RASSEGNA STAMPA del 03/09/2010 Sommario Rassegna Stampa dal 02-09-2010 al 03-09-2010

Adnkronos: Abruzzo, la terra continua a tremare: nella notte altre scosse e torna la paura...... 1 Adnkronos: Terremoti: nuova scossa in provincia de L'Aquila ...... 2 Adnkronos: Terremoto, 35 segnalazioni di danni lievi a ...... 3 Adnkronos: Vasto rogo nel tarantino, evacuate alcune abitazioni ...... 4 America oggi online: Golfo del Messico. Esplode un'altra piattaforma ...... 5 ApCOM: Incendi/ Ieri 50 roghi, provincia Salerno e più colpite ...... 7 Asca: MALTEMPO: PROTEZIONE CIVILE, DA DOMANI TEMPORALI A SUD E ISOLE MAGGIORI...... 8 Asca: TERREMOTO/L'AQUILA: 60 VOLONTARI IMPEGNATI ASSISTENZA POPOLAZIONE...... 9 Asca: UMBRIA/TERREMOTO: MONACELLI (UDC), STESSA ATTENZIONE PER EVENTI MINORI...... 10 Asca: TERREMOTO/L'AQUILA: CENTRO STORICO CHIUSO FINO AL 7 SETTEMBRE...... 11 Asca: GRECIA: TERREMOTO DI 4,3 GRADI DELLA SCALA RICHTER AD ATENE...... 12 Asca: ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: AQ, SINTONIA PROGETTO ONLUS DISABILI...... 13 Asca: MACERATA/VIABILITA': SI' PROVINCIA A PIANO ANTINEVE 2010-2015...... 14 Asca: CALABRIA: ARPACAL PREVEDE FORTI PIOGGE NEL WEEKEEND...... 15 Asca: TERREMOTO/L'AQUILA: VERIFICHE VULNERABILITA' SU EDIFICI STRATEGICI...... 16 Asca: INCENDI: VIGILI DEL FUOCO IMPEGNATI SU 50 ROGHI IN TUTTA ITALIA...... 17 Asca: ABRUZZO: D'ALESSANDRO (IDV), CHIODI NON HA ALCUNA POLITICA DI SVILUPPO...... 18 Asca: INCENDI: PROT. CIVILE, CANADAIR E ELICOTTERI IN AZIONE SU 19 ROGHI...... 19 Avvenire: Boschi: attenzione alle case costruite male...... 20 Avvenire: Pakistan, è ancora crisi «Aiuti per donne e malati» ...... 21 Corriere della Sera: Dai ponti alle dighe alle ferrovie Così l'America si scopre fragile ...... 22 Corriere della Sera: «Una chiazza lunga un miglio» In Louisiana torna l'allarme ...... 23 Europaquotidiano.it: La rivincita della natura...... 24 Il Fattoonline.com: 15enne scomparsa, gli inquirenti parlano di rapimento ...... 25 La Gazzetta dello Sport (Abbonati): Marea nera: torna l'incubo negli Usa ...... 26 JulieNews.it: Hydrogest in crisi, il comune di Bacoli chiede un ...... 27 Leggo: Nelle prossime 24-30 ore pioverà a dirotto sulla Puglia meridionale, nel pomeriggio anche in p...... 28 Leggo: Ha dato fuoco alla cascina della famiglia rivale in seguito ad alcune discussioni. Paolo ...... 29 Libero Notizie.it: Usa: sfiorata nuova marea nera ...... 30 Il Manifesto: Cerzeto NEW TOWN CALABRIA...... 31 Il Mattino (Nazionale): Massimo Zivelli Ischia. Torna l'incubo dei piromani. Le fiamme hanno devastato per una..... 33 Il Mattino (Nazionale): Un incendio di sterpaglie e rifiuti nel tratto finale dell'alveo in via Palmieri a Ercolano ha... 34 Il Mattino (Nazionale): Incendio a Pianura, nell'area della discarica Zampaglione. Le fiamme sono avanzate in...... 35 Quotidiano.net: Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno...... 36 Quotidiano.net: Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione...... 41 La Repubblica: sarah, sequestrati i cellulari degli amici - giuliano foschini...... 46 La Repubblica: il sindaco: "chi ha visto parli subito ogni minuto può essere prezioso" - mario diliberto...... 47 Repubblica.it: In mare 4mila bombe galleggianti per spegnere la sete dell'America...... 48 Repubblica.it: Cile ...... 50 Reuters Italia: PUNTO 3-Golfo Messico,in fiamme un'altra piattaforma petrolifera ...... 52 Il Riformista.it: Negli Usa l'uragano Earl si indebolisce, ma allerta resta alta...... 53 Il Riformista.it: Usa/ Uragano Earl degradato categoria 3 nonostante venti 200 kmh ...... 56 Il Riformista.it: Usa/ Piattaforma esplosa, scongiurata nuova marea nera...... 59 Il Sole 24 Ore Online: Altre tre scosse nell'aquilano, iniziano le verifiche sugli edifici. Individuate oltre 50 aree di ... 62 Il Sole 24 Ore Online: È il Vesuvio il vulcano più famoso del mondo (Time) ...... 63 Il Sole 24 Ore: Notte di paura alla miniera cilena...... 64 La Stampa: VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena la rassegna cora...... 65 La Stampa: Dà fuoco al fienile per ripicca "Si prendevano gioco di me" ...... 93 La Stampa: Pakistan, l'acqua cancella la storia ...... 94 La Stampa: Dimenticato da vent'anni cadavere trovato nella sua casa ...... 96 La Stampa: Louisiana, esplode un altro pozzo...... 97 La Stampa: Dopo il caso Bp siamo più vigili Ma incidenti così sono comuni ...... 98 La Stampaweb: A L'Aquila torna l'incubo terremoto...... 99 La Stampaweb: Usa, esplode un'altra piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico...... 100 WindPress.it: INCENDI BOSCHIVI: CANADAIR ED ELICOTTERI IN AZIONE ...... 101 Data: 02-09-2010 Adnkronos Abruzzo, la terra continua a tremare: nella notte altre scosse e torna la paura

ultimo aggiornamento: 02 settembre, ore 14:56 L'Aquila - (Adnkronos/Ign) - Le località prossime all'epicentro sono Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno. ''Centro storico dell'Aquila sembra fermo al 6 aprile 2009''. La denuncia di mons. Forte. Tensioni all'Aquila prima del corteo della Perdonanza: contestato Gianni Letta

commenta 0 vota 1 invia stampa

L'Aquila, 2 set. - (Adnkronos/Ign) - La terra continua a tremare in Abruzzo e fra gli abitanti torna la paura. In molti hanno passato la nottata all'aperto. L'ultima scossa di terremoto e' stata avvertita ieri sera dalla popolazione de L'Aquila. Le localita' prossime all'epicentro sono Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi effettuati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico è stato registrato intorno alle 21,31 di ieri con una magnitudo locale di 2.4.

La Protezione Civile regionale, su indicazione del Commissario delegato per la ricostruzione e Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha allestito tre tensostrutture attrezzate, nonché tende pneumatiche e gazebo. E in molti hanno deciso di passare la notte fuori casa.

Argomento: NAZIONALE Pag. 1 Data: 02-09-2010 Adnkronos Terremoti: nuova scossa in provincia de L'Aquila

ultimo aggiornamento: 02 settembre, ore 09:25

commenta 0 vota 0 invia stampa

Roma, 2 set. - (Adnkronos) - Una nuova scossa di terremoto e' stata avvertita dalla popolazione de L'Aquila. Le localita' prossime all'epicentro sono Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi effettuati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico e' stato registrato intorno alle 21,31 di ieri con una magnitudo locale di 2.4.

Argomento: NAZIONALE Pag. 2 Data: 02-09-2010 Adnkronos Terremoto, 35 segnalazioni di danni lievi a Spoleto

ultimo aggiornamento: 02 settembre, ore 17:54 Perugia - (Adnkronos) - ''Il Comune - ha precisato il sindaco di Spoleto - ha scrupolosamente seguito il cronoprogramma che prevede entro la data del 10 settembre la conclusione delle attività di verifica su tutte le scuole''.

commenta 0 vota 0 invia stampa

Perugia, 2 set. - (Adnkronos) - Sono trentacinque e riguardano tutte situazioni di lieve entita' le segnalazioni di danni, da parte di privati, attualmente pervenute al Comune di Spoleto dopo l'evento sismico che sabato e domenica scorsa ha colpito anche il territorio spoletino.

Il Comune ha partecipato stamani ad un incontro svoltosi al Centro di Coordinamento istituito dalla Protezione Civile regionale per fare il punto della situazione ed ha ribadito la linea di condotta, che ritiene prioritari i sopralluoghi sugli edifici pubblici, a cominciare dalle strutture scolastiche. In particolare, sono stati gia' ultimati 10 sopralluoghi (3 asili e 7 scuole) che non hanno evidenziato danni.

''Il Comune - ha precisato il sindaco di Spoleto - ha scrupolosamente seguito il cronoprogramma predisposto che prevede entro la data del 10 settembre la conclusione delle attivita' di verifica su tutte le scuole''. Contemporaneamente prosegue l'attivita' di monitoraggio con l'acquisizione delle segnalazioni e al termine di ogni giornata viene redatto un report per fornire aggiornamenti sull'attivita' di controllo da inviare al Coordinamento Regionale della Protezione Civile.

Argomento: NAZIONALE Pag. 3 Data: 02-09-2010 Adnkronos Vasto rogo nel tarantino, evacuate alcune abitazioni

ultimo aggiornamento: 02 settembre, ore 19:59 Bari - (Adnkronos) - Le fiamme nel comune di Leporano, in località 'Saturo'. In provincia di Foggia un altro incendio ha già distrutto 10 ettari tra bosco e macchia mediterranea

commenta 0 vota 0 invia stampa

Bari, 2 set. (Adnkronos) - Un incendio di vaste dimensioni e' divampato questo pomeriggio nel comune di Leporano, in provincia di Taranto, in localita' 'Saturo'. Alcune abitazioni a rischio sono state fatte evacuare a scopo precauzionale. Due velivoli antincendio 'Fire boss' ed un elicottero dei Vigili del fuoco stanno gia' lanciando acqua, mentre squadre di Vigili del fuoco, Servizio foreste, Corpo forestale dello stato, volontari e Antincendi boschivi (Aib) della Regione Puglia stanno intervenendo a terra.

La situazione viene seguita da vicino dalla sala operativa della Protezione civile regionale a Bari. Un elicottero della Marina Militare e' pronto ad intervenire nel caso in cui gli aerei sul posto non dovessero riuscire a spegnere le fiamme. Altri due velivoli 'Fire boss' ed un canadair invece, hanno raggiunto la localita' 'Caprariccia', nel comune di Bovino, in provincia di Foggia, dove un altro incendio ha gia' distrutto 10 ettari tra bosco e macchia mediterranea. Sul posto stanno operando anche Vigili del fuoco, uomini del Servizio foreste, del Corpo forestale dello stato e volontari.

Argomento: NAZIONALE Pag. 4 Data: 03-09-2010 America oggi online Golfo del Messico. Esplode un'altra piattaforma

03-09-2010

Nel Golfo del Messico torna l'incubo della "marea nera". Un'altra piattaforma petrolifera è scoppiata davanti alle coste della Louisiana. I 13 operai della Vermilion Oil 380 di proprietà della Mariner Energy sono riusciti a mettersi in salvo tuffandosi in acqua

WASHINGTON. Scoppia un'altra piattaforma petrolifera davanti alle coste della Louisiana. E nel Golfo del Messico torna l'incubo 'marea nera'. Stavolta però, a differenza dell'incidente sulla base della Bp di qualche mese fa, non ci sono vittime. E quanto ai rischi di un nuovo disastro ambientale, le notizie sono per ora contraddittorie.

L'azienda petrolifera proprietaria della piattaforma ha subito escluso ogni perdita di greggio. Qualche ora dopo, però la Guardia Costiera ha registrato la presenza di una macchia "lucente" lunga un miglio attorno alla base. Tuttavia ha aggiunto che al momento non si può dire con certezza se provenga dalla piattaforma esplosa ieri mattina, che tra l'altro non era attiva, o da un incidente precedente. Un dubbio che sarà chiarito in futuro.

Quello che invece è ormai chiaro a tutti, dopo l'ennesimo incidente grave, è che questi grandi impianti non sono così sicuri, come sostengono le compagnie petrolifere. Così le trivellazioni offshore tornano al centro di un dibattito acceso come non mai. In Italia il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha affermato che il nuovo incidente "conferma l'esigenza" di "più stringenti regole a livello internazionale", mettendo in evidenza la situazione nel Mediterraneo e sollecitando che "il problema venga posto all'ordine del giorno nelle prossime settimane nell'agenda europea".

I primi a dare l'allarme dello scoppio, sono stati alcuni elicotteri e navi di passaggio che hanno scorto verso le nove di mattina del fumo provenire dalla Vermilion Oil 380, così si chiama questa piattaforma di proprietà della Mariner Energy a 128 km dalla costa, nello stesso specchio d'acqua in cui si trova la tristemente famosa Deepwater Horizon.

Stavolta però i 13 operai sono riusciti a mettersi in salvo dalle fiamme buttandosi tutti a mare con i giubbotti salvagente, cosa che non era riuscita agli 11 lavoratori della Bp che morirono lo scorso 20 aprile.

Quel giorno, l'esplosione provocò il peggior disastro ambientale della storia americana, quello di ieri solo una gran paura, almeno stando alle dichiarazioni della Mariner Energy, che a caldo ha negato ogni possibile fuga di greggio in mare. Subito dopo l'allarme, sulla zona sono piombati in forza gli uomini della Guardia Costiera, con sette elicotteri, due aerei e quattro navi. Le prime sporadiche notizie parlavano di un ferito, circostanza più tardi smentita sempre dalla compagnia petrolifera. Accantonata l'emergenza, s'indaga ora sulle cause dell'esplosione.

La Mariner parla di un incendio in un deposito di gas, all'interno della base, e ricorda che al momento dello scoppio la piattaforma non era attiva, cioé non era in atto alcuna attività di pompaggio del greggio dal profondo del mare.

Ma anche questa circostanza viene messa in dubbio, addirittura dal governatore della Louisiana, Bobby Jindal: "Stanno dicendo che la base era chiusa. Se ciò è vero - osserva Jindal - allora è un fatto molto importante. Tuttavia si tratta di qualcosa che non abbiamo ancora verificato in modo indipendente".

Dopo alcune ore l'incendio divampato sulla piattaforma è stato spento.

"L'incendio è spento, e gli elicotteri e le navi della Guardia Costiera sul posto non segnalano alcuna perdita visibile in acqua": in questi termini il capitano della Guardia Costiera americana Peter Troedsson ha escluso conseguenze per l'esplosione al largo della Louisiana.

"Non ci sono tracce di perdite - ha aggiunto - ma continuiamo a sorvegliare la situazione per essere certi che non vi siano

Argomento: NAZIONALE Pag. 5 Data: 03-09-2010 America oggi online Golfo del Messico. Esplode un'altra piattaforma

cambiamenti".

Argomento: NAZIONALE Pag. 6 Data: 02-09-2010 ApCOM Incendi/ Ieri 50 roghi, provincia Salerno e Cilento più colpite

11:56 - CRONACA- 02 SET 2010

Pompieri al lavoro anche in Umbria e vicino Roma Roma, 2 set. (Apcom) - Numerosi incendi hanno impegnato nella giornata di ieri i vigili del fuoco. I roghi, una cinquantina a fine sera in tutta Italia, hanno interessato maggiormente la provincia di Salerno, in particolare i comuni di Pontecagnano, Eboli, Battipaglia, Montecorvino Rovella, Contursi, coinvolgendo anche un'area del Parco Nazionale del Cilento. Nel comune di Agropoli situazione critica, fortunatamente senza conseguenze. Durante le operazioni di spegnimento di un incendio di sterpaglie, all'interno di una baracca coinvolta dalle fiamme i vigili del fuoco hanno infatti rinvenuto 18 bombole di gpl, una delle quali è esplosa pochi istanti prima dell'arrivo della squadra, rimasta incolume. Incendi anche in Umbria. Due ettari di bosco e due di uliveto sono andati distrutti nel Comune di Tuoro sul Trasimeno, in località Baroncino, nella provincia di Perugia. Le fiamme hanno anche minacciato alcune abitazioni, protette dall'intervento delle squadre dei vigili del fuoco, in azione anche con un elicottero AB412 del reparto volo di Arezzo. Anche il territorio di Padova non è stato risparmiato dai roghi. Un vasto incendio, in via Nonea ovest, nel comune di Saletto, ha bruciato circa 5 ettari tra colture di mais e sterpaglie. Per aver ragione delle fiamme, oltre all'azione delle squadre a terra, si è reso necessario anche l'intervento dall'alto di un elicottero AB412 del reparto volo di Venezia, che ha effettuato diversi lanci d'acqua sul fronte di fuoco. Il forte vento ha reso difficoltose le operazioni di spegnimento, che sono terminate in serata.

Argomento: NAZIONALE Pag. 7 Data: 02-09-2010 Asca MALTEMPO: PROTEZIONE CIVILE, DA DOMANI TEMPORALI A SUD E ISOL E MAGGIORI. MALTEMPO: PROTEZIONE CIVILE, DA DOMANI TEMPORALI A SUD E ISOLE MAGGIORI (ASCA) - Roma, 2 set - Come gia' anticipato ieri, una perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale contrastando con correnti di aria fresca di origine atlantica determinera' condizioni di spiccata instabilita' con precipitazioni e ventilazione sostenuta sulle due isole maggiori e nel sud del Paese. Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalle prime ore di domani, venerdi' 3 settembre, rovesci o temporali, anche di forte intensita' su Sardegna e Sicilia e sulle regioni meridionali italiane. I fenomeni potranno essere accompagnati da attivita' elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile continuera' a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile. res-rg/cam/alf

Argomento: NAZIONALE Pag. 8 Data: 02-09-2010 Asca TERREMOTO/L'AQUILA: 60 VOLONTARI IMPEGNATI ASSISTENZA POPOLA ZIONE. TERREMOTO/L'AQUILA: 60 VOLONTARI IMPEGNATI ASSISTENZA POPOLAZIONE (ASCA) - L'Aquila, 2 set - A partire dal pomeriggio di ieri, sono state attivate le Associazioni di volontariato della Protezione civile della Regione Abruzzo e, in base alle richieste pervenute alla Sala operativa regionale, sono state montate 3 tensostrutture come punti di accoglienza nei comuni di Cagnano Amiterno, Montereale e Capitignano. Inoltre, nel Comune di Campotosto, e' stata montata una tenda pneumatica e un gazebo. In tali operazioni sono state impegnate la Croce rossa italiana e 15 Associazioni di volontariato, per un totale di circa 60 persone. Il montaggio delle strutture, coordinato dal personale della Protezione civile regionale, e' terminato intorno alle 2 della scorsa notte. Presso i punti di accoglienza sara' presente un presidio fisso di volontari, che assicureranno durante la notte costante assistenza alla popolazione. iso/rg/bra

Argomento: NAZIONALE Pag. 9 Data: 02-09-2010 Asca UMBRIA/TERREMOTO: MONACELLI (UDC), STESSA ATTENZIONE PER EVE NTI MINORI. UMBRIA/TERREMOTO: MONACELLI (UDC), STESSA ATTENZIONE PER EVENTI MINORI (ASCA) - Perugia, 2 set - ''Nei confronti dei ripetuti episodi sismici verificatisi in questi giorni in Umbria, le istituzioni devono avere la stessa attenzione, in considerazione del fatto che non ci sono terremotati di serie A e di serie B e che nessuno deve sentirsi abbandonato, anche per lo stato d'animo della popolazione umbra, troppo spesso messo a dura prova''. Lo ha detto Sandra Monacelli, capogruppo dell'Udc nel Consiglio regionale dell'umbria, con riferimento ai fenomeni sismici che nei giorni 28 e 29 agosto hanno interessato i Comuni di Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Montefalco e limitrofi. Pur prendendo atto che i danni non sono stati eccessivamente gravi e l'intervento dei tecnici competenti sufficientemente tempestivo sulla scorta di un'esperienza ormai maturata nel corso degli anni, Monacelli ha sottolineato la necessita' di ''adoperarsi per evitare che alcuni terremoti vengano percepiti come meno importanti, solo perche' coinvolgono un minor numero di nuclei familiari o perche' l'entita' dei danni e' ridotta, un rischio che e' gia' stato corso nei recenti episodi di Spina e Pietralunga''. ''Auspico, pertanto - ha concluso - che vengano portate avanti tutte le azioni necessarie per tranquillizzare le popolazioni coinvolte,continuando gli interventi necessari sugli edifici gia' danneggiati e, piu' in generale, intensificando l'opera di prevenzione e messa in sicurezza sul resto delle strutture, in considerazione della frequenza con cui, purtroppo, la nostra terra torna a tremare''. pg-rg/mcc/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 10 Data: 02-09-2010 Asca TERREMOTO/L'AQUILA: CENTRO STORICO CHIUSO FINO AL 7 SETTEMBR E. TERREMOTO/L'AQUILA: CENTRO STORICO CHIUSO FINO AL 7 SETTEMBRE (ASCA) - L'Aquila, 2 set - Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, ha prorogato, con propria ordinanza, la chiusura del centro storico della citta' capoluogo e delle frazioni del territorio comunale fino alle ore 6 del giorno 7 settembre. L'interdizione e' in vigore da martedi' 31 agosto e prevede la conseguente chiusura delle attivita' commerciali e produttive comprese nella zona. L'accesso resta vietato anche alle maestranze delle ditte impegnate nelle opere di messa in sicurezza ancora in atto, con esclusione di quelle che abbiano ottemperato alle disposizioni in materia di sicurezza del personale richieste dal Comune dell'Aquila. Possono accedere i tecnici comunali e di altre pubbliche amministrazioni dotati di apposito pass e il personale appartenente al Dipartimento della Protezione civile, ai Vigili del Fuoco, a Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Forestale e Forze Armate, nonche' eventuale altro personale in servizio, se opportunamente autorizzato e accompagnato. Restano aperti percorsi prestabiliti ed appositamente autorizzati. Confermati varchi di accesso e controllo intorno al centro storico. Il provvedimento fa riferimento al perdurare dello sciame sismico e alle conseguenti necessita' di tutela della pubblica incolumita'. Gli asili nido, comunali e privati, la cui riapertura era stata differita, riprenderanno l'attivita' didattica educativa lunedi' 6 settembre. iso/rg/bra

Argomento: NAZIONALE Pag. 11 Data: 02-09-2010 Asca GRECIA: TERREMOTO DI 4,3 GRADI DELLA SCALA RICHTER AD ATENE . GRECIA: TERREMOTO DI 4,3 GRADI DELLA SCALA RICHTER AD ATENE (ASCA-AFP) - Atene, 2 set - Stamattina alle 6,53 una scossa di terremoto di 4,3 gradi della scala Richter ha fatto tremare Atene. Lo ha riferito l'Istituto geodinamico della capitale. Il sisma sottomoarino si e' originato nel Golfo di Corinto con epicentro a 60 km a ovest della capitale, vicino alla citta' di Lefktra. Non e' stato riscontrato nessun danno. red/cam/alf

Argomento: NAZIONALE Pag. 12 Data: 02-09-2010 Asca ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: COMUNE AQ, SINTONIA PROGETTO ONLUS DI SABILI. ABRUZZO/RICOSTRUZIONE: COMUNE AQ, SINTONIA PROGETTO ONLUS DISABILI (ASCA) - L'Aquila, 2 set - Il Comune dell'Aquila, attraverso una delibera di Giunta, ha stabilito la piena condivisione delle finalita' e delle articolazioni della fondazione onlus ''Con noi e dopo''. L'atto verra' sottoposto all'attenzione del Consiglio comunale nei prossimi giorni. ''La fondazione - spiega l'assessore alle Politiche sociali, Stefania Pezzopane - rappresenta una fondamentale opportunita', per le persone con disabilita' o fragilita' fisiche o mentali, di ricevere assistenza, abitando in spazi adeguati, dal momento che essa opera favorendo la dimensione familiare, attraverso una diversificazione dei livelli di assistenza in relazione alle singole necessita'''. ''Dopo il sisma - prosegue l'Assessore - e alla luce della nuova configurazione del territorio e degli effetti sociali prodottisi, anche in considerazione della destrutturazione delle comunita', l'intero sistema delle politiche sociali dovra' essere ripensato, tenendo conto della dispersione della popolazione e delle esigenze legate alla reintegrazione sociale e al nuovo fabbisogno''. L'atto diventa fondamentale anche per avviare l'intervento di realizzazione per il quale e' gia' stato individuato il sito, nella zona di Sassa, e per il quale sono gia' stati reperiti finanziamenti con fondi di Protezione civile e Caritas. ''Nei prossimi giorni - anticipa la Pezzopane - convochero' gli altri enti coinvolti, Regione e Provincia, perche' formalizzino la loro partecipazione e il loro sostegno a questa importante iniziativa''. ''Questo provvedimento - ribadisce l'Assessore - rientra pertanto nella riprogrammazione e integrazione in atto dei servizi socio assistenziali erogati dall'ente comunale, ai fini di un loro potenziamento. Il volontariato costituisce infatti una risorsa da valorizzare e integrare nel piano dell'offerta sociale. In quest'ottica - conclude - la fondazione 'Con noi e dopo' riveste senz'altro un ruolo strategico, dal momento che svolge funzioni di assistenza, riabilitazione, educazione e integrazione delle persone diversamente abili dal punto di vista fisico o mentale''. iso/cam/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 13 Data: 02-09-2010 Asca MACERATA/VIABILITA': SI' PROVINCIA A PIANO ANTINEVE 2010-2015 . MACERATA/VIABILITA': SI' PROVINCIA A PIANO ANTINEVE 2010-2015 (ASCA) - Macerata, 2 set - Oltre 4,5 mln di euro per il quinquennio 2010-2015, quasi un milione di euro l'anno. Queste le risorse prevista dalla Provincia di Macerata per assicurare un efficiente servizio di sgombero neve lungo la rete stradale durante le stagioni invernali. Nei mesi di giugno, luglio ed agosto il settore viabilita' dell'ente, precisa una nota, ha lavorato al nuovo piano quinquennale ''antineve'', ora approvato con delibera del vice commissario con delega ai lavori pubblici e protezione civile, Sante Copponi. Il piano consta di una sezione relativa all'organizzazione logistica sul territorio ed una economico-finanziaria. Quest'ultima e' stata predisposta elaborando statisticamente i dati degli ultimi anni per quanto riguarda numero medio delle giornate di neve nelle singole localita', numero dei automezzi impegnati, chilometri percorsi e ore di lavoro. Sul piano organizzativo il territorio provinciale (circa 1.500 km di strade) e' stato suddiviso in 66 comparti. Meno estesi, in genere, quelli montani o di alta collina, piu' grandi quelli delle aree pianeggianti o basso collinari. Cio' allo scopo d'intervenire con immediatezza impiegando uomini e mezzi dislocati localmente, Per ogni comparto, in ausilio al personale del servizio viabilita' (cantonieri, assistenti stradali, ecc) della Provincia, opereranno in appalto imprese private con mezzi adeguati allo sgombero neve, allo spandimento di sale o graniglio utile a prevenire la formazione di ghiaccio. In pieno inverno, in presenza di forti e diffuse nevicate, la forza umana impegnata supera le 200 unita', tra personale interno e personale delle imprese appaltatrici. La struttura centrale, diretta da Alessandro Mecozzi e coordinata dal responsabile della viabilita', Goffredo Nobili, comprende diversi funzionari tecnici che sovrintendono a determinate aree territoriali, ognuna comprendete un determinato numero di zone del ''piano neve''. Tra i mezzi di proprieta' della Provincia utilizzati per lo sgombero neve figurano anche alcune turbine, condotte da personale specializzato, che vengono utilizzate quando il manto nevoso raggiunge una consistenza rilevante ed in genere vengono messe in funzione nelle strade montane ad alte quote, soprattutto nel comprensorio delle stazioni sciistiche. pg/rg/alf (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 14 Data: 02-09-2010 Asca CALABRIA: ARPACAL PREVEDE FORTI PIOGGE NEL WEEKEEND.

CALABRIA: ARPACAL PREVEDE FORTI PIOGGE NEL WEEKEEND (ASCA) - Catanzaro, 2 set - Il Centro Funzionale Multirischi dell'Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria) informa che ''a partire dalla mattinata di domani, 3 settembre e sino alla giornata di sabato 4 settembre e' previsto, sulla regione, un esteso ed intenso peggioramento delle condizioni meteorologiche, con piogge sparse e diffuse, localmente, anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni potranno risultare localmente abbondanti''. ''Sempre per la giornata di domani - comunica il Centro Multirischi dell'Arpacal diretto da Raffaele Niccoli - e' prevista una generale diminuzione delle temperature, specie nei valori massimi. Il Centro Funzionale seguira' l'evolversi della situazione in contatto con il Dipartimento della Protezione Civile, le Prefetture e la Regione Calabria e provvedera', ove necessario, a rendere disponibili successivi aggiornamenti''. red-rg/luq/rob (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 15 Data: 02-09-2010 Asca TERREMOTO/L'AQUILA: VERIFICHE VULNERABILITA' SU EDIFICI STRAT EGICI. TERREMOTO/L'AQUILA: VERIFICHE VULNERABILITA' SU EDIFICI STRATEGICI (ASCA) - L'Aquila, 2 set - I tecnici della Protezione civile regionale, della Struttura per la Gestione dell'Emergenza e del CNR-ITC, hanno effettuato questa mattina le verifiche di vulnerabilita' speditive per gli edifici pubblici in muratura di importanza strategica. I sopralluoghi sono stati effettuati nei comuni di Montereale, Barete, Cagnano Amiterno e Capitignano. Nei prossimi giorni, in seguito all'esame approfondito dei risultati dei controlli odierni, saranno emessi gli esiti finali di vulnerabilita' che verranno utilizzati per eventuali decisioni di chiusura o meno degli edifici in questione. Per le rilevazioni sono state utilizzate le schede di valutazione di vulnerabilita' messe a punto dal Gruppo nazionale Difesa dai Terremoti (GNDT). Le attivita' di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni nei comuni piu' direttamente interessati dall'attuale sciame sismico. iso/rg/bra

Argomento: NAZIONALE Pag. 16 Data: 02-09-2010 Asca INCENDI: VIGILI DEL FUOCO IMPEGNATI SU 50 ROGHI IN TUTTA ITALIA . INCENDI: VIGILI DEL FUOCO IMPEGNATI SU 50 ROGHI IN TUTTA ITALIA (ASCA) - Roma, 2 set - Numerosi sono stati gli incendi che hanno impegnato nella giornata di ieri i vigili del fuoco. I roghi, una cinquantina a fine sera in tutta Italia, hanno interessato maggiormente la provincia di Salerno, in particolare i comuni di Pontecagnano, Eboli, Battipaglia, Montecorvino Rovella, Contursi, coinvolgendo anche un'area del Parco Nazionale del Cilento. Nel comune di Agropoli (SA) situazione critica, fortunatamente senza conseguenze. Durante le operazioni di spegnimento di un incendio di sterpaglie, all'interno di una baracca coinvolta dalle fiamme i vigili del fuoco hanno infatti rinvenuto 18 bombole di gpl, una delle quali e' esplosa pochi istanti prima dell'arrivo della squadra, rimasta fortunatamente incolume. Giornata di incendi anche in Umbria. Due ettari di bosco e due di uliveto sono andati distrutti nel Comune di Tuoro sul Trasimeno, in localita' Baroncino, nella provincia di Perugia. Le fiamme hanno anche minacciato alcune abitazioni, protette dall'intervento delle squadre dei vigili del fuoco, in azione anche con un elicottero AB412 del reparto volo di Arezzo. Anche il territorio di Padova non e' stato risparmiato dal fuoco. Un vasto incendio, in via Nonea ovest, nel comune di Saletto, ha bruciato circa 5 ettari tra colture di mais e sterpeglie. Per aver ragione delle fiamme, oltre all'azione delle squadre a terra, si e' reso necessario anche l'intervento dall'alto di un elicottero AB412 del reparto volo di Venezia, che ha effettuato diversi lanci d'acqua sul fronte di fuoco. Il forte vento ha reso difficoltose le operazioni di spegnimento, che sono terminate in serata. res-mpd/luq/rob

Argomento: NAZIONALE Pag. 17 Data: 02-09-2010 Asca ABRUZZO: D'ALESSANDRO (IDV), CHIODI NON HA ALCUNA POLITICA DI SVILUPPO. ABRUZZO: D'ALESSANDRO (IDV), CHIODI NON HA ALCUNA POLITICA DI SVILUPPO (ASCA) - L'Aquila, 2 set - ''Il Governatore Chiodi, con una replica di qualche giorno fa ha rigettato il nostro invito a presentare subito il Dpefr (Documento di programmazione economica e finanziaria regionale) sostenendo come fosse 'tecnicamente impossibile' a causa della riforma del bilancio dello Stato. Ma da una nostra brevissima indagine risulta che almeno 4 regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte e Toscana, peraltro tutte impegnate nelle elezioni di quest'anno) hanno gia' approvato il Dpefr; addirittura, per qualcuna di esse, motivando l'approvazione con la necessita' di fronteggiare subito le conseguenze dei tagli imposti dalla Finanziaria nazionale''. Lo afferma il vice capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale d'Abruzzo, Cesare D'Alessandro che poi stigmatizza: ''Evidentemente si tratta di Regioni virtuose alle quali Chiodi, per ovvie ragioni, non intende riferirsi e paragonarsi''. ''E' assai piu' comodo, per lui denuncia il Consigliere IdV - dire che i ritardi c'erano anche nel passato, facendosi in questo modo zelante custode delle cattive abitudini; e' assai piu' comodo, per lui, dire che le vistose inadempienze sono frutto di ostacoli (inesistenti) normativi''. E ancora: ''Ad oggi, il Consiglio regionale non e' ancora in grado di conoscere e discutere la strategia (sempre che ci sia una strategia) che la Regione intende perseguire per affrontare i problemi reali degli abruzzesi''. ''Un fatto gravissimo - ammonisce D'Alessandro - nel pieno di una devastante crisi economica ed occupazionale, in una regione colpita al cuore dal terremoto, con i cittadini che pagano e continueranno a pagare le tasse piu' alte d'Italia''. ''E' avvilente - conclude - che ci si debba soffermare, a causa della reticenza di Chiodi, sui rapporti tra l'Ente Regione e il suo studio di Teramo, mentre non possiamo confrontarci, perche' non esiste, su una vera politica di sviluppo per l'Abruzzo''. iso-rg/mcc/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 18 Data: 02-09-2010 Asca INCENDI: PROT. CIVILE, CANADAIR E ELICOTTERI IN AZIONE SU 19 ROG HI. INCENDI: PROT. CIVILE, CANADAIR E ELICOTTERI IN AZIONE SU 19 ROGHI (ASCA) - Roma, 2 set - Continua, anche oggi, l' impegno della flotta aerea dello Stato con le operazioni di spegnimento di numerosi roghi. Sono infatti diciannove gli incendi boschivi divampati nelle regioni centro-meridionali del nostro Paese, sui quali e' stato richiesto l'intervento dei Canadair, degli elicotteri e degli idrovolanti Fire Boss della Protezione Civile nazionale. E' quanto si legge in un comunicato della Protezione Civile. Le Regioni che hanno richiesto il maggior numero di interventi sono state il Lazio, con quattro richieste, la Calabria con tre, mentre due sono invece le richieste giunte rispettivamente da Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna ed una dalla Basilicata. Al momento risultano spenti o in bonifica dodici incendi, mentre continua il lavoro degli equipaggi dei mezzi della flotta aerea dello Stato sui fuochi ancora attivi in Calabria, Sicilia e Lazio. I piloti dei velivoli, continua la nota, continueranno ad assicurare il lancio d'acqua e liquido ritardante sulle fiamme dei roghi ancora attivi finche' le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza. res-rg/mcc/ss (Asca)

Argomento: NAZIONALE Pag. 19 Data: 02-09-2010 Avvenire Boschi: attenzione alle case costruite male

CRONACA 02-09-2010

lesperto «Seguiamo con attenzione lo sciame sismico» L Abruzzo torna a tremare, insistentemente, e la gente fugge di casa. Dopo lo sciame sismico dellaltra notte anche ieri scosse sono state sentite nella regione tanto che in molti hanno passato anche questa notte sotto le tende. Abbiamo chiesto al professore Enzo Boschi, presidente dellistituto nazionale di geofidsica cosa sta ac- cadendo. Qual è il pericolo reale che avvenga un nuovo terremoto devastante? Stiamo seguendo con attenzione la sequenza sismica nellarea dei Monti Reatini. Lultima scossa significativa - a Montereale - è stata di magnitudo 2.8. Non chiedeteci previsioni che non siamo in grado di fare: tutti sappiamo che in quella zona, nel 1703, ci fu un terremoto fortissimo, ma trecento anni sono un periodo troppo breve in questo campo per pensare a un evento analogo. Posso solo dirvi che continuiamo a considerare questa zona ad alta pericolosità. Quindi gli abruzzesi fanno bene a voler dormire fuori casa? Le popolazioni delle zone colpite dal terremoto sono fortemente sensibili, nel senso che avvertono anche delle scosse di cui normalmente non si accorgerebbero. La sequenza in corso, peraltro, è abbastanza 'normale' nel senso che ogni anno nellarea sismogenetica che va da Perugia alla Sicilia Orientale, seguendo la catena appenninica, si registrano diverse sequenze analoghe. Per intenderci, arriviamo a contare sui dodici mesi fino a 9000 scosse telluriche. Se mi chiedete cosa avvenga dopo una sequenza simile vi rispondo che di norma non avviene un sisma di grande intensità; ma, ribadisco, non posso fare previsioni. Come scienziati, cosa siete in grado di fare? LIstituto di Geofisica e Vulcanologia e le altre realtà scientifiche con cui lavoriamo hanno messo in comune i dati che permettono di analizzare lattività sismica in Italia negli ultimi 2500 anni. È un patrimonio scientifico praticamente unico al mondo. Abbiamo un catalogo dei terremoti pressoché completo che è di grande aiuto per comprendere i fenomeni e informare rapidamente la protezione civile e le altre istituzioni quando la terra inizia a tremare. In queste ore come ci si deve comportare? Le istituzioni, e penso in particolare alla Regione Abruzzo, stanno già effettuando una verifica degli edifici pericolanti o malcostruiti: quella è la prima cosa da fare, perchè lunica prevenzione contro i terremoti si fa realizzando costruzioni allaltezza e purtroppo la situazione italiana è ancora di grave arretratezza. Moltissimi edifici non rispettano criteri di sicurezza antisismica. Certo, sono state ricostruite bene le Marche, dopo il sisma del 1997, ed infatti se ci fosse un nuovo sisma le case in quellarea reggerebbero. Paolo Viana Il presidente dellistituto nazionale di Geofisica: non si può prevedere la 'grande scossa' ma si devono monitorare gli edifici Enzo Boschi

Argomento: NAZIONALE Pag. 20 Data: 02-09-2010 Avvenire Pakistan, è ancora crisi «Aiuti per donne e malati»

MONDO 02-09-2010

Raid dei militari, contrattacco taleban: 90 uccisi DI LUCIA CAPUZZI L a valanga dacqua che da un mese devasta il Pakistan si accanisce con maggior forza sui più deboli. Donne e bambini, dunque. Che rappresentano, secondo le Nazioni Unite, il 70 per cento degli oltre 17 milioni di colpiti. Nelle zone alluvionate, mezzo milione di donne è in procinto di partorire. In queste condizioni, garantire la sicurezza delle madri e dei bimbi è quasi impossibile come sottolinea lultimo allarme dellOnu. Sono indispensabili più aiuti, ha ribadito per lennesima volta lorganizzazione. Non solo. Servono più medici e medicine per arginare il dilagare della malaria. Dal 29 luglio al 23 agosto afferma lOrganizzazione mondiale della Sanità (Oms) sono stati registrati quasi 54mila casi sospetti. Circa la metà, si è avuta negli ultimi sei giorni. Questi significa sostiene lOms che si tratta di cifre destinate ad aumentare in fretta. Ma, soprattutto, secondo quanto denuncia lagenzia Fides, sono necessari medici donna. Le uniche a cui è consentito dalla tradizione locale di curare altre donne. «Nonostante limpegno di tante organizzazioni locali e internazionali nel settore sanitario spiega a Fides Anita Gil, responsabile di Caritas Pakistan, che punta a portare assistenza a ben 3mila famiglie le donne medico sono pochissime. Così spesso alle donne vengono negate le cure. Lanciamo un appello alle donne medico di tutto il mondo: venite ad aiutare le donne pachistane». Secondo la Fao, senza ulteriori fondi non sarà possibile salvare la prossima stagione agricola. Mezzo milione di sementi di grano sono andate distrutte in seguito allinondazione. «Se i contadini non ne troveranno altre da piantare entro poche settimane la semina avviene tra settembre e novembre dovranno rinunciare al prossimo raccolto». Una catastrofe nella catastrofe. Nonostante lurgenza, però, la questione aiuti continua ad essere un tasto dolente. La mancanza di fiducia tra autorità e donatori frena lafflusso di fondi. A peggiorare le cose, ha contribuito la recente dichiarazione del premier Gilani sul fatto che «la metà degli aiuti finirà con lessere dirottata ad altre funzioni nellimpunità generale ». Inutile il tentativo di correzione del primo ministro. A confermare la sua imprudente uscita è stato il racconto di un diplomatico europeo anonimo per questioni di sicurezza ad AsiaNews . «La distribuzione degli aiuti è lenta perché i soldi che il Pakistan ha ricevuto in passato non sono mai stati gestiti con trasparenza ». A questo si aggiungono le truffe organizzate da finte Ong o la paura che il denaro finisca nelle tasche dei taleban. I gruppi integralisti sono ancora molto forti nel Paese, come hanno dimostrato gli attentati di ieri, in cui sono morte quasi 90 persone. E come dimostrano anche gli abusi continui nei confronti delle minoranze religiose. I casi di discriminazione nei soccorsi nei confronti di cristiani e indù rivelano fonti locali sono allordine del giorno. Il governo, intanto, sta pensando di aumentare le tasse su redditi e prodotti di importazione per finanziare la ricostruzione. Se ne discute in questi giorni a Washington durante i colloqui tra autorità e Fondo monetario internazionale (Fmi). Una bambina in attesa dei soccorsi. Secondo lUnicef sono 9 milioni i minori colpiti (Reuters) Continuano i soprusi nei soccorsi verso cristiani e indù. Allarme della Caritas: manca il personale medico femminile e le pazienti restano senza cure

Argomento: NAZIONALE Pag. 21 Data: 03-09-2010 Corriere della Sera Dai ponti alle dighe alle ferrovie Così l'America si scopre fragile

3 set 2010 Corriere Della SeraDAL NOSTRO CORRISPONDENTE A. Far. RIPRODUZIONE RISERVATA

I problemi causati da una rete di servizi spesso obsoleta NEW YORK A quasi cinque mesi dalla catastrofe ambientale della BP e a cinque anni esatti dall'uragano Katrina, l'esplosione di un'altra piattaforma torna a seminare il panico nel Golfo del Messico. Anche se le cause della deflagrazione restano da chiarire, l'America si ritrova, ancora una volta, a fare i conti con la fragilità delle proprie infrastrutture. Ponti, autostrade, centrali elettriche e ferrovie più da Paese in via di sviluppo che da prima Superpotenza economica e strategica del pianeta. L'incidente di ieri è solo l'ultimo di una lunga serie di disastri «più umani che naturali», come li definisce il opinionista del New York Times Bob Herbert, secondo il quale «se abbiamo perso New Orleans è proprio a causa di un sistema di dighe e chiuse inadeguato». L'ultima emergenza risale allo scorso 23 agosto, quando un incendio scoppiato nei pressi della stazione ferr ovi a r i a di J a maica, nel quar t i e r e newyorchese di Queens, ha paralizzato per ben quattro ore oltre 100.000 pendolari della Long Island Rail Road, creando per tutta la settimana gravi disagi ad altri 600mila utenti della maggiore linea ferroviaria degli Stati Uniti. La lista è interminabile. Dall'esplosione della Centrale elettrica di Middletown, in Connecticut, che lo scorso febbraio provocò 5 morti e 27 feriti, alla nevicata del dicembre 2009, che causò blackout nel Kentucky, Maryland, Virginia, West Virginia e Delaware con danni ingentissimi anche nel North Carolina, Ohio, Pennsylvania.

Una delle sciagure ancora vive nella memoria del Paese è il crollo del Ponte 9340 che connette le due sponde del fiume Mississippi a Minneapolis: nelle sue otto corsie, il primo agosto 2007, trovarono la morte 13 persone mentre 145 furono gravemente ferite. «L'America sta cadendo a pezzi», scrive James Follows in un lungo e dettagliatissimo articolo su The Atlantic che denuncia la disastrosa situazione delle infrastrutture negli Stati Uniti. «Le dighe americane hanno un'età media di 50 anni, più del 26% dei ponti del Paese ha deficienze strutturali o è obsoleto», punta il dito il giornalista, «per non parlare degli acquedotti, le cui perdite raggiungono gli 80 litri d'acqua per ogni americano al giorno». Lawrence Summers, Direttore del White House National Economic Council di Obama, è stato tra i primi a denunciare questo degrado iniziato con la deregulation dell'amministrazione Reagan e proseguito con i tagli alle spese pubbliche decretati da Bush padre e figlio. «Il 75% delle scuole pubbliche degli Stati Uniti ha carenze strutturali», dichiara Summers, «i porti, le fognature e l'acqua potabile hanno problemi. Ignorarli ha aggiunto significa mettere in pericolo la sicurezza pubblica e diminuire la competitività economica». Il presidente Obama ha risposto all'appello quando ha annunciato che devolverà una fetta considerevole dei 900 miliardi di dollari del pacchetto di stimolo all'economia proprio a lavori di restauro e ammodernamento della struttura del Paese. «Abbiamo un'opportunità straordinaria di creare nuovi posti di lavoro su larga scala», afferma Obama, che alla vigilia delle elezioni di medio termine deve fare i conti con l'ostracismo dei repubblicani a qualsiasi tipo di investimento pubblico.

La strada per l'amministrazione Obama è tutta in salita. Ristrutturare i ponti costerebbe 17 miliardi di dollari l'anno: più del doppio dei fondi attualmente stanziati. E aggiustare gli acquedotti significherebbe investire 11 miliardi in più di quanto attualmente previsto. «La verità è che l'America sta perdendo la sfida», scrive Herbert, «la Cina sta costruendo un sistema di 42 linee ferroviarie ad alta velocità mentre noi non abbiamo ancora costruito la prima».

Argomento: NAZIONALE Pag. 22 Data: 03-09-2010 Corriere della Sera «Una chiazza lunga un miglio» In Louisiana torna l'allarme

3 set 2010 Corriere Della SeraDAL NOSTRO CORRISPONDENTE Alessandra Farkas RIPRODUZIONE RISERVATA

Esplode una piattaforma: il giallo della fuoriuscita di petrolio NEW YORK Un'altra piattaforma petrolifera esplode davanti alle coste della Louisiana e l'incubo torna nel Golfo del Messico, già devastato dai 780 milioni di litri di greggio versati in mare dalla Deepwater Horizon della Bp, il cui scoppio, cinque mesi fa, provocò la morte di undici persone. Anche se stavolta non ci sono vittime, le notizie contraddittorie fornite dai responsabili non hanno permesso di escludere il rischio di un nuovo disastro ambientale. Alle 9.30 di ieri mattina (le 16.30 in Italia), la piattaforma «Vermilion 380» di proprietà della Mariner Energy (ex Enron) è esplosa, a 130 chilometri dalle coste della Louisiana e a 320 dalla famigerata piattaforma Deepwater Horizon responsabile del più grave disastro ambientale nella storia degli Stati Uniti. Memori forse di quella tragedia, i tredici tecnici a bordo riescono a mettersi in salvo dalle fiamme, buttandosi tutti a mare con i giubbotti salvagente. «Abbiamo attivato le procedure di chiusura del pozzo diranno dopo essere stati salvati Ma non siamo sicuri di aver fatto in tempo». Nel giro di qualche minuto la Cnn trasmette in diretta le rassicurazioni della Mariner Energy: «La piattaforma non è attiva, non ci sono perdite». Ma nel giro di qualche ora le tv comi n c i a n o a mos t r a r e u n a chiazza lucida lunga oltre 1,6 chilometri e larga 30 metri proprio nei pressi della piattaforma: la prova che il greggio sta fuoriuscendo.

In questa altalena di conferme e smentite si teme il peggio proprio com'era successo con Bp Parla il portavoc e de l l a Guardi a Cos t i e r a , piombata in forza sul posto con sette elicotteri, due aerei e quattro navi. «Non ci sono dubbi che il petrolio è finito in mare», dice il sottufficiale Bill Coklough. Corretto poi dal suo comandante Cheri Ben-Iesau: «Non siamo in grado di confermare la fuoriuscita di greggio». Vermilion è una piattaforma che estrae in acque basse, a 100 metri di profondità. «In caso di fuoriuscita di petrolio, le operazioni per riparare i danni sono molto più semplic i » , s p i e g a Andy Redf o r d , esperto di trivellazioni dell'italiana Api.

A fugare lo spettro di una nuova catastrofe è anche il portavoce della Casa Bianca Rober t Gi b b s s e c o ndo c ui «non si tratta di una piattaforma che trivellava in profondità». Gibbs non ha voluto commentare l'effetto che l'incidente avrà sulla moratoria alle trivellazioni imposta dall'amministrazione Obama dopo il disastro della Bp. Secondo gli ambientalisti, il nuovo incidente è la riprova della necessità di rendere permanente la moratoria. In serata la Guardia Costiera trasmette un bollettino rassicurante: «L'incendio è spento, e i nostri mezzi sul posto al momento non segnalano perdite visibili. Ma continuiamo a sorvegliare la situazione per essere certi che non vi siano cambiamenti».

Argomento: NAZIONALE Pag. 23 Data: 03-09-2010 Europaquotidiano.it La rivincita della natura

Articolo Sei in Cultura 3 settembre 2010

Alla Biennale d'architettura i limiti dell'uomo di fronte alle catastrofi Cosa succede quando, con una sgrullata, la Terra si toglie di dosso case e palazzi? O quando la vendetta di un mare in tempesta solleva muri d'acqua e manda giù intere città? La ricostruzione, morti, feriti e un'infinità di beni distrutti, ovviamente. Ma anche un vero e proprio trauma culturale di fronte alla vulnerabilità della tecnica. Di fronte al tracollo di un'architettura e di un'urbanistica che hanno promesso a buon mercato la vittoria definitiva sulla natura. A tal punto che, dopo i terremoti recenti e in attesa degli sconvolgimenti futuri, la dodicesima Biennale d'architettura, ricca di installazioni e povera in progetti, dà prova di un'umiltà mai vista. A ricordare esplicitamente l'incombenza di forze terribili, ci pensano innanzitutto tre iniziative. Il padiglione cileno (ma poteva essere Haiti), allestito attorno al terremoto spaventoso che il 27 febbraio scorso ha devastato il paese. Il padiglione statunitense, con i suoi progetti di ricostruzione di New Orleans, spazzata via nel 2005 dal ciclone Katrina. E, infine, Sismycity, iniziativa collaterale a Palazzo Ducale dedicata all'Aquila e alla sua mancata ricostruzione. Nei tre casi, la lezione è chiara per tutti, sintetizzata efficacemente dall'iconografia mediatica dei tragici eventi. Non soltanto centri storici in macerie, fragili architetture di pietra o di legno venute giù assieme a secoli di storia. Ma le immagini di fiammanti edifici moderni in ferro e cemento che si credevano infallibili, miseramente implosi con i loro abitanti o smontati a terra come costruzioni di lego. Per i sopravvissuti, una doppia tragedia che cancella identità, legami passati e mette un'ipoteca sulle promesse future. Laddove ci si sarebbe aspettati il lancio dell'architettura sostenibile e delle prospettive industriali della green tecnology, perciò, ecco una Biennale incentrata quasi tutta sulla riscoperta dei limiti dell'uomo e dell'infinità della natura. Che si apre con un'opera ispirata proprio al terremoto cileno: The boy Hidden in a Fish, di Smiljan Radic e della scultrice Marcela Correa, pietra di granito cava che serve da rifugio naturale di fronte a un «futuro sempre più incerto». E prosegue con l'enumerazione di quei principi imprescindibili che sfidano le capacità poetiche dell'architettura: la forza di gravità, evocata in due immense travi che si reggono in contrappeso nell'istallazione Balancing act dello spagnolo Antón García-Abril; l'evolvere ciclico dell'atmosfera, messo in scena in Cloudscapes di Transsolar & Tetsuo Kondo Architects in una sala che riproduce la formazione delle nubi; e le proprietà intrinseche dei materiali capaci di resistere alle ingiurie degli elementi – legno, metallo e terra – messi in fila in work-place, l'atelier essenziale dell'architetto dell'indiano Studio Mumbai. Questo, nel percorso istituzionale curato dalla direttrice, la giapponese Kazuyo Sejima, che dietro un titolo improntato a una certa retorica esistenzialista, People meet in architecture, ci suggerisce il suo legame con l'olismo naturale del buddismo zen (anche se in modo un po' disordinato). Ma anche nei padiglioni nazionali, come sempre vere e proprie finestre aperte sul dibattito internazionale, si assiste a un ritorno delle pratiche tradizionali viste come forme di tecnologia sapiente che assecondano i cicli della natura, perseguono la ricerca di nicchie ecologiche in cui proteggersi e non cercano stupidamente di tenergli testa. Una riscoperta sulle ceneri dell'Occidente moderno e all'insegna della glocalizzazione, che spariglia graduatorie consolidate e costituisce un terreno di ricerca per l'architettura contemporanea in crisi di identità dopo l'eclissi delle estetiche novecentesche. A tal punto che il padiglione ceco e slovacco, con il suo Natural Architecture o le costruzioni ruandesi in fibre vegetali e bambù risultano ben più innovative dei brutti e banali progetti di edilizia sostenibile del padiglione americano. O che la ricognizione del padiglione svizzero sulle qualità paesaggistiche dell'ingegneria civile di fine Ottocento (strade, ponti e viadotti) appare ben più avveniristica delle solite utopie moderniste, come quelle offerte dal padiglione australiano: architetture verticali, razionali e luminose. Ma, come ormai sanno tutti, insostenibili, vulnerabili e non proprio perfette.

Simone Verde

Argomento: NAZIONALE Pag. 24 Data: 02-09-2010 Il Fattoonline.com 15enne scomparsa, gli inquirenti parlano di rapimento

Scritto da Redazione Giovedì 02 Settembre 2010 10:53 AVETRANA (TA) - Dopo la pausa notturna, sono riprese questa mattina per l'ottavo giorno le ricerche di Sara Scazzi, la ragazzina di 15 anni scomparsa da Avetrana nel primo pomeriggio del 26 agosto scorso. Le indagini, coordinate dai Carabinieri, si sviluppano su due fronti: quello delle ricerche con le battute sul territorio e la verifica delle numerose segnalazioni, finora tutte false, che continuano ad arrivare; e quello investigativo. In giornata gli investigatori ascolteranno nuovamente amici e conoscenti della ragazza per tentare di trovare nel loro racconto qualche elemento in più, qualche notizia sfuggita, che possa rappresentare la svolta nelle ricerche. La pista più accreditata resta quella del rapimento non a scopo estorsivo, compiuto da una persona che probabilmente Sara conosceva. I carabinieri oggi cercheranno di identificare e rintracciare anche alcuni amici di Sara di cui si conosce solo il nome e che si spera possano fornire notizie utili sulla ragazza. "La situazione è apparsa contorta sin dal primo momento - dice il colonnello Antonio Russo, comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Taranto, che coordina le indagini - ma continuiamo ad impiegare il massimo sforzo". Alle ricerche partecipano una cinquantina di persone tra carabinieri, volontari della Protezione Civile, Polizia di Stato e Polizia Provinciale di Taranto. Sono impegnate anche alcune guardie giurate che hanno offerto il loro contributo.

Argomento: NAZIONALE Pag. 25 Data: 03-09-2010 La Gazzetta dello Sport (Abbonati) Marea nera: torna l'incubo negli Usa

3 set 2010 La Gazzetta dello SportSTEFANIA ANGELINI

Esplode pozzo petrolifero nel Golfo del Messico Salvi 13 operai. Le autorità: «Non ci sono perdite» 5RIPRODUZIONE AP Barche al lavoro per spegnere l'incendio di ieri nel Golfo del Messico RISERVATA

di aiuto. Subito dopo l'allarme, in soccorso nella zona sono arrivati gli uomini della Guardia Costiera, con sette elicotteri, due aerei e quattro navi.

Le contraddizioni La Mariner Energy ha subito escluso perdite di greggio dall'impianto. La compagnia petrolifera, inoltre, ha fatto sapere che si è trattato di un incendio in un deposito di gas, all'interno della base e che la piattaforma non era attiva, cioè non era in atto alcuna attività di pompaggio del greggio dal profondo del mare. Ma con il passare delle ore, la Guardia costiera ha registrato la presenza di una macchia «lucente» lunga un miglio attorno alla base. Poi ha precisato: «L'incendio è spento, gli elicotteri e le navi della Guardia Costiera sul posto non segnalano alcuna perdita visibile in acqua». Anche la Casa Bianca, quasi a sfatare il fantasma della Deepwater Horizon, in un primo momento ha cercato di rassicurare: «Non si tratta di una piattaforma che trivellava in profondità», ha detto il portavoce Robert Gibbs. dNel Golfo del Messico è tornato l'incubo per una nuova marea nera. Un possibile nuovo disastro ambientale, quattro mesi dopo. Poco dopo le nove del mattino di ieri (ora americana) una piattaforma petrolifera gestita dalla compagnia Mariner Energy, è esplosa a Vermilion Bay, a 120 chilometri circa dalla costa della Louisiana, a poca distanza dalla Deepwater Horizon, la base petrolifera della Bp che prese fuoco lo scorso 22 aprile, uccidendo 11 operai e provocando la perdita di petrolio più grave della storia. L'esplosione A darne notizia è stata la Guardia costiera statunitense, subito intervenuta per mettere in salvo i tredici operai che si trovavano a bordo della struttura. Secondo quanto riferito, i lavoratori tutti dipendenti della compagnia sono stati recuperati e tra loro ci sarebbe solo un ferito, male sue condizioni non sarebbero preoccupanti. Dopo lo scoppio, infatti, gli operai si sono buttati in acqua con i giubbotti salvagente in attesa

Stampato e distribuito da NewpaperDirect | www.newspaperdirect.com, USA/Can: 1.877.980.4040, Intern: 800.6364.6364 | Protetto dalle leggi sul Copyright, nonche' dalle vigenti leggi e disposizioni applicabili in materia.

Suggeriti DELNERI DEL PIERO E' IL MIO DIEGOLa Gazzetta dello Sport - ven, 03 set 2010«La mia vita tutta Dio, Kakà e quel mago di Sneijder»La Gazzetta dello Sport - ven, 03 set 2010Ex scatenati: pure Zebina, Tiago e Giovinco duri con la JuveLa Gazzetta dello Sport - ven, 03 set 2010

Argomento: NAZIONALE Pag. 26 Data: 02-09-2010 JulieNews.it Hydrogest in crisi, il comune di Bacoli chiede un ...

02/09/2010, ore 10:15 Hydrogest in crisi, il comune di Bacoli chiede un incontro di: Elisabetta Froncillo BACOLI - L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Ermanno Schiano, chiede un incontro alla Hydrogest Campania. "Essendo questo Comune interessato direttamente alle problematiche connesse al depuratore di Cuma - affermano in una nota il sindaco Ermanno Schiano, l'assessore all'Ambiente Giuseppe Scotto Di Vetta e il presidente della Commissione "Mare e laghi" il consigliere Josi Della Ragione - perseguendo l'obiettivo di tutelare l'ambiente e il diritto alla salute, si ritiene necessario ed opportuno conoscere le iniziative che la società ha effettuato e che intende mettere in campo per risolvere gli annosi problemi dell' impianto. A tal fine chiediamo alla S.V. un incontro, a breve termine, per una disamina delle proposte e dei progetti inerenti il funzionamento del depuratore".

"Il giorno 7 luglio alle ore 15 - continua la nota ufficiale - si è tenuta presso la Prefettura di Napoli Ufficio di Protezione Civile una riunione alla quale ha partecipato anche questo Comune rappresentato dall'Assessore all'Ambiente dott. Scotto di Vetta Giuseppe, con gli Enti interessati e con codesta spett.le Società per discutere degli impianti di depurazione della Provincia di Napoli. Successivamente sono apparsi su vari quotidiani nazionali alcuni articoli di stampa che riportavano notizie sulla gestione da parte di codesta Società del depuratore di Cuma e sugli interventi che si stanno effettuando e di altri interventi da mettere in cantiere per rendere efficiente ed efficace il funzionamento di detto depuratore". L'attenzione verso gli impianti dopo l'emergenza dello scorso anno è altissima. "Inoltre si è appreso che la Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile della Regione Campania, presieduta dal Presidente Luca Colasanto - continuano il sindaco Schiano con l'assessore Scotto Di Vetta e il consigliere Della Ragione - ha approvato in data 28 luglio 2010 all'unanimità la proposta di legge per costituire una commissione d' inchiesta sulla gestione del sistema di depurazione in Campania affidato alla Hydrogest Campania. Si rende noto ancora, che il Consiglio Comunale di questo Comune ha istituito una Commissione Speciale con compiti e attribuzioni consuntivi e propositivi sullo stato dei laghi e dei mari".

Riproduzione riservata ©

Argomento: NAZIONALE Pag. 27 Data: 03-09-2010 Leggo Nelle prossime 24-30 ore pioverà a dirotto sulla Puglia meridionale, nel pomeriggio anche in p... Nelle prossime 24-30 ore pioverà a dirotto sulla Puglia meridionale, nel pomeriggio anche in provincia di Bari. A lanciare l'allerta è la Protezione civile. Sono previste forti precipitazioni accompagnate da vento forte proveniente da Sud - Est, con raffiche fino a valori di burrasca. La Protezione civile fa sapere che saranno il bacino ionico e la penisola salentina le zone più colpite. Non vengono esclusi allagamenti e lo sradicamento di numero alberi. Le condizioni meteorologiche miglioreranno solo a partire dalla prima mattinata di domani. Il consiglio è quello di non sostare lungo gli argini dei fiumi o vicino ai viadotti e attraversare con estrema prudenza i sottopassi. In caso di emergenza il numero da chiamare è il 115. (A.Loc./ass)

Argomento: NAZIONALE Pag. 28 Data: 03-09-2010 Leggo Ha dato fuoco alla cascina della famiglia rivale in seguito ad alcune discussioni. Paolo ... Ha dato fuoco alla cascina della famiglia rivale in seguito ad alcune discussioni. Paolo Manassero, 43 anni di , è stato identificato e arrestato dai carabinieri in seguito al rogo che ha devastato il fienile della cascina Sottile di Bairo. L'uomo, incensurato, aveva pensato di farsi giustizia da sé in seguito ad alcuni torti a suo dire subiti. Infatti lavorava come manutentore dei mezzi di una cascina confinante. Mercoledì intorno alle 14 aveva versato del gasolio sul fieno presente all'interno dell'edificio, dopodiché aveva appiccato l'incendio. I militari lo avevano trovato non distante dal casolare e lo hanno torchiato finché ha ceduto. Per spegnere l'incendio erano state necessarie otto ore e sette squadre dei vigili del fuoco, che non erano riuscite a evitare il crollo del soffitto. La struttura è stata dichiarata inagibile. (D.Pet.)

Argomento: NAZIONALE Pag. 29 Data: 03-09-2010 Libero Notizie.it Usa: sfiorata nuova marea nera

Esplode altra piattaforma nel Golfo, ne' vittime ne' perdite (ANSA) - WASHINGTON, 3 SET - Incubo marea nera solo sfiorato. Un'altra piattaforma petrolifera è esplosa nel Golfo,ma stavolta non ci sono ne' vittime ne' perdite. In serata la Guardia Costiera ha reso noto che l'allarme al largo della Louisiana era rientrato:"L'incendio è spento,non si segnalano perdite". E in Italia il ministro dell'Ambiente Prestigiacomo ha detto che il nuovo incidente "conferma l'esigenza" di "più stringenti regole a livello internazionale", mettendo in evidenza la situazione nel Mediterraneo.

Argomento: NAZIONALE Pag. 30 Data: 02-09-2010 Il Manifesto Cerzeto NEW TOWN CALABRIA

altra italia LA PROTESTA NEL PAESE SGOMBERATO

A Cavallerizzo di Cerzeto, comune arbereshe del cosentino evacuato per una frana cinque anni fa, la prima new town italiana. Dovrebbe essere consegnata nel 2011. Ma i cittadini si ribellano e chiedono aiuto ai comitati aquilani. Che non vogliono la delocalizzazione e manifestano davanti al centro storico blindato dalla Protezione civile Claudio Dionesalvi Silvio Messinetti CERZETO (COSENZA) In principio fu Cavallerizzo di Cerzeto. Non c'è solo L'Aquila, infatti, nei progetti di new town che la ditta Berlusconi & Bertolaso vuole disseminare su è giù per lo Stivale. Anzi, sotto certi aspetti, la vicenda di questo borgo arbereshe del cosentino è ancor più grave del caso aquilano. Perché di Cavallerizzo ormai nessuno parla più. Tranne il manifesto e pochi altri, il resto dei media ha steso il velo della censura su una storia che è la più eloquente narrazione del degrado istituzionale e dello sfascio ambientale di un'intera regione. Una frana disastrosa e spettacolare cinque anni orsono. Che però mantenne intatto il centro storico di Cavallerizzo. E, poi, una gestione disinvolta della ricostruzione. Si è scelta la delocalizzazione in luogo del pieno recupero del vecchio abitato. Non la rinaturalizzazione, la preservazione e la riqualificazione ambientale delle antiche case ma un nuovo agglomerato urbano da costruire a larga distanza. Una deportazione di un'intera comunità fondata su un allarmismo che trova pochi consensi nella maggior parte dei geologi nazionali. Gli abitanti di Cavallerizzo, però, non ci stanno, non si rassegnano e nutrono la speranza di vedere rinascere il loro borgo. Come un tempo, sulle stesse pietre e negli stessi luoghi. Sono riuniti nell'associazione "Cavallerizzo vive-Kajverici rron". E adesso chiedono aiuto ai comitati aquilani. Perché la restituzione delle case e dell'anima originale dei luoghi urbani lega indissolubilmente le due proteste. Di chi non accetta di abbandonarli per sempre. Una strada tortuosa e immersa nel verde, un po' di curve, qualche vecchia casa di campagna e in fondo al sentiero vedi volteggiare i fantasmi della "cricca" intorno a un robusto cancello che spezza in due la via di collegamento tra l'antica Cavallerizzo e la vicina San Marco Argentano. Almeno duecento persone sgomberate cinque anni fa, si sono ritrovate domenica mattina per manifestare all'esterno della zona rossa che le separa dalla loro vita. Vogliono riprendersela. Puntano il dito verso la procura di Cosenza: «Hanno aperto un'inchiesta, ma non se ne sa più nulla». Sono certi che nella soluzione amara della loro drammatica vicenda pesano gli interessi dei medesimi personaggi visti in campo a L'Aquila, in Sardegna, Toscana e altrove. E domenica dall'Abruzzo infatti è giunta la solidarietà del Comitato 3,32. Lì come qui si lotta contro la shock economy. Da una parte chi vorrebbe tornare ad abitare il centro storico. Dall'altra il progetto di New Town che dovrebbe essere consegnata entro il 2011. In mezzo 70 milioni di euro spesi per affrontare l'emergenza. Piangono gli arbereshe di Cavallerizzo, uno dei 26 centri abitati dalle comunità che nel basso medioevo immigrarono in provincia di Cosenza. Seicento anni fa furono le armate ottomane a scacciare gli albanesi dalle loro case. Oggi è la Protezione Civile a sbarrare la porta d'ingresso ai discendenti di quel popolo in fuga. «Scusi, posso andare un attimo a casa mia? Voglio recuperare un ombrellone. Se mi lascia entrare, lo piantiamo qui e potrà ripararsi anche lei. Non sente questo caldo?». La signora Chiara chiede il permesso con materna dolcezza. Secca e meccanica la replica del carabiniere: «Non è possibile, signora. Abbiamo ordini precisi». La prefettura di Cosenza è stata categorica: la gente non deve oltrepassare il cancello. Che nel frattempo s'è trasformato in bacheca parlante. Quelli dell'associazione "Kajverici Rron" (Cavallerizzo Vive) lo hanno ricoperto di documenti. C'è l'interessante lavoro di Stefania Talarico, originaria di Cavallerizzo, emigrata in America dove cura un blog tematico. Fa nomi e cognomi. Ricostruisce una fitta trama di interessi. Spiega qual è la filosofia che ha portato alla delocalizzazione e alla costruzione della new town. Al suo fianco c'è Antonio Madotto, segretario dell'associazione: «La costruzione di un nuovo paese ci è stata imposta. Non ci hanno dato scelta. L'antico abitato di Cavallerizzo, in realtà, non è mai scivolato interamente a valle, altrimenti sarebbe finito proprio sull'area dove tuttora è in fase di costruzione l'orrenda "new town". È un progetto che annienta il nostro modo di vivere. Mancano una strada di collegamento e diversi altri servizi, non c'è una Chiesa e neanche una scuola. È un quartiere popolare dormitorio di cui la Protezione Civile Nazionale si vanta, fingendo di non sapere che rappresenta la fine della nostra identità». Rabbia contro Guido Bertolaso e quanti hanno deciso che bisognasse ricostruire Cavallerizzo di Cerzeto in un altro sito. Qui la gente conosce benissimo questa terra e i suoi mal di pancia. Sa che la frana del 2005 non si sarebbe mai verificata se nel secolo scorso l'abusivismo edilizio non avesse deviato i canali naturali. Ricorda che lo smottamento danneggiò

Argomento: NAZIONALE Pag. 31 Data: 02-09-2010 Il Manifesto Cerzeto NEW TOWN CALABRIA

soltanto l'11% dell'abitato, ma il restante centro storico è ben solido sulla collinetta. Non può franare più. L'inverno scorso, mentre l'intera Calabria smottava, l'antica Cavallerizzo non s'è mossa d'un millimetro. Lo certifica pure la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Calabria: nel luglio 2009 ha vietato qualsiasi opera di demolizione, sollecitando un restauro del vecchio centro abitato. Davanti al cancello ci sono anche dirigenti della Cgil, Italia Nostra e Controinvasioni. Tutti ascoltano con ammirazione la storia di Donna Liliana e dei suoi familiari: un anno fa, incuranti dei divieti, sono tornati a vivere nella vecchia casa. Le autorità hanno tagliato acqua e luce? «Che me ne importa? - spiega la signora - Ho comprato un generatore ed abbiamo incanalato una sorgente. E ho pure mandato un fax a Bertolaso. Voglio vedere se ha il coraggio di venirmi a sgomberare».

Argomento: NAZIONALE Pag. 32 Data: 02-09-2010 Il Mattino (Nazionale) Massimo Zivelli Ischia. Torna l'incubo dei piromani. Le fiamme hanno devastato per una notte il m...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 02/09/2010 Indietro

02/09/2010 Chiudi Massimo Zivelli Ischia. Torna l'incubo dei piromani. Le fiamme hanno devastato per una notte il monte Epomeo in un'area coperta da sterpaglie, a ridosso di un piccolo centro abitato. I focolai d'incendio sono stati domati prima che arrecassero danni alle abitazioni, ma ciò è bastato a far scattare nuovamente il campanello d'allarme per i roghi così ricorrenti a fine estate. È il periodo preferito dai piromani per entrare in azione, favoriti dal vento, che in questo scorcio di stagione sull'isola spira spesso impetuoso proprio da sud. Una notte ma anche un giorno di fuoco. In fiamme Monte Cotto a Barano. Dopo l'incendio che si è sviluppato per tutta la notte in località Scarrupata di Barano con le fiamme domate nella prima mattinata grazie all'intervento di un elicottero giunto da Napoli che ha effettuato oltre 30 lanci, poco distante sono riprese le fiamme ed è scattato nuovamente l'allarme. Sul posto il corpo forestale dello Stato di Casamicciola ha inviato tutti gli uomini a disposizione. Anche l'altra notte vigili del fuoco, agenti della forestale e addetti del servizio antincendio della Regione hanno rinvenuto le tracce dell'azione dei piromani. I focolai d'incendio si sono sviluppati a circa 600 metri d'altezza, in diversi punti nell'area della chiesetta di Santa Maria al Monte e di alcune abitazioni. Aree in cui è diventato estremamente facile dare fuoco alle sterpaglie secche. «Basta un petardo o una lattina di benzina o di alcool e chiunque può far divampare un vero inferno di fuoco. Ciò succede, e non è affatto un caso, sempre il più lontano possibile dalla nostra caserma, in località dove riusciamo ad arrivare non prima di venti-trenta minuti dall'avviso di allerta», fanno sapere dalla stazione dei vigili del fuoco di Ischia, dove però il responsabile di turno tiene a sottolineare anche che «quest'anno per fortuna gli incendi sono stati molti di meno, rispetto a quanto si è purtroppo verificato nelle stagioni passate». Esiste dunque sul territorio una strategia ben precisa seguita dai piromani. Gli obiettivi preferiti restano in ogni caso quelli a ridosso di strade o sentieri abbastanza trafficati ma che consentono al tempo stesso anche di allontanarsi rapidamente dal punto nel quale viene appiccato l'incendio. Le aree da sempre a rischio sono quelle sul versante a sud-ovest dell'isola. «Da queste parti, il fianco del monte Epomeo - spiegano i volontari della Forio C.B. che spesso partecipano alle operazioni di spegnimento - è molto scosceso e ripido. Tantissimi sono i crepacci e l'area è quasi tutta ricoperta da sterpaglie che forniscono il miglior combustibile ai roghi». Almeno sul versante di Forio gli incendi si risolvono per fortuna nel classico «molto fumo e poco arrosto». Ma se i danni alla natura sono pochi, il risultato è sempre quello di un forte disagio per turisti e residenti oltre al pericolo che corrono interi nuclei abitati. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomento: NAZIONALE Pag. 33 Data: 02-09-2010 Il Mattino (Nazionale) Un incendio di sterpaglie e rifiuti nel tratto finale dell'alveo in via Palmieri a Ercolano ha provo...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 02/09/2010 Indietro

02/09/2010 Chiudi Un incendio di sterpaglie e rifiuti nel tratto finale dell'alveo in via Palmieri a Ercolano ha provocato la rottura di tubature dell'acqua di una abitazione privata e panico tra gli abitanti. Le fiamme, probabilmente di origine dolosa, sono state spente dai volontari della Protezione civile locale con un mezzo antincendio. Il denso fumo e l'odore acre hanno creato disagi per alcune ore tra i residenti della zona. E sempre ieri la Protezione civile è intervenuta in via Aveta e in via Fossogrande per spegnere focolai di incendi di minore entità. Sotto particolare sorveglianza in questi giorni anche i boschi del Vesuvio, esposti al vento e ai raid dei piromani. Anche il monte Somma è tra i sorvegliati speciali in questi giorni. Non solo. Ieri un principio di incendio anche sul Faito. Centinaia le segnalazioni che arrivano da tutta la provincia per i cumuli di rifiuti dati alle fiamme nelle periferie e talvolta anche in centro. Gli ambientalisti temono che si tratti spesso di incendi per fare scomparire le tracce di materiali tossici smaltiti tra i normali rifiuti urbani. Le aree più calde sono appunto quelle di Giugliano e Acerra da sempre nel mirino dei piromani dei rifiuti: qui vengono sversate nelle campagne tonnellate di materiali ad alto rischio.

Argomento: NAZIONALE Pag. 34 Data: 02-09-2010 Il Mattino (Nazionale) Incendio a Pianura, nell'area della discarica Zampaglione. Le fiamme sono avanzate in fretta, a...

Mattino, Il (Nazionale) "" Data: 02/09/2010 Indietro

02/09/2010 Chiudi Incendio a Pianura, nell'area della discarica Zampaglione. Le fiamme sono avanzate in fretta, alimentate dalla vegetazione cresciuta sopra i rifiuti. Di singolare c'è che i roghi, divampati nella zona degli sversamenti al veleno al centro delle rivolte del 2008, si sono verificati proprio due ore dopo i controlli effettuati dall'Arpac. L'ipotesi è che nella zona si continui a sversare, e che l'incendio sia stato doloso. I vigili del fuoco hanno impiegato un'ora per spegnere le fiamme. L'esperto: scorie pericolose solo quando bruciano. >Barbuto a pag. 35

Argomento: NAZIONALE Pag. 35 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

Quotidiano Net - La scossa è stata registrata alle 6.53 del mattino (le 5.53 italiane) e l'epicentro è stato individuato 57 chilometri a nordovest di Atene " /> Quotidiano.net "Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno" Data: 02/09/2010 Indietro

Quotidiano Net Il Resto del Carlino LA NAZIONE IL GIORNO QS Sport QN Motori il caffè Cavallo Magazine ecquo DietaClub

Quotidiano Net Esteri

prontoimprese sito web

cerca

italianews

Home Cronache locali Il Resto del Carlino Bologna Ancona Ascoli Cesena Civitanova M. Fano Fermo Forlì Imola Macerata Pesaro Reggio Emilia Rimini Rovigo La Nazione Firenze Arezzo Empoli Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Montecatini Pisa Pontedera Pistoia Prato Viareggio La Spezia Umbria Il Giorno Milano Monza Brianza Como Lecco Legnano Lodi Sondrio Varese Sport Foto e video Blog Sondaggi Meteo In Edicola Lavoro Casa Annunci Su Facebook Canale YouTube Feed RSS Cronaca Esteri Politica Economia Sport Spettacoli Cultura Cinema TV Gossip Moda Musica Salute Tecnologia Altro Petizioni Spazio Lettori

HOMEPAGE > Esteri > Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno La scossa è stata registrata alle 6.53 del mattino (le 5.53 italiane) e l'epicentro è stato individuato 57 chilometri a nordovest di Atene

stampa | dizionario Trova significati nei dizionari Zanichelli In questa pagina è attivo il servizio ZanTip: Facendo doppio click su una qualsiasi parola presente nell'articolo, sarà visualizzata la definizione della parola, così come è stata pubblicata all'interno del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2010. Alla fine del riquadro di spiegazione ne sarà proposta anche la traduzione in inglese, ripresa dal lemmario

Argomento: NAZIONALE Pag. 36 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

Italiano-Inglese del Ragazzini 2010.

| invia per E-mail | condividi

TERREMOTO

Atene, 2 settembre 2010 - Un terremoto di magnitudo preliminare 4,3 sulla scala Richter ha fatto tremare il Golfo di Corinto, a nordovest di Atene. Lo ha annunciato l'Istituto di geofisica della capitale greca. Non sono stati riportati danni a cose o persone. La scossa è stata registrata alle 6.53 del mattino (le 5.53 italiane) e l'epicentro è stato individuato 57 chilometri a nordovest di Atene, nella parte orientale del Golfo di Corinto. Il terremoto è stato avvertito distintamente nell'intera capitale greca.

QuotidianoNet

17:56 - Esteri Messico, incubo marea nera esplode un'altra piattaforma

17:44 - Cronaca Pesaro, folle sfida al bar: un 19enne si dà fuoco al braccio

18:25 - Politica Verdini: "Mediazione con i finiani? Noi fermi sulle nostre posizioni" Edicola On Line I nostri giornali Abbonamento cartaceo Abbonamento digitale Prova GRATIS Acquista una copia

Quotidiano.net su Facebook

MUTUI

RC AUTO PRESTITI CONTI Confronta 18 assicurazioni e risparmi Marca veicolo ----- ABARTH AC ACM AIXAM ALFA ROMEO ALPINA-BMW AMG APAL ARIEL ARO ASIA MOTORS ASTON MARTIN AUDI AUSTIN ROVER AUTOBIANCHI AUVERLAND BELLIER BENTLEY BERTONE BIAGINI BMW BOXEL BUGATTI BUICK CADILLAC CARLETTI CASALINI CATERHAM CHATENET CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CITYCAR CMC (CARLETTI) CORVETTE DACIA DAEWOO DAIHATSU DAIMLER DE LA CHAPELLE DE TOMASO DODGE DONKERVOORT DR EFFEDI EPOCAR EVANTE FEAB FERRARI FIAT FORD FSO GEM GINETTA GIOTTI VICTORIA GIOTTILINE GRECAV GREEN COMPANY HONDA HUMMER HYUNDAI IATO INFINITI INNOCENTI ISO ISUZU ITALCAR IVECO JAGUAR JDM JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LIGIER LOTUS LUAZ (VOLIN) MAHINDRA

Argomento: NAZIONALE Pag. 37 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

MARCOS MARUTI MASERATI MAYBACH MAZDA MAZZIERI MEGA MELEX MERCEDES META MG MICRO VETT MICROCAR MIDDLEBRIDGE MINI MITSUBISHI MOKE MORETTI MORGAN NISSAN NISSAN SPAGNA NOBLE OLTCIT OMAI OPEL OTO MELARA P.G.O. PAGANI PANTHER PEUGEOT PIAGGIO PONTIAC PORSCHE PUMA ITALIA QVALE RAYTON FISSORE RENAULT ROLLS ROYCE ROVER SAAB SALEEN SANTANA SAVEL-ERAD SEAT SECA SECMA SHUANGHUAN SKODA SMART SSANGYONG START LAB SUBARU SUZUKI TALBOT TASSO TATA TORPEDO TOWN LIFE TOYOTA TVR UAZ UMM VALENTINI VENTURI VOLGA VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN MESSICO VOLVO YUGO ZAGATO ZAZ Preventivi assicurazioni by Cerc assicurazioni

MUTUI RC AUTO PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo mutuo e risparmi Tipo di tasso ------Fisso Variabile Variabile con cap Variabile a rata costante Variabile offset Misto Confronto mutui casa by Mutui Online

MUTUI RC AUTO

PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo prestito e risparmi Importo da finanziare € Prestiti personali by Prestiti Online

MUTUI RC AUTO PRESTITI

CONTI Scegli il tipo di conto più adatto a te

conto deposito

conto

Argomento: NAZIONALE Pag. 38 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

corrente

carta ricaricabile

Offerte conti correnti by Confronta Conti Le offerte di Quotidiano.net

DietaClub Inserisci il tuo peso e altezza per ottenere il tuo profilo dieta Altezza: cm Peso: kg

YOOX.COM PROMOZIONI D'ESTATE fino al -70% extra SPEDIZIONE GRATUITA!

Visualizza tutte le offerte powered by Yoox

Burraco ultima spiaggia! Se non sai giocare questa è l'occasione giusta! Senza dover scaricare alcun programma, gioca a burraco testa a testa, in coppia, o partecipa ai tornei. Entra in una community unica, dove potrai conoscere nuovi amici che giocano da tutt'Italia.

Album di Figurine Per chi studia e per chi suda. Finanziamento album. Guadagna con l'album di figurine. Produzione Album di figurine

Blog

Estonia-Italia, Prandelli promette gol e spettacolo con Cassano e Pazzini Giuseppe Tassi commenta

Gheddafi, Roma e il Gp di F1 Leo Turrini commenta

La sinistra fermana ha il mal di pancia Stefano Cesetti commenta

Domanda: come si dice bottàna in iraniano? Giovanni Morandi commenta

Argomento: NAZIONALE Pag. 39 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Grecia, terremoto di magnitudo 4,3 nel Golfo di Corinto. Nessun danno

I nuovi soldati Usa addestrati con il Pilates e lo yoga Grazia Buscaglia commenta

Stevanin vuol farsi frate: davvero ha la vocazione? Gloria Ciabattoni commenta Ultimi articoli commentabili Verdini: "Mediazione con i finiani? Noi fermi sulle nostre posizioni" Claudia, Flavia e Caterina: donne al comando dei porti Marito e moglie disoccupati: vendono rene e ovuli su Ebay Bersani durissimo: "Il berlusconismo ha fatto regredire Scuola, assenze: bocciato chi fa oltre 50 giorni Roma, molti dei rom cacciati dalla Francia arrivano nella capitale Anche l'Italia con Sakineh Messa in scena la lapidazione Sondaggi più recenti Vota la tua donna ideale La politica italiana è succube di Gheddafi? Milan, Ibrahimovic sarà un fattore scudetto? Bruno Vespa conduttore a Sanremo 2011: ti piace l'idea? Tessera del tifoso: sei d'accordo? Giusto impedire i controlli su Facebook per valutare i candidati a un posto di lavoro? Braccio di ferro tra la Fiat e gli operai di Melfi licenziati e reintegrati, da che parte stai? Archivio notizie Seleziona l'anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricerca libera: Pubblicità Contatti Mappa del sito e feed RSS Concorsi Informativa privacy Archivio Copyright © 2010 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP - Powered by Softec

Argomento: NAZIONALE Pag. 40 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

Quotidiano Net - L'evento sismisco è stato registrato intorno alle 21,11 di ieri con una magnitudo di 2.2.. ;Non risultano al momento danni a persone o cose ; " /> Quotidiano.net "Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione" Data: 02/09/2010 Indietro

Quotidiano Net Il Resto del Carlino LA NAZIONE IL GIORNO QS Sport QN Motori il caffè Cavallo Magazine ecquo DietaClub

Quotidiano Net Cronaca

prontoimprese sito web

cerca

italianews

Home Cronache locali Il Resto del Carlino Bologna Ancona Ascoli Cesena Civitanova M. Fano Fermo Ferrara Forlì Imola Macerata Modena Pesaro Ravenna Reggio Emilia Rimini Rovigo La Nazione Firenze Arezzo Empoli Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Montecatini Pisa Pontedera Pistoia Prato Siena Viareggio La Spezia Umbria Il Giorno Milano Monza Brianza Bergamo Brescia Como Lecco Legnano Lodi Sondrio Varese Sport Foto e video Blog Sondaggi Meteo In Edicola Lavoro Casa Annunci Su Facebook Canale YouTube Feed RSS Cronaca Esteri Politica Economia Sport Spettacoli Cultura Cinema TV Gossip Moda Musica Salute Tecnologia Altro Petizioni Spazio Lettori

HOMEPAGE > Cronaca > Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione L'evento sismisco è stato registrato intorno alle 21,11 di ieri con una magnitudo di 2.2.. Non risultano al momento danni a persone o cose

stampa | dizionario Trova significati nei dizionari Zanichelli In questa pagina è attivo il servizio ZanTip: Facendo doppio click su una qualsiasi parola presente nell'articolo, sarà visualizzata la definizione della parola, così come

Argomento: NAZIONALE Pag. 41 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

è stata pubblicata all'interno del Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli 2010. Alla fine del riquadro di spiegazione ne sarà proposta anche la traduzione in inglese, ripresa dal lemmario Italiano-Inglese del Ragazzini 2010.

| invia per E-mail | condividi

Firenze, sala operativa della Protezione Civile all'Olmatello per l'allarme terremoto

Roma, 2 settembre 2010 - Un lieve sisma, avvertito anche dalla popolazione, è stato registrato in provincia di Arezzo. Le località prossime all'epicentro sono Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo e Chiusi della Verna. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia l'evento sismisco è stato registrato intorno alle 21,11 di ieri con una magnitudo di 2.2.

QuotidianoNet

17:56 - Esteri Messico, incubo marea nera esplode un'altra piattaforma

17:44 - Cronaca Pesaro, folle sfida al bar: un 19enne si dà fuoco al braccio

18:25 - Politica Verdini: "Mediazione con i finiani? Noi fermi sulle nostre posizioni" Edicola On Line I nostri giornali Abbonamento cartaceo Abbonamento digitale Prova GRATIS Acquista una copia

Quotidiano.net su Facebook

MUTUI

RC AUTO PRESTITI CONTI Confronta 18 assicurazioni e risparmi Marca veicolo ----- ABARTH AC ACM AIXAM ALFA ROMEO ALPINA-BMW AMG APAL ARIEL ARO ASIA MOTORS ASTON MARTIN AUDI AUSTIN ROVER AUTOBIANCHI AUVERLAND BELLIER BENTLEY BERTONE BIAGINI BMW BOXEL BUGATTI BUICK CADILLAC CARLETTI CASALINI CATERHAM CHATENET CHEVROLET CHRYSLER CITROEN CITYCAR CMC (CARLETTI) CORVETTE DACIA DAEWOO DAIHATSU DAIMLER DE LA CHAPELLE DE TOMASO DODGE DONKERVOORT DR EFFEDI EPOCAR EVANTE FEAB

Argomento: NAZIONALE Pag. 42 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

FERRARI FIAT FORD FSO GEM GINETTA GIOTTI VICTORIA GIOTTILINE GRECAV GREEN COMPANY HONDA HUMMER HYUNDAI IATO INFINITI INNOCENTI ISO ISUZU ITALCAR IVECO JAGUAR JDM JEEP KIA LADA LAMBORGHINI LANCIA LAND ROVER LEXUS LIGIER LOTUS LUAZ (VOLIN) MAHINDRA MARCOS MARUTI MASERATI MAYBACH MAZDA MAZZIERI MEGA MELEX MERCEDES META MG MICRO VETT MICROCAR MIDDLEBRIDGE MINI MITSUBISHI MOKE MORETTI MORGAN NISSAN NISSAN SPAGNA NOBLE OLTCIT OMAI OPEL OTO MELARA P.G.O. PAGANI PANTHER PEUGEOT PIAGGIO PONTIAC PORSCHE PUMA ITALIA QVALE RAYTON FISSORE RENAULT ROLLS ROYCE ROVER SAAB SALEEN SANTANA SAVEL-ERAD SEAT SECA SECMA SHUANGHUAN SKODA SMART SSANGYONG START LAB SUBARU SUZUKI TALBOT TASSO TATA TORPEDO TOWN LIFE TOYOTA TVR UAZ UMM VALENTINI VENTURI VOLGA VOLKSWAGEN VOLKSWAGEN MESSICO VOLVO YUGO ZAGATO ZAZ Preventivi assicurazioni by Cerc assicurazioni

MUTUI RC AUTO PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo mutuo e risparmi Tipo di tasso ------Fisso Variabile Variabile con cap Variabile a rata costante Variabile offset Misto Confronto mutui casa by Mutui Online

MUTUI RC AUTO

PRESTITI CONTI Richiedi online il tuo prestito e risparmi Importo da finanziare € Prestiti personali by Prestiti Online

MUTUI RC AUTO PRESTITI

CONTI Scegli il tipo di conto più adatto a te

conto

Argomento: NAZIONALE Pag. 43 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

deposito

conto corrente

carta ricaricabile

Offerte conti correnti by Confronta Conti Le offerte di Quotidiano.net

DietaClub Inserisci il tuo peso e altezza per ottenere il tuo profilo dieta Altezza: cm Peso: kg

YOOX.COM PROMOZIONI D'ESTATE fino al -70% extra SPEDIZIONE GRATUITA!

Visualizza tutte le offerte powered by Yoox

Burraco ultima spiaggia! Se non sai giocare questa è l'occasione giusta! Senza dover scaricare alcun programma, gioca a burraco testa a testa, in coppia, o partecipa ai tornei. Entra in una community unica, dove potrai conoscere nuovi amici che giocano da tutt'Italia.

Album di Figurine Per chi studia e per chi suda. Finanziamento album. Guadagna con l'album di figurine. Produzione Album di figurine

Blog

Estonia-Italia, Prandelli promette gol e spettacolo con Cassano e Pazzini Giuseppe Tassi commenta

Gheddafi, Roma e il Gp di F1 Leo Turrini commenta

La sinistra fermana ha il mal di pancia Stefano Cesetti commenta

Argomento: NAZIONALE Pag. 44 Data: 02-09-2010 Quotidiano.net Arezzo, leggera scossa avvertita dalla popolazione

Domanda: come si dice bottàna in iraniano? Giovanni Morandi commenta

I nuovi soldati Usa addestrati con il Pilates e lo yoga Grazia Buscaglia commenta

Stevanin vuol farsi frate: davvero ha la vocazione? Gloria Ciabattoni commenta Ultimi articoli commentabili Verdini: "Mediazione con i finiani? Noi fermi sulle nostre posizioni" Claudia, Flavia e Caterina: donne al comando dei porti Marito e moglie disoccupati: vendono rene e ovuli su Ebay Bersani durissimo: "Il berlusconismo ha fatto regredire Scuola, assenze: bocciato chi fa oltre 50 giorni Roma, molti dei rom cacciati dalla Francia arrivano nella capitale Anche l'Italia con Sakineh Messa in scena la lapidazione Sondaggi più recenti Vota la tua donna ideale La politica italiana è succube di Gheddafi? Milan, Ibrahimovic sarà un fattore scudetto? Bruno Vespa conduttore a Sanremo 2011: ti piace l'idea? Tessera del tifoso: sei d'accordo? Giusto impedire i controlli su Facebook per valutare i candidati a un posto di lavoro? Braccio di ferro tra la Fiat e gli operai di Melfi licenziati e reintegrati, da che parte stai? Archivio notizie Seleziona l'anno: 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ricerca libera: Pubblicità Contatti Mappa del sito e feed RSS Concorsi Informativa privacy Archivio Copyright © 2010 MONRIF NET S.r.l. P.Iva 12741650159, a company of MONRIF GROUP - Powered by Softec

Argomento: NAZIONALE Pag. 45 Data: 03-09-2010 La Repubblica sarah, sequestrati i cellulari degli amici - giuliano foschini

Pagina II - Bari Sarah, sequestrati i cellulari degli amici La procura indaga su una "fuga consensuale". Otto perquisizioni Il giallo di Avetrana Senza sosta le battute nelle campagne, mappati i pozzi sono 220 GIULIANO FOSCHINI DAL NOSTRO INVIATO AVETRANA - Sarah potrebbe essere fuggita. Aiutata da qualcuno. È questa l´ipotesi di reato su cui sta lavorando la procura di Taranto: il fascicolo d´inchiesta sulla scomparsa di Sarah Scazzi sul tavolo del pm Mariano Buccoliero è per "sottrazione consensuale di minorenne", al momento a carico di ignoti. Non si parla di rapimento, come denunciano i genitori. E nemmeno di omicidio. "Questo non significa che non si stanno battendo tutte le piste" spiegano però gli investigatori, impegnati 24 ore su 24 sulla ricerca sul campo. Ancora stanotte sono continuate le battute nelle campagne e nelle grotte, con i carabinieri e gli uomini della Protezione civile che giravano con i cani o con le attrezzature necessarie per ispezionare tutti gli anfratti della zona, che non sono pochi. Duecentoventi almeno, spiegano, secondo almeno una prima ricognizione fatta in queste ore. Gli allarmi sono scattati ripetutamente nel corso di tutta la giornata: sono arrivate le segnalazioni di volontari, chiesto l´intervento dei cani in più occasioni, sono state perquisite anche una ventina di masserie della zona di proprietà di alcuni pregiudicati. L´allarme è scattato l´altra notte quando è stato ritrovato un peluche nei pressi di un pozzo: non apparteneva a Sarah, ha detto la madre, ma come hanno raccontato anche i suoi amici la ragazzina amava i pupazzi e adorava farseli regalare. I cani sono tornati comunque in nquella zona anche nel pomeriggio L´ipotesi di reato scelta dai magistrati non è certo casuale. Così come non è casuale il fatto che, proprio per questo motivo, l´attenzione sia concentrata sugli amici della ragazzina e sulla cugina, Sabrina. Nelle ultime 48 ore li hanno interrogati tutti e sono stati sequestrati i telefonini di Sabrina e del suo migliore amico, Ivano Russo, che è stato ascoltato per più di nove ore ma non è iscritto nel registro degli indagati. Gli uomini del Reparto operativo speciale (Ros), arrivati da Roma, stanno analizzando tutti i messaggi e le chiamate. Alcuni, scambiati proprio tra Sabrina e Ivano, parlano proprio di Sarah. Su questi si sono concentrati i carabinieri per cercare di capire qualcosa di più. Sarah sembrerebbe infatti si fosse invaghita di Ivano, almeno a credere ad alcune pagine del diario della ragazzina ("ma io non ne sapevo nulla, figuriamoci non avevo nemmeno il suo numero di telefono"), e tra Ivano e Sabrina c´è un´amicizia particolare, "ci sentiamo molto spesso, sì molto spesso ma non stiamo insieme" spiega lui. Che si è preoccupato di raccontare ai giornalisti, dopo averlo fatto con i carabinieri, di avere un alibi: "Quando Sarah è sparita, io ero qui con i miei a casa. Lo può confermare mia madre che all´inizio si era confusa e aveva detto un´altra cosa. Ma ora si è ricordata bene". La signora, sull´uscio di casa, conferma. A essere indagati non sono soltanto gli amici reali. Ma anche quelli virtuali. I Ros stanno controllando le pagine Facebook di Sarah (da ieri cancellate) che erano gestite da una sua amica. Il sospetto è che abbia chattato o scambiato messaggi per conto suo. Ma non solo su Facebook. Ieri è arrivata la segnalazione di un ragazzo che ha raccontato di aver visto Sarah sulla "Chat incontra". Sarah però non aveva il computer. Quindi, non chattava. Se fosse vera la segnalazione, chi l´ha fatto? Sotto controllo ci sono poi anche i movimenti finanziari dei genitori (la madre aveva ereditato centomila euro da un parente ma non l´aveva detto a nessuno) così come sono attenzionati i rapporti del padre con alcuni ambienti vicini alla malavita di San Pancrazio Salentino. Piste ritenute poco probabili ma non impossibili. E per questo da verificare. Proprio i genitori, dopo che si era parlato di possibili contrasti, ieri hanno fatto un appello congiungo al Tg5: "Chi ha preso la nostra bambina - hanno detto - non le faccia male e ce la riconsegni il più presto. Non ce la facciamo più".

Argomento: NAZIONALE Pag. 46 Data: 03-09-2010 La Repubblica il sindaco: "chi ha visto parli subito ogni minuto può essere prezioso" - mario diliberto

Pagina III - Bari Mario De Marco: un mistero inspiegabile. Stampate migliaia di cartoline con il volto della ragazza Il sindaco: "Chi ha visto parli subito ogni minuto può essere prezioso" L´appello: "Anche in modo anonimo si possono raccontare particolari utili" MARIO DILIBERTO AVETRANA - "Chi ha visto parli. Non abbia paura e si faccia avanti. Perché ogni minuto può rivelarsi prezioso per aiutare Sarah". Parla al cuore degli avetranesi il sindaco Mario De Marco. Lo fa pubblicamente intervenendo sul dramma che ha sconvolto la tranquillità della piccola cittadina. Si rivolge agli ottomila abitanti di Avetrana, come se gli avesse davanti agli occhi. E in realtà vorrebbe scrutare lo sguardo di chi può sapere qualcosa del destino di Sarah Scazzi, la studentessa svanita nel nulla il pomeriggio del 26 agosto. Doveva passare un pomeriggio al mare con la cugina, ma è scomparsa mentre camminava nelle strade del paese. Un mistero che il sindaco non riesce a comprendere e per questo ha convocato una conferenza stampa per invocare l´aiuto di chi sa. In realtà l´incontro era fissato da giorni. Si sperava, infatti, di poter annunciare l´esito positivo di una vicenda che ora dopo ora assume contorni inquietanti. E invece sono trascorsi otto giorni da quel fatidico giovedì pomeriggio. E il destino di Sarah continua ad essere un enigma. Dalla soluzione complessa. Al fianco del primo cittadino ha preso posto Alessandro Scarciglia, vicesindaco e assessore allo sport, spettacolo, politiche giovanili e alla polizia municipale, Enzo Tarantino, assessore alle finanze e al turismo, e Cosimo De Rinaldis, assessore alle politiche sociali. Ma quasi ad indicare la compattezza delle istituzioni della piccola comunità in questo momento difficile, alla conferenza stampa indetta per ieri mattina, hanno partecipato anche uomini della locale stazione dei carabinieri, della Protezione civile e della polizia municipale. Tutti impegnati in prima linea nelle affannose e snervanti ricerche. "Comprendo le naturali paure che nascono in situazioni come queste. Però - ha continuato De Marco - è necessario che qualcuno si faccia avanti. Perché qualcuno può aver visto. Se questo qualcuno esiste non taccia oltre e si rivolga ai carabinieri. Anche anonimamente, perché ogni dettaglio può risultare decisivo per restituirci Sarah". Il sindaco, poi, si è rivolto ai tanti proprietari di poderi. "Controllate le vostre terre con attenzione. Verificate che non ci siano anomalie. E se individuate tracce, contattate senza alcuna remora gli investigatori". Già perché si sospetta che qualcuno possa aver abbandonato Sarah in una delle tante zone di campagna sperdute che caratterizzano questa brandello di Salento. E non a caso sin dal primo momento gli investigatori stanno battendo proprio casolari e radure alla ricerca di tracce. Il Comune ha anche fatto stampare migliaia di cartoline con una foto recente di Sarah e volantini sui quali sono stampati i numeri di telefono da chiamare in caso di avvistamento. Andranno ad affiancare le tantissime locandine che hanno già invaso Avetrana e mezza Puglia.

Argomento: NAZIONALE Pag. 47 Data: 03-09-2010 Repubblica.it In mare 4mila bombe galleggianti per spegnere la sete dell'America

LO SCENARIO In mare 4mila bombe galleggianti per spegnere la sete dell'America Settembre è il mese dei "disastri" e dei cattivi presagi: da ovest arriva l'uragano "Earl" che spazzerà le spiagge ancora affollate dell'Atlantico di VITTORIO ZUCCONI

PROPRIO nei giorni della festa di addio all'estate, di quel lungo e agrodolce weekend del "Labour Day" che rispedisce tutta la nazione a scuola e al lavoro (se ce l'ha) l'America vive la morsa di un doppio incubo. Da sud echeggia la nuova esplosione di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico, con l'ombra di una chiazza di greggio che si estende per quasi due chilometri neppure sei mesi dopo la catastrofe della "Deep Horizon". Da ovest arriva l'attacco dell'urgano Earl, un "categoria 3", come Katrina, che sta rimbalzando lungo le spiagge ancora affollate dell'Atlantico dalle Carolinas fino alle sponde dei ricchi newyorkesi negli Hampton, poi dei Kennedy e dei Bush nel Maine, duemila chilometri a nord. Ieri, nel giovedì che Barack Obama sperava fosse dominato dalla nuova, esilissima, ma bella promessa di negoziato fra una parte dei palestinesi e gli israeliani, il ciclo delle immagini, delle notizie e delle paure è stato invece assalito dalla corsa dell'uragano che sta costringendo milioni di turisti a levare sdraio e ombrelloni e a scappare. E poi dal timore che questa nuova esplosione in quel Golfo ancora insozzato dai 20 milioni di barili di petrolio della BP vomitati dal pozzo della "Deep Horizon" possa essere una nuova catastrofe ecologica e umana. Naturalmente, Barack Obama non ha alcuna colpa nella formazione e nella rotta dell'uragano o nell'incendio che ha consumato questa piattaforma senza, dicono le prime notizie, fare altre vittime che un ferito non grave fra i 13 tecnici a bordo, né scatenare un altro flusso di greggio nelle acque davanti alla Louisiana, che la Guardia Costiera ha misurato in una chiazza limitata, lunga mille e seicento metri e larga cento. Ma nella universale cultura popolare del "piove governo ladro", anche questa amara festa di addio alle vacanza non aiuterà un Presidente in difficoltà che sembra, rovesciando il famoso detto napoleonico, "più bravo che fortunato". La fine estate, per gli Stati Uniti, è una stagione che per coincidenza, per destino, per semplice dinamica climatica stagionale, porta orribili ricordi e brutti presentimenti. Katrina, l'uragano che inghiottì mezza New Orleans e affondò la presidenza di George Bush fu di questi giorni, a fine agosto 2005, perché questa è la stagione nella quale l'Africa spedisce tempeste in serie lungo la rotta di Cristoforo Colombo, seguendo i venti Alisei. Settembre, come nessuno ha davvero dimenticato, è il mese che costringe tutti al ricordo del massacro di Manhattan e di Washington, arrivato al nono anniversario. Sempre il mese di settembre, quando l'attività riprende a pieno regime e i conti sospesi dalle ferie e dalla canicola tornano sul tavolo, vide quel collasso finanziario e quindi economico del 2008 dal quale ancora l'America, e il resto del mondo, non riescono compiutamente a uscire. Il flash dell'incendio nella piattaforma Vermillion della "Mariner Oil" di Houston, una compagna indipendente di estrazione, non sembra essere stato della gravità e della magnitudine di quanto accadde in aprile nel pozzo sottomarino della British Petroleum. Il fatto che la estrazione di gas e di petrolio fosse stata in questi giorni sospesa può avere evitato l'apertura di un arteria sanguinante dal fondo marino dove ancora oggi, nonostante il tappo piazzato con successo, vagano "enormi piume" di greggio, dice la Guardia Costiera, invisibili in superficie. Se così è davvero - e l'ipotetico è necessario dopo la dieta di bugie servite dalla BP che tentava di minimizzare la gravità della propria (oggi ammessa) incuria - l'esplosione di ieri mattina è stato soltanto un reminder, un promemoria di quanto precaria e rischiosa sia la situazione di quelle immensa flotta di isole galleggianti, o piattaforme fisse, che succhiano greggio e gas dal Golfo del Messico a poche miglia (questa era a 80, 130 chilometri, al largo) dalle coste di Texas, Lousiana, Alabama e Florida. Ce ne sono 3.858, in pratica tutte affidate al buon cuore e alla sorveglianza delle aziende che le gestiscono per conto proprio, come questa della "Mariner Oil", o per contro terzi, come la "Deep Horizon". Né la Guardia Costiera, né la Epa, l'agenzia per la protezione ambientale, né il ministro dell'Energia o la Fema, la protezione civile chiamata in soccorso quando il guaio è avvenuto, sono in grado di ispezionarle regolarmente e di accertare che tutte le misure di prevenzione siano attive e aggiornate. La fame insaziabile di combustibili che aveva convinto lo stesso Obama ad allentare il divieto per nuove esplorazioni marine, l'aumento del prezzo del greggio che stimola la produzione, l'allergia a ogni "laccio e lacciuolo" statale

Argomento: NAZIONALE Pag. 48 Data: 03-09-2010 Repubblica.it In mare 4mila bombe galleggianti per spegnere la sete dell'America

particolarmente acuta nell'industria del petrolio, garantiscono che l'incubo ritorni e che la "roulette russa" giocata fra le migliaia di impianti presto o tardi faccia partite un colpo, o due, come in questa estate 2010. Imporre nuove regole e controlli, bloccare nuovi pozzi, costringere automobilisti e fabbriche di auto a misure di risparmio, incontrano inesorabilmente l'opposizione le reazione di un Paese ancora oggi convinto di possedere il diritto divino alla benzina a buon mercato, pur importando ormai due terzi del petrolio bruciato. Ci saranno dunque nuove esplosioni nel Golfo, sperando che il loro impatto sia limitato come pare essere stato questo di ieri, e nuovi, devastanti uragani, forse stimolati dall'aumento della temperature dell'acqua, che è il combustibile del quale i cicloni si nutrono. L'uragano Earl, che forse sfiorerà con venti fortissimi e piogge a cascate ma senza investirla in piena furia la costa Atlantica e l'esplosione contenuta nel Golfo, ammesso che la fuga di petrolio dalla sorella maggiore della quale nessuno si occupa più, sia stata davvero limitata, potrebbero essere soltanto incubi, non catastrofi realizzate. Ma, tutti e due, richiami alla vulnerabilità di una nazione che si credeva intoccabile e si ritrova in settembre, a rabbrividire.

(03 settembre 2010)

Argomento: NAZIONALE Pag. 49 Data: 02-09-2010 Repubblica.it Cile

CILE "Il 33, numero fortunato" Sul bus con i familiari dei mineros Ogni giorno un pullman dell'esercito porta i parenti dei minatori all'ingresso della cava. Durante il viaggio affiorano ricordi e riti. Per tradizione, le donne non si avvicinano alla miniera dal nostro inviato OMERO CIAI Macchinari e agenti di sicurezza presso la miniera di San Josè MINIERA DI SAN JOSE' - Una antica superstizione dei minatori cileni impedisce alle donne di avvicinarsi alla miniera. Il mito sostiene che se una donna si avvicina, o peggio ancora scende nella miniera, questa si secca. Le vene del rame e dell'oro scompaiono e, d'un lampo, i minatori perdono la fonte del loro lavoro e della sopravvivenza delle loro famiglie. Le donne sorridono di questa superstizione anche se, ancora oggi, sono pochissime quelle che vengono assunte dalle grandi compagnie di estrazione che operano nei ricchi giacimenti del nord del Cile. Ne sorridono un po' timide anche quelle che, ormai da settimane, ogni mattina aspettano l'autobus dell'esercito che da Copiapò le porta per cinquanta chilometri di deserto fino alla cima della miniera di San José. Sono quasi tutte donne, mogli o figlie, quelle che salgono e, come superstizione, preferiscono quella del "33", il numero dei minatori sepolti ma anche - racconta una ragazza che ha un fratello nel fondo della miniera - "gli anni di Cristo" e, dunque, "una speranza di resurrezione", quella dei loro cari intrappolati nelle gallerie sotto terra. Da quando è iniziato questo via vai quotidiano con la montagna, il giorno successivo al 5 agosto, i taxi possono chiedere fino a cento dollari per l'andata e il ritorno, così i familiari s'organizzano. Il Comune ha messo in campo questo pullman militare, sempre pieno, per i familiari più stretti, solo mogli e figli dei minatori sepolti, gli altri fanno l'autostop o salgono con le proprie auto. Una lunga processione che, ogni giorno, va e torna. Jorge Galleguillos ha il babbo sottoterra. Lui ha vent'anni, il padre cinquantasei. Studia ingegneria all'Università di Copiapò e il suo destino, come quello di moltissimi qui, è la miniera. Magari non come operaio ad ottocento dollari al mese come il padre. Nella regione mineraria dell'Acatama si estrae il 40 per cento di tutto il rame che esporta il Cile: 40 miliardi di dollari all'anno. E c'è anche, ancora, un po' d'oro. Jorge è quello che ha la faccia più scura di tutto l'autobus. "Glielo avevo detto, papà non ci andare. Lo sapevamo tutti a Copiapò che quella di San Josè era la miniera più pericolosa di tutta la zona. Scherzando - aggiunge - la chiamavamo "Groviera" pensando a tutte le gallerie scavate nella montagna in cent'anni". Ma gli altri minatori - racconta ancora Jorge - la chiamavano "il Matadero" (il Macello) e quelli che ci andavano a lavorare erano soprannominati "Kamikaze"". Insomma per lui quel crollo che ha incastrato 33 uomini a settecento metri non ha avuto nulla di casuale, non è stato un incidente, era nell'ordine delle cose, prevedibilissimo. Primo o poi "Groviera" si sarebbe accasciata su se stessa come un formaggio sciolto. Ora però a tutti piace il numero 33. "Porterà fortuna", dicono. A consolidare la superstizione, due storie. La prima è quella del minatore numero 34, Alejandro Valeria, il ragazzo di 24 anni che si è licenziato proprio la mattina del 5 agosto altrimenti sarebbe sceso insieme a tutti gli altri che sono rimasti intrappolati. E quella dell'autista dell'ultimo camion che è uscito dalla miniera mentre crollava. Questione di secondi. Ha visto la polvere nel retrovisore e ha pigiato l'acceleratore. L'autobus corre veloce sullo sterrato lungo il deserto. Ieri la brina ha innaffiato un po' i costoni delle colline e dal terreno sono usciti dei fiorellini viola, macchie irregolari sul giallo scuro della sabbia. Sul pullman qualcuna delle donne si comincia a lamentare delle televisioni locali. "Da oggi basta - dice una -, interviste solo se ce le pagano cash", e ride. L'autobus è un microcosmo di avventure personali. Ci sono i parenti di Raul Bustos, uno dei sepolti vivi che è diventato il più famoso da queste parti per la sua doppia tragedia: sei mesi fa, alla fine di febbraio, quando ci fu il terremoto, perse ogni cosa a Talcahuano, nel sud del paese, dove viveva e lavorava in una acciaieria; tecnico specializzato in idraulica, dal sud si è trasferito quassù per lavorare nella miniera di San José. Ci sono anche il padre e la madre di Ariel, il giovane minatore mai apparso fino ad ora nei video girati sottoterra. Si scrivono, ci dice, ma non l'hanno mai visto. Nell'ora scarsa che dura il viaggio, i familiari si scambiano notizie, impressioni. Parlano delle informazioni sulle fasi del recupero e di quello che sono riusciti a sapere dei loro cari. Nonostante il reality tv sembrano conservare un filo di solidarietà comune. Non lontano dall'ingresso della miniera, su uno spiazzo rialzato, e ora anche circoscritto da un drappo di stoffa e chiuso, sono state piantate 33 tende gialle col tetto rosso: una per ogni famiglia. È li che passano la giornata prima di riprendere il

Argomento: NAZIONALE Pag. 50 Data: 02-09-2010 Repubblica.it Cile

pullman che li riporterà a casa dopo il tramonto. Adesso i responsabili governativi dell'accampamento "Esperanza" stanno cercando di isolare i familiari dai giornalisti. Di proteggerli almeno un po'. Stampa e tv, nel frattempo, ingoiano di tutto: anche familiari falsi o lontanissimi parenti dei sepolti vivi, che approfittano della bulimia generale per partecipare allo show.

(02 settembre 2010)

Argomento: NAZIONALE Pag. 51 Data: 02-09-2010 Reuters Italia PUNTO 3-Golfo Messico,in fiamme un'altra piattaforma petrolifera

giovedì 2 settembre 2010 20:43

Stampa quest'articolo [-] Testo [+]

(aggiorna, aggiunge aumento prezzi petrolio) di Erwin Seba HOUSTON, Stati Uniti, 2 settembre (Reuters) - Una piattaforma petrolifera offshore gestita dalla Mariner Energy (ME.N: Quotazione) e situata a largo delle coste della Louisiana è esplosa oggi, dando origine ad un incendio e ad una piccola fuoriuscita di petrolio, ma l'incidente non sembra essere grave come quello occorso ad un pozzo Bp ad aprile. Tutte le 13 persone che lavoravano sulla struttura sono state tratte in salvo e trasferite su un'altra piattaforma, secondo quanto riferito dalla Guardia costiera Usa, che ha avvistato una chiazza di greggio di dimensioni 1,85 km per 30,5 metri nella zona della piattaforma, dove l'incendio è stato quasi domato. La piattaforma si trova a oltre 145 km a sud della Baia di Vermilion, in Louisiana, a ovest del pozzo della Bp (BP.N: Quotazione) (BP.L: Quotazione) dove pochi mesi fa un'esplosione ha ucciso 11 persone dando il via alla peggiore fuoriuscita di petrolio di tutti i tempi. Secondo il dipartimento dell'Interno, la piattaforma era sotto manutenzione e quindi inattiva quando è esploso l'incendio, come confermato anche dal portavoce di Mariner Energy ai microfoni della tv americana Cnbc. La Mariner ha detto di non conoscere i motivi dell'esplosione nella struttura, che nell'ultima settimana di agosto, a regime, trattava in media 263mila metri cubi di gas e 1.400 barili di greggio e condensato al giorno. Il portavoce della Casa Bianca Robert Gibbs ha detto ai giornalisti che il governo è pronto ad intervenire nel caso di inquinamento delle acque. Le prime notizie dell'incidente hanno fatto salire di 40 centesimi il costo del greggio alla borsa mercantile di New York, raggiungendo i 74,53 dollari al barile, perché all'esplosione si sono aggiunti i problemi che l'uragano Earl, in avvicinamento alla Carolina del Nord, porterà alle infrastrutture estrattive della costa. Le azioni della Mariner Energy sono invece scese del 2% a 22,93 dollari dopo le prime notizie dell'esplosione. Anche i titoli di Apache (APA.N: Quotazione), che era in procinto di comprare la Mariner Energy, sono scivolate dell'1,3% a 91,18 dollari.

Argomento: NAZIONALE Pag. 52 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Negli Usa l'uragano Earl si indebolisce, ma allerta resta alta

Riformista.it, Il "" Data: 03/09/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

venerdì, 3 settembre 2010 ore 08:47

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina apcom indietro

apcom Negli Usa l'uragano Earl si indebolisce, ma allerta resta alta Raggiunte le isole Outer Banks: suo potenziale resta devastante

Buxton, 3 set. (Ap) - Nonostante sia accompagnato da venti di categoria 2, resta alta la preoccupazione per le possibili conseguenze dell'uragano Earl, che nella notte ha cominciato a fare sentire la sua minacciosa presenza sulla costa della Carolina del Nord. I suoi venti spirano ad una velocità inferiore alle attese, ma hanno toccato il picco di 205 chilometri orari. L'uragano ha ormai raggiunto le isole Outer Banks, a largo della costa, e si sta dirigendo verso nord, dove dovrebbe sfiorare New York, Cape Cod, fino alla Nova Scotia canadese, che dovrebbe essere raggiunta nel weekend. In tutte queste regioni i cittadini sono stati messi in preallarme. Intanto in Carolina del Nord sono state chiuse le scuole nelle contee di Dare, Currituck e Hyde, e sono stati evacuati il litorale e le isole Hatteras e Ocracoke: il presidente degli Stati Uniti ha proclamato lo stato d'emergenza e lo stesso ha fatto il governatore dello stato Bev Perdue. Non rassicura il fatto che l'uragano sia stato degradato a categoria 2. Secondo gli esperti la sua potenzialità distruttiva resta alta. Lo stato di emergenza coinvolge 18 contee e permette alla Federal Emergency Management Agency, agenzia governativa simile alla nostra Protezione Civile, di mobilitarsi e provvedere a coordinare gli sforzi federali in risposta all'uragano. Oltre 35.000 residenti sono stati finora evacuati mentre circa 1,8 milioni di residenti nella Carolina del Nord e in Virginia dovrebbero risentire degli effetti di Earl. I dirigenti newyorkesi della Croce Rossa hanno cominciato a preparare dei rifugi per ospitare 60.000 persone nel caso in cui fossero danneggiate le abitazioni di Long Island, l'isola a nord-est della città. Dopo Continental Airlines, anche Delta e Us Airways hanno annunciato che consentiranno ai passeggeri aerei di modificare le date dei loro voli senza applicare una sovra-tasse. Coa

Argomento: NAZIONALE Pag. 53 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Negli Usa l'uragano Earl si indebolisce, ma allerta resta alta

venerdì, 3 settembre 2010

foto del giorno Lussana: Cooperative sotto controllo dei Comuni soggette al fisco

sondaggio Prandelli meglio di Lippi

Vota anche tu | Risultati Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| Se si vota, al Cav serve una punta di Marco Sarti

3| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

4| Se Annozero diventa l'organo dei finiani di Tommaso Labate

5| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

Argomento: NAZIONALE Pag. 54 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Negli Usa l'uragano Earl si indebolisce, ma allerta resta alta

3| C'è del bene nel processo breve di Guido Salvini

4| Ma tu preferisci l'Ulivo, l'Unione o l'ammucchiata? di Stefano Cappellini

5| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 55 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Uragano Earl degradato categoria 3 nonostante venti 200 kmh

Riformista.it, Il "" Data: 03/09/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

venerdì, 3 settembre 2010 ore 06:58

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina apcom indietro

apcom Usa/ Uragano Earl degradato categoria 3 nonostante venti 200 kmh Autorità continuano a temere danni su costa orientale Autorità continuano a temere danni su costa orientale

New York, 2 set. (Apcom) - L'uragano Earl, nonostante sia stato degradato da categoria 4 a categoria 3, ha iniziato a far sentire la sua minacciosa presenza sulla costa della Carolina del Nord con venti che superano i 200 chilometri orari. Sono state chiuse le scuole nelle contee di Dare, Currituck e Hyde, sono in corso le evacuazioni del litorale e delle isole Hatteras e Ocracoke ed è stato proclamato lo stato di emergenza da parte del presidente degli Stati Uniti Barack Obama e del governatore dello stato Bev Perdue. Anche il governatore della vicina Virginia, Bob McDonnell, ha annunciato lo stato di emergenza. Earl non dovrebbe abbattersi sulla Carolina del Nord prima di questa sera negli Stati Uniti. L'uragano dovrebbe colpire la serie di isole Outer Banks, a largo della costa prima di dirigersi a nord, sfiorando New York, Cape Cod e raggiungendo la Nova Scotia canadese nel weekend. In tutte queste regioni i cittadini sono stati messi in preallarme. Lo stato di emergenza coinvolge 18 contee e permette alla Federal Emergency Management Agency, agenzia governativa simile alla nostra Protezione Civile, di mobilitarsi e provvedere a coordinare gli sforzi federali in risposta all'uragano. Oltre 35.000 residenti sono stati finora evacuati mentre circa 1,8 milioni di residenti nella Carolina del Nord e in Virginia dovrebbero risentire degli effetti di Earl. I dirigenti newyorkesi della Croce Rossa hanno cominciato a preparare dei rifugi per ospitare 60.000 persone nel caso in cui fossero danneggiate le abitazioni di Long Island, l'isola a nord-est della città. Dopo Continental Airlines, anche Delta e Us Airways hanno annunciato che consentiranno ai passeggeri aerei di modificare le date dei loro voli senza applicare una sovrattassa. Il National Hurricane Center, osservatorio nazionale per gli uragani, spiega come Earl fluttui fra terza e quarta categoria e prevede che l'uragano arrivi

Argomento: NAZIONALE Pag. 56 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Uragano Earl degradato categoria 3 nonostante venti 200 kmh

in Canada nella mattinata del quattro settembre. Per fare un paragone, Katrina, che colpì nel 2005 New Orleans causandone l'inondazione, era di categoria 3. Earl potrebbe essere la tempesta più potente dal passaggio dell'uragano Andrew nel 1992. Il centro con sede a Miami ha inoltre segnalato la formazione, a sud delle isole Bermuda, della tempesta tropicale Fiona, i cui venti raggiungono `solo' gli 80 chilometri orari. E dietro Fiona, Gaston. Emc-Zap

giovedì, 2 settembre 2010

foto del giorno Lussana: Cooperative sotto controllo dei Comuni soggette al fisco

sondaggio Prandelli meglio di Lippi

Vota anche tu | Risultati Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| Se si vota, al Cav serve una punta di Marco Sarti

3| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

4| Se Annozero diventa l'organo dei finiani di Tommaso Labate

5| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

Argomento: NAZIONALE Pag. 57 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Uragano Earl degradato categoria 3 nonostante venti 200 kmh

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

3| C'è del bene nel processo breve di Guido Salvini

4| Ma tu preferisci l'Ulivo, l'Unione o l'ammucchiata? di Stefano Cappellini

5| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 58 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Piattaforma esplosa, scongiurata nuova marea nera

Riformista.it, Il "" Data: 03/09/2010 Indietro

Login | Registrati | Abbonamento | Pubblicita

oggi domani dopodomani

venerdì, 3 settembre 2010 ore 08:35

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Prima pagina apcom indietro

apcom Usa/ Piattaforma esplosa, scongiurata nuova marea nera Passata la paura: fiamme spente, nessuna fuga di petrolio in mare Passata la paura: fiamme spente, nessuna fuga di petrolio in mare

New Orleans, 3 set. (Apcom) - Torna l'incubo della marea nera nel golfo del Messico, dopo l'esplosione di una nuova piattaforma di petrolio. Ma dopo la preoccupazione iniziale, la Guardia costiera locale ha provato a rassicurare la popolazione: le fiamme sono state domate e non c'è stata alcuna fuoriuscita di petrolio in mare. "L'incendio è stato spento, gli elicotteri della Guardia Costiera sono sul posto e le navi nell'area non hanno segnalato alcuna perdita visibile in mare", ha confermato il capitano Peter Toredsson. "Non ci sono tracce di fughe di petrolio, ma continuiamo le nostre verifiche e sorvegliamo la situazione per essere certi che non cambi nulla", ha aggiunto. La Casa Bianca segue da vicino la situazione: "continuiamo a raccogliere informazioni. Abbiamo mezzi di soccorso pronti a intervenire nel caso di contaminazione del mare", ha confermato il portavoce, Robert Gibb. Alle 9.30 di ieri mattina, ora locale, (le 16:30 in Italia), la piattaforma Vermilion Bay di proprietà della Mariner Energy è esplosa, a circa 130 chilometri dalle coste della Louisiana. Le tredici persone a bordo sono finite in acqua, ma sono state tutte portate in salvo e solo una sarebbe ferita. Subito erano arrivate le rassicurazioni: la piattaforma "non è attiva"; un primo controllo effettuato sorvolando l'area a bordo di un elicottero sembrava allontanare il pericolo di una fuoriuscita. Poi, invece, un riflesso lucido lungo circa 1,6 chilometri e largo circa 30 metri è stato avvistato vicino alla piattaforma, segno tangibile del petrolio in acqua. Così, alla fine, era arrivata arrivata la rettifica: la piattaforma era attiva, ma i sette pozzi sono stati chiusi "rapidamente" dopo l'esplosione. La loro capacità di estrazione è di circa 222.000 litri di petrolio e 25.000 metri cubi di gas al giorno. "Lavoriamo con la Guardia costiera per essere sicuri che le attività sulla piattaforma siano effettivamente sospese e che

Argomento: NAZIONALE Pag. 59 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Piattaforma esplosa, scongiurata nuova marea nera

non ri riversi nulla in mare", ha detto il governatore della Louisiana, Bobby Jindal. La Vermilion è una piattaforma che estrae in 'acque basse', a circa 105 metri di profondità; questo significa che, in caso di fuoriuscita di petrolio, le operazioni per riparare i danni sono molto più semplici da effettuare. I problemi sorti nel caso della 'Deepwater Horizon', la piattaforma della Bp che si trova a 320 chilometri di distanza, erano legati soprattutto alla difficoltà di intervenire in 'acque profonde', a circa 1.500 metri di profondità. (con fonte afp) Coa

venerdì, 3 settembre 2010

foto del giorno Lussana: Cooperative sotto controllo dei Comuni soggette al fisco

sondaggio Prandelli meglio di Lippi

Vota anche tu | Risultati Link Facebook

Premio Polena

Report

Senzacolonne

Tarantosera

Totoguida

Più Visti Più Commentati

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| Se si vota, al Cav serve una punta di Marco Sarti

3| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

4| Se Annozero diventa l'organo dei finiani di Tommaso Labate

Argomento: NAZIONALE Pag. 60 Data: 03-09-2010 Il Riformista.it Usa/ Piattaforma esplosa, scongiurata nuova marea nera

5| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

1| Fini spariglierà sulla legge elettorale di Alessandro De Angelis

2| «Meglio il folklore degli immigrati» di Alessandro Da Rold

3| C'è del bene nel processo breve di Guido Salvini

4| Ma tu preferisci l'Ulivo, l'Unione o l'ammucchiata? di Stefano Cappellini

5| Il cliente ha sempre ragione di Peppino Caldarola

Prima pagina Il giornale di oggi Il bestiario Carli's way Italia Mondo Economia Culture Sport I Riformisti Fotogallery accadde nell'89

Edizioni Riformiste S.c. Sede legale: via delle Botteghe Oscure, 6 - 00186 Roma 06.427481 Registro Imprese, C.F., P. IVA: 06807831000 - R.E.A. di Roma 991815 - N° Albo Coop A175208 ISSN 1723-8080 - Il Nuovo Riformista, edizione online 1

Argomento: NAZIONALE Pag. 61 Data: 02-09-2010 Il Sole 24 Ore Online Altre tre scosse nell'aquilano, iniziano le verifiche sugli edifici. Individuate oltre 50 aree di attesa

2 settembre 2010

Altre tre scosse di terremoto sono state registrate stanotte nell'alto aquilano, teatro negli ultimi giorni di uno sciame sismico. Le scosse hanno avuto magnitudo entro i 2.1 gradi. La Protezione civile regionale comincerà da oggi, giovedì, una verifica sugli edifici pubblici e sugli spazi sensibili. Il tavolo comunale di Protezione civile, coordinato dal sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e dall'assessore competente Roberto Riga «ha rimodulato, alla luce del nuovo assetto urbanistico della città e del territorio comunale, le aree di attesa», oltre 50, «destinate alla prima accoglienza della popolazione in caso di evento sismico». In una nota il Comune spiega che «la rimodulazione si è resa necessaria soprattutto alla luce della nascita di nuovi quartieri legati alla costruzione di alloggi provvisori e alle conseguenti nuove concentrazioni della popolazione sul territorio». Il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, che detiene ad interim anche la delega della Protezione civile, ha poi spiegato i motivi che hanno portato alla decisione: «Si tratta di centri di accoglienza; vogliamo essere vicini alla gente nelle zone dell'epicentro proprio per dare un supporto logistico in un momento di comprensibile disagio, visto il perdurare delle scosse sismiche che stanno generando comprensibile paura e preoccupazione tra gli abitanti. In questo modo si sentiranno più protetti e al sicuro». In merito invece al perdurare delle scosse, Chiodi non esclude che «questa attività sismica possa proseguire nei prossimi giorni, come conferma l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e, allo stesso tempo, valuta necessario che questa fase venga affrontata in maniera adeguata. Ecco perchè sono già scattate le prime misure per fronteggiarla». Quanto sta avvenendo tra le province di L'Aquila e Rieti «é del tutto normale» secondo Antonio Piersanti, direttore della sezione di sismologia dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) . Piersanti ha sottolineato che «non é assolutamente anomalo che in quella zona avvengano fenomeni sismici di questo tipo», poiché si tratta di «una zona ad alta sismicità». Lo stesso ha quindi voluto rassicurare la popolazione: «Finché le scosse si mantengono al di sotto dei 4 gradi di magnitudo non possono generale danni, neanche alle strutture più deboli». Il direttore della sezione di sismologia dell'Ingv ha quindi ricordato che «il 70% del territorio italiano é a rischio sismico» e quindi bisogna imparare a «convivere con i terremoti», una cosa da fare, per Piersanti, é «costruire in modo giusto», con strutture che rispondano a criteri anti-sismici.

2 settembre 2010

Argomento: NAZIONALE Pag. 62 Data: 02-09-2010 Il Sole 24 Ore Online È il Vesuvio il vulcano più famoso del mondo (Time)

2 settembre 2010

di Elysa Fazzino Non sarà il vulcano che ha fatto più vittime, ma la sua fama è imbattibile: il Vesuvio è il primo nella lista dei dieci vulcani più famosi compilata dal magazine Time. L'eruzione del 79 d.C., che ha seppellito Pompei, ha consegnato alla leggenda il vulcano che domina la baia di Napoli. Il Monte Sant'Elena negli Stati Uniti è terzo e il vulcano islandese che ha bloccato i voli questa primavera è sesto, forse anche per il suo impronunciabile nome, Eyjafjallajokull. Del Vesuvio, ancora attivo, si conoscono almeno 30 eruzioni, ma la più famosa è quella che del 79 d.C, quando "per parecchi giorni lava e cenere coprirono le città di Pompei e Stabia". Plinio il Giovane, autore della sola testimonianza scritta giunta ai giorni nostri, "descrisse un'esplosione improvvisa seguita da coltri di cenere che cadevano sulla gente che cercava di scappare", ricorda Time. "Il numero totale delle vittime del Vesuvio probabilmente non sarà mai nota, ma gli archeologi ne contano almeno 1.000", scrive il settimanale americano. Molto più mortale appare il vulcano dell'isola indonesiana di Krakatoa, secondo in classifica, che nel 1883 uccise almeno 36mila persone con un'eruzione di potenza 13mila volte superiore alla bomba atomica. L'eruzione del 1980 del Monte Sant'Elena (in terza posizione) era stata prevista, ma il modo in cui avvenne fu "senza precedenti": un terremoto spazzò via la faccia nord della montagna che rovinò giù sputando cenere e pietre bollenti. Gli stati di Washington, Idaho e di una parte del Montana furono ricoperti di polvere grigia sottile. Persero la vita 57 persone e migliaia di animali. La più potente esplosione vulcanica registrata nella storia è quella del 1815 del Monte Tambora (al quarto posto), nell'isola di Sumbawa, in Indonesia. Decine di migliaia di persone furono uccise da questa eruzione "apocalittica", con gli tsunami, le carestie e le malattie che ne seguirono. Il cambiamento nel clima mondiale fu tale che il 1816 fu chiamato "l'anno senza sole". Il più antico il vulcano della classifica (ottavo posto) è quello di Thera, l'odierna isola greca di Santorini, che 3.500 anni fa sconvolse il Mediterraneo e distrusse la civiltà minoica. Il cataclisma rimase impresso in molte leggende, tanto che per anni gli archeologi hanno cercato in Thera tracce della scomparsa città di Atlantide.

2 settembre 2010

Argomento: NAZIONALE Pag. 63 Data: 03-09-2010 Il Sole 24 Ore Notte di paura alla miniera cilena

Copiapò. Sospeso per alcune ore a causa di una frana lo scavo del tunnel di salvataggio

Roberto Da Rin COPIAPÒ. Dal nostro inviato Una notte di paura, non finiva mai. L'annuncio dello stop alla perforazione ha gelato le speranze di tutti. «Ci siamo tenuti per mano fino a mezzanotte, poi stravolti e infreddoliti siamo tornati in tenda». Silvina, sorella di uno de Los 33, riesce a bere una tazza di tè solo a fine mattinata, qui al Campamento Esperanza, quando Miguel Fort, uno dei coordinatori dei soccorsi, annuncia che la perforazione è ripresa. L'escavatrice,la Strata 950,si è fermata, mercoledì sera, intorno alle 21, ora cilena. C'è stato un cedimento e si è reso necessario il rafforzamento della parete del tunnel con l'utilizzo di cemento. Al di là delle rassicurazioni della macchina governativa che non vuole allarmare né indurre a prefigurare la possibilità di scenari catastrofici, la paura c'è. Gli esperti di geomeccanica ricordano che, nella perforazione, si possono incontrare fasi difficili e i tecnici sanno come superarle. «Si tratta di falle minori che non presentano complicazioni », ha precisato l'ingegnere che coordina i lavori, André Sougarret. Ma è anche vero che la montagna presenta sempre incognite, nulla è certo. Ieri ha ripreso forza la voce di uno scavo laterale che potrebbe consentire di accorciare i tempi. «Fine ottobre» è la nuova data, di cui si parla. I minatori, se tutto andrà bene, saranno estratti uno per volta, tramite una navicella rigida, dal pozzo di soccorso di 702 metri di lunghezza e di 66 centimetri di diametro, operazione che richiederà un paio d'ore per ciascuno. Finora la perforazione ha raggiunto quota 30 metri. Intanto i minatori, bloccati nelle viscere della terra dallo scorso 5 agosto, hanno ricevuto il loro primo pasto caldo, attraverso la sonda che da alcuni giorni permette loro di essere in contatto con l'esterno. Polpette di carne con riso e kiwi per frutta. Nel piazzale a fianco alla tendopoli si alternano i comunicatori. Uno di loro, in quello che è ormai diventato anche un reality show, ha annunciato alle famiglie che Los 33 hanno già scritto la storia della sopravvivenza sotto terra: il precedente record era di 25 giorni e apparteneva a tre minatori cinesi di una miniera della provincia di Guizhou che per sopravvivere hanno bevuto dell'acqua dalla roccia e mangiato pezzi di carbone. Gli esperti della Nasa, a Copiapò da alcuni giorni, lavorano in stretto contatto con l'equipe tecnica cilena. Oltre a due medici e uno psicologo c'è un ingegnere, Clint Cragg, specialista in comunicazione e illuminazione. «Il nostro compito, in queste ore - dice Cragg - è quello di simulare, a 700 metri di profondità, la luce del giorno e già da ora abbiamo suddiviso lo spazio in ambienti diversi». L'operazione mediatica montata dal governo cileno ha permesso al presidente, Sebastian Piñera, di guadagnare molti consensi. Secondo un sondaggio della società Adimark, il gradimento è lievitato di dieci punti nel mese di agosto, raggiungendo il 56 per cento. www.ilsole24ore.com Sul sito la cronaca del dramma cileno © RIPRODUZIONE RISERVATA TENSIONE E SPERANZA La trivellazione è stata interrotta per consolidare le pareti con il cemento Forse entro ottobre il recupero dei sepolti vivi

Argomento: NAZIONALE Pag. 64 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora...

VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena la rassegna corale itinerante "Note in Armonia" con il concerto dei cori Rocciamelone di Sant'Antonino, Tre Valli di Venaria Reale, Valsusa di Bussoleno e Alpi Cozie di Susa. Ingresso gratuito.

Andrate MUSICA BANDISTICA Alle 20 nel Salone pluriuso concerto in memoria di Dino Botta organizzato dal Gruppo Alpini di Andrate e dalla Fanfara degli alpini di . Avigliana DUE LAGHI JAZZ Alle 21,30 in piazza Conte Rosso, "Concerto per Gianni Basso" della Torino Jazz Orchestra. Special guest: Dino Piana al trombone. Ingresso libero. Brusasco FESTA Ottava Sagra del Birü in frazione Marcorengo: alle 21,30 incoronazione dei personaggi carnevaleschi marcorenghesi, il Biru e la Bira, e presentazione degli ospiti; a seguire ballo a palchetto e pastasciutta per tutti. Info: 339/50.67.140. Caluso CONCERTO Nella chiesa di Santa Marta, alle 17, saggio degli allievi dei Master di alto perfezionamento musicale organizzati dall'Accademia Claudio Monteverdi. FESTA RIONALE Nel rione Pescarolo si festeggia San Rocco: alle 21 fiaccolata con la partecipazione della banda musicale di Caluso; al termine si balla la tradizionale "curenta". Alle 21,30 al padiglione, in località Briamara, rinfresco e presentazione dei Priori e di Miss Pescarolo 2010. CONCERTO SPETTACOLO Al circolo Foravia di via Duca d'Aosta 38 in frazione Vallo di Caluso, alle 18,30 è in programma "Tanto per Gio... Gaber", concerto spettacolo a ingresso libero dedicato a Giorgio Gaber; segue una cena a buffet. Info e prenotazioni: [email protected], 349/67.82.097, 339/36.76.052. PATRONALE Al padiglione di frazione Vallo, dalle 19, serata del pesce (info 338/77.02.662); dalle 21 si balla con I Nuovi Fauni. Carignano PROIEZIONE Alle 21 nella Sala consigliare proiezione dei filmati sugli interventi svolti da Protezione civile, C.r.i., Vigili del fuoco. Carmagnola SAGRA DEL PEPERONE Dalle 19 a mezzanotte, mostra-mercato del peperone. Alle 21 in piazza Sant'Agostino, "Live in Tokyo" con il trio comico Pino e gli Anticorpi. Alla stessa ora, in piazza Berti, animazione per bambini e in piazza Garavella esibizione di Viet Vo Dao. Ingresso libero. CONVEGNO Alle 16,45 presso il Circolo Margot si tiene la tavola rotonda "M'illumino di meno" sul tema dell'energia pulita. Ingresso libero. Castellamonte MOSTRA CERAMICA Inaugurazione della cinquantesima Mostra della ceramica - settima Mostra d'arte applicata "L'anima della Terra": alle 14,45 ritrovo in piazza Martiri della Libertà; alle 15 visita alla Fabbrica di ceramica La Castellamonte di via Casari ed alle

Argomento: NAZIONALE Pag. 65 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... 16 al Centro ceramico La Fornace in frazione Spineto: alle 17 inaugurazione ufficiale della Mostra della ceramica, della Mostra di arte applicata e del Bassorilievo permanente di Rachele Bianchi in piazza Vittorio Veneto; alle 18 percorso di visita ai punti espositivi di Palazzo Botton, Centro incontri e congressi, Gymnasium, Liceo artistico statale F. Faccio, Casa museo famiglia Allaira, Castello di Castellamonte; alle 20 rinfresco nel giardino del castello con autorità, artisti e ceramisti. La mostra proseguirà sino al 3 ottobre, info su www.comune.castellamonte.to.it/mostradellaceramica. Chieri LIBRI Alle 17,30 nella Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone, via Vittorio Emanuele II 1, Amedeo Pettenati presenta il suo libro "I quattro massoni di Chieri e la Madonna delle Grazie". Ingresso libero. RESTAURI Nel Duomo, ore 18,30, inaugurazione dei restauri della "Cappella della Madonna delle Grazie", voluta dall'associazione Chiocciola-onlus. Ogni domenica di settembre, ore 15,30-17,30, sarà visitabile la mostra "Nuova luce per la Madonna delle Grazie". Chiaverano CONCERTO Da Xanto Stefano Cafè Osteria (area di Santo Stefano) alle 20 apericena, a seguire concerto del duo …In Sospeso composto da Loris Deval chitarre ed effetti e Massimo Marino alle fisarmoniche. L'apericena costa 15 euro, prenotazioni 347/54.80.483, 340/65.32.038. Ciriè DJ SET Dalle 16 all'1 al Taurus, in via Doria 20, prosegue "Estate…Chapeau!", servizio bar nel dehors con calcio balilla, ping pong e sottofondo musicale. L'ingresso è gratuito. Collegno COMMEMORAZIONE Per il 28° anniversario dell'uccisione da parte della mafia del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro, dell'agente di scorta Domenico Russo: alle 18 ritrovo in via Torino 1 dove è previsto l'intervento del sindaco, l'orazione ufficiale del direttore de La Stampa Mario Calabresi e la deposizione della corona al cippo dedicato al generale Dalla Chiesa. Ivrea ACROBATI Dalle 21 in piazza Ottinetti si esibiscono i Nafsi Afrika Acrobats impegnati in uno spettacolo di acrobatica, danza e musica organizzato dal Gruppo eporediese di Amnesty International. Per l'occasione, il Rocket Cafè organizza, sempre in piazza Ottinetti, una spaghettata (prenotare allo 0125/40.542). I volontari di Amnesty presentano la campagna "Io pretendo dignità". Lanzo Torinese FESTA In occasione della Festa della Madonna di Loreto l'Abbadia ospita, alle ore 21, la gara di pinacola a coppie Trofeo "Traslochi Tosin Sergio", alle 21,15 apertura del banco di beneficienza, alle 22 musica con la discoteca mobile Energia seguita dalla spaghettata di mezzanotte. Leinì FIERA In frazione Tedeschi, prosegue la decima edizione di "Expotedeschi", fiera dedicata alla casa, allo sport, agli articoli per sposi ed al tempo libero: alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico e dell' area espositiva; alle 20 banco di beneficienza; alle 21,30 si balla con la musica di Pietro Galassi. Ingresso gratuito, tel. 331/78.70.321. Locana CENA E MUSICA Alle 20 "Cena del Cantellino" alla Trattoria delle Alpi (info 0124/83.90.34, 0124/83.240); alle 22 nella piazza del Cantellino, concerto dei giovani del Liceo musicale "Chopin" di Cuorgnè accompagnati dal maestro Cristian Vironda. Nel corso della serata è aperto il banco di beneficenza.

Argomento: NAZIONALE Pag. 66 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Mercenasco PAESE IN FESTA Si apre la festa di San Grato, in frazione Villate con l'apericena (alle 19,30); alle 21,15 il Nuovo Teatro Ozegna presenta la divertente commedia "Quand i sold a sun nen mè". Pavarolo FESTA PATRONALE Per la Festa di San Secondo alle 21,30 festa dei giovani e serata discoteca con Crazy dj. Info: 333/68.00.468. Rivalta SKATE PARTY Nel nuovo skate park di piazza Gerbidi settima edizione di "Keep on skate": dalle 18,30 365° bmx demo, alle 21 i Mammuth presentano i concerti di The Lam, Ivan Bert e Toti Canzoneri. Camping area per chi si ferma a dormire. Info: www.giovaniallarivalta.it. Riva presso Chieri RASSEGNA ZOOTECNICA Sesta edizione della rassegna zootecnica volta alla valorizzazione della carne bovina piemontese: alle 20 a Palazzo Grosso, in piazza della Parrocchia 4, "Ogni piatto ha il suo taglio" degustazione a cura di Confagricoltura. Prenotazione: 011/50.69.299. Rivarolo Canavese FESTA PATRONALE Per la Festa di San Grato, in frazione Argentera, alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico con menù a base di pesce, alle 21,30 serata danzante gratuita con Radio Gran Paradiso (latino americano, revival). Info: 347/81.61.396. CONCERTO Alle 21 nella bella cornice del Parco del Castello del Malgrà si esibisce il duo internazionale Megamauro, formato dalla cantante e danzatrice indonesiana Mega Sihombing e dal musicista e compositore torinese Mauro Goia. Ingresso libero. Romano Canavese MUSICA INDIPENDENTE Ottava edizione del Miscela Rock Festival sul palco allestito in piazza Bachelet: alle 19 apertura del padiglione gastronomico; dalle 21 si esibiscono Kairos, Med in Itali, Enrico Capuano e la Tammurriatarock. Ingresso gratuito. Susa FIERA Dalle 19 a mezzanotte nel piazzale ex Assa, festa della birra e fiera commerciale. Ingresso libero. Torre Pellice RADUNO PARTIGIANO Trentesimo raduno partigiano del Bagnòou: alle ore 17 nella Biblioteca della Resistenza viene presentato il libro "Bianca la rossa" di Bianca Guidetti Serra e Santina Mobiglia; alle 20,45 partenza da piazza San Martino della fiaccolata, accompagnata dalla Banda musicale di Torre Pellice; alle 21,30 in piazza Muston musica combat folk con Radio Rebelde. Ingresso gratuito. Usseaux BELOTE Alle 21 all'Agriturismo Edelweiss, in frazione Balboutet, si svolge il tradizionale torneo di belote "Campione di Usseaux". Iscrizione soci 9 euro, esterni 12. Info: 348/81.18.444. Venaria Reale ESCURSIONI NOTTURNE Alle 21 nel Parco La Mandria visita guidata alla scoperta delle abitudini notturne del mondo animale: partenza dall'ingresso Druento, costo 6 euro intero, 4 euro ridotto. Alle 21 "Escursione notturna in trenino Tip" per l'osservanza della fauna selvatica, con partenza da Ponte Verde, costo 11 euro intero, 8 ridotto. Prenotazione obbligatoria allo 011/49.93.381. Vische PROIEZIONE

Argomento: NAZIONALE Pag. 67 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Al salone pluriuso viene presentato, alle 21, l'audiovisivo "La via romea canavesana", a cura della associazione Via Romea Canavesana onlus. SABATO 4 Alpette OSSERVARE IL CIELO Apertura al pubblico, in serata, dell'osservatorio astronomico. Ingresso 6 euro. Per info e prenotazioni 0124/81.92.72 (dalle 9,30 alle 12). Ulteriori notizie su www.osservatorioalpette.com. Avigliana DUE LAGHI JAZZ Alle 21,30 in piazza Conte Rosso, concerto dell'Orrin Evans Trio e dello Shawnn Monteiro Quartet. Ingresso libero. Barbania TEATRO Alle 21,30 presso la Pro Loco va in scena "Ti sposerei, ma mi costi troppo", commedia brillante di Camillo Vittici a cura della Compagnia amatoriale Barake e Burat-in di Barbania. Ingresso libero. Bardonecchia MUSICA ITINERANTE Dalle 17 nelle vie e nelle piazze del centro e dalle 21 al Palazzo delle Feste va in scena la rassegna corale "Note in armonia": animazione e concerti di Coro Ange Gardien di Oulx, Coro DiVento Canto di Sant'Ambrogio, Coro Valpellice di Torre Pellice e Coro Alpi Cozie di Susa. Ingresso gratuito. Borgaro LIBRO E CONCERTO Nell'ambito del Settembre Borgarese la sede dell'Associazione Parole e Musica onlus presenta, alle 21, il libro "Leon e Isabelle" di Daniele Chiarella ed alle 22 il concerto dei Fanali di scorta. Ingresso libero. Bricherasio FOLCLORE Alle 21 nel polivalente, via Vittorio Emanuele II 94, jam session folk aperta a tutti. Per partecipare: 349/18.15.715. Brusasco FESTA Ottava Sagra del Biru in frazione Marcorengo: alle 19,30 apertura dello stand gastronomico con specialità e prodotti tipici, alle 21,15 serata danzante con l'Orchestra Archi Sound (ingresso ad offerta). Info: 339/50.67.140. Cafasse BAMBINI Alle 14,30 nel parco Villa Remmert giochi all'aperto per i bambini con la Pro Loco e con la partecipazione del gruppo Scout Lanzo 1. MUSICA Alle 21,30 spettacolo musicale del gruppo Radio Paxi. Caluso FESTA RIONALE Alle 10 sfilata nel rione Pescarolo con la banda musicale, i Priori e Miss Pescarolo. Messa nella chiesa di San Rocco, alle 11, seguita dal rinfresco. Alle 15,30 gara di scopa e giochi per i bambini. Al padiglione, alle 20, serata dei bolliti misti e musica con Claudio e i So Amis. PATRONALE In frazione Vallo, dalle 19, apertura del padiglione gastronomico (info 338/77.02.662); dalle 21 serata danzante con l'Orchestra del Canavese. Cambiano SAGRA Trentatreesima Sagra del pomodoro: alle 20 in via Camporelle angolo via d'Ovia apertura della festa con cena del pomodoro e grigliata seguita dal ballo al palchetto con l'Orchestra di Beppe Carosso. Cantoira

Argomento: NAZIONALE Pag. 68 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... PATRONALE In frazione Lities, alle 10,30 messa con incanto e rinfresco offerto dai Priori. Carignano FOTOGRAFIA Alle 16 sotto i portici di piazza san Giovanni esposizione fotografica sugli interventi di Protezione civile, Cri, Vigili del fuoco ed allestimento del campo base. Carmagnola SAGRA DEL PEPERONE Dalle 9 a mezzanotte, mostra-mercato del peperone nel centro storico. Alle 16 ai giardini del municipio, giochi per bambini; dalle 21 in piazza Sant'Agostino, concorso musicale per cover band "Peppersound 2010". Ingresso libero. CICLOTURISMO Alle 14,50 partenza del 2° Trofeo Cicli Maisner di Carmagnola, valido come decima prova del Campionato provinciale Uisp di Carmagnola, dalla piazzetta della Chiesa di San Francesco. Chieri FESTA Dalle ore 10 presso il centro commerciale Il Gialdo Festa di Borgo Padova, tradizionali festeggiamenti del pilone della Beata Vergine delle Grazie tra celebrazioni religiose, grigliate, intrattenimento e spettacoli. Ingresso libero, tel. 347/56.46.519. Ciriè DJ SET Dalle 16 all'1 al Taurus, in via Doria 20, "Estate…Chapeau!", servizio bar nel dehors con calcio balilla, ping pong e selezioni musicali. Ingresso gratuito. MUSICA CLASSICA Per la rassegna "Cortili Musicali" il Cortile Residenza Il Girasole, in piazza Castello, ospita alle ore 21 il Quintetto vocale L'una e Cinque che presenta il concerto intitolato "Dal Rinascimento al pop": brani di Giovan Giacomo Gastoldi, Thinot Arbeau, Juan del Encina, Orazio Vecchi, John Dowland ed altri. Ingresso libero. Condove PATRONALE In borgata Maffiotto, alle 10,30 messa; alle 15 animazione e alle 21 proiezione dei video della rassegna "Cinema in verticale" del Valsusa Filmfest. Ingresso libero. CONCERTO BENEFICO Alle 22 in località Gravio concerto dei Nerovinile con raccolta fondi per aiutare Marta, bambina di 8 anni affetta da retinite pigmentosa. In programma i più grandi successi dagli Anni 50 ad oggi. Cuceglio MERENDA SINOIRA Dalle 19, alla Cantina Sociale del Canavese di via Montalenghe, "Mangè, beive e cantè", merenda sinoira allietata dalle canzoni di Roberto Balocco. Il costo è 25 euro, prenotazioni 0124/32.034, [email protected]. Forno Canavese CONCERTO Alle 21,30 in frazione Milano musica dal vivo con i Programma Protezione Testimoni. Lanzo Torinese FESTA Per la Festa della Madonna di Loreto alle 9,30 si disputa la corsa in montagna Trofeo "Città di Lanzo" con premiazioni alle 11,30, alle 15,30 gara bocciofila alla baraonda aperta a tutti Trofeo "Ganora", alle 18 gara a pinacola a coppie Trofeo "Pasticceria Reviglio e Fazzi" ed a seguire tradizionale merenda sinoira, bollito misto e ballo liscio con l'Orchestra Luigi Gallia (ingresso libero). Leinì FIERA "Expotedeschi", fiera campionaria dedicata alla casa, allo sport, agli articoli per sposi ed al tempo libero: alle 15 giochi

Argomento: NAZIONALE Pag. 69 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... per bambini; alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico e dell'area espositiva; alle 20 banco di beneficienza; alle 21,30 danze con Loris Gallo. Gratuito, tel. 331/78.70.321. Lessolo FESTA IN FRAZIONE Dalle 19, nell'area del salone pluriuso di frazione Calea, "As mangia fòra": apertura dello stand gastronomico ed esibizioni di ballo delle allieve del Centro Danza L'Etoile. Locana DANZE E FUOCHI In piazza del Cantellino, dalle 21, serata danzante con l'orchestra Melody e alla fine spettacolo pirotecnico. Mercenasco PAESE IN FESTA In frazione Villate alle 19,30 apre il padiglione gastronomico; dalle 21,30 serata danzante con l'orchestra di Athos Bassissi. Moncalieri MOTORI Il 45° Nord Entertainment Center di via Postiglione 1 organizza un evento dedicato a Karl Abarth, leggendaria figura del mondo dei motori: mostra fotografica, test drive, area exhibition con gli ultimi modelli sul mercato, officine abarth per effettuare modifiche alla propria vettura, simulatori virtuali, abarth store e musica con i dj di Radio 105. Info: www.45nord.com. Moncucco Torinese GRIGLIATA Nel cortile del castello medievale che domina sulle colline torinesi, ore 19,30, tradizionale grigliata organizzata dal gruppo alpini. Info e prenotazioni: Vinassa 347/16.63.359. Osasco INFANZIA Fine settimana dedicato ai bambini nel castello di Osasco con la manifestazione "Infanzia Infantasia": giochi, gare come la corsa nei sacchi e la caccia al tesoro, spettacoli con artisti che racconteranno storie magiche e laboratori sull'ambiente. Presente anche un punto di ristoro bio con i manicaretti della nonna e ricette a km 0. Orario: dalle 15 alle 19. Ingresso 6 euro adulti, 3 euro da 5 a 10 anni, gratis sotto ai 5 anni. Oulx CORALITA' Alle 15,30 animazione corale presso il centro commerciale Le Baite. Ingresso libero. Pavarolo FESTA PATRONALE Alle 17 camminata tra i boschi con punti ristoro lungo i sentieri (iscrizione 5 euro, ritrovo in piazza del Campanile) ed alle 21,30 serata di ballo latino americano. Pavone CONVEGNO E MOSTRE All'oratorio di Santa Marta, alle 15,30, convegno "Coltivazioni e gusti ritrovati nell'eporediese: canapa e qualità alimentare", organizzato dalla Fondazione d'Andrade in collaborazione con Coldiretti. Alle 18, al Museo D'Andrade, inaugurazione delle mostre "I racconti da Albisola a Pavone", esposizione di ceramiche di Giacomo Lusso, e "Volti e luoghi di un tempo", raccolta di fotografie d'epoca a cura degli Amici del Caudano di Pavone. Le mostre saranno visitabili fino al 3 ottobre, il martedì e il venerdì dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 15 alle 18. Alle 18,30 consegna del Premio Alfredo d'Andrade per la scuola; quindi, nella zona dei Ricetti, concerto dei Naburnica e aperitivo con degustazione prodotti a Km 0. Dalle 21, lungo le vie del centro storico, sfilata di carrozze d'epoca e degustazioni a Km. 0; spaghettata gratuita in piazza del Municipio. Pragelato SERATA MONTANARA Al rifugio Troncea, in località Alpe Troncea, presentazione del nuovo libro di Marzia , cena alle 19,30 e possibilità

Argomento: NAZIONALE Pag. 70 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... di fermarsi a dormire. Info: 320/18.71.591. Ribordone TEATRO Alle 20,30, al circolo Gran Baita "Marco Ceresa" di frazione Ceresa, spettacolo teatrale della compagnia Volti Anonimi. Organizzazione a cura della Pro loco. Rivalta SKATE PARTY Nel nuovo skate park di piazza Gerbidi "Keep on skate 2010": dalle 14 battle team skate, inaugurazione delle nuove rampe e contest di breakdance, dalle 21 musica dal vivo con Dot Vibes e Zuli. A seguire dj set di Bunna & Jacka. Ingresso libero, info: www.giovaniallarivalta.it. Riva presso Chieri RASSEGNA ZOOTECNICA Nella biblioteca civica di piazza Terzo Millennio alle 10 "Nella vecchia fattoria", attività per bambini dai 3 ai 6 anni. CAMMINATA HAIKU Cascina Macondo organizza una camminata con scrittura e lettura di poesie haiku lungo il percorso. L'appuntamento, ore 9,30, è a Casa Aie a Serravalle . Cena intorno al fuoco. Prenotazioni: infoascinamacondo.com Rivarolo Canavese FESTA PATRONALE Festa di San Grato in frazione Argentera: alle 14,30 gara di pesca alla trota nella roggia vicino al padiglione festeggiamenti; alle 15,30 gara di bocce a baraonda a coppie aperta a tutti; alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico con specialità locali e carne alla griglia; alle 21,30 serata danzante con Polvere di stelle. Ingresso gratuito, tel. 347/81.61.396. LIBRI Alle 17 nella Sala consiliare del Palazzo Comunale, in via Ivrea 60, si tiene la presentazione del libro "Pascolo Parole" dell'insegnante-poetessa Maria Germano, con l'intervento della scrittrice Germana Peritore che ne ha firmato la prefazione. Ingresso libero. Rivoli STREET JAM Dalle 10 a mezzanotte in via Sestriere e via Allende, Convention internazionale di musica e graffiti. Ingresso libero. Romano Canavese MUSICA Ottava edizione del Miscela Rock Festival sul palco allestito in piazza Bachelet: alle 10 apertura dell'area espositiva ed alle 19 del padiglione gastronomico; alle 21 va in scena lo spettacolo "Denimor live show" in "Fabulous Fantabulous", poi i concerti di Hana B e 2 Fat Men. Salbertrand ORGANALIA Protagonisti del concerto alle 21,15 nella Chiesa di San Giovanni Battista, sono l'organista Alessandro Ruo Rui ed il Trio Harp insieme all'attore Alberto Morella, per una serata che fonde strumenti antichi e moderni (organo e sax) e parole mosse dallo Spirito. Ingresso gratuito. Salza di Pinerolo FESTA PATRONALE Alle 14 gara a bocce individuale, alle 19 cena ed alle 21 fiaccolata con accensione del falò e danze. Ingresso libero. Sant'Ambrogio VISITA GUIDATA Alle 17,30 visita speciale alla chiesa, al monastero vecchio e alla biblioteca della Sacra di San Michele, via alla Sacra 14. Biglietto intero 5 euro, ridotto 4 (dai 6 ai 14 anni e over 65), tel. 011/93.91.30. MUSICA CELTICA Alle 21 alla Sacra di San Michele concerto "Irish Moor Song", canti della brughiera d'Irlanda con il gruppo Euron Ensemble Project ed il violinista Francesco Colucci. Dopo lo spettacolo visita notturna al complesso. Biglietto intero 5

Argomento: NAZIONALE Pag. 71 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... euro, ridotto 4, ingresso fino all'esaurimento dei posti. Info: 011/93.91.30. San Gillio FOLCLORE Alle 21 nella sede della Pro Loco, via dei campi sportivi 1, laboratorio folk con il gruppo Iris Danze. Ingresso gratuito. San Mauro MUSICA Dalle 18 in piazza Mochino "Concerto per Dario" con gruppi rock emergenti. Sestriere RADUNO MODELLISTICO Dalle ore 9 l'Associazione Losetta Lake organizza il 3° raduno modellistico al lago Losetta. Settimo Torinese BOCCE In via Cascina Nuova 1, dalle 8, torneo di bocce a baraonda Memorial "Mario Nardo". Settimo Vittone BANDE In piazza Statuto, dalle 21, concerto della Filarmonica Vittoria di Settimo Vittone e di bande ospiti. Susa FIERA Dalle 19 a mezzanotte nel piazzale ex Assa, festa della birra e fiera commerciale. Ingresso libero. Torre Canavese OPERA Alle 17,30 al Belvedere di via Balbo si tiene lo spettacolo "La storia di Carmen", tratto dal racconto di Prosper Mérimée con arie e scene dell'opera di Georges Bizet. Ingresso libero, info: 348/48.02.178. Torre Pellice PENSIERI IN PIAZZA Ritrovo alle 9,15 al tempio valdese per una passeggiata culturale diretta ad Angrogna con l'accompagnamento musicale del gruppo Magarì. Tappe alle 11,30 alla scuoletta del Martel per la conferenza "La scuola di una volta. Ricordi e aneddoti"; alle 15 alla Gheisa d'la Tana per l'intervento letterario di Tiziano Fratus e alle 16,30 per la visita della scuoletta di borgata Odin. Segue merenda sinoira, su prenotazione allo 0121/94.43.02. MUSICA CLASSICA Alle 21 al Teatro del Forte i maestri Daniele Gay e Maurizio Dones dirigono l'Orchestra da camera della Val Pellice nell'esecuzione di Vivaldi, Elgar e Mendelssohn. Ingresso libero. CONVEGNO Nella Casa valdese si tiene la prima parte del convegno di studi sulla Riforma ed i movimenti religiosi in Italia intitolato "I luoghi storici delle valli valdesi". Info: 0121/93.27.65. Trofarello CONCERTO Alle 22,30 al Circolo ricreativo culturale Il Peocio di via Belvedere concerto rock del gruppo Il dubbio di Davide. Venaria Reale TRENINO "Giro Villa Laghi. Escursione in trenino Tip" all'interno del Parco La Mandria: partenze alle ore 11, 14, 15,30, 17 e 18,30 da Ponte Verde, costo 7 euro adulti, 6 per gli over 65, 4 euro per i bambini dai 4 ai 9 anni. Prenotazioni al 340/79.36.071. CAMMINATA Alle 20,30 nel Parco La Mandria "La notte è piccola", visita guidata per famiglie della durata di circa 2 ore. Costo 3 euro, prenotazione allo 011/49.93.381. Villafranca Piemonte BALLO Nella sala danze Malibù, in strada Cavour 18, dalle 21 all'1,30 si balla in compagnia de I Monelli. Vinovo

Argomento: NAZIONALE Pag. 72 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... GIOANETTI Per chi partecipa alla visita guidata al Castello della Rovere, alle 14,30 si tiene l'intermezzo commemorativo sceneggiato ispirato alla figura di Vittorio Amedeo Gioanetti, storico ceramista dell'800, curato dalla Compagnia teatrale Della Rovere. Prenotazione obbligatoria all'800.329.329 dalle 9 alle 18. Vische MAGIA Il salone pluriuso ospita alle 21, lo spettacolo di magia del Mago Micky, con una sorpresa musicale dedicata agli anni '30. Volvera SAGRA Quattordicesima edizione della Sagra campagnola nella frazione di Gerbole: alle 17,45 apertura della mostra multietnica, alle 18,30 sfilata della Filarmonica volverese ed esibizione di danza dell'Eterea Center di Volvera, alle 21 serata danzante con l'orchestra Franco e la Band italiana. DOMENICA 5 Angrogna RADUNO PARTIGIANO Trentesimo raduno partigiano in località Bagnòou: alle 10,30, presso la lapide di Jacopo Lombardini, inizio della cerimonia commemorativa con l'intervento delle autorità; alle 12,30 pranzo partigiano alla Cà dla Pais; alle 16 l'Orchestra da camera della Val Pellice suona musiche di Vivaldi, Elgar e Mendelssohn (in caso di maltempo al Tempio di San Lorenzo). Info: 0121/94.41.53. Avigliana BARCHE SOLARI Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 sulle acque del Lago Grande si disputa l'ottava edizione della gara internazionale di barche solari "Avigliana Solar Challenge": un percorso di resistenza di circa 30 chilometri, una prova di velocità, una di manovrabilità (slalom) ed una di "Stop&Go". Bardonecchia MUSICA Alle 11 in via Medail la rassegna Vette Sonore presenta il concerto della banda musicale e l'esibizione degli spadonari di Giaglione. ESCURSIONI Lo Sporting Club Bardonecchia propone un'uscita fino a Punta Sommeiller (3333 mt.) con partenza dal Pian dei Frati. Info: 340/53.74.061. SAGGIO MUSICALE Alle 16,30 nella sala Giolitti del Palazzo delle Feste si tiene il saggio del 29° stage dell'Associazione Agamus di Grugliasco con la presentazione del "Progetto Muxika. L'energia dei suoni in mano ai bambini". Ingresso libero, tel. 011/78.02.878. Barge CAMMINATA E LETTURE "Pensieri in cammino sul Monte Bracco": alle 9,15 ritrovo davanti all'ingresso della Trappa di Monte Bracco; alle 9,30 camminata dalla Trappa alla borgata Barme dove si svolgeranno le letture dei finalisti del concorso letterario premio Italo Calvino; 11,45 concerto nel cortile della Trappa; 12,45 pranzo al sacco presso la Locanda della Trappa e visita; alle 15 intermezzo musicale a cura dell'Istituto musicale Roberti con interventi poetici; alle 16,15 omaggio alla figura di Ludovico Geymonat. Info: 0175/34.91.20. Bibiana FOLCLORE Alle 10, "Passeggiata canterina nelle Terre di Famolasco" con pranzo tipico (15 euro) e pomeriggio folk. Iscrizioni dalle 9 in piazza Vittorio Emanuele. Brandizzo DONAZIONE SANGUE A partire dalle ore 8 l'Avis locale organizza la raccolta sangue presso la sede di piazza Carla Tempia 6. Info:

Argomento: NAZIONALE Pag. 73 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... 348/12.06.011. Bricherasio MANGIA E CAMMINA Sedicesima edizione della passeggiata gastronomica di circa 4 chilometri attraverso i vigneti, i frutteti e le colline bricherasiesi. Ritrovo alle 10,30 in piazza Santa Maria e partenza del primo gruppo alle 11,15. Info e prenotazioni: 340/58.41.326. Brusasco TEATRO In occasione dell'ottava Sagra del Biru, in frazione Marcorengo, alle 17 Faber Teater presenta lo spettacolo gratuito "Quando notte illuminava". Bussoleno ORGANALIA Nella Chiesa di Santa Maria Assunta alle 21,15 si esibisce l'organista Luigi Ferdinando Tagliavini, che esegue brani di Pasquini, de Arauxo, Martin y Coll, Scarlatti, Haendel e Cimarosa. Ingresso gratuito. ANTIQUARIATO Porte aperte alla "Via dell'usato" oltre 70 banchi lungo le antiche vie del centro con esposti mobili ed oggetti d'altri tempi. Info: 347/44.58.605. Cafasse FESTA PATRONALE Festa patronale di San Grato Vescovo: alle 10,30 Santa Messa in onore di San Grato; alle 16 celebrazione dei vespri e processione in onore del Santo Patrono con la partecipazione della Filarmonica cafassese; alle 19,30 inaugurazione della mostra di pittura di Claudia Francesia in via Roma 108 interno 34, mentre in piazza Cubito è attivato il punto ristoro "Cafasse… che pizza!"; alle 21 apertura del banco di beneficienza e della mostra, poi concerto dell'Orchestra Dimensione Musica. Info: 339/14.62.478. Caluso FESTA RIONALE Alle 15,30 ritrovo, al padiglione nel rione Pescarolo, per una scampagnata cicloturistica, conclusa dalla merenda; alle 20, al padiglione, serata del pesce. SERATA DANZANTE Al padiglione di frazione Vallo, dalle 21, appuntamento danzante con l'orchestra Grande Evento. Cambiano SAGRA Prosegue la trentatreesima Sagra del pomodoro: dalle 9 per le vie del centro storico esposizione di pomodori e mercato dell'ortofrutta di stagione; alle 10 concerto della banda La Giovine; dalle 11 alle 12 degustazione di bruschette; alle 15 degustazioni e sfilata delle tradizioni agricole e manifatturiere con premiazioni. Alle 20 in via Camporelle "cena dell'agnolotto" e ballo al palchetto. Canischio RIEVOCAZIONE STORICA "Sulle orme di Adelaide": alle 9,30 ritrovo dei gruppi storici, dalle 10 alle 18 nel Borgo "Antichi mestieri canavesani: le genti delle contrade"; alle 10,15 cerimonia di investitura della contessa Adelaide; alle 10,45 Santa Messa a San Lorenzo; alle 11,45 sfilata storica dei gruppi; alle 12,30 convivio di Adelaide (P20 euro su prenotazione); alle 15,45 esibizione dei gruppi di tamburi; alle 16,15 spettacolo d'armi; alle 17,15 spettacolo "Incanto magico" seguito dai saluti della contessa. L'ingresso alla manifestazione è libero, info: 334/60.13.452, www.allodioeri.it. Cantalupa FESTA Nel parco giochi del Monte Freidur a partire dalle ore 9 grande festa seguita da gare ed esibizioni di parapendio, tiro con l'arco e ciclocross, bike trial, downhill. Alle 18 rinfresco offerto dalla Pro Loco, tel. 347/50.57.947. Cantoira PATRONALE

Argomento: NAZIONALE Pag. 74 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Festa della Madonna dei Campi. Alle 10,15 processione dalla parrocchia alla cappella e alle 11 messa, incanto e rinfresco offerto dai Priori. Alle 21 ballo campestre. Carignano MUSICA CLASSICA Alle 11,15 nella Chiesa dei Battuti Bianchi, in via Borgovecchio, concerto aperitivo "Arie d'opera e d'operetta". Ingresso libero. Carmagnola SAGRA DEL PEPERONE Proseguono gli appuntamenti organizzati per la sessantunesima Sagra del Peperone: dalle 9 alle 20 in piazza Sant'Agostino "Carmagnola Pepper Guinness" peperonata da record cucinata in un pentolone del diametro di tre metri; alle 9 in piazza martiri partenza della seconda "Maratonina del Peperone", corsa su strada competitiva per tesserati Fidal sulla distanza di 21 Km; dalle 9,30 alle 18 in piazza Martiri e via Valobra 6° raduno di auto e moto storiche e passeggiata attraverso i borghi; dalle 15 alle 18 per le via del centro storiche carnevale brasiliano con il gruppo Swinga Brasil Show; alle 21 in piazza San'Agostino serata danzante con I Panama; alle 22 in via Novara grande spettacolo pirotecnico. Informazioni: 011/97.24.270, 334/30.40.338. BOCCE Alle 14,30 presso la bocciofila di via Ronco 38 gara di bocce a coppie sorteggiate organizzata dall'A.s.d. Polisportiva La Boccia. DIMOSTRAZIONI Alle 15,30 in piazza Savoia simulazione di interventi di Protezione civile, Cri e Vigili del fuoco. Casalbogone FESTA SPORT Lezioni aperte gratuite presso gli impianti sportivi comunali di Via Cav. Gaiato dalle 10 alle 18,30 con ginnastica dolce per adulti, volley femminile, calcio a 5, calcio a 5 femminile, tennis, minivolley, danza teatro, danza classica, tai chi, tamburello, ginnastica ritmica, pilates, danza afro, rugby, kick boxing, beach volley. Info: 335/54.50.522 Cesana FESTA A partire dalle ore 15 grande Festa della birra presso l'Hotel Chalet Casa Cesana. Chieri FESTA Dalle ore 11 prosegue la Festa di Borgo Padova presso il centro commerciale Il Gialdo di via Tetti Fasano: gara di bocce, esibizione di modelli di alianti, dimostrazione di agility dog, intrattenimento per i più piccoli, esibizione Peter Pan paramotore, finali del torneo di figurine, spettacolo di equitazione western, spettacolo degli sbandieratori "I Templari", grigliata, serata danzante ed alle 22,30 gran finale con i fuochi d'artificio. Ingresso libero, info: 347/56.46.519. CULTURA EBRAICA Undicesima Giornata della Cultura ebraica: nel salone e cortile dell'ex ghetto ebraico, in via della Pace 8, dalle 10 alle 18 esposizione di pannelli, piccoli oggetti e libri sulla cultura ebraica; nel pomeriggio letture per bambini tratte dalla Bibbia. Alle 15,30 ritrovo in piazza Umberto I per una visita guidata alla chiesa ebraica. CICLISMO Tredicesimo Trofeo Bonsai Serena con partenza alle 15 da via Brofferio. Info: 380/53.02.757. Ciriè FESTA Festeggiamenti in onore della Modonna di Loreto, patrona del borgo, e ventottesima edizione della manifestazione "Funghi in piazza". Info: www.borgoloreto.it. Colle del Lys RESISTENZA NEL CUNEESE Per ricordare l'8 settembre del 1943 l'Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri organizza una mattinata in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza di Cuneo: alle 10 deposizione di corone al Monumento in memoria dei Caduti della Lotta di Liberazione, con l'intervento di Sandro Plano, Presidente della Comunità Montana Valle Susa e Sangone; alle 11

Argomento: NAZIONALE Pag. 75 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... proiezione di alcuni estratti dal documentario "Nascita di una formazione partigiana" di Ermanno Olmi e Corrado Stajano, con l'introduzione di Fulvio Gambotto e l'intervento di Livio Berardo; alle 12,30 vin d'honneur. Condove TEATRO Alle 11 in Borgata Maffiotto spettacolo teatrale itinerante "Dinamite", rappresentato dall'Associazione teatrale Messinscena. Gratuito. BANDA Alle 15,30 in Borgata Prarotto "Concerto in montagna" della Rappresentativa bandistica provinciale Torino 2, diretta dal maestro Paolo Mazza. Gratuito. Cuceglio CINQUANTENARIO Per i 50 anni della Cantina Sociale del Canavese messa alle 11 in chiesa parrocchiale, pranzo sociale alle 13 nella sede di via Montalenghe e alle 16 "Fiabe e leggende in viaggio con l'asina", con il cantastorie Claudio Zanotto Contino e l'asinella Geraldina. Alle 21 spettacolo teatrale della compagnia Trensema. Prenotazioni allo 0124/32.034. Cumiana FESTA PATRONALE Festa patronale di Maria Bambina presso la parrocchia Motta. Fenestrelle TEATRO Alle 15,30 al Forte di Fenestrelle la Compagnia teatrale Campotheatro propone "La locandiera" di Carlo Goldoni. Info: 348/44.90.040. Giaveno ENOGASTRONOMIA Dalle 9 alle 19 nel centro storico, 2ª edizione di "Passeggiando con gusto". ANIMALI Dalle 10 alle 18,30 nel parco comunale, 11ª expo canina "Alla fiera dell'est". Ingresso libero. Ivrea MUSICA CLASSICA Alle ore 21 nella Chiesa di San Lorenzo l'Orchestra Suzuki di Torino, diretta da Lee e Antonio Mosca, presenta un concerto in memoria di Adriano Olivetti nel 50° anniversario della morte. Ingresso gratuito. Prima del concerto, lo scrittore Ugo Avalle, profondo conoscitore della storia della famiglia Olivetti, presenterà la figura dell'imprenditore canavesano. VELA Dalle 10, al parco della Polveriera (via Lago San Michele), giornata di avvicinamento alla vela per ragazzi da 6 a 12 anni, in collaborazione con la scuola Avno e il velista Stefano Beltrando. Inoltre mercatino per ragazzi del gioco usato, incontro con lo shiatsu condotto da Maura Bisone e Sandra Ruffino, le storie di Maria Rosa per i più piccini, osservazioni al microscopio, escursione sul lago con la barca a energia solare. Possibilità di pranzo al sacco nell'area pic nic. San Bernardino di Trana VISITE GUIDATE Visite guidate alla chiesa di San Bernardino e agli affreschi di Martino Spanzotti, dalle 15 alle 18,30: a cura dell'associazione Spille d'Oro Olivetti. Info 0125/42.57.67, [email protected]. INCONTRO Al Giardino Botanico Rea incontro su «Origami di fuchsia e altri fiori di carta». Lanzo Torinese FESTA Festa della Madonna di Loreto presso l'Abbadia: alle 7,30 Santa Messa; alle 9,30 apertura delle mostre fotografie "Scattando qua e là" e "La gente ed i territori"; alle 10 Santa Messa con rappresentanza dell'Associazione Santuario di Loreto di Lanzo d'Intelvi; alle 12,30 pranzo sociale al Santuario; alle 14 esposizione di auto storiche; alle 15 giochi popolari e distribuzione di medaglie benedette ai bambini; alle 15,30 concerto di Piero Montanaro e i Cantavino Doc; alle

Argomento: NAZIONALE Pag. 76 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... 16,30 esibizione di agility dog a cura della scuola cinofila Gara Club; alle 17 concerto della Banda musicale Città di Lanzo Torinese; alle 17,30 spettacolo del gruppo di danza Nuovo Foyer de la Danse; alle 20 santo rosario e processione con fiaccolata; alle 21,30 spettacolo pirotecnico visibile dal campo di calcio; alle 21,30 ballo liscio con l'Orchestra I Braida (ingresso libero). AUTO D'EPOCA Alle 9,30 partenza dal Movicentro e dalle 10 alle 14 tappa in piazza Rolle per la sfilata d'auto d'epoca 6° Memorial "Mario Perino Bert". Leinì FIERA "Expotedeschi", fiera dedicata alla casa, allo sport, agli articoli per sposi ed al tempo libero: alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico e dell'area espositiva; alle 20 banco di beneficienza; alle 21,30 balli in compagnia di Luca Frencia. Gratuito, tel. 331/78.70.321. Lessolo FESTA IN FRAZIONE Nell'area del salone pluriuso di frazione Calea, dalle 11 si possono gustare miasse e salignun, miasse e nutella e specialità alla griglia (anche da asporto); alle 14 esibizione della Banda musicale Lessolese; dalle 16 sfilata di carrozze per il paese e giri gratuiti in pony per i bambini; alle 19 apre lo stand gastronomico. Locana MUSICAL Mentre alle 21, in piazza del Cantellino, inizia la serata danzante con la discoteca Music Light, alle 21,30, nella tensostruttura del piazzale ex Casermette i bambini della frazione Gurgo interpretano il musical "The music fantasy show". Mercenasco PAESE IN FESTA In frazione Villate, alle 9,30 sfilata dei priori con la banda La Primavera, prima della Messa e del rinfresco. Alle 15 giochi per i bambini e gara di pinacola. Apertura dello stand gastronomico alle 19,30, e alle 21,30 concerto della Shary Band. Moncalieri MOTORI Il 45° Nord Entertainment Center di via Postiglione 1 organizza un evento dedicato a Karl Abarth, leggendaria figura del mondo dei motori: mostra fotografica, test drive, area exhibition con in mostra gli ultimi modelli sul mercato, officine abarth per modifiche alla propria vettura, simulatori virtuali, abarth store e musica con i dj di Radio 105. Info: www.45nord.com. Montalto Dora ANTIQUARIATO Dalle 8 alle 19 mostra mercato del piccolo antiquariato e dell'oggetto usato sotto il castello. Info: 0125/62.77.48. Osasco INFANZIA INFANTASIA Prosegue la manifestazione dedicata ai più piccoli nel parco del castello di Osasco, con laboratori, giochi e spettacoli dalle 9 alle 19. Pavarolo FESTA PATRONALE Alle 14 prova di abilità automobilista su sterrato con premi, dalle 15,30 giochi ed intrattenimento per bambini, alle 20 cena in piazza del Campanile ed alle 21,30 serata danzante con l'Orchestra di ballo liscio Giuliana e i baroni. Info: 333/68.00.468. Pavone FIERA Dalle 9, lungo le vie del centro, si svolge la mostra mercato: prodotti a Km. 0, attrezzature (storiche e attuali) agricole e di giardinaggio, nuove tecnologie a basso impatto ambientale, collezionismo e prodotti artigianali. Dalle 9,30, in piazza Falcone, 13° meeting delle razze bovine Piemontese e Valdostana Pezzata Rossa. Alle 12,30 pranzo della fiera e alle

Argomento: NAZIONALE Pag. 77 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... 14,30, nell'area degli impianti sportivi, concorso ippico derby "Trofeo Enrico Solliat Giacomo". Alle 16 in piazza Martiri giochi e gare per bambini, con l'animazione del Mago J, e in piazza Falcone "battesimo della sella". Alle 21 in piazza Martiri concerto della Filarmonica Pavonese, degustazione di prodotti a Km. 0 e spaghettata gratuita. Pecetto Torinese FESTA Dalle 14,30 tradizionale festa del Borgo Bourghin: gara di bocce quadrate in legno, giochi ed intrattenimento per bambini e cena dell'amicizia. Info: 011/ 86.09.557. Pianezza FESTA Sagra settembrina con biciclettata al mattino (ritrovo alle 9), intrattenimento per bambini nel pomeriggio e gran grigliata, musica e ballo alla sera presso il Salone delle feste di via Moncenisio 5. Info: 011/96.70.204. Pinerolo PREVENZIONE Giornata della prevenzione cardiovascolare: dalle 10 alle 17 in piazza Vittorio (di fronte al Teatro sociale) medici e infermieri delle Molinette e cardiologi dell'Ospedale di Pinerolo effettuano esami gratuiti ai cittadini. VETRINE Per tutta la giornata nel centralissimo corso Torino (chiuso al traffico) si svolge la prima edizione di "Le vetrine dei borghi", festa del commercio cittadino con tanti gazebo a presentare le attività commerciali della zona, spettacoli ed animazione per grandi e piccoli. NOTTE BIANCA Fino a mezzanotte in corso Torino, negozi aperti, animazione e musica. Pomaretto LAVORARE LA VIGNA Alle 16 presso la Scuola latina riprendono gli appuntamenti all'interno dell'esposizione permanente "Gli antichi mestieri" (orario di apertura 15-18): il tema è il lavoro della vigna, a cui Carlo Ferrero ha dedicato una serie di modellini. Come si potano le viti, come le si difende dai parassiti, come si fa il vino, in particolare il Ramìe che è tipico di questa zona. Info: 0121/80.36.84. Ribordone SAGRA Nell'area del santuario di Prascondù, dalle 11, si svolge la settima edizione della Sagra della Buleta: apertura con la partecipazione del gruppo in costume J'Amì d'Riburda; dalle 12 preparazione e distribuzione della buleta, accompagnata da vino; nel pomeriggio esibizione del gruppo musicale folk Li Barmenk. Durante la giornata visite alla mostra fotografica e all'ecomuseo. Info: www.prolocoribordone.it. Rivalta SKATE PARTY Nel nuovo skate park di piazza Gerbidi "Keep on skate 2010": dalle 14 free skate contest, dalle 21 salgono sul palco Jolla With Us, Refounders, Hangover Piss e Roast Youth. Info: www.giovaniallarivalta.it. Riva presso Chieri RASSEGNA ZOOTECNICA Alle 8 nei giardini di Palazzo Grosso apertura della sesta Rassegna zootecnica: esposizione e gara dei capi bovini di razza piemontese ed esercitazione sulle caratteristiche morfologiche dei bovini. Alle 11 premiazioni degli allevatori con la partecipazione della Filarmonica Rivese, seguite da un aperitivo a base di carne cruda offerto dai macellai rivesi. Dalle 9 alle 19 mercatino dei prodotti tipici al Concentrico, dalle 15 alle 18 "Merenda a Palazzo" visita guidata con degustazione di dolci rivesi e malvasia. Dalle 15,30 alle 16,30 al Mulino della Torre lezioni di cucina, dalle 10 alle 15 caccia al tesoro fotografica, dalle 16 alle 18 attività ludiche per bambini, alle 17 reading "Due piemontesi a Napuli" con l'attore cantante Claudio Bovo ed il musicista Maurizio Verna, alle 18,30 apertura dello stand gastronomico e poi serata musicale con Bruno Mauro e la band. Info: 011/94.69.103, 331/93.04.619. Rivarolo Canavese FESTA PATRONALE

Argomento: NAZIONALE Pag. 78 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Festa di San Grato in frazione Argentera: dalle 8,30 alle 22,30 eliminatorie del 1° torneo di calcio a 5 Memorial "Luca Califri"; alle 10,30 Santa Messa con processione accompagnata dalla Filarmonica Rivarolese; alle 20 apertura del padiglione gastronomico; alle 21 musica latino americana, revival ed animazione con Discoteca Mobile Energia. Ingresso gratuito, tel. 347/81.61.396. Rivoli STREET JAM Dalle 10 a mezzanotte in via Sestriere e via Allende, Convention internazionale di musica e graffiti. Ingresso libero. Romano Canavese MUSICA Ottava edizione del Miscela Rock Festival in piazza Bachelet: alle 10 apertura dell'area espositiva, dalle 16 va in scena il Memorial a Ivan & Ciki, maratona in musica fino a tarda notte con Funk Anonymous, Never Trust, Fatty Chaos, Orage, Hattorihanzo, Mac, Vurtula, Lurlo, Biosystem55, Mon-Key's, Antistamina e The natural dub cluster. Ronco CORALITA' Alle 20,30 nella chiesa di San Giusto, concerto "Cori in Paradiso" con la partecipazione dei gruppi La Rotonda di Agliè, Due Valli di Alzano Lombardo e Grouje di Ingria. Ingresso libero. Salza di Pinerolo FESTA PATRONALE Alle 9,30 mercatino artigianale e gara bocciofila alla baraonda a coppie. Alle 10 partenza della corsa podistica non competitiva "Stramurales". Alle 12,30 pranzo (prenotare ai numeri 349/25.79.167 o 348/ 00.52.721). Nel pomeriggio si balla con l'orchestra Tony D'Aloia, ingresso gratuito. Dopo cena, alle 21, si prosegue con le danze. San Gillio MUSICA Alle 16,30 nella Sala consiliare "George Gershwin, una storia americana" esibizione dei musicisti dell'Associazione Musicamica. Ingresso libero. FESTA PATRONALE Per tutta la giornata fiera commerciale con bancarelle per le vie del centro in occasione della Festa di Sant'Egidio, degustazione di prodotti gastronomici e mostra di pittura nella Sala consigliare. San Giorgio COLONNE SONORE Nella sala comunale di frazione Cortereggio, alle 21,15, primo concerto del ciclo "Sette note in Canavese": il Modern Ensemble, con Isabella Astegiano e Elisa Troglia Gamba voci e Flavio Conforti al pianoforte, presenta celebri brani tratti da colonne sonore di film di animazione. Ingresso libero. Settimo Vittone MARCIA GASTRONOMICA Decima edizione della "Marcia lunga un menù": partenza alle 9 da piazza Statuto, punti di ristoro nel capoluogo e nelle frazioni del paese. Info: www.comune.settimovittone.to.it. Susa FIERA Dalle 19 a mezzanotte nel piazzale ex Assa, festa della birra e fiera commerciale. Ingresso libero. Torre Pellice CONVEGNO Nella Casa valdese si tiene la seconda ed ultima parte del convegno di studi sulla Riforma ed i movimenti religiosi in Italia intitolato "I luoghi storici delle valli valdesi". Info: 0121/93.27.65. Trana ORIGAMI Al Giardino Botanico Rea, via Giaveno 40, "Origami di Fuchsia e altri fiori di carta" per cimentarsi nella creazione di origami floreali: doppio appuntamento alle 15 ed alle 17 con ritrovo nel salone mostre. Info: 011/93.31.50. Valprato Soana

Argomento: NAZIONALE Pag. 79 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... PATRONALE Alle 10 al santuario della Madonna di Jornea, messa con processione, incanto e grigliata nel padiglione della Pro Loco. Venaria Reale TRENINO "Giro Villa Laghi. Escursione in trenino Tip" all'interno del Parco La Mandria: partenze alle ore 11, 14, 15,30, 17 e 18,30 da Ponte Verde, costo 7 euro adulti, 6 per gli over 65, 4 euro per i bambini dai 4 ai 9 anni. Prenotazioni al 340/79.36.071. IN CARROZZA "Signori in carrozza", trainati da due splendidi cavalli immersi nella quieta della tenuta Villa dei Laghi, all'interno del Parco La Mandria: partenza alle 14 da Cascina Vittoria, costo 10 euro intero, 8 ridotto. Prenotazioni allo 011/49.93.381. Verrua Savoia ARTE E NATURA Proseguono le iniziative alla Rocca: alle 10 nella Fortezza rassegna "Fort@arte e non solo..." e visite guidate al Maniero a cura dell'Associazione La Rocca; alle 15 passeggiata naturalistica "Un pomeriggio di settembre sulle colline del Po, tra colori e profumi"; alle 16 spazio agli scrittori ed ai poeti con "L'albero della letteratura"; alle 17 concerto della Big Harp Blues Band e poi merenda sinoira. Prenotazioni allo 011/19.83.87.08. Vinovo IPPODROMO Alle 15 riapertura dell'ippodromo e ripresa delle corse dopo la pausa estiva. Info: 011/96.51.356. Vische SAGRA S'inaugura alle 9 la Sagra dal Luviun, con la mostra mercato di prodotti tipici e di artigianato nelle vie del paese, passeggiate in calesse e visita al Museum Vischorum, degustazione di passito e paste di meliga. Il gioco a premi "Tira al luviun", mette in palio una cena per due, una macchina fotografica digitale e una mountain bike (l'incasso servirà per il rifacimento della facciata della chiesa parrocchiale). Alle 9 è anche previsto il ritrovo in piazza della chiesa per la camminata sulla variante paesaggistica-archeologica di Vische della Via Romea Canavesana. Nel pomeriggio giochi per bambini e ragazzi di tutte le età (iscrizioni gratuite entro le 12 allo stand dell'associazione Natura e Paese). Nel corso della giornata si svolge un raduno di auto d'epoca, realizzato in collaborazione con il Club Same di Crescentino. Volpiano RIEVOCAZIONE STORICA "1339 - De Bello Canepiciano. La guerra del Canavese": alle 15 saluto ed accoglimento delle "Signore convenute" con consegna della pergamena da parte del sindaco in piazza del Municipio; alle 16 inizio della rievocazione della presa del Castello di Volpiano ad opera di Pietro da Settimo e le sue truppe; alle 17 torneo d'armi "Giovanni II Paleologo" con spettacolo di danze medievali, seguito alle 19 dalle premiazioni e dalla cena nel padiglione di Borgo Colombera - Madonna della Vigne. MERCATINO Per tutta la giornata "Cercuriosando", mercatino dell'usato e dell'antiquariato in piazza Madonna delle Grazie. Info: 011/98.81.928. Volvera SAGRA Quattordicesima edizione della Sagra campagnola nella frazione di Gerbole: alle 15 apertura dei giochi e della mostra multitematica; alle 17 dimostrazione ed esposizione cinofila; alle 19 apertura del ristorante; alle 21 ballo con Fiorenza Lelli ed alle 22,30 esibizione di latino americano con i ballerini Elena Peretti e Andrea Chiapello. LUNEDI' 6 Cafasse DANZA Alle 21 serata danzante con il gruppo Liscio Simpatia ed elezione di Miss e Mister Cafasse 2010,. Caluso FESTA RIONALE Nel rione Pescarolo, alle 15, gara bocciofila; alle 20 apre il padiglione gastronomico per la cena della polenta e

Argomento: NAZIONALE Pag. 80 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... spezzatino; piano bar con il duo Mari e Patrizio. SERATA DANZANTE Al padiglione di frazione Vallo, dalle 21, si balla con l'orchestra di Luigi Gallia. Chieri CULTURA EBRAICA Alle 21 nella Biblioteca civica Nicolò e Paola Francone di via Vittorio Emanuele II 1 serata di approfondimento sulle sinagoghe esistenti e scomparse in Piemonte: storia, arredi, rinascita. Ingresso libero, info: 011/81.31.230. Lanzo Torinese FESTA Nell'ambito dei festeggiamenti della Madonna di Loreto, all'Abbadia: alle 15,30 gara di bocce alla baraonda, alle 18 gara di pinacola a coppie fisse Trofeo "Umberto Pilotti" seguita dalla tradizionale merenda sinoira, alle 21,15 serata caraibica con la Scuola di ballo Paso Adelante di Cafasse. Mercenasco PAESE IN FESTA In frazione Villate alle 19,30 apre il padiglione gastronomico; dalle 21,30 serata danzante con l'Orchestra del Canavese. Pavarolo FESTA PATRONALE Alle 21,30 "Corrida e karaoke sotto le stelle" ed alle 22 "Tortissima", gara di torte e degustazione. Info: 333/68.00.468. Pinerolo PROIEZIONE Alle 21 presso il Tempio valdese di via dei Mille 1 proiezione del film "Piombo Fuso", sull'omonima operazione militare israeliana, alla presenza del regista Stefano Savona. Ingresso libero. Rivarolo Canavese FESTA PATRONALE Festa di San Grato in frazione Argentera: alle 9 Fiera zootecnica e macchine agricole con degustazione di prodotti tipici presso lo stand della Coldiretti; alle 13 pranzo della fiera; alle 15,30 gara di bocce a baraonda a coppie aperta a tutti; alle 19,30 apertura del padiglione gastronomico; alle 20,30 semifinali del 1° Torneo di calcio a 5 Memorial "Luca Califri"; alle 21,30 danze con l'Orchestra Spettacolo Ruggero Scandiuzzi (ingresso gratuito). Tel. 347/81.61.396. Romano FESTA PATRONALE Al padiglione di piazza Bachelet, alle 20, cena con il cinghiale (info 0125/71.23.62, 366/37.33.949). Dalle 21 si balla con gli Orient Express. Salza di Pinerolo FESTA PATRONALE Ultimi appuntamenti per la festa patronale: alle 14,30 gara bocciofila alla baraonda ed alle 19,30 cena con spezzatino e polenta. Settimo Torinese BOCCE In via Cascina Nuova 1, dalle 8,30, torneo di bocce Memorial "Giuseppe Ossola". VISITE GUIDATE Alle 15, alle 16 e alle 17, visite guidate nella torre medievale di vicolo della Torre a cura del Centro Studi Settimese. GARA DI PINNACOLO Al circolo ricreativo culturale "Richiardi" di via Marco Polo 15, gara di pinnacolo a coppie fisse. Iscrizioni dalle 19, inizio gara alle 21. Volvera SAGRA Giornata conclusiva della Sagra campagnola in frazione Gerbole: alle 19 apertura del ristorante ed alle 21 serata musicale con balli e spettacoli dance e latino americani a cura di dj Paolo Massa, seguiti alle 22,30 dall'elezione di Miss e Mister Sagra 2010.

Argomento: NAZIONALE Pag. 81 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... MARTEDI' 7 Caluso FESTA PAESANA Al padiglione di frazione Vallo, alle 19, cena con specialità alla piastra; dalle 21 si balla con l'Orchestra del Canavese. Ivrea MUSICA Alle 21,30 nel cortile del Castello di Ivrea presentazione del nuovo album "Pensieri corti" di Fabrizio Zanotti. Ingresso ad offerta libera. In caso di maltempo si va al Centro culturale La Serra di corso Botta 30. Lanzo Torinese FESTA In occasione della Festa della Madonna di Loreto all'Abbadia, alle 17,30 gara di bocce Trofeo "Vallino Marco & C.", alle 19 polenta e spezzatino, alle 20 gara a tarocchi a coppie fisse Trofeo "Mobili Vietti", alle 21,15 ballo liscio con Sonia de Castelli e la sua orchestra (ingresso gratuito). Rivarolo Canavese FESTA PATRONALE Festa di San Grato in frazione Argentera: dalle 19,30 "Serata della Paella" con due antipasti, paella di carne e pesce, dessert, caffè, vini a 18 euro con prenotazione presso il padiglione entro lunedì 6; alle 20,30 finale del torneo di calcio a 5 Memorial "Luca Califri"; alle 23 estrazione di premi. Tel. 347/81.61.396. Rivoli MITO Alle 21 al teatro Natta, via XX Settembre 14, concerto dell'Academia Montis Regalis. In libretto musiche di Bach. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. MERCOLEDI' 8 Alpignano TEATRO Rassegna "Eccellenze 2010": alle ore 21, nella sede della Casa Editrice Tallone in via Armando Diaz 9, Assemblea Teatro presenta "Intervista a Neruda", con Giovanni Boni, Marco Pejrolo Gisella Bein e Annapaola Bardeloni per la regia di Renzo Sicco. Ingresso 5 euro, tel. 011/30.42.808. Ciriè DJ SET Dalle 16 a mezzanotte al Taurus, in via Doria 20, "Estate…Chapeau!", servizio bar nel dehors con calcio balilla, ping pong e sottofondo musicale. Ingresso gratuito. Pavone CONCERTO GOSPEL In piazza del Municipio, alle 21,30, concerto di The Blue Sound Chorus. Pomaretto PROIEZIONI Alle 21, alla Scuola latina di via Balsiglia 103, proiezione in francese di "La saison des Alpages" e "Léon, paysan de Savoie" di Anne ed Erik Lapied. Info: 0121/93.21.79. GIOVEDI' 9 Bussoleno MUSICA Alle 21 in piazzetta del Mulino " I magnifici anni '60", concerto a cura degli allievi dell'Istituto musicale Somis di Susa. In caso di maltempo si va al Centro polivalente. Carignano LIBRI L' associazione di promozione sociale "Tra me", in via Silvio Pellico 34, alle 21 ospita la presentazione del volume "Ventimesi 1943- '45. La guerra partigiana di Liberazione in Valle Po" di Giuseppe Barbero, seguita dalla proiezione delle immagini dei bombardamenti di Torino.

Argomento: NAZIONALE Pag. 82 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Cavour TEATRO Per la rassegna "Eccellenze 2010" alle 21 in piazza Alfredo Sforzini va in scena lo spettacolo "Senza mai levar la schiena", parole e canti dalla risaia per la regia di Renzo Sicco. Ingresso libero, tel. 011/30.42.808. Ciriè MUSICA CLASSICA Per la rassegna "Cortili Musicali" il Cortile Antico Albergo "Corona grossa", in via Vittorio Emanuele 150, ospita il concerto "Viaggio barocco" dell'Ensemble Collegio degli Innocenti: musiche di Locatelli, Geminiani, Platti, Bach, Chédeville e De Boismortier. Ingresso libero. Ivrea CANZONE ITALIANA Alle 21,30 al Castello va in scena "Incanto italiano", viaggio nella canzone popolare con Paola Mei ed il chitarrista Marco Ghiringhello. In caso di maltempo all'ABCinema D'Essai. Ingresso 10 euro, tel. 0125/42.40.84. VOLONTARIATO Alle 17 al numero 1 di piazza Fillak s'inaugura il Punto Operativo Periferico dove le associazioni di volontariato potranno usufruire di molteplici servizi come la consulenza specialistica su appuntamento, la produzione di supporti grafici, la fornitura di attrezzature, la consultazione del centro di documentazione e molto altro. Orio TEATRO Alle 21,30 in piazza Tapparo, il Farfacoro in "Luna in...cantata. Viaggio nello spazio e nel tempo attraverso immagini e canzoni". Ingresso libero. Pavone CARTE Alle 21, nello stand di piazza Falcone, gara di carte (scala quaranta). Pianezza BALLO Alle 21,30, nella palestra di via Musinè 28, danze della tradizione popolare con il Gruppo Folk Pianezza. Pinerolo ARTIGIANATO La trentaquattresima Rassegna dell'artigianato del pinerolese, in programma da giovedì 9 a domenica 12 settembre, ha per protagonisti l'artigianato d'eccellenza, il design, l'enogastronomia di qualità e la musica: nella saletta sottopalco del Teatro Sociale viene allestita la mostra "Natura, Materia e Forma. Tradizione ed innovazione nell'utilizzo della fibra di canapa", visitabile giovedì e venerdì dalle 17,30 alle 23, sabato dalle 16,30 alle 24, domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 22; sempre nei giorni della fiera il Museo del Design Galliano Habitat di None propone a Palazzo Vittone (Pinerolo) un assaggio dell'allestimento "Slow design part 2" mentre sul fronte fotografico alle ore 20, presso il Salone della Pro Loco di Pinerolo, s'inaugura la mostra "Green Chronicles" di Daniele D'Antonio. Inoltre sono presenti spazi dedicati ai cibi ed alle bevande, dallo street food ai prodotti agroalimentari, ed aree per le degustazioni. Alle 21,15 il Teatro Sociale ospita lo spettacolo comico "Non ci rompete…la tivù" con Carlotta Iosetti, Andrea Beltramo e Stefano Brusa. Ingresso libero, programma completo su: www.comune.pinerolo.to.it. Pino Torinese DIDATTICA Il Museo dell'astronomia e Planetario digitale, via Osservatorio 8, apre le porte agli insegnanti per la presentazioni delle attività didattiche per l'anno formativo 2010/2011, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Info: 011/81.18.640. Rivarolo Canavese ALPINI Per l'85° anno di fondazione del Gruppo alpini di Rivarolo Canavese alle 21,15 nel Parco del Castello di Malgrà "85 anni di vita alpina in immagini. Storia semiseria di un gruppo" con la partecipazione del Coro La Rotonda di Agliè. Venaria Reale TREKKING

Argomento: NAZIONALE Pag. 83 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Passeggiata in notturna nel parco La Mandria con osservazione della fauna selvatica. Partenza alle 21 dall'ingresso Druento, in via Medici del Vascello. Costo 6 euro, ridotto 4 euro. Prenotarsi: 011/49.93.381. MOSTRE Agliè STUFE REALI Al Castello, in occasione della Mostra della ceramica, dal 4 settembre al 4 ottobre viene aperta al pubblico la collezione di stufe in ceramica e di caminetti Franklin presenti nell'appartamento del Re, recentemente restaurato. Info: 0124/33.01.02. Nella Chiesa di Santa Marta invece è allestita la mostra personale di Carlo Zoli. Alpignano LAMPADINA L'ecomuseo della lampadina Cruto, nell'ex opificio sul ponte vecchio, può essere visitato gratuitamente tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19. In esposizione pezzi unici che ripercorrono la storia dell'illuminazione e un secolo di invenzioni. Maggiori informazioni on line su sito ecomuseo.comune.alpignano.to.it Andrate FOTOGRAFIA Nella sede del Nordic Walking, regione Salamia, Uni3 e la fotografia cercata. Fino al 19 settembre, sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 18. Angrogna PITTURA Domenica 5 dalle 9 alle 15, estemporanea di pittura "Angrogna - Orizzonti angrognini: con i pittori alla scoperta degli angoli della Val d'Angrogna" in località Vaccera. Segue mostra, concerto e premiazione. Ingresso libero. Avigliana PITTURA Sino al 12 settembre mostra personale della pittrice serba Marija Sarac nella Chiesa S. Croce di piazza Conte Rosso. Orari: fino al 4 settembre dalla 17 alle 23, domenica 5 e sabato 11 dalle 16 alle 20, domenica 12 dalle 10 alle 20. Bardonecchia NEBIOLO Personale di Nazzarena Nebiolo: mostra di pittura e ceramica al Ristorante CianFuran, Le Gleise frazione Milleraus, fino al 12 settembre. Visitabile nell'orario di apertura dell'esercizio. Caluso PERSONALE A Palazzo dal 3 settembre al 3 ottobre, in occasione della Mostra della ceramica, esposizione delle opere di Tonino Guerra. Candia Canavese SAN MICHELE Mostra "I tre monti consacrati a San Michele. Storia e iconografia" nella cappella dell'Immacolata della Chiesa di San Michele, via Castiglione 30. Aperta sino al 3 settembre, venerdì e sabato dalle 18 alle 20, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20. Carmagnola DISEGNO Nella Chiesa di Sant'Agostino "Trova il Logo della Sagra", mostra di disegni realizzati dai bambini delle scuole elementari di Carmagnola. Fino al 5 settembre aperta venerdì dalle 19 alle 24, sabato dalle 16 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24. ARMADI SEGRETI "In secretis armariis", nella cornice degli stucchi barocchi della Chiesa di San Giovanni Decollato vengono aperti gli armadi delle sacrestie e delle chiese carmagnolesi. Visitabile fino al 5 settembre, venerdì dalle 19 alle 24, sabato dalle 16 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24. GRAFICA "Bam Piemonte project 4 grafiK", quarta edizione della biennale d'arte moderna e contemporanea del Piemonte,

Argomento: NAZIONALE Pag. 84 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... focalizzata quest'anno sulla grafica pubblicitaria e industriale. Aperta fino al 10 ottobre il venerdì dalle 15,30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. Fino al 5 settembre, in concomitanza con la Sagra del Peperone, l'orario di chiusura è posticipato alle 24. Caselle CAVOUR Da giovedì 9 a martedì 21 settembre nel Palazzo municipale di piazza Europa 2 viene allestita la mostra "Camillo Benso di Cavour e il suo tempo", aperta lunedì, giovedì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12. Castellamonte CERAMICA Dal 3 settembre al 3 ottobre nei punti mostra di Palazzo Botton, Centro incontri e congressi, Gymnasium, Liceo artistico statale F.Faccio, Casa muso famiglia Allaira e Castello di Castellamonte si svolge la cinquantesima edizione della Mostra della ceramica. Orari: giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Info: www.comune.castellamonte.to.it/mostradellaceramica. STUFE In occasione della Mostra della Ceramica l'azienda La Castellamonte di via Casari presenta la rassegna evento "Passato - Presente - Futuro": storia de La Castellamonte, primi modelli degli Anni '80 e le stufe d'epoca che le hanno ispirate; la produzione odierna; ceramica design, il futuro della stufa. Visitabile dal 3 settembre al 3 ottobre, giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. VIGLIATURO Nell'ambito della cinquantesima Mostra della Ceramica la sala espositiva dell'azienda La Castellamonte di via Casari ospita tre sculture totemiche sul tema del "Peccato originale" realizzate dal maestro Silvio Vigliaturo. In mostra dal 3 settembre al 3 ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Info: 0124/58.16.90. Ceresole Reale MOSTRA Fino a domenica 29, al centro visitatori del Parco all'interno del Grand Hotel, mostra "Il paradiso dello stambecco", raccolta di opere ispirate all'animale simbolo del Parco, appositamente realizzate per l'evento da Carlo Barbero, Elena Monaco, Claudio Orso Giacone, Gianni Verna, Vinicio Perugia, Giacomo Soffiantino, Francesco Tabusso, Giampaolo Truffa, Ferdinando Viglieno Cossalino, Vito Capocefalo, Sergio Unia e Maurizio Rivetti. Apertura dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 (lunedì e martedì chiuso). Info 0124/95.31.66. Cesana MINERALI La sala didattica Piazzetta Overland di viale IV Novembre 11, ospita una collezione di rocce, minerali e fossili preziosi, raccolti nella valle di Susa e sul versante italiano delle Alpi. Informazioni e prenotazioni visite guidate allo 0122/89.78.09. Chieri GRAFICA Si proroga di un altro fine settimana la rassegna "Weekend grafica" sull'utilizzo della grafica in campo artistico presso la Galleria civica Palazzo Opesso, in via San Giorgio 3. Orari: sabato 4 e domenica 5 dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero, tel: 011/94.69.123. DUOMO Contestualmente all'inaugurazione dei lavori di restauro della Cappella municipale della Beata Vergine delle Grazie, viene presentata la mostra "Nuova luce alla Madonna delle Grazie" visitabile tutte le domeniche di settembre (eccetto domenica 12) dalle 15,30 alle 17,30. Ingresso libero, tel. 338/74.12.688. ARTE FIGURATIVA Da martedì 7 a mercoledì 29 settembre presso la Filiale Sanpaolo di piazza Cavour è allestita la mostra "Cartoline dalle vacanze" dell'Unione artisti del chierese. Orari: giorni feriali dalle 8,25 alle 13,25 e dalle 14,40 alle 16,10. Ingresso libero, tel. 011/94.69.123. Chiomonte ARCHEOLOGIA

Argomento: NAZIONALE Pag. 85 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Il museo archeologico della cascina Maddalena è visitabile il mercoledì, il venerdì e il sabato ore 9,30-17. In mostra oltre alle sale interne, anche l'area archeologica esterna con il cimitero tardo-neolitico e gli abitati rupestri. Info: 0124/65.17.99. Condove OGGETTI ALPINI Il museo etnografico di frazione Mocchie ospita una ricca esposizione di oggetti antichi di uso comune, passando dagli strumenti musicali ai desueti attrezzi da lavoro. Ingresso gratuito solo su prenotazione allo 011/96.44.197. Exilles FOTOGRAFIA Fino al 10 settembre il forte ospita la mostra "Passacaglia Alta. Stanze in/passaggio" carrellata di foto di Silvia Lelli e Roberto Masott che ha per soggetti i luoghi che circondano la fortezza valsusina abbinata ad un'installazione video sui temi della convivialità, in assonanza con i temi dei Mondiali di calcio del Sudafrica. Ingresso 6 euro, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. ETNOGRAFIA Nella frazione di Cels è allestito il museo etnografico: in mostra una ricca raccolta di materiale molto vario, come la collezione di caffettiere degli anni cinquanta, ferri da stiro in ghisa, macinini e lumini ad olio, nonché una sezione di abiti tradizionali valsusini di inizio novecento. Ingresso libero, su prenotazione allo 0122/49.613. Giaglione ARTE SACRA Nei locali adiacenti alla parrocchia di San Vincenzo è allestito il Museo di arte sacra che raccoglie le testimonianze artistiche di maggior pregio locali, come la collezione di statuaria lignea alpina datata dal XV al XX secolo, opera delle scuole di intaglio della Maurienne. Visite solo su prenotazione allo 0122/62.26.40. Ivrea MOSTRA S'inaugura sabato 4 alle 16, al centro danza e teatro Arabesque di piazza del Teatro 6, la mostra fotografica "The land" di Liliana Vogliano. In occasione dell'inaugurazione vengono offerti "As-saggi di teatro". Apertura fino al 16 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Info 0125/43.635. Montanaro MOSTRA Ogni domenica, dalle 16 alle 18, si può visitare nella chiesa di Santa Marta (piazza della chiesa) la mostra dedicata al percorso sindonico locale. A cura dell'associazione Amici del Castello e del Complesso Abbaziale di Fruttuaria. Novalesa VITA MONTANA Nell'edificio storico di via Maestra 46 è allestito il Museo della vita montana: due piani di oggetti recanti ognuno, oltre al nome italiano, anche la denominazione dialettale e patois francoprovenzale, nonché una vasta sala in cui è ospita una mostra di bambole, dagli Anni 50 ad oggi. Ingresso libero fino al 26 settembre, tutte le domeniche ore 10-12,30. Info: 0122/65.33.33. Orbassano PITTURA S'inaugura sabato 4 alle 17,30 l'esposizione dei dipinti di Margherita Garetti alla Dinoitre Libreria di via Cavour 2, visitabile lunedì dalle 15,30 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30. Fino all'1 ottobre, tel. 011/90.04.629. Pavone PERSONALE Per la Mostra della ceramica, dal 3 settembre al 3 ottobre al Museo della Fondazione Alfredo D'Andrade, opere di Giacomo Lusso. Pinerolo DESIGN Nell'ambito della trentaquattresima edizione della Rassegna dell'artigianato artistico, dal 9 al 12 settembre, Palazzo Vittone offre un'anticipazione della mostra "Slow Design Part 2" che il Museo del Design Galliano Habitat allestirà in via

Argomento: NAZIONALE Pag. 86 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Pietro Micca 12 a partire dall'1 ottobre: una lettura storica di una ventina di famosi oggetti di uso quotidiano, progettati dal 1907 al 1997, attraverso una collezione che va dal textile, all'interior, fino all'industrial design. Orari: giovedì, venerdì e sabato dalle 15,30 alle 19, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 19, apertura al mattino per gruppi e scuole previa prenotazione a [email protected]. Ingresso libero, tel. 011/56.28.655. HIMALAYA E' aperta fino al 29 maggio 2011 la mostra "Everest, Chomolangma, Sagarmatha: dove la terra incontra il cielo. Montagne e popoli attorno alla vetta più alta del mondo" all'interno della Chiesa di Sant'Agostino, in via Principi d'Acaja. Orari sabato e domenica dalle 15,30 alle 18,30, gli altri giorni visite guidate per scuole e gruppi ( solo con prenotazione allo 0121/79.43.82). Ingresso libero. CANAPA Dal 9 al 12 settembre, in occasione della Rassegna dell'artigianato del pinerolese, la Saletta sottopalco del Teatro sociale ospita la mostra "Natura, materia e forma. Tradizione ed innovazione nell'utilizzo della fibra di canapa" a cura dell'Associazione FiloConduttore. Orari: giovedì e venerdì dalle 17,30 alle 23, sabato dalle 16,30 alle 24, domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 22. Info: www.atelierdiviatessore.it. GALLERIA LOSANO Per celebrare i trent'anni di attività la galleria situata in via Savoia 33 accoglie da giovedì 9 la collettiva "La perenne novità della tradizione figurativa". Fino al 10 ottobre aperta nei feriali dalle 16 alle 19, il sabato e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Info: 0121/74.059. ARTE CONTEMPORANEA Negli spazi di En Plein Air, stradale Baudenasca 118, dal 4 settembre al 31 ottobre è visitabile la collettiva "Work to Work". Inaugurazione sabato 4 alle 18,30, info: www.epa.it. Pont Canavese ALLA TORRE Fino a domenica 5 alla Torre Medievale Ferranda è protagonista Sergio Aiello con la mostra "Il gesto ed il paesaggio". Aperta sabato dalle 15 alle 18,30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. Rivara CERAMICHE Da domenica 5 settembre al 3 ottobre al Castello - Centro d'arte contemporanea di piazza Sillano 2 è in programma la mostra "Masterpieces" a cura di Franz Paludetto, collettiva di artisti scultori che hanno utilizzato la ceramica per creare le loro opere. Orari: venerdì dalle 14 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Info: 0124/31.122. Rivarolo Canavese L'ULTIMO SECOLO Al Castello di Malgrà, in via Meaglia 6, mostra "Viaggi nel '900 a Rivarolo, un ritratto della città durante il secolo breve" composta dai dipinti raccolti in "Le stagioni di Giuseppe Naretto" e dall'esposizione storico-documentaria di cartoline di Ivo Giustetti. Visite guidate su prenotazione per gruppi e scuole, tel. 333/13.01.516, 0124/28.778. Visitabile tutte le domeniche, dalle 15 alle 19, fino al 17 ottobre. Rivoli ULTIMO DECENNIO Al Castello, piazza Mafalda di Savoia, "Tutto è connesso. Ricerche e approfondimenti nell'arte dell'ultimo decennio attraverso la collezione" visitabile sino al 9 gennaio insieme alla personale di Vito Acconci. Orari: martedì-giovedì dalle 10 alle 17, venerdì-domenica dalle 10 alle 21. Ingresso 6,50 euro, ridotto 4,50. Info: www.castellodirivoli.org. PITTURA Da domenica 5 a sabato 18 settembre la Torre della Filanda, in via Del Castello 8, presenta la personale "Dalle maree nere alle terre fossili" di Mario Giammarinaro. Orari: dal mercoledì al sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30, domenica dalle 15,30 alle 19,30. Info: 011/95.89.313. PRINCIPESSA SISSI Fino al 10 ottobre alla Casa del Conte Verde, via Fratelli Piol 8, mostra "Elisabetta d' - Il mito di Sissi". In esposizione libri, edizioni rare, fotografie, ritratti, abiti d'epoca e memorabilia. Aperto dal martedì al venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19.

Argomento: NAZIONALE Pag. 87 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... Sangano CAVOUR Fino al 5 settembre fa tappa nella Sala Agorà di piazza Marco Matta la mostra "Camillo Benso di Cavour e il suo tempo", visitabile venerdì dalle 18 alle 22, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21,30. Sant'Ambrogio di Susa FOTOGRAFIA Mostra "Tra terra e cielo" fotografie di Jean Michel Guillaud alla Sacra di San Michele, in via alla Sacra 14. Aperta fino al 15 ottobre dal martedì al sabato dalle 15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. San Gillio PITTURA Prosegue sino a lunedì 6 la personale di Gilda Ferrante "Energia e Materia" presso la Sala consigliare del Comune, aperta venerdì, sabato e lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, domenica dalle 10 alle 20. Info: 333/47.31.613. Torre Canavese EZIO GRIBAUDO Al Castello di Torre, via Baldo 34, personale dell'artista fino a settembre. Visite su appuntamento, tel. 335/22.61.00. Torre Pellice PAOLO PASCHETTO Nella sala Paolo Paschetto del Museo Valdese selezione di dipinti dell'autore della Collezione della Tavola Valdese. Fino al 30 novembre tutti i giorni dalle 16 alle 19. SCROPPO Fino al 18 dicembre alla Civica Galleria d'Arte Contemporanea di via D'Azeglio 10 è visitabile la mostra "Filippo Scroppo nelle collezioni private della Val Pellice", aperta martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30, venerdì e sabato dalle 10,30 alle 12,30, domenica dalle 15 alle 18, tel. 0121/93.25.30. Al Centro Culturale Valdese, in via Beckwith 3, sono allestite "Filippo Scroppo pastore dell'arte" e "Collezione Scroppo opere a tema biblico", aperte a settembre dal martedì alla domenica dalle 15 alle 18, tel. 0121/93.21.79. Usseglio D'IGLIANO Al Museo civico Tazzetti di piazza Cibrario personale di Giuseppe Sauli d'Igliano, fino al 31 ottobre il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. Vaie ARCHEOLOGIA Il museo di archeologia sperimentale della palazzina del Municipio vecchio, in via San Pancrazio 4, organizza diversi laboratori, dedicate a scuole e a gruppi, a completamento del percorso che porta i visitatori sulle tracce di un insediamento del tardo neolitico al Riparo Rumiano. Aperto tutte le domeniche ore 15-17 e martedì ore 10-12, visite guidate e laboratori su prenotazione. Ingresso libero. Info: 338/38.58.226. Venaria Reale LANTERNE MAGICHE Mostra "Le macchine della meraviglia. Lanterne magiche e film dipinto" 400 anni di cinema alla Reggia (sala delle arti nei piani)fino al 7 novembre. Orario: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17 e dalle 9 alle 21,30, domenica e festivi dalle 9 alle 20. Ingresso 8 euro, ridotto 5, abbinato alla visita alla Reggia ed ai Giardini (con biglietti separati) 17 euro, ridotto 13. Sempre alla Reggia ed ai Giardini è allestita "Gesù. Il volto, il corpo nell'arte" fino al 5 settembre. Info e prenotazioni: 011/49.92.333. Verolengo CAVOUR Da lunedì 6 sino al 15 settembre nel Palazzo comunale di via Rimembranza 4 è ambientata la mostra "Camillo Benso di Cavour e il suo tempo", aperta il 7,8,13,14 e 15 settembre dalle 9 alle 12, il 9 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, il 10 e 11 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 21 alle 23, il 12 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 21 alle 23. Villar Dora

Argomento: NAZIONALE Pag. 88 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... PREISTORIA Il Museo della Preistoria della Dora Riparia di piazza San Rocco 1 ospita una esposizione permanete di cimeli e curiosità che testimoniano la presenza ominide in valle dall'età del Ferro. Ingresso libero dal lunedì al mercoledì dalle 16 alle 18, il sabato dalle 15 alle 18. Info: 011/93.51.218. Villar Focchiardo ETICHETTE Fino al 3 settembre la foresteria della Certosa di Montebenedetto ospita "I prodotti Ecolabel. Mostra delle etichette che rispettano l'ambiente". Ingresso libero tutti i giorni, ore 15-18. Info: 0122/47.064. Vische Canavese COLLETTIVA Dalle 10 alle 19 "Salone Convento di Betania", mostra collettiva di pittori e fotografi della comunità collinare. Ingresso libero. VARIE Tutta la provincia MERENDA SINOIRA Fino al 26 settembre, tutti i venerdì i sabati e le domeniche dalle 17 alle 19, merenda sinoira in alcuni parchi della provincia. Aderiscono l'Agriturismo La Corte a Gassino Torinese, il rifugio Daniele Arlaud a Salbertrand, l'Agriturismo Cascino Caravino a Candia Canavese, il ristoro il Paradiso delle rane a San Giorgio di Susa, il rifugio Troncea a Pragelato, l'agriturismo Aquila Bianco di Valprato Soana, il ristorante La Baracca e lo Chalet del Lago a Ceresole Reale e l'Albergo degli Amici a Locana. Il costo varia da 8 a 15 euro, bicchiere di vino compreso. Info: www.turismotorino.org/merendasinoira. Agliè AL CASTELLO Il castello ducale è visitabile da martedì a domenica dalle 8,30 alle 19,30 (dal martedì al giovedì solo per gruppi prenotati). La visita al piano nobile costa 4 euro (2 euro biglietti ridotti); la visita al piano nobile e all'appartamento del Re 5 euro (2,50 ridotti). Info: 0124/33.01.02. Alpignano CONCORSO FOTOGRAFICO C'è tempo fino al 10 settembre per iscriversi al concorso "Ritorno a Nord Ovest" indetto dalla biblioteca "Caduti per la libertà" ed aperto a tutti i maggiorenni: l'idea è quella di ritrovare i lettori dopo le vacanze chiedendogli di fermare in massimo tre scatti i momenti più intensi vissuti durante il viaggio. Sabato 25, nel corso di un open day organizzato dalle biblioteche dell'area Nord Ovest dello Sbam, ci saranno le premiazioni con in palio libri fotografici e premi di consolazione. Le fotografia saranno poi esposte in biblioteca per una settimana. Info: http://cruto.comune.alpignano.to.it/. Avigliana DINAMITIFICIO L'ecomuseo Nobel di via Galiniè 38, allestito nei cunicoli di una storica fabbrica di dinamite del 1800, a settembre è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 19. Ingresso con visita guidata 4 euro, ridotto 2 euro. Info: 011/93.27.447. Banchette CONCORSO Il 10 settembre è il termine ultimo per inviare i propri elaborati partecipanti alla quinta edizione del Premio letterario "Chiave di Volta", quest'anno dedicato al tema "I 150 anni d'Italia". Sono previste le sezioni: poesia adulti, narrativa adulti, poesia-narrativa ragazzi. Gli elaborati vanno inviati a: Premio letterario "Chiave di Volta", via Sant'Urbano 10/3, 10010 Salerano (To). Per info e regolamento: www.chiavedivolta.to.it, [email protected], 340/38.48.241, 347/ 17.54.881. Premiazioni sabato 6 novembre all'Hotel Crystal Palace di Banchette. Borgone MAOMETTO E' visitabile gratuitamente tutti i giorni, solo il orario diurno, il percorso che porta al Maometto: piccolo tempio in pietra in onore ad un dio pagano, nascosto nel bosco, ulteriore testimonianza preistorica locale che si va ad unire ai numerosi

Argomento: NAZIONALE Pag. 89 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... ritrovamenti di cocci e ceramiche. Info 011/96.46.562. Caravino CASTELLO Il Castello di Masino è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, è chiuso i lunedì non festivo. Il biglietto per gli adulti costa 7 euro, i bambini dai 4 ai 12 anni pagano 2,50 euro, visita solo al parco 2 euro. Info: 0125/77.81.00. Cesana PONTE TIBETANO Ha riaperto al pubblico per la stagione estiva il ponte tibetano delle Gorge di San Gervasio: la struttura su fune più lunga al mondo che unisce la vallata di Cesana a Claviere. L'impianto rimarrà aperto tutti i giorni nei mesi di luglio ed agosto, con presenza in loco di guide alpine accreditate. Info: 335/76.26.402. Chieri FESTA Da venerdì 3 a domenica 5 la Festa di Borgo Vallero propone tornei di calcio a 5, gimcana per bambini, giochi, intrattenimento e nella serata di domenico il concerto del Coro solidarietà della Verde Età. Info: 349/51.51.544. Chiomonte ARCHEOLOGIA Il museo archeologico della Cascina Maddalena è visitabile il mercoledì, il venerdì ed il sabato dalle 9,30 alle 17. In mostra, oltre alle sale interne, l'area archeologica esterna con il cimitero tardo-neolitico e gli abitanti rupestri. Info: 0124/65.17.99. Chivasso NONNI VIGILI Scade lunedì 6 settembre il termine per presentare in comune la domanda di partecipazione alle selezioni di cittadini, uomini e donne aspiranti "Nonni Vigili". Bisogna essere residenti a Chivasso ed avere tra i 55 ed i 72 anni. Info: 011/91.52.20. Coazze LABORATORI In via Matteotti 83 laboratori di tessitura e cucito, al parco comunale invece lezioni sul gioco tradizionale satoula. Info: 011/93.49.681. Condove OGGETTI ALPINI Il museo etnografico di frazione Mocchie ospita un'esposizione di oggetti antichi di uso comune, dagli strumenti musicali ai desueti attrezzi da lavoro. Ingresso gratuito solo su prenotazione, tel. 011/96.44.197. Giaglione ARRAMPICATA All'imbocco della Val Clarea, sul canale di Maria Bona, è situata la palestra di arrampicata della Gran Rotza. A disposizione 45 diversi percorsi attrezzati con diverse difficoltà e ponte tibetano. Maggiori info su www.altox.it. Giaveno ARRAMPICATA Il palazzetto dello sport di via Colpastore ospita una palestra di arrampicata. A disposizione di tutti - il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 20,30 alle 23 - una decina di vie, verticali e strapiombanti, omologate per l'arrampicata con corda e boulder. Costo 5 euro a sera, 3,50 euro per soci Cai e bambini. Info: 011/93.78.001. Grugliasco CORSI CIRCO Sono aperte le iscrizioni ai corsi che la Scuola di circo Vertigo attiva dal 27 settembre presso la sede di via Tiziano Lanza 31, nel Parco culturale Le Serre. Info: 329/31.21.564, 011/07.14.488. Ivrea CASTELLO Tutte le domeniche, sino al 17 ottobre, il castello delle rosse torri è aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30. Ingresso 2 euro per i maggiori di 12 anni, gratuito per gli under 12, le persone diversamente abili ed i soci. Info e prenotazioni in

Argomento: NAZIONALE Pag. 90 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... orari diversi: 0125/44.415, 0125/25.15.54. Lanzo FESTA RELIGIOSA In località Loreto prosegue sino al 7 settembre Festa della Madonna di Loreto: processione con fiaccolata e celebrazioni con abbinati appuntamenti quali pranzi e cene sociali, presentazioni di libri, proiezioni a cura del Cai, serate musicali , giochi popolari, esposizioni d'auto ed uno spettacolo pirotecnico. Locana PISCINA La piscina comunale è aperta nei giorni feriali dalle 10 alle 14, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Info 0124/83.90.34. Moncalieri MOVE YOUR SUMMER Questo weekend al 45° Nord di via Postiglione proseguono i corsi gratuiti organizzati da Virgin Active per tenersi in forma: sabato 4 postural training, v-tone zone, afro dance, zumba, total dance style e hip hop dalle 10 alle 24; domenica 5 dalle 10,30 alle 11 v-tone zone, dalle 11 alle 12 cardio tone, dalle 15 alle 16 Zumba. Prenotazioni: 011/62.03.065. None VITA MONTANA Nell'edificio storico di via Maestra 46 è allestito il Museo della vita montana: disposti su due piani si trovano oggetti che presentano, oltre al nome italiano, anche la denominazione dialettale e patois francoprovenzale, nonché una vasta sala che ospita una collezione di bambole dagli Anni 50 ad oggi. Ingresso libero fino al 26 settembre, tutte le domeniche dalle 10 alle 12,30. Info: 0122/65.33.33. MERCATINO A partire da lunedì 6 settembre è possibile prenotarsi per partecipare alla seconda edizione di "El mercà dla rumenta" che si svolgerà il 26 settembre, telefonando al 331/23.64.009 in orario 18,30-20,30. Novalesa ESCURSIONI Il centro turistico La Ressia organizza visite guidate alle cascate della valle, raggiungibili facilmente grazie ai numerosi percorsi attrezzati novalesi. Maggiori info e prenotazioni: 0122/65.31.16 o [email protected]. Pertusio CONCORSO FOTOGRAFICO C'è tempo fino a domenica 5 settembre per iscriversi al concorso fotografico "Pertusio: i colori delle stagioni", aperto a tutti e promosso da Comune ed Associazione Scoprinatura. L'adesione costa di 8 euro, tel. 340/55.91.024. Pianezza CALCIO GIOVANILE Da giovedì 9 a venerdì 17 presso il campo comunale di via Enzo Ferrari si disputa la ventottesima edizione del Torneo "Giovani Speranze" Trofeo "Lino Bonino" categoria esordienti. Pralormo PALIO DEI BORGHI Prosegue sino al 12 settembre la sesta edizione del Palio dei borghi, che mette a confronto i 5 borghi su discipline sportive come calcio a 5, pallavolo, ping pong, bocce, gara al punto ed altre. Info: www.prolocopralormo.it. Rivalta BAMBINI Sino all'11 settembre "Ombretta vi aspetta" presso l'ombrellone a spicchi colorati nei parchi di Rivalta: animazione ed attività per i più piccoli dal mercoledì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e il sabato dalle 10 alle 12. Mercoledì nei giardini di Gerbole. Giovedì nei giardini di via Carignano, venerdì nell'area verde a Pasta e sabato nel parco del Castello, via Mellano. Rivoli GITA ESTIVA C'è ancora tempo per iscriversi alla gita che TurismOvest organizza per giovedì 9 nelle località di Lago Maggiore, Stresa e Parco botanico Alpinia. L'iniziativa è rivolta agli over 55, per iscrizione recarsi alla Casa del Conte Verde di via Piol 8

Argomento: NAZIONALE Pag. 91 Data: 03-09-2010 La Stampa VENERDI' 3 Almese MUSICA Alle 21 all'auditorium Magnetto va in scena l a rassegna cora... dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Info: 011/95.61.043. San Mauro CONCORSO DI POESIA La Città di San Mauro in collaborazione con il settimanale La Nuova Periferia indice la terza edizione del concorso di poesia "San Mauro - Città delle fragole" a tema libero, sia in lingua italiana che in piemontese. Gli elaborati dattiloscritti ed in triplice copia devono arrivare entro le 12 del 30 novembre alla Segreteria del Concorso di poesia presso il Comune di San Mauro Torinese, via Martiri della Libertà 150, 10099. La partecipazione è gratuita. Sauze d'Oulx BIKE PARK Si prolunga al weekend del 4 e 5 settembre l'apertura del bike park, in concomitanza con quella degli impianti di risalita: aperti i noleggi mountain bike, i centri assistenza ed i noleggi in quota. Info: 0122/85.80.09. Sestriere ESTATE RAGAZZI Sino al 4 settembre la località alpina propone giochi, sport ed intrattenimento venerdì in orario 10-13 e 15-18,30, sabato 10-13 e 15-17. Ritrovo alla scuola materna, tel. 0122/75.54.44. TELECABINA Sabato 4 e domenica 5 la telecabina Sestriere-Fraiteve e la seggiovia Sportinia sono in funzione dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Entrambi gli impianti sono attrezzati per il trasporto mountain bike e collegano ai percorsi Alpi Bike Resort. Settimo Torinese RAGAZZI Da lunedì 6 a venerdì 10, all'Ecomuseo del Freidano di via Ariosto 36 bis, iniziativa "Un po' di più all'Ecomuseo", attività e giochi alla scoperta della flora e della fauna, tutti i giorni dalle 9 alle 17. Costo 40 euro, informazioni e iscrizioni allo 011/80.28.290. Valperga CONCORSO L'11 settembre è il termine per la consegna delle opere partecipanti alla 13° edizione del concorso fotografico "Estate e autunno nel territorio della riserva del Sacro Monte di Belmonte": ogni partecipante potrà presentare un massimo di quattro lavori inediti. Per info: 0124/61.75.81. Venaria Reale APPARTAMENTI REALI Sono aperti nei seguenti giorni ed orari: venerdì, sabato e domenica (solo visite guidate) alle ore 10,30, 11,30, 14, 15, 16 e 17; lunedì, martedì e mercoledì ore 14, 15, 16 e 17, al mattino aperti su prenotazioni per gruppi di almeno 10 partecipanti. Prenotazioni: 011/49.93.381. NOLEGGIO BICI All'interno del Parco La Mandria presso la Cascina Prato Pascolo, tutti i giorni con orario continuato dalle 10 fino all'ora di chiusura del parco oppure presso Casetta Remondino il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 18. BAMBINI Dal 6 al 10 settembre torna "Un bosco di avventure", l'iniziativa estiva del Parco rivolta ai bambini dai 6 ai 14 anni. Filo conduttore: "L'evoluzione delle specie e del pianeta Terra: quale futuro per homo sapiens?". Info e adesioni: 011/49.93.381. Verolengo FESTA Fino a mercoledì 15 settembre proseguono le iniziative organizzate per la Festa patronale Verolengo 2010 tra gastronomia locale, appuntamenti sportivi aperti a tutti, mostre, concerti, spettacoli e serate danzanti. Programma dettagliato su: www.comuneverolengo.it, www.prolocoverolengo.it.

Argomento: NAZIONALE Pag. 92 Data: 03-09-2010 La Stampa Dà fuoco al fienile per ripicca "Si prendevano gioco di me"

BAIRO ARRESTATO UN LAVORANTE STAGIONALE DELLA CASCINA SOTTILE, ANDATA IN FIAMME MERCOLEDÌ Dà fuoco al fienile per ripicca “Si prendevano gioco di me” [FIRMA]ALESSANDRO PREVIATI BAIRO CANAVESE A più di ventiquattro ore di distanza dall'incendio che lo ha completamente distrutto, il fienile della storica cascina Sottile, alla periferia di Bairo, fuma ancora. Centinaia di rotoballe sono state distrutte dal rogo. Il lavoro di un'intera estate. Questa volta, però, non si è trattato di un incendio accidentale. C'era la mano di qualcuno dietro le fiamme. La mano di Paolo Manassero, 33 anni di Castellamonte. Un lavoratore stagionale, incensurato. L'uomo che prima ha detto ai carabinieri di aver visto qualcuno allontanarsi dalla cascina Sottile appena divampato l'incendio; poi, una volta in caserma, è crollato davanti alle sue stesse contraddizioni, confessando di aver appiccato le fiamme con una tanica di gasolio. Per ripicca, a quanto pare. Per ripagarsi da uno sfottò incassato, qualche tempo fa, dal figlio dei proprietari della cascina. «Una motivazione assurda, stento veramente a crederci - dice Cleofe Solero che, con il marito Giampiero, guida l'azienda agricola di famiglia - mio figlio Davide ha 21 anni, scherza con tutti. È nel suo carattere. È pazzesco che si arrivi a tanto per ripicca». I vigili del fuoco, intervenuti con sette squadre, hanno salvato la parte abitata del cascinale dove Giampiero e Cleofe vivono insieme ai figli Davide e Bruno. Quest'ultimo, costretto sulla sedia a rotelle a seguito di un incidente. «Davide è fuori da un paio di settimane - racconta ancora Cleofe Solero - ha portato gli animali all'alpeggio. Una trentina di mucche e qualche capretta. Meno male che non si trovavano qui. Avevamo rifatto il tetto del fienile solo sei anni fa, perché la neve lo aveva sfondato. I danni sono ingenti ma nessuno si è fatto male. Ed è quello che conta». Secondo le indagini dei carabinieri del nucleo radiomobile di Ivrea, Paolo Manassero avrebbe prelevato dal garage della cascina Sottile alcune taniche di gasolio. Una prassi normale. Perché l'uomo, da qualche tempo, lavorava come stagionale nella vicina cascina della famiglia Tamagnone. Dove, due mesi fa, si era sviluppato un incendio analogo a quello dell'altro ieri. «Abbiamo offerto il nostro aiuto ai Tamagnone custodendo mezzi agricoli, gasolio e altre cose - spiegano i Solero - un gesto di solidarietà. Tutto il paese ha dato il suo contributo. Manassero veniva quasi tutti i giorni per prendere del materiale». L'altro pomeriggio qualcosa deve essere andato storto. Forse il 33enne, dopo i presunti sfottò ricevuti dal figlio dei Solero, ha covato la propria rabbia fino a rimanerne accecato. E si è lasciato andare ad un gesto che ha dell'incredibile. Dopo aver appiccato l'incendio, l'uomo è salito sulla sua Ape diretto alla cascina Tamagnone. Un viaggio breve, perché dieci minuti più tardi, quando le fiamme avevano ormai avvolto il fienile, lui era di nuovo lì, insieme ai Solero, a contemplare l'inferno da lui stesso scatenato. Il racconto fornito ai carabinieri, su un presunto piromane in fuga, è sembrato subito troppo strano.

Così i militari, che intanto avevano scoperto uno scarico anomalo di gasolio in un canale vicino alla cascina, hanno preferito prelevare Manassero per ascoltarlo in caserma. Solo allora è emersa la verità. Il 33enne, difeso dall'avvocato Leo Davoli, comparirà questa mattina davanti al gip di Ivrea per la convalida dell'arresto.

Argomento: NAZIONALE Pag. 93 Data: 03-09-2010 La Stampa Pakistan, l'acqua cancella la storia

Reportage INFILTRAZIONI MICIDIALI CULTURA E AFFARI HARAPPA SOTTO ASSEDIO MISURE DI EMERGENZA Le perle dell'Indo MATTEO SMOLIZZA Anche l'altra antichissima città di Mohenjo-daro è a rischio i mattoni potrebbero sgretolarsi Le vestigia dell'Antica civiltà sono le più visitate del Paese e fonte di orgoglio nazionale

Il sito è assaltato da migliaia di sfollati in cerca di scampo dalla furia dell'Indo e del Ravi L'esercito ha costruito dighe con sacchetti di sabbia e sorveglia giorno e notte Allarme dell'Unesco: la piena minaccia le capitali di una civiltà antica come l'Egitto ISLAMABAD Scoperta tra la metà dell'800 e gli Anni Venti, la Civiltà della Valle dell'Indo (IV-II millennio a.C.) ebbe una importanza paragonabile a quella dell'Egitto o della Mesopotamia. Con oltre 5 milioni di abitanti al suo apogeo, aveva un sistema sociale di tipo egualitario: le case sono tutte pressappoco della stessa dimensione, con un giardino interno, un bagno con acqua corrente e scolo fognario (sopra). Gli edifici maggiori erano probabilmente granai e grandi bagni pubblici. Non ci sono evidenze di palazzi riferibili a centri di potere religiosi o civili dispotici. Il sistema di scrittura (sopra), composto di circa 200 caratteri, non è ancora stato tradotto. La civiltà si spense tra il 1700 e il 1600 avanti Cristo, forse a causa delle invasioni delle popolazioni ariane (il termine ariano vuol dire, in etimo, «distruttore») che importarono il sanscrito in India e del contemporaneo disseccamento del fiume Saraswati. Mentre il Pakistan sta affrontando la più spaventosa catastrofe umanitaria della sua storia, gli studiosi lanciano l'allarme per il rischio di distruzione di una parte consistente del patrimonio culturale della valle dell'Indo. Il Nord-Ovest del Paese, dove è fiorita la cultura del Gandhara, e la Valle dell'Indo dove sorsero le città della civiltà pre-ariana, è in larga parte sommerso. A Nord, nella Valle dello Swat, il monastero buddhista di Takth-i-Bahi è circondato dalle acque e a Sud, nell'area di Karachi, la cittadella trecentesca di Thatta, capitale storica della regione, è già allagata. Le grandi moschee sufi della regione di Bahawalpur e i siti archeologici del Punjab e del Sindh - al centro e al Sud del Pakistan - sono i centri più esposti, ma anche Lahore, la capitale culturale del Paese, con oltre sei milioni di abitanti, è considerata ad altissimo rischio inondazione dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dei 1052 siti archeologici censiti nel Paese, oltre 700 si trovano nella Valle dell'Indo e circa 140 sorgono nelle prossimità di corsi d'acqua stagionali, in particolare nell'area anticamente percorsa dal fiume Saraswati. Rischiano di essere cancellate le ultime vestigia della Civiltà della Valle dell'Indo, i cui centri maggiori si trovano quasi tutti nelle aree alluvionate, da Rupar, appena sotto l'Himalaya, a Lothal, sulla costa dell'Oceano indiano, a Sud di Karachi. L'Unesco ha predisposto una mappa dei principali siti in pericolo e linee guida che hanno permesso all'esercito pachistano di predisporre un piano di emergenza. I militari presidiano i principali siti archeologici, controllano costantemente il livello dell'acqua e hanno costituito un sistema di dighe di emergenza, con sacchi di sabbia tra barriere di legno e metallo. La polizia della città di Sahiwal, da cui dipende Harappa, conferma che la situazione è per ora sotto controllo, anche se l'ingrossamento del fiume Ravi potrebbe portare una parte della popolazione urbana (200 mila persone) a cercare scampo

Argomento: NAZIONALE Pag. 94 Data: 03-09-2010 La Stampa Pakistan, l'acqua cancella la storia

sulle colline e in particolare su quelle, come il sito di Harappa, agilmente raggiungibili in macchina. Per scongiurare questo pericolo il Pakistan ha chiesto all'India di non deviare le acque alluvionali dal Kashmir nel Ravi, ma l'intervento è già stato annunciato da New Delhi. La situazione a Mohenjo-daro è più preoccupante. Quattro villaggi prossimi al sito e la città di Larkana sono stati raggiunti dalle acque. Mohenjo-daro, il cui nome significa «Monte dei Morti», sorge su una collina costeggiata dall'Indo. La città all'apice della sua potenza aveva 70-80 mila abitanti ed era distinta in una vasta zona residenziale e in una acropoli, che culmina oggi in uno stupa buddhista. Gli scavi, iniziati negli Anni Venti, si estendono per circa 100 ettari. Mohenjo-daro fu distrutta dalle piene dell'Indo almeno sette volte. Negli Anni Ottanta, grazie all'Unesco, è stata protetta con un sistema di terrapieni che corre lungo il fianco del fiume per oltre due chilometri. Largo circa 30 metri, con quattro braccia di circa 150-200 metri che spezzano il flusso delle acque, è stato in grado di resistere alle grandi piene del 1992. Il sistema delle barriere non è però studiato per una inondazione da Nord, come quella in atto. Come ci spiega Giovanni Boccardi, capo della Sezione Asia e Pacifico del Centro del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, i rischi riguardano oggi sia il sottosuolo sia la superficie. Per le aree non scavate o per i livelli più bassi di quelle scavate, comprese le fondamenta, grandi variazioni delle falde freatiche possono intaccare l'argilla negli strati archeologici e comprometterne forma e stabilità. Terminata l'inondazione, un pericolo non meno grave è quello della disgregazione dei materiali, per esempio i mattoni, che costituiscono il 90% del materiale da costruzione, collegata alla rapida evaporazione delle acque. Il fenomeno, detto «fluorescenza salina», ricorre anche in condizioni normali: nel processo di evaporazione il sale aumenta il volume dell'acqua e provoca la disgregazione. A Mohenjo-daro esiste un sistema di protezione basato su una sorta di superficie di sacrificio, uno strato di intonaco di terra che subisce l'erosione, evitando il contatto diretto tra materiale archeologico e acqua, e viene rinnovato in genere dopo le grandi piogge monsoniche. Non è certo che l'intonaco abbia resistito alle violente piogge dell'ultimo mese. Mancano del tutto notizie sui siti minori. Il Pakistan è pressoché diviso a metà dalle acque, che coprono una regione grande quasi quanto il Nord Italia, e né il punto di contatto Unesco di Islamabad né la Direzione generale per le Antichità del Pakistan sono in grado di stimare i danni. La perdita di siti come Mohenjo-daro e Harappa, sottolinea Boccardi, avrebbe un impatto estremamente negativo sul Pakistan come perdita di un punto fondamentale della sua identità e penalizzerebbe lo sviluppo turistico del Paese. Mohenjo-daro e Harappa hanno avuto nel 2009 circa 200 mila visitatori di cui oltre il 99 per cento pachistani. Paradossalmente le due città hanno un ruolo cruciale nella mitologia politica degli ultrà hindu dell'India che, senza alcun riscontro storico o cronologico, le hanno elette a sede originaria della civiltà ariana.

Argomento: NAZIONALE Pag. 95 Data: 03-09-2010 La Stampa Dimenticato da vent'anni cadavere trovato nella sua casa

IN TRENTINO Dimenticato da vent'anni cadavere trovato nella sua casa TRENTO Morto da vent'anni nella sua abitazione ormai fatiscente, dimenticato dai compaesani che lo credevano lontano. Questo il destino per un uomo di Cadine, paese alle porte di Trento, Francesco Vicentini, nato nel 1927. Il suo corpo mummificato è stato trovato solo perchè qualcuno si è preoccupato del cedimento del tetto dell'edificio. La vicenda ha come teatro Cadine, sobborgo di Trento. Nella parte antica del paese c'è quell'edificio, da tutti considerato abbandonato, in realtà in comproprietà fra i due fratelli Vicentini. «Sinora avevo dovuto rinunciare a vendere quella casa, proprio perchè non riuscivo a rintracciarlo», dice il fratello della vittima, di 72 anni. Anche lui abita a Cadine, nelle stessa strada della casa maledetta. Ai carabinieri ha raccontato che in passato Francesco, con il quale i rapporti erano stati spesso difficili, aveva lavorato come camionista e che, dopo che il suo mezzo era andato distrutto da un incendio, aveva cominciato ad allontanarsi da casa senza fare avere notizie. Per questo in tutti questi anni non si era preoccupato della sua scomparsa, che non era stata mai denunciata. Ora di Francesco Vicentini si è tornato a parlare. Il geometra del paese, incaricato di fare un sopralluogo dopo che qualcuno aveva notato il tetto dell'edificio sfondato, è entrato finalmente in quella casa. L'uomo con difficoltà ha raggiunto il piano rialzato, dato che la scala era ceduta, e qui ha fatto la macabra scoperta. Il corpo mummificato era disteso su una branda, vestito, coperto da un piumino, accanto un posacenere e una sigaretta. Nella tasca della giacca una piccola somma in lire. Per il medico legale non ci sono dubbi: la morte è dovuta a cause naturali.

Argomento: NAZIONALE Pag. 96 Data: 03-09-2010 La Stampa Louisiana, esplode un altro pozzo

[FIRMA]GLAUCO MAGGI NEW YORK Un'altra esplosione su una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico, quattro mesi e mezzo dopo la tragedia della Bp, ha messo in allarme la Guardia Costiera americana e creato apprensione in Louisiana. Il gestore dell'impianto, la Mariner Energy, ha negato che ci fossero perdite di greggio in mare. In tarda serata e dopo che si erano susseguite molte voci discordanti sull'effettiva portata dell'incidente, la Guardia Costiera ha ufficialmente reso noto che l'allarme era rientrato, che non c'era alcuna perdita di greggio in mare e che l'incendio sulla piattaforma Vermilion Oil Platform 380 era stato spento. La macchia lunga un chilometro e mezzo individuata poche ore prima non era legata ad alcuna fuoriuscita; probabilmente proveniva dal petrolio stoccato a bordo e non dal pozzo, situato a 105 metri di profondità, molto meno dei 1500 metri della Deepwater Horizon. Anche in caso di fuoruscita, la limitata profondità avrebbe permesso un'operazione di tamponamento incomparabilmente più semplice di quella che si era resa necessaria per la piattaforma della Bp. I primi a dare l'allarme dello scoppio, ieri mattina verso le 9, erano stati alcuni elicotteri e navi di passaggio. L'impianto, a circa 150 chilometri al largo di New Orleans, si trova a 300 chilometri ad Ovest del punto in cui, il 20 aprile, l'incidente sulla Deepwater Horizon provocò la morte di 11 lavoratori e la catastrofe ambientale più grave della storia americana. In questo caso, dei 13 operai presenti solo uno è ferito, ma tutti sono stati recuperati da un vascello d'alto mare della Guardia Costiera, il Crystal Clear. Erano in acqua stretti l'uno all'altro mentre la piattaforma bruciava, e sono stati portati prima su un'altra piattaforma non lontana e poi al Centro Medico Generale di Terrebonne a Houma. La Vermilion Oil Platform 380 è di proprietà della Mariner Energy di Houston, e secondo dati aggiornati sulla sua attività del ministero della Sicurezza nazionale ottenuti dalla Ap non stava in questo periodo estraendo petrolio o gas dal fondo del mare. Il governatore della Louisiana Bobby Jindal ha confermato di aver avuto dai responsabili della Mariner l'assicurazione che la produzione sulla piattaforma era stata chiusa, e che il flusso di petrolio dal pozzo era stato bloccato. «Erano in corso attività di manutenzione», ha spiegato Melissa Schwartz, portavoce dell'Ufficio della regolamentazione e vigilanza per la gestione dell'energia. La piattaforma aveva l'autorizzazione per operare ma recentemente non era attiva nella produzione. Secondo quanto riferito in tarda serata dalla Guardia Costiera Usa invece al momento dell'esplosione l'impianto stava estraendo petrolio e gas. Il portavoce della Casa Bianca, Robert Gibbs, ha detto che il presidente Barack Obama è stato tenuto costantemente aggiornato nel corso della giornata sulle situazioni riguardanti sia la piattaforma petrolifera esplosa nel Golfo del Messico, sia l'uragano Earl, che continua a procedere verso terra con venti superiori ai 200 chilometri orari. La Mariner Energy, specializzata nella esplorazione ed estrazione di petrolio e gas naturale nel Golfo del Messico, era parte dell'impero energetico della Enron, la società protagonista della grande bancarotta del 2001. Il suo attuale numero uno, Scott D. Josey, è stato vicepresidente della Enron Energy Capital Resources dal 2000 al 2002 . In aprile Apache Corp, un'altra compagnia petrolifera indipendente, aveva annunciato un piano per comprare la Mariner pagando, in cash e in azioni, una somma di 3,9 miliardi di dollari, compresa l'assunzione di debiti della Mariner per 1,2 miliardi. Le trattative sono ancora in corso.

Argomento: NAZIONALE Pag. 97 Data: 03-09-2010 La Stampa Dopo il caso Bp siamo più vigili Ma incidenti così sono comuni

domande a Steven F. Hayward Analista economico «Dopo il caso Bp siamo più vigili Ma incidenti così sono comuni» 5[FIRMA]ALBERTO SIMONI «Non sono così rari questi incidenti. Sono sempre successi e sempre succederanno. Certo che il fatto che sia capitato a trecento chilometri dalla piattaforma della Bp esplosa in aprile, suscita suggestioni. La gente è impressionabile e i media ormai su queste tematiche sono vigili». Così si esprime Steven Hayward, esperto di politiche energetiche, raggiunto al telefono al suo ufficio all'American Enterprise Institute di Washington. È passato appena un mese da quando la falla nel pozzo gestito dalla British Petroleum è stata sigillata. Siamo dinanzi a un nuovo incubo ambientale? Non direi proprio. Quanto riferiscono le televisioni e i siti Web in questo momento lasciano intuire tutt'altro. Quanto successo sulla Vermilion è un incidente, se vogliamo, comune. Quali sono le cause più frequenti di questi incidenti? Sono molteplici. Sulle piattaforme si lavora in condizioni a rischio: guasti tecnici ai macchinari e agli impianti, condizioni ambientali e climatiche avverse, errori umani o semplicemente sfortuna. Con queste premesse rientra nella casistica lo scoppio di un incendio. Sono le proporizioni del caso Bp l'eccezione. In quel caso 780 milioni di litri di greggio si sono riversati in mare, questa volta la perdita sembra più contenuta. Perché? Da quanto ho appreso, in acqua è finito il contenuto delle cisterne a bordo. I sette pozzi erano attivi ma sono stati subito chiusi. Non c'è fuoriuscita continua di greggio. Questo è quanto sappiamo ora. Se è effettivamente andata così allora ci troviamo dinanzi a qualcosa di «normale». Sono decine in un anno le piattaforme dove si registrano incidenti di ogni sorta. E le conseguenze? Soprattutto la morte di operai. Le statistiche oscillano fra le cinque e le dieci vittime in un anno. A Washington si discute di moratoria sulle trivellazioni. Quanto accaduto alla Vermilion faciliterà i piani della Casa Bianca che vorrebbe uno stop alle perforazioni? Al Congresso ne discutono e c'è una forte presenza di deputati che vorrebbe dare un segnale preciso in questo senso. Ma non dimentichiamo che per molta gente che abita lungo le coste, e in questo caso penso al Texas, esplorazioni sottomarine, trivellazioni e petrolio sono sinonimo di posti di lavoro e di possibilità di ulteriore crescita economica.

Argomento: NAZIONALE Pag. 98 Data: 03-09-2010 La Stampaweb A L'Aquila torna l'incubo terremoto

3/9/2010 (7:31) - CONTINUA LO SCIAME SISMICO

Il sindaco de L'Aquila proroga la chiusura del centro

condividi Due scosse nella notte, centinaia di persone si riversano in strada ROMA Una scossa di magnitudo 3,4 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia dell'Aquila alle 4:24. Il sisma - avvertito dalla popolazione - non ha provocato danni a cose o persone. L'epicentro è stato localizzato tra i comuni di Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno. Poco dopo, intorno alle 6:00, un'altra scossa. Lo sciame sismico, che da alcuni giorni sta interessando la provincia de L'Aquila, ha spinto centinaia di persone a riversarsi in strada sin dalle prime ore del mattino. Intanto il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente ha prorogato, con propria ordinanza, la chiusura del centro storico della città e delle frazioni del territorio comunale fino alle ore 6 del giorno 7 settembre. L'interdizione è in vigore da martedì 31 agosto e prevede la conseguente chiusura delle attività commerciali e produttive comprese nella zona. L'accesso resta vietato anche alle maestranze delle ditte impegnate nelle opere di messa in sicurezza ancora in atto, con esclusione di quelle che abbiano ottemperato alle disposizioni in materia di sicurezza del personale richieste dal Comune dell'Aquila. Restano chiuse le Chiese di Santa Maria del Suffragio e di Santa Maria di Collemaggio. Il provvedimento fa riferimento, nelle motivazioni in premessa, al perdurare dello sciame sismico e alle conseguenti necessità di tutela della pubblica incolumità. Gli asili nido, comunali e privati, la cui riapertura era stata differita, riprenderanno l'attività didattica educativa lunedì 6 settembre.

Argomento: NAZIONALE Pag. 99 Data: 02-09-2010 La Stampaweb Usa, esplode un'altra piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico

2/9/2010 (22:0) - IL CASO Usa, esplode un'altra piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico Lo scoppio è avvenuto a circa 150 km dalla costa della Lousiana MULTIMEDIA

FOTOGALLERY Brucia un pozzo, nel golfo ritorna l'incubo marea

condividi In Louisiana ritorna la paura: «Ma l'impianto non era attivo» Prestigiacomo: regole più dure WASHINGTON Scoppia un'altra piattaforma petrolifera davanti alle coste della Louisiana. E nel Golfo del Messico torna l'incubo “marea nera”. Stavolta però, a differenza dell'incidente sulla base della Bp di qualche mese fa, non ci sono vittime. E quanto ai rischi di un nuovo disastro ambientale, le notizie sono per ora contraddittorie. L'azienda petrolifera proprietaria della piattaforma ha subito escluso ogni perdita di greggio. Qualche ora dopo, però la Guardia Costiera ha registrato la presenza di una macchia «lucente» lunga un miglio attorno alla base. Tuttavia ha aggiunto che al momento non si può dire con certezza se provenga dalla piattaforma esplosa stamani, che tra l'altro non era attiva, o da un incidente precedente. Un dubbio che sarà chiarito in futuro. Quello che oggi invece è chiaro a tutti, dopo l'ennesimo incidente grave, è che questi grandi impianti non sono così sicuri, come sostengono le compagnie petrolifere. Così le trivellazioni offshore tornano al centro di un dibattito acceso come non mai. In Italia il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha affermato che il nuovo incidente «conferma l'esigenza» di «più stringenti regole a livello internazionale», mettendo in evidenza la situazione nel Mediterraneo e sollecitando che «il problema venga posto all'ordine del giorno nelle prossime settimane nell'agenda europea». I primi a dare l'allarme dello scoppio, sono stati alcuni elicotteri e navi di passaggio che hanno scorto verso le nove di mattina del fumo provenire dalla Vermilion Oil 380, così si chiama questa piattaforma di proprietà della Mariner Energy a 128 km dalla costa, nello stesso specchio d'acqua in cui si trova la tristemente famosa Deepwater Horizon. Stavolta però i 13 operai sono riusciti a mettersi in salvo dalle fiamme buttandosi tutti a mare con i giubbotti salvagente, cosa che non era riuscita agli 11 lavoratori della Bp che morirono lo scorso 20 aprile. Quel giorno, l'esplosione provocò il peggior disastro ambientale della storia americana. Quello di oggi solo una gran paura, almeno stando alle dichiarazioni della Mariner Energy, che a caldo ha negato ogni possibile fuga di greggio in mare. Subito dopo l'allarme, sulla zona sono piombati in forza gli uomini della Guardia Costiera, con sette elicotteri, due aerei e quattro navi. Le prime sporadiche notizie parlavano di un ferito, circostanza più tardi smentita sempre dalla compagnia petrolifera. Accantonata l'emergenza, s'indaga ora sulle cause dell'esplosione. La Mariner parla di un incendio in un deposito di gas, all'interno della base, e ricorda che al momento dello scoppio la piattaforma non era attiva, cioè non era in atto alcuna attività di pompaggio del greggio dal profondo del mare. Ma anche questa circostanza viene messa in dubbio, addirittura dal governatore della Louisiana, Bobby Jindal: «Stanno dicendo che la base era chiusa. Se ciò è vero - osserva Jindal - allora è un fatto molto importante. Tuttavia si tratta di qualcosa che non abbiamo ancora verificato in modo indipendente».

Argomento: NAZIONALE Pag. 100 Data: 02-09-2010 WindPress.it INCENDI BOSCHIVI: CANADAIR ED ELICOTTERI IN AZIONE

02-09-2010

FONTE : PROTEZIONE CIVILE ARGOMENTO : SICUREZZA/PROTEZIONE CIVILE, ENTI/ P. A./ ISTITUZIONI

INFORMAZIONI PER LA STAMPA A CURA DI :PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIP. DELLA PROTEZIONE CIVILE REFERENTE UFFICIO STAMPA :Ufficio Stampa TEL.0668201 [email protected] Incendi boschivi: Canadair ed elicotteri in azione oggi su 19 roghiAggiornamento alle ore 18.00Continua, anche oggi, lincessante impegno della flotta aerea dello Stato con le operazioni di spegnimento di numerosi roghi. Sono infatti diciannove gli incendi boschivi divampati nelle regioni centro-meridionali del nostro Paese, sui quali stato richiesto lintervento dei Canadair, degli elicotteri e degli idrovolanti Fire Boss della Protezione Civile nazionale. Le Regioni che hanno richiesto il maggior numero di interventi sono state il Lazio, con quattro richieste, la Calabria con tre, mentre due sono invece le richieste giunte rispettivamente da Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna ed una dalla Basilicata e dalMolise. Al momento risultano spenti o in bonifica dodici incendi, mentre continua il lavoro degli equipaggi dei mezzi della flotta aerea dello Stato sui fuochi ancora attivi in Calabria, Sicilia e Lazio. I piloti dei velivoli continueranno ad assicurare il lancio dacqua e liquido ritardante sulle fiamme dei roghi ancora attivi finch le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza. E utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini pu essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono demergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.

Argomento: NAZIONALE Pag. 101