– 81 –

-Prof. V. Achilli: Rilievo e analisi tecnica dei monumenti: “Introduzione alla disciplina”, “Edificio romano di Plateia Haghia Aikaterinis: esercitazione sul campo” -Prof. E. Tortorici: Topografia Antica: “Topografia dei siti sommersi-Urbanistica antica: il caso di Catania e Naxos, impianti urbani di età Dionigiana”, “Urbanistica di Roma nell’età di Cesare e Augusto” -Prof. Antinucci: Sociologia dei processi culturali e comunicativi: “ La nozione di opera d’arte. Il collezionismo. Il museo e la sua storia” -Prof.ssa I Baldini: Archeologia Tardo antica e Bizantina: “Edilizia residenziale tardoantica. Caratteristiche generali”, “Praetoria, Episcopia, Ville”, “Edilizia residenziale ad Atene. Palazzo dei Giganti, Casa di Proclo”

11

– 82 –

VIAGGI ALLIEVI 2015

PROGRAMMA VIAGGIO TURCHIA

Dal 7 al 29 giugno 2015

-Visite ad Ancara (museo, cittadella, terme, città), a Gordion (Yassiuyuk), a Hattusha, Yazilikaya, Alacahoyuk, Kanis (Kultepe), a Konya (museo dei dervisci, città), a Goreme, Askli Huyuk (kizilkaya), a Malatya, a Nemrud Dagi, a Catal Hoyuk, Birbinkilise, a Side (museo, aree archeologiche), ad Antalya, ad Aspendos, Perge, (Sagalassos), Antalya (museo), a Termessos, Phaselis, Kas, a Patara, Lethoon, Xanthos, Pinara, Kaunos, a Fethiye (museo), Kayakoyu, Telmessos, Datca, Knidos, a Bodrum (museo archeol. subacqueo, sito), Bargylia, Milas (museo e sito), Kıyıkışlacık-Iasos (sito e museo), Eraclea al Latmos, Labranda, Euromos, Stratonikeia, Didima, a Mileto, Priene, Magnesia, Nysa, Pamukkale, a Hierapolis-Pamukkale, Afrodisia, Laodicea, Selcuk-Efeso, Kolophon, a Selcuk-Efeso- Ayasuluk, a Klaros, Izmir (museo archeol., siti, città), a Sardi, Bayrakli, Kirkagas, a Pergamo, ad Assos, Troia, Canakkale (museo archeol.), Istanbul.

VIAGGIO ALLIEVI SAIA II ANNO GRECIA SETTENTRIONALE

Dal 14/08/15 al 06/09/15 -Visite a città e siti archeologici: Naupaktos, Makryneia(teatro; Kalydon Evinochori (Artemis Laphria, teatro, fortificazioni); Messolonghi; Oiniades; Agrinio (museo); Thermos; Stratos (tempio, teatro, fortificazioni); Lefkada; Nikopolis (museo e sito); Arta (Ambracia); Kassope; Nekromanteion; Parga; Dodona; Ioannina (museo archeologico); Aiani (sito e museo); Verghina; Veria (museo, S.Paolo); Mieza (ninfeo, scuola Aristotele; tombe macedoni, Naussa, Edessa (borgo; cascate; sito); Florina (museo); Pella; Salonicco; Pidna; Dion; Olinto; Museo di Polygyros; Petralona (grotta e museo); Nea Moudania; penisola di Kassandra: Potidea, Kallithea (tempio di Zeus); Nea Sikyoni; Mende; Aphytos; Ouranopolis; Nea Roda (canale di Serse); ( antica); ; Anfipoli; Kavala (museo);

12

– 83 –

Thasos: Aliki (sito); Phari (ateliers di artigiani); Theologos (borgo); Skala Sotiros (evidenze dell’insediamento preistorico); Xanthi; Abdera (museo e sito); Komotini (museo); Philippi; Drama (museo); Dikili Tash (Krinides); (museo bizantino, torre bianca); Chios.

13

– 84 –

CONFERENZE 2015

-26-30/1/2015: Prof. Caliari, Master Itinerante in Museografia, Architettura, Archeologia-Scuola di Architettura Civile – Politecnico di Milano e Accademia Adriana-Architettura, Archeologia. -16/3: In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e il Festival di Filosofia in Magna Grecia-“Philia”-Athens, Eretria, Delfi 16-21/3/2015 -18/3/2015 Seminario Ambasciata Finlandese “Nordic Contingency Seminar” -15/4/2015 Mostra del Comune di Sabaudia – Assesorato alla Cultura Turismo e Spettacolo - su “Portolago-città di nuova fondazione-architettura moderna nel Dodecaneso”. Sono stati usati gli Archivi e il Logo della SAIA -16/4/2015: Ergon Norvegesi-Conferenza della Direttrice del Museo Bizantino Sig.ra Aik. Dellaporta su: “Byzantium and the Sea: Archaeological and Iconographic Evidence for Maritime Activities in the Byzantine Era” -8/5 Giornata di Studi in memoria di V. La Rosa . Festòs e Haghia Triada: bilanci e prospettive di ricerca. -13/5 Ergon Canadesi-Prof. D.W. Rupp, Direttore su “The activities of the Institute” e Prof. Tristan Carter su “The Stelida Naxos Archaeological Project: Early Humans in the Aegean” -21/5 Ergon Finlandesi -24/5/2015: Guida dott. Patrizio Fileri per la Società “Dante Alighieri” per i siti archeologici di Atene (l’Odeon di Agrippa, il Tempio di Ares e Templi Erranti). -26/5 Ergon Australiani-Conferenza Dr. Stavros A. Paspalas su “Of Beasts and Men. The Iconography of the New Relief Pithos from Zagora, Andros” -28/11/2015 Giornata dedicata alla memoria del prof. Luigi Beschi

14

– 85 –

UFFICIO RICERCA E DIDATTICA

Responsabile: dott. Carmelo Di Nicuolo

Il dott. Carmelo DI NICUOLO, archeologo (MiBACT) in assegnazione temporanea presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA), nell’anno 2015 ha continuato a collaborare con il Direttore della Scuola con funzioni riconducibili al profilo di Assistente Scientifico.

Nello specifico il detto dipendente ha collaborato con la Direzione della SAIA

- nella ideazione, nella programmazione, nella promozione e nella realizzazione di tutte le attività didattiche e di ricerca indirizzate agli allievi della Scuola di Specializzazione in Archeologia, ai borsisti post dottorato del Corso di Perfezionamento e ai dottorandi di ricerca e agli specializzandi provenienti dalle Scuole di Dottorato e Specializzazione convenzionate con la SAIA. - nell’organizzazione e nella realizzazione di cicli di seminari di studi avanzati aperti al pubblico - nell’organizzazione di eventi di particolare rilievo scientifico e/o istituzionale (convegni, visite istituzionali di Autorità italiane ed elleniche)

È stato responsabile

- della redazione dei piani di studio indirizzati agli allievi della Scuola di Specializzazione per il biennio 2015-2016 - della gestione dell’Ufficio Didattica, Tirocini e Convenzioni preposto

1) alla cura dei contatti con le Scuole di Dottorato e di Specializzazione delle Università Italiane intenzionate a sottoscrivere convenzioni con la SAIA, finalizzate ad offrire a dottorandi e specializzandi l’opportunità di effettuare soggiorni di studio e ricerca trimestrali o semestrali in Grecia 2) alla cura dei contatti con i docenti della Scuola, delle Università Elleniche e delle Scuole Archeologiche Straniere in Atene per la

15

– 86 –

programmazione annuale delle attività didattiche indirizzate ai borsisti e ai dottorandi e specializzandi in convenzione 3) alla gestione delle relazioni con gli Uffici Relazioni Internazionali delle Università italiane e straniere in quanto responsabile per la SAIA dei progetti Erasmus+ Traineeship e Placement 4) alla stipula di convenzioni operative per la realizzazione di attività di stage nel quadro dei progetti PON-POR C5, finanziati con i Fondi Strutturali Europei e destinati all’orientamento professionale e alla sensibilizzazione rispetto al patrimonio archeologico-storico artistico degli studenti dei Licei Classici italiani e alla sperimentazione di percorsi formativi interdisciplinari in Grecia

- del sito ufficiale della SAIA e delle pagine Facebook e Twitter della stessa, delle quali è curatore e amministratore

Il dott. Carmelo DI NICUOLO ha svolto, inoltre, attività di collegamento con le Autorità Elleniche (Ministero della Cultura, Soprintendenze Archeologiche, Enti ed Istituti di Ricerca, Università, Musei) finalizzate alla stipula di accordi concernenti le attività di ricerca e di alta formazione della SAIA.

Attività di carattere scientifico

Nel corso del 2015 il dott. Di Nicuolo ha tenuto le seguenti lezioni

27 febbraio: Il Pireo (nell’ambito del Corso di Formazione Avanzata dal titolo Atene e Sparta. I due skele della Grecia a confronto, svolto presso la SAIA dal 16 al 28 febbraio 2015)

2 marzo 2015: Dotare una città di ritrovi piacevoli e liberali. Dal balaneion al balineum (lezione svolta nell’ambito delle attività didattiche rivolte agli allievi della Scuola di Specializzazione)

20 marzo 2015: L’Eroe Efestione: dalla pira all’istituzione del culto (conferenza svolta nell’ambito delle attività didattiche rivolte agli allievi della Scuola di Specializzazione e aperta al pubblico esterno)

Dal 28 settembre al 3 ottobre ha assistito il Prof. Emanuele Greco, Direttore della SAIA, in un viaggio di studio in Cilicia (Turchia)

16

– 87 –

Partecipazione a convegni

19 ottobre 2015: ha partecipato in qualità di relatore al Mediterranean Forum on Water Resources, tenutosi a Matera dal 18 al 22 ottobre, con un intervento dal titolo Kleighenes and the Kimolian Earth. Investing in a balaneion in Classical Athens

17 dicembre 2015: ha partecipato in qualità di relatore al convegno TOPOGRAFIA E

SPAZIO DEL SACRO NELLA CAMPANIA ANTICA, tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno dal 16 al 17 dicembre, con un intervento dal titolo Herakleia loutra, balaneia, palaistrai

Organizzazione di eventi, convegni, mostre

Da gennaio a maggio 2015 ha assistito per conto della Scuola Archeologica Italiana di Atene il Prof. Salvatore Settis nelle attività di collegamento con il Ministero Ellenico della Cultura e nelle relazioni finalizzate alla richiesta in prestito di frammenti di sculture bronzee dal Museo Archeologico dell’antica Olimpia nella fase di preparazione della mostra temporanea Serial Classic, inaugurata presso la nuova sede della Fondazione Prada il 5 maggio 2015.

17

– 88 –

PLANOTECA E UFFICIO TECNICO

Responsabile: Arch. Angela Dibenedetto

Nel 2015 in Planoteca non sono stati acquisiti disegni. Si è svolta normale attività gestione del patrimonio grafico.

Per l’Ufficio Tecnico sono stati svolti i seguenti lavori e mansioni:

- Missione a Lemno, 6-9/9/82015 e 22-28/9/2015– Organizzazione logistica della Missione. Gestione logistica ed economica del personale assunto per lo scavo.

Supporto tecnico al cantiere di restauro presso l’abitato ellenistico della città di Efestia.

- Responsabile del Corso di Formazione Avanzata che nel 2015 si è svolto dal 16 al 28 febbraio 2015. Il titolo del Corso per l’anno 2015 era: “Atene e Sparta. I due skele della Grecia a confronto”. Il Corso si è rivolto ai possessori della laurea in architettura, della laurea magistrale (o quadriennale) in Lettere, della laurea in Scienza e Tecnologia dei Beni Culturali, ed agli operatori di settore, funzionari architetti e archeologi delle Soprintendenze archeologiche. I partecipanti sono stati 17.

Il ciclo di lezioni è stato organizzato in maniera continua nell’arco di 13 giorni, includendo oltre alle lezioni in aula in anche attività come visite a scavi archeologici, musei e monumenti. Sono state effettuate due escursioni: una a Sparta con pernottamento e una al Pireo. Il Coordinamento e la logistica del Corso è stata carico della scrivente.

- Coordinamento ed impaginazione del Rapporto di Attività della SAIA per l’anno 2014

- Permessi di scavo: Elaborazione del fascicolo, presentato al Ministero della Cultura Ellenico, contenente le richieste di scavo e studio delle missioni archeologiche operanti in Grecia per conto della SAIA.

18

– 89 –

- Coordinamento per la consegna delle schede di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Gortyna da destinare al nuovo Museo della Messarà (Creta)

- Durante tutto il 2015 sono state scansionate e modificate numerose immagini sia fotografiche che grafiche (photoshop, illustrator e AutoCAD) utilizzate in pubblicazioni, lezioni e presentazioni.

- Elaborazione grafica (photoshop) e dogitalizzazione (AutoCAD) di circa 50 planimetrie a corredo del volume della collana SATAA dedicato al Pireo e di prossima pubblicazione.

- Quadro d’unione della planimetria generale a corredo del volume della collana SATAA dedicato al Pireo con elaborazione dei fotogrammi d’insieme dell’area del Pireo.

19

– 90 –

REDAZIONE

Responsabile: dott.ssa Elena Gagliano

La Dott.ssa Elena Gagliano, durante l’a.s. 2015 è stata impegnata presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene dapprima al lavoro di curatela e redazione del Lexicon Topographicum Urbis Athenarum ad ἄστυ pertinens, tomo 1.5* dalla colla SATAA (Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dall’origine al III secolo d.C., Tomo 5*, Lexicon Topographicum Urbis Athenarum ad ἄστυ pertinens adiecto indice tomorum I-IV).

Durante la permanenza ad Atene ha inoltre tenuto, su invito del Direttore, tre lezioni seminariali, due destinate a specializzandi, dottorandi e perfezionandi della SAIA (‘Policleto nella storia degli studi. Dalla Meisterforschung alla contestualizzazione’ 18/03/2015 e ‘L’Herakles di Policleto’ il 19/03/2015), e una aperta al pubblico esterno (‘Hermes Propylaios e le Charites sull’Acropoli di Atene. Dati archeologici e storia dell’archeologia a confronto’, 14/04/2015). Nel mese di luglio ha preso parte alla missione archeologica a Sibari, dove ha condotto un esame autoptico preliminare allo studio e alla pubblicazione definitiva della scultura bronzea, rinvenuta durante la c.s. 2004, nota come ‘Toro cozzante’. Nell’autunno dello stesso anno è stata impegnata presso la sede di Atene come segretaria di redazione della rivista ‘Annuario della Scuola di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente’, occupandosi della redazione dei testi in tutte le sue fasi e intrattenendo i rapporti epistolari con autori, referees e con la società (Pandemos srl) che si è occupata della stampa e della pubblicazione del volume XCI (2013).

20

– 91 –

ATTIVITA’ DI SCAVO E RICERCA

Le attività di scavo e ricerca sono svolte sotto la tutela della

Scuola Archeologica Italiana di Atene

Gortyna (Prophitis Ilias)

Università di Palermo (Direttore prof. N. Allegro)

Gortyna (Isolato del Ninfeo)

Università di Roma ‘La Sapienza’ (Direttore prof. E. Lippolis)

Gortyna (Edificio Sud del Quartiere delle Case Bizantine)

Università di Macerata (Direttore prof. R. Perna)

Gortyna (Terme a sud del Pretorio)

Università di Milano (Direttore prof. G. Bejor)

Gortyna (Quartiere Bizantino’ del Pythion) Università di Siena (Direttore prof. E. Zanini)

Gortyna (Teatro del Pythion e Tempio delle Divinità Egizie) Università di Padova (Direttori: proff. F. Ghedini e J. Bonetto)

Gortyna, Mitropolis

Università di Bologna (Direttore prof.ssa I. Baldini)

Festòs

Università di Venezia (Direttore prof. F. Carinci) e Università di Catania (Direttore prof. P. Militello)

21

– 92 –

Festòs Survey

Direttori: SAIA, dr. F.Longo (Università di Salerno) ed Eforia di Iraklion

Acaia Survey Project

Direttori: prof.ssa A. Pontrandolfo (Università di Salerno), dott. F. Camia (KERA), Eforia Acaia

Skotoussa Syrvey

Direttori: Prof. G.F. La Torre (Università di Messina), Eforia Larisa

Efestia Scuola Archeologica Italiana di Atene (Direttore prof. E. Greco)

Poliochni responsabile: dott. Alberto Benvenuti

Sibari Scuola Archeologica Italiana di Atene (Direttore prof. E.Greco)

22