco Claudia Massi, I ponti del Duomo e di S. N. 10, 2007 Francesco nella ricostruzione postbellica Alberto Cipriani, L’inchiesta agraria a Pescia Jacini a Pistoia Alessandro Nesi, Nuovi documenti Roberto Daghini, La nascita e il fallimento su alcuni pittori pistoiesi del primo della Cassa rurale di Casalguidi, 1910- Cinquecento 1936 Elettra Giaconi, La gestione delle gore a Alberto Spicciani, Gli Asili infantili a Pescia Pistoia in alcuni documenti leopoldini nel centenario della loro fondazione Cristina Dazzi, Un pistoiese in Egitto. N. 8, 2006 Suggestioni dalla lettura del carteggio Nicola Giuntoli, Quarrata: nascita di una Macciò-Cini piazza, genesi di una città Caterina Bruschi, La sottostazione N. 11, 2008 elettrica di Vaioni, da edificio industriale Lucia Gai, Il palazzo dei Rossi. a centro polisportivo Architettura e decorazione d’interno a Giampaolo Perugi, Clericali e anticlericali Pistoia fra Sette e Ottocento a Pistoia. Le origini della Società per la cremazione e i festeggiamenti per il quarto centenario del miracolo della Madonna dell’Umiltà Indice generale

N. 12, 2008 Amleto Spicciani, La diocesi di Pescia Grazia Villani, Collegigliato. La residenza nella storia elettiva di Emilia Cardona, vedova Mario Bruschi, Un autografo di Pascoli Boldini a Pistoia Alessandra Vezzosi, Ippolito Desideri a Luca Mannori, Carlo Vivoli, Forum. Pistoia. Un missionario gesuita pistoiese L’identità pistoiese fra Medioevo e Età del Settecento: la sua importanza e la Moderna: un incontro tra storici sua notorietà Claudia Massi, La costruzione della ferrovia -Pistoia. Il tratto Lucca- N. 15, 2010 Pescia Alice Parri, Pistoia dopo l’Unità: Leonardo Rombai, Alberto Cipriani, conservazione e dispersione del Andrea Ottanelli, Teresa Dolfi, Antonio patrimonio artistico delle corporazioni Matani, scienziato e medico pistoiese religiose soppresse del XVIII secolo Lucia Gai, Una questione aperta: il patrimonio monumentale e il suo attuale destino N. 13, 2009 Monica Cecchi, L’attività di orefice a Cristina Bruni, Una “scheda” per la Pistoia e i rapporti con l’opera di San Santissima Annunziata Jacopo in epoca granducale Alessandro Andreini, “Si risarcisca al Carlo Vivaldi Forti, I Vivaldi e le cartiere meglio…” del Pistoiese Mirena Stanghellini Bernardini, Come Mario Bruschi, Ippolito Desideri. Notizie nacque la sperimentazione all’Istituto d’archivio per la biografia, laRelazione e Carlo Lorenzini di Pescia la sua famiglia Fabio Flego, Un omaggio a Byron Riccardo Maffei, L’“affare Casalini”. del sacerdote Vincenzo Sensi di Inchieste giudiziarie e vicende Lamporecchio nel 1843 amministrative nella Pescia del 1928 Cristina Gavazzi, La colonia Alberto N. 16, 2010 Lodolo di Boscolungo nelle carte Roberto Daghini, I seguaci di Giuseppe dell’Archivio di Stato di Pistoia Manzini. Appunti di storia anarchica pistoiese (1883-1991) N. 14, 2009 Antonietta Saluzzi, “Debbono essere Francesca Vannucci, La Casa del Balilla di rimossi i monumenti in bronzo…per Raffaello Fagnoni e Giovanni Michelucci la patria”. Il recupero del bronzo a fini in piazza San Francesco bellici nel Pistoiese, 1940-42

4 Indice generale

Elena Bernardi, Giovanni Francesco N. 19, 2012 Grossi detto il Siface: una biografia Grazia Villani, Italia Donati, la vicenda artistica di una maestra pistoiese nell’Italia Ugo Gabriele Becciani, Un’innovazione postunitaria tecnologica nella Pistoia degli inizi Claudia Becarelli, Lisa Di Zanni, Il palazzo dell’Ottocento e la famiglia rossi Cassigoli Andrea Bolognesi, Due lettere di Atto Giancarlo Capecchi, Pietro Gaggioli Vannucci da Frassignoni e il “trafugamento” di Andrea Ottanelli, Una lettera di Filippo Garibaldi Tronci, in marcia verso Mentana Andrea Ottanelli, Pistoiesi sull’Arandora Star. Una storia di emigrazione e di guerra N. 17, 2011 Alberto Bigagli, Nuove notizie sulla Tebro Sottili, La “Casa della provvidenza figura dell’ingegnere Alfred Girard Camposampiero”. Una storia pistoiese di solidarietà. Giorgio Petracchi, Miklòs Hubay a Pistoia Giampaolo Perugi, «Una sciagura da sopportare con pazienza»: il clero pistoiese e lo Stato unitario (1861- N. 20, 2012 1878) Mario Bruschi, Le famiglie Pacinotti e Grazia Villani, Quando i pistoiesi Bruschi proprietari e mezzadri nella valle “facevano carbone” in Sardegna della Bure Emanuel Carfora, Giampiero Giampieri, Elettra Giaconi, “Molto rumore per Luigi Angeli, Giuseppe Giusti, un poeta nulla”: l’avventura degli spagnoli in in cammino Toscana e a Pistoia alla metà del secolo Fabio Flego, Documenti per le nozze di XVIII Louisa Grace Carlo Vivoli, Alle origini degli archivi di Stato di Pistoia e Pescia: tra interessi locali e politiche nazionali N. 18, 2011 Giuliano Beneforti, La pianificazione Emanuel Carfora, «Quel meraviglioso urbanistica a Pistoia nel dopoguerra ambiente»: i personaggi illustri delle (1949-1972) lapidi di Grotta Giusti

5 Indice dei soggetti

Pistoia Fotografie della città, di Andrea Ottanel- li. 1, p. 96. Av v e n i m e n t i «Ciò che veniva distrutto e disperso», di Quando si andava a “fare il bolscevi- Lisa Di Zanni. 3, p. 32. smo”, di Alberto Cipriani. 1, p. 48. La decorazione pittorica di Santa Maria La prima relazione post-unitaria sul Cir- in Borgo Strada (S. Biagio) a Pistoia, di condario di Pistoia, di Alberto Cipriani, Paolo Benassai. 5, p. 78. 4, p. 58. La gestione delle gore a Pistoia in alcuni Pistoia, di Luciano Bruschi, 7. p. 4. documenti leopoldini, di Elettra Giaconi. Clericali e anticlericali a Pistoia. Le ori- 7, p. 82. gini della Società per la cremazione e i La sottostazione elettrica di Vaioni, da festeggiamenti per il quarto centenario edificio industriale a centro polisportivo, del miracolo della Madonna dell’Umiltà, di Caterina Bruschi. 8, p. 38. di Giampaolo Perugi. 8, p. 64. Novità documentarie su palazzo Amati- “Più infame di Calvino e di Lutero”. For- Cellesi, di Claudia Becarelli. p. 9, 54. me attori e linguaggio della mobilitazio- Il palazzo dei Rossi. Architettura e de- ne contro il vescovo Scipione de’ Ricci a corazione d’interno a Pistoia fra Sette e Pistoia 1780-1791, di Alberto Coco. 9, Ottocento, di Lucia Gai. 11, p. 4. p. 16. La Casa del Balilla di Raffaello Fagnoni e «Una sciagura da sopportare con pa- Giovanni Michelucci in piazza San Fran- zienza»: il clero pistoiese e lo Stato uni- cesco, di Francesca Vannucci. 14, p. 4. tario 1861-1878, di Giampaolo Perugi. 17, p. 36. Pistoia dopo l’Unità: conservazione e di- spersione del patrimonio artistico delle Pistoiesi sull’Arandora Star. Una storia di corporazioni religiose soppresse, di Alice emigrazione e di guerra, di Andrea Ot- Parri. 15, p. 4. tanelli. 19, p. 106. Una questione aperta: il patrimonio mo- “Molto rumore per nulla”: l’avventura numentale e il suo attuale destino, di degli spagnoli in Toscana e a Pistoia alla Lucia Gai. 15, p. 52. metà del secolo XVIII, di Elettra Giaconi 20 Una “scheda” per la Santissima Annun- ziata, di Cristina Bruni. 15, p. 58. Alle origini degli archivi di Stato di Pisto- ia e Pescia: tra interessi locali e politiche “Si risarcisca al meglio…”, di Alessandro nazionali, di Carlo Vivoli. 20, p. 64. Andreini. 15, p. 88. “Debbono essere rimossi i monumenti Lu o g h i in bronzo…per la patria”. Il recupero del Le aree ex Breda, di Giovanni Pochini, bronzo a fini bellici nel Pistoiese, 1940- Massimiliano Riccio. 1, p. 22. 42, di Antonietta Saluzzi. 16, p. 26.

6 storialocale 7

La pianificazione urbanistica a Pistoia Una provincia pascoliana, di Giovanni nel dopoguerra 1949-1972, di Giuliano Capecchi. 9, p. 4. Beneforti. 18, p. 4 Collegigliato. La residenza elettiva di Il palazzo e la famiglia Rossi Cassigoli, Emilia Cardona, vedova Boldini, di Gra- di Claudia Becarelli, Lisa Di Zanni. 19, p. zia Villani. 12, p. 2. 42. Ippolito Desideri a Pistoia. Un missio- nario gesuita pistoiese del Settecento: Pe r s o n a g g i la sua importanza e la sua notorietà, di La Relazione di Ippolito Desideri fra sto- Alessandro Vezzosi. 12, p. 34. ria locale e vicende internazionali, di Antonio Matani, scienziato e medico Enzo Gualtieri Bargiacchi. 2, p. 4. pistoiese del XVIII secolo, di Leonardo La Libreria Puccini nelle raccolte della Rombai, Alberto Cipriani, Andrea Otta- Biblioteca Forteguerriana, di Maurizio nelli, Teresa Dolfi. 12, p. 88. Vivarelli. 3, p. 80 I Vivaldi e le cartiere del Pistoiese, di Car- La Libreria di Niccolò Puccini nel fondo lo Vivaldi Forti. 13, p. 42. antico della Biblioteca Forteguerriana, di Ippolito Desideri. Notizie d’archivio per Giuseppina Vullo, 3, p. 84. la biografia, la Relazione e la sua fami- Le carte Puccini nella Biblioteca Forte- glia, di Mario Bruschi. 13, p. 54. guerriana, di Franco Savi. 3, p. 110. Un autografo di Pascoli a Pistoia, di Ma- Francesco Maria Gatteschi architetto rio Bruschi. 14, p. 74. dell’Accademia Capitolare della Catte- I seguaci di Giuseppe Manzini. Appunti drale, di Alfredo Pacini, Maria Camilla di storia anarchica pistoiese 1883-1991, Pagnini, Giovanni Pancani. 4, p. 50 di Roberto Daghini. 16, p. 2. L’archivio di Francesco Bartolini 1831- Due lettere di Atto Vannucci, di Andrea 1914, ingegnere e architetto a Pistoia, Bolognesi. 16, p. 88. di Ginevra Simoni. 4, p. 72. Una lettera di Filippo Tronci, in marcia L’architetto pistoiese Giuliano Gatteschi verso Mentana, di Andrea Ottanelli. 16, 1717-1798 fra ancien régime e riformi- p. 94. smo leopoldino, di Lucia Gai. 5, p. 4. Documenti per le nozze di Louisa Grace, Tommaso Gherardi del Testa. Impegno di Fabio Flego. 17, p. 134. civile e teatro comico nella Toscana Miklòs Hubay a Pistoia, di Giorgio Pe- dell’Ottocento, di Antonio Chiavistelli. tracchi. 19, p. 130. 6, p. 2.

Nuovi documenti su alcuni pittori pisto- So c i e t à iesi del primo Cinquecento, di Alessan- I periodici locali. Il 1887, di Luca Mac- dro Nesi. 7, p. 68. canti, Giampaolo Perugi. 6, p. 18. Indice dei soggetti

Dal Palio di San Jacopo alla “Giostra Un pistoiese in Egitto. Suggestioni dalla dell’Orso”: sull’uso “politico” del Medio- lettura del carteggio Macciò-Cini, di Cri- evo cavalleresco, di Lucia Gai. 7, p. 32. stina Dazzi. 10, p. 56. Tradizioni alimentari e vita quotidiana a La colonia Alberto Lodolo di Boscolungo Pistoia, di Alberto Cipriani, Letizia Bone- nelle carte dell’Archivio di Stato di Pisto- chi, Cristina Gavazzi, Alessandro Andrei- ia, di Cristina Gavazzi. 13, p. 88. ni. 8, p. 94. “Debbono essere rimossi i monumenti L’inchiesta agraria Jacini a Pistoia, di Al- in bronzo…per la patria”. Il recupero del berto Cipriani. 10, p. 4. bronzo a fini bellici nel Pistoiese, 1940- L’attività di orefice a Pistoia e i rapporti 42, di Antonietta Saluzzi. 16, p. 26. con l’opera di San Jacopo in epoca gran- Quando i pistoiesi “facevano carbone” ducale, di Monica Cecchi. 13, p. 2 in Sardegna, di Grazia Villani. 17, p. 86. Forum. L’identità pistoiese fra Medioevo Pietro Gaggioli da Frassignoni e il “tra- e Età Moderna: un incontro tra storici, di fugamento” di Garibaldi, di Giancarlo Luca Mannori, Carlo Vivoli. 14, p. 74. Capecchi. 19, p. 94. Un’innovazione tecnologica nella Pistoia Nuove notizie sulla figura dell’ingegnere degli inizi dell’Ottocento, di Ugo Gabrie- Alfred Girard, di Alberto Bigagli. 19, p. le Becciani. 16, p. 80. 122. La “Casa della provvidenza Camposam- piero”. Una storia pistoiese di solidarie- tà, di Tebro Sottili. 17, p. 2. Piana Pistoiese Le famiglie Pacinotti e Bruschi proprie- Thomas Neal dalla palude a Caravaggio, tari e mezzadri nella valle della Bure, di di Edoardo Salvi. 4, p. 10. Mario Bruschi. 20, p. 2. Quarrata: nascita di una piazza, genesi di una città, di Nicola Giuntoli. 8, p. 2. La nascita e il fallimento della Cassa ru- Montagna Pistoiese rale di Casalguidi, 1910-1936, di Rober- Pratiche magiche della Montagna Pisto- to Daghini. 10, p. 16. iese, di Arianna Cecconi. 1, p. 6 “Debbono essere rimossi i monumenti Come la libertà arrivò alla Sambuca, di in bronzo…per la patria”. Il recupero del Luca Mannori. 3, p. 4. bronzo a fini bellici nel Pistoiese, 1940- Bosco e vita in montagna. Aspetti di vita 42, di Antonietta Saluzzi. 16, 26. quotidiana della Montagna Pistoiese, di Cristina Gavazzi. 6, p. 44. Fra il dire e il fare. La politica del rurali- Valdinievole smo fascista nella Montagna Pistoiese, All’opre femminili intenta. Immagini di Alberto Cipriani. 7, p. 16. d’epoca del lavoro delle donne in Val-

8 Indice dei soggetti dinievole, di Vincenza Papini, Claudia Giuseppe Giusti, un poeta in cammino, Massi. 5, p. 89. di Emanuel Carfora, Giampiero Giam- Documenti per la storia delle stragi na- pieri, Luigi Angeli. 17, p. 122. zifasciste a Pescia, di Riccardo Maffei. 6, Italia Donati, la vicenda di una maestra p. 66. pistoiese nell’Italia postunitaria, di Gra- I ponti del Duomo e di S. Francesco nel- zia Villani. 19, p. 2. la ricostruzione postbellica a Pescia, di Alle origini degli archivi di Stato di Pisto- Claudia Massi. 7, p. 52. ia e Pescia: tra interessi locali e politiche La Chiesa di San Francesco a Pescia: un nazionali, di Carlo Vivoli. 20, p. 64. restauro durato trent’anni, di Claudia «Quel meraviglioso ambiente»: i perso- Massi. 9, p. 38. naggi illustri delle lapidi di Grotta Giusti, Gli Asili infantili a Pescia nel centenario di Emanuel Carfora. 20, p. 72. della loro fondazione, di Alberto Spic- ciani. 10, p. 30. La costruzione della ferrovia Lucca-Pi- Toscana stoia. Il tratto Lucca-Pescia, di Claudia Le “antiche e dolci costumanze” del go- Massi. 12, p. 70 verno toscano, di Luca Mannori e Carlo Vivoli. 1, p. 66. I Vivaldi e le cartiere del Pistoiese, di Car- lo Vivaldi Forti. 13, p. 42 L’emigrazione toscana in Sardegna, di Grazia Villani. 3, p. 66. L’“affare Casalini”. Inchieste giudiziarie e vicende amministrative nella Pescia del La caccia dei Medici: il Gran Cacciatore e 1928, di Riccardo Maffei. 13, p. 74. la conservazione degli habitat, di Zeffiro Ciuffoletti. 4, p. 4. La diocesi di Pescia nella storia, di Amle- to Spicciani. 14, p. 58. In viaggio sulle galere granducali. La vita a bordo delle galere dell’Ordine di Santo Come nacque la sperimentazione all’Isti- Stefano nel Seicento attraverso i ricordi tuto Carlo Lorenzini di Pescia, di Mirena di viaggio di Ignazio Fabroni, di Anna Stanghellini Bernardini. 15, p. 102. Agostini. 5, p. 60. Un omaggio a Byron del sacerdote Vin- “Molto rumore per nulla”: l’avventura cenzo Sensi di Lamporecchio nel 1843, degli spagnoli in Toscana e a Pistoia alla di Fabio Flego. 15, p. 108. metà del secolo XVIII, di Elettra Giaconi. “Debbono essere rimossi i monumenti in 20, p. 34. bronzo … per la patria”. Il recupero del bronzo a fini bellici nel Pistoiese, 1940- 42, di Antonietta Saluzzi. 16, p. 26. Giovanni Francesco Grossi detto il Sifa- ce: una biografia artistica, di Elena Ber- nardi. 16, p. 60.

9 Indice degli autori

Ag o s t i n i A., In viaggio sulle galere gran- Bo n e c h i L., Il cibo come espressione di ducali. La vita a bordo delle galere festività religiosa nei documenti dell’Ar- dell’Ordine di Santo Stefano nel Seicen- chivio di Stato di Pistoia. 8, p. 103. to attraverso i ricordi di viaggio di Igna- Br u n i C., Una “scheda” per la Santissima zio Fabroni. 5, p. 60. Annunziata. 15, p. 58. An d r e i n i A., Mangiare, bere, amministra- Br u s c h i C., La sottostazione elettrica di re: la cucina dei Servi di Maria di Pistoia Vaioni, da edificio industriale a centro all’inizio del secolo XVIII. 8, p. 108. polisportivo. 8, p. 38. - “Si risarcisca al meglio…”. 15, p. 88. Br u s c h i L., Pistoia. 7, p. 4. An g e l i L., Echi folcloristici nella produzio- ne letteraria di Giuseppe Giusti. 17, p. Br u s c h i M., Ippolito Desideri. Notizie 129. d’archivio per la biografia, la Relazione e la sua famiglia. 13, p. 54. Ba r g i a c c h i E. G., La Relazione di Ippolito - Un autografo di Pascoli a Pistoia. 14, Desideri fra storia locale e vicende inter- p. 74. nazionali. 2, p. 4. - Le famiglie Pacinotti e Bruschi proprie- Be c a r e ll i C., Novità documentarie su pa- tari e mezzadri nella valle della Bure. 20, lazzo Amati-Cellesi. 9, p. 54. p. 2. - Il palazzo e la famiglia Rossi Cassigoli. Ca r f o r a E., Giuseppe Giusti, «uno da 19, p. 42. non scomparire nella Società Lettera- Be c c i a n i U. G., Un’innovazione tecnolo- ria». 17, p. 122. gica nella Pistoia degli inizi dell’Ottocen- - «Quel meraviglioso ambiente»: i perso- to. 16, p. 80. naggi illustri delle lapidi di Grotta Giusti. 20, p. 72. Be n a s s a i P. , La decorazione pittorica di Santa Maria in Borgo Strada (S. Biagio) Cap e c c h i Gi a n c a r l o , Pietro Gaggioli da a Pistoia. 5, p. 78. Frassignoni e il “trafugamento” di Gari- baldi. 19, p. 94. Be n e f o r t i G., La pianificazione urbanistica a Pistoia nel dopoguerra (1949-1972). Cap e c c h i Gi o v a n n i , Una provincia pasco- 18, p. 4. liana. 9, p. 4.

Be r n a r d i E., Giovanni Francesco Grossi Ce c c h i M., L’attività di orefice a Pistoia e detto il Siface: una biografia artistica. i rapporti con l’opera di San Jacopo in 16, p. 60. epoca granducale. 13, p. 2.

Bi g a g l i A., Nuove notizie sulla figu- Ce c c o n i A., Pratiche magiche della Mon- ra dell’ingegnere Alfred Girard. 19, p. tagna Pistoiese. 1, p. 6. 122. Ch i a v i s t e ll i A., Tommaso Gherardi del Te- Bo l o g n e s i A., Due lettere di Atto Vannuc- sta. Impegno civile e teatro comico nella ci. 16, p. 88. Toscana dell’Ottocento. 6, p. 2.

10 storialocale 11

Ci p r i a n i A., Quando si andava a fare il Fl e g o F., Un omaggio a Byron del sacer- “bolscevismo”. 1, p. 48. dote Vincenzo Sensi di Lamporecchio - La prima relazione post-unitaria sul Cir- nel 1843. 15, p. 108. condario di Pistoia. 4, p. 58. - Documenti per le nozze di Louisa Gra- - Fra il dire e il fare. La politica del rura- ce. 17, p. 134. lismo fascista nella Montagna Pistoiese. Ga i L., L’architetto pistoiese Giuliano 7, p. 16. Gatteschi (1717-1798) fra ancien règi- - Tradizioni alimentari e nuova cultura (o me e riformismo leopoldino. 5, p. 4. incultura?) del cibo. 8, p. 95. - Dal Palio di San Jacopo alla “Giostra - L’inchiesta agraria Jacini a Pistoia. 10, dell’Orso”: sull’uso “politico” del Medio- p. 4. evo cavalleresco. 7, p. 32. - La relazione “istorica e filosofica” di - Il palazzo dei Rossi. Architettura e de- Antonio Matani. 12, p. 91. corazione d’interno a Pistoia fra Sette e Ottocento. 11, p. 4. Ci u f f o l e t t i Z., La caccia dei Medici: il Gran - Una questione aperta: il patrimonio Cacciatore e la conservazione degli ha- monumentale e il suo attuale destino. bitat. 4, p. 4. 15, p. 52.

Co c o A., “Più infame di Calvino e di Lu- Ga v azz i C., Bosco e vita in montagna. tero”. Forme attori e linguaggio della Aspetti di vita quotidiana della Monta- mobilitazione contro il vescovo Scipio- gna Pistoiese. 6, p. 44. ne de’ Ricci a Pistoia (1780-1791). 9, p. - Il cibo come espressione di festività 16. religiosa nei documenti dell’Archivio di Stato di Pistoia. 8, 103. Da g h i n i R., La nascita e il fallimento della - La colonia Alberto Lodolo di Boscolun- Cassa rurale di Casalguidi, 1910-1936. go nelle carte dell’Archivio di Stato di 10, p. 16. Pistoia. 13, p. 88. - I seguaci di Giuseppe Manzini. Appun- ti di storia anarchica pistoiese (1883- Gi a c o n i E., La gestione delle gore a Pi- stoia in alcuni documenti leopoldini. 7, 1991). 16, p. 2. p. 82. Dazz i C., Un pistoiese in Egitto. Sugge- - “Molto rumore per nulla”: l’avventura stioni dalla lettura del carteggio Macciò- degli spagnoli in Toscana e a Pistoia alla Cini. 10, p. 56. metà del secolo XVIII. 20, p. 34.

Di Za n n i L., «Ciò che veniva distrutto e Gi a m p i e r i G., Giuseppe Giusti, la fantasia disperso». 3, p. 32. bloccata nella tensione. 17, p. 126. - Il palazzo e la famiglia Rossi Cassigoli. Gi u n t o l i N., Quarrata: nascita di una 19, p. 54. piazza, genesi di una città. 8, p. 2.

Do l f i T., Contributo a una biografia de- Ma c c a n t i L., I periodici locali. Il 1887. 6, gli scritti di e su Antonio Matani (1730- p. 18. 1779). 12, p. 111. Indice degli autori

Ma f f e i R., Documenti per la storia delle Pa g n i n i M. C., Francesco Maria Gatteschi stragi nazifasciste a Pescia. 6, p. 66. architetto dell’Accademia Capitolare - L’“affare Casalini”. Inchieste giudiziarie della Cattedrale. 4, p. 50.

e vicende amministrative nella Pescia del Pa n c a n i G., Francesco Maria Gatteschi 1928. 13, p. 74. architetto dell’Accademia Capitolare Ma n n o r i L., Le “antiche e dolci costu- della Cattedrale. 4, p. 50.

manze” del governo toscano. 1, p. 66. Pap i n i V., All’opre femminili intenta. Im- - Come la libertà arrivò alla Sambuca. 3, magini d’epoca del lavoro delle donne p. 4. in Valdinievole. 5, p. 98. - Forum. L’identità pistoiese fra Medioe- Pa r r i A., Pistoia dopo l’Unità: conser- vo e Età Moderna: un incontro tra stori- vazione e dispersione del patrimonio ci. 14, p. 82. artistico delle corporazioni religiose sop- Ma s s i C., All’opre femminili intenta. Im- presse. 15, p. 4. magini d’epoca del lavoro delle donne Pe r u g i G., I periodici locali. Il 1887. 6, p. in Valdinievole. 5, p. 98. 18. - I ponti del Duomo e di S. Francesco - Clericali e anticlericali a Pistoia. Le ori- nella ricostruzione postbellica a Pescia. gini della Società per la cremazione e i 7, p. 2. festeggiamenti per il quarto centenario - La Chiesa di San Francesco a Pescia: un del miracolo della Madonna dell’Umiltà. restauro durato trent’anni. 9, p. 38. 8, p. 64. - La costruzione della ferrovia Lucca-Pi- «Una sciagura da sopportare con pa- stoia. Il tratto Lucca-Pescia. 12, p. 70. zienza»: il clero pistoiese e lo Stato uni- Ne s i A., Nuovi documenti su alcuni pit- tario (1861-1878). 17, p. 36.

tori pistoiesi del primo Cinquecento. 7, Pe t r a c c h i G., Editoriale. 1, p. 4. p. 68. - Miklòs Hubay a Pistoia. 19, p. 130.

Ot t a n e ll i A., Fotografie della città. 1, p. Po c h i n i G., Le aree ex Breda. 1, p. 22. 96. Ri c c i o M., Le aree ex Breda. 1, p. 22. - “Delle montagne”. La descrizione della Montagna Pistoiese tra Antonio Matani Ro m ba i L., Antonio Matani e il suo tem- e l’inizio del XXI secolo. 12, p. 97. po, 12, p. 88. - Una lettera di Filippo Tronci, in marcia Sal u zz i A., “Debbono essere rimossi i verso Mentana. 16, p. 94. monumenti in bronzo…per la patria”. - Pistoiesi sull’Arandora Star. Una storia Il recupero del bronzo a fini bellici nel di emigrazione e di guerra. 19, p. 106. Pistoiese, 1940-42. 16, p. 26.

Pa c i n i A., Francesco Maria Gatteschi ar- Sal v i E., Thomas Neal dalla palude a Ca- chitetto dell’Accademia Capitolare della ravaggio. 4, p. 10. Cattedrale. 4, p. 50.

12 Indice degli autori

Sa v i F., Le carte Puccini nella Biblioteca Vi v o l i C., Le “antiche e dolci costuman- Forteguerriana. 3, p. 110. ze” del governo toscano. 1, p. 66. - Forum. L’identità pistoiese fra Medioe- Si m o n i G., L’archivio di Francesco Bartoli- ni (1831-1914), ingegnere e architetto a vo e Età Moderna: un incontro tra stori- Pistoia. 4, p. 72. ci. 14, p. 82. - Alle origini degli archivi di Stato di Pi- So t t i l i T., La “Casa della provvidenza stoia e Pescia: tra interessi locali e politi- Camposampiero”. Una storia pistoiese che nazionali. 20, p. 64. di solidarietà. 17, p. 2. Vu ll o G., La Libreria di Niccolò Puccini Sp i c c i a n i A. Gli Asili infantili a Pescia nel nel fondo antico della Biblioteca Forte- centenario della loro fondazione. 10, p. guerriana. 3, p. 84. 30. - La diocesi di Pescia nella storia. 14, p. 58.

St a n g h e ll i n i Be r n a r d i n i M., Come nacque la sperimentazione all’Istituto Carlo Lo- renzini di Pescia. 15, p. 102.

Va n n u c c i F., La Casa del Balilla di Raffa- ello Fagnoni e Giovanni Michelucci in piazza San Francesco. 14, p. 4.

Ve zz o s i A., Ippolito Desideri a Pistoia. Un missionario gesuita pistoiese del Sette- cento: la sua importanza e la sua noto- rietà. 12, p. 34.

Vi lla n i G., L’emigrazione toscana in Sar- degna. 3, p. 66. - Collegigliato. La residenza elettiva di Emilia Cardona, vedova Boldini. 12, p. 2. - Quando i pistoiesi “facevano carbone” in Sardegna. 17, p. 86. - Italia Donati, la vicenda di una mae- stra pistoiese nell’Italia postunitaria. 19, p. 2.

Vi v al d i Fo r t i C., I Vivaldi e le cartiere del Pistoiese. 13, p. 42.

Vi v a r e ll i M., La Libreria Puccini nelle rac- colte della Biblioteca Forteguerriana. 3, p. 80.

13 Indice delle segnalazioni

Pubblicazioni cura di Gabriella Landi, (Laura Melosi). Cipriani A., Il fascismo pistoiese da mo- 7, p. 104. vimento, a partito a regime, (Giorgio Pe- Vasco Ferretti, Il Comune di Montecatini tracchi). 2, p. 104. Terme 1905-2005. Cento anni di auto- Pazzagli C., Sismondi e la Toscana del nomia, (Alberto Cipriani). 8, p. 120. suo tempo (1795-1838), (Luca Manno- Chetti Barni, Maurizio Lazzari, Il com- ri). 2, p. 109. plesso monumentale di San Michele Ar- Weinstein D., La concubina del Capita- cangelo a Vignole, (Elisa Guscelli). 8, p. no. Amore, onore e violenza nella Tosca- 122. na del Rinascimento, (Alberto Cipriani). Roberto Daghini, Società, politica e re- 2, p. 120. sistenza a Casalguidi e Serravalle 1919- AA. VV., Il lavoro delle donne. Attività 1946, (Alberto Cipriani). 8, p. 126 femminili in Valdinievole fra Ottocento e Pieve a Nievole. Ricordi. Storia, leggen- Novecento, (Monica Pacini). 3, p. 132. da, a cura Mario Parlanti, (Alessandro Gianini Belotti E., Prima della quiete. Nesi). 8, p. 118. Storia di Italia Donati, (Giovanni Capec- AA. VV., Memorie del Chiostro. Vita mo- chi). 3, p. 118. nastica femminile in Valdinievole in età Salvi E., Le arti nel “Ferruccio” settima- moderna e contemporanea, (Carlo Vivo- nale fascista in una provincia d’Italia, li). 10, p. 102. (Alberto Cipriani). 3, p. 128. Enzo Gualtiero Bargiacchi, Ippolito De- Maccanti L., Il patrimonio dei poveri, sideri S. J. Opere e bibliografia, (Giorgio (Alberto Cipriani). 5, p. 116. Petracchi). 10, p. 108. Uzzano. Percorsi nella storia, a cura di AA. VV., Montecatini città d’acque. Alberto Maria Onori, (Andrea Ottanelli). Identità storica e prospettive di sviluppo 5, p. 132. di una ville d’eau, (Claudia Becarelli). 13, Umberto Mariotti (1905-1971), a cura p. 110. di Annamaria Iacuzzi, (Chiara Toti). 6, p. Donne di scuola. Immagini d’epoca 116. sull’attività educativa delle donne in area AA. VV., Pistoia fra guerra e pace, a cura pistoiese e lucchese, a cura di Vincenza di Marco Francini, (Alberto Cipriani). 7, Papini, (Antonietta Saluzzi). 13, p. 116. p. 96. Marco Francini, Metello Bonanno, Bug- Maria Camilla Pagnini, Domus Sapienta- giano nel ventennio fascista. Centro ie. Il palazzo della Sapienza e la Bibliote- della Valdinievole, periferia del regime, ca Forteguerriana a Pistoia. 7, p. 100. (Alberto Cipriani). 13, p. 124. From Geneva to . Un viaggio del Arte e storia nel convento di San Dome- Settecento nel diario di Sara Sismondi, a nico di Pistoia, a cura di Alessandro Cor-

14 storialocale 15 tesi e Elettra Giaconi, (Alberto Cipriani). Antonio Vinaccia, La classe della vitto- 13, p. 127. ria. Ricordi di un reduce della guerra 1940/45, (Alberto Cipriani). 20, p. 110. Massimo Gasperini, Lapo Farinati degli Uberti. L’ingegnere illuminato (1880- Stefano Bartolini, Una passione violenta. 1948). Opere e progetti, (Alberto Cipria- Storia dello squadrismo fascista a Pisto- ni). 14, p. 106. ia, 1919-’23, (Filippo Frangioni). 20, p. 112. Andrea Ottanelli, Romano Pagliai, I ra- gazzi della FIOM. Storie di operai pisto- Alberto Cipriani, Verso la modernità. Pi- iesi, (Alberto Cipriani). 14, p. 110. stoia, prima, durante e dopo gli anni del Risorgimento nazionale, (Andrea Otta- Inventario dell’Archivio Storico degli Isti- nelli). 20, p. 116. tuti Raggruppati di Pistoia (1907-1970), a cura di Ilaria Pagliai, (Andrea Ottanel- li). 15, p. 116. Iniziative ed eventi Iacopo Cassigoli, Francesca Rafanelli, Le dimore di Pistoia e della Valdinievole, L’annual gioco di San Jacopo dal palio (Alberto Maria Onori). 1, p. 121. dei barberi alla Giostra dell’Orso, (Alber- to Cipriani). 15, p. 118. L’attività didattica e promozionale dell’Archivio di Stato di Pistoia, (Cristina AA. VV., Il patrimonio monumentale Gavazzi). 1, p. 123. della città fra restauro, riuso e abbando- Il bosco delle cose, (Claudia Cappellini). no. Il caso della Santissima Annunziata, 1, p. 127. (Alberto Cipriani). 16, p. 104. Renzo Agostini. Il “Cenacolo” pistoiese Sirio Balleri, Luigia Caferri, Una vita nella di Giovanni Costetti e l’alternativa del storia, (Alberto Cipriani). 16, p. 108. colore, (Annamaria Iacuzzi). 2, p. 118. Costantino Ceccanti, Iacopo Lafri Ar- Archivi aperti. L’attività della provincia di chitetto, (Maria Camilla Pagnini). 16, p. Pistoia per l’utilizzo degli Archivi storici 110. comunali, (Fabiana Fabbri). 2, p. 123. Simonetta Bartolini, Sandra Soldani, Come cambia l’immagine del passato. VIBanca 100 anni. Ieri, oggi… domani, Intervista a Stefano Vitali, (Carlo Vivoli). (Alberto Cipriani). 18, p. 142. 3, p. 121. Andrea Ottanelli, L’avvocatura pistoiese La birreria di Spedaletto, (Alberto Cipria- dalle origini ai nostri giorni (1874-2010), ni). 4, p. 108 (Alberto Cipriani). 19, p. 138. Il restauro della fontana di Andrea Lip- Giorgio Petracchi, Al tempo che Berta pi sul Parterre di piazza San Francesco, filava. Una storia italiana 1943-1948, (Stefano Ieri, Grazia Andreoni). 4, p. (Paolo Pezzino). 19, p. 142. 116. Indice delle segnalazioni

Un museo per il ricamo a Pistoia, (Anna- Dei musei di cose nel Pistoiese. Il Museo maria Michelon Palchetti). 4, p. 120. della vita quotidiana a Torri, (Claudio Il Centro culturale J. Maritain e il dibatti- Rosati, Andrea Ottanelli). 8, p. 108. to dell’anno 2002-2003 sulla cristologia Il timone e la vela. La prima Settimana filosofica, (Matilde Palandri). 4, p. 126. Sociale e il suo impatto sulla Diocesi di La partecipazione dei pistoiesi ai Gruppi Pistoia, (Giorgio Petracchi). 10, p. 112. di Combattimento, (Carlo Onofrio Gori). L’Archivio di un’antica famiglia ligure- 5, p. 122. toscana presso la Biblioteca comunale di Ricordare il Ventiquattro maggio, (Giam- Pescia: i Vivaldi, (Carlo Vivaldi Forti). 11, paolo Perugi). 5, p. 134. p. 121. Inizio o fine degli archivi, ( Carlo Vivoli). La gestione del Comune di Pistoia nel 6, p. 108. periodo 1926-1944. Podestà e Commis- Nel centenario della morte di Gherardo sari, (Roberto Daghini). 13, p. 102. Nerucci, (Enrica Ravenni). 6, p. 112. Sull’“origine” modenese di Torri, (An- La biblioteca del Convento di Giaccheri- drea Signorini). 14, p. 114. no: una nuova acquisizione della Biblio- I venticinque anni degli “Amici di Grop- teca Comunale Forteguerriana,(Stefano poli”, (Claudio Rosati). 14, p. 116. Zamponi, Teresa Dolfi). 6, p. 120. Il patrimonio monumentale della città. Gli inventari degli Archivi storici dei co- Appunti per una proposta, (Giuliano Be- muni di Cutigliano e Abetone, (Ilaria Pa- neforti). 16, p. 98. gliai). 6, p. 126. A 50 anni dalla scomparsa di Mario Ro- Le parole delle tradizioni, ovvero Petroc- magnoli, (Manlio Monfardini). 16, p. chi digitale, (Carlo Onofrio Gori). 6, p. 114. 130. Da San Lorenzo alla Città/2. Patrimonio La donazione dell’“Archivio e collezione Licio Gelli” all’Archivio di Stato di Pisto- monumentale e dintorni, (Lucia Gai). ia, (Paola Benigni). 6, p. 134. 17, p. 138. Nel centenario della morte di Gherardo Il restauro del Palazzo della Camera di Nerucci: il programma delle celebrazio- Commercio Industria Artigianato e Agri- ni, (Laura Melosi). 7, p. 106. coltura, (Claudia Becarelli). 20, p. 102. Il Museo della città e del territorio di Il nuovo Museo di Follonica e i rappor- Monsummano Terme. Uno specchio ti con Pistoia, (Tiziano Arrigoni). 20, p. della popolazione e della sua storia, 114. (Giuseppina Carla Romby). 7, p. 108. Il Museo della SMI e dei rifugi antiaerei La nuova biblioteca San Giorgio, (Mauri- di Campo Tizzoro, (Luciano Angioli). 20, zio Vivarelli). 9, p. 96. p. 118.

16