Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016

RESOCONTO STENOGRAFICO

630.

SEDUTA DI MARTEDÌ 24 MAGGIO 2016

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE

INDI DEL VICEPRESIDENTE E DELLA VICEPRESIDENTE

INDICE

RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-101

PAG. PAG.

Missioni ...... 1 Discussione del disegno di legge: S. 2299 – Presidente ...... 1 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, Preavviso di votazioni elettroniche ...... 1 recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della Presidente ...... 1 ricerca (Approvato dal Senato) (A.C. 3822) (Seguito della discussione) ...... 1 (La seduta, sospesa alle 11,05, è ripresa alle 11,30) ...... 1 Presidente ...... 1

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà: SI-SEL; Scelta Civica per l’Italia: (SCpI); Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini: (LNA); Democrazia Solidale-Centro Democratico (DeS-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN); Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all’Estero: Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera-Possibile: Misto-AL-P; Misto-Conservatori e Riformisti: Misto-CR; Misto-USEI-IDEA (Unione Sudamericana Emigrati Italiani): Misto-USEI-IDEA; Misto- FARE! - Pri: Misto-FARE! - Pri. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PAG. PAG.

(Esame di una questione pregiudiziale – A.C. Villarosa Alessio Mattia (M5S) ...... 13, 19 3822) ...... 2 Zolezzi Alberto (M5S) ...... 16, 25 Presidente ...... 2 Borghesi Stefano (LNA) ...... 2 (La seduta, sospesa alle 14, è ripresa alle 15) 37 Buttiglione Rocco (AP) ...... 4 Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 37 Rocchi Maria Grazia (PD) ...... 5 Presidente ...... 37 Vacca Gianluca (M5S) ...... 3 Ripresa discussione – A.C. 3822 ...... 37 (Esame articolo unico – A.C. 3822) ...... 6 Presidente ...... 37 Presidente ...... 6, 8 (Ripresa esame articolo unico – A.C. 3822) .37 Alberti Ferdinando (M5S) ...... 29 Presidente ...... 37 Ascani Anna (PD), Relatrice per la mag- gioranza ...... 8 Alberti Ferdinando (M5S) ...... 51 Baroni Massimo Enrico (M5S) ...... 30 Ascani Anna (PD) ...... 38 Bernini Massimiliano (M5S) ...... 13 Baroni Massimo Enrico (M5S) ...... 69 Bonafede Alfonso (M5S) ...... 30 Binetti Paola (AP) ...... 69 Brescia Giuseppe (M5S) ...... 11, 16, 27, 33 Bini Caterina (PD) ...... 38 Buttiglione Rocco (AP) ...... 7, 14 Brescia Giuseppe (M5S) ...... 45, 47, 68, 85 Caso Vincenzo (M5S) ...... 11 Buttiglione Rocco (AP) ...... 67, 69 Castelli Laura (M5S) ...... 13 Cariello Francesco (M5S) ...... 47 Cecconi Andrea (M5S) ...... 28 Carocci Mara (PD) ...... 75 Chimienti Silvia (M5S) ...... 12, 17 Causin Andrea (AP) ...... 64 Colonnese Vega (M5S) ...... 13, 19, 28 Chimienti Silvia (M5S) ... 45, 59, 62, 66, 73, 76 Cominardi Claudio (M5S) ...... 29 Colonnese Vega (M5S) ...... 48 Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 13, 22 Coscia Maria (PD) ...... 39 Crippa Davide (M5S) ...... 15, 19, 27 Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 47 D’Onghia Angela, Sottosegretaria di Stato Crippa Davide (M5S) ...... 77 per l’istruzione, l’università e la ricerca ... 8 D’Onghia Angela, Sottosegretaria di Stato D’Uva Francesco (M5S) ...... 12, 17, 26 per l’istruzione, l’università e la ricerca ... 90 Dadone Fabiana (M5S) ...... 20 D’Uva Francesco (M5S) ...... 50 Dall’Osso Matteo (M5S) ...... 11, 19 Dadone Fabiana (M5S) ...... 50 Di Battista Alessandro (M5S) ...... 30 Dall’Osso Matteo (M5S) ...... 48 Di Benedetto Chiara (M5S) ...... 18, 28 Di Benedetto Chiara (M5S) ...... 46, 86 Duranti Donatella (SI-SEL) ...... 20 Dieni Federica (M5S) ...... 49 Fraccaro Riccardo (M5S) ...... 14 Duranti Donatella (SI-SEL) ...... 42 Frusone Luca (M5S) ...... 21 Frusone Luca (M5S) ...... 48 Gallo Luigi (M5S), Relatore di minoranza .9,12 Gallo Luigi (M5S) ..... 40, 44, 51, 65, 71, 76, 79, 89 24, 32, 35 Gigli Gian Luigi (DeS-CD) ...... 67 Grillo Giulia (M5S) ...... 18, 27 Mannino Claudia (M5S) ...... 87 Lombardi Roberta (M5S) ...... 22 Marchi Maino (PD) ...... 51 Malpezzi Simona Flavia (PD) ...... 22 Marzana Maria (M5S) .... 42, 45, 49, 56, 60, 63 Marzana Maria (M5S) ...... 10, 18, 29, 32, 37 Nuti Riccardo (M5S) ...... 45, 52 Nuti Riccardo (M5S) ...... 12, 20, 29 Paglia Giovanni (SI-SEL) ...... 68 Palese Rocco (Misto-CR) ...... 23 Palmieri Antonio (FI-PdL) . 39, 49, 53, 58, 64, 76 Palmieri Antonio (FI-PdL) ...... 8, 17, 31, 36 78, 86 Pannarale Annalisa (SI-SEL) ...... 7, 15 Pannarale Annalisa (SI-SEL) .... 41, 43, 65, 70, 88 Rizzetto Walter (FdI-AN) ...... 21 Pellegrino Serena (SI-SEL) ...... 79 Ruocco Carla (M5S) ...... 24 Rubinato Simonetta (PD) ...... 66 Scotto Arturo (SI-SEL) ...... 24 Vacca Gianluca (M5S) .... 43, 48, 54, 61, 65, 75 Segoni Samuele (Misto-AL-P) ...... 34 Zolezzi Alberto (M5S) ...... 50, 68 Terzoni Patrizia (M5S) ...... 20 (La seduta, sospesa alle 19, è ripresa alle Vacca Gianluca (M5S) ...... 11, 17, 27, 36 19,20) ...... 90 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PAG. PAG.

(Esame ordini del giorno – A.C. 3822) ...... 91 Sui lavori dell’Assemblea ...... 99 Presidente ...... 91, 94, 96, 97 Presidente ...... 99 Brignone Beatrice (Misto-AL-P) ...... 95 D’Onghia Angela, Sottosegretaria di Stato Sull’ordine dei lavori ...... 99 per l’istruzione, l’università e la ricerca . 91, 95, 96 Presidente ...... 99 98 Casellato Floriana (PD) ...... 100 Palmieri Antonio (FI-PdL) ...... 93, 94 Zanin Giorgio (PD) ...... 99 Pili Mauro (Misto) ...... 92 Ordine del giorno della seduta di domani . 100 Ribaudo Francesco (PD) ...... 98 Vezzali Maria Valentina (SCpI) ...... 95, 96 Votazioni elettroniche (Schema) .... Votazioni I-LXIX

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 629 — LUNEDÌ 23 MAGGIO 2016 PAGINA BIANCA Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Preavviso di votazioni elettroniche LUIGI DI MAIO (ore 11,04).

La seduta comincia alle 11. PRESIDENTE. Poiché nel corso della seduta potranno aver luogo votazioni me- PRESIDENTE. La seduta è aperta. diante procedimento elettronico, decor- Invito il deputato segretario a dare rono da questo momento i termini di lettura del processo verbale della seduta preavviso di cinque e venti minuti previsti precedente. dall’articolo 49, comma 5, del Regola- mento. Sospendo pertanto la seduta, che ri- GIANNI MELILLA, Segretario, legge il prenderà alle 11,30. processo verbale della seduta di ieri. La seduta, sospesa alle 11,05, è ripresa PRESIDENTE. Se non vi sono osserva- alle 11,30. zioni, il processo verbale si intende ap- provato.

(È approvato). Seguito della discussione del disegno di legge: S. 2299 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, recante disposizioni Missioni. urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (Ap- PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi provato dal Senato) (A.C. 3822). dell’articolo 46, comma 2, del Regola- mento, i deputati Alfreider, Artini, Baretta, PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca Bindi, Boccia, Bolognesi, Catania, Cic- il seguito della discussione del disegno di chitto, D’Ambrosio, Damiano, De Menech, legge, già approvato dal Senato, n. 3822: Epifani, Faraone, Gentiloni Silveri, Maz- Conversione in legge, con modificazioni, ziotti Di Celso, Meta, Palazzotto, Santerini del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, e Scanu sono in missione a decorrere dalla recante disposizioni urgenti in materia di seduta odierna. funzionalità del sistema scolastico e della I deputati in missione sono complessi- ricerca. vamente centoquattro, come risulta dall’e- Ricordo che nella seduta del 23 mag- lenco depositato presso la Presidenza e gio si è conclusa la discussione sulle linee che sarà pubblicato nell’allegato A al re- generali e il relatore di minoranza è soconto della seduta odierna (Ulteriori co- intervenuto in sede di replica, mentre la municazioni all’Assemblea saranno pubbli- relatrice per la maggioranza e il rappre- cate nell’allegato A al resoconto della seduta sentante del Governo vi hanno rinun- odierna). ciato. Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

per procrastinare, senza alcuna proposta (Esame di una questione pregiudiziale di soluzione definitiva, dei problemi irri- – A.C. 3822) solti. E, ancor meno, si ravvisano i pre- supposti di costituzionalità in un provve- PRESIDENTE. Passiamo alla discus- dimento che proroga i servizi di pulizia sione della questione pregiudiziale presen- nelle scuole che avevano stipulato la vec- tata. chia convenzione, alla luce dello scandalo Avverto che, a norma del comma 3 emerso intorno al cartello costituitosi per dell’articolo 40 e del comma 3 dell’articolo restringere la concorrenza e condizionare 96-bis del Regolamento, la questione pre- gli esiti della gara Consip da 1,6 miliardi, giudiziale può essere illustrata per non più secondo quanto ricostruito dall’Antitrust. di dieci minuti da uno solo dei proponenti. Potrà, altresì, intervenire un deputato per È opinione mia e dei firmatari di ognuno degli altri gruppi, per non più di questa pregiudiziale che i problemi come cinque minuti. la manutenzione delle scuole debbano es- Il deputato Stefano Borghesi ha facoltà sere risolti in via ordinaria con la buona di illustrare la sua questione pregiudiziale amministrazione e non debbano essere n. 1. Prego, collega. oggetto di decretazione d’urgenza di evi- dente dubbia costituzionalità. STEFANO BORGHESI. Grazie, Presi- Inoltre, riteniamo alquanto anomala ed dente. Innanzitutto, iniziamo dicendo che irrituale l’istituzione, per decreto-legge, di siamo fermamente contrari al metodo uti- una nuova Università – la Gran Sasso lizzato dalla maggioranza e dal Governo Science Institute – la cui missione è di per affrontare una tematica così delicata svolgere ricerche, formando giovani ricer- come quella relativa, appunto, al settore catori insieme all’Università de L’Aquila e della scuola. Il provvedimento, infatti, è ai laboratori del Gran Sasso dell’INFN. stato fermo per molto, molto tempo in Non si ravvisa, appunto, in tale intervento Senato, e questo non a causa dell’ostru- alcuna urgenza corrispondente all’articolo zionismo delle opposizioni, ma appunto 77 della Costituzione, a parte rimediare perché... last minute ad un’inadempienza del Mini- stero, che era ovviamente a conoscenza PRESIDENTE. Colleghi, per favore, il della scadenza dei finanziamenti della spe- tono della voce. Prego. rimentazione ed avrebbe, pertanto, potuto utilizzare più correttamente gli strumenti STEFANO BORGHESI. ...la maggio- di programmazione adatti per decidere nei ranza ed il Governo l’hanno tenuto per tempi con delle procedure ordinarie senza troppo tempo al Senato, quindi è stata ricorrere, appunto, a un decreto. posta la questione di fiducia, il provvedi- La presentazione, poi, di questo decre- mento è arrivato alla Camera ormai in to-legge, che è in esame qui oggi alla scadenza e non ci sono stati i tempi per Camera, appare come un pretesto per una discussione approfondita, né in Com- apportare correzioni alla legge n. 107 del missione e immagino che anche qui in 2015, i cui effetti negativi hanno avuto nel Aula la discussione verrà fatta in tempi frattempo il loro esito, come l’imposizione molto celeri, sicuramente non sufficienti ai precari delle graduatorie ad esauri- per garantire un adeguato approfondi- mento (GAE) di fare domanda in ambito mento su quello che è un tema sicura- nazionale, invece che regionale, ai fini mente importante. dell’assunzione, con la conseguenza di ri- Oltre a questo, non abbiamo riscon- trovarsi trasferiti centinaia di chilometri trato alcun caso di straordinaria necessità, lontani dalle proprie famiglie e richie- così come previsto dall’articolo 77 della derne l’avvicinamento. Sono, infatti, circa Costituzione, in quanto ogni anno il Go- 45 mila gli insegnanti delle GAE che verno ricorre alla decretazione di urgenza hanno preferito non presentare domanda Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 di assunzione per non subire pesanti tra- Questo è stato un decreto che, nella sua sferimenti. sintetica elaborazione iniziale, era già for- Con la legge n. 107 del 2015 non è stata temente eterogeneo. È quasi un primato: fatta alcuna assunzione dei precari delle un decreto composto da quattro articoli, scuole dell’infanzia presenti nelle GAE, molto semplice, già molto eterogeneo, per- per cui era immaginabile che presto si ché conteneva argomenti molto differenti sarebbe aperto un problema di giustizia tra di loro. È arrivato al Senato più di un sociale e carenza di personale in queste mese e mezzo fa e, di fatto, è stato scuole, ed ora si utilizza la decretazione... bloccato per tantissimo tempo al Senato non perché si è avviato un dibattito par- PRESIDENTE. Mi scusi, collega Bor- lamentare, costruttivo nel merito, con un ghesi, mi dispiace interromperla, ma ab- confronto leale tra forze di maggioranza e biamo un vocio troppo forte. Per favore, se forze di opposizione, ma, semplicemente, è possibile abbassare il tono della voce. C’è perché il Governo ha utilizzato questo un’Aula semipiena, quindi, abbiamo un decreto – ovviamente, con l’accondiscen- problema di eco. Colleghi, per favore. denza della maggioranza – semplicemente Prego. per aggiustare o mettere delle toppe ad uno dei provvedimenti più vergognosi che STEFANO BORGHESI. Grazie, Presi- questo Governo ha fatto, ovvero quello che dente. Dicevo che era immaginabile che ha distrutto, che ha assestato un colpo presto si sarebbe aperto un problema di mortale alla scuola pubblica italiana, ov- giustizia sociale e carenza di personale in vero la legge n. 107, cosiddetta buona queste scuole ed ora si utilizza la decre- scuola. tazione d’urgenza quale strada per inserire Quindi, questo decreto è una sorta di – articoli aggiuntivi, come nella fattispecie potremmo dire – prima dichiarazione di l’articolo 1-quater, che possono sanare o, fallimento da parte della maggioranza e almeno, compensare precedenti lacune. del Governo, perché si sono resi conto che Quindi, per tutte queste motivazioni noi molte cose non vanno – come, d’altronde, abbiamo presentato questa pregiudiziale, noi diciamo da tantissimo tempo e dall’i- che riteniamo debba essere votata (Ap- nizio –, che l’impianto previsto dalla legge plausi dei deputati del gruppo Lega Nord e n. 107 inizia a fare acqua tutte le parti e, Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Sal- quindi, hanno dovuto far approvare ed vini). inserire a forza degli emendamenti del Governo e della maggioranza in questo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il decreto per cercare di arginare questa collega Vacca. Ne ha facoltà. deriva o, quanto meno, mettere dei cor- rettivi per fare andare avanti le nostre GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. scuole e permettergli almeno di aprire, Siamo qui a discutere l’ennesima pregiu- anche se in ritardo, l’anno scolastico pros- diziale sull’ennesimo decreto che è stato simo. fatto da questo Governo, l’ennesimo de- Quindi, è stato fermo al Senato non creto che fa acqua da tutte le parti sia per perché c’è stato un dibattito, ma perché, di quanto riguarda, appunto, una questione fatto, il Governo l’ha utilizzato per inserire di merito sia per quanto riguarda, ovvia- man mano, ora con un emendamento, ora mente, il metodo. con un altro, dei correttivi, dando in parte Questo decreto è l’ennesima dimostra- ragione al MoVimento 5 Stelle, che già un zione che questo Governo – che si sta anno fa – più di un anno fa – metteva in apprestando, ricordiamolo, a modificare la guardia il Governo dai disastri che stava Costituzione per avere ancora di più le compiendo con la legge n. 107. mani libere –, di fatto, già oggi può fare Quindi, un decreto che prima era ete- quello che vuole. Vediamo perché. Rico- rogeneo, anche se composto soltanto da struiamo un po’ la storia di questo atto. quattro articoli, è diventato man mano Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 ancora più eterogeneo, ancora più diver- venire la gente, far loro uno scherzo e sificato e, quindi, alla fine, a coronamento divertirsi. Poi, quando arrivò davvero il di questo procedimento, è arrivata la fi- lupo, lui gridò « al lupo, al lupo » e nes- ducia, che è stata posta al Senato, con una suno si mobilitò. Ora, il rendere rituale su mortificazione – come è solito fare questo tutti i decreti-legge del Governo e, talvolta, Governo – del dibattito parlamentare non anche sulle proposte di legge questa do- senza precedenti, ma con molti precedenti, manda di incostituzionalità rischia di svi- purtroppo, nella storia di questo Governo. lire uno strumento fondamentale del no- Quindi, questo provvedimento, che man stro sistema. Lo strumento fondamentale è mano che passava il tempo diventava sem- che vi invito a riflettere sulla congruità del pre più eterogeneo e diventava sempre più provvedimento con i principi fondamentali un provvedimento con molti elementi di- della nostra legislazione. versi, diversificati, è arrivato alla Camera Noi sappiamo che il nostro sistema è dopo un voto di fiducia al Senato blindato; abbastanza disastrato: vale a dire che cioè, è arrivato alla Camera con poco esistono forti ritardi dovuti al fatto che il tempo a disposizione e, quindi, gli emen- sistema risulta essere mal congegnato, in damenti sono stati di fatto presentati, parte anche per queste forme di ostruzio- discussi, ma non votati o, comunque, vo- nismo rituale, in parte per altre e diverse tati, ma soltanto per pura formalità. ragioni, e stiamo facendo una riforma Quindi, ci troviamo qui alla Camera a istituzionale proprio per affrontare questi discutere un ennesimo decreto-legge, che ritardi istituzionali e per restituire al de- si è man mano accresciuto, senza aver la creto-legge la sua funzione originaria, che possibilità di modificare o di incidere o, era legata alla necessità urgente di prov- quanto meno, senza che si sia svolto un vedere a questioni che si fossero improv- dibattito – ripeto – su un provvedimento visamente determinate. delicato come la legge n. 107, su cui si è Nel tempo, noi abbiamo avuto un’evo- avviato un dibattito in tutto il Paese, luzione, di fatto, di quella che Costantino tranne che in queste Aule parlamentari. Mortati chiamerebbe la « Costituzione ma- Per tutte queste ragioni, preannuncio teriale del Paese »; e noi potremmo chia- che il MoVimento 5 Stelle esprimerà pa- mare, in questo caso, non solo la Costi- rere favorevole su questa pregiudiziale e tuzione « materiale », ma anche i Regola- che, quindi, voterà favorevolmente (Ap- menti parlamentari « materiali », cioè le plausi dei deputati del gruppo MoVimento consuetudini interpretative che si sono 5 Stelle). determinate per far fronte a delle situa- zioni oggettive. Qual è la vera necessità ed PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il urgenza ? La vera necessità ed urgenza è la collega Buttiglione. Ne ha facoltà. Con lentezza del sistema. Allora, noi abbiamo calma, non si preoccupi. Prego. avuto l’uso improprio, che io teoricamente condanno: se facessi una lezione all’uni- ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- versità, io condannerei l’uso improprio dei dente, onorevoli colleghi, ci troviamo, decreti-legge per assicurare, per velociz- come sempre, davanti ad una richiesta di zare i tempi dell’approvazione parlamen- remissione del provvedimento o ad una tare dei provvedimenti. Tuttavia, in un pregiudiziale di costituzionalità, la quale è sistema semi-bloccato, questo è stato uno diventata ormai un fatto rituale nella no- strumento fondamentale che ha rimesso il stra attività parlamentare. Io vorrei sof- sistema in movimento. fermare per un attimo la vostra attenzione Allora, ritornare ogni volta, sistemati- su questo fatto. Tutti noi conosciamo la camente, su questo elemento: esistono favola del pastorello, il quale gridava sem- davvero condizioni di necessità ed ur- pre « al lupo, al lupo »: andava fuori con genza ? Sì, esistono perché, altrimenti, non le pecore e gridava « al lupo, al lupo », si riescono ad approvare i provvedimenti. perché voleva mobilitare l’atmosfera, far Sono condizioni di necessità e di urgenza Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 a monte ? In parte, sono questioni di funzionalità del sistema scolastico e della necessità ed urgenza che sono determinate ricerca, vorrei partire dalla critica che dal procedimento parlamentare stesso, e viene mossa all’utilizzo della decretazione tuttavia, sussistono egualmente. Sono de- d’urgenza da parte del Governo, che terminate, a volte, anche da inefficienze adesso ci ricordava anche l’intervento del del Governo ? Ma certo che sono determi- collega Buttiglione. La Costituzione con- nate da inefficienze del Governo ! Il prov- sente al Governo, qualora ricorrano casi vedimento sulla nuova scuola universitaria straordinari di necessità e di urgenza, di o facoltà universitaria del Gran Sasso adottare atti normativi con forza di legge, poteva più efficacemente essere collocato che sono immediatamente presentati alle in altro precedente provvedimento. D’ac- Camere ai fini della conversione. Lo stru- cordo. Posto che questo non è successo e mento dunque della decretazione d’ur- posto che noi vogliamo che questo dotto- genza ha un fondamento costituzionale, e rato inizi i suoi lavori, perché ha un la Costituzione chiama il Parlamento a elevato valore scientifico e può dare un controllare l’operato del Governo, deci- contributo importante alla ricerca italiana dendo se convertire o meno il decreto- nel mondo, cosa facciamo ? legge, e nella conversione se mantenere inalterato il testo dell’Esecutivo oppure PRESIDENTE. La invito a concludere. modificarlo, come spesso avviene (lo sap- piamo bene), e come peraltro è avvenuto ROCCO BUTTIGLIONE. Siccome il Go- al Senato anche per il decreto-legge che verno se ne è dimenticato, diremo che non stiamo discutendo. deve usare la prima occasione possibile Ora, richiamando l’articolo 77 della per poter recuperare ? Lo stesso discorso... Costituzione, si evidenzia che il potere scusate, mi segnalano che i tempi sono... normativo del Governo si fonda sulla sus- sistenza di requisiti di necessità e urgenza: PRESIDENTE. Ha cinquanta secondi nel caso del decreto-legge in discussione ancora. tale urgenza, per ragioni diverse, appare rinvenibile in più punti, e anche signifi- ROCCO BUTTIGLIONE. Lo stesso di- cativi. Per esempio, per quanto riguarda il scorso andrebbe fatto sull’altra questione, piano « scuole belle » citato anche nella che è quella della omogeneità di materia, pregiudiziale presentata dalla Lega Nord, perché le questioni che vengono sempre si ricorda che è necessario garantire con- sollevate sono l’omogeneità di materia e tinuità di un impegno assunto dal Governo l’effettiva necessità ed urgenza. La ristret- già precedentemente con un accordo, con- tezza di termini non mi permette di af- sentendo la prosecuzione del piano, altri- frontarlo, ma non dubito che alla pros- menti destinato a cessare ogni effetto con- sima occasione avremo una nuova propo- trattuale. A tale fine sono state destinate sta di dichiarare la incostituzionalità del apposite risorse. provvedimento, egualmente fondata sulle Ricordo peraltro che il piano « scuole stesse ragioni su cui è fondata questa, cioè belle » va ad incrementare risorse già de- su ragioni friabili che noi non approviamo. stinate alla pulizia delle scuole, affidata a Quindi voteremo contro. ditte esterne sulla base di una gara Consip indetta precedentemente – è stata indetta PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la già nella precedente legislatura–eche collega Rocchi. Ne ha facoltà. comunque ha generato impegni contrat- tualmente rilevanti. In assenza del piano MARIA GRAZIA ROCCHI. Presidente, menzionato, quello appunto che si va a colleghi, nell’ambito del dibattito sulla pre- prorogare con questo decreto-legge, ver- giudiziale presentata dalla Lega Nord sul rebbero meno servizi utili alla funzionalità decreto-legge n. 42 del 2016, che reca delle scuole, oltre ad avere importanti e appunto disposizioni urgenti in materia di significative ricadute sull’occupazione. Sul- Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 l’urgenza dunque di questo intervento con- Presenti ...... 309 vengono peraltro gli stessi presentatori Votanti ...... 289 della pregiudiziale, che ad un punto della Astenuti ...... 20 medesima asseriscono di riconoscere un Maggioranza ...... 145 profilo di urgenza al provvedimento. Mi Hanno votato sì ..... 81 sembra, quindi, di non dover su questo Hanno votato no .. 208. punto aggiungere altro. La Camera respinge (Vedi votazioni). Vorrei però, Presidente, soffermarmi su un altro punto, che è quello che riguarda la possibilità per i docenti assunti in fase (Esame dell’articolo unico – A.C. 3822) B del piano assunzionale previsto dalla legge n. 107 del 2015. Mi preme ricordare PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- che non si va a fare una modifica alla l’articolo unico del disegno di legge di legge n. 107, in quanto essa introduce conversione (vedi l’allegato A – A.C. 3822), sostanzialmente il piano straordinario di nel testo recante le modificazioni appor- mobilità, ma non tocca minimamente gli tate dal Senato (vedi l’allegato A – A.C. istituti delle utilizzazioni e delle assegna- 3822). zioni provvisorie. Avverto che le proposte emendative Il provvedimento, così come modificato presentate si intendono riferite agli articoli al Senato, introduce la possibilità di con- del decreto-legge, nel testo recante le mo- correre all’assegnazione provvisoria anche dificazioni apportate dal Senato (vedi l’al- ai docenti di nuova assunzione, che in legato A – A.C. 3822). molti casi hanno ottenuto ruoli ben di- Avverto, altresì, che sono state presen- stanti dai luoghi di residenza. La possibi- tate proposte emendative riferite all’arti- lità dunque di ottenere una sede, sebbene colo unico del disegno di legge di conver- provvisoria, su posti non vacanti ma in sione (vedi l’allegato A – A.C. 3822). ogni modo disponibili in altra provincia, Avverto che le Commissioni I (Affari può contenere il disagio di molti inse- costituzionali) e V (Bilancio) hanno gnanti. Appare quindi evidente la necessità espresso i prescritti pareri (vedi l’allegato A di intervenire con una tempistica adeguata – A.C. 3822), che sono in distribuzione. all’attuazione della fase di mobilità, che di Avverto che la Presidenza non ritiene norma si attiva nei mesi di giugno e luglio. ammissibili, ai sensi dell’articolo 96-bis, Dunque, sulla base di queste motivazioni, comma 7 del Regolamento e sulla base annuncio il voto contrario del mio gruppo della costante prassi applicativa in materia (Applausi dei deputati del gruppo Partito di ammissibilità degli emendamenti riferiti Democratico). ai decreti-legge, le seguenti proposte emendative, già presentate in sede refe- rente: Simonetti 1-quater.03, che prevede PRESIDENTE. Sono così esauriti gli l’installazione di telecamere a circuito interventi sulla questione pregiudiziale. chiuso negli asili nido, nelle scuole del- Passiamo ai voti. l’infanzia e nelle strutture socio-assisten- Indìco la votazione nominale, mediante ziali per anziani, per disabili e per minori procedimento elettronico, sulla questione in situazioni di disagio; Labriola 1-qua- pregiudiziale Borghesi ed altri n. 1. ter.04, che prevede l’introduzione per i Dichiaro aperta la votazione. docenti della scuola dell’infanzia di test psico-attitudinali in relazione alla valuta- (Segue la votazione). zione dell’idoneità all’insegnamento; Gian- carlo Giordano 1-sexies.5, volto ad elimi- Ruocco, La Marca, Zaratti, Franco nare i test INVALSI degli esami di licenza Bordo, Boccuzzi, Laffranco... media; Melilla 02.01, Pannarale 2-bis.09, Dichiaro chiusa la votazione. Ciracì 2-sexies.05, recanti finanziamenti in Comunico il risultato della votazione: favore di singole specifiche istituzioni sco- Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 lastiche o istituti di ricerca; Giancarlo nuovi presentati per l’Aula. Quindi, venti Giordano 2-bis.01, Carlo Galli 2-bis.02, emendamenti sono stati tagliati dalla di- 2-bis.05, 2-bis.06 e 2-bis.07, Pannarale scussione di questa mattina, nonostante 2-bis.03, 2-bis.04e2-bis.08 e Centemero siano stati discussi e votati in Commis- 2-sexies.01e2-sexies.02, che intervengono sione cultura. in materia di personale docente universi- Io considero questo un punto franca- tario o di personale ad esso equiparato, di mente discutibile, perché si sta sostanzial- finanziamento alle università e alla ricerca mente delegittimando il lavoro che i com- scientifica, nonché di riconoscimento dei missari, qualche giorno fa, hanno fatto per collegi universitari. diverse ore in una Commissione referente La Presidenza non ritiene altresì am- di questa Camera, cioè nella Commissione missibili, secondo la consolidata prassi che dovrebbe istruire tutto quel lavoro che applicativa, gli articoli aggiuntivi Giancarlo entra nei provvedimenti che poi vengono Giordano 1.03 e Pannarale 1.010, nonché discussi e votati nell’Aula. Noi prendiamo Centemero 1-quater.01, in quanto inci- naturalmente atto, non possiamo fare al- dono, nell’ambito del procedimento di tro, ma voglio segnalare che il lavoro che conversione di un decreto-legge, su norme i deputati e le deputate fanno nelle Com- di delega. missioni non è un trastullo, ma un qual- Faccio presente, con riferimento alle cosa di molto più serio. Oggi, il Governo e proposte emendative finora elencate, che la maggioranza hanno deciso di non porre si tratta di emendamenti che in sede la questione di fiducia, ma, grazie, al taglio referente sono stati ammessi, pur essendo di venti, ventidue emendamenti, abbiamo stato rilevato dalla presidenza della Com- ridotto notevolmente i tempi, e questo si missione che avrebbero dovuto essere ri- aggiunge al fatto che questo decreto-legge, tenuti estranei per materia. su cui al Senato è stata posta la questione La Presidenza non ritiene altresì am- di fiducia dopo una riscrittura pressoché missibili, ai sensi dell’articolo 86, comma totale da parte del Governo, arriva a 1, e 96-bis, comma 7, del Regolamento, in questa Camera senza alcuna possibilità di quanto non strettamente attinenti al con- modifica perché blindato. Questo dovrebbe tenuto del provvedimento, le seguenti pro- ancora rientrare in un sistema cosiddetto poste emendative, non previamente pre- democratico e parlamentare di questo sentate in Commissione: Brugnerotto Paese. 1-quater. 06, che istituisce un fondo per il risarcimento dei danni conseguenti dalla ROCCO BUTTIGLIONE. Chiedo di par- mancata ricostruzione di carriera in fa- lare per un richiamo al Regolamento. vore del personale docente delle scuole di istruzione secondaria ed artistica; Duranti PRESIDENTE. Ne ha facoltà. 02. 02, recante un contributo per gli istituti musicali pareggiati. ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- dente, nel mio intervento precedente, re- ANNALISA PANNARALE. Chiedo di spingendo la proposta di incostituzionalità, parlare. facevo notare che c’è stato uno « slitta- mento » del significato di necessità ed PRESIDENTE. Ne ha facoltà. urgenza dei decreti, che ne ha ampliato la sfera applicativa, e anche il tema dell’o- ANNALISA PANNARALE. Presidente, mogeneità di materia, per giuste e com- non intervengo sul complesso degli emen- prensibili ragioni, è stato interpretato in damenti, ma sulla notizia che ha appena modo molto ampio. Non è possibile, però, dato all’Aula, perché sono stati resi inam- che questo criterio ampio valga per il missibili circa ventidue emendamenti – provvedimento come tale e poi, invece, così mi sembra di aver contato–edi nella valutazione degli emendamenti, si questi soltanto due sono gli emendamenti applichino criteri molto più restrittivi, che Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 io capisco e sarebbero giustificati se ci competenza, da un lato, e, da un altro, una fosse un’applicazione omogenea di criteri chiarezza del modo con il quale il lavoro restrittivi al provvedimento e agli emen- dei singoli parlamentari e dei singoli damenti, oppure di criteri più ampi al gruppi politici viene preso in considera- provvedimento ma allora anche agli emen- zione dalla Presidenza della Camera. damenti. Sento che un paio di emendamenti PRESIDENTE. Solo per dare qualche vengono dichiarati inammissibili perché chiarimento, è chiaro che la valutazione di riguardano interventi puntuali all’interno ammissibilità della Presidenza sui decreti- del sistema della ricerca, ma il provvedi- legge è molto rigorosa, ed è stata applicata mento contiene un intervento puntuale anche in questo caso. D’altronde, la stessa all’interno del sistema della ricerca ! Ca- presidenza di Commissione aveva sollevato pisco che le decisioni sono insindacabili, il fatto che alcuni emendamenti fossero però, a futura memoria e magari per estranei per materia; è chiaro anche che, migliori valutazioni in altra occasione, ri- quando questi emendamenti estranei per tengo opportuno sottolineare che la collega materia sono poi arrivati qui in Aula, la Pannarale questa volta non ha tutti i torti, Presidenza ha dovuto fare un vaglio sui anzi ha molte ragioni. criteri che ha sempre adottato. C’è stata un’ampia discussione in Com- ANTONIO PALMIERI. Chiedo di par- missione, ma il vaglio di ammissibilità ha lare. dei criteri rigorosi, che sono stati applicati qui in Aula, anche per ammissione della PRESIDENTE. Ne ha facoltà. stessa presidenza di Commissione, che ha sollevato il fatto che fossero estranei per ANTONIO PALMIERI. Signor Presi- materia alcuni emendamenti, da quello dente, intervengo per unire anche la no- che risulta a noi. Poi, è chiaro che in stra voce a quelle della collega Pannarale questa discussione, che entra nel merito, il e del collega Buttiglione, perché è vero collega Buttiglione ovviamente diceva che quanto ha detto la collega Pannarale: si interveniva sulla ricerca, ma su un abbiamo lavorato in Commissione alacre- aspetto, non su tutti gli aspetti del settore mente e senza alcun intento ostruzioni- ricerca: è quello il vaglio di ammissibilità stico, però è come se ci fossero due che andiamo a fare, quando escludiamo Regolamenti, a questo punto, cioè un Re- degli emendamenti. golamento per la Commissione e un Re- Detto questo, do la parola, prima alla golamento per l’Aula. relatrice e poi al Governo, per l’espres- Allora, o è stata esageratamente buona sione dei pareri. nei nostri confronti, per così dire, la presidente Piccoli Nardelli – ma non è ANNA ASCANI, Relatrice per la mag- stata buona, è stata una persona di buo- gioranza. Presidente, il parere su tutti gli nsenso e avveduta, che ha capito che c’era emendamenti è di invito al ritiro, altri- un tentativo, di fronte a un provvedimento menti il parere è contrario. comunque blindato, di tentare comunque un lavoro parlamentare, quindi ha usato PRESIDENTE. Il Governo ? l’articolo del Regolamento che non è scritto ma è quello del buonsenso – vice- versa, venire qui in Aula e vedere questa ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di moria di emendamenti... Uno solo ri- Stato per l’istruzione, l’università e la ri- guarda noi, ma questo poco importa, è il cerca. Presidente, il parere del Governo è criterio in sé, il principio. conforme a quello espresso dalla relatrice Quindi, mi unisco al richiamo dei col- per la maggioranza. leghi perché ci sia un rispetto del lavoro fatto dai commissari nella Commissione di PRESIDENTE. Relatore Luigi Gallo ? Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

LUIGI GALLO, Relatore di minoranza. 1-quinquies.1, mentre esprimo parere con- Presidente, sugli emendamenti Marzana trario sull’emendamento Bechis 1-quin- 1.1, Pannarale 1.3 e 1.2 il parere è favo- quies.3. revole. Sull’emendamento Borghesi 1.4 mi Esprimo parere favorevole sugli emen- rimetto all’Assemblea. Sugli emendamenti damenti Pannarale 1-quinquies.4, 1-quin- Borghesi 1.5, 1.7 e 1.8, gli identici Borghesi quies.5e1-quinquies.6, mentre mi rimetto 1.9 e Baldassarre 1.10 e Borghesi 1.11 il all’Aula sull’emendamento Giancarlo Gior- parere è favorevole. Sugli emendamenti dano 1-quinquies.7. Baldassarre 1.12, 1.13 e 1.14 il parere è Esprimo parere favorevole sull’articolo contrario. Sugli emendamenti Baldassarre aggiuntivo Vacca 1-quinquies.01, e sugli 1.15, Borghesi 1.16, Pannarale 1.17 e 1.18 e Di Benedetto 1.19 il parere è favorevole. emendamenti Chimienti 1-sexies.1, Gian- Sugli articoli aggiuntivi Giancarlo Gior- carlo Giordano 1-sexies.2e1-sexies.3, dano 1.01 e 1.02, Pannarale 1.010 e Gian- mentre esprimo parere contrario sull’ar- carlo Giordano 1.03 il parere è favorevole. ticolo aggiuntivo Centemero 1-sexies.01. Sull’emendamento Centemero 1-bis.1... Esprimo parere favorevole sugli arti- coli aggiuntivi Giancarlo Giordano PRESIDENTE. È inammissibile, e an- 1-sexies.02, Vacca 1-sexies.012 e Cente- che quello precedente, Pannarale 1.010. mero 1-sexies.011, sugli identici emenda- Sull’emendamento Centemero 1-bis.1 ? menti Borghesi 1-septies.1, Bechis 1-sep- ties.2, Centemero 1-septies.3 e Vacca 1-sep- LUIGI GALLO, Relatore di minoranza. ties.4. Parere favorevole. Sugli emendamenti Esprimo parere favorevole sull’articolo Centemero 1-bis.2, Pannarale 1-ter.1, aggiuntivo Carlo Galli 2-bis.010, mentre Vacca 1-ter.2, Luigi Gallo 1-ter.3, Vacca esprimo parere contrario sull’emenda- 1-ter.4 e gli articoli aggiuntivi Pannarale mento Centemero 2-ter.1. 1-ter.01 e Giancarlo Giordano 1-ter.02 il Esprimo parere favorevole sugli articoli parere è favorevole. aggiuntivi Carlo Galli 2-ter.01 e Vacca Sugli emendamenti Borghesi 1-quater.1 2-ter.02. e Bechis 1-quater.2 mi rimetto all’Assem- Esprimo parere favorevole sugli emen- blea. Sugli emendamenti Pannarale 1-qua- damenti Chimienti 2-quater.1e2-quater.2, ter.3e1-quater.4 il parere è favorevole. e Pannarale 2-quater.3, mentre esprimo Sull’emendamento Centemero 1-quater.5 parere contrario sull’emendamento Bor- mi rimetto all’Assemblea. Sull’emenda- ghesi 2-quinquies.1. mento Centemero 1-quater.6 il parere è Esprimo parere favorevole sull’emenda- contrario. mento Pannarale 2-quinquies.2, mentre Sugli emendamenti Chimienti 1-qua- esprimo parere contrario sugli emenda- ter.7 e Marzana 1-quater.8 il parere è menti Palmieri 2-quinquies.3 e Borghesi favorevole. Sull’articolo aggiuntivo 1-qua- 2-quinquies.4e2-quinquies.5. ter. 01 il parere è contrario. Esprimo parere favorevole sugli emen- damenti Grillo 2-sexies.1, Baroni, 2-sexies.3. Pannarale 2-sexies.2, sugli iden- PRESIDENTE. È inammissibile, così tici emendamenti Mantero 2-sexies.4e come gli articoli aggiuntivi Simonetti Pannarale 2-sexies.5, Lorefice 2-sexies.6, 1-quater.03 e Labriola 1-quater.04. An- sugli identici emendamenti Pannarale diamo all’articolo aggiuntivo Vacca 1-qua- 2-sexies.7 e Colonnese 2-sexies.8, e Di Vita ter.05. 2-sexies.9 e Pannarale 2-sexies.10, e sugli emendamenti Pannarale 2-sexies.11 e LUIGI GALLO, Relatore di minoranza. 2-sexies.12, e Silvia Giordano 2-sexies.13. Esprimo parere favorevole sull’articolo ag- Esprimo parere favorevole sugli articoli giuntivo Vacca 1-quater.05, e sugli emen- aggiuntivi Brescia 2-sexies.03, Di Benedetto damenti Marzana 1-quinquies.8, Vacca 2-sexies.04 e Ciracì 2-sexies.06. Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Esprimo parere favorevole sull’emenda- sufficiente, che sta causando solamente mento Pannarale 3.1, sugli identici emen- uno spreco di denaro pubblico, perché, damenti Pannarale Dis.1.1, Marzana con la misura che è prevista in questo Dis.1.2 e Bechis Dis.1.6, e sugli emenda- decreto, si prevede la proroga del pro- menti Luigi Gallo Dis.1.3, Dis.1.4 e Dis.1.5. gramma, quindi oltre il mese di marzo 2016, data entro la quale doveva termi- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione nare. Viene prorogato invece per un ulte- dell’emendamento Marzana 1.1 con il pa- riore semestre, stanziando ulteriori 64 mi- rere contrario della Commissione e del lioni che se, in minima parte, nella misura Governo e favorevole del relatore di mi- di 15 milioni, vengono effettivamente pre- noranza. levati dalla Fondo destinato per i servizi di Ha chiesto di parlare per dichiarazione pulizia, ben 59 milioni invece vengono di voto la collega Marzana. Ne ha facoltà. prelevati dal Fondo delle istituzioni sco- MARIA MARZANA. Grazie Presidente. lastiche; stiamo parlando del Fondo ordi- Passiamo quindi alla prima modifica che nario che serve per il funzionamento re- apportiamo che è una delle più rilevanti e golare delle strutture scolastiche. Con que- più importanti per migliorare questo de- sti soldi si pagano le supplenze, le sosti- creto. Stiamo parlando del blocco della tuzioni, si acquista il materiale igienico, il proroga del programma cosiddetto materiale didattico, si dovrebbe migliorare « scuole belle ». Di bello vorrei dire che l’offerta formativa e invece questo Go- non c’è proprio nulla in questo pro- verno che cosa fa ? Utilizza questi soldi, gramma, perché le scuole sicuramente non che già sono insufficienti, per garantire le hanno bisogno di una mano di maquillage esigenze ordinarie e quotidiane della per essere belle; sicuramente i lavoratori scuola, soldi che vengono invece distratti e impiegati in questo programma dovreb- vengono stanziati per questo programma bero essere trattati in maniera diversa, molto discutibile che dovrebbe mantenere dovrebbero essere assicurate loro condi- i livelli occupazionali dei lavoratori coin- zioni di lavoro molto più degne rispetto a volti. Stiamo parlando dei cosiddetti ex quelle invece a cui sono costretti in questo LSU e lavoratori dei cosiddetti appalti momento. Sicuramente a guadagnarci non storici che sono assunti alle dipendenze è il decoro, non è l’igiene, non è la delle cooperative che sono le uniche a manutenzione delle scuole, perché il ser- guadagnarci, a trarre beneficio da questo vizio da quando è stato esternalizzato è fallimentare programma governativo. decisamente peggiorato e a dirlo non è Questo Governo, mi permetta Presi- l’opposizione, la principale forza di oppo- dente, vorrei ricordare che non solo non sizione di questo Parlamento, ma sono gli ha ascoltato gli studenti, i genitori nell’e- utenti, quelli che ricevevano questo servi- same del disegno di legge sulla « buona zio. scuola », ma non ascolta nemmeno le au- Quindi stiamo parlando degli studenti, torità che garantiscono in questo Paese la stiamo parlando delle famiglie e stiamo legalità, la trasparenza, la concorrenza. parlando anche di coloro che attualmente Sto parlando dell’Autorità anticorruzione lo garantiscono. Voi avete messo insieme il presieduta dal tanto caro al Presidente servizio della pulizia con quello della ma- Renzi, Cantone, che ha proprio ammonito nutenzione, affidandolo alle stesse persone il Presidente... che naturalmente non hanno la prepara- PRESIDENTE. Deve concludere. zione adeguata, né tanto meno avete for- nito loro l’attrezzatura per poter svolgerle MARIA MARZANA. Ha espresso delle adeguatamente queste mansioni; quindi forti perplessità sulle continue proroghe manca anche la sicurezza degli stessi la- perché non garantiscono la concorrenza, voratori. la trasparenza, né tanto meno il risparmio Vorrei dire, poiché questo programma per le casse pubbliche (Applausi dei depu- per noi è assolutamente inopportuno, in- tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare euro e che, con queste poche centinaia di per dichiarazione di voto, a titolo perso- euro, dovrebbero far campare delle fami- nale, il collega Vacca. Ne ha facoltà. glie intere. Questo...

GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. PRESIDENTE. Concluda. Allora qui dobbiamo capirci perché il Governo non ha ascoltato dal 2013 il MoVimento 5 Stelle che ha detto che GIUSEPPE BRESCIA. ... è il modo di questa proposta fa acqua da tutte le parti, concepire il servizio di sicurezza nel si- fa spendere più soldi, garantisce un ser- stema italiano da parte di questo Governo vizio peggiore alle nostre scuole e ai la- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- voratori. Non ascolta l’Antitrust, non mento 5 Stelle). ascolta l’ANAC, l’Agenzia anticorruzione; chi ascolta il Governo ? È possibile che PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questo Governo ascolti soltanto le multi- per dichiarazione di voto, a titolo perso- nazionali o le lobby (Applausi dei deputati nale, il collega Caso. Ne ha facoltà. del gruppo MoVimento 5 Stelle), e con loro si veda costantemente e non ascolti, in- VINCENZO CASO. Grazie, Presidente. vece, chi gli sottopone dei problemi che Noi, con questo primo emendamento, vo- sono sotto gli occhi di tutti e continua a gliamo essere chiari: riteniamo che l’ester- perpetrare un sistema che, invece, fa ac- nalizzazione del personale all’interno delle qua da tutte le parti ? Noi continueremo a scuole non abbia funzionato. Non ha fun- proporre la nostra soluzione, continue- zionato se parliamo di costi, non ha fun- remo ad ammonire questo Governo, per- zionato se parliamo di qualità dei servizi ché, se continua andare avanti su questa all’interno delle scuole e non funziona per strada e a non internalizzare il servizio, i la vita dei lavoratori che, poi, devono danni saranno sempre maggiori e le spese lavorare all’interno delle scuole, perché per lo Stato saranno sempre di più. sono sempre dei precari e hanno degli stipendi bassissimi. L’unica cosa che ha PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare funzionato è l’arricchimento delle coope- per dichiarazione di voto, a titolo perso- rative che vi appoggiano, questa è la verità nale, il collega Brescia. Ne ha facoltà. (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- mento 5 Stelle). GIUSEPPE BRESCIA. Grazie, Presi- Noi vi stiamo chiedendo di andare da dente. Questa è una questione molto sem- un’altra parte, vogliamo che sia lo Stato a plice: c’è un servizio che è palesemente impegnarsi all’interno della scuola (Ap- essenziale, che è quello della pulizia nelle plausi dei deputati del gruppo MoVimento scuole, che viene considerato e continua 5 Stelle). ad essere considerato dal Governo non essenziale; viene affrontato e gestito come PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare qualcosa di emergenziale, vengono stan- per dichiarazione di voto, a titolo perso- ziati dei fondi con una cadenza annuale nale, il collega Dall’Osso. Ne ha facoltà. per tenere in vita un sistema che, come diceva il mio collega, fa acqua da tutte le parti. E qual è questa acqua ? L’acqua MATTEO DALL’OSSO. Grazie, Presi- significa che ci sono delle scuole sporchis- dente. Solo per aggiungere una piccola sime, dove vanno i nostri figli e i nostri postilla all’intervento del collega e amico insegnanti; significa che ci sono dei lavo- Giuseppe Brescia: acqua che cola anche ratori che vengono mantenuti come dei dai soffitti, da alcuni soffitti della scuola. precari vita natural durante, ai quali ven- Quindi, non lo so, più di così cosa dob- gono assegnate pochissime ore a setti- biamo fare (Applausi dei deputati del mana, che guadagnano poche centinaia di gruppo MoVimento 5 Stelle) ? Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare venga internalizzato, anche perché costa per dichiarazione di voto, a titolo perso- meno (Applausi dei deputati del gruppo nale, il collega D’Uva. Ne ha facoltà. MoVimento 5 Stelle).

FRANCESCO D’UVA. Quindi, Presi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare dente, da un lato, abbiamo circa 12 mila per dichiarazione di voto, a titolo perso- persone che potrebbero benissimo fare nale, il collega Luigi Gallo. Ne ha facoltà. questo lavoro senza bisogno di un’ester- nalizzazione, dall’altro, il Governo decide LUIGI GALLO. Grazie, Presidente. Qui di esternalizzare i servizi di pulizia e noi stiamo chiedendo la stabilizzazione, e manutenzione, chiaramente a tutto van- quindi l’assunzione, di 12 mila persone, taggio delle cooperative. Sulle cooperative, con un piano pluriennale, all’interno della ottimo lavoro, grazie per tutto quello che scuola, perché 12 mila persone sono i posti fanno, ma sicuramente, per essere assunti accantonati da quando è partito questo in una cooperativa, non è necessario fare sistema di esternalizzazione del servizio di un concorso. Noi, con questo emenda- pulizia. Questa esternalizzazione ci è co- mento, chiediamo di fare un bando e fare stata tantissimo: solo l’ultimo appalto, un in modo che possano partecipare a questo miliardo e 700 milioni di euro, che costi- concorso persone che hanno fatto tre anni tuiscono una cifra enorme, considerando di servizio ATA. anche il fatto che l’Antitrust ha condan- A noi sembra una cosa abbastanza nato le ditte e le cooperative perché hanno intelligente per assorbire tutto quell’orga- fatto cartello. Quindi, nessuna economicità nico che, in questo momento, aspetta di per questo Stato, lavoro precario e non trovare lavoro; invece di dare questa pos- garantiamo servizio nelle scuole (Applausi sibilità alle cooperative, che è importante, dei deputati del gruppo MoVimento 5 cerchiamo di fare comunque del bene a Stelle). chi cerca lavoro (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nale, la collega Chimienti. Ne ha facoltà. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il collega Nuti. Ne ha facoltà. SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- RICCARDO NUTI. Grazie, Presidente. dente. Il Governo non ci ha mai fornito Il sistema delle esternalizzazioni è il si- una sola ragione oggettiva per cui questo stema che hanno adottato i partiti per servizio debba essere mantenuto esterno e continuare a ricattare i lavoratori e offrire non venga internalizzato, perché tutto servizi di scarsa qualità con un trucchetto: parla a favore della nostra proposta, della quello di affidare il servizio, in questo nostra soluzione. Questo servizio, esterna- caso, come ha detto il collega D’Uva, a lizzato, costa di più; arricchisce sì le delle cooperative; dopodiché il contratto a cooperative, ma vorrei ricordare che i queste cooperative viene rinnovato, ma- lavoratori delle cooperative continuano ad gari, ogni anno o ogni due anni e questi essere sfruttati e hanno paghe da fame, e, lavoratori, ovviamente, sono costretti, soprattutto, le scuole restano sporche. spesso in prossimità delle scadenze elet- Quindi, vi preghiamo di aprire veramente torali, a fare delle manifestazioni o, ma- una riflessione su questo (Applausi dei gari, ad avvicinarsi a qualche politico o a deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). seguire delle indicazioni di voto per qual- che politico per ottenere il rinnovo del PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare contratto a quelle cooperative, e quindi per dichiarazione di voto, a titolo perso- poter continuare a lavorare. Noi, invece, nale, il collega Massimiliano Bernini. Ne chiediamo che questo tipo di servizio ha facoltà. Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

MASSIMILIANO BERNINI. Grazie, proprio Parlamento fanno le analisi costi- Presidente. Con le politiche che questo benefici; soprattutto, di solito, vengono Governo sta portando avanti per quanto fatte a monte. Questo, invece, è il caso in riguarda la scuola pubblica, esso continua cui non solo non è stata fatta un’analisi ad umiliare il personale precario, sia do- costi-benefici prima di iniziare ad utiliz- cente che ATA; personale che, in questi zare questo atteggiamento nei confronti di decenni, ha permesso il buon funziona- un servizio che è sicuramente un servizio mento della scuola pubblica italiana e che pubblico, ma non viene fatta neanche con questi provvedimenti riceve un bel dopo, neanche a consuntivo. Se fosse stata calcio nel sedere. Questo emendamento fatta prima, non avremmo avuto lo spreco chiede una cosa di assoluto buonsenso, che abbiamo potuto osservare nei bilanci ovvero che il personale ATA, che abbia pubblici e, soprattutto, oggi non ci trove- maturato un’anzianità di servizio di al- remmo in questa situazione, dove è evi- meno tre anni in un’istituzione scolastica dente che si sono sprecate un sacco di pubblica, venga inserito a domanda nelle risorse pubbliche (Applausi dei deputati del relative graduatorie provinciali. Quindi, mi gruppo MoVimento 5 Stelle). sembra una cosa assolutamente di buon- senso e non capisco per quale ragione non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare si voglia appoggiare questo emendamento per dichiarazione di voto, a titolo perso- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- nale, la collega Colonnese. Ne ha facoltà. mento 5 Stelle). VEGA COLONNESE. Qui ci troviamo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare davanti a del personale che potrebbe es- per dichiarazione di voto, a titolo perso- sere qualificato a fare un lavoro in Italia, nale, il collega Cozzolino. Ne ha facoltà. nel Paese dove c’è il più alto tasso di disoccupazione, abbiamo una proposta che EMANUELE COZZOLINO. Grazie, Pre- va in questo senso, che è intelligente, che sidente. Io sono stato nelle scuole della chiede di dare dignità e di ridare dignità provincia di Venezia in cui è stato ester- a persone che si sono formate per poter nalizzato il servizio: la conseguenza è che essere utili, e non si capisce perché si le scuole sono sporche. Le stesse lavora- debba stare qui a cercare di convincere a trici, spesso donne, che prima lavoravano fare qualcosa di obiettivo, di reale. Allora, 6-7 ore al giorno, adesso lavorano 6-7 ore la domanda è una sola: ma gli emenda- a settimana; devono fare lo stesso lavoro, menti vengono letti o meno da chi poi deve la stessa pulizia. È stato fatto un appalto governare questo Paese ? semplicemente sui metri quadri. Quindi, veniva misurato con il cronometro quanto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tempo ci si metteva a riempire un secchio, per dichiarazione di voto, a titolo perso- per cui potete immaginare lo stress vissuto nale, il collega Villarosa. Ne ha facoltà. da queste persone, molte volte madri di famiglia, quindi in una condizione di ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Gra- sfruttamento perpetrata dalle cooperative. zie, Presidente. Penso che dovremmo es- Quindi, l’esternalizzazione non porta be- sere qui per far risparmiare soldi ai cit- nefici: fa solo malessere (Applausi dei de- tadini, cercando di dargli un servizio mi- putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). gliore. Noi sappiamo che anche il Governo, in un decreto, ha chiaramente detto che si PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare potrebbe risparmiare, internalizzando i per dichiarazione di voto, a titolo perso- servizi, ma anche personalmente lo stesso nale, la collega Castelli. Ne ha facoltà. accade nel comparto sanità. Sono andato da poco a visitare l’ospedale di Mistretta e LAURA CASTELLI. Presidente, grazie. mi sono reso conto che, rispetto alle In un Paese che si rispetti, il Governo e il informazioni che mi avevano dato, ovvero Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 che l’ospedale avrebbe avuto dei risparmi lo Stato debba fare meno cose, debba utilizzando delle cooperative per il tra- restringere il perimetro del proprio inter- sporto con le ambulanze, in realtà, caro vento, e quelle « meno cose » debba farle Presidente, tale servizio costa di più all’o- bene, e che, delle cose che lo Stato fa, spedale, perché giustamente è un Paese di alcune le debba fare direttamente, il meno anziani che si fanno male soprattutto per possibile, quelle che riguardano la libertà, quanto riguarda il servizio di ortopedia, e quelle che riguardano la difesa, quelle che quindi il rapporto costi-benefici è negativo riguardano la sicurezza, quelle dove sono nei confronti dei cittadini. Possiamo al- in gioco valori fondamentali della convi- meno avere una valutazione tecnica che va venza civile. Dovunque lo Stato, invece, contro la stessa valutazione tecnica che eroga servizi, sarebbe bene che lo Stato avete fatto voi, Governo, due anni fa, erogasse servizi in un sistema di compe- almeno per dare una posizione chiara a tizione, aprendo un mercato e vedendo questo tema (Applausi dei deputati del quali sono le offerte che il mercato gruppo MoVimento 5 Stelle) ? esprime. Con mercati trasparenti, lo Stato spende di meno. Non solo, ma otteniamo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare maggiore efficienza di servizi. Io ho molti per dichiarazione di voto, a titolo perso- dubbi sul fatto che la internalizzazione dei nale, il collega Fraccaro. Ne ha facoltà. servizi generi risparmi, non mi pare che l’esperienza confermi questa visione. . Grazie, Presi- Ma, al di là di questo, voglio dare un dente. Storicamente abbiamo visto come consiglio agli amici dell’opposizione gril- internalizzare rappresenti un minor costo lina: se c’è una cosa su cui dovreste, per il pubblico e, soprattutto, rappresenti invece, appuntare la vostra attenzione è un servizio migliore per le scuole e, quindi, che i mercati siano trasparenti, che gli per gli studenti che le devono frequentare. appalti vengano fatti secondo le regole, che Allora la domanda è: perché si continua ci sia competizione ! Questa è, nel cam- con l’esternalizzazione ? Io credo, Presi- mino di riforma dello Stato, una cosa dente, molto umilmente, che la questione importante e utile, in cui, molte volte, chi sia la solita: il ricatto del lavoro. Questo ha il potere, viene meno. Ma non chiede- Governo si basa sul ricatto del lavoro, teci di assumere tutti e di trasformare altrimenti non avrebbe i voti per andare l’Italia in un Paese di impiegati pubblici, avanti (Applausi dei deputati del gruppo perché questo è esattamente quello che ha MoVimento 5 Stelle) ! Se un cittadino ha portato allo sfascio del bilancio dello un diritto a lavorare e non deve chiedere Stato, perché è il metodo seguito dalle il favore per lavorare, come avviene con le generazioni precedenti della politica. Se il cooperative di sinistra, allora è anche bilancio italiano è andato in rovina, se libero di esprimere un giudizio sulla classe abbiamo accumulato un enorme debito politica che l’ha condannato alla schiavitù pubblico, è perché è passata l’idea che lo del lavoro un po’ più onesto e un po’ più Stato assume tutti e fa tutto lui diretta- franco (Applausi dei deputati del gruppo mente, non chiamando la società civile a MoVimento 5 Stelle). competere per produrre servizio pubblico, ma erogando lui, producendo lui, senza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ascoltare gli utenti, una cosa che forse non per dichiarazione di voto il collega Butti- è esattamente quella che gli utenti vor- glione. Ne ha facoltà. rebbero e a costi più elevati. Qui ci sono due concezioni dello Stato, ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- per questo noi voteremo contro questo dente, onorevoli colleghi, qui, su una que- emendamento e io mi auguro che si apra, stione apparentemente minore, si pone un invece, un dibattito. Vogliamo evitare il problema di principio che riguarda la clientelismo di tipo nuovo, che si può concezione dello Stato: noi pensiamo che certamente addensare nei nuovi modelli ? Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Più competizione, più trasparenza ! Non Dichiaro chiusa la votazione. chiedeteci di trasformare l’Italia in un Comunico il risultato della votazione: Paese di impiegati pubblici. Presenti e votanti ...... 358 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Maggioranza ...... 180 per dichiarazione di voto, a titolo perso- Hanno votato sì ..... 83 nale, il collega Crippa. Ne ha facoltà. Hanno votato no .... 275.

DAVIDE CRIPPA. Grazie, Presidente. La Camera respinge (Vedi votazioni). Vorrei rispondere al collega Buttiglione che lo sfascio del bilancio dello Stato, (Il deputato Marantelli ha segnalato che presumibilmente, l’ha portato avanti lui, non è riuscito ad esprimere voto contrario). dando l’appoggio a tutti i Governi passati (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- Passiamo alla votazione dell’emenda- mento 5 Stelle e di deputati del gruppo mento Pannarale 1.3. Sinistra Italiana – Sinistra Ecologia Li- Ha chiesto di parlare per dichiarazione bertà) nell’arco di queste decine di anni in di voto la collega Pannarale. Ne ha facoltà. cui siede in Parlamento. E quella visione che lui è riuscito a ANNALISA PANNARALE. Grazie, Pre- dare a questo Paese è quello che ci tro- sidente. In questo emendamento e in viamo oggi, quindi lo ringraziamo per non quello successivo poniamo il punto su una aver saputo fare nulla di diverso da quello questione assolutamente importante e ur- che ci troviamo oggi. Ci chiede di concen- gente, che è quella della bonifica dall’a- trarci sugli appalti e la trasparenza: le mianto degli istituti scolastici. In questo ricordo, collega Buttiglione, che lei ha emendamento e in quello successivo chie- bocciato qualsiasi emendamento che vada diamo non soltanto di incrementare il verso la trasparenza degli appalti e l’ac- Fondo unico per l’edilizia scolastica, per cesso da parte dei cittadini alle informa- accelerare questi interventi di bonifica e di zioni sugli appalti, che vengono sempre messa in sicurezza degli edifici, ma chie- più nascosti e sempre più secretati. Non diamo anche un aggiornamento dell’ana- c’è l’accessibilità diretta del cittadino alle grafe dell’edilizia scolastica, che andrebbe informazioni della pubblica amministra- completato con gli stessi dati sull’amianto. zione. Un’anagrafe che, peraltro, al di là dei toni Se si vuole impegnare veramente, lo trionfali con cui è stata presentata, pro- faccia e non dica più baggianate (Applausi cede francamente a rilento e questo è un dei deputati del gruppo MoVimento 5 problema per lo stesso Governo, perché in Stelle) ! assenza di dati aggiornati e completi di- venta difficilissimo anche stanziare fondi, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. ma soprattutto programmare quelli che Indìco la votazione nominale, mediante devono essere gli interventi di messa in procedimento elettronico, sull’emenda- sicurezza. mento Marzana 1.1, con il parere contra- Tra l’altro, questo Governo ha deciso di rio della Commissione e del Governo, e investire moltissimo sul programma con il parere favorevole del relatore di « Scuole belle », come sappiamo, che però minoranza. ha a che fare con lavori di piccola ma- Dichiaro aperta la votazione. nutenzione. Noi invece sappiamo che nelle (Segue la votazione). scuole e negli edifici scolastici servirebbe ben altro, servirebbero degli interventi di Chi non riesce a votare ? Pannarale. messa in sicurezza che siano a medio e Qualcun altro non riesce a votare ? Boc- lungo termine. Tra l’altro, gli stessi ultimi cuzzi, Capua, Arlotti, Brescia. Qualcun rapporti del 2005 di Legambiente e di altro ? Non mi pare. Cittadinanzattiva sulla qualità dell’edilizia Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 e sulla sicurezza degli edifici scolastici ci mento « buona scuola », non c’era niente. dicono che ben il 40 per cento degli istituti Avevamo provato a spiegare al Ministro, scolastici in questo Paese avrebbe bisogno quando era in Aula e quando non c’era, di interventi di messa in sicurezza e uno qual è l’entità del problema, ma non aveva su cinque presenta lesioni strutturali; non capito e lo conferma questo testo. Sono soltanto, abbiamo anche un istituto su tre più di 2.400 le scuole impattate; alcune che manca di una serie di certificati: nella stessa Firenze, come l’istituto « Leo- quello di agibilità statica, quello di agibi- nardo da Vinci », dove gli studenti, fino a lità igienico-sanitaria, la certificazione an- un paio d’anni fa, si esercitavano con dei tincendio. forni completamente pieni di amianto, i Perché dico tutto questo ? Perché sul- quali, scaldandosi, chissà quanto gliene l’edilizia scolastica non si può continuare hanno fatto respirare. Lo stesso « rapporto a fare soltanto propaganda, bisogna vera- mesoteliomi » dell’anno scorso, anche se si mente decidere di intervenire in maniera riferiva a cinque anni prima, riferiva di assolutamente seria. Ora, questi emenda- una settantina di decessi per mesotelioma menti – lo dico al sottosegretario Tocca- fra gli operatori scolastici, senza nessu- fondi – noi non li presentiamo soltanto n’altra spiegazione, quindi un rischio oggi, in quest’Aula, e quindi il fatto che enorme per gli operatori e appunto per gli vengano bocciati dovrebbe essere legato al studenti, visto che purtroppo neppure a fatto che il decreto scade il 28 maggio e, Firenze, nelle scuole di Firenze, quando quindi, non c’è la possibilità di ritornare era sindaco una persona che ben cono- ad un terzo passaggio al Senato. Questi sciamo, si è fatto nulla e immaginiamo che emendamenti sono stati presentati anche probabilmente dovremmo portarci delle nel primo passaggio che questo decreto ha slide in Aula per spiegare a questo Go- avuto al Senato, dunque ho la sensazione verno di cosa si parla (Applausi dei depu- che per il Governo questa non sia una tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). questione urgente, non tanto urgente da poter essere affrontata con un decreto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare d’urgenza, quelli cui sempre ricorrete. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Eppure il CENSIS nel 2014 ci dice che nale, il collega Brescia. Ne ha facoltà. in 2000 scuole italiane sono 342.000 gli allievi che sono a rischio amianto quoti- GIUSEPPE BRESCIA. Grazie, Presi- diano nelle scuole dove dovrebbero for- dente. Io sono perfettamente d’accordo marsi, dove vanno ogni giorno per poter con quanto è stato detto dalla collega essere educati. Allora, questa è una que- Pannarale su tutto, tranne che sull’ultimo stione urgente. Il Governo ha deciso di passaggio, cioè sull’auspicio che si possa espungerla e di non metterla in discus- fare qualcosa su questo tema fondamen- sione. Noi ci auguriamo che, nei prossimi tale in una prossima occasione. provvedimenti, si possa, diciamo, assumere Ora si sta parlando qui in Parlamento questo dato come una questione sulla di un decreto che riguarda la scuola e che quale intervenire immediatamente. riguarda anche l’edilizia scolastica, di que- sto tema fondamentale, e non vedo per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quale motivo debba essere rinviato ad per dichiarazione di voto il collega Zolezzi. altra data, ad un altro provvedimento una Ne ha facoltà. decisione importante su questo tema. Sono d’accordissimo sul fatto che sull’edilizia ALBERTO ZOLEZZI. Grazie, Presi- scolastica – ed è il problema fondamentale dente. La pochezza di quest’ennesimo della presenza di amianto nei nostri isti- provvedimento si misura anche dall’as- tuti – si sia fatta molta propaganda e senza di interventi strutturali per il gra- pochi fatti, a partire proprio da quello che voso problema dell’amianto nelle scuole. si è detto sull’anagrafe dell’edilizia scola- Già nel famoso, nel famigerato provvedi- stica. Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

In un minuto ovviamente è impossibile volta almeno nella vita politica di questo dire tutto quello che è necessario dire e lo Governo si affronti il problema analiz- faremo in un prossimo intervento. Chiudo zando le reali esigenze delle scuole, quindi soltanto dicendo che in Commissione vi è il dramma che i nostri ragazzi vivono nelle stata una lunghissima e importante inda- nostre aule, e non si faccia propaganda gine conoscitiva e da quella si dovrebbe sulla pelle dei nostri alunni (Applausi dei partire per tante iniziative di questo Par- deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). lamento per migliorare la situazione strut- turale delle scuole. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nale, il collega D’Uva. Ne ha facoltà. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il collega Palmieri. Ne ha facoltà. FRANCESCO D’UVA. Presidente, il problema è proprio questo. Questo emen- ANTONIO PALMIERI. Presidente, per damento che viene dalla collega Pannarale annunciare che noi voteremo i due emen- e dai colleghi di SEL è di buonsenso. Noi damenti della collega Pannarale e per fare voteremo a favore di questo emendamento una domanda al Governo. Nel 2009 e nel perché, a quanto pare, solo le opposizioni 2010 il Governo Berlusconi stanziò una evidentemente si preoccupano di questo somma importante proprio attorno a un problema del dissesto idrogeologico delle miliardo di euro, proprio con questo tipo zone sismiche che vanno a colpire gli di destinazione. Il 24 novembre del 2010 le edifici scolastici, perché abbiamo delle Commissioni cultura e bilancio di questo scuole che sono messe non male, ma ramo del Parlamento e successivamente le malissimo. Scusate se questo può sem- corrispondenti Commissioni del Senato brare retorico, però, oltre al problema avevano definito tutta una serie di desti- amianto, abbiamo proprio un problema di nazioni di questi fondi. Ci piacerebbe messa in sicurezza delle scuole. sapere che fine hanno fatto. Vogliamo mettere dei fondi nuovi o vogliamo semplicemente stare con una lavagna e il gessetto, come ha fatto l’ultima PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare volta il Presidente del Consiglio (Applausi per dichiarazione di voto, a titolo perso- dei deputati del gruppo MoVimento 5 nale, il collega Vacca. Ne ha facoltà. Stelle) ? Credo si possa fare qualcosa di più. Vogliamo utilizzare i fondi europei ? GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. Benissimo, noi siamo contenti di questo, L’edilizia scolastica è uno dei temi su cui però non diciamo che il Governo ha fatto; bisognerebbe mettere da parte la retorica il Governo non ha fatto nulla, ha preso dei e soprattutto la propaganda e fare un fondi che già c’erano e li ha sbandierati discorso serio, cosa che invece il Governo come una cosa propria. purtroppo non fa perché, da quando si è Noi chiediamo invece che il Governo si insediato, continua a sbandierare soldi che prenda la responsabilità invece di dire: non ha mai messo, miliardi di euro che « Ecco, noi abbiamo messo questi soldi ». sarebbero andati all’edilizia scolastica, ma Vogliamo essere zittiti, come opposizioni, che sono in realtà risorse stanziate dai sui fatti e non sui metodi, come è stato Governi precedenti, oppure risorse che fatto con questi emendamenti che sono vengono dall’Europa e che tutti i Governi stati dichiarati tutti inammissibili. stanziano per queste finalità. Quindi, noi votiamo favorevolmente PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questo emendamento perché ovviamente – per dichiarazione di voto, a titolo perso- come abbiamo proposto varie volte in nale, la collega Chimienti. Ne ha facoltà. Commissione – noi vogliamo che questo argomento si affronti senza retorica e SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- senza propaganda e ci aspettiamo che una dente. Io chiedo a quest’Aula: vi sembra Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 da Paese civile che noi consentiamo che Questo per dire, Presidente, che in ogni giorno i nostri ragazzi e i nostri realtà tutte le belle parole e tutti gli bambini frequentino scuole con amianto, impegni del Governo sono soltanto degli scuole non a norma, scuole prive dei spot vuoti e che le proposte, come questa certificati antincendio, scuole costruite ne- che viene portata avanti dall’emendamento gli anni Trenta e Quaranta, quando ancora della collega Pannarale, ci sono ma manca non esisteva la normativa antisismica? Vi la volontà politica di attuarle (Applausi dei sembra normale che i nostri ragazzi siano deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). costretti ogni giorno d’inverno ad andare a scuola, a tenere i cappotti in classe per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare non avere freddo ? Ecco, a noi questo non per dichiarazione di voto, a titolo perso- sembra normale, secondo noi questo non nale, la collega Grillo. Ne ha facoltà. sarà un Paese civile finché tutte le scuole d’Italia non saranno sicure e accoglienti. . Grazie, Presidente. Io E, quando il MoVimento 5 Stelle sarà al intervengo perché vivo in una città che ha Governo, questa sarà per noi una priorità il vulcano dietro la schiena. Quello della assoluta (Applausi dei deputati del gruppo sicurezza sismica degli edifici scolastici è MoVimento 5 Stelle). un problema rilevante e mi sembra incre- dibile come questo Governo perda l’occa- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sione di fare le cose che servono a questo per dichiarazione di voto, a titolo perso- Paese: il decoro è sicuramente importante, nale, la collega Di Benedetto. Ne ha fa- però la prossima volta che il Presidente coltà. del Consiglio, Renzi, viene a Catania per firmare il patto con il sindaco Bianco, CHIARA DI BENEDETTO. Grazie, Pre- peraltro un sindaco che ha grossissimi sidente. Il tema dell’edilizia scolastica è problemi di bilancio e la Ministra Boschi uno dei temi che è stato affrontato, di- viene per propagandare la riforma della ciamo, in maniera più urgente, forse ap- Costituzione, io l’invito anche a farsi un parentemente, dal Governo del PD e anche giro per le scuole della provincia e a da Renzi, che incentra tutta la sua pro- verificare, con i propri occhi, lo stato di paganda proprio su questo tema. sicurezza sismica delle scuole di una città In realtà, quello che è stato fatto per come quella di Catania (Applausi dei de- edilizia scolastica è molto poco. I fondi putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). nuovi che sono stati stanziati sono pochis- simi, una piccolissima parte rispetto invece PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ai fondi che sono stati principalmente per dichiarazione di voto, a titolo perso- riutilizzati, raccolti e, diciamo anche, nale, la collega Marzana. Ne ha facoltà. sbandierati come nuovi investimenti. Quello che serve all’edilizia scolastica MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. nel nostro Paese è una programmazione di Io vorrei ricordare a quest’Aula, in parti- intervento che sia a lungo termine. Ecco colare alla maggioranza oltre che al Go- perché noi abbiamo presentato, subito verno, che quella posta dalla collega di dopo l’indagine conoscitiva che è stata SEL è una questione emergenziale: questa svolta all’interno della Commissione cul- sì, è un qualcosa da affrontare con emer- tura, una proposta di legge che andava genza, la rimozione dell’amianto da delle proprio in questa direzione, che, ovvia- scuole, da delle strutture pubbliche, dove mente, è stata ignorata perché il contenuto ci sono dei bambini; quindi stiamo par- della proposta di legge non è stato mini- lando di sicurezza, di incolumità delle mamente inserito nella « Buona Scuola », nuove generazioni. Invece che cosa si fa ? che pure era la legge con cui era stato Questo Governo continua solamente ad abbinato il disegno di legge del MoVimento inneggiare con degli spot, sia per quanto 5 Stelle. riguarda le risorse stanziate che per Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 quanto riguarda gli interventi che vengono davvero lo trovo inconcepibile, inconcepi- effettuati nelle scuole. Noi ripetiamo che bile: qui il Governo sta giocando a mono- non serve maquillage, non serve una mano poli perdendo, e noi siamo qui a dargli di pittura nelle scuole, ma servono degli una mano anche con un emendamento interventi che mettano prima di tutto in non nostro. Davvero mi chiedo come sia sicurezza le strutture: questo è quello che possibile, com’è possibile. È incredibile chiedono gli italiani, e questo Governo e la come si possa non aiutare... Non è aiutare: maggioranza dovrebbero cominciare ad è dare il giusto alle generazioni future ! E ascoltare le vere esigenze, e non quindi davvero siamo tutti uniti contro questo continuare... parere del Governo; davvero è incredibile, incredibile (Applausi dei deputati del PRESIDENTE. Concluda, per favore. gruppo MoVimento 5 Stelle) !

MARIA MARZANA. ...a pensare al con- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare senso che deriva da misure spot. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, la collega Colonnese. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- VEGA COLONNESE. Signor Presidente, nale, il collega Villarosa. Ne ha facoltà. ripeto anche io le parole del mio collega, è incredibile; anche perché c’è una reale ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Presi- esigenza del territorio nella richiesta di dente, io rimango veramente allibito. Ap- messa in sicurezza degli edifici scolastici: pena ho visto l’emendamento mi sono tant’è vero che anche noi, come MoVi- girato verso i miei colleghi della Commis- mento 5 Stelle, i nostri consiglieri regionali sione cultura per chiedere: ma quest’e- in Campania hanno destinato parte delle mendamento verrà sicuramente appro- restituzioni ad un edificio scolastico nel vato ? Perché, Presidente, stiamo parlando Beneventano. Questo perché ? Perché c’è della salute dei nostri figli, stiamo par- una richiesta da parte della gente, delle lando dei bambini che vanno a scuola e persone a cui poi voi chiedete il voto, di che vivono e che operano in scuole che una messa in sicurezza. Questa volta noi hanno un prodotto, l’amianto, che è vie- appoggeremo questo emendamento, pro- tato da questo Stato, che è bandito da prio perché noi appoggiamo le buone idee questo Stato ! Cioè, voi veramente volete e le buone pratiche: cerchiamo di dare bocciare questo emendamento, soprattutto una risposta reale, prima di chiedere il dopo che la settimana scorsa abbiamo voto alle persone. speso, Presidente, più di 2 miliardi di euro per la Banca Asiatica d’Investimento, e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare oggi non riusciamo a trovare un miliardo per dichiarazione di voto, a titolo perso- per la salute dei nostri bambini (Applausi nale, il collega Crippa. Ne ha facoltà. dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ? Si dovrebbe vergognare, questo DAVIDE CRIPPA. Presidente, farei bre- Parlamento, se boccia un emendamento vemente un parallelismo tra quello che del genere, che non è neanche del MoVi- prevede oggi l’articolo, dove c’è scritto mento 5 Stelle ! « interventi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili adibiti a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sedi », e quello che chiede oggi l’emenda- per dichiarazione di voto, a titolo perso- mento della collega Pannarale, cioè di nale, il collega Dall’Osso. Ne ha facoltà. aggiungere « interventi di bonifica da amianto e di messa in sicurezza »: capite MATTEO DALL’OSSO. Presidente, di come questo Governo ancora una volta sia recente sono stato a Catania, nella città un Governo di facciata, a cui interessa della mia collega e amica Giulia Grillo, e soltanto sistemare il decoro, quindi una Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 pavimentazione all’interno di una scuola, e nazionale amianto » indetta da CGIL, CISL non preoccuparsi che all’interno delle e UIL, si era impegnato a concretizzare canne fumarie ci sia l’amianto, che sul immediatamente il disposto appunto dal tetto ci sia l’amianto, che non ci siano i decreto ministeriale n. 101 del 2003, ma, certificati di prevenzione incendi come per come sappiamo, nel DEF che voi avete la maggior parte delle scuole italiane. È presentato non c’è un centesimo in rife- una situazione ben nota a tutti, compreso rimento alle bonifiche. È per questo che vi il Ministero dell’interno ! Questa situa- chiediamo con questo emendamento di zione non viene contemplata: si rimanda provare almeno ad inserire la mappatura semplicemente ad un decoro, il decoro del e le bonifiche definitive degli edifici sco- tweet (Applausi dei deputati del gruppo lastici in questo modo, in attesa poi che MoVimento 5 Stelle). rispondiate ad un dettato preciso di legge.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, la collega Dadone. Ne ha facoltà. nale, la collega Terzoni. Ne ha facoltà.

FABIANA DADONE. Presidente, io non PATRIZIA TERZONI. Presidente, one- so se parte dei colleghi in quest’Aula stamente non capisco il voto contrario, abbiano letto questo emendamento, ma si perché vorrei ricordare due ordini del parla di incrementare interventi di boni- giorno che sono stati accolti dal Governo: fica da amianto e messa in sicurezza per uno è il n. 9/2679-bis-B/7 a mia prima gli edifici scolastici. Ma avete mai fatto un firma, in cui entro il 31 dicembre 2016 il giro nelle scuole ? Gli edifici pubblici più Governo doveva fare la mappatura com- fatiscenti e penosi sono proprio gli edifici pleta di tutti gli edifici contenenti amianto; scolastici, quelli in cui mandiamo a scuola, ed inoltre 9/2679-bis-B/73 a prima firma anzi mandate a scuola, i figli di tutti i Busto, con il quale il Governo si è impe- cittadini italiani. Ci sono delle crepe negli gnato a verificare l’amianto entro il 30 edifici che fanno spavento ! Mi ricordo il giugno 2015 – quindi è già scaduto – negli liceo che frequentavo, era un liceo inde- edifici scolastici: quindi, il Governo già coroso ! Io non so come una classe politica dovrebbe avere la mappatura negli edifici si permetta uno scempio di questo genere. scolastici; ma soprattutto entro il 1o gen- Mettetevi una mano sulla coscienza, per- naio 2020 a rimuovere completamente ché ci mandate dei ragazzini, non ci l’amianto dalle scuole pubbliche: quindi, andate voi coi vostri « sederini » (Applausi se non inizia ora, per il 2020 non ci arriva. dei deputati del gruppo MoVimento 5 Quindi, questo emendamento dev’essere Stelle). assolutissimamente approvato, altrimenti va contro il suo stesso impegno approvato PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare in quest’Aula. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, la collega Duranti. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- DONATELLA DURANTI. Presidente, nale, il collega Nuti. Ne ha facoltà. intervengo solo per dire che questo Go- verno dovrebbe ricordare che ha un ob- RICCARDO NUTI. Presidente, dal pa- bligo, un obbligo che gli discende dalla rere contrario da parte del Partito Demo- legge n. 93 del 2001 e dal decreto mini- cratico e del Governo su questo emenda- steriale n. 101 del 2003, in riferimento alla mento si comprendono quali sono le prio- mappatura e alla bonifica degli edifici rità e come si ha intenzione di destinare pubblici e privati, quindi anche delle le risorse economiche in questo Paese: da scuole. Peraltro, il sottosegretario De Vin- un lato, abbiamo coloro che fanno i favori centi il 29 aprile, nella conferenza « Piano alle slot-machine, coloro che non vedono Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 l’ora di mettere le mani sul terzo settore; materia così importante (Applausi dei de- e dall’altro abbiamo, invece, una proposta putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). come questa. La leggo per chi ancora non l’ha compresa o non ha avuto modo di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare leggerla: « al fine di accelerare gli inter- per dichiarazione di voto il collega Riz- venti di bonifica da amianto e di messa in zetto. Ne ha facoltà. sicurezza degli edifici scolastici, il Fondo WALTER RIZZETTO. Presidente, sono unico per l’edilizia scolastica è incremen- sincero, sono dovuto andare a leggermi tato di 1 miliardo di euro per l’anno bene questo emendamento della collega 2016 ». Pannarale, poiché, anche visivamente, si Ora, questo parere contrario dimostra capisce quanto siamo distanti, ad esempio, come la vostra volontà non sia quella di da alcune posizioni di una certa parte fare il bene dei cittadini, ma di fare i politica. Tuttavia, Presidente, leggendo vostri interessi; e, se parliamo del sotto- questo emendamento non posso far altro segretario De Vincenti, è meglio stendere che preannunciare il nostro voto favore- un velo pietoso: avremo modo di spiegare vole. il perché successivamente (Applausi dei Mi rivolgo nello specifico al sottosegre- deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). tario e in questo senso alla maggioranza, per dire che stanno evidentemente sba- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare gliando tutto. State sbagliando tutto per per dichiarazione di voto, a titolo perso- l’ennesima volta, perché è vero che questo nale, il collega Frusone. Ne ha facoltà. provvedimento parla di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca – ed è il LUCA FRUSONE. Presidente, con un suo seno –, ma, se evidentemente qualche parere contrario si capisce chiaramente cosa riguarda anche la cosiddetta edilizia che non si vogliono destinare nuovi fondi scolastica, penso che anche i deputati della all’edilizia scolastica e questo denota pro- maggioranza che hanno dei figli che ma- prio il fallimento in un certo senso dello gari frequentano la scuola pubblica pos- Stato. sano plasticamente accorgersi di quanto le Quando si parla di edilizia scolastica, in scuole, a livello edilizio, siano carenti. realtà, dovremmo metterci un po’ nei Se la collega Pannarale chiede di au- panni delle mamme e dei papà che con- mentare un fondo rispetto ad un dramma segnano i loro figli nelle mani dei profes- che si è vissuto in Italia, come quello sori, dei maestri, pensando di riaverli tutti dell’amianto – sottosegretario, penso che sani e salvi al suono della campanella: lei sappia perfettamente cosa significhi cosa che oggi, con le problematiche che ci l’amianto per l’Italia; abbiamo fatto qual- sono all’interno della scuola, difficilmente cosa anche nella Commissione che fre- accade e c’è sempre più preoccupazione; e quento, come ad esempio, per gli ammalati qui lo Stato fallisce, manca, e devono di asbestosi, che sono coloro che si am- ovviare magari altre persone, facendo rac- malano dopo aver inalato la fibra di colte fondi, oppure, come è successo in amianto – non riesco a capire come Basilicata, con i nostri consiglieri regio- questa scellerata maggioranza non riesca nali, che hanno destinato parte del loro quantomeno a riformulare un emenda- stipendio proprio a dei progetti per quanto mento di questo tipo, anche andando riguarda l’accessibilità all’interno delle eventualmente a dimezzare le cifre. Pos- scuole, la manutenzione e via dicendo. siamo dimezzare queste cifre ? Facciamo che ci mettiamo 500 mila euro e non più PRESIDENTE. Concluda. 1 miliardo, penso che la collega Pannarale possa essere d’accordo anche con questo LUCA FRUSONE. Sì, Presidente. piccolo segnale. Quindi, bisogna capire questo: i cittadini Quindi, sottosegretario e Presidente, il non possono sostituirsi allo Stato in una Partito Democratico, tirato con i fili del Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Governo Renzi, va per l’ennesima volta in incendi e che hanno anche l’amianto, che pochi mesi ad incidere nella carne viva di basta una fibra per ammalarsi. quelle che sono le fasce deboli della po- polazione, in questo caso degli studenti, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare degli istituti e delle strutture scolastiche. per dichiarazione di voto, a titolo perso- L’avete fatto con l’ISEE in seno alla legge nale, la collega Lombardi. Ne ha facoltà. di stabilità, l’avete fatto e lo state facendo con i truffati delle banche e lo state ROBERTA LOMBARDI. Presidente, an- facendo anche sugli studenti. ch’io volevo dare la mia esperienza come Allora, ad un certo punto, ditelo, dite: mamma. Tra l’altro, proprio qualche noi siamo con i forti, contro i deboli, giorno fa abbiamo notato, come genitori, contro la fascia debole della popolazione. in una scuola dell’infanzia di Roma, terzo Questa, sottosegretario, è una vera e pro- municipio, zona semiperiferica, una porta pria vergogna ! Lo rinnovo: vada a leggersi di ferro con la scritta « pericolo amianto », quello che ha fatto l’amianto in Italia ! Se che era semplicemente « scotchiata » ai lei, sottosegretario, permette che non bordi, quindi era stato applicato un nor- venga toccato o non venga fatto un ragio- male scotch da pacchi: quello era l’isola- namento ampio in seno a questo tipo di mento che il responsabile della sicurezza emendamento, che io voterò convinta- del municipio e della scuola pensava di mente in modo favorevole, ebbene, in poter offrire. questo caso vuol dire che lei, il Governo e Adesso la situazione in realtà è cam- i deputati che voteranno in coscienza biata: hanno tolto la scritta, su nostra questo emendamento stesso andranno a segnalazione, e alla richiesta di spiegazioni capire di fatto quanto è successo. Quindi, è stato detto ai genitori che procurava questa è una vera e propria vergogna, ma allarme nella popolazione che frequentava non preoccupatevi, perché pian piano i la scuola. Quindi, siamo per nascondere la cittadini italiani si stanno accorgendo del polvere sotto il tappeto. pessimo Governo, del pessimo Esecutivo Non so i figli di questi signori della che state portando avanti, inoltre a colpi maggioranza che scuole frequentino, ma di fiducia ! noi frequentiamo e viviamo le scuole pub- bliche normali e pretendiamo che venga PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tutelata la salute dei nostri bambini (Ap- per dichiarazione di voto, a titolo perso- plausi dei deputati del gruppo MoVimento nale, il collega Cozzolino. Ne ha facoltà. 5 Stelle).

EMANUELE COZZOLINO. Presidente, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sempre parlando di esperienza personale per dichiarazione di voto la collega Mal- degli interventi sulla « buona scuola », pezzi. Ne ha facoltà. « scuole belle » e « scuole sicure » – sono questi gli hashtag venduti su Internet, su SIMONA FLAVIA MALPEZZI. Presi- Twitter, dal Primo Ministro –, in una dente, stavo ascoltando con attenzione i scuola del mio comune è stato semplice- numeri che sono stati dati – per non dire mente ripassato l’intonaco di due facciate. che vengono dati proprio dei numeri –, Quali ? Quelle lato strada. Quindi, questi perché i colleghi che oggi si indignano per interventi, il più delle volte, sono sempli- un parere contrario a questo emenda- cemente interventi di facciata, per far mento sono gli stessi che, per esempio, vedere che state facendo qualcosa, ma in durante la legge sulla « buona scuola », la realtà non state facendo assolutamente legge n. 107, hanno votato contro quelli niente. che erano invece tutti gli articoli che Qui si tratta di mettere in sicurezza le riguardavano interventi in edilizia scola- scuole, che non hanno molte volte né stica, senza andare a considerare tutto l’agibilità né il certificato di prevenzione l’extra che era stato fatto. Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Faccio un esempio: all’interno della menù di serie A e menù di serie B. Questo « buona scuola » c’era un’aggiunta a quelli sappiamo che sono capaci di farlo (Ap- che sono stati i finanziamenti per i mutui plausi dei deputati del gruppo Partito De- BEI, per arrivare alla cifra di 905 milioni, mocratico). stanziati proprio per l’edilizia scolastica, Bagheria: vogliamo ricordarlo il taglio a che andavano anche in direzione della tutta la disabilità, il taglio ai trasporti e il bonifica dell’amianto. Non solo. C’erano fatto stesso che, per riuscire ad avere un 40 milioni per il controllo di tutti i soffitti pulmino di collegamento nei pressi del e i controsoffitti delle scuole in Italia. comune di Palermo, ci ha dovuto pensare Evidentemente a loro non andava bene, il Partito Democratico ? Vogliamo ancora poi dicono che piove dentro, ma noi i soldi andare avanti ? li abbiamo stanziati, anche per il monito- L’elenco è lunghissimo: Parma – che raggio. forse non vi sta più così tanto simpatico – Ma a parte questo, a parte lo sblocco aveva tagliato 200 posti tra scuola dell’in- del Patto di stabilità, a parte il fatto che fanzia e nidi. sono stati stanziati complessivamente, in Questi sono i numeri; la prossima volta due anni, più di 4 miliardi, vado nel state attenti a quello che presentiamo in dettaglio e nello specifico, perché sono Aula, perché i conti sono chiari e traspa- stati stanziati 400 milioni specifici proprio renti e i cittadini, anche quelli abituati ad per la bonifica dell’amianto, tanto che le informarsi sul web, possono andare sul buone e valide amministrazioni – mi ri- sito www.italiasicura.governo.org, dove tro- ferisco a un comune che conosco bene, vano tutti i numeri dell’edilizia scolastica. quello di Milano –, grazie ad un’azione Sono trasparenti, sono chiari e ci sono molto forte dell’assessore ai lavori pub- (Applausi dei deputati del gruppo Partito blici, ha bonificato quasi tutte le scuole, Democratico). per una spesa complessiva di 74 milioni, perché, dove si amministra bene, le op- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare portunità ci sono. per dichiarazione di voto il collega Palese. Il Governo ha il compito di stanziare i Ne ha facoltà. soldi, dopodiché tutto passa – lo sappiamo – alle regioni, che, attraverso l’opera di ROCCO PALESE. Signor Presidente, programmazione che viene presentata dai annuncio il voto chiaramente favorevole diversi comuni, stabiliscono la graduato- agli emendamenti che prevedono un in- ria. cremento delle risorse per la bonifica delle Funziona così, per ora; per ora fun- scuole nel nostro Paese dall’inquinamento ziona in questo modo, con cifre che sono da amianto, ma non è per questo, signor assolutamente importanti. Non sono an- Presidente, che ho chiesto la parola, per- cora sufficienti, ma ce ne sono altre in ché è scontato ed è evidente che il voto circolo. È vero, però, che, quando ci si sarà favorevole: ho chiesto la parola per sofferma maggiormente su alcuni aspetti, rappresentare al Governo e alla maggio- forse per distrarre da quello che altre ranza un problema molto serio: noi ab- amministrazioni non virtuose non sono biamo avuto 4 miliardi di euro di flessi- state capaci di fare, è facile lanciare l’al- bilità da parte dell’Europa, nell’ultima larme e l’attacco a chi, invece, il proprio trattativa che c’è stata, a una condizione: dovere lo sta facendo, continuando a met- la condizione è che i 4 miliardi di euro terci i soldi. Infatti, per esempio, penso ad debbono essere spesi entro questo eserci- un’amministrazione a noi vicina, quella di zio finanziario e a condizione che rien- Pomezia, che non è certo del PD: forse trino in una spesa di progetti cofinanziati pensava di poter fare un po’ di soldi, di dall’Unione europea. cassa, facendo pagare il dolce ai bambini Attenzione, rispetto a questo, il Go- che magari non se lo potevano permettere, verno non si lasci sfuggire questa occa- quindi distinguendo assolutamente con sione di sfruttare i 4 miliardi di euro della Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 flessibilità, perché noi siamo già a maggio CARLA RUOCCO. Grazie, Presidente. e non è stato impegnato un euro del Innanzitutto i soldi che il PD mette nelle programma 2014-2020. Quindi, noi siamo scuole sono messi talmente in trasparenza a circa trenta mesi e le regioni sono in che nelle scuole non si vedono proprio grandissimo ritardo. (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- C’è questa grande opportunità, in rife- mento 5 Stelle – Commenti), perché chiun- rimento alle scuole, in riferimento alle que metta piede all’interno di una scuola bonifiche che debbono essere fatte sull’a- pubblica si accorge che i bambini... c’è mianto, in riferimento a questi settori, che poco da ridere, evidentemente non vi ren- sono alcune delle tante emergenze. Allora, dete conto... se è così, che il Governo almeno dia la disponibilità ad attenzionare questo aspetto, perché in questa maniera noi PRESIDENTE. Si rivolga alla Presi- possiamo certissimamente mantenere l’im- denza, per favore. pegno della flessibilità richiesta da parte del Governo italiano nei confronti dell’U- nione europea, che è stata concessa, ma a CARLA RUOCCO. Non vi rendete conto queste condizioni. che la situazione versa veramente in dif- Sicuramente un piano nazionale sulla ficoltà estreme. Certo, dare dei soldi in bonifica delle scuole, sulla ristrutturazione una posta, togliendoli da un’altra parte, il delle scuole, soprattutto in riferimento al- saldo è sempre zero, oppure si vogliono l’amianto, deve essere preso in considera- destinare 40 milioni di euro per tutto il zione oltre alle già qui riportate coperture territorio nazionale, per la messa in sicu- finanziarie, che comunque ci sono. Al di là rezza di tutte le scuole. di queste coperture, il Governo dovrebbe Bene i bambini a scuola non possono fare molta attenzione all’utilizzo delle ri- neanche più andare in bagno e aspettano sorse a cui poco fa ho fatto riferimento. che suoni la campanella per tornare in bagno nelle loro case. Questa è la situa- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zione nelle scuole, che la vogliate vedere o per dichiarazione di voto, a titolo perso- no (Applausi dei deputati del gruppo Mo- nale, il collega Scotto. Ne ha facoltà. Vimento 5 Stelle) ! ARTURO SCOTTO. Grazie, signor Pre- sidente. Intervengo solo per dire questo: io PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare capisco che ciascuno deve difendere la per dichiarazione di voto, a titolo perso- propria parrocchia e fare un po’ di pro- nale, il collega Luigi Gallo. Ne ha facoltà. paganda alla vigilia delle amministrative, ma questo emendamento interviene su una questione delicatissima. LUIGI GALLO. Grazie, Presidente. Evi- Noi chiediamo che venga messo un dentemente, tanti cittadini italiani hanno miliardo sul Fondo unico per l’edilizia le allucinazioni, perché non si trovano le scolastica, perché è necessario bonificare fantastiche scuole tutte ammodernate e le scuole dall’amianto. Ci sono comuni che con i problemi risolti che racconta questa l’hanno fatto, altri che sono in ritardo; le maggioranza. Quando parliamo di provve- risorse sono scarse, non possiamo tirare dimenti e di 4 miliardi e mezzo per fuori numeri e cifre ogni volta per con- l’edilizia scolastica, innanzitutto dobbiamo fondere le acque. Mettiamo queste risorse, dire che voi non spendete i soldi (per facciamolo tutti quanti insieme e risol- esempio, come è accaduto con la legge viamo un problema. n. 107) per intervenire sui problemi strut- turali dell’edilizia scolastica, riprendete PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quei fondi e li utilizzate per la scuola per dichiarazione di voto, a titolo perso- innovativa, così sono bravi tutti a molti- nale, la collega Ruocco. Ne ha facoltà. plicare i soldi. Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Lo stesso vale nel momento in cui avete agire su tutta la filiera dell’amianto, per- dato i soldi ai comuni: non date risorse ché è un tema che va affrontato e non va fresche, ma sostanzialmente dei prestiti da solo insabbiato, come succede quando l’a- restituire e oggi i comuni non vogliono mianto viene buttato da qualche ecoma- indebitarsi per la situazione in cui sono fioso sotto la sabbia di qualche spiaggia (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- per nasconderlo. È questo che va fatto per mento 5 Stelle). riuscire anche a risolvere chiaramente la priorità, che è quella dell’esposizione delle PRESIDENTE. Passiamo ai voti. classi di età più giovani, che sono i bam- Indìco la votazione nominale, mediante bini; esposizione che se la portano per procedimento elettronico, sull’emenda- tutta la vita, con dei rischi gravissimi di mento Pannarale 1.3, con il parere con- sviluppare poi delle patologie. trario della Commissione e del Governo e Per cui è chiaro che non bastano le con il parere favorevole del relatore di diapositive, quando si parla di cose così minoranza. gravi, perché parliamo di oltre 4 mila Dichiaro aperta la votazione. decessi stimati sia dall’Osservatorio nazio- (Segue la votazione). nale amianto, che da Legambiente, che dalle principali associazioni che cercano di Taricco, Pannarale, Palma, Greco, Fru- occuparsi del problema, visto che l’INAIL, sone, Ginoble, Carella, Labriola... in qualche modo, fa fatica a fornire i dati Dichiaro chiusa la votazione. sulla mortalità, anche perché l’INAIL ha Comunico il risultato della votazione: un chiaro conflitto di interessi, anche se ha in mano dei dati che tutti noi vor- remmo sapere per capire questa tragedia Presenti e votanti ...... 361 dei decessi da amianto. Maggioranza ...... 181 Probabilmente, avendo dei dati chiari, Hanno votato sì ..... 129 riusciremmo anche ad investire le risorse, Hanno votato no .... 232. non basandole sulle scuole avveniristiche che erano contenute nei provvedimenti La Camera respinge (Vedi votazioni). che ha citato la parlamentare del PD in precedenza, ma semplicemente sulla ri- (I deputati Rotta e Borghi hanno segna- qualificazione delle scuole esistenti, che lato di non essere riusciti ad esprimere voto deve comprendere appunto l’eliminazione contrario). di queste sostanze cancerogene, che hanno fatto purtroppo già molte vittime. Passiamo alla votazione dell’emenda- Per cui, in questa proposta semplice- mento Pannarale 1.2, con il parere con- mente chiediamo che la mappatura sia trario della Commissione e del Governo e fatta in maniera omogenea. Non è possi- con il parere favorevole del relatore di bile che magari nel comune del sindaco minoranza. più amico del cuore si faccia la mappatura Ha chiesto di parlare per dichiarazione e in buona parte dei comuni le scuole non di voto il deputato Zolezzi. Ne ha facoltà. si sa se abbiano o meno l’amianto, se sia contenuto nei laboratori. ALBERTO ZOLEZZI. Grazie, Presi- Ho fatto l’esempio prima dalla scuola dente. Ora succede di arrivare qua dopo di Firenze, dove nessun sindaco, tanto aver visto delle strane slide, con dei soldi meno l’attuale Premier, si è mai occupato che per ora non sono ancora arrivati nelle di mappare l’amianto e di verificare che scuole. Però, adesso la discussione credo gli studenti non fossero esposti a questa che sia stata approfondita e abbiamo por- grave sostanza proprio durante le attività tato alcuni dati della realtà scolastica. principali di didattica applicativa. È ne- Noi abbiamo presentato una proposta cessario mapparlo con grande attenzione di legge, atto Camera n. 3664, che cerca di negli edifici pubblici e nelle scuole prima Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 di tutto. Non è possibile che manchino poi, non si sa neanche dove metterlo. Lo all’appello oltre tre quarti delle scuole abbiamo visto in quasi tutte le regioni italiane, dove non si sa con precisione se d’Italia. c’è l’amianto, dove è, e se qualcuno se lo Il Veneto, addirittura, ha i formulari sta ancora respirando come fibre libere; se dell’amianto che va in Germania e poi, no, tutto il resto è mafia. invece, si vede che l’amianto è depositato L’amianto è un business e, se ci sono in discariche abusive, che continuano a dai 30 ai 40 milioni di tonnellate di mantenere il rischio. materiale contenente amianto in Italia, Per cui, su questo tema ci vuole la questo vuol dire che, valutando circa 1.000 massima serietà, altrimenti si fanno inte- euro a tonnellata per la rimozione e per lo ressi altri (Applausi dei deputati del gruppo smaltimento, servirebbero dai 30 ai 40 MoVimento 5 Stelle). miliardi di euro, se ci fosse una gestione adeguata. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare La gestione mafiosa è quella del « tu- per dichiarazione di voto, a titolo perso- rismo », per cui lo tolgo da un posto e lo nale, il collega D’Uva. Ne ha facoltà. butto da un’altra parte, che però non è adeguata, quindi poi lo sposto. Questa è la logica della mafia che sta andando avanti FRANCESCO D’UVA. Grazie, Presi- indisturbata, perché il Governo non è in dente. Volevo, anche ricollegandomi a grado di disturbare la mafia. È un Go- quanto abbiamo detto poco fa, fare i verno che è simbiotico con la mafia anche complimenti, intanto, alla collega Malpezzi in questo grave tema (Commenti dei de- del Partito Democratico, perché non è putati del gruppo Partito Democratico)... no nemmeno facile, secondo me, fare l’avvo- bisogna dirlo, perché il fatto che il Piano cato del diavolo, e lei ci riesce benissimo amianto non comprenda gli... (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- mento 5 Stelle). PRESIDENTE. Collega Zolezzi, collega Quindi, veramente complimenti, perché Zolezzi. La definizione che ha fatto è una io non so se riuscirei a difendere così bene definizione molto forte e quindi io la l’operato di un Governo, che, di fatto, è richiamo all’ordine. quasi inesistente, visto che i fondi sono europei. Bravissima davvero, mi piace- ALBERTO ZOLEZZI. Perfetto. rebbe diventare così bravo anch’io ! Tra le altre cose, quello che mi sor- PRESIDENTE. E la prego di non con- prende, a quanto pare, è che, se abbiamo tinuare con questo tono e con questa dei ragazzi e dei bambini nelle scuole che definizione. Andiamo avanti. vedono delle situazioni disastrose, quello che viene suggerito dalla collega è di collegarsi a www.italiasicura.governo.it. ALBERTO ZOLEZZI. Grazie, Presi- Quindi, a quanto pare, non dobbiamo più dente. Il fatto che manchino siti adeguati lamentarci delle situazioni e delle condi- di discarica dentro a ciascuna regione è zioni delle nostre scuole, ma dobbiamo gravissimo, è gravissimo. È semplicissimo andare in rete e guardare queste cose. Il fare una discarica di amianto, perché è un MoVimento 5 Stelle usa la rete in modo deposito, comunque, che riduce al mas- molto più intelligente; poi, se il Governo simo il rischio. Poi, è chiaro che si può vuole utilizzarla in questo modo, che lo fare ricerca sull’inertizzazione e quant’al- faccia pure (Applausi dei deputati del tro, e anche su questo, purtroppo, il Go- gruppo MoVimento 5 Stelle). verno si sta muovendo troppo poco, però sappiamo che le discariche che abbiamo visto, che sono costate pochi milioni di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare euro, garantiscono l’inizio della filiera. È per dichiarazione di voto, a titolo perso- inutile mappare e rimuovere l’amianto, se, nale, il collega Crippa. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

DAVIDE CRIPPA. Grazie, Presidente. che davvero su un tema di questo tipo si Al di là dell’intervento spot della collega dovrebbe abbandonare qualsiasi divisione del PD, quello che ci rimane è la situa- politica e qualsiasi tentativo di fare pro- zione in cui versano oggi le scuole italiane. paganda. Lo dico con tutta sincerità, per- È una situazione che è ben visibile agli ché sono problemi troppo gravi e che occhi di tutti e dai proclami poco o nulla toccano delle persone così indifese, quali è stato fatto, tant’è che ci troviamo, ancora sono i nostri figli e anche gli operatori una volta, a chiedervi di gestire l’emer- scolastici, le persone che si dovrebbero genza dell’amianto nelle scuole, della si- occupare di formare le generazioni future. curezza delle scuole, della mancanza dei Noi abbiamo partecipato al dibattito certificati di prevenzione statica, impian- che c’è stato sulla legge n. 107, che è stato tistica. Manca tutto ! Ci sono scuole che richiamato anche dalla collega Malpezzi. non rispettano nessun tipo di normativa. Quei 4 miliardi a cui faceva riferimento Se basta collegarsi a un sito per far avere si sono moltiplicati, sono serviti a tutto: questi documenti, lo faremo, ma credo che servivano sia per il reclutamento che per quella sia « Malpezziland » e non sia lo l’edilizia scolastica, per tutto. In realtà, Stato italiano (Applausi dei deputati del hanno fatto soltanto una semplice cosa: gruppo MoVimento 5 Stelle). assicurare che ci fosse il ricambio gene- razionale degli insegnanti a scuola. Poi, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per il resto, tutto il resto è stato fatto con per dichiarazione di voto, a titolo perso- pochi spiccioli, a cominciare dall’edilizia nale, il collega Vacca. Ne ha facoltà. scolastica...

GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. PRESIDENTE. Concluda. Allora, un istituto tecnico di Firenze, poco tempo fa, aveva inviato questa circolare GIUSEPPE BRESCIA. ...per la quale agli alunni e a tutti gli operatori scolastici: sono stati stanziati solo 40 milioni in più diceva di non forare, graffiare, non urtare rispetto a quelli che già c’erano preceden- le pareti, non correre all’interno dell’edi- temente (Applausi dei deputati del gruppo ficio e non chiudere porte e finestre in MoVimento 5 Stelle). maniera violenta, perché l’edificio era pieno di amianto. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ecco, le nostre scuole, molte delle no- per dichiarazione di voto, a titolo perso- stre scuole, purtroppo, versano ancora in nale, la collega Grillo. Ne ha facoltà. questo stato. Al 2012, i morti accertati, gli insegnanti GIULIA GRILLO. Presidente, grazie. morti a causa dell’amianto nelle scuole Rimango sinceramente sorpresa del silen- erano una sessantina, ma il picco si è zio assordante di questo Governo, che, su raggiunto proprio negli ultimi anni. un tema come quello della salute pubblica, Quindi, i monitoraggi successivi, sicura- perché di questo si tratta, della salute dei mente, purtroppo, aumenteranno il nu- lavoratori che vivono nelle scuole come dei mero. bambini che in quelle scuole ci vanno, e Se non è un’emergenza questa, ci dica davanti a una proposta sensata, che rien- il Governo qual è un’emergenza da affron- tra all’interno, tra l’altro, del Piano na- tare con risorse aggiuntive (Applausi dei zionale della prevenzione, che prevede, deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). ovviamente, la prevenzione anche degli PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare inquinanti ambientali, tace e non dice qual per dichiarazione di voto, a titolo perso- è la sua proposta alternativa, cosa sta nale, il collega Brescia. Ne ha facoltà. facendo concretamente, al di là dei tweet e al di là degli spot. GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, io, Ma, Presidente, non mi stupisco, perché con tutta la calma possibile, voglio dire questo atteggiamento si sovrappone alla Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 condanna avuta dal Ministero della difesa proprio su un nostro militare al quale non PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE era stata riconosciuta una patologia con- ROBERTO GIACHETTI (ore 13,25) nessa al servizio. Quindi, non ho alcun stupore nei confronti di un Governo che VEGA COLONNESE. Allora, in realtà non protegge per primi i suoi militari, da qui si vede l’ipocrisia di chi dice di quindi figuriamoci i cittadini che lavorano voler tutelare la popolazione, di voler nelle scuole e i bambini che in quelle tutelare i bambini: si fanno grandi pro- scuole ci vanno. Vergognatevi (Applausi dei clami, si parla di sicurezza, di salute, e deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! poi, nei fatti, viene a cadere tutto nel momento in cui si trova una proposta, un emendamento che parla di messa in sicu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare rezza degli edifici scolastici, di ripulirli per dichiarazione di voto, a titolo perso- dall’amianto, che è stata una delle cose più nale, il collega Cecconi. Ne ha facoltà. gravi che sono capitate nel nostro Paese, e si decide di ignorare totalmente questa ANDREA CECCONI. Grazie, Presi- richiesta. Prima, su un emendamento si- dente. Non so quanti di voi abbiano bam- mile, la mia collega Terzoni aveva detto bini che vanno a scuola, ma la verità è che che era stato anche approvato un ordine le nostre scuole sono piene d’amianto, e del giorno sullo stesso tema, e questo fa non sappiamo neanche in quali scuole ci capire quanto sia inutile la discussione in sia l’amianto, perché il problema è che questa sede, quando, poi, non si vengono non esiste il censimento delle scuole con- a fare delle cose di buonsenso. Quindi, tenenti amianto, e ogni tanto si viene a l’approvazione di questo emendamento sa- sapere, da organi di stampa soprattutto rebbe una cosa di buonsenso, che mi locali, che durante lavori di rifacimento auguro possa avvenire, almeno per una degli istituti scolastici scappa fuori che un volta (Applausi dei deputati del gruppo muro, un tetto o una palestra di una MoVimento 5 Stelle). scuola è infarcita di amianto. Scuole in cui tutti i bambini vanno e in cui tutti i PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare bambini sono andati negli anni. E poi ci per dichiarazione di voto, a titolo perso- preoccupiamo delle malattie respiratorie o nale, l’onorevole Di Benedetto. Ne ha fa- allergiche che i bambini stanno presen- coltà. tando in questo periodo ! Noi sappiamo benissimo che l’amianto CHIARA DI BENEDETTO. Grazie, Pre- fa male, che l’amianto è mortale, e le sidente. Continuiamo ad assistere a questo prime persone da tutelare sono i bambini, tentativo disperato del PD di affermare che non hanno nessuna colpa, che sono che il Governo Renzi ha stanziato 4 mi- negli istituti scolastici perché è un ob- liardi per l’edilizia scolastica. Non sap- bligo... piamo più in che maniera spiegare ai cittadini che questa cosa non è vera, PRESIDENTE. Concluda. perché non sono stati stanziati 4 miliardi di euro; piuttosto, sono stati ribaditi dei fondi che già erano esistenti. Questo è il ANDREA CECCONI. ...andare a scuola, tipico atteggiamento del Governo, Presi- e noi Stato, e voi Governo avete l’obbligo dente, cioè quello di far passare una cosa di tutelare i bambini che vanno a scuola per un’altra, come far passare, ad esem- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- pio, la pubblicazione dell’Anagrafe dell’e- mento 5 Stelle). dilizia scolastica come una cosa fatta. Lo strumento dell’Anagrafe edilizia scolastica PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare è lo strumento principale che deve servire per dichiarazione di voto, a titolo perso- per la programmazione degli interventi. nale, la collega Colonnese. Ne ha facoltà. Bene, dopo più di vent’anni, ancora questo Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 strumento, in realtà, non funziona, perché io eviterei di utilizzare la parola « buon- è stato pubblicato in maniera assoluta- senso » perché sembra che ci sia un po’ di mente incompleta e assolutamente inutile allergia a questa parola. per lo scopo per cui invece era stato Per quanto riguarda il tema dell’a- pensato (Applausi dei deputati del gruppo mianto e la situazione nelle scuole italiane, MoVimento 5 Stelle). come diceva anche il mio collega Alberti, voi non è che potete venire qui e presen- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tarvi come « nuovi », perché amministrate per dichiarazione di voto, a titolo perso- praticamente quasi tutte le regioni d’Italia, nale, l’onorevole Alberti. Ne ha facoltà. la maggior parte dei comuni, e ci venite a proporre delle cose che, in realtà, in questi FERDINANDO ALBERTI. Grazie, Pre- decenni non avete fatto. Quindi, anziché sidente. Vorrei ringraziare la collega Mal- litigare o far finta di litigare su ampie pezzi, perché penso che abbia fatto il più cavolate varie, cercate almeno di dibattere grande spot elettorale per il MoVimento 5 su questi temi, che forse sono un po’ più Stelle. Nel suo intervento ha detto che gli concreti per i cittadini (Applausi dei de- amministratori degli enti locali, se vo- putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). gliono, possono. Sono state stanziate de- cine di migliaia di euro per fare la qua- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lunque, quindi se vogliono, possono. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, la collega Marzana. Ne ha facoltà.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. LUIGI DI MAIO (ore 13,27) Qui si sente invitare l’opposizione e i cittadini ad andare in un sito Internet per verificare questo programma « Scuole si- FERDINANDO ALBERTI. Ora, dato cure »: beh, qui di sicuro c’è solamente la che gli enti locali sono praticamente so- presa in giro di questo Governo, perché se lamente in mano vostra, e se son vere le pensiamo che per la tinteggiata delle pa- testimonianze che stanno portando i miei reti sono stati stanziati più di 500 milioni colleghi sullo stato disastrato delle scuole, e invece per mettere in sicurezza le scuole allora la conseguenza è una sola, la solu- sono stati stanziati come nuove risorse zione è una sola: i vostri amministratori solo 40 milioni, ecco abbiamo la misura non vogliono, non è che non possono, non della presa in giro di questo Governo nei vogliono ! Quindi di conseguenza votiamo confronti dei cittadini e di coloro che sono il MoVimento 5 Stelle, perché magari loro più deboli. vorranno fare quello che i vostri ammi- Oltretutto qui parliamo di un tema nistratori non vogliono fare (Applausi dei cruciale, perché è quello della salute dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! cittadini, e uno Stato, un Governo, che fa ? Affida il compito di occuparsi della solu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zione della questione agli enti locali op- per dichiarazione di voto, a titolo perso- pure alle regioni. Per uno Stato che do- nale, il collega Nuti. Ne ha facoltà. vrebbe essere vicino ai cittadini è vera- mente vergognosa una cosa del genere RICCARDO NUTI. Grazie, Presidente. (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- Secondo me – faccio almeno una consi- mento 5 Stelle) ! derazione – la parola « buonsenso » an- drebbe abolita in quest’Aula, perché, ogni PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare volta che c’è una proposta di buonsenso, la per dichiarazione di voto, a titolo perso- maggioranza, il Partito Democratico, pra- nale, il collega Cominardi. Ne ha facoltà. ticamente subito dà parere contrario e non è neanche disposta a valutare e ad CLAUDIO COMINARDI. Grazie, Presi- ascoltare questo tipo di proposte. Quindi, dente. Io sono molto indignato per quanto Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 riguarda la questione. Perché ? Perché Questo è il quadro della situazione (Ap- questo Governo ha finanziato con 320 plausi dei deputati del gruppo MoVimento milioni di euro una delle autostrade più 5 Stelle). inutili e costose, per quanto riguarda il pedaggio, che è la BreBeMi. Ora, questi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare aiuti di Stato, impropri, illegittimi, verso per dichiarazione di voto, a titolo perso- un’autostrada che doveva essere privata nale, il collega Di Battista. Ne ha facoltà. perché vi erano dei soggetti privati, è attenzionata dall’Unione europea, quindi ALESSANDRO DI BATTISTA. Da probabilmente verremo sanzionati e la quando il partito unico – che già c’era pagheremo due volte ! allora – ha fatto finta di eliminare il Tra l’altro, questa autostrada, dove vi- finanziamento pubblico ai partiti, i partiti cino abbiamo il cantiere TAV e il cantiere si sono intascati oltre 2 miliardi di euro. BreBeMi, è stata attenzionata dalle Pro- Da quando siamo entrati in guerra in cure, perché pare che sotto ci abbiano Afghanistan, una guerra infame, sono stati messo i rifiuti di tutti i tipi, magari anche spesi soldi nostri – 5 miliardi di euro – l’amianto stesso che bisognerebbe togliere per fare una guerra infame. Il Mose è dalle scuole. Allora, questo per dire cosa, stato un tangentificio, e lo è tuttora. in sintesi ? Che i soldi per determinati L’Expo, il vostro Expo, è stato un falli- faccendieri e per determinati affari – mento. come i cicli dei rifiuti e il movimento terra Presidente, Roma ha un debito, proba- – ci sono, per la salute dei bambini e dei bilmente, di 15 miliardi di euro, creato da ragazzi no ! È assurdo ! Un esame di questo partito unico, chiaramente in com- coscienza, grazie (Applausi dei deputati del briccola con Mafia capitale, comprando gruppo MoVimento 5 Stelle) ! con i soldi di noi romani, molto proba- bilmente, molti titoli tossici e prodotti derivati, perché avete grandi amici nel PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare capitalismo finanziario. E in tutto ciò, non per dichiarazione di voto, a titolo perso- si riescono a trovare dei soldi da destinare nale, il collega Baroni. Ne ha facoltà. alle scuole, per sostenerle, per non farle cadere giù e per bonificarle dall’amianto. MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie, Vi dovete vergognare, traditori (Applausi Presidente. Credo che sia estremamente dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle importante riuscire a spiegare questo – Commenti dei deputati del gruppo Partito emendamento con una metafora, Presi- Democratico)... dente, perché di fatto stiamo andando a modificare una rubrica, ovvero l’articolo 1, PRESIDENTE. Si rivolga alla Presi- in buona sostanza, che dice « Disposizioni denza e con rispetto al Parlamento, per per il decoro degli edifici scolastici per lo favore. svolgimento dei servizi di pulizia e ausi- liari nelle scuole ». Quindi si vuole dare, ALESSANDRO DI BATTISTA. Vi do- sostanzialmente, un bel vestito a che cosa ? vete vergognare (Applausi dei deputati del A una questione che è di fondamentale gruppo MoVimento 5 Stelle – Commenti importanza. dei deputati del gruppo Partito Democra- È come se noi offrissimo un panino del tico) ! McDonald’s a dei bambini, sapendo che la carne è cancerogena. Con questo emenda- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mento noi chiediamo e ci assicuriamo che per dichiarazione di voto, a titolo perso- la carne all’interno del panino del McDo- nale, il collega Bonafede. Ne ha facoltà. nald’s che si vuole offrire ai bambini non sia cancerogena, e la maggioranza, il Go- ALFONSO BONAFEDE. Grazie, Presi- verno, sta dicendo: no, lo faremo più tardi. dente... Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Scusi, Bonafede, non è Comunico il risultato della votazione: rivolto a lei. Si sta tenendo un dibattito sul merito, molto civile, che entra nello spe- Presenti ...... 374 cifico. Invito tutti colleghi a continuare Votanti ...... 372 con questo tenore di dibattito. Prego. Astenuti ...... 2 Maggioranza ...... 187 ALFONSO BONAFEDE. Assolutamente, Hanno votato sì ..... 134 Presidente ! Presidente, io mi permetto di Hanno votato no .... 238. spiegare al partito di maggioranza che questo è un emendamento. Cos’è un emen- La Camera respinge (Vedi votazioni). damento ? Un emendamento è una pro- posta di modifica di una legge, in que- Passiamo alla votazione dell’emenda- st’Aula, nell’interesse dei cittadini. Di so- mento Borghesi 1.4. lito arriva in Aula di giorno. Ora, capisco che voi riconoscete soltanto gli emenda- ANTONIO PALMIERI. Chiedo di par- menti che arrivano di notte (Applausi dei lare sull’ordine dei lavori. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle)... PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Si rivolga alla Presi- denza, Bonafede. ANTONIO PALMIERI. Presidente, sem- plicemente sull’ordine dei lavori per capire come ci orientiamo per la fine mattinata. ALFONSO BONAFEDE. ...a favore dei petrolieri o delle banche... PRESIDENTE. C’è un accordo per so- spendere alle ore 14. PRESIDENTE. E si attenga al merito, Passiamo ai voti. per favore. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- ALFONSO BONAFEDE. Sì, Presidente. mento Borghesi 1.4, con il parere contra- E se ogni tanto capita, il partito di mag- rio della Commissione e del Governo e sul gioranza può votare anche un emenda- quale il relatore di minoranza si è rimesso mento di giorno, a favore dei cittadini, in all’Assemblea. questo caso addirittura delle bonifiche Dichiaro aperta la votazione. dall’amianto delle scuole (Applausi dei de- (Segue la votazione). putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comunico il risultato della votazione: Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- Presenti ...... 370 mento Pannarale 1.2, con il parere con- Votanti ...... 286 trario della Commissione e del Governo, e Astenuti ...... 84 con il parere favorevole del relatore di Maggioranza ...... 144 minoranza. Hanno votato sì ..... 49 Dichiaro aperta la votazione. Hanno votato no .... 237.

(Segue la votazione). La Camera respinge (Vedi votazioni).

Archi, Secco. Chi altro ? Pannarale, Passiamo alla votazione dell’emenda- Frusone, Gigli. Ci siamo ? Ancora Panna- mento Borghesi 1.5. rale. Ci siamo. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Dichiaro chiusa la votazione. di voto il deputato Gallo. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

LUIGI GALLO. Presidente, questo è un discussione sulle generali che questo è un emendamento che affronta un tema che provvedimento che salva l’occupazione. abbiamo già discusso qualche minuto fa in Ma questi lavoratori li tenete ostaggio voi quest’Aula, però l’emendamento della del Governo, li tenete ostaggio da dieci Lega, Borghesi 1.5, è la dimostrazione che anni questi lavoratori. Non è un problema in quest’Aula parlamentare, in questo Par- occupazionale: li tengono in ostaggio i lamento ci sono tre forze politiche del- Governi, li tengono in ostaggio alcuni sin- l’opposizione che stanno segnalando al dacati e li tengono in ostaggio le ditte e le Governo, ormai da tre anni, che quello che cooperative. Invece attualmente – cosa che sta avvenendo nelle scuole, con gli appalti certificate anche voi con i vostri docu- di pulizie, che poi sono diventate tinteg- menti quando li presentate in una sede giature perché le persone che per dieci ufficiale come il Parlamento: sono docu- anni hanno fatto pulizie nelle scuole al- menti tecnici che non possono smentire la l’improvviso hanno fatto un corso di un realtà dei fatti – troviamo che, per avere mese e sono diventati perfetti pittori, ag- lo stesso servizio con personale interna- giustano tutto nella scuola, aggiustano gli lizzato, quindi 12.000 posti stabili di per- infissi; immaginiamo noi come possono sonale ATA (amministrativi, tecnici e au- avvenire questi lavori. siliari) abbiamo bisogno di 270 milioni. Queste tre forze politiche vi stanno Voi invece volete spendere miliardi e mi- segnalando – perché probabilmente ascol- liardi perché dovete darli alle cooperative, tano maggiormente il territorio e ascoltano cooperative che fanno cartello e si divi- tutte le problematiche che arrivano sia dai dono gli appalti o i lotti e quindi arriva la lavoratori, sia dai genitori, sia dagli stu- sentenza dell’Autorità Antitrust, poi arriva denti – che questo sistema non funziona; anche Cantone, arriva all’ANAC e dice: è un sistema introdotto dal centrodestra guardate le proroghe che state facendo nel 2000-2001 ed è andato avanti con non producono una libera concorrenza; l’alternanza dei Governi tra centrosinistra c’è una possibilità di infiltrazione, una e centrodestra, mantenendo in piedi so- possibilità di corruzione, ma voi non sen- cietà, ditte e cooperative a cui vengono tite né l’Autorità dell’Antitrust, né l’Auto- date continuamente delle risorse, senza rità dell’anticorruzione; forse aspettate che nessun criterio naturalmente, né di libero intervenga un’autorità divina a dirimere la mercato, perché sono sempre le stesse questione. ditte a vincere, né di stabilità di questi lavoratori, che, sebbene facciano lo stesso PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare lavoro da dieci anni, hanno ancora un per dichiarazione di voto, a titolo perso- lavoro precario, perché ogni volta, quando nale, la collega Marzana. Ne ha facoltà. arriva una proroga – e oramai in soli tre anni abbiamo votato dieci proroghe su MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. questo provvedimento–,inpratica inco- La nostra ferma contrarietà rispetto all’e- mincia il tira e molla tra l’azienda e i sternalizzazione di questi servizi l’abbiamo lavoratori, si mettono in liquidazione i ampiamente affermata. Qui, comunque, lavoratori, i lavoratori cominciano a non succede una cosa ancora più grave perché prendere le risorse per qualche mese, ad ciò che è previsto che si debba fare per avere degli stipendi di 80 euro in busta legge e, quindi, l’affidamento dei servizi paga (solo 80 euro, non gli 80 euro in più tramite regolare gara Consip non avviene; che promette il Presidente del Consiglio). abbiamo effettivamente una trasgressione Ebbene, quando arrivano questi tira e della legge prevista per legge, perché ci molla secondo voi che cosa succede nelle sono delle regioni in cui questa gara non scuole ? Cosa succede ? Avremo delle è stata mai espletata dall’inizio del pro- scuole pulite ? Avremo delle scuole ben gramma, come in Sicilia o in Campania, ci tinteggiate, o avremo sempre la solita cosa sono delle convenzioni sospese, oppure non efficace ? È stato detto addirittura in convenzioni che scadranno a breve e il Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Governo, anziché garantire la regolarità di stione mi trovo d’accordo, cioè qui c’è una questi appalti, proroga l’affidamento alle differenza di principio nell’approccio alla aziende che svolgevano questo servizio in tematica delle esternalizzazioni. Mentre ci precedenza e questo è profondamente in- siamo noi che pensiamo che certi servizi giusto nei confronti di tutti i cittadini, essenziali non possano in nessun modo perché stiamo parlando di soldi pubblici essere esternalizzati, perché devono assi- che non vengono spesi in maniera obiet- curare appunto qualcosa di fondamentale tiva (Applausi dei deputati del gruppo Mo- per la vita delle persone e dei cittadini Vimento 5 Stelle). italiani, c’è chi, come il collega Buttiglione, la maggioranza e il Governo pensa che PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare alcuni servizi debbano essere esternaliz- per dichiarazione di voto, a titolo perso- zati, per – la scusa che si dice è questa – nale, il collega D’Uva. Ne ha facoltà. pesare meno sulle casse dello Stato, ma la verità è quella che stiamo denunciando noi FRANCESCO D’UVA. Presidente, l’e- in quest’Aula, ossia per tenere dei bacini mendamento del collega Borghesi, seppur di cittadini da ricattare in vista delle forse poco puntuale, porta all’attenzione elezioni. Questo è il vero motivo per cui si dell’Aula questo problema dell’esternaliz- esternalizzano determinati servizi. Ci sono zazione nelle scuole, in generale dell’ester- questi lavoratori che, di volta in volta, nalizzazione. Perché bisogna esternaliz- vengono ricattati e sono tenuti al guinza- zare, Presidente ? Io non voglio farla glio dal Governo (Applausi dei deputati del troppo lunga, anche perché non ho il gruppo MoVimento 5 Stelle). tempo di farla – diciamolo –, ma qual è il vantaggio di esternalizzare ? È molto PRESIDENTE. Passiamo ai voti. semplice, Presidente. Se oggi un cittadino Indìco la votazione nominale, mediante vince un concorso ed entra nella pubblica procedimento elettronico, sull’emenda- amministrazione, ebbene quel cittadino mento Borghesi 1.5, con il parere contra- sarà libero di esprimere il proprio voto un rio della Commissione e del Governo e con giorno come vorrà, ma se quell’altra per- il parere favorevole del relatore di mino- sona, per poter lavorare e per fare lo ranza. stesso lavoro, dovrà entrare dentro una Dichiaro aperta la votazione. cooperativa o dentro un qualsiasi tipo di società che magari è collegata a un politico (Segue la votazione). di turno (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle), vediamo così come Archi, Gregori, Taricco, Sorial... poter continuare a lavorare in quella so- Dichiaro chiusa la votazione. cietà, visto che non è entrato per concorso, Comunico il risultato della votazione: ma per chiamata diretta che può anche palesare un legame di questo tipo; questo Presenti ...... 357 è il vantaggio che si dà quando si ester- Votanti ...... 331 nalizza. Il MoVimento 5 Stelle è contrario. Astenuti ...... 26 Perché il Partito Democratico e la mag- Maggioranza ...... 166 gioranza sono favorevoli (Applausi dei de- Hanno votato sì ..... 104 putati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ? Hanno votato no .... 227.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare La Camera respinge (Vedi votazioni). per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il collega Brescia. Ne ha facoltà. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, io mento Borghesi 1,7, con parere contrario praticamente mai mi trovo d’accordo con della Commissione e del Governo, favore- il collega Buttiglione, però su questa que- vole del relatore di minoranza. Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Dichiaro aperta la votazione. Comunico il risultato della votazione: (Segue la votazione). Presenti ...... 363 Votanti ...... 342 Caso, Pannarale, Segoni... Astenuti ...... 21 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 172 Comunico il risultato della votazione: Hanno votato sì ..... 113 Hanno votato no .... 229. Presenti ...... 358 Votanti ...... 357 La Camera respinge (Vedi votazioni). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 179 Indìco la votazione nominale, mediante Hanno votato sì ..... 107 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato no .... 250. mento Borghesi 1.11, con il parere con- trario di Commissione e Governo, favore- La Camera respinge (Vedi votazioni). vole del relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- (Segue la votazione). mento Borghesi 1.8, con il parere contra- rio di Commissione e Governo, favorevole Micillo, Beni, Marzana, Lauricella, del relatore di minoranza. Rotta, L’Abbate, Scuvera... Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: (Segue la votazione). Presenti ...... 364 Pannarale, Covello, Polverini, Di Bene- Votanti ...... 361 detto, Tartaglione, Casellato... Astenuti ...... 3 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 181 Comunico il risultato della votazione: Hanno votato sì ..... 113 Hanno votato no .... 248. Presenti ...... 357 Votanti ...... 334 (Il deputato Rabino ha segnalato di non Astenuti ...... 23 essere riuscito ad esprimere voto contrario). Maggioranza ...... 168 Hanno votato sì ..... 109 La Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .... 225. Passiamo alla votazione dell’emenda- La Camera respinge (Vedi votazioni). mento Baldassarre 1.12. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Indìco la votazione nominale, mediante di voto il collega Segoni. Ne ha facoltà. procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Borghesi 1.9 e Baldassarre 1.10, con il parere contrario di Commis- SAMUELE SEGONI. Presidente, lo sione e Governo, favorevole del relatore di scorso mese di luglio, in sede di approva- minoranza. zione della « buona scuola », in quest’Aula Dichiaro aperta la votazione. vi spiegammo come il Governo stesse vio- lando le norme contenute nel codice degli (Segue la votazione). appalti, prorogando fino al luglio 2016 gli appalti per la pulizia delle scuole nelle Palese, Fabbri, Tartaglione, Peluffo, Bi- regioni dove non c’erano le convenzioni netti, Boccuzzi, Casellato... Consip e dove erano state sospese. Inoltre Dichiaro chiusa la votazione. si stabiliva che in quelle regioni il prezzo Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 per il servizio fosse lo stesso di quello dei servizi di pulizia che sono stati aggiu- pagato nelle regioni vicine, dove erano dicati con delle gare truccate; con buona attive le convenzioni Consip: vi spiegammo pace delle imprese oneste, che se si indi- come la scelta di pretendere tali pezzi cessero nuove gare potrebbero magari spe- come termine di riferimento fosse una rare di vincerle; con buona pace della scelta assurda, visto che alcune delle im- legge, che vieta la proroga degli appalti; prese che si erano aggiudicate le gare con buona pace dell’Anac, l’Autorità na- Consip erano sotto inchiesta da parte zionale anticorruzione, che ha chiesto di dell’Antitrust per aver truccato le gare. Il cancellare questo obbrobrio; e con buona Parlamento se n’è allegramente infischiato pace dei dipendenti delle cooperative che delle nostre segnalazioni, e, nel frattempo, fanno le pulizie nelle scuole, che non l’Antitrust ha condannato le imprese sotto saranno assunti dagli istituti scolastici per inchiesta (tra cui ne spiccava una finita fare i bidelli (Applausi dei deputati del nelle indagini su Mafia Capitale) al paga- gruppo Misto-Alternativa Libera-Possibile). mento di una multa da 110 milioni di euro per un’intesa restrittiva della concorrenza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nella gara per la pulizia delle scuole. per dichiarazione di voto il collega Gallo. Successivamente l’Anac ha scritto al Par- Ne ha facoltà. lamento per chiedere di mettere fine al sistema delle proroghe nel settore della LUIGI GALLO. Presidente, su questo pulizia delle scuole: la segnalazione del- emendamento noi voteremo contro, per un l’Anac sottolinea come « le scelte norma- motivo molto semplice: perché è vero tive implementate mediante la richiamata quello che dice Baldassarre, che ci sono disciplina di fatto hanno comportato l’af- continue proroghe, quindi in sostanza non fidamento dei servizi in deroga alla disci- c’è stato mai un vero intervento del mer- plina nazionale ed europea sugli appalti, cato: tanto che la gara è stata inficiata sottraendo al libero confronto concorren- addirittura da un accordo tra le ditte, visto ziale commesse pubbliche, anche di rile- che l’Antitrust è intervenuta. Ma qui il vanza comunitaria, per un ampio arco problema in questo caso specifico non si temporale su tutto il territorio nazionale ». risolve con una nuova gara: il problema in In altri termini, con specifico riferi- questo caso specifico si risolve con l’in- mento ai servizi di pulizia nelle scuole, il ternalizzazione del servizio; che ripetiamo, contesto normativo ha contribuito alla costa meno allo Stato, quindi non si ca- restrizione delle condizioni del mercato di pisce perché non farlo: si internalizza se si riferimento e al consolidarsi delle posi- vuole risparmiare ed efficientare il si- zioni degli incumbent. E per tutta risposta stema, non certo perché bisogna dare soldi il Governo ha emanato il decreto-legge a determinate organizzazioni di imprese o n. 42 del 2016, che oggi siamo qui a cooperative; e poi il servizio non è efficace, convertire, con cui non solo si estende i lavori sono precarizzati. Quindi è un’o- ulteriormente la proroga per il servizio di perazione, quella che fanno i Governi dal pulizia nelle scuole nelle regioni dove non 2000, tutta in perdita. Non possiamo an- esistono convenzioni Consip, ma si proro- dare ad un nuovo appalto; già il primo tra gano per l’anno scolastico 2016-2017 an- l’altro, anche con tutti gli interventi di che le convenzioni Consip che scadranno Consip, in realtà ha visto il suo limite, cioè nel corso di quest’anno solare. l’accordo di cartello tra le aziende che hanno vinto. PRESIDENTE. La invito a concludere. Questo schema, però, ci serve anche a vedere chiaro su un altro tema, cioè quello SAMUELE SEGONI. Ho quasi con- del codice degli appalti. Il codice degli cluso, Presidente. Tutto questo con buona appalti che ha messo in piedi questo pace dei cittadini, che continueranno con Governo è un codice degli appalti che le loro tasse a pagare prezzi più alti per produce queste distorsioni, che oggi ve- Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 diamo nel servizio di internalizzazione dei Solo una piccola parte di quei soldi va servizi di pulizia, perché è un codice degli alle scuole e ai lavoratori, gran parte di appalti che spinge le società ad aggregarsi, quei soldi va invece a foraggiare il sistema, a diventare sempre più grandi, e quindi a continuare a dare risorse a queste coo- diventano tutte società come la Manuten- perative che, in realtà, sappiamo benis- coop, tutte società come organizzazioni di simo, molto spesso e volentieri girano una un certo tipo, e finisce per le piccole e parte dei proventi ai partiti, che finan- medie imprese. Le piccole e medie im- ziano lautamente nelle campagne elettorali prese, voi avete fatto un’operazione per e nelle cene elettorali (Applausi dei depu- spazzarle via da questo Paese, e fare in tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). modo che arrivasse tutto in mano alle cooperative, alle multinazionali, alle grosse PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare corporation: non è una vera operazione di per dichiarazione di voto il deputato Pal- risparmio, che state ponendo in atto. D’al- mieri. Ne ha facoltà. tronde si vede da qui: se volevate rispar- miare sceglievate l’internalizzazione; in- ANTONIO PALMIERI. Presidente, vece voi avete fatto un’operazione per chiedo scusa per la segnalazione poco togliere gli appalti alle piccole e medie tempestiva, però, in effetti, anche questi imprese, e darle in realtà alle grosse emendamenti segnalano un fatto sul quale corporation, a quelle con cui avete contatto il Governo ha tutta la convenienza a fare voi. Voi difendete il potere sia delle coo- chiarezza, perché già i colleghi hanno perative, sia delle grosse multinazionali, e ricordato i pronunciamenti dell’Antitrust, avete concentrato i grossi gruppi di inte- quindi vale veramente la pena di prendere resse con il Presidente del Consiglio venuto in considerazione questi emendamenti da da Firenze, quei gruppi di interesse che parte vostra, appunto per sgombrare ogni prima afferivano al centrosinistra, insieme nube e fare ogni chiarezza possibile. Il ai gruppi di interesse che adesso afferi- metodo usato con l’istituzione della Con- scono al centrodestra. È questo che rap- sip, che ormai data quasi vent’anni, è presentate, ma non fate il bene del Paese: quello di centralizzare gli acquisti per il bene del Paese si fa dando 12 mila posti risparmiare, ma evidentemente questo non ai lavoratori stabili, perché si risparmia può andare a scapito della chiarezza e nelle scuole e si garantisce il servizio ai della trasparenza in quello che succede. bambini, che non devono restare a casa Quindi, è realmente vostro vantaggio e perché le scuole sono chiuse (Applausi dei sarebbe un guadagno per voi mettere la deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). parola fine su tutte queste polemiche. In merito all’argomentazione per la quale il PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare decreto scade – lo diremo ancora più per dichiarazione di voto, a titolo perso- avanti, l’abbiamo già detto in Commissione nale, il collega Vacca. Ne ha facoltà. che il decreto scade il 28 maggio – questo Governo, questa maggioranza e il Premier GIANLUCA VACCA. Presidente, la so- – diciamolo bene – hanno già dimostrato luzione al problema non è certo fare che sulle cose alle quali lui tiene il tempo nuove gare Consip; anche perché ricordia- lo trova. Scade il 28 maggio, oggi è il 24 molo, l’Antitrust ha usato parole durissime maggio – il Piave mormora – e voi po- proprio recentemente per denunciare treste contemporaneamente pensare che il quello che è accaduto quando è stata fatta 26 maggio al Senato si possa fare un una gara Consip tra le varie cooperative, passaggio rapido, chirurgico, su tre emen- che poi si sono spartite la torta. Ricor- damenti significativi – noi ne segnaleremo diamolo: 1 miliardo 600 milioni, che in due nel corso dei nostri lavori – e risol- realtà non sono stati destinati per pulire le vere ogni tipo di problema e contestazione. nostre scuole e garantire un servizio otti- Invece, vi siete incaponiti su questa linea male nelle nostre scuole. appunto del Piave, di tenere rigidamente il Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

« no » su questo monocameralismo di Comunico il risultato della votazione: fatto, per il quale i decreti-legge si appro- vano sostanzialmente in una sola Camera, Presenti ...... 331 vizio che risale ai tempi del Governo Votanti ...... 330 Monti e che voi continuate a portare Astenuti ...... 1 avanti in modo pervicace. Tutto questo è Maggioranza ...... 166 veramente incomprensibile, ma non dal Hanno votato sì ..... 59 nostro punto di vista di opposizione, dal Hanno votato no .... 271. vostro punto di vista, compreso il fatto che siamo in campagna elettorale (Applausi dei La Camera respinge (Vedi votazioni). deputati del gruppo Forza Italia – Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente). Sospendo a questo punto l’esame del provvedimento, che riprenderà alle ore 15.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare La seduta, sospesa alle 14, è ripresa per dichiarazione di voto, a titolo perso- alle 15. nale, la deputata Marzana. Ne ha facoltà.

MARIA MARZANA. Presidente, io vor- PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE rei ricordare che la condanna dell’Anti- MARINA SERENI trust e quella dell’Autorità anticorruzione, in ordine di tempo, sono solo le ultime condanne che arrivano, per quanto ri- Missioni. guarda l’affidamento attraverso la proroga dei servizi di pulizia, perché già nel lon- PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi tano 2002 il Governo subì la condanna da dell’articolo 46, comma 2, del Regola- parte dell’Europa. Lo Stato in quell’occa- mento, i deputati Alfreider, Artini, Matteo sione era subentrato rispetto all’assun- Bragantini, Bueno, Carbone, Dambruoso, zione di questo personale alle dipendenze Damiano, Di Gioia, Epifani, Fedriga, Fer- degli enti locali; si aprì una procedura di ranti, Ferrara, , Locatelli, infrazione europea proprio perché non Losacco, Manciulli, Mazziotti Di Celso, venivano svolte regolarmente le gare di Rampelli, Realacci, Rosato, Santerini, affidamento degli appalti. Adesso arrivano Scotto, Speranza, Tabacci, Tofalo e Vil- pure queste altre autorità di garanzia, è lecco Calipari sono in missione a decor- chiaro che il Governo è recidivo rispetto a rere dalla ripresa pomeridiana della se- questa esigenza di legalità (Applausi dei duta. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). I deputati in missione sono complessi- vamente centodieci, come risulta dall’e- lenco depositato presso la Presidenza e PRESIDENTE. Passiamo ai voti. che sarà pubblicato nell’allegato A al re- Indìco la votazione nominale, mediante soconto della seduta odierna. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Baldassarre 1.12, con il parere contrario della Commissione, del Governo Si riprende la discussione. e del relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. (Ripresa esame dell’articolo unico (Segue la votazione). – A.C. 3822)

Archi, Fitzgerald, Casellato, Nicchi, Mo- PRESIDENTE. Riprendiamo il seguito rani. della discussione del disegno di legge, già Dichiaro chiusa la votazione. approvato dal Senato, n. 3822. Ricordo Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 che nella parte antimeridiana della seduta prattutto per i nostri bambini e i nostri è stato da ultimo respinto l’emendamento ragazzi. Questi soldi sono soldi ben spesi ! Baldassarre 1.12. Dall’altro lato, vi è la questione occu- Passiamo alla votazione dell’emenda- pazionale. Ne abbiamo parlato qui oggi, mento Baldassarre 1.13. ma è evidente che questo problema risale a diversi anni fa, a quando con i Governi CATERINA BINI. Chiedo di parlare. Berlusconi si decise di ridurre gli stanzia- menti per i servizi di pulizia nelle scuole PRESIDENTE. Ne ha facoltà. e di conseguenza si arrivò all’affidamento a Consip. La risoluzione di questo pro- blema è andata a toccare direttamente i CATERINA BINI. Grazie Presidente. Ci livelli occupazionali all’interno delle scuole risulta che ci siano ancora delle Commis- ovvero di tutto quel personale che diret- sioni in corso, se può fare gentilmente una tamente ha risentito di quella scelta. Con verifica. il programma « scuole belle » si è data risposta a circa 12 mila ex LSU e questo PRESIDENTE. Verifichiamo subito, ci significa aver fatto un investimento anche faranno sapere. di risorse umane. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Per cui io capisco i dubbi dei colleghi, di voto l’onorevole Ascani. Ne ha facoltà. ma tra l’altro la proroga di cui i colleghi parlano in realtà riguarda soltanto le si- ANNA ASCANI. L’emendamento Bal- tuazioni di due regioni che sono la Cam- dassarre 1.13 è un emendamento che pania e la Sicilia e in Sicilia si è arrivati sostanzialmente va nella direzione delle a sentenza e quindi il problema non si cose che abbiamo già discusso questa pone più. Quindi, evidentemente, la que- mattina. Io in fase di relazione illustrativa, stione riguarda soltanto i servizi di pulizia come i colleghi avranno avuto modo sicu- all’interno di una singola regione che è ramente di leggere dal resoconto, ho spie- appunto la Campania, dove o facciamo gato la necessità del prolungamento del così oppure non siamo in grado di garan- programma « scuole belle », che in realtà è tire il regolare svolgimento di questo anno un programma che riceve con questo de- scolastico, almeno fino al 31 dicembre creto altri 64 milioni di euro che vengono 2016, quando questi appalti andranno a destinati al decoro delle nostre scuole. naturale scadenza. Quindi, da un lato c’è uno sforzo ulteriore Quindi, è importante fare chiarezza, rispetto a quelli che il Governo ha già fatto perché ho sentito tante cose, siamo arri- sull’edilizia scolastica, dimostrando la vo- vati a parlare della guerra in Afghanistan, lontà e anche la capacità di farsi carico di e di altri temi, che davvero nulla c’entrano un problema che invece era stato total- con il decoro delle nostre scuole, mentre mente ignorato da chi è venuto prima. io credo che, stando al merito, vada rico- Bisogna anche avere il coraggio di dirsi nosciuto, sia se si è in maggioranza, che che se gli edifici scolastici di questo Paese all’opposizione, che questo Governo ha versano nello stato in cui versano, è per- fatto una scelta precisa, che probabilmente ché i Governi del passato non si sono fatti porta meno consenso di altre. La scelta carico davvero delle problematiche di que- precisa di questo Governo è investire in- gli edifici, basti pensare che fino a qualche gentissime risorse per migliorare lo stato tempo fa non esisteva neppure un’anagrafe dei nostri edifici scolastici. dell’edilizia scolastica. Dunque, è assolu- È chiaro che questo percorso è un tamente un provvedimento che va nella percorso lungo, perché rimettere a posto giusta direzione, perché abbiamo bisogno le scuole italiane, proprio perché per tanti di luoghi, di edifici scolastici, che siano anni non lo si è fatto, naturalmente vedrà accoglienti, per i nostri docenti, per il i propri risultati tra qualche anno. Noi personale che lavora nella scuola e so- però quelle risorse le abbiamo volute co- Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 munque investire lì, e tra l’altro nella Dichiaro aperta la votazione. nostra Commissione, questa discussione, si è fatta più volte. Lo ricordava prima un (Segue la votazione). collega dell’opposizione, c’è stata anche un’indagine conoscitiva molto, molto seria, Benamati, Sgambato, Formisano, Mon- che ci ha portato finalmente ad attenzio- chiero, Oliaro, Galperti, Valiante, Ferro, nare come si deve la situazione degli Gribaudo, Famiglietti, Valiante... edifici scolastici. Dichiaro chiusa la votazione. Io credo che, stando al merito della Alfreider ? Mi dispiace. questione, con tutti i dubbi che si possono Comunico il risultato della votazione: la sollevare e che ho sentito sollevare, vada Camera respinge (Vedi votazioni). però riconosciuto che questi 64 milioni che vengono spesi in questo decreto per (Presenti e votanti ...... 211 continuare il programma « scuole belle », Maggioranza ...... 106 sono soldi ben spesi per i nostri ragazzi Hanno votato sì ...... 10 (Applausi dei deputati del gruppo Partito Hanno votato no .. 201). Democratico). Sono in missione 108 deputati. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- (La deputata Vezzali ha segnalato che nale, la deputata Coscia. Ne ha facoltà. non è riuscita ad esprimere voto contrario). MARIA COSCIA. Grazie, Presidente. Prima io ho sentito degli interventi che Onorevole Alfreider, mi dispiace non francamente con questo decreto c’entrano ho fatto in tempo. ben poco. In realtà, bisognerebbe stare ogni volta al tema dei provvedimenti di cui ANTONIO PALMIERI. Chiedo di par- si discute e questo decreto affronta delle lare. questioni assolutamente rilevanti per quanto riguarda il funzionamento della PRESIDENTE. Ne ha facoltà. scuola italiana. In primo luogo, è stato detto anche adesso da Anna Ascani, c’è il ANTONIO PALMIERI. Scusi, solo sul- problema di poter continuare l’esperienza l’ordine dei lavori: per quante persone positiva che riguarda le « scuole belle » e c’era il numero legale ? cioè quello di dare proprio alle scuole italiane delle possibilità, oltre che degli PRESIDENTE. Non l’ho letto. Adesso, interventi strutturali che, come ricordava se vuole, glielo riguardo. Non ce l’ho più la collega Malpezzi, sono stati attivati con scritto. una serie di finanziamenti notevoli e credo che sia il primo Governo che lo faccio in ANTONIO PALMIERI. Per regolarci, questo modo. Tuttavia gli argomenti che per allietare la maggioranza sulle prossime sono stati utilizzati francamente hanno votazioni. avuto un carattere strumentale. Vorrei ricordare che il provvedimento è stato notevolmente migliorato con una serie di PRESIDENTE. Va bene, però adesso emendamenti già approvati dal Senato. non ce l’ho più scritto, per cui me lo devono comunicare gli uffici. Glielo leggo PRESIDENTE. Passiamo ai voti. appena me lo portano. Indìco la votazione nominale, mediante Passiamo all’emendamento Baldassarre procedimento elettronico, sull’emenda- 1.14. mento Baldassarre 1.13, con il parere Passiamo ai voti. contrario della Commissione, del Governo Indìco la votazione nominale, mediante e anche del relatore di minoranza. procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 mento Baldassarre 1.14, con il parere Comunico il risultato della votazione: la contrario della Commissione, del Governo Camera respinge (Vedi votazioni). e del relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. (Presenti ...... 318 Votanti ...... 317 (Segue la votazione). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 159 Cassano, Fitzgerald Nissoli, Carrozza, Hanno votato sì ...... 104 Mongiello, Iacono, Pili, Bosco, Adornato, Hanno votato no .. 213). Lavagno... Dichiaro chiusa la votazione. Indìco la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: la procedimento elettronico, sull’emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento Borghesi 1.16, con il parere con- trario della Commissione e del Governo e (Presenti ...... 311 il parere favorevole del relatore di mino- Votanti ...... 268 ranza. Astenuti ...... 43 Dichiaro aperta la votazione. Maggioranza ...... 135 Hanno votato sì ...... 56 (Segue la votazione). Hanno votato no .. 212). Secco, Binetti, Lauricella... Sono in missione 107 deputati. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Il deputato Preziosi ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario). (Presenti e votanti ...... 322 Maggioranza ...... 162 Per quanto riguarda la votazione di Hanno votato sì ...... 107 prima, presenti 211, votanti 211, maggio- Hanno votato no .. 215). ranza 106, favorevoli 10, contrari 201, figurativi 20. Quindi, il numero legale era Passiamo alla votazione dell’emenda- raggiunto per quattro votanti (Commenti mento Pannarale 1.17. dei deputati del gruppo MoVimento 5 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Stelle). Non ricordo se ho dato il risultato di voto il deputato Luigi Gallo. Ne ha di questa ultima votazione: la Camera facoltà. respinge. Colleghi, calma, non siamo allo stadio. Colleghi, colleghi, per favore, tenete bassa la voce. LUIGI GALLO. Grazie, Presidente Passiamo all’emendamento Baldassarre (Commenti della deputata Pannarale). 1.15. Passiamo ai voti. PRESIDENTE. No, chi chiede prima la Indìco la votazione nominale, mediante parola ha la precedenza, onorevole Pan- procedimento elettronico, sull’emenda- narale, guardi; poi le do la parola. Per- mento Baldassarre 1.15, con il parere fetto. Prego, onorevole Gallo. contrario della Commissione e del Go- verno e il parere favorevole del relatore di LUIGI GALLO. Grazie. In questo emen- minoranza. damento si affronta non solo il tema che Dichiaro aperta la votazione. stiamo discutendo da questa mattina in Parlamento – ma non è la prima volta, (Segue la votazione). perché, purtroppo, il Governo ci porta continuamente, quasi ogni mese, il tema Camani, Palese, Mura, Monchiero... delle pulizie nelle scuole, con le proroghe, Dichiaro chiusa la votazione. con gli interventi in deroga, e quindi ci Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 troveremo sempre ad affrontare questo ancora i lavoratori e, inoltre, si riversa tema –, ma si introduce con questo emen- nella scuola addirittura il personale che damento – quindi, ringrazio la proponente proviene dalle province. – anche un altro punto sensibile della Quindi, in questo modo si rischia di scuola italiana, che è quello degli ammi- bloccare per sempre l’assunzione di per- nistrativi, cioè del personale amministra- sone già qualificate, che già hanno fatto tivo, tecnico e ausiliare racchiuso nella servizio all’interno di questo settore e che sigla ATA. Ebbene, dobbiamo dire che portano, naturalmente, qualità e benessere questo Governo ha scelto di ignorare que- alla scuola. Questo personale, in realtà, sto personale da quando si è insediato, non solo viene tagliato e ignorato, ma in nonostante sia un personale che è indi- previsione, se andiamo a leggere la legge spensabile per la scuola. n. 107, c’è addirittura un pericolo di ul- Infatti, stiamo parlando del personale teriore riorganizzazione, per cui si vuole che apre le scuole, che sorveglia i corridoi, costruire reti di scuola e non più asse- sorveglia le aule. Quando non ci sono gli gnare il personale amministrativo alle sin- appalti, naturalmente, c’è questo personale gole istituzioni scolastiche, ma assegnare il anche a gestire la pulizia, a gestire il personale amministrativo a un insieme di materiale che deve essere portato all’in- reti di scuole subprovinciali. terno delle classi, le circolari, ma c’è Quindi, sono in arrivo altri tagli, un’al- anche, poi, la parte dell’amministrazione tra scure che si abbatte sui lavoratori della tecnica, perché abbiamo tre sigle che in- scuola. È necessario dare dignità a questa dicano che c’è un personale tecnico, quello categoria, che non viene assolutamente all’interno delle segreterie, che poi sono il considerata dal Governo, pur essendo es- cuore pulsante della scuola in termini di senziale, e quindi noi voteremo a favore di organizzazione, perché sono quelli che si questo emendamento. occupano dei finanziamenti europei, sono quelli che devono scrivere i bandi, sono PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quelli che si occupano del personale, sono per dichiarazione di voto la deputata Pan- quelli che si occupano degli studenti; narale. Ne ha facoltà. quindi, tutta una macchina organizzativa che viene portata avanti da queste per- ANNALISA PANNARALE. Grazie, Pre- sone, senza le quali non avremmo neanche sidente. Questo emendamento, come sap- risorse per la scuola, perché oggi la mac- piamo, non passerà, però quello che non china è diventata molto complessa. può continuare a passare è il fatto che Quindi, sono persone a cui viene ri- questa sia una questione che viene costan- chiesto spesso lo straordinario, di lavorare temente rinviata. È stata affrontata già in il pomeriggio, di lavorare nei week-end, numerosissimi interventi prima. Noi lo perché è necessario stare dietro alle sca- abbiamo detto sia in discussione in Com- denze dei fondi europei, dei fondi nazio- missione cultura, ma anche nella discus- nali e dei fondi regionali. Ebbene, in sione sulle linee generali di ieri: la scelta merito a tutto questo personale il Governo da parte del Governo di inserire nel de- ha scelto di intervenire non solo ignoran- creto la proroga degli appalti per i servizi dolo, ma anche cancellando 2 mila posti di ausiliari e di pulizia delle scuole è una questo personale nella precedente legge di misura assolutamente positiva e, aggiungo, stabilità, che poi è stata certificata da un necessaria. Peraltro, già alla fine di di- provvedimento, da uno schema di decreto cembre di fronte alla scadenza della con- che abbiamo affrontato in Commissione venzione quadro Consip, alla non attua- cultura. In questo provvedimento non solo zione e alla scadenza al 31 marzo del non si interviene a potenziare – il MoVi- programma « Scuole belle », circa 8 mila, 9 mento 5 Stelle propone un piano plurien- mila lavoratori e lavoratrici avevano già nale di almeno 12 mila assunzioni del cominciato a ricevere lettere di licenzia- personale ATA –, ma, invece, si tagliano mento. Dunque, la misura è assolutamente Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 necessaria, il problema però è enorme, è genze della scuola, di chi la scuola la vive una questione sociale grandissima, occu- tutti i giorni, la frequenta o ci lavora. In pazionale altrettanto grande, riguarda particolare, voglio soffermarmi sugli ATA, circa 21.000 lavoratori e lavoratrici e metà quindi gli assistenti tecnici amministrativi di questi lavoratori sono nelle regioni del e i collaboratori scolastici. Ebbene, quello sud, è una questione talmente importante che serve loro non è tanto la proroga da non poter più essere rinviata. Allora, dell’appalto del servizio quanto un poten- bene questa proroga, ma finiamola con le ziamento degli organici, perché i collabo- proroghe e proviamo a dare una soluzione ratori scolastici sono essenziali per tenere definitiva al problema. Lo dico al Governo le scuole aperte, per attuare quella famosa che ha deciso, ancora una volta, per una autonomia che il Governo ha svuotato di misura tampone, però dovrebbe provare contenuto; per tenere le scuole aperte ad interrogarsi su come si risolve defini- anche nel pomeriggio sono necessari i tivamente questa questione e noi proviamo collaboratori scolastici; così come è im- a dirlo in questo emendamento ed è la portante potenziare gli assistenti tecnici e ragione per cui intervengo: le esternaliz- amministrativi perché la digitalizzazione zazioni sono state un fallimento, credo che non è assolutamente una motivazione fon- questo sia un punto sul quale si possa data che può portare ad una restrizione essere tutti d’accordo, un fallimento sul dell’organico, semmai ad una riqualifica- piano della qualità dei servizi, un falli- zione. Invece, quello che ha fatto di re- mento sul piano della trasparenza, sul cente questo Governo, oltre a non attuare piano della stabilità occupazionale; ci sono nessun potenziamento, è pure un taglio di lavoratori e lavoratrici che vengono chia- questi organici. mati a ricoprire delle mansioni per le quali non sono formati, che sono assolu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tamente inappropriate rispetto a quella per dichiarazione di voto, a titolo perso- che è la loro formazione. Allora noi lo nale, l’onorevole Duranti. Ne ha facoltà. diciamo negli emendamenti che abbiamo presentato a questo decreto: bisogna pun- DONATELLA DURANTI. Signora Pre- tare ad una reinternalizzazione di questi sidente, per ribadire che si tratta, appunto, servizi, bisogna porsi il problema di una di 21.000 lavoratrici e lavoratori che progressiva stabilità occupazionale di que- hanno, da sempre, un problema di stabi- sti lavoratori e di queste lavoratrici e lità del posto di lavoro, un problema bisogna, quanto prima, urgentemente, cosa legato al reddito che, a volte, è davvero che non è stata fatta in sede di discussione pari a pochissimi euro all’ora; è un pro- della legge n. 107, predisporre un piano blema ovviamente anche di dignità, di straordinario di assunzione per tutto il dignità personale e di dignità come lavo- personale ATA che è un pezzo assoluta- ratori e come lavoratrici. mente fondamentale di quel progetto edu- Si tratta di lavoratori e lavoratrici che, cativo che ogni giorno viene costruito nelle da anni, si trovano in una situazione scuole. Io mi auguro, sottosegretario Toc- ormai insostenibile; è una vera e propria cafondi, che a questa misura necessaria, si questione sociale che andrebbe affrontata faccia seguire in maniera definitiva una e risolta una volta per tutte. Io lo voglio soluzione chiara. ricordare, si tratta di lavoratori e lavora- trici che periodicamente sono costretti, per PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare chiedere il diritto alla stabilizzazione, il per dichiarazione di voto, a titolo perso- diritto al reddito e alla dignità, anche a nale, l’onorevole Marzana. Ne ha facoltà. scioperare; domani, se non ricordo male, ci sarà uno sciopero di questi lavoratori e MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. di queste lavoratrici. Sarebbe un bel se- È il caso di ribadire, ancora una volta, che gnale da parte di quest’Aula se si propo- questo Governo non ascolta le vere esi- nesse una soluzione per loro. Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Folino, Fregolent, Piepoli, Pili, Di Bat- per dichiarazione di voto, a titolo perso- tista, Coppola, Bargero, Causin, Ruocco, nale, il deputato Vacca. Ne ha facoltà. Mazziotti Di Celso, Ribaudo... Dichiaro chiusa la votazione. GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. Comunico il risultato della votazione: la Ricordo oltretutto all’Aula l’opera di Camera respinge (Vedi votazioni). smantellamento della scuola pubblica messa in campo da questo Governo e che riguarda, in parte, anche uno dei servizi (Presenti ...... 350 essenziali per il funzionamento delle no- Votanti ...... 327 stre scuole, cioè i collaboratori scolastici e Astenuti ...... 23 il personale amministrativo. Uno dei prov- Maggioranza ...... 164 vedimenti che vanno in questa direzione è Hanno votato sì ...... 89 stato attuato proprio recentemente; di Hanno votato no .. 238). fatto, oggi, i cittadini italiani devono sa- pere che se manca un collaboratore sco- lastico per cinque giorni, ad esempio un Passiamo alla votazione dell’emenda- collaboratore scolastico che fa sorve- mento Pannarale 1.18. glianza al piano di una scuola, ebbene Ha chiesto di parlare per dichiarazione questo posto non verrà rimpiazzato per di voto l’onorevole Pannarale. Ne ha fa- cinque giorni, ciò vorrà dire che il piano coltà. d’aula di una scuola potrebbe restare scoperto perché una legge ha previsto, ANNALISA PANNARALE. Grazie, Pre- appunto, che non ci fossero supplenze per sidente. Devo dire che gli sforzi sono, in i collaboratori scolastici fino a sette giorni, genere, talmente modesti e talmente su- lo stesso vale per gli amministrativi che perficiali che anche quando cercate di stanno nelle segreterie – sappiamo quanto sanare un errore – e nella legge n. 107 di siano oberate di lavoro le segreterie, dopo errori ne avete fatti moltissimi, tanto da gli accorpamenti che ci sono stati negli ammetterlo in questo decreto, dove pro- ultimi anni – che non possono essere vate a risolvere soltanto qualche pasticcio rimpiazzati se l’organico è superiore a tre. tra i tanti che avete compiuto –, qualche PRESIDENTE. Concluda. situazione, riuscite ad aprire nuove discri- minazioni e nuove incongruenze. Allora, GIANLUCA VACCA. Mi avvio a conclu- una misura positiva, contenuta in questo dere. Una povera segreteria di un istituto decreto, sta nell’assunzione di quei docenti comprensivo di magari 2000 alunni che ha della scuola dell’infanzia delle graduatorie la sfortuna di avere quattro assistenti di merito del concorso 2012, lo avevamo amministrativi, se se ne ammala uno non detto da subito, lo abbiamo richiesto in posso rimpiazzarlo con le conseguenze numerosi passaggi in questi mesi, dopo negative sul funzionamento della scuola l’approvazione della legge n. 107 del 2015 (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- che aveva completamente dimenticato la mento 5 Stelle). fascia della scuola dell’infanzia. Avete assunto dunque finalmente questi PRESIDENTE. Passiamo ai voti. docenti delle graduatorie di merito, rico- Indìco la votazione nominale, mediante noscendo un loro pieno diritto; avete di- procedimento elettronico, sull’emenda- menticato però i 18 mila docenti dell’in- mento Pannarale 1.17 con il parere con- fanzia che sono ancora nelle graduatorie trario della Commissione e del Governo e ad esaurimento, ai quali evidentemente si con il parere favorevole del relatore di può rispondere con un « aspettate, rima- minoranza. nete nel limbo, perché tanto prima o poi Dichiaro aperta la votazione. succederà che queste graduatorie riusci- (Segue la votazione). remo ad esaurirle ». Ci rispondete – lo Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 ricordavo anche ieri in discussione gene- prima, né del personale dell’infanzia; ri- rale – dicendo che, a differenza delle cordando che noi veniamo da un periodo graduatorie di merito, sottosegretario, le in cui la scuola primaria era l’eccellenza graduatorie ad esaurimento saranno nel mondo, perché aveva gli elementi di chiuse soltanto dopo il loro effettivo esau- co-presenza, aveva la gestione in moduli, rimento. La domanda però che conti- aveva tutta una serie di eccellenze che poi, nuiamo a fare, e ieri devo dire che non ho quando è arrivato il centrodestra al Go- avuto risposta neanche dal Governo pre- verno e ha introdotto il maestro unico e sente, e che facciamo qui con questo dei tagli che hanno ridotto anche il tempo emendamento, è come pensate di esaurire pieno, sono naturalmente eccellenze che queste graduatorie se non avete ancora previsto il potenziamento per la scuola abbiamo perso. dell’infanzia. Cioè, da un lato individuate Quindi, una misura di potenziamento una misura, devo dire giustissima, ma che certamente servirebbe per la scuola ahimè, fatta così e fatta in questo mo- dell’infanzia: il MoVimento 5 Stelle voterà mento, devo dire molto elettorale; dall’al- favorevolmente questo emendamento; e tro non vi preoccupate di avere uno dimostra come nei provvedimenti della sguardo di insieme su un terreno, come scuola – purtroppo lo abbiamo imparato quello della scuola dell’infanzia, che è sulla nostra pelle – da parte dei partiti c’è fondamentale, non soltanto per l’accesso stato sempre un divide et impera di tutte alla cittadinanza, ma anche per comin- le categorie. Si consideri che, addirittura ciare da subito quella lotta alla disper- solo per la mobilità, per il trasferimento sione e agli abbandoni scolastici che sono dei docenti da una scuola ad un’altra, da un problema enorme per la scuola ita- un territorio ad un altro, essi sono stati liana. Continuate a rinviare alla delega suddivisi in quattro categorie: mobilità 0, « 0-6 anni »; di questa delega non abbiamo mobilità A, mobilità B, mobilità C, ognuno traccia, e mi auguro che non saremo con le sue categorie. Naturalmente tutte costretti a doverla leggere nell’arco di 24 queste categorie entrano in conflitto tra di ore nelle Commissioni, perché general- loro, e incominciano a tirare la giacchetta mente si fa così in questo Parlamento con di qualche politico per avere una riserva i decreti attuativi. di legge solo per la propria specifica categoria. Noi abbiamo imparato che nel PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mondo della scuola uno dei problemi che per dichiarazione di voto l’onorevole hanno creato i partiti è proprio quello Gallo. Ne ha facoltà. della suddivisione delle categorie in mille rivoli, e abbiamo tentato di avere un approccio differente, abbiamo un approc- LUIGI GALLO. Presidente, come ha cio differente: le nostre proposte di legge ricordato l’intervento che mi ha preceduto, parlano chiaro, e cercano di salvaguardare si sono fatte tante discriminazioni nella e mettere insieme questa categoria, perché legge n. 107 del 2015 e si continuano a la scuola possa partire da una collegialità, farle: come quando si è deciso di intro- possa partire da un sentire unico, perché durre un nuovo strumento, che è per quello è il primo valore che devono tra- esempio l’organico potenziato, che noi ab- smettere i nostri insegnanti, la categoria biamo contestato per il modo con cui è dei lavoratori nella scuola all’interno del stato inserito, visto che permetteva ad un comparto. docente specializzato su determinate di- Per questo voteremo favorevolmente, e scipline di poter insegnare tutte le altre invitiamo l’Aula a farlo. discipline, o di poter cambiare anche or- dine di scuola. Non è stato poi previsto un potenziamento per tutte le categorie, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quindi né per il personale amministrativo per dichiarazione di voto, a titolo perso- tecnico ed ausiliare di cui abbiamo parlato nale, l’onorevole Brescia. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, con SILVIA CHIMIENTI. Presidente, vorrei questo emendamento la collega cerca di intanto sottoscrivere questo emendamento riparare un danno, l’ennesimo perpetrato e dire che anche noi ne abbiamo presen- dal Governo, nel cercare di riparare ad un tato uno simile, che mira appunto a can- danno già fatto ai lavoratori della scuola. cellare la gravissima discriminazione che Che cosa si è fatto con i lavoratori della si sta attuando in questo momento nei scuola, con gli insegnanti ? Li si è divisi in confronti dei docenti delle graduatorie ad tante categorie, e ad ognuna di queste esaurimento per quanto riguarda la scuola categorie si cerca di dare il contentino, dell’infanzia: saranno veramente gli unici guarda caso sempre poco prima di qualche delle graduatorie ad esaurimento a non elezione. essere destinatari di un piano assunzionale È lo stesso discorso che abbiamo fatto prima che vengano bandite nuove prove prima con le esternalizzazioni: in questo concorsuali. Quindi tutti gli altri hanno caso lo si fa con gli insegnanti. Con questa avuto, in maniera comunque scriteriata, misura il Governo assume delle persone con la legge n. 107 del 2015, la possibilità per la scuola dell’infanzia, ma toglie il 15 di essere immessi in ruolo, con l’organico per cento delle persone dalle nuove as- del potenziamento nelle fasiBeC,tranne sunzioni: scatenando la solita guerra tra questi docenti delle graduatorie ad esau- bande, tra categorie di insegnanti abilitati, rimento dell’infanzia. In questo senso, che avrebbero tutti diritto di essere im- quindi, il Governo dovrebbe assolutamente messi in ruolo (Applausi dei deputati del riflettere e trovare una soluzione, perché gruppo MoVimento 5 Stelle). davvero si è di fronte ad una gravissima disparità di trattamento. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nale, l’onorevole Marzana. Ne ha facoltà. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, l’onorevole Nuti. Ne ha facoltà. MARIA MARZANA. Presidente, si sta verificando quello che è successo con le RICCARDO NUTI. Presidente, io noto risorse ad esempio dell’edilizia scolastica, anche in questo argomento, che è quello per quanto riguarda l’assunzione del per- della scuola d’infanzia e dei docenti, come sonale, in questo caso dei docenti della è sempre frequente il gioco cosiddetto scuola dell’infanzia. In che senso ? Nel delle tre carte: si tende a dire che si senso che, così come non ci sono delle aumenteranno i docenti nella scuola d’in- risorse fresche, nuove per l’edilizia scola- fanzia, e poi però in realtà sono nuove stica, ma vengono riciclate quelle che già mancate assunzioni. Come è stato detto erano state stanziate, la stessa cosa accade poc’anzi, manca un piano delle assunzioni per quanto riguarda l’assunzione dei do- per questi docenti; e manca perché pro- centi della scuola dell’infanzia: stiamo par- babilmente, come in tanti altri casi (si lando di un contingente di personale che parlava poc’anzi delle esternalizzazioni non è nuovo, perché viene sottratto ri- per quanto riguarda i servizi di pulizia spetto ai posti messi a bando per il nuovo delle scuole), c’è la volontà sicuramente concorso. Quindi abbiamo un calcolo del politica, e non solo, di tenere in un fabbisogno che è stato fatto, e semplice- continuo stato di precarietà o di incer- mente si anticipa l’assunzione su questo tezza le persone, perché poi sull’incertezza fabbisogno; ma anche in questo caso non la politica ha sempre cercato di giocare a è previsto alcun potenziamento. proprio vantaggio, chiedendo dei voti e illudendole di un rinnovo, di una stabiliz- zazione solo in cambio di voti. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, l’onorevole Chimienti. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Nuti. Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

RICCARDO NUTI. Questo è il solito in sicurezza degli edifici scolastici che ricatto che c’è da tanti anni (Applausi dei ovviamente necessitano di intervento in deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! quei comuni. Questa iniziativa è partita da moltissimi cittadini su tutto il territorio PRESIDENTE. Passiamo ai voti. italiano, che ovviamente, a nome del Mo- Indìco la votazione nominale, mediante Vimento 5 Stelle, ringrazio, perché è gra- procedimento elettronico, sull’emenda- zie a questi cittadini che sono arrivate mento Pannarale 1.18, con il parere con- moltissime richieste al Ministero, proba- trario della Commissione e del Governo e bilmente anche più di quelle che general- il parere favorevole del relatore di mino- mente arrivavano, forse perché i comuni ranza. sono stati anche sollecitati da quest’inte- Dichiaro aperta la votazione. resse mostrato da parte dei cittadini. Cosa succede, però ? Dopo un anno circa, un (Segue la votazione). anno e mezzo, arriva questo famoso prov- vedimento della « buona scuola », che ha Folino, Furnari Oliverio, Monchiero, messo mano un po’ dappertutto e non Piepoli, Abrignani, Cominardi, Misuraca, facendo proprio dei miglioramenti alla Rondini... situazione attuale, infatti peggiora quanto Dichiaro chiusa la votazione. era stato approvato un anno prima dal Comunico il risultato della votazione: la Parlamento, ovvero quel famoso emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento sull’otto per mille per l’edilizia scolastica. Come lo fa ? Cambiando la (Presenti ...... 360 destinazione di questi fondi che derivano Votanti ...... 358 dall’indicazione dei cittadini durante la Astenuti ...... 2 propria dichiarazione dei redditi e desti- Maggioranza ...... 180 nando sì questi fondi ad interventi di Hanno votato sì ...... 128 edilizia scolastica, ma a quegli interventi Hanno votato no .. 230). che si rendono necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili. Di con- Passiamo alla votazione dell’emenda- seguenza, diviene il classico provvedimento mento Di Benedetto 1.19. da parte del Governo che va verso una Ha chiesto di parlare per dichiarazione direzione emergenziale e non strutturale, di voto la deputata Di Benedetto. Ne ha nella risoluzione di un problema che è facoltà. invece strutturale nel nostro Paese (Ap- plausi dei deputati del gruppo MoVimento CHIARA DI BENEDETTO. Presidente, 5 Stelle). Ovviamente, abbiamo subito cer- con il mio emendamento torniamo un cato di intervenire riportando la situa- attimo a parlare di edilizia scolastica e zione a com’era prima, cercando di rista- chiedo all’Aula di fare un salto temporale bilire il contenuto e il merito dell’emen- di almeno due anni: siamo nel 2014 e ci damento che due anni prima eravamo apprestiamo a votare la legge di stabilità; riusciti a fare approvare. Purtroppo, però, il MoVimento 5 Stelle presenta un emen- in occasione della discussione della damento a prima firma Cariello che pre- « buona scuola » non è stato possibile vede l’istituzione dell’otto per mille per farlo; sappiamo tutti come è andata la l’edilizia scolastica; l’emendamento viene discussione di quel provvedimento. Qual- votato favorevolmente dalla maggioranza e che giorno fa, in Commissione cultura ho diventa legge. Cosa succede ? In tutta Ita- presentato questo emendamento, che è lia, moltissimi attivisti, cittadini normali, si stato bocciato nuovamente. L’emenda- organizzano, presentano richieste ai pro- mento non fa altro che sopprimere il pri comuni per far sì che gli stessi comuni riferimento proprio agli eventi eccezionali mandino richieste, insomma inviino dei e imprevedibili, certamente non perché progetti per la ristrutturazione e la messa siamo contrari ad intervenire sull’edilizia Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 scolastica laddove si presentino queste Il dato significativo è che quei sei occasioni eccezionali e imprevedibili – progetti totalizzano 6,7 milioni di euro, penso, ad esempio, alle calamità naturali, che paragonati ai 40 milioni di euro di cui ai terremoti, ad altri fattori di questo tipo questo Governo tanto si vanta si capisce o semplicemente all’incuria che dopo anni come, con una sola norma, il MoVimento determina delle situazioni di emergenza e 5 Stelle è riuscito a fare più del 15 per di urgenza – ma è chiaro che un prov- cento di quanto invece questo Governo vedimento, per come era nato, che tra pretende di fare con il decreto « la buona l’altro era stato richiesto da moltissime scuola » (Applausi dei deputati del gruppo associazioni e realtà che operano da anni MoVimento 5 Stelle). nel settore dell’edilizia scolastica come ad esempio Cittadinanzattiva, è stato snatu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare rato ed è stato utilizzato ovviamente come per dichiarazione di voto, a titolo perso- meglio il Governo pensava di fare, con il nale, il deputato Brescia. Ne ha facoltà. solito atteggiamento di interventi spot, iso- lati e non strutturali. GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, L’emendamento prevede di sopprimere quello dell’8 per mille è uno dei tanti queste parole, prevede di riconsegnare la esempi di come il Governo prenda in giro funzione e il merito d’investimento e fi- i cittadini italiani, purtroppo. È una mi- nanziamento strutturale per gli interventi sura molto chiara, molto sensata, che dà la di messa in sicurezza degli edifici scola- possibilità ai cittadini, in fase di dichia- stici. Mi spiace che oggi non sia qui razioni dei redditi, di scegliere a chi e a presente il sottosegretario Faraone, che cosa destinare una parte dei loro redditi. invece era presente in Commissione, anche Noi siamo riusciti, da forza di opposizione, se non ha proferito parola sul merito. È ad inserire questa misura nell’ordina- sempre presente laddove si svolgono con- mento, e il Governo ha fatto di tutto per vegni o incontri sul tema dell’edilizia sco- snaturarla e svilirla. Era molto semplice lastica, sembra molto sensibile al tema, ma dare la possibilità ai cittadini di scegliere non è stato in grado di dare una risposta e tracciare questa scelta in maniera tra- in merito; mi auguro che almeno i colleghi sparente, come abbiamo proposto più siano favorevoli a questo emendamento volte. Bastava dare la possibilità anche di (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- scegliere la sottocategoria dell’8 per mille mento 5 Stelle). alla quale destinare questa parte del pro- prio reddito e poi pubblicare, dopo aver PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare fatto gli interventi, la destinazione effettiva per dichiarazione di voto, a titolo perso- di questi soldi. Questo non si fa, perché si nale, il deputato Cariello. Ne ha facoltà. sceglie di utilizzare quei soldi per tutt’altro FRANCESCO CARIELLO. Presidente, (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- porto all’Aula un po’ di informazioni re- mento 5 Stelle) ! lative a quanto ha prodotto quella norma che destinava le quote dell’8 per mille PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare gestite dallo Stato all’edilizia scolastica. La per dichiarazione di voto, a titolo perso- commissione giudicatrice ha giudicato nale, il deputato Cozzolino. Ne ha facoltà. circa 2.500 domande provenienti da co- muni che hanno richiesto l’utilizzo di quel EMANUELE COZZOLINO. Presidente, fondo, e su queste 2.500 domande solo sei l’esempio dell’8 per mille è una delle tante scuole sono state assegnatarie di quei proposte che fa il MoVimento 5 Stelle e fondi, per un problema, che è quello che la maggioranza approva perché rite- dell’utilizzo dei fondi dell’8 per mille, che nuta di buon senso, poi ovviamente vi è ogni volta, questi Governi, tutti i Governi una legge successiva e viene depotenziata, che si sono succeduti, hanno utilizzato come in questo caso. Qui cerchiamo di come bancomat. fare un’altra proposta, cioè di riportare Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 alle origini ciò che era stato proposto e troviamo questo paradosso dell’8 per mille votato favorevolmente, quindi non potete destinato all’edilizia scolastica. Devo dire far altro che votare favorevolmente. che si tratta di un’ottima misura, portata avanti da noi anche con ferocia in alcune PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare occasioni, perché sono tantissime le lettere per dichiarazione di voto, a titolo perso- elee-mail che riceviamo dai genitori nale, la deputata Colonnese. Ne ha facoltà. preoccupati per la situazione degli immo- bili della scuola e ora vediamo, invece, VEGA COLONNESE. Presidente, questo come anche qui si fa qualcosa di anormale è l’emblema dello scollamento che c’è tra e si devia rispetto ad un’idea che inizial- l’Aula e la cittadinanza, perché la cittadi- mente era molto interessante... nanza risponde, vuole destinare l’8 per mille, vuole fare una scelta, prende una PRESIDENTE. Grazie, onorevole Fru- decisione e la risposta è tutt’altro: ignorare sone. assolutamente quella che è stata la rispo- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sta e decidere di fare altro. Chiedere di di voto, a titolo personale, l’onorevole cancellare le parole « che si rendono ne- Vacca. Ne ha facoltà. cessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili » è importante, perché cerca GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. di portare un nuovo tema nella disciplina Allora qui la maggioranza e il Governo delle leggi che vengono fatte nel nostro dovrebbero chiarirci una cosa: lo school Paese. Non può essere tutto gestito per via bonus,l’art bonus e qualsiasi forma di emergenziale, non può essere tutto desti- contribuzione da parte dei privati a un nato per condizioni emergenziali, perché determinato progetto va bene, se è pro- quelle condizioni emergenziali sono diven- posta dal Governo; quando il MoVimento tate abitudine e prassi anche per gli edifici 5 Stelle invece propone e fa approvare una scolastici. norma per cui una parte della tassazione Se ci sono edifici scolastici che hanno che i cittadini pagano va all’edilizia sco- bisogno di opere strutturali, dev’essere lastica non va bene o quanto meno deve garantita la possibilità di destinare dei andare alle emergenze o agli eventi cala- fondi sicuri alla ristrutturazione di quelle mitosi, cosa alla quale dovrebbe ovvia- opere (Applausi dei deputati del gruppo mente pensare il Governo e non avere MoVimento 5 Stelle). bisogno, invece, di uno stanziamento pre- ventivo. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Co- Quindi, c’è una sorta di preclusione lonnese. verso tutte le proposte del MoVimento 5 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Stelle ? Evidentemente sì, perché il Go- di voto, a titolo personale, il deputato verno invece, quando si tratta di sue Frusone. Ne ha facoltà. proposte, porta avanti questa linea anche in maniera molto più spinta (Applausi dei LUCA FRUSONE. Grazie, Presidente. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Vediamo, come sempre, che una cosa si rincorre in questo Paese: la normalità. PRESIDENTE. Grazie, onorevole Non cose straordinarie, ma noi ci accon- Vacca. tenteremmo già della normalità, di avere Ha chiesto di parlare per dichiarazione un Paese normale. Quando si parla di di voto, a titolo personale, l’onorevole edilizia scolastica assolutamente non Dall’Osso. Ne ha facoltà. siamo nella normalità. In molti comuni basta fare un giro, un accesso agli atti, per MATTEO DALL’OSSO. Grazie, Presi- capire che la maggior parte delle scuole dente. Scusi se ho cambiato posto. Sa, io non sono nemmeno accatastate e, quindi, davvero... cioè è incomprensibile – è in- non hanno nemmeno l’agibilità. Poi, ci comprensibile ! – e non riesco a capire Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 come sia possibile. Cioè, davvero mi Ha chiesto di parlare per dichiarazione chiedo come si fa a seguire uno che alza di voto, a titolo personale, la deputata la mano e fa così e si vota si o no senza Dieni. Ne ha facoltà. sapere cosa si vota. A parte il fatto che probabilmente tutti i vostri figli andranno FEDERICA DIENI. Grazie, Presidente. in scuole private, bellissime e « fighettis- La prima cosa che aveva detto Renzi, sime ». Ma porca miseria ! Come si fa ? Ma quando è stato nominato Presidente del come si fa ? Cioè è civiltà ! L’8 per mille lo Consiglio, era quella di occuparsi delle si può lasciar scegliere ai cittadini ed è per scuole e, quindi, di ristrutturare tutte le questo che vi ripeto di votare favorevol- scuole, cosa che non è ovviamente avve- mente su quello che prima vi ha presen- nuta. tato la mia collega e amica Chiara Di Non è avvenuta ed è dimostrazione di Benedetto (Applausi dei deputati del gruppo tutti i giorni il fatto che purtroppo per casi MoVimento 5 Stelle). fortuiti – quando non ci sono anche delle vittime – cadono tetti e colpiscono ovvia- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mente i ragazzini che sono in classe. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Ora una cosa positiva era stata fatta: nale, la deputata Marzana. Ne ha facoltà. approvare il nostro emendamento con il quale si prevedeva che quantomeno l’8 per mille fosse destinato all’edilizia scolastica. MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. Adesso si vuole buttare nel cestino tutta Qui c’è una questione di metodo e di questa norma positiva e si vuole limitare merito. È di metodo perché praticamente la possibilità di ristrutturare ad eventi ancora una volta il Governo esclude la fortuiti o eccezionali. partecipazione diretta degli enti locali, in Quindi, noi ci opponiamo con tutte le questo caso per la gestione dell’8 per mille nostre forze a questo tipo di norma, all’edilizia scolastica. Era una misura vir- perché riteniamo che occuparsi dell’edili- tuosa che avvicinava gli amministratori zia scolastica sia doveroso per un Go- locali alla gestione centrale e questo invece verno. – fortemente voluto e ottenuto dal MoVi- mento 5 Stelle – è stato impedito e adesso precluso dal Governo. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ma poi c’è una questione pure di me- per dichiarazione di voto l’onorevole Pal- rito. Se c’è qualcuno che « gufa » in questo mieri. Ne ha facoltà. Paese–èilcaso di dirlo–èilPresidente del Consiglio Renzi, che stanzia e che ANTONIO PALMIERI. Grazie, Presi- prevede di destinare dei soldi, in un de- dente. Noi siamo da sempre favorevoli a creto-legge che si occupa di materia emer- tutti gli strumenti di democrazia fiscale genziale, per eventuali emergenze. Do- che allargano la sussidiarietà. Come ho vrebbe saperlo bene il Presidente del Con- ricordato ieri, nel mio intervento in di- siglio Renzi... scussione sulle linee generali sulla riforma del Terzo settore, è il Governo Berlusconi, per esempio, che ha inventato il 5 per PRESIDENTE. Grazie, onorevole... mille, sul quale in questi giorni e in queste settimane vediamo le associazioni del MARIA MARZANA. ...che all’occor- Terzo settore fare campagna di promo- renza stanzia nuove risorse e non le zione per chiedere ai cittadini di destinare prevede in maniera strutturale (Applausi loro, appunto, la quota del 5 per mille. dei deputati del gruppo MoVimento 5 Quindi, con piacere annuncio che vo- Stelle). teremo favorevolmente su questo emenda- mento presentato dalla collega Di Bene- PRESIDENTE. Grazie, onorevole Mar- detto perché, come sempre ci sforziamo di zana. fare, noi guardiamo la proposta e non il Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 proponente (niente di personale, ma evi- Ma d’altronde è così: il Governo non dentemente si parla dei proponenti intesi studia e, soprattutto, non studia la Costi- come forza politica). tuzione, pensando di riferirla a una sola La questione, però, rimane nuovamente persona. e ci troviamo di fronte a un gioco delle tre carte: nel momento in cui con un prov- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare vedimento si approva una certa misura, per dichiarazione di voto, a titolo perso- con un altro provvedimento la si amputa nale, l’onorevole D’Uva. Ne ha facoltà. e le si toglie una parte. Devo dire che siamo ormai abituati a tutto sia lei che io, FRANCESCO D’UVA. Presidente, que- Presidente Sereni, e abbiamo una grande sto emendamento cerca di correggere il esperienza di come vanno le cose in questa tiro, per certi versi, rispetto a quello che politica e conosciamo gli atteggiamenti dei è successo. In questo momento l’8 per vari Governi, però in effetti su questa mille è stanziato anche – anzi, diciamo materia sarebbe auspicabile un cambio di esclusivamente – per quanto riguarda i rotta da parte del Governo se non in danni, cioè soltanto per le questioni emer- questo provvedimento in provvedimenti genziali e non per le questioni ordinarie. successivi. Questo significa che il cittadino è quasi Quindi confermo, appunto, il nostro costretto a dare i soldi dell’8 per mille voto favorevole e mi auguro che nel corso all’edilizia scolastica – parliamoci chiaro del dibattimento si riescano a trovare – perché se tu sai che è l’unica fonte utile motivazioni tali per convincere maggio- per risolvere problemi ed emergenze non ranza e Governo a mutare il loro atteg- resta che fare questo. giamento di totale chiusura nei confronti Noi vorremmo, invece, che fosse il di ogni modifica proposta dalle opposi- Governo a cercare i fondi per risolvere le zioni. emergenze e che i soldi devoluti dai cit- tadini attraverso l’8 per mille siano invece PRESIDENTE. Grazie, onorevole Pal- soltanto per la quota ordinaria, ovvero per mieri. Le faccio presente che non aveva fare in modo che la manutenzione e tutto finito. Mi scusi: ero sovrappensiero... il resto siano date da questo fondo.

ANTONIO PALMIERI. Presidente, non PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare abuso del suo tempo né del tempo dei per dichiarazione di voto, a titolo perso- colleghi. nale, la deputata Dadone. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare . Grazie Presidente. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Quando si parla, in materia di edilizia nale, il deputato Zolezzi. Ne ha facoltà. scolastica, di destinare dei fondi per degli eventi eccezionali ed imprevedibili, non si ALBERTO ZOLEZZI. Grazie, Presi- può che pensare a degli eventi quali i dente. Pensare di proseguire con la poli- terremoti. In quel caso, vi garantisco che tica delle emergenze vuol dire che davvero la scuola sarebbe da rifare e non baste- questo Governo deve proprio lui andare rebbero mai i fondi dell’8 per mille. D’al- un pochino a scuola. Viviamo in periodi di tro lato, vi dico che questa era un’inizia- instabilità di tutti i tipi, non solo sociale e tiva legislativa bellissima venuta da noi e politica ma anche climatica. Questa è già votata anche da voi e che è stata recepita conclamata e non c’è bisogno di pensare molto bene dai cittadini italiani e che per ad un futuro cambiamento climatico. In una volta ha ridotto quell’enorme scolla- quest’epoca pensare ad affrontare le emer- mento che c’è tra voi e la cittadinanza. Se genze è assolutamente scellerato, per cui si riportasse la destinazione di quei fondi questi fondi devono essere assolutamente a quella che era, visto che, d’altronde, strutturali e l’abbiamo detto mille volte. Renzi ha promesso ovunque che avrebbe Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 aggiustato l’edilizia scolastica, si potrebbe Quindi, è una questione che si trascina da migliorare ulteriormente quello che è un tempo e che penso che con l’approvazione ambito che veramente è fatiscente e che di quel progetto di legge si possa risolvere non è dignitoso per uno Stato (Applausi dei a partire dai prossimi anni e dal prossimo deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). anno stesso. La seconda questione, però, è relativa all’edilizia scolastica. Quando ab- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare biamo accolto quell’emendamento, che per dichiarazione di voto, a titolo perso- non veniva solo dai 5 Stelle, ma c’erano nale, il deputato Luigi Gallo. Ne ha facoltà. proposte che venivano anche dal gruppo del Partito Democratico, abbiamo però LUIGI GALLO. Grazie Presidente. A me sempre detto che non sarebbe stato cer- dispiace che si è perso il senso di questa tamente con l’8 per mille che si risolveva misura. L’8 per mille, quando è stato il problema dell’edilizia scolastica in Italia, introdotto dal MoVimento 5 Stelle, diceva ma che occorrevano altre norme, altri una cosa ben precisa: i cittadini possono provvedimenti, come quelli che poi il Go- scegliere di destinare proprie risorse all’e- verno ha mandato avanti. Sarebbe stato dilizia scolastica. Ma poi diceva una se- illusorio, per la dimensione dei fondi, conda cosa importante e, cioè, che sui anche se questi non vengono toccati per territori i cittadini attivi si possono atti- altre finalità. La ripartizione nelle cinque vare per segnalare al proprio sindaco e, finalità e l’ammontare dei fondi disponibili quindi, ai governi quali interventi fare, su non permette certamente di risolvere que- quale scuola, quali sono quelle scuole che sto problema. Devo dire la verità: avevo un hanno più necessità. Invece, questo Go- dubbio ad approvare quell’emendamento, verno ha di nuovo centralizzato l’opera- ossia che un giorno si arrivasse a questo, zione e decide quali sono le misure emer- cioè a strumentalizzare quell’approvazione genziali su cui intervenire. Questo non fa per dire che non si vuole portare avanti altro che allontanare sempre di più la perché è stato proposto dal MoVimento 5 classe politica dai cittadini perché Renzi Stelle. Non è così. C’è un problema che preferisce che i sindaci gli mandino l’e- riguarda, ripeto, l’8 per mille nel suo mail per decidere su quali scuole interve- complesso e c’è l’altro problema per cui, nire e farlo in assoluta assenza di traspa- anche se tutti i fondi vengono destinati per renza (Applausi dei deputati del gruppo le finalità previste dalla legge, la dimen- MoVimento 5 Stelle). sione è tale che comunque l’edilizia sco- lastica non si risolve con quello strumento. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ce ne vogliono altri, il Governo li ha messi per dichiarazione di voto il deputato Mar- in campo in questi anni e credo che chi. Ne ha facoltà. occorra andare avanti nelle modalità che il Governo si è dato (Applausi dei deputati MAINO MARCHI. Grazie Presidente. del gruppo Partito Democratico). Su questa questione dell’8 per mille, due PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare riflessioni. La prima è che abbiamo ap- per dichiarazione di voto, a titolo perso- pena presentato, a prima firma del pre- nale, il deputato Alberti. Ne ha facoltà. sidente della Commissione bilancio e poi di gran parte dei capigruppo della Com- FERDINANDO ALBERTI. Grazie Pre- missione stessa, un progetto di legge per sidente. Beh, l’ultimo intervento è il clas- quanto riguarda le norme sul bilancio, che sico intervento degli « invecisti ». Guardi, dovrà essere approvato entro l’estate, per- al di là del fatto che l’8 per mille possa ché ci guiderà poi rispetto agli appunta- andar bene per risolvere tutto il problema menti di fine anno. E in questo progetto si dell’edilizia scolastica o meno, c’è una cosa prevede che non siano più utilizzabili che voi dovete andare a raccontare e come è avvenuto in questi anni né i fondi andare a spiegare ai sindaci in prima dell’8 per mille, né quelli del 5 per mille. persona. Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Dovete andare a spiegare il perché RICCARDO NUTI...tutto quello che si 2.500 domande e solo 6 scuole accettate aggiunge è inutile e, quindi, approvate (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- questo emendamento anziché parlare di mento 5 Stelle). Questa è la risposta che altro (Applausi dei deputati del gruppo dovete dare ai vostri sindaci perché voi MoVimento 5 Stelle). dovete capire che noi sul territorio ci PRESIDENTE. Passiamo ai voti. siamo. Quella dell’8 per mille per la scuola Indìco la votazione nominale, mediante pubblica, per l’edilizia scolastica, è stata procedimento elettronico, sull’emenda- una nostra battaglia e i sindaci, tutti i mento Di Benedetto 1.19, con il parere con- sindaci, di ogni colore, venivano da noi a trario della Commissione e del Governo e chiederci: ma io ho fatto domanda, quan- favorevole del relatore di minoranza. d’è che me l’accettano (Applausi dei depu- Dichiaro aperta la votazione. tati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ?Maio la domanda l’ho fatta, ho passato la prima (Segue la votazione). fase e, quindi, la seconda ? E continuavano a chiederci, a chiederci e a chiederci. Tripiedi, Vico, Misuraca, Sorial, Fos- Quindi, per favore, votate pure contro sati... questo emendamento, ma andate dai vostri Dichiaro chiusa la votazione. sindaci e spiegate perché 2.500 domande e Comunico il risultato della votazione: la solo 6 accolte (Applausi dei deputati del Camera respinge (Vedi votazioni). gruppo MoVimento 5 Stelle). (Presenti ...... 347 Votanti ...... 344 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Astenuti ...... 3 per dichiarazione di voto, a titolo perso- Maggioranza ...... 173 nale, l’onorevole Nuti. Ne ha facoltà. Hanno votato sì ...... 118 Hanno votato no .. 226). RICCARDO NUTI. Grazie Presidente. Ogni volta che c’è una discussione sul (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non merito i colleghi del Partito Democratico, essere riuscito ad esprimere voto contrario). che hanno la maggioranza in questa Ca- Indìco la votazione nominale, mediante mera, parlano sempre di altro o comun- procedimento elettronico, sull’articolo ag- que, come ha detto il mio collega in giuntivo Giancarlo Giordano 1.01, con il precedenza, c’è sempre un « invece ». Io parere contrario della Commissione, del penso che questa proposta che è stata Governo e della V Commissione (Bilancio) fatta e che è stata accettata tempo fa sull’8 e favorevole del relatore di minoranza. per mille non aveva l’obiettivo di risolvere Dichiaro aperta la votazione. definitivamente il problema dell’edilizia (Segue la votazione). scolastica – nessuno di noi lo ha mai detto –, però sicuramente era uno strumento Secco, Tidei, Crippa... utile che voi poi successivamente avete Dichiaro chiusa la votazione. vanificato con le bellissime paroline che Comunico il risultato della votazione: la ripeto: « si rendono necessari a seguito di Camera respinge (Vedi votazioni). eventi eccezionali e imprevedibili ». Ora noi stiamo chiedendo con questo emenda- (Presenti ...... 341 mento di sopprimere queste parole per Votanti ...... 340 poter far funzionare meglio quella che è Astenuti ...... 1 stata una nostra proposta e che, a vostro Maggioranza ...... 171 dire, anche da parte vostra era stata Hanno votato sì ...... 88 presentata. Allora, detto ciò... Hanno votato no .. 252). (I deputati Gutgeld e Librandi hanno PRESIDENTE. Grazie onorevole, detto segnalato di non essere riusciti ad espri- ciò deve concludere. Ha finito il tempo. mere voto contrario). Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Indìco la votazione nominale, mediante meglio. Non abbiamo un atteggiamento di procedimento elettronico, sull’articolo ag- natura sfascista: la cultura del tanto peg- giuntivo Giancarlo Giordano 1.02, con il gio, tanto meglio non ci appartiene. Da parere contrario della Commissione e del sempre abbiamo a cuore che il sistema Governo e favorevole del relatore di mi- scolastico sia perfettamente funzionante, noranza. per garantire alle ragazze e ai ragazzi che Dichiaro aperta la votazione. frequentano le nostre scuole la migliore accoglienza e il miglior accompagnamento (Segue la votazione). possibile, in un percorso che sia tanto di istruzione quanto di educazione. Per que- Cassano, D’Incà. D’Incà a posto; forse sto motivo, suggeriamo, con questi due no. Sblocchiamo D’Incà e lei tolga quello emendamenti al Governo, di cambiare in che c’è dentro che forse adesso funziona, meglio la previsione del testo che ci viene se lo togliamo... Arriva il tecnico, onore- sottoposto. vole D’Incà. Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comunico il risultato della votazione: la Indìco la votazione nominale, mediante Camera respinge (Vedi votazioni). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Centemero 1-bis.1, con il parere (Presenti ...... 349 contrario della Commissione, del Governo Votanti ...... 348 e della V Commissione (Bilancio) e con il Astenuti ...... 1 parere favorevole del relatore di mino- Maggioranza ...... 175 ranza. Hanno votato sì ...... 88 Dichiaro aperta la votazione. Hanno votato no .. 260). (Segue la votazione). (I deputati Gutgeld e Librandi hanno segnalato di non essere riusciti ad espri- Lo Monte, Oliverio. mere voto contrario). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Passiamo alla votazione dell’emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento Centemero 1-bis.1. Ha chiesto di parlare per dichiarazione (Presenti ...... 354 di voto l’onorevole Palmieri. Ne ha facoltà. Votanti ...... 330 Astenuti ...... 24 ANTONIO PALMIERI. Grazie, Presi- Maggioranza ...... 166 dente. Questo emendamento, a prima Hanno votato sì ...... 102 firma della collega Centemero, responsa- Hanno votato no .. 228). bile per la scuola di Forza Italia, e anche il successivo, sempre a sua prima firma, (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non aiutano il Governo a fare meglio, in modo essere riuscito ad esprimere voto contrario). più adeguato e idoneo ciò che è contenuto nella previsione dell’articolato attualmente Indìco la votazione nominale, mediante presente nel testo, dando delle indicazioni procedimento elettronico, sull’emenda- molto più circoscritte, molto più pertinenti mento Centemero 1-bis.2, con il parere e molto più operative, proprio al fine di contrario della Commissione, del Governo garantire la funzionalità del sistema di e della V Commissione (Bilancio) e con il mobilità del personale docente della parere favorevole del relatore di mino- scuola. Quindi, noi su questi due emen- ranza. damenti invitiamo il Governo a modificare Dichiaro aperta la votazione. il proprio atteggiamento negativo, proprio perché vogliamo che le cose funzionino (Segue la votazione). Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Marotta, Villarosa, Giuditta Pini. questi giorni, che andrebbe ad abrogare Dichiaro chiusa la votazione. uno dei provvedimenti più contestati della Comunico il risultato della votazione: la legge n. 107, ovvero la cosiddetta « Buona Camera respinge (Vedi votazioni). Scuola », che poi stiamo vedendo, in questi mesi, tutto è tranne che buona. Chiamata (Presenti ...... 351 diretta: ovvero, il potere che è stato dato Votanti ...... 326 ai dirigenti scolastici di chiamare, in ma- Astenuti ...... 25 niera del tutto arbitraria, un docente piut- Maggioranza ...... 164 tosto che un altro. Hanno votato sì ...... 101 Forse non tutti conoscono la situazione, Hanno votato no .. 225). non tutti conoscono qual è stata l’innova- zione normativa che è stata introdotta e (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non qual è stata la novità che si è introdotta essere riuscito ad esprimere voto contrario). con la legge n. 107: i docenti che verranno chiamati sono docenti già assunti dallo Indìco la votazione nominale, mediante Stato, assunti e abilitati in una determi- procedimento elettronico, sull’emenda- nata disciplina, una determinata materia. mento Pannarale 1-ter.1, con il parere Sono stati assunti o con concorso o con lo contrario della Commissione, del Governo scorrimento di graduatoria, con il piano e della V Commissione e con il parere assunzione dell’anno scorso; insomma, favorevole del relatore di minoranza. sono docenti già abilitati e assunti dallo Dichiaro aperta la votazione. Stato per insegnare una determinata di- sciplina. Quindi, si presume che tutti i (Segue la votazione). docenti assunti dallo Stato siano in grado di insegnare nelle nostre scuole e siano Carrozza, Marco Di Maio, Giovanni tutti quanti docenti idonei e abilitati a Sanga, Sberna. insegnare nelle nostre classi. Dichiaro chiusa la votazione. Qual è la ratio, allora, che si cela dietro Comunico il risultato della votazione: la la cosiddetta chiamata diretta ? Perché un Camera respinge (Vedi votazioni). dirigente scolastico dovrebbe chiamare un docente di matematica piuttosto che un (Presenti ...... 362 altro ? Mario Rossi piuttosto che Luigi Votanti ...... 328 Antonio ? Il motivo è del tutto sconosciuto, Astenuti ...... 34 almeno non c’è un motivo apparente. Non Maggioranza ...... 165 c’è stata una motivazione plausibile che il Hanno votato sì ...... 97 Governo e la maggioranza hanno dato su Hanno votato no .. 231). questo cambiamento. Si tratta di un cam- biamento che – ricordiamolo –, oltretutto, (I deputati Gutgeld e Piepoli hanno crea una disparità di trattamento, anche segnalato di non essere riusciti ad espri- con dei profili probabilmente di incosti- mere voto contrario). tuzionalità, tra il corpo docente. Infatti, succederà che i docenti assunti dall’anno Passiamo alla votazione dell’emenda- scorso in poi verranno gestiti tramite la mento Vacca 1-ter.2. chiamata diretta e, invece, i docenti as- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sunti precedentemente all’anno scolastico di voto l’onorevole Vacca. Ne ha facoltà. scorso continueranno a operare con la mobilità, i trasferimenti, eccetera, secondo GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. la vecchia normativa, quindi secondo le Questo emendamento è particolarmente vecchie disposizioni, come avveniva prima. importante, a nostro avviso, perché ripro- Semplicemente, il docente che è titolare di pone un quesito referendario, sul quale si una cattedra in una scuola, se ha esigenze stanno raccogliendo le firme proprio in di trasferirsi, fa domanda di trasferimento. Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Se ci sono posti disponibili in quella Indìco la votazione nominale, mediante provincia o in quella città, si trasferisce, procedimento elettronico, sull’emenda- altrimenti resta nella assegnazione che mento Vacca 1-ter.2, con il parere contra- aveva precedentemente. Questo è un cri- rio della Commissione e del Governo e con terio che, oltretutto, aveva sempre garan- il parere favorevole del relatore di mino- tito un ottimale funzionamento delle no- ranza. stre scuole; non c’erano mai stati intoppi Dichiaro aperta la votazione. nella gestione dei trasferimenti e delle (Segue la votazione). assegnazioni dei docenti. Quindi, non si capisce il motivo per cui era stata intro- Di Benedetto, Borghi, Famiglietti, Ven- dotta, l’anno scorso, la chiamata diretta. tricelli, Battelli, Luciano Agostini. Non c’è nessuna motivazione funzionale Dichiaro chiusa la votazione. nell’introduzione di questa novità, a meno Comunico il risultato della votazione: la che non si abbia un’idea di scuola com- Camera respinge (Vedi votazioni). pletamente diversa da una scuola che funziona bene; a meno che non si voglia (Presenti ...... 352 riproporre nelle scuole il sistema di ge- Votanti ...... 311 stione che c’è nei partiti o un sistema di Astenuti ...... 41 controllo all’interno delle nostre scuole, Maggioranza ...... 156 che parte dal Ministero e arriva fino ai Hanno votato sì ...... 89 docenti della scuola italiana. Infatti, con Hanno votato no .. 222). questa chiamata diretta, ci chiediamo quali saranno le conseguenze, che già si (I deputati Gutgeld e Senaldi hanno iniziano a intravedere nelle nostre scuole, segnalato di non essere riusciti ad espri- perché già, purtroppo, stiamo assistendo mere voto contrario). ad alcuni comportamenti, da parte dei dirigenti scolastici, che nulla hanno a che Indìco la votazione nominale, mediante fare con una buona conduzione del corpo procedimento elettronico, sull’emenda- docente o del collegio dei docenti. Quale mento Luigi Gallo 1-ter.3, con il parere sarà la conseguenza ? La conseguenza sarà contrario della Commissione e del Go- che un docente, piuttosto che rischiare di verno e con il parere favorevole del rela- andare ad insegnare, magari, a 50oa40 tore di minoranza. chilometri di distanza, soltanto perché ha Dichiaro aperta la votazione. dato fastidio o ha detto qualcosa contro la volontà del dirigente scolastico della pro- (Segue la votazione). pria scuola, sarà costretto, volente o no- lente, consciamente o inconsciamente, ad Folino, Palese, Stella Bianchi, Grassi, abbassare la testa e ad accettare tutte le Nicchi, Formisano, Mannino, Berretta, Ti- decisioni del dirigente; oppure il dirigente dei. scolastico potrà trovarsi di fronte a pres- Dichiaro chiusa la votazione. sioni che potranno venire dal territorio, Comunico il risultato della votazione: la magari da un facoltoso imprenditore che, Camera respinge (Vedi votazioni). guarda caso, ha un figlio docente e dà un finanziamento alla scuola – e concludo – (Presenti ...... 344 e poi chiede magari al dirigente di chia- Votanti ...... 306 mare il proprio figlio ad insegnare in Astenuti ...... 38 quella scuola. Insomma, è un meccanismo Maggioranza ...... 154 perverso che è assolutamente da arginare Hanno votato sì ...... 89 e da evitare (Applausi dei deputati del Hanno votato no .. 217). gruppo MoVimento 5 Stelle). (I deputati Gutgeld e Senaldi hanno PRESIDENTE. Passiamo ai voti. segnalato di non essere riusciti ad espri- Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 mere voto contrario. Il deputato Baroni ha le risorse che nel tempo gli studenti hanno segnalato di non essere riuscito ad espri- accumulato e che costituiscono il loro mere voto favorevole). bagaglio. Quindi, queste docenti si sono opposte rispetto a questo obbligo del fa- Passiamo alla votazione dell’emenda- moso teach to test per continuare normal- mento Vacca 1-ter.4. mente la loro didattica, per portare avanti Ha chiesto di parlare per dichiarazione il programma secondo le proprie inten- di voto la deputata Marzana. Ne ha fa- zioni. E questo è costato caro, molto caro coltà. a queste docenti, perché è chiaro che la sospensione, oltre ad essere una sanzione MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. disciplinare, naturalmente è anche la sot- Anche questo emendamento verte sul que- trazione di una parte dello stipendio che sito referendario per eliminare la chia- – voglio ricordare – è una cosa invece su mata diretta, quindi la nomina da parte cui si dovrebbe intervenire perché i do- del dirigente scolastico nei confronti degli centi sono i peggio pagati d’Europa e insegnanti, che è una pesante stortura quindi un aspetto che andrebbe affrontato, della riforma della scuola, che avrà pe- in ottica emergenziale, sarebbe quello di santi conseguenze sul funzionamento della aumentare, ad esempio, il loro stipendio. scuola, sulla conduzione didattica, perché Allora, io con questo intervento ho gli insegnanti non si sentiranno più liberi voluto mettere in luce due aspetti molto nello svolgimento delle loro funzioni, né critici della « Buona Scuola », che di buono tanto meno di poter criticare, di fare a questo punto veramente non ha nulla: la magari delle osservazioni di contrarietà chiamata diretta del dirigente, così come rispetto a quello che viene proposto nel la valutazione da parte del dirigente nei collegio dei docenti, proprio perché i do- confronti dei docenti. Infatti, se è vero che centi che possono essere destinatari di una c’è un comitato di valutazione che si sta proposta di nomina da parte del dirigente, costituendo presso le scuole, è anche vero nel momento che vengono ad eludere le che questo comitato ha solamente il com- aspettative del dirigente, che non si capisce pito di decidere i criteri che dovrebbero quali siano (su cosa si baserà nel giudi- essere utilizzati per la valutazione, criteri care), potrebbero non essere riconfermati che naturalmente non sono vincolanti per nel ruolo dell’insegnamento in quella de- il dirigente; chi farà la valutazione dei terminata scuola. docenti sarà il dirigente, che quindi lo E io sto pensando ad un episodio potrebbe fare e lo farà sicuramente in specifico, tra l’altro, che è accaduto di maniera discrezionale perché potrebbe es- recente in Sardegna, ove delle insegnanti sere l’occasione per favorire un docente sono state sospese e quindi le stesse poi in piuttosto che un altro. seguito potrebbero magari non vedersi rinnovato l’incarico perché si sono opposte PRESIDENTE. Passiamo ai voti. all’obbligo posto dal dirigente di allenare Indìco la votazione nominale, mediante gli studenti rispetto al superamento delle procedimento elettronico, sull’emenda- prove INVALSI. mento Vacca 1-ter.4, con il parere contra- Stiamo parlando di un’altra stortura rio della Commissione e del Governo e con del sistema scolastico, un aspetto che viene il parere favorevole del relatore di mino- fortemente condannato dai docenti, dagli ranza. studenti proprio perché non valuta in Dichiaro aperta la votazione. maniera efficace gli apprendimenti degli (Segue la votazione). studenti, a maggior ragione se la valuta- zione viene fatta in seguito ad un esercizio Bordo Franco, Marantelli, Nardi. tecnico-meccanico sul superamento di Dichiaro chiusa la votazione. questi test. Capite bene che non sarà mai Comunico il risultato della votazione: la una prova a questo punto affrontata con Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

(Presenti ...... 358 Hanno votato sì ...... 87 Votanti ...... 357 Hanno votato no .. 282). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 179 (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non Hanno votato sì ...... 87 essere riuscito ad esprimere voto contrario). Hanno votato no .. 270). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non mento Borghesi 1-quater.1, con il parere essere riuscito ad esprimere voto contrario). contrario della Commissione e del Go- verno, mentre il relatore di minoranza si Indìco la votazione nominale, mediante rimette all’Aula. procedimento elettronico, sull’articolo ag- Dichiaro aperta la votazione. giuntivo Pannarale 1-ter.01, con il parere contrario della Commissione, del Governo (Segue la votazione). e della V Commissione (Bilancio) e con il parere favorevole del relatore di mino- Rabino... Frusone... Fanucci... ranza. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro aperta la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione). (Presenti ...... 374 Furnari, Formisano, Lo Monte, D’Uva, Votanti ...... 310 Tripiedi, Monchiero. Astenuti ...... 64 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 156 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 48 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 262).

(Presenti e votanti ...... 358 (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non Maggioranza ...... 180 essere riuscito ad esprimere voto contrario). Hanno votato sì ...... 84 Indìco la votazione nominale, mediante Hanno votato no .. 274). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Bechis 1-quater.2, con il parere (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non contrario della Commissione e del Go- essere riuscito ad esprimere voto contrario). verno, mentre il relatore di minoranza si rimette all’Aula. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’articolo ag- giuntivo Giancarlo Giordano 1-ter.02, con (Segue la votazione). il parere contrario della Commissione e Dellai... Lo Monte... Librandi... Vico... del Governo e il parere favorevole del Agostini Luciano... relatore di minoranza. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro aperta la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Segue la votazione). Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti ...... 377 Lo Monte... Patriarca... Garavini... Ra- Votanti ...... 283 citi... Astenuti ...... 94 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 142 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 42 (Vedi votazioni). Camera respinge Hanno votato no .. 241).

(Presenti e votanti ...... 369 (Il deputato Gutgeld ha segnalato di non Maggioranza ...... 185 essere riuscito ad esprimere voto contrario). Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Indìco la votazione nominale, mediante mero, noi proseguiamo nella nostra azione procedimento elettronico, sull’emenda- – lasciatemi dire – instancabile per cer- mento Pannarale 1-quater.3, con il parere care di fluidificare questo provvedimento e contrario di Commissione e Governo e il renderlo meno iniquo in alcune sue parti. parere favorevole del relatore di mino- In questa parte, che riguarda gli insegnanti ranza. delle scuole dell’infanzia, si cela appunto Dichiaro aperta la votazione. uno di questi aspetti di ingiustizia, a nostro giudizio, nei confronti di questa (Segue la votazione). categoria di insegnanti e per questo l’e- mendamento propone di equiparare la Taricco... Nicchi... Boccuzzi... condizione e la situazione dei candidati Dichiaro chiusa la votazione. che hanno superato il concorso, così come Comunico il risultato della votazione: la hanno fatto gli insegnanti per le scuole Camera respinge (Vedi votazioni). primarie e secondarie di primo e secondo grado, e di congelare gli effetti di questo (Presenti ...... 378 concorso anziché escluderli. Per questo Votanti ...... 341 motivo, proprio nell’ottica di migliorare e Astenuti ...... 37 di non compiere ingiustizia ai danni di Maggioranza ...... 171 fette e di parti del corpo docente, vi Hanno votato sì ...... 102 invitiamo a prendere in considerazione Hanno votato no .. 239). questo emendamento. Sappiamo che ab- biamo, per così dire, scarse speranze di Indìco la votazione nominale, mediante essere stati convincenti ma non demor- procedimento elettronico, sull’emenda- diamo sul fatto che prima o poi possiate mento Pannarale 1.quater.4, con il parere cambiare idea. contrario della Commissione e del Go- verno, il parere favorevole del relatore di minoranza e il parere contrario della V PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Commissione (Bilancio). Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Centemero 1-quater.5, con il parere (Segue la votazione). contrario della Commissione e del Go- verno, mentre il relatore di minoranza si Grillo, Palmieri... rimette all’Aula. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro aperta la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione).

(Presenti ...... 379 Formisano... Coppola... Tidei... Iori... Votanti ...... 377 Dichiaro chiusa la votazione. Astenuti ...... 2 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 189 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 90 Hanno votato no .. 287). (Presenti ...... 373 Votanti ...... 287 Passiamo alla votazione dell’emenda- Astenuti ...... 86 mento Centemero 1-quater.5. Maggioranza ...... 144 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Hanno votato sì ...... 50 di voto l’onorevole Palmieri. Ne ha facoltà. Hanno votato no .. 237).

ANTONIO PALMIERI. Grazie, Presi- Indìco la votazione nominale, mediante dente. Con questo emendamento, sempre a procedimento elettronico, sull’emenda- prima firma della collega Elena Cente- mento Centemero 1-quater.6, con il parere Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 contrario della Commissione e del Go- pianta con la legge n. 107. Infatti, questi verno e anche del relatore di minoranza. docenti delle graduatorie ad esaurimento Dichiaro aperta la votazione. hanno avuto la precedenza, almeno per un anno, sui nuovi concorsi, su nuove proce- (Segue la votazione). dure concorsuali e sono stati assunti sul- l’organico potenziato che, come tutti sanno Murer... Oliverio... Furnari... Ador- ormai, per il momento ha provocato più nato... Furnari e Lo Monte... Vazio... danni che benefici alle scuole. Con questo Dichiaro chiusa la votazione. emendamento noi chiediamo quindi di Comunico il risultato della votazione: la prevedere un piano straordinario di im- Camera respinge (Vedi votazioni). missione in ruolo rivolto a tutti i soggetti iscritti a pieno titolo nelle graduatorie ad (Presenti ...... 377 esaurimento del personale docente della Votanti ...... 376 scuola dell’infanzia, preceduto da un cen- Astenuti ...... 1 simento che attesti l’effettiva consistenza Maggioranza ...... 189 numerica degli iscritti, anche prevedendo Hanno votato sì ...... 51 la possibilità di revisionare i limiti minimi Hanno votato no .. 325). e massimi degli alunni per classe perché, vede, Presidente, nei nostri asili nido, nelle Passiamo alla votazione dell’emenda- nostre scuole dell’infanzia, le educatrici e mento Chimienti 1-quater.7. le maestre si trovano talora in due in Ha chiesto di parlare per dichiarazione classi da 30-35 neonati, bambini piccolis- di voto l’onorevole Chimienti. Ne ha fa- simi che hanno l’esigenza di essere accu- coltà. diti e seguiti costantemente. Allora, invece che improvvisare un sistema 0-6 che ma- SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- gari costringerà perfino le maestre dell’in- dente. Con questo decreto-legge che, come fanzia a cambiare i pannolini, dopo de- abbiamo già detto in precedenza, contiene cenni di precariato, perché non pensare solo una serie di rattoppi alla vergognosa invece a ridurre il numero degli alunni per legge n. 107 approvata l’anno scorso, il classe ? Questa sarebbe una cosa di buo- Governo ha deciso di prorogare la gra- nsenso. Ma se parliamo di scuola dell’in- duatoria del concorso 2012 per la scuola fanzia c’è un altro enorme problema che dell’infanzia e di consentire quindi agli va sottolineato, che merita di essere quan- idonei iscritti in questa graduatoria di tomeno citato in quest’Aula, cioè il pro- partecipare alle procedure assunzionali e blema delle maestre dell’infanzia e dei nidi di poter chiedere anche il trasferimento in di Roma e di altri comuni italiani. Allora, altre regioni nella misura del 15 per cento anche in questo caso il problema del dei posti disponibili. Noi però vorremmo precariato è diventato insostenibile, cioè il ancora una volta ricordare al Governo che problema è sotto gli occhi di tutti e ci sono ancora oltre 20.000 docenti del- danneggia prima di tutto chi usufruisce l’infanzia iscritti nelle graduatorie ad dei servizi, quindi i bambini e le famiglie. esaurimento che sono precari da decenni Ci sono migliaia – sono circa 5 mila – di e che sono stati gli unici a non aver avuto educatrici e maestre di Roma, soltanto di accesso al piano assunzionale dello scorso Roma, che ogni mattina da decenni si anno e precisamente alle fasiBeCdello recano alla fermata della metro più vicina stesso. Quindi noi riteniamo che si confi- a casa loro in attesa della chiamata gior- guri una grande disparità di trattamento naliera delle scuole romane. A me questo rispetto a tutti gli altri docenti delle gra- non sembra degno di un Paese civile. La duatorie ad esaurimento, i quali, comun- situazione di caos che è dovuta sicura- que, hanno avuto la possibilità di essere mente alla mala gestione di chi ha gover- assunti seppure nella maniera caotica e nato Roma fino ad oggi è però aggravata scriteriata che vi siete inventati di sana colpevolmente ed enormemente dal blocco Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 del turnover e dal Patto di stabilità, che di Ha chiesto di parlare per dichiarazione fatto legano le mani agli enti locali e di voto l’onorevole Marzana. Ne ha facoltà. impediscono appunto alle amministrazioni di garantire un livello adeguato dei servizi MARIA MARZANA. Signora Presidente, pubblici. Quindi questo quadro magnifico qui stiamo parlando di una fascia di età è completato anche dalla malcelata vo- molto delicata che è quella che va da zero lontà di arrivare alla privatizzazione totale a sei anni, fasce a cui il Governo sta e definitiva dei servizi, privatizzazione che dedicando un provvedimento ad hoc che il MoVimento 5 Stelle intende combattere ancora non ci è dato sapere che cosa con ogni mezzo, perché questo è l’unico contenga, però già in questo decreto co- disegno che avete in mente e mi riferisco munque ci sono dei segnali e degli ele- al Partito Democratico: bloccare le assun- menti che poi andranno a confluire in zioni e privatizzare i servizi. Fortunata- quel decreto e sono degli elementi molto mente però presto il vento cambierà e il preoccupanti. MoVimento 5 Stelle potrà restituire ai Mi riferisco all’uso in maniera indi- cittadini i servizi pubblici che il Partito stinta che si fa dell’espressione « servizi Democratico ha saccheggiato (Applausi dei essenziali e fabbisogni standard ». Di che deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). cosa stiamo parlando ? I servizi essenziali sono servizi che sono essenziali per la vita PRESIDENTE. Passiamo ai voti. di un cittadino, tra cui rientrano anche Indìco la votazione nominale, mediante l’educazione e l’istruzione 0-6; anche l’Eu- procedimento elettronico, sull’emenda- ropa dice che questo servizio dovrebbe mento Chimienti 1-quater.7, con il parere essere garantito a tutti i cittadini di tutto contrario della Commissione e del Go- il territorio nazionale in maniera omoge- verno, con il parere favorevole del relatore nea, perché oggi c’è una forte discrepanza, di minoranza e sul quale la V Commis- lo dice l’Europa ma già lo dice la Costi- sione (Bilancio) ha espresso parere con- tuzione. Quindi il Governo non dovrebbe trario. fare altro che determinare... Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). PRESIDENTE. Colleghi, abbassiamo un po’ il tono della voce ? C’è veramente un Archi, Lo Monte, Dallai, Coppola, Nic- rumore pazzesco. Prego, onorevole Mar- chi, Caso, Sberna... zana. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la MARIA MARZANA. Il Governo non Camera respinge (Vedi votazioni). dovrebbe fare altro che determinare questi livelli essenziali di prestazione e fare in (Presenti ...... 365 modo che questo servizio sia a domanda Votanti ...... 364 collettiva e non individuale, perché oggi Astenuti ...... 1 viene garantito a chi comunque può per- Maggioranza ...... 183 metterselo, invece dovrebbe essere, ripeto, Hanno votato sì ...... 85 garantito a tutti. Questo comunque lo si Hanno votato no .. 279). può fare attraverso lo stanziamento di risorse, attraverso la creazione di nuove (I deputati Piepoli e Rotta hanno segna- scuole per la prima infanzia e per l’in- lato di non essere riusciti ad esprimere voto fanzia statali e lo si fa naturalmente contrario. Il deputato Matteo Bragantini ha attraverso un piano straordinario di as- segnalato di non essere riuscito ad espri- sunzione dei docenti della scuola dell’in- mere voto di astensione). fanzia in maniera da assicurare appunto un’offerta formativa dedicata ai bimbi. Passiamo alla votazione dell’emenda- Oltretutto questa misura interverrebbe mento Marzana 1-quater.8. dopo che sono stati attuati pesanti tagli Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 all’organico della scuola dell’infanzia, mi Dichiaro chiusa la votazione. riferisco a quelli attuati dal precedente Comunico il risultato della votazione: la Governo di destra, Berlusconi, che adesso Camera respinge (Vedi votazioni). comunque non vengono rimpiazzati da questo Governo che, ripeto, non fa altro (Presenti ...... 379 che anticipare semplicemente le assun- Votanti ...... 374 zioni previste dal nuovo concorso, quindi Astenuti ...... 5 stiamo parlando di circa 6 mila assunzioni Maggioranza ...... 188 per la scuola dell’infanzia su 63 mila circa Hanno votato sì ...... 91 posti messi a bando. Quindi occorre un’of- Hanno votato no .. 283). ferta che sia distribuita su tutto il terri- torio delle scuole dell’infanzia e della (I deputati Matteo Bragantini e Rotta prima infanzia e occorre potenziare il hanno segnalato di non essere riusciti ad tempo scuola, perché i tagli attuati co- esprimere voto contrario). munque dalla Ministra Gelmini hanno comportato pure l’impossibilità di prose- Passiamo all’articolo aggiuntivo Vacca guire l’attività educativa, ad esempio anche 1-quater.05, a pagina 15 del fascicolo. nel pomeriggio, che è una misura essen- Ha chiesto di parlare per dichiarazione ziale soprattutto per le zone magari più di voto l’onorevole Vacca. Ne ha facoltà. disagiate, per i bimbi che provengono da famiglie magari più povere a livello cul- GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. turale ed educativo. Quindi sicuramente Come la precedente, anche questa propo- questo emendamento che noi andiamo a sta emendativa va a toccare un altro dei proporre darebbe una risposta concreta punti più contestati della legge n. 107 – alle famiglie, alla crescita e all’educazione sul quale anche qui si stanno raccogliendo dei bambini e assicurerebbe anche una le firme per abrogare questa norma –, conduzione educativa di qualità nelle ovvero il cosiddetto « comitato di valuta- scuole, perché questo potenziamento del- zione ». Sappiamo benissimo – forse non l’organico garantirebbe anche la compre- tutti, ma molti di noi avranno letto sui senza di due docenti, perché parliamo giornali – quello che sta accadendo in comunque di bimbi molto piccoli che moltissime scuole d’Italia, ovvero quello hanno bisogno di attenzioni particolari e che emerge, perché quello che poi magari quindi un docente è insufficiente a dedi- non arriva sui giornali potrebbe essere carsi all’educazione di tutti, e questo con- altrettanto grave, cioè che si stanno spe- sentirebbe di prevenire pure gli episodi di rimentando, sulla pelle dei docenti italiani, cui siamo venuti a conoscenza ultima- una giungla di provvedimenti, una giungla mente (Applausi dei deputati del gruppo di atteggiamenti e una giungla di compor- MoVimento 5 Stelle). tamenti che in realtà non hanno nessuna ragione logica. Ovviamente, noi avevamo PRESIDENTE. Passiamo ai voti. previsto tutto quanto già un anno e mezzo Indìco la votazione nominale, mediante fa. Che cosa sta accadendo ? Sta acca- procedimento elettronico, sull’emenda- dendo che, in assenza di direttive o quan- mento Marzana 1-quater.8, con il parere tomeno di indicazioni precise, ogni scuola contrario della Commissione e del Go- si sta regolando come vuole e assistiamo verno, con il parere favorevole del relatore alle iniziative più disparate: ci sono le di minoranza e sul quale la V Commis- scuole che sottraggono punti e danno una sione (Bilancio) ha espresso parere con- sorta di punteggio, come se i docenti poi trario. partecipassero a una competizione; ci sono Dichiaro aperta la votazione. le scuole dove vengono date le pagelle (Segue la votazione). soltanto da parte degli studenti; altre scuole in cui, invece, gli studenti sono del Dellai, Grande, Villarosa, Piso... tutto assenti. Insomma, c’è una giungla Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 completamente caotica di iniziative, anche in maniera anche coercitiva o in maniera talvolta bizzarre, che di fatto stanno ge- anche dispotica, il volere del collegio dei nerando il caos in tantissime scuole. docenti alle proprie esigenze o alla propria Ebbene, la valutazione scolastica dei volontà. processi d’apprendimento è un argomento Quindi, con questo emendamento noi molto delicato sul quale sono stati scritti riproponiamo una battaglia che sta avve- ovviamente tantissimi testi e sul quale il nendo all’intero delle nostre scuole, che il dibattito è ancora in corso e intervenire, MoVimento 5 Stelle ovviamente supporta e come è stato fatto, in questo modo così che si ripromette di portare avanti in retorico e propagandistico, cioè soltanto qualsiasi modo riterrà opportuno – ovvia- per andare in TV e dire che abbiamo mente secondo modalità democratiche – finalmente introdotto la valutazione nelle per bloccare questa ennesima deriva di- scuole, mentre i docenti italiani, tutti sastrosa che sta rovinando e che soprat- brutti e cattivi, non vogliono farsi valutare, tutto in futuro rovinerà ancora di più le produce ovviamente soltanto distorsioni e nostre scuole (Applausi dei deputati del non fa di certo il bene delle scuole ma, gruppo MoVimento 5 Stelle). anzi, può incancrenire alcune dinamiche PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare che già avvengono oggi all’interno degli per dichiarazione di voto, a titolo perso- istituti scolastici. nale, la deputata Chimienti. Ne ha facoltà. Noi che cosa avevamo proposto ? Ave- vamo proposto il contrario, cioè di avviare SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- e di elaborare delle linee guida – even- dente. Intervengo solo per aggiungere a tualmente in un dibattito, anche con la quello che ha detto il mio collega che ci partecipazione di esperti e con la società sono già delle derive a cui si sta arrivando civile, cioè con tutte le parti in causa –, di in questa riforma che vi siete votati e sperimentarle eventualmente in alcuni isti- approvati da soli a luglio scorso. È infatti tuti scolastici, avviando così una fase di di questi giorni la notizia che in un liceo sperimentazione in alcuni istituti scola- di Chivasso, vicino Torino, il comitato di stici, e poi, dopo un monitoraggio, trarre valutazione ha deciso che tra i criteri per delle conclusioni, dopo un tot di anni, e valutare i docenti ci sarà anche l’indice di solo successivamente avviare un percorso gradimento degli studenti. Quindi, gli stu- dopo aver studiato ovviamente i metodi e denti di fatto saranno controllori dell’at- le modalità migliori e più funzionali alle tività dei docenti, che verranno indotti esigenze della scuola. dunque a soddisfare quella che diventerà Qui c’è anche un problema alla base: una vera e propria clientela. Soprattutto si che cosa si vuole fare con la valutazione fornirà al dirigente scolastico uno straor- scolastica. Dobbiamo chiederci se si vuole dinario strumento di pressione sui docenti, dare, come sta facendo il Governo, sostan- anche in vista del sistema del bonus pre- zialmente un potere in mano ai dirigenti, miale. perché ricordiamo che nel sistema attuale Allora, perché accade tutto questo ? è previsto che i criteri, che sono molto Perché è stato messo su, in maniera fret- generali, devono essere elaborati da questo tolosa, un sistema di valutazione che non fantomatico comitato di valutazione, che garantisce assolutamente trasparenza... anche qui assume le forme più disparate nelle varie realtà scolastiche, ma poi alla PRESIDENTE. Grazie, onorevole. fine è il dirigente che applica l’eventuale Passiamo ai voti. maggiorazione, l’eventuale premio ai do- Indìco la votazione nominale, mediante centi che meglio si qualificano in questa procedimento elettronico, sull’articolo ag- classifica così disastrosa. Quindi, è un giuntivo Vacca 1-quater.05, con il parere potere che viene dato in mano ai dirigenti contrario della Commissione e del Go- ed è di fatto l’ennesima arma che si dà ai verno e con il parere favorevole del rela- dirigenti per gestire e per piegare, spesso tore di minoranza. Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Dichiaro aperta la votazione. la presenza eventuale di studenti e alunni con disabilità per ottenere nuovi fondi (Segue la votazione). pubblici. A nostro avviso, questo modo di pro- Ci siamo ? Castelli, Ragosta, Dellai. Ra- cedere è, insomma, quasi disonesto, per- gosta ancora non riesce. Kronbichler, ché, da una parte, abbiamo un nuovo Ruocco, Borghi, che sta arrivando. Sbloc- finanziamento che viene assegnato alle chiamo la postazione dell’onorevole Rago- scuole paritarie, che si aggiunge a quello sta, perché non riesce a votare. Lodolini, che viene fatto annualmente e che am- che ha votato. Piepoli, Dell’Aringa e poi monta a circa 500 milioni all’anno; dal- chiudiamo la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. l’altra, abbiamo, appunto, questa trovata Comunico il risultato della votazione: la per aumentare ulteriormente questo bud- Camera respinge (Vedi votazioni). get. D’altra parte, ci sono le scuole pub- bliche che invece soffrono particolarmente (Presenti ...... 364 la mancanza di strumenti adeguati per Votanti ...... 363 poter far fronte alle esigenze particolari Astenuti ...... 1 manifestate da alunni e studenti, sia con Maggioranza ...... 182 disabilità, che con altri tipi di problema- Hanno votato sì ...... 87 tiche. È per questo che noi attraverso Hanno votato no .. 276). questo emendamento vogliamo che queste nuove risorse siano invece assegnate alle Indìco la votazione nominale, mediante scuole pubbliche, anche perché oggi non procedimento elettronico, sull’emenda- sono effettivamente pubbliche e gratuite, mento Marzana 1-quinquies.8, con il pa- considerato che i genitori degli alunni rere contrario della Commissione e del sono costretti a pagare annualmente una Governo e con il parere favorevole del sorta di retta per poter garantire ai propri relatore di minoranza. figli la frequenza della scuola pubblica. Dichiaro aperta la votazione. Questo lo si fa sia a scopo assicurativo, sia per consentire agli alunni comunque di (Segue la votazione). ricevere un’istruzione con strumenti ade- guati e con un’offerta adeguata. Aspetti MARIA MARZANA. Presidente, avevo che molto spesso sono carenti nelle scuole chiesto di parlare per dichiarazione di perché non si riescono a garantire con le voto. risorse stanziate dallo Stato per cui i genitori devono intervenire per sostenere appunto l’attività delle scuole pubbliche. PRESIDENTE. Revoco l’indizione della Quindi, noi qui vogliamo invece ripristi- votazione. nare la giustizia sociale destinando le Però, segnalatemi un po’ l’intervento. risorse pubbliche alle scuole pubbliche Ha chiesto di parlare per dichiarazione perché chi comunque si può permettere di voto l’onorevole Marzana. Ne ha facoltà. una scuola privata può scegliere libera- Ricordo che stiamo parlando dell’emenda- mente di andare nella scuola privata; chi, mento Marzana 1-quinquies.8, a pagina 16 invece, non se la può permettere, sarebbe del fascicolo. Prego, onorevole Marzana. penalizzato se frequentasse appunto una scuola che non offre un’istruzione piena- MARIA MARZANA. Grazie, Presidente. mente di qualità. Quindi, vi chiediamo di Qui stiamo parlando di un’altra questione riflettere su questo emendamento affinché molto critica contenuta in questo decreto- queste risorse siano destinate in maniera legge, che è quella di assegnare nuove equa e non in maniera così parziale (Ap- risorse alle scuole paritarie con un ésca- plausi dei deputati del gruppo MoVimento motage quasi disarmante, perché si utilizza 5 Stelle). Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare colleghe e i colleghi di Sinistra Italiana a per dichiarazione di voto il deputato Pal- modificare il proprio orientamento, non mieri. Ne ha facoltà. solo su questi emendamenti, ma su tutti i provvedimenti che consentono appunto di ANTONIO PALMIERI. Presidente, a me allargare la sussidiarietà e di ribadire il spiace sinceramente che una collega come fatto che del bene comune ce ne pren- l’onorevole Marzana e il gruppo che lei diamo carico tutti, non solamente lo Stato rappresenta, ma estendo quello che sto per in quanto tale (Applausi dei deputati del dire anche alle colleghe e ai colleghi di gruppo Forza Italia – Il Popolo della Sinistra Italiana, si ostinino a rimanere Libertà – Berlusconi Presidente). attaccati a una posizione culturale che è superata abbondantemente dalla storia e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare dalla realtà; ancorati a una concezione per dichiarazione di voto il deputato Cau- arcaica che non riesce a comprendere sin. Ne ha facoltà. come, soprattutto oggi in un momento in cui le risorse dello Stato, di tutti gli Stati ANDREA CAUSIN. Grazie Presidente, per la verità, da destinare all’istruzione e molto brevemente. Io sono un difensore al welfare sono in drastico calo, l’unica della scuola pubblica, della scuola pub- possibilità è quella di allargare i confini blica statale e anche delle scuole pubbliche della sussidiarietà; l’unica possibilità è paritarie, perché questa è la definizione. Io quella di capire una volta per tutte che posso comprendere che l’ostruzionismo pubblico è il servizio e non chi lo eroga. porta ad un profilo artificiale del dibattito Finché voi non supererete questo punto, che si fa in Aula, però, siccome la scuola questo Paese farà sempre fatica. Ed è un paritaria è una scuola pubblica, è costi- punto culturale dirimente dal quale poi tuzionalmente una scuola pubblica, perché derivano tutta una serie di scelte politiche concorre al nostro sistema di istruzione, è compresa quella di presentare una serie di anche giusto e opportuno che ci siano le emendamenti che vogliono cancellare uno misure, per esempio, per l’integrazione degli aspetti sicuramente positivi di questo delle diverse abilità. Io lo trovo corretto. decreto-legge circa gli allievi con disabilità In ultima battuta, ho sentito delle parole che frequentano le scuole pubbliche pari- che a me non sono piaciute dai colleghi tarie. Ripeto: gli allievi con disabilità che del MoVimento 5 Stelle. Io da padre di frequentano le scuole pubbliche paritarie, due figli ritengo che sia inammissibile che perché di questo parliamo, di un sistema ci sia una professione, che ha a che fare che è composto di scuole pubbliche statali con la vita dei miei figli, una professione e di scuole pubbliche paritarie. L’aggettivo pubblica, che non si sottopone a nessuno pubblico è riferito ad entrambe perché tipo e sistema di valutazione. Io credo che appunto pubblico è il servizio che en- sia importante perché in quest’Aula ab- trambe svolgono. E, allora, in questo prov- biamo parlato molto di scuola, ne abbiamo vedimento è contenuto questo elemento di parlato durante il dibattito della « Buona giustizia perché i soldi vanno a sostenere scuola », però abbiamo parlato di dirigenti, gli insegnanti di sostegno per gli alunni abbiamo parlato di scuole, abbiamo par- con disabilità che non trovano spesso lato di insegnanti e abbiamo parlato poco spazio nelle strutture gestite dallo Stato. È di ragazzi e poco di figli e questo io lo veramente inconcepibile, ingiusto e ana- voglio dire da genitore (Applausi dei de- cronistico continuare ad attardarsi su po- putati del gruppo Area Popolare (NCD- sizioni che non sono più nemmeno di UDC) e di deputati del gruppo Partito retroguardia, ma sono spazzate via dalla Democratico). storia e dalla realtà di questi anni tumul- tuosi che stiamo vivendo. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Quindi, realmente io invito le colleghe per dichiarazione di voto, a titolo perso- e i colleghi del MoVimento 5 Stelle e le nale, il deputato Luigi Gallo. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —65— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

LUIGI GALLO. Grazie Presidente. Qui avere un confronto piuttosto che essere è mancata l’informazione su questo tipo di sempre collocati in un ambito: le scuole operazione, che io non reputo vergognosa, paritarie si dividono in scuole paritarie che sta facendo il partito di maggioranza. degli enti locali e scuole paritarie private. Perché, che cosa succede ? Oggi molte La nostra Costituzione prevede che i pri- scuole private rimandano il bambino di- vati aprano le loro scuole senza oneri per sabile a casa perché non vogliono acco- lo Stato. Le scuole paritarie degli enti gliere la disabilità. Loro parlano di as- locali, invece, svolgono una funzione senza di risorse, però ad oggi c’è una legge spesso importantissima, sussidiaria, in ma- che obbligherebbe questi istituti privati ad niera particolare nella fascia dell’infanzia. accogliere tutti, altrimenti non avrebbero Allora, non sarebbe stato più ragionevole avuto né risorse, né inserimento all’interno – lo dico al Governo – prevedere in del sistema paritario. Allora, che cosa fa il questo caso una distinzione e, dunque, Governo ? Inserisce le risorse in modo che, andare a valorizzare l’opera delle scuole poi, quando ci saranno i controlli che dice paritarie e degli enti locali e possibilmente che farà, gli istituti privati si troveranno in sostenere le scuole statali, che continuano ordine. Allora, io chiedo: come mai questo ad avere un’enorme carenza di docenti del non accade per la pizzeria che chiude sostegno ? perché c’è un bagno su cui magari deve fare degli interventi ? PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PRESIDENTE. Grazie. nale, il deputato Vacca. Ne ha facoltà.

LUIGI GALLO. Però a loro non gli GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. diamo prima le risorse per poi risolvere... Prendiamo atto che ormai, di fronte al partito della nazione, che potremmo anche PRESIDENTE. Grazie onorevole Luigi definire il partito delle scuole private, Gallo. perché, di fatto, c’è sostanziale conver- Ha chiesto di parlare per dichiarazione genza di vedute tra Forza Italia – in- di voto la deputata Pannarale. Ne ha somma, come si chiamano adesso – e il facoltà. Partito Democratico, assistiamo a una so- stanziale perfetta identità su questo argo- ANNALISA PANNARALE. Grazie Pre- mento, ma non solo su questo. Io a sidente. Entrerò brevemente nel merito di entrambi, comunque, vorrei ricordare o, questo punto con i prossimi emendamenti, magari, suggerire la lettura di un paio di però il collega Palmieri ha chiamato in testi. Il primo è l’articolo 33 della Costi- causa Sinistra Italiana e, quindi, mi preme tuzione, che forse non tutti conoscono soltanto segnalare al collega Palmieri, che magari e che recita testualmente: « Enti e peraltro è un acuto osservatore ed è anche privati hanno il diritto di istituire scuole una persona che generalmente argomenta ed istituti di educazione senza oneri per lo con grande attenzione, forse una insuffi- Stato ». Inoltre, suggerisco di leggere una ciente lettura di quelli che sono stati gli interessante sentenza della Corte di cas- emendamenti proposti su questo punto. sazione, delle Sezioni Unite Civili, che, nel Non intendo partecipare a nessuna dico- 2014, cioè due anni fa, hanno sentenziato tomia ideologica in questo caso, ma in- che, di fatto, l’articolo 33 della Costitu- tendo soltanto porre due punti e lì ripro- zione fa sì che non esista, in capo alle porrò quando arriveranno gli emenda- scuole private, nessun diritto a chiedere menti di Sinistra Italiana. C’è un continuo un rimborso per l’obbligo che hanno di drenaggio di risorse della scuola statale avere (Applausi dei deputati del gruppo verso quella non statale privata e c’è anche MoVimento 5 Stelle)... un altro elemento che sottopongo al col- lega Palmieri, sul quale mi piacerebbe PRESIDENTE. Grazie, onorevole Vacca. Atti Parlamentari —66— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Ha chiesto di parlare per dichiarazione loro famiglie e i loro insegnanti. Questo è di voto l’onorevole Rubinato. Ne ha fa- un piccolo grande investimento per lo coltà. Stato, che ha esonerato, in questi casi, dall’assumersi l’integrale carico della spesa SIMONETTA RUBINATO. Presidente, degli insegnanti per gli alunni certificati innanzitutto volevo ringraziare il Governo, disabili. che, nel passaggio al Senato di questo Francamente, mentre in Europa le decreto-legge, ha cominciato a dare attua- classifiche migliori nel livello di appren- zione a un ordine del giorno alla stabilità dimento degli studenti le ricoprono le del 2016, che era stato accolto in que- nazioni europee dove la libertà di scelta st’Aula e che chiedeva di farsi carico, educativa è concretamente possibile, non finalmente, di un minimo di sostegni di solo di nome, ma anche di fatto, perché ci contributo a queste scuole per il paga- sono i finanziamenti pubblici, è veramente mento delle retribuzioni degli insegnanti triste che questo Paese, anziché discutere che si occupano dei bambini disabili in della qualità dell’istruzione e della libertà questo comparto, quello che la scuola di scelta di educazione, sia ancora oggi paritaria, che accoglie oggi 12 mila bam- fermo a questa retroguardia ideologica in bini certificati con disabilità. Questo è, cui si parla semplicemente di continuare a dopo tanti anni, il primo contributo che non finanziare un pezzo del sistema na- viene dato per remunerare queste profes- zionale di istruzione, riconosciuto da una sionalità e per consentire alle famiglie che legge approvata dal Parlamento nel 2000. esercitano la libertà di scelta educativa – Io spero davvero che facciamo dei passi in le famiglie, lo ripeto – e che scrivono avanti nell’interesse dei ragazzi del nostro questi bambini certificati disabili alla Paese, delle famiglie del nostro Paese. E scuola paritaria di avere un minimo di trovo strano che una forza anche di in- contributo rispetto a quello che è un novazione e, a parole, dalla parte dei pagamento dovuto. cittadini, come il MoVimento 5 Stelle, È vero che queste scuole, secondo l’ar- continui a fare ragionamenti che non ticolo 33, devono aprire senza oneri per lo hanno alcun legame con la realtà (Applausi Stato, ma la gestione è un’altra cosa, dei deputati del gruppo MoVimento 5 soprattutto perché queste scuole devono Stelle). accogliere i bambini disabili. Lo devono fare perché sono nel sistema nazionale di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare istruzione, è un loro dovere. Ma, franca- per dichiarazione di voto, a titolo perso- mente, è farisaico pensare che le famiglie nale, la deputata Chimienti. Ne ha facoltà. possano iscriverli esercitando la libertà di educazione, che le scuole, che sono all’in- SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- terno del sistema nazionale, il debbano dente. Vorrei leggere un messaggio di una accogliere e questo a zero euro per le insegnante che mi arrivato in questo mo- casse pubbliche, per famiglie che pagano mento: « Lavoro da marzo in una parita- le imposte come le altre famiglie, che ria, dove firmo buste paga (Commenti di magari hanno la fortuna – perché non deputati del gruppo Partito Democratico)... sempre di libertà di scelta educativa si tratta – di trovare, invece, la scuola ma- PRESIDENTE. Colleghi ! terna, per esempio, statale e, quindi, l’in- segnante per il disabile completamente – SILVIA CHIMIENTI. ... solo per for- come è giusto – retribuito dallo Stato. malità. Qualche volta aggiungo anche ore Quindi, qui si sta parlando di 12 mi- di straordinario a queste corvée. Mi pa- lioni, di mille euro di contributo a bam- gano solo i contributi: una miseria, in- bino disabile l’anno, di 100 euro al mese somma. Non ti nascondo che, giorno dopo perché questi bambini abbiano un minimo giorno, provo un’amarezza che mi fa met- di riconoscimento di dignità per loro, le tere in dubbio ciò che sto facendo ». Que- Atti Parlamentari —67— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 sto messaggio mi è arrivato in questo blemi di scarsa tutela dei suoi diritti istante. Allora, io vorrei chiedere, tramite sindacali, può rivolgersi al giudice del lei Presidente, all’onorevole Palmieri se il lavoro, può rivolgersi ai sindacati, ma non fatto di non retribuire i docenti – cosa che vedo cosa questo c’entri con i principi che avviene in alcune scuole paritarie italiane quest’oggi stiamo affrontando, che hanno – è una posizione ideologica e storica- a che fare con la assistenza scolastica ai mente superata oppure no (Applausi dei disabili. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Così come sono rimasto straordinaria- mente stupito nell’ascoltare, da parte della PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare collega di Sinistra Italiana, un concetto di per dichiarazione di voto, a titolo perso- sussidiarietà che include nella sussidia- nale, il deputato Buttiglione. Ne ha facoltà. rietà esclusivamente agli enti locali, come se le altre forme di sussidiarietà, che ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, si- hanno a che fare con la capacità di gnora Presidente. Signora Presidente, ono- autorganizzazione dei cittadini e con la revoli colleghi, siamo stati tutti invitati a risposta dal basso ai problemi, non fossero leggere l’articolo 33 della Costituzione. contemplate dalla legislazione di questo Leggiamo. Cosa dice ? Dice che enti e Paese. privati hanno il diritto di istituire scuole e Venendo comunque al tema, vale la istituti di educazione senza oneri per lo pena aggiungere a quello che ha detto Stato. I testi costituzionali bisogna saperli l’onorevole Buttiglione come tutto il dibat- leggere. Nella lingua italiana, non solo del tito che ci fu attorno alla Costituzione – linguaggio tecnico, ma della lingua italiana vale la pena ricordare tra tutti proprio usuale « istituire » significa fare iniziare ad colui che volle il « senza oneri per lo esistere. Quando io voglio fare una scuola, Stato », che fu Epicarmo Corbino – pre- i costi per mettere in piedi questa scuola vedeva comunque la possibilità che poi ci li pago io. Una volta che questa scuola fosse per l’utenza e per le famiglie la esiste e funziona e contribuisce al servizio possibilità appunto di accedere ad una pubblico della istruzione nazionale, ho il vera libertà di scelta educativa. E la libertà diritto che, almeno in parte, questi costi di scelta educativa non può darsi se è una vengano riconosciuti e sostenuti dallo libertà solo per gli abbienti, se è una Stato. È un principio costituzionale. Voi lo libertà solo per chi ha i soldi per pagar- volete riconoscere ponendovi in una posi- sela. Quella non è libertà, quello si chiama zione chiaramente anticostituzionale... privilegio e non c’è bisogno eventualmente di chiederlo. Allora, io credo che noi, a PRESIDENTE. Concluda, onorevole. distanza ormai di 16 anni dalla « legge Berlinguer », che ha riproposto in termini ROCCO BUTTIGLIONE. ... contro la seri in questo Paese per la prima volta un migliore tradizione della sinistra italiana. sistema nazionale integrato dell’istruzione Ricordo che Antonio Gramsci diceva che pubblica, del quale fanno parte sia le la scuola libera è uno dei pilastri della scuole statali che quelle paritarie, do- libertà dello Stato. vremmo renderci conto una volta per tutte che questo quadro descritto dalla « legge PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Berlinguer » non è ancora stato piena- per dichiarazione di voto l’onorevole Gigli. mente attuato, che la libertà di scelta Ne ha facoltà. educativa in questo Paese non è ancora data a tutti, che siamo anni luce lontani GIAN LUIGI GIGLI. Grazie, Presidente. dal resto dell’Europa e siamo lontani solo Io resto veramente allibito nell’ascoltare per motivi ideologici, che le scuole pari- alcune delle cose che abbiamo, purtroppo, tarie continuano a chiudere, non a fare dovuto ascoltare quest’oggi, a cominciare affari in questo Paese. Stanno chiudendo dalla penultima. Se qualcuno ha dei pro- di morte lenta per asfissia perché non Atti Parlamentari —68— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 riescono più a stare in piedi e, per quanto tuzione (Applausi dei deputati del gruppo riguarda questa piccola goccia di 100 euro MoVimento 5 Stelle). al mese che è arrivata per l’accoglienza dei ragazzi disabili, che erano già accolti – PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questo vale la pena ripeterlo come ha per dichiarazione di voto, a titolo perso- detto l’onorevole Rubinato: ce n’erano già nale, l’onorevole Zolezzi. Ne ha facoltà. 12.000 accolti nel circuito dell’istruzione paritaria –, bene questa goccia di 100 euro ALBERTO ZOLEZZI. Grazie, Presi- al mese per il sostegno ai disabili non dente. 380 milioni è quello che servirebbe servirà certamente a rimettere le scuole per dare proprio i servizi essenziali alle paritarie nelle condizioni di stare in piedi scuole, si parla anche della stessa carta e alla fine diciamocela pure tutta: se oggi igienica; le scuole private ricevono in Italia chiudessero le scuole paritarie che assor- oltre mezzo miliardo, quindi più di questa bono 500 milioni di euro all’anno per circa cifra e adesso vogliamo dagliene ancora ? un milione e dispari di studenti, se oggi Ma cerchiamo di dare dignità alla scuola questo accadesse, i costi di tutta quest’o- pubblica, che vuol dire dignità per tutto il perazione si ribalterebbero moltiplicati popolo italiano. La visione oligarchica che per 7 sul circuito statale dell’istruzione. avete è volta a difendere solo determinati Vediamo se questa è lungimiranza. Non ceti. È un tema delicato ma sappiamo che abbiamo a che fare con il rispetto della in qualche modo le scuole private per libertà di educazione, siamo fuori linea accreditarsi devono anche dare assistenza rispetto all’Europa, ma siamo addirittura a studenti disabili; è un tema delicatis- masochisti perché gli oneri di questa ope- simo, ma attenzione che non sia proprio razione meramente ideologica ricadranno solo un modo di accreditarsi. La visione esclusivamente sullo Stato e non vedo chi oligarchica in realtà è una visione misan- ci andrà a guadagnare. tropia; ormai c’è bisogno di reti e non ci si può più dividere tra figli di ricchi e figli PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di persone normali. per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il deputato Brescia. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, i col- nale, il deputato Paglia. Ne ha facoltà. leghi la possono rigirare come vogliono per trovare le giustificazioni che servono loro GIOVANNI PAGLIA. Grazie, Presi- per dare i soldi alle scuole private, ma dente. Io volevo approfittare di questo fatto sta che stanno violando la Costitu- minuto per ringraziare sentitamente l’o- zione e stanno andando contro la sentenza norevole Buttiglione, che oggi mi ha illu- della Corte di Cassazione che dice esatta- minato, perché io francamente è da mente il contrario di quello che è conte- quando avevo circa quindici anni che mi nuto in questo decreto (Applausi dei de- chiedevo perché in questo Paese fosse putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Dice possibile – nonostante un dettato costitu- che le scuole private paritarie devono, zionale che a me era sembrato molto sono tenute ad accettare gli alunni disabili chiaro nell’impedire o nel vietare che con – e ci mancherebbe altro – senza a fondi pubblici e statali si finanziassero le chiedere nulla allo Stato, quindi il Go- scuole private – finanziarle. Oggi final- verno non deve nulla alle scuole paritarie, mente ho capito perché: c’è una spiega- che prendono i soldi dalle rette e da quelle zione linguistica molto raffinata che mi devono provvedere a pagare gli insegnanti. dice che quello che è vietato in Italia – mi Io chiedo a questo punto che il Governo pare di capire – è costruire scuole private intervenga – perché qui sembra che e istituirle, ma che, una volta che queste stiamo parlando da soli – per giustificare siano in essere, tutto è lecito. Franca- la propria azione, che è contro la costi- mente, io inviterei anche chi è favorevole Atti Parlamentari —69— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 al finanziamento delle scuole private e ragazzi senza disabilità. Il tema è che quindi ad andare contro il dettato costi- questa cifra è vincolata esattamente alla tuzionale, ad adottare dei sofismi retorici difficoltà che questi ragazzi hanno e a un po’ più realistici, un po’ più compren- garanzia della loro libertà di poter sce- sibili, perché i giochi linguistici non ser- gliere fra le diverse opzioni esattamente vono e non possono servire a giustificare come tutti gli altri. Questo non è un ciò che è inaccettabile. contributo alle scuole, è un contributo alle persone con disabilità. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. nale, il deputato Baroni. Ne ha facoltà. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie, mento Marzana 1-quinquies.8, con il pa- Presidente. Io vorrei ammonire tramite lei, rere contrario della Commissione e del Presidente, il collega, deputato Buttiglione, Governo e con il parere favorevole del che forse non si rende conto che incon- relatore di minoranza. sapevolmente si sta adoperando per emu- Dichiaro aperta la votazione. lare il dottor , attuale Presi- dente del Consiglio, in quanto, come lui, (Segue la votazione). sta degradando ad un uso privatistico della lingua italiana anche le più semplici de- Monchiero, Lattuca, Greco, Lo Monte. finizioni, in quanto se, qualora la mia Dichiaro chiusa la votazione. insegnante di italiano fosse ancora viva, e Comunico il risultato della votazione: la avesse sentito la definizione di « istituire » Camera respinge (Vedi votazioni). del deputato Buttiglione si sarebbe rivol- tata, diciamo, di parecchio e avrebbe cer- (Presenti ...... 359 chiato di rosso perché « far iniziare ad Votanti ...... 356 esistere » non significa « istituire » e quindi Astenuti ...... 3 chiediamo un attimo per cercare di sta- Maggioranza ...... 179 bilire esattamente il senso del significato... Hanno votato sì ...... 90 Hanno votato no .. 266). PRESIDENTE. La ringrazio. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a (Il deputato Falcone ha segnalato che titolo personale, la deputata Binetti. Ne ha non è riuscito ad esprimere voto contrario). facoltà. Onorevole Buttiglione, me lo faccia al- PAOLA BINETTI. Io penso che il di- meno chiamare. Passiamo alla votazione battito non dovrebbe portarsi tra scuole – dell’emendamento Vacca 1-quinquies.1. come è stato già detto con chiarezza – Ha chiesto di parlare per dichiarazione di private e scuole pubbliche, perché sono voto il deputato Buttiglione. Ne ha facoltà. scuole pubbliche tutte e sono scuole pub- bliche in modo particolare anche le scuole paritarie. Il dibattito andrebbe centrato ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, si- piuttosto tra ragazzi con disabilità e ra- gnora Presidente. Casualmente avevo con gazzi senza disabilità. me il dizionario Treccani, ho cercato la Nel caso concreto, l’articolo 3 della voce « istituire » che dice: « stabilire nel- Costituzione, quello che prevede che non l’uso, fondare, dare inizio a cose di pub- si facciano discriminazioni di nessun tipo blica utilità o comunque d’importanza mo- e sollecita lo Stato a rimuovere gli ostacoli rale o sociale ». Non è con gli insulti a me a queste potenziali discriminazioni, do- che si sovverte la lingua italiana. vrebbe riconoscere ai ragazzi con disabi- lità pari opportunità rispetto a quelle dei PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Atti Parlamentari —70— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Indìco la votazione nominale, mediante ANNALISA PANNARALE. Grazie, Pre- procedimento elettronico, sull’emenda- sidente. Questo non è un dibattito sulla mento Vacca 1-quinquies.1, con il parere disabilità. Qualcuno lo ha detto prima e contrario della Commissione e del Go- vorrei che sgombrassimo il campo da verno e il parere favorevole del relatore di questo: non stiamo ragionando di disabi- minoranza. lità. Il supporto, il sostegno alla disabilità Dichiaro aperta la votazione. è un punto incontrovertibile, su questo (Segue la votazione). siamo tutti d’accordo e non è di questo che stiamo discutendo. Stiamo discutendo, Lo Monte... Cassano... invece, delle garanzie costituzionali nel- Dichiaro chiusa la votazione. l’accesso al diritto allo studio e sono Comunico il risultato della votazione: la garanzie costituzionali rispetto alle quali Camera respinge (Vedi votazioni). lo Stato e questo Governo continuano ad indietreggiare. In questo decreto-legge si (Presenti ...... 372 stanziano 12 milioni di euro per gli alunni Votanti ...... 370 disabili delle scuole paritarie. Questi Astenuti ...... 2 alunni dovrebbero essere circa 12.000, Maggioranza ...... 186 dunque stiamo parlando di 1000 euro ad Hanno votato sì ...... 91 alunno. Questa misura è stata inserita in Hanno votato no .. 279). questo decreto-legge al Senato con un emendamento della Ministra Giannini. Indìco la votazione nominale, mediante Ora questi 12 milioni di euro si aggiun- procedimento elettronico, sull’emenda- gono ai 225 milioni di euro che sono già mento Bechis 1-quinquies.3, con il parere stati stanziati in legge di stabilità 2016 per contrario della Commissione, del Governo le scuole private. Questi 12 milioni più i e del relatore di minoranza nonché della 225 milioni di euro si aggiungono alle V Commissione (Bilancio). stesse detrazioni fiscali per gli alunni che Dichiaro aperta la votazione. frequentano le scuole paritarie che sono già state previste dalla legge n. 107. Mi (Segue la votazione). chiedo: la scuola statale è sempre una priorità per questo Governo, è ancora una Lo Monte... Fabbri... Ribaudo... Fab- priorità per questo Governo perché anche bri... questa misura di sostegno alla disabilità Dichiaro chiusa la votazione. viene costruita drenando risorse da quel Comunico il risultato della votazione: la Fondo per il miglioramento della didattica Camera respinge (Vedi votazioni). che è un Fondo delle scuole statali. Allora il punto è esattamente questo e (Presenti ...... 364 di questo stiamo discutendo: se un Go- Votanti ...... 362 verno può continuare a sottrarre risorse Astenuti ...... 2 alle scuole statali per una libertà, per la Maggioranza ...... 182 salvaguardia di una libertà di scelta, che, Hanno votato sì ...... 41 sulla base del dettato costituzionale, pre- Hanno votato no .. 321). vede che ci siano tutele da salvaguardare per le scuole paritarie degli enti locali che (La deputata Terzoni ha segnalato che hanno vincoli al pari delle scuole statali e ha erroneamente votato a favore mentre per quelle scuole private che, una volta avrebbe voluto votare contro). istituite, devono avere la capacità di cam- minare con le proprie gambe perché la Passiamo alla votazione dell’emenda- Costituzione esclude che ci siano oneri per mento Pannarale 1-quinquies.4. Ha chiesto lo Stato. Ora vorrei chiedere al Governo, di parlare per dichiarazione di voto Pan- vorrei anche che il Governo ascoltasse narale. Ne ha facoltà. questo dibattito peraltro... Atti Parlamentari —71— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. Onorevole Coscia, mi tarsi con i dirigenti, con la scuola e con le scusi, c’è solo la sottosegretaria e bisogna risorse che non ci sono e i dirigenti lasciarla ascoltare. Prego, onorevole Pan- chiedono, oramai quasi sotto ricatto, di narale. versare contributi che dovrebbero essere volontari ma sono diventati tasse di iscri- ANNALISA PANNARALE. Abbiamo zione occulta. Questi contributi rappresen- presentato emendamenti puntuali, non tano 380 milioni e spingono i genitori a emendamenti soppressivi perché ci fac- dover spendere dagli 80 ai 120 euro ciamo carico del punto ma abbiamo chie- quando iscrivono i loro figli a scuola, sto: possiamo operare una distinzione – quando la Costituzione dice che la scuola ribadisco – tra scuole paritarie degli enti dovrebbe essere aperta a tutti e la legge locali e scuole paritarie private, atteso che le scuole private non hanno gli stessi dice che deve essere garantita e gratuita obblighi delle scuole paritarie degli enti perché e scuola dell’obbligo. Dall’altra locali perché le scuole paritarie degli enti parte abbiamo oltre mezzo miliardo che locali, sottosegretaria D’Onghia, devono ri- viene destinato alle scuole private e anche spettare quelle che sono le limitazioni del lì i genitori naturalmente sono costretti a turnover, devono rispettare quelli che sono pagare una quota. Abbiamo scuole private i vincoli del Patto di stabilità e allora forse che, dobbiamo dire, non rispettano i cri- non è la stessa cosa. Forse non è la stessa teri, quindi dovrebbero ad oggi già essere cosa provare a guardare con attenzione sbattute fuori dal sistema paritario perché alle scuole statali dove ci sono 234.000 la legge è chiara: dovrebbero rispettare dei disabili, dove il 40 per cento degli inse- criteri e, oltre a quelli sulla disabilità, ce gnanti di sostegno sono ancora precari e ne sono tanti altri anche sul personale che non diventeranno stabili dopo questo con- non sono rispettati perché sono tanti i corso e dove non si raggiungono mai fascicoli di denuncia mandati al Ministero neanche le 18 ore di sostegno. Siamo al di ma il Ministero non fa i controlli, aumenta sotto persino delle 18 ore e gli insegnanti solo le risorse alle scuole private. Di que- curriculari rimangono da soli perché non sto stiamo parlando: stiamo parlando di ci sono gli insegnanti di sostegno. Questa questo e voi che cosa fate ? Date un nuovo è una realtà con la quale dovete fare i stanziamento alle scuole private, un nuovo conti. Di questo stiamo parlando, non stanziamento mascherato non tenendo in della disabilità (Applausi dei deputati del considerazione le priorità. Quindi se anche gruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecolo- volessimo dare per buone le parole di gia Libertà) ! Buttiglione, qui c’è un problema di prio- rità, c’è un problema che non si garanti- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare scono né le leggi, né la Costituzione e per dichiarazione di voto l’onorevole Luigi quando poi l’impresa privata è un editore Gallo. Ne ha facoltà. e quando l’impresa privata è una scuola, allora il Governo è pronto a stanziare fondi, a garantire a queste imprese delle LUIGI GALLO. Grazie, Presidente. Qui risorse; quando invece è una piccola e dobbiamo fare i conti con il quadro ge- media impresa qualsiasi, invece, deve sot- nerale del sistema dei finanziamenti che tostare a tutti i balzelli, senza nessun arrivano alle scuole. Attualmente mancano aiuto, e spesso queste aziende sono co- 380 milioni alle scuole statali e sono soldi strette a chiudere. Quindi qui c’è un che si sentono sulla pelle dei cittadini. Lo sistema complessivo, un’idea di Paese che percepiscono tutti i genitori perché, voi avete completamente a mio avviso quando vanno a scuola e parliamo della distorta e qui, in quest’Aula, fate solo scuola dell’obbligo – quelli che portano i interventi per confondere le acque. figli alla scuola dell’obbligo che va dai 6 ai 16 anni che per legge deve essere garantita e gratuita per tutti – arrivano a confron- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Atti Parlamentari —72— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Pannarale 1-quinquies.4, con il pa- mento Pannarale 1-quinquies.6, con il pa- rere contrario della Commissione e del rere contrario della Commissione e del Governo e con il parere favorevole del Governo, con il parere favorevole del re- relatore di minoranza. latore di minoranza e sul quale la V Dichiaro aperta la votazione. Commissione (Bilancio) ha espresso parere contrario. (Segue la votazione). Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Locatelli, Lo Monte, Sgambato, Di Salvo... Piepoli... Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ...... 368 (Presenti ...... 365 Votanti ...... 364 Votanti ...... 364 Astenuti ...... 4 Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 183 Maggioranza ...... 183 Hanno votato sì ...... 89 Hanno votato sì ...... 88 Hanno votato no .. 275). Hanno votato no .. 276).

(Il deputato Falcone ha segnalato che (Il deputato Falcone ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario). non è riuscito ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Pannarale 1-quinquies.5, con il pa- mento Giancarlo Giordano 1-quinquies.7, rere contrario della Commissione e del con il parere contrario della Commissione Governo e con il parere favorevole del e del Governo, mentre il relatore di mi- relatore di minoranza. noranza si rimette all’Aula. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Lo Monte, Palese, Ottobre, Massa, Lo Monte, Dall’Osso, Amodio, Capez- Gebhard, Formisano... zone, Minnucci... Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti ...... 381 (Presenti ...... 367 Votanti ...... 316 Votanti ...... 366 Astenuti ...... 65 Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 159 Maggioranza ...... 184 Hanno votato sì ...... 26 Hanno votato sì ...... 90 Hanno votato no .. 290). Hanno votato no .. 276). Indìco la votazione nominale, mediante (Il deputato Falcone ha segnalato che procedimento elettronico, sull’articolo ag- non è riuscito ad esprimere voto contrario). giuntivo Vacca 1-quinquies.01, con il pa- Atti Parlamentari —73— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 rere contrario della Commissione e del morosità da parte appunto del pagamento Governo, con il parere favorevole del re- degli stipendi da parte delle amministra- latore di minoranza e sul quale la V zioni. Quindi chiediamo che, in caso di Commissione (Bilancio) ha espresso parere ritardo di pagamento pari o superiore a contrario. trenta giorni, al lavoratore sia corrisposta Dichiaro aperta la votazione. un’indennità pari al 20 per cento della somma spettante. Quindi forse, inserendo (Segue la votazione). un disincentivo di questo tipo, eviteremmo il riproporsi dell’incresciosa situazione che Arlotti, Pastorino, Vacca, Marco Di si è verificata quest’anno. Maio... Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comunico il risultato della votazione: la Indìco la votazione nominale, mediante Camera respinge (Vedi votazioni). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Chimienti 1-sexies.1, con il parere (Presenti ...... 384 contrario della Commissione e del Go- Votanti ...... 382 verno e con il parere favorevole del rela- Astenuti ...... 2 tore di minoranza. Maggioranza ...... 192 Dichiaro aperta la votazione. Hanno votato sì ...... 92 Hanno votato no .. 290). (Segue la votazione). Coppola, Pastorino, Lo Monte... Passiamo alla votazione dell’emenda- Dichiaro chiusa la votazione. mento Chimienti 1-sexies.1. Comunico il risultato della votazione: la Ha chiesto di parlare per dichiarazione Camera respinge (Vedi votazioni). di voto l’onorevole Chimienti. Ne ha fa- coltà. (Presenti ...... 363 Votanti ...... 359 SILVIA CHIMIENTI. Signora Presi- Astenuti ...... 4 dente, io non so se il Governo si è accorto Maggioranza ...... 180 di quello che è accaduto quest’anno, cioè Hanno votato sì ...... 102 riguardo al pagamento degli stipendi dei Hanno votato no .. 257). supplenti che mandano avanti le scuole italiane, perché appunto quest’anno si Indìco la votazione nominale, mediante sono avuti oltre 30 mila supplenti che procedimento elettronico, sull’emenda- hanno dovuto aspettare per mesi e mesi il mento Giancarlo Giordano 1-sexies.2, con pagamento degli stipendi, quindi alcuni il parere contrario della Commissione e ancora lo scorso mese aspettavano le re- del Governo, con il parere favorevole del tribuzioni degli stipendi di settembre, ot- relatore di minoranza e sul quale la V tobre, novembre e dicembre del 2015. Commissione (Bilancio) ha espresso parere Quindi complice un po’ il malfunziona- contrario. mento del sistema informatico SIDI, un Dichiaro aperta la votazione. po’ gli stanziamenti e le erogazioni che venivano annunciate ma poi effettivamente (Segue la votazione). non arrivavano, insomma questa è la si- tuazione incresciosa che si è verificata Paola Bragantini, Caso... quest’anno. Quindi noi riteniamo che sa- Dichiaro chiusa la votazione. rebbe doveroso istituire un sistema che Comunico il risultato della votazione: la disincentivi questi gravissimi ritardi e Camera respinge (Vedi votazioni). quindi con questo emendamento abbiamo immaginato un supplemento, che viene (Presenti ...... 368 messo in busta paga qualora ci sia una Votanti ...... 338 Atti Parlamentari —74— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Astenuti ...... 30 (Presenti ...... 371 Maggioranza ...... 170 Votanti ...... 366 Hanno votato sì ...... 81 Astenuti ...... 5 Hanno votato no .. 257). Maggioranza ...... 184 Hanno votato sì ...... 84 (La deputata Polverini ha segnalato che Hanno votato no .. 282). non è riuscita ad esprimere voto favore- vole). (La deputata Piccione ha segnalato che non è riuscita ad esprimere voto contrario). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- Indìco la votazione nominale, mediante mento Giancarlo Giordano 1-sexies.3, con procedimento elettronico, sull’articolo ag- il parere contrario della Commissione e giuntivo Centemero 1-sexies.01, con il pa- del Governo, con il parere favorevole del rere contrario della Commissione, del Go- relatore di minoranza e sul quale la V verno e del relatore di minoranza e con il Commissione (Bilancio) ha espresso parere parere contrario anche della V Commis- contrario. sione (Bilancio). Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione).

Pastorino... Furnari, Ricciatti, Frusone. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ...... 371 (Presenti ...... 378 Votanti ...... 332 Votanti ...... 375 Astenuti ...... 39 Astenuti ...... 3 Maggioranza ...... 167 Maggioranza ...... 188 Hanno votato sì ...... 81 Hanno votato sì ...... 36 Hanno votato no .. 251). Hanno votato no .. 339).

(La deputata Piccione ha segnalato che (Il deputato Rabino ha segnalato che non è riuscita ad esprimere voto contrario). non è riuscito ad esprimere voto contrario).

Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’articolo ag- mento Giancarlo Giordano 1-sexies.4, con giuntivo Giancarlo Giordano 1-sexies.02, il parere contrario della Commissione e con il parere contrario della Commissione del Governo, con il parere favorevole del e del Governo e con il parere favorevole relatore di minoranza e sul quale la V del relatore di minoranza. Commissione (Bilancio) ha espresso parere Dichiaro aperta la votazione. contrario. (Segue la votazione). Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Gregori, Lo Monte, Rabino, Fraccaro. Dichiaro chiusa la votazione. Pastorino, Micillo, Carloni, Lo Monte, Comunico il risultato della votazione: la Giuliani... Camera respinge (Vedi votazioni). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Presenti ...... 380 Camera respinge (Vedi votazioni). Votanti ...... 379 Atti Parlamentari —75— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Astenuti ...... 1 remo a chiedere al Governo e alla mag- Maggioranza ...... 190 gioranza di portare all’attenzione del Par- Hanno votato sì ...... 99 lamento questa problematica, anche se Hanno votato no .. 280). non in questa sede ma in futuro, e di trovare una soluzione che non preveda Passiamo alla votazione dell’articolo ag- l’impossibilità, da parte dei supplenti, di giuntivo Vacca 1-sexies.012. entrare nelle nostre scuole dal 1o settem- Ha chiesto di parlare per dichiarazione bre 2016. Parliamo di persone che hanno di voto l’onorevole Vacca. Ne ha facoltà. già insegnato per molto tempo, quindi di persone che sono abilitate, che sono ido- GIANLUCA VACCA. Grazie, Presidente. nee, almeno per quanto riguarda le pro- Con questo emendamento vogliamo porre cedure che sono state seguite in passato, a all’attenzione della Commissione o comun- insegnare nelle nostre scuole, di persone a que dell’Aula, in questo caso, un problema cui non si può sbattere la porta in faccia che si sta verificando non tanto nelle come invece il Governo attualmente pre- scuole ma al di fuori, a latere, o comunque vede. all’interno del mondo dei supplenti e dei PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare docenti che resteranno esclusi dal piano per dichiarazione di voto l’onorevole Ca- assunzionale del Governo e dal prossimo rocci. Ne ha facoltà. concorso. Attualmente, infatti, è previsto che chi ha raggiunto i 36 mesi di sup- MARA CAROCCI. Grazie, Presidente. plenze a settembre non potrà più avere Intervengo solo per chiarire che quanto è degli incarichi di supplenza. Cioè, questo stato appena detto non risponde alla verità vuol dire che il Governo non solo sta e questo lo dico per tranquillizzare tutti lasciando a casa almeno 120 mila docenti, quei docenti precari che, in seguito a che è il numero degli abilitati esclusi dal queste notizie, sono fortemente preoccu- concorso, ai quali non verrà data nessuna pati per il loro futuro lavorativo. Dal 1o prospettiva per il futuro, ma a questi 120 settembre 2016 si conteranno i famosi 36 mila il Governo ha detto: « Cari miei, se mesi e, quindi, i 36 mesi già fatti non avete fatto già tre anni di supplenza invece verranno conteggiati per l’assunzione a di provare a darvi una prospettiva un tempo determinato. Inoltre, c’è ancora da futuro vi lascio a casa e non potete fare precisare una cosa: i 36 mesi verranno neanche un giorno di supplenza in più ». calcolati soltanto per le assunzioni a Questo, a nostro avviso, è un sistema tempo determinato su posti vacanti e di- proprio di eliminazione quasi fisica dei sponibili e, quindi, non sulle normali sup- supplenti, perché in questo modo non si plenze. dà una soluzione a un problema che ha Siccome questi posti vacanti e disponi- creato lo Stato. Ricordiamoci che il pro- bili saranno occupati da personale in blema del precariato nella scuola non è ruolo a tempo determinato in seguito alle stato creato da qualche marziano, ma è assunzioni straordinarie, rimarranno per stato creato dai Governi, dall’attuale e dai lo più le supplenze su posti soltanto di- precedenti Governi, e, quindi, è un pro- sponibili, cioè quelli per maternità, per blema creato dallo Stato italiano e dal comandi, per aspettative. Su questi si Ministero. A questo problema si sta dando continuerà ad assumere supplenti, ma i una soluzione che prevede, appunto come mesi lavorati per questo tipo di supplenze in questo caso, « l’eliminazione fisica » dei non verranno conteggiati nei 36 mesi (Ap- supplenti. plausi dei deputati del gruppo Partito De- Noi con questo emendamento chie- mocratico). diamo una proroga dell’entrata in vigore della norma e di questo limite, che do- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare vrebbe scattare il 1o settembre 2016 e che per dichiarazione di voto, a titolo perso- noi proroghiamo al 2017. Noi continue- nale, la deputata Chimienti. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —76— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

SILVIA CHIMIENTI. Grazie, Presi- 2016 e, come diceva la collega Carocci, dente. Io non credo comunque che i potrà fare solo supplenza su maternità, su docenti precari italiani possano essere qualcuno che si assenta... tranquillizzati da questo intervento per- ché, nonostante appunto si dica che il PRESIDENTE. Grazie, onorevole conteggio dei 36 mesi partirà dal 1o set- Gallo... tembre 2016, noi sappiamo che comunque i 36 mesi verranno conteggiati e, quindi, a LUIGI GALLO. ... ma non potrà avere un certo punto questi docenti, cioè coloro un contratto annuale (Applausi dei deputati che non saranno destinatari di un’immis- del gruppo MoVimento 5 Stelle). sione in ruolo, potranno essere lasciati a casa senza alcun problema. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Noi vogliamo ricordare che la sentenza Indìco la votazione nominale, mediante della Corte di giustizia europea e la di- procedimento elettronico, sull’articolo ag- rettiva europea impongono ai Paesi mem- giuntivo Vacca 1.sexies.012, con il parere bri di dotarsi di una legislazione che contrario della Commissione e del Go- impedisca l’abuso dei contratti a termine e verno e con il parere favorevole del rela- parlano di 36 mesi come limite oltre il tore di minoranza. quale bisogna assumere il personale e non Dichiaro aperta la votazione. licenziarlo. Quindi, il modo in cui avete interpretato questa direttiva è alquanto (Segue la votazione). singolare. Per cui noi crediamo che questo concorso... Marzana. Dichiaro chiusa la votazione. PRESIDENTE. Grazie, onorevole... Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). SILVIA CHIMIENTI. ... sia insufficiente e vadano prese altre misure per tutelare i (Presenti ...... 365 docenti precari abilitati (Applausi dei de- Votanti ...... 364 putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 183 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Hanno votato sì ...... 93 per dichiarazione di voto, a titolo perso- Hanno votato no .. 271). nale, l’onorevole Luigi Gallo. Ne ha fa- coltà. A questo punto passiamo all’esame del- l’articolo aggiuntivo Centemero LUIGI GALLO. Grazie, Presidente. Pro- 1-sexies.011. prio per non fare nessun tipo di defor- mazione di quello che è scritto nel prov- ANTONIO PALMIERI. Chiedo di par- vedimento, faccio presente che al comma lare. 131 si dice: « A decorrere dal 1o settembre 2016 i contratti di lavoro a tempo deter- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. minato stipulati con il personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausi- ANTONIO PALMIERI. Presidente, il liare non possono superare la durata com- mio voto, in realtà, è un intervento sul- plessiva di 36 mesi per la copertura di l’ordine dei lavori, dato per scontato che posti vacanti e disponibili ». Questo che voteremo favorevolmente sull’articolo ag- cosa significa ? Che se uno ha, ad esempio, giuntivo Centemero 1-sexies.011. Siccome 29 mesi e deve fare un contratto di 12 girano delle voci sui lavori dell’Aula, se lei mesi, perché è un contratto annuale, non potesse chiarire, visto che il mio gruppo gli verrà data la possibilità di contrarre non ha ricevuto nessun tipo di comunica- questo nuovo contratto dal 1o settembre zione, su come intendiamo procedere. Atti Parlamentari —77— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

PRESIDENTE. A me non arrivano voci, Quindi, lasciamo fuori altri diplomati diciamo così. Non ho sentito voci. Il ca- quali, ad esempio, i geometri, iscritti anche lendario è quello che voi avete ricevuto e loro a un collegio. All’interno di questo noi stiamo andando avanti. C’è la possi- provvedimento si decide che si mette la bilità di prosecuzione notturna, che per il mano solo sui periti. Dovete un po’ spie- momento è solo una possibilità. Quindi, garcelo perché, in realtà, credo che nei noi stiamo semplicemente andando avanti. vari istituti superiori spesso insegnino an- Non ho notizie particolari. Poi, in genere, che parecchi geometri. Un aspetto basilare se c’è una persona informata dei fatti è di questa norma è che da un certo punto l’onorevole Palese, che sta lì vicino a lei: in poi sarà possibile iscriversi al collegio glielo chieda (Applausi). dei periti solo dopo aver preso una laurea Passiamo, dunque, ai voti. triennale. Mi spiega, la relatrice, secondo Indìco la votazione nominale, mediante quale titolo di laurea ? Infatti, all’interno procedimento elettronico, sull’articolo ag- della norma si fa riferimento solo al giuntivo Centemero 1-sexies.011, con il comma 1 dell’articolo 55 del decreto del parere contrario della Commissione e del Presidente della Repubblica n. 328 del Governo e con il parere favorevole del 2001. E il comma 1 non prevede l’elenco relatore di minoranza. dei titoli di laurea, ma li prevede invece il Dichiaro aperta la votazione. comma 2. Allora, o avete sbagliato a (Segue la votazione). scrivere la norma o fondamentalmente l’avete fatto apposta per renderla inappli- cabile perché, riferendosi soltanto al Garavini non riesce a votare ancora, comma 1, c’è scritto che si deve essere in sblocchiamo. Provi, onorevole. possesso di titolo di laurea. Al comma 2 si Dichiaro chiusa la votazione. dice quali sono. Voi, nel vostro provvedi- Comunico il risultato della votazione: la mento, fate riferimento solo al comma 1. Camera respinge (Vedi votazioni). Vi ricordo che sulla diatriba delle varie classi di laurea si è aperta in passato una (Presenti ...... 370 battaglia per quali titoli fossero ammessi o Votanti ...... 349 non ammessi per le iscrizioni ai collegi o Astenuti ...... 21 agli albi. Questo tipo di modalità di in- Maggioranza ...... 175 tervento è un intervento a gamba tesa, Hanno votato sì ...... 95 fatto soltanto a tutela di una classe, che è Hanno votato no .. 254). quella dei periti, che fondamentalmente, però, sancisce di fatto il fallimento di un (Il deputato Capodicasa ha segnalato che Governo, cioè di non avere una visione non è riuscito ad esprimere voto contrario). unitaria di una riforma delle professioni. Vado a prendere solo quella dei periti Passiamo alla votazione degli identici perché è giusto e mi hanno passato solo emendamenti Borghesi 1-septies.1, Bechis quell’emendamento; tra l’altro, me l’hanno 1-septies.2, Centemero 1-septies.3 e Vacca passato anche male perché quanto c’è 1-septies.4. scritto nell’emendamento non mi permette Ha chiesto di parlare per dichiarazione di fare riferimento a dei titoli di laurea di voto l’onorevole Crippa. Ne ha facoltà. ben stabiliti. Io credo, però, che qua, almeno gli uffici della Camera, abbiano DAVIDE CRIPPA. Grazie Presidente. Se fatto un servizio, che è quello del fascicolo è possibile, vorrei l’attenzione del Governo delle schede di lettura, dove viene messo e dei relatori su questo soppressivo. nero su bianco che sarebbe opportuno Quanto scritto nella norma, così come indicare quali siano i titoli di laurea delineata, presuppone innanzitutto all’in- abilitanti. Non li avete messi, almeno sop- terno di questo decreto di regolamentare primiamolo, perché di fatto sarebbe cer- solo le professioni dei periti industriali. care di regolamentare una professione, Atti Parlamentari —78— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 una e non tutte, facendolo in un modo norma e contenziosi su contenziosi (Ap- sbagliato, non prevedendo quali sono i plausi dei deputati del gruppo MoVimento titoli di laurea per l’iscrizione al collegio 5 Stelle). dei periti. La vostra modalità di approccio e di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tutela delle professioni è quella di cercare per dichiarazione di voto il deputato Pal- di restringere il numero possibile degli mieri. Ne ha facoltà. iscritti, invece che creare delle possibilità lavorative per tutti e, quindi, rilanciare i ANTONIO PALMIERI. Presidente, que- settori dove i periti insieme ai geometri, sto è uno dei punti focali del provvedi- agli ingegneri e agli architetti lavorano, ad mento. Io capisco che i deputati e le esempio nelle riqualificazioni energetiche, deputate della maggioranza, quando si parla di scuola, a un certo punto si visto che sono due anni e mezzo che ricordano di quando erano a scuola e, stiamo aspettando i vostri decreti attuativi quindi, tendano ad annoiarsi, però li in- sull’efficienza della pubblica amministra- viterei a porre attenzione su questo prov- zione. Dall’altro lato, però, attenzione vedimento. Cosa è successo ? È successo quando fate questi provvedimenti all’in- che al Senato qualcuno – io non sono terno di un decreto che dovrebbe riguar- stato in grado di capire chi – ha inserito dare le funzionalità del sistema scolastico questa norma con la quale sostanzial- e della ricerca. Non può essere ammissi- mente quindici, venti giorni fa abbiamo bile, Presidente, all’interno di un regola- cambiato il destino di migliaia di ragazzi mento della Camera, che ci sia un articolo e delle loro famiglie che stanno facendo un che riguardi le professioni e la regolamen- percorso di scuola secondaria superiore tazione dei requisiti di iscrizione a una convinti che una volta conseguito il di- professione. A una, non a tutte le altre. ploma potranno andare a lavorare. In più, Immaginate un ragazzo che debba sce- la stragrande maggioranza, come abbiamo gliere un percorso di iscrizioneeaun detto in Commissione in questi giorni, dei certo punto ha davanti a sé uno scenario, ragazzi che si diplomano come periti non vanno a fare la libera professione, bensì quello di andare a iscriversi a una scuola vanno a lavorare come lavoratori dipen- per perito, arrivare in fondo al percorso di denti o nel pubblico o nel privato. Allora, cinque anni e poi dover fare ancora tre è veramente inconcepibile come mai il anni eventualmente per essere iscritto al Governo non voglia cancellare questa collegio; oppure, scegliere una strada di- norma che è una palese ingiustizia. Non versa, che è quella di andare, ad esempio, abbiamo ricevuto su questo SMS; abbiamo in una scuola per geometri e dopo cinque ricevuto, però, centinaia di e-mail da parte anni ha la possibilità, dopo il tirocinio, di di ragazzi e delle loro famiglie che ci essere iscritto al collegio. Mi spiegate qual richiamano a un elementare principio di èlaratio che avete in mente nella gestione giustizia e ci invitano a riflettere. In realtà, di questo provvedimento ? invitano voi perché noi l’abbiamo già fatto Perché a me sembra ci sia un po’ di in Commissione. Forza Italia, per protesta, follia alla base di tutto questo. Non c’è una sulla volontà ostinata su questo punto del linearità di pensiero. I diplomati dovreb- Governo e della maggioranza di non cam- bero essere quantomeno trattati tutti allo biare la norma, non ha partecipato al voto stesso modo. Non è possibile fare inter- finale del mandato al relatore, proprio per venti a spot come avete fatto in questo segnalare il proprio profondo disaccordo caso. Peraltro, io pregherei tutti di guar- con questa ingiustizia che sta per essere dare veramente all’interno della norma perpetrata ai danni di queste persone. È perché quanto oggi avete scritto è carente veramente inconcepibile perché il Governo delle classi di laurea ben stabilite. Questo e la maggioranza non vogliano toccare vorrebbe dire rendere inapplicabile questa quest’unico punto del provvedimento. L’ho Atti Parlamentari —79— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 già detto stamattina e lo ripeto oggi po- meno quella apparente, quella di cui meriggio: il nuovo « Presidente della Ca- parla. Infatti, abbiamo sentito la retorica mera », Rocco Palese, mi ha confermato di una scuola che si deve avvicinare al prima che lavoreremo fino a tarda notte mondo del lavoro, tant’è che dobbiamo per portare avanti il provvedimento. Avete raddoppiare l’alternanza scuola lavoro, la tutto il tempo di riportarlo al Senato portiamo da 200 a 400 e la inseriamo nei domani pomeriggio, venerdì mattina, per licei. Però – che cosa fa ? – nel frattempo poter sanare questo unico punto. È vera- sono stati smantellati tutti i laboratori mente, veramente, veramente inconcepi- nella scuola, sono stati declassati i docenti bile il motivo per il quale non volete farlo a insegnanti tecnici pratici e adesso to- su una norma per la quale la pensate gliamo anche i titoli professionali ai periti. esattamente come noi, cioè il bello – il È successo già con istituti tecnici nautici, brutto – è che non è una norma divisiva. è successo con i geometri e adesso succede Se i deputati e le deputate della maggio- con tutti gli istituti tecnici, informatici, ranza potessero votare come nelle loro civili, elettronici, elettrotecnici. Questo non reali intenzioni, voterebbero con noi la fa altro che allontanare il lavoro dai soppressione di questo punto. Allora, pen- ragazzi, che, dopo la scuola, vogliono en- sateci, sospendiamo, accantoniamo questo trare in un’azienda. Stiamo parlando di un emendamento; il Governo abbia un sus- settore dove, tra l’altro... sulto di vitalità; la sottosegretaria che ci sta seguendo con grande attenzione PRESIDENTE. Deve concludere, onore- prenda in mano il telefono, chiami il vole. Presidente del Consiglio e fate un punto su questa situazione che veramente è total- LUIGI GALLO. ... abbiamo sempre mente inconcepibile e macchia in modo meno persone rispetto a quelle necessarie indelebile questo provvedimento. Non sap- al mercato del lavoro. piamo più come fare per dirvelo. Peraltro, il collega Crippa ha ricordato come avete PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare anche scritto una norma inapplicabile per- per dichiarazione di voto la deputata Pel- ché è sbagliata, perché c’è un riferimento legrino. Ne ha facoltà. sbagliato a un comma sbagliato di una legge precedente. Rendetevi conto, siete SERENA PELLEGRINO. Grazie, Presi- ancora in tempo, potete ancora fermarvi, dente. Questa porzione di legge mette in fare marcia indietro: sapientis est mutare chiaro la criticità della situazione com’è consilium. L’abbiamo detto in latino e se oggi in Italia e di come noi dobbiamo fossi il presidente Buttiglione potrei dir- andare a uniformarla per poter essere al velo in tedesco. Non so più in che lingua pari con l’Europa. dirvelo, ma fermatevi ! Fermatevi ! Avete Io ho partecipato più volte a convegni ancora la possibilità di cambiare questo dei periti industriali in cui chiedevano di punto che in questo provvedimento è un poter essere equiparati, con una riforma grave errore e una grande ingiustizia (Ap- coerente, discussa e dibattuta. Non solo i plausi dei deputati del gruppo Forza Italia periti industriali, ma anche i geometri e gli – Il Popolo della Libertà – Berlusconi altri professionisti, che attualmente svol- Presidente). gono la libera professione, perché dal 1925 in poi gli è dovuto e loro possono svolgere PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la libera professione. Oggi, evidentemente, per dichiarazione di voto, a titolo perso- con le direttive europee non lo possono nale, il deputato Luigi Gallo. Ne ha facoltà. più fare e, quindi, bisogna uniformare la norma. LUIGI GALLO. Grazie, Presidente. L’idea di sopprimere questa porzione di Questo dimostra un po’ anche una schi- legge è giusta solo e soltanto perché noi zofrenia della politica del Governo o al- dobbiamo pensare che tutte le professioni Atti Parlamentari —80— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 devono essere equiparate. Voglio chiarire Indìco la votazione nominale, mediante meglio e in maniera molto semplice. I procedimento elettronico, sull’articolo ag- geometri non hanno aderito a questa pro- giuntivo Carlo Galli 2-bis.010, con il pa- posta, nel momento in cui è stata fatta al rere contrario della Commissione, del Go- Senato, perché desideravano avere un’e- verno e della V Commissione (Bilancio) e quipollenza chiara con le lauree. I periti con il parere favorevole del relatore di industriali hanno accettato – lo dico così minoranza. – questo compromesso. La criticità di Dichiaro aperta la votazione. questa situazione è evidente, perché vuol dire che noi oggi dobbiamo adempiere a (Segue la votazione). una riforma chiara e coerente delle pro- fessioni e occorre che il Ministro della Montroni. giustizia prenda in mano questo tema e Dichiaro chiusa la votazione. dia a tutti la capacità di poter esercitare Comunico il risultato della votazione: la la libera professione esattamente come Camera respinge (Vedi votazioni). devono fare tutti gli Stati membri europei. La criticità e l’incoerenza di come la (Presenti ...... 354 questione è stata posta all’interno di que- Votanti ...... 326 sto provvedimento, nel maxiemendamento, Astenuti ...... 28 oggi sarebbero passate sottotraccia con la Maggioranza ...... 164 con la fiducia. Invece, ci ritroviamo qui a Hanno votato sì ...... 94 discuterla. Ebbene, io non voglio né pun- Hanno votato no .. 232). tare il dito né dire « no i geometri e i periti sì »; no, noi dobbiamo davvero a prendere Indìco la votazione nominale, mediante in mano la riforma delle professioni e, con procedimento elettronico, sull’emenda- chiarezza, essere onesti e portare avanti mento Centemero 2-ter.1, con il parere una riforma chiara e coerente, che possa contrario della Commissione, del Governo essere in linea con l’Europa. e del relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante (Segue la votazione). procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Borghesi 1-septies.1, Bechis Capua, Borghi. 1-septies.2, Centemero 1-septies.3 e Vacca Dichiaro chiusa la votazione. 1-septies.4, con il parere contrario della Comunico il risultato della votazione: la Commissione e del Governo e con il parere Camera respinge (Vedi votazioni). favorevole del relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. (Presenti ...... 358 (Segue la votazione). Votanti ...... 336 Astenuti ...... 22 Nicchi, Piepoli Maggioranza ...... 169 Dichiaro chiusa la votazione. Hanno votato sì ...... 55 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato no .. 281). Camera respinge (Vedi votazioni). (La deputata Scuvera ha segnalato che (Presenti ...... 358 non è riuscita ad esprimere voto contrario). Votanti ...... 347 Astenuti ...... 11 Indìco la votazione nominale, mediante Maggioranza ...... 174 procedimento elettronico, sull’articolo ag- Hanno votato sì ...... 128 giuntivo Carlo Galli 2-ter.01, con il parere Hanno votato no .. 219). contrario della Commissione, del Governo Atti Parlamentari —81— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 e della V Commissione (Bilancio) e con il Dichiaro aperta la votazione. parere favorevole del relatore di mino- ranza. (Segue la votazione). Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Greco, Casellato, Dall’Osso, Lombardi, Camera respinge (Vedi votazioni). Pilozzi, Donati. Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti ...... 362 Comunico il risultato della votazione: la Votanti ...... 361 Camera respinge (Vedi votazioni). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 181 (Presenti ...... 366 Hanno votato sì ...... 82 Votanti ...... 365 Hanno votato no .. 279). Astenuti ...... 1 Maggioranza ...... 183 Indìco la votazione nominale, mediante Hanno votato sì ...... 90 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato no .. 275). mento Chimienti 2-quater.2, con il parere contrario della Commissione, del Governo (Il deputato Dallai ha segnalato che non e della V Commissione (Bilancio) e con il è riuscito ad esprimere voto contrario). parere favorevole del relatore di mino- ranza. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’articolo ag- giuntivo Vacca 2-ter.02, con il parere con- (Segue la votazione). trario della Commissione e del Governo e con il parere favorevole del relatore di minoranza. Pastorino, D’Uva. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Segue la votazione). Camera respinge (Vedi votazioni).

Capua, Di Benedetto, Alfreider, Lom- (Presenti ...... 365 bardi, Pagani, Villarosa. Votanti ...... 364 Dichiaro chiusa la votazione. Astenuti ...... 1 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 183 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 85 Hanno votato no .. 279). (Presenti ...... 371 Votanti ...... 370 Astenuti ...... 1 Indìco la votazione nominale, mediante Maggioranza ...... 186 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato sì ...... 86 mento Pannarale 2-quater.3, con il parere Hanno votato no .. 284). contrario della Commissione e del Go- verno e con il parere favorevole del rela- Indìco la votazione nominale, mediante tore di minoranza. procedimento elettronico, sull’emenda- Dichiaro aperta la votazione. mento Chimienti 2-quater.1, con il parere (Segue la votazione). contrario della Commissione, del Governo e della V Commissione (Bilancio) e con il parere favorevole del relatore di mino- Palmieri, Secco e Giammanco. ranza. Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —82— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ...... 370 (Presenti ...... 380 Votanti ...... 369 Votanti ...... 359 Astenuti ...... 1 Astenuti ...... 21 Maggioranza ...... 185 Maggioranza ...... 180 Hanno votato sì ...... 81 Hanno votato sì ...... 89 Hanno votato no .. 288). Hanno votato no .. 270).

Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Borghesi 2-quinquies.1, con il pa- mento Palmieri 2-quinquies.3, con il pa- rere contrario della Commissione e del rere contrario della Commissione, del Go- Governo e con il parere favorevole del verno e del relatore di minoranza. relatore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). De Maria, Greco, Villarosa, Tidei. Secco. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti ...... 384 (Presenti ...... 373 Votanti ...... 381 Votanti ...... 371 Astenuti ...... 3 Astenuti ...... 2 Maggioranza ...... 191 Maggioranza ...... 186 Hanno votato sì ...... 39 Hanno votato sì ...... 35 Hanno votato no .. 342). Hanno votato no .. 336). Indìco la votazione nominale, mediante (Il deputato Villarosa ha segnalato che procedimento elettronico, sull’emenda- ha votato erroneamente a favore mentre mento Borghesi 2-quinquies.4, con il pa- avrebbe voluto votare contro. Il deputato rere contrario della Commissione, del Go- Zaratti ha segnalato che ha votato erro- verno e del relatore di minoranza. neamente a favore mentre avrebbe voluto Dichiaro aperta la votazione. astenersi). (Segue la votazione). Indìco la votazione nominale, mediante Greco, Malisani, Secco, Ciracì, Martino procedimento elettronico, sull’emenda- Piero Domenico, Carloni. mento Pannarale 2-quinquies.2, con il pa- Dichiaro chiusa la votazione. rere contrario della Commissione, del Go- Comunico il risultato della votazione: la verno e della V Commissione (Bilancio) e Camera respinge (Vedi votazioni). con il parere favorevole del relatore di minoranza. (Presenti e votanti ...... 389 Dichiaro aperta la votazione. Maggioranza ...... 195 (Segue la votazione). Hanno votato sì ...... 42 Hanno votato no .. 347). Ricciatti, Villarosa, Tripiedi, Donati, Al- berti. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro chiusa la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari —83— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 mento Borghesi 2-quinquies.5, con il pa- Dichiaro chiusa la votazione. rere contrario della Commissione, del Go- Comunico il risultato della votazione: la verno e del relatore di minoranza. Camera respinge (Vedi votazioni). Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Presenti ...... 379 Votanti ...... 361 Sanga. Astenuti ...... 18 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 181 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 87 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 274).

(Presenti ...... 386 Indìco la votazione nominale, mediante Votanti ...... 384 procedimento elettronico, sull’emenda- Astenuti ...... 2 mento Pannarale 2-sexies.2, con il parere Maggioranza ...... 193 contrario della Commissione, del Governo Hanno votato sì ...... 43 e della V Commissione (Bilancio) e con il Hanno votato no .. 341). parere favorevole del relatore di mino- ranza. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Grillo 2-sexies.1, con il parere con- (Segue la votazione). trario della Commissione, del Governo e della V Commissione (Bilancio) e con il Fabbri. parere favorevole del relatore di mino- Dichiaro chiusa la votazione. ranza. Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro aperta la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione). (Presenti ...... 367 Palese, Carloni, Donati, Palma, Rubi- Votanti ...... 361 nato. Astenuti ...... 6 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 181 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 93 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 268).

(Presenti ...... 389 Indìco la votazione nominale, mediante Votanti ...... 385 procedimento elettronico, sugli identici Astenuti ...... 4 emendamenti Mantero 2-sexies.4 e Panna- Maggioranza ...... 193 rale 2-sexies.5, con il parere contrario Hanno votato sì ...... 92 della Commissione e del Governo e con il Hanno votato no .. 293). parere favorevole del relatore di mino- ranza. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Baroni 2-sexies.3, con il parere (Segue la votazione). contrario della Commissione, del Governo e della V Commissione (Bilancio) e con il Pilozzi. parere favorevole del relatore di mino- Dichiaro chiusa la votazione. ranza. Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro aperta la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione). (Presenti ...... 380 Colletti. Votanti ...... 363 Atti Parlamentari —84— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Astenuti ...... 17 Astenuti ...... 36 Maggioranza ...... 182 Maggioranza ...... 178 Hanno votato sì ...... 109 Hanno votato sì ...... 94 Hanno votato no .. 254). Hanno votato no .. 261).

(Il deputato Cassano ha segnalato di non Indìco la votazione nominale, mediante essere riuscito ad esprimere voto contrario). procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Di Vita 2-sexies.9 e Panna- Indìco la votazione nominale, mediante rale 2-sexies.10, con il parere contrario procedimento elettronico, sull’emenda- della Commissione, del Governo e della V mento Lorefice 2-sexies.6, con il parere Commissione (Bilancio) e con il parere contrario della Commissione e del Go- favorevole del relatore di minoranza. verno e con il parere favorevole del rela- Dichiaro aperta la votazione. tore di minoranza. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione).

(Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Garavini, Fucci, Donati, Colaninno, Camera respinge (Vedi votazioni). Amoddio. Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti ...... 376 Comunico il risultato della votazione: la Votanti ...... 371 Camera respinge (Vedi votazioni). Astenuti ...... 5 Maggioranza ...... 186 (Presenti ...... 388 Hanno votato sì ...... 118 Votanti ...... 372 Hanno votato no .. 253). Astenuti ...... 16 Maggioranza ...... 187 Hanno votato sì ...... 94 Indìco la votazione nominale, mediante Hanno votato no .. 278). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Pannarale 2-sexies.11. (I deputati Cassano e Covello hanno Dichiaro aperta la votazione. segnalato di non essere riusciti ad espri- (Segue la votazione). mere voto contrario). Formisano... Librandi... Fucci... Pie- Indìco la votazione nominale, mediante poli... Leva... procedimento elettronico, sugli identici Dichiaro chiusa la votazione. emendamenti Pannarale 2-sexies.7 e Co- Comunico il risultato della votazione: la lonnese 2-sexies.8, con il parere contrario Camera respinge (Vedi votazioni). della Commissione e del Governo e con il parere favorevole del relatore di mino- ranza. (Presenti e votanti ...... 379 Dichiaro aperta la votazione. Maggioranza ...... 190 (Segue la votazione). Hanno votato sì ...... 124 Hanno votato no .. 255). Palma, Taricco, Boccuzzi. Dichiaro chiusa la votazione. Indìco la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: la procedimento elettronico, sull’emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento Pannarale 2-sexies.12, con il parere contrario della Commissione e del Go- (Presenti ...... 391 verno e il parere favorevole del relatore di Votanti ...... 355 minoranza. Atti Parlamentari —85— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Dichiaro aperta la votazione. lastica. Abbiamo ripercorso la storia di questa possibilità che in legge di stabilità (Segue la votazione). due anni fa noi del MoVimento 5 Stelle – Dichiaro chiusa la votazione. anche con i voti e con una proposta di Comunico il risultato della votazione: la iniziativa del Partito Democratico, è bene Camera respinge (Vedi votazioni). ricordarlo – abbiamo dato ai cittadini. In quell’occasione si disse che i cittadini potevano destinare il proprio otto per (Presenti e votanti ...... 378 mille anche a questa finalità oltre a quelle Maggioranza ...... 190 già previste dalla legge. Qui si vuole fare Hanno votato sì ...... 132 un passo ulteriore in avanti dopo i tanti Hanno votato no .. 246). passi indietro che il Governo e la maggio- ranza hanno fatto sulla stessa misura (Il deputato Rampi ha segnalato di non indebolendola e svilendola rispetto al suo essere riuscito ad esprimere voto contrario). intento iniziale. Si vuole dare la possibilità ai cittadini di scegliere una di queste Indìco la votazione nominale, mediante sottocategorie perché, come sappiamo, procedimento elettronico, sull’emenda- l’otto per mille può essere destinato a più mento Silvia Giordano 2-sexies.13, con il sottocategorie compresa quella dell’edilizia parere contrario della Commissione e del scolastica. Gli vorremmo dare questa pos- Governo e il parere favorevole del relatore sibilità e, secondo noi, andrebbe approvata di minoranza. perché siamo certi che, se i cittadini Dichiaro aperta la votazione. potessero scegliere, destinerebbero quella piccola parte delle proprie dichiarazioni (Segue la votazione). dei redditi alla messa in sicurezza delle scuole e non, come è stato detto, alla sola Massa... messa in sicurezza di quegli istituti che Dichiaro chiusa la votazione. vengono colpiti da calamità naturali per- Comunico il risultato della votazione: la ché non è questo quello che dovrebbe fare Camera respinge (Vedi votazioni). un Governo lungimirante. Un buon am- ministratore dovrebbe pensare a prevenire (Presenti ...... 382 quel tipo di problematiche e non ad in- Votanti ...... 380 tervenire soltanto quando le tragedie ac- Astenuti ...... 2 cadono. Noi dobbiamo intervenire in ma- Maggioranza ...... 191 niera strutturale su questo problema af- Hanno votato sì ...... 130 finché le tragedie non accadano e quindi Hanno votato no .. 250). dovremmo destinare la quota dell’otto per mille a questa finalità, utilizzarla davvero (I deputati Cassano e Covello hanno per questa finalità, tracciare il percorso segnalato di non essere riusciti ad espri- che questi soldi fanno, dal contribuente mere voto contrario). allo Stato, ai progetti destinati all’otto per mille e dare un risultato pubblico del Passiamo alla votazione dell’articolo ag- lavoro che è stato fatto. Solo così non giuntivo Brescia 2-sexies.03, a pagina 37. tradiremmo la volontà del contribuente Ha chiesto di parlare per dichiarazione che in fase di dichiarazione dei redditi di voto l’onorevole Brescia. Ne ha facoltà. dichiara di voler dare una piccola parte dei propri contributi alla finalità di messa GIUSEPPE BRESCIA. Grazie, Presi- in sicurezza delle scuole, che ci sembra un dente. Con questa proposta emendativa problema davvero prioritario. L’ennesimo riproponiamo la misura cui facevo riferi- parere contrario che giunge dal Governo ci mento prima quando abbiamo parlato di dice che voi volete andare in una direzione otto per mille in favore dell’edilizia sco- completamente diversa, cioè continuare a Atti Parlamentari —86— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 fare solo ed esclusivamente interventi indicare con precisione una sottocategoria emergenziali, e affrontate tutti gli argo- tra le voci comprese sotto la voce « Stato ». menti con questo stesso approccio. Tutte queste somme, quindi l’inoptato, Il risultato è che l’Italia purtroppo su dovrebbe e potrebbe essere destinato al moltissimi settori fa acqua da tutte le parti Fondo per l’edilizia scolastica. Questo sa- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- rebbe un provvedimento di grande rile- mento 5 Stelle). vanza e di grande importanza, perché stiamo parlando di una cifra probabil- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. mente superiore anche a quella che è stata Indìco la votazione nominale, mediante fino ad oggi destinata all’edilizia scolastica procedimento elettronico, sull’articolo ag- attraverso l’indicazione precisa dei contri- giuntivo Brescia 2-sexies.03, con il parere buenti. Ovviamente, se la proposta emen- contrario della Commissione e del Go- dativa presentata dal mio collega Brescia verno e il parere favorevole del relatore di fosse stata approvata, si tratterebbe di una minoranza. norma che avrebbe sicuramente un peso Dichiaro aperta la votazione. maggiore rispetto al singolo provvedimento dell’otto per mille, così come prima il (Segue la votazione). collega del PD sottolineava. È chiaro che queste non sono manovre in grado di Coppola... Dellai... risolvere in toto il problema dell’edilizia Dichiaro chiusa la votazione. scolastica ma è pur vero che se il pro- Comunico il risultato della votazione: la blema dell’edilizia scolastica esiste e con- Camera respinge (Vedi votazioni). tinua ad esistere è perché finora i Governi non sono stati in grado di risolverli del (Presenti ...... 359 tutto. Quindi qualsiasi forma aggiuntiva di Votanti ...... 358 sostegno a questo settore è assolutamente Astenuti ...... 1 da approvare e appoggiare e non certo da Maggioranza ...... 180 respingere come, invece, fa il PD (Applausi Hanno votato sì ...... 122 dei deputati del gruppo MoVimento 5 Hanno votato no .. 236). Stelle).

Passiamo alla votazione dell’articolo ag- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare giuntivo Di Benedetto 2-sexies.04. per dichiarazione di voto l’onorevole Pal- Ha chiesto di parlare per dichiarazione mieri. Ne ha facoltà. di voto l’onorevole Di Benedetto. Ne ha facoltà. ANTONIO PALMIERI. Grazie, Presi- dente. Mi rivolgo, tramite lei, all’onorevole CHIARA DI BENEDETTO. Grazie, Pre- Marchi che questa mattina è intervenuto sidente. Dunque con la proposta emenda- spiegando che la Commissione bilancio ha tiva a mia prima firma, dato che gli altri iniziato un iter – se ho capito bene – per emendamenti che riguardavano l’otto per rivedere tutto il meccanismo dell’otto per mille all’edilizia scolastica sono stati re- mille. Abbiamo votato l’articolo aggiuntivo spinti dalla maggioranza e hanno avuto il a prima firma del collega Brescia e vote- parere contrario da parte del Governo, in remo favorevolmente su questo a prima questo caso si propone un’ulteriore alter- firma della collega Di Benedetto ma, nativa a quello che era stato proposto stante che non passeranno, lascio ai col- prima, un’alternativa o comunque una leghi della Commissione bilancio e come soluzione aggiuntiva rispetto a quello che capofila al collega Marchi il fatto di ri- già si prevede per l’edilizia scolastica. Si flettere sull’idea che più si raffina lo propone di destinare le somme che deri- strumento, vale a dire più si dà ai cittadini vano da tutti i contribuenti che non spe- la libertà di scegliere con precisione a chi cificano e non barrano la crocetta per destinare il proprio otto per mille, più si Atti Parlamentari —87— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 allarga la sussidiarietà fiscale, e questo è Dichiaro aperta la votazione. solo un bene. Di fatto con il cinque per mille succede così: ognuno sceglie a chi (Segue la votazione). destinare la propria quota. Allo stesso modo, se fosse possibile prevedere una Piepoli, Nissoli Fitzgerald, Lavagno... serie di voci tra cui quella relativa all’e- Dichiaro chiusa la votazione. dilizia scolastica come destinazione del- Comunico il risultato della votazione: la l’otto per mille che i cittadini scelgono di Camera respinge (Vedi votazioni). devolvere allo Stato, credo che potrebbe essere un passo in avanti robusto nei (Presenti ...... 357 termini che ho appena detto. Quindi lascio Votanti ...... 355 questo come promemoria per i futuri Astenuti ...... 2 lavori della Commissione bilancio e spe- Maggioranza ...... 178 riamo che ne tengano conto. Hanno votato sì ...... 116 Hanno votato no .. 239). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- Indìco la votazione nominale, mediante nale, l’onorevole Mannino. Ne ha facoltà. procedimento elettronico, sull’articolo ag- giuntivo Ciracì 2-sexies.06, con il parere contrario della Commissione e del Go- CLAUDIA MANNINO. Signora Presi- verno, con il parere favorevole del relatore dente, la ringrazio. Vorrei aggiungere una di minoranza e sul quale la V Commis- motivazione in più per valutare positiva- sione (Bilancio) ha espresso parere con- mente questo articolo aggiuntivo, cercando trario. di condividere con l’Aula le motivazioni Dichiaro aperta la votazione. che oggi hanno portato i nostri istituti scolastici ad essere delle catapecchie. Sap- (Segue la votazione). piamo tutti che queste sono delle respon- sabilità politiche ben precise, perché negli Dallai... ultimi vent’anni o comunque negli ultimi Dichiaro chiusa la votazione. decenni non è mancata finanziaria che Comunico il risultato della votazione: la abbia deviato gli oneri di urbanizzazione Camera respinge (Vedi votazioni). destinati anche alle manutenzioni dell’e- dilizia pubblica per altri scopi, per altre (Presenti ...... 363 destinazioni. Queste sono delle scelte po- Votanti ...... 342 litiche che un Governo deve sempre pren- Astenuti ...... 21 dersi e non può far finta di separare le Maggioranza ...... 172 argomentazioni le une dalle altre. Quindi Hanno votato sì ...... 101 quantomeno questo ulteriore emenda- Hanno votato no .. 241). mento volto a destinare l’8 per mille a questi scopi credo che possa essere preso Indìco la votazione nominale, mediante in seria considerazione da una classe po- procedimento elettronico, sull’emenda- litica che ne ha la responsabilità. mento Pannarale 3.1, con il parere con- trario della Commissione e del Governo e con il parere favorevole del relatore di PRESIDENTE. Passiamo ai voti. minoranza. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’articolo ag- giuntivo Di Benedetto 2-sexies.04, con il (Segue la votazione). parere contrario della Commissione e del Governo e con il parere favorevole del Vignaroli... relatore di minoranza. Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —88— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Comunico il risultato della votazione: la è vincolata agli obiettivi finanziari, alle Camera respinge (Vedi votazioni). compatibilità economiche. Questo è un punto per noi di grande preoccupazione, (Presenti ...... 363 che sta ovviamente passando nella distra- Votanti ...... 337 zione generale dell’Aula, ma in termini Astenuti ...... 26 molto concreti significa trasformare diritti Maggioranza ...... 169 primari per la collettività in servizi via via Hanno votato sì ...... 93 privatizzati e quindi facoltativi alla per- Hanno votato no .. 244). sona. Se questo è l’impianto che intendete dare alla delega 0-6 anni, ribadisco, c’è da (La deputata Nicchi ha segnalato di non essere particolarmente preoccupati, per- essere riuscita a votare). ché è esattamente un passaggio di fase che ci sta portando verso una privatizzazione Passiamo agli emendamenti riferiti al- sempre più diffusa di quella che dovrebbe l’articolo unico del disegno di legge di essere la rete degli asili nido e in parti- conversione. colar modo delle scuole dell’infanzia ed è Passiamo quindi alla votazione degli una privatizzazione già in atto. È già in identici emendamenti Pannarale Dis. 1.1, atto con le 1.600 sezioni che a Roma Marzana Dis. 1.2 e Bechis Dis. 1.6. rischiano di chiudere, con le scuole co- Ha chiesto di parlare per dichiarazione munali a Firenze oppure a Milano che di voto l’onorevole Pannarale. Ne ha fa- vengono date in appalto ai privati. Sono coltà. sperimentazioni che evidentemente state provando ad allargare per farne un mo- ANNALISA PANNARALE. Signora Pre- dello nazionale. Questo è quello che ri- sidente, il punto dell’accesso ai servizi schia di passare; forse su questo avreste educativi e alle scuole dell’infanzia è un dovuto approfondire davvero la riflessione, punto fondamentale perché ha a che fare perché stiamo parlando di diritti fonda- con diritti primari, con diritti essenziali. mentali delle persone (Applausi dei depu- Voi in questo decreto decidete di sostituire tati del gruppo Sinistra Italiana – Sinistra la definizione di livelli essenziali che è un Ecologia Libertà). principio costituzionalmente garantito, con quello di fabbisogni standard. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Lo abbiamo motivato in Commissione e Indìco la votazione nominale, mediante lo abbiamo detto anche in discussione procedimento elettronico, sugli identici generale: questi non sono due principi emendamenti Pannarale Dis. 1.1, Marzana sovrapponibili. I fabbisogni standard Dis. 1.2 e Bechis Dis. 1.6, con il parere hanno a che fare con indicatori economici, contrario della Commissione e del Go- hanno a che fare con l’erogazione di verno e con il parere favorevole del rela- servizi che devono essere organizzati con tore di minoranza. economicità ed efficienza dei costi e a Dichiaro aperta la votazione. questo dovrebbero attenersi gli enti locali. (Segue la votazione). I livelli essenziali, per il loro profilo co- stituzionale, hanno a che fare con il mi- nimo di garanzia di un diritto. Voi state Nicchi, Massa, Galperti, Pilozzi, Salta- sostanzialmente abbandonando quello che martini... è un profilo costituzionale, garantito dalla Dichiaro chiusa la votazione. definizione di livelli essenziali, che peral- Comunico il risultato della votazione: la tro con la riforma del Titolo V doveva Camera respinge (Vedi votazioni). garantire l’indivisibilità nella fruibilità dei diritti, con una definizione, che è quella (Presenti ...... 367 appunto di fabbisogni standard, che in Votanti ...... 354 sostanza afferma che l’esigibilità dei diritti Astenuti ...... 13 Atti Parlamentari —89— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Maggioranza ...... 178 cosa le aspetta, che devono programmare Hanno votato sì ...... 90 una vita e che devono poter decidere Hanno votato no .. 264). consapevolmente quale apporto dare a questo Stato e in quale modalità. Passiamo alla votazione dell’emenda- Questa proposta del MoVimento 5 mento Luigi Gallo Dis. 1.3. Stelle, in linea con quanto abbiamo pro- Ha chiesto di parlare per dichiarazione posto con il nostro provvedimento sul di voto l’onorevole Luigi Gallo. Ne ha reclutamento e sulla formazione, è di facoltà. buonsenso ed è sostenuta da tutte le categorie della scuola (Applausi dei depu- LUIGI GALLO. Signora Presidente, qui tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). evidenziamo un’enorme ingiustizia e una norma di non razionalità che c’è nella PRESIDENTE. Passiamo ai voti. legge n. 107, cioè non prevedere la fase Indìco la votazione nominale, mediante transitoria, prima di arrivare ad un nuovo procedimento elettronico, sull’emenda- regime di reclutamento e formazione per mento Luigi Gallo Dis. 1.3, con il parere i lavoratori della scuola, che riguarda i contrario della Commissione e del Go- docenti che hanno avuto l’abilitazione e ai verno e con il parere favorevole del rela- quali sono stati accordati dei corsi di tore di minoranza. formazione di un anno, anche delle sele- Dichiaro aperta la votazione. zioni, e hanno avuto un’abilitazione all’in- (Segue la votazione). segnamento. Molti di questi docenti sono persone che lavorano nella scuola anche Forza colleghi, prendete posto ! Mo- da dieci anni, pluriformati e attualmente il gnato, Dambruoso, Ribaudo, Nicchi. Governo ha previsto, solo per una parte, la Dichiaro chiusa la votazione. possibilità di essere inseriti all’interno del Comunico il risultato della votazione: la mondo della scuola. Restano fuori 120 Camera respinge (Vedi votazioni). mila docenti per i quali non è previsto nulla se non, addirittura, un nuovo con- corso-formazione di tre anni, che in pra- (Presenti ...... 363 tica equivale alle persone che si stanno Votanti ...... 349 laureando e alle persone che non hanno Astenuti ...... 14 titoli di abilitazione. Noi chiediamo un’al- Maggioranza ...... 175 tra strada: chiediamo che per altri 120 Hanno votato sì ...... 87 mila posti ci siano delle possibilità – per Hanno votato no .. 262). queste persone – anche con procedure concorsuali, così come definiamo all’in- Passiamo alla votazione dell’emenda- terno di questo provvedimento. mento Luigi Gallo Dis. 1.4. Dobbiamo dare chiarezza a chi certa- Ha chiesto di parlare per dichiarazione mente deve programmare la sua vita, per- di voto l’onorevole Luigi Gallo. Ne ha ché sono persone che per tanti anni hanno facoltà. fatto un lavoro per la scuola pubblica, per i nostri figli e hanno portato al diploma LUIGI GALLO. Presidente, è stato ap- tante persone. Non riconoscere poi a que- pena bocciata, in questo Parlamento, la ste persone una possibilità di program- proposta di dare un periodo transitorio mare è veramente assurdo, perché le si per assorbire insegnanti che sono abilitati. lascia in un limbo senza programmazione. Che cosa fa il Governo ? Non solo non Si può risolvere questo problema interve- prevede per i docenti abilitati un percorso nendo direttamente su quella che viene di assorbimento nel mondo della scuola, definita dallo stesso Governo come fase ma ha in mente di procedere ad altre fasi transitoria, ma specificando in modo da di abilitazioni perché ha promesso un dare chiarezza alle persone che sanno che nuovo TFA per abilitare altre persone Atti Parlamentari —90— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 all’insegnamento, quando abbiamo ancora contrario della Commissione e del Go- 120 mila docenti che devono essere assor- verno e con il parere favorevole del rela- biti. tore di minoranza. Allora, noi chiediamo che questa abi- Dichiaro aperta la votazione. litazione non possa partire se non per il necessario fabbisogno della scuola, cioè se (Segue la votazione). veramente ci sono classi di concorso in cui non abbiamo docenti che hanno questo Archi; sblocchiamo la postazione del- titolo di abilitazione che non possono l’onorevole Archi. essere utilizzati. È assurdo ! Abbiamo una Dichiaro chiusa la votazione. platea di 120 mila docenti che possono da Comunico il risultato della votazione: la domani mattina essere assunti per inse- Camera respinge (Vedi votazioni). gnare nella scuola e invece abbiamo uno Stato che abilita ancora un altro gruppo di docenti, probabilmente per creare una (Presenti ...... 345 macchina che fa comodo solo all’univer- Votanti ...... 327 sità, a questo punto, che fa dei corsi di Astenuti ...... 18 specializzazione che hanno dei costi ben Maggioranza ...... 164 sostenuti. Quindi, noi crediamo che tutto Hanno votato sì ...... 84 questo non abbia senso. Almeno fermiamo Hanno votato no .. 243). qualsiasi nuovo corso di abilitazione. Si è così concluso l’esame degli emen- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. damenti. Indìco la votazione nominale, mediante Sospendo a questo punto la seduta per procedimento elettronico, sull’emenda- 15 minuti, se la sottosegretaria D’Onghia mento Luigi Gallo Dis.1.4, con il parere pensa che 15 minuti siano sufficienti. contrario della Commissione e del Go- verno e con il parere favorevole del rela- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di tore di minoranza. Stato per l’istruzione, l’università e la ri- Dichiaro aperta la votazione. cerca. Sì, signora Presidente. (Segue la votazione). PRESIDENTE. Sta bene. Dunque, so- Marchi, Iori, Caso. spendo a questo punto la seduta per 15 Dichiaro chiusa la votazione. minuti, anche al fine di consentire al Comunico il risultato della votazione: la Governo di valutare gli ordini del giorno Camera respinge (Vedi votazioni). da ultimo presentati.

(Presenti ...... 358 La seduta, sospesa alle 19, è ripresa Votanti ...... 346 alle 19,20. Astenuti ...... 12 Maggioranza ...... 174 Hanno votato sì ...... 96 Hanno votato no .. 250). Si riprende la discussione.

(Il deputato Micillo ha segnalato di non PRESIDENTE. Avverto che, consi- essere riuscito ad esprimere voto favore- stendo il disegno di legge di un solo vole). articolo, non si procederà alla votazione dell’articolo unico, ma, dopo l’esame degli Indìco la votazione nominale, mediante ordini del giorno, si procederà diretta- procedimento elettronico, sull’emenda- mente alla votazione finale, a norma del- mento Luigi Gallo Dis.1.5, con il parere l’articolo 87, comma 5, del Regolamento. Atti Parlamentari —91— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

terventi tesi a dare risposte (...) ». Parere (Esame degli ordini del giorno favorevole sull’ordine del giorno Carocci – A.C. 3822) n. 9/3822/17. Invito al ritiro oppure pa- rere contrario sull’ordine del giorno Cim- PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli bro n. 9/3822/18. Parere favorevole sugli ordini del giorno presentati (vedi l’allegato ordini del giorno Matarrelli n. 9/3822/19 e A – A.C. 3822). Se nessuno chiede di Baldassarre n. 9/3822/20. Parere favore- intervenire per illustrare gli ordini del vole sull’ordine del giorno Segoni n. 9/ giorno, invito il rappresentante del Go- 3822/21 con la seguente riformulazione: verno ad esprimere il parere. « impegna il Governo a prevedere, anche in successivi interventi normativi, la tem- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di pestiva indizione di nuove gare in coinci- Stato per l’istruzione, l’università e la ri- denza del termine di quelle esistenti, te- cerca. Parere favorevole sull’ordine del nuto conto dei livelli occupazionali ». Pa- giorno Santerini n. 9/3822/1 con la se- rere favorevole sull’ordine del giorno guente riformulazione: « a valutare l’op- Turco n. 9/3822/22 con la seguente rifor- portunità di prendere iniziative, fermo mulazione: « a valutare la possibilità e restando il principio dell’accesso tramite l’opportunità di una disciplina che garan- concorso, anche di carattere legislativo tisca le assunzioni ». Parere favorevole sul- (...) », e via seguitando. Parere favorevole l’ordine del giorno Artini n. 9/3822/23 con sull’ordine del giorno Labriola n. 9/3822/2 la seguente riformulazione: « impegna il con la seguente riformulazione: « impegna Governo a valutare la possibilità di misure il Governo a valutare l’istituzione di test di sostegno economico dirette a facilitare (...) ». Parere favorevole sugli ordini del (...) », eccetera. Parere favorevole sull’or- giorno Gregorio Fontana n. 9/3822/3 e dine del giorno Bechis n. 9/3822/24. Pa- Carrescia n. 9/3822/4. Invito al ritiro op- rere contrario sull’ordine del giorno Bri- pure parere contrario sull’ordine del gnone n. 9/3822/25. Parere favorevole sul- giorno Pili n. 9/3822/5. Parere favorevole l’ordine del giorno Marzano n. 9/3822/26. sull’ordine del giorno Di Lello n. 9/3822/6 Parere contrario sull’ordine del giorno con la seguente riformulazione: « impegna Vezzali n. 9/3822/27. Parere favorevole il Governo a valutare ogni iniziativa utile sull’ordine del giorno Miotto n. 9/3822/28. (...) ». Parere contrario sugli ordini del Accolto come raccomandazione l’or- giorno Milanato n. 9/3822/7, Crimi n. 9/ dine del giorno Chimienti n. 9/3822/29 3822/8, Palmieri n. 9/3822/9, Occhiuto con la seguente riformulazione: bisogna n. 9/3822/10 e Centemero n. 9/3822/11. cancellare all’ultimo rigo le parole: « fun- Parere favorevole sull’ordine del giorno zionamento delle istituzioni scolastiche de- Malpezzi n. 9/3822/12 se riformulato nel gli enti locali ». Quindi, cancellare anche le senso di espungere all’ultimo rigo le pa- parole: « prevedendo meccanismi », ecce- role: « riconducibili a posto intero ». tera. Parere favorevole sull’ordine del Quindi, il periodo si ferma a « luglio 2015, giorno Marzana n. 9/3822/30 con la se- n. 107 ». Parere favorevole sugli ordini del guente riformulazione: « a valutare la pos- giorno Sgambato n. 9/3822/13 e Ascani sibilità di intendere nella scuola dell’in- n. 9/3822/14. Parere favorevole sull’ordine fanzia il modello a tempo pieno ». Parere del giorno Rostellato n. 9/3822/15 con la favorevole sull’ordine del giorno Di Bene- seguente riformulazione: « impegna il Go- detto n. 9/3822/31 con la seguente rifor- verno a valutare l’opportunità e la possi- mulazione: « al fine di aumentare le ri- bilità, anche al fine di avviare un processo sorse destinate all’edilizia scolastica, valu- di riqualificazione (...) ». Parere favorevole tare la possibilità di prevedere la facoltà sull’ordine del giorno Rocchi n. 9/3822/16 del dichiarante (...) ». Parere favorevole con la seguente riformulazione: al terzul- sull’ordine del giorno Brescia n. 9/3822/ timo rigo: « a valutare la possibilità e 32. Parere favorevole sull’ordine del giorno l’opportunità di promuovere eventuali in- D’Uva n. 9/3822/33 con la seguente rifor- Atti Parlamentari —92— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 mulazione: « al fine di semplificare l’atti- decreto-legge, ad individuare una solu- vità degli enti coinvolti nel sistema della zione definitiva ». Il periodo si ferma alle ricerca, a valutare la possibilità di porre in parole: « una soluzione definitiva ». essere (...) », eccetera. Parere favorevole sugli ordini del giorno Vacca n. 9/3822/34 PRESIDENTE. Va bene. Riprendiamo e Grillo n. 9/3822/35. Parere favorevole dall’ordine del giorno Santerini n. 9/ sull’ordine del giorno Lorefice n. 9/ 3822/1; c’è una proposta di riformula- 3822/36 con la seguente riformulazione: zione, va bene ? Ok. Sull’ordine del giorno « impegna il Governo a valutare la possi- Labriola n. 9/3822/2 c’è una proposta di bilità di provvedere all’esclusione del red- riformulazione, va bene ? Nessuno ci fa dito (...) ». Parere favorevole sull’ordine del segno da quelle parti. Va bene, chi tace giorno Di Vita n. 9/3822/37 con la se- acconsente, suggerimento accolto. Sull’or- guente riformulazione: « impegna il Go- dine del giorno Gregorio Fontana n. 9/ verno a valutare l’opportunità di valutare 3822/3 il parere è favorevole, ok. Sull’or- gli effetti applicativi della norma richia- dine del giorno Carrescia n. 9/3822/4 il mata al fine di adottare ulteriori iniziative parere è favorevole. Onorevole Pili, sul suo normative volte a provvedere all’applica- ordine del giorno n. 9/3822/5 c’è un invito zione (...) », eccetera. Parere favorevole al ritiro, altrimenti il parere è contrario. sull’ordine del giorno Baroni n. 9/3822/38 Se lei vuole, lo mettiamo in votazione. con la seguente riformulazione: « impegna il Governo a valutare l’opportunità di MAURO PILI. Grazie, Presidente. Ov- adottare (...) ». Parere favorevole sull’or- viamente chiedo di votarlo. Però vorrei dine del giorno Silvia Giordano n. 9/ richiamare l’attenzione del Governo, che 3822/39 con la seguente riformulazione: sta, invece, chiacchierando. « nelle more dell’adozione delle modifiche al regolamento di cui al decreto del Pre- PRESIDENTE. Aspetti un secondo, per- sidente del Consiglio dei ministri (...) ga- ché la sottosegretaria è impegnata con gli rantire comunque il mantenimento degli uffici. Aspetti un attimo. Bene, onorevole attuali livelli essenziali concernenti le pre- Pili continui, perché adesso la sottosegre- stazioni degli utenti dei servizi sociali ». taria l’ascolta. Parere contrario sull’ordine del giorno Mantero n. 9/3822/40. Parere favorevole MAURO PILI. Grazie, Presidente. In- sull’ordine del giorno Colonnese n. 9/ tervengo per richiamare l’attenzione del 3822/41 con la seguente riformulazione: Governo sugli impegni che il Ministro ha « a valutare l’opportunità di provvedere assunto con il presidente della regione in all’applicazione (...) ». Parere contrario tema di insularità e del riconoscimento sull’ordine del giorno Luigi Gallo n. 9/ per i docenti sardi che sono gravati – oltre 3822/42. Invito al ritiro o parere contrario 2 mila hanno già rinunciato alla fase A e sugli ordini del giorno Nicchi n. 9/3822/43 B –, ma che sono ovviamente condizionati e Duranti n. 9/3822/44. Parere favorevole da un elemento drammatico, che è quello sull’ordine del giorno Pannarale n. 9/ della continuità territoriale. La richiesta 3822/45 con la seguente riformulazione: che si faceva qui e che il presidente della « a valutare la possibilità di valorizzare e regione ha dichiarato più volte di aver rafforzare all’interno (...) ». Parere favore- concordato con il Ministro è di recepire vole sull’ordine del giorno Taricco n. 9/ questi divari insulari e di renderli, sul 3822/46. Parere contrario sugli ordini del piano normativo, compatibili con un’esi- giorno Ribaudo n. 9/3822/47 e Simonetti genza chiarissima e netta, che è appunto n. 9/3822/48. Parere favorevole sull’ordine scritta in questo ordine del giorno. Dire di del giorno Borghesi n. 9/3822/49 con la no significa, da una parte, smentire quello seguente riformulazione: « impegna il Go- che ha detto il Ministro, ma, dall’altra, verno, entro sei mesi dall’entrata in vigore riconoscere un torto che viene messo in della legge di conversione del presente campo nei confronti dei docenti della Atti Parlamentari —93— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Sardegna e delle regioni insulari, quindi valutare l’opportunità di procedere all’isti- anche della Sicilia, che hanno difficoltà ad tuzione e al riconoscimento di nuovi col- attuare questa riforma proprio per le legi universitari ci sembra una cosa molto difficoltà legate alla continuità territoriale, tranquilla, che non comporta, peraltro, aerea e marittima. oneri in più per lo Stato. Davvero non comprendiamo – sono PRESIDENTE. Passiamo ai voti. portavoce, in questo senso, dell’onorevole Indìco la votazione nominale, mediante Milanato – i motivi di questo diniego così procedimento elettronico, sull’ordine del totale e perentorio. giorno Pili n. 9/3822/5, con il parere con- trario del Governo. PRESIDENTE. Ma è andata via la voce Dichiaro aperta la votazione. o si è spento il microfono ? (Segue la votazione). ANTONIO PALMIERI. Ho chiesto al Garavini, Marco Di Maio, Fanucci, Fu- Governo di spiegarci le motivazioni. silli alza la mano, ma ha già votato. Ci siamo ? Dadone, Mucci, Castelli. PRESIDENTE. Perfetto, se il Governo Dichiaro chiusa la votazione. ritiene, lo farà, altrimenti lo devo mettere Comunico il risultato della votazione: la in votazione. Se la sottosegretaria non Camera respinge (Vedi votazioni). chiede di nuovo di parlare, io metto in votazione l’ordine del giorno Milanato. (Presenti ...... 342 Passiamo ai voti. Votanti ...... 259 Indìco la votazione nominale, mediante Astenuti ...... 83 procedimento elettronico, sull’ordine del Maggioranza ...... 130 giorno Milanato n. 9/3822/7, con il parere Hanno votato sì ...... 23 contrario del Governo. Hanno votato no .. 236). Dichiaro aperta la votazione.

(La deputata Piccione ha segnalato di (Segue la votazione). non essere riuscita ad esprimere voto con- trario). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la L’ordine del giorno Di Lello n. 9/3822/6 Camera respinge (Vedi votazioni). è accolto con riformulazione, ok. Sull’or- dine del giorno Milanato n. 9/3822/7 c’è il (Presenti ...... 337 parere contrario. Votanti ...... 312 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Astenuti ...... 25 di voto il deputato Palmieri. Ne ha facoltà. Maggioranza ...... 157 Hanno votato sì ...... 32 ANTONIO PALMIERI. Grazie, Presi- Hanno votato no .. 280). dente. Vorrei chiedere alla sottosegretaria le motivazioni di questo parere negativo a un semplice ordine del giorno. Il nostro (La deputata Lombardi ha segnalato che Paese è caratterizzato da una forte mobi- non è riuscita ad esprimere voto contrario). lità degli studenti universitari. I collegi universitari sono dei luoghi che consen- Sull’ordine del giorno Crimi n. 9/ tono non solo un alloggio a prezzi calmie- 3822/8 il parere è contrario. rati, ma anche la possibilità di una vita, Ha chiesto di parlare per dichiarazione per così dire, comunitaria, che è anche di voto di nuovo l’onorevole Palmieri. Ne fonte di conoscenza fra i ragazzi, è fonte ha facoltà. Poi non può parlare più, per- di iniziative culturali e ricreative di qua- ché può svolgere solo due interventi. lità. Quindi, dire che il Governo possa Prego, onorevole. Atti Parlamentari —94— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ANTONIO PALMIERI. Presidente, in- Comunico il risultato della votazione: la fatti contavo di comprendere anche il Camera respinge (Vedi votazioni). successivo ordine del giorno in questo brevissimo intervento. La motivazione è (Presenti ...... 346 sempre quella: con entrambi gli ordini del Votanti ...... 328 giorno noi chiediamo semplicemente il Astenuti ...... 18 riconoscimento dell’autonomia di quelle Maggioranza ...... 165 università che rispetto i parametri previsti Hanno votato sì ...... 85 dalla legge, in termini di bilancio in po- Hanno votato no .. 243). sitivo e che, quindi, possono autonoma- mente, in base alla legge, decidere di assumere nuovo personale docente. Per Sull’ordine del giorno Occhiuto n. 9/ questo mi piacerebbe e ci piacerebbe sa- 3822/10 il parere è contrario. pere le motivazioni, anche in questo caso, Passiamo ai voti. di questo diniego così forte. Credo che non Indìco la votazione nominale, mediante le avremo e, quindi, voteremo serenamente procedimento elettronico, sull’ordine del a favore dei nostri ordini del giorno, con giorno Occhiuto n. 9/3822/10, con il pa- rammarico e dispiacere, non per noi, ma rere contrario del Governo. per il Governo. Dichiaro aperta la votazione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. (Segue la votazione). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’ordine del Iori, D’Incà, Alfreider. giorno Crimi n. 9/3822/8, con il parere Dichiaro chiusa la votazione. contrario del Governo. Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro aperta la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione). (Presenti ...... 339 Carrozza, Pilozzi, Piepoli. Votanti ...... 325 Dichiaro chiusa la votazione. Astenuti ...... 14 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 163 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 86 Hanno votato no .. 239). (Presenti ...... 346 Votanti ...... 326 (La deputata Antezza ha segnalato che Astenuti ...... 20 non è riuscita ad esprimere voto contrario). Maggioranza ...... 164 Hanno votato sì ...... 27 Sull’ordine del giorno Centemero n. 9/ Hanno votato no .. 299). 3822/11 il parere è contrario. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’ordine del procedimento elettronico, sull’ordine del giorno Palmieri n. 9/3822/9, con il parere giorno Centemero n. 9/3822/11, con il pa- contrario del Governo. rere contrario del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Carrozza, Locatelli, D’Incà, Misuraca, Nicchi. Greco, D’Incà. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —95— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Comunico il risultato della votazione: la PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Camera respinge (Vedi votazioni). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’ordine del (Presenti ...... 341 giorno Brignone n. 9/3822/25, con il pa- Votanti ...... 282 rere contrario del Governo. Astenuti ...... 59 Dichiaro aperta la votazione. Maggioranza ...... 142 Hanno votato sì ...... 39 (Segue la votazione). Hanno votato no .. 243). Dichiaro chiusa la votazione. (La deputata Antezza ha segnalato che Comunico il risultato della votazione: la non è riuscita ad esprimere voto contrario). Camera respinge (Vedi votazioni).

L’ordine del giorno Malpezzi n. 9/ (Presenti ...... 343 3822/12 è accolto con una riformulazione, Votanti ...... 325 va bene. Sull’ordine del giorno Sgambato Astenuti ...... 18 n. 9/3822/13 il parere è favorevole. Sul- Maggioranza ...... 163 l’ordine del giorno Ascani n. 9/3822/14 il Hanno votato sì ...... 62 parere è favorevole. Sull’ordine del giorno Hanno votato no .. 263). Rostellato n. 9/3822/15 vi è riformula- zione, va bene ? Sì. Sull’ordine del giorno Prendo atto che il presentatore non Rocchi n. 9/3822/16 vi è una riformula- insiste per la votazione dell’ordine del zione, va bene, onorevole ? Sì. Sull’ordine giorno Marzano n. 9/3822/26, accettato del giorno Carocci n. 9/3822/17 il parere è dal Governo. favorevole, ok. L’ordine del giorno Cimbro Chiedo alla presentatrice se insista per n. 9/3822/18 è stato ritirato. Sull’ordine la votazione dell’ordine del giorno Vezzali del giorno Matarrelli n. 9/3822/19 il pa- n. 9/3822/27, non accettato dal Governo. rere è favorevole. Sull’ordine del giorno Baldassarre n. 9/3822/20 il parere è favo- MARIA VALENTINA VEZZALI. Presi- revole. Sull’ordine del giorno Segoni n. 9/ dente, il parere contrario del Governo non 3822/21 va bene la riformulazione ? Sì. rende giustizia ad una categoria di persone Onorevole Turco va bene la riformula- che, non avendo il diritto di iscriversi zione dell’ordine del giorno n. 9/3822/22 ? all’albo professionale, rischiano di non Sì. Ordine del giorno Artini n. 9/3822/23 poter esercitare un percorso professiona- con riformulazione, va bene ? Sì. Ordine lizzante sostenuto dalla « Buona Scuola », del giorno Bechis 9/3822/24 è favorevole. che vuole promuovere la formazione tec- Chiedo ai presentatori se insistano per nico-professionale. Aver chiesto al Go- la votazione dell’ordine del giorno Bri- verno di trovare una soluzione a mezzo di gnone n. 9/3822/25, non accettato dal Go- una legge ordinaria sembra essere l’unica verno. soluzione possibile, anche in linea con quanto chiesto dalla maggioranza. Per BEATRICE BRIGNONE. Grazie, Presi- questo chiedo di poterlo mettere in vota- dente. Con questo ordine del giorno chie- zione. devo semplicemente, per il fatto che que- sto provvedimento prevede una correspon- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di sione di un contributo per le paritarie in Stato per l’istruzione, l’università e la ri- base agli alunni con disabilità frequen- cerca. Chiedo di parlare. tanti, che un analogo contributo potesse essere previsto anche per le scuole statali. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Prendo atto del parere contrario del Go- verno, ma chiedo che venga posto in ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di votazione. Stato per l’istruzione, l’università e la ri- Atti Parlamentari —96— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 cerca. Devo dire all’onorevole Vezzali che Sull’ordine del giorno Vacca n. 9/ c’è già un ordine del giorno che assorbe il 3822/34 la sottosegretaria D’Onghia aveva suo. Ecco perché il parere è contrario. È chiesto di fare una precisazione, quando io quello mi pare a prima firma Malpezzi. l’ho interrotta perché stavamo per votare Non so il numero. un altro ordine del giorno.

PRESIDENTE. Sottosegretaria D’On- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di ghia, questa però non può essere una Stato per l’istruzione, l’università e la ri- motivazione per dare un parere contrario. cerca. Grazie Presidente. Riguardo all’or- Se lei mi dice che l’ordine del giorno è dine del giorno Vacca n. 9/3822/34 ho assorbito e che il contenuto è lo stesso mi dimenticato di dire che va riformulato, nel sembra complicato. senso che l’impegno del Governo termina con le parole: « diretta di 80 milioni ». Vanno eliminate le parole: « ente sprovvi- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di sto delle competenze specifiche nelle ma- Stato per l’istruzione, l’università e la ri- terie e i contenuti di scienze » fino al cerca. Non è assorbito, ma delimita e punto. riordina il settore. Quindi io pregherei la presentatrice di ritirarlo. PRESIDENTE. Sta bene. Prendo atto che il presentatore accetta la riformula- PRESIDENTE. Onorevole Vezzali ? zione e non insiste per la votazione del- l’ordine del giorno Vacca n. 9/3822/34, MARIA VALENTINA VEZZALI. Ritiro accettato dal Governo, purché riformulato. l’ordine del giorno a mia firma. Prendo atto che i presentatori non insistono per la votazione dell’ordine del giorno Grillo n. 9/3822/35, accettato dal PRESIDENTE. Sta bene. Governo. Prendo atto non si insiste per la vota- Prendo atto che i presentatori accet- zione dell’ordine del giorno Miotto n. 9/ tano la riformulazione e non insistono per 3822/28, accettato dal Governo. la votazione dei rispettivi ordini del giorno Prendo atto che si accetta la riformu- Lorefice n. 9/3822/36, Di Vita n. 9/3822/ lazione e non si insiste per la votazione 37, Baroni n. 9/3822/38 e Silvia Giordano dell’ordine del giorno Chimienti n. 9/3822/ n. 9/3822/39 accettati dal Governo, purché 29, accettato dal Governo come raccoman- riformulati. dazione, purché riformulato. Prendo atto che i presentatori insistono Prendo atto che i presentatori accet- per la votazione dell’ordine del giorno tano la riformulazione e non insistono per Mantero n. 9/3822/40, non accettato dal la votazione dei rispettivi ordini del giorno Governo. Marzana n. 9/3822/30 e Di Benedetto Passiamo ai voti. n. 9/3822/31, accettati dal Governo, pur- Indìco la votazione nominale, mediante ché riformulati. procedimento elettronico, sull’ordine del Prendo atto che il presentatore non giorno Mantero n. 9/3822/40, con il parere insiste per la votazione dell’ordine del contrario del Governo. giorno Brescia n. 9/3822/32, accettato dal Dichiaro aperta la votazione. Governo. Prendo atto che il presentatore accetta (Segue la votazione). la riformulazione e non insiste per la votazione dell’ordine del giorno D’Uva n. 9/3822/33, accettato dal Governo, pur- Caso. ché riformulato. Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —97— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro aperta la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). (Segue la votazione). (Presenti ...... 348 Votanti ...... 341 Marzano, Carrozza, Zappulla. Astenuti ...... 7 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 171 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 98 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 243).

Prendo atto che i presentatori accet- (Presenti ...... 348 tano la riformulazione e non insistono per Votanti ...... 347 la votazione dell’ordine del giorno Colon- Astenuti ...... 1 nese n. n. 9/3822/41, accettato dal Go- Maggioranza ...... 174 verno, purché riformulato. Hanno votato sì ...... 103 Prendo atto che il presentatore insiste Hanno votato no .. 244). per la votazione dell’ordine del giorno Luigi Gallo n. n. 9/3822/42, non accettato Prendo atto che i presentatori dell’or- dal Governo. dine del giorno Duranti n. 9/3822/44 non Passiamo ai voti. accedono all’invito al ritiro formulato dal Indìco la votazione nominale, mediante Governo ed insistono per la votazione. procedimento elettronico, sull’ordine del Passiamo ai voti. giorno Luigi Gallo n. 9/3822/42, con il Indìco la votazione nominale, mediante parere contrario del Governo. procedimento elettronico, sull’ordine del Dichiaro aperta la votazione. giorno Duranti n. 9/3822/44, con il parere contrario del Governo. (Segue la votazione). Dichiaro aperta la votazione.

Coppola, Tidei. (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Kronbichler. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Presenti ...... 341 Camera respinge (Vedi votazioni). Votanti ...... 338 Astenuti ...... 3 Maggioranza ...... 170 (Presenti ...... 351 Hanno votato sì ...... 98 Votanti ...... 342 Hanno votato no .. 240). Astenuti ...... 9 Maggioranza ...... 172 Chiedo ai presentatori se insistano per Hanno votato sì ...... 90 la votazione dell’ordine del giorno Nicchi Hanno votato no .. 252). n. 9/3822/43 su cui vi è un invito al ritiro, formulato dal Governo. Prendo atto che i presentatori accet- tano la riformulazione e non insistono per MARISA NICCHI. Sì, Presidente. la votazione dell’ordine del giorno Panna- rale n. 9/3822/45, accettato dal Governo, PRESIDENTE. Passiamo ai voti. purché riformulato. Indìco la votazione nominale, mediante Prendo atto che il presentatore non procedimento elettronico, sull’ordine del insiste per la votazione dell’ordine del giorno Nicchi n. 9/3822/43, con il parere giorno Taricco n. 9/3822/46, accettato dal contrario del Governo. Governo. Atti Parlamentari —98— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Chiedo al presentatore se insista per la blema se lo dovrà porre, ben venga, altri- votazione dell’ordine del giorno Ribaudo menti sarò costretto a ritirarlo, però faccia n. 9/3822/47, non accettato dal Governo. lei.

FRANCESCO RIBAUDO. Grazie, Presi- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di dente. Vorrei che fosse chiaro di cosa Stato per l’istruzione, l’università e la ri- stiamo parlando, di cosa proponevo nel- cerca. Chiedo di parlare. l’ordine del giorno. Parliamo di novecento lavoratori, che sono lavoratori ATA e as- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sistono nelle scuole, lavorano nelle segre- terie delle scuole – e c’era un emenda- mento della collega Pannarale sull’argo- ANGELA D’ONGHIA, Sottosegretaria di mento –, sono lavoratori che hanno un Stato per l’istruzione, l’università e la ri- contratto co.co.co. Questo Parlamento ha cerca. Signor Presidente, invito al ritiro di deciso che, dal gennaio 2017, i contratti questo ordine del giorno. co.co.co. non ci saranno più. Ora io voglio capire e ho chiesto al Governo cosa pensa PRESIDENTE. L’onorevole Ribaudo ha di fare, gli ho chiesto di assumere un già detto che non intende ritirarlo, per cui impegno e dire cosa pensa di fare. Ho lo poniamo in votazione. chiesto cosa vorrà fare al 31 dicembre. Li manda a casa ? Voglio ricordare a tutti che questi 900 lavoratori hanno dei posti ac- FRANCESCO RIBAUDO. Chiedo di cantonati perché ogni anno vengono ac- parlare. cantonati dei posti (con la legge n. 124 del 1999 hanno già accantonato quasi la metà PRESIDENTE. Ne ha facoltà. dei posti), coprono e svolgono mansioni su posti di pianta organica, però non diciamo FRANCESCO RIBAUDO. Ho capito che niente. Io ho detto semplicemente: il Go- il Governo non vuole riformularlo ? verno valuti cosa fare dal gennaio 2017. Se non si può valutare neanche questo ! Non capisco perché il parere è contrario. Dovrà PRESIDENTE. Onorevole Ribaudo, mi comunque assumerla una decisione. Non deve solo dire se lo ritira o se insiste per credo che sarà quella di mandarli a casa. la votazione. Adesso magari mi dirà che non si potrà fare la stabilizzazione e infatti io ho votato FRANCESCO RIBAUDO. Va bene. Lo contro l’emendamento della collega Pan- ritiriamo. narale perché non si potrà affrontare probabilmente in quest’Aula, ma mi aspetto che il Governo assuma una re- PRESIDENTE. Sta bene. Ordine del sponsabilità e capisca cosa fare. Quindi mi giorno Simonetti n. 9/3822/48, parere con- sarei aspettato, sottosegretario, una rifor- trario. mulazione nel senso di valutare la possi- Passiamo ai voti. bilità di come procedere con questi lavo- Indìco la votazione nominale, mediante ratori che – ripeto – non sono i 20.000 procedimento elettronico, sull’ordine del pulizieri delle cooperative dell’LSU. Non giorno Simonetti n. 9/3822/48, con il pa- sono quelli, sono 900, sono un numero rere contrario del Governo. chiuso di persone che hanno dei posti Dichiaro aperta la votazione. accantonati e che hanno avuto un per- (Segue la votazione). corso particolare. Quindi, rispetto a questo, se il sottose- gretario vuole proporre una riformula- Lupo... zione perché comunque il Governo il pro- Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —99— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

Comunico il risultato della votazione: la Pordenone è stata vittima di episodi di Camera respinge (Vedi votazioni). bullismo e si è gettata dal balcone, un gesto estremo che ha molto colpito la (Presenti ...... 343 scuola e ovviamente anche la comunità. Votanti ...... 280 Per fortuna l’incidente non è risultato Astenuti ...... 63 mortale. Nel giorno in cui abbiamo votato Maggioranza ...... 141 a lungo per la scuola, mentre si avvicina la Hanno votato sì ...... 25 conclusione dell’anno scolastico, ho scelto Hanno votato no .. 255). di ricordare questo episodio per raccon- tare in una sola volta due buone azioni Prendo atto che il presentatore accetta che vengono dalla scuola, due buona le- la riformulazione e non insiste per la zioni – oserei dire – giunte da due lettere. votazione dell’ordine del giorno Borghesi La prima è quella di un gruppo di diri- n. 9/3822/49, accettato dal Governo, pur- genti della provincia di Pordenone che ché riformulato. hanno scritto una lettera aperta al Mini- È così esaurito l’esame degli ordini del stro dell’istruzione Giannini per sottoli- giorno presentati. neare il danno costituito dall’azione me- Interrompiamo a questo punto l’esame diatica e dalle contestuali violazioni dei del provvedimento che riprenderà nella diritti dei minori. È una lettera forte che seduta di domani a partire dalle ore 9 con chiede anzitutto di sostituire le accuse lo svolgimento delle dichiarazioni di voto generiche all’istituzione scolastica, uno e del voto finale. sport che sembra piacere non si sa a chi e che colpisce spesso in modo cieco anche altre istituzioni, con il disconoscimento Sui lavori dell’Assemblea (ore 19,50). facile e pregiudiziale della realtà. Il cla- more – dicono i presidi – è del tutto PRESIDENTE. Avverto che, come già inutile per capire il fenomeno che sta preannunciato ai gruppi, nella seduta di dilagando tra i giovanissimi. Il clamore è domani, dopo lo svolgimento delle inter- dannoso per i messaggi che veicola e per rogazioni a risposta immediata, avrà luogo l’allarmismo che suscita, primo tra tutti la commemorazione dell’onorevole Marco sul fatto che la scuola sarebbe l’unica Pannella. responsabile del fatto per non essere ade- guatamente intervenuta. Queste le parole semplici e dirette dei presidi che stabili- Sull’ordine dei lavori (ore 19,51). scono una lezione a quanti si occupano di informazione a tutela dei minori, a tutela GIORGIO ZANIN. Chiedo di parlare. dell’istituzione, a tutela della verità. La seconda, che pare corrispondere anche PRESIDENTE. Ne ha facoltà. all’auspicio dei presidi, è quella dei ragazzi della scuola secondaria di Campoformido GIORGIO ZANIN. Signora Presidente, in provincia di Udine che hanno accettato desidero sottoporre all’attenzione dell’Aula la sfida dei loro insegnanti di riflettere su una vicenda minore tuttavia con risvolti... questa vicenda e sono stati in grado di agire da grandi, scrivendo una lettera alla PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Za- coetanea che ha tentato il suicidio. nin. Colleghi, uscite il più silenziosamente possibile dall’Aula, lasciate che si sentano PRESIDENTE. Dovrebbe concludere, almeno gli interventi. Prego, onorevole onorevole Zanin. Zanin. GIORGIO ZANIN. Dicono i ragazzi: GIORGIO ZANIN. Lo scorso mese di ogni bullo dentro di sé nasconde una gennaio una ragazza di dodici anni a debolezza e quelle come te, apparente- Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630 mente deboli, sono le più forti. Probabil- per consolidare il settore e permettere mente avevi a cuore alcuni compagni che l’avvio di investimenti in innovazione e ti hanno presa in giro e ancora... ricerca (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). PRESIDENTE. Deve concludere pro- prio, onorevole Zanin. Ordine del giorno GIORGIO ZANIN. ...ti diamo un altro della seduta di domani. consiglio: scrivi tanto. Ecco, queste sono le lezioni di oggi questa Camera. PRESIDENTE. Comunico l’ordine del giorno della seduta di domani. FLORIANA CASELLATO. Chiedo di parlare. Mercoledì 25 maggio 2016, alle 9:

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Mi rac- (ore 9 e ore 16,15) comando i tempi. Purtroppo questi inter- venti sono di due minuti. 1. – Seguito della discussione del dise- gno di legge: FLORIANA CASELLATO. Grazie, Pre- S. 2299 – Conversione in legge, con sidente. Mi unisco ai colleghi e alle colle- modificazioni, del decreto-legge 29 marzo ghe che da qualche settimana pongono alla 2016, n. 42, recante disposizioni urgenti in nostra attenzione ciò che sta accadendo materia di funzionalità del sistema scola- nel settore dei call center. Vi lavorano stico e della ricerca (Approvato dal Senato) circa 80.000 persone e si rischiano 8.000 (C. 3822). esuberi da oggi a fine anno. Almaviva, Gepin e Optima hanno già avviato le — Relatori: Ascani, per la maggioranza; procedure e sono in corso difficili con- Luigi Gallo, di minoranza. fronti che il Governo sta seguendo. Al Governo noi chiediamo in particolare che 2. – Seguito della discussione del dise- sia fatto rispettare l’articolo 24-bis della gno di legge: legge n. 83 a cominciare dall’obbligo per Delega al Governo per la riforma del l’operatore di comunicare in apertura di Terzo settore, dell’impresa sociale e per la telefonata da quale Stato parta la conver- disciplina del servizio civile universale (Ap- sazione, che si vigili sull’applicazione cor- provato dalla Camera e modificato dal retta della clausola sociale di salvaguardia Senato) (C. 2617-B). occupazionale per le aziende che vincono gli appalti e, in particolare, che il Governo — Relatrice: Lenzi. intervenga nei confronti delle aziende pubbliche quotate in borsa per evitare 3. – Seguito della discussione della pro- forme di massimo ribasso mascherato che posta di legge: provocano disoccupazione e un peggiora- S. 54-B – D’INIZIATIVA DEI SENA- mento dei servizi, che i call center, che TORI: AMATI ed altri: Modifica all’arti- occupano migliaia di lavoratori, siano con- colo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, siderati per quanto riguarda gli ammor- in materia di contrasto e repressione dei tizzatori sociali alla stregua delle imprese crimini di genocidio, crimini contro l’u- industriali della logistica e della grande manità e crimini di guerra, come definiti distribuzione estendendo al settore la dagli articoli 6,7e8dello statuto della cassa integrazione straordinaria, di agire Corte penale internazionale (Approvata dal infine con gli strumenti a propria dispo- Senato, modificata dalla Camera e nuova- sizione affinché si arrivi a un contratto di mente modificata dal Senato) (C. 2874-B). settore cancellando i contratti pirata e che siano migliorate le strategie di sviluppo — Relatori: Verini e Sarro. Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

4. – Seguito della discussione della re- ad un’equa ripartizione delle risorse sul lazione sulla contraffazione nel settore territorio nazionale. della mozzarella di bufala campana, ap- provata dalla Commissione parlamentare (ore 15) di inchiesta sui fenomeni della contraffa- zione, della pirateria in campo commer- 6. – Svolgimento di interrogazioni a ciale e del commercio abusivo (Doc. XXII- risposta immediata. bis, n. 5). La seduta termina alle 20. 5. – Seguito della discussione delle mozioni Pisicchio e Palese n. 1-01192, IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI Vacca ed altri n. 1-01268 e Centemero e ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE Occhiuto n. 1-01283 concernenti inizia- tive volte a favorire l’accesso agli studi DOTT.RENZO DICKMANN universitari, con particolare riferimento Licenziato per la stampa alle 21,40. PAGINA BIANCA Atti Parlamentari — Votazioni I— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Ddl 3822 - quest. preg. n. 1 309 289 20 145 81 208 89 Resp.

2 Nom. Ddl 3822 - em. 1.1 358 358 180 83 275 85 Resp.

3 Nom. em. 1.3 361 361 181 129 232 85 Resp.

4 Nom. em. 1.2 374 372 2 187 134 238 84 Resp.

5 Nom. em. 1.4 370 286 84 144 49 237 84 Resp.

6 Nom. em. 1.5 357 331 26 166 104 227 84 Resp.

7 Nom. em. 1.7 358 357 1 179 107 250 83 Resp.

8 Nom. em. 1.8 357 334 23 168 109 225 83 Resp.

9 Nom. em. 1.9, 1.10 363 342 21 172 113 229 83 Resp.

10 Nom. em. 1.11 364 361 3 181 113 248 83 Resp.

11 Nom. em. 1.12 331 330 1 166 59 271 83 Resp.

12 Nom. em. 1.13 211 211 106 10 201 108 Resp.

13 Nom. em. 1.14 311 268 43 135 56 212 107 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). - V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui è mancato il numero legale. - X = Non in carica. Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 13 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og- getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione. Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

INDICE ELENCO N. 2 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. em. 1.15 318 317 1 159 104 213 107 Resp.

15 Nom. em. 1.16 322 322 162 107 215 106 Resp.

16 Nom. em. 1.17 350 327 23 164 89 238 104 Resp.

17 Nom. em. 1.18 360 358 2 180 128 230 102 Resp.

18 Nom. em. 1.19 347 344 3 173 118 226 99 Resp.

19 Nom. articolo agg. 1.01 341 340 1 171 88 252 99 Resp.

20 Nom. articolo agg. 1.02 349 348 1 175 88 260 99 Resp.

21 Nom. em. 1-bis.1 354 330 24 166 102 228 99 Resp.

22 Nom. em. 1-bis.2 351 326 25 164 101 225 99 Resp.

23 Nom. em. 1-ter.1 362 328 34 165 97 231 98 Resp.

24 Nom. em. 1-ter.2 352 311 41 156 89 222 98 Resp.

25 Nom. em. 1-ter.3 344 306 38 154 89 217 98 Resp.

26 Nom. em. 1-ter.4 358 357 1 179 87 270 98 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. articolo agg. 1-ter.01 358 358 180 84 274 98 Resp.

28 Nom. articolo agg. 1-ter.02 369 369 185 87 282 98 Resp.

29 Nom. em. 1-quater.1 374 310 64 156 48 262 98 Resp.

30 Nom. em. 1-quater.2 377 283 94 142 42 241 98 Resp.

31 Nom. em. 1-quater.3 378 341 37 171 102 239 98 Resp.

32 Nom. em. 1-quater.4 379 377 2 189 90 287 98 Resp.

33 Nom. em. 1-quater.5 373 287 86 144 50 237 98 Resp.

34 Nom. em. 1-quater.6 377 376 1 189 51 325 98 Resp.

35 Nom. em. 1-quater.7 365 364 1 183 85 279 98 Resp.

36 Nom. em. 1-quater.8 379 374 5 188 91 283 98 Resp.

37 Nom. articolo agg. 1-quater.05 364 363 1 182 87 276 98 Resp.

38 Nom. em. 1-quinquies.8 359 356 3 179 90 266 96 Resp.

39 Nom. em. 1-quinquies.1 372 370 2 186 91 279 95 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

INDICE ELENCO N. 4 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

40 Nom. em. 1-quinquies.3 364 362 2 182 41 321 95 Resp.

41 Nom. em. 1-quinquies.4 368 364 4 183 89 275 95 Resp.

42 Nom. em. 1-quinquies.5 367 366 1 184 90 276 95 Resp.

43 Nom. em. 1-quinquies.6 365 364 1 183 88 276 95 Resp.

44 Nom. em. 1-quinquies.7 381 316 65 159 26 290 95 Resp.

45 Nom. articolo agg. 1-quinquies.01 384 382 2 192 92 290 95 Resp.

46 Nom. em. 1-sexies.1 363 359 4 180 102 257 95 Resp.

47 Nom. em. 1-sexies.2 368 338 30 170 81 257 95 Resp.

48 Nom. em. 1-sexies.3 371 332 39 167 81 251 95 Resp.

49 Nom. em. 1-sexies.4 371 366 5 184 84 282 95 Resp.

50 Nom. articolo agg. 1-sexies.01 378 375 3 188 36 339 95 Resp.

51 Nom. articolo agg. 1-sexies.02 380 379 1 190 99 280 95 Resp.

52 Nom. articolo agg. 1-sexies.012 365 364 1 183 93 271 95 Resp.

INDICE ELENCO N. 5 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

53 Nom. articolo agg. 1-sexies.011 370 349 21 175 95 254 95 Resp.

54 Nom. em. 1-septies.1, 2, 3, 4 358 347 11 174 128 219 95 Resp.

55 Nom. articolo agg. 2-bis.010 354 326 28 164 94 232 95 Resp.

56 Nom. em. 2-ter.1 358 336 22 169 55 281 95 Resp.

57 Nom. articolo agg. 2-ter.01 366 365 1 183 90 275 95 Resp.

58 Nom. articolo agg. 2-ter.02 371 370 1 186 86 284 95 Resp.

59 Nom. em. 2-quater.1 362 361 1 181 82 279 95 Resp.

60 Nom. em. 2-quater.2 365 364 1 183 85 279 95 Resp.

61 Nom. em. 2-quater.3 370 369 1 185 81 288 95 Resp.

62 Nom. em. 2-quinquies.1 373 371 2 186 35 336 94 Resp.

63 Nom. em. 2-quinquies.2 380 359 21 180 89 270 94 Resp.

64 Nom. em. 2-quinquies.3 384 381 3 191 39 342 94 Resp.

65 Nom. em. 2-quinquies.4 389 389 195 42 347 94 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

INDICE ELENCO N. 6 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

66 Nom. em. 2-quinquies.5 386 384 2 193 43 341 94 Resp.

67 Nom. em. 2-sexies.1 389 385 4 193 92 293 94 Resp.

68 Nom. em. 2-sexies.3 379 361 18 181 87 274 94 Resp.

69 Nom. em. 2-sexies.2 367 361 6 181 93 268 94 Resp.

70 Nom. em. 2-sexies.4, 5 380 363 17 182 109 254 94 Resp.

71 Nom. em. 2-sexies.6 388 372 16 187 94 278 94 Resp.

72 Nom. em. 2-sexies.7, 8 391 355 36 178 94 261 94 Resp.

73 Nom. em. 2-sexies.9, 10 376 371 5 186 118 253 94 Resp.

74 Nom. em. 2-sexies.11 379 379 190 124 255 94 Resp.

75 Nom. em. 2-sexies.12 378 378 190 132 246 94 Resp.

76 Nom. em. 2-sexies.13 382 380 2 191 130 250 93 Resp.

77 Nom. articolo agg. 2-sexies.03 359 358 1 180 122 236 93 Resp.

78 Nom. articolo agg. 2-sexies.04 357 355 2 178 116 239 93 Resp.

INDICE ELENCO N. 7 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

79 Nom. articolo agg. 2-sexies.06 363 342 21 172 101 241 93 Resp.

80 Nom. em. 3.1 363 337 26 169 93 244 93 Resp.

81 Nom. em. Dis. 1.1, 1.2, 1.6 367 354 13 178 90 264 93 Resp.

82 Nom. em. Dis. 1.3 363 349 14 175 87 262 92 Resp.

83 Nom. em. Dis. 1.4 358 346 12 174 96 250 91 Resp.

84 Nom. em. Dis. 1.5 345 327 18 164 84 243 91 Resp.

85 Nom. odg 9/3822/5 342 259 83 130 23 236 90 Resp.

86 Nom. odg 9/3822/7 337 312 25 157 32 280 90 Resp.

87 Nom. odg 9/3822/8 346 326 20 164 27 299 90 Resp.

88 Nom. odg 9/3822/9 346 328 18 165 85 243 90 Resp.

89 Nom. odg 9/3822/10 339 325 14 163 86 239 90 Resp.

90 Nom. odg 9/3822/11 341 282 59 142 39 243 90 Resp.

91 Nom. odg 9/3822/25 343 325 18 163 62 263 90 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni V— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

INDICE ELENCO N. 8 DI 8 (VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

92 Nom. odg 9/3822/40 348 341 7 171 98 243 90 Resp.

93 Nom. odg 9/3822/42 341 338 3 170 98 240 90 Resp.

94 Nom. odg 9/3822/43 348 347 1 174 103 244 90 Resp.

95 Nom. odg 9/3822/44 351 342 9 172 90 252 90 Resp.

96 Nom. odg 9/3822/48 343 280 63 141 25 255 90 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

ABRIGNANI CCCCC CCCCC BATTELLI F FAFFFFFC ADORNATO C BAZOLI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CC CC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCC C BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCCCCCCCCCC AIRAUDO BENEDETTI FFFFAFFFFFC A ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI F FFAFFFFFC BERGAMINI ALBINI CCCCC CC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI CCCCCCCCCCC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER MMMMMMCCCCCMM BERNINI MASSIMILIANO FFFAFFFFFC A ALLASIA FCFFFFFFFFF BERNINI PAOLO ALLI BERRETTA CCCCCCCCCC ALTIERI BERSANI CCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA FFFFAFFFFFC A AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI ACFFFFFFFFF F ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI ACFFFFFFFFF F BINETTI CCCCCCCCCCCCC ARGENTIN CC CC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI FFFFAFFFFFFMM BLAŽINA CCCCCC CCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI CC CCCCCC BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BARADELLO CCCCCCCCCCCCC BOCCUZZI CCCC CCCCCCC BARBANTI CCCCCCCCC CC BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCC CCCCC BOMBASSEI CCCCCCCCCCC BARONI FFAFFFFFC BONACCORSI CCCCCCCCCCC BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAFEDE FAFFFFFC A BASILIO FFFAFFFF BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CC BORDO FRANCO FFFFAACAACF F Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CCCCCCCCCCCC BORGHESI FCFFFFFFFFF F CARBONE CCCCCCCCCCCMM BORGHI CCC CC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCCC BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCC C CARIELLO F FFAFFFFFC A BOSSA CCCCCCCCCC CC CARINELLI FFFAFFFFFC A BOSSI CFFFAFFFF CARLONI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CC CC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO ACFFFCCCCCFMM CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCC C BRESCIA FFFFAFFFFFC A CASATI CCCCC CCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCC BRIGNONE FFFFAACFFFF F CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO FFFFAFFFFFC A CASO FFFFAFFFFFC A BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCCCCCCCCCCC BRUNO CCCCC CC CASTELLI FF FFFFFC BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO CC MM CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CC CCCCCCCCCC CASTRICONE CCCCCCCCCCC BUSIN FCFFFFFFFFF F CATALANO CCCC CCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CCCCCACCCCCCC CAUSI CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CCCCCCCCCC CALABRO’ CECCONI FFFA FC CAMANI CC CCCCCCCC CENNI CAMPANA CENSORE CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CC CAPEZZONE FC CHIARELLI FCFFFFFFFFF CAPODICASA CCCCCCCCCC CHIMIENTI FFFFAFFFFFC CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

CIMBRO CCCCCCCCCCCCC D’ATTORRE FFFFAACAACF CIPRINI FFFFAFFFFFC DA VILLA CIRACI’ DE GIROLAMO CFFFFFFFFF F CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI FFFFAACAFAF F DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMC COLANINNO C CCCCCCCCC DELL’ARINGA C CCCCCCCCCCC COLLETTI FFFAFFFFF C DELLA VALLE COLONNESE FFFFAFFFFFC A DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI F FFAFFFFFC DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA FFFFAFFFFFC DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFFFAAFFFFC COSTANTINO DI BENEDETTO FFAFFFFFC A COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI A COVELLO CCCCCCCCCC DI GIOIA CFC MM COZZOLINO FFFFAFFFFFC A DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI TTTTTTTTTTTMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCC CRIPPA FFFFAFFFFFC A D’INCA’ FFFFAFFFFFC A CRIVELLARI CCCCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCC DISTASO CUPERLO CCCCC DI STEFANO FABRIZIO ACFFFFFFFFF F CURRO’ CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO FFFFAFFFFFC A DADONE FFFFAFFFFFC A DI STEFANO MARCO C C C CC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCC C DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO CCCCCCCCCCCCC D’OTTAVIO CCCCC CCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI FFFFAACAACF F DALLAI CCCCCCCCCCCC D’UVA FFFAFFFFFC A DALL’OSSO FFFFAFFFFFC EPIFANI CCCCCCCCCC MM DAL MORO CCCCCCCCCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCC CCCCCCC DAMBRUOSO MCCCC MM FAENZI DAMIANO CCCCC MM FALCONE CCCCCCCC D’ARIENZO CCC CC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

FANTINATI F FFAFFFFFC GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI FFFFAFFFFFC A FARINA DANIELE FFFFAACAACF F GALLO RICCARDO ACFFFFFFFFF F FARINA GIANNI CCCCCCCCCC CC GALPERTI CC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMFFFFFFFFMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI CCCCC MM GASPARINI CCCCCCCCCCC FERRARA FFFFAACAACFMM GEBHARD CCCCCCCCCC FERRARESI FFFFAFFFFFC A GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI C CCCCCCCCCC GELMINI FERRO CC GENOVESE FIANO GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO MMMMMMMMMMMMM GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI CCCCCCC FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCCCCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO GIACOMONI ACFFFFFFFF F FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GINATO FORMISANO CCCCCC CCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINOBLE CCCCC CC FRACCARO FFF FFFFFC F GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO A FFFFFFFFF F FRATOIANNI F GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCC GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FRUSONE FFAFFFFFC GITTI FUCCI C FFFFF GIULIANI CCCCCC FURNARI FFFAFFFFFFFA GIULIETTI CCCCCCCCCC CC FUSILLI CCCCCCCCCCC GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI FFFFAFFFFFC A GRANDE FFFAFFFFFC A GALATI MMMMMMMMMMMMM GRASSI CCCCCCCCCCCCC GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRECO CCC CC GALLI CARLO FFFFAACAACF GREGORI FFFFAACAACF F Atti Parlamentari — Votazioni X— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

GRIBAUDO CCCCCCCCCCCCC LOSACCO CCCCCCCCCCCMM GRILLO FFFFAFFFFFC LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO FFAF FFFC GUERINI LORENZO MM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCC CC MAESTRI ANDREA FFFFAAFFFFF F GUIDESI FCFFFFFFFFF F MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO ACFFFFFFFFF F MAGORNO GUTGELD CCCCCCCCCCCCC MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCC C MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFAFFFFFFFF MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI CCCCCCCCCC MM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MANNINO FFFFAFFFFFC A INVERNIZZI FCFFFFFFFFF F MANTERO IORI CCCCCCCCCCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFAACAAC MARANTELLI C CCCCCCCCCCC L’ABBATE FCA MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA FFFFFFFFFFCFA MARCHETTI LACQUANITI CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO ACFFFFFFFFF F MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCON FFFFAACAAC F LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA CCCCCCCCCCC MARRONI CCCCCCCCC LAVAGNO CC C MARTELLA CCCCCCCCCC CC LENZI C CCCCCCCCCC MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCC MARTI FCFFFFFFFF LIBRANDI CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI FFFFA FFFFC A MARTINO ANTONIO A C F LOCATELLI MCCCCCCCCCCMM MARTINO PIERDOMENICO C C C CCCCCCCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA FFFAFFFFFC A LOMBARDI FFFFAFFFFF MARZANO LO MONTE MASSA CCCCCCC CCC LONGO CFAFFAAAAF F MATARRELLI LOREFICE FAFFFFFC A MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO C C CCCCCCCCMM NIZZI MAZZOLI C NUTI FFFAAFFFFC A MELILLA FFFFFFFAFCFFF OCCHIUTO MELILLI CC CCCCCCC OLIARO CCCCCCCCC CC MELONI GIORGIA OLIVERIO CC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CC MICCOLI CCCCCCCCCCCCC PAGANI CCCCCCCCCCC MICILLO FFFFAFFFFFC A PAGANO MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA FFFAACAACF F MILANATO ACFFFFFFFF F PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCC CCCC PALESE FCFFFFFFFFFFF MINNUCCI CCCCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI ACFFFFFFFFF F MISURACA PALMIZIO ACFFFFFFFF F MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFAACAACF F MOLEA PARENTELA MOLTENI FCFFFFFFFFF F PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI C CCCCCCC MONCHIERO CCCCCCCCCC CC PARRINI CCCCCC CCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCC C PASTORELLI CCFCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCC PASTORINO FFFFAACAFAF F MORANI CCCCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCCCCCCCC MORASSUT CCCCC CCC PELILLO CCCCCCCCCC CC MORETTO CCCCCCCC CCC PELLEGRINO FFFFAACAAC MOSCATT PELUFFO CCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCC PES MMMMMMMMMMMMM MUCCI PESCO MURA PETRAROLI A MURER CCCCCCCCCCCC PETRENGA F FFFFFFFFFF NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCC C NARDI CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC PICCHI F FFFFFFFF F NASTRI PICCIONE CCCCCCCCCCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFFAACAACF F PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

PICCONE CCCCCCCCCCCC ROCCELLA FCFFFFFFFFF PIEPOLI ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI FFFFF F AFF ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCC CCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIUDITTA CCCCC CCC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFAF FFFC A PINNA CCCCCCCCCC CC ROMELE PIRAS FFFFAACAAC RONDINI FCFFFFFFFF PISANO FFFAFFFFFC A ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMMMM ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO FCFFFFFFFFFFF ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE C CCC ROSSOMANDO CCCCCCCCCCC PLACIDO ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PLANGGER CCCC CCCC ROSTELLATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI ROTONDI POLLASTRINI ROTTA CC CCCCCCCCCC POLVERINI ACFFFFFFFFF F RUBINATO CCCCCC CCC PORTA CCC CC RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO FFFFAFFFFFC PRATAVIERA ACFFFCCCACF RUSSO PRESTIGIACOMO CFFFFFFFFF F SALTAMARTINI FCFFF FF FF F PREZIOSI CCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCC PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA MMMMMMMMMMMMM PRODANI FF CF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA FFAACAAC SANNA FRANCESCO CCCCCCCCCCC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI SANNICANDRO RABINO C SANTELLI RACITI CCCCCCCCCCC SANTERINI MCCCCCCCCCCMM RAGOSTA SARRO ACFFF FFFFF F RAMPELLI F FFFFFFFFFMM SARTI F RAMPI CCCCCCCCCCCCC SAVINO ELVIRA CFFFFFFFFF RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI CC CCCCCCCCMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCCCCCCCCC SBROLLINI RICCIATTI FFFFAACAAC F SCAGLIUSI FFFAFFFFFC RICHETTI CCCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO FFFFFFFFFFFF SCHIRO’ CCCCCCCCCC CC RIZZO FFFFA C SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 1 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCCCCCCCC SCOTTO FFFFAACAAC MM TURCO FFAFFFFFF F SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VACCA FFFFAFFFFFC A SECCO ACFAFFFFFFF F VACCARO SEGONI FFFFF CAAFF F VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA SERENI MMMMMMMMMMMTT VALENTINI CFFFFFFFF F SGAMBATO CCCC CCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCC CC SIBILIA FFAFFFFFC A VALLASCAS FFFFAFFFFFC A SIMONETTI FCFFFFFFFFF F VARGIU SIMONI CC CCCCCCCCCC VAZIO CCCCCCCCCCCCC SISTO FFFFFFFFF VECCHIO SORIAL FFFFAFFFFFC A VELLA ACFFFFFFFFF F SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCC SPERANZA MM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFFAFFFFFC A VERINI CCCCCCCCCCCC SQUERI AC F VEZZALI CCCCCCCCCCC C STUMPO VICO CCCCCCCCCCCCC TABACCI MCCCCCCCCC MM VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFAFFFFFC A TAGLIALATELA VILLAROSA FFFFAFFFFFC A TANCREDI CCCCCCCCCCC VILLECCO CALIPARI CCCCCCCCCCCMM TARANTO VITO ACFFFFFFFFF TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI F TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCC CC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCC CC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFF FFFFFC A ZANIN CCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCC TINAGLI CC ZARATTI FF FAACAACF TOFALO FFFFAFFFFF MM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI FF FF ZOGGIA CCCCC CC TOTARO FFFFFFFFFFFF ZOLEZZI FFFAFFFFFC A TRIPIEDI

*** Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

ABRIGNANI CCCCCCCCCCC BATTELLI FFFFFFFFFFF F ADORNATO CCCC C BAZOLI CCCCCCCCCC CC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCC CC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCCCCCCCCCC AIRAUDO BENEDETTI FFFFFFFFFFFFF ALBANELLA CCCCC CCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI FFFFFF FF F BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI CCCC CCCC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER MMCCCCCCCC BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFFFFFFFF ALLASIA CF FFAAAC BERNINI PAOLO ALLI BERRETTA CCCCCCCC ALTIERI BERSANI AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA FFFFFFFFFFFFF AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI FFAFFCCCCCCAC ANZALDI CCCCCCC CC C BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI FFAFFCCFFAAAC BINETTI CCCCCCCCCCC C ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA MMMMCCCCCCCCC BARADELLO CCC BOCCUZZI CCCCCCCCCCC C BARBANTI CCC CCCCCCCCC BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCCCCCCCC BOMBASSEI BARONI FFFFF BONACCORSI CC BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAFEDE FFFFFFFFFFFFF BASILIO FFFFFFFFF F BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CCCC CCCCCC BORDO FRANCO FFFFFFFAAF F Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CCCCCCCCCCCCC BORGHESI FFCFFCCFFAAAC CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCCCC BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCCC CARIELLO FFFFFFFFFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI FFFFFFFFFFFFF BOSSI FACAC CARLONI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CCCC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO MMMMACCFFAAAC CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CCCCCCCCCC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFFFFFFFFFFF CASATI CCCCCCCCCCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRIGNONE FFFFFFFAAFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO FFFFFFFFFFFFF CASO FFFFFFFFFFFFF BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCCCCCCCCCCC BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTELLI FFFFFF FFFF BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO MMMCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CCCCCCCC CASTRICONE CC CCCCCC BUSIN FFCFFCCFFAAAC CATALANO CCC CCCCCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CAUSI CC CCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN C CCCCCCCCC CALABRO’ CECCONI FFFF FFFFFFFF CAMANI CCCCCCCCCCCCC CENNI CAMPANA CENSORE CCC CCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE FCCFFAAAC CHIARELLI FC CAPODICASA CCCC CCCCCC CHIMIENTI FFFFFFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

CIMBRO CCCCCCCCCCCCC D’ATTORRE FFFFFAAFFFF CIPRINI FFFFFFFFFFF DA VILLA CIRACI’ DE GIROLAMO FFAFFCCCFAAFC CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI FFFFFFFAAF FF DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI CCCCCCCC CCCC COLANINNO CCCCCCCCCCC DELL’ARINGA CC COLLETTI FFFFFFFFFFFFF DELLA VALLE COLONNESE FFFFFFFFFFFFF DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI FF DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA FFFFFFFFFFF DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO C DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFF FFFFFFF COSTANTINO DI BENEDETTO FFFFFFFFFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI FFFFFFFFFFFFF COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO FFFFFFFFFFFFF DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCC CRIPPA FFFF FFFFFFF D’INCA’ FFFFFFFFFFFFF CRIVELLARI CCCCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCC DISTASO C CUPERLO CCCCCCCCCC DI STEFANO FABRIZIO FFAFFCCFFA C CURRO’ CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO FFFFFFFFFFFFF DADONE FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO CCCCCCCCCCCCC D’OTTAVIO CCCCCCCCCCC C D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI FFFFFFFAAFFFF DALLAI CCCCCCCCCCCCC D’UVA FFFFFFFFFFFFF DALL’OSSO FFFFFFFFFFF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CCCCCCCCCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMMMMM FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE CCCCCCCCCCC D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

FANTINATI F FFFFFFF GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI FFFFFFFFFFFFF FARINA DANIELE FFFFFFFAAFFFF GALLO RICCARDO FFFFFCCFFFACC FARINA GIANNI CCCCC CCCCCCC GALPERTI CCCCCC CCCC C FASSINA GANDOLFI CCCC CCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD CCCCCCCCCC FERRARESI FFFFFFFFFFFFF GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCCCCCC GELMINI FERRO CCCC CCCCC GENOVESE FIANO C GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO MMMMMMMMMMMMM GHIZZONI CCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCCCCCCCCC C FITZGERALD NISSOLI CCCCCCC C C GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO FFFFFAAFFFF GIACOMONI FFAFFCCFFAAA FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO FCCFFAAAC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GINATO FORMISANO CCC CCCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCC CCCCCCCCC GINOBLE CCCCCCCCCCCCC FRACCARO FFFFFFFFFFFFF GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO FFAFFCCFFAAAC FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CC C GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FRUSONE FFFFFFFF F GITTI FUCCI AAC GIULIANI FURNARI FFFFFFFFFFFFF GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI CCCCCCCC GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI FFFFFFFFFFFFF GRANDE FF GALATI MMMMMMMMMCCCC GRASSI C CCCCCCCCCCC GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRECO CCCCCCCCCC GALLI CARLO FFFFFFFAAFFFF GREGORI FFFFFFFAAFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

GRIBAUDO CCCCCCCCCCCCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO CFFF FFFFFFFF LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCCCCCCCCC MAESTRI ANDREA FFFFFFFAAFFFF GUIDESI FFCF MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO FFAFFC FFFAAC MAGORNO GUTGELD CCC MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFFAAFFFF MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MANNINO FFFFFFFFFFFFF INVERNIZZI FFCF AAC MANTERO IORI CCCCCCCCCCCCC MANZI CC CCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFAAFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE FFFFFFFFFFFFF MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA FFFFFFFFFFFFF MARCHETTI LACQUANITI CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO FFAFFCCFFAAAC MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCON FFFFFFFAAFFFF LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCCCCCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCC CCC MARROCU LAURICELLA CCCCC C MARRONI LAVAGNO CCCCCCCCCCCC MARTELLA CCCCCCCCCCCCC LENZI CCC MARTELLI LEVA CCC CCCC MARTI C LIBRANDI CCC CCCCCC MARTINELLI LIUZZI FFFFFFF FFF MARTINO ANTONIO FFAFFCCFFAAAC LOCATELLI MMMCCCCCCC MARTINO PIERDOMENICO CCCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA FFFFFFFFFFFFF LOMBARDI FF MARZANO CFCCCCCCCCC LO MONTE CCCCCC MASSA LONGO FFAFFCCFAAAAC MATARRELLI LOREFICE FFFFFFFFFFFFF MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO MMCCCC CCC NIZZI MAZZOLI CC CCCC NUTI FFFFFFFFFFFFF MELILLA FFFFFFFFFAFFF OCCHIUTO MELILLI CCCCCCCCC OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCC CCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CCCCCCCCC MICCOLI CCCCCCCCCCCCC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO FFFFFFFFFFFFF PAGANO CFF FFFAAC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA FFFFFFFAAFFFF MILANATO FFAFFCCFFAAAC PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE FFFFFCCFFAAAC MINNUCCI CCCCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI FFAFFCCFFAAAC MISURACA CCCCCCCCCC PALMIZIO FFAFFCCFFAAAC MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFFAAFFF MOLEA PARENTELA MOLTENI FFCF AAAC PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCC MONCHIERO CCCCC PARRINI CCC CCCCCCC C MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI MONTRONI CCCCCCCCCC PASTORINO FFFFFFFAAFFFF MORANI CC CCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCCCCCCC MORASSUT C CCCCCC PELILLO CCCC MORETTO CCC C PELLEGRINO FFFAAFFFF MOSCATT PELUFFO CCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PES MMMMMMMMMMMMM MUCCI AAAAAAAAAA PESCO FFFFF MURA PETRAROLI FFFFFFFFFFFFF MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA FFFFFFCFFAFFC NACCARATO CC CCCCCCCCCC PETRINI CCCC CCC NARDI CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC PICCHI FFC FCCFFAAAC NASTRI PICCIONE CCCCCCCCCCC C NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFF AAFFFF PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

PICCONE CC ROCCELLA FFCCFFAAAC PIEPOLI CCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCC CCCCCCC PILI FFFFFFFFFFF F ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCCCCCCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE. CCCCCCCCC PINI GIUDITTA CCCCCCCCCCCCC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFFFFFFFF PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS FFFFFAAFFFF RONDINI FCF CFFAAAC PISANO AFFF FFF ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMMMM ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO FFAFFCCFFAAAC ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CC CCCCCCCCCC ROSSOMANDO CCCCCCCCCCCCC PLACIDO ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PLANGGER CC ROSTELLATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI FFCCFFAAAC ROTONDI POLLASTRINI CCCCCCCCCC ROTTA CCCC POLVERINI FFAFFCCFFFAAC RUBINATO CCCCCC CC PORTA CCCCCCCCCCCCC RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO FFFFFFFFFF PRATAVIERA CAACCFFAAAC RUSSO PRESTIGIACOMO FFAFFFFFFFAAC SALTAMARTINI FFCF AAC PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO C PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA MMMMCCCCCCCCC PRODANI FFFFFFFFFFFFF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA FFFAAFFFF SANNA FRANCESCO CCCCC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI CCCCCCCCC SANNICANDRO RABINO CCCCCCCCC SANTELLI RACITI CCCC SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA CCCCCCCCCCC SARRO FFAFFCCFFFAC RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI FF FFFFFFFFFF RAMPI CCCCCCCCCCCCC SAVINO ELVIRA FFFFFF FC RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCC CCCC RIBAUDO CCCCCCCCCC C SBROLLINI RICCIATTI FFFFFFFAAFFFF SCAGLIUSI RICHETTI CCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO FFFFFFCFFFFFC SCHIRO’ CCCCCCCCCC RIZZO FFFFFFFFFFF SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 2 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCCCCCCC SCOTTO MMMMMMMMMMMMM TURCO FFFFFFFFFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VACCA FFFFFFFFFFF F SECCO FFAFFCCFFAAAC VACCARO CC SEGONI FFF VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCCCCC CC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI FFAFFCCFFAAFC SGAMBATO CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCCCCC SIBILIA FFFFFFFFFFFFF VALLASCAS FFFFFFFFFFFFF SIMONETTI FFCF FFFAAC VARGIU SIMONI CCC VAZIO CCCC C SISTO AFFCCFFFACC VECCHIO SORIAL FFFFFFFF F FF VELLA FFAFFCCFFAAAC SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFFFFFFFFFFFF VERINI CCCCCCCCCCCCC SQUERI FFAFFCCFFAAAC VEZZALI CCCCC CCCCCCC STUMPO VICO CC CCCCCCCCCC TABACCI MCCCC CCCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFFFFFFFFFFF TAGLIALATELA VILLAROSA FFFF FFFFF TANCREDI VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO FFAFFCCFFAAAC TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFFFAAFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFFF FFFFFFF ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCC CCCCC CCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI CCCCCCCCCCCCC ZARATTI FFFFFFFAAFFFF TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO FFFFFFCFFFFFC ZOLEZZI FFFFFFFF FFFF TRIPIEDI FFFFFF FF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

ABRIGNANI CCCCCCCC CCCC BATTELLI FFAAFFAC F FF ADORNATO CCCCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCC CC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA C CCCCCCCC CC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCCC CCC AIRAUDO BENEDETTI FFAAFFACFFFFF ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI FFAAFFACFFFFF BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI CCCCCCCCCCC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER CCCCCCCC BERNINI MASSIMILIANO FFAAFFACFFFFF ALLASIA CCFFFCFFCCCCC BERNINI PAOLO ALLI CC BERRETTA CCCCCCCCCCCCC ALTIERI CCCCC BERSANI CCCCCCCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA FFAAFFACFFFFF AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCC CC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI CCCCAAAACCCCC ANZALDI CCCCCCCCCC CC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI CCFAACFFCCCCC BINETTI CCCCCCCCCCCC ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA CCCCCCCCCCCCC BARADELLO BOCCUZZI CCCCCCCCCCC BARBANTI CCCCCCCCCCCCC BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCCCCCCCC BOMBASSEI BARONI FFAAFFACFF FF BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAFEDE FFAAFFACFFFFF BASILIO FFAAFFACFFFFF BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CCCCCCCCCCCCC BORDO FRANCO FFCFFF FFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CCCCCCCCCCCCC BORGHESI CCFFFCFFCCC C CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCC CCCCCCCC BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCC C CC CARIELLO FFAAFFACFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI FFAAFFACFFFFF BOSSI CCFFFCFFCC CARLONI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CCFFACFF CCC CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFAAFFACFFFFF CASATI CCCCCCCCCCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRIGNONE FFCFFFACFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO FFAA ACFFFFF CASO FFAAFFACFFFFF BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCC CCCC CCCC BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTELLI FFAAFFACFFF BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO CCCCCCCCCFCFC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CASTRICONE CCCCCCCCCCCCC BUSIN CCFFFCFFCCCCC CATALANO CCCCCCCCCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CCCCCCCCCCCC CAUSI CCCCCCCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CCCCCCCCCCC CALABRO’ CECCONI FAAFFACFFFFF CAMANI CCCCCCCCCCCCC CENNI C CAMPANA CENSORE CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCC CC CAPEZZONE CCFAACFFCCCCC CHIARELLI CCFFFC FCCCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFAAFFACFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

CIMBRO CCCCCCCCCCCCC D’ATTORRE FFCFFFFCFFFFF CIPRINI FFAAFFACFFFFF DA VILLA CIRACI’ CC DE GIROLAMO CCFAACFFFC CC CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI FFAFFFACFFFFF DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI CCCCCCCCCCCCC COLANINNO CCCCCCCCCCCCC DELL’ARINGA CCC COLLETTI FFAAAFAC FFFF DELLA VALLE COLONNESE FFAAFFACFFFFF DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI FFF DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA FFAAFFACFFFFF DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO CCFAACFFCCCCC DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFAAFFACFFF COSTANTINO DI BENEDETTO FFAAFFACFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI FFAAFFACFFFFF COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO FFAAFFACFFFFF DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCCC CRIPPA FAAFFACFFFFF D’INCA’ FFAAFFACFFFFF CRIVELLARI CCCCCCCCCCC C D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCCCC DISTASO CCFAACFFCCC CUPERLO CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO FABRIZIO C FAACFFCCCCC CURRO’ CCCCCCCC CCC DI STEFANO MANLIO FFAAFFACFFFFF DADONE FFAAFFACFFF DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO CCCCCCCCCC D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI FFCFFFACFFFFF DALLAI CCCCCCCCCCCCC D’UVA FFAAFFACFFFFF DALL’OSSO FFAAFFFCFFFFF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CC CCCCCCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMMMMM FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE CCC CCCCCCC C D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

FANTINATI FFAAAFACFFFFF GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI FFAAFFACFFFFF FARINA DANIELE FFCFFFAC F FF GALLO RICCARDO CCFAACFFCACCC FARINA GIANNI CCCCCCCCCCC C GALPERTI CCCCCCCCCCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD CCCCCCCCCCCCC FERRARESI FFAAF AC FFFF GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCC CC GELMINI FERRO CCCCCCCCCCCCC GENOVESE FIANO GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO MMMMMMMMMMMFF GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCCCCC CCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCCCCCC C GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO FFCFFFACFFFFF GIACOMONI FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO CCFAACFFCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GINATO FORMISANO CCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINOBLE CCCCCCCCCCC FRACCARO FFAAFFACFFFFF GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO CCFAACFFCC CC FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCCCC GIORGIS CCCCCCCCCC FRUSONE FA FFACFFFFF GITTI FUCCI CCFAACFFCC CC GIULIANI CCCC FURNARI FFAAAFACFFFFF GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI CCCCCCCCCCCCC GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI FFAAFFACFFFFF GRANDE FFFF GALATI CCCCCCCCCCCCC GRASSI CCCC CCCCCCCC GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRECO CCCCCCCCCCCCC GALLI CARLO FFCFFFACFFFFF GREGORI FFCFFFACFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

GRIBAUDO CCCCCCCC CCCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO AFF LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFF GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCC CCC MAESTRI ANDREA FFCFFFACFFFFF GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO CCFAACFFCCCCC MAGORNO CCCC GUTGELD CCCCC MAIETTA IACONO CCCCCC CCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFAFFFACFFFFF MALPEZZI CCCCCCCCC CCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCC C INCERTI CCCCCCCCCCCCC MANNINO FFAAFFACF FFF INVERNIZZI CCFFFCFFCCC C MANTERO IORI CCCCCCCCCCCCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFCFFFACFFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE FFAAFFACFFFFF MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA FFCFFFACFFFAF MARCHETTI CC LACQUANITI CCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO CCCAACFFCCC MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCC MARCON FFCFFFACFFFFF LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCC CCCC LATRONICO MAROTTA CC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA CCCC CC MARRONI LAVAGNO CCCCC MARTELLA CCCCCC CC LENZI MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTI CCFAACFFCCCCC LIBRANDI CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI FFAAFFACFFFFF MARTINO ANTONIO CCFAACFFCCC LOCATELLI CCCC MARTINO PIERDOMENICO CCCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA FFAAFFACFFFFF LOMBARDI MARZANO CCCCCCCCCCCAC LO MONTE CCCCCCCCCCCCC MASSA LONGO CCFAACFFCCCCC MATARRELLI LOREFICE FFAAFFACFFFFF MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

MAURI CCCCCCCCC CCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCCC CCCCC NIZZI MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FFAAFFACF FFF MELILLA FFCFFFACFFFFF OCCHIUTO MELILLI CCCCCCCCCC OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE C CCCCCC CC MICCOLI C CCCCCCCCCCC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO FFAAF ACFFFFF PAGANO CCFFFCFF C MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA FFCFFFACFFFFF MILANATO CCFAACFFCCCCC PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCFAACFFCCCCC MINNUCCI CCCCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI CCFAACFFCCCCC MISURACA CCCCCCCCCCC PALMIZIO CCFAACFFCA CC MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFACFFFFF MOLEA PARENTELA MOLTENI CCFFFCFFCCC C PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCCCCCCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCCC C PASTORELLI CCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCC PASTORINO FFAFFFAC FFFF MORANI CCCCCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCCCCCCCCCC MORASSUT CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCCC MORETTO CCCCCCCCCCCCC PELLEGRINO FFCFFFACFF FF MOSCATT PELUFFO CCCCCCCC CCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PES MMMMMMMMMMMCC MUCCI FCCCCFACAAAAA PESCO FFAAFFACFFFFF MURA CC PETRAROLI FFFAFFA FFFFF MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA CCFFFFFFFCCCC NACCARATO CCCCCCCCCCC C PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDI CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC PICCHI CCFFFCFFCCCCC NASTRI PICCIONE CCCCCCCCCCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFCFFFACFFFFF PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

PICCONE CC C C C CCCC ROCCELLA CCFAACFFCCCCC PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI FAAFFFFFF FA ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCCCCCCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE.CCCCCCCCCCCCC PINI GIUDITTA CCCCCC C ROMANO PAOLO NICOLO’ FFAAFFACFFFFF PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS FFCFFFACFFF F RONDINI CCFFFCFFCFCCC PISANO FFAAFFAFF FFF ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMMMM ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO CCFAACFFF C ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CCCCCCCCCCCCC ROSSOMANDO CCCCCC CCCC PLACIDO ROSTAN CCCCCC CCCC PLANGGER C ROSTELLATO CCCCCC CC CC POLIDORI CCFAACFFCCCCC ROTONDI POLLASTRINI CCCCCCCCCCCCC ROTTA C POLVERINI CCFAACFFCCCCC RUBINATO CCCCCCCCCCCCC PORTA CCCCCCCCCCC RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO FAAFFACFFFFF PRATAVIERA CCFFAAFFFCCCC RUSSO PRESTIGIACOMO CCCCACAFCCCCC SALTAMARTINI CCFFFC CCC C PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCCCC PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA CCCCCCCCCCCCC PRODANI FFFAFFFF FFFF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA FFCFFFACFFFFF SANNA FRANCESCO CC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI CCCCCCCCCCCCC SANNICANDRO RABINO CCCCCCCCCCC SANTELLI RACITI CCCCCCCCCC C SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA CCCCCCCCCCCCC SARRO CFAACFFCACCC RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI FFAAFFACFFFFF RAMPI CCCCCCCCCCCCC SAVINO ELVIRA FCFAFCFFCCCCC RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCCCCCCCCCCCC SBROLLINI RICCIATTI FFCFFFACFFFFF SCAGLIUSI FFFF RICHETTI CCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO CCFFFF F FCC SCHIRO’ CCCCCCCCC RIZZO FAAFFAC FFFF SCHULLIAN CCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 3 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCC SCOTTO MMMMMMMMMMMMF TURCO FFAFFFFCFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VACCA F AFFACFFFFF SECCO CCFAACFFCCCCC VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI CCFAACFFCC C SGAMBATO CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCCCCC SIBILIA FFAAFFACFFFFF VALLASCAS FFAAFFACFFFFF SIMONETTI CCFFFCFFCCCCC VARGIU SIMONI CCCCC VAZIO CCCCCCCCCC C SISTO CCCAACFFC CCC VECCHIO SORIAL FFAAFFACFF FF VELLA CCFAACFFCACCC SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFAAFFACFFFFF VERINI CC CCCCCC SQUERI CCFAACFFCCCCC VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO VICO CCCCCCCCCCC TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCC CC VIGNAROLI FFAAFFACFF FF TAGLIALATELA VILLAROSA FFAAFFACFFFFF TANCREDI CCCCCCCCCCCC VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO CCFAACFFCCCCC TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI FFCFFFACFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCC C ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFAAF AC FFFF ZANIN CCCCCCCCC CC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI CCCCCCCCCC ZARATTI FFCFFFAC FFFF TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO CCFFFFFFCCFCC ZOLEZZI FFAAFFACFF FF TRIPIEDI FFAAFFACFFFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

ABRIGNANI CCCCCCCCCCCCC BATTELLI FFFFAF FFCFF ADORNATO CCCCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI AIRAUDO BENEDETTI CFFFAFFFFFCFF ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI CFFFAFFFFFCFF BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER CCCCCCCCCCC BERNINI MASSIMILIANO CFFFAFFFFFCFF ALLASIA FCCCCCFAACFFF BERNINI PAOLO ALLI CCCCCCCCC CCC BERRETTA CCCCCCCCCCCCC ALTIERI CCCCCCCCCCFCC BERSANI CCCCCCCCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA CFFFAF AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI C CACFFF ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI CCCCCCFAACFCC BINETTI ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA CC CCCCCCCCC BARADELLO BOCCUZZI CCCCCCC BARBANTI CCCCC C BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCCCCCCCC BOMBASSEI BARONI FFFF BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAFEDE CFFFAFFFF CF BASILIO CFFFAFFFFFCF BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CCCCCCCCCCCCC BORDO FRANCO FFFFFFFFFFC F Atti Parlamentari — Votazioni XXXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CACCCCCCCCCCC BORGHESI FCCCCCFAACFFF CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA C BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCC CCCC CARIELLO CFFFAFFFFFCFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI CFFFAFFFFFCFF BOSSI CCAAACCFF CARLONI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CCCCCCC CCCC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CCCCCCCCAAAFF CAROCCI CC CCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CCCCCCCCCCCC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA CFFFAFFFFFCFF CASATI CCCCCCCCCCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO C CCCCCCCCCC BRIGNONE FFFFFFF FFCFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO C CFFFCFF CASO CFFFAFFFFFCFF BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCCCCCCCCC BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTELLI F BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO CCC CCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CASTRICONE CCCCCCCCCCCCC BUSIN CCCCCCCCACCFF CATALANO CCCCCCCCCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CAUSI CCCCCCCCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CALABRO’ CECCONI CFFAF CFF CAMANI CCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CAMPANA CENSORE CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE CCCCCCFAACFCC CHIARELLI CCCCCCCCCCFFF CAPODICASA CCCCCCC CCCCC CHIMIENTI CFFFAFFFFFCF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni XXXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

CIMBRO C D’ATTORRE FFFFFFFFFFCFF CIPRINI CFFFAFFFFFCFF DA VILLA CIRACI’ DE GIROLAMO CCCCCCFAACFFC CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI FFFFFFFFFFCFF DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI CCCCCCCCCCCCC COLANINNO C CC DELL’ARINGA CCCCCCCCCCCCC COLLETTI CFFFAFFFFFFF DELLA VALLE COLONNESE CF FAFFFFF FF DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI CFFFAFFFFFCFF DE LORENZIS COMINELLI C DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA CFFFAFFFFFCFF DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO CCCCCCCCCCFCC DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFFAFFFFFCF COSTANTINO DI BENEDETTO CFFFAFFFFFCFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI C FFAF FFFCFF COVELLO CCCCCCCC CCCC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO CFFFAFFFFFCFF DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO C CCCC CCC CRIPPA FFFAFFFFFCFF D’INCA’ CFFFAFFFFFCFF CRIVELLARI CCCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCC CCCCC CUOMO CCCCCCCCC CCC DISTASO CUPERLO CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO FABRIZIO CCCCCCFAACFCC CURRO’ CCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO CFFFAFFFFFCFF DADONE DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI FFFFFFFFFFCFF DALLAI CCCCCCCCCCCCC D’UVA FFFAFFFFFCFF DALL’OSSO CFFFAFFFFFCFF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CCCCCCCCCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMMMMM FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE C CCCCCCCCC D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

FANTINATI FFFFAAAFFFCFF GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI CFF AFFFFFCFF FARINA DANIELE FFFFFFFFFFCFF GALLO RICCARDO C CCC FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCCC GALPERTI CCCCCCCCCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI CCCCCCCC FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD C CCCCCCCCC FERRARESI CFFFAFFFFFC GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCCCCCC GELMINI FERRO CCCCCCCCCCCCC GENOVESE FIANO C GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO CFFFAFFFFFCFF GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCC CCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO FFFFFFFFFFCFF GIACOMONI FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO CCCCCCCAACCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCC CCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GINATO FORMISANO CCCCCCCCC GINEFRA C CCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCC C GINOBLE CCCCCCCCCCCC FRACCARO CFFFAF F GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO CCCCCCFAACFCC FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCCCC GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FRUSONE CFFFAF FFCFF GITTI FUCCI CCCCCCFAACFCC GIULIANI CCCCCCCCCCCC FURNARI CFFFAFFFFFCFF GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI CCCCCCCCCCCCC GNECCHI C CCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI CFFFAFFFFFCFF GRANDE CFFFAF F GALATI CCCCCCCCCCCCC GRASSI C CCCCCCCCC GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRECO CCC CCCCCCCCC GALLI CARLO FFFFFFFFFFCFF GREGORI FFFFFFFFFFCFF Atti Parlamentari — Votazioni XXXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

GRIBAUDO C CCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO FFFAFFFFFCCF LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFAFFF FCF GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCCCCCC CC MAESTRI ANDREA FFFFFFFFFFCFF GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO CCCCCCFAACFCC MAGORNO CCCCCCCCCCCCC GUTGELD MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFAFFFFFCFF MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCCCCC INCERTI C CCCCCCCCCC MANNINO CFFFAFFFFFCFF INVERNIZZI FC CCCFCAAFFF MANTERO IORI CCCCCCC CCCCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFFFFFFCFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE CFFFAFFFFFCFF MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA CFFFAFFFFFCFF MARCHETTI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI CCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO C MARCOLIN LAFORGIA MARCON FFFFFFFFFFCFF LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCCCCCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA CCCCCCCCCCCCC MARRONI LAVAGNO CCCCCCCCCCCCC MARTELLA CCC CCCC CCCC LENZI CCCCCCCCCCCC MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTI CCCCCCCCCCCCC LIBRANDI CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI CFFFAF F MARTINO ANTONIO LOCATELLI CCCCCCCCCCCCC MARTINO PIERDOMENICO CCCCCCCCCCCCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA CFFFAFFFFFCFF LOMBARDI FFFAFFFFFCFF MARZANO CCCCCCCCCCCCC LO MONTE CCCCCCCCCCCCC MASSA CCCCCCCCC LONGO CCCCCCFCACFCC MATARRELLI LOREFICE CFFFAFFFFFCFF MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO C C C CCCCCCCCC NIZZI MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NUTI CFFAFF FCFF MELILLA FFFFFFFFFFCFF OCCHIUTO MELILLI CCC CCCCCCCCC OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCC CCCCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CCCCCCCCCCCCC MICCOLI CCCCCCCCCCCCC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO CFFFAFFFFFCFF PAGANO ACCCCCCCACCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA FFFFFFFFFFCFF MILANATO CCCCCCFAACFCC PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCCCCCFFACFCC MINNUCCI C CCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA C CCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI CCCCCCFAACFCC MISURACA CCCCCCCCC PALMIZIO CCCCC MOGNATO CCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFFFFFCFF MOLEA PARENTELA MOLTENI CCCCCCFAAC FF PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCCCC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCCCCCC CCC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO FFFFFFFFFFCF MORANI CCCCCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCCCCCCCCCC MORASSUT CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCCCC CCCCCCC MORETTO CCCCCCCCCCCCC PELLEGRINO FFFFFFFFFFCFF MOSCATT PELUFFO CCCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PES CC CCCCCCC MUCCI AAAAAAAAAAAAA PESCO CFFFAF FCFF MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI FFFFAF CFF MURER CCCCCC CCCCCC PETRENGA CCCCCCFFFFFFF NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCC CCCCCC NARDI CCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCCCCCCCCCC NARDUOLO C PICCHI CCCCCC AACCFF NASTRI PICCIONE CCCCCCCC CC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFF FFCFF PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

PICCONE CCCC C ROCCELLA C CCAAACCCC PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI FFFFF ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCCCCCCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE.CCCCCCCCC CCC PINI GIUDITTA ROMANO PAOLO NICOLO’ CFFFAF PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS FFFFFFFFFFCFF RONDINI FCCCCCFAAAFFF PISANO CFFFAFFFFFCFF ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMMMM ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO CCCCCC CCCCC ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CCCCCCCCC ROSSOMANDO PLACIDO ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PLANGGER CCCCC CC ROSTELLATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI CCCCCFFAACFCC ROTONDI POLLASTRINI CCCCCCCCCCCCC ROTTA CCCCCCCCCCCC POLVERINI CCCCCC ACFCC RUBINATO CCCCCCCCCCCCC PORTA RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO CFFFAFFFFFCFF PRATAVIERA CCCCCCCCAAAFF RUSSO PRESTIGIACOMO CCCCCCFAACFCC SALTAMARTINI FCCC CFAACFF PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCCCC PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA CCCCCCCCCCCCC PRODANI FAFFFFFFFFFFF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA FFFFFFFFFFCFF SANNA FRANCESCO CCCCCCCCCCCCC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI CCCCCCCCCCCCC SANNICANDRO RABINO CCCCCCCCC CC SANTELLI RACITI CCCCCCCCCCCCC SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA CCCCCCCCCCCCC SARRO CCCCCCFAACFC RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI CFFFAFFFFFCFF RAMPI CCCCCC CCCCCC SAVINO ELVIRA CFCCCC CCCC RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCCCCCCCCCCCC SBROLLINI RICCIATTI FFFFFFFFFFCFF SCAGLIUSI FFFFAF F RICHETTI CCCCCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO CCC CCFFFFFF SCHIRO’ CCCCCCCCCCCC RIZZO CFFFAFFFFFCFF SCHULLIAN CCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 4 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCC CCCCC SCOTTO FFF FFFFFFCF TURCO FAFFFFFFFFCFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VACCA C FFFFFCF SECCO CCCCCCFAACFCC VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI CCCCCCFAACFCC SGAMBATO CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCC SIBILIA CFFFAFFFFFCFF VALLASCAS FFFAFFFFFCFF SIMONETTI FCCCCCFAACFFF VARGIU SIMONI CCCCCCC VAZIO CCCCCC CCCCCC SISTO CCCCCCFAACFC VECCHIO SORIAL FFFAF F VELLA CCCCCCFAACFCC SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCC SPESSOTTO CFFFAF VERINI CCCCCCCCCCCCC SQUERI CCCCCCFAACFCC VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO VICO C TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFFAFFFFFCCF TAGLIALATELA VILLAROSA CFFFAFFFFFCFF TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO CCCCCCFAACFCC TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFFFFFFCFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFFF F F F ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI CCCCCCCCCCCC ZARATTI FFFFFFFFFFCFF TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO CCCCCCCAAFCFF ZOLEZZI CFFFAF TRIPIEDI CFFFAFFFFFCF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

ABRIGNANI CCCCCCCCCCCCC BATTELLI FFFCFFFFFCFCC ADORNATO C CCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCC CCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCCCCCCCCC AIRAUDO BENEDETTI FFFCFFFFFCFCC ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI F FCC BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER CCCCCCCC BERNINI MASSIMILIANO FFFCFFFFF FCC ALLASIA FFAFCCCCCFCFF BERNINI PAOLO ALLI CCCCCCCCCCCCC BERRETTA CCCC CCCCCC ALTIERI CFFFFCCCCCCCF BERSANI AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA FFFCFFFFFCFCC AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI FFFFCCCCCCCCC ANZALDI C CCCCCCCCCC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI FFAFCCCCCFAFF BINETTI ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCC CCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA CC CCCCCCCCC BARADELLO BOCCUZZI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI CCCCCCC BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCC CCCCC BOMBASSEI BARONI BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAFEDE FFCFFF CFCC BASILIO FFFCFFFFFCFCC BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CCCCCCCCCCCCC BORDO FRANCO AFFAF FFFCFCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CACCCCCCCCCCC BORGHESI FFAFCCCCCFCFF CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCC CARIELLO FFFCFFFFFCFCC BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI FFFCFFFFFCFCC BOSSI FFAACCCCCFCFF CARLONI CCCCC CCCCCC BRAGA CCCCCC CCCCCC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO FFFCCCCCCCCF CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CCCCCCCCCCCCC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFCFFFFFCFCC CASATI CCCCCCC CCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRIGNONE AFFFFFFFFCCCC CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO FFFCFFFFFCFCC CASO FFFCF F CFCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCCCCCCC BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTELLI F BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO CCCCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CCCCCCCCCCCC CASTRICONE CCCCCCCCCCCCC BUSIN FFAFCCCCCFCFF CATALANO CCCCCCCCCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CAUSI CCCCCCCCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CALABRO’ CECCONI F FF CFCC CAMANI CCCCCCCCCCCCC CENNI CC CCCCCCCCC CAMPANA CENSORE CCCCCCC CCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE CFFFCCCCCCCCC CHIARELLI F FFCCCCCCCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFCFFFFFCFCC CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni XL — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

CIMBRO D’ATTORRE AFFA FFFFCFCC CIPRINI FFFFFFFFFCFCC DA VILLA CIRACI’ F DE GIROLAMO FFAFFFCCCFAFF CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI AFFFFFFFFCFCC DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI C CCCCCCCC COLANINNO CCCCCCCCCCCCC DELL’ARINGA CCCCCCCCCCCCC COLLETTI F FFFF CFCC DELLA VALLE COLONNESE FFFCFFFF CFCC DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI FFFCFFFFFCFCC DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA C CCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA FFFCFFFFFCFCC DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO CFCFCCCCCCCCC DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFFCFFFF CFCC COSTANTINO DI BENEDETTO FFFCFFFFFCFCC COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI FFFCFFFFFCFCC COVELLO CCCCCCC CCCCC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO FFFCFFFFFCFCC DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCCC CRIPPA FFFFF FCFCC D’INCA’ FFFCFFFFFCFCC CRIVELLARI D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCCCC DISTASO CUPERLO CCCCCCC CCCCC DI STEFANO FABRIZIO FFFFFFFCCC FF CURRO’ CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO FFFCFFFFFCFCC DADONE CFCC DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CACCCCCC CC C DONATI CCCCCCC CCCCC D’ALESSANDRO D’OTTAVIO C CCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI AFFAFFFFFCFCC DALLAI CCCC CCCCCCCC D’UVA FFFCFFFFFCFCC DALL’OSSO FFF FFFFFCFCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CCCCCCCCCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMMMMM FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE CCCCCCCCCCCCC D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

FANTINATI F GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI FFFCFF FFCFCC FARINA DANIELE FFFFFFFFCFFC GALLO RICCARDO FFFFCCCCCFFFF FARINA GIANNI C CC GALPERTI CCCCCCCCCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD CCCCCCCCCCCCC FERRARESI FFFCFFFFFCFCC GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCCCCCC GELMINI FERRO C CCC GENOVESE FIANO CCCCCCCCCCCCC GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO FFFFFF FFCFCC GHIZZONI CCCCCC C CCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCC CCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCC CCCCCC GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO AFFFFFFFFCFCC GIACOMONI FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO CFFFFCCCCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMCCCC GINATO FORMISANO CCCCCCCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINOBLE C C FRACCARO FFCFFFFFCFFC GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO F CCCCCFAFF FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCCCC GIORGIS CCCCCCCC CCCC FRUSONE FFFCFFFFFCFC GITTI FUCCI CFCFCCCCCCCCF GIULIANI CCCCCCCCCCCCC FURNARI FFFCFFFFFCFCC GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI C CCCCCC CCC GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI FFFCFFFFFCFCC GRANDE FFFCFFFFFCFCC GALATI CCCCCC CCCCCC GRASSI CCCCCCCCC CCC GALGANO CACCCCCCCCCCC GRECO CCCCCCCCC CCC GALLI CARLO AFFAFFFFFCFCC GREGORI A FAFFFFFCFCC Atti Parlamentari — Votazioni XLII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

GRIBAUDO C CCCCCCCCCCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO F LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFF FCFCC GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCCCCCCCCC MAESTRI ANDREA AFFAFFFFFCFCC GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO FFFFCCCCCFAFF MAGORNO C C GUTGELD MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CACCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFCF FFFCFCC MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MANNINO FFFCFFFFFCFCC INVERNIZZI FFAFCCCCCFCFF MANTERO IORI CCCCCCCCCCCCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER AFFAFFFFFCFCC MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE FFFCFFFFFCFCC MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA FFFFFFFFFCFCC MARCHETTI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO CFAFCCCCCFCFF MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCCC MARCON AFFAFFFFFCFCC LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCCCCCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA C CCCCC MARRONI LAVAGNO CCCCCCCCCCCCC MARTELLA CC CCCCCCCCC LENZI CCCCCCCCCCCCC MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTI CFFFCCCCCCCCC LIBRANDI CACCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI FFFCFFFFFCFCC MARTINO ANTONIO LOCATELLI CCCC CCCCCCCC MARTINO PIERDOMENICO C C C C LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA FFFCFFFFFFFCC LOMBARDI FF CFFFFFCFCC MARZANO CCCCCCCCCCCCC LO MONTE FCCCCCCCCCCCC MASSA CCCCCCCCCCCCC LONGO FFAFCCCCCFAAF MATARRELLI LOREFICE FFFCFFFFFCF C MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO CACCCCCCC CC NIZZI MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FF CFFFFFCFCC MELILLA AFFFFFFFFCFCC OCCHIUTO MELILLI C CCCCCCCC OLIARO CACCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CCCC CC CCCCC MICCOLI CCCCCCCCC CCC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO FFFCFFFFFCFCC PAGANO FF FCCCCCCCFF MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA AFFFFFFFFCFCC MILANATO FFAFCCCCCFAFF PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE FFAFCCCCCCCCF MINNUCCI CCCCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI FFAFCCCCCFAFF MISURACA C CCCCCC PALMIZIO FAFCCCCCFAFF MOGNATO PANNARALE AFFAFFFFFCFCC MOLEA PARENTELA MOLTENI FFAFCCCCCFCFF PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCCCCC MONCHIERO CACCCC CCCCCC PARRINI CCCC C CCCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO FFAFFFFFCFCC MORANI CCCCCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCC CCCCCCC MORASSUT CC PELILLO CCC CCCCCCCCC MORETTO CCCCCCCCCCCCC PELLEGRINO AFFAFFFFFCFCC MOSCATT PELUFFO CCCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PES CCCCCCCCCCCCC MUCCI AAAAAAAAAAAAC PESCO FFFCFFFFFCFCC MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI FFFCFFFFFC FC MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA FFFFFCCCCFAAF NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDI CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO PICCHI FFAFCCCCCFCFF NASTRI PICCIONE CCCCCCCCCCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO C C CCCCCCCCCC NICCHI AFFAFFFFFCFCC PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

PICCONE CCCC ROCCELLA FFAFCCCCCAAFF PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI FFFFFFFFFFFFF ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI C CCCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE.CCCCCCCCCCCCC PINI GIUDITTA ROMANO PAOLO NICOLO’ FFCFFFFFCFCC PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS A AFFFFFCFCC RONDINI FFAFCC CCFCFF PISANO FFFCFFFFFCFCC ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMMMM ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO FFAFCCCCCCCFF ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CCCCCCCCCCCCC ROSSOMANDO PLACIDO ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PLANGGER C CCCC C C ROSTELLATO CCCCC CCCCCCC POLIDORI CFAFFCCCCFAFF ROTONDI POLLASTRINI CCCCC ROTTA C CCCCCCCCCCC POLVERINI FFAACCCCCFAFF RUBINATO C PORTA RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO FFFCFFFFFCFCC PRATAVIERA F FFCCCCCCCCC RUSSO PRESTIGIACOMO CFAFCCCCCFAFF SALTAMARTINI FAFCCC CCCCF PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCCCC PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA C PRODANI SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA AFFAFFFFFCFCC SANNA FRANCESCO C QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI CCCCCCCCCCCCC SANNICANDRO RABINO CACCCCCCCCCCC SANTELLI RACITI CCCCCCCC CCCC SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA C CCCCCCCCCC SARRO RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI FFFCFFFFFCFCC RAMPI C CCCCCCCCCC SAVINO ELVIRA FFFFFCCCCFCFF RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCCCCCCCCCCCC SBROLLINI RICCIATTI FFAFFFFFCFCC SCAGLIUSI FF FFFFFFCFFC RICHETTI CCCCCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO FFFCCCCCFAFF SCHIRO’ CCCCCCCCCCCCC RIZZO F SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 5 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCCCCCCCC SCOTTO FFAFFFFFCFCC TURCO FFFAFFFFFCFCC SCUVERA CCC CCCCCCCCC VACCA FFFCFFFFFCFCC SECCO FFAFCCCCCCAFF VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI C CCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI CFAFCCCCCFAFF SGAMBATO CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCCCCC SIBILIA FFFCFFFFFCFCC VALLASCAS FFFCFFFFFCFCC SIMONETTI FFAFCCCCCFCFF VARGIU SIMONI CCCCCCCCCCCCC VAZIO CCCCCCCCCCCCC SISTO FAFCCCCCFAFF VECCHIO SORIAL FF CFFFFFFFFC VELLA FFFFCCCCCFAFF SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFCFFFFFCFCC VERINI CCCCCCCCCCCCC SQUERI FFAFCCCCCFAFF VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO VICO CC CCCC C C TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFCFFFFFCFCC TAGLIALATELA VILLAROSA FFF FFFFCC TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO F TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI AFFAFFFFFCFCC TARTAGLIONE CCCCCCCCC CCC ZAMPA CCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CC CCCCCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFFCFF FFCFCC ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCC CCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI CACCCCCCCC ZARATTI AFFAFFFFFFFCC TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCC CCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA C CCCC TOTARO FFFFCCCCCFAFF ZOLEZZI TRIPIEDI FCC

*** Atti Parlamentari — Votazioni XLVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

ABRIGNANI CCCCCCCC BATTELLI CFFF FFFFFF ADORNATO CCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCCCCCCCCC AIRAUDO BENEDETTI CFFFFFFFFFFFF ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI FFFFFFFFFFFF BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI CC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER C CCCC CCCCC BERNINI MASSIMILIANO CFFFFFFF FFFF ALLASIA FCCCAAAFFFFFF BERNINI PAOLO ALLI CCCCCCCCCCCCC BERRETTA CCCCCCCCCCCCC ALTIERI FCCCCCCCFFFFF BERSANI AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA CFFFFFFFFFFFF AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCCC C BIASOTTI CCCCCCCCCCCCC ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI FCAFFCAFFFFFF BINETTI ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMMMMMMMMMM BOCCIA CCCCCCCCCCCCC BARADELLO BOCCUZZI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI CCCCCCCCCCCCC BOLDRINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCCCCCC C BOMBASSEI BARONI BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARUFFI CC CCCCCCCCC BONAFEDE CFFFF FFFF BASILIO CFFFFFFFF FFF BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCC C BATTAGLIA CCCCCCCCC C BORDO FRANCO CF FFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XLVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CCCCCCCCCCCCC BORGHESI FCCCAAAFFFFFF CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCC C CARDINALE BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCCC CARIELLO CFFFFFFFFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI CFFFFFFFFFFFF BOSSI FCCCAAAFFFF F CARLONI CCCC CCCCCCC BRAGA CCCC CCCCCCC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO FCCCAAAFFFFFF CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CCCCCCCCCCCCC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA CFF FFFFFFFFF CASATI CCCCCCCCCCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRIGNONE CFFFFFFFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO CFFFFFF FFFF CASO CFFFFF FFFFF BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCC CCC CC BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTELLI FFFFF BRUNO BOSSIO CASTIELLO BUENO CCCCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CCCCCCCCCCCCC CASTRICONE CCCCCCCCCCCC BUSIN FFFFCCAFFFFFF CATALANO C CCCCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CAUSI CCC CCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CALABRO’ CECCONI CFFF FFFFFFF CAMANI CCCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CAMPANA CENSORE CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE CCCCCCA CHIARELLI CCCC CCCCCCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCCC CHIMIENTI CFFFFFFFFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni XLVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

CIMBRO D’ATTORRE CFFFFFFFF FFF CIPRINI CFFFFFFF F DA VILLA CIRACI’ FCAAAACFFFFF DE GIROLAMO FFFFFFFFFFF CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI CF FFFFFFFF DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI CCCCCCCCCCCCC COLANINNO CCCCCCCCCCCCC DELL’ARINGA CCCCCCCCCCCCC COLLETTI CFFFFFFFFFFFF DELLA VALLE COLONNESE CFFFFFFFFFFFF DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI CFFFFFFFFFFFF DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA CFFFFFFFFFFFF DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO FCCCCCCCCFFFF DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA CFF FFFFFF F COSTANTINO DI BENEDETTO CFFFFFFFFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI CFFFFFFFFFFF COVELLO CCCCC CCCC CC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO CFFFFFFFFFFFF DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCCC CRIPPA FF FFFFFFFFF D’INCA’ CFF FFFFFFFFF CRIVELLARI D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCCCC DISTASO CUPERLO CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO FABRIZIO FCACFFAFFFFFF CURRO’ CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO CFFFFFFFFFFFF DADONE CFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI CFFFFFFFFFFFF DALLAI CCCCCCCCCCCCC D’UVA CFFFFFF FFFFF DALL’OSSO CFFFFFFFFFFFF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CCCCCC CCCCCC ERMINI CCCCCCCCCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMMMMM FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE CCCCCCCCCCCCC D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

FANTINATI FFFFFFFFF GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI CFFFFFFFFFFFF FARINA DANIELE CFFFFFFFFFF F GALLO RICCARDO F CCFCAFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCCC GALPERTI CCCCCCCCCCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD CCCCCCC CCCCC FERRARESI CFFFFFFFFF GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCCCCCC GELMINI FERRO CCCCCCCCCCCCC GENOVESE FIANO CCCCCCCCCCCCC GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO FFFFFFFFFFFFF GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCCCCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO CFFFFFFFFFFFF GIACOMONI FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO FCCCFCAAFFFFF FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI CCCCCCCCCCCCC GINATO FORMISANO CCCCCCCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINOBLE CCCCCC CCCCCC FRACCARO CFF FFFFFFFFF GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO FCAFFCAFFFFFF FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCCCC GIORGIS CCCC CCCCCCCC FRUSONE CF FFFF FFF GITTI FUCCI CCCCCCACCF GIULIANI CCC CCCC CCC FURNARI CFFFFFFFFFFFF GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI CCCCCCCCCCCCC GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI CFFFFFFFFFFFF GRANDE CFFFFFFFFFFFF GALATI CCCCCCCCCCCCC GRASSI CCCCCCCCCCC C GALGANO CCCCCC GRECO CCCCCCCCCCCCC GALLI CARLO CFFFFFFFFFFFF GREGORI CFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni L— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

GRIBAUDO CCCCCCC CCCCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO CFFFFFFFFFFFF GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCCCCCCC C MAESTRI ANDREA CFFFFFFFFFFFF GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO FCCCFCAFFFFFF MAGORNO CCCCCCCCCCCCC GUTGELD MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN CFFFFFFFFFFFF MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MANNINO CFFFFFFFFFFFF INVERNIZZI FCCCAAAFFFFFF MANTERO IORI CCCCCCCCCCCCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER CFFFFFFFFFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE CFFFFFFFFFFFF MARAZZITI MMMMMMMMMMMMM LABRIOLA CFFFFFFFFFF MARCHETTI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO FCAFFCCFF F MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCON CF FFFFFFFFFF LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCCCCCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA CCC CCCCCCCCC MARRONI LAVAGNO CCCCCCC C MARTELLA CCCCCCC CC LENZI CCCCCCCCCCCCC MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTI FCCCCCCAFFFF LIBRANDI CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI CFFFFFFFFFFFF MARTINO ANTONIO LOCATELLI CCC CCCCCCCC MARTINO PIERDOMENICO CCCCCCCCCCCCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA CFFFFFFFFFFFF LOMBARDI CFFFFFFFFFFFF MARZANO CCCCCCCCCCCC LO MONTE CCCCCCCCCCC MASSA CCC CCCCCCCCC LONGO FCAFFCAFFFFFA MATARRELLI LOREFICE CFFFFFFFFFFFF MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMMMMMMMM MAZZIOTTI DI CELSO C CCCCCCC CCC NIZZI MAZZOLI CCCCC CCCCCCC NUTI CAF FFFF FFFF MELILLA CFFFFFFFFFFFF OCCHIUTO MELILLI CCCCCCCCCCCCC OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CCCCCCCC CCCC MICCOLI CCCCCCCCCCCCC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO CFFFFFFFFFFFF PAGANO FFAAAAAAFFFFF MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA CCFFFFFF FFFF MILANATO FCAFFCAFFFFFF PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCAAACAFFFFFF MINNUCCI CCCCCCCCCCCCC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI FCAFFCAFFFFFF MISURACA CCCCCCCCCCCCC PALMIZIO FCAFFCCFFFF MOGNATO PANNARALE CFFFFFFFFFFFF MOLEA PARENTELA MOLTENI FFFFAAAAFFFFF PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCC CC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCC CCCC CC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO CFFFFFFFFFF MORANI CCC CCCCCCCCC PATRIARCA CCC CCCCCCCCC MORASSUT CCC CCCCCCCCC PELILLO CCC CCCCCCCCC MORETTO CCCCCCCCCCCCC PELLEGRINO CFFFFFFFFFFFF MOSCATT PELUFFO CCC CCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCC C PES CCCCCCCCCCC C MUCCI CCCCCCCCC AAA PESCO CFF FFFFFFFFF MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI CFF FFFFFFF MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA FCCCAAAFFFFFF NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCC CCCCCCCC NARDI CCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO PICCHI FCCCAAAAFF FF NASTRI PICCIONE CCCC CCCCCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI CFFFFFFFFFFF PICCOLO SALVATORE CCCC CCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

PICCONE CCCCA ROCCELLA AAAAFCAFFFFFF PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI AAAAAFF ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCCCCCCCCCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE.CCCCCCCCCCCC PINI GIUDITTA ROMANO PAOLO NICOLO’ CFFF FFFFFFFF PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS CFFFFFFFFFFFF RONDINI FCCCAAAFFFF F PISANO CCFFFFF FFFF ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO MMMMMMMMMMC C ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO CAAAFFFFFFFFF ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CCCCCCCCCCCCC ROSSOMANDO PLACIDO ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PLANGGER CCC ROSTELLATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI FCFFFCAFFFFFF ROTONDI POLLASTRINI CCCCCCCCC ROTTA CCCCCCCCCCCCC POLVERINI FCAFFFFFFF RUBINATO CC CCCCCCCCC PORTA RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO CFFFFFFFFFFFF PRATAVIERA FFFFAAAFFFFFF RUSSO PRESTIGIACOMO FFAFFCAFFFFFF SALTAMARTINI FCCCCAA FFFFF PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCC PRINA CCCCCCCCCCCCC SANGA CCCCCCCCCCCCC PRODANI FFFFFFFFFF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA CFFFFFFFFFFFF SANNA FRANCESCO QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUINTARELLI CCCCCCCCCCCCC SANNICANDRO RABINO CCCCCCCCCCCC SANTELLI RACITI CCCCCCCCCCCC SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA CCCCCCCCCCCCC SARRO RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI CFFFFFFFFFFFF RAMPI CCCCCCCCC CCC SAVINO ELVIRA FFCFFFFFFFFFF RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCCC CCCCCC SBROLLINI RICCIATTI CFFFFFFFFFFFF SCAGLIUSI CFFFFFFFFFFFF RICHETTI CCCCCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO FCCCAAAFFFFFF SCHIRO’ CCCCCCCCCCC RIZZO SCHULLIAN CCCCCCCCCCC C Atti Parlamentari — Votazioni LIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 6 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCCCCCCCC SCOTTO CFFFFFFFFFF F TURCO CFFFFFFFFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VACCA CFFFFFFFFF SECCO FCAFFCAFFFFFF VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI FCAFFCAFFFF SGAMBATO CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCC CCC SIBILIA CFFFFFFFFFFFF VALLASCAS CFFFFFFF FFFF SIMONETTI FCCCAAAFFFFFF VARGIU SIMONI CC CCCCCCCCCC VAZIO CCCCCCCCCCCCC SISTO FC CFCCFFFF VECCHIO SORIAL CF FFFFFFFFF VELLA FCCFFCAFFFFFF SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO CFFFFFFFFFFFF VERINI CCCCCCCCCCCCC SQUERI FCAFFCAFFFFFF VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO CCCCCCCC VICO CCCC CCCCCCCC TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI CFFFFFFFFFFF TAGLIALATELA VILLAROSA CFFFFFFFFFFFF TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO TARICCO CCCCCCC CCCCC ZACCAGNINI CFF FFFFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCC CC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCC CCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI FFF FFFF ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI ZARATTI CFFFFFFFFFFFF TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO FCCCAAA ZOLEZZI FFFF TRIPIEDI CC CFFFFFFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni LIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

ABRIGNANI BATTELLI FFFFACCFFFC ADORNATO BAZOLI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCCCCCCCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCC BELLANOVA MMMMMMMMMMMMM AIELLO BENAMATI CCCCC CCCCCCC AIRAUDO BENEDETTI FFFFFFACCFFAC ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCCC ALBERTI FFFFFFA CFFAA BERGAMINI ALBINI CCCCCCCCCCCCC BERGONZI CCCCCCCCCCCCC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERLINGHIERI CCCCCCCCCCCCC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERNARDO MMMMMMMMMMMMM ALFREIDER CCCC CC C C BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFACCFFAC ALLASIA AAAAAAFFFFFFF BERNINI PAOLO ALLI CCCCCCCCCCCCC BERRETTA CCCCCC ALTIERI FFC AFFFFFF BERSANI AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI DORINA MMMMMMMMMMMMM AMENDOLA MMMMMMMMMMMMM BIANCHI NICOLA FFFFFFACCFFA AMICI MMMMMMMMMMMMM BIANCHI STELLA CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCCCCCCC C BIASOTTI CCC ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINDI MMMMMMMMMMMMM ARCHI AACCFF BINETTI ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BINI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI MMMMMMMMMMMMM ARTINI MMMMMMMMMMMMM BLAŽINA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOBBA MMMMMMMMMMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI CCCCCCCCCCCC BALDASSARRE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDELLI MMMMCFMMMMMMM BOCCIA CCCCC BARADELLO BOCCUZZI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI CC CCCCCCCCC BOLDRINI PAOLA CC CCCCCCCCCC BARETTA MMMMMMMMMMMMM BOLOGNESI MMMMMMMMMMMMM BARGERO CCCCCCCCCCCCC BOMBASSEI BARONI BONACCORSI CCCCCC BARUFFI CC CCCCCCCCCC BONAFEDE FFFF CCFFFF BASILIO FFFFFFACCFFAC BONIFAZI MMMMMMMMMMMMM BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA CCCCCCCCCCCCC BORDO FRANCO FFFFFFAAAAAAA Atti Parlamentari — Votazioni LV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

BORDO MICHELE MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA CCCCCC BORGHESI AAAAAAFFFFFFF CARBONE MMMMMMMMMMMMM BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMMMMMMMMMM CARELLA BOSCHI MMMMMMMMMMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCCC CARIELLO FFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCC CARINELLI FFFFFFACCFFAF BOSSI AAAA AFAFFFF CARLONI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CCCCCCCCCCCCC CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO FAAAAA CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA MMMMMMMMMMMMM CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARROZZA CCCCCCCCCCCCC BRATTI MMMMMMMMMMMMM CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFFFFACCFFFA CASATI CCCCCCCCCCCCC BRESSA MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRIGNONE FFFFFFAAAAFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRUGNEROTTO FF FFFACCFFAF CASO FFFFFFACCF AA BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASSANO CCCCCCCCCCCCC BRUNO CCCCC CCCCCCC CASTELLI FFFFFFAFCFFFF BRUNO BOSSIO CCCCCCCCCCCCC CASTIELLO BUENO CCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BURTONE CCCCCCCCCCCCC CASTRICONE CCCCCCC BUSIN AAAA CATALANO CCCCCC BUSINAROLO MMMMMMMMMMMMM CATANIA MMMMMMMMMMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CCCCCCC CAUSI CCCCCCC CALABRIA MMMMMMMMMMMMM CAUSIN CCCC CALABRO’ CECCONI FFFFF ACCFFAA CAMANI CCCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CAMPANA CENSORE CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMMMMMMMMMM CAPARINI MMMMMMMMMMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMMMMMMMMMM CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE CHIARELLI FFFCCCAFFF FF CAPODICASA CCCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFFFFFACCFFAF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM Atti Parlamentari — Votazioni LVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

CIMBRO D’ATTORRE FFFFFFAAAAAAF CIPRINI FFFFFFACC FAC DA VILLA CIRACI’ FA CFFAFFFFFF DE GIROLAMO CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMMMMMMMMMM CIVATI DEL GROSSO MMMMMMMMMMMMM COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI CCCCCCCCCCCCC COLANINNO CCCCCCCCCCCCC DELL’ARINGA CCCCCC COLLETTI FFFFFFACCFFAF DELLA VALLE COLONNESE FFFFFFACCFFAC DELL’ORCO MMMMMMMMMMMMM COMINARDI FFFFFFACCFFAF DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCC DE MARIA CCCCCCCCCCCCC COPPOLA CCCCCCCCCCCCC DE MENECH MMMMMMMMMMMMM CORDA FFFFFFA CFFAC DE MICHELI MMMMMMMMMMMMM CORSARO FA DE MITA COSCIA CC CCCCCCCCCC DE ROSA COSTA MMMMMMMMMMMMM DI BATTISTA FFF ACCFF C COSTANTINO DI BENEDETTO FFFFFFACCFFAA COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA MMMMMMMMMMMMM COZZOLINO FFFFFFACCFFAF DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMMMMMMMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCC CCCCCCC CRIPPA FFFFFFACCF AC D’INCA’ FFFFFFACCFFFF CRIVELLARI CCCCCCC CC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCCCCCCCCCC CUOMO CCCCCCCCCCCCC DISTASO AFFFFFF CUPERLO CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO FABRIZIO A A CURRO’ CCCCCCCCCCCCC DI STEFANO MANLIO FFFF ACCFFAC DADONE FFFFFFACCFFAA DI STEFANO MARCO C C C DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCC D’ALESSANDRO D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM DURANTI FF FFFAAAAAAF DALLAI CCCCCCCCCCCCC D’UVA FFFFFF DALL’OSSO FF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM DAL MORO CCCCCCCCCCCCC ERMINI CCCCCC D’AMBROSIO MMMMMMMMMMMMM FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMCCCCCCCCCC FAENZI DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FALCONE CCCCCCC CCCCC D’ARIENZO CCCCCCCCCC CC FAMIGLIETTI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

FANTINATI F FFFFAACFFAA GALLI GIAMPAOLO CCCCCCC CCCCC FANUCCI CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMMMMMMMMMM GALLO LUIGI FFFFFFACCFFAC FARINA DANIELE FFFFFFAAAAAAA GALLO RICCARDO CCCFFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCCCCACCC GALPERTI CCCCCCCCCCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCCCCCCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCCCCCCCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMMMMMMMMMM GAROFANI MMMMMMMMMMMMM FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARA MMMMMMMMMMMMM GEBHARD CCCCCCCCCCCCC FERRARESI FFFFF A CFFAC GELLI MMMMMMMMMMMMM FERRARI CCCCCCCCCCCCC GELMINI FERRO CCCCCCCCCCCCC GENOVESE FIANO CCCCCCCCCCCCC GENTILONI SILVERI MMMMMMMMMMMMM FICO FFFFFFACCFFAA GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMMMMMMMMMM GIACOBBE CCCCC CCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCC CCCCC GIACOMELLI MMMMMMMMMMMMM FOLINO FFFFFF GIACOMONI FFFFFFF FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIAMMANCO FFFCFFFFFFFFF FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI CCCCCCCCCCCCC GINATO CCCCCCCCCCC FORMISANO CCCCCCCC CCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CC CCCCCCCCCC GINOBLE CCCCCCCCCCCCC FRACCARO FFFFFFACCFFAC GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORGETTI ALBERTO AACCFAFFFFFFF FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT CCCCCCCCCCCCC GIORGIS CCC CCCCCCC FRUSONE FFFFFFACCF AC GITTI FUCCI GIULIANI CCCCCC CCCCCC FURNARI FFF GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC FUSILLI CCCCCCCCCCCCC GNECCHI CCCCCCCCCCCC GADDA GOZI MMMMMMMMMMMMM GAGNARLI FFFFFF GRANDE FFFFFFACCCFAA GALATI CCCCCC GRASSI CCCC CCCCCCC GALGANO GRECO CCCCCCCCCCCCC GALLI CARLO FFFFFFAAAAAAF GREGORI FFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni LVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

GRIBAUDO CCCCCCCCCCCCC LOSACCO MMMMMMMMMMMMM GRILLO LOTTI MMMMMMMMMMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMMMMMMMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFFFA CFFFA GUERINI LORENZO MMMMMMMMMMMMM MADIA MMMMMMMMMMMMM GUERRA CCCCCCCC CCCC MAESTRI ANDREA FFFFFFACAAFAF GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCCCCCCCCCC GULLO AACCCAFFFFFFF MAGORNO CCCCCCCCCCCCC GUTGELD MAIETTA IACONO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFACCFFAF MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MANCIULLI MMMMMMMMMMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCC CCCCCCC MANNINO FFFFFFACCFFAC INVERNIZZI AAAAAAFFFFFFF MANTERO IORI C CCCCCCC CCC MANZI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFFAAAAAAA MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC L’ABBATE FFFFFF MARAZZITI MMMMMMCCCCCCC LABRIOLA MARCHETTI CCCCCCC CCCCC LACQUANITI CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO MARCOLIN LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCON FFFFFFAAAAAAF LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARGUERETTAZ CCCCC CCCCCCC LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARIANO CCCCCCCCCCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCC MARROCU LAURICELLA CCCCCCCCC MARRONI CCCCCC LAVAGNO CCCCCCCCCCCCC MARTELLA CCCCCCCCCCC LENZI CCC CCCCCCCCC MARTELLI LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTI FFC CAFFFFFF LIBRANDI CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIUZZI FFFFFFAACFFAC MARTINO ANTONIO LOCATELLI CCCC CCCC CF MARTINO PIERDOMENICO CCCCCC CCC LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANA FFFFFFACCF FF LOMBARDI FFFFFFAACFFAC MARZANO CCCCCCCCCCCCF LO MONTE MASSA CCCCCCCCCCCCC LONGO AACCFA MATARRELLI LOREFICE FFFFFFACCFFAC MATARRESE LORENZIN MMMMMMMMMMMMM MATTIELLO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

MAURI CCCCCCCCCCCCC NICOLETTI MMMMMMCCCCCCC MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCCCCCCCC NIZZI MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FFFFF ACCFFAA MELILLA FFFFFFAAAAFAA OCCHIUTO MELILLI CCCCCCCCCCCCC OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM META MMMMMMMMMMMMM OTTOBRE CCCCCCCCC CCC MICCOLI CCCCCCCC C CC PAGANI CCCCCCCCCCCCC MICILLO FFFF FACCFFAC PAGANO CAA MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGLIA FFFFFF MILANATO FACCFFFFFFFFF PALAZZOTTO MMMMMMMMMMMMM MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALESE FFCCFFFFFFFFF MINNUCCI CC PALLADINO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCC C MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMIERI AACCFAFFFFFFF MISURACA CCCCC CCCC PALMIZIO FFFFFFF MOGNATO CCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFAAAAAAF MOLEA PARENTELA MOLTENI FAAAA FFFFFFF PARIS MMMMMMMMMMMMM MONACO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCCCCCCCCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCF MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO MORANI CCCCCCCCCCCCC PATRIARCA CCCCCCCCCCCCC MORASSUT CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCC MORETTO CCCCCCCCCCCCC PELLEGRINO FFFFFFAAAAAAF MOSCATT PELUFFO CCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PES CCCCCCCCCCCCC MUCCI AAAAAAAACCCCC PESCO FFFFFFACCFFC MURA CCCCCC CCCCCC PETRAROLI FFFFFFACCFF MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA FFFAAA NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDI CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCC PICCHI FAAA NASTRI PICCIONE CCCCCC CCCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFF AAAAAAF PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

PICCONE CC ROCCELLA AFCCFA PIEPOLI CCCCCC CCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCC C PILI A FFFFFFFFFFF ROMANINI CCCCCCCCCCCCC PILOZZI CCCCCC CCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMMMMMMMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIUDITTA ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFAACFF F PINNA CCCCCCCCCCCCC ROMELE PIRAS FF RONDINI AAAA FFFFF F PISANO FFFFFF ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO CCCCCCCCCCCCC ROSSI DOMENICO MMMMMMMMMMMMM PISO AF ROSSI PAOLO CCCCCCCCCCCCC PIZZOLANTE CCCC CCCCCCC ROSSOMANDO CCCCC C PLACIDO ROSTAN CC CCCCCCC PLANGGER C CCCCCCCCC ROSTELLATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI FAC ROTONDI POLLASTRINI CCCCCCCCCCCCC ROTTA CCCCCCCCCCCCC POLVERINI RUBINATO CCCCCCCCCC C PORTA CCCCCCC RUGHETTI MMMMMMMMMMMMM PORTAS RUOCCO FFFFFF PRATAVIERA FAFAAAAFAFFFF RUSSO PRESTIGIACOMO AACCFFFFFFFFF SALTAMARTINI AAAAAAAFFFFFF PREZIOSI CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO PRINA CCCCC CCCCCCC SANGA CCCCCCCCCC CC PRODANI FFFFFFFFFFFFF SANI MMMMMMMMMMMMM QUARANTA FFFFFFAAAAAAF SANNA FRANCESCO CCCCCCC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMMMMMMMMMM SANNA GIOVANNA CCCCCCFCCCCCC QUINTARELLI CCC SANNICANDRO RABINO SANTELLI RACITI CCCC C SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RAGOSTA CCCCCC SARRO RAMPELLI MMMMMMMMMMMMM SARTI FFFFFFACCFFAC RAMPI CCCCCCCCCCCCC SAVINO ELVIRA FFCFFF RAVETTO MMMMMMMMMMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMMMMMMMMMM SBERNA CCCCCCCCCCCCC RIBAUDO CCC CCCCC SBROLLINI CCCCCCCCCCC RICCIATTI FFF FFAAAAAAF SCAGLIUSI FFFFFFA CCFF RICHETTI CCCCCCCCCCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMMMMMMMMMM SCANU MMMMMMMMMMMMM RIZZETTO FFFFAAFAAFFFF SCHIRO’ CCCCCCC RIZZO ACCFF F SCHULLIAN CCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 7 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 91

7888888888899 7888888888899 DEPUTATI 9012345678901 DEPUTATI 9012345678901

SCOPELLITI MMMMMMMMMMMMM TULLO CCCCCCCCCCCCC SCOTTO FFFFFF TURCO FFFFFFACCFFFF SCUVERA CCC CCCCCCCCC VACCA FFFFFFACCFFAA SECCO AFCCFAFFFFFFF VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI CCCCCCC CCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTTTTTTTTTT VALENTINI SGAMBATO CCCCCCC CCCCC VALIANTE CCCCCCCCCC CC SIBILIA FFFF ACCFFAC VALLASCAS FFFF AFCFFAC SIMONETTI AAAAAAFFFFFFF VARGIU SIMONI CCCCC VAZIO CCC CCCCCCCC SISTO C VECCHIO SORIAL FFFFFFACCF AC VELLA AACCFAFFFFFFF SOTTANELLI VELO MMMMMMMMMMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA MMMMMMMMMMMMM VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFFFFFAACFFAC VERINI CCCCCCCC CC C SQUERI AACCF FFFFFFF VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO CCCCCCCCCCCCC VICO CCCCCCCAC CCC TABACCI CCCCCC VIGNALI MMMMMMMMMMMMM TACCONI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFFFAFCFFAF TAGLIALATELA VILLAROSA FFFFFFAACFFAA TANCREDI CCCCCC VILLECCO CALIPARI MMMMMMMMMMMMM TARANTO VITO TARICCO CCCCCCCCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFFAAAAAAF TARTAGLIONE CCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCC ZANETTI MMMMMMMMMMMMM TERZONI F FFFFA FAC ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCC CC ZAPPULLA CCCCCCCCCC CC TINAGLI CCCCCCCCCCC ZARATTI FFFFFF AAAA F TOFALO MMMMMMMMMMMMM ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO ZOLEZZI FFFFF ACCFF A TRIPIEDI ACCFFAF

*** Atti Parlamentari — Votazioni LXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

ABRIGNANI BATTELLI FFFFA ADORNATO BAZOLI CCCCC AGOSTINELLI BECATTINI CCCCC AGOSTINI LUCIANO CCCCC BECHIS AGOSTINI ROBERTA CCCCC BELLANOVA MMMMM AIELLO BENAMATI CCCC AIRAUDO BENEDETTI FFFA ALBANELLA CCCCC BENI CCCCC ALBERTI FFFFA BERGAMINI ALBINI CCCCC BERGONZI CCCCC ALFANO ANGELINO MMMMM BERLINGHIERI CCCCC ALFANO GIOACCHINO MMMMM BERNARDO MMMMM ALFREIDER CCCCC BERNINI MASSIMILIANO FFFFA ALLASIA AFFCF BERNINI PAOLO ALLI CCCCC BERRETTA ALTIERI FFFF BERSANI AMATO CCCCC BIANCHI DORINA MMMMM AMENDOLA MMMMM BIANCHI NICOLA FFFFA AMICI MMMMM BIANCHI STELLA CCCCC AMODDIO CCCCC BIANCOFIORE ANGELUCCI BIANCONI ANTEZZA CCCCC BIASOTTI ANZALDI CCCCC BINDI MMMMM ARCHI BINETTI ARGENTIN CCCC BINI CCCCC ARLOTTI CCCCC BIONDELLI MMMMM ARTINI MMMMM BLAŽINA CCCCC ASCANI CCCCC BOBBA MMMMM ATTAGUILE BOCCADUTRI CCCCC BALDASSARRE BOCCI MMMMM BALDELLI MMMMM BOCCIA BARADELLO BOCCUZZI CCCCC BARBANTI CCCCC BOLDRINI PAOLA CCCCC BARETTA MMMMM BOLOGNESI MMMMM BARGERO CCCC BOMBASSEI BARONI BONACCORSI BARUFFI CCCCC BONAFEDE FFFFA BASILIO FFFFA BONIFAZI MMMMM BASSO CCCCC BONOMO CCCCC BATTAGLIA CCCCC BORDO FRANCO FFFC Atti Parlamentari — Votazioni LXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

BORDO MICHELE MMMMM CAPOZZOLO BORGHESE CAPUA BORGHESI AFFCF CARBONE MMMMM BORGHI CCCCC CARDINALE CCCCC BORLETTI DELL’ACQUA MMMMM CARELLA BOSCHI MMMMM CARFAGNA BOSCO CCCCC CARIELLO BOSSA CCCCC CARINELLI FFFFA BOSSI AFFCF CARLONI CCCCC BRAGA CCCCC CARNEVALI CCCCC BRAGANTINI MATTEO CAROCCI CCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCC CARRA CCCCC BRAMBILLA MMMMM CARRESCIA CCCCC BRANDOLIN CCCCC CARROZZA CCCCC BRATTI MMMMM CARUSO CCCCC BRESCIA FFFFA CASATI CCCCC BRESSA MMMMM CASELLATO CCCCC BRIGNONE FFFFA CASERO MMMMM BRUGNEROTTO FFFFA CASO FFFFA BRUNETTA MMMMM CASSANO CCCCC BRUNO CCCCC CASTELLI FFFFA BRUNO BOSSIO CCCCC CASTIELLO BUENO CASTIGLIONE MMMMM BURTONE CCCCC CASTRICONE CCCCC BUSIN CATALANO BUSINAROLO MMMMM CATANIA MMMMM BUSTO CATANOSO GENOESE BUTTIGLIONE CCCCC CAUSI CCCCC CALABRIA MMMMM CAUSIN CCCCC CALABRO’ CECCONI FFFFA CAMANI CCCCC CENNI CCCCC CAMPANA CENSORE CCCCC CANCELLERI CENTEMERO CANI CERA CAON CESARO ANTIMO MMMMM CAPARINI MMMMM CESARO LUIGI CAPELLI MMMMM CHAOUKI CCCCC CAPEZZONE CHIARELLI FFFFF CAPODICASA CCCC CHIMIENTI FFFFA CAPONE CCCCC CICCHITTO MMMMM Atti Parlamentari — Votazioni LXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

CIMBRO D’ATTORRE FFFFC CIPRINI FFFFA DA VILLA CIRACI’ FFFFF DE GIROLAMO CIRIELLI DEL BASSO DE CARO MMMMM CIVATI DEL GROSSO MMMMM COCCIA CCCCC DELLAI CCCCC COLANINNO CCCCC DELL’ARINGA COLLETTI FFFFA DELLA VALLE COLONNESE FFFFA DELL’ORCO MMMMM COMINARDI FFFFA DE LORENZIS COMINELLI CCCCC DE MARIA CCCCC COPPOLA CCCCC DE MENECH MMMMM CORDA FFFFA DE MICHELI MMMMM CORSARO DE MITA COSCIA CCCCC DE ROSA COSTA MMMMM DI BATTISTA FFFFA COSTANTINO DI BENEDETTO FFFFA COVA CCCCC DIENI COVELLO CCCCC DI GIOIA MMMMM COZZOLINO FFFFA DI LELLO CRIMI’ DI MAIO LUIGI MMMMM CRIMI DI MAIO MARCO CCCCC CRIPPA FFFFA D’INCA’ FFFFA CRIVELLARI CCCCC D’INCECCO CCCCC CULOTTA DI SALVO CCCCC CUOMO CCCCC DISTASO FFFFF CUPERLO CCCC DI STEFANO FABRIZIO CURRO’ CCCCC DI STEFANO MANLIO FFFFA DADONE FFFFA DI STEFANO MARCO DAGA DI VITA D’AGOSTINO CCCCC DONATI CCCCC D’ALESSANDRO D’OTTAVIO CCCCC D’ALIA MMMMM DURANTI FFFFC DALLAI CCCCC D’UVA DALL’OSSO EPIFANI MMMMM DAL MORO CCCC ERMINI D’AMBROSIO MMMMM FABBRI CCCCC DAMBRUOSO CCCCC FAENZI DAMIANO MMMMM FALCONE CCCC D’ARIENZO CCCCC FAMIGLIETTI CCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

FANTINATI FFFFA GALLI GIAMPAOLO CCCCC FANUCCI CCCCC GALLINELLA FARAONE MMMMM GALLO LUIGI FFFFA FARINA DANIELE FFFFC GALLO RICCARDO FFFF FARINA GIANNI CCCCC GALPERTI CCCCC FASSINA GANDOLFI CCCCC FAUTTILLI GARAVINI CCCCC FAVA GARNERO SANTANCHE’ FEDI CCCCC GAROFALO FEDRIGA MMMMM GAROFANI MMMMM FERRANTI MMMMM GASPARINI CCCCC FERRARA MMMMM GEBHARD CCCCC FERRARESI FFFFA GELLI MMMMM FERRARI CCCCC GELMINI FERRO CCCCC GENOVESE FIANO CCCCC GENTILONI SILVERI MMMMM FICO FFFFA GHIZZONI CCCCC FIORIO GIACHETTI FIORONI MMMMM GIACOBBE CCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCC GIACOMELLI MMMMM FOLINO GIACOMONI FFFAF FONTANA CINZIA MARIA CCCCC GIAMMANCO FFFFF FONTANA GREGORIO MMMMM GIGLI CCCCC FONTANELLI CCCCC GINATO CCCCC FORMISANO GINEFRA CCCCC FOSSATI CCCCC GINOBLE CCCCC FRACCARO FFFFA GIORDANO GIANCARLO FRAGOMELI CCCCC GIORDANO SILVIA FRANCESCHINI MMMMM GIORGETTI ALBERTO FFFFF FRATOIANNI GIORGETTI GIANCARLO MMMMM FREGOLENT CCCCC GIORGIS CCCCC FRUSONE FFFFA GITTI FUCCI GIULIANI CCCC FURNARI GIULIETTI CCCCC FUSILLI CCCCC GNECCHI CCCCC GADDA GOZI MMMMM GAGNARLI GRANDE FFFFA GALATI GRASSI CCCCC GALGANO GRECO CCCCC GALLI CARLO FFFFC GREGORI Atti Parlamentari — Votazioni LXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

GRIBAUDO CCCCC LOSACCO MMMMM GRILLO LOTTI MMMMM GRIMOLDI LUPI MMMMM GUERINI GIUSEPPE CCCCC LUPO FFFFA GUERINI LORENZO MMMMM MADIA MMMMM GUERRA CCCCC MAESTRI ANDREA FFFFA GUIDESI MAESTRI PATRIZIA CCCCC GULLO FAFAF MAGORNO CCCCC GUTGELD MAIETTA IACONO CCCCC MALISANI CCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFA MALPEZZI CCCCC IANNUZZI TINO CCCCC MANCIULLI MMMMM IMPEGNO MANFREDI CCCC INCERTI CCCCC MANNINO FFFFA INVERNIZZI FFFFF MANTERO IORI CCCC MANZI CCCCC KRONBICHLER FFFFC MARANTELLI CCCCC L’ABBATE MARAZZITI CCCCC LABRIOLA MARCHETTI CCCCC LACQUANITI CCCCC MARCHI CCCCC LAFFRANCO MARCOLIN LAFORGIA CCCCC MARCON FFFFC LAINATI CCCCC MARGUERETTAZ CCCCC LA MARCA CCCCC MARIANI LA RUSSA MMMMM MARIANO CCCCC LATRONICO MAROTTA CCCCC LATTUCA CCCCC MARROCU LAURICELLA CCCCC MARRONI CCCCC LAVAGNO CCCCC MARTELLA CCCCC LENZI CCCCC MARTELLI LEVA CCCCC MARTI FFFF LIBRANDI CCCCC MARTINELLI LIUZZI FFFFA MARTINO ANTONIO LOCATELLI CCCC MARTINO PIERDOMENICO CCCCC LODOLINI CCCCC MARZANA FFFFA LOMBARDI FFFFA MARZANO CCCCC LO MONTE MASSA CCCCC LONGO MATARRELLI LOREFICE FFFFA MATARRESE LORENZIN MMMMM MATTIELLO CCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

MAURI CCCCC NICOLETTI CCCC MAZZIOTTI DI CELSO CCCCC NIZZI MAZZOLI CCCCC NUTI FFFFA MELILLA FFFFC OCCHIUTO MELILLI CCCCC OLIARO CCCCC MELONI GIORGIA OLIVERIO CCCCC MELONI MARCO ORFINI MERLO MMMMM ORLANDO MMMMM META MMMMM OTTOBRE CCCCC MICCOLI CCCC PAGANI CCCC MICILLO FFFFA PAGANO MIGLIORE MMMMM PAGLIA MILANATO FFFAF PALAZZOTTO MMMMM MINARDO CCCCC PALESE FFFFF MINNUCCI PALLADINO MIOTTO CCCCC PALMA CCCCC MISIANI CCCCC PALMIERI FFFAF MISURACA CCCCC PALMIZIO FFFAF MOGNATO CCCCC PANNARALE FFFFC MOLEA PARENTELA MOLTENI AFFCF PARIS MMMMM MONACO CCCCC PARISI MONCHIERO CCCCC PARRINI CCCCC MONGIELLO CCCCC PASTORELLI CCCCC MONTRONI CCCCC PASTORINO MORANI CCCCC PATRIARCA CCCC MORASSUT CCCCC PELILLO MORETTO CCCCC PELLEGRINO FFFFC MOSCATT PELUFFO CCCCC MOTTOLA CCCCC PES CCCCC MUCCI CCCCC PESCO FFFFA MURA CCCCC PETRAROLI FFFA MURER CCCCC PETRENGA NACCARATO CCCCC PETRINI CCCCC NARDI CCCCC PIAZZONI CCCCC NARDUOLO CCCCC PICCHI NASTRI PICCIONE CCCCC NESCI PICCOLI NARDELLI CCCCC NESI PICCOLO GIORGIO CCCCC NICCHI FFFFC PICCOLO SALVATORE CCCCC Atti Parlamentari — Votazioni LXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

PICCONE ROCCELLA PIEPOLI CCCCC ROCCHI CCCCC PILI FFFFF ROMANINI CCCCC PILOZZI CCCCC ROMANO ANDREA PINI GIANLUCA MMMMM ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIUDITTA ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFA PINNA CCCCC ROMELE PIRAS RONDINI AFFFF PISANO ROSATO CCCCC PISICCHIO CCCCC ROSSI DOMENICO MMMMM PISO ROSSI PAOLO CCCCC PIZZOLANTE CCCCC ROSSOMANDO CCCCC PLACIDO ROSTAN CCCCC PLANGGER CC ROSTELLATO CCCCC POLIDORI ROTONDI POLLASTRINI CCCCC ROTTA CCCCC POLVERINI RUBINATO CCCC PORTA CCCCC RUGHETTI MMMMM PORTAS RUOCCO PRATAVIERA FAAAA RUSSO PRESTIGIACOMO FFFF SALTAMARTINI AFFCF PREZIOSI CCCC SAMMARCO PRINA CCCCC SANGA CCCCC PRODANI FFFFA SANI MMMMM QUARANTA FFFFC SANNA FRANCESCO CCCCC QUARTAPELLE PROCOPIO MMMMM SANNA GIOVANNA CCCCC QUINTARELLI SANNICANDRO RABINO SANTELLI RACITI SANTERINI MMMMM RAGOSTA SARRO RAMPELLI MMMMM SARTI FFFFA RAMPI CCCCC SAVINO ELVIRA RAVETTO MMMMM SAVINO SANDRA REALACCI MMMMM SBERNA CCCCC RIBAUDO CCCC SBROLLINI CCCC RICCIATTI FFFFC SCAGLIUSI FFFFA RICHETTI CCCCC SCALFAROTTO RIGONI MMMMM SCANU MMMMM RIZZETTO FFFFF SCHIRO’ CCCCC RIZZO FFFFA SCHULLIAN Atti Parlamentari — Votazioni LXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 24 MAGGIO 2016 — N. 630

ELENCO N. 8 DI 8 - VOTAZIONI DAL N. 92 AL N. 96

99999 99999 DEPUTATI 23456 DEPUTATI 23456

SCOPELLITI MMMMM TULLO CCCCC SCOTTO TURCO FFFFA SCUVERA CCCCC VACCA FFFFA SECCO FFFAF VACCARO SEGONI VALENTE SIMONE SENALDI CCCCC VALENTE VALERIA SERENI TTTTT VALENTINI SGAMBATO CCCC VALIANTE CCCCC SIBILIA FFFFA VALLASCAS FFFFA SIMONETTI AFFCF VARGIU SIMONI VAZIO CCCCC SISTO VECCHIO SORIAL FFFFA VELLA FAFAF SOTTANELLI VELO MMMMM SPADONI VENITTELLI CCCCC SPERANZA MMMMM VENTRICELLI CCCCC SPESSOTTO FFFFA VERINI CCCC SQUERI FFFAF VEZZALI CCCCC STUMPO CCCCC VICO CCCC TABACCI VIGNALI MMMMM TACCONI CCCC VIGNAROLI FFFFA TAGLIALATELA VILLAROSA FFFA TANCREDI VILLECCO CALIPARI MMMMM TARANTO VITO TARICCO CCCCC ZACCAGNINI FFFFC TARTAGLIONE CCCCC ZAMPA CCCCC TENTORI CCCCC ZAN TERROSI ZANETTI MMMMM TERZONI FFA ZANIN CCCCC TIDEI CCCCC ZAPPULLA CCCCC TINAGLI CCCCC ZARATTI FFFFC TOFALO MMMMM ZARDINI CCCCC TONINELLI ZOGGIA CCCCC TOTARO ZOLEZZI FFA TRIPIEDI FFFFA Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

*17STA0006360* *17STA0006360*