Vivaverdi 2009 01.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lucio Battisti - E Penso a Te
Lucio Battisti - E penso a te Contenuti: lessico, tempo presente indicativo. Livello QCER: A2/ B1 (consolidamento presente indicativo) Tempo: 1h, 10' Sicuramente il periodo degli anni Settanta è per l'Italia un periodo molto difficile. Numerose le proteste degli studenti, che chiedono una riforma della scuola, i lavoratori protestano, perché vogliono migliorare la loro condizione. Gli anni Settanta, chiamati “gli anni di piombo”, sono caratterizzati da violenza, da scontri nelle piazze e da numerose stragi terroristiche, tra queste la strage di piazza Fontana a Milano(1969), la strage di piazza della Loggia a Brescia (1970), la strage sull'espresso Roma-Brennero (1974), la strage alla Stazione di Bologna . Molti gli attentati e le uccisioni per motivi politici: nel 1978 il gruppo terrorista chiamato Brigate Rosse rapisce ed uccide Aldo Moro, uomo politico, con lui muoiono gli agenti della scorta. Il governo Italiano vive un momento difficoltoso. L'economia è in crisi. In questi anni il movimento femminista e le donne lottano per l'emancipazione, per la libertà e autonomia femminili, La moda vive un periodo particolare: i vestiti sono molto colorati, vistosi, ricchi di fiori e di disegni geometrici, le ragazze adorano la minigonna, gli occhiali da sole diventano un accessorio indispensabile soprattutto per i giovani LUCIO BATTISTI: IL POETA DELLE EMOZIONI Lucio Battisti nasce nel 1943 a Poggio Bustone, un paese nel Lazio, in provincia di Rieti Lucio è un cantante, un cantautore, un musicista fra i più amati in Italia. Fin da piccolo ha una grande passione per la chitarra e la musica. Da Rieti si trasferisce a Roma e poi a Milano. -
32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa. -
Anteprima.Pdf
N. XXX Editoriale Un tavolino ha tre gambe ma ne vedo solo due... A cura del direttore n edicola si possono ora ritirare raccomandate, affittare costumi che il colore elettivo è... il bianco! È il colore dei capelli (quando e, grazie ad un accordo con l’Anci, perfino prenotare visite me- ancora presenti sul cranio) dei visitatori, immancabilmente over 40 Idiche e pagare multe. Un tempo, sembra, ci si comprava anche a voler peccare di generosità. E, in più: passeggiando per entrambe il giornale. Già, un tempo, visto che i giornali di carta, a sentir tutti, le manifestazioni non vi è traccia, se non sporadica, di un sistema sono un retaggio del passato, consumato da personaggi del passato (che dico “sistema”, sostituite con “singolo apparecchio”) che non mentre il futuro, i giovani, se ne tengono lontani (chissà se, almeno, costi un rene, che possa vagamente essere apprezzato dalla gente in edicola ci andranno ad affittare costumi). Non stiamo praticando comune (altra cosa dall’audiofilo comune – vedi l’articolo in questo l’arte nazionale di piangerci addosso; è solo una constatazione, un numero di SUONO). Un prodotto che possa invogliare chi non lo fa problema legato al ricambio generazionale con cui a suo modo anche già (e si dibatte nel mare degli ascolti così così) a un ascolto di qualità. il mercato dell’Hi-Fi dovrebbe fare i conti e, in particolare, dovrebbero Siamo convinti che questo sarebbe il momento più propizio per farci i conti gli organizzatori delle fiere Hi-Fi. Perché lo specchio di farlo e in questo senso provate a rileggere l’impegno, pure fonte di un mercato, l’incontro qualche mugugno, del pubblico con ciò con cui SUONO si che ne definisce i con- è spesa nell’analiz- torni del panorama zare questo mondo che si estrinseca nelle contiguo, conside- manifestazioni fieristi- rato erroneamen- che, ribadisce proprio te impermeabile questo. -
31^ Lezione Di Rock (1^ Anno 2017/2018)
31^ LEZIONE DI ROCK (1^ ANNO 2017/2018) Al termine delle vacanze, che spero siano trascorse nel miglior modo possibile per tutti, ritorna puntuale il nostro appuntamento ludico/culturale con i protagonisti della nostra musica. Ormai siano giunti al quarto anno dei nostri incontri, che hanno suscitato vivo interesse, tracciando umilmente la storia del “rock”, a partire dai canti degli schiavi/afro americani, di metà ottocento, e ripercorrendo le gesta dei padri fondatori, fino all’ascolto guidato e partecipato, di “ragtime”, “jazz”, “blues”, “country”, declinato dai solisti, ma anche dalle grandi orchestre, ed approdando al “rock and roll”, ed al mito di Elvis. Sono state raccontate poi, con taglio monografico e/o tematico, le vicende di gruppi o solisti che hanno fatto la leggenda del “rock”, quali “Beatles”, “Rolling Stones”, Bob Dylan, “Led Zeppelin”, “Pink Floyd”, e tanti altri, oltre a narrare eventi che hanno caratterizzato la societa’ ed il costume, oltreché la musica, quali il “Festival di Woodstock”, o quello dell’ “Isola di Wight”. Si è poi trattato dei vari generi che hanno trovato multiformi espressioni nell’ambito del “rock”, quali l’ “hard/rock”, il “folk/rock”, il “blues/rock”, il “progressive/rock”, non trascurando di analizzare il panorama italiano, che seppur con un certo ritardo, ha trovato un suo spazio, anche internazionale, grazie a gruppi quali “P.F.M.”, “BANCO” “ORME”, ECC, ECC. Una lezione è stata dedicata alle “donne del rock”, con l’ascolto di Aretha Franklin, Tina Tuner, Joan Baez, e la mitica Janis Joplin, fino alla trattazione di Joni Mitchell, Sandy Denny, Patti Smith, chiudendo il tema, con la “chicca” delle “Heart”, sorelle statunitensi che hanno reso omaggio ai “Led Zeppelin”, con una stratosferica versione di “Stairway To Heaven”, nel dicembre del 2012, ai “Kennedy Center Honors”, alla presenza del presidente Obama e consorte, e degli stessi “Zeppelin”. -
Emozioni, Pensieri E Parole La Traduzione Dei Testi Di Canzoni Lucio Battisti Come Case-Study
Emozioni, pensieri e parole La traduzione dei testi di canzoni Lucio Battisti come case-study Linda de Vrij 3354369 Università di Utrecht Tesi di laurea MA Vertalen (Italiaans) Dott. G. Cascio Indice Indice p. 1 Introduzione p. 4 Tradurre testi di canzoni p. 8 La prima metà del ventesimo secolo p. 11 Teorie contemporanee p. 15 Sintesi e pratica p. 25 Lucio Battisti, accenni biografici p. 27 La vita di Battisti p. 27 La vita musicale di Battisti p. 28 La posizione di Battisti nella musica pop italiana p. 38 Il rapporto fra Battisti e Mogol p. 41 I testi di Battisti e Mogol: delle osservazioni preliminari p. 46 Tesi e metodologia p. 49 1. Informazioni pratiche p. 50 2. Analisi del contenuto p. 51 3. Analisi stilistica p. 51 4. Analisi musicale p. 51 5. Un esempio di traduzione p. 51 6. Le problematiche traduttologiche p. 51 Prassi traduttiva: Battisti come case-study p. 52 Nel sole, nel vento, nel sorriso, nel pianto p. 52 Non è Francesca p. 56 Balla Linda p. 60 Mi ritorni in mente p. 65 Emozioni p. 68 Dieci ragazze p. 73 Pensieri e parole p. 78 Anche per te p. 84 1 La canzone del sole p. 87 I giardini di marzo p. 91 ...E penso a te p. 95 Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi p. 98 La collina dei ciliegi p. 102 Io gli ho detto no p. 106 Ancora tu p. 109 Il veliero p. 114 Amarsi un po' p. 118 Una donna per amico p. 122 Arrivederci a questa sera p. -
Final Thesis Doc.Docx
Nikitas Tampakis Advised by: Chrstiane Fellbaum May 5, 2014 A senior thesis submitted to the Computer Science Department of Princeton University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Bachelor of Arts. 1 This thesis represents my own work in accordance with University regulations. 2 I. Introduction and Motivation Lyrics versus Poetry Modern Greek and Italian Popular Music Musical Crossroads Automated and Computer-Assisted Translation II. Data Collection Encoding Lyrics Combining Semantics and Poetics III. Source Language Semantics Available Resources Greek and Italian Semantic Similarity Specific Examples IV. Source Language Poetics Tagging Process Lyrics and Poetry Meter Visualization Mapping Sounds Across Languages Modern Greek Consonant Phonology Italian Consonant Phonology Greek and Italian Vowels V. Evaluation and Future Work Rhyming Strategies Homophonic Translation Stop words and bigrams 3 Works Cited Appendix A: List of Songs Appendix B: Modified Stop Words Appendix C: ARPAbet 4 I. Introduction and Motivation Machine translation (MT) is the use of computer software to translate bodies of texts across languages. State of the art MT systems facilitate global communication and aid in making human languages universally accessible. Google Translate is the de facto platform used for instant machine-based translations of texts. Although the statistical methods used by the system generally produce fairly reliable translation results, they are not designed to handle poetry. Since most automatic translation systems are guided by already existing parallel versions of texts written in multiple languages, they only work well with previously observed language. Poetry is a challenge to translate because it is formed differently from standard language. Observe the following excerpt from the Axion Esti, written by Greek Nobel Laureate poet, Odysseas Elytis. -
ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La Vita Que Vendrà 2000 AA.VV
ARTISTA ALBUM ANNO 883 1 in + 99 Posse Cortocircuito 1998 99 Posse La vita que vendrà 2000 AA.VV. Arrivano i bersaglieri AA.VV. Legalisation 1996 AA.VV. Piemonte: antologia della musica antica e moderna 2004 Africa Unite 20 2001 Africa Unite Bayet and Jabu Khanyile 1997 Africa Unite Un'altra ora 2004 Afterhours Hai paura del buio? 1997 Afterhours Quello che non c'è 2002 Afterhours Siam tre piccoli porcellin – live 2001 Agricantus Calura 2002 Agricantus Kaleidos 1998 Alessandria Wave Wave compilation 2004 / 1-2-3 Alexia Gli occhi grandi della luna 2004 Alice I grandi successi 2000 Alice Viaggio in Italia 2003 Almamegretta Live 2004 2004 Almamegretta Quattro quarti 1999 Anka, Paul I grandi successi originali 2000 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 1 2004 Antonacci, Biagio Convivendo – parte 2 2005 Antonacci, Biagio Tra le mie canzoni 2000 Antonacci, Biagio 9/Nov/2001 2001 Antonacci, Biagio Vicky love + S. Siro 07 2007 Arbore, Enzo Renzo Arbore L'orchestra italiana at Carnegie Hall New York 2006 Area Arbeit macht frei 1989 Articolo 31 Domani smetto 2002 Articolo 31 Greates hits 2000 Articolo 31 Italiano medio 2003 Articolo 31 Nessuno 1998 CATALOGO MUSICA - ITALIANA Pag. 1 di 15 ARTISTA ALBUM ANNO Audio 2 Senza riserve 1996 Audio 2 The best 1998 Avion Travel Selezione 1990/2000 2000 Avitabile, Enzo Sacro sud 2006 Baccini, Francesco Nomi e cognomi 1992 Baglioni, Claudio Anime in gioco 1997 Baglioni, Claudio Antologia dal vivo 1998 Baglioni, Claudio Attori e spettatori 1996 Baglioni, Claudio Crescendo e cercando 2005 Baglioni, Claudio Parole -
Il Cantante Ricoverato a Milano: È Gravissimo
30INT01A3008 ZALLCALL 11 01:06:40 08/30/98 R LE CRONACHE l’Unità 11 Domenica 30 agosto 1998 Inizia Nel ‘70 1982 come sodalizio Ultima autore con Mina apparizione Battisti ha iniziato la Nel ‘70 Lucio Battisti Risale al 1982 l’ulti- carriera come autore: dà alle stampe «Fiori ma apparizione uffi- «Per una lira», incisa rosa fiori di pesco» e ciale in pubblico di 30INT01AF01 dai Ribelli, «Uno in 30INT01AF02 avvia con «Insieme» 30INT01AF03 Lucio Battisti in una più», affidata a Richy la collaborazione trasmissione ripresa- Maiocchi, «29 set- con Mina: inizia così dalla tv svizzera tede- tembre», lanciata dal- l’epoca di «Emozio- sca. Capelli lunghi, l’Equipe 84. Nel ‘67 il ni», «Io e te da soli», con indosso un cami- LA CARRIERA primo contratto da «Amor mio», tutti cione a righe, cantò cantante con la Ri- successi interpretati «Amore mio di pro- cordi, che gli affianca dalla «tigre di Cre- vincia» e «Una gior- Mogol. mona». nata uggiosa». Una giornata di voci, smentite, mezze ammissioni sulla sua malattia. In serata la conferma: è stato operato ed è in rianimazione Battisti lotta per la vita Il cantante ricoverato a Milano: è gravissimo MILANO. Se non fosse una cosa se- pochi mesi: la notizia di un inter- alpopolarecantautorevedendeselo Una storia drammatica, di un uo- fia carpita di nascosto dove lo si ve- BONCOMPAGNI ria, perché una malattia è sempre vento precedente l’ha data in serata passare di fianco.E lui,allargandole mo chestamale,anchesesiconfon- de chiaramente infastidito. Anche una cosa seria, ci sarebbero tutti gli un cugino del cantautore. -
Songs Jan 05
Liste nach Songs #9 DREAM LENNON JOHN 1242 C 4 (IF THERE WAS) ANY OTHER WAY DION CÉLINE 27 - 1 (I'M) MISSING YOU ROSS DIANA 29 - 4 (JUST) LIKE STARTING OVER LENNON JOHN 63 B 11 (YOU MAKE ME FEEL LIKE) A NATURAL WOMA FRANKLIN ARETHA 1614 - 1 15769 DALLA LUCIO 401 A 5 0.21875 WHO 1186 C 8 100% PURE LOVE WATERS CRYSTAL 1620 - 14 1000 MAL GEWOGEN TAL ANDREAS 182 A 2 13 TAGE (und Nächte) SCHWEIZER 1546 - 10 18 AND LIFE SKID ROW 1211 C 4 19/2000 GORILLAZ 1406 C 11 1982 TRAVIS RANDY 1504 C 13 1985 BOWLING FOR SOUP 223 A 9 1999 PRINCE 815 - 9 1999 PRINCE 914 A 1 1999 PRINCE 1445 C 16 1999 PRINCE 1613 - 9 19TH NERVOUS BREAKDOWN ROLLING STONES 1160 C 11 2 BECAME 1 SPICE GIRLS 122 A 11 2 BECOME 1 SPICE GIRLS 21 - 2 2 BECOME 1 SPICE GIRLS 206 - 9 2 BECOME 1 SPICE GIRLS 1675 - 11 2 FACED LOUISE 1369 C 15 20 ZENTIMETER MÖHRE 3054 V 10 20 ZENTIMETER MÖHRE 4020 B 11 2001 SPACE ODYSSEY PRESLEY ELVIS 1325 C 1 21 QUESTIONS 50 CENT FEAT. NATE DOGG 1707 A 4 24 HOURS AT A TIME MARSHALL TUCKER 1210 C 11 24 HOURS FROM TULSA PITNEY GENE 1007 C 3 24 HOURS FROM YOU NEXT OF KIN 1362 C 7 38557 EDMONDS KEVIN 1518 C 11 25 MINUTES TO GO CASH JOHNNY 846 C 15 25 OR 6 TO 4 CHICAGO 1105 C 4 26 CENTS WILKINSONS 1508 C 6 3 TÖNE AM PIANO FLIPPERS 1816 - 6 3AM BUSTED 853 - 6 3AM MATCHBOX 20 1144 C 12 42ND STREET 42ND STREET 112 A 9 455 ROCKET MATTEA KATHY 1509 C 1 5 O'CLOCK IN THE MORNING NONCHALANT 24 - 5 5,-4,-3,-2,-1 MANN MANFRED 1112 C 5 5,6,7,8. -
EURASIA MAILORDER Prog List 2021/8/2 Updated How to Order
EURASIA MAILORDER Prog List 2021/9/1 updated How to Order 0.720 ALEACION [SAME] (MEX / PRIVATE / 86 / WI) EX/EX USD 61 / EURO52 14 BIS [A IDADE DA LUZ] (BRA / EMI / 82 / WI) EX/EX USD 34 / EURO29 14 BIS [ALEM PARAISO] (BRA / EMI / 82 / WI) EX/EX USD 34 / EURO29 14 BIS [ESPELHO DAS AGUAS] (BRA / EMI / 81 / WI) EX/EX USD 34 / EURO29 14 BIS [II] (BRA / EMI / 80 / WI) EX/EX USD 34 / EURO29 14 BIS [SAME] (BRA / EMI / 79 / ) EX/EX USD 34 / EURO29 14 BIS [SETE] (BRA / EMI / 82 / WI) EX/EX USD 34 / EURO29 1979 IL CONCERTO [V.A.] (ITA / CRAMPS / 79 / 2LP/FOC) EX/EX USD 34 / EURO29 220 VOLT [MIND OVER MUSCLE] (HOL / CBS / 85 / WI) EX/EX USD 25 / EURO21 5 U U'S [SAME] (US / PRIVATE / 86 / WI/WB) M-/EX USD 34 / EURO29 A BARCA DO SOL [PIRATA] (BRA / PRIVATE / 79 / ) EX/EX USD 90 / EURO76 A BARCA DO SOL [SAME] (BRA / CONTINENTAL / 74 / ) EX/EX USD 151 / EURO127 A BOLHA [E PROIBIDO FUMAR] (BRA / POLYDOR / 77 / FOC) EX-/VG+ USD 70 / EURO59 A BOLHA [UM PASSO A FRENTE] (BRA / CONTINENTAL / 73 / FOC) EX/EX USD 288 / EURO242 A THINKING PLAGUE [SAME] (US / ENDEMIC MUSIC / 84 / WI) EX+/EX- USD 79 / EURO67 A. ASPELUND / L.MUGARULA [KARIBU] (FIN / DELTA / 76 / WI) M-/M- USD 34 / EURO29 ABACUS [EVERYTHING YOU NEED] (GER / GREEN TREE RECORDS / 12 / RE) M/M USD 16 / EURO14 ABACUS [SAME] (GER / POLYDOR / 71 / ) EX+/EX- USD 169 / EURO142 ABISSI INFINITI [TUNNEL] (ITA / KNIGHTS / 81 / FOC) EX+/EX USD 225 / EURO189 ABISSI INFINITI [TUNNEL] (ITA / KNIGHTS / 81 / FOC) EX+/EX USD 198 / EURO167 ABUS DANGEREUX [LE QUATRIEME MOUVEMENT] (FRA / AJ RECORD / 80 / ) EX/EX USD -
Emozioni, Pensieri E Parole La Traduzione Dei Testi Di Canzoni Lucio Battisti Come Case-Study
Emozioni, pensieri e parole La traduzione dei testi di canzoni Lucio Battisti come case-study Linda de Vrij 3354369 Università di Utrecht Tesi di laurea MA Vertalen (Italiaans) Dott. G. Cascio Indice Indice p. 1 Introduzione p. 4 Tradurre testi di canzoni p. 8 La prima metà del ventesimo secolo p. 11 Teorie contemporanee p. 15 Sintesi e pratica p. 25 Lucio Battisti, accenni biografici p. 27 La vita di Battisti p. 27 La vita musicale di Battisti p. 28 La posizione di Battisti nella musica pop italiana p. 38 Il rapporto fra Battisti e Mogol p. 41 I testi di Battisti e Mogol: delle osservazioni preliminari p. 46 Tesi e metodologia p. 49 1. Informazioni pratiche p. 50 2. Analisi del contenuto p. 51 3. Analisi stilistica p. 51 4. Analisi musicale p. 51 5. Un esempio di traduzione p. 51 6. Le problematiche traduttologiche p. 51 Prassi traduttiva: Battisti come case-study p. 52 Nel sole, nel vento, nel sorriso, nel pianto p. 52 Non è Francesca p. 56 Balla Linda p. 60 Mi ritorni in mente p. 65 Emozioni p. 68 Dieci ragazze p. 73 Pensieri e parole p. 78 Anche per te p. 84 1 La canzone del sole p. 87 I giardini di marzo p. 91 ...E penso a te p. 95 Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi p. 98 La collina dei ciliegi p. 102 Io gli ho detto no p. 106 Ancora tu p. 109 Il veliero p. 114 Amarsi un po' p. 118 Una donna per amico p. 122 Arrivederci a questa sera p. -
Tangorra Pdc Anteprima.Pdf
G iovanni T angorra Pop, Delta Sound & Classica Viaggi musicali / On the road again S anteramo M usica Collana Rock out! Salviamo il rock Peace, Love & Music giovannitangorra.eu Giugno 2010 Copyright by Santeramo Musica [email protected] Proprietà Letteraria Riservata Vietata la riproduzione M a u r o R a d i c e Insigne Enciclopedista Rock (1954 - 1985) «A tutti coloro che non aven- do a disposizione un’ade- guata guida per ciò che ri- guarda il reperimento disco- grafico su certi nomi… po- tranno finalmente avere fra le mani un volume serio e competente, anche se sotto forma di compendio, di faci- le consultazione… un’opera ‘aperta’… Con i ‘lumi’ che abbiamo nella nostra critica ufficia- le… Si è trattato di scrivere letteralmente… una manie- ra per concretizzare quei quattro o cinque autotreni di long playing digeriti in questi anni». L’Autore LUCIO BATTISTI / MOGOL Iniziarono con buone canzoni, Balla Linda, Io vivrò (senza te), Un’avventura/«Non è Francesca», «Acqua azzurra, acqua chiara»/Dieci ragazze pubblicate su 45 giri. Le prime però furono relegate a lato B di Prigioniero del mondo e «La mia canzone per Maria», nonostante ad esse fossero di molto superiori e finite (tranne le ulti- me due poi ospitate sul secondo 33) assieme a «Per una lira», Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto, «Uno in piú», Nel cuore, nell’anima (o meglio il proprio bre- ve ma felice tributo al periodo «beat»), 29 settembre, «Il vento» (tutte tracce queste prima sparse ad altri e dopo raccolte personalmente), in un album, nel ’69… ...’70,