Emozioni, Pensieri E Parole La Traduzione Dei Testi Di Canzoni Lucio Battisti Come Case-Study
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Emozioni, pensieri e parole La traduzione dei testi di canzoni Lucio Battisti come case-study Linda de Vrij 3354369 Università di Utrecht Tesi di laurea MA Vertalen (Italiaans) Dott. G. Cascio Indice Indice p. 1 Introduzione p. 4 Tradurre testi di canzoni p. 8 La prima metà del ventesimo secolo p. 11 Teorie contemporanee p. 15 Sintesi e pratica p. 25 Lucio Battisti, accenni biografici p. 27 La vita di Battisti p. 27 La vita musicale di Battisti p. 28 La posizione di Battisti nella musica pop italiana p. 38 Il rapporto fra Battisti e Mogol p. 41 I testi di Battisti e Mogol: delle osservazioni preliminari p. 46 Tesi e metodologia p. 49 1. Informazioni pratiche p. 50 2. Analisi del contenuto p. 51 3. Analisi stilistica p. 51 4. Analisi musicale p. 51 5. Un esempio di traduzione p. 51 6. Le problematiche traduttologiche p. 51 Prassi traduttiva: Battisti come case-study p. 52 Nel sole, nel vento, nel sorriso, nel pianto p. 52 Non è Francesca p. 56 Balla Linda p. 60 Mi ritorni in mente p. 65 Emozioni p. 68 Dieci ragazze p. 73 Pensieri e parole p. 78 Anche per te p. 84 1 La canzone del sole p. 87 I giardini di marzo p. 91 ...E penso a te p. 95 Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi p. 98 La collina dei ciliegi p. 102 Io gli ho detto no p. 106 Ancora tu p. 109 Il veliero p. 114 Amarsi un po' p. 118 Una donna per amico p. 122 Arrivederci a questa sera p. 126 Con il nastro rosa p. 130 Conclusioni p. 135 Bibliografia p. 139 Ringraziamenti p. 145 Nederlandse samenvatting p. 146 Introductie p. 146 De theorie: het vertalen van liedteksten p. 146 De theorie: Lucio Battisti p. 147 De praktijk: Plan van aanpak p. 148 De praktijk: Mijn vertalingen p. 148 Conclusie p. 148 Appendice I: Il processo di selezione p. 150 Appendice II: I testi di fonte e le analisi stilistiche p. 154 Nel sole, nel vento, nel sorriso, nel pianto p. 154 Non è Francesca p. 155 Balla Linda p. 156 Mi ritorni in mente p. 157 Emozioni p. 158 2 Dieci ragazze p. 160 Pensieri e parole p. 162 Anche per te p. 165 La canzone del sole p. 166 I giardini di marzo p. 167 ...E penso a te p. 169 Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi p. 169 La collina dei ciliegi p. 171 Io gli ho detto no p. 172 Ancora tu p. 173 Il veliero p. 175 Amarsi un po' p. 176 Una donna per amico p. 177 Arrivederci a questa sera p. 179 Con il nastro rosa p. 180 3 Introduzione Per tutta la mia vita la musica, accanto alla letteratura, è stata una delle mie passioni più grandi e mi piacerebbe combinare in questa tesi di Master il mio interesse per la musica con quello per le lingue – e in modo particolare per l’italiano – e per la parola. Quando ascolto una canzone, la prima cosa che attrae la mia attenzione non è la partitura, ma il testo. Se una canzone ha un testo che m'interessa, probabilmente la canzone mi piacerà, anche se la musica forse non è proprio di mio gusto. I testi musicali quindi sono molto importanti, e nel quadro di un master di traduzione è una decisione logica andare a tradurre questi testi e provare a fare una ricerca pratica sull’argomento. Poco tempo fa ho scoperto la musica di un cantante in particolare che apprezzo molto, cioè la musica di Lucio Battisti, un cantautore italiano, che ha dominato le classifiche per molti anni. I suoi testi mi hanno colpito per la personalità che emettono e quindi ho deciso di concentrarmi su questi. L'argomento generale di questa mia tesi è quindi la traduzione di testi di canzoni pop. Per la mia tesi di Bachelor ho già fatto una ricerca su queste traduzioni, una ricerca che può essere caratterizzata soprattutto come un’analisi teoretica del fenomeno di tradurre canzoni. Nei corsi del Master però l'accento è caduto più sulla pratica e ho deciso di fare un discorso molto più pratico in questa tesi, cioè di tradurre qualche testo musicale, in base a qualche informazione teorica. Questa sarebbe quindi una tesi sulla pratica della traduzione. Perciò la mia tesi consisterà dei seguenti elementi: in primo luogo, darò una panoramica degli studi scientifici sull’argomento, per indicare quali sono le prospettive teoretiche che circondano la pratica scelta da me. Poiché non c'è spazio sufficiente in questa tesi, selezionerò quegli articoli che possiamo considerare i culmini di un periodo, o gli articoli chiave per il campo scientifico che riguarda le traduzioni di testi di canzoni. Poi darò la mia opinione sulle teorie e deciderò se adattare una delle strategie in particolare, o se ci sono alcune nozioni più che una teoria completa che mi sembrano molto utili per il mio lavoro. In secondo luogo introdurrò il cantautore in questione, Lucio Battisti, perché conoscere meglio il compositore significa conoscere meglio i suoi testi. Racconterò qualche cosa sulla sua vita, sulla sua musica e la sua posizione nello spettro della musica pop italiana, e sulla collaborazione fra lui e Giulio Rapetti, in arte Mogol, nello scrivere musica e testi. Questo concluderà la parte teorica. La sezione pratica consisterà di alcuni elementi essenziali. In primo luogo stabilirò lo scopo delle mie traduzioni, cioè l'intento dell’atto di tradurre, basato su una situazione fittizia. A questo scopo poi aggiungerò una strategia traduttologica generale, cioè il piano di lavoro per affrontare i testi scelti. In secondo luogo presenterò la mia traduzione di ogni canzone, 4 accanto a una breve analisi delle caratteristiche delle canzoni e le difficoltà traduttologiche, come spiegato nel mio piano di lavoro. Poi farò un riassunto di tutti i problemi e una sorta di conclusione, in cui proverò a indicare se le difficoltà sono legate proprio alla traduzione di canzoni o sono semplicemente difficoltà che un traduttore di qualunque testo incontra. Concluderò con delle conclusioni più generali, indicando – se è possibile – i legami fra la parte teoretica e quella pratica, e naturalmente tutti gli altri elementi che si trovano in una tesi come questa – la bibliografia, l'appendice, ecc. Ora che ho mostrato ciò che vorrei illustrare, ci sono alcune domande a cui devo rispondere: in primo luogo ci si può chiedere fino a che punto presenterò qui una ricerca di valore per il campo della traduttologia. La risposta non è proprio facile da dare, lo ammetto, però penso che ci sia ancora qualche lacuna nel materiale scientifico sulle traduzioni di questo genere. Nello scrivere la mia tesi di Bachelor ho notato che anche se c’è una quantità di articoli abbastanza ampia sull’argomento1, non ci sono molte teorie originali, cioè molti degli scrittori di questi articoli hanno proprio riprodotto le visioni già espresse da un’altra persona. Per di più se si confronta la quantità di studi su quest’argomento con per esempio la quantità sulla traduzione di elementi culturali o sulle traduzioni della letteratura per bambini, si nota che il campo della traduzione musicale è ancora in fasce. Inoltre si vede che le informazioni esistenti hanno caratteristiche uguali. Si tratta di articoli opinativi su una traduzione in particolare – per esempio ci sono delle recensioni della prima metà del ventesimo secolo in cui vengono valutate le traduzioni di canzoni tedesche, come nell’articolo di uno scrittore indicato con la lettera C. che ha dato la sua opinione sulle traduzioni di alcuni canzoni di Schubert da A.H. Fox-Strangways e Steuart Wilson2 – o di articoli in cui uno studioso ha formulato una teoria da nulla su come tradurre il testo di una canzone, a volte accompagnata da esempi pratici tramite paragoni fra traduzioni già esistenti e i loro testi di partenza. Naturalmente, nell’ultimo caso possono essere presenti delle osservazioni molto utili, se non si tratta soprattutto di modelli normativi, spesso con dei giudizi molto forti – vorrei menzionare qui l’articolo di Sigmund Spaeth in cui sostiene che la traduzione di un’opera lirica sia auspicabile solo per ragioni di educazione dello spettatore e perciò dà dei paragoni fra il testo originale e la traduzione abbastanza rigidi in cui la traduzione equivale sempre al 1 Per una lista del materiale raccolto per questa tesi le rinvio alla bibliografia alla fine di questa tesi. 2 C., ‘‘Schubert’s songs translated.’ By A. H. Fox-Strangways and Steuart Wilson.’ The musical times 66/984 (1925): 131-134. 5 tradimento del testo originale3. Per concludere, la mia tesi può essere un valido contributo al materiale che c’è già non solo perché proverò a dare una panoramica non normativa delle teorie esistenti, da cui vorrei trarre una teoria complessiva, ma anche perché darò le mie esperienze pratiche con la traduzione musicale invece di dare un giudizio su qualche traduzione già fatta. Quindi vorrei dare un esempio che altri studenti e studiosi potrebbero prendere come linea di guida nel tradurre dei testi musicali. Un’altra domanda a cui devo rispondere è: perché Lucio Battisti? Si è già notato che mi piace molto il cantante e l’artista Lucio Battisti, però questa naturalmente non è l’unica ragione per cui ho scelto lui come soggetto per la mia tesi. In primo luogo, l’artista ha avuto una carriera abbastanza lunga e produttiva. Il suo primo disco come artista individuale è uscito nel 19694 e Battisti ha continuato a registrare almeno fino al 19945, quando è uscito l’ultimo album nuovo prima della sua morte. Prima del 1969 erano già usciti alcuni singoli, di cui scriverò più avanti.