Veleno Minipressbook.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Instruction Manual
IINNSSTTRRUUCCTTIIOONN MMAANNUUAALL NexStar 60 . NexStar 80 . NexStar 102 . NexStar 114 . NexStar 130 T A B L E O F C O N T E N T S INTRODUCTION ............................................................................................................................................................ 4 Warning .......................................................................................................................................................................... 4 ASSEMBLY ...................................................................................................................................................................... 7 Assembling the NexStar ................................................................................................................................................. 7 Attaching the Hand Control Holder ............................................................................................................................ 8 Attaching the Fork Arm to the Tripod......................................................................................................................... 8 Attaching the Telescope to the Fork Arm ................................................................................................................... 8 The Star Diagonal ....................................................................................................................................................... 8 The Eyepiece.............................................................................................................................................................. -
Buying Guide
BUYING GUIDE Perfect for the holidays—a baker’s dozen of California sparkling wines rated 90 points or higher. 2 | CALIFORNIA 38 | FRANCE 28 | OREGON 46 | ITALY 32 | NEW YORK 57 | PORTUGAL 35 | OTHER U.S. 63 | SPAIN GETTY IMAGES / 35 | AUSTRALIA 71 | SPIRITS 36 | NEW ZEALAND 73 | BEER FOR ADDITIONAL RATINGS AND REVIEWS, CLICK ON: WineMag.com PHOTO ANDREW PATERSON WineMag.comWineMag.com | | 1 1 DECEMBERDECEMBER 15, 15, 2010 2010 | |WineMag.com WineMag.com | |89 1 BUYING GUIDE California UNDERSTUDIES NO LONGER or years, California sparkling wines were ously refined wine, but so are the wines from seen as somehow second tier, as the wines Mumm Napa and Chandon. Their parent com- a certain segment of the population panies in Europe can justifiably be proud of their reached for only when the price and California progeny. F Vine Cliff 2007 Cabernet Sauvignon quantity of Champagne needed for an Beside sparklers, Contributing Editor Steve (Oakville); $75. Pretty much as good as occasion exceeded the contents of their pocket- Heimoff reviewed close to 300 other California 98 Napa Cabernet gets. Shows the blackberries, black books. Producers capitalized on the Champagne wines for this issue, including top Pinot Noirs, currants, blueberries and spicy plums of Oakville brand, labeling their wines—with the complicity Cabernets and Syrahs. These warming reds make and scads of spices, and the tannin-acid structure is, of the BATF (now the TTB)—as California for perfect wintertime sipping. Other domestic in a word, superb. The oak elaboration is just about Champagne. Thankfully, those days have largely reviews this month include wines from Oregon, perfect, adding a tasteful layer of smoky, buttered been left behind, as the quality of California’s New York, New Mexico and Virginia. -
24 Frames SF Tube Talk Reanimation in This Issue Movie News TV News & Previews Anime Reviews by Lee Whiteside by Lee Whiteside News & Reviews
Volume 12, Issue 4 August/September ConNotations 2002 The Bi-Monthly Science Fiction, Fantasy & Convention Newszine of the Central Arizona Speculative Fiction Society 24 Frames SF Tube Talk ReAnimation In This Issue Movie News TV News & Previews Anime Reviews By Lee Whiteside By Lee Whiteside News & Reviews The next couple of months is pretty slim This issue, we’ve got some summer ***** Sailor Moon Super S: SF Tube Talk 1 on genre movie releases. Look for success stories to talk about plus some Pegasus Collection II 24 Frames 1 Dreamworks to put Ice Age back in the more previews of new stuff coming this ***** Sherlock Hound Case File II ReAnimation 1 theatre with some extra footage in advance fall. **** Justice League FYI 2 of the home video release and Disney’s The big news of the summer so far is **** Batman: The Animated Series - Beauty & The Beast may show up in the success of The Dead Zone. Its debut The Legend Begins CASFS Business Report 2 regular theatre sometime this month. on USA Network on June 16th set **** ZOIDS : The Battle Begins Gamers Corner 3 September is a really dry genre month, with records for the debut of a cable series, **** ZOIDS: The High-Speed Battle ConClusion 4 only the action flick Ballistic: Eck Vs *** Power Rangers Time Force: Videophile 8 Sever on the schedules as of press time. Dawn Of Destiny Musty Tomes 15 *** Power Rangers Time Force: The End Of Time In Our Book (Book Reviews) 16 Sailor Moon Super S: Special Feature Pegasus Collection II Hary Potter and the Path to the DVD Pioneer, 140 mins, 13+ Secrets DVD $29.98 by Shane Shellenbarger 7 In Sailor Moon Super S, Hawkeye, Convention & Fandom Tigereye, and Fisheye tried to find Pegasus by looking into peoples dreams. -
SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra a Cura Di Emanuela Scaioli
SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra A cura di Emanuela Scaioli INTRODUZIONE Il percorso si sviluppa in 6 step che possono allontanarsi dalla Terra, sottraendosi alla sua essere affrontati anche indipendentemente attrazione. L’attività è utile per avvicinarsi alla uno dall’altro, per permettere la scelta di “scienza dei razzi”. percorsi più congeniali alla programmazione Nello STEP 3 si scopre la composizione della didattica e all’interesse degli studenti. tuta spaziale, una vera e propria “astronave Il tema della vita nello Spazio coinvolge le in miniatura” che protegge gli astronauti dal nuove generazioni che, affascinate dalla caldo, dal freddo, dalla mancanza di ossigeno e possibilità di non essere soli nell’Universo, dalle forti radiazioni. In particolare, gli studenti vivono da protagonisti questo momento di vengono coinvolti in un’attività investigativa nuovo impulso verso l’esplorazione spaziale. per costruire e collaudare un guanto da Ogni giorno, infatti, seguiamo le notizie di astronauta. nuovi lanci di vettori spaziali con astronauti Nello STEP 4 viene proposto un viaggio a bordo, sonde, satelliti e la pianificazione di immaginario tra la Luna e Marte o un altro progetti ambiziosi per insediamenti umani sulla corpo celeste del nostro Sistema Solare, per Luna e su Marte. verificare se questo possa avere avuto o avrà Lo Spazio è diventato sempre più luogo di in futuro qualche traccia di vita. studio, di ricerca e di supporto al nostro Lo STEP 5 affronta il problema di un futuro pianeta, per capire meglio la vita dell’uomo atterraggio umano sul nostro satellite naturale. -
Fortunato Cerlino, Michele Riondino Xiaoya Ma, Aniello Arena Con La Partecipazione Straordinaria Di Pippo Delbono E Stefania Sandrelli
MINERVA PICTURES GROUP FIGLI DEL BRONX e RAI CINEMA Presentano: regia di Toni D’Angelo con Fortunato Cerlino, Michele Riondino Xiaoya Ma, Aniello Arena con la partecipazione straordinaria di Pippo Delbono e Stefania Sandrelli una produzione MINERVA PICTURES FIGLI DEL BRONX con RAI CINEMA prodotto da GIANLUCA CURTI e GAETANO DI VAIO con il sostegno del MIBACT in associazione con ALIANTE e in associazione con ST ai sensi delle norme sul tax credit Distribuito in Italia da Via Ripamonti 89, Milano ufficio stampa: Studio PUNTOeVIRGOLA www.studiopuntoevirgola.com Facebook: https://www.facebook.com/Falchi-Il-Film Twitter: #FALCHI CAST TECNICO Regia Toni D’Angelo Soggetto e sceneggiatura Giorgio Caruso, Toni D’Angelo, Marcello Olivieri Fotografia Rocco Marra Montaggio Marco Spoletini Musiche originali Nino D’Angelo Casting Marita D’Elia Scenografia Carmine Guarino Costumi Olivia Bellini Aiuto regia Andrea Vellucci Supervisione alla produzione Antonio Alessi, Angelo Zemella Organizzatore generale Fabio Lombardelli Direttore di produzione Francesco Di Sarno Produzione Minerva Pictures Group, Figli del Bronx con Rai Cinema Produttore esecutivo Minerva Pictures Group Distribuzione Koch Media Ufficio stampa Studio PUNTOeVIRGOLA Tel. 0639388909 [email protected] www.studiopuntoevirgola.com Durata 97’ CAST ARTISTICO Peppe Fortunato Cerlino Francesco Michele Riondino Mei Xiaoya Ma Ispettore Russo Aniello Arena e con la partecipazione straordinaria di Pippo Delbono nel ruolo di Marino e con la partecipazione straordinaria di Stefania Sandrelli nel ruolo di Arianna Luciano Gaetano Amato Liu Alessandra Cao Agente Caserta Carlo Caracciolo Giovane ragazza bionda Noemi Maria Conigni Arturo Cavasino Oscar di Maio Hwang Hong Guo Long Vincenzo Giovane Latitante Carmine Monaco Agente Migliaccio Carmine Paternoster Agente De Nicola Massimiliano Rossi Tuccillo Latitante Salvatore Striano Chen Ruichi Xu Nel corso della lavorazione del film non sono stati inflitti maltrattamenti di alcun genere agli animali. -
Volume 25 • Dicembre 2017 Metodologia Didattica E
Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie Methodology & Education for Clinical Innovation – New Series Volume 25 • Dicembre 2017 La rivista internazionale MEDIC New Series, Metodologia Didattica e Innovazione Clinica si caratterizza per un approccio globale e unitario ai temi della Bioetica, dell’Etica della salute e della formazione degli operatori sanitari, con la finalità di ricomporre in una visione unitaria i saperi umanistici e le scienze biomediche. Essa intende proporsi come uno spazio di dialogo tra le cosiddette due culture, quella scientifica e quella umanistica, nello sforzo di offrire spunti di riflessione e di confronto alla luce di un neo-umanesimo medico che ha nella persona il suo punto di coesione e di equilibrio. Si tratta di una rivista scientifica multidisciplinare, che ospita revisioni della letteratura e lavori originali, nonché editoriali, lettere all’editore su argomenti di particolare interesse e recensioni di libri. La rivista si propone di fornire un’occasione di confronto sul piano internazionale attraverso la pubblicazione di contributi attinenti alle seguenti sezioni: Metodologia, Epidemiologia, Clinica e Ricerca di Base, Educazione Medica, Filosofia della Scienza, Sociologia della Salute ed Economia Sanitaria, Ingegneria Bio-Medica, Etica e Antropologia, Storia della Medicina. Uno degli obiettivi prioritari della rivista è aprire un dibattito sui temi di maggiore rilievo scientifico in ambito bio-medico, affrontandoli sotto diverse angolature attraverso i contributi dei vari autori. MEDIC New Series vuole in tal modo offrire agli studiosi che si confrontano con le grandi questioni della salute e della malattia, della vita e della morte, del dolore e della sofferenza, uno scambio fecondo con colleghi di altre discipline, perché si giunga a una composizione del tema più ampia di quella consentita dall’esclusiva ottica delle propria specialità. -
Tre Bicchieri Worldtour USA 2020
REPORT SAN FRANCISCO 05/03 1 SAN FRANCISCO 05/03 San Francisco, sulla scorta dei successi delle scorse edizioni, è ormai da considerare la «casa» dei Tre Bicchieri. Atterrati in città abbiamo aperto i battenti dell’immenso Festival Pavilion a Fort Mason, affacciato sulla Baia. Il 5 marzo 2020 si è svolta con grande successo, presso il Fort Mason Center di San Francisco, la quarta tappa del Tre Bicchieri Worldtour USA 2020. Durante le masterclass della mattina (Emilia-Romagna e Premi Speciali) la partecipazione è stata al livello delle aspettative, ma il vero spettacolo è stato il Pavilion strapieno di visitatori! 2 3 VILLA SANDI CONTEMPORARY WINE LIST AWARD Durante gli eventi americani con il Villa Sandi Best Contemporary Wine List Award sono state valorizzare le carte dei vini più attuali e ricercate. Sulla West Coast, Altovino di Claudio Villani ha vinto a San Francisco: fortissima la selezione di vini artigianali. 4 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 55 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 66 PARTICIPATING WINERIES PARTICIPATING 77 TASTING BROCHURE TASTING 88 SAN FRANCISCO 05/03 Attendees per Category 3% 7% TRADE 90% GUEST MEDIA Trade 90% Media 7% Guest 3% Total Guests 1137 9 TABLE SIGN TABLE ROLLUP 1010 SAN FRANCISCO 05/03 Trade 88% Media 6% Guest 6% Total Guests 1500 11 Facebook COVERAGE MEDIA SOCIAL Event https://www.facebook.com/GamberoRossoInternational/posts/10158214341174452 Instagram Event https://www.instagram.com/p/B9Yvi04Hn-S/ Event https://www.instagram.com/p/B9YwAd5nsKR/ Highlights https://www.instagram.com/stories/highlights/17852174623878302/ -
Il Cibo Dalla Terra Alla Tavola
IL CIBO DALLA TERRA ALLA TAVOLA Dott. Francesco Andreoli CHI PRODUCE? Grande industria Piccole industrie Piccoli produttori LE ETICHETTE Sono la carta d’identità del prodotto (dati reali) Il pacchetto è la sua immagine (l’aspetto che il venditore vuole che abbia agli occhi del compratore) LE ETICHETTE: INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER I PRODOTTI PRECONFEZIONATI: denominazione di vendita* elenco degli ingredienti* quantità netta del prodotto (in peso o volume) il termine minimo di conservazioneo la data di scadenza del prodotto** le modalità di conservazione e di utilizzo,qualora siano necessariparticolari accorgimenti* il nome o la ragione sociale o il marchio e la sede del confezionatoreo del venditore stabilito in UE la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento il codice relativo al lotto o altra indicazione atta a identificare il prodotto (solo per gli alcolici) il titolo alcolimetrico* * indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi ** indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi se si tratta di paste fresche LE ETICHETTE: DENOMINAZIONE DI VENDITA Consiste nel nome o nella descrizione del prodotto: riso, riso integrale… (non può essere un nome di fantasia). Deve essere specificato lo stato del prodotto (in polvere, liofilizzato, concentrato, surgelato, affumicato…). Deve essere specificato se è stato sottoposto a radiazioni ionizzanti. LE ETICHETTE: ELENCO DEGLI INGREDIENTI sono tutte quelle sostanze, compresi gli additivi e gli aromi, impiegati per la produzione dell’alimento; gli ingredienti -
Dalla Terra Alla Luna Jules Verne
Dalla Terra alla Luna Jules Verne Traduzione di Giuseppina Pizzigoni (1872) 1865 IL GUN-CLUB. Durante la guerra federale degli Stati Uniti, nella città di Baltimora, quindi nel bel mezzo del Maryland, si costituì un nuovo ed influentissimo club. È noto con quanta energia sviluppassi l’istituto militare presso questo popolo d’armatori, di mercanti e di meccanici. Molti negozianti spiccarono un salto al di là del loro banco per improvvisarsi capitani, colonnelli, generali, senza compiere gli studi nelle scuole d’applicazione di West-Point[1]; in breve essi uguagliarono «nell’arte della guerra» i colleghi del vecchio continente, ed al pari di loro riportarono qualche vittoria in virtù dello spreco di palle da cannone, di milioni e d’uomini. Ma dove gli Americani lasciaronsi addietro di molto gli Europei fu nella scienza della balistica. Non vuolsi già dire che le loro armi raggiungessero un grado maggiore di perfezione, ma esse offrirono inusate dimensioni, ed ebbero perciò lunghezza di tiro fino allora sconosciuta. In fatto di tiri radenti, ficcanti o di lancio, di fuochi di sbieco, d’infilata o di rovescio, gli inglesi, i francesi, i prussiani non hanno più nulla da imparare; ma i loro cannoni, i loro obici ed i loro mortai non sono che pistole da tasca in confronto dei formidabili attrezzi di guerra dell’artiglieria americana. Ciò non deve arrecar sorpresa veruna. I Yankees, primi meccanici del mondo, sono ingegneri, come gl’italiani sono musicisti ed i tedeschi metafisici dalla nascita. E però non v’ha nulla di più naturale del vederli apportare nella scienza della balistica l’audace loro ingegno. -
ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La Vita Que Vendrà 2000 AA.VV
ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La vita que vendrà 2000 AA.VV. Arrivano i bersaglieri AA.VV. Legalisation 1996 AA.VV. Piemonte: antologia della musica antica e moderna 2004 Africa Unite 20 2001 Africa Unite Bayet and Jabu Khanyile 1997 Africa Unite Un'altra ora 2004 Afterhours Hai paura del buio? 1997 Afterhours Quello che non c'è 2002 Afterhours Siam tre piccoli porcellin – live 2001 Agricantus Calura 2002 Agricantus Kaleidos 1998 Alessandria Wave Wave compilation 2004 / 1-2-3 Alexia Gli occhi grandi della luna 2004 Alice I grandi successi 2000 Alice Viaggio in Italia 2003 Almamegretta Live 2004 2004 Almamegretta Quattro quarti 1999 Anka, Paul I grandi successi originali 2000 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 1 2004 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 2 2005 Antonacci, Biagio Tra le mie canzoni 2000 Antonacci, Biagio 9/Nov/2001 2001 Antonacci, Biagio Vicky love + S. Siro 07 2007 Arbore, Enzo Renzo Arbore L'orchestra italiana at Carnegie Hall New York 2006 Area Arbeit macht frei 1989 Articolo 31 Domani smetto 2002 Articolo 31 Greates hits 2000 Articolo 31 Italiano medio 2003 Articolo 31 Nessuno 1998 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 1 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Audio 2 Senza riserve 1996 Audio 2 The best 1998 Avion Travel Selezione 1990/2000 2000 Avitabile, Enzo Sacro sud 2006 Baccini, Francesco Nomi e cognomi 1992 Baglioni, Claudio Anime in gioco 1997 Baglioni, Claudio Antologia dal vivo 1998 Baglioni, Claudio Attori e spettatori 1996 Baglioni, Claudio Crescendo e cercando 2005 Baglioni, Claudio Parole -
DALLA TERRA ALLA TAVOLA Martedì E Sabato Dalle 7.30 Alle 12.30 Parco Giovanni Paolo II (Ex Foro Boario) - Carpi
SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CARPI Numero 20 - Anno 30º In caso di mancato recapito Domenica 24 maggio 2015 inviare al MO CDM per la restituzione al mittente Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale previo pagamento resi D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nr. 46) art. 1, comma 1 - CN/MO Una copia 2,00 Liberati dalla paura LaLa paritariaparitaria VariniVarini didi SanSan PossidonioPossidonio fattore che domina e guida la festeggiafesteggia ii 5050 annianni insiemeinsieme aa insegnanti,insegnanti, leadership in politica, così come Il negli affari, è il denaro, mentre famigliefamiglie ee parrocchiani;parrocchiani; studio,studio, talentotalento spesso il potere è guadagnato a eded esperienzaesperienza alal saggiosaggio deldel CfpCfp NazarenoNazareno spese dei più fragili dell’umanità. Le decisioni, anziché essere ispirate da con- ee allealle sfilatesfilate dell’Ipsiadell’Ipsia VallauriVallauri didi Carpi.Carpi. vinzioni e principi profondi, sono fon- date sulla paura. La conseguenza è che ÈÈ questaquesta l’educazionel’educazione stiamo consegnando ai nostri figli un che fa bene al territorio mondo in condizioni peggiori di quello che fa bene al territorio che abbiamo ereditato dai nostri padri. E questo è il tradimento dei tradimenti, il più grave. Abbiamo bisogno di una vera conversione, di un nuovo modo di sen- tire e di pensare. E la Pentecoste ci viene in aiuto! La paura è la fonte primaria di tutte le emozioni negative e il più costrittivo limite alle nostre esistenze. La paura è un fantasma, e i fantasmi vanno affron- tati attraverso un incessante e duro la- voro, arrivando alla più limpida since- rità verso se stessi. -
Nassiriya: «La Guerra, Un Male Terribile» C Si Corre Certo Il Rischio Della Re- Torica
l'Unità + € 3,30 libro "Giorni di storia vol 14": tot. € 4,30 l'Unità + € 3,10 "Per un'Europa migliore": tot. € 4,10 € € ARRETRATI EURO 2,00 anno 80 n.317 martedì 18 novembre 2003 euro 1,00 l'Unità + 3,30 libro "Giorni di storia vol. 13": tot. 4,30 www.unita.it SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% l'Unità + € 2,20 rivista "No Limits": tot. € 3,20 ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA l'Unità + € 2,20 rivista "Sandokan": tot. € 3,20 «Sarebbe bello che ognuno razziali. Non deve esistere il bello, il terre». Poesia lasciata da Valentina, abbracciasse suo fratello, che ci brutto, il buono o il farabutto. Allora 12 anni, figlia di un carabiniere. sentissimo tutti uguali senza divisioni basta con le guerre per rubare solo Ansa, 17 novembre, ore 19,21 Iraq Sfilano, piangono, chiedono perché CARABINIERI Nando Dalla Chiesa arabinieri. Nel giorno del lutto Centinaia di migliaia a Roma per salutare i soldati morti a Nassiriya: «La guerra, un male terribile» C si corre certo il rischio della re- torica. Ma anche quello di non dire e di tacere ingiustamente, per paura del- la retorica. È difficile la misura quando Lo strazio dei parenti davanti alle bare, la commozione di Ciampi che abbraccia un padre in lacrime il paese vive uno dei momenti più dolo- rosi della sua storia recente. E ha risco- perto per l'ennesima volta di volere Nassiriya bene all'Arma. Difficile, specie per chi ha la mia storia, non parlare di questo rapporto, intenso, secolare, che unisce i carabinieri al popolo italiano.