Il Giovane Muratore Metello Dopo Essere Stato Arrestato Per Aver

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Giovane Muratore Metello Dopo Essere Stato Arrestato Per Aver Regia: Mauro Bolognini; sogg.: dal romanzo omonimo di Vasco Pratolini; sceneg.: Suso Cecchi D' Amico , Luigi Bazzoni, Ugo Pirro, M. Bolognini; f.: Ennio Guarnieri; scenog: Guido Josia; mont.: Nino Baragli; cost.: Pier Luigi Samaritani; mus.: Ennio Morricone; inter.: Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Frank Wolff, Renzo Montagnani, Tina Aumont, Lucia Bosé; prod.: Gianni Hecht Lucari per Documento Film. Il giovane muratore Metello, dopo essere stato arrestato per aver partecipato al funerale di un collega, proibito per la presenza di bandiere rosse, ed essere finito in carcere, sposa la figlia del defunto. In seguito partecipa ad uno snervante sciopero di quaranta giorni per ottenere migliori condizioni economiche alla sua categoria, ma rimane ancora coinvolto in disordini e nuovamente arrestato. Intanto, mentre è di nuovo in carcere, a Metello giunge la notizia che i padroni hanno concesso l' agognato aumento salariale. Metello, dal romanzo di Vasco Pratolini, prospetta sugli albori della lotta di classe nella Firenze della fine del secolo scorso e del principio di questo, e tratta insieme, senza che vi sia relazione, di un' educazione politica e di un' educazione sentimentale. La prima ha un corso fatale. Negli anni verdi Metello, già orfano di mamma, perde successivamente il babbo e una specie di tutore: due anarchici di gran cuore, morti di disgrazia sul lavoro. Per tempo conosce miseria, disoccupazione, carcere preventivo, prepotenze padronali e altri argomenti per una giusta collera che in lui divamperà, non più romanticamente libertaria, ma già tecnicamente socialistica. E a venticinque anni, sposata una ragazza del suo milieu e fattosi strada come eccellente muratore, «s' impegna» in tutte le occasioni di lotta contro il padronato ( simboleggiato da un omaccio costretto a reggersi su due bastoni: cave a signatis!), e principalmente nel famoso sciopero del 1902 che vide premiata, non senza sacrificio di sangue, la costanza del proletariato fiorentino nel tener duro, contro avversari di fuori e pavidi di dentro, sulle proprie rivendicazioni. In tanto battagliare non perde però la sua gaiezza di giovane, e trovandosi fra quelli che devon pagare di persona il successo ottenuto dalla classe operaia ( uno dei piccoli successi di allora), eccolo imboccare per la seconda volta, e allegramente, la strada del carcere che il padre ai suoi giorni aveva pressoché consumato: per uscirne poi, a tempo debito, più vispo, più elastico, più pronto di prima. E in quanto all' educazione sentimentale, che nel libro compendia l' intimismo di Pratolini ma che nel film è un semplice ornato fra i molti di quest' Arcadia populistica: il bel ragazzo è iniziato dalla Viola, una louve nascosta sotto il decoro di una ricca possidente e però sagacemente resa dal regista Bolognini come una pignatta a due anse coperchiata dalla testa in fiamme di Lucia Bosè. Vien poi l' Ersilia ( Ottavia Piccolo), la moglie, che pare uscita da una paginetta di Pietro Thouar tant' è fiorentinescamente savia nel tessere e difendere la tranquillità domestica, e infine l' amante Ilina ( la grandocchia Tina Aumont), esosissima lusingatrice dell' alloggio accanto, con cui lo scioperante cade in tentazione. Tre donne, tre attrici, che Bolognini, nell' atto che sembra accarezzarle, riga con l' unghia . Metello è stato scelto a rappresentare l' Italia alla rassegna di Cannes, e lo merita per la finezza del tratto registico e la ben calettata sceneggiatura di Suso Cecchi D' Amico , Bazzoni e Pirro. Ma finezza, misura, buon gusto, non fanno ancora la vita d' un film, molto più di un film come questo, che si regge ( non dispiaccia a Pratolini) su impellenti umori deamicisiani. Monicelli che nel soggetto analogo dei Compagni ebbe la buona idea di non infrenarli, dedusse sul suo film un sentimentalismo robusto e rotatorio che infuse vita, calore e credibilità storica a quel quadro subalpino di socialismo nascente. Ma Metello, come altri di Bolognini ( specie La viaccia) è un film di cavalletto, lucidato e adorno, in cui si sente la freddezza propria di questo regista, che non è la freddezza d' un dominio intellettuale che ha in vista qualcosa di più alto ( Resnais , Bresson), ma quella di un artista poco applicato sul motivo fondamentale, e nella fattispecie altrettanto disposto a seguire i casi di Metello, quanto, e forse più, a sviarsi dietro a Lega, Signorini e Rosai, o ad etimologizzare visualmente il carcere fiorentino delle Murate in vaghissimi effetti di liscio murale, battuto dal lume di Luna. Ne esce una Firenze propriamente confettata: soggetta a trattamenti ora di dagherrotipo ora di pastello, apprestata come un atelier per studi di strade e figure, e sempre con poca gente per le vie, e quella poca flessa in pose estetiche, come investita da un vento di pittura; una Firenze di riporto anche nella parlata correttamente scialba ( e più scialba nel protagonista, che ha da essere esemplare); una Firenze prudente, scarsa e poco meno che esangue in tutto: quando si sa ch' ebbe sempre succhi vitali gagliardissimi, anzi tanto più gagliardi quanto più la vita sociale vi corse mortificata. Ci pare che il Bolognini di Metello, oltre ad aver ubbidito al suo genio per l' azzimato , abbia voluto bruciare incenso a quella nuova rettorica del fiorentinismo ombroso, pudico, laconico, che fu già sviluppata a piena orchestra nei giornali in occasione dell' Alluvione , e in forza della quale, come i Fiorentini sanno, essi furono tranquillamente lasciati a rasciugarsi da sé sotto gli occhi della Nazione ammirata e orgogliosa di loro. Massimo Ranieri ( la trovata del film), da principio incanta per freschezza, spontaneità e giri di bazza; poi risente anche lui della pressione calligrafica e si perde nel fondo. In conclusione, pur riconoscendo i notevoli meriti formali della presente pellicola, passando dai più feroci prodotti erotico- contestativi a questo Metello, l' impressione non è punto di sollievo. Meglio, in fondo, farsi scorticare e invelenire dall' irto presente, che lasciarsi sedurre dalle dilettazioni figurative di una falsa memoria poetica. (Leo Pestelli, «La Stampa», 17 aprile 1970) Mauro Bolognini, Pistoia 1922 - Roma 2001. Dopo aver studiato architettura a Firenze, si trasferisce a Roma dove frequenta il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di Luigi Zampa e Marc Allegret e Jean Delannoy in Francia per alcuni anni, dirige nel 1953 il suo primo film Ci troviamo in galleria. Seguono altre opere modeste e di commissione fino al 1959, quando l' incontro con Pier Paolo Pasolini da' origine a un' opera di rilievo, La notte brava, cui fa seguito l' anno successivo, La giornata balorda. Bolognini raggiunge la sua maturità espressiva con i film Il bell' Antonio (1960), La viaccia (1961), Senilità (1962), Agostino (1962). Negli anni '70, oltre a dedicarsi alla realizzazione di vari film, tra cui Metello (1970), Libera, amore mio! (1973), Fatti di gente per bene (1974), si dedica alla regia di opere liriche..
Recommended publications
  • Il Bell'antonio, Di Mauro Bolognini in Versione Restaurata
    COMUNICATO STAMPA 22-11-2017 Torna sul grande schermo Il bell'Antonio, di Mauro Bolognini in versione restaurata Sabato 25 novembre, ore 20.30 Cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) Film cult in bianco e nero del 1960, con due protagonisti d'eccezione, Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale, Il bell'Antonio, del regista pistoiese Mauro Bolognini, sceneggiato da Pier Paolo Pasolini e Gino Visentini, torna sul grande schermo in versione restaurata. L'evento si terrà al cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) sabato 25 novembre (ore 20.30) e sarà accompagnato dall'esposizione, nel foyer della sala, del costume di scena indossato da Claudia Cardinale, disegnato dal custume designer Premio Oscar Piero Tosi e messo a disposizione da Anna Mode. Un restauro complesso, che ha previsto una digitalizzazione in 4K della pellicola originale su iniziativa delle due società comproprietarie del film, Compass Film e Cinématographique Lyre (che era anche uno dei coproduttori originali), con l'appoggio finanziario del CNC (Centre national du cinéma et de l'image animée) di Parigi, dell’Istituto Luce-Cinecittà, nonché della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Un'operazione che ha previsto un investimento di oltre 150.000 euro. Ad organizzare l'evento del 25 novembre, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Institut Français Firenze, è il Centro Mauro Bolognini di Pistoia, presieduto da Roberto Cadonici, che nella città natale del regista propone una serie di eventi che si inseriscono nel programma di 'Pistoia Capitale della Cultura 2017', tra cui la presentazione di un libro interamente dedicato alla storia e all'analisi di questo film e la riproposizione di Giovani mariti, altro titolo di Mauro Bolognini.
    [Show full text]
  • The Role of Literature in the Films of Luchino Visconti
    From Page to Screen: the Role of Literature in the Films of Luchino Visconti Lucia Di Rosa A thesis submitted in confomity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Ph. D.) Graduate Department of ltalian Studies University of Toronto @ Copyright by Lucia Di Rosa 2001 National Library Biblioth ue nationale du Cana2 a AcquisitTons and Acquisitions ef Bibliographie Services services bibliographiques 395 WeOingtOn Street 305, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Otiawa ON K1AW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence ailowing the exclusive ~~mnettantà la Natiofliil Library of Canarla to Bibliothèque nation& du Canada de reprcduce, loan, disûi'bute or seil reproduire, prêter, dishibuer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format é1ectronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation, From Page to Screen: the Role of Literatuce in the Films af Luchino Vionti By Lucia Di Rosa Ph.D., 2001 Department of Mian Studies University of Toronto Abstract This dissertation focuses on the role that literature plays in the cinema of Luchino Visconti. The Milanese director baseci nine of his fourteen feature films on literary works.
    [Show full text]
  • The Age of Innocence Showcase Tribute to Claudia Cardinale
    PRESS RELEASE The age of innocence showcase Tribute to Claudia Cardinale From Monday 5 to Monday 26 March 2018, 3.30 p.m. “Mario Gromo” Library/Mediatheque – Events Room - Via Matilde Serao 8/A, Turin tel. +39 011 8138 599 - email: [email protected] Following the success of the showcases offered by the Mario Gromo Library/Mediatheque over the past months, in March it is the turn of a tribute to one of the most representative and beloved Italian actresses: Claudia Cardinale. Focusing on the time span between 1959 and 1961, during which the actress shot a good 15 films, The age of innocence. Tribute to Claudia Cardinale is proposing a significant selection of titles which illustrate this thespian’s maturity well and her sensitive capability for offering intensely dramatic introspective characters. Fragility and determination, naiveté and innocence, awareness and disenchantment are the emotional and- personality traits that young Cardinale – provided with charm, allure and a natural, luminous beauty – expresses in this first phase of her long and fortunate career. Extraordinarily photogenic, the actress imposed herself at the beginning of the Sixties as a new female diva model in Italian cinema, working with some of the most important authors of that period, who found a degree of expressiveness that was both sunny and enigmatic in her person, capable of expressing the establishment of a new, signally modern type of woman. The showcase will be inaugurated by the screening of Vento del sud, the only film by Enzo Provenzale (a trusted collaborator of Francesco Rosi), in which Cardinale plays the role of an aristocratic and unhappy Sicilian scion.
    [Show full text]
  • Mauro Bolognini
    Biblioteca Civica “U. Pozzoli” di Lecco Ogni fine settimana uno scrittore, un regista, un attore, un poeta La proposta di questa settimana è Biblioteca civica “U. Pozzoli” di Lecco Incontro con MAURO BOLOGNINI NOTIZIE BIOGRAFICHE Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia. Diplomatosi, si orienta verso la regia e affina il mestiere facendo l'aiuto di Luigi Zampa e poi, in Francia, di Yves Allégret e Jean Delannoy. Inizia l'attività registica segnalandosi tra il 1955 e il 1958 con bozzetti di un tardo neorealismo. L'incontro con Pasolini sceneggiatore gli apre la strada a maggiori ambizioni con film come ‘La notte brava’ (1959), ‘Il bell'Antonio’ (1960), ‘La giornata balorda’ (1960), anche se l'impegno letterario si stempera poi spesso in gusto calligrafico con ‘Senilità’ (1962), ‘Agostino’ (1962), ‘Bubù’ (1971), ‘Per le antiche scale’ (1975), ‘L'eredità Ferramonti’(1976). All'atmosfera in costume e al clima pittorico toscano del suo film ‘La viaccia’ (1961) che è forse il suo capolavoro, si riallaccia nel 1970 con ‘Metello’, dove la struttura storico-sociale del romanzo di Pratolini gli consente un'evocazione equilibrata e solida. Tra gli altri suoi film si ricordano: ‘Imputazione di omicidio per uno studente’ (1972), ‘Libera, amore mio!’ (1973), pellicola subito ritirata per problemi politici, ‘Fatti di gente perbene’ (1974), ‘La storia vera della signora dalle camelie’ (1981), ‘La venexiana’ (1986), ‘Mosca addio’ (1987) e ‘La villa del venerdì’(1991). Fin dai primi anni settanta Bolognini si è dedicato anche a varie regie liriche, fra le quali Norma di Bellini al Teatro alla Scala di Milano (1972), per la stessa opera al Teatro Bolshoi di Mosca, La fanciulla del West di Puccini all'Opera di Roma, Aida al Teatro La Fenice di Venezia (1978), o Pollicino di Hans Werner Henze (1995) al Teatro Poliziano di Montepulciano.
    [Show full text]
  • Metello» E «Il Bell’Antonio»
    martedì 15 maggio 2001 in scena 25 FABIO FAZIO E TMC/LA 7 Conclusa felicemente la trattativa ALLORA CI VEDIAMO DA ANGELICA fra il conduttore Fabio Fazio e la Franco Fabbri rete televisiva Tmc/La 7: Fazio, «Pantalonacci». È scritto sulla prima pagina di un ra: su quella pagina ho aggiunto la didascalia: «Que- sul fatto che Zorn abbia smesso di suonare il sassofo- quella scena del «Dittatore dello stato libero di Bana- infatti, ha firmato un contratto in mio quaderno, in uno stampatello che da noi non si sto l’ha scritto quello stronzo di John Zorn». no. Traduco, contando sulla storica immunità degli nas» di Woody Allen, quando un traduttore dall’in- esclusiva per tre anni e ha insegna. Non l’ho scritto io: è stato John Zorn, all’ini- Non perché sia particolarmente antipatico che uno ambasciatori. Zorn invece se la prende subito con glese all’inglese finisce per essere rincorso con una commentato: «Ringrazio la Rai che zio di un dibattito svoltosi un anno fa a Bologna, mostri la propria snobistica superiorità nei confronti me. Non importa che io mostri di comprendere il suo rete per farfalle. continuo naturalmente a sentire durante il festival Angelica. Riassumo la scena. Co- del presentatore, che forse si è lasciato sfuggire una risentimento verso le categorie che spesso si usano per Non garantisco che chi verrà questa settimana agli come la mia azienda ma confermo me al solito dico due parole sull’ospite del colloquio, nota di colore eccessiva. Il fatto è che Zorn non ha ingabbiare le musiche: cerca di sobillare il pubblico incontri con i musicisti del festival Angelica, a Bolo- l’accordo con la Tmc/La 7 dove una delle tradizioni di questo festival antitradiziona- portato niente da ascoltare, come invece, negli anni, contro di me, come rappresentante di quella critica gna (tutti i giorni alle 17:30), potrà godersi altre sento di poter realizzare il mio le che si ripete da dieci anni (quello del 2001 è hanno fatto musicisti come Terry Riley, La Monte che a tali orribili schematismi fa ricorso (disciplinata- scene da teatro dell’assurdo.
    [Show full text]
  • Stagione 2018-2019 Aida Compositore: Giuseppe Verdi
    Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 La Griffe Roma Hotel Papadopoli Venezia A COLLECTION OF MEMORABLE BOUTIQUE HOTELS sofitel.com - accorhotels.com Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 La Griffe Roma Hotel Papadopoli Venezia A COLLECTION OF MEMORABLE BOUTIQUE HOTELS sofitel.com - accorhotels.com Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 2 Eau de Parfum pour Homme et pour Femme Merging of olfactory notes with musical harmonies. themerchantofvenice.com Fondazione Teatro La Fenice di venezia Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2018-2019 trasmesse in diretta o in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran venerdì 23 novembre 2018 ore 19.00 Macbeth venerdì 8 febbraio 2019 ore 19.00 Il sogno di Scipione venerdì 15 febbraio 2019 ore 19.00 Il re pastore domenica 24 febbraio 2019 ore 15.30 L’italiana in Algeri martedì 23 aprile 2019 ore 19.00 Dorilla in Tempe venerdì 10 maggio 2019 ore 19.00 Turandot sabato 18 maggio 2019 ore 15.30 Aida Concerti della Stagione Sinfonica 2018-2019 trasmessi in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran Myung-Whun Chung (sabato 3 novembre 2018) Kerem Hasan (sabato 10 novembre 2018) Jérémie Rhorer (venerdì 11 gennaio 2019) Juraj Valčuha (venerdì 12 aprile 2019) Diego Fasolis (venerdì 19 aprile 2019) Jonathan Webb (venerdì 7 giugno 2019) www.radio3.rai.it – per le frequenze: numero verde 800 111 555 FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2018-2019 Incontri con l’opera giovedì 15 novembre 2018 GIORGIO PESTELLI Macbeth martedì 11 dicembre 2018 SILVIA POLETTI Romeo e Giulietta lunedì 21 gennaio
    [Show full text]
  • M3 0010.Frontespizio.Indd 1 03/04/13 15:37
    M3_0010.frontespizio.indd 1 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 2 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 3 03/04/13 15:37 © 2013 RCS Libri S.p.A., Milan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior consent of the publisher. Special Edition printed for Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Translation by Aaron Maines Images courtesy © Barilla Historical Archives The publisher has made every effort to locate and contact all the holders of copyright to material reproduced in this book. The publisher remains available to address any rights that have not been fully identified. M3_0020.copy_PS.indd 4 03/04/13 15:37 M3_0030.occhiello.indd 5 03/04/13 15:38 M3_0030.occhiello.indd 6 03/04/13 15:38 For my friend Pietro. Francesco Alberoni M3_0040.dedica.indd 7 03/04/13 15:38 M3_0040.dedica.indd 8 03/04/13 15:38 INTRODUction I first met Pietro Barilla in the 1970s, worked as his consultant throughout his life, and was with him during his final days. When his children Guido, Luca, Paolo and Emanuela asked me to write their father’s biography, I thought it over for a long time. A biog- raphy is usually the work of a historian, someone who tells the sto- ry of a famous person’s life by rebuilding it as precisely as possi- ble, making the subject seem as close as possible, present in such a way that whoever reads the biography feels like a participant in his or her life.
    [Show full text]
  • La Corruption Mauro Bolognini
    Cycle « Corruption » 4/4 La Corruption Mauro Bolognini - Italie/france - 1963 Fiche technique La Corruzione Scénario : Ugo Liberatore et Fulvio Gicca Palli d'après le roman d'Ugo Liberatore Directeur de la photographie : Leonida Barboni Musique : Giovanni Fusco Décors : Maurizio Chiari Distribution : Alain Cuny (Leonardo), Jacques Perrin (Stefano), Rosanna Schiaffino (Adriana), Isa Miranda (femme de Leonardo), Fillipo Scelzo (Morandi) Producteur : Arco Film, Burgundia Film, S.O.P.A.C. Durée : 80 min Sortie Italie: 05/13/1963 - France : 16/03/1966 Critique et Commentaires La Corruption c'est le peu de scrupule des hommes d'affaires. C'est l'éditeur en vogue vu et jugé par son fils qui sort tout frais tout neuf de son collège, bien décidé à échapper à son milieu en se faisant moine. En un mot, le thème dramatique de cette histoire repose sur l'antagonisme père-fils, compromission-pureté, laideur-beauté. Le film emprunte au théâtre de longues discussions laborieuses au cours desquels papa défend son point de vue et gifle fiston qui décidément ne comprend rien aux joies de l'existence et aux nécessité du commerce. La construction un peu rigide,conséquente aux dialogues explicatifs, enlise le récit dans un festival de champs – contre-champs – gros plans – éclairages savamment élaborés qui dotent le film d'une allure de dramatique télévisée réussie. Une seule séquence illumine l'œuvre : la rencontre de la maîtresse du père avec le fils et ses conséquences. Du coup un sang nouveau jaillit ; les vrais pulsions et l'évidence charnelle viennent jeter le discrédit sur les « verbosités » quelque peu factice et les heurts caractériels du début.
    [Show full text]
  • CALEIDOSCOPIO a Villa Borghese Il Cinema Non Va in Vacanza
    CALEIDOSCOPIO A Villa Borghese il cinema non va in vacanza 16 GIUGNO | 9 SETTEMBRE 2019 | Teatro all’aperto Ettore Scola e Sala Deluxe | In collaborazione con 86 serate per ritrovarsi insieme davanti a un grande schermo. E sopra di noi le stelle, mai così vicine come quest’anno nell’anniversario del primo sbarco sulla Luna. Un’altra esta- te di cinema, fatta di emozioni e sorrisi nel Teatro all’aperto Ettore Scola della Casa del Cinema a Villa Borghese. Un pro- gramma pensato per i cittadini di Roma, i turisti, gli appassio- nati, gli amici e le famiglie. Da giugno la nostra arena, con i suoi 300 posti sotto le stelle proporrà ricordi e sorprese, festi- val internazionali e serate a tema in un programma che ogni sera regala una scoperta. In collaborazione con CSC-Cinete- ca Nazionale festeggiamo due maestri della scrittura, i padri della Commedia all’italiana Age & Scarpelli. Insieme al Teatro dell’Opera di Roma, a Rai Teche e a Classica HD ricreiamo la magia del Film Opera attraverso lo sguardo CALEIDOSCOPIO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON di grandi registi di cinema. Dedichiamo naturale attenzione al cinema italiano con il nostro tradizionale omaggio a un auto- re, quest’anno un amico amatissimo come Carlo Mazzacurati. E ancora: un omaggio a una casa di distribuzione, la BIM che in 35 anni è diventata la “casa degli autori”; il racconto della migliore Fiction italiana con due esempi tanto diversi quan- to magistrali; e ancora un viaggio verso il cielo con Spazio 2019 alla scoperta delle stelle e degli alieni con l’amichevole complicità degli Astronomi del Planetario e dell’Istituto Na- zionale di Astrofisica.
    [Show full text]
  • Doktori Disszertáció
    Eötvös Loránd Tudományegyetem Bölcsészettudományi Kar DOKTORI DISSZERTÁCIÓ SERKÉDI ORSOLYA PIER PAOLO PASOLINI FILMMŰVÉSZETÉNEK IKONOGRÁFIÁJA Irodalomtudományi Doktori Iskola Iskolavezető: Prof. Dr. Kállay Géza DSc, egyetemi tanár Italianisztikai Irodalom- és Művelődéstörténet Program Programvezető: Prof. Dr. Szkárosi Endre PhD, egyetemi tanár A bizottság tagjai Prof. Dr. Kelemen János CMHAS, egyetemi tanár (elnök) Dr. Stőhr Lóránt DLA, egyetemi docens (bíráló) Dr. Török Tamara PhD, egyetemi tanársegéd (bíráló) Dr. Szegedi Eszter PhD, egyetemi tanársegéd (titkár) Dr. Földényi F. László CsC, egyetemi tanár (tag) Dr. Fried Ilona CsC, habilitált egyetemi docens (póttag) Dr. Gelencsér Gábor PhD, habilitált egyetemi docens (póttag) Témavezetők: Prof. Dr. Szkárosi Endre PhD, egyetemi tanár †Dr. Takács József PhD, egyetemi docens Budapest, 2014 1 Eötvös Loránd University Faculty of Arts DOCTORAL DISSERTATION ORSOLYA SERKÉDI THE ICONOGRAPHY OF PIER PAOLO PASOLINI’S CINEMA Doctoral School of Literary Studies Head of Doctoral School: Prof. Dr. Géza Kállay DSc, full professor Doctoral Program in Italian Literary and Cultural Studies Head of Doctoral Program: Prof. Dr. Endre Szkárosi PhD, full professor The Doctoral Committee Prof. Dr. János Kelemen CMHAS, full professor (chair) Dr. Lóránt Stőhr DLA, associate professor (referee) Dr. Tamara Török PhD, assistant lecturer (referee) Dr. Eszter Szegedi PhD, assistant lecturer (secretary) Dr. László Földényi F. CsC, full professor (member) Dr. Ilona Fried CsC, associate professor with habilitation (alternate member) Dr. Gábor Gelencsér PhD, associate professor (alternate member) Supervisors: Prof. Dr. Endre Szkárosi PhD, full professor †Dr. József Takács PhD, associate professor Budapest, 2014 2 TABLE OF CONTENTS TABLE OF CONTENTS……………………………………………………….3 ACKNOWLEDGEMENTS…………………………………………………….7 I. INTRODUCTION…………………………………………………………………..8 I.1. Scope of dissertation……………………………………………………8 I.2. Structure and methodology……………………………………………10 II.
    [Show full text]
  • Nova News, October 1980 Nova University
    Nova Southeastern University NSUWorks Nova News NSU Early Publications 10-1-1980 Nova News, October 1980 Nova University Follow this and additional works at: https://nsuworks.nova.edu/nsudigital_novanews NSUWorks Citation Nova University, "Nova News, October 1980" (1980). Nova News. 75. https://nsuworks.nova.edu/nsudigital_novanews/75 This Newsletter is brought to you for free and open access by the NSU Early Publications at NSUWorks. It has been accepted for inclusion in Nova News by an authorized administrator of NSUWorks. For more information, please contact [email protected]. Celebrating!) Years As A Lrader In Higher Education. om s Novo University Ottober, 19HO In Memoriam Nova Joins In Memoriam FRANCIS ABRAHAM McCAHILL Educational Consortium For the first time in South Florida's history, will address itself to," he said. "The Con­ the presidents of seven area colleges and uni­ sortium itself is a unique marriage of efforts. If versities met to discuss ways they could make we can find ways to operate with increased the operation of their respecti ve institutions economy and efficiency then we will have more cost-effective, and, through cooperative served our purpose." planning, to better serve the higher educa­ Dr. Richard Konkel , Executive Director of tional needs of the people of South Florida. SFEC, outlined five priorities which the Con­ The occasion was a luncheon meeting of sortium will explore in coming months. The first is to find ways to improve cost-effectivc­ ~. the South Florida Educational Consortium II whose members now include Nova Univer· ness through joint bidding. cooperative pur­ iii..."....·· w . -.- sity, Broward Community College, Florida At­ chasing, and/or coordination of public infor­ lantic University, Florida International Uni­ mation services; the second is to work on a re­ versity.
    [Show full text]
  • 5.-Escolar.Pdf
    http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Censoring The ‘Curious’ Minchia in Vitaliano Brancati’s Il Bell’Antonio: Intercultural Encounters and the Politics of Grammatical Gender Journal Issue: gender/sexuality/italy, 3 (2016) Author: Marisa Escolar Publication date: December 2016 Publication info: gender/sexuality/italy, “Themed Section” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/5-censoring-the-curious-minchia-in-vitaliano-brancatis-il- bellantonio-intercultural-encounters-and-the-politics-of-grammatical-gender/ Author Bio: Marisa Escolar (Ph.D. UC Berkeley) is Assistant Professor of Italian in the Department of Romance Studies at the University of North Carolina, Chapel Hill where she teaches on censorship, translation studies, fascism, World War II and Anglo-Italian intercultural encounters. Her current book project is about literary and historical representations of Allied-occupied Italy. Abstract: Vitaliano Brancati’s Il bell’Antonio (1949), a novel of erectile and social disfunction in fascist Catania, has been translated three times into English, the most translated postwar Italian novel. Arguing that proliferation of Bell’Antonio’s in translation actually reinforces an Anglo-American perception of the Italian “inetto” (bungler), this article looks at the intercultural encounter produced in translation alongside an intercultural encounter in one of the novel’s many epigraphs, where “curious” phenomenon emerges in a conversation between a Sicilian and an Italian: in Sicilian dialect, the grammatical gender of the nouns for the biological sex organs contradict their meanings insofar as the male sex organ, la minchia, is gendered female and the female sex organ, il pacchio or lo sticchio, is gendered male.
    [Show full text]