re mi avvicino a lui mentre sta parlando Meni Vendola e gli di- co " Compagno Fausto posso stringerti la aano per la quarta volta ?" e lui rispon- de " Eccola qua ". poi,dopo che termina il suo discorso aggiungo " Compagno Bertino ti,sono del Paese che ha dato i natali a Sacco che morì assieme a Vanzettij quando sarai il Presidente della Cameia dei Deputati verrai a farci visita ?" e lui ri- sponde " Vedrrerao l!.

Il Presidente della Kegione Puglia Uichi Vendola ed il Segretario JNazionale di Rifondazione Comunista nel loro comizio a il 24 marzo 2006. £' da diversi anni ©he a sin Severo ed a Torremaggiore si lotta per impedire la ir stagnazione di "una centrale termoelettrica in contrada .Ratino,in Agro di San Severe al confine con quello di Torremaggiore. Il 2^ marzo 2006 Rifondazione Comunista ha organizzato un sit-in di protesta sul luogo in contrada Ratino con il concorso del- l'Onorevole Pietro Polena e del Sindaco di San Severo Michele Santarelii.

Sit-in di protesta in contrada Ratino .

Con l'On. Pietro Polena in contrada Ratino. fì

Contrada Ratino in Agro di San Severo. L'On. Pietro Polena ascolta le argo- mentazioni di quanti sono contrari alla centrale termoelettrica.

Con l'Avvocato Michele cantarelli,Sindaco di San Severo e con il giovane comimista Francesco Fortinguerra,dirigente regionale degli animalisti. v;......

CD 4 o

O f! H- (-> H- Nei <| O O c+

o

In quella lista,al numero 245è candidato anche Fulvio De Cesare,il nostro locale capo carismatico,ma in queste votazioni non si possono esprimere preferenze altri- menti il voto viene annullato. Ma, non è solo la campagna elettorale che mi tiene impegnato in questi giorni,c'è anche quella dalla quale traggo ancora qualche reddito e trascorro qualche ora, al giorno di lavoro approfittando della variabilità del clima. Ci sono da potare,leggermente o con potatura di riforma,oltre 250 alberi di ulivi senza contare gli altri 170 ai quali bisogna togliere dai rami i virgulti impro- duttivi e poi raccoglierli e bruciarli. Provvedo di persona a togliere i virgulti riuscendo sopra una diecina di alberi al giorno. Per la, potatura di riforma,,invece,mi ser\ro del lavoro di uno di quei miei tanti amici dotati del compressore collegato al trattore che nell'arco di quattro giornate mi puta tutti gli alberi da potare e con un'altra ammucchia tutto il fra- scame ai margini della strada dopo avere segato i rami più spessi con la sua moto- sega. I rami sottili me li porto a, casa con l'auto e poi li riduco a " pezzi da stu- fa " con l'accetta per cui tutta la legna segata la accatasto in cantina e tutto il frascame viene a raccoglierlo una ditta specializzata, che poi lo consegnerà ad una altra specializzata nella, produzione di " Biomassa, ". Arriva il giorno dell'inizio delle operazioni elettorali. Vengo nominato Rappre- sentante di Lista nel Seggio numero Uno nel quale assisto alla operazione di inse- diamento di Presidente,Segretario e Scrutatori. La mattina dopo è il giorno delle Palme e mi reco con il mio fascio di Palme nella vicina Chiesa del Rito Greco per la loro benedizione.

1 La benedizione delle Palme davanti alla Chiesa di Loreto ( Rito ) Dopo la funzione religiosa mi reco al Seggio* il Seggio numero Uno è insediato nella prima aula del settore maschile dell'Edifi- cio scolastico " San Giovanni Bosco " ed ha un numero di iscritti che supera il mi- gliaio contro i cinque-seicento degli altri sedici Seggi. C'è una innovazione : il conteggio elettronico delle schede scrutinate. Un fatto increscioso accade durante le operazioni di scrutinio : una delle Scruta- trici viene colta da malore per cui hanno dovuto intervenire Medici ed autoambulan- za. Trasportata all'Ospedale di San Severo la ragazza è stata dimessa qualche ora do- po essere stata ricoverata e curata.

Il Seggio numero Uno e l'impianto elettronico per lo scrutinio OH

feit-

K ''II' 1 o

e* t o t>t e

c fr O'p 0 , I _ !

3MO - '3mi

-1WJX « SEZIONI PARTITI

J 7 i 2 3 5 e 8 a I U 1 1 *' 2 ì 3 14 ) O 16 •'1 / TOTALE 3 GIUSTÌZIA E LIBERTÀ' 0 i 0 0 0 0 0 0 *j {/ 0 Q 0 0 M p A PLI 0 .0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 Q :0 *i C 2 £» LEGA NORD 6 9 3 . 1 11 4 8 2 2 4> 8 8 4 2- NUOVA OC E NUOVO PSi 30 *?A 1:4 20 8 13 17 13 15 16 . 18 13 12 18 3C? 12 2Q ALTERNATIVA SOCIALE 0 5 2 4 *> 8 1 0 3 "V 4 0 ì 5 *s 1 • .1 SOS ITALIA 1 1 0 Ì 0 0: :0 0 0 Q 2 1 0 D i n Q 221 218 150 126 139 141 116 113 120 119 113 157 151: 126 1.36' 151 176 2^?. 2". 7 AN 128: 114 70 76 78 98 11 38 47 48 58 S3 D* 86- K;7 57 104 1230 12 3 NO EURO 0 0 1 0 0 ' Q 2 0 Q 1 0 0 0 '? 1 0 0 7 0 1 FIAMMA TRICOLORE 3 5 5 o 1 7 4 2 2 3 g 6 3 2 2" o 4 fif. 06 UOC 135 91 70 61 53 54 38 50 38 63 49 60 SO 60 65 so 109 1110 11 2 i O i 1 1 0 0 • . -j" Q C. 0 1 DIMENSIONE CRISTIANA 0 0 :| 1 •0 Q Q T COMUNISTI ITALIANI 14 15 11 C 4 7 14. 10 4 12 1-0 9 10 12 162 1 Ps 8 ^ RtFON DAZIONE C OM UN IS TA 55 2§ 21 28 21 12 16' 27 18 34 21 2" 35 43 ^ 3 35 30 tlf^""-^ 4,9 Q : s: UDEUR 18 23 1C 2 2 7' 0 11 11 12 -19 1 0 1-5 19 13 1^4 1 & ROSA NEL PUGNO 25 20 19 12 17 28 té 24 18 10 10 15 il 33 15 13 35 32 ®> C K: 0.4 SOCiALìSTt . 0 4 n 0 1 lo- 1 0 1 5 1 6 2 ; 1' j T7 ^ ; PENSIONATI 0 0 ', '1 0 0 1 • 2 1 1 1 0 >- 1 0 ' 1 2. 17 02 e 2 4 £. ) 0 1 5 £ 6 2 6"- 06 VERDI 7 3 6 ^ | e Di PIETRO 24 10 18 1? 8 20 15 8 14 16 13 T ts 25 4 1£ e 240 2 4 L'ULIVO 266 201 164 136 152 141 168 -166 183 16£ 164 186 241 202 20t 241 too 315" 31 5 0 00 0 C! 0 0 0,0 0 OC 0 0 0 TOTALE S34 765 '-S7S 490 505 546 482 471 B3'7 G"P SCO 9997 1 DO SCHEDE BIANCHE SCHEDE MULLE PO li T/CHS Mi-9* 10 CENTRO SINiSTRA 4511 CENTRO DESTRA 5311 TOTALE ", 9822 V ÒU $2.

Al Senato 4 seggi all'Unione, 1 aFI, 1 ali'Ass. Sudamerica

: o seggi a

ROMA - Con l'assegnazione la lista di Mirko Tremaglia, dei seggi spettanti agli italiani ministro per gli Italiani all'e- all'estero si è concluso lo spo- stero e grande sostenitore del- Circoscrizione Estero -I risultati per il Senato |S glio della Camera che vede l'U- la legge con cui è stato ricono- nione conquistare 348 deputati sciuto il diritto di voto ai con- e la Casa delle libertà 281. Dei nazionali espatriati. La lista di 12 seggi delle circoscrizioni e- Tremaglia è solo quinta, dopo stere, all'Unione ne sono anda- l'Italia dei valori con il 5,53 per ti sei, uno alla Lista Di Pietro, cento e l'Udc con il 4,5 per cen- tre a Forza Italia, uno a Per l'I- to. talia nel Mondo (lista del mini- Anche nella ripartizione A- stro per gli Italiani nel mondo, merica settentrionale e centra- Mirko Tremaglia) e uno alla li- le si è affermato il centrosini- sta indipendente Associazioni stra con il 37,8 per cento dei vo- italiane in Sud America. ti contro il 30,5 per cento di Successo dell'Unione nella Forza Italia. A Tremaglia è in- circoscrizione Estero anche vece andato il 13 per cento. per il Senato con il 44,0% con- In America del Sud c'è stata quista 4 seggi mentre Forza I- l'elezione, di fatto attesa, del- 'Votanti 51,81% Votanti 44,12% talia con il 21,1 % si aggiudica 1 l'imprenditore Luigi Pallaro, [America i seggio come gli indipendenti figura di spicco della comunità meridionale [AMcaTAsia, della «Associazione Italiani italiana in Argentina, che ha ! Oceania del Sudamerica» che conqui- già fatto sapere di essere pron- 2 seggi: [^Antartide _ sta il 9,6% dei voti. Nessun seg- to a votare per la maggioranza. ^L'Unione 29,7% Forza Italia 1 1 seggio: gio, dunque, nella circoscrizio- «Il suo ragionamento» ha detto » Ass. Italiani ,21,0% » L'Unione 45,5% ne Estero per il Senato al movi- Danieli, «è legittimo: se vuole Sud America 31,8% Ass. Italiani mento di Tremaglia «Italia nel ottenere dei risultati per gli i- Sud America ! Affluenza mondo» con il 7,2% né all'Udc taliani all'estero non può stare l'Unióne 4 di Casini con il 6,5%. con i perdenti». L'Associazio- ::::43,9% ; ;--. : 38,8% Ad annunciare il risultato ne italiani del Sud America, ANSA-CENTIMETRI dell'Unione è stato il sen. Fran- che fa capo a Pallaro, ha otte- co Danieli durante una confe- nuto il 31 per cento delle prefe- renza stampa alla sede dell'Uli- renze, contro il 26,4 per cento vo di piazza Santi Apostoli. Se- andato all'Unione e il 12,6 per La Circoscrizione Èstero condo i dati resi noti da Danie- cento a Forza Italia. li, a Forza Italia va un solo seg- Ancora più netta l'afferma- gio nella ripartizione Europa. zione del centrosinistra nella Il centrosinistra potrà conta- quarta ripartizione - Asia, A- re in totale su cinque senatori frica, Oceania e Antartide - do- della circoscrizione estero, ha ve all'Unione è andato il 46 per spiegato ancora Danieli: Luigi cento delle preferenze, contro Pallaro, eletto in Argentina, ha il 35% di Forza Italia e il 9,8% già annunciato che darà il suo della lista Tremaglia. sostegno alla maggioranza. Per quanto riguarda la ripar- «La maggioranza di 158 seggi tizione Europa, il successo del- al Senato per l'Unione» ha ag- la lista dell' Unione si è concre- giunto Danieli, «esiste grazie tizzato in tutti i Paesi dove al voto degli italiani all'estero. maggiore è la presenza di co- Questi dati non sono una sor- munità italiane, frutto soprat- presa: ingiustamente si è rite- tutto dei flussi migratori che si nuto che la circoscrizione este- sono determinati tra gli anni Votanti 51,81% ro fosse una sorta di riserva di '50 e la metà degli anni9 '70. America TOTALE ELETTORI Votanti 44,12% consensi della destra». In Svizzera - dove si è regi- meridionale Africa, Asia, Secondo i dati resi noti da strato il più alto numero di vo- 3 deputati Oceania Danieli, a Forza Italia va un so- tanti per il senato - la lista dell' 2 senatori eAntartide lo seggio, nella ripartizione Unione ha ottenuto il 55,2 per Europa. Qui, a spoglio quasi cento; in Germania il 44,8 per 1 deputato completato, l'Unione ha otte- cento; in Francia il 61,8 per : 1 senatore nuto il 53,4 per cento delle pre- cento; in Belgio il 59,9 per cen- ferenze, contro il 24,1 andato a to; in Gran Bretagna il 44,2 per Forza Italia e il 3,8 per cento al- cento. ANSA-CENTIMETRI

xr C V r-xi^/i s^sììì'T T'i/v-is\*/i ^n GLI ELETTI E LE ELETTE DI RIFONDAZIOEE COMUNISTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI. ( In ordine alfabetico )

I- Maurizio Acerbo. Pescara. 4/I2/I9$5, 2- Fausto Bertinotti. Milano. 22/3/1940. 3- Alberto Burgio. Palermo. I3/5/I955» 4~ Cacciari Paolo» Venezia. IO/6/I949» 5- Salvatore Cannavo.Linguaglossa.23/8/64» 6-Francesco Caruso.Benevento.31 anni fa. 7- Luigi Cocodi. Sardo. Del 1943. 8- Peppe De Cristofaro.Napoli. 26/6/I97I. 9~ Titti De Simone» Palermo. 1970. IO- Ele^tra Deiana»Nata in Sardegna. II- Daniela Dioguardi.Trapani.1950. 12- Donatella Duranti.Genova. 19/12/1960. 13- Antonello Falomi.Roma. I2/8/I943. 14- Daniele Farina.Milano. 23/9/1964. 15- Ciccio Ferrara.Napoli. 16- Paolo Ferrerò. Torino. I7/II/I960. 17- Mercedes Frias.Santo Domingo.28/10/1962. 18- Alfonso Gianni. Milano. 6/2/1950. 19- .Bari. 26/8/1957. 20- Salvatore lacomino.Napoli. II/9/I957. 21- Francesco Forgione.Catanzaro. 15/8/1960. 22- Pietro Polena. Padova. 1957. 23- Angela Lombardi.Rivello. 1970. 24- Ramon Mantovani. Barcellona. I3/2/1955. 25- Graziella Mascia. Magenta. 26- . Napoli. 1969. 27- Sergio Olivieri.La Spezia. 4/5/1954» 28-Donatella Mungo. Catanzaro. 1966. 29- Gianluigi Pegole. Trevi so. 1954 • 30- GMcca Perugia.Roma. Settembre 1952. 31- Marilde Provera.Aosta. I/3/1969. 32- Ali Rashid. Gerusalemme. 1953. 33- Andrea Ricci. Senigallia. 23/12/1953. 34- Mario Ricci. Massa.Il/8/1943. 35- Augusto Rocchi .Milano. I5/6/I952.. 36- Franco Russo. Paduli. 1945. 37- Sabina Siniscalchi. Caronno» 1952» 38- Patrizia Sentinelli. Roma. 1949. 39- .Roma» 8/6/1966. 40- Maurizio Zipponi. Brescia 1955» 41» Vladimir Luxuria. Nato/a a Foggia il 24 Giugno 1965.

S AL SENATO DELLA REPUBBLICA. I- Martino Albonetti. Faenza. 3/2/1966. 2- Salvatore Allocca. Roma. 28/5/1947. 3- Daniela Alfonzi. Torino. 6/2/1957» 4- Maria Luisa Boccia. Roma. 20/6/1945. 5- Salvatore Bonadonna. Parjfinico. 1942. 6- Giovanna Capelli. Milano. 1945. 7— Milziade Caprili. Viareggio. OTT. I945» 8- Gianni Gonfalonieri.Besana Brianza.'62 9-Josè Luiz Del Roio. Brasile. 1942. IO- Srminia Bmprin. Torino.1952. II- Rina Gagliardi. Pisa. I5/II/I947. 12- Fosco Giannini. S.Agata Feltria.24/4/1952 13- Haldi Giuliani. II/5/I944.Verona. I4-Claudio Grassi. Reggio Emilia.I2/II/I955. 15- Santo Liotta. Catania. II/II/I95I. 16- Gigi Malabarba. Milano. 1962. 17- Francesco Martene.Roma. IO/5/I96I. 18- Lidia MenapaceJJovara. 3/4/1924. 19- Maria Celeste Nardini.Bari. 20/9/1942. 20-Anna Maria Palermo. Potenza.4/4/1960. 21- Giovanni Russo Spena.Acerra.IO/II/I945. 22- Tommaso Sodano.Napoli.6/I2/I957. 23- Raffaele Tecce. Napoli 1954. 24- Tiziana Valpiana. Brescia. 2I/II/I95I. 25- Olimpia Vano. Potenza. I/8/I96I» 26- Franco Turi&liatto. Rivara Canavese. 1947. 27- Stefano Zuccherini. Contrario alla biografia e al ritratto»

CAMBRA : DONNI 14 — UOMINI 27. SENATO è DONNE IO, UOMINI 17.

VOTI °/o AL PRC. CAMERA : 5,8 % SENATO : 7,3 2.,229.000.