La collina di Belmonte non ha subito i fenomeni di erosione glaciale; le rocce che la compongono, e che risalgono a oltre 300 milioni di anni fa, sono costitu- ite da un affioramento di granito rosso a microperthite ortoclasica. Le precipitazioni meteorologiche e i fenomeni di erosione dovuti ad agenti fisici e chimici hanno, nel tempo, disgregato gli affioramenti rocciosi e origina- to le "sabbionere": strutture calanchiformi tipiche della zona, costituite da sabbia grossolana formata da quarzo e feldspati, assumono una colorazione rossiccio-violetta o totalmente bianca.

COMUNE DI 6 6 6 6 REGIONE PIEMONTE 06 Città metropolitana Chiesa di S.Aventino Castello di Valperga Ambiente e Territorio Chiesa di S.Giorgio 07 di Torino Church of S.Aventino Castle of Valperga Environment and territory Church of S.Giorgio Belmonte Valperga Storico Architettonico Storico Architettonico Ambientale Storico Architettonico 40 min. 6 min. Architectural History Architectural History Environmental Architectural History AREA D’INTERVENTO: PROGETTO ESECUTIVO ISTALLAZIONI: 05 PANNELLI STELI PANCHINE CASSONI RIQUALIFICAZIONE PERCORSO 08 01- Chiesa di Sant’Aventino Ente di Gestione dei TURISTICO-DEVOZIONALE PER BELMONTE 1 - - - Sacri Monti 02- Orto didattico 2 - 1 4 03-Chiesa di San Giorgio 1 - - - INSERIMENTO PANNELLI INFORMATIVI ED INSTALLAZIONI 04 04- Piazzale Castello di Valperga 1 - - - 05- Via Belmonte 1 - - - 06- Parcheggio 1 2 - - Programma di Sviluppo Locale "Terre di Economia Inclusiva" 03 02 07- Chiesa di Sant’Apollonia 1 - - - GAL Valli del Ambito Tematico 1: Turismo Sostenibile Geologia 01 08- Via dei Piloni 1 - - - Canavese Infrastrutture Turistico-Escursionistiche ed Informazione La collina di Belmonte non ha subito i fenomeni di erosione glaciale; le rocce che la compongono, 09- Santuario di Belmonte 1 2 - - e che risalgono a oltre 300 milioni di anni fa, sono costituite da un affioramento di granito rosso a microperthite ortoclasica. Le precipitazioni meteorologiche e i fenomeni di erosione dovuti ad agenti fisici e chimici hanno, 10 4 4 nel tempo, disgregato gli affioramenti rocciosi e originato le "sabbionere": strutture calanchiformi 09 1 Rocco Chiesa S.Aventino Castello di Valperga tipiche della zona, costituite da sabbia grossolana formata da quarzo e feldspati, assumono una colorazione rossiccio-violetta o totalmente bianca. ABACO PANNELLI ED Chiamato "Il Roc", si tratta dell’area rocciosa Nel 1648 il prevosto don Martino Ughetto Secondo la storiografia recente, verso la fine nuove difese, estese in spessore e dotate di antistante il sepolcreto dei Marchesi di Ba- compra una vigna, confinante con la cappella del sec. XI sorse una fortificazione ad opera camminamenti sotterranei e vie di fuga verso AR-04 gnasco, antica terra di uso collettivo. Il Roc dedicata alla Madonna di Oropa, da lui in pre- dei signori primitivi dell’area, le famiglie Silve- la campagna. Gravi danni vennero prodotti era più ampio di oggi in quanto la pedonale cedenza fatta edificare. sco e Droengo, acquisita, probabilmente a dalla presa e occupazione del castello da Fauna per Belmonte seguiva un percorso differente Con testamento del 1682 don Ughetto conce- inizio sec. XII, da una linea dei conti De Cana- parte dei Francesi nel 1537. La Chiesa di San Giorgio è una delle chiese più importanti ed antiche del circondario di all’interno dell’area terrazzata del castello per de al nipote Gio Antonio e poi ai parroci vise. Nel secolo XVII iniziò la trasformazione in re- Tra le specie di mammiferi presenti nell’area protet- Valperga. Oggetto di recenti ristrutturazioni e di numerosi interventi di valorizzazione si trova 100 finire a monte della chiesa di san Giorgio; fino pro-tempore l'usufrutto dei suoi terreni con 100 Si ipotizza che il nucleo primitivo fosse un re- sidenza signorile; torri e mura vennero inglo- 100 ta vi sono caprioli, volpi, cinghiali, tassi, ghiri e sco- 100 lungo il percorso tradizionale di ascesa al Santuario della Comunità di Valperga, la cosiddetta INSTALLAZIONI ad inizio ‘600 sulla sommità pianeggiante era l'obbligo di manutenere la cappella della Ma- cinto munito di alcune torri, con funzione di- bate in una possente struttura abitativa, com- iattoli. strada dei piloni, su un rilievo situato alla base del versante est di Belmonte, subito sotto al ca- presente la cappella campestre di san Tom- donna d'Oropa. fensiva basata su murature alte a faccia pletata nel secolo XIX. Capriolo Volpe stello di Valperga. maso. Il prevosto don Giovanni Battista Perini con te- piana; un vallo circondava l’edificio come ri- Davanti alla facciata della Chiesa è presente un piazzale da cui si può godere della vista del Tra gli insetti si segnalano 36 specie di lepidotteri stamento del 1694 ha legato un capitale con la cordato dal toponimo “strada pe’ fossi”, pre- Santuario di Belmonte ed una buona parte del versante Sud-est del Sacro Monte, principale meta OGGETTO PROSPETTI Il Roc era stato oggetto di un progetto di valo- cui rendita il prevosto pro tempore di Valperga sente ancora su mappe seicentesche. Poche Ropaloceri (farfalle diurne), appartenenti alle se- delle escursioni dei fedeli o dei fruitori in genere. Volgendo lo sguardo verso sud la vista si apre rizzazione da parte dell'Ente di gestione dei ha l’obbligo di cantare messa il giorno della tracce di tale fase si trovano nella torre mag- Sepolcreto Coardi guenti famiglie: Papilionidae, Pieridae, Nymphali- verso uno scorcio della pianura, in direzione dei Comuni di Busano e Rivarolo. dae, Satyridae, Lycoenidae, Hesperiidae e Libythei- parchi del Canavese alla fine degli anni novan- festa nella cappella (seconda domenica di set- giore, nella torre detta “della priggione” e negli Sul fianco meridionale della chiesa di San Gior- ta. In quel progetto era stata effettuata l'elimi- tembre). interrati. Tali difese furono gravemente dan- SCALA 1:5 | 1:10 gio, a ridosso della sacrestia seicentesca, Cinghiale Scoiattolo dae. Numerosa l’avifauna, rappresentata in partico- nazione di tutte le piante di robinia presenti, Nel 1765 trova forma definitiva il piccolo cam- neggiate nelle guerre del Canavese del secolo sorge l’edificio come “La Rotonda”. lar modo dalle specie legate agli ambienti boschivi. ed erano state piantati arbusti e piante erba- panile. Dal 1894 la cappella risulta dedicata al XIV, ad opera dei mercenari dei San Martino. La costruzione, inizialmente cappella dedicata cee per formare un giardino botanico roccio- nome santissimo di Maria Vergine e a Nei secoli XV-XVI, per far fronte al crescente a Santa Maria, risale a metà ‘600; la prima DATA so. Il corbezzolo, i cornioli, le fusaggini, i pru- sant’Aventino. uso delle armi da fuoco, vennero realizzate Tra gli anfibi sono presenti la salamandra (Sala- LUGLIO 2019 menzione di essa viene dalla visita pastorale di mandra salamandra), la rana (Rana temporaria) e il KRSPMɄIHEPXVMEVFYWXMSVREQIRXEPMSKKMERGSVE Mons. Beggiamo (1674): …è fatta a volta deal- rospo (Bufo bufo), mentre tra i rettili sono comuni il presenti furono piantati in quell'occasione. Al bata, chiusa e ornata a sufficienza nella quale contrario delle molteplici piante erbacee di- vengono celebrate messe ed è ad uso del Picchio Farfalle ramarro (Lacerta bilineata), il biacco (Coluber viridi- PROPRIETA' stribuite attorno ai percorsi interni di visita conte Amedeo. flavus) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). COMUNE DI VALPERGA non è rimasta quasi nessuna traccia a causa L’edificio, a pianta circolare con la base cava del successivo abbandono. per il passaggio della strada pedonale per Bel- Via Matteotti 19, 10087 Valperga (TO) monte, ha al piano superiore una cappella an- ch’essa circolare con portico concentrico Giardini del castello esterno munito di ampie aperture. Rane Ramarro Si possono individuare vari ordini di giardini. All’interno uno stucco riproduce le insegne no- A nord est della parte che oggi appare come Vigneti FOTO interno sepolcreto biliari dei Valperga (lato femminile) e dei Bian- una villa neoclassica dopo il rimodellamento drate Aldobrandino (lato maschile), sostenute ottocentesco dei Conti Coardi di Carpenetto, vi La coltivazione della vite a Valperga è stata da due angeli. Originariamente la chiesa era tutta decorata Il complesso delle pitture all'interno della sono vetusti alberi di alto fusto, tra i quali per molti secoli parte importante dell’econo- Nelle nicchie sopra le serie di loculi sono pre- Flora esternamente da pitture, oltre che dai rilievi in chiesa di San Giorgio costituisce uno dei cicli spicca una notevole magnolia; a sud giardini mia del luogo sia in pianura che in collina. Si senti stucchi di maschere funebri e sostegni in La vegetazione presente sulla som- cotto; resta soltanto piu', a testimoniare la ric- pittorici medioevali piu' importanti dell'Alto Ca- FFWD - ARCHITETTURA terrazzati, fatti realizzare intorno al 1620 da Ar- stima che nel’700 la superfice coltivata rag- legno per drappi mortuari. Ai lati dell’altare due mità del monte è fortemente influen- chezza decorativa, la scena dell'Adorazione navese. duino Valperga di Rivara, sposo di Marianna giungesse le 3000 giornate piemontesi; un statue in gesso di figure femminili e due colon- (Drosera rotundifolia L. Felce Reale Drosera dei Magi, salvata dal degrado perche' ingloba- Valperga, ed un ampio parco che raggiunge notevole impulso all’ampliamento delle aree nine con cariatidi. zata dall'introduzione di specie orna- e Drosera intermedia AR arch. MARIANGELA ANGELICO, arch. ANTONIO CINOTTO ta nella sacrestia seicentesca. l’abitato di Valperga. vitate è avvenuto ad opera dei conti Coardi. Nel 2003 “la Rotonda” è passata di proprietà mentali. Sono inoltre presenti specie o Maggiore Hayne) comunale a seguito di donazione da parte dei A fianco dei terrazzamenti vi è un giardino al- Anche i versanti a sud e sud-est del castello tipiche delle zone umide di una certa (Osmunda regalis) P.zza Pistoni 3, 10015 (TO), tel e fax +39 0125-627127 discendenti Coardi. berato piano, in antico sede della parte rustica nei secoli passati erano coltivati a vite su ter- rarità che arricchiscono l'area sul razzi con muri a secco: varietà pregiate erano 24 24 email: [email protected],web: www.ffwd-architettura.it comune del castello, di pertinenza poi della piano ambientale quali: Riferimenti: linea Valperga Civrone. Associazione Amici di S.Giorgio English version | Info > English version | Info > English version | Info > English version | Info > con Scan the QR Code Scan the QR Code Scan the QR Code 21 21 Scan the QR Code 3 3

Partners Partners Partners Partners 14 arch. Andrea Gillono

Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di dott. arch. Zaira Colombo di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga

STUDIO ING. ANTONIO REALE ST Via Spagna 102, 13100 Vercelli (VC) Tel. 328-2854964 Fax. 0161/5230886 N. 1 FARETTO 6 44 6 44 6 44 6 44 tipo farretto Bega, modello 77105

STUDIO TECNICO ZENERINO SCALA 1:10 EL Per. lnd. MASSIMO ZENERINO Regione Vigneia, 1 - 1001 O Rueglio (TO) Tel. +39.0125.780175, Cell. +39.3498017725 9 70 84 84 84 84 240 240 N.10 PANNELLI - Grafica Mono|Bifacciale ad alta risoluzione da progetto grafico 50 50 50 50 Materiale: acciaio Corten Colore: brunito Dimensioni: 50x190 cm ; sp. cm 0,8 N. 7 PALINE tipo Bega, modello 77265 Materiale: alluminio e acciaio inox SCALA 1:5 Colore: grafite Dimensioni: altezza 70 cm

SCALA 1:10 n. 6 pannelli Storico-architettonico n. 3 pannello Ambientale +0.0 n. 1 pannello Escursionisto

01- Chiesa di Sant’Aventino 02.1 - Castelle di Valperga 02.2 - Ambiente e Territorio 03 - Chiesa di San Giorgio 25 15 6 6 6 6 6 6 100 Percorsi nel parco Sacro Monte di Belmonte Borgata Trucchi Chiesa di S.Apollonia La via dei piloni Santuario di Belmonte Trails into the park Sacred Mount of Belmonte Trucchi township Church of S.Apollonia The way of the pylons Sanctuary of Belmonte Escursionistico Storico Architettonico Ambientale Storico Architettonico Storico Architettonico Storico Architettonico Hiking trail Architectural History Environmental Architectural History Architectural History Architectural History

+0.0 5

N. 1 CESTINO PER I RIFIUTI Materiale: acciaio Corten Colore: brunito Dimensione: 40x40x100 cm ; La “Strada dei Tabernacoli” o “Strada pedonale di Belmonte” prende il nome dalla presenza di sp. cm 1 15 piloni votivi costruiti nel periodo fra il XVIII e XIX secolo nell’antico tracciato che dal centro La collina di Belmonte non ha subito i fenomeni di erosione glaciale; le rocce che la compongo- abitato di Valperga conduce al Santuario del Sacro Monte. no, e che risalgono a oltre 300 milioni di anni fa, sono costituite da un affioramento di granito Fu durante i lavori di manutenzione e rettificazione della storica mulattiera, iniziati nel 1877, rosso a microperthite ortoclasica. Tra i minerali presenti in quantità minore nella struttura della che Padre Guardiano Leovigildo Chiaraviglio, autorizzato dal Conte Cesare Valperga di Masino, roccia vi sono quarzo e plagioclasio e, in percentuale ancora inferiore, muscovite, biotite, ossidi L’origine di Belmonte come luogo sacro è riconducibile, tra storia e leggenda, ai primi decenni fece realizzare a monte della strada i tabernacoli dei 15 misteri del Rosario per sacralizzarne SCALA 1:10 di ferro, apatite e pirite. La cappella campestre si trova sul sentiero tendente al santuario di Belmonte. Il suo altare dell’anno mille quando sorse un monastero benedettino dipendente dalla famosa abbazia di ….era posto contro la muraglia verso mezzogiorno con suo quadro rappresentante Maria S.ma maggiormente il percorso e accompagnarne i pellegrini per circa 3,5Km, fino alla sommità del Fruttuaria, fondata nel 1003 dal monaco Guglielmo proveniente dal grande monastero di Cluny. Sacro Monte. Itinerari segnalati All’inizio del Novecento il granito di Belmonte era impiegato per la realizzazione di decorazioni di e S. Pietro in vincoli e santa Apollonia inginocchiati. In breve tempo l’abbazia estese i suoi possedimenti tanto da annoverare, nella sola regione pe- Costruiti per opera dei religiosi canavesani e famiglie abbienti locali, i piloni furono collocati ad interni, pavimentazioni e monumenti funerari; l’attività estrattiva è ancora testimoniata dalla pre- Nel 1694 il prevosto don Giovan Battista Perini per il testamento ha legato un capitale con ob- demontana, più di cinquanta dipendenze e, tra queste, il priorato di Santa Maria di Belmonte. una distanza tale da permettere la recitazione della preghiera prima di giungere al tabernacolo senza di tre cave, dismesse intorno al 1980 a causa dell’alta componente di sfrido dovuta alle Patrimonio mondiale dell'Umanità bligo al prevosto pro tempore di Valperga, col provento della rendita, di cantare messa il giorno Avvenimento di fondamentale importanza, nella storia del Santuario, fu la prima solenne inco- successivo e furono affrescati con scene rappresentanti i misteri del Rosario dal Cav. - Percorso Percorso Percorso numerose fratture irregolari della roccia. della festa ronazione della statua della Madonna con il divin Figlio, avvenuta nel 1788. In quell’occasione L'anno 1991 il Sacro Monte di Belmonte veniva costituito dalla Regione Piemonte "Riserva na- In tempi più recenti prevaleva la dedicazione a santa Apollonia (invocata per lenire il mal di sco Gautier di Saluzzo con il seguente ordine: dal 1° al 5° i Misteri Gaudiosi, dal 6° al 10° i Mi- la Santa Sede, riconoscendo le innumerevoli grazie ottenute per intercessione della Vergine, 210 210 Naturalistico Naturalistico Escursionistico turale speciale" il cui territorio insiste sui Comuni di Valperga, , Pertusio e Cuorgné. denti). La festa in febbraio prevedeva l’installazione di due balli a palchetto, uno nel pianoro alle steri Dolorosi, dall’11° al 15° i Misteri Gloriosi. “La felce reale” “Le Sabbionere” CAI Le precipitazioni meteorologiche e i fenomeni di erosione dovuti ad agenti fisici e chimici hanno proclamò la Madonna "Regina di Belmonte". Purtroppo a questo evento gioioso ne seguirono

100 100 100 L'UNESCO dichiarava "Patrimonio mondiale dell'Umanità" tutti i Sacri Monti del Piemonte: Va- 100 100 La struttura è in mattoni, con copertura in lamiera sovrastata da una croce in ferro battuto. De- 100 nel tempo disgregato gli affioramenti rocciosi e originato le "sabbionere": strutture calanchiformi spalle della cappella, l’altro in prossimità della locanda della Fontana d’argento (case sulla EPXVMHMKVERHIGEPEQMXɦEGEYWEHIPPIHYIWSTTVIWWMSRMɄHIKPM3VHMRM6IPMKMSWMPETVMQEHIGVIXEXE VEPPS3VXE'VIE(SQSHSWWSPE+LMJJE3VSTEɄ&IPQSRXIIHIPPE0SQFEVHME:EVIWII3WWYGGMSɄ gradati dalle intemperie e, in taluni casi, da atti di incuria e vandalismo, i piloni furono oggetto Difficoltà: Media Difficoltà: Media Difficoltà: Media tipiche della zona, costituite da sabbia grossolana formata da quarzo e feldspati, che, a seconda strada prima di giungere alla cappella); durante le funzioni religiose veniva benedetto il pane da Napoleone durante la rivoluzione francese e la seconda dallo Stato Italiano nel 1866. WYTVSTSWXEHIPPE6IKMSRI4MIQSRXIHIPPEɄ7STVMRXIRHIR^E6IKMSREPIHIP4MIQSRXIHIP1MRM- di restauro dal 1905 al 1908 e, successivamente, nel 1926, anno in cui vennero rifatte tutte le Tempo: 45’ Tempo: 45’ Tempo: 45’ delle località, assumono una colorazione rossiccio-violetta o totalmente bianca. Le sabbionere che poi veniva distribuito ai presenti. Sulla facciata del Santuario, in alto, spicca l’affresco del pittore Giacomo Grosso che raffigura WXIVSTIVM&IRMIPI%XXMZMXɦGYPXYVEPMIMRɄGSPPEFSVE^MSRIGSRPE7STVMRXIRHIR^E6IKMSREPIɄTIVPE pitture a cura dei fratelli Baracchini di Torino. A metà percorso venne edificata una cappella Lunghezza: 3,4 Km Lunghezza: 3,4 Km Lunghezza: 3,4 Km sono ben visibili specialmente lungo il versante settentrionale della collina, dove i fenomeni ero- la Vergine con il re Arduino e San Francesco inginocchiati accanto a Lei e ai lati di questi 0SQFEVHMEPE6IKMSRI0SQFEVHMEIGSRPIɄEYXSVMXɦGMZMPMIVIPMKMSWIMRXIVIWWEXI5YIWXSZIRMZEɄ Nella memoria collettiva è rimasto il ricordo di una ne- con atrio coperto e panche in cemento, dedicata alla Samaritana, per offrire, durante la salita, sivi sono più evidenti. Sant’Elena e San Secondo a sinistra, San Benedetto e Santa Cristina a destra. WERGMXSHEYR'SQMXEXSMRXIVRE^MSREPIHMIWTIVXMɄHYVERXIPEZIRXMWIXXIWMQEWIWWMSRIWZSPXEWME vicata eccezionale (metà 800) che ha bloccato i fedeli un momento di sosta e riparo dal sole ai pellegrini. Al suo interno vi erano due statue di sca- 4EVMKMɄHEPKMYKRSEPPYKPMSGLIGSWɲWMɄIWTVMQIZEPRSZI7EGVM1SRXMHMUYIWXEVIKMS- nella zona della cappella, da richiedere l’intervento di gliola a grandezza naturale, Gesù seduto presso il pozzo di Sichem e la Samaritana con la Cosa cè: Percorso Percorso Percorso RIHIPP -XEPMEWIXXIRXVMSREPIWSRSJSVQEXMHEKVYTTMHMɄGETTIPPIIHMEPXVMIPIQIRXMEVGLMXIXXSRMGM spalatori dal paese. brocca. IVIXXMJVEɄPEJMRIHIP<:IP MRM^MSHIP<:---WIGSPSHIHMGEXMEɄZEVMEWTIXXMHIPPEJIHIGEXXSPMGE Le ultime celebrazioni officiate dal parroco don Vincen- Turistico Devozionale Devozionale Archeologia zo Ribatto risalgono agli anni 70 del 900. In seguito gli Santuario Via Crucis Ristorante Convento Monumento “Roso pantheon” “Via dei Piloni” “Via Crucis” 3PXVIEPPSVSɄWMKRMJMGEXSWTMVMXYEPIIWMQFSPMGSUYIWXMGSQTPIWWMɄSJJVSRSYRSWTPIRHMHSIWIQTMS atti vandalici e funzioni vicine al satanismo hanno de- l percorso devozionale della Il Ristorante Belmonte è una Anche se la tradizione vuole Il Ristorante Belmonte è una Dagli scavi archeologici compiuti è emerso vastato la chiesa privata anche di tutti gli arredi. Via Crucis consente al pelle- splendida struttura comple- che sia stato Arduino d'Ivrea splendida struttura comple- Difficoltà: Media Difficoltà: Media Difficoltà: Media HMMRXIKVE^MSRIɄHIKPMIPIQIRXMEVGLMXIXXSRMGMRIMTEIWEKKMGMVGSWXERXMHMWWIQMREXMHMGSPPMRIJS- che la collina di Belmonte fu abitata Sopra la porta in facciata è ancora visibile un dipinto grino di visitare la cima del tamente vetrata affacciata ad ordinarne la costruzione tamente vetrata affacciata Tempo: 45’ Tempo: 45’ Tempo: 45’ VIWXIIPEKLM ɄMRSPXVIVEGGLMYHSRSYRRSXIZSPITEXVMQSRMSɄEVXMWXMGSMRJSVQEHMWGYPXYVIIEJJVI- Sacro Monte e di osservare sul parco. Lo staff cortese e per ringraziare la Vergine di sul parco. Lo staff cortese e Lunghezza: 3,4 Km Lunghezza: 3,4 Km Lunghezza: 3,4 Km dall’uomo fin dal periodo del Bronzo finale e WGLM0 MRWIVMQIRXSRIPPEPMWXE92)7'3MQTSRIɄP SFFPMKSHMEWWMGYVEVIP MHIRXMJMGE^MSRIPE posteriore alla costruzione della cappella. Nei pressi è nella prima età del Ferro. Si ha pertanto testi- il complesso di tredici cap- professionale del ristorante una miracolosa guarigione professionale del ristorante XYXIPEPEGSRWIVZE^MSRIPEZEPSVM^^E^MSRIIPEXVEWQMWWMSRIEPPIJYXYVIKIRIVE^MSRMHIPTVSTVMSɄ stata individuata una necropoli risalente all'Età del 15 pelle che ospitano gli affre- provvederà ad offrirvi ogni che egli avrebbe ottenuto in provvederà ad offrirvi ogni monianza di come esistesse un grande inse- Ferro e si può anche vedere un affioramento imponen- Valperga schi e gli statuari raffiguranti servizio necessario per l'or- Ivrea nel 1002 quand'era gra- servizio necessario per l'or- patrimonio culturale e naturale". 14 diamento lungo i declivi più dolci dove si cac- te di granito rosso. 13 12 i momenti salienti della con- ganizzazione del vostro vemente infermo, in realtà il ganizzazione del vostro 11 danna a morte di Gesù, la splendido ricevimento, la primo edificio religioso a Bel- splendido ricevimento, la ciava, si allevava bestiame, si macinavano le 10 9 8 7 6 5 granaglie e si cuocevano i cibi nei focolari 4 Via Crucis, la Crocifissione, cucina straordinaria delizierà monte sorse intorno all'anno cucina straordinaria delizierà Lorem ipsum dolor sit amet, 3 2 P la morte e la deposizione. ogni vostro invitato. Mille, grazie ad un piccolo ogni vostro invitato. consectetuer adipiscing elit, delle capanne. Sono stati ritrovati anche va- Avvertenze: Avvertenze: 1 gruppo di monache Bene- sed diam nonummy nibh sellame e urne cinerarie in un piccolo avvalla- dettine provenienti dal vicino mento nei pressi della chiesa di S. Apollonia. 1° Annunciazione 6° Adorazione nell’Orto 11° Resurrezione di Gesù Cristo convento di Busano. euismod tincidunt ut laoreet 2° Visitazione 7° Flagellazione 12° Ascensione d i Gesù Cristo dolore magna aliquam erat La frequentazione è proseguita sia in epoca 3° Nascita di Gesù Cristo 8° Incoronazione di spine 13° Discesa dello Spirito Snto volutpat. Ut wisi enim ad romana sia al tempo dei longobardi. 4° Presentazione al tempio 9° Salita al Calvario 14° Assunzione di Maria S.S. Doloroso Glorioso minim veniam, quis nostrud Gaudioso 5° Disputa 10° Crocifissione 15° Incoronazione di Maria S.S. exerci tation ullamcorper Sono ancora visibili nell’area del “Campass” le fondamenta di un “Castrum” longobardo, Non uscire Custodire Raccolta funghi Raccolta frutti di sottobosco Non uscire Custodire Raccolta funghi Raccolta frutti di sottobosco suscipit lobortis nisl ut ali- dai sentieri i cani regolamentata regolamentata dai sentieri i cani regolamentata regolamentata quip ex ea commodo con- simile ad un villaggio cinto da muro. Tabernacoli sequat. Duis autem vel eum Campagne di scavo hanno portato alla luce É vietato: É vietato: reperti interessanti di uso comune, armi e iriure dolor in hendrerit in I 15 Piloni del Rosario furono eretti a vulputate velit esse mole- monili di fatturapregiata. Una delle sale sinve- nute sarebbe riconducibile a una fucina per la cura di Canonici, ecclesiastici o pri- stie consequat, vel illum vati. Successivamente, anche in ra- dolore eu feugiat nulla facili- lavorazione di metalli, utensili da lavoro e la realizzazione di armi. gione dei costi di manutenzione e ri- sis at vero eros et accum- strutturazione, furono ceduti a diver- Effettuare percorsi Abbandonare Accendere Raccogliere Disturbare Effettuare percorsi Abbandonare Accendere Raccogliere Disturbare si Patronati. fuori strada rifiuti fuochi fiori la fauna fuori strada rifiuti fuochi fiori la fauna

English version | Info > English version | Info > English version | Info > English version | Info > English version | Info > English version | Info > Scan the QR Code Scan the QR Code Scan the QR Code Scan the QR Code Scan the QR Code Scan the QR Code

Partners Partners Partners Partners Partners Sponsor tecnici Partners

Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Riserva speciale Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di Sacro Monte Comune di di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga di Belmonte Valperga

6 44 6 44 6 44 6 44 6 44 6 44 +0.0

06 - Borgata Trucchi 09 - Santuario di Belmonte N. 4 STELI - Grafica Bifacciale ad alta risoluzione da progetto grafico Materiale: acciaio Corten | Colore: brunito | Dimensioni: 24x450 cm ; sp. cm 0,8

SCALA 1:10 300 45 84 84 84 84 84 84

+0.0

N. 1 PANCHINA 50 50 50 50 50 50 Materiale: acciaio Corten | Colore: brunito | Dimensioni:300x40x40 cm ; sp. cm 0,8

SCALA 1:10

180 30 +0.0 +0.0

M M N 4 CASSONI - n.3 cassoni con piante aromatiche | n. 1 cassone con esempi di pietre e minerali locali Essenza: legno di castagno | Dimensioni: 180x100x30 cm 04 - Percorsi nel parco 05 - Sacro Monte di Belmonte 06 - Borgata Trucchi 07 - Chiesa di Sant’Apollo- 08 - La Via dei Piloni 09 - Santuario di Belmonte SCALA 1:10