ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La Vita Que Vendrà 2000 AA.VV

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La Vita Que Vendrà 2000 AA.VV ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La vita que vendrà 2000 AA.VV. Arrivano i bersaglieri AA.VV. Legalisation 1996 AA.VV. Piemonte: antologia della musica antica e moderna 2004 Africa Unite 20 2001 Africa Unite Bayet and Jabu Khanyile 1997 Africa Unite Un'altra ora 2004 Afterhours Hai paura del buio? 1997 Afterhours Quello che non c'è 2002 Afterhours Siam tre piccoli porcellin – live 2001 Agricantus Calura 2002 Agricantus Kaleidos 1998 Alessandria Wave Wave compilation 2004 / 1-2-3 Alexia Gli occhi grandi della luna 2004 Alice I grandi successi 2000 Alice Viaggio in Italia 2003 Almamegretta Live 2004 2004 Almamegretta Quattro quarti 1999 Anka, Paul I grandi successi originali 2000 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 1 2004 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 2 2005 Antonacci, Biagio Tra le mie canzoni 2000 Antonacci, Biagio 9/Nov/2001 2001 Antonacci, Biagio Vicky love + S. Siro 07 2007 Arbore, Enzo Renzo Arbore L'orchestra italiana at Carnegie Hall New York 2006 Area Arbeit macht frei 1989 Articolo 31 Domani smetto 2002 Articolo 31 Greates hits 2000 Articolo 31 Italiano medio 2003 Articolo 31 Nessuno 1998 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 1 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Audio 2 Senza riserve 1996 Audio 2 The best 1998 Avion Travel Selezione 1990/2000 2000 Avitabile, Enzo Sacro sud 2006 Baccini, Francesco Nomi e cognomi 1992 Baglioni, Claudio Anime in gioco 1997 Baglioni, Claudio Antologia dal vivo 1998 Baglioni, Claudio Attori e spettatori 1996 Baglioni, Claudio Crescendo e cercando 2005 Baglioni, Claudio Parole e canzoni – libro+dvd musicale 2005 Baglioni, Claudio Sono io 2003 Baglioni, Claudio Quelli degli altri 2006 Balkanija Miracolo 2003 Banda Bassotti Amore e odio Banda Bassotti Asì es mi vida 2003 Barbarossa, Luca Viaggio di ritorno (2001-1981) 2001 Bargioni, Dado L'assaggio 2008 Baroni, Alex Semplicemente 2002 Basile, Cesare Hellequin song 2006 Battiato, Franco Dieci stratagemmi 2004 Battiato, Franco Fleurs 1999 Battiato, Franco Fleurs 3 2002 Battiato, Franco Le stagioni del nostro amore 2003 Battisti, Lucio Emozioni 1970 Battisti, Lucio Le avventure di Battisti e Magol 2004 Battisti, Lucio Hegel 1994 Battisti, Lucio La batteria, il contrabbasso, eccetera 1989 Battisti, Lucio Io tu noi tutti 1989 Battisti, Lucio Images 2007 Battisti, Lucio Lucio Battisti Vol. 4 1971 Battisti, Lucio Umanamente uomo: il sogno 2007 Battisti, Lucio Il mio canto libero 1989 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 2 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Battisti, Lucio Il nostro caro angelo 1989 Battisti, Lucio Una donna per amico 1989 Battisti, Lucio Una giornata uggiosa 1989 Battisti, Lucio E già 1982 Battisti, Lucio Lucio Battisti Battisti, Lucio Amore e non amore 1971 Battisti, Lucio Don Giovanni 1994 Battisti, Lucio La sposa occidentale 1990 Battisti, Lucio L'apparenza 1988 Battisti, Lucio Cosa succederà alla ragazza 1992 Bennato, Edoardo Afferrare una stella 2001 Bennato, Edoardo Sembra ieri 2000 Bersani, Samuele Che vita! 2002 Bersani, Samuele L'oroscopo speciale 2004 Bertoli, Pierangelo Le più belle canzoni 2000 Birkin tree A cheap present Bisca Il cielo basso 2001 Bisca Lo sperma del diavolo Boccassini, Fedele Fai che nasca una nuova canzone 1995 Bocelli, Andrea Vivere 2007 Bongusto, Fred Fred 1995 Bongusto, Fred I grandi successi originali 2000 Bosè, Miguel Papitour 2007 Branduardi, Angelo L'infinitamente piccolo 2000 Branduardi, Angelo La pulce d'acqua 1977 Britti, Alex La vasca 2001 Britti, Alex Tre 2003 Britti, Alex Unplugged 2008 Bubola, Massimo Mon Trésor 1997 Bugo Arriva Golia! 2004 C.S.I. Noi non ci saremo 2001 Cammariere, Sergio Il pane, il vino e la visione 2006 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 3 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Cammariere, Sergio Sul sentiero 2004 Capossela, Vinicio L'indispensabile 2003 Capossela, Vinicio Ovunque proteggi Capossela, Vinicio Canzoni a manovella 2000 Capossela, Vinicio Il ballo di San Vito Caputo, Sergio Egomusicocefalo 1993 Carboni, Luca Carovana 1998 Carboni, Luca Il tempo dell'amore 1999 Carboni, Luca Le band si sciolgono 2006 Carosone, Renato Greatest hits 2002 Carrisi, Al Bano Buon Natale 2004 Casa del vento Sessant'anni di Resistenza 2005 Celentano, Adriano Adriano Celentano Celentano, Adriano Esco di rado e parlo ancora di meno 2000 Celentano, Adriano Io non so parlar d'amore 1999 Celentano, Adriano Per sempre 2002 Celentano, Adriano Dormi amore 2007 Concato, Fabio Ballando con Chet Baker 2001 Concato, Fabio Misto di poesia 1991 Concato, Fabio Oltre il giardino 2007 Concato, Fabio Punto e Virgola 1991 Concato, Fabio Voilà 2003 Consoli, Carmen L'anfiteatro e la bambina impertinente 2001 Consoli, Carmen L'eccezione 2002 Consoli, Carmen Mediamente isterica 1998 Consoli, Carmen Stato di necessità 2000 Conte, Paolo Impressioni di Jazz 2004 Conte, Paolo Live @ RTSI 2006 Conte, Paolo Razmataz 2000 Conte, Paolo The best of Paolo Conte 1986 Conte, Paolo Paris Milonga 1981 Conte, Paolo Appunti di viaggio 1982 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 4 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Cremonini, Cesare 1 + 8 + 24 2006 Cremonini, Cesare Bagus 2002 Cristicchi, Simone Fabbricante di canzoni 2006 D'Alessio, Gigi Tutto in un concerto 1998 Dalla, Lucio Ciao 1999 Dalla, Lucio Lucio 2003 Dalla, Lucio Luna Matana 2001 Dalla, Lucio La neve con la luna 2008 Dalla, Lucio Dal vivo. DallAmeriCaruso 2007 Damiani, Paolo Ladybird 2004 Daniele, Pino Come un gelato all'equatore 1999 Daniele, Pino Dimmi cosa succede sulla terra 1997 Daniele, Pino Medina 2001 Daniele, Pino Passi d'autore 2004 De Andrè, Cristiano Un giorno nuovo 2003 De Andrè, Fabrizio 1991 concerti 2002 De Andrè, Fabrizio Anime salve 1996 De Andrè, Fabrizio Da Genova 1999 De Andrè, Fabrizio Fabrizio De Andrè 2002 De Andrè, Fabrizio In concerto 2002 De Andrè, Fabrizio La buona novella 2002 De Andrè, Fabrizio Opere complete volume 1 1999 De Andrè, Fabrizio Opere complete volume 2 1999 De Andrè, Fabrizio Opere complete volume 3 1999 De Andrè, Fabrizio Opere complete volume 4 1999 De Andrè, Fabrizio De Andrè. L'ultimo concerto De Gregori, F. – Marini, G. Il fischio del vapore 2002 De Gregori, Francesco Amore nel pomeriggio 2001 De Gregori, Francesco Calypsos 2006 De Gregori, Francesco Curve nella memoria 1998 De Gregori, Francesco Live 2001 2002 De Gregori, Francesco Mix 2003 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 5 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO De Gregori, Francesco Fuoco amico 2002 De Sfroos van, Davide E semm partii De Sio, Teresa A sud! A sud Della Mea, Ivan Ho male all'orologio 1997 Di Capri, Peppino Gli anni d'oro 1997 Di Capri, Peppino Raccolte di successi 2 1998 Di Marco, Ginevra Smodato Temperante 2002 Di Michele, Grazia Raccolta 1990 Dik Dik Varie 2005 Donà, Cristina Cristina Donà 2003 Donà, Cristina Tregua 1997 Elio e le Storie Tese Del meglio del nostro meglio 1997 Elisa Sound track '96 – '06 2006 Endrigo, Sergio I grandi successi originali 2002 Estranea Direzione estranea 2001 Fabbri Fibra Mr. Simpatia Fabi, Niccolò Dischi volanti 2006 Fabi, Niccolò Dischi volanti 2006 Fabi, Niccolò Novo Mesto 2006 Fabri Fibra Mr simpatia 2004 Ferro, Tiziano Centoundici 2003 Ferro, Tiziano Rosso relativo 2001 Fiati pesanti Cent'anni di cuore 2004 Finardi, Eugenio Acustica 1993 Finardi, Eugenio Cinquantanni 2002 Finardi, Eugenio La forza dell'amore 1990 Finardi, Eugenio La forza dell'amore 2 Finardi, Eugenio Musica Ribelle 1998 Flaminio Maphia Per un pugno di euri 2005 Flux Vita in un pacifico nuovo mondo 1984 Formula tre Frammenti rosa 1992 Formula tre King Kong 1991 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 6 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Fossati, Ivano 700 giorni 1986 Fossati, Ivano Canzoni a raccolta 1998 Fossati, Ivano Dal vivo volume 1 – Buontempo 1993 Fossati, Ivano Dal vivo volume 2 – Carte da decifrare 1993 Fossati, Ivano Discanto 1990 Fossati, Ivano La disciplina della terra 2000 Fossati, Ivano La disciplina della Terra 2000 Fossati, Ivano La mia banda suona il rock 1979 Fossati, Ivano Le città di frontiera 1983 Fossati, Ivano Lindbergh: lettere da sopra la pioggia 1992 Fossati, Ivano Macrame 1996 Fossati, Ivano Ventilazione 1984 Gaber, Giorgio I grandi successi originali 2000 Gaber, Giorgio Io non mi sento italiano 2003 Gaber, Giorgio La mia generazione ha perso 2001 Gaber, Giorgio Prima del Signor G 2005 Gambetta, Beppe Blu di Genova 2002 Gasperoni, Lorenzo Amore pirata 1998 Gazzè, Max Max Gazzè 2000 Gazzè, Max Raduni 1995-2005 2005 Giardini di Mirò Punk... not Diet! 2006 Giorgia Greates hits 2002 Giorgia Ladra di vento Giorgia Stonata 2007 Grandi, Irene Indelebile 2005 Graziani, Ivan Firenze-Lugano no stop 2004 Grè, Amalia Amalia Grè 2003 Grechi, Luigi Pastore di nuvole 2003 Grignani, Gianluca Il Re del niente 2006 Grignani, Gianluca Sdraiato su una nuvola 2000 Grignani, Gianluca Succo di vita 2003 Grignani, Gianluca Uguali e diversi 2002 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 7 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Guccini, Francesco Live collection 1998 Guccini, Francesco Stagioni 2000 Guccini, Francesco Palasport, concerto... e altre sciocchezze 2006 Jannacci, Enzo Milano 3-6-2005 Jannacci, Enzo Parole e canzoni 2005 Jovanotti Buon sangue 2005 Jovanotti Capo Nord – Lorenzo 1999 1999 Jovanotti Il quinto mondo 2002 Jovanotti Lorenzo. Raccolto 1997 2007 Klimt 1918 Dopoguerra La crus Crocevia 2001 la crus Ogni cosa che vedo 2008 Labyrinth Freeman 2005 Lacosegliaz, Alfredo Dom taty tomka 1996 Lalli All'improvviso nella mia stanza Laquidara, Patrizia Indirizzo portoghese 2003 Leali, Fausto Non solo blues 2 1997 Leali, Fausto Anima nuda 2004 Les Anarchistes La musica nelle strade! 2005 Ligabue, Luciano Fuori come va? 2002 Ligabue, Luciano Giro d'Italia 2 cd 2003 Ligabue, Luciano Missmondo 1999 Ligabue, Luciano
Recommended publications
  • Lucio Battisti - E Penso a Te
    Lucio Battisti - E penso a te Contenuti: lessico, tempo presente indicativo. Livello QCER: A2/ B1 (consolidamento presente indicativo) Tempo: 1h, 10' Sicuramente il periodo degli anni Settanta è per l'Italia un periodo molto difficile. Numerose le proteste degli studenti, che chiedono una riforma della scuola, i lavoratori protestano, perché vogliono migliorare la loro condizione. Gli anni Settanta, chiamati “gli anni di piombo”, sono caratterizzati da violenza, da scontri nelle piazze e da numerose stragi terroristiche, tra queste la strage di piazza Fontana a Milano(1969), la strage di piazza della Loggia a Brescia (1970), la strage sull'espresso Roma-Brennero (1974), la strage alla Stazione di Bologna . Molti gli attentati e le uccisioni per motivi politici: nel 1978 il gruppo terrorista chiamato Brigate Rosse rapisce ed uccide Aldo Moro, uomo politico, con lui muoiono gli agenti della scorta. Il governo Italiano vive un momento difficoltoso. L'economia è in crisi. In questi anni il movimento femminista e le donne lottano per l'emancipazione, per la libertà e autonomia femminili, La moda vive un periodo particolare: i vestiti sono molto colorati, vistosi, ricchi di fiori e di disegni geometrici, le ragazze adorano la minigonna, gli occhiali da sole diventano un accessorio indispensabile soprattutto per i giovani LUCIO BATTISTI: IL POETA DELLE EMOZIONI Lucio Battisti nasce nel 1943 a Poggio Bustone, un paese nel Lazio, in provincia di Rieti Lucio è un cantante, un cantautore, un musicista fra i più amati in Italia. Fin da piccolo ha una grande passione per la chitarra e la musica. Da Rieti si trasferisce a Roma e poi a Milano.
    [Show full text]
  • Il Curaro Degli Indios Dell'amazzonia Da Veleno a Farmaco. Il Ruolo Di G.B
    Istituto Superiore di Sanità In questo volume viene ripercorsa una parte della storia della ricerca sui curari Il curaro degli Indios dell’Amazzonia attraverso il contributo che il chimico G.B. Marini Bettolo diede in questo campo della medicina nella seconda metà del secolo scorso, in particolare negli anni in da veleno a farmaco. cui lavorò all’Istituto Superiore di Sanità. La ricostruzione delle diverse fasi della Il ruolo di G.B. Marini Bettolo sua attività di ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’ISS e l’Acca- e dell’Istituto Superiore di Sanità demia delle Scienze detta dei XL, istituzioni che benefi ciarono entrambe del suo contributo per diversi anni. Il suo impegno viene raccontato da ricercatori ed esperti italiani e latinoamericani che collaborarono in periodi diversi al suo lungo e appassionato lavoro di ricerca, arricchito da numerosi viaggi di studio in America Latina che facilitarono un fruttuoso scambio di conoscenze umane e scientifi che tra diversi paesi di questo Continente e l’Italia. “I beni storico-scientifi ci dell’Istituto Superiore di Sanità” rappresentano una collana di monografi e basate su un’intensa attività di recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di interesse scientifi co, storico e culturale. La serie ha lo scopo di documentare, attraverso le testimonianze sia materiali (strumenti scientifi ci, documenti, fotografi e) che immateriali (interviste a ricercatori e tecnici, racconti orali), la storia dell’Istituto Superiore di Sanità e più in generale della sanità pubblica italiana. A cura di Paola De Castro e Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Presidente: Enrico Garaci www.iss.it Il curaro degli Indios dell’Amazzonia da veleno a farmaco.
    [Show full text]
  • VA Firenze Sogna! (Itinerari Musicali 1976-1983)
    DESCRIPTION Firenze Sogna! is literally a journey of musical itineraries from the legendary Tuscany chief town between the mid-70s and the early '80s, curated by Giampiero Bigazzi , Bruno Casini , and Ernesto De Pascale . Influential post-punk act and electronic producers all teamed up with local legends depicting almost 20 years of a constant evolution. It is not simply the Italian way to rock n' roll, hereby three generations of artists facing the banks of Arno river forged a memorable artistic season. Stalwart ok kosmische psychedelia Sensation's Fix altogether with EBM forerunners Neon , astonishing ethno-world travelers Zeit (the Italian answer to late Popol Vuh ) and electro pioneer Alexander Robotnick , no wave heroes Rinf , and rock in opposition alumni Bella Band (Cramps Records). 23 tracks split between two LPs, a revelation of sort. Also features Insieme , Litfiba , Diaframma , Café Caracas , Alcool , Mugnion's Rock , Mr. Blues , Lightshine , Naif Orchestra , Avida , Collettivo Victor Jara , NEEM , and Magazzini Criminali . TRACKLISTING 01. Sensation's Fix - Music Is Painting In The Hair 02. Insieme - Picchia E Ripicchia VA 03. Bella Band - Mattutina 04. No Artist - Intervista A Antonio Aiazzi Firenze Sogna! (Itinerari 05. Litfiba - Anniversary 06. Diaframma - Illusione Ottica Musicali 1976-1983) 07. No Artist - Intervista A Federico Fiumani 08. Café Caracas - Tintarella Di Luna Label 09. Alcool - Situation SPITTLE RECORDS 10. Mugnion's Rock - Deborah 11. Mr. Blues - Caledonia 12. No Artist - Intervista A Ernesto De Pascale Format 13. Lightshine - Let's Get Four Funky Steps 2LP 14. Naif Orchestra - Fratelli Italiani 15. Rinf - Was Besonders Catalog Number 16. Alexander Robotnick - Problèmes D'Amour SPITTLE 098LP 17.
    [Show full text]
  • Instruction Manual
    IINNSSTTRRUUCCTTIIOONN MMAANNUUAALL NexStar 60 . NexStar 80 . NexStar 102 . NexStar 114 . NexStar 130 T A B L E O F C O N T E N T S INTRODUCTION ............................................................................................................................................................ 4 Warning .......................................................................................................................................................................... 4 ASSEMBLY ...................................................................................................................................................................... 7 Assembling the NexStar ................................................................................................................................................. 7 Attaching the Hand Control Holder ............................................................................................................................ 8 Attaching the Fork Arm to the Tripod......................................................................................................................... 8 Attaching the Telescope to the Fork Arm ................................................................................................................... 8 The Star Diagonal ....................................................................................................................................................... 8 The Eyepiece..............................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Rock Indipendente Italiano Negli Anni ‘80
    Mappa 11-10-2005 14:01 Pagina 30 MAP MUSIC PAGES Ma che colpa abbiamo noi... Il rock indipendente italiano negli anni ‘80 FORMIDABILI QUEGLI ANNI (?) CCCP Qualche considerazione ed un paio di passaggi di testimone a poi, fu vera gloria? Per chi si appresta a saltare il fosso degli anta nell’anno molto poco di grazia del 2005, ripensare al Mrock indipendente italiano degli anni ottanta è un po’ come camminare su carboni ancora ardenti. Soprattutto se ci si prefigge di farlo con quel minimo di obietti- vità che i capelli brizzolati o, peggio anco- ra, la classica rapata strategica, dovrebbe- ro dopotutto garantire. Già, perché ripen- sare a quel periodo significa fare i conti con una parte importante della propria adolescenza: di quella anagrafica e di quella di fruitori di musica rock, due fasi della vita che –in fondo- non sempre coin- cidono ma che, quando succede, sono davvero fuochi d’artificio… Perché, a venti riuscito a farci ingoiare qualsiasi boccone una realtà che, per certi versi, è molto più e più anni di distanza, si tende a mantene- amaro ed a costringerci a pensare con no- povera di quanto potrebbe sembrare oggi re un cantuccio nella memoria solo per i ri- stalgia perfino a quei giorni buttati nel ces- o di quanto ci appariva all’epoca. Allo stes- cordi più belli: tutto questo tempo sarà al- so…: un ricordo, quando ormai è soltanto so modo, però, vent’anni possono servire meno servito per rimuovere quelli brutti… un ricordo, non può essere che un bel ri- a tagliare molti ponti con il passato, emoti- E perché, è inutile negarlo, quando un fat- cordo.
    [Show full text]
  • Buying Guide
    BUYING GUIDE Perfect for the holidays—a baker’s dozen of California sparkling wines rated 90 points or higher. 2 | CALIFORNIA 38 | FRANCE 28 | OREGON 46 | ITALY 32 | NEW YORK 57 | PORTUGAL 35 | OTHER U.S. 63 | SPAIN GETTY IMAGES / 35 | AUSTRALIA 71 | SPIRITS 36 | NEW ZEALAND 73 | BEER FOR ADDITIONAL RATINGS AND REVIEWS, CLICK ON: WineMag.com PHOTO ANDREW PATERSON WineMag.comWineMag.com | | 1 1 DECEMBERDECEMBER 15, 15, 2010 2010 | |WineMag.com WineMag.com | |89 1 BUYING GUIDE California UNDERSTUDIES NO LONGER or years, California sparkling wines were ously refined wine, but so are the wines from seen as somehow second tier, as the wines Mumm Napa and Chandon. Their parent com- a certain segment of the population panies in Europe can justifiably be proud of their reached for only when the price and California progeny. F Vine Cliff 2007 Cabernet Sauvignon quantity of Champagne needed for an Beside sparklers, Contributing Editor Steve (Oakville); $75. Pretty much as good as occasion exceeded the contents of their pocket- Heimoff reviewed close to 300 other California 98 Napa Cabernet gets. Shows the blackberries, black books. Producers capitalized on the Champagne wines for this issue, including top Pinot Noirs, currants, blueberries and spicy plums of Oakville brand, labeling their wines—with the complicity Cabernets and Syrahs. These warming reds make and scads of spices, and the tannin-acid structure is, of the BATF (now the TTB)—as California for perfect wintertime sipping. Other domestic in a word, superb. The oak elaboration is just about Champagne. Thankfully, those days have largely reviews this month include wines from Oregon, perfect, adding a tasteful layer of smoky, buttered been left behind, as the quality of California’s New York, New Mexico and Virginia.
    [Show full text]
  • 32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
    32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa.
    [Show full text]
  • SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta Rosso: Vita Fuori Dalla Terra a Cura Di Emanuela Scaioli
    SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra GUIDA PER IL DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Pianeta rosso: vita fuori dalla Terra A cura di Emanuela Scaioli INTRODUZIONE Il percorso si sviluppa in 6 step che possono allontanarsi dalla Terra, sottraendosi alla sua essere affrontati anche indipendentemente attrazione. L’attività è utile per avvicinarsi alla uno dall’altro, per permettere la scelta di “scienza dei razzi”. percorsi più congeniali alla programmazione Nello STEP 3 si scopre la composizione della didattica e all’interesse degli studenti. tuta spaziale, una vera e propria “astronave Il tema della vita nello Spazio coinvolge le in miniatura” che protegge gli astronauti dal nuove generazioni che, affascinate dalla caldo, dal freddo, dalla mancanza di ossigeno e possibilità di non essere soli nell’Universo, dalle forti radiazioni. In particolare, gli studenti vivono da protagonisti questo momento di vengono coinvolti in un’attività investigativa nuovo impulso verso l’esplorazione spaziale. per costruire e collaudare un guanto da Ogni giorno, infatti, seguiamo le notizie di astronauta. nuovi lanci di vettori spaziali con astronauti Nello STEP 4 viene proposto un viaggio a bordo, sonde, satelliti e la pianificazione di immaginario tra la Luna e Marte o un altro progetti ambiziosi per insediamenti umani sulla corpo celeste del nostro Sistema Solare, per Luna e su Marte. verificare se questo possa avere avuto o avrà Lo Spazio è diventato sempre più luogo di in futuro qualche traccia di vita. studio, di ricerca e di supporto al nostro Lo STEP 5 affronta il problema di un futuro pianeta, per capire meglio la vita dell’uomo atterraggio umano sul nostro satellite naturale.
    [Show full text]
  • Anteprima.Pdf
    N. XXX Editoriale Un tavolino ha tre gambe ma ne vedo solo due... A cura del direttore n edicola si possono ora ritirare raccomandate, affittare costumi che il colore elettivo è... il bianco! È il colore dei capelli (quando e, grazie ad un accordo con l’Anci, perfino prenotare visite me- ancora presenti sul cranio) dei visitatori, immancabilmente over 40 Idiche e pagare multe. Un tempo, sembra, ci si comprava anche a voler peccare di generosità. E, in più: passeggiando per entrambe il giornale. Già, un tempo, visto che i giornali di carta, a sentir tutti, le manifestazioni non vi è traccia, se non sporadica, di un sistema sono un retaggio del passato, consumato da personaggi del passato (che dico “sistema”, sostituite con “singolo apparecchio”) che non mentre il futuro, i giovani, se ne tengono lontani (chissà se, almeno, costi un rene, che possa vagamente essere apprezzato dalla gente in edicola ci andranno ad affittare costumi). Non stiamo praticando comune (altra cosa dall’audiofilo comune – vedi l’articolo in questo l’arte nazionale di piangerci addosso; è solo una constatazione, un numero di SUONO). Un prodotto che possa invogliare chi non lo fa problema legato al ricambio generazionale con cui a suo modo anche già (e si dibatte nel mare degli ascolti così così) a un ascolto di qualità. il mercato dell’Hi-Fi dovrebbe fare i conti e, in particolare, dovrebbero Siamo convinti che questo sarebbe il momento più propizio per farci i conti gli organizzatori delle fiere Hi-Fi. Perché lo specchio di farlo e in questo senso provate a rileggere l’impegno, pure fonte di un mercato, l’incontro qualche mugugno, del pubblico con ciò con cui SUONO si che ne definisce i con- è spesa nell’analiz- torni del panorama zare questo mondo che si estrinseca nelle contiguo, conside- manifestazioni fieristi- rato erroneamen- che, ribadisce proprio te impermeabile questo.
    [Show full text]
  • Fuori Dal Coro. La Vera Storia Dei Litfiba PDF LIBRO
    Tags: Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba libro pdf download, Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba scaricare gratis, Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba epub italiano, Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba torrent, Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba leggere online gratis PDF Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba PDF Federico Guglielmi Questo è solo un estratto dal libro di Fuori dal coro. La vera storia dei Litfiba. Il libro completo può essere scaricato dal link sottostante. Autore: Federico Guglielmi ISBN-10: 9788862312295 Lingua: Italiano Dimensione del file: 1401 KB 1 DESCRIZIONE Formatisi a Firenze nel 1980, i Litfiba sono uno dei gruppi rock italiani più famosi e apprezzati di ogni tempo: dapprima oggetto di un culto via via più ampio e poi fenomeno da classifica, la band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli ha marchiato nel profondo il nostro panorama musicale, non solo sotto il profilo artistico, ma anche per il suo approccio polemico verso alcuni aspetti della società. "Fuori dal coro" racconta nel dettaglio quella che ormai può essere definita un'epopea: dal postpunk degli inizi al pop-rock irriverente e barricadero della maturità, dai primi passi nel circuito underground ai grandi successi, dai tanti dischi alle frequenti vicissitudini interne, burrascosa scissione e inattesa riconciliazione comprese. Firmato dal giornalista che più di ogni altro ha seguito il gruppo, questo libro propone un'accurata ricostruzione storico-critica di oltre tre decenni di eventi, arricchita da preziose testimonianze d'epoca e soprattutto da interviste appositamente raccolte a tutti i principali protagonisti.
    [Show full text]
  • Carlo Goldoni As Musical Reformer
    CARLO GOLDONI AS MUSICAL REFORMER IN SEARCH OF REALISM IN THE DRAMMA GIOCOSO La vraisemblance doit toujours être la principale règle, et sans laquelle toutes les autres deviennent déréglées. -l’Abbé d’Aubignac, La Pratique du Théâtre by Pervinca Rista Dissertation submitted to the Johns Hopkins University in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Baltimore, Maryland March 18, 2015 © Pervinca Rista All Rights Reserved Abstract Venetian playwright Carlo Goldoni (1707-1793), who is best remembered in literary history for his realist ‘reform’ of comic theatre, was also a prolific librettist. In particular, his texts for music written from 1748 onwards remain understudied but warrant significant reappraisal, for Goldoni was one of the first to give shape to the dramma giocoso, an innovative and realistic new genre of opera that went on to have a lasting legacy all the way to W. A. Mozart and Lorenzo da Ponte. Through an interdisciplinary, historical approach and intertextual analysis, the present study reevaluates Goldoni’s drammi giocosi, largely overlooked by scholarship, to uncover the lasting innovations in form and content introduced by the Venetian playwright. Analysis of these texts also reveals clear affinity between Goldoni's contributions to the dramma giocoso and his reform of prose theatre. Most importantly, unlike other types of comic opera, the dramma giocoso has the particularity of combining buffo with serio, a dynamic that, through Goldoni's mature output, continually evolves to bring new realism and social relevance to opera theatre. Goldoni’s influence on this type of musical representation has not been fully considered, but the realism in music that he achieves through the dramma giocoso must be acknowledged as a lasting contribution to modern literature, and to operatic history.
    [Show full text]
  • Prolegomena to the Automated Analysis of a Bilingual Poetry Corpus, with Particular Reference to an Annotated Edition of “The Cantos” of Ezra Pound
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2016 Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound Robin Seguy University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the English Language and Literature Commons Recommended Citation Seguy, Robin, "Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound" (2016). Publicly Accessible Penn Dissertations. 2576. https://repository.upenn.edu/edissertations/2576 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/2576 For more information, please contact [email protected]. Prolegomena To The Automated Analysis Of A Bilingual Poetry Corpus, With Particular Reference To An Annotated Edition Of “the Cantos” Of Ezra Pound Abstract Standing at the intersection of a theoretical investigation into the possibilities of applying the tools and methods of automated analysis to a large plurilingual poetry corpus and of a set of observables gleaned along the creation of a digitally annotated edition of The Cantos of Ezra Pound — a robust test-case for the TEI — the present dissertation can be read under different guises. One of them, for instance, would be that of a comedy, divina commedia or com�dia de Deus, in which the computer plays — Leibnizian harmonics! — the part of supreme intellect. A: The selva oscura is that of newly born “Digital Humanities” — burgeoning yet obscured already by two dominant paradigms. On the one hand, the constructivism inherited from poststructuralist theory; on the other, a na�ve return to the most trivial kind of linguistic realism.
    [Show full text]