Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

1.

SEDUTA DI VENERDI` 28 APRILE 2006

(Continuata nella giornata di sabato 29 aprile 2006)

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PROVVISORIO FABIO MUSSI

INDI DEL PRESIDENTE

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... III-VIII RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-47

PAG. PAG. Sull’attentato terroristico di Nassiriya ...... 1 In morte del deputato Leone Pietro Antonio Zappia ...... 3 Presidente ...... 1 Presidente ...... 3

Costituzione dell’Ufficio provvisorio di Pre- Cessazione dal mandato parlamentare dei sidenza ...... 1 deputati Gianfranco Bettin, Gianni De Mi- chelis e Umberto Bossi ...... 3 Saluto del Presidente provvisorio ...... 1 Costituzione della Giunta delle elezioni prov- visoria ...... 4 Sull’ordine dei lavori ...... 2 Presidente ...... 4, 6 Presidente ...... 2 Boato Marco ...... 5 Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

PAG. PAG. Boselli Enrico ...... 4 Votazione per l’elezione del Presidente della Camera ...... 17 Vito Elio ...... 4 (Primo scrutinio) ...... 17 (La seduta, sospesa alle 10,35, e` ripresa alle Presidente ...... 17 11,50) ...... 7 (La seduta, sospesa alle 15,35, e` ripresa alle 15,45) ...... 24 Proclamazione di deputati subentranti ...... 7 (Secondo scrutinio) ...... 24 Cessazione dal mandato parlamentare del Presidente ...... 24 deputato Elena Donazzan ...... 12 (La seduta, sospesa alle 18, e` ripresa alle 18,30) ...... 30 Proclamazione di deputati subentranti ...... 12 Presidente ...... 30 Presidente ...... 12 Menia Roberto ...... 30

(La seduta, sospesa alle 12,15, e` ripresa alle (Terzo scrutinio) ...... 31 12,35) ...... 13 Presidente ...... 31 Presidente ...... 13 La seduta, sospesa alle 20,45, e` ripresa alle 9,35 del 29 aprile 2006 ...... 37 (La seduta, sospesa alle 12,45, e` ripresa alle 12,55) ...... 15 (Quarto scrutinio) ...... 37 Presidente ...... 15 Presidente ...... 37

(La seduta, sospesa alle 11,50, e` ripresa alle (La seduta, sospesa alle 13,05, e` ripresa alle 12) ...... 44 13,10) ...... 17 Presidente ...... 17 Presidente della Camera (Insediamento e discorso) ...... 44

(La seduta, sospesa alle 13,12, e` ripresa alle Gruppi parlamentari (Invito alla costitu- 13,20) ...... 17 zione) ...... 47 Presidente ...... 17 Ordine del giorno della prossima seduta ... 47

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B. Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Sull’ordine dei lavori. PROVVISORIO FABIO MUSSI

La seduta comincia alle 10,05. PRESIDENTE. Precisa che, essendo oggi la Camera convocata per procedere ai primi adempimenti relativi alla propria Sull’attentato terroristico di Nassiriya. costituzione, la collocazione nell’aula dei PRESIDENTE. (Si leva in piedi, e con parlamentari e` libera; essa non puo` pe- lui l’intera Assemblea). Esprime, a nome raltro in alcun modo pregiudicare l’as- dell’intera Assemblea, sentimenti di pro- segnazione dei posti, che potra` avvenire fondo dolore e di solidarieta` alle Forze solo allorche´ i gruppi saranno formal- armate ed ai familiari delle vittime del vile mente costituiti. Ricorda inoltre che, nel- attentato terroristico di Nassiriya, cadute l’ipotesi in cui fossero necessarie vota- nell’adempimento del proprio dovere. zioni con il procedimento elettronico, Invita l’Assemblea ad osservare un mi- sono state distribuite tessere provvisorie nuto di silenzio (L’Assemblea osserva un la cui numerazione non e` collegata a minuto di silenzio – Generali applausi). quella dei posti.

Costituzione dell’Ufficio provvisorio di Presidenza. In morte del deputato PRESIDENTE. Ricorda che la Camera Leone Pietro Antonio Zappia. e` riunita in qualita` di seggio elettorale per procedere all’elezione del suo Presi- PRESIDENTE. Esprime, anche a nome dente. Prima di passare alla votazione si dell’Assemblea, partecipazione al dolore procedera` pertanto agli adempimenti ne- dei familiari del deputato Leone Pietro cessari alla costituzione del seggio (co- Antonio Zappia, recentemente scomparso. stituzione dell’Ufficio provvisorio di Pre- sidenza e della Giunta delle elezioni provvisoria; proclamazione di deputati subentranti). Cessazione dal mandato parlamentare dei Avverte che le funzioni di segretari deputati Gianfranco Bettin, Gianni De provvisori di Presidenza saranno esercitate Michelis e Umberto Bossi. dai deputati Buontempo, Mazzocchi, Tru- pia e Cordoni, nella loro qualita` di segre- PRESIDENTE. Avverte che i deputati tari di Presidenza piu` anziani per elezione Gianfranco Bettin, Gianni De Michelis e della precedente legislatura. Umberto Bossi hanno comunicato alla Presidenza di voler rassegnare le dimis- Saluto del Presidente provvisorio. sioni dalla carica di deputato: trattandosi di casi di incompatibilita`, la Camera PRESIDENTE. (Si leva in piedi). Pro- prende atto di tali comunicazioni e della nunzia il seguente indirizzo di saluto: conseguente cessazione dei predetti depu- (Vedi resoconto stenografico pag. 1). tati dal mandato parlamentare. Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

PRESIDENTE. Nel prendere atto dei Costituzione della Giunta rilievi formulati dai deputati intervenuti, delle elezioni provvisoria. precisa che, in base alla vigente normativa, la Presidenza provvisoria non puo` che PRESIDENTE. Ricorda che la Giunta confermare la piena legittimita` dell’Assem- delle elezioni provvisoria dovra` accertare, blea nella composizione risultante a se- ai fini della proclamazione, i deputati guito dell’espletamento delle procedure subentranti e i deputati optanti eletti in elettorali, segnatamente delle conclusioni piu` circoscrizioni. alle quali sono pervenuti i competenti Essa e` formata dai deputati membri uffici elettorali; osservato inoltre che, a della Giunta delle elezioni della prece- norma dell’articolo 1 del regolamento, i dente legislatura presenti alla prima se- deputati entrano nel pieno esercizio delle duta, in numero non inferiore a dodici. loro funzioni all’atto della proclamazione, Poiche´ tali deputati sono in numero di rileva che, nell’ambito delle procedure di dieci, procede ad integrarla con due ulte- verifica dei poteri, la Giunta delle elezioni, riori componenti il collegio, mediante sor- i cui componenti saranno designati dal teggio. Presidente della Camera una volta costi- tuiti i gruppi parlamentari, esaminera` ogni (Segue il sorteggio). eventuale contestazione e richiesta di ve- rifica. Ricorda altresı` che la Giunta provviso- Nel preannunziare, infine, che le ope- ria ha il compito di svolgere gli accerta- razioni di voto per l’elezione del Presi- menti finalizzati alla proclamazione dei dente della Camera avranno luogo non deputati subentranti da parte del Presi- prima delle 13 e comunque una volta dente provvisorio. ultimati gli adempimenti di competenza della Giunta delle elezioni provvisoria, sospende la seduta. ELIO VITO. Invita la Giunta delle ele- zioni a svolgere una rapida, puntuale e rigorosa verifica dei voti espressi, delle La seduta, sospesa alle 10,35, e` ripresa schede bianche, dei verbali e delle tabelle alle 11,50. di scrutinio, nel rispetto delle istituzioni e nell’interesse del Paese, considerate le nu- merose irregolarita` ed anomalie riscon- Proclamazione di deputati subentranti. trate nelle recenti consultazioni elettorali. TEODORO BUONTEMPO, Segretario. ENRICO BOSELLI. Lamentata la man- Da` lettura delle determinazioni alle quali cata attribuzione al Senato di seggi alla e` pervenuta la Giunta delle elezioni prov- sua parte politica, in conseguenza di una visoria (vedi resoconto stenografico pag. 7). scorretta applicazione della legge eletto- rale, auspica l’individuazione di soluzioni PRESIDENTE. Da` atto alla Giunta idonee a superare la situazione di illegalita` provvisoria di tali comunicazioni e pro- venutasi a creare. clama eletti i deputati subentranti. Comunica altresı` che, resosi vacante un MARCO BOATO. Nell’associarsi alle seggio attribuito alla lista n. 17 (L’Ulivo) considerazioni svolte dal deputato Boselli, nella XXIII circoscrizione Calabria, in se- ricorda che la Giunta provvisoria delle guito al decesso di Leone Pietro Antonio elezioni e` chiamata a svolgere compiti Zappia, di cui la Camera ha preso atto meramente ricognitivi relativamente alla nella seduta odierna, la Giunta provvisoria legittimita` della composizione dell’Assem- ha accertato che il candidato che nella blea come risultante dall’esito elettorale lista, nell’ambito della medesima circoscri- proclamato dalla Corte di cassazione. zione, segue immediatamente l’ultimo de- Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 gli eletti nell’ordine progressivo di lista Sospende brevemente la seduta. risulta essere Maria Grazia Lagana` For- tugno. La seduta, sospesa alle 13,05, e` ripresa Da` atto alla Giunta provvisoria di que- alle 13,10. sta comunicazione e proclama, quindi, deputato Maria Grazia Lagana` Fortugno. PRESIDENTE. Comunica le determina- zioni assunte a seguito della nuova riu- nione della Giunta delle elezioni provvi- Cessazione dal mandato parlamentare soria (vedi resoconto stenografico pag. 17). del deputato Elena Donazzan. Sospende ulteriormente la seduta.

PRESIDENTE. Avverte che il deputato La seduta, sospesa alle 13,12, e` ripresa Elena Donazzan, teste´ proclamata eletta, alle 13,20. ha comunicato, con lettera inviata alla Presidenza, di voler rassegnare le dimis- sioni dalla carica di deputato: trattandosi PRESIDENTE. Comunica le determina- di un caso di incompatibilita`, la Camera zioni assunte a seguito della riunione con- prende atto di tale comunicazione e della clusiva della Giunta delle elezioni provvi- conseguente cessazione del deputato Elena soria (vedi resoconto stenografico pag. 17). Donazzan del mandato parlamentare.

Votazione per l’elezione Proclamazione di deputati subentranti. del Presidente della Camera.

PRESIDENTE. Comunica le determi- PRESIDENTE. Avverte che, trattandosi nazioni assunte dalla Giunta delle ele- del primo scrutinio, e` necessaria per l’ele- zioni provvisoria a seguito della cessa- zione la maggioranza dei due terzi dei zione dal mandato parlamentare dei de- componenti la Camera. putati Umberto Bossi, Gianfranco Bettin Avverte altresı` che ciascun deputato e Gianni De Michelis (vedi resoconto ste- ricevera` una scheda sulla quale potra` nografico pag. 12). indicare un solo nome; le schede even- Per consentire un’ulteriore riunione tualmente recanti piu` di un nominativo della Giunta delle elezioni provvisoria, saranno dichiarate nulle. sospende la seduta. Indı`ce quindi la votazione per schede per l’elezione del Presidente della Camera La seduta, sospesa alle 12,15, e` ripresa ed invita i segretari di Presidenza prov- alle 12,35. visori a procedere alla chiama dei de- putati.

PRESIDENTE. Comunica le determina- (Segue la votazione). zioni assunte a seguito dell’ulteriore riu- nione della Giunta delle elezioni provvi- Dichiara chiusa la votazione e procede soria (vedi resoconto stenografico pag. 13). egli stesso allo spoglio delle schede. Sospende quindi la seduta. (Segue lo spoglio delle schede). La seduta, sospesa alle 12,45, e` ripresa alle 12,55. Comunica il risultato della votazione:

PRESIDENTE. Comunica l’esito degli Presenti e votanti ...... 594 ulteriori accertamenti compiuti dalla Maggioranza dei due Giunta delle elezioni provvisoria (vedi re- terzi dei componenti soconto stenografico pag. 15). l’Assemblea ...... 420 Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Hanno ottenuto voti: Bertinotti 305, Sospende la seduta. D’Alema 13, Cossiga 12, Bianco 7, Casini 4, Carfagna 2, Giancarlo Giorgetti 2, Luxu- La seduta, sospesa alle 18, e` ripresa alle ria 2. 18,30.

Voti dispersi ...... 9 ROBERTO MENIA. Parlando per un Schede bianche ...... 220 richiamo al regolamento, ritiene che la Schede nulle ...... 18 Presidenza, in sede di proclamazione del risultato delle precedenti votazioni, non Poiche´ non e` stata da alcuno ottenuta avrebbe dovuto consentire che le espres- la maggioranza prescritta, si procedera`ad sioni di voto per il deputato noto come un’ulteriore votazione. Vladimir Luxuria facessero riferimento al Sospende la seduta. solo pseudonimo.

La seduta, sospesa alle 15,35, e` ripresa PRESIDENTE. Rileva che dalla tutela alle 15,45. dello pseudonimo – allorche` assuma la stessa efficacia identificativa propria del nome – sancita dall’articolo 9 del codice PRESIDENTE. Avverte che, trattandosi civile deriva la legittimita` del suo uso negli del secondo scrutinio, e` necessaria per atti parlamentari, anche alla luce del fatto l’elezione la maggioranza dei due terzi dei che il Ministero dell’interno riconosce la voti, computando anche le schede bianche. possibilita` che all’atto della presentazione Indı`ce quindi la votazione per schede delle candidature per la Camera sia spe- per l’elezione del Presidente della Camera cificato anche lo pseudonimo, il quale, ove ed invita i segretari di Presidenza provvi- ammesso dall’ufficio centrale circoscrizio- sori a procedere alla chiama dei deputati. nale, puo` essere riportato nelle liste dei candidati; conseguentemente, anche in (Segue la votazione). conformita` a numerosi precedenti parla- mentari, la Presidenza provvisoria ha ri- Dichiara chiusa la votazione e procede tenuto, nella seduta odierna, di ammettere egli stesso allo spoglio delle schede. l’uso dello pseudonimo del deputato Wla- dimiro Guadagno, detto Vladimir Luxuria. (Segue lo spoglio delle schede). Indı`ce quindi la votazione per schede per l’elezione del Presidente della Camera: Comunica il risultato della votazione: avverte che, trattandosi del terzo scrutinio, e` necessaria per l’elezione la maggioranza Presenti e votanti ...... 583 dei due terzi dei voti, computando anche Maggioranza dei due le schede bianche. terzi dei voti ...... 389 Invita i segretari di Presidenza provvi- sori a procedere alla chiama dei deputati. Hanno ottenuto voti: Bertinotti 302, (Segue la votazione). D’Alema 51, Bianco 5, Cossiga 5, Marras 4, Garnero Santanche` 3, Cota 2, Luxuria 2. Dichiara chiusa la votazione e procede egli stesso allo spoglio delle schede. Voti dispersi ...... 15 (Segue lo spoglio delle schede). Schede bianche ...... 180 Schede nulle ...... 14 Comunica il risultato della votazione:

Poiche´ non e` stata da alcuno ottenuta Presenti e votanti ...... 561 la maggioranza prescritta, si procedera`ad Maggioranza dei due terzi un’ulteriore votazione. dei voti ...... 374 Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Hanno ottenuto voti: Bertinotti 295, Proclama eletto Presidente della Ca- D’Alema 70, Bianco 4, Cota 3, Reina 3, mera il deputato Fausto Bertinotti (Vivi, Casini 2, Cossiga 2, Luxuria 2, Pecoraro prolungati applausi). Scanio 2. Annunzia che si rechera` immediata- mente a comunicare al Presidente eletto il Voti dispersi ...... 8 risultato della votazione. Schede bianche ...... 159 Sospende la seduta. Schede nulle ...... 11 La seduta, sospesa alle 11,50, e` ripresa Poiche´ non e` stata da alcuno ottenuta alle 12. la maggioranza prescritta, si procedera`ad un’ulteriore votazione, che avra` luogo do- mani, alle 9,30. Insediamento e discorso Sospende la seduta. del Presidente della Camera.

La seduta, sospesa alle 20,45, e` ripresa PRESIDENTE. Invita il Presidente della alle 9,35 di sabato 29 aprile 2006. Camera ad assumere la Presidenza.

PRESIDENTE. Avverte che, trattandosi (Il Presidente Fausto Bertinotti entra in del quarto scrutinio, e` necessaria per l’ele- aula, sale al banco della Presidenza e zione la maggioranza assoluta dei voti, scambia un abbraccio con il Presidente computando anche le schede bianche. provvisorio Fabio Mussi – Vivi, prolungati Indı`ce quindi la votazione per schede applausi – Numerosi deputati si levano in per l’elezione del Presidente della Camera piedi). ed invita i segretari di Presidenza provvi- sori a procedere alla chiama dei deputati.

(Segue la votazione). PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

Dichiara chiusa la votazione e procede PRESIDENTE (Stando in piedi). Pro- egli stesso allo spoglio delle schede. nunzia il seguente discorso: (Segue lo spoglio delle schede – Alla lettura della 305a scheda recante il nome (Vedi resoconto stenografico pag. 44 – Al « Bertinotti », seguono vivi, prolungati ap- termine dell’intervento, seguono vivi, pro- plausi). lungati applausi – Il deputato Casini sale al banco della Presidenza e si congratula Comunica il risultato della votazione: con il Presidente, con il quale scambia un abbraccio).

Presenti e votanti ...... 609 Maggioranza assoluta dei Invito alla costituzione voti ...... 305 dei gruppi parlamentari.

Hanno ottenuto voti: Bertinotti 337 PRESIDENTE. Ricorda che, a norma (Applausi), D’Alema 100, Bianco 3, Berlu- dell’articolo 14, comma 3, del regolamento, sconi 2, Cota 2, Cossiga 2, Gardini 2. i deputati sono tenuti a dichiarare al Segretario generale della Camera, entro Voti dispersi ...... 11 due giorni dalla prima seduta, a quale Schede bianche ...... 144 gruppo parlamentare appartengono; con- Schede nulle ...... 6 siderato che tale termine coincide con un Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 giorno festivo, la dichiarazione potra` es- sere effettuata entro martedı` 2 maggio Ordine del giorno prossimo. della prossima seduta. Avverte inoltre che, ai sensi dell’arti- colo 15, comma 1, del regolamento, i PRESIDENTE. Comunica l’ordine del deputati aderenti ai gruppi parlamentari, giorno della prossima seduta: nonche´ quelli che faranno parte del gruppo Misto, sono convocati, per proce- Giovedı` 4 maggio 2006, alle 10,30. dere all’elezione del presidente e degli altri organi direttivi dei gruppi stessi, per mer- (Vedi resoconto stenografico pag. 47). coledı` 3 maggio 2006, alle 15,30, presso le rispettive sedi. La seduta termina alle 12,20. Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE alla costituzione del seggio (costituzione PROVVISORIO FABIO MUSSI dell’Ufficio provvisorio di Presidenza e della Giunta delle elezioni provvisoria; La seduta comincia alle 10,05. proclamazione di deputati subentranti). Procediamo, in primo luogo, alla costi- tuzione dell’Ufficio provvisorio di Presi- Sull’attentato terroristico di Nassiriya. denza. Ricordo che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del regolamento, svolgono le PRESIDENTE. (Si leva in piedi, e con funzioni di segretari provvisori quattro lui l’intera Assemblea). Nicola Ciardelli, deputati. Essi sono scelti tra i segretari capitano dell’esercito, 34 anni: caduto; della legislatura precedente secondo l’or- Franco Lattanzio, maresciallo capo dei dine di anzianita` per elezione, risalendo, carabinieri, 38 anni: caduto; Carlo De in difetto, ai segretari delle legislature Trizio maresciallo capo dei carabinieri, 38 anteriori; in loro mancanza, si scelgono i anni: caduto; Enrico Frassanito, mare- deputati piu` giovani. sciallo aiutante dei carabinieri, 41 anni: Chiamo dunque ad assumere le fun- ferito gravemente. Con loro, e` morto zioni di segretari provvisori i deputati Hancu Bogdan, giovane caporale della po- Buontempo, Mazzocchi, Trupia e Cordoni, lizia militare rumena. che invito a prendere posto – due di loro La Camera dei deputati esprime il suo l’hanno gia` fatto, anticipando il Presidente profondo dolore per le vittime del vile at- provvisorio – al banco della Presidenza. tentato terroristico di Nassiriya ed esprime la sua vicinanza solidale alle famiglie, al- l’Arma dei carabinieri, all’esercito italiano. Saluto del Presidente provvisorio Sentiamo forte, da qui, lo sgomento del (ore 10,10). nostro paese, dei cittadini, oggi uniti nel lutto per la scomparsa dei nostri militari PRESIDENTE. (Si leva in piedi). Ono- caduti nell’adempimento del loro dovere: revoli colleghi, con altro animo avrei vo- sono sicuro che e` lo stesso stato d’animo luto dire un « benritrovati » ai deputati che dei deputati presenti in quest’aula. hanno gia` rappresentato il popolo italiano Colleghi, vi invito ad osservare un mi- in precedenti legislature e che tornano in nuto di silenzio (L’Assemblea osserva un questa ed un « benvenuto » ai deputati di minuto di silenzio – Generali applausi). prima elezione. La giornata e` di lutto, ma sento il dovere, dopo che la Camera tutta si e` Costituzione dell’Ufficio provvisorio fermata in memoria delle vittime dell’at- di Presidenza. tentato di Nassiriya, di pronunciare poche parole: parole, innanzitutto, di saluto e di PRESIDENTE. Ricordo che la Camera augurio di buon lavoro a tutti. e` riunita in qualita` di seggio elettorale per Sono sicuro di interpretare il senti- procedere all’elezione del suo Presidente. mento di quest’aula rivolgendo per prima Prima di passare alla votazione si proce- cosa un pensiero deferente e riconoscente dera` pertanto agli adempimenti necessari al Presidente della Repubblica, Carlo Aze- Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 glio Ciampi (L’Assemblea si leva in piedi – moria tra passato e presente per far Generali applausi). Egli, celebrando il 25 vincere sempre il principio democratico aprile, ha voluto inviarci un messaggio nelle esperienze e nelle speranze delle forte quando, in particolare, ha detto: « Il nuove generazioni ! cuore di una nazione libera batte nel Sessant’anni fa votavano per la prima Parlamento, l’istituzione punto d’arrivo volta le donne, anzi, sessantuno anni fa: nel della storia della civilta` europea ». 1945, alle prime elezioni amministrative ! So che il Presidente ha seguito in questi Ma quanta strada, cari colleghi e care colle- anni con accuratezza i lavori parlamentari ghe, c’e` ancora da fare ! Mi pare che il e sono sicuro che in questo momento ci numero delle elette in questa legislatura sia sta ascoltando. Caro Presidente, lei non un po’ aumentato, ed e` una buona notizia. solo rappresenta l’unita` della patria: lei e` Resta pero` ancora da attuare pienamente diventato sempre piu` un saldo riferimento l’articolo 51 della Costituzione, che dice: per tutti i cittadini italiani e per i loro « Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso rappresentanti nelle istituzioni e oggi, possono accedere agli uffici pubblici e alle nella seduta inaugurale della XV legisla- cariche elettive in condizioni di eguaglianza tura, la Camera dei deputati le rende un (...) ». Nella scorsa legislatura mi piace ri- corale omaggio. cordare che votammo a larghissima mag- Permettete, poi, a questo Presidente gioranza una integrazione: « A tale fine la provvisorio di rivolgere un personale, par- Repubblica promuove con appositi provve- ticolare augurio al Presidente della Ca- dimenti le pari opportunita` tra donne e ` mera della XIV legislatura, Pier Ferdi- uomini ». E una norma programmatica la nando Casini (Generali applausi). Caro cui importanza spero non sfugga per il Pier, abbiamo lavorato insieme per cinque prossimo futuro nell’esercizio dei poteri co- anni, a riprova che donne e uomini di stituzionali. diversa fede politica possono ben coope- Infine, veniamo da un confronto eletto- rare al funzionamento delle istituzioni rale e politico non privo di asprezze. La democratiche, che non appartengono a democrazia e` conflitto di valori, di idee e di nessuno, ma solo alla nazione e alla civilta` programmi. Questo non ci deve spaventare umana che le ha conquistate, non in tutto perche´ la democrazia e` esattamente quel il mondo, dopo una lunga storia di lotta al sistema che da` una forma al conflitto, che privilegio, al potere di casta, all’assoluti- lo disciplina e lo regola, che puo` trasfor- smo, alla dittatura. marlo in energia che fa muovere le cose. Le Ci si puo` contrastare sul piano politico, istituzioni parlamentari, alle quali sono anche severamente, senza spezzare il filo ugualmente essenziali maggioranza e oppo- d’oro della lealta` e del rispetto reciproco, sizione, sono la macchina che si alimenta di quel rispetto, per esempio, che e` mancato questa buona energia. Quando funzionano tre giorni fa da parte di gruppi di ingiustifi- bene, esse producono rappresentanza e de- cabili in piazza, a Milano, per una persona, cisione, producono nuovo diritto, cioe` ci- Letizia Moratti (Applausi), e per un simbolo vilta` e avanzamento di un popolo e di un prezioso, la bandiera d’Israele (Applausi). paese. Salvaguardiamole ! Sono convinto Questa e` la XV legislatura dall’inizio che sentiamo tutti questa responsabilita`, in della Repubblica: lo stesso numero ci da`il un mondo che mette l’Italia alla prova di senso di una continuita` e di una profon- grandi, inedite sfide. Buon lavoro, dunque, dita` storica. Ricorrono i sessant’anni dal e auguri a tutti, di cuore ! referendum « Monarchia o Repubblica », Con questo, dichiaro aperti i lavori dall’elezione dell’Assemblea costituente: della XV legislatura (Generali applausi). non sono stati tutti anni facili, ma il principio democratico ha messo radici Sull’ordine dei lavori (ore 10,18). profondissime ed e` nostro dovere alimen- tarlo e spingerlo a nuovi traguardi. Biso- PRESIDENTE. Desidero precisare che, gna mantenere aperto il ponte della me- essendo oggi la Camera convocata per Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 procedere ai primi adempimenti relativi attualmente consigliere regionale della re- alla propria costituzione, la collocazione gione Veneto, mi trovo in evidente incom- nell’aula dei parlamentari e` libera. Natu- patibilita` ai sensi dell’articolo 122 della ralmente, tale collocazione non puo`, in Costituzione. alcun modo, pregiudicare l’assegnazione Poiche´e` mia intenzione rimanere a dei posti, che potra` avvenire solo allorche´ svolgere il mio mandato di consigliere i gruppi saranno formalmente costituiti. regionale, voglia prendere atto della mia Ricordo, inoltre, che, nell’ipotesi in cui opzione e, pertanto, accogliere le mie di- fossero necessarie votazioni con il proce- missioni da deputato. dimento elettronico, sono state distribuite Cordialmente. tessere provvisorie, la cui numerazione Firmato: Gianfranco Bettin ». non e` collegata a quella dei posti, e saranno abilitati tutti i terminali di voto, Comunico, altresı`, che in data 27 aprile sicche´ chiunque potra` votare da qualun- 2006 e` pervenuta alla Presidenza la se- que posto. guente lettera del deputato Gianni De Michelis:

In morte del deputato « Onorevole Presidente, Leone Pietro Antonio Zappia. essendo stato proclamato deputato per la circoscrizione Toscana e rivestendo PRESIDENTE. Comunico che, in data tuttavia la carica di parlamentare europeo, 21 aprile 2006, e` deceduto il deputato incompatibile con il mandato parlamen- Leone Pietro Antonio Zappia, in pari data tare ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, proclamato eletto per la lista n. 17, lettera a), della legge n. 18 del 1979, come L’Ulivo, nella XXIII circoscrizione Cala- modificata dalla legge n. 78 del 2004, bria. Desidero esprimere ai familiari del- rassegno le mie dimissioni da deputato per l’onorevole Zappia, a nome mio personale optare a favore della carica di parlamen- – ricordo di avere lavorato insieme a Lillo tare europeo. in anni molto lontani, in Calabria – e Con i migliori saluti. dell’intera Assemblea, il piu` sentito cor- Firmato: Gianni De Michelis ». doglio per la scomparsa del collega, avve- nuta proprio il giorno della sua procla- Comunico, infine, che nella medesima mazione. La Giunta delle elezioni provvi- data del 27 aprile 2006 e` pervenuta alla soria procedera`, pertanto, anche all’accer- Presidenza la seguente lettera del deputato tamento del candidato subentrante al Umberto Bossi: deputato Zappia. « Io sottoscritto onorevole Umberto Bossi, nato a Cassano Magnago (Va) il 19 Cessazione dal mandato parlamentare dei settembre 1941, residente a Milano, mem- deputati Gianfranco Bettin, Gianni De bro del Parlamento europeo, eletto nelle Michelis e Umberto Bossi. giornate del9e10aprile alla Camera dei deputati nella lista della Lega nord, PRESIDENTE. Comunico che in data dichiaro 27 aprile 2006 e` pervenuta alla Presidenza di dimettermi per incompatibilita` tra i la seguente lettera del deputato Gian- due mandati essendo deputato europeo e franco Bettin: intendendo continuare nel mandato. Con osservanza. « Onorevole Presidente, Firmato: Umberto Bossi ». ho ricevuto dall’ufficio centrale cir- coscrizionale comunicazione formale di Trattandosi di dimissioni motivate, ai essere stato eletto deputato nella circoscri- sensi dell’articolo 17-bis, comma 2 del zione elettorale Veneto 1; poiche´ sono regolamento, in relazione alla volonta`di Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 optare per una carica o per un ufficio non Poiche´ l’onorevole Elio Vito ha chiesto compatibile con il mandato parlamentare, di intervenire, prima di dargli la parola, la Camera ne prende atto senza procedere ricordo che per prassi assolutamente co- a votazione, risultando, pertanto, cessati stante, come la Presidenza della Camera dal mandato parlamentare i deputati Bet- ha avuto modo di precisare in numerose tin, De Michelis e Bossi. precedenti occasioni, non sono ammissibili La Giunta delle elezioni provvisoria in questa sede dichiarazioni di voto, in- terventi volti a proporre candidature o, procedera`, pertanto, anche all’accerta- comunque, interventi di ordine regolamen- mento dei candidati subentranti ai prece- tare che non abbiano carattere stretta- denti deputati dimissionari. mente attinente alla costituzione del seggio e alla regolarita` della votazione. Ha facolta` di parlare, onorevole Vito. Costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria (ore 10,20). ELIO VITO. La ringrazio, signor Presi- dente. Mi atterro` scrupolosamente a quanto prevede il regolamento. Onorevoli PRESIDENTE. Dobbiamo ora dare colleghi, siamo qui da autentici democra- corso alla costituzione della Giunta delle tici perche´ siamo rispettosi delle istituzioni elezioni provvisoria, che dovra` accertare, e del risultato elettorale di cui abbiamo ai fini della proclamazione, i deputati preso atto. subentranti e i deputati optanti eletti in Tale risultato elettorale, pero`, assegna piu` circoscrizioni. A norma dell’articolo 3, al centrosinistra la maggioranza solo da comma 2, del regolamento, la Giunta delle un punto di vista formale e non certo elezioni provvisoria e` formata da deputati anche da un punto di vista politico. Tut- membri della Giunta delle elezioni della tavia, proprio per il rispetto delle istitu- precedente legislatura presenti alla prima zioni, poiche´ sono state riscontrate gravi seduta in numero non inferiore a dodici. irregolarita`, omissioni, anomalie come l’er- Tali deputati sono in numero di dieci e rato conteggio dei voti di una lista pre- sente in una sola circoscrizione, il man- sono i seguenti: Berruti, Bertolini, Bruno, cato corretto e completo raffronto da Gregorio Fontana, Franceschini, Nespoli, parte degli uffici circoscrizionali delle ta- Antonio Pepe, Piscitello, Soro e Volonte`. belle di scrutinio e dei verbali, le macro- Ai sensi della citata disposizione regola- scopiche irregolarita` commesse nelle pro- mentare, occorre pertanto integrare di due clamazioni da parte dell’ufficio circoscri- componenti il collegio, mediante sorteggio, zionale per gli italiani all’estero (Commen- per raggiungere il numero di dodici. ti), ci rivolgiamo alla Giunta delle elezioni Procedo, pertanto, al sorteggio. di questa Camera per una verifica pun- tuale e scrupolosa dei voti espressi, delle (Segue il sorteggio). schede bianche, delle schede nulle, dei verbali e delle tabelle di scrutinio. Ci Comunico che sono stati sorteggiati i auguriamo che, per rispetto delle istitu- deputati Chiti e Minniti (Commenti)... C’e` zioni e nell’interesse di tutto il paese, si un certo orientamento della mano, di cui possa accertare e compiere nel modo piu` mi scuso... rapido possibile tale verifica (Applausi). Ricordo che la Giunta delle elezioni provvisoria ha il compito di svolgere, in ENRICO BOSELLI. Chiedo di parlare. occasione della prima seduta della legisla- tura, gli accertamenti finalizzati alla pro- PRESIDENTE. Ne ha facolta`. clamazione dei deputati subentranti da parte del Presidente provvisorio sulla base ENRICO BOSELLI. Signor Presidente, dei dati comunicati dagli uffici elettorali. colleghi deputati, stiamo per avviare que- Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 sta legislatura e penso sia necessario sot- anche al futuro Presidente – di non sot- tolineare che esistono, a nostro avviso, due tovalutare il gravissimo problema che po- problemi: uno politico ed un altro, molto niamo, poiche´ lo solleviamo, innanzitutto, piu` grave, che investe il Senato, e quindi nell’interesse delle istituzioni. il Parlamento nel suo complesso. Il problema politico e` che circa un MARCO BOATO. Chiedo di parlare. milione di voti, espressi per la lista che rappresento (la Rosa nel Pugno), sono PRESIDENTE. Ne ha facolta`. rimasti senza rappresentanza al Senato della Repubblica, nel quale, sino a questo MARCO BOATO. Signor Presidente, in- momento, alla nostra lista non sono stati nanzitutto mi associo a lei, ovviamente, nel attributi seggi. Il problema di legalita`e` rivolgere il benvenuto cordiale a tutti i costituito dal fatto che questo paradosso colleghi che sono tornati, oppure che sono politico non e` imposto dalla legge, e entrati per la prima volta in questa As- quindi, inevitabilmente, e` da accettare: semblea; tuttavia, desidero intervenire bre- esso nasce, al contrario, da una clamorosa vemente sulla questione teste´ posta dai violazione della legge stessa. colleghi Elio Vito, da una parte, e Boselli, Se si applicasse, infatti, il testo della dall’altra. legge elettorale, chiaro ed inequivocabile, Per quanto riguarda le considerazioni la Rosa nel Pugno otterrebbe 4 seggi al svolte dal collega Boselli, anch’io vorrei Senato ed altre liste si vedrebbero asse- associarmi ad esse, anche se sono ben gnato un maggior numero di seggi. La consapevole, signor Presidente, che si legge in questione, invece, non e` stata tratta di tematiche che attengono tutte al applicata; per non applicarla, si sono sistema della rappresentanza complessiva avanzate interpretazioni sistemiche, de- del Parlamento, articolato in due Camere. duttive ed analogiche. Dal punto di vista procedurale, osservo La verita`e` che al Senato, durante il che tali questioni andranno inevitabil- dibattito sulla riforma elettorale (come e` mente sollevate presso l’altro ramo del riportato in tutti gli atti parlamentari), Parlamento, anche se le motivazioni risulto` chiarissimo che il testo della legge poc’anzi addotte dal collega Boselli sono non prevede soglie di sbarramento nelle da me pienamente condivise. regioni dove venga assegnato il premio di Vorrei aggiungere, inoltre, una consi- maggioranza. Qualcuno avrebbe voluto in- derazione su quanto ha affermato il col- trodurle, ma la legge non fu corretta, lega Elio Vito (magari se riesco a farmi perche´ la maggioranza di allora considero` anche ascoltare da lui, visto che e` prece- di non averne il tempo e temette il rinvio dentemente intervenuto). Non credo che in del provvedimento a questa Camera. Tale questa Assemblea si possa distinguere, legge non fu corretta, ed ora va applicata perfino nel primo giorno di insediamento cosı` come e`. del nuovo Parlamento, una vittoria for- Il Senato e` nato, in questa legislatura, male da una vittoria politica. Gli aspetti sotto una cattiva stella, con una maggio- politici sono quelli che – mi auguro per ranza ristretta ed il rischio di una difficile cinque anni – ci terranno occupati in governabilita`, e non puo` nascere anche quest’aula: avremo, infatti, mille occasioni sotto la stella della illegalita`. Cio` perche´, per discutere, e la prima sara` l’attribu- quando un’Assemblea parlamentare e` co- zione della fiducia, da parte del Parla- stituita violando, in modo clamoroso, le mento, al nuovo Governo Prodi che si norme, di illegalita` si tratta. insediera` tra qualche giorno, o quando La illegalita` di un ramo del Parlamento sara` deciso dal Presidente della Repub- compromette l’intera legislatura ed inve- blica, nella sua piena autonomia. ste, indirettamente ed inevitabilmente, an- Quella e` l’occasione per un confronto che l’altro ramo. Chiediamo pertanto alla politico; tuttavia, per quanto riguarda il Camera dei deputati–elochiederemo risultato elettorale, come tutti sanno – e Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 devo riconoscere che il collega Elio Vito cui sono pervenuti, sulla base delle norme ha affermato, lealmente, di averne preso vigenti in materia, i competenti uffici elet- atto –, e` stato proclamato solennemente torali. dall’ufficio centrale nazionale presso la Ricordo, altresı`, che la proclamazione suprema Corte di cassazione, ed ad esso dei deputati eletti e` stata regolarmente tutti noi dobbiamo attenerci. Gli ulteriori effettuata dagli uffici elettorali circoscri- accertamenti che dovra` compiere la zionali, ai sensi dell’articolo 84, commi 1 Giunta delle elezioni – credo sara` oppor- e 5, della legge elettorale n. 361 del 1957, tuno che lei lo chiarisca esplicitamente, come da ultimo modificata. Tale norma- signor Presidente –, cui e` stato fatto tiva attribuisce a tali uffici siffatto potere riferimento, riguarderanno la Giunta delle sulla base del numero di seggi attribuito elezioni che si insediera` dopo la costitu- a ciascuna lista dall’ufficio centrale na- zionale. zione dell’Ufficio di presidenza, nonche´ Ai medesimi uffici compete, poi, comu- degli altri organi parlamentari. nicare alla Camera l’avvenuta proclama- La Giunta delle elezioni, da lei, Presi- zione dei deputati eletti; le proclamazioni dente, poc’anzi costituita, e` organo che, ai sono, quindi, regolarmente pervenute alla sensi dell’articolo 3, primo e secondo Camera tra il 19 ed il 24 aprile 2006 e la comma, del regolamento, ha compiti me- Presidenza provvisoria, alla luce della di- ramente ricognitivi, di accertamento dei sciplina costituzionale e ordinaria regolar- risultati, delle opzioni e delle dimissioni da mente vigente, non puo` che prenderne lei poc’anzi annunziate – insieme, pur- atto. troppo, alla morte di un collega –, nonche´ L’articolo 1 del nostro regolamento dei diversi subentri che seguiranno nei prevede, al riguardo, che i deputati en- vari passaggi. trano nel pieno esercizio delle loro fun- Peraltro, se si vorra` evitare, per la zioni all’atto della proclamazione. Per- prossima legislatura, gran parte di questo tanto, tutti i candidati che sono stati lavoro, bastera` ripristinare la vigenza della proclamati deputati dagli uffici centrali disposizione che stabiliva un massimo di circoscrizionali sono, allo stato, membri di questa Camera a tutti gli effetti. tre candidature nelle circoscrizioni; dispo- Quanto ai rilievi ed alle contestazioni sizione la cui soppressione, dopo ses- sullo svolgimento del procedimento elet- sant’anni di vigenza nel nostro paese, ha torale, certamente, in base all’articolo 66 prodotto lo scandalo per cui, in quest’aula, della Costituzione, spetta a ciascuna Ca- 221 deputati attendono, fuori, di essere mera, a garanzia dell’autonomia e dell’in- proclamati grazie alle successive opzioni. dipendenza degli organi depositari della Questo, sı`, e` uno scandalo politico ed sovranita` popolare, il giudizio sui titoli di istituzionale; ma dovremo affrontarlo nel ammissione dei suoi componenti. corso della legislatura. La legge elettorale, all’articolo 87, pre- Buon lavoro, Presidente ! Grazie. vede che, alla Camera, in sede di verifica dei poteri, competa ogni « giudizio defini- PRESIDENTE. Prendo atto delle con- tivo sulle contestazioni, le proteste e, in siderazioni svolte, che potranno essere generale, su tutti i reclami presentati », oggetto, ovviamente, di adeguato approfon- vietando espressamente, all’articolo 79, dimento in sede di verifica dei poteri. comma 2, all’ufficio centrale circoscrizio- Voglio ricordare, pero`, che si e` in sede nale « di deliberare, o anche di discutere, di costituzione della Camera e che, in tale sulla valutazione dei voti, sui reclami, le ambito, la Presidenza provvisoria non puo` proteste e gli incidenti avvenuti nelle se- che confermare la piena legittimita` del- zioni, di variare i risultati dei verbali (...) ». l’Assemblea nella sua composizione, quale La verifica dei poteri costituisce, peral- risultante all’esito del procedimento elet- tro, come gia` ricordato, un adempimento torale, e, in particolare, delle conclusioni necessariamente successivo rispetto alla Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 costituzione della Camera, che ha luogo didati risultanti dall’elenco del quale in- nella prima seduta. Tale verifica, infatti, vito uno dei segretari provvisori a dare compete all’Assemblea su proposta di un lettura. apposito organo, la Giunta delle elezioni, che, nominata dal Presidente della Camera TEODORO BUONTEMPO, Segretario, – e non da quello provvisorio – non legge: appena costituiti i gruppi parlamentari, agisce in base alle specifiche procedure e nella circoscrizione I (Piemonte 1), garanzie previste dal regolamento della per la lista n. 2 (Federazione dei Verdi) Camera e dal regolamento della stessa Grazia Carla (detta Grazia) Francescato Giunta. subentra ad Alfonso Pecoraro Scanio; per Sara` dunque la Giunta delle elezioni la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Emma definitiva, una volta costituita, a ricevere Bonino subentra a Enrico Boselli; per la ed esaminare ogni contestazione e richie- lista n. 7 (Partito dei Comunisti Italiani), sta di verifica. Nicola Tranfaglia subentra a Oliviero Di- Le questioni poste, al di la` del loro liberto; per la lista n. 8 (Ulivo), Marco significato politico, non possono quindi Calgaro subentra a Rosy Bindi; per la lista essere oggetto di dibattito in questa sede n. 12 (Alleanza Nazionale), Maurizio Leo sotto il profilo giuridico-costituzionale. subentra a Gianfranco Fini; per la lista Avverto, a questo punto, che le opera- n. 16 (), Osvaldo Napoli su- zioni di voto per l’elezione del Presidente bentra a , per la lista della Camera non avranno comunque n. 18 (Unione di Centro), Michele Giu- luogo prima delle ore 13; l’ora di inizio del seppe Vietti (a seguito della volonta` co- primo scrutinio dipendera`, ovviamente, municata da Lorenzo Cesa di conservare dall’ora di conclusione dei lavori della l’opzione gia` espressa) subentra a Pier Giunta delle elezioni provvisoria. Ferdinando Casini; E` importante che i colleghi siano av- nella circoscrizione II (Piemonte 2), vertiti, comunque, che, dopo le ore 13, si per la lista n. 1 (Italia dei valori), Antonio potrebbe votare in ogni momento. Di Pietro subentra a Leoluca Orlando; per Sospendo la seduta. la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italia- ni), Cosimo Giuseppe Sgobio subentra a La seduta, sospesa alle 10,35, e` ripresa Oliviero Diliberto; per la lista n. 6 (Ulivo), alle 11,50. Mario Barbi subentra a e Giuseppe Giulietti subentra a Paolo Gen- tiloni Silveri; per la lista n. 8 (Partito della Proclamazione di deputati subentranti. Rifondazione Comunista), subentra a Fausto Bertinotti; per la lista n. 11 (Alleanza Nazionale), Gianni Man- PRESIDENTE. Comunico che occorre cuso subentra a Gianfranco Fini; per la procedere, a norma dell’articolo 3 del lista n. 14 (Forza Italia), Francesco Pietro regolamento – secondo quanto previsto Stradella subentra a Silvio Berlusconi; per dal testo unico n. 361 del 1957 e succes- la lista n. 15 (Unione di Centro), Teresio sive modificazioni –, alla sostituzione dei Delfino (a seguito della volonta` comuni- deputati che hanno esercitato l’opzione cata da Lorenzo Cesa di conservare l’op- essendo stati proclamati in piu` circoscri- zione gia` espressa) subentra a Pier Ferdi- zioni. nando Casini; A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria, nella seduta teste´ sospesa, nella circoscrizione III (Lombardia preso atto delle opzioni pervenute, ha 1), per la lista n. 3 (Alleanza Nazionale), accertato che seguono immediatamente Riccardo De Corato subentra a Gianfranco l’ultimo degli eletti nell’ordine progressivo Fini e Pietro Armani subentra a Ignazio delle rispettive liste circoscrizionali i can- Benito Maria La Russa; per la lista n. 7 Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

(Forza Italia), Valentina Aprea subentra a Letizia De Torre subentra a Romano Silvio Berlusconi, Gaetano Pecorella su- Prodi; per la lista n. 12 (Alleanza Nazio- bentra a Sandro Bondi e Mariella Boc- nale), Giorgio Holzmann (a seguito della ciardo a Fabrizio Cicchitto; per la lista volonta` comunicata da Adolfo Urso di n. 12 (Federazione dei Verdi), Marco Lion conservare l’opzione gia` espressa) suben- subentra ad Alfonso Pecoraro Scanio; per tra a Gianfranco Fini; per la lista n. 14 la lista n. 13 (Partito della Rifondazione (Forza Italia), Enrico La Loggia subentra a Comunista), Daniele Farina subentra a Silvio Berlusconi; Fausto Bertinotti; per la lista n. 14 (Ulivo), Roberto Zaccaria subentra a Romano nella circoscrizione VII (Veneto 1), Prodi e Ercolino (detto Lino) Duilio su- per la lista n. 4 (Rosa nel Pugno), Emma bentra a Piero Franco Rodolfo Fassino; Bonino subentra a Enrico Boselli; per la per la lista n. 15 (Partito dei Comunisti lista n. 7 (Partito della Rifondazione Co- Italiani), Cosimo Giuseppe Sgobio suben- munista), Patrizia Sentinelli subentra a tra a Oliviero Diliberto; per la lista n. 16 Fausto Bertinotti; per la lista n. 8 (Ulivo), (Rosa nel Pugno), Emma Bonino subentra Federico Testa subentra a Romano Prodi a Enrico Boselli; e Fabio Baratella subentra a Francesco Rutelli; per la lista n. 15 (Alleanza Nazio- nella circoscrizione IV (Lombardia 2), nale), Giorgio Conte subentra a Gian- per la lista n. 1 (Forza Italia), Paolo Mario franco Fini e Elena Donazzan subentra ad Ugge` subentra a Silvio Berlusconi; per la Adolfo Urso; per la lista n. 17 (Forza lista n. 2 (Unione di Centro), Riccardo Italia), Giuseppe Fini subentra a Silvio Conti subentra a Pier Ferdinando Casini; Berlusconi; per la lista n. 19 (Unione di per la lista n. 4 (Alleanza Nazionale), Centro), Luigi D’Agro` subentra a Pier Maria Ida Germontani subentra a Gian- Ferdinando Casini e Ettore Peretti suben- franco Fini; per la lista n. 10 (Partito della tra a Lorenzo Cesa; Rifondazione Comunista), Maurizio Zip- poni subentra a Fausto Bertinotti; per la nella circoscrizione VIII (Veneto 2), lista n. 12 (Rosa nel Pugno), Emma Bo- per la lista n. 1 (Forza Italia), Maurizio nino subentra a Enrico Boselli; per la lista Paniz subentra a Silvio Berlusconi; per la n. 16 (Partito dei Comunisti Italiani), Gio- lista n. 3 (Unione di Centro), Carlo Ame- vanni (detto Gianni) Pagliarini subentra a deo Giovanardi (a seguito della volonta` Oliviero Diliberto; per la lista n. 17 (Fe- comunicata da Lorenzo Cesa di conservare derazione dei Verdi), Marco Lion subentra l’opzione gia` espressa) subentra a Pier ad Alfonso Pecoraro Scanio; per la lista Ferdinando Casini; per la lista n. 9 (Al- n. 18 (Ulivo), Luciano Pettinari subentra a leanza Nazionale), Alberto Giorgetti su- Dario Franceschini e Lucia Codurelli su- bentra a Gianfranco Fini; per la lista n. 11 bentra a Maurizio Migliavacca; (Rosa nel Pugno), Emma Bonino subentra a Enrico Boselli; per la lista n. 12 (Italia nella circoscrizione V (Lombardia 3), dei valori), Antonio Di Pietro subentra a per la lista n. 2 (Ulivo), Sandra Cioffi Leoluca Orlando; per la lista n. 14 (Partito subentra a Barbara Pollastrini; per la lista della Rifondazione Comunista), Paolo Cac- n. 7 (Partito della Rifondazione Comuni- ciari subentra a Fausto Bertinotti; per la sta), Alberto Burgio subentra a Fausto lista n. 18 (Ulivo), Cesare De Piccoli su- Bertinotti; per la lista n. 9 (Alleanza Na- bentra a Romano Prodi e Rodolfo Giu- zionale), Daniela Garnero Santanche` su- liano Viola subentra a Pier Luigi Bersani; bentra a Gianfranco Fini; per la lista n. 10 (Unione di Centro), Michele Giuseppe nella circoscrizione IX (Friuli-Vene- Vietti subentra a Pier Ferdinando Casini; zia Giulia), per la lista n. 2 (Alleanza per la lista n. 14 (Forza Italia), Chiara Nazionale), Manlio Contento subentra a Moroni subentra a Silvio Berlusconi; Gianfranco Fini; per la lista n. 3 (Unione nella circoscrizione VI (Trentino-Alto di Centro), Carlo Amedeo Giovanardi (a Adige), per la lista n. 4 (Ulivo), Maria seguito della volonta` comunicata da Lo- Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 renzo Cesa di conservare l’opzione gia` lusconi e Vincenzo Oliva a Sandro Bondi espressa) subentra a Pier Ferdinando Ca- per la lista n. 8 (Federazione dei Verdi), sini; per la lista n. 4 (Forza Italia), Vanni Stefano Boco subentra ad Alfonso Peco- Lenna subentra a Silvio Berlusconi; per la raro Scanio; per la lista n. 11 (Partito lista n. 9 (Federazione dei Verdi), Grazia della Rifondazione Comunista), Mario Carla (detta Grazia) Francescato subentra Ricci subentra a Fausto Bertinotti; per la ad Alfonso Pecoraro Scanio; per la lista lista n. 14 (Partito dei Comunisti Italiani), n. 11 (Partito della Rifondazione Comuni- Severino Galante subentra a Oliviero Di- sta), Sabina Siniscalchi subentra a Fausto liberto; per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Bertinotti; per la lista n. 14 (Ulivo), Ivano Emma Bonino subentra a Enrico Boselli; Strizzolo subentra a Rosy Bindi; nella circoscrizione XIII (Umbria), nella circoscrizione X (Liguria), per per la lista n. 4 (Ulivo), Alberto Stramac- la lista n. 3 (Ulivo), Aleandro Longhi su- cioni subentra a Romano Prodi; per la bentra a Ermete Realacci; per la lista n. 4 lista n. 8 (Partito della Rifondazione Co- (Partito dei Comunisti Italiani), Katia Bel- munista), Alı` Khalil (detto Alı` Raschid) lillo subentra a Oliviero Diliberto; per la subentra a Fausto Bertinotti; per la lista lista n. 6 (Partito della Rifondazione Co- n. 10 (Unione di Centro), Luisa Capitanio munista), Sergio Olivieri subentra a Fausto in Santolini subentra a Pier Ferdinando Bertinotti; per la lista n. 10 (Unione di Casini; per la lista n. 11 (Forza Italia), Centro), Vittorio Adolfo (a seguito della Luciano Rossi (a seguito della volonta` volonta` comunicata da Lorenzo Cesa di comunicata da Fabrizio Cicchitto di con- conservare l’opzione gia` espressa) suben- servare l’opzione gia` espressa) subentra a tra a Pier Ferdinando Casini; per la lista Silvio Berlusconi; per la lista n. 16 (Al- n. 11 (Forza Italia), Gabriella Mondello leanza Nazionale), Domenico Benedetti subentra a Silvio Berlusconi; per la lista Valentini subentra a Gianfranco Fini; n. 14 (Alleanza Nazionale), Eugenio Mi- nasso subentra a Gianfranco Fini; nella circoscrizione XIV (Marche), per la lista n. 2 (Unione di Centro), Luisa nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- Capitanio in Santolini subentra a Pier magna), per la lista n. 1 (Partito dei Co- Ferdinando Casini; per la lista n. 3 (Al- munisti Italiani), Roberto Soffritti suben- leanza Nazionale), Giulio Conti subentra a tra a Oliviero Diliberto; per la lista n. 4 Gianfranco Fini; per la lista n. 9 (Forza (Partito della Rifondazione Comunista), Italia), Simone Baldelli subentra a Silvio Donatella Mungo subentra a Fausto Ber- Berlusconi; per la lista n. 11 (Ulivo), Re- tinotti; per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), nato Galeazzi subentra a Romano Prodi; Enrico Boselli subentra a Emma Bonino; per la lista n. 13 (Partito della Rifonda- per la lista n. 7 (Federazione dei Verdi), zione Comunista), Andrea Ricci subentra a Pier Paolo Cento subentra ad Alfonso Fausto Bertinotti; per la lista n. 15 (Fe- Pecoraro Scanio; per la lista n. 10 (Unione derazione dei Verdi), Marco Lion subentra di Centro), Gian Luca Galletti subentra a ad Alfonso Pecoraro Scanio; per la lista Pier Ferdinando Casini; per la lista n. 15 n. 17 (Partito dei Comunisti Italiani), Ro- (Forza Italia), Sergio Pizzolante subentra a salba Cesini subentra a Oliviero Diliberto; Silvio Berlusconi; nella circoscrizione XV ( 1), per nella circoscrizione XII (Toscana), la lista n. 3 (Unione di centro), Luciano per la lista n. 5 (Alleanza Nazionale), Ciocchetti subentra a Pier Ferdinando Ca- Roberto Ulivi subentra a Gianfranco Fini; sini e Luisa Capitanio in Santolini suben- per la lista n. 6 (Unione di Centro), Fran- tra a Lorenzo Cesa; per la lista n. 4 (Forza cesco Bosi subentra a Pier Ferdinando Italia), Francesco Maria Giro subentra a Casini e Maurizio Ronconi subentra a Silvio Berlusconi e Fiorella Ceccacci su- Lorenzo Cesa; per la lista n. 7 (Forza bentra ad Antonio Martino; per la lista Italia), Luigi Fabbri subentra a Silvio Ber- n. 7 (Alleanza Nazionale), Giorgia Meloni Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 subentra a Gianfranco Fini, Silvano Moffa Fini; per la lista n. 12 (Unione di Centro), subentra a Maurizio Gasparri e Giuseppe Giuseppe Galati (a seguito della volonta` Consolo subentra a Teodoro Buontempo; comunicata da Lorenzo Cesa di conservare per la lista n. 13 (Federazione dei Verdi), l’opzione gia` espressa) subentra a Pier Angelo Bonelli subentra ad Alfonso Peco- Ferdinando Casini; per la lista n. 13 (Par- raro Scanio; per la lista n. 14 (Partito tito della Rifondazione Comunista), Salva- della Rifondazione Comunista), Patrizia tore Iacomino subentra a Fausto Berti- Sentinelli subentra a Fausto Bertinotti; per notti; per la lista n. 15 (Partito dei Co- la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Enrico munisti Italiani), Nicola Tranfaglia suben- Boselli subentra a Emma Bonino; per la tra a Oliviero Diliberto; per la lista n. 17 lista n. 17 (Partito dei Comunisti Italiani), (Ulivo), Arturo Scotto subentra a Romano Iacopo Venier subentra a Oliviero Dili- Prodi e Bruno Cesario subentra a Massimo berto; D’Alema; per la lista n. 21 (Federazione nella circoscrizione XVI (Lazio 2), dei Verdi), Grazia Carla (detta Grazia) per la lista n. 2 (Forza Italia), Antonello Francescato subentra ad Alfonso Pecoraro Iannarilli subentra a Silvio Berlusconi; per Scanio; per la lista n. 22 (Rosa nel Pugno), la lista n. 3 (Unione di Centro), Armando Enrico Boselli subentra a Emma Bonino; Dionisi subentra a Pier Ferdinando Casini; per la lista n. 4 (Alleanza Nazionale), nella circoscrizione XX (Campania Guglielmo Rositani subentra a Gianfranco 2), per la lista n. 4 (Alleanza Nazionale), Fini; per la lista n. 11 (Partito della Ri- Italo Bocchino subentra a Gianfranco Fini; fondazione Comunista), Elettra Deiana su- per la lista n. 6 (Forza Italia), Francesco bentra a Fausto Bertinotti; per la lista Brusco subentra a Silvio Berlusconi; per la n. 12 (Ulivo), Maria Teresa (detta Sesa) lista n. 9 (Unione di Centro), Domenico Amici subentra a Romano Prodi; Zinzi subentra a Pier Ferdinando Casini ed Erminia Mazzoni subentra a Lorenzo nella circoscrizione XVII (Abruzzi), Cesa; per la lista n. 14 (Partito dei Co- per la lista n. 1 (Forza Italia), Giovanni munisti Italiani), Giacomo De Angelis su- Cesare Ricevuto subentra a Silvio Berlu- bentra a Oliviero Diliberto; per la lista sconi e Paola Pelino subentra a Elio Vito; n. 15 (Partito della Rifondazione Comuni- per la lista n. 4 (Unione di Centro), Ro- sta), subentra a Fausto dolfo De Laurentiis (a seguito della volonta` Bertinotti; per la lista n. 16 (Rosa nel comunicata da Lorenzo Cesa di conservare Pugno), Enrico Boselli subentra a Emma l’opzione gia` espressa) subentra a Pier Bonino; per la lista n. 19 (Ulivo), Raffaele Ferdinando Casini; per la lista n. 6 (Al- Aurisicchio subentra a Massimo D’Alema; leanza Nazionale), Carla Castellani suben- tra a Gianfranco Fini; per la lista n. 9 nella circoscrizione XXI (Puglia), per (Ulivo), Antonio Verini subentra a Romano la lista n. 7 (Forza Italia), Luigi Lazzari Prodi e Massimo Cialente subentra a Piero subentra a Silvio Berlusconi e Salvatore Franco Rodolfo Fassino; per la lista n. 15 Mazzaracchio subentra a Claudio Scajola; (Partito della Rifondazione Comunista), per la lista n. 8 (Alleanza Nazionale), Maurizio Acerbo subentra a Fausto Ber- Antonio Buonfiglio subentra a Gianfranco tinotti; Fini; per la lista n. 11 (Unione di Centro), nella circoscrizione XVIII (Molise), Michele Tucci subentra a Pier Ferdinando per la lista n. 7 (Ulivo), Roberto Ruta Casini e Salvatore Greco subentra a Lo- subentra a Romano Prodi; per la lista renzo Cesa; per la lista n. 13 (Partito dei n. 13 (Forza Italia), Enrico La Loggia Comunisti Italiani), Cosimo Giuseppe Sgo- subentra a Silvio Berlusconi; bio subentra a Oliviero Diliberto; per la lista n. 14 (Partito della Rifondazione Co- nella circoscrizione XIX (Campania munista), Donatella Duranti subentra a 1), per la lista n. 11 (Alleanza Nazionale), Fausto Bertinotti; per la lista n. 16 (Rosa Antonio Pezzella subentra a Gianfranco nel Pugno), Roberto Villetti subentra a Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Emma Bonino e Daniele Capezzone su- L’Autonomia), Nicola Leanza subentra a bentra a Enrico Boselli; per la lista n. 19 Carmelo Lo Monte; per la lista n. 14 (Federazione dei Verdi), Grazia Carla (det- (Unione di Centro), Francesco Paolo Luc- ta Grazia) Francescato subentra ad Al- chese subentra a Pier Ferdinando Casini e fonso Pecoraro Scanio; per la lista n. 21 Giuseppe Ruvolo subentra a Lorenzo Cesa; (Ulivo), Giuseppina Servodio subentra a per la lista n. 15 (Alleanza Nazionale), Giuseppe Fioroni; Giuseppe Scalia subentra a Gianfranco Fini; per la lista n. 21 (Forza Italia), nella circoscrizione XXII (Basilicata), Antonino (detto Nino) Mormino subentra per la lista n. 1 (Alleanza Nazionale), a Silvio Berlusconi e Giacomo Baiamonte Donato Lamorte (a seguito della volonta` subentra a Gianfranco Micciche`; comunicata da Maurizio Gasparri di con- servare l’opzione gia` espressa) subentra a nella circoscrizione XXV (Sicilia 2), Gianfranco Fini; per la lista n. 4 (Forza per la lista n. 1 (Rosa nel Pugno), Enrico Italia), Egidio Luigi Ponzo (a seguito della Boselli subentra a Emma Bonino; per la volonta` comunicata da Elio Vito di con- lista n. 3 (Italia dei valori) Antonio di servare l’opzione gia` espressa) subentra a Pietro subentra a Leoluca Orlando per la Silvio Berlusconi; per la lista n. 9 (Partito lista 4 (Partito dei Comunisti Italiani), della Rifondazione Comunista), Angela Orazio Antonio Licandro subentra a Oli- Lombardi subentra a Fausto Bertinotti; viero Diliberto; per la lista n. 6 (Partito per la lista n. 16 (Ulivo), Giorgio Carta della Rifondazione Comunista), Francesco subentra a Romano Prodi; Forgione subentra a Fausto Bertinotti; per la lista n. 8 (Ulivo), Cinzia Dato subentra nella circoscrizione XXIII (Calabria), a Romano Prodi e Maria (detta Marilena) per la lista n. 2 (Alleanza Nazionale), Samperi subentra a Francesco Rutelli; per Angela Napoli subentra a Gianfranco Fini; la lista n. 9 (Alleanza Nazionale), Nicola per la lista n. 3 (Unione di Centro), Giu- Bono subentra a Gianfranco Fini; per la seppe Galati subentra a Pier Ferdinando lista n. 14 (Unione di Centro), Giuseppe Casini; per la lista n. 6 (Forza Italia), Luigi Drago subentra a Pier Ferdinando Casini Fedele subentra a Silvio Berlusconi per la e Gianpiero D’Alia subentra a Lorenzo lista n. 10 (Partito dei Comunisti Italiani), Cesa; per la lista n. 16 (Forza Italia), Katia Bellillo subentra a Oliviero Dili- Riccardo Minardo subentra a Silvio Ber- berto; per la lista n. 11 (Rosa nel Pugno), lusconi e Ugo Maria Gianfranco Grimaldi Emma Bonino subentra a Enrico Boselli; subentra a Rocco Crimi; per la lista n. 15 (Partito della Rifonda- zione Comunista), Antonio (detto Anto- nella circoscrizione XXVI (Sardegna), nello) Falomi subentra a Fausto Bertinotti; per la lista n. 3 (Alleanza Nazionale), per la lista n. 16 (Federazione dei Verdi), Bruno Murgia subentra a Gianfranco Fini; Stefano Boco subentra ad Alfonso Peco- per la lista n. 7 (Forza Italia), Giovanni raro Scanio; per la lista n. 17 (Ulivo), Marras subentra a Silvio Berlusconi; per la Nicola Adamo subentra a Romano Prodi; lista n. 8 (Unione di Centro), Giorgio Oppi subentra a Pier Ferdinando Casini e An- nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), tonio Mereu subentra a Lorenzo Cesa; per per la lista n. 7 (Rosa nel Pugno), Enrico la lista n. 11 (Partito della Rifondazione Boselli subentra a Emma Bonino; per la Comunista), Luigi Cogodi subentra a Fau- lista n. 8 (Partito della Rifondazione Co- sto Bertinotti; per la lista n. 12 (Partito dei munista), Daniela Dioguardi subentra a Comunisti Italiani), Elia (noto Elias) Vacca Fausto Bertinotti; per la lista n. 9 (Fede- subentra a Oliviero Diliberto; per la lista razione dei Verdi), Massimo Saverio Ennio n. 16 (Rosa nel Pugno), Enrico Boselli Fundaro` subentra ad Alfonso Pecoraro subentra a Emma Bonino. Scanio; per la lista n. 10 (Ulivo), France- sco Piro subentra a Luciano Violante; per PRESIDENTE. Do atto alla Giunta la lista n. 12 (Lega Nord – Movimento per provvisoria di queste comunicazioni e pro- Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 clamo pertanto deputati i predetti suben- della cessazione dal mandato parlamen- tranti. tare di Elena Donazzan, la Giunta prov- S’intende che da oggi decorre il termine visoria e`, pertanto, incaricata di indivi- di venti giorni per la presentazione di duare il subentrante. eventuali ricorsi. Comunico altresı` che, resosi vacante un seggio attribuito alla lista n. 17 (l’Ulivo) Proclamazione di deputati subentranti. nella XXIII circoscrizione Calabria, in se- guito al decesso in data 21 aprile 2006 di PRESIDENTE. Comunico, che resisi va- Leone Pietro Antonio Zappia, di cui la canti i seggi attribuiti alla lista Lega nord- Camera ha preso atto nella seduta Movimento per l’autonomia nelle circo- odierna, la Giunta provvisoria, in data scrizioni Piemonte 1, Piemonte 2, Lom- odierna – a termini degli articoli 84, bardia 1, Lombardia 2, Lombardia 3, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico Trentino-Alto Adige, Veneto 1, Veneto 2, delle leggi per l’elezione della Camera dei Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, deputati, approvato con decreto del Pre- in seguito alle dimissioni dal mandato sidente della Repubblica 30 marzo 1957, parlamentare del deputato Umberto Bossi, n. 361 – ha accertato che il candidato che di cui la Camera ha preso atto nella seduta nella lista, nell’ambito della medesima cir- odierna, la Giunta provvisoria, in data coscrizione, segue immediatamente l’ul- odierna – a termini degli articoli 84, timo degli eletti nell’ordine progressivo di comma 1, e 86, comma 1, del testo unico lista, risulta essere Maria Grazia Lagana` delle leggi per l’elezione della Camera dei Fortugno. deputati, approvato con decreto del Pre- Do atto alla Giunta provvisoria di que- sidente della Repubblica 30 marzo 1957, sta comunicazione e proclamo, quindi, n. 361 – ha accertato che i candidati che deputato, a norma dell’articolo 17-bis, nella lista, nell’ambito delle medesime cir- comma 3, del regolamento, Maria Grazia coscrizioni, seguono immediatamente l’ul- Lagana` Fortugno per la XXIII circoscri- timo degli eletti nell’ordine progressivo di zione Calabria. lista risultano essere i seguenti: Si intende che da oggi decorre il ter- mine di venti giorni per la presentazione nella circoscrizione I (Piemonte 1), di eventuali ricorsi. Stefano Allasia; nella circoscrizione II (Piemonte 2), Enrico Montani; Cessazione dal mandato parlamentare del deputato Elena Donazzan. nella circoscrizione III (Lombardia 1), Massimo Garavaglia; PRESIDENTE. Comunico che in data nella circoscrizione IV (Lombardia 2), odierna e` pervenuta la seguente lettera Lorenzo Bodega; dell’onorevole Elena Donazzan, teste´ pro- clamata eletta: « Signor Presidente, in re- nella circoscrizione V (Lombardia 3), lazione alla mia proclamazione a deputato Giovanni Fava; della XV legislatura conseguente alle op- nella circoscrizione VI (Trentino-Alto zioni dei deputati di Alleanza nazionale Adige), Maurizio Fugatti; proclamati dagli uffici centrali circoscri- zionali, Le faccio presente che mi dimetto nella circoscrizione VII (Veneto 1), da deputato in ragione dell’incompatibilita` Alberto Filippi; prevista dall’articolo 122 della Costitu- nella circoscrizione VIII (Veneto 2), zione con la mia carica di consigliere Guido Dussin; regionale del Veneto. Elena Donazzan ». Trattandosi di dimissioni motivate da nella circoscrizione IX (Friuli-Vene- incompatibilita`, l’Assemblea prende atto zia Giulia), Marco Bottino; Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- nella circoscrizione IV (Lombardia 2), magna), Gianluca Pini. Lorenzo Bodega; nella circoscrizione V (Lombardia 3), Comunico che, resosi vacante un seggio Giovanni Fava; attribuito alla lista n. 21 (Federazione dei nella circoscrizione VI (Trentino-Alto Verdi) nella circoscrizione VII (Veneto 1), Adige), Maurizio Fugatti; in seguito alle dimissioni dal mandato parlamentare del deputato Gianfranco nella circoscrizione VII (Veneto 1), Bettin, di cui la Camera ha preso atto Luana Zanella ed Alberto Filippi; nella seduta odierna, la Giunta provviso- nella circoscrizione VIII (Veneto 2), ria, in data odierna, a termini degli articoli Guido Dussin; 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico delle leggi per la elezione della nella circoscrizione IX (Friuli-Vene- Camera dei deputati, approvato con de- zia Giulia), Marco Bottino; creto del Presidente della Repubblica 30 nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- marzo 1957, n. 361, ha accertato che il magna), Gianluca Pini; candidato che nella lista, nell’ambito della medesima circoscrizione, segue immedia- nella circoscrizione XII (Toscana), tamente l’ultimo degli eletti nell’ordine Lucio Barani. progressivo di lista risulta essere Luana Zanella. Si intende che da oggi decorre il ter- Comunico altresı` che, resosi vacante un mine di venti giorni per la presentazione seggio attribuito alla lista n. 4 (Democra- di eventuali ricorsi. zia Cristiana e Partito Socialista-Nuovo Per consentire alla Giunta delle elezioni PSI) nella circoscrizione XII (Toscana), in provvisoria di riunirsi nuovamente nella seguito alle dimissioni dal mandato par- sala dei ministri per accertare i candidati lamentare del deputato Gianni De Miche- subentranti ai deputati pluriproclamati lis, di cui la Camera ha preso atto nella che, nel frattempo, avessero esercitato seduta odierna, la Giunta provvisoria, in l’opzione, sospendo brevemente la seduta. data odierna, a termini degli articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del testo unico La seduta, sospesa alle 12,15, e` ripresa delle leggi per la elezione della Camera dei alle 12,35. deputati, approvato con decreto del Pre- sidente della Repubblica 30 marzo 1957, PRESIDENTE. Comunico che occorre n. 361, ha accertato che il candidato che procedere, secondo quanto previsto dagli nella lista, nell’ambito della medesima cir- articoli 85 e 86, commi1e2,deltesto coscrizione, segue immediatamente l’ul- unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei timo degli eletti nell’ordine progressivo di deputati che hanno esercitato l’opzione, lista risulta essere Lucio Barani. essendo stati proclamati in piu` circoscri- Do atto alla Giunta provvisoria di que- zioni. ste comunicazioni e proclamo quindi de- A tal fine, la Giunta provvisoria – preso putati, a norma dell’articolo 17-bis, atto delle opzioni pervenute – ha accer- comma 3, del regolamento: tato che seguono immediatamente l’ultimo degli eletti, nell’ordine progressivo delle nella circoscrizione I (Piemonte 1), rispettive liste circoscrizionali, i seguenti Stefano Allasia; candidati: nella circoscrizione II (Piemonte 2), nella circoscrizione I (Piemonte 1), Enrico Montani; per la lista n. 2 (Federazione dei Verdi), Pier Paolo Cento che subentra a Grazia nella circoscrizione III (Lombardia Carla (detta Grazia) Francescato; per la 1), Massimo Garavaglia; lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Roberto Vil- Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 letti che subentra a Emma Bonino; per la n. 15 (Alleanza Nazionale), Filippo lista n. 7 (Partito dei Comunisti Italiani), Ascierto che subentra a Alberto Giorgetti; Katia Bellillo che subentra a Nicola Tran- per la lista n. 19 (Unione di Centro), faglia; Leonardo Martinello che subentra a Luisa Capitanio in Santolini; nella circoscrizione II (Piemonte 2), per la lista n. 1 (Italia dei Valori), Egidio nella circoscrizione IX (Friuli-Vene- Enrico Pedrini che subentra ad Antonio Di zia Giulia), per la lista n. 3 (Unione di Pietro; per la lista n. 3 (Rosa nel Pugno), Centro), Angelo Compagnon che subentra Marco Cappato che subentra a Enrico a Carlo Amedeo Giovanardi; Borselli; per la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italiani), Katia Bellillo che (a nella circoscrizione X (Liguria), per seguito della volonta` comunicata da Nicola la lista n. 4 (Partito dei Comunisti Italia- Tranfaglia di conservare l’opzione gia` ni), Jacopo Venier che subentra a Katia espressa) subentra a Cosimo Giuseppe Bellillo; Sgobio; nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- nella circoscrizione III (Lombardia magna), per la lista n. 3 (Italia dei Valori), 1), per la lista n. 2 (Unione di Centro), Giuseppe Astore che subentra a Antonio Bruno Tabacci che subentra a Maria Luisa Di Pietro; per la lista n. 6 (Rosa nel Capitanio in Santolini; per la lista n. 11 Pugno), Roberto Villetti che subentra a (Italia dei Valori), Giorgio Calo` che suben- Enrico Boselli; per la lista n. 10 (Unione tra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 12 di Centro), Emerenzio Barbieri che suben- (Federazione dei Verdi), Carlo Monguzzi tra a Carlo Amedeo Giovanardi; che subentra a Marco Lion; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Marco Cappato nella circoscrizione XII (Toscana), che subentra a Emma Bonino; per la lista n. 9 (Italia dei Valori), Fabio Evangelisti che subentra a Antonio Di nella circoscrizione IV (Lombardia 2), Pietro; per la lista n. 8 (Federazione dei per la lista n. 4 (Alleanza Nazionale), Verdi), Owtram Cayetana De Zulueta che Pietro Armani che subentra a Maria Ida subentra a Stefano Boco; per la lista n. 15 Germontani; per la lista n. 12 (Rosa nel (Rosa nel Pugno), Roberto Villetti che Pugno), Roberto Villetti che subentra a subentra a Emma Bonino; Emma Bonino; per la lista n. 14 (Italia dei Valori) Luciano D’Ulizia che subentra a nella circoscrizione XIV (Marche), Antonio Di Pietro; per la lista n. 17 (Fe- per la lista n. 2 (Unione di Centro), Ales- derazione dei Verdi), Carlo Monguzzi che sandro Forlani che subentra a Luisa Ca- subentra a Marco Lion; pitanio in Santolini; nella circoscrizione V (Lombardia 3), per la lista n. 10 (Unione di Centro), nella circoscrizione XV (Lazio 1), per Pietro Marcazzan che subentra a Michele la lista n. 16 (Italia dei Valori), Federica Giuseppe Vietti; nella circoscrizione VI Rossi Gasparrini che subentra a Antonio (Trentino-Alto Adige) per la lista n. 14 Di Pietro; per la lista n. 3 (Unione di (Forza Italia), Michaela Biancofiore che Centro), Armando Dionisi che subentra a subentra a Enrico La Loggia; Luisa Capitanio in Santolini; per la lista n. 7 (Alleanza Nazionale), Francesco nella circoscrizione VII (Veneto 1), Proietti Cosimi che subentra a Donato per la lista n. 4 (Rosa nel Pugno), Marco Lamorte; per la lista n. 14 (Partito della Cappato che subentra a Emma Bonino; Rifondazione Comunista), Alı` Khalil (detto per la lista n. 8 (Ulivo), Sandro Gozi che Alı` Raschid) che subentra a Patrizia Sen- subentra a Cesare De Piccoli; per la lista tinelli; per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), n. 10 (Italia dei Valori), Borghesi che su- Daniele Capezzone che subentra a Enrico bentra a Antonio Di Pietro; per la lista Boselli; Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

nella circoscrizione XVI (Lazio 2), nella circoscrizione XXV (Sicilia 2), per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Gian- per la lista n. 3 (Italia dei Valori), Salva- franco Schietroma che subentra a Emma tore Raiti che subentra a Antonio Di Bonino; Pietro; nella circoscrizione XVII (Abruzzi), nella circoscrizione XXVI (Sardegna), per la lista n. 16 (Italia dei Valori), Carlo per la lista n. 14 (Italia dei Valori), Fede- Costantini che subentra a Antonio Di rico Palomba che subentra a Antonio Di Pietro; Pietro; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), nella circoscrizione XIX (Campania Roberto Villetti che subentra a Enrico 1), per la lista n. 14 (Italia dei Valori), Boselli. Giuseppe Ossorio che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 12 (Unione di Proclamo pertanto deputati i predetti Centro), Ciro Alfano che subentra a Giu- subentranti. seppe Galati; per la lista n. 21 (Federa- Comunico inoltre che, a seguito della zione dei Verdi), Tommaso Pellegrino che cessazione dal mandato parlamentare del subentra a Grazia Carla (detta Grazia) deputato Elena Donazzan, di cui la Ca- Francescato; per la lista n. 22 (Rosa nel mera ha preso atto nella seduta odierna, si Pugno), Roberto Villetti che subentra a e` reso vacante un seggio attribuito alla Enrico Boselli; lista n. 15 (Alleanza Nazionale) nella VII nella circoscrizione XX (Campania circoscrizione Veneto 1. 2), per la lista n. 12 (Italia dei Valori), La Giunta provvisoria, ai sensi degli Giuseppe Astore che subentra a Antonio articoli 84, comma 1, e 86, comma 1, del Di Pietro; per la lista n. 16 (Rosa nel testo unico delle leggi per l’elezione della Pugno), Daniele Capezzone che subentra a Camera dei deputati, approvato con de- Enrico Boselli; creto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, ha accertato che il nella circoscrizione XXI (Puglia), per candidato che, nell’ambito della medesima la lista n. 20 (Italia dei Valori), Giuseppe circoscrizione, segue immediatamente l’ul- (detto Pino) Pisicchio che subentra a An- timo degli eletti nell’ordine progressivo di tonio Di Pietro; per la lista n. 11 (Unione lista risulta essere Luca Bellotti, che per- di Centro), Cosimo Mele che subentra a tanto proclamo deputato. Erminia Mazzoni; per la lista n. 13 (Par- Colleghi, sospendo ancora una volta la tito dei Comunisti Italiani), Francesco Na- seduta e invito la Giunta delle elezioni poletano che subentra a Cosimo Giuseppe provvisoria a riunirsi nuovamente per ac- Sgobio; per la lista n. 19 (Federazione dei certare i candidati subentranti ai deputati Verdi), Domenico (detto Mimmo) Lomelo pluriproclamati che nel frattempo aves- che subentra a Grazia Carla (detta Grazia) sero esercitato l’opzione. Francescato; Confermo che l’inizio delle votazioni nella circoscrizione XXIII (Calabria), non dovrebbe superare di troppi minuti le per la lista n. 9 (Italia dei Valori), Aurelio ore 13. Sospendo la seduta. Salvatore Misiti che subentra a Antonio Di Pietro; per la lista n. 11 (Rosa nel Pugno), La seduta, sospesa alle 12,45, e` ripresa Daniele Capezzone che subentra a Emma alle 12,55. Bonino; nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), PRESIDENTE. Comunico che occorre per la lista n. 7 (Rosa nel Pugno), Roberto procedere, secondo quanto previsto dagli Villetti che subentra a Enrico Boselli; per articoli 85 e 86, commi1e2,deltesto la lista n. 12 (Lega Nord – Movimento per unico delle leggi per l’elezione della Ca- L’Autonomia), Giovanni Di Mauro che su- mera dei deputati, approvato con decreto bentra a Nicola Leanza; del Presidente della Repubblica 30 marzo Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

1957, n. 361, alla sostituzione dei deputati vanni Crema (a seguito della volonta` co- che hanno esercitato l’opzione e sono stati municata da Roberto Villetti di conservare proclamati in piu` circoscrizioni. l’opzione gia` espressa) subentra a Marco A tal fine, la Giunta delle elezioni Cappato; per la lista n. 17 (Forza Italia), provvisoria – preso atto delle opzioni Giustina Mistrello Destro subentra a Giu- pervenute – ha accertato che seguono lio Tremonti; immediatamente l’ultimo degli eletti, nel- l’ordine progressivo delle rispettive liste nella circoscrizione VIII (Veneto 2), circoscrizionali, i seguenti candidati: per la lista n. 1 (Forza Italia), Cesare Campa subentra a Giulio Tremonti; nella circoscrizione I (Piemonte 1), per la lista n. 2 (Federazione dei Verdi), nella circoscrizione XI (Emilia-Ro- Giuseppe Trepiccione subentra a Pier magna), per la lista n. 6 (Rosa nel Pugno), Paolo Cento; per la lista n. 6 (Rosa nel Angelo Piazza (a seguito della volonta` Pugno), Enrico Buemi (a seguito della comunicata da Marco Cappato di conser- volonta` comunicata da Marco Cappato di vare l’opzione gia` espressa) subentra a conservare l’opzione gia` espressa) suben- Roberto Villetti; per la lista n. 15 (Forza tra a Roberto Villetti; per la lista n. 16 Italia), Patrizia Paoletti Tangheroni suben- (Forza Italia), Roberto Rosso subentra a tra a Giulio Tremonti; Giulio Tremonti; nella circoscrizione XII (Toscana), nella circoscrizione II (Piemonte 2), per la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Lan- per la lista n. 4 (Partito dei Comunisti franco Turci (a seguito della volonta` co- Italiani), Silvio Crapolicchio subentra a municata da Marco Cappato di conservare Katia Bellillo; per la lista n. 14 (Forza l’opzione gia` espressa) subentra a Roberto Italia), Valter Zanetta subentra a Giulio Villetti; Tremonti e Daniele Galli subentra a Guido Crosetto; nella circoscrizione XV (Lazio 1), per la lista n. 14 (Partito della Rifondazione nella circoscrizione III (Lombardia Comunista), su- 1), per la lista n. 3 (Alleanza Nazionale), bentra a Alı` Khalil detto Alı` Raschid; per Pierfrancesco Gamba subentra a Pietro la lista n. 15 (Rosa nel Pugno), Rapisardo Armani; per la lista n. 7 (Forza Italia), Antinucci (a seguito della volonta` comu- Dario Rivolta subentra a Giulio Tremonti; nicata da Roberto Villetti di conservare per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Mau- l’opzione gia` espressa) subentra a Daniele rizio Turco subentra a Roberto Villetti; Capezzone; per la lista n. 17 (Partito dei nella circoscrizione IV (Lombardia 2), Comunisti Italiani), Luigi Cancrini suben- per la lista n. 1 (Forza Italia), Pietro Paolo tra a Iacopo Venier; Ignazio Testoni subentra a Giulio Tre- nella circoscrizione XVI (Lazio 2), monti; per la lista n. 12 (Rosa nel Pugno), per la lista n. 3 (Unione di Centro), Anna Sergio D’Elia subentra a Marco Cappato; Teresa Formisano subentra ad Armando per la lista n. 17 (Federazione dei Verdi), Dionisi; Camillo Piazza (a seguito della volonta` comunicata da Grazia Carla – detta Gra- nella circoscrizione XIX (Campania zia – Francescato di conservare l’opzione 1), per la lista n. 22 (Rosa nel Pugno), gia` espressa) subentra a Carlo Monguzzi; Sergio D’Elia subentra a Daniele Capez- nella circoscrizione V (Lombardia 3), zone; per la lista n. 14 (Forza Italia), Antonio nella circoscrizione XX (Campania Giuseppe Maria Verro subentra a Giulio 2), per la lista n. 12 (Italia dei Valori), Tremonti; Americo Porfidia subentra a Giuseppe nella circoscrizione VII (Veneto 1), Astore; per la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), per la lista n. 4 (Rosa nel pugno), Gio- Marco Beltrandi (a seguito della volonta` Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 comunicata da Roberto Villetti di conser- avra` luogo la chiama per il primo scruti- vare l’opzione gia` espressa) subentra a nio per l’elezione del Presidente della Daniele Capezzone; Camera, invito i colleghi a non allonta- narsi dall’aula. nella circoscrizione XXI (Puglia), per Sospendo la seduta. la lista n. 16 (Rosa nel Pugno), Raffaele Di Gioia subentra a Roberto Villetti e Dona- La seduta, sospesa alle 13,12, e` ripresa tella Poretti subentra a Daniele Capez- alle 13,20. zone; nella circoscrizione XXIII (Calabria), PRESIDENTE. Comunico che occorre per la lista n. 10 (Partito dei Comunisti procedere, secondo quanto previsto dagli Italiani), Ferdinando Benito Pignataro su- articoli 85 e 86, commi1e2,deltesto bentra a Katia Bellillo; per la lista n. 11 unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei (Rosa nel Pugno), Giacomo Mancini (a deputati che hanno esercitato l’opzione seguito della volonta` comunicata da Ro- essendo stati proclamati in piu` circoscri- berto Villetti di conservare l’opzione gia` zioni. espressa) subentra a Daniele Capezzone; A tal fine, la Giunta delle elezioni provvisoria – preso atto dell’opzione per- nella circoscrizione XXIV (Sicilia 1), venuta – ha accertato che segue imme- per la lista n. 7 (Rosa nel Pugno), Daniele diatamente l’ultimo degli eletti nell’ordine Capezzone subentra a Roberto Villetti. progressivo della rispettiva lista circoscri- zionale il seguente candidato: nella circo- Proclamo pertanto eletti deputati i pre- scrizione IV (Lombardia 2), per la lista detti subentranti. n. 12 (Rosa nel Pugno), Salvatore Buglio, Per consentire un’ulteriore, breve riu- che subentra a Lanfranco Turci e che nione della Giunta delle elezioni provvi- pertanto proclamo deputato. soria, sospendo la seduta. Con cio`, ho il piacere di informarvi che siamo 630 deputati! La Camera, quindi, e` La seduta, sospesa alle 13,05, e` ripresa nel suo plenum (Applausi). alle 13,10.

PRESIDENTE. Comunico che occorre Votazione per l’elezione procedere, secondo quanto previsto dagli del Presidente della Camera. articoli 85 e 86, commi1e2,deltesto unico n. 361 del 1957, alla sostituzione dei deputati che hanno esercitato l’opzione (Primo scrutinio) essendo stati proclamati in piu` circoscri- zioni. PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca A tal fine, la Giunta delle elezioni la votazione per schede per l’elezione del provvisoria – preso atto dell’opzione per- Presidente della Camera. venuta – ha accertato che segue imme- Avverto che, a norma dell’articolo 4, diatamente l’ultimo degli eletti nell’ordine comma 2, del regolamento, trattandosi del progressivo della rispettiva lista circoscri- primo scrutinio e` richiesta per l’elezione la zionale il seguente candidato: nella circo- maggioranza dei due terzi dei componenti scrizione IV (Lombardia 2), per la lista la Camera. n. 12 (Rosa nel Pugno), Lanfranco Turci Conformemente alla prassi relativa alle che subentra a Sergio D’Elia e che per- votazioni per schede, la chiama sara` ef- tanto proclamo deputato. fettuata secondo l’ordine alfabetico. Dispongo un’ulteriore, brevissima, so- Avverto, altresı`, che ciascun deputato, spensione della seduta per l’ultimo adem- dopo essere stato chiamato, all’atto di pimento di competenza della Giunta delle accedere al corridoio di votazione, ricevera` elezioni provvisoria. Poiche´ alla ripresa dagli assistenti parlamentari un’apposita Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 scheda sulla quale potra` indicare un solo Alfano Angelino nominativo. Le schede recanti piu`diun Alfano Ciro nominativo saranno dichiarate nulle. Alfano Gioacchino Indico la votazione per schede per Allam Khaled Fouad Boumediene l’elezione del Presidente della Camera. Allasia Stefano Per dare ordine all’affluenza alle urne, Amato Giuliano invito i deputati segretari a procedere alla Amici Sesa chiama degli onorevoli deputati. Amoruso Francesco Maria (Segue la votazione). Angeli Giuseppe Aprea Valentina Dichiaro chiusa la votazione. A norma Aracu Sabatino dell’articolo 6, comma 1, del regolamento, Armani Pietro procedero`, coadiuvato dai deputati segre- Armosino Maria Teresa tari, allo spoglio delle schede. Ascierto Filippo Astore Giuseppe (Segue lo spoglio delle schede). Attili Antonio Aurisicchio Raffaele Comunico il risultato della votazione: Azzolini Claudio Bafile Mariza Antonietta G. Presenti e votanti ...... 594 Baiamonte Giacomo Maggioranza dei due Baldelli Simone terzi dei componenti Bandoli Fulvia l’Assemblea ...... 420 Barani Lucio Baratella Fabio Hanno ottenuto voti: Fausto Bertinotti Barbi Mario 305; Massimo D’Alema 13: Giuseppe Cos- Barbieri Emerenzio siga 12; Gerardo Bianco 7; Pier Ferdi- Belisario Felice nando Casini 4; Mara Carfagna 2; Gian- Bellanova Teresa carlo Giorgetti 2; Luxuria 2. Bellillo Katia Bellotti Luca Voti dispersi ...... 9 Benedetti Valentini Domenico Schede bianche ...... 220 Benvenuto Romolo Schede nulle ...... 18 Benzoni Rosalba Berlusconi Silvio Poiche´ nessun deputato ha riportato la Bernardo Maurizio maggioranza dei due terzi dei componenti Berruti Massimo Maria della Camera, prescritta dall’articolo 4, Bersani Pier Luigi comma 2, del regolamento, sara` necessario Bertinotti Fausto procedere ad una nuova votazione, che Bertolini Isabella avra` luogo alle 15,45. Bezzi Giacomo Bianchi Dorina Hanno preso parte alla votazione: Bianco Gerardo Biancofiore Michaela Acerbo Maurizio Bimbi Franca Adamo Nicola Bindi Rosy Adenti Francesco Boato Marco Adolfo Vittorio Bocchino Italo Adornato Ferdinando Bocci Gianpiero Affronti Paolo Bocciardo Mariella Airaghi Marco Boco Stefano Albonetti Gabriele Bodega Lorenzo Alessandri Angelo Boffa Costantino Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Bonaiuti Paolo Catanoso Basilio Bondi Sandro Catone Giampiero Bonelli Angelo Ceccacci Fiorella Bongiorno Giulia Ceccuzzi Franco Boniver Margherita Cento Pier Paolo Bono Nicola Ceroni Remigio Bordo Michele Cesa Lorenzo Borghesi Antonio Cesario Bruno Boscetto Gabriele Cesini Rosalba Bosi Francesco Chianale Mauro Brancher Aldo Chiaromonte Franca Brandolini Sandro Chicchi Giuseppe Bressa Gianclaudio Chiti Vannino Bricolo Federico Cialente Massimo Brigandı` Matteo Cicchitto Fabrizio Briguglio Carmelo Ciccioli Carlo Brugger Siegfried Cicu Salvatore Bruno Donato Ciocchetti Luciano Brusco Francesco Cioffi Sandra Bucchino Gino Cirielli Edmondo Budin Milos Cirino Pomicino Paolo Buffo Gloria Codurelli Lucia Buonfiglio Antonio Cogodi Luigi Buontempo Teodoro Colasio Andrea Burchiellaro Gianfranco Colucci Francesco Burgio Alberto Compagnon Angelo Burtone Giovanni Mario Salvino Consolo Giuseppe Cacciari Paolo Conte Gianfranco Caldarola Giuseppe Conte Giorgio Calgaro Marco Contento Manlio Caligiuri Battista Conti Giulio Calo` Giorgio Conti Riccardo Campa Cesare Cordoni Elena Emma Cancrini Luigi Cosentino Lionello Cannavo` Salvatore Cosenza Giulia Caparini Davide Cossiga Giuseppe Capitanio Santolini Luisa Costa Enrico Capodicasa Angelo Costantini Carlo Capotosti Gino Cota Roberto Carbonella Giovanni Crapolicchio Silvio Cardinale Salvatore Craxi Stefania Gabriella Anasta Carfagna Maria Rosaria Crimi Rocco Carlucci Gabriella Crisafulli Vladimiro Carra Enzo Crisci Nicola Carta Giorgio Crosetto Guido Caruso Francesco Saverio D’Agro` Luigi Casero Luigi D’Alema Massimo Casini Pier Ferdinando D’Alia Giampiero Cassola Arnold Damiano Cesare Castagnetti Pierluigi D’Antoni Sergio Antonio Castellani Carla Dato Cinzia Castiello Giuseppina De Angelis Giacomo Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

De Biasi Emilia Grazia Ferrero Paolo De Brasi Raffaello Ferrigno Salvatore De Castro Paolo Fiano Emanuele De Corato Riccardo Filippeschi Marco De Cristofaro Peppe Filippi Alberto Deiana Elettra Filipponio Tatarella Angela De Laurentiis Rodolfo Fincato Laura Delbono Emilio Fini Gianfranco Del Bue Mauro Fiorio Massimo Delfino Teresio Fioroni Giuseppe Della Vedova Benedetto Fistarol Maurizio Dell’Elce Giovanni Fitto Raffaele Del Mese Paolo Floresta Ilario D’Elpidio Dante Fluvi Alberto De Luca Francesco Fogliardi Giampaolo De Mita Ciriaco Folena Pietro De Piccoli Cesare Fontana Cinzia Maria De Simone Titti Fontana Gregorio De Torre Maria Letizia Forgione Francesco De Zulueta Owtram Cayetana Forlani Alessandro Di Cagno Abbrescia Simeone Formisano Anna Teresa Di Centa Manuela Foti Tommaso Di Girolamo Leopoldo Francescato Grazia Diliberto Oliviero Franceschini Dario Dioguardi Daniela Franci Claudio Dionisi Armando Franzoso Pietro Di Pietro Antonio Frassinetti Paola Di Salvo Titti Fratta Pasini Pieralfonso Di Serio D’Antona Olga Frias Mercedes Lourdes Donadi Massimo Frigato Gabriele Dozzo Gianpaolo Froner Laura Drago Giuseppe Fugatti Maurizio Duilio Lino Fumagalli Marco D’Ulizia Luciano Fundaro` Massimo Saverio Ennio Duranti Donatella Galante Severino Dussin Guido Galati Giuseppe Evangelisti Fabio Galeazzi Renato Fabbri Luigi Galletti Gian Luca Fabris Mauro Galli Daniele Fadda Paolo Gamba Pierfrancesco Emilio Romano Fallica Giuseppe Gambescia Paolo Falomi Antonio Garagnani Fabio Farina Daniele Garavaglia Massimo Farina Gianni Gardini Elisabetta Farinone Enrico Garnero Santanche` Daniela Fasciani Giuseppina Garofani Francesco Saverio Fasolino Gaetano Gasparri Maurizio Fassino Piero Gelmini Mariastella Fava Giovanni Gentili Sergio Fedi Marco Gentiloni Silveri Paolo Ferrara Francesco detto Ciccio Germana` Basilio Ferrari Pierangelo Germontani Maria Ida Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Ghizzoni Manuela Levi Ricardo Franco Giachetti Roberto Licandro Orazio Antonio Giacomelli Antonello Licastro Scardino Simonetta Giacomoni Sestino Li Causi Vito Gianni Alfonso Lion Marco Gibelli Andrea Lisi Ugo Giordano Francesco Lomaglio Angelo Maria Rosario Giorgetti Alberto Lombardi Angela Giorgetti Giancarlo Lomelo Mimmo Giovanardi Carlo Lo Monte Carmelo Giovanelli Oriano Longhi Aleandro Giro Francesco Maria Lo Presti Antonino Giudice Gaspare Lovelli Mario Giuditta Pasqualino Luca` Mimmo Giulietti Giuseppe Lulli Andrea Goisis Paola Lumia Giuseppe Gozi Sandro Luongo Antonio Grassi Gero Lupi Maurizio Enzo Greco Salvatore Lusetti Renzo Grillini Franco Lussana Carolina Grimaldi Ugo Maria Gianfranco Maderloni Claudio Grimoldi Paolo Mancuso Gianni Guadagno Wladimiro detto Vladimir Mantini Pierluigi Luxuria Mantovani Ramon Holzmann Giorgio Maran Alessandro Iacomino Salvatore Marantelli Daniele Iannarilli Antonello Marcazzan Pietro Iannuzzi Tino Marcenaro Pietro Incostante Maria Fortuna Marchi Maino Intrieri Marilina Jannone Giorgio Margiotta Salvatore Khalil D. Alı` Raschid Mariani Raffaella La Forgia Antonio Marinello Giuseppe Francesco Maria Lagana` Fortugno Maria Grazia Marino Mauro Maria Lainati Giorgio Marone Riccardo La Loggia Enrico Maroni Roberto La Malfa Giorgio Marras Giovanni Lamorte Donato Martella Andrea Landolfi Mario Martinelli Marco Lanzillotta Linda Martinello Leonardo Laratta Francesco Martusciello Antonio La Russa Ignazio Mascia Graziella Latteri Ferdinando Mattarella Sergio Laurini Giancarlo Mazzaracchio Salvatore Lazzari Luigi Mazzocchi Antonio Leanza Nicola Mazzoni Erminia Leddi Maiola Maria Melandri Giovanna Lenna Vanni Mele Cosimo Lenzi Donata Meloni Giorgia Leo Maurizio Menia Roberto Leone Antonio Mereu Antonio Leoni Carlo Merlo Giorgio Letta Enrico Merlo Ricardo Antonio Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Merloni Maria Paola Paniz Maurizio Meta Michele Pompeo Paoletti Tangheroni Patrizia Micciche` Gianfranco Papini Andrea Migliavacca Maurizio Parisi Arturo Mario Luigi Miglioli Ivano Paroli Adriano Migliore Gennaro Patarino Carmine Santo Migliori Riccardo Pecoraro Scanio Alfonso Milana Riccardo Pecorella Gaetano Milanato Lorena Pedrini Egidio Enrico Minardo Riccardo Pedrizzi Riccardo Minasso Eugenio Pedulli Giuliano Minniti Marco Pegolo Gian Luigi Misiani Antonio Pelino Paola Misiti Aurelio Salvatore Pellegrino Tommaso Mistrello Destro Giustina Pepe Antonio Misuraca Filippo Pepe Mario Moffa Silvano Peretti Ettore Monaco Francesco Perina Flavia Monguzzi Carlo Pertoldi Flavio Montani Enrico Perugia Maria Cristina Mormino Nino Pescante Mario Moroni Chiara Pettinari Luciano Morri Fabrizio Pezzella Antonio Morrone Giuseppe Piazza Camillo Mosella Donato Renato Picano Angelo Motta Carmen Picchi Guglielmo Mungo Donatella Pignataro Ferdinando Benito Mura Silvana Pignataro Rocco Murgia Bruno Pili Mauro Musi Adriano Pini Gianluca Naccarato Alessandro Pinotti Roberta Nan Enrico Piro Francesco Nannicini Rolando Pisacane Michele Napoletano Francesco Piscitello Rino Napoli Angela Pisicchio Pino Napoli Osvaldo Pizzolante Sergio Nardi Massimo Pollastrini Barbara Narducci Franco Addolorato Giacinto Ponzo Egidio Luigi Nespoli Vincenzo Porcu Carmelo Nicchi Marisa Porfidia Americo Nicco Roberto Rolando Pottino Marco Nucara Francesco Prestigiacomo Stefania Oliverio Nicodemo Nazzareno Previti Cesare Olivieri Sergio Prodi Romano Oppi Giorgio Proietti Cosimi Francesco Orlando Andrea Provera Marilde Orlando Leoluca Quartiani Erminio Angelo Ottone Rosella Raisi Enzo Pagliarini Gianni Raiti Salvatore Palmieri Antonio Rampelli Fabio Palomba Federico Rampi Elisabetta Palumbo Giuseppe Ranieri Umberto Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Ravetto Laura Soro Antonello Razzi Antonio Spini Valdo Realacci Ermete Sposetti Ugo Reina Giuseppe Maria Squeglia Pietro Ricci Andrea Stagno d’Alcontres Francesco Ricci Mario Stradella Francesco Ricevuto Giovanni Stramaccioni Alberto Rivolta Dario Strizzolo Ivano Rocchi Augusto Stucchi Giacomo Romagnoli Massimo Suppa Rosa Romani Paolo Tabacci Bruno Romano Francesco Saverio Taglialatela Marcello Romele Giuseppe Tanoni Italo Ronchi Andrea Tassone Mario Ronconi Maurizio Tenaglia Lanfranco Rositani Guglielmo Tessitore Fulvio Rossi Luciano Testa Federico Rossi Nicola Testoni Pietro Paolo Ignazio Rossi Gasparrini Federica Tocci Walter Rosso Roberto Tolotti Francesco Rotondo Antonio Tomaselli Salvatore Ruggeri Ruggero Tondo Renzo Rugghia Antonio Tortoli Roberto Rusconi Antonio Tranfaglia Nicola Russo Francesco Tremaglia Mirko Ruta Roberto Trepiccione Giuseppe Rutelli Francesco Trupia Lalla Ruvolo Giuseppe Tucci Michele Saglia Stefano Tuccillo Domenico Salerno Roberto Ugge` Paolo Samperi Marilena Ulivi Roberto Sanga Giovanni Urso Adolfo Sanna Emanuele Vacca Elias Santagata Giulio Valducci Mario Santelli Jole Valentini Valentino Sanza Angelo Maria Vannucci Massimo Sasso Alba Velo Silvia Satta Antonio Venier Iacopo Scajola Claudio Ventura Michele Scalia Giuseppe Verdini Denis Schirru Amalia Verini Antonio Scotto Arturo Verro Antonio Giuseppe Maria Sentinelli Patrizia Vichi Ermanno Sereni Marina Vico Ludovico Servodio Giuseppina Vietti Michele Giuseppe Sgobio Cosimo Giuseppe Villari Riccardo Siliquini Maria Grazia Viola Rodolfo Giuliano Simeoni Giorgio Violante Luciano Siniscalchi Sabina Visco Vincenzo Sircana Silvio Emilio Vitali Luigi Smeriglio Massimiliano Vito Elio Soffritti Roberto Volonte` Luca Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Volpini Domenico 5; Giuseppe Cossiga 5; Giovanni Marras 4; Widmann Johann Georg Daniela Garnero Santanche` 3; Roberto Zaccaria Roberto Cota 2; Luxuria 2. Zacchera Marco Zanella Luana Voti dispersi ...... 15 Zanetta Valter Schede bianche ...... 180 Zanotti Katia Schede nulle ...... 14 Zeller Karl Zinzi Domenico Poiche´ nessun deputato ha riportato la Zipponi Maurizio maggioranza dei due terzi dei voti, pre- Zorzato Marino scritta dall’articolo 4, comma 2, del rego- Zucchi Angelo Alberto lamento, sara` necessario procedere ad una Zunino Massimo nuova votazione, che avra` luogo alle 18,30.

PRESIDENTE. Sospendo la seduta. Hanno preso parte alla votazione:

La seduta, sospesa alle 15,35, e` ripresa Acerbo Maurizio alle 15,45. Adamo Nicola Adenti Francesco Adolfo Vittorio (Secondo scrutinio) Adornato Ferdinando Affronti Paolo PRESIDENTE. Indı`co la votazione per Airaghi Marco schede per l’elezione del Presidente della Albonetti Gabriele Camera. Alessandri Angelo Avverto che, trattandosi del secondo Alfano Angelino scrutinio, a norma dell’articolo 4, comma Alfano Ciro 2, del regolamento e` richiesta per l’ele- Alfano Gioacchino zione la maggioranza dei due terzi dei voti, Allam Khaled Fouad Boumediene computando tra di essi anche le schede Allasia Stefano bianche. Amato Giuliano Per dare ordine all’affluenza alle urne, Amici Sesa invito i deputati segretari a procedere alla Amoruso Francesco Maria chiama degli onorevoli deputati. Angeli Giuseppe Aprea Valentina (Segue la votazione). Aracu Sabatino Armani Pietro Dichiaro chiusa la votazione. A norma Armosino Maria Teresa dell’articolo 6, comma 1, del regolamento, Ascierto Filippo procedero`, coadiuvato dai deputati segre- Astore Giuseppe tari, allo spoglio delle schede, Attili Antonio Aurisicchio Raffaele (Segue lo spoglio delle schede). Azzolini Claudio Bafile Mariza Antonietta G. Comunico il risultato della votazione: Baiamonte Giacomo Baldelli Simone Presenti e votanti ...... 583 Bandoli Fulvia Maggioranza dei due Barani Lucio terzi dei voti ...... 389 Baratella Fabio Barbi Mario Hanno ottenuto voti: Fausto Bertinotti Barbieri Emerenzio 302; Massimo D’Alema 51; Gerardo Bianco Belisario Felice Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Bellanova Teresa Caldarola Giuseppe Bellillo Katia Calgaro Marco Bellotti Luca Caligiuri Battista Benedetti Valentini Domenico Calo` Giorgio Benvenuto Romolo Campa Cesare Benzoni Rosalba Cancrini Luigi Bernardo Maurizio Cannavo` Salvatore Berruti Massimo Maria Capitanio Santolini Luisa Bersani Pier Luigi Capodicasa Angelo Bertinotti Fausto Capotosti Gino Bertolini Isabella Carbonella Giovanni Bezzi Giacomo Cardinale Salvatore Bianchi Dorina Carfagna Maria Rosaria Bianco Gerardo Carlucci Gabriella Biancofiore Michaela Carra Enzo Bimbi Franca Caruso Francesco Saverio Bindi Rosy Casero Luigi Boato Marco Casini Pier Ferdinando Bocchino Italo Cassola Arnold Bocci Gianpiero Castagnetti Pierluigi Bocciardo Mariella Castellani Carla Boco Stefano Castiello Giuseppina Bodega Lorenzo Catanoso Basilio Boffa Costantino Catone Giampiero Bonaiuti Paolo Ceccacci Fiorella Bondi Sandro Ceccuzzi Franco Bonelli Angelo Cento Pier Paolo Bongiorno Giulia Ceroni Remigio Boniver Margherita Cesa Lorenzo Bono Nicola Cesario Bruno Bordo Michele Cesini Rosalba Borghesi Antonio Chianale Mauro Boscetto Gabriele Chiaromonte Franca Bosi Francesco Chicchi Giuseppe Brancher Aldo Chiti Vannino Brandolini Sandro Cialente Massimo Bressa Gianclaudio Cicchitto Fabrizio Bricolo Federico Ciccioli Carlo Brigandı` Matteo Cicu Salvatore Briguglio Carmelo Ciocchetti Luciano Brugger Siegfried Cioffi Sandra Bruno Donato Cirielli Edmondo Brusco Francesco Codurelli Lucia Bucchino Gino Cogodi Luigi Budin Milos Colasio Andrea Buffo Gloria Colucci Francesco Buonfiglio Antonio Compagnon Angelo Buontempo Teodoro Consolo Giuseppe Burchiellaro Gianfranco Conte Gianfranco Burgio Alberto Conte Giorgio Burtone Giovanni Mario Salvino Contento Manlio Cacciari Paolo Conti Giulio Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Conti Riccardo Dozzo Gianpaolo Cordoni Elena Emma Drago Giuseppe Cosentino Lionello Duilio Lino Cosenza Giulia D’Ulizia Luciano Cossiga Giuseppe Duranti Donatella Costa Enrico Dussin Guido Costantini Carlo Evangelisti Fabio Cota Roberto Fabbri Luigi Crapolicchio Silvio Fabris Mauro Craxi Stefania Gabriella Anasta Fadda Paolo Crimi Rocco Fallica Giuseppe Crisafulli Vladimiro Falomi Antonio Crisci Nicola Farina Daniele Crosetto Guido Farina Gianni D’Agro` Luigi Farinone Enrico D’Alema Massimo Fasciani Giuseppina D’Alia Giampiero Fasolino Gaetano Damiano Cesare Fassino Piero D’Antoni Sergio Antonio Fava Giovanni Dato Cinzia Fedele Luigi De Angelis Giacomo Fedi Marco De Biasi Emilia Grazia Ferrara Francesco detto Ciccio De Brasi Raffaello Ferrari Pierangelo De Castro Paolo Ferrero Paolo De Corato Riccardo Ferrigno Salvatore De Cristofaro Peppe Fiano Emanuele Deiana Elettra Filippeschi Marco De Laurentiis Rodolfo Filippi Alberto Delbono Emilio Filipponio Tatarella Angela Del Bue Mauro Fincato Laura Delfino Teresio Fini Gianfranco Della Vedova Benedetto Fini Giuseppe Dell’Elce Giovanni Fiorio Massimo Del Mese Paolo Fioroni Giuseppe D’Elpidio Dante Fistarol Maurizio De Luca Francesco Fitto Raffaele De Mita Ciriaco Floresta Ilario De Piccoli Cesare Fluvi Alberto De Simone Titti Fogliardi Giampaolo De Torre Maria Letizia Folena Pietro De Zulueta Owtram Cayetana Fontana Cinzia Maria Di Cagno Abbrescia Simeone Fontana Gregorio Di Centa Manuela Forgione Francesco Di Girolamo Leopoldo Forlani Alessandro Diliberto Oliviero Formisano Anna Teresa Di Mauro Giovanni Roberto Foti Tommaso Dioguardi Daniela Francescato Grazia Dionisi Armando Franceschini Dario Di Pietro Antonio Franci Claudio Di Salvo Titti Franzoso Pietro Di Serio D’Antona Olga Frassinetti Paola Donadi Massimo Fratta Pasini Pieralfonso Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Frias Mercedes Lourdes Intrieri Marilina Frigato Gabriele Khalil D. Alı` Raschid Froner Laura La Forgia Antonio Fugatti Maurizio Lagana` Fortugno Maria Grazia Fumagalli Marco Lainati Giorgio Fundaro` Massimo Saverio Ennio La Loggia Enrico Galante Severino La Malfa Giorgio Galati Giuseppe Lamorte Donato Galeazzi Renato Landolfi Mario Galletti Gian Luca Lanzillotta Linda Galli Daniele Laratta Francesco Gambescia Paolo La Russa Ignazio Garagnani Fabio Latteri Ferdinando Garavaglia Massimo Laurini Giancarlo Gardini Elisabetta Lazzari Luigi Garnero Santanche` Daniela Leddi Maiola Maria Garofani Francesco Saverio Lenna Vanni Gasparri Maurizio Leo Maurizio Gelmini Mariastella Leone Antonio Gentili Sergio Leoni Carlo Gentiloni Silveri Paolo Letta Enrico Germana` Basilio Levi Ricardo Franco Germontani Maria Ida Licandro Orazio Antonio Ghizzoni Manuela Licastro Scardino Simonetta Giachetti Roberto Li Causi Vito Giacomelli Antonello Lion Marco Giacomoni Sestino Lisi Ugo Gianni Alfonso Lomaglio Angelo Maria Rosario Gibelli Andrea Lombardi Angela Giordano Francesco Lomelo Mimmo Giorgetti Alberto Lo Monte Carmelo Giorgetti Giancarlo Longhi Aleandro Giovanardi Carlo Lovelli Mario Giovanelli Oriano Luca` Mimmo Giro Francesco Maria Lulli Andrea Giudice Gaspare Lumia Giuseppe Giuditta Pasqualino Luongo Antonio Giulietti Giuseppe Lupi Maurizio Enzo Goisis Paola Lusetti Renzo Gozi Sandro Lussana Carolina Grassi Gero Maderloni Claudio Greco Salvatore Mantini Pierluigi Grillini Franco Mantovani Ramon Grimaldi Ugo Maria Gianfranco Maran Alessandro Grimoldi Paolo Marantelli Daniele Guadagno Wladimiro detto Vladimir Marcazzan Pietro Luxuria Marcenaro Pietro Holzmann Giorgio Marchi Maino Iacomino Salvatore Margiotta Salvatore Iannarilli Antonello Mariani Raffaella Iannuzzi Tino Marinello Giuseppe Francesco Maria Incostante Maria Fortuna Marino Mauro Maria Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Marone Riccardo Napoli Angela Marras Giovanni Napoli Osvaldo Martella Andrea Nardi Massimo Martinello Leonardo Narducci Franco Addolorato Giacinto Martino Antonio Nespoli Vincenzo Martusciello Antonio Nicchi Marisa Mascia Graziella Nicco Roberto Rolando Mattarella Sergio Oliva Vincenzo Mazzaracchio Salvatore Oliverio Nicodemo Nazzareno Mazzocchi Antonio Olivieri Sergio Mazzoni Erminia Orlando Andrea Melandri Giovanna Orlando Leoluca Mele Cosimo Ossorio Giuseppe Meloni Giorgia Ottone Rosella Menia Roberto Pagliarini Gianni Mereu Antonio Palomba Federico Merlo Giorgio Palumbo Giuseppe Merlo Ricardo Antonio Paniz Maurizio Merloni Maria Paola Paoletti Tangheroni Patrizia Meta Michele Pompeo Papini Andrea Micciche` Gianfranco Parisi Arturo Mario Luigi Migliavacca Maurizio Paroli Adriano Miglioli Ivano Patarino Carmine Santo Migliore Gennaro Pecoraro Scanio Alfonso Migliori Riccardo Pecorella Gaetano Milana Riccardo Pedrini Egidio Enrico Milanato Lorena Pedrizzi Riccardo Minardo Riccardo Pedulli Giuliano Minasso Eugenio Pegolo Gian Luigi Minniti Marco Pelino Paola Misiani Antonio Pellegrino Tommaso Misiti Aurelio Salvatore Pepe Antonio Mistrello Destro Giustina Pepe Mario Misuraca Filippo Peretti Ettore Moffa Silvano Perina Flavia Monaco Francesco Pertoldi Flavio Monguzzi Carlo Perugia Maria Cristina Montani Enrico Pescante Mario Mormino Nino Pettinari Luciano Moroni Chiara Pezzella Antonio Morri Fabrizio Piazza Camillo Morrone Giuseppe Picano Angelo Mosella Donato Renato Picchi Guglielmo Motta Carmen Pignataro Ferdinando Benito Mungo Donatella Pignataro Rocco Mura Silvana Pili Mauro Murgia Bruno Pini Gianluca Musi Adriano Pinotti Roberta Naccarato Alessandro Piro Francesco Nan Enrico Pisacane Michele Nannicini Rolando Piscitello Rino Napoletano Francesco Pisicchio Pino Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Pizzolante Sergio Sasso Alba Pollastrini Barbara Satta Antonio Ponzo Egidio Luigi Scajola Claudio Porcu Carmelo Scalia Giuseppe Porfidia Americo Schirru Amalia Pottino Marco Scotto Arturo Prestigiacomo Stefania Sentinelli Patrizia Previti Cesare Sereni Marina Prodi Romano Servodio Giuseppina Proietti Cosimi Francesco Sgobio Cosimo Giuseppe Provera Marilde Siliquini Maria Grazia Quartiani Erminio Angelo Simeoni Giorgio Raisi Enzo Siniscalchi Sabina Raiti Salvatore Sircana Silvio Emilio Rampelli Fabio Smeriglio Massimiliano Rampi Elisabetta Soffritti Roberto Ranieri Umberto Soro Antonello Ravetto Laura Spini Valdo Razzi Antonio Sposetti Ugo Realacci Ermete Squeglia Pietro Reina Giuseppe Maria Stagno d’Alcontres Francesco Ricci Andrea Stradella Francesco Ricci Mario Stramaccioni Alberto Ricevuto Giovanni Strizzolo Ivano Rigoni Andrea Stucchi Giacomo Rivolta Dario Suppa Rosa Rocchi Augusto Tabacci Bruno Romagnoli Massimo Taglialatela Marcello Romani Paolo Tanoni Italo Romele Giuseppe Tassone Mario Ronchi Andrea Tenaglia Lanfranco Ronconi Maurizio Tessitore Fulvio Rositani Guglielmo Testa Federico Rossi Luciano Testoni Pietro Paolo Ignazio Rossi Nicola Tocci Walter Rossi Gasparrini Federica Tolotti Francesco Rosso Roberto Tomaselli Salvatore Rotondo Antonio Tondo Renzo Rugghia Antonio Tortoli Roberto Rusconi Antonio Tranfaglia Nicola Russo Francesco Trepiccione Giuseppe Ruta Roberto Trupia Lalla Rutelli Francesco Tucci Michele Ruvolo Giuseppe Tuccillo Domenico Saglia Stefano Ugge` Paolo Salerno Roberto Ulivi Roberto Samperi Marilena Urso Adolfo Sanga Giovanni Vacca Elias Sanna Emanuele Valducci Mario Santagata Giulio Valentini Valentino Santelli Jole Vannucci Massimo Sanza Angelo Maria Velo Silvia Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Venier Iacopo all’istituzione di cui facciamo parte, isti- Ventura Michele tuzione che lei in questo momento pre- Verdini Denis siede, penso non dovrebbero essere am- Verini Antonio messi nomignoli o nomi d’arte o di tra- Verro Antonio Giuseppe Maria vestimento. Per questo motivo, signor Pre- Vichi Ermanno sidente, le chiedo, anzitutto, se ritenga di Vico Ludovico provvedere a disporre una correzione del Vietti Michele Giuseppe resoconto stenografico, quando sara` pub- Villari Riccardo blicato, nonche´ come si ritenga che lo Viola Rodolfo Giuliano stesso deputato debba eventualmente es- Violante Luciano sere indicato. Per quanto riguarda Visco Vincenzo l’espressione del voto, ritengo che la vo- Vitali Luigi lonta` dell’elettore sia individuabile e che, Vito Elio quindi, in tal caso, si possa anche tra- Volonte` Luca durre; tuttavia, relativamente all’atto della Volpini Domenico proclamazione, penso sia doveroso che ad Widmann Johann Georg ogni deputato venga attribuito un nome e Zaccaria Roberto un cognome (Applausi di deputati – Com- Zacchera Marco menti del deputato Grillini). Zanella Luana Zanetta Valter PRESIDENTE. Onorevole Menia, la sua Zanotti Katia obiezione merita una risposta meditata, Zeller Karl alla quale ho peraltro lavorato, perche´ Zinzi Domenico immaginavo potesse essere sollevata. Zipponi Maurizio Faccio presente che lo pseudonimo Zorzato Marino – ossia il nome diverso da quello anagrafico Zucchi Angelo Alberto –e` oggetto di tutela da parte dell’ordina- Zunino Massimo mento quando raggiunge l’importanza del nome nell’identificazione sociale della per- PRESIDENTE. Sospendo la seduta, che sona stessa. A queste condizioni, l’articolo 9 riprendera` alle 18,30 per il terzo scrutinio. del codice civile prevede espressamente, per lo pseudonimo, gli stessi strumenti stabiliti La seduta, sospesa alle 18, e` ripresa a tutela del nome e la giurisprudenza rico- alle 18,30. nosce l’uso dello pseudonimo nei negozi giuridici, nei rapporti contrattuali ed anche ROBERTO MENIA. Chiedo di parlare nei rapporti processuali. Cio` in quanto, per un richiamo al regolamento. come precisato in dottrina, l’uso dello pseu- donimo, al pari del nome, ove costituisca PRESIDENTE. Ne ha facolta` presso i terzi strumento di immediata iden- tificazione personale, va configurato come ROBERTO MENIA. Signor Presidente, esercizio di un diritto della personalita`: all’atto della proclamazione del risultato quello cioe` alla identita` nel contesto sociale, della seconda votazione, lei ha corretta- anche attraverso la libera scelta di uno mente elencato in ordine decrescente i strumento di identificazione diverso da seguenti dati: Bertinotti, 302 voti, D’Alema, quello anagrafico. 51 voti, fino ad arrivare a Luxuria, 2 voti. Il presupposto della legittimita` dell’uti- Signor Presidente, ognuno di noi ha un lizzo dello pseudonimo nell’ambito parla- nome ed un cognome, con i quali e` mentare – questa e` la questione da lei registrato all’anagrafe, con i quali e` stato sollevata –, ossia negli atti parlamentari eletto in questa Camera e con i quali, (resoconti, interrogazioni, progetti di leg- correttamente, e` stato indicato durante le ge), discende dunque dal richiamato prin- diverse chiame. Per il rispetto dovuto cipio generale posto dall’articolo 9 del Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 codice civile e dalla conseguente circo- pio, ricordo i casi degli onorevoli Marco stanza che una persona possa legittima- (anziche´ Giacinto) Pannella, Ombretta (an- mente condurre la sua vita politica utiliz- ziche´ Battistina) Fumagalli Carulli, Bobo zando anche il solo pseudonimo, talche´ (anziche´ Vittorio) Craxi. quest’ultimo ne divenga obiettivamente il Vi sono anche casi di utilizzo negli atti piu` efficace mezzo di identificazione. parlamentari dello pseudonimo in luogo Ma devo segnalare anche che – in del cognome: Ombretta Colli anziche´ Co- assenza di qualunque disposizione limita- melli, Carla Stampa anziche´ Stampacchia, tiva in proposito nella legge elettorale – lo senza rifarmi al precedente illustre del- stesso Ministero dell’interno riconosce l’onorevole Ignazio Silone (all’anagrafe Se- espressamente la possibilita` che, all’atto condo Tranquilli), proclamato deputato della presentazione della candidatura alla dell’Assemblea costituente, il 18 luglio Camera dei deputati, sia specificato anche 1946, con indicazione del nome e dello lo pseudonimo... pseudonimo, e poi menzionato negli atti parlamentari e nelle chiame per le vota- ROBERTO MENIA. Anche ! zioni con il solo pseudonimo, e senza richiamare, piu` di recente, il caso dell’ono- PRESIDENTE. ... e che, ove ammesso revole Alberto Pincherle, deputato al Par- dall’Ufficio centrale circoscrizionale, esso lamento europeo dal 1984 al 1989, nomi- sia riportato anche nei manifesti con le liste nato negli atti parlamentari di quel con- dei candidati ed i contrassegni, in modo tale sesso come Alberto Moravia, pseudonimo che, attraverso, appunto, la specificazione usato anche in sede di candidatura. dello pseudonimo, gli elettori possano iden- Non mi pare quindi che, al di la` di ogni tificare e riconoscere un candidato. legittima valutazione e di ogni polemica, la Tale e` il caso dell’onorevole Wladimiro Presidenza provvisoria possa assumere un Guadagno, detto Vladimir Luxuria, cosı` comportamento diverso nei casi oggi richia- denominato in sede di candidatura, la cui mati e, coerentemente con quanto detto, la proclamazione da parte dell’Ufficio cen- Presidenza ha ritenuto di considerare va- trale circoscrizionale competente e` avve- lido il voto recante l’indicazione dello pseu- nuta riportando sia il suo nome anagrafico donimo (perche´ nella scheda era indicato sia lo pseudonimo. Tale e` anche il caso solo lo pseudonimo), in quanto sufficiente a dell’onorevole Alı` Khalil detto Alı` Raschid. rendere univoca l’interpretazione del voto Queste sono le motivazioni di carattere (Applausi di numerosi deputati). giuridico che inducono la Presidenza prov- visoria ad ammettere l’uso dello pseudo- (Terzo scrutinio) nimo nella seduta odierna e, conseguen- temente, nei resoconti, proprio in coe- PRESIDENTE. Indı`co la votazione per renza con l’impiego che legittimamente ne schede per l’elezione del Presidente della e` stato fatto quale strumento di identifi- Camera. cazione nel procedimento elettorale e Avverto che, trattandosi del terzo scruti- presso gli elettori. nio, a norma dell’articolo 4, comma 2, del Vorrei pero` ricordare anche gli aspetti regolamento, e` richiesta per l’elezione la di prassi che, come sempre, assumono maggioranza dei due terzi dei voti, compu- particolare rilievo nella vita parlamentare. tando tra di essi anche le schede bianche. Non mancano infatti precedenti di richie- Per dare ordine all’affluenza alle urne, sta di utilizzo dello pseudonimo in luogo invito i deputati segretari a procedere alla del nome negli atti parlamentari. chiama degli onorevoli deputati. Vi sono anzitutto i numerosissimi casi (Segue la votazione – Commenti – Vivi di sostituzione abituale del nome anagra- applausi di numerosi deputati). fico con un altro, comunemente utilizzato nella vita pubblica quale strumento di Onorevoli colleghi, lasciate che la vo- identificazione personale. A titolo di esem- tazione per l’elezione del Presidente della Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Camera prosegua. Credo di immaginare Adenti Francesco che il Presidente del Senato sia stato eletto Adolfo Vittorio (Applausi di numerosi deputati – Com- Adornato Ferdinando menti del deputato Raisi)... Affronti Paolo Onorevole Trupia, prosegua la chiama. Airaghi Marco (Segue la votazione – Commenti). Albonetti Gabriele Alessandri Angelo Colleghi, andiamo avanti; poi verifiche- Alfano Ciro remo i numeri, di cui peraltro venite a Alfano Gioacchino conoscenza sempre prima della Presi- Allam Khaled Fouad Boumediene denza: comincio ad essere invidioso... Allasia Stefano (Segue la votazione). Amato Giuliano Amici Sesa ANDREA RONCHI. La votazione al Amoruso Francesco Maria Senato e` stata annullata (Applausi di de- Angeli Giuseppe putati – Segue la votazione) ! Aprea Valentina Aracu Sabatino PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- Armani Pietro zione. A norma dell’articolo 6, comma 1, Armosino Maria Teresa del regolamento, procedero`, coadiuvato Ascierto Filippo dai deputati segretari, allo spoglio delle Astore Giuseppe schede. Aurisicchio Raffaele Azzolini Claudio (Segue lo spoglio delle schede). Bafile Mariza Antonietta G. Baiamonte Giacomo Comunico il risultato della votazione: Baldelli Simone Bandoli Fulvia Presenti e votanti ...... 561 Barani Lucio Maggioranza dei due Baratella Fabio terzi dei voti ...... 374 Barbi Mario Barbieri Emerenzio Hanno ottenuto voti: Fausto Bertinotti Belisario Felice 295; Massimo D’Alema 70; Gerardo Bianco Bellanova Teresa 4; Roberto Cota 3; Giuseppe Maria Reina Bellillo Katia 3; Pier Ferdinando Casini 2; Giuseppe Bellotti Luca Cossiga 2; Luxuria 2; Alfonso Pecoraro Benedetti Valentini Domenico Scanio 2. Benvenuto Romolo Benzoni Rosalba Voti dispersi ...... 8 Bernardo Maurizio Schede bianche ...... 159 Berruti Massimo Maria Schede nulle ...... 11 Bersani Pier Luigi Bertinotti Fausto Poiche´ nessun deputato ha riportato la Bertolini Isabella maggioranza dei due terzi dei voti, pre- Bezzi Giacomo scritta dall’articolo 4, comma 2, del rego- Bianchi Dorina lamento, sara` necessario procedere ad una Bianco Gerardo nuova votazione, che avra` luogo domani, Biancofiore Michaela alle 9,30. Bimbi Franca Bindi Rosy Hanno preso parte alla votazione: Boato Marco Acerbo Maurizio Bocchino Italo Adamo Nicola Bocci Gianpiero Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Bocciardo Mariella Castellani Carla Boco Stefano Castiello Giuseppina Bodega Lorenzo Catone Giampiero Boffa Costantino Ceccacci Fiorella Bonaiuti Paolo Ceccuzzi Franco Bondi Sandro Cento Pier Paolo Bonelli Angelo Ceroni Remigio Bongiorno Giulia Cesa Lorenzo Bono Nicola Cesario Bruno Bordo Michele Cesini Rosalba Borghesi Antonio Chianale Mauro Boscetto Gabriele Chicchi Giuseppe Bosi Francesco Chiti Vannino Brancher Aldo Cialente Massimo Brandolini Sandro Cicchitto Fabrizio Bressa Gianclaudio Ciccioli Carlo Bricolo Federico Cicu Salvatore Brigandı` Matteo Ciocchetti Luciano Briguglio Carmelo Cioffi Sandra Brugger Siegfried Cirielli Edmondo Bruno Donato Codurelli Lucia Brusco Francesco Cogodi Luigi Bucchino Gino Colasio Andrea Budin Milos Colucci Francesco Buffo Gloria Compagnon Angelo Buonfiglio Antonio Consolo Giuseppe Buontempo Teodoro Conte Gianfranco Burchiellaro Gianfranco Conte Giorgio Burgio Alberto Contento Manlio Burtone Giovanni Mario Salvino Conti Giulio Cacciari Paolo Conti Riccardo Caldarola Giuseppe Cordoni Elena Emma Calgaro Marco Cosentino Lionello Caligiuri Battista Cosenza Giulia Calo` Giorgio Cossiga Giuseppe Campa Cesare Costa Enrico Cancrini Luigi Costantini Carlo Cannavo` Salvatore Cota Roberto Caparini Davide Crapolicchio Silvio Capitanio Santolini Luisa Craxi Stefania Gabriella Anasta Capodicasa Angelo Crimi Rocco Capotosti Gino Crisafulli Vladimiro Carbonella Giovanni Crisci Nicola Carfagna Maria Rosaria Crosetto Guido Carlucci Gabriella D’Agro` Luigi Carra Enzo D’Alema Massimo Carta Giorgio D’Alia Giampiero Caruso Francesco Saverio Damiano Cesare Casero Luigi Dato Cinzia Casini Pier Ferdinando De Angelis Giacomo Cassola Arnold De Biasi Emilia Grazia Castagnetti Pierluigi De Brasi Raffaello Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

De Castro Paolo Filippeschi Marco De Corato Riccardo Filippi Alberto De Cristofaro Peppe Filipponio Tatarella Angela Deiana Elettra Fincato Laura De Laurentiis Rodolfo Fiorio Massimo Delbono Emilio Fistarol Maurizio Del Bue Mauro Fitto Raffaele Delfino Teresio Floresta Ilario Della Vedova Benedetto Fluvi Alberto Dell’Elce Giovanni Fogliardi Giampaolo Del Mese Paolo Folena Pietro D’Elpidio Dante Fontana Cinzia Maria De Mita Ciriaco Fontana Gregorio De Piccoli Cesare Forgione Francesco De Simone Titti Forlani Alessandro De Torre Maria Letizia Formisano Anna Teresa De Zulueta Owtram Cayetana Foti Tommaso Di Cagno Abbrescia Simeone Francescato Grazia Di Centa Manuela Franceschini Dario Di Girolamo Leopoldo Franci Claudio Diliberto Oliviero Franzoso Pietro Di Mauro Giovanni Roberto Frassinetti Paola Dioguardi Daniela Fratta Pasini Pieralfonso Dionisi Armando Frias Mercedes Lourdes Di Salvo Titti Frigato Gabriele Di Serio D’Antona Olga Froner Laura Donadi Massimo Fugatti Maurizio Dozzo Gianpaolo Fumagalli Marco Duilio Lino Fundaro` Massimo Saverio Ennio D’Ulizia Luciano Galante Severino Duranti Donatella Galeazzi Renato Dussin Guido Galletti Gian Luca Evangelisti Fabio Galli Daniele Fabbri Luigi Gambescia Paolo Fabris Mauro Garagnani Fabio Fadda Paolo Garavaglia Massimo Fallica Giuseppe Gardini Elisabetta Falomi Antonio Garnero Santanche` Daniela Farina Daniele Garofani Francesco Saverio Farina Gianni Gasparri Maurizio Farinone Enrico Gelmini Mariastella Fasciani Giuseppina Gentili Sergio Fasolino Gaetano Gentiloni Silveri Paolo Fassino Piero Germana` Basilio Fava Giovanni Germontani Maria Ida Fedele Luigi Ghizzoni Manuela Fedi Marco Giachetti Roberto Ferrara Francesco detto Ciccio Giacomelli Antonello Ferrari Pierangelo Giacomoni Sestino Ferrero Paolo Gianni Alfonso Ferrigno Salvatore Gibelli Andrea Fiano Emanuele Giordano Francesco Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Giorgetti Alberto Lo Monte Carmelo Giovanardi Carlo Longhi Aleandro Giovanelli Oriano Lovelli Mario Giro Francesco Maria Luca` Mimmo Giudice Gaspare Lulli Andrea Giuditta Pasqualino Lumia Giuseppe Giulietti Giuseppe Luongo Antonio Goisis Paola Lupi Maurizio Enzo Gozi Sandro Lusetti Renzo Grassi Gero Lussana Carolina Greco Salvatore Maderloni Claudio Grillini Franco Mantini Pierluigi Grimaldi Ugo Maria Gianfranco Mantovani Ramon Grimoldi Paolo Maran Alessandro Guadagno Wladimiro detto Vladimir Marantelli Daniele Luxuria Marcazzan Pietro Holzmann Giorgio Marcenaro Pietro Iacomino Salvatore Marchi Maino Iannuzzi Tino Margiotta Salvatore Incostante Maria Fortuna Mariani Raffaella Intrieri Marilina Marinello Giuseppe Francesco Maria Jannone Giorgio Marino Mauro Maria Khalil D. Alı` Raschid Marone Riccardo La Forgia Antonio Marras Giovanni Lagana` Fortugno Maria Grazia Martella Andrea Lainati Giorgio Martinelli Marco La Loggia Enrico Martinello Leonardo La Malfa Giorgio Martino Antonio Lamorte Donato Martusciello Antonio Landolfi Mario Mascia Graziella Lanzillotta Linda Mattarella Sergio Laratta Francesco Mazzaracchio Salvatore Latteri Ferdinando Mazzocchi Antonio Laurini Giancarlo Melandri Giovanna Lazzari Luigi Mele Cosimo Leanza Nicola Meloni Giorgia Leddi Maiola Maria Menia Roberto Lenna Vanni Mereu Antonio Lenzi Donata Merlo Ricardo Antonio Leo Maurizio Merloni Maria Paola Leone Antonio Meta Michele Pompeo Leoni Carlo Migliavacca Maurizio Letta Enrico Miglioli Ivano Levi Ricardo Franco Migliore Gennaro Licandro Orazio Antonio Migliori Riccardo Licastro Scardino Simonetta Milana Riccardo Li Causi Vito Milanato Lorena Lion Marco Minardo Riccardo Lisi Ugo Minasso Eugenio Lomaglio Angelo Maria Rosario Minniti Marco Lombardi Angela Misiani Antonio Lomelo Mimmo Misiti Aurelio Salvatore Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Mistrello Destro Giustina Perina Flavia Misuraca Filippo Pertoldi Flavio Moffa Silvano Perugia Maria Cristina Monaco Francesco Pescante Mario Monguzzi Carlo Pettinari Luciano Montani Enrico Pezzella Antonio Moroni Chiara Piazza Camillo Morri Fabrizio Picano Angelo Morrone Giuseppe Picchi Guglielmo Mosella Donato Renato Pignataro Ferdinando Benito Motta Carmen Pignataro Rocco Mungo Donatella Pili Mauro Mura Silvana Pini Gianluca Murgia Bruno Pinotti Roberta Musi Adriano Piro Francesco Naccarato Alessandro Pisacane Michele Nan Enrico Piscitello Rino Nannicini Rolando Pisicchio Pino Napoletano Francesco Pizzolante Sergio Napoli Angela Pollastrini Barbara Napoli Osvaldo Ponzo Egidio Luigi Nardi Massimo Porcu Carmelo Narducci Franco Addolorato Giacinto Porfidia Americo Nicchi Marisa Pottino Marco Nicco Roberto Rolando Prestigiacomo Stefania Oliva Vincenzo Previti Cesare Olivieri Sergio Prodi Romano Orlando Andrea Proietti Cosimi Francesco Orlando Leoluca Provera Marilde Ossorio Giuseppe Quartiani Erminio Angelo Ottone Rosella Raisi Enzo Pagliarini Gianni Raiti Salvatore Palmieri Antonio Rampi Elisabetta Palomba Federico Ranieri Umberto Palumbo Giuseppe Ravetto Laura Paniz Maurizio Razzi Antonio Paoletti Tangheroni Patrizia Realacci Ermete Papini Andrea Ricci Andrea Parisi Arturo Mario Luigi Ricci Mario Paroli Adriano Ricevuto Giovanni Patarino Carmine Santo Rigoni Andrea Pecoraro Scanio Alfonso Rivolta Dario Pecorella Gaetano Rocchi Augusto Pedrini Egidio Enrico Romagnoli Massimo Pedrizzi Riccardo Romani Paolo Pedulli Giuliano Romano Francesco Saverio Pegolo Gian Luigi Romele Giuseppe Pelino Paola Ronchi Andrea Pellegrino Tommaso Ronconi Maurizio Pepe Antonio Rositani Guglielmo Pepe Mario Rossi Luciano Peretti Ettore Rossi Gasparrini Federica Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Rosso Roberto Tranfaglia Nicola Rotondo Antonio Trepiccione Giuseppe Ruggeri Ruggero Trupia Lalla Rugghia Antonio Tucci Michele Rusconi Antonio Tuccillo Domenico Russo Francesco Ugge` Paolo Russo Paolo Ulivi Roberto Ruta Roberto Urso Adolfo Rutelli Francesco Vacca Elias Ruvolo Giuseppe Valducci Mario Saglia Stefano Valentini Valentino Samperi Marilena Vannucci Massimo Sanga Giovanni Velo Silvia Sanna Emanuele Venier Iacopo Santagata Giulio Ventura Michele Santelli Jole Verdini Denis Sanza Angelo Maria Verini Antonio Sasso Alba Verro Antonio Giuseppe Maria Satta Antonio Vichi Ermanno Scajola Claudio Vico Ludovico Scalia Giuseppe Vietti Michele Giuseppe Schirru Amalia Villari Riccardo Scotto Arturo Viola Rodolfo Giuliano Sentinelli Patrizia Violante Luciano Sereni Marina Visco Vincenzo Servodio Giuseppina Vitali Luigi Sgobio Cosimo Giuseppe Vito Elio Siliquini Maria Grazia Volonte` Luca Simeoni Giorgio Volpini Domenico Siniscalchi Sabina Widmann Johann Georg Sircana Silvio Emilio Zaccaria Roberto Smeriglio Massimiliano Zacchera Marco Soffritti Roberto Zanella Luana Soro Antonello Zanetta Valter Spini Valdo Zanotti Katia Sposetti Ugo Zeller Karl Squeglia Pietro Zipponi Maurizio Stagno d’Alcontres Francesco Zorzato Marino Stradella Francesco Zucchi Angelo Alberto Stramaccioni Alberto Zunino Massimo Strizzolo Ivano PRESIDENTE. Sospendo la seduta, che Stucchi Giacomo riprendera` domani, sabato 29 aprile 2006, Suppa Rosa alle 9,30. Tanoni Italo Tassone Mario La seduta, sospesa alle 20,45, e` ripresa Tessitore Fulvio alle 9,35 di sabato 29 aprile 2006. Testa Federico Tocci Walter (Quarto scrutinio) Tolotti Francesco Tomaselli Salvatore PRESIDENTE. Indı`co la votazione per Tondo Renzo schede per l’elezione del Presidente della Tortoli Roberto Camera. Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Avverto che, trattandosi del quarto Proclamo eletto Presidente della Ca- scrutinio, a norma dell’articolo 4, comma mera l’onorevole Fausto Bertinotti, che ha 2, del regolamento, e` richiesta per l’ele- ottenuto la maggioranza assoluta dei voti zione la maggioranza assoluta dei voti, (Vivi, prolungati applausi – Numerosi de- computando tra di essi anche le schede putati si levano in piedi). bianche. Tale criterio di computo e` stato Mi rechero` immediatamente a comuni- espressamente definito dalla Giunta per il care al Presidente eletto il risultato della regolamento nella riunione del 18 maggio votazione. 1971. Per dare ordine all’affluenza alle urne, Hanno preso parte alla votazione: invito i deputati segretari a procedere alla chiama degli onorevoli deputati. Acerbo Maurizio Adamo Nicola (Segue la votazione). Adenti Francesco Adolfo Vittorio Dichiaro chiusa la votazione. A norma Adornato Ferdinando dell’articolo 6, comma 1, del regolamento, Affronti Paolo procedero`, coadiuvato dai deputati segre- Airaghi Marco tari, allo spoglio delle schede. Albonetti Gabriele Alessandri Angelo (Segue lo spoglio delle schede – Alla Alfano Angelino a lettura della 305 scheda recante il nome Alfano Ciro « Bertinotti » seguono vivi, prolungati ap- Alfano Gioacchino plausi – Si riprende lo spoglio delle Allam Khaled Fouad Boumediene schede). Amato Giuliano Amici Sesa Comunico il risultato della votazione Amoruso Francesco Maria per l’elezione del Presidente della Camera: Angeli Giuseppe Antinucci Rapisardo Aprea Valentina Presenti e votanti ...... 609 Armani Pietro Maggioranza assoluta dei Armosino Maria Teresa voti ...... 305 Ascierto Filippo Astore Giuseppe Hanno ottenuto voti: Fausto Bertinotti Attili Antonio 337 (Vivi, prolungati applausi – Numerosi Aurisicchio Raffaele deputati si levano in piedi); Massimo Azzolini Claudio D’Alema 100; Gerardo Bianco 3; Silvio Bafile Mariza Antonietta G. Berlusconi 2; Giuseppe Cossiga 2; Roberto Baiamonte Giacomo Cota 2; 2. Baldelli Simone Bandoli Fulvia Barani Lucio Voti dispersi ...... 11 Baratella Fabio Schede bianche ...... 144 Barbi Mario Schede nulle ...... 6 Barbieri Emerenzio Belisario Felice Bellanova Teresa Avverto che una scheda, attribuita in Bellillo Katia sede di proclamazione, e` stata giustamente Beltrandi Marco considerata nulla perche´ recante soltanto Benedetti Valentini Domenico il cognome « Vito » senza specificare il Benvenuto Romolo nome, specificazione necessaria in quanto Benzoni Rosalba vi sono due deputati con questo cognome. Bernardo Maurizio Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Berruti Massimo Maria Campa Cesare Bersani Pier Luigi Cancrini Luigi Bertinotti Fausto Cannavo` Salvatore Bertolini Isabella Caparini Davide Bezzi Giacomo Capezzone Daniele Bianchi Dorina Capitanio Santolini Luisa Bianco Gerardo Capodicasa Angelo Biancofiore Michaela Capotosti Gino Bimbi Franca Cappato Marco Bindi Rosy Carbonella Giovanni Boato Marco Cardinale Salvatore Bocchino Italo Carfagna Maria Rosaria Bocci Gianpiero Carlucci Gabriella Bocciardo Mariella Carra Enzo Boco Stefano Carta Giorgio Bodega Lorenzo Caruso Francesco Saverio Boffa Costantino Casero Luigi Bonaiuti Paolo Casini Pier Ferdinando Bondi Sandro Cassola Arnold Bonelli Angelo Castagnetti Pierluigi Bongiorno Giulia Castellani Carla Bonino Emma Castiello Giuseppina Boniver Margherita Catanoso Basilio Bono Nicola Catone Giampiero Bordo Michele Ceccacci Fiorella Borghesi Antonio Ceccuzzi Franco Boscetto Gabriele Cento Pier Paolo Boselli Enrico Ceroni Remigio Bosi Francesco Cesa Lorenzo Brancher Aldo Cesario Bruno Brandolini Sandro Cesaro Luigi Bressa Gianclaudio Cesini Rosalba Bricolo Federico Chianale Mauro Brigandı` Matteo Chiaromonte Franca Briguglio Carmelo Chicchi Giuseppe Brugger Siegfried Chiti Vannino Bruno Donato Cialente Massimo Bucchino Gino Cicchitto Fabrizio Budin Milos Ciccioli Carlo Buemi Enrico Cicu Salvatore Buffo Gloria Ciocchetti Luciano Buglio Salvatore Cioffi Sandra Buonfiglio Antonio Cirielli Edmondo Buontempo Teodoro Cirino Pomicino Paolo Burchiellaro Gianfranco Codurelli Lucia Burgio Alberto Cogodi Luigi Burtone Giovanni Mario Salvino Colasio Andrea Cacciari Paolo Colucci Francesco Caldarola Giuseppe Compagnon Angelo Calgaro Marco Consolo Giuseppe Caligiuri Battista Conte Gianfranco Calo` Giorgio Conte Giorgio Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Contento Manlio Dioguardi Daniela Conti Giulio Dionisi Armando Conti Riccardo Di Pietro Antonio Cordoni Elena Emma Di Salvo Titti Cosentino Lionello Di Serio D’Antona Olga Cosentino Nicola Di Virgilio Domenico Cosenza Giulia Donadi Massimo Cossiga Giuseppe Dozzo Gianpaolo Costa Enrico Drago Giuseppe Costantini Carlo Duilio Lino Cota Roberto D’Ulizia Luciano Crapolicchio Silvio Duranti Donatella Craxi Stefania Gabriella Anasta Dussin Guido Crema Giovanni Evangelisti Fabio Crimi Rocco Fabbri Luigi Crisafulli Vladimiro Fabris Mauro Crisci Nicola Fadda Paolo Crosetto Guido Fallica Giuseppe D’Agro` Luigi Falomi Antonio D’Alema Massimo Farina Daniele D’Alia Giampiero Farina Gianni Damiano Cesare Farinone Enrico D’Antoni Sergio Antonio Fasciani Giuseppina Dato Cinzia Fasolino Gaetano De Angelis Giacomo Fassino Piero De Biasi Emilia Grazia Fava Giovanni De Brasi Raffaello Fedele Luigi De Castro Paolo Fedi Marco De Corato Riccardo Ferrara Francesco detto Ciccio De Cristofaro Peppe Ferrari Pierangelo Deiana Elettra Ferrero Paolo De Laurentiis Rodolfo Ferrigno Salvatore Delbono Emilio Fiano Emanuele Del Bue Mauro Filippeschi Marco Delfino Teresio Filippi Alberto D’Elia Sergio Filipponio Tatarella Angela Della Vedova Benedetto Fincato Laura Dell’Elce Giovanni Fini Gianfranco Del Mese Paolo Fiorio Massimo D’Elpidio Dante Fioroni Giuseppe De Luca Francesco Fistarol Maurizio De Mita Ciriaco Fitto Raffaele De Piccoli Cesare Floresta Ilario De Simone Titti Fluvi Alberto De Torre Maria Letizia Fogliardi Giampaolo De Zulueta Owtram Cayetana Folena Pietro Di Cagno Abbrescia Simeone Fontana Cinzia Maria Di Centa Manuela Fontana Gregorio Di Gioia Raffaele Forgione Francesco Di Girolamo Leopoldo Forlani Alessandro Diliberto Oliviero Formisano Anna Teresa Di Mauro Giovanni Roberto Foti Tommaso Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Francescato Grazia Holzmann Giorgio Franceschini Dario Iacomino Salvatore Franci Claudio Iannuzzi Tino Frassinetti Paola Incostante Maria Fortuna Fratta Pasini Pieralfonso Intrieri Marilina Frias Mercedes Lourdes Jannone Giorgio Frigato Gabriele Khalil D. Alı` Raschid Froner Laura La Forgia Antonio Fugatti Maurizio Lagana` Fortugno Maria Grazia Fumagalli Marco Lainati Giorgio Fundaro` Massimo Saverio Ennio La Loggia Enrico Galante Severino La Malfa Giorgio Galati Giuseppe Lamorte Donato Galeazzi Renato Landolfi Mario Galletti Gian Luca Lanzillotta Linda Galli Daniele Laratta Francesco Gamba Pierfrancesco Emilio Romano La Russa Ignazio Gambescia Paolo Latteri Ferdinando Garagnani Fabio Laurini Giancarlo Garavaglia Massimo Lazzari Luigi Gardini Elisabetta Leanza Nicola Garnero Santanche` Daniela Leddi Maiola Maria Garofani Francesco Saverio Lenna Vanni Gasparri Maurizio Lenzi Donata Gelmini Mariastella Leo Maurizio Gentili Sergio Leone Antonio Gentiloni Silveri Paolo Leoni Carlo Germana` Basilio Letta Enrico Germontani Maria Ida Levi Ricardo Franco Ghizzoni Manuela Licandro Orazio Antonio Giachetti Roberto Licastro Scardino Simonetta Giacomelli Antonello Li Causi Vito Giacomoni Sestino Lion Marco Gianni Alfonso Lisi Ugo Gibelli Andrea Lomaglio Angelo Maria Rosario Giordano Francesco Lombardi Angela Giorgetti Alberto Lomelo Mimmo Giovanardi Carlo Longhi Aleandro Giovanelli Oriano Lo Presti Antonino Giro Francesco Maria Lovelli Mario Giudice Gaspare Luca` Mimmo Giuditta Pasqualino Lucchese Francesco Paolo Giulietti Giuseppe Lulli Andrea Goisis Paola Lumia Giuseppe Gozi Sandro Luongo Antonio Grassi Gero Lupi Maurizio Enzo Greco Salvatore Lusetti Renzo Grillini Franco Lussana Carolina Grimaldi Ugo Maria Gianfranco Maderloni Claudio Grimoldi Paolo Mancini Giacomo Guadagno Wladimiro detto Vladimir Mancuso Gianni Luxuria Mantini Pierluigi Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Mantovani Ramon Moroni Chiara Maran Alessandro Morri Fabrizio Marantelli Daniele Morrone Giuseppe Marcazzan Pietro Mosella Donato Renato Marcenaro Pietro Motta Carmen Marchi Maino Mungo Donatella Margiotta Salvatore Mura Silvana Mariani Raffaella Murgia Bruno Marinello Giuseppe Francesco Maria Musi Adriano Marino Mauro Maria Naccarato Alessandro Marone Riccardo Nannicini Rolando Maroni Roberto Napoletano Francesco Marras Giovanni Napoli Angela Martella Andrea Napoli Osvaldo Martinelli Marco Nardi Massimo Martinello Leonardo Narducci Franco Addolorato Giacinto Martino Antonio Nespoli Vincenzo Martusciello Antonio Nicchi Marisa Mascia Graziella Nicco Roberto Rolando Mattarella Sergio Nucara Francesco Mazzaracchio Salvatore Oliva Vincenzo Mazzocchi Antonio Oliverio Nicodemo Nazzareno Mazzoni Erminia Olivieri Sergio Melandri Giovanna Orlando Andrea Mele Cosimo Orlando Leoluca Meloni Giorgia Ossorio Giuseppe Menia Roberto Ottone Rosella Mereu Antonio Pagliarini Gianni Merlo Giorgio Palmieri Antonio Merlo Ricardo Antonio Palomba Federico Merloni Maria Paola Palumbo Giuseppe Meta Michele Pompeo Paniz Maurizio Micciche` Gianfranco Paoletti Tangheroni Patrizia Migliavacca Maurizio Papini Andrea Miglioli Ivano Parisi Arturo Mario Luigi Migliore Gennaro Paroli Adriano Migliori Riccardo Patarino Carmine Santo Milana Riccardo Pecoraro Scanio Alfonso Milanato Lorena Pecorella Gaetano Minardo Riccardo Pedrini Egidio Enrico Minasso Eugenio Pedrizzi Riccardo Minniti Marco Pedulli Giuliano Misiani Antonio Pegolo Gian Luigi Misiti Aurelio Salvatore Pelino Paola Mistrello Destro Giustina Pellegrino Tommaso Misuraca Filippo Pepe Antonio Moffa Silvano Pepe Mario Monaco Francesco Peretti Ettore Mondello Gabriella Perina Flavia Monguzzi Carlo Pertoldi Flavio Montani Enrico Perugia Maria Cristina Mormino Nino Pescante Mario Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Pettinari Luciano Rotondo Antonio Pezzella Antonio Ruggeri Ruggero Piazza Angelo Rugghia Antonio Piazza Camillo Rusconi Antonio Picano Angelo Russo Francesco Picchi Guglielmo Russo Paolo Pignataro Ferdinando Benito Ruta Roberto Pignataro Rocco Rutelli Francesco Pili Mauro Ruvolo Giuseppe Pini Gianluca Saglia Stefano Pinotti Roberta Samperi Marilena Piro Francesco Sanga Giovanni Piscitello Rino Sanna Emanuele Pisicchio Pino Santagata Giulio Pizzolante Sergio Santelli Jole Pollastrini Barbara Ponzo Egidio Luigi Sanza Angelo Maria Porcu Carmelo Sasso Alba Poretti Donatella Satta Antonio Porfidia Americo Scajola Claudio Pottino Marco Scalia Giuseppe Prestigiacomo Stefania Schietroma Gian Franco Previti Cesare Schirru Amalia Prodi Romano Scotto Arturo Proietti Cosimi Francesco Sentinelli Patrizia Provera Marilde Sereni Marina Quartiani Erminio Angelo Servodio Giuseppina Raiti Salvatore Sgobio Cosimo Giuseppe Rampelli Fabio Siliquini Maria Grazia Rampi Elisabetta Simeoni Giorgio Ranieri Umberto Siniscalchi Sabina Ravetto Laura Sircana Silvio Emilio Razzi Antonio Realacci Ermete Smeriglio Massimiliano Reina Giuseppe Maria Soffritti Roberto Ricci Andrea Soro Antonello Ricci Mario Spini Valdo Ricevuto Giovanni Sposetti Ugo Rigoni Andrea Squeglia Pietro Rivolta Dario Stagno d’Alcontres Francesco Rocchi Augusto Stradella Francesco Romagnoli Massimo Stramaccioni Alberto Romani Paolo Strizzolo Ivano Romano Francesco Saverio Stucchi Giacomo Romele Giuseppe Suppa Rosa Ronchi Andrea Tabacci Bruno Ronconi Maurizio Tanoni Italo Rositani Guglielmo Tassone Mario Rossi Luciano Tenaglia Lanfranco Rossi Nicola Tessitore Fulvio Rossi Gasparrini Federica Testa Federico Rosso Roberto Testoni Pietro Paolo Ignazio Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

Tocci Walter PRESIDENTE. Sospendo la seduta. Tolotti Francesco Tomaselli Salvatore La seduta, sospesa alle 11,50, e` ripresa Tondo Renzo alle 12. Tortoli Roberto Tranfaglia Nicola Insediamento e discorso Trepiccione Giuseppe del Presidente della Camera. Trupia Lalla PRESIDENTE. La seduta e` ripresa. Tucci Michele Invito il Presidente della Camera dei Tuccillo Domenico deputati, onorevole Fausto Bertinotti, al Turci Lanfranco quale rivolgo tanti auguri di buon lavoro, Turco Maurizio ad assumere la Presidenza (Applausi). Ugge` Paolo (Il Presidente Fausto Bertinotti fa il suo Ulivi Roberto ingresso in aula, sale al banco della Pre- Urso Adolfo sidenza e scambia un abbraccio con il Vacca Elias Presidente provvisorio Fabio Mussi – Vivi, Valducci Mario prolungati applausi – Numerosi deputati si Valentini Valentino levano in piedi). Vannucci Massimo Velo Silvia PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Venier Iacopo FAUSTO BERTINOTTI Ventura Michele Verdini Denis PRESIDENTE (Pronunzia, stando in Verini Antonio piedi, il seguente discorso). Signore depu- Verro Antonio Giuseppe Maria tate, signori deputati, mi rivolgo a voi Vichi Ermanno direttamente senza la lettura di un testo Vico Ludovico scritto per sottolineare con un piccolis- Vietti Michele Giuseppe simo gesto il senso di apertura, di con- Villari Riccardo fronto e di dialogo che vorrei prevalesse in questo Parlamento. Villetti Roberto Ringrazio allo stesso modo chi ha vo- Viola Rodolfo Giuliano luto votarmi e chi, altrettanto comprensi- Violante Luciano bilmente, mi ha negato il suo voto. Vorrei Visco Vincenzo cosı` richiamare alla pari dignita` politica di Vitali Luigi ognuna e di ognuno in quest’aula, del Vito Alfredo Governo come dell’opposizione, della mag- Vito Elio gioranza come della minoranza. Vorrei Volonte` Luca che ognuno di voi e ogni parte politica Volpini Domenico potesse contare sul mio assoluto rispetto Widmann Johann Georg di questo principio. Zaccaria Roberto Saluto le donne e gli uomini del nostro Zacchera Marco paese. Saluto il Presidente della Repub- Zanella Luana blica, Carlo Aurelio (Commenti)... Carlo Zanetta Valter Azeglio Ciampi (Applausi) – chiedo scusa Zanotti Katia al Presidente ed a voi – anche per il modo Zeller Karl autorevole e popolare con cui rappresenta Zinzi Domenico il paese. Zipponi Maurizio Attendo l’elezione del Presidente del Zorzato Marino Senato, al quale fin da ora assicuro la mia Zucchi Angelo Alberto collaborazione. Saluto il presidente della Zunino Massimo Corte costituzionale. Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1

A Pier Ferdinando Casini, che mi ha affinche´ possano dispiegare tutta la loro preceduto in questo importante incarico potenzialita`. Vorremmo concorrere a va- (Vivi, generali applausi – Numerosi depu- lorizzare la loro autonomia, le loro auto- tati si levano in piedi) con una capacita`e nomie, che sono una grande ricchezza per con un senso delle istituzioni che spero di il paese – tutte le autonomie, da quella potere imitare, va il sincero ringrazia- della magistratura a quella del servizio mento mio e di tutta l’Assemblea (Generali pubblico di comunicazione e di informa- applausi). zione –, per far sı` che tutti noi possiamo Auguro a tutte le deputate ed a tutti i sentirci cittadini di uno Stato di diritto e deputati, all’insieme dell’Assemblea, buon cittadini conosciuti e riconosciuti. Piu`in lavoro. Ne ha bisogno il paese, ne hanno generale, di fronte a questo Parlamento sta bisogno le nostre istituzioni democratiche. il compito di un rapporto positivo tra il Credo che il primo compito che tocchi paese reale e le istituzioni. Il popolo deve a tutti noi e` di lavorare ad una forte poter investire tutta la sua fiducia sulle valorizzazione del ruolo del Parlamento istituzioni democratiche per nuove con- della Repubblica italiana. Si tratta, credo, quiste di liberta`, di diritti alle persone, di una necessita` storica in questi nostri anche liberandoli in tanta parte del paese tempi difficili. Tempi di un passaggio im- dai gioghi che subiscono, a partire da pegnativo per la democrazia in Italia e in quello intollerabile di ogni mafia, per una Europa. nuova frontiera da costruire di giustizia Viviamo ogni giorno il rischio di un sociale e di sicurezza delle cittadine e dei distacco del paese reale dalle istituzioni, il cittadini, sicurezza nel senso piu` alto di rischio di una separazione della quotidia- diritto all’accesso al futuro, quello cioe`di nita` della vita delle donne e degli uomini poter contare sulla possibilita` di costruire dalla politica, il rischio che, in questo i propri destini. quadro, una parte della societa` – quella Per questo noi vogliamo contare sulla piu` debole, quella piu` spogliata – venga scuola come una parte fondamentale nella trascinata fuori dal quadro della politica. costruzione di una nuova convivenza; e La politica tutta vive una sua crisi; eppure vorrei qui ricordare il lavoro prezioso dal nostro paese viene alta e grande una delle insegnanti e degli insegnanti che domanda di politica, come si e` visto anche costituiscono un patrimonio per il futuro nelle recenti partecipazioni alle elezioni, del nostro paese (Applausi). Un patrimonio una domanda esigente e, a volte, aspra. Il con cui lavorare per sconfiggere la peg- Parlamento non potra` da solo risolvere giore delle selezioni di classe, quella che questi grandi problemi, affrontare questa puo` colpire in giovane eta` ragazze e ra- dura crisi, ma puo` concorrere alla rina- gazzi, spingendoli all’esclusione. E vorrei scita e allo sviluppo di tutte le forze ricordare da questa tribuna la lezione, in democratiche, di partecipazione e di po- cui vorrei tutti ci riconoscessimo, di una litica; concorrere con l’insieme delle isti- grande coscienza civile e di un riformatore tuzioni democratiche e attraverso la par- del nostro paese che di questo tanto ci ha tecipazione delle donne e degli uomini del insegnato: don Lorenzo Milani (Applausi). nostro paese, con cui penso possiamo Ma le istituzioni democratiche sono vitali lavorare alla riqualificazione dello spazio se cresce con esse la societa` civile. Questa pubblico, che ognuna e ognuno possa relazione sociale e umana, che fa la cul- vivere come propria comunita`. tura grande di un paese, puo` essere oggi il Credo che dovremmo guardare con fondamento anche di una nuova econo- attenzione e cura a tutti i corpi, le am- mia, non solo di una civilta`: l’Italia ha qui ministrazioni, da cui dipende la vita dello la sua risorsa piu` grande. Stato repubblicano. Rivolgo da qui un’at- Percio`, vorrei che potessimo vivere in- tenzione a tutti i dipendenti pubblici, ai sieme – insieme –, pur nella diversita` corpi dello Stato, alle sue amministrazioni delle posizioni politiche, un allarme: il centrali e locali, centrali e territoriali, rischio della crisi della coesione sociale, Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 che puo` vivere l’Italia come tutta l’Europa, dissenso, se sapremo riandare alle radici minacciata in questo periodo, come ci piu` profonde del nostro popolo e delle sue dicono i fatti di cronaca di episodi bar- grandi culture. barici ancor piu` che impegni saggistici. Questa legislatura si apre tra il 25 Interroga la politica, questa crisi. C’e` aprile ed il 1o maggio, due date importanti una fatica di vivere, un’incertezza, qualche della nostra storia. volta una perdita di senso, in parti della Il 1o maggio, la festa del lavoro, ci societa` che vengono spogliate di futuro. ricorda il mondo e ci raccorda ad una Vivono, queste realta` drammatiche, in- questione fondamentale: il rapporto tra il sieme a tante esperienze di speranza, di lavoro e la vita, che decide, spesso, il innovazione, di investimento sul futuro. livello di societa` e di civilta`. Per anni, non Per battere le prime, il Parlamento puo` solo questi ultimi, si e` vissuto un oscura- mento nel mondo del lavoro: un lavoro inscrivere la sua iniziativa nell’impegno – che ha subito spesso una svalutazione comune – a costruire popolo, apparte- sociale, alla fine della quale e` spuntata nenza, comunita`. drammaticamente la precarieta` come il Sono un uomo di parte: un uomo di male piu` terribile del nostro tempo. Io parte che, percio`, non teme il conflitto; penso che sia intollerabile. Percio`, dob- che sa che la politica chiede scelte, con- biamo riprendere il filo di un diverso fronto tra tesi diverse, anche opposizioni e discorso, per restituire il futuro alle nuove persino contrapposizioni. Ma una cosa generazioni, che ce lo chiedono in molti vorrei che fosse bandita nel nostro futuro modi, ma che ce lo chiedono cosı` inten- politico: quella di lasciare scivolare la samente (Applausi di numerosi deputati). politica nella coppia amico-nemico, in cui Il 25 aprile e` la radice della nostra c’e` la negazione di quello che pensa di- Repubblica. Vorrei che questa Assemblea versamente da te. Abbiamo bisogno, in- potesse idealmente svolgersi a Marzabotto, sieme alle differenze, e persino ai contra- in quel cimitero sopra una collina anne- sti, di costruire un concorso per realizzare gata nel verde, in un silenzio che esalta il un’Assemblea, questa, che parli a tutto il ricordo del genocidio, degli orrori della paese il linguaggio della convivenza, della guerra. Anche lı`, signore deputate, signori convivenza anche oltre la politica, della deputati, e` nata la nostra Costituzione, la convivenza come valorizzazione delle dif- sua irriducibile scelta di pace, riassunta ferenze, delle diversita` da non negare ma, nell’articolo 11 della Costituzione. C’e`lı`la anzi, da nominare e da riconoscere: dif- ragione prima della nostra irriducibile ferenze di genere, attraverso le quali si lotta contro la guerra e contro il terrori- manifestano due punti di vista diversi nel smo. mondo; differenze etniche, tra nativi e Noi piangiamo anche oggi le vite di migranti; differenze generazionali; diffe- soldati italiani uccisi a Nassiriya (Generali, renze tra credenti e non credenti e tra le prolungati applausi – L’Assemblea si leva molte fedi. in piedi); anche oggi portiamo la nostra La laicita` non e` solo un’eredita` del umana solidarieta` alle famiglie di questi passato, e non e` neppure solo la pur cittadini. L’una e l’altra cosa ci fanno necessaria e condivisibile difesa dell’auto- intendere il dolore per ogni vittima della nomia del legislatore. La laicita` chiede, in guerra e del terrorismo. Percio`, vorrei che Italia come in Europa, una sua rielabora- facessimo insieme, nell’avvio di questi no- zione, per farne l’orizzonte di una nuova stri lavori, un pellegrinaggio, il pellegri- convivenza, della costruzione di una cit- naggio che Piero Calamandrei indicava ai tadinanza universale in cui progettare il giovani. nostro futuro, un futuro che sta sospeso Ha scritto Piero Calamandrei: « Se voi tra rischi terribili e grandi speranze. Pro- volete andare in pellegrinaggio nel luogo gettare il futuro si puo` ! Lo sapremo fare, dove e` nata la nostra Costituzione, andate quale che sia anche la radicalita` del nostro nelle montagne dove caddero i partigiani, Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 nelle carceri dove furono imprigionati, nei Ai sensi dell’articolo 15, comma 1, del campi dove furono impiccati. Dovunque e` regolamento, i deputati aderenti ai gruppi morto un italiano per riscattare la liberta` parlamentari, nonche´ quelli che faranno e la dignita`... parte del gruppo Misto, sono convocati per procedere all’elezione del presidente e de- ROBERTO MENIA. Nelle foibe ! gli altri organi direttivi dei gruppi stessi per mercoledı` 3 maggio 2006, alle ore PRESIDENTE. ... andate lı`, o giovani, 15,30, presso le rispettive sedi. Nel tardo col pensiero, perche´lı`e` nata la nostra pomeriggio, sara` convocata la Conferenza Costituzione » (Vivi applausi di numerosi dei presidenti di gruppo. Il giorno succes- deputati):lı` c’e` l’origine della nostra Re- sivo, giovedı` 4 maggio, alle ore 10,30, la pubblica ! Camera si riunira` per procedere all’ele- Vorrei che questo pellegrinaggio fosse il zione dell’Ufficio di Presidenza (Applausi). viatico per il lavoro di questa Assemblea, Ulteriori comunicazioni all’Assemblea in cui ognuno possa riconoscersi per tro- saranno pubblicate nell’allegato A al reso- vare nelle radici le ragioni e la forza per conto della seduta odierna. progettare il futuro dell’Italia, dell’Europa e del mondo (Vivi, prolungati applausi – Numerosi deputati si levano in piedi – Il Ordine del giorno deputato Pier Ferdinando Casini sale al della prossima seduta. banco della Presidenza e si congratula con il Presidente, con il quale scambia un abbraccio). PRESIDENTE. Comunico l’ordine del giorno della prossima seduta.

Invito alla costituzione Giovedı` 4 maggio 2006, alle 10,30: dei gruppi parlamentari. Votazione per l’elezione di quattro Vi- PRESIDENTE. Ricordo che, a norma cepresidenti, tre Questori e otto Segretari. dell’articolo 14, comma 3, del regolamento, i deputati sono tenuti a dichiarare al La seduta termina alle 12,20. Segretario generale della Camera, entro due giorni dalla prima seduta, a quale gruppo parlamentare appartengono. Con- IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI siderato che tale termine coincide con un ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE giorno festivo, la dichiarazione potra` es- DOTT.FABRIZIO FABRIZI sere effettuata entro martedı` 2 maggio prossimo. Licenziato per la stampa alle 15,45. Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

€ 1,08 *15STA0000020* *15STA0000020*