IL GAY PRIDE E LA SCOMPARSA DI RIFONDAZIONE Di Eros Cococcetta

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL GAY PRIDE E LA SCOMPARSA DI RIFONDAZIONE Di Eros Cococcetta IL GAY PRIDE E LA SCOMPARSA DI RIFONDAZIONE di Eros Cococcetta [ mercoledì 12 giugno 2019 ] Il recente articolo Micaela Bartolucci sul “gay pride” di Roma dell’8 giugno mi ha fatto ricordare qual è stato, a mio parere, il principale motivo della scomparsa dal Parlamento nazionale di Rifondazione Comunista, di cui Fausto Bertinotti era leader indiscusso. Un po’ di cronistoria: Alle politiche del 2001 R.C. ottenne il 5%, ma alle politiche del 2006 (vittoria dell’Ulivo di Prodi su Berlusconi) aumentò i voti sia alla Camera (5,84%) che al Senato (7,37%), appoggiando l’Ulivo dall’esterno con i famosi “patti di desistenza”. Tra i 41 deputati eletti da R.C. c’era anche VLADIMIR LUXURIA (eletto nella circoscrizione Lazio 1). Dal momento della sua elezione e per i due anni successivi (la XV legislatura durò esattamente 2 anni dal 28.4.2006 al 28.4.2008), Luxuria era di fatto onnipresente nei mezzi d’informazione. Non era raro sentire di giorno una sua intervista al TG e la sera dello stesso giorno vederla come ospite in qualche programma serale, politico o di intrattenimento. In poche parole VLADIMIR LUXURIA era diventata L’IMMAGINE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA e della sinistra in generale. Come poteva l’operaio di Marghera o dell’ILVA di Taranto, l’elettricista di Terni o il disoccupato della periferia di Roma accettare come suo riferimento politico un transgender? IMPOSSIBILE. Non credo che Bertinotti all’epoca si sia reso conto di questo grave danno d’immagine, altrimenti lo avrebbe corretto. Così Rifondazione Comunista, già oggetto di pesanti critiche per i Rolex al polso e le giacche di cashmere, alle successive elezioni politiche del 14 aprile 2008 ricevette il colpo di grazia non superando neppure la soglia di sbarramento del 3%, mentre Berlusconi e i suoi alleati fecero il pieno di voti. Morale della favola, se la sinistra si occupa soltanto dei diritti civili e delega l’economia e la tutela dei diritti dei lavoratori ai neoliberisti e alle élite finanziarie che controllano l’Unione Europea — le quali ovviamente perseguono i loro interessi cioè gli interessi dei ricchi, che da quando esiste il mondo sono contrari a quelli del popolo — è destinata non solo a perdere sempre di più ma proprio ad estinguersi. E mi sembra giusto che vada così. Sostieni SOLLEVAZIONE e Programma 101 BERTINOTTI: “TORNEREMO AL VOTO MOLTO PRESTO” [ 15 marzo 2018 ] Secondo Fausto Bertinotti si tornerà al voto molto presto, poiché la rivolta anti-élite, pur legittima, è ancipite, ha due teste che puntano in opposta direzione. Bertinotti afferma infine, di M5S e Lega, che la pars destruens è condivisibile, la pars construens è inadeguata, dato che nessuno dei due movimenti propone un “diverso modello di sviluppo”. E dunque? Dunque occorre, aggiungiamo noi, prepararsi ad una fase di alta instabilità ed a costruire un partito populista di sinistra e di massa. * * * « D. Partiamo dal voto. R. La vittoria di M5s e Lega è la manifestazione di una rivolta lungamente covata, inespressa, impossibilitata a emergere per la mancanza di soggetti politici capaci di darle forma. Fino al 4 marzo. E gli altri? Il voto ha affossato gli ultimi residui di tradizione politica del paese, Forza Italia e Pd, per quanto essi stessi frutto di una lunga metamorfosi rispetto a quello che c’era prima. Partito democratico e Forza Italia sono al capolinea? Secondo me sì. Poi le burocrazie possono sopravvivere a tutto. Ma come costruzioni inerti. Restano dunque Lega e M5s. Come le definirebbe? Due realtà politiche concorrenti, formatesi sull’onda di una pressione politica antielitaria. Tutte e due affondano le radici del loro successo nell’attraversamento del guado che ha segnato il passaggio dal precedente sistema politico a quello in cui ci troviamo, ancora non bene delineato. Come vede il loro antielitarismo? E’ ambiguo. Contiene un elemento importante: la critica a un potere ormai privo di legittimazione democratica. La mozione antielitaria di Lega ed M5s è fondata e positiva, il dubbio è che questa rivolta oscuri, invece che portare alla luce, la contesa sul vero problema di fondo: il modello di sviluppo. In altri termini, che cosa rischia di sfuggire? La diseguaglianza, che è il cuore del problema. Non solo la diseguaglianza è stata il grande assente della campagna elettorale; ci dicono continuamente che il 5 per cento della popolazione italiana possiede il 30 per cento della ricchezza del paese e mille altri dati di questo tipo, solo che tutti questi dati vengono resi inerti; restano confinati alla sfera della comunicazione, non toccano quella della politica. Non era mai accaduto. Una volta le classi politiche cercavano di far vedere in ogni modo che avevano ridotto le diseguaglianze, oggi non più. La politica è finita in una bolla? Sto dicendo proprio questo. Quindi lo scontro con le élites è del tutto fondato, poiché le élites sono le principali responsabili della bolla, ma l’offensiva, giustificata, contro di esse finisce per essere l’alfa e l’omega del conflitto politico. M5s e Lega, le due forze concorrenti, possono trovare una sintesi sotto il comandamento della governabilità? No. Il blocco sociale del Sud è necessariamente portatore di una richiesta basata sull’avere, perché è povero e sconfitto. Quello del Nord chiede di essere protetto contro una minaccia: il rischio che la ricchezza prodotta sia redistribuita ad altri, il rischio che gli immigrati rappresentano per la sicurezza e il lavoro e così via. Gli elettori del Nord hanno votato anche contro i poteri ordoliberali europei. Vero. Da un lato questi ceti vedono bene che le grandi forze del capitalismo finanziario globale, le stesse che legittimano le oligarchie europee, hanno prodotto un processo di spoliazione e diffuso la povertà. Dunque la critica a quest’oligarchia è condivisibile e ha un fondamento sociale riscontrabile, ma al tempo stesso mette in luce la natura ambigua dei due movimenti, perché invece di sfidare quell’oligarchia sulla base di una visione alternativa di società, di classe dirigente e di modello di sviluppo, fanno della dimensione local-nazionale una struttura protettiva. La pars destruens è condivisibile, la pars construens è inadeguata. Dunque se un patto M5s-Lega non è possibile? Penso che andremo al voto rapidamente, perché la rivolta non è compiuta e se si arrestasse potrebbe rovesciarsi contro coloro che la rappresentano. A questa condizione se ne aggiunge una seconda. Essendo concorrenti, ognuna delle due forze può pensare allo showdown definitivo: oggi abbiamo vinto entrambi, ma uno solo deve uscire vincitore. Come si evolverà la situazione nei prossimi giorni? Io credo che nessuno dei due voglia fare il governo. La contraddizione tra gli interessi di cui sono portatori e la necessità di istituzionalizzarsi è troppo profonda. Ma quale sarà la risposta dell’establishment a questa situazione? Dal nostro presidente della Repubblica fino alle classi dirigenti reali, cioè quelle non politiche, l’Europa dispiegherà come mai prima d’ora tutte le ragioni della “stabilità”. Vedo aumentare lo scontro tra la logica della resa dei conti e quella della cosiddetta responsabilità. Vuol dire che la partita non è decisa. Non lo è perché il partito della stabilità è molto debole. Per forza, è stato lui a produrre le forze dell’instabilità! L’aver inseguito la stabilità anche con il forcipe, il rifiuto di andare alle elezioni quando sembravano necessarie, l’invenzione di un governo Monti, aver difeso a oltranza le dottrine del debito e del fiscal compact ha prodotto quello che vediamo. Come si concilia con il fiscal compact la piattaforma del candidato ministro del Lavoro di M5s, Pasquale Tridico? Non si concilia proprio. Bertinotti, manca la sinistra. E’ così purtroppo. E’ la prima volta che accade nella storia della Repubblica e le conseguenze sono enormi: la mancanza di un vero soggetto politico di sinistra colloca i bisogni sociali, le pulsioni, le speranze di una vasta parte di popolo fuori da una qualsiasi proiezione politica. Una sinistra politica vera attraverserebbe M5s e Lega svelando le loro contraddizioni. Da dove può venire una nuova sinistra? Non da un’ennesima riedizione dei suoi vecchi confini politici, perché quel popolo si è decomposto. Può venire solo dall’esterno. Ma non parliamone ora, per favore. E’ un altro capitolo». * Fonte: Politica Intervista di Federico Ferraù BERTINOTTI E LE ELEZIONI: “LA SINISTRA SALTI IL GIRO” [ 20 novembre 2017 ] Ci segnalano e volentieri pubblichiamo un articolo su quanto detto da Bertinotti intervenendo a Radio Cusano Campus. QUI l’audio dell’intervista intera. «L’ipotesi di astenersi dal partecipare alle prossime elezioni politiche da parte delle sinistre è una tendenza necessariamente minoritaria perché l’attrazione elettorale su quel che resta della democrazia è un principio di autoconservazione. Vogliono sopravvivere nel residuo che ancora vota. Saltare un giro sarebbe una manifestazione di grande coraggio politico intellettuale, vale a dire: siamo stati sconfitti in questa vicenda storica, ci ricostruiamo nel rapporto con il popolo e la società». Quello di Bertinotti è un sasso che fa male e che fotografa impietosamente lo stato della sinistra esterna al Pd. Aggiunge l’ex segretario di Rifondazione comunista: «Riconosco tuttavia che questa suggestione è di difficilissima attuazione per le forze attualmente in campo». Del resto, in previsione di riunioni-fiume sulla formazione della possibile lista unitaria della sinistra egemonizzata da gruppi e lobby, hanno gettato la spugna – per ora – finanche Anna Falcone e Tomaso Montanari, garanti dall’assemblea del Brancaccio in avanti di un “processo realmente democratico e partecipato dal basso”. Le previsioni realistiche prevedono intanto un sei-sette per cento di voti, se si riuniranno insieme Sinistra italiana, Mdp e Possibile. Il che equivale a una trentina di seggi, se va bene, alla camera e una ventina al senato. Non ci vuol tanto a immaginare come non sia facile decidere le candidature e distribuire quelle eleggibili equamente tra le varie componenti in base a rapporti di forza per altro immaginari.
Recommended publications
  • The Italian Debate on Civil Unions and Same-Sex Parenthood: the Disappearance of Lesbians, Lesbian Mothers, and Mothers Daniela Danna
    The Italian Debate on Civil Unions and Same-Sex Parenthood: The Disappearance of Lesbians, Lesbian Mothers, and Mothers Daniela Danna How to cite Danna, D. (2018). The Italian Debate on Civil Unions and Same-Sex Parenthood: The Disappearance of Lesbians, Lesbian Mothers, and Mothers. [Italian Sociological Review, 8 (2), 285-308] Retrieved from [http://dx.doi.org/10.13136/isr.v8i2.238] [DOI: 10.13136/isr.v8i2.238] 1. Author information Daniela Danna Department of Social and Political Science, University of Milan, Italy 2. Author e-mail address Daniela Danna E-mail: [email protected] 3. Article accepted for publication Date: February 2018 Additional information about Italian Sociological Review can be found at: About ISR-Editorial Board-Manuscript submission The Italian Debate on Civil Unions and Same-Sex Parenthood: The Disappearance of Lesbians, Lesbian Mothers, and Mothers Daniela Danna* Corresponding author: Daniela Danna E-mail: [email protected] Abstract This article presents the political debate on the legal recognition of same-sex couples and same-sex parenthood in Italy. It focuses on written sources such as documents and historiography of the LGBT movement (so called since the time of the World Pride 2000 event in Rome), and a press review covering the years 2013- 2016. The aim of this reconstruction is to show if and how sexual difference, rather important in matters of procreation, has been talked about within this context. The overwhelming majority of same-sex parents in couples are lesbians, but, as will be shown, lesbians have been seldom mentioned in the debate (main source: a press survey).
    [Show full text]
  • Firmatari Appello 25Aprile.Pdf
    n° FIRMATARI 25 APRILE DESCRIZIONE 1 Daniele Abbado Regista teatrale e televisivo 2 Alessandra Abbado APS Mozart 14 3 Eleonora Abbagnato Etoile Internazionale 4 Lirio Abbate Giornalista 5 Luca Abete Personaggio televisivo - Inviato Striscia La Notizia 6 Stefano Accorsi Attore 7 Vittorio Agnoletto Docente Univ Milano, Presidente LILA 8 Gian Maria Ajani già Rettore di Università di Torino 9 Antonio Albanese Attore, regista, comico, scrittore 10 Piero Alciati Ristoratore 11 Nicola Alesini Musicista 12 Sabrina Alfonsi Presidente I° Municipio Roma 13 Franco Allegrini Imprenditore Vinicolo 14 Giovanni Allevi Compositore 15 Giulia Aloisio Giornalista 16 Francesco Altan Fumettista 17 Andrea Alzetta Portavoce di Spin Time Labs roma 18 Stefano Amatucci Regista televisivo 19 Gigliola Amonini Attrice Teatrale 20 Francesco, detto Ciccio, Anastasi Slow Food Youth Network Italia 21 Roberto Andò Regista 22 Michela Andreozzi Attrice 23 Giancarlo Aneri Imprenditore Vinicolo 24 Umberto Angelini direttore artistico teatro 25 Silvia Annichiarico Attrice 26 Gianfranco Anzini Programmista rai Sindaco Torino - Città Medaglia d'oro alla 27 Chiara Appendino Resistenza 28 Bruno Aprea Direttore Orchestra 29 Alberto Asor Rosa Critico letterario, saggista 30 Patrizia Asproni Presidente Fondazione Museo Marini 31 Caterina Avanza Assist. Parlam. Europ. per Gr. Renew Europe 32 Giuseppe Ajala Magistrato 33 Gaetano Azzariti Prof. ord. Diritto Costituzionale 34 Luca Baccarelli Imprenditore Vinicolo 35 Federico Baccomo Scrittore 36 Marco Bachi (Donbachi - Bandabardò) Musicista
    [Show full text]
  • M Franchi Thesis for Library
    The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples.
    [Show full text]
  • Italy and the Regulation of Same-Sex Unions Alessia Donà*
    Modern Italy, 2021 Vol. 26, No. 3, 261–274, doi:10.1017/mit.2021.28 Somewhere over the rainbow: Italy and the regulation of same-sex unions Alessia Donà* Department of Sociology and Social Research, University of Trento, Italy (Received 11 August 2020; final version accepted 6 April 2021) While almost all European democracies from the 1980s started to accord legal recogni- tion to same-sex couples, Italy was, in 2016, the last West European country to adopt a regulation, after a tortuous path. Why was Italy such a latecomer? What kind of barriers were encountered by the legislative process? What were the factors behind the policy change? To answer these questions, this article first discusses current morality policy- making, paying specific attention to the literature dealing with same-sex partnerships. Second, it provides a reconstruction of the Italian policy trajectory, from the entrance of the issue into political debate until the enactment of the civil union law, by considering both partisan and societal actors for and against the legislative initiative. The article argues that the Italian progress towards the regulation of same-sex unions depended on the balance of power between change and blocking coalitions and their degree of congru- ence during the policymaking process. In 2016 the government formed a broad consen- sus and the parliament passed a law on civil unions. However, the new law represented only a small departure from the status quo due to the low congruence between actors within the change coalition. Keywords: same-sex unions; party politics; morality politics; LGBT mobilisation; Catholic Church; veto players.
    [Show full text]
  • Belgium to Introduce ‘X’ As Third, Non-Binary Gender • Belgium’S De Sutter Breaks New Ground for Transgender Politicians
    Table of Contents • Belgium to introduce ‘X’ as third, non-binary gender • Belgium’s De Sutter breaks new ground for transgender politicians Belgium to introduce ‘X’ as third, non-binary gender By Gabriela Galindo The Brussels Times (09.11.2020) - https://bit.ly/36wunXk - Belgium’s new government will introduce gender-neutrality throughout its term and make it possible for non-binary citizens to use the gender identifier “X.” Federal Justice Minister Vincent Van Quickenborne said gender inclusion and self- determination will be one of the policies he will work on throughout his tenure, according to a general policy note released last week. Van Quickenborne’s note follows a Constitutional Court ruling last year which said Belgium’s law on transgender people should be made more inclusive, the Belga news agency reports. The court found that the law, which was passed in 2017 to allow people to modify the gender assigned to them at birth, needlessly maintained binary masculine and feminine genders, making it restrictive and discriminatory. It therefore ruled that the law must take into account a person’s right to self-determination. The justice minister said that his cabinet would push modifications of the law in parliament to “make [the law] on gender registration conform with the court’s decision.” Van Quickenborne said the changes in question were “an ethically sensible issue” and said he hoped the debate could take place “in an open and flexible way” in parliament, where it would face lawmakers from the conservative fringes, such as the N-VA and the Vlaams Belang (VB) as well as his party’s coalition partner, the Flemish CD&V.
    [Show full text]
  • The Debate About Same-Sex Marriages/Civil Unions in Italy’S 2006 and 2013 Electoral Campaigns
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino The debate about same-sex marriages/civil unions in Italy’s 2006 and 2013 electoral campaigns This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/1526017 since 2021-03-12T15:21:20Z Published version: DOI:10.1080/23248823.2015.1041250 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 27 September 2021 This is a postprint author version of: Luca Ozzano The debate about same-sex marriages/civil unions in Italy’s 2006 and 2013 electoral campaigns Contemporary Italian Politics Vol. 7, No. 2, pp. 141-160 DOI: https://doi.org/10.1080/23248823.2015.1041250 Abstract Issues related to lesbian, gay, bisexual, and transgender rights have for a long time been taboo in Catholic Italy, and they began to be debated in the mainstream media only after the organisation of a gay pride march in Rome during the 2000 jubilee. In the years since, the subject has become a bone of contention between the centre-left and the centre-right parties. In particular, a heated debate developed before and immediately after the 2006 parliamentary elections, when the centre–left coalition included parties – such as the Partito Radicale (Radical Party) and Rifondazione Comunista (Communist Refoundation) – willing to approve a law giving legal recognition to same-sex couples, while, on the other hand, the centre-right relied strongly on ‘traditional values’ in order to garner votes.
    [Show full text]
  • [email protected] a Mino Argentieri Il Genitore Sovversivo. Il
    _ n.3 Anno VII N. 59 | Marzo 2018 | ISSN 2431 - 6739 22 marzo 2017 ad un anno dalla scomparsa di Mino Argentieri professore, compagno, critico e storico del cinema, fondatore della Biblioteca del Cinema U. Barbaro Mino Argentieri. A Mino Argentieri Umberto Barbaro, Rigorosa mitezza e L’interesse e l’amore maestro di cultura autentica sapienza per il cinema lo devo al Alto, di corporatura mio babbo appassio- forte, un sorriso aperto di un “uomo di altri nato lettore di Cinema e cordiale, due occhi tempi” Nuovo ma soprattutto pungenti e una siga- a “Rinascita” settima- retta all’angolo della Personalmente ritengo nale dove puntualmen- bocca, Umberto Barba- che il maggior ricono- te Mino ci educava a ro portava su di sé tutti scimento cui si debba guardare il cinema con i tratti tipici della gen- aspirare oggi, tenendo occhio critico e leggere Ivano Cipriani te della sua terra, la Si- conto di come stanno nelle pieghe nascoste i cilia, dove era nato, ad Acireale, nel 1902. Negli andando le cose, sia valori di libertà, demo- anni cinquanta dello scorso secolo abitava a Nuccio Lodato quello di poter essere Jaures Baldeschi crazia e partecipazio- Roma, in Via Salaria, tra Villa Albani e Via Sa- definiti «un uomo [o ne e successivamente con “Cinema Sessanta”. voia, in un palazzetto di sapore ottocentesco, una donna, beninteso, per carità...] di altri Ho avuto la fortuna di conoscere Mino alla che, mi ricordo, era capace di imporre un cer- tempi». Mino Argentieri, per sua e nostra for- mostra internazionale del Nuovo Cinema a to rispetto a me che venivo da un vecchio casa- tuna, lo è stato a tuttotondo.
    [Show full text]
  • Re Fausto Bertinotti Mi Avvicino a Lui Mentre
    re Fausto Bertinotti mi avvicino a lui mentre sta parlando Meni Vendola e gli di- co " Compagno Fausto posso stringerti la aano per la quarta volta ?" e lui rispon- de " Eccola qua ". poi,dopo che termina il suo discorso aggiungo " Compagno Bertino ti,sono del Paese che ha dato i natali a Sacco che morì assieme a Vanzettij quando sarai il Presidente della Cameia dei Deputati verrai a farci visita ?" e lui ri- sponde " Vedrrerao l!. Il Presidente della Kegione Puglia Uichi Vendola ed il Segretario JNazionale di Rifondazione Comunista nel loro comizio a Foggia il 24 marzo 2006. £' da diversi anni ©he a sin Severo ed a Torremaggiore si lotta per impedire la ir stagnazione di "una centrale termoelettrica in contrada .Ratino,in Agro di San Severe al confine con quello di Torremaggiore. Il 2^ marzo 2006 Rifondazione Comunista ha organizzato un sit-in di protesta sul luogo in contrada Ratino con il concorso del- l'Onorevole Pietro Polena e del Sindaco di San Severo Michele Santarelii. Sit-in di protesta in contrada Ratino . Con l'On. Pietro Polena in contrada Ratino. fì Contrada Ratino in Agro di San Severo. L'On. Pietro Polena ascolta le argo- mentazioni di quanti sono contrari alla centrale termoelettrica. Con l'Avvocato Michele cantarelli,Sindaco di San Severo e con il giovane comimista Francesco Fortinguerra,dirigente regionale degli animalisti. v;<r^>....... CD 4 o O f! H- (-> H- Nei <| O O c+ o <H- m:^^^^-ÌfifP^i^Vè^%r Poche ore dopo la manifestazione contro la installazione della centrale termoelet- trica presso Ratino l'Onorevole Pietro
    [Show full text]
  • The Sochi Olympics, Celebration Capitalism and Homonationalist Pride1
    1 The Sochi Olympics, celebration capitalism and homonationalist pride1 Ann Travers and Mary Shearman Simon Fraser University In July 2013 the Russian government passed two anti-LGBT laws that drew international criticism. Russia’s impending hosting of the 2014 Winter Olympic Games inspired more sustained international attention to these laws than might have otherwise been the case. In this article, we apply the mutually supporting frameworks of queer/trans necropolitics and celebration capitalism to a content analysis of coverage of the Sochi Olympics in the Advocate and Xtra, the leading LGBT publications in the United States and Canada respectively. We contend that the Advocate and Xtra participated in a homonationalist process of manufacturing consent as the USA, Canada, the West in general and the Olympic Games were glorified while issues relating to racism and colonialism in Russia, the USA and Canada were ignored and these geopolitical formations in general were falsely generalized as safe havens for LGBT people. This conclusion is based on two key observations. First, we noted complete silence about racist and ethnic violence in Russia and in the specific site of Sochi in the Advocate and only one (unelaborated) acknowledgement of Sochi as a historical site of ethnic cleansing in Xtra. Second, in spite of the recent expansion of formal citizenship rights for LGBT people, more uniformly in Canada than in the USA, Advocate and Xtra coverage failed to acknowledge the dissonance between American and Canadian governments positioning themselves as LGBT and human rights leaders and the harm these National Security States continue to deliver to racialized, impoverished and gender and sexual minority populations.
    [Show full text]
  • Domani Manifestazione Per La Costituzione
    PUOI RISPARMIARE FINO AL 40% SULL’RC AUTO. Lunedì 9 www.unita.it SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. 1E Febbraio 2009 Anno 86 n. 39 L'interruzione di procedure mediche sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima. In tal caso si ha la rinuncia all'accanimento terapeutico. Le decisioni vanno prese “ dal paziente o da coloro che ne hanno legalmente il diritto. Catechismo della Chiesa cattolica articolo 2278 Domani manifestazione per la Costituzione Furio Colombo, Umberto Eco, Pietro Ingrao, Umberto Veronesi, Ignazio Marino, Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Nicola Piovani, Andrea Camilleri, Evelina Christillin, Carlo Lucarelli ,Gustavo Zagrebelsky, Ottavia Piccolo, Rita Levi Montalcini, Dario Fo, Franca Rame, Antonio Tabucchi, Moni Ovadia, Pedrag Matvejevic, Pierre Moscovici, Enrique Baròn Crespo, Martin Schultz, Ana Colombo, Sofia Gandarias, Giorgio Ruffolo, Claudio Rossoni, Chiara Saraceno, Luigi Manconi, Vittorio Lingiardi, Gianfranco Pasquino, Sergio Givone, Luciano Canfora, Giuseppe Vacca, Ermanno Rea, Salvatore Natoli, Stefano Rodotà, Corrado Vivanti, Pino Arlacchi, Maurizio Chierici,VincenzoConsolo, GiovanniDe Luna, Margherita Hack,Raffaele Simone, EugenioFinar- di, Samuele Bersani, Giancarlo De Cataldo, Tiziana Pomes, Luca Formenton, Dacia Maraini, Mas- simo Salvadori, Rosario Villari, Maurizio Mori, Marco Simoni, Mario Riccio, Vincenzo Cerami, Clara Sereni, Citto Maselli, Marco Baliani, Ascanio Celestini, Paolo e Vittorio Taviani, Gino Strada, Federica Musetta, Luca De Zolt, Sandra Bonsanti, Giovanni Bachelet, Cesare
    [Show full text]
  • 25 August 2021 Aperto
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino Two forms of Catholicism in twenty-first-century Italian public debate: an analysis of positions on same-sex marriage and Muslim dress codes This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/1584245 since 2021-03-12T15:14:53Z Published version: DOI:10.1080/1354571X.2016.1169888 Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 29 September 2021 This is a postprint version of: Luca Ozzano Two forms of Catholicism in twenty-first-century Italian public debate: an analysis of positions on same-sex marriage and Muslim dress codes Journal of Modern Italian Studies Vol. 21, No. 3, 2016, pp. 464-484 DOI: https://doi.org/10.1080/1354571X.2016.1169888 Abstract There is a peculiar relationship between religion and the political system in twenty-first-century Italy. In particular, the collapse of the Democrazia Cristiana party has favored the rise of new political entrepreneurs eager to exploit religion as a legitimacy factor, while the Catholic Church has attempted to influence politics without the mediation of any specific political party. New debates involving religious values have therefore developed. This article analyzes the positions taken and the frames proposed by Italy’s Catholic political actors in relation to two particularly telling issues, that of same-sex marriage and that of the Muslim dress codes.
    [Show full text]
  • Prague Pride 2019 Final Report for the First Time in History, the Prague City Hall Flew the Rainbow Flag
    PRAGUE PRIDE 2019 FINAL REPORT FOR THE FIRST TIME IN HISTORY, THE PRAGUE CITY HALL FLEW THE RAINBOW FLAG. ↓ ↑ WE MANAGED TO ENLARGE IMPORTANT THE FESTIVAL AUDIENCE BY ATTRACTING ELDERLY LGBT+ MOMENTS PEOPLE, WHOM WE OFFERED A SPECIAL PROGRAM AT THE NEW FESTIVAL VENUE PRIDE LIFE – ZIVOT90. OUR PROGRAM WAS INCLUSIVE ALSO IN RELATION WITH THE MARGINAL GROUPS OF THE QUEER COMMUNITY – NON- BINARY PEOPLE, BISEXUALS, ASEXUAL PEOPLE, THE PANSEXUAL. ↓ ↑ ↑ WE OFFERED THE CZECH AMONG THE FESTIVAL GUESTS AUDIENCE, FOR THE FIRST TIME, WAS THE FIRST TRANSGENDER A POPULAR CONCEPT FROM THE PERSON ELECTED TO U.S. – DRAG QUEENS READING A PARLIAMENT IN EUROPE FAIRY TALES TO CHILDREN. – THE ITALIAN POLITICIAN VLADIMIR LUXURIA. WE REGISTERED 75,000 VISITS DURING THE PRIDE WEEK. WE WERE HINDERED BY THE RAINY WEATHER, ESPECIALLY DURING THE PRIDE PARADE ON SATURDAY. ↓ ↑ ↑ AT THE OPENING CEREMONY ONE THE RAINBOW PARADE RETURNED OF THE SPEAKERS WAS THE EU TO OUR PREFERRED ROUTE, COMMISSIONER FOR JUSTICE, LEAVING VACLAVSKE NAMESTI CONSUMERS AND GENDER VIA NA PRIKOPE STREET. EQUALITY VERA JOUROVA. THE OPENING CONCERT FEATURED THE OLDEST DJ IN THE WORLD – THE 80-YEAR-OLD DJ WIKA, FROM POLAND. ↓ ↑ ↑ WE INVITED TO PRAGUE THE THERE WERE 30,000 PEOPLE ORGANIZERS OF THE BIALYSTOK IN THE PARADE. AT THE LETNA PRIDE IN POLAND, WHERE PRIDE PARK DURING THE PEAK PARTICIPANTS WERE ATTACKED TIME FROM 2 P.M. – 4 P.M. THERE BRUTALLY BY EXTREMISTS. WERE OVER 22,000 IN THE THE POLISH ACTIVISTS WERE ATTENDANCE. RECEIVED BY THE PRAGUE MAYOR ZDENEK HRIB. THE OBSERVATION TOWER ON PETRIN HILL AND THE DANCING HOUSE WERE LIT IN THE COLORS OF THE RAINBOW.
    [Show full text]