Manuale Geotecnica Scarica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Instruction Manual
IINNSSTTRRUUCCTTIIOONN MMAANNUUAALL NexStar 60 . NexStar 80 . NexStar 102 . NexStar 114 . NexStar 130 T A B L E O F C O N T E N T S INTRODUCTION ............................................................................................................................................................ 4 Warning .......................................................................................................................................................................... 4 ASSEMBLY ...................................................................................................................................................................... 7 Assembling the NexStar ................................................................................................................................................. 7 Attaching the Hand Control Holder ............................................................................................................................ 8 Attaching the Fork Arm to the Tripod......................................................................................................................... 8 Attaching the Telescope to the Fork Arm ................................................................................................................... 8 The Star Diagonal ....................................................................................................................................................... 8 The Eyepiece.............................................................................................................................................................. -
Raccordo Autostradale Della Cisa A15 – Autostrada Del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr)
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO-BRENNERO Asse autostradale Brennero-Verona-Parma-La Spezia Raccordo autostradale della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr) SCHEDA N. 37 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G61B04000060008 Rete stradale Autocamionale della Cisa Spa STATO DI ATTUAZIONE DELIBERE CIPE Progettazione definitiva 94/2004 132 /2006 2/2010 ULTIMAZIONE LAVORI Oltre 2015 DESCRIZIONE L’intervento consiste nella realizzazione del raccordo autostradale di collegamento tra l’autostrada A15 Parma - La Spezia (località Fontevivo) e l’autostrada A22 Brennero - Modena (località Nogarole Rocca), per uno sviluppo complessivo di circa km 84,350 (di cui km 2,886 di adeguamento dell’attuale tracciato dell’autostrada A15 a sud dell’intersezione con la A1, e km 81,464 di nuova realizzazione). Tale opera interessa per il 18,6% l’ Emilia Romagna, per il 62,1% la Lombardia e per il 19,3% il Veneto. La sezione trasversale adottata è quella prevista per le autostrade di categoria A con n. 3 corsie da 3,75m e corsia di emergenza di 3 m per senso di marcia e con spartitraffico di 4 m. Il progetto prevede la realizzazione degli svincoli di interconnessione con la A1 e la A22 e di n. 7 caselli autostradali. Le opere principali sono i ponti e i viadotti di attraversamento dei fiumi Taro, Po, Oglio, Mincio ed il viadotto di attraversamento dell’area industriale di Mozzecane. L'opera verrà realizzata per lotti e quello considerato prioritario riguarda la tratta Fontevivo (PR) - Terre Verdiane prolungamento per Mantova - Nogarole Rocca (VR). Tale lotto costituisce il primo tratto del Raccordo autostradale tra l’Autostrada A15 della Cisa e l’Autostrada A22 del Brennero per una lunghezza di circa 12 km, ha inizio a circa 2,5 km a sud dell’intersezione tra la medesima Autostrada della Cisa e l’Autostrada A1 Milano - Napoli e termina al casello di Trecasali/Terre Verdiane. -
Buying Guide
BUYING GUIDE Perfect for the holidays—a baker’s dozen of California sparkling wines rated 90 points or higher. 2 | CALIFORNIA 38 | FRANCE 28 | OREGON 46 | ITALY 32 | NEW YORK 57 | PORTUGAL 35 | OTHER U.S. 63 | SPAIN GETTY IMAGES / 35 | AUSTRALIA 71 | SPIRITS 36 | NEW ZEALAND 73 | BEER FOR ADDITIONAL RATINGS AND REVIEWS, CLICK ON: WineMag.com PHOTO ANDREW PATERSON WineMag.comWineMag.com | | 1 1 DECEMBERDECEMBER 15, 15, 2010 2010 | |WineMag.com WineMag.com | |89 1 BUYING GUIDE California UNDERSTUDIES NO LONGER or years, California sparkling wines were ously refined wine, but so are the wines from seen as somehow second tier, as the wines Mumm Napa and Chandon. Their parent com- a certain segment of the population panies in Europe can justifiably be proud of their reached for only when the price and California progeny. F Vine Cliff 2007 Cabernet Sauvignon quantity of Champagne needed for an Beside sparklers, Contributing Editor Steve (Oakville); $75. Pretty much as good as occasion exceeded the contents of their pocket- Heimoff reviewed close to 300 other California 98 Napa Cabernet gets. Shows the blackberries, black books. Producers capitalized on the Champagne wines for this issue, including top Pinot Noirs, currants, blueberries and spicy plums of Oakville brand, labeling their wines—with the complicity Cabernets and Syrahs. These warming reds make and scads of spices, and the tannin-acid structure is, of the BATF (now the TTB)—as California for perfect wintertime sipping. Other domestic in a word, superb. The oak elaboration is just about Champagne. Thankfully, those days have largely reviews this month include wines from Oregon, perfect, adding a tasteful layer of smoky, buttered been left behind, as the quality of California’s New York, New Mexico and Virginia. -
SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra a Cura Di Emanuela Scaioli
SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra A cura di Emanuela Scaioli INTRODUZIONE Il percorso si sviluppa in 6 step che possono allontanarsi dalla Terra, sottraendosi alla sua essere affrontati anche indipendentemente attrazione. L’attività è utile per avvicinarsi alla uno dall’altro, per permettere la scelta di “scienza dei razzi”. percorsi più congeniali alla programmazione Nello STEP 3 si scopre la composizione della didattica e all’interesse degli studenti. tuta spaziale, una vera e propria “astronave Il tema della vita nello Spazio coinvolge le in miniatura” che protegge gli astronauti dal nuove generazioni che, affascinate dalla caldo, dal freddo, dalla mancanza di ossigeno e possibilità di non essere soli nell’Universo, dalle forti radiazioni. In particolare, gli studenti vivono da protagonisti questo momento di vengono coinvolti in un’attività investigativa nuovo impulso verso l’esplorazione spaziale. per costruire e collaudare un guanto da Ogni giorno, infatti, seguiamo le notizie di astronauta. nuovi lanci di vettori spaziali con astronauti Nello STEP 4 viene proposto un viaggio a bordo, sonde, satelliti e la pianificazione di immaginario tra la Luna e Marte o un altro progetti ambiziosi per insediamenti umani sulla corpo celeste del nostro Sistema Solare, per Luna e su Marte. verificare se questo possa avere avuto o avrà Lo Spazio è diventato sempre più luogo di in futuro qualche traccia di vita. studio, di ricerca e di supporto al nostro Lo STEP 5 affronta il problema di un futuro pianeta, per capire meglio la vita dell’uomo atterraggio umano sul nostro satellite naturale. -
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO
INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPUTO FLAVIO JANEIRO Indirizzo 107 , Via Alfredo Fusco - 00136, Roma, Italia Telefono … (oscurato per privacy)… Cellulare … (oscurato per privacy)… Fax … (oscurato per privacy)… E-mail flavio.caputo@libero. it [email protected] Website www.flaviocaputo.altervista.org Nazionalità Italiana Data di nascita … (oscurato per privacy)… 1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Luglio 2017 (in corso) ATI Deloitte Consultino S.r.l. / Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Incarico di Responsabile di progetto (Project Manger) del Servizio di Assistenza Tecnica alle attività di Competenza della Commissione permanente per le gallerie (ex. Art. 4 del D.Lgs 264/2006). Aprile 2018 Gestione Progetti d’Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza ed analisi di rischio in galleria per lo studio di fattibilità di varianti progettuali in corso d’opera nella galleria Trisungo sulla S.S. n. 4 "Salaria". Ottobre 2017 – Novembre 2018 Sintagma Ingegneria S.r.l. Incarico libero-professionale. Analisi di sicurezza dell’asse stradale principale, della viabilità secondaria ed analisi della sicurezza e di rischio del progetto del nuovo svincolo di Casacastalda nell’ambito del progetto di raddoppio gallerie Picchiarella e Casacastalda – Viadotto Tre Vescovi e Ponte Calvario sulla S.S. 318 “di Valfabbrica”. Marzo 2017 FINELCO S.r.l. Incarico libero-professionale. - Redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Monte Quarcino” e “S. Fermo” sull’Autostrada A9 Lainate - Como – Chiasso; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 264/06 nell’ambito del progetto di adeguamento a norma delle gallerie esistenti “Montemiletto” e “Scampitella” sull’Autostrada A16 Napoli - Canosa; - Assistenza tecnica alla redazione dell’analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. -
Presentazione Di Powerpoint
COMPANY PROFILE Company_Profile_Ita_07_2016 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera, si posiziona tra le principali imprese di costruzione italiane per dimensione, ricavi, portafoglio ordini nella realizzazione di grandi progetti infrastrutturali e di edilizia civile / industriale, settori in cui opera sia come Costruttore che come Promotore di nuove iniziative di concessioni greenfield. Itinera è attiva da oltre 75 anni in Italia e nel mondo. La Società, oggi controllata da ASTM, è stata fondata nel 1938 e, a partire dagli anni ’60, è entrata a far parte del Gruppo Gavio, il quarto operatore al mondo nella gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.320 km di rete. Il Gruppo Gavio gestisce in Italia circa 1.460 km di rete e, attraverso l’acquisizione del co-controllo della concessionaria brasiliana Ecorodovias, gestisce in Brasile circa 1.860 km di autostrade a pedaggio. Il Gruppo è attivo, inoltre, nei settori dei trasporti e della logistica, dell’ingegneria, dell’energia e della nautica, con ricavi consolidati pari a 3,4 miliardi di euro e 5.600 dipendenti. Company_Profile_Ita_07_2016 2 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – SETTORI DI ATTIVITA’ www.gruppogavio.it Company_Profile_Ita_07_2016 3 www.itinera-spa.it GRUPPO GAVIO – KEY NUMBERS www.gruppogavio.it € 3.4 5,600 ~ 4,700 miliardi Dipendenti Dipendenti Diretti Indiretti Ricavi Aggregati 2015 1,460~ km Il principale operatore autostradale nel Nord-Ovest 3,320 km d’Italia Il quarto operatore 1,860 km autostradale ~ nel Mondo Attraverso l’acquisizione del co-controllo di Ecorodovias, il Gruppo Gavio è il terzo operatore autostradale in Brasile Company_Profile_Ita_07_2016 4 www.itinera-spa.it ITINERA www.gruppogavio.it Itinera è tra i principali e più accreditati player nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile / industriale. -
Indagine Sulle Gallerie Della Liguria Anno 2011
Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Indagine sulle gallerie della Liguria Anno 2011 Pubblicazione a cura di: Ferrera Paola Magliani Angelo Stipcevich Antonella REGIONE LIGURIA Settore Affari Giuridici e Statistica Dirigente Dott.ssa Emanuela Bacci Via Fieschi,15 16121 – GENOVA Tel. 0105485359 Fax 0105485557 e-mail [email protected] Stampato nel mese di maggio 2012 Si autorizza la riproduzione ai fini non commerciali e con citazione della fonte Indice Introduzione 3 Distribuzione gallerie 5 Tipologia delle gallerie 11 Tunnel della Liguria 13 Gallerie gestite dalle società autostradali 15 Gallerie ferroviarie 18 Dotazioni di sicurezza 19 Enti gestori 21 Elaborazioni dati 22 Schematizzazione della rete ferroviaria ligure Lunghezza delle gallerie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative - Gallerie automobilistiche Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie ferroviarie Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie pedonali/ciclabili Catalogo delle gallerie della Liguria – Schede informative – Gallerie metropolitana/funicolare Allegati Introduzione La Direttiva 2004/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, ha stabilito i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea, in particolare proprio per i tunnel (si definiscono tunnel le gallerie stradali più lunghe di cinquecento metri) ritenuti importanti infrastrutture che facilitano la comunicazione fra le grandi regioni d’Europa e che sono determinanti -
Volume 25 • Dicembre 2017 Metodologia Didattica E
Metodologia Didattica e Innovazione Clinica – Nuova Serie Methodology & Education for Clinical Innovation – New Series Volume 25 • Dicembre 2017 La rivista internazionale MEDIC New Series, Metodologia Didattica e Innovazione Clinica si caratterizza per un approccio globale e unitario ai temi della Bioetica, dell’Etica della salute e della formazione degli operatori sanitari, con la finalità di ricomporre in una visione unitaria i saperi umanistici e le scienze biomediche. Essa intende proporsi come uno spazio di dialogo tra le cosiddette due culture, quella scientifica e quella umanistica, nello sforzo di offrire spunti di riflessione e di confronto alla luce di un neo-umanesimo medico che ha nella persona il suo punto di coesione e di equilibrio. Si tratta di una rivista scientifica multidisciplinare, che ospita revisioni della letteratura e lavori originali, nonché editoriali, lettere all’editore su argomenti di particolare interesse e recensioni di libri. La rivista si propone di fornire un’occasione di confronto sul piano internazionale attraverso la pubblicazione di contributi attinenti alle seguenti sezioni: Metodologia, Epidemiologia, Clinica e Ricerca di Base, Educazione Medica, Filosofia della Scienza, Sociologia della Salute ed Economia Sanitaria, Ingegneria Bio-Medica, Etica e Antropologia, Storia della Medicina. Uno degli obiettivi prioritari della rivista è aprire un dibattito sui temi di maggiore rilievo scientifico in ambito bio-medico, affrontandoli sotto diverse angolature attraverso i contributi dei vari autori. MEDIC New Series vuole in tal modo offrire agli studiosi che si confrontano con le grandi questioni della salute e della malattia, della vita e della morte, del dolore e della sofferenza, uno scambio fecondo con colleghi di altre discipline, perché si giunga a una composizione del tema più ampia di quella consentita dall’esclusiva ottica delle propria specialità. -
Tre Bicchieri Worldtour USA 2020
REPORT SAN FRANCISCO 05/03 1 SAN FRANCISCO 05/03 San Francisco, sulla scorta dei successi delle scorse edizioni, è ormai da considerare la «casa» dei Tre Bicchieri. Atterrati in città abbiamo aperto i battenti dell’immenso Festival Pavilion a Fort Mason, affacciato sulla Baia. Il 5 marzo 2020 si è svolta con grande successo, presso il Fort Mason Center di San Francisco, la quarta tappa del Tre Bicchieri Worldtour USA 2020. Durante le masterclass della mattina (Emilia-Romagna e Premi Speciali) la partecipazione è stata al livello delle aspettative, ma il vero spettacolo è stato il Pavilion strapieno di visitatori! 2 3 VILLA SANDI CONTEMPORARY WINE LIST AWARD Durante gli eventi americani con il Villa Sandi Best Contemporary Wine List Award sono state valorizzare le carte dei vini più attuali e ricercate. Sulla West Coast, Altovino di Claudio Villani ha vinto a San Francisco: fortissima la selezione di vini artigianali. 4 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 55 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO 66 PARTICIPATING WINERIES PARTICIPATING 77 TASTING BROCHURE TASTING 88 SAN FRANCISCO 05/03 Attendees per Category 3% 7% TRADE 90% GUEST MEDIA Trade 90% Media 7% Guest 3% Total Guests 1137 9 TABLE SIGN TABLE ROLLUP 1010 SAN FRANCISCO 05/03 Trade 88% Media 6% Guest 6% Total Guests 1500 11 Facebook COVERAGE MEDIA SOCIAL Event https://www.facebook.com/GamberoRossoInternational/posts/10158214341174452 Instagram Event https://www.instagram.com/p/B9Yvi04Hn-S/ Event https://www.instagram.com/p/B9YwAd5nsKR/ Highlights https://www.instagram.com/stories/highlights/17852174623878302/ -
PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in Auto Per Informazioni: Km
Appennino Parmense LUNGHEZZA PASSO CISA - MONTE MOLINATICO (PR) EMILIA ROMAGNA Ritrovo Ore 07,00 Trasferimento in auto Per informazioni: Km. 13 Roteglia 2016 Willer 339 Modena Nord (A1) Palazzi 1285140 DURATA Parma (racc. A15) 10 LUG Berceto (usc. A15) Amedeo 333 Barbolini 2682821 Ore 4,30' Domenica Km. 155 Passo Cisa Piazza Pertini DISLIVELLI mt. PROFILO ALTIMETRICO m.666 m.666 1900 DIFFICOLTA' 1800 1700 Media Monte Molinatico (m 1549) 1600 EQUIPAGGIAMENTO Monte Pelata (m 1428) Monte Pelata (m 1428) 1500 Monte Grotta Mora (m 1419) Monte Grotta Mora (m 1419) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) Bivio con sentiero CAI 839 (m 1400) 1400 quota m 1350 quota m 1350 scarponi 1300 Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) Bivio con sentiero CAI 837 (m 1293) zaino 1200 giacca avento Paso Cisa (m 1039) Paso Cisa (m 1039) k-way, mantella 1100 borraccia 1000 guanti 900 Inizio ore 9,00 berretto 800 bussola altimetro Km. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 CARTINA PERCORSO km. 0 1 2 P M. Molinatico A PASSO DELLA CISA DESCRIZIONE PERCORSO Camminata che si snoda lungo il crinale dell'appennino parmense, nel tratto a ovest del Passo della Cisa. Dopo essere saliti da Berceto lungo la statale n. 62 e arrivati allo stesso Passo della Cisa (m. 1039), punto di confine tra le province di Parma e Massa Carrara, più sotto attraversato dalla lunga galleria di valico dell'autostrada A15, si inizia il percorso previsto. Si parte a fianco della vicina chiesetta (dedicata a Maria Vergine della Guardia) seguendo i segnavia del sentiero n. -
Il Cibo Dalla Terra Alla Tavola
IL CIBO DALLA TERRA ALLA TAVOLA Dott. Francesco Andreoli CHI PRODUCE? Grande industria Piccole industrie Piccoli produttori LE ETICHETTE Sono la carta d’identità del prodotto (dati reali) Il pacchetto è la sua immagine (l’aspetto che il venditore vuole che abbia agli occhi del compratore) LE ETICHETTE: INDICAZIONI OBBLIGATORIE PER I PRODOTTI PRECONFEZIONATI: denominazione di vendita* elenco degli ingredienti* quantità netta del prodotto (in peso o volume) il termine minimo di conservazioneo la data di scadenza del prodotto** le modalità di conservazione e di utilizzo,qualora siano necessariparticolari accorgimenti* il nome o la ragione sociale o il marchio e la sede del confezionatoreo del venditore stabilito in UE la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento il codice relativo al lotto o altra indicazione atta a identificare il prodotto (solo per gli alcolici) il titolo alcolimetrico* * indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi ** indicazioni obbligatorie anche per i prodotti sfusi se si tratta di paste fresche LE ETICHETTE: DENOMINAZIONE DI VENDITA Consiste nel nome o nella descrizione del prodotto: riso, riso integrale… (non può essere un nome di fantasia). Deve essere specificato lo stato del prodotto (in polvere, liofilizzato, concentrato, surgelato, affumicato…). Deve essere specificato se è stato sottoposto a radiazioni ionizzanti. LE ETICHETTE: ELENCO DEGLI INGREDIENTI sono tutte quelle sostanze, compresi gli additivi e gli aromi, impiegati per la produzione dell’alimento; gli ingredienti -
Dalla Terra Alla Luna Jules Verne
Dalla Terra alla Luna Jules Verne Traduzione di Giuseppina Pizzigoni (1872) 1865 IL GUN-CLUB. Durante la guerra federale degli Stati Uniti, nella città di Baltimora, quindi nel bel mezzo del Maryland, si costituì un nuovo ed influentissimo club. È noto con quanta energia sviluppassi l’istituto militare presso questo popolo d’armatori, di mercanti e di meccanici. Molti negozianti spiccarono un salto al di là del loro banco per improvvisarsi capitani, colonnelli, generali, senza compiere gli studi nelle scuole d’applicazione di West-Point[1]; in breve essi uguagliarono «nell’arte della guerra» i colleghi del vecchio continente, ed al pari di loro riportarono qualche vittoria in virtù dello spreco di palle da cannone, di milioni e d’uomini. Ma dove gli Americani lasciaronsi addietro di molto gli Europei fu nella scienza della balistica. Non vuolsi già dire che le loro armi raggiungessero un grado maggiore di perfezione, ma esse offrirono inusate dimensioni, ed ebbero perciò lunghezza di tiro fino allora sconosciuta. In fatto di tiri radenti, ficcanti o di lancio, di fuochi di sbieco, d’infilata o di rovescio, gli inglesi, i francesi, i prussiani non hanno più nulla da imparare; ma i loro cannoni, i loro obici ed i loro mortai non sono che pistole da tasca in confronto dei formidabili attrezzi di guerra dell’artiglieria americana. Ciò non deve arrecar sorpresa veruna. I Yankees, primi meccanici del mondo, sono ingegneri, come gl’italiani sono musicisti ed i tedeschi metafisici dalla nascita. E però non v’ha nulla di più naturale del vederli apportare nella scienza della balistica l’audace loro ingegno.