TORINOManuale di vendita - 2021 YOUR GATE TORINO TO ITALY 10 BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE TORINO 1 5 La PRIMA CAPITALE d’ITALIA, Le RESIDENZE REALI dichiarate 8 prima di Firenze e Roma dall’UNESCO Patrimonio I migliori CAFFè STORICI e dell’Umanità PASTICCERIE 2 Il MUSEO EGIZIO più antico al mondo 6 9 La capitale del GUSTO, La città che conserva del CIOCCOLATO e 3 Il MUSEO NAZIONALE DEL l’AUTORITRATTO di LEONARDO dell’APERITIVO CINEMA all’interno della da Vinci MoleCOPERTINA Antonelliana 7 10 La città con 18 km di portici 4 La capitale La città che custodisce dell’ARTE CONTEMPORANEA ideali per lo SHOPPING la SANTA SINDONE

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI SU www.inpiemonteintorino.it

TORINO CITTà DEL CINEMA 2020 SULLE TRACCE DI RAFFAELLO Torino, novembre 2019 - dicembre 2020 NELLE COLLEZIONI SABAUDE CINEMADDOSSO. Musei Reali, 30 ottobre 2020 - 14 marzo 2021 DA CINECITTà A HOLLYWOOD I COSTUMI DI ANNAMODE LUCI D’ARTISTA Museo Nazionale del Cinema, 2 giugno 2020 - 18 gennaio 2021 Torino, 31 ottobre 2020 - 10 gennaio 2021 ARGENTI PREZIOSI. OPERE DEGLI ARGENTIERI PIEMONTESI CONTEMPORARY ART TORINO PIEMONTE NELLE COLLEZIONI DI PALAZZO MADAMA Torino, novembre 2020 Palazzo Madama, 2 luglio - 15 novembre 2020 TORINO FILM FESTIVAL INCENSŪM Torino, 20 - 28 novembre 2020 Musei Reali, 10 settembre 2020 - 10 gennaio 2021 PAOLO VENTURA. CAROUSEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO Camera, 17 settembre - 8 dicembre 2020 Torino, 13 - 17 maggio 2021 CAPA IN COLOR KAPPA FUTUR FESTIVAL Musei Reali, 26 settembre 2020 - 31 gennaio 2021 Torino, 3 - 4 luglio 2021 PAOLO PELLEGRIN. UN’ANTOLOGIA TODAYS FESTIVAL Reggia di Venaria, 1 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Torino, 27 - 29 agosto 2021 TERRA MADRE. SALONE DEL GUSTO CLUB TO CLUB Torino, 8 ottobre 2020 - 21 aprile 2021 Torino, novembre 2021 LOVERS FILM FESTIVALS TORINO ATP FINALS Cinema Massimo, 22 - 25 ottobre 2020 Torino, 2021 - 2025 ANDY WARHOL “SUPER POP” Palazzina di Caccia di Stupinigi, 24 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021

www.turismotorino.org Chiuso in redazione: ottobre 2020 SOMMARIO

1. BENVENUTI A TORINO —4

2. COME ARRIVARE E MUOVERSI—6

3. DOVE DORMIRE —11

4. ENOGASTRONOMIA—12

5. COSA VISITARE—14

6. SHOPPING—15

7. GRANDI EVENTI—16

8. SPORT E NATURA—18

9. ITINERARI TURISTICI—27

10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI—35

11. OPERATORI INCOMING—47

12. TURISMO TORINO E PROVINCIA—48 1. BENVENUTI A TORINO

Torino è al centro di un territorio di varietà e bellezza Il Canavese e le Valli di Lanzo, scelti dai Savoia per tra- inaspettate, protetto da una superba corona di monta- scorrervi il tempo libero e oggi meta dei villeggianti del gne e circondato da boschi e colline, ricco di ambienti terzo millennio che ne apprezzano le mille opportunità, ove la natura si offre in tutte le sue declinazioni, laghi, si presentano con pianure coltivate, colline di boschi e fiumi, torrenti e molte specie di fauna selvatica cheè vigneti, fiumi, torrenti e laghi, montagne incontaminate emozionante sorprendere: orgoglioso custode delle pro- e alte cime che consentono di praticare tutti gli sport, prie tradizioni e del passato, al tempo stesso interpreta il da quelli tradizionali ai più recenti, mentre gli imponenti presente ed è preparato ad accogliere il futuro. castelli e i contemplativi santuari in quota raccontano di un passato ricco di storia e religiosità. Di grande fascino è Al centro del quadro ha il suo posto Torino, città mitte- il Parco Nazionale del Gran Paradiso, già riserva di caccia leuropea eppure a misura d’uomo, attorno alla quale sta della corte sabauda, che conserva molti “sentieri reali” e sempre più crescendo l’interesse internazionale. Oggi “casotti” di caccia, oltre a una rara flora e fauna. Senza è molto diversa dall’antica capitale sabauda. Il cambia- dimenticare che in tutte le valli, nella stagione invernale, mento è iniziato negli anni Novanta, quando cominciava è possibile praticare sci nordico, sci escursionismo, sci ad allentarsi il legame identificativo con l’industria auto- alpinismo e gite con le racchette da neve. mobilistica, ha avuto la sua accelerazione nel 1998 con l’Ostensione della Sindone e la definitiva consacrazione La Val Susa e il Pinerolese, con i loro paesaggi ricchi di nel 2006 con i Giochi Olimpici Invernali. Ha conservato vestigia millenarie, militari, religiose e artistiche, i parchi comunque i suoi peculiari mille volti, principali ingre- naturali e le oasi ecologiche, offrono tutto l’anno natura, dienti del suo fascino: Torino dei musei; Torino della mu- sport, cultura e una ricca gastronomia. Le Olimpiadi In- sica e del cinema; Torino della cultura, dell’arte e dello vernali hanno proiettato l’immagine del territorio sulla spirito; Torino antiquaria e bibliofila (ha una vera tradi- scena mondiale e il grande impegno profuso per offrire zione riguardo a libri e stampe antiche); Torino magica all’evento uno scenario e tecnologie adeguati sta portan- (la leggenda la vede vertice di un triangolo immaginario do i suoi frutti. Le architetture tradizionali si sposano a insieme a Parigi e Praga); ma anche Torino golosa, dei impronte di attualità, accrescendo l’appeal dei siti, ove caffé storici, del cioccolato, dei pasticcini mignon inimi- i turisti di oggi, sportivi e non, possono trovare risposta tabili, del rito imperdibile dell’aperitivo e degli antichi alle diverse esigenze, dalla pratica di sport - per gli scia- sapori. tori vi sono 400 km di piste, 78 impianti di risalita fino a 2.800 metri - al relax, dalla mondanità alla scoperta di antichi sapori, fino ai più moderni comfort per il benes- sere.

Clicca qui per scaricare le nostre brochure: UN TERRITORIO, INFINITE EMOZIONI

Clicca qui per guardare il video: TORINO E LA SUA PROVINCIA

4

MANUALE DI VENDITA 1. benvenuti a torino

IL TERRITORIO DI TORINO E PROVINCIA

5

MANUALE DI VENDITA 2. COME ARRIVARE E MUOVERSI

COME RAGGIUNGERE TORINO IN AUTOBUS Per la sua posizione Torino è il punto di collegamento Sono numerosi i collegamenti che uniscono le maggiori naturale tra le vallate alpine circostanti ed è il luogo di città italiane ed estere a Torino. confluenza e passaggio di grandi vie di comunicazione Per informazioni su tratte, percorsi, costi e orari: nazionali ed internazionali. www.busradar.it Torino è facilmente raggiungibile in aereo, in treno o in auto. Autostazione EXTRA.TO PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Corso Bolzano/Via Grattoni-Torino - www.extrato.it www.muoversinpiemonte.it Autostazione Terminal Bus IN AUTO Corso Vittorio Emanuele II 131h In città, tramite la tangenziale che la costeggia a nord, www.autostazionetorino.it ovest e sud, confluiscono ben 5 autostrade: Le principali compagnie di trasporto extraurbano sono - A4 Trieste-Venezia-Milano-Torino - www.autostrade.it contattabili per prenotare l’eventuale servizio disabili. - T1/T2-A5 Traforo del Monte Bianco-Aosta-Torino - www.ativa.it - ACCESSIBILITà - A6 Savona-Torino - www.autostrade.it A Torino treni, bus, taxi, auto a noleggio sono accessibili - A21 Piacenza-Torino - www.autostrade.it a tutti, dai disabili in carrozzina alle mamme con - T4-A32 Traforo del Fréjus-Torino - www.sitaf.it - passeggino. www.tunneldufrejus.com www.turismabile.it

La tangenziale A55 ha svariati sbocchi per gli immediati Clicca qui per scoprire: dintorni (aeroporto, Lingotto, Juventus Stadium, Rivoli, COME ARRIVARE IN CITTà Venaria Reale, Stupinigi inclusi); per il centro le uscite principali sono Corso Regina Margherita (Nord) e Corso Allamano (Sud). Una fitta rete stradale unisce poi Torino alla provincia e da qui alle principali vie nazionali e transeuropee: SS 10 Monselice (Pd)-Torino SS 11 Venezia-Torino SS 20 Ventimiglia-Col di Tenda (Cn)-Torino SS 23 Francia-Sestriere-Torino SS 24 Francia-Cesana Torinese-Torino SS 25 Francia-Colle del Moncenisio-Torino SS 26 Francia/Svizzera-Aosta-Torino

6

MANUALE DI VENDITA 2. COME ARRIVARE E MUOVERSI

COLLEGAMENTI AEREI I collegamenti intercontinentali da /per Torino Torino puo’ contare su due importanti aeroporti: possono essere facilmente garantiti, specialmente • Aeroporto Internazionale di Caselle via Francoforte, a cui Torino è collegata con 4 voli • Aeroporto Intercontinentale Malpensa 2000. giornalieri.

Aeroporto Internazionale di Caselle www.aeroportoditorino.it Aeroporto Intercontinentale “Malpensa 2000” strada San Maurizio, 12 - Caselle Torinese (To) www.milanomalpensa-airport.com L’aeroporto dista solamente 16 chilometri dal centro della Questo aeroporto si trova a circa 100 km da Torino e città. È raggiungibile tramite una strada provinciale ed una offre voli giornalieri internazionali ed intercontinentali. tangenziale collegata ad una fitta rete autostradale che lo E’ considerato il più grande hub del Sud Europa, con unisce facilmente alle principali città del nord Italia e della circa 150 destinazioni mondiali. Francia meridionale. Il terminal di Caselle è connesso per mezzo di due passerelle aeree ad un parcheggio multipiano con una capienza di quasi 2.500 posti auto, perfettamente Clicca qui per scaricare la lista di: integrato con il complesso aeroportuale e situato a soli 33 COMPAGNIE AEREE SU TORINO metri di distanza.

Clicca qui per cercare: VOLI DA E PER TORINO

7

MANUALE DI VENDITA 2. COME ARRIVARE E MUOVERSI

COLLEGAMENTI FERROVIARI COME SPOSTARSI DA TORINO

A Torino Il Servizio Ferroviario metropolitano di Torino (SFM) Torino costituisce uno snodo ferroviario di grande Dal dicembre 2012 il nuovo Servizio Ferroviario rilievo nazionale ed internazionale. Metropolitano di Torino (SFM) è entrato in funzione. Le principali stazioni presenti in città sono le seguenti: Il Servizio Ferroviario Metropolitano è un sistema di • Porta Nuova - Corso Vittorio Emanuele II, 53 trasporto pubblico locale dell’area metropolitana di • Porta Susa - Piazza XVIII Dicembre, 8 Torino Il sistema comprende 5 linee gestite da GTT - • Lingotto - Via Pannunzio, 1 Gruppo Torinese Trasporti e da Trenitalia. • Dora GTT - Via Giachino, 10 256 treni al giorno collegano le 75 stazioni delle province di Torino e Cuneo. Per ulteriori informazioni su treni ed orari contattare: • Trenitalia Un treno ogni 10 minuti tra Stura e Lingotto con tempi www.trenitalia.com di percorrenza al pari della Metropolitana. Solo 15 Tel.: 892021 (dall’Italia) minuti! Per ogni linea un treno cadenzato ogni ora Tel.: +39.06.68475475 (dall’estero) nell’intera giornata, con rinforzi ogni 30 minuti nelle ore di punta. • Italo Un orario facilmente memorizzabile con il passaggio www.italotreno.it dei treni sempre agli stessi minuti. Sei differenti rotabili +39 060708 dedicati completano questo nuovo servizio che colloca attivo tutti i giorni dalle 6 alle 23 il capoluogo piemontese al pari di molte capitali europee come Parigi – Berlino – Vienna – Praga. Compagnie ferroviarie straniere collegate direttamente con Torino:

• OUI SNCF www.oui.sncf Note: gestisce i collegamenti giornalieri, diretti, tra l’Italia e la Francia. Il treno effettua fermate anche a Bardonecchia e Oulx.

8

MANUALE DI VENDITA 2. COME ARRIVARE E MUOVERSI

COME MUOVERSI IN TORINO Taxi Ogni quartiere cittadino ha almeno un posteggio di TRASPORTI PUBBLICI taxi, ma è anche possibile chiamarne o prenotarne Sia l’area urbana che quella suburbana sono servite uno attraverso i centralini di consorzi e associazioni. Le in modo capillare ed efficiente. Autobus, tram e chiamate per il servizio di trasporto disabili mediante metropolitana attraversano tutta la città dal mattino taxi, devono essere effettuate direttamente alle Centrali (la prima partenza per quasi tutte le linee è intorno Taxi. alle 05.00) fino a notte inoltrata (24.00). I documenti di Di seguito riportiamo i numeri del centri di prenotazioni: trasporto si acquistano nei parcometri della “Zona Blu” • Pronto Taxi - Radio Taxi di sosta a pagamento, nelle tabaccherie, nelle edicole • Tel.: +39.011.5737 - e negli esercizi pubblici che espongono un’apposita • Tel.: +39.011.5730/3399 vetrofania. Le possibilità sono varie: il biglietto ordinario www.prontotaxi5737.it- www.radiotaxi.it urbano valido 90 minuti (€ 1,50), il carnet di 15 biglietti, etc. [TO]BIKE - Bike sharing a Torino Per ulteriori informazioni contattare: Torino è una città verde e innovativa che offre il servizio GTT [TO]BIKE: un innovativo progetto di bike sharing, www.gtt.to.it accessibile 24 su 24, 7 giorni su 7. Numero verde: 800.019152 www.tobike.it Orario: lun-sab 06.30-19.30 (24 ore su 24 risposta automatica) Servizi di Bike Sharing senza stazioni Per informazioni su linee di trasporto pubblico a Torino A Torino esiste anche la versione free floating che e provincia, percorsi: permette di lasciare la bici in qualsiasi luogo pubblico www.muoversiatorino.it adibito a parcheggio per biciclette. www.mobike.com

Scooter Sharing MiMoto scooter sharing elettrico. www.mimoto.it

Torino dispone anche di monopattini elettrici in condivisione. I principali gestori sono: Bird, BIT mobility, Circ, dott, Helbiz, Hive, Lime, Tier App su Google Play Store e Apple App Store.

Clicca qui per scaricare la mappa dei percorsi: MAPPA DI CIRCOLAZIONE DEI MONOPATTINI

9

MANUALE DI VENDITA 2. COME ARRIVARE E MUOVERSI

CIRCOLAZIONE BUS - Zona a Traffico Limitato (ZTL) Per maggiori informazioni, visita il sito: Con deliberazione del 14 luglio 2015 www.GTT.IT mecc.201502858/006, la Città di Torino ha definito la conclusione della sperimentazione della ZTL Bus Turistici a decorrere dal 30 giugno 2016, pertanto dal 1 luglio Zona Blu 2016 non sarà più in vigore il permesso. In tutto il centro cittadino (denominato zona A) e in gran parte delle vie circostanti, si trovano parcheggi auto a Per l’accesso in ZTL centrale sarà necessario chiedere pagamento, “Zona Blu”, gestiti da GTT e il cui costo l’autorizzazione al fine di non incorrere nelle sanzioni orario varia a seconda della zona di sosta (da € 1,30 a rilevate tramite telecamere, mentre non sarà più € 2,50). È possibile acquistare i voucher di sosta presso necessario essere in possesso del permesso di le rivendite autorizzate (tabacchi, edicole, caffè) o le circolazione ZTL Bus Turistici. biglietterie automatiche.

Clicca qui e scarica il: Clicca qui e scarica la: FORM per la circolazione bus in ZTL MAPPA DELLA SOSTA A PAGAMENTO

Il limite di tale area è posto in prossimità del confine Aree pedonali amministrativo della città a nord, sud ed ovest mentre La principale zona pedonale è sita nel centro storico, ad est il confine è delimitato dall’asse del fiume Po. La formata da via Garibaldi, via Roma e da alcune vie ZTL Bus Turistici sarà attiva dalle ore 00 alle ore 24 tutti i adiacenti, e attraversa la città da piazza Statuto a giorni dal lunedì alla domenica, festivi compresi. piazza Castello; è questa un’area per lo shopping, per il divertimento ed il relax (sono molti i locali con dehors). Aree di parcheggio gratuite: P1 - Lungo Dora Colletta - 25 posti P2 - Via Nievo-Poliziano-Ravina-Varano - 72 posti P3 - Parco Michelotti -corso Casale - 4 posti P4 - Corso Giordano Bruno - 4 posti P5 - Piazza d’Armi- corso Montelungo - 30 posti P6 - Via Gorini - 3 posti P7 - Piazzale Basilica di Superga - 4 posti

Aree di parcheggio a pagamento P8 - Viale 1° Maggio - 8 posti P9 - To Esposizioni - viale Bolardo - 5 posti

Fermate per salita e discesa passeggeri 1 - Viale 1° Maggio 2 - Via Cernaia 3 - Corso Vittorio Emanuele (fronte Stazione Porta Nuova 4 - Piazza Vittorio Veneto 5 - Piazza Castello (fronte Teatro Regio)

Clicca qui e scarica la: MAPPA DELLA ZTL 10

MANUALE DI VENDITA 3. DOVE DORMIRE

L’offerta ricettiva della provincia di Torino è in grado di clicca qui per scaricare gli elenchi di: rispondere a molteplici esigenze: dall’albergo di lusso, BED & BREAKFAST al residence, alla pensione, dal campeggio all’ostello della gioventù, all’agriturismo. B&B Doc è il marchio di qualità attribuito ai bed & clicca qui per scaricare gli elenchi di: breakfast. È stato istituito con l’obiettivo di selezionare, HOTEL TORINO E AREA METROPOLITANA garantire ed accompagnare le strutture ricettive nella HOTEL DELLA PROVINCIA ricerca di un continuo miglioramento dell’accoglienza. Il Marchio è promosso dalla Provincia di Torino

Il marchio di qualità Yes! Enjoy Torino Top Hospitality è attribuito ad alberghi di qualunque categoria che clicca qui per scaricare gli elenchi di: dimostrano di essere conformi a una serie di requisiti CAV quali cortesia, efficienza, pulizia, cura dei servizi, rispetto AGRITURISMO per l’ambiente e capacità di comunicare il territorio, OSTELLI la cultura, gli eventi e il patrimonio artistico locale. Il CAMPEGGI marchio ha validità annuale e viene riconfermato dopo RIFUGI E BIVACCHI rigorose verifi che periodiche, così da assicurare la costanza delle prestazioni. I requisiti per l’attribuzione del marchio sono elaborati da esperti e verifi catida Per ricercare e prenotare un soggiorno vai su: “mystery clients”, ospiti inattesi e in incognito, a garanzia www.BookingPiemonte.it di una maggiore attendibilità. Il marchio Yes! è promosso dalla Camera di commercio di Torino e Provincia di Sei un camperista? clicca qui per: Torino. AREE SOSTA CAMPER www.yestorinohotel.it

11

MANUALE DI VENDITA 4. ENOGASTRONOMIA

La ricca tradizione enogastronomica della provincia Grandi vini e piatti tipici di Torino offre la possibilità di “stuzzicanti” percorsi L’enogastronomia in Piemonte rappresenta un vero e tematici, che possono essere abbinati a itinerari del proprio viaggio nei sapori e nel sapere. Grissini, agnolotti, gusto in Piemonte oppure a tour dedicati alla cultura, bagna caoda, bolliti misti, formaggi, tartufi… il tutto così come all’arte, all’architettura o alla natura. accompagnato da vini famosi in tutto il mondo come il Nella Scheda Enogastronomia alcuni suggerimenti per Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto o Barbera. scoprire le numerose eccellenze torinesi: clicca qui per scaricare l’elenco dei ristoranti di: clicca qui per scaricare: RISTORANTI TIPICI TORINO ENOGASTRONOMIA

CIBO E VINO... TORINO CITTA’ DEL GUSTO Il cioccolato L’enogastronomia a Torino è un’arte, una lunga tradizione Nel 1560, il duca Emanuele Filiberto di Savoia festeggiò di eccellenze che spazia dai vini ai formaggi, dal caffè agli il trasferimento della capitale da Chambéry a Torino aperitivi. La straordinaria cucina può essere gustata in offrendo a tutti I cittadini una tazza di cioccolata fumante, oltre 600 ristoranti presenti in città. dando il via a quella che si è rivelata un’intramontabile passione di Torino per il cioccolato. Nel corso dei secoli L’aperitivo la fertile immaginazione dei maestri cioccolatai ha dato Torino è la città dove venne inventato il Vermut da vita a prodotti ormai noti in tutto il mondo, qualiad Antonio Benedetto Carpano nel 1786. Egli aggiunse del esempio il “gianduiotto”, il tipico cioccolatino di Torino a vino bianco ad un infuso composto da oltre 30 varietà base di cacao e nocciole piemontesi. di erbe e spezie. Il Vermut fu reso famoso dalla Martini & Rossi. Sin dall’Ottocento quello dell’aperitivo è un rito quotidiano: ritrovarsi in una caratteristica enoteca, in un bar trendy o in un caffè storico per degustare un bicchiere di vino piemontese doc, un cocktail o il più classico Punt e Mes, il tutto accompagnato da salumi, formaggi, tartine, stuzzichini e grissini.

12

MANUALE DI VENDITA 4. ENOGASTRONOMIA

THE BEER CULTURE STRADA REALE dei vini torinesi Da Torino a Chieri, da Val della Torre a Vaie, da Pinerolo a Di particolare interesse in provincia di Torino sono gli Villar Perosa: tutta la provincia è anche terra di itinerari lungo i quali abbinare la curiosità enologica grandi BIRRE CRUDE, ovvero non pastorizzate e senza alla scoperta culturale e paesaggistica, visitando le conservanti. Sono infatti numerosi i laboratori che CANTINE, con degustazioni di pregiati VINI LOCALI DOC: producono birre artigianali, a bassa o alta fermentazione, dalla Collina Torinese al Canavese, dal Pinerolese alla Val con i soli ingredienti base: malto, luppolo, acqua Susa. Interessante nella stagione autunnale ammirare le di pregiate sorgenti locali e lievito. Tutti i birrifici tipiche PASSITAIE, circondate dall’affascinante campagna permettono di organizzare VISITE ALLA PRODUZIONE, canavesana, così come la vendemmia tardiva del VINO con DEGUSTAZIONI finali, in abbinamento ai piatti e DEL GHIACCIO nell’Alta Val Susa. prodotti tipici. Meritano una citazione particolare, fra le In un percorso dei vini, non può mancare una visita al altre, le birre al miele, alle castagne, alle antiche varietà MUSEO MARTINI DI STORIA DELL’ENOLOGIA, ospitato di mele piemontesi e la Birra di Natale. nelle settecentesche cantine della prima sede ell’azienda sulla collina torinese: una raccolta, la più importante in I caffè storici Europa, di circa 600 pezzi che documenta la storia del Il tempo sembra essersi fermato nei numerosi caffè vino dal I a.C. al XX secolo, nonché quella del grande storici del centro città. Atmosfere da inizio ottocento marchio in tutto il mondo. Per i gruppi, al termine dove si gustano specialità a base di caffè, accompagnate della visita, è possibile prevedere una degustazione di da irresistibili prodotti della miglior pasticceria torinese. prodotti Martini & Rossi. clicca qui per scaricare l’elenco dei: www.stradarealevinitorinesi.it CAFFè STORICI

13

MANUALE DI VENDITA 5. COSA VISITARE

MUSEI EDIFICI RELIGIOSI Impossibile citare tutti i musei della provincia di Torino, Tutta la provincia di Torino è costellata da capolavori di arte un territorio davvero ricco di arte, cultura e storia. religiosa, dal romanico delle pievi più isolate al gotico delle cattedrali in città, dal barocco di grandi architetti piemontesi ECOMUSEI come Bernardo Antonio Vittone. Una terra così ricca di tradizioni e di lavoro contadino, In Torino artigianale, estrattivo e industriale non poteva lasciar Poche città al mondo possono vantare le tradizioni religiose morire il ricordo degli antichi mestieri e della sua e spirituali di Torino, dove è custodita la Santa Sindone, il storia passata, non poteva trascurare un patrimonio lenzuolo su cui è visibile l’immagine del corpo di un uomo paesaggistico unico. Ecco perché la Provincia di Torino crocifisso. Nell’antica capitale sabauda si possono visitare ha avviato il “progetto cultura materiale”, una rete numerose chiese, veri capolavori di architettura… ecomuseale che si articola in filiere tematiche: “La via del tessile” (7), “Memorie di acqua e di terra” (9), “Suolo clicca qui per scaricare l’elenco completo di: e sottosuolo” (9), “Il tempo dell’industria” (5), oltre a 10 EDIFICI RELIGIOSI musei valdesi, 40 tematici e 18 etnografici. ABBAZIE E santuari clicca qui per scaricare l’elenco completo dei: Austere sentinelle che vegliano da sempre sulle vie di MUSEI transito dalle montagne alla pianura, luogo di ospitalità e conforto per i pellegrini che dal nord Europa si recavano Residenze Reali a Roma lungo la Via Francigena, con le loro architetture La “corona di delizie”: così è stato definito il “circuito” spesso ardite le abbazie della Val Susa e del Pinerolese delle Residenze Reali, complesso di straordinario simboleggiano la profonda spiritualità del territorio. interesse storico-artistico ed ambientale presente nel territorio piemontese che nel 1997 è stato dichiarato clicca qui per scaricare l’elenco completo di: dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. ABBAZIE E santuari clicca qui per scaricare l’elenco completo delle: Residenze Reali

CASTELLI E FORTEZZE Nel Canavese i castelli occhieggiano dalle sommità di colline di boschi e vigneti, si stagliano sulla scacchiera delle pianure coltivate e sovrastano i borghi, rimandando a un passato denso di storia, di grandi eventi e di sfarzo. La Val di Susa e il Pinerolese sono da sempre terra di transito: nei secoli si sono succeduti eserciti, mercanti e pellegrini, sorvegliati e protetti da imponenti fortezze che ancora oggi con il loro maestoso profilo caratterizzano il paesaggio. clicca qui per scaricare l’elenco completo di: Castelli e Fortezze

14

MANUALE DI VENDITA 6. SHOPPING

Non c’è niente di meglio che dedicarsi allo shopping MERCATI RIONALI E MERCATINI TEMATICI in una città con 18 km di portici e specchiarsi nel gusto Le strade e le piazze di Torino ospitano durante tutto italiano: basta passeggiare per ammirare l’eleganza, la l’anno bancarelle con capi di abbigliamento, prodotti raffinatezza, l’attenzione per i dettagli e gli accessori. tipici, oggetti artigianali e curiosità di ogni tipo: sono i colorati mercati rionali e i periodici mercatini tematici. clicca qui per scoprire: Assolutamente da visitare è il mercato all’aperto SHOPPING A TORINO più grande d’Europa in un tripudio di lingue, colori e profumi, quello di Porta Palazzo, e l’incredibile Balôn, La zona classicamente consacrata agli acquisti è quella dove trovare penne e orologi antichi, libri pregiati, compresa fra Via Roma, cuore e simbolo della città, e tappeti di ogni epoca, mobili di rara qualità, giocattoli, le pedonali Via Carlo Alberto e Via Lagrange, dove si pizzi, stoffe e bijoux. illuminano le vetrine di tutte le grandi firme della moda Tra i mercati più cari ai torinesi ricordiamo il mercato e dell’arte orafa; più giovanile e trendy Via Garibaldi, più della Crocetta (zona signorile della città) e quello di “intellettuale” Via Po con le librerie e i negozi di dischi Piazza Benefica nel suggestivo Giardino Luigi Martini. nuovi e usati, più ricercateVia Maria Vittoria e Via della Rocca per le gallerie d’arte e i negozi d’antiquariato. clicca qui per scaricare l’elenco completo dei: Ma appena dietro l’angolo, a Borgo Dora… MERCATINI TEMATICI DI TORINO i nuovi gusti del mondo nelle numerose botteghe multietniche! clicca qui scoprire il nuovo: MERCATO CENTRALE SHOPPING DI LUSSO Torino Outlet Village si trova a soli 15 minuti dal centro della città Torino e vicino a località turistiche d’eccellenza per la cultura, lo sci, la natura e l’enogastronomia. clicca qui per consultare il sito di: TORINO OUTLET VILLAGE

15

MANUALE DI VENDITA 7. GRANDI EVENTI

12 mesi di grandi eventi FESTIVAL INTERNAZIONALI È vero, Torino non sta mai ferma: qui c’è sempre • Torino Jazz Festival - (aprile) qualcosa di interessante da vedere, sentire e scoprire www.torinojazzfestival.it ... mostre, festival, spettacoli, concerti, fiere, riviste, • LOVERS FILM FESTIVALS (aprile) sport e folklore si susseguono uno dopo l’altro. www.tglff.it • KAPPA FUTURFESTIVAL (luglio) FIERE INTERNAZIONALI www.kappafuturfestival.it • SALOne internazionale del libro (maggio) • TODAYS FESTIVAL (agosto) attira 300,000 visitatori e 1,400 espositori e si www.todaysfestival.com svolge ogni anno a maggio. • Mito Settembremusica (Setembre) Un www.salonelibro.it festival internazionale di musica organizzato • TERRA MADRE - SALONE del gusto ogni 2 ogni anno per tutto il mese di settembre. ANNI “Salone del Gusto” Uno degli eventi più www.mitosettembremusica.it importanti del settore del buon cibo a livello • TFF Torino Film Festival (novembre) internazionale, che si tiene ogni due anni nel Una vetrina delle ultime tendenze del cinema mese di ottobre e attira oltre 250.000 visitatori. mondiale, secondo solo a quello di Venezia e si Terra Madre: il più grande incontro mondiale svolge ogni anno. www.torinofilmfest.org delle comunità del cibo, che si tiene nel mese • Club2Club (novembre): Uno dei più di settembre, ogni due anni, alla presenza di lungimiranti festival di musica elettronica del 10.000 partecipanti. mondo. www.salonedelgusto.it www.clubtoclub.it • CioccolaTò (novembre) 10 giorni di degustazioni con maestri cioccolatieri e marche Clicca qui per scaricare: di cioccolato, sia nazionali che internazionali, ogni 12 MESI DI GRANDI EVENTI anno nel mese di novembre. www.cioccola-to.eu EVENTI IN TORINO • Contemporary Art Torino EVENTI FUORI TORINO Piemonte (novembre-gennaio) e Artissima La fiera internazionale di arte c o n t e m p o r a n e a , o s p i t a t a o g n i a n n o i n o tt o b r e . www.contemporarytorinopiemonte.it

EVENTI SPOTIVI • NITTO ATP FINALS - (novembre) www.nittoatpfinals.com

16

MANUALE DI VENDITA 7. GRANDI EVENTI - NITTO ATP FINALS 2021-2025

Dal 2021 al 2025, Torino ospiterà le Nitto ATP Finals. Fra i più importanti tornei di tennis a livello internazionale, vedrà gli 8 migliori tennisti al mondo contendersi per la prima volta in Italia, il titolo diMaestro nelle Nitto ATP Finals. www.nittoatpfinals.com

17

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

Sport • Stadio Olimpico Tempio del calcio torinese, lo Stadio Comunale, costruito In Torino negli anni Trenta, è stato “protagonista” delle Cerimonie La connotazione sportiva di Torino è fortissima. Sono di apertura e di chiusura dei XX Giochi Olimpici Invernali molte le occasioni per praticare sport e per viverlo ospitati da Torino nel 2006. Ora ospita le partite del in diretta: dallo show business della Juventus e del Torino una delle due squadre di calcio cittadine. Torino Calcio alla Turin Marathon, dalle numerose Via Filadelfia, 88 manifestazioni che coinvolgono molteplici altre Trasporto pubblico: 4 de Porta Nuova, 10 de Porta Susa discipline negli impianti ereditati dai Giochi Olimpici Invernali 2006. Acquisto biglietti: è possibile acquistare i biglietti direttamente allo Stadio CALCIO un’ora e mezza prima dell’inizio delle partite, presso • Allianz Stadium tabaccherie e ricevitorie del Lotto. Per conoscere quella Inaugurato nel 2011, incarna un progetto innovativo: da più vicina consultare il sito www.listicket.it, oppure un lato un’avveniristica struttura per i tifosi, per offrire rivolgersi direttamente a: una visione del campo diversa e coinvolgente, senza • Juventus Football Club barriere tra l’area gioco gli spalti, con passerelle sospese www.juventus.com per l’accesso alle tribune. Dall’altro un nuovo polo Galleria San Federico, 38 cittadino che non vive solo durante gli eventi sportivi: un Tel. +39.02.60060900 (dall’estero) - 892.982 edificio strutturato come una piazza, con negozi e servizi Orario: biglietteria telefonica di ristorazione aperti tutta la settimana, che contribuisce lun-sab 10.00-13-00/14.00-18.00 alla riqualificazione e alla riconversione di quest’area dom: 2 ore prima dell’inizio della partita urbana. solo per le partite in casa Strada Altessano, 131 Trasporto pubblico: 72 da Via Bertola Per i fans più affezionati è possibile acquistare i prodotti ufficiali delle due squadre presso alcuni esercizi autorizzati.

18

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

GOLF Gli ampi spazi verdi presenti in città offrono la possibilità di praticare il golf, uno sport, che conta sempre più appassionati.

campi

AROUND TORINO CHIUSURA percorso

Golf Club Stupinigi www.golfclubstupinigi.it lunedì non festivo 9 buche - par 66 Corso Unione Sovietica, 506 - Torino Tel. +39.011.3472640 Golf Club I Girasoli www.girasoligolf.it mercoledì non festivo 18 buche - par 71 Strada Pralormo, 315 - Carmagnola (TO) Tel. +39.011.9795088 Golf Club La Margherita www.golfclublamargherita.it martedì non festivo 18 buche - par 72 Strada Pralormo, 29 - Carmagnola (TO) Tel. +39.011.9795113 Circolo Golf Torino blu: 18 buche - par 72 www.circologolftorino.it lunedì non festivo Via Agnelli, 40 - Fiano (TO) giallo: 18 buche - par 72 Tel. +39.011.9235440 Royal Park Golf I Roveri Percorso Trent Jones Sr: 18 buche -par 72 www.royalparkgolf.it lunedì non festivo Rotta Cerbiatta, 24 - Fiano (TO) Percorso Hurdzan-Fry: 18 buche - par 36 Tel. +39.011.9235500 Moncalieri Golf Club www.moncalierigolfclub.com martedì non festivo 9 buche - par 64 Strada Vallere, 20 - Moncalieri (TO) Tel. +39.011.6479919 Golf Club I Ciliegi 3 buche executive www.iciliegigolfclub.it martedì non festivo Strada Valle Sauglio, 130 - Pecetto Torinese (TO) 9 buche - par 72 Tel. +39.011.8609802

19

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

campi

CANAVESE E VALLI DI LANZO CHIUSRA percorso

Golf Club La Romanina www.romaninagolf.it 9 buche – par 70 Strada dei Mattiolini 39 - Favria Tel. +39.0124.470075 Golf & Country Club San Giovanni dei Bosch www.sangiovannigolf.com mercoledì non festivo 9 buche – par 72 Strada Piane, 6 Cascina Fantasia - Torre Canavese Tel. +39.0124.512078 val susa e pinerolese CHIUSURA percorso Golf Club Le Fronde www.golflefronde.it lunedì non festivo 18 buche - par 71 Via Sant’Agostino, 68 - Avigliana Tel. +39.011.9328053 Golf Club www.golfclubclaviere.it apertura stagionale 9 buche - par 64 Strada Nazionale, 47 Tel. +39.0122.878917 Golf Pragelato Via Rohrbach, 5 - Frazione Plan apertura stagionale 9 buche - par 72 Tel.: +39.339.8574897 Circolo Golf www.vialattea.it apertura stagionale 18 buche - par 65 Piazza Agnelli, 4 - Sestriere Tel. +39.0122.76243 Golf indoor www.vialattea.it 8 percorsi pratica, Palazzetto dello Sport simulatore pgm Tel. +39.345.8591261

20

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

MONTAGNA Piccole Stazioni Invernali I piccoli villaggi e la grande natura delle Alpi Torinesi. Montagna invernale Cime imponenti, morbidi pendii, aria cristallina, natura Alpi Alta Val Susa - Una montagna da amare. a perdita d’occhio… I graziosi borghi che punteggiano Situato sulle montagne che hanno ospitato le Olimpiadi le Alpi Torinesi (Prali, Coazze, Ala di Stura, Balme, Invernali di Torino 2006, il comprensorio Alpi Alta Val Chialamberto, Groscavallo, Usseglio, Viù, Alpette, Susa unisce la ricca offerta turistica di 6 importanti Ceresole Reale, Locana, Valprato Soana) sono ideali stazioni sciistiche dell’Alta Val Susa: Bardonecchia, per trascorrere con la famiglia una vacanza all’insegna Cesana-Sansicario, Clavière, Pragelato, Sauze d’Oulx e del relax, immersi in zone di grande valore naturalistico Sestriere. come il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parco Naturale L’offerta ricettiva presente sul territorio è molto ampia Orsiera Rocciavrè. e articolata e comprende alberghi prestigiosi, residence https://www.turismotorino.org/it/esperienze/ accoglienti, alloggi e case vacanza per un totale di 18.000 vacanza-attiva/sciare-nelle-piccole-stazioni-invernali posti letto in strutture ricettive dotate di tutti i comfort. Alpi Alta Val Susa uisce i comprensori sciistici di clicca qui per scaricare la nostra brochure: Bardonecchia (www.bardonecchiaski.com), della Alta Val Susa e Chisone - La nostra Vialattea (www.vialattea.it) e di Pragelato con oltre vacanza sulle Alpi Torinesi 500 km di piste da discesa, 5 anelli per lo sci di fondo, 5 snowparks e 1 half pipe. www.turismotorino.org/alpialtavalsusa

Per informazioni sugli impianti: • Vialattea (Sestriere spa) www.vialattea.it [email protected] Tel. +39.0122.799411 • Bardonecchia Ski www.bardonecchiaski.com [email protected] Tel. +39.0122.99137

Clicca qui e scarica la nostra brochure: Alta Val Susa & Chisone - Ciaspole

21

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

Montagna estiva Natura Outdoor - Mille itinerari nella provincia torinese Alpi Bike Resort - Un’esperienza di freeride unica. L’estate è la stagione migliore per apprezzare la Alpi Bike Resort è una grande novità per gli appassionati natura e per vivere appieno la provincia torinese. di mountain bike: un unico comprensorio, formato da 4 Il territorio è lo spettacolare palcoscenico per gli valli e 8 località, offre oltre 50 percorsi di freeride di vario amanti dell’escursionismo, della mountain bike e del livello e centinaia di chilometri di itinerari per il cross cicloturismo grazie ai molteplici itinerari adatti ad ogni country, cui si aggiungono bike&skill park, aree dirt e tipo di esigenza e capacità; è inoltre la meta ideale four cross e percorsi north shore. Con le sue 10 seggiovie per le escursioni in compagnia dei più piccoli dove le e le 2 telecabine attrezzate per il trasporto bici, Alpi Bike famiglie possono dedicarsi a numerose attività in piena Resort offre una completa rete di servizi dedicati, in tranquillità e sicurezza. grado di soddisfare qualsiasi esigenza: noleggi, officine, Vieni a scoprire un patrimonio ineguagliabile di scuole di mtb e bike hotel. sorprendenti ricchezze naturalistiche costituito da Le località incluse in Alpi Bike Resort sono: Bardonecchia, vallate, riserve naturali, giardini botanici, laghi, musei Cesana Torinese, Chiomonte, Clavière, Pragelato, Prali, e parchi caratterizzati da ecosistemi incontaminati, Sauze d’Oulx, Sestriere. immersi in un’atmosfera densa di profumi e colori. www.alpibikeresort.com clicca qui per consultare il sito: NATURA OUTDOOR

22

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

NATURA • Parco La Mandria - viale Carlo Emanuele II, 256 - Venaria In Torino Riserva di caccia sabauda in cui è possibile affittare biciclette Torino ama la natura tanto da aggiungere al verde urbano o fare un giro in carrozza del centro storico i parchi limitrofi. Moltissimi i parchi e i giardini della città: • Parco delle Vallere - corso Trieste, 98 - Moncalieri Qui si trova la sede del Centro Regionale di Documentazione clicca qui per scaricare l’elenco completo dei: sulle Aree Protette. PARCHI DI TORINO • Parco di Val San Martino - da Chieri a San Mauro Immensa distesa boschiva interrotta da un anello di sentieri Nei dintorni collinari. • Aree Protette del Po e della Collina Torinese www.parchipocollina.to.it • Parco di Stupinigi - piazza Principe Amedeo, 7 - Nichelino Il territorio di un fiume e quello della collina che lo borda Alberi secolari fan da sfondo alla barocca Palazzina di caccia a oriente è uno scenario unico che pochi grandi centri juvarriana. urbani vantano: l’area del torinese ha questa fortuna. Siamo lontani apparentemente dallo stereotipo del “Parco • Parco Europa - strada Antica di Cavoretto - Moncalieri Naturale” che ci rimanda ai grandi boschi, alle bianche Conosciuto da chi pratica footing, ospita un bellissimo cime, ai branchi di animali selvatici. Qui siamo inseriti in un giardino di iris. tessuto antropizzato dove convivono habitat ed eccellenze storico architettoniche importanti: un insieme di aree protette istituite per migliorare un ambiente urbanizzato, e quindi anche per fornire opportunità di svago e aria aperta a circa due milioni di cittadini ed ai turisti che qui giungono. I fiumi dell’area torinese sono luoghi della natura, di paesaggi fluviali emozionanti, corridoi per la migrazione dell’avifauna, dove restano ancora le testimonianze della storia che ha legato l’uomo al fiume. La collina torinese è ancora scrigno di boschi e di paesaggi che affacciano sull’unicità della cerchia alpina che da Torino possiamo ammirare. Per tutte le informazioni: Ente di gestione delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese - Moncalieri Tel. +39.011.64880 Note: istituzione 1990; superficie 14.035 ettari

23

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

Canavese e Valli di Lanzo • Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte Quello che da sempre viene definito “verde” Canavese è il www.parks.it/riserva.sacro.monte.belmonte vero polmone naturale della provincia di Torino e, insieme La collina di Belmonte è costituita da un singolare alle Valli di Lanzo, sono una gioia per gli occhi e la mente di affioramento granitico nel territorio canavesano dalla cui chi ama la tranquillità e il contatto diretto con la natura: una sommità si domina la pianura, dalla serra d’, alle colline citazione su tutte, il Parco Nazionale del Gran Paradiso. di Torino. Affioramenti di granito rosa si alternano a calanchi sabbiosi (detti sabbionere) e boschi costituiti, sul versante • Parco Nazionale del Gran Paradiso settentrionale, essenzialmente da cedui di castagno, mentre www.pngp.it sul versante meridionale soprattutto da querce, castagni e È una delle più importanti aree protette d’Europa, unica betulle. per il suo patrimonio naturalistico, è nata nel lontano L’area, che comprende il Santuario, del quale si hanno 1856 come riserva reale di Casa Savoia per garantire la notizie certe fin dal 1197, ha anche un notevole interesse sopravvivenza dello stambecco e istituzionalizzata nel 1922. archeologico. Sono infatti affiorati reperti da un sito Presso i Centri Visitatori si possono reperire le informazioni preistorico attribuito all’età del bronzo ed altri da un necessarie per usufruire delle numerose possibilità di visita. insediamento barbarico di epoca longobarda. Nel sito Per le scuole vengono organizzati soggiorni di studio. si trovano anche significative testimonianze romane ed Ceresole Reale - Borgata Prese c/o ex Grand Hotel altomedievali. Tel. +39.0124.953166 centro visitatori Belmonte Note: istituzione 1922; superficie 70.318 ettari; Tel. +39.0124.510605 l’area è suddivisa fra le province di Torino e di Aosta. Note: istituzione 1991; superficie 3.130 ettari; “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco. • Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia www.parks.it/parco.lago.candia • Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati e Torre Cives Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi www.parks.it/riserva.monti.pelati/ borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé il lago di Candia La Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati e di Torre si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere Cives è una ristretta fascia di circa 3 chilometri quadrati delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di situata nei Comuni di Baldissero Canavese, Vidracco e palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una . I Monti Pelati si notano da lontano, in delle zone umide più preziose del Piemonte e, forse, d’Italia. quanto modesti rilievi insolitamente brulli e quasi spogli di Candia Canavese vegetazione, incastonati all’estremità occidentale delle verdi Tel. +39.011.8615900 colline dell’anfiteatro morenico di Ivrea. La loro particolarità Note: istituzione 1995; superficie 336 ettari principale,da cui discendono in gran parte le altre, è la natura del sottosuolo. Baldissero Canavese - Vidracco - Castellamonte Tel. +39.0124.510605 Note: istituzione 1993; superficie 146 ettari

24

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

• Riserva Naturale della Vauda • Parco dei Laghi di Avigliana www.parks.it/riserva.vauda www.parks.it/parco.laghi.avigliana L’area è caratterizzata da un’ampia zona pianeggiante Il Parco Naturale Laghi di Avigliana, istituito nel 1980, è punteggiata di stagni e laghetti, con numerose bassure situato allo sbocco della Valle di Susa, ai piedi del Monte e ristagni di rii di drenaggio, che ricordano nell’insieme Pirchiriano su cui sorge l’antica abbazia della Sacra di la Baraggia vercellese. Notevole interesse naturalistico San Michele, in una caratteristica zona dell’anfiteatro rivestono le zone umide e a brughiera (relitti di brughiera morenico di Rivoli-Avigliana, distante poco più di 20 pedemontana) caratterizzate da una vegetazione di tipo chilometri da Torino. steppico a base di eriche e graminacee con l’associazione Avigliana di numerose specie botaniche non rare, ma non Tel. +39.011.9313000/9341405 eccessivamente diffuse. Anche l’aspetto archeologico Note: istituzione 1980; superficie 409 ettari riveste notevole interesse, pur essendo stati fatti fino ad ora, soltanto sporadici sondaggi che hanno comunque • Parco dei Tre Denti e del Freidour fatto rilevare la presenza di reperti longobardi. www.parks.it/parco.monte.tre.denti.freidour Vauda Canavese L’inconfondibile profilo della cresta dei Tre Denti con il suo Tel. +39.0124.510605 “avamposto”, la Rocca Due Denti, è sicuramente un suggestivo Note: istituzione 1993; superficie 2.635 ettari quadro paesaggistico e per quanto l’impronta dell’uomo sia evidente, nel Parco vi sono vasti spazi nei quali si coglie una Dintorni di Torino - Val Susa e Pinerolese naturalità quasi impensabile, a così breve distanza da Torino. Anche la Val Susa e il Pinerolese, pur conosciute soprattutto Flora e fauna sono caratteristiche della zona montana ed è come “le montagne dello sci”, conservano un patrimonio possibile osservare, a seconda delle stagioni, primule, tappeti faunistico, botanico e paesaggistico che non poteva non bianchi e rosa di anemoni, il bosco rigoglioso, ungulati e uccelli essere protetto nel pieno rispetto dell’ambiente e del piacere di varie specie. All’interno del Parco è possibile fare escursioni dell’escursionismo. Per questo nella provincia di Torino sono seguendo gli itinerari consigliati o semplicemente godersi la presenti ben 12 aree protette, da scoprire, percorrere e bellezza del posto con delle passeggiate per poi rilassarsi e godere a pieni polmoni. godersi un buon pasto in una delle aree attrezzate. Nel 2012 è nato il del nuovo «Ente di gestione delle aree Tel. +39.011.8615254 protette delle Alpi Cozie» www.parchialpicozie.it che Note: istituzione 2004; superficie 821 ettari raggruppa i 4 seguenti parchi regionali: • Parco del Gran Bosco di Salbertrand www.parks.it/parco.gran.bosco.salbertrand Si estende sulla destra della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali), dai 1000 metri slm ai 2600 dello spartiacque. E’ stato istituito nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa vegetazione ed in particolare le pregiate abetine e gli estesi larici-cembreti. E’ occupato per il 70% da boschi, e per il rimanente 30% da pascoli e praterie di alta quota. Le oltre 600 specie vegetali censite creano una varietà di ambienti con una fauna anch’essa particolarmente ricca di circa 70 specie di uccelli nidificanti e 21 specie di mammiferi, tra le quali dominano cervi, caprioli e camosci. Tel. +39.0122.854720 Note: istituzione 1980; superficie 3.775 ettari

25

MANUALE DI VENDITA 8. SPORT E NATURA

• Parco della Val Troncea • Riserva Naturale Speciale Rocca di Cavour www.parks.it/parco.val.troncea www.parks.it/parco.po.cn La Val Troncea costituisce la testata del bacino imbrifero del Questo primo segmento del Parco del Po comprende la torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dai Monti parte montana del fiume. Occupa una superficie di 7.709 Barifreddo e Appenna. La vallata si è formata per effetto ettari ad una quota altimetrica compresa tra i 250 ed i dell’azione dei ghiacciai e di fenomeni erosivi ancora in atto. 3.841 metri s.l.m. In soli undici chilometri il Po percorre Situato nel cuore delle Alpi Cozie, il Parco si estende per una i 700 metri di dislivello che separano le sue sorgenti da superficie di 3280 ettari occupando la parte superiore del Paesana, “capoluogo” della valle. La vegetazione è ricca bacino del torrente Chisone. Il territorio protetto delimitato e differenziata. A partire da Crissolo il corso del fiume per gran parte del suo perimetro da cime di tremila metri inizia ad essere accompagnato da alberi ad alto fusto; di altitudine, insiste totalmente sul di Pragelato, scendendo verso il piano si incontrano man mano specie proprietario per l’89% dei terreni. diverse, passando gradualmente dalle conifere alle Pragelato latifoglie, quali betulle, faggi, castagni, cespugli di salici Tel. +39.0122.78849/78383 e di ontano nero. Note: istituzione 1980; superficie 3.280 ettari Cavour Tel. +39.0175.46505 • Parco Orsiera-Rocciavré Note: istituzione 1990; superficie 7.780 ettari www.parco-orsiera.it Esteso su oltre 11 mila ettari tra val Chisone, val Sangone e bassa Val Susa, il parco naturale Orsiera-Rocciavrè, istituito dalla Regione Piemonte nel 1980, è una delle più grandi aree protette montane piemontesi, dopo il Gran Paradiso, il parco delle Alpi Marittime e quello della Valgrande. Inglobata la riserva naturale speciale dell’Orrido di Chianocco sul versante settentrionale della bassa Val Susa, nel 1998 all’Orsiera- Rocciavré è stata annessa anche la riserva naturale speciale dell’Orrido di Foresto alla periferia di Bussoleno. Coazze Tel. +39.0121.47064 Note: istituzione 1980; superficie 10.947 ettari

26

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

Itinerari turistici I MILLE VOLTI DI TORINO Da Piazza Castello a Piazza IV Marzo: tra scorci suggestivi, un Vivace ed elegante, sempre in movimento, Torino è mercato dai mille sapori e profumi e quartieri multietnici, per icredibilmente una città immersa nel verde: dolcemente ammirare il nuovo volto di una città in continua evoluzione. appoggiata alle colline e abbracciata dal sinuoso corso del DURATA: 2 ore e mezzo di buon passo, un po’ di più per Po, deve gran parte del suo fascino all’incantevole posizione concedersi una sosta e sorseggiare un bicerin geografica ai piedi dell’arco alpino occidentale, vegliata da QUANDO: a tutte le ore e in ogni stagione cime innevate. La prima Capitale d’Italia ti invita a scoprire CONSIGLIATO: a chi ama passare da un’epoca storica all’altra la sua storia antica e moderna, i palazzi e i musei, i parchi e i e scoprire il volto multiculturale di Torino viali alberati, il fiume e le alture, i ristoranti e i caffè storici, le POTETE DIRE: “In poche ore ho fatto un viaggio nella storia, lunghe vie porticate e i quartieri multietnici, i grandi eventi dall’epoca romana agli anni Duemila” e i tanti piccoli piaceri che da sempre la rendono unica, in equilibrio tra la razionale urbanistica romana, il misurato sfarzo del barocco piemontese e l’originalità dell’architettura moderna e contemporanea. Vieni a Torino, vivila, respira la sua anima… scoprirai davvero una città che non ti aspetti!

Storia, cultura e… caffè Da Piazza Castello a Piazza Vittorio Veneto: tra portici, passaggi coperti e vie storiche, per scoprire le architetture dall’età romana all’Ottocento. Senza dimenticare di fermarsi per una pausa caffè in uno dei tanti locali storici. DURATA: 2 ore camminando di buon passo; 3 passeggiando e fermandosi a un caffè QUANDO: a tutte le ore e in ogni stagione CONSIGLIATO A: adatto a tutti e per chi ama le atmosfere barocche, neoclassiche e lesuggestioni dei caffè letterari POTETE DIRE :“Non sei mai stato a Torino? Ha dei palazzi stu- pen-di!”

27

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

MUSEI, ARTE E MODA lungo il po, nella natura Da Piazza Castello a Piazza Carlo Alberto, a passeggio nel Da Piazza Vittorio Veneto a Torino Esposizioni: lungo il fiume centro tra alcuni dei luoghi più belli e rappresentativi della Po, un percorso nel Parco del Valentino ammirando piante città e le lussuose boutique torinesi. Un percorso per chi rare e rievocando il Medioevo. vuole permettersi la visita culturale e la tentazione dello DURATA: 2 ore di buon passo, 2 e 1/2 fermandosi per una shopping. sosta nel parco DURATA: 2 ore escluso il tempo per eventuali acquisti e le Quando: in qualsiasi stagione, meglio se in una giornata di visite ai musei sole QUANDO: in orario di apertura di negozi e musei CONSIGLIATO: a chi ama le passeggiate nel verde e le CONSIGLIATO: a chi vuole dedicarsi agli acquisti e anche atmosfere storiche vedere la Torino monumentale POTETE DIRE :“Che storia nel Borgo Medievale!” POTETE DIRE: “Lo shopping a Torino è una favola”

28

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

DAL FIUME AL MONTE TORINO NATURALMENTE SPLENDIDA Da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Carlo Emanuele II, Un percorso per vivere una parte dei magnifici parchi naturali passando per il Monte dei Cappuccini, la collina e tornando di Torino, scoprendo la connessione fra tessuto urbano e aree per le vie e le piazze del centro. Una lunga verdi, tra Castelli e rigogliosi giardini, con la salita in collina a passeggiata non convenzionale. dominare la città con lo sguardo, fino alle Alpi. DURATA: 2 ore, più 1 se si visita il Museo Nazionale della DURATA: 2,30/3 ore (1 ora extra visita ) con Montagna. bicicletta. Quando: preferibilmente di pomeriggio. Quando: Mattino o pomeriggio in ogni stagione. CONSIGLIATO: a chi ama camminare e andare a caccia di CONSIGLIATO: Agli amanti del verde e della natura. prospettive e panorami insoliti. POTETE DIRE: “Torino grigia? Ma se è lussureggiante!” POTETE DIRE: “Ho visto tutta Torino stesa ai miei piedi!”

29

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

CIOCCOLATO CHE PASSIONE! 3, 2, 1... ACTION! GRANDE CINEMA A TORINO La Torino del Gianduja e del Vermouth, del Pinguino e Scopri dove Audrey Hepburn interpreta Guerra e pace, del “Bicerin”. Da Piazza della Consolata, attraverso le vie Michael Caine scorrazza a bordo di una Mini Cooper in The principali del centro cittadino, sulle tracce delle prelibatezze Italian Job, Claudio Bisio diventa Presidente della Repubblica, più apprezzate della tradizione gastronomica torinese. Carlo Verdone ambienta l’opera lirica Cenerentola, Marco DURATA: Due ore che possono diventare tre degustando con Tullio Giordana gira Romanzo di una Strage, Woody Allen tutta calma le dolcezze del territorio Hanna e le sue Sorelle, Cate Blanchett Heaven, Giovanna Quando: Sempre, a tutte le ore e in ogni stagione Mezzogiorno Vincere!, Marcello Mastroianni e Jaqueline CONSIGLIATO: Agli amanti del cioccolato e delle atmosfere Bisset La donna della domenica, Harvey Keitel Il Mercante di dei caffè storici, per chi ama “conoscere” con tutti i sensi Pietre e Torino diventa la capitale dello Zar in I Demoni di San POTETE DIRE:“Torino è buonissima oltre che bellissima!” Pietroburgo. DURATA: Circa due ore camminando di buon passo ma un po’ di più camminando lentamente Quando: Sempre, a tutte le ore e in ogni stagione CONSIGLIATO: A chi ama il cinema, i suoi personaggi e i palazzi barocchi. A chi ama il gossip e a chi vuole scoprire la città attraverso una macchina da presa POTETE DIRE :“Ma lo sapevi che in un frame di The Bourne Ultimatum compare Piazza Vittorio? E che qui si è sposata Lana Turner?”

30

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

SHOPPING A TORINO IDEE IN FIORE: IL LIBERTY Una passeggiata nel cuore della città alla ricerca del “Made Dal mercato del vestiario di Piazza Benefica alla Conceria Florio, in Torino”… e non solo. Un percorso tra moda, arte e per immergersi nel Liberty, confondersi tra i torinesi e scoprire gastronomia da Piazza Castello a Piazza Carlo Felice. che dietro la riservatezza estrema - il nome della piazza non è DURATA: Non meno di tre ore per poter scegliere in sui cartelli stradali - pulsa la passione per il bello. tranquillità DURATA: 2 ore slow per godere i dettagli. Quando: Tutto l’anno, gennaio e luglio per saldi di Quando: Con il sole, sempre. I mercati solo al mattino abbigliamento CONSIGLIATO A: chi vuole scoprire l’anima creativa, solidale CONSIGLIATO A: chi volesse portare a casa un ricordo e risparmiosa (!) di Torino. indimenticabile del suo soggiorno in città POTETE DIRE: “Però, i Torinesi! La sanno lunga sull’arte di POTETE DIRE: “Guarda che bello! Assaggia che bontà!” vivere!”

31

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

TORINO DEL NOVECENTO torino risorgimentale Dalla Torino degli anni trenta alla città del futuro. Tra vecchi Torino, prima capitale del Regno d’Italia, attraverso palazzi, e nuovi “grattacieli”. piazze e strade permette di ripercorrere tutta la storia del DURATA: 2,30 ore Risorgimento. Il progetto dell’Italia unita nasce qui a Torino Quando: In ogni stagione con personaggi politici, regnanti, scrittori e pensatori che CONSIGLIATO A: chi ama gli itinerari insoliti, all’insegna hanno vissuto questa città. dell’architettura moderna DURATA: Circa due ore POTETE DIRE: “Ho scoperto una nuova Torino” Quando: Sempre, a tutte le ore e in ogni stagione CONSIGLIATO A: chi ama la storia italiana e i suoi protagonisti POTETE DIRE: “Ma lo sapevi che puoi sedere al tavolo in cui pranzava Cavour?”

32

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

Torino e l’automobile Tra arte e fede Da Via Chiabrera e Corso Dante fino al Lingotto : passeggiata Un itinerario tra i luoghi di fede più importanti di Torino. Dalla lungo il Po (percorso pedonale) e tra gli antichi siti bellezza incomparabile di San Lorenzo, dove è conservata dell’industria automobilistica torinese per scoprire la storia e una copia della Sindone, alla Basilica di Maria Ausiliatrice e i le antiche vestigia della vocazione industriele di Torino. salesiani di Don Bosco, per scoprire la profonda relazione fra DURATA: Circa due ore la città e il culto. QuandO: En toutes saisons, de préférence par une belle DURATA: 2,30/3 ore journée ensoleillée Quando: Mattino o pomeriggio in ogni stagione CONSIGLIATO: Agli appassionati o semplicemente curiosi del CONSIGLIATO A: chi è interessato alla tradizione religiosa mondo automobilistico e la sua connessione con la città POTETE DIRE: “Il fattore automobile ha un posto importante POTETE DIRE: “A Torino la spiritualità è ovunque” nel DNA di Torino”

Torino e la fede

33

MANUALE DI VENDITA 9. ITINERARI TURISTICI

la via Francigena Menù del Pellegrino La Via Francigena è un itinerario della storia, una via maestra Nel Medio Evo chi si metteva in viaggio per un lungo periodo, percorsa in passato da migliaia di fedeli che dall’Europa si sia per penitenza e salvezza spirituale, sia per diletto e a fini recavano in pellegrinaggio a Roma, cuore della cristianità. mercantili, si imbatteva in ospizi o luoghi di sosta capaci Su incarico della Regione Piemonte, Turismo Torino e di offrire ristoro come hostarie e conventi. Luoghi che Provincia ha elaborato un ampio progetto di valorizzazione, servivano da assistenza ai pellegrini e ai viandanti anche dal promozione e comunicazione nell’ambito delle azioni punto di vista gastronomico offrendo pietanze che hanno Interregionali su “La Via Francigena” con l’obiettivo di caratterizzato la cucina nel periodo medioevale. tradurre le informazioni storiche in un vero e proprio Oggi come allora i pellegrini e gli escursionisti ma anche i prodotto turistico valorizzando il territorio ed incrementando semplici curiosi, possono intraprendere, passo dopo passo, il numero di pellegrini e di turisti slow. un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori del territorio Oggi gli itinerari francigeni in Piemonte sono suggestivi assaporando lungo il percorso, le ricette di un’antica cucina cammini di fede ma anche percorsi adatti a tutti e ottimi sapientemente selezionate dai ricettari medioevali. Una vera pretesti per stuzzicanti degustazioni. Collegano i passi alpini e propria avventura dell’anima e della tavola, dove cultura e del Gran San Bernardo, del Moncenisio e del Monginevro acquolina vanno a braccetto. con il Canavese e la Valle di Susa, fino a Torino, Vercelli e spingendosi sin verso il mare, percorrendo il Monferrato e clicca qui e scaricare le mappe della Via Francigena: attraversando la Provincia di Asti e i borghi dell’Alessandrino. Itinerari perfetti per escursionisti ma anche per famiglie e Via Francigena Morenico-Canavesana turisti slow, imperdibili occasioni per scoprire territori ricchi di Via Francigena Valle di Susa testimonianze storico-artistiche come la Sacra di San Michele, di incredibili bellezze paesaggistiche come l’Anfiteatro Via Francigena Torino - Vercelli Morenico di Ivrea ma anche di ottima enogastronomia con Via Francigena verso il mare il “Menu del Pellegrino” per assaporare la cucina medievale di monasteri e hostarie!

34

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Torino+Piemonte Card

Le Torino+Piemonte Card ti consegnano le chiavi della città... e di tutta la regione! Scopri le sorprendenti bellezze di Torino e della sua Provincia in modo pratico ed economico con la Torino+Piemonte valida 2, 3, 5 giorni e la versione Junior 2 o 3 giorni.

MUSEUMS BUS 3 giorni* 24 ore/1 giorno € 26,00 netto trade € 28,00 al pubblico ___ 48 ore/2 giorni € 31,50 netto trade € 36,00 al pubblico + € 5,50 € 6,00 72 ore/3 giorni € 37,50 netto trade € 43,00 al pubblico + € 7,50 costI € 2,50 6-12 120 ore/5 giorni € 43,00 netto trade € 49,00 al pubblico + € 5,50 + € 7,50 anni 48 ore/2 giorni junior € 15,00 netto trade € 17,00 al pubblico + € 5,50 72 ore/3 giorni junior € 15,00 netto trade € 17,00 al pubblico + € 7,50 SERVIZI ingresso gratuito nei principali siti culturali di Torino, nei castelli e fortezze dei dintorni, nelle Residenze Reali CULTURALI del Piemonte GRATUITI biglietto ridotto sui principali servizi turistici di Torino: bus turistico City SightSeeing, Ascensore della Mole SERVIZI TURISTICI Antonelliana, Battello sul Po, Cremagliera Sassi – Superga e bus navetta “Venaria Express.” Attività outdoor, RIDDOTTI parchi tematici, visite guidate, eventi di rilievo in tutto il Piemonte

*Solo da noi è possibile acquistare un pass GTT Servizi turistici al costo di € 6,00 (€ 2,50 per i bambini sotto i 12 anni) per avere libero accesso a: bus turistico City SightSeeing, Ascensore della SERVIZI TURISTICI Mole Antonelliana, Battello sul Po, Cremagliera Sassi – Superga, bus navetta “Venaria Express”.Solo in combinazione con la Torino+Piemonte Card. Durata 72h. TRASPORTO Con un supplemento (€ 5,50 per 48 ore, € 7,50 per 72 ore), è anche possibile viaggiare liberamente PUBBLICO sulla rete di trasporto urbano ed extraurbano Torino (autobus, tram e metropolitana). La Torino + Piemonte Card è nominativa, personale e non cedibile. E ‘valida per un adulto e un NOTE bambino sotto i 12. Ad oggi, non vi è nessun privilegio per saltare la coda; è quindi necessario andare alla biglietteria con la Torino+Piemonte card per ritirare il biglietto di ingresso gratuito. Inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME PRENOTARE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/ tt.oo. per l’emissione della fattura. COME PAGARE carta di credito, bonifico bancario, assegno bancario e contanti. presso Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione, presso gli Uffici del Turismo (presentando DOVE RITIRARE uno specifico voucher), presso l’hotel di soggiorno (solo se centrale)

Clicca qui e scopri i vantaggi della Torino+Piemonte Card: MUSEI ADERENTI

35

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

2M CARD

La 2M CARD è stata creata ad uso esclusivo di tour operator e agenzie di viaggio; potrà essere inserita nei pacchetti di viaggio che prevedono il soggiorno a Torino e provincia.

TRADE CARD SOLO TRADE PREZZI € 19,50 NETTO OPERATORE VALIDITà 48 ore Tutto l’anno 1. Museo Egizio - www.museoegizio.it 2. Museo Nazionale dell’Automobile - www.museoauto.it 3. Museo Nazionale del Cinema - www.museocinema.it Ingresso gratuito in 4. Palazzo Madama - www.palazzomadamatorino.it 2 musei a scelta tra i 5. Palazzina di Caccia di Stupinigi - www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi seguenti: 6. Polo Reale - www.poloreale.beniculturali.it (Biblioteca Reale, Armeria Reale, Palazzo Reale e Giardini Reali, la nuova Galleria Sabauda, il Museo di Antichità con il Teatro Romano e Palazzo Chiablese.) 7. La Venaria Reale - www.lavenaria.it Le mostre temporanee sono escluse - la 2M CARD non può essere venduta singolarmente ma deve essere venduta all’interno di pacchetti turistici preparati NOTE da tour operator e agenti di viaggio. è possibile abbinare un biglietto dei trasporti pubblici a scelta inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME PRENOTARE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/tt.oo. per l’emissione della fattura. COME PAGARE carta di credito, bonifico bancario, assegno bancario e contanti. presso la sede direzionale di Turismo Torino e Provincia – ufficio Promozione, presso DOVE RITIRARE gli Uffici del Turismo di Torino, presentando uno specifico voucher; presso l’hotel di soggiorno, solo se centrale.

36

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

ROYAL CARD

La Royal Card 2015 permette di scoprire le sontuose Residenze Reali di Torino e del Piemonte, capolavori di architettura dichiarati Patrimonio Mondiale dall’Unesco. www.residenzereali.it

PREZZI € 31,00 netto operatore € 35,00 al pubblico VALIDITà 7 giorni consecutivi dalla prima convalida 1. Palazzo Madama - www.palazzomadamatorino.it 2. (Appartamento dei Principi) 3. Polo Reale - www.poloreale.beniculturali.it (Biblioteca Reale, Armeria Reale, Palazzo Reale e Giardini Reali, la nuova Galleria Sabauda, il Museo di Antichità con il Teatro Romano e Palazzo Chiablese.) 4. Appartamenti e tombe reali della Basilica di Superga - www.basilicadisuperga.com Ingresso gratuito IN 5. Villa della Regina - www.villadellaregina.org TUTTE le RESIDENZE REALI 6. Palazzina di Caccia di Stupinigi - www.ordinemauriziano.it/palazzina-di-caccia-stupinigi (mostre temporanee incluse) 7. Castello di Rivoli - www.castellodirivoli.org 8. Reggia di Venaria Reale - www.lavenaria.it 9. Castello Ducale di Agliè - www.ilcastellodiaglie.it 10. Castello de La Mandria - www.parcomandria.it 11. Castello e Parco di Racconigi - www.ilcastellodiracconigi.it 12. Castelolo di Moncalieri - www.castellodimoncalieri.it 13. Castello Reale di Govone - www.castellorealedigovone.it Utilizzo gratuito della navetta” Venaria Express” Sconto del 10% sul Bus City Sightseeing Torino - Linee A/B/C RIDUZIONI 10% di sconto sulla Merenda Reale ® nei caffè e nelle Residenze Reali 10% di sconto sui Taxi di Torino 10% di sconto sui tour dell’ Aero club Torino per ammirare le Residenze Reali dall’alto! inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME PRENOTARE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/tt.oo. per l’emissione della fattura.

COME PAGARE carta di credito, bonifico bancario, assegno bancario e contanti. presso la sede direzionale di Turismo Torino e Provincia – ufficio Promozione, presso DOVE RITIRARE gli Uffici del Turismo di Torino, presentando uno specifico voucher; presso l’hotel di soggiorno, solo se centrale. la Royal Card è valida per un adulto e un bambino che non abbia compiuto 12 anni NOTE è possibile abbinare un biglietto dei trasporti pubblici a scelta esibizioni temporanee incluse

37

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

MADE IN TORINO. TOUR THE EXCELLENT

Entra nelle aziende torinesi. Scopri qual è il segreto! E’ possibile organizzare visite specifiche per gruppi preorganizzati. Le aziende più prestigiose del territorio aprono le porte per un eccezionale percorso alla scoperta dei metodi e dei segreti che portano alla creazione di un prodotto d’eccellenza: dal mondo dell’automotive all’avventura aerospaziale, dall’emozione del lusso alle tentazioni dell’enogastronomia fino all’arte della stampa.

VALIDITà tutto l’anno COSTO su richiesta

NUMERO PARTECIPANTI 10 partecipanti è il minimo numero di partecipanti richiesto

COSTI PRENOTAZIONE € 1,00 a persona netto trade (€ 2,00 al pubblico) GRUPPI inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME SI RICHIEDE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/tt.oo. per l’emissione della fattura. COME SI PAGA carta di credito, bonifico bancario, assegno non trasferibile, contanti presso Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione, presso gli Uffici del Turismo DOVE SI RITIRA (presentando uno specifico voucher)

Clicca qui per vedere il video:

VIDEO MADE IN TORINO

38

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

MERENDA REALE®

Per i gruppi più golosi l’immancabile rito della MERENDA REALE® del Settecento con la cioccolata calda, portata dall’America in Piemonte dai Savoia. Regalati una pausa di dolcezza con gli irresistibili bagnati e i cioccolatini della nobile arte pasticcera e curiosa tra le usanze di corte del XVIII secolo. Nell’Ottocento con il Bicerin per rivivere l’epoca in cui a Torino fiorivano i caffè come luogo di incontro, di cultura e di politica; il tutto accompagnato da cioccolatini e da dolci quali garibaldi e parisien, chifel e democratic, biciolan e pan gindru.

VALIDITà tutto l’anno ogni weekend per individuali FREQUENza su richiesta per gruppi organizzati MERENDA REALE® del Settecento € 9,00 prezzo netto ( € 10,00 al pubblico) PREZZO: MERENDA REALE® dell’Ottocento € 11,00 prezzo netto ( € 12,00 al pubblico) inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME PRENOTARE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/tt.oo. per l’emissione della fattura. COME PAGARE direttamente al caffè storico

Clicca qui per vedere la lista degli: ADERENTI MERENDA REALE

39

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

SOSPESO BRINDISI A CORTE TEMPORANEAMENTE Nella sontuosa cornice delle Residenze Reali di Torino, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la vita della corte sabauda era scandita e allietata da numerosi momenti conviviali. Ma quali vini bevevano i sovrani? Come venivano preparati i sontuosi banchetti regali? Queste e tante altre curiosità si potranno soddisfare con le visite teatrali “Brindisi a Corte”, che propongono itinerari aulici e degustazioni di vini e prodotti gastronomici del territorio.

Numero max partecipanti 50 persone LINGUA Italiano/Inglese/Francese • La Venaria Reale - ERBALUCE DOCG • Villa della Regina - FREISA DI CHIERI SUPERIORE DOC RESIDENZE REALI ADERENTI • Castello di Moncalieri - COLLINA TORINESE BONARDA DOC ABBINATE a vini DELLA • Palazzina di Caccia di Stupinigi - PINEROLESE DOC PROVINCIA • Castello Ducale di Agliè - ERBALUCE DOCG • Castello di Rivoli - VALSUSA DOC • Appartamenti Reali Castello de La Mandria - CAREMA DOC • Castello Cavour di Santena - FREISA DI CHIERI DOC Prenotazione della Residenza Reale per gruppi ad hoc con preavviso minimo di 30 gg SERVIZI GRATUITI A CURA DI Eventuale prenotazione della guida. TURISMO TORINO E PROVINCIA Inviare una richiesta scritta aTurismo Torino e provincia - [email protected] SCELTA LIBERA Fornitori che hanno già effettuato il servizio: CATERING Vassoio Volante - [email protected] Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino - [email protected] In esclusiva a cura della compagnia Teatro E Società. Costo per una rappresentazione ad hoc: 450 € + iva (lingua italiana) VISITA TEATRALE Costo per una rappresentazione ad hoc: 600 € + iva (lingua straniera) Contatti: ref.Elisabetta Baro - [email protected] SCELTA LIBERA TRANSFER Fornitori che hanno già effettuato il servizio: Cavourese Spa - [email protected] In caso di annullamento nella settimana precedente, si dovrà corrisponderela metà del MODALITà DI ANNULLAMENTO costo della rappresentazione. In caso di annullamento il giorno precedente o il giorno stesso la rappresentazione, si dovrà corrispondere l’intero importo. È possibile abbinare il prodotto all’acquisto dellaTorino+Piemonte Card o la Royal Card per l’ingresso gratuito alle Residenze Reali (collezione permanente e mostre temporanee NOTE incluse). Per le tariffe nette inviare una richiesta scrittaTurismo a Torino e provincia - Ufficio Promozione - [email protected]

40

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

LA TUA PRIMA VOLTA A TORINO

Ogni sabato mattina alle 10.00, vi offriamo un percorso “regale” per scoprire la storia millenaria della città, dalle origini romane sino ai fasti dell’epoca barocca. Un itinerario di grande suggestione nella prima capitale d’Italia, tra splendide piazze, suggestive chiese ed eleganti palazzi. Le visite partono dal nostro Ufficio del Turismo di Piazza Castello/via Garibaldi.

VALIDO tutto l’anno FREQUENZA ogni sabato alle 10.00. COSTA € 10,00 netto per adv/t.o. (€ 14,00 al pubblico) a persona. DURATA 2 ore circa tutti i tour sono in italiano e in inglese. Il tour in francese (su richiesta, numero minimo di NOTA partecipanti richiesto) sarà confermato il giorno prima della visita. inviando una richiesta scritta a Turismo Torino e Provincia - Ufficio Promozione all’e-mail COME SI RICHIEDE [email protected] oppure al fax +39.011.883426 specificando i dati fiscali dell’adv/tt.oo. per l’emissione della fattura. COME SI PAGA carta di credito, bonifico bancario, contanti

RITROVO presso Ufficio del Turismo di Piazza Castello ang. Via Garibaldi

41

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Ascensore panoramico Mole Antonelliana Battello sul po (servizio sospeso) La Mole Antonelliana, nata per essere alta 47 metri, “Valentino” e “Valentina”, le due moderne e confortevoli negli anni ha raggiunto quota 167 metri diventando imbarcazioni della flotta GTT, vi attendono per farvi scoprire così la costruzione in muratura tradizionale più alta del la città da un’angolazione del tutto inedita. Torino moderna mondo. Iniziata nel 1863 è stata inaugurata nel 1908, e e Torino sabauda, flora e fauna del Po vi faranno dimenticare si presentò ai piemontesi nella sua veste definitiva solo il ritmo frenetico della vita cittadina e vi accompagneranno nel 1963, anno del suo centenario. Il nuovo ascensore sul grande fiume, in pieno relax e cullati dalla musica: un panoramico, con pareti interamente in cristallo, offre percoso consigliato a chi non crede di poter incontrare un’esperienza davvero indimenticabile regalando germani, aironi e cigni in una città di un milione di abitanti. Il un panorama della città senza eguali. Un’emozione percorso è modulabile con la possibilità di salire e scendere unica da provare nel monumento simbolo di Torino. ai diversi imbarchi cittadini (come i Murazzi e il Borgo www.gtt.to.it/cms/turismo/ascensore-mole Medioevale). Il servizio è attivo tutti i giorni nel periodo Riduzione con la Torino+Piemonte Card estivo mentre in tutti gli altri periodi solo nei fine settimana Gratuito con PASS Servizi Turistici GTT e nei giorni festivi. www.gtt.to.it Cremagliera Sassi-Superga Riduzione con la Torino+Piemonte Card La linea Sassi-Superga è stata inaugurata nel 1884. Si Gratuito con PASS Servizi Turistici GTT trattava di una funicolare costruita secondo il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante BUS “VENARIA EXPRESS” una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al Il servizio bus per la Venaria Reale effettua il collegamento binario. Trasformata negli anni ’30 in tranvia, la Sassi- tra Torino - capolinea di corso Stati Uniti angolo corso Re Superga offre al visitatore un viaggio d’altri tempi, ricco Umberto - e la Reggia di Venaria. E’ attivo tutti i giorni dal di emozioni e suggestione. Il convoglio, nella versione martedì alla domenica e nelle giornate festive. Il lunedì la autentica del 1934, si inerpica sulla collina torinese Reggia rimane chiusa. offrendo scorci indimenticabili della città. Dopo circa 18 www.gtt.to.it/cms/turismo/venaria-express minuti si arriva a Superga dove, dalla Basilica costruita Gratuito con PASS Servizi Turistici GTT dallo Juvarra a 660 metri di altezza, si ammira tutta Torino e il maestoso arco alpino. TRAM STORICI E RISTOCOLOR www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup I Tram storici sono ora disponibili per visite alla città, Riduzione con la Torino+Piemonte Card risorrenze, cene, feste, ecc... In particolare il Ristocolor Gratuito con PASS Servizi Turistici GTT offre la possibilità di suggestive cene in movimento. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito GTT: www.gtt.to.it/cms/turismo/noleggio-tram-storici

42

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Servizio guide La ricerca di guide turistiche effettuata con meno di 15 Turismo Torino e Provincia offre un servizio gratuito giorni di anticipo rispetto alla data di visita deve essere di prenotazione di visite guidate, in italiano e lingue garantita con carta di credito, poiché secondo le modalità straniere sia per adulti sia per scolaresche, avvalendosi di annullamento (vv. sotto) un’eventuale disdetta del della collaborazione di oltre 230 guide professionali servizio rientrerebbe già nel periodo soggetto a una abilitate dalla Provincia di Torino. Le proposte sono in penale del 50%. grado di soddisfare qualsiasi richiesta: visite guidate ai musei della città e della provincia, passeggiate e itinerari Pagamenti tematici alla scoperta anche dei luoghi più insoliti Il pagamento, anticipato o contestuale al servizio, dovrà della Prima Capitale d’Italia, come delle tante graziose essere effettuato direttamente alla guida e non a Turismo cittadine della provincia. Torino e Provincia tramite contanti, assegno, voucher, bonifico. Le eventuali spese di incasso di assegni esteri Prenotazione o fuori piazza sono a carico del cliente. Ogni eventuale É anzitutto necessario effettuare la prenotazione spesa è a carico del committente, ivi comprese quelle dell’ingresso presso il museo che s’intende visitare per raggiungere il punto di incontro o per rientrare se le contattando la biglietteria dello stesso. La prenotazione visite iniziano/terminano fuori dall’area metropolitana di dei servizi guidati deve essere inviata almeno un mese Torino (vv. paragrafo supplementi). I pagamenti oltre il prima della data del servizio in base alla zona di interesse: trentesimo giorno dalla data di effettuazione del servizio danno diritto all’applicazione degli interessi legali a • Torino e dintorni decorrere dalla data del servizio stesso. Fax +39.011.530070 [email protected] Modalità di annullamento • Valli Chisone, Pellice, Sangone e Susa L’annullamento del servizio deve pervenire a Turismo Fax +39.0121.372084 Torino e Provincia tramite e-mail con un anticipo di [email protected] almeno 15 giorni rispetto alla data fissata; con queste tempistiche non verrà applicata alcuna penale. • Valli di Lanzo e Canavese La disdetta tardiva comporterà una penale del 50% se +39.0125.618140 pervenuta da 15 a 8 giorni prima della visita, dell’80% da [email protected] 7 a 4 giorni, del 100% se pervenuta negli ultimi 3 giorni. Sarà cura di chi annulla il servizio contattare la guida La richiesta dovrà contenere la chiara indicazione della precedentemente assegnata per concordare con essa la data, della tipologia del servizio, dell’orario di visita penale da pagare. assegnato dal museo o dell’orario di appuntamento con la guida, del numero di persone, della lingua e di un Note recapito email a cui inviare la conferma. Qualora il gruppo giungesse in ritardo il tempo di visita potrebbe essere decurtato. Le prestazioni professionali Dato che la disponibilità delle guide viene fornita su base sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10 p.22 del DPR 633/72 mensile, solo 15/20 giorni prima della data del servizio e soggette a marca da bollo di 2,00 € se superano sarà inviata una e-mail di conferma con il nome e il l’importo di 77,47 € (a carico del gruppo). recapito telefonico della/e guida/e assegnata/e in modo Le tariffe sono comprensive della ritenuta d’acconto e di che sia possibile contattarla/e. ogni eventuale onere previdenziale. Le presenti tariffe sostituiscono ogni tariffario precedente.

43

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Validità dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021

GRUPPI DI ADULTI

PREMESSA: I seguenti compensi si riferiscono ESCLUSIVAMENTE alla guida escludendo, quindi, eventuali ingressi a strutture museali. Si ricorda inoltre che, per gruppi superiori a 10 persone, è necessario effettuare la prenotazione dell’ingresso presso il museo che s’intende visitare contattando la biglietteria dello stesso.  GRUPPI (fino a 25 persone)

LINGUA PAX ITALIANO STRANIERA IN PIÙ

 Servizio fino a 2 ore (per la visita di un solo museo o Residenza 105,00 € 130,00 € 2,50 € cad. Reale o per il solo giro città)  Servizio fino a 3 ore (per la visita di musei o Residenze Reali in 130,00 € 150,00 € 2,50 € cad. abbinamento al giro città oppure per un giro città più approfondito)  Servizio fino a 8 ore continuative (per la visita di musei o Residenze Reali anche 230,00 € 280,00 € 2,50 € cad. nel territorio provinciale)

 COMPLESSO REGGIA DI VENARIA REALE + GIARDINI + MOSTRE 140,00 € 150,00 € 2,50 € cad. (durata max 3 ore)

N.B.: nei musei non è consentito l’accesso a gruppi superiori alle 25-30 persone per guida. Per il giro città a piedi è sufficiente una guida ogni 50 persone, fermo restando il supplemento (2,50 € per ogni persona oltre la 25ma). Tuttavia a garanzia di una miglior qualità del servizio è preferibile non eccedere le 30 persone per guida.

 TARIFFA MINIGRUPPI (da 1 a 6 persone)

LINGUA ITALIANO STRANIERA

 Servizio fino a 3 ore 95,00 € 115,00 €

 Servizio fino a 8 ore continuative 195,00 € 215,00 €

 SUPPLEMENTI LINGUA ITALIANO STRANIERA

 Ogni ora supplementare 35,00 € 40,00 €

 Visita bilingue 40,00 €

 Maggiorazione notturna (dalle 21.00 alle 8.00) 20%

44

MANUALE DI VENDITA 10. PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI

Validità dal 1° Gennaio 2021 fino al 31 Dicembre 2021

GRUPPI DI SCUOLE

PREMESSA: i seguenti compensi si riferiscono ESCLUSIVAMENTE al compenso dovuto alla guida; escludono quindi eventuali ingressi a strutture museali. Si ricorda inoltre che, per gruppi superiori a 10 persone, è necessario effettuare la prenotazione dell’ingresso presso il museo che s’intende visitare contattando la biglietteria dello stesso.

 SCUOLE (da 1 a 25 persone) LINGUA PAX ITALIANO STRANIERA IN PIÙ

 Servizio fino a 2 ore (per la visita di un solo museo o Residenza 100,00 € 120,00 € 2,00 € cad. Reale o per il solo giro città)  Servizio fino a 3 ore (per la visita di musei o Residenze Reali in 125,00 € 140,00 € 2,00 € cad. abbinamento al giro città oppure per un giro città più approfondito)  Servizio fino a 8 ore continuative (per la visita di musei o Residenze Reali anche 215,00 € 250,00 € 2,00 € ad. nel territorio provinciale)

 COMPLESSO REGGIA DI VENARIA REALE + GIARDINI + MOSTRE 140,00 € 145,00 € 2,00 € cad. (durata max 3 ore)

N.B.: nei musei non è consentito l’accesso a gruppi superiori alle 25-30 persone per guida. Per il giro città a piedi è sufficiente una guida ogni 50 persone, fermo restando il supplemento (2,00 € per ogni persona oltre la 25ma). Tuttavia a garanzia di una miglior qualità del servizio è preferibile non eccedere le 30 persone per guida.

 SUPPLEMENTI LINGUA ITALIANO STRANIERA

 Ogni ora supplementare 30,00 € 35,00 €

 Visita bilingue 35,00 €

 Maggiorazione notturna (dalle 21 alle 8) 20%

45

MANUALE DI VENDITA 11. OPERATORI INCOMING

Organizzare un soggiorno a Torino è facile attraverso i servizi e i pacchetti organizzati dai nostri operatori incoming che costituiscono il Club di Prodotto Incoming di Turismo Torino e Provincia. Scoprili qui suddivisi nelle categorie: Tour Operator Incoming, i Fornitori di Servizi Turistici Singoli, i Fornitori di Trasporti e i Consorzi Turistici... Clicca qui per scaricare le offerte dei nostri operatori incoming partner DUE RUOTE NEL VENTO Consorzi Alberghieri Tel. 011 488529 INCOMING EXPERIENCE [email protected] - www.dueruotenelvento.com Tel: 011 6505309 - Tel: 366 7821028 [email protected] - www.incomingexperience.it ENO TRAVEL - TRAVEL AND TASTE [email protected] - www.enotravel.com Fornitori Servizi Turistici Singoli CULTURALWAY s.a.s. GATTINONI & CO srl Società di servizi turistici e culturali Tel. +39 011 5627581 int.2 Tel: 339 3885984 [email protected] - ww.gattinoni.it [email protected] - www.culturalway.it GIROOLA - good trips ANEMOS Itinerari nel Vento - PedalaTo Tel: +39.370.350.63.33 Tel: 011 6317065 [email protected] - www.giroola.com [email protected] - www.anemostorino.com ITALYSCAPE GUIDA TURISTICA TORINO ® Tel. 011 2293208 T.el: +39 345 3877167 [email protected] - www.italyscape.com [email protected] - www.guidaturisticatorino.com JO-IN TOUR OPERATOR THEATRUM SABAUDIAE Tel: 011 19214791 - Cel. 392992305 Servizi culturali nei musei di Torino [email protected] - www.jo-in.it Tel: +39 011.5211788 [email protected] - www.arteintorino.com KELUAR SRL Tel: 011 5162979 Fornitori di Trasporti [email protected] - www.keluar.it CAVOURESE S.p.A. - Turin Mobility Services Tel: 011 3970000 LIFE IN PROGRESS [email protected] - www.cavourese.it Tel: 389 8424683 / 329 5385175 [email protected] - www.agenzialifeinprogress.com TAXI TORINO Tel: 011 5737 / 011 5730 LINEA VERDE VIAGGI S.r.l. Sito Web: www.taxitorino.it Tel. 011 2261941 [email protected] - www.lineaverdeviaggi.it Tour Operator Incoming 5ELEMENTS ONEIROS by Il Mondo in Valigia Tel: 011 3162156 Tel: 011 7732249 Email: [email protected] - www.fiveelements.it [email protected] - www.oneirosviaggi.it

AKITA TOUR by LABTRAVEL PROMOTUR SRL Tel: 011 8128898 - 348 7471340 Tel: 011 3018888 [email protected] - www.labtravel.it [email protected] - www.promoturviaggi.it artQuick s.r.l. SOMEWHERE SNC Tel. +39 011.5526055 Tel: 011 6687013 [email protected] - www.artquick.it 46 [email protected] - www.somewhere.it

MANUALE DI VENDITA 12. TURISMO TORINO E PROVINCIA

Profilo Attività Turismo Torino e Provincia è il Convention & Visitors L’attività si concretizza da un lato nella comunicazione, Bureau della città di Torino e del suo territorio provinciale. con lo sviluppo e la realizzazione di materiali informativi Nato dalla fusione fra ATL1 “Turismo Torino”, ATL2 di promozione e accoglienza, che presentano in modo “Montagnedoc” e ATL3 “Canavese e Valli di Lanzo nel 2007 e integrato e attraente il prodotto “Torino e provincia” dall’incorporazione di Torino Convention Bureau nel 2010, è secondo le esigenze e i trend del mercato in Italia e all’estero; l’organismo preposto alla promozione e commercializzazione dall’altro nella promozione sia verso la stampa nazionale e della provincia di Torino, quale destinazione di turismo internazionale e gli operatori professionali del segmento leisure, sportivo, naturalistico, culturale, viaggi individuali e leisure e MICE, sia verso il cliente finale, sempre più di gruppo, congressi, convention, viaggi incentive e turismo interlocutore diretto; dall’altro ancora nell’accoglienza dei d’affari. turisti attraverso gli Uffici del turismo e infine nella presentazione di candidature per l’acquisizione di grandi Obiettivi congressi. Organizzare le attività di promozione, accoglienza e informazione turistica di Torino e provincia sia nel segmento leisure sia nel segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Events), attraverso la creazione di prodotti e servizi turistici, al fine di rispondere alla domanda del turista, del congressista e dell’organizzatore di eventi, agevolando e prolungando la permanenza sull’intero territorio e al fine di incrementare i flussi turistici e il numero di eventi.

47

MANUALE DI VENDITA 12. TURISMO TORINO E PROVINCIA

Uffici direzionali Per informazioni e consulenza per l’organizzazione di Per i professionisti congressi, convention aziendali ed incentive sul territorio di Turismo Torino e Provincia Torino e provincia Via Maria Vittoria, 19 - 10123 Torino Torino e la sua provincia sono le destinazioni ideali per Tel.: +39.011.535181 - Fax: +39.011.883426 ospitare qualsiasi tipo di evento: dal grande congresso Orario: lun-ven 09.00-13.00/14.00-18.00; associativo, alla convention aziendale, a viaggi incentive. Il territorio offre molteplici tipologie di location in grado di soddisfare ogni esigenza: Per informazioni turistiche su territorio di Torino - centri congressi e fieristici all’avanguardia; e provincia - venue olimpiche moderne e flessibili; L’Ufficio Promozione e Sviluppo Mercati supporta gli - dimore storiche, residenze reali, edifici barocchi, musei e operatori del segmento leisure, fornendo spunti di itinerari, teatri pronti a spalancare le porte per offrire ai congressisti informazioni, brochure promozionali, prodotti e servizi l’emozione di vivere esperienze esclusive; turistici avvalendosi di una capillare conoscenza del territorio - alberghi di qualità, abituati a soddisfare ogni necessità del e dei suoi attori. turista d’affari. Al trade sono riservate tariffe nette per ciascun prodotto e servizio di Turismo Torino e Provincia, pensato per soddisfare Turismo Torino e Provincia è il partner e il referente unico le esigenze dei clienti, siano essi individuali o gruppi. per chi vuole realizzare un evento a Torino e provincia, il Per citarne alcuni: Torino+Piemonte Card, Citysightseeing trait d’union con il sistema congressuale locale e, in questa Torino, Merenda Reale, Visite guidate e Made in Torino. veste, il garante della qualità delle strutture e dei servizi I professionisti potranno utilizzare questi strumenti perla offerti. Con la propria Area Convention Bureau, assiste creazione di pacchetti legati alla provincia di Torino che gratuitamente PCO, incentive house e meeting planners, si estende da Torino al Canavese e Valli di Lanzo, dalla Val con esperienza e professionalità, preparando e presentando Chisone alla Valsusa. candidature personalizzate, ricercando e selezionando le [email protected] sedi congressuali verificandone la disponibilità, formulando www.turismotorino.org/trade preventivi preliminari e organizzando sopralluoghi. [email protected] http://convention.turismotorino.org

48

MANUALE DI VENDITA 12. TURISMO TORINO E PROVINCIA

UFFICI DEL TURISMO Val Susa e Pinerolese Per il pubblico • Bardonecchia Gli Uffici del Turismo di Turismo Torino e Provincia accolgono Piazza De Gasperi 1 -  (+39) 0122.99032 visitatori e cittadini e forniscono informazioni su musei, [email protected] mostre, manifestazioni, spettacoli, strutture ricettive, caffè @ufficioturisticobardonecchia storici e ristoranti della provincia. • Cesana Torinese È attivo per il pubblico un servizio di prenotazione alberghiera, Piazza Vittorio Amedeo 3 -  (+39) 0122.89202 di Bed&Breakfast, di ristoranti e di guide turistiche. [email protected] @ufficioturisticocesana Torino • Clavière • Piazza Castello angolo Via Garibaldi Via Nazionale 30 -  (+39) 0122.878856 • PIAZZA CARLO FELICE (FRONTE STAZIONE PORTA NUOVA) [email protected] Contact centre (+39) 011.535181 @ufficioturisticoclaviere [email protected] • Pinerolo • Torino Airport Via del Duomo 1 -  (+39) 0121.795589  (+39) 331.9879633 [email protected] [email protected] @ufficioturisticopinerolo • TORINO OUTLET VILLAGE - Settimo Torinese • Pragelato Via Torino 160 Piazza Lantelme 2 -  (+39) 0122.741728  (+39) 011.19234780 [email protected] [email protected] @ufficioturisticopragelato • Sauze d’Oulx Around Torino Viale Genevris 7 - (+39) 0122.858009 Canavese e Valli di Lanzo [email protected] • Ivrea @ufficioturisticosauze Piazza Ottinetti - (+39) 0125.618131 • Sestriere [email protected] Via Pinerolo - (+39) 0122.755444 @ufficioturisticoivrea [email protected] @ufficioturisticosestriere • Susa Corso Inghilterra 39 - (+39) 0122.622447 [email protected] @ufficioturisticosusa

49

MANUALE DI VENDITA 12. TURISMO TORINO E PROVINCIA

Servizi Potrete visionare e scaricare le immagini contenute nel Archivio fotografico nostro archivio collegandovi al lunk Nell’archivio fotografico di Turismo Turismo e Provincia photo.turismotorino.org sono disponibili per i professionisti della comunicazione e del settore turistico numerose immagini ad alta definizione Per informazioni scrivere a Turismo Turismo e Provincia - raccolte per documentare il patrimonio storico, artistico, Ufficio Promozione all’email [email protected] culturale e naturalistico del territorio provinciale.

50

MANUALE DI VENDITA Via Maria Vittoria, 19 10123 Torino Tel. +39.011.8185011 - Fax +39.011.883426 [email protected] www.turismotorino.org

Pubblicazione a cura di Turismo Torino e Provincia Chiuso in redazione a gennaio 2021 Turismo Torino e Provincia declina ogni responsabilità per errori, omissioni o cambiamenti presenti in questo Manuale di Vendita.