Italy Magazine Issue 56: What's Available in Umbria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pinacoteca Comunale Di Nocera Umbra
del Cacciatore. del Lastra con iscrizione commemorativa, 1386 commemorativa, iscrizione con Lastra giunto da un’ambasceria di cavalieri assi- cavalieri di un’ambasceria da giunto di imbottigliamento presso la sorgente la presso imbottigliamento di cattive condizioni di salute: qui fu rag- fu qui salute: di condizioni cattive con la costruzione di uno stabilimento uno di costruzione la con fermarsi proprio a Nocera a causa delle causa a Nocera a proprio fermarsi avviò la commercializzazione dell’acqua commercializzazione la avviò suoi più fedeli discepoli, fu costretto a costretto fu discepoli, fedeli più suoi l’inventore del ricostituente Ferrochina, ricostituente del l’inventore Affrontato il viaggio in compagnia dei compagnia in viaggio il Affrontato Felice Bisleri, noto in Italia per essere per Italia in noto Bisleri, Felice rio di tornare rapidamente ad Assisi. ad rapidamente tornare di rio duta la stazione di cura, l’industriale cura, di stazione la duta vemente ammalatosi, manifestò il deside- il manifestò ammalatosi, vemente . Alla fine del XIX secolo, deca- secolo, XIX del fine Alla . Thermis curare un disturbo agli occhi e colà gra- colà e occhi agli disturbo un curare De classica dell’opera autore e V Sisto nel 1226, quando Francesco, a Siena per Siena a Francesco, quando 1226, nel tomico Falloppio e da Baccio, medico di medico Baccio, da e Falloppio tomico della sua morte. Il fatto dovette verificarsi dovette fatto Il morte. sua della fu studiata, tra gli altri, dal celebre ana- celebre dal altri, gli tra studiata, fu mento occorso in città pochi mesi prima mesi pochi città in occorso mento l’“Acqua Bianca” del territorio di Nocera di territorio del Bianca” l’“Acqua ne popolare era la memoria di un accadi- un di memoria la era popolare ne partire dagli inizi del XVI secolo, XVI del inizi dagli partire Gafaro. -
Umbria Estate 2021
itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto. -
Hospitals Behavior During the September 1997 Earthquake in Umbria and Marche (Italy)
2514 HOSPITALS BEHAVIOR DURING THE SEPTEMBER 1997 EARTHQUAKE IN UMBRIA AND MARCHE (ITALY) A DE SORTIS 1, G DI PASQUALE2, G ORSINI3, T SANO4, S BIONDI5, C NUTI6 And L VANZI7 SUMMARY Some of the hospitals in the area of the seismic sequence in Umbria and Marche (Italy), started on September 26 1997, have been inspected in order to identify the most frequent malfunctioning causes and the most opportune measures to improve their seismic performance, which is of key importance for emergencies management. A brief description of the structural damages and the functional response of the hospitals short after the earthquake are presented. First hints for the repair of the damaged parts and for the improvement of the system for future events are drawn. INTRODUCTION The effects on the hospitals system of the Umbria and Marche seismic sequence started on September 26th 1997 confirmed the low safety of these infrastructures, which in previous earthquakes in Italy and abroad behaved badly both for structural response and for disaster management procedures. The biggest part of the hospitals was evacuated after the second shock of September 26 1997, at 11:00 a.m.; the evacuation was caused both by actual loss of functioning, even in places modestly struck, and by the panic of hospitals patients and employees, justified by the length and intensity of the seismic sequence. Important damages were generally found in the structures and installations of both old hospitals (due to their age and structural complexity) and of recent r.c. ones. These structures were built without specific regard to seismic problems, because most of this area was included in the seismic classification during the years 1982-84. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
The Rubboli Collection
italian lustre pottery in gualdo tadino the rubboli collection the rubboli collection edited by marinella caputo italian lustre pottery in gualdo tadino aguaplano isbn/ean 9 788897 738237 euro 25,00 aguaplano.eu aguaplano The Rubboli Collection Italian lustre pottery in Gualdo Tadino edited by Marinella Caputo with a preface by Timothy Wilson aguaplano The Rubboli Collection. Italian Lustre Pottery in Gualdo Tadino Thanks to: Edited by Marinella Caputo. With a preface by Timothy Wilson Elisabetta Arrighi, Maria Gabriella Baduel, Emiliano Bartolini, Emanuela Bal- dassini, Mario Bellucci, Fabrizio Bicchielli, Simona Borgioni, Luciano Brunetti, Maria Luciana Buseghin, Zorè Franco Cocchi, Paolo Cornicchia, Luca del Mo- Original title: La Collezione Rubboli. Storia e arte dell’opificio gualdese naco, Giovanni Fardella, Sandro Farinacci, Cristiana Fedeli, Riccardo Feligioni, di maioliche a lustro. Mario Franceschini, Maria Carmela Frate, Emanuele Gaudenzi, Zena Ghigi, Ste- First published at Volumnia Editrice, Perugia 2010. fano Giombini, Marco Giorgettini, Danilo Guidubaldi, nicola Laurenzi, Alfredo © 2010 by Volumnia Editrice, Perugia. Lovelli, Serena Lucarelli, Dino Luzi, Francesco Macchiaroli, Daniela Mantini, Gabriella Maurini, Matteo Minelli, Roberto Minelli, Catia Monacelli, Cinzia Translation: Clare Tonks Monsignori, Mario Moriconi, Gianpaolo naticchioni, Aldo Panunzi, Elisabetta Photographs: Sandro Bellu. Panunzi, Lorenza Panunzi, Antonio Paoletti, Giuseppe Paoletti, Luigi Patera, Editorial supervision: Daniele Lupattelli, Raffaele -
An Endorheic Lake in a Changing Climate: Geochemical Investigations at Lake Trasimeno (Italy)
water Article An Endorheic Lake in a Changing Climate: Geochemical Investigations at Lake Trasimeno (Italy) Francesco Frondini 1,* , Walter Dragoni 1 , Nicola Morgantini 2, Marco Donnini 3, Carlo Cardellini 1, Stefano Caliro 4 , Massimo Melillo 3 and Giovanni Chiodini 5 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli snc, 06100 Perugia, Italy 2 Arpa Umbria, Agenzia regionale per la protezione ambientale, Via Pievaiola 207/B-3 San Sisto, 06132 Perugia, Italy 3 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Via della Madonna Alta 126, 06128 Perugia, Italy 4 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Via Diocleziano 328, 80124 Napoli, Italy 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Bologna, Via Creti 12, 40128 Bologna, Italy * Correspondence: [email protected] Received: 18 May 2019; Accepted: 24 June 2019; Published: 26 June 2019 Abstract: Lake Trasimeno is a shallow, endorheic lake located in central Italy. It is the fourth Italian largest lake and is one of the largest endorheic basins in western Europe. Because of its shallow depth and the absence of natural outflows, the lake, in historical times, alternated from periods of floods to strong decreases of the water level during periods of prolonged drought. Lake water is characterised by a NaCl composition and relatively high salinity. The geochemical and isotopic monitoring of lake water from 2006 to 2018 shows the presence of well-defined seasonal trends, strictly correlated to precipitation regime and evaporation. These trends are clearly highlighted by the isotopic composition of lake water (δ18O and δD) and by the variations of dissolved mobile species. -
Provvedimento Favorevole Di VIA Rilasciato Al Tempo Dal Servizio Rischio Idrogeologico, Cave E Valutazioni Ambientali Con Determinazione Dirigenziale N
COD. PRATICA: 2020-002-12755 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11274 DEL 30/11/2020 OGGETTO: Art. 25, comma 5 del D.lgs. 152/2006. PROROGA DEL GIUDIZIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE del Progetto "INTERVENTI DI REINSERIMENTO DEI CANTIERI ESTRATTIVI EX EDELWEISS E VAGLI -BOMBETTA E DI RECUPERO AMBIENTALE DELL'EX CANTIERE ESTRATTIVO UMBRIA CARBONATI", localizzato in Comune di Gualdo Tadino in Provincia di Perugia. Richiedente: Ditta Cave Fabriano e Gualdo Srl già Ditta Cava Manc ini di Socci Romana & C. S.a.s. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni; Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale – Titolo V; Vista la direttiva 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13/12/2011. Vista la direttiva 2014/52/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16/04/2014. Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152. Vista la Legge Regionale 16 febbraio 2010, n. 12. Vista l’istanza presentata con nota PEC n. 0209460-2020 del 18/11/2020, con la quale la Sig.ra Quartina Federici, in qualità di Legale Rappresentante della Soc. Cave Fabriano e segue atto n. -
PS.1 Allegato 2 Relazione Geologica.Pdf
CLAGO_PRG_RRG Piano Regolatore Generale del Comune di Parte Strutturale Ed.01_11 - Rev.0 Castiglione del Lago Pag.1 di 66 Indice 1. PREMESSA 3 1.1 Generalità normative e di prospettiva alla pianificazione 3 1.2 La geologia nel quadro della pianificazione 6 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 7 3. INQUADRAMENTO LITOLOGICO 9 3.1 L’evoluzione litologica 9 3.2 Le serie stratigrafiche ed i sistemi litologici presenti 9 3.3 Litostratigrafia 11 3.3.1 Dominio tosco-umbro - successione dell’unità tettonica Rentella 11 3.3.2 Dominio toscano - successione dell’unita’ tettonica falda toscana 11 3.3.3 Dominio ligure - successione dell’unità tettonica ofiolitica dei monti rognosi 12 3.3.4 Successioni marine plioceniche 12 3.3.5 Successioni dei bacini sedimentari plio-pleistocenici 14 3.3.6 Unità stratigrafiche quaternarie 17 3.4 Il quadro lito-stratigrafico del territorio castiglionese 18 3.4.1 Geocronologia 18 3.4.2 Evoluzione Tettonica 19 3.4.3 Neotettonica 20 3.5 Sismica 20 3.6 Zoning litologico 22 3.6.1 Zoning litogeologico di massima 22 3.6.2 Caratterizzazione litogeologica aree principali 23 4. INQUADRAMENTO MORFOGEOLOGICO 28 4.1 Morfoselezione 29 4.2 Ricostruzione paleogeografia del territorio 30 4.3 Processi morfogenetici in atto 31 4.3.1 Alterazione in posto 31 4.3.2 Movimenti Gravitativi 31 4.3.3 Processi antropici 32 4.4 Zoning morfogeologico 32 4.4.1 Zoning morfogeologico di massima 32 4.4.2 Caratterizzazione geomorfologica aree principali 37 5.INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO E IDROGRAFICO 40 5.1 Il contesto idrogeologico 40 STUDIO DI GEOLOGIA Sito: www.aqe.it Email: [email protected] Geol. -
Legenda Gualdo Tadino Fossato Di Vico Gubbio Fabriano Sigillo
313064 314064 315064 316064 317064 318064 319064 320064 321064 322064 1 1 8 8 1 1 6 6 9 9 7 7 4 Sigillo 4 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Emilia Romagna 1 2 3 4 6 5 8 9 7 Marche 10 13 Toscana 11 12 14 17 18 15 16 19 Umbria 27 20 21 28 26 22 23 35 25 24 36 48 49 29 34 1 1 8 8 31 37 1 1 50 30 5 5 38 9 Fossato di Vico 9 32 67 7 7 53 33 39 4 4 51 52 43 54 40 110A 55 56 69 57 45 41 44 46 110B 42 70 68 58 47 71 110C 59 64 72 60 65 110D 62 63 Gubbio 61 73 Fabriano 66 74 110E 16 78 75 76 77 79 Abruzzo Lazio 80 81 82 110F 83 93 94 103 102 84 95 91 104 85 90 110G 87 88 89 92 110H 105 86 96 106 107 99 97 1 1 98 8 8 108 1 1 4 4 109 101 9 9 100 7 7 4 4 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Bacino idrografico DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’ APPENNINO CENTRALE del Fiume Tevere (Direttiva 2007/60/CE – art. 6 D.Lgs. 49/2010) Tavola Mappe del danno potenziale 16 Beni esposti - Serie Da D/a Scala 1:10.000 Dicembre 2013 1 1 8 8 Legenda 1 1 3 3 9 9 7 7 Danno potenziale molto elevato 4 4 D4 Macro-categoria: zone urbanizzate Tessuto residenziale continuo e denso Tessuto residenziale continuo mediamente denso Tessuto residenziale discontinuo Tessuto residenziale sparso Aree ricreative e sportive Aree verdi urbane e aree archeologiche aperte al pubblico Cantieri e spazi in costruzione Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata Aree industriali, commerciali, artigianali e servizi pubblici e privati Grandi impianti di concentramento e smistamento merci Aree per impianti zootecnici Acquacolture Macro-categoria: strutture -
The Holy See
The Holy See APOSTOLIC LETTER "MOTU PROPRIO" TOTIUS ORBIS OF THE HOLY FATHER BENEDICT XVI FOR THE COORDINATION OF PASTORAL ACTIVITIES AND INITIATIVES AT THE BASILICAS OF ST FRANCIS AND OF ST MARY OF THE ANGELS IN ASSISI The whole world regards with special consideration the Basilica of St Francis in Assisi which preserves and safeguards the mortal remains of the Seraphic Saint, and the Basilica of St Mary of the Angels which contains the celebrated little Church of the Portiuncola. The former is entrusted to the Order of Friars Minor Conventuals and the latter, to the Order of Friars Minor. The Roman Pontiffs, for their part, have always had unique ties with and special concern for these two Major Franciscan Churches propter eorum praestantiam atque dignitatem, and have thus far desired them to be directly subject to their own jurisdiction. The Conventual Friars and the Friars Minor, with their caring work and witness, have kept the spirit and charism of St Francis alive down the centuries, spreading his evangelical message of peace, brotherhood and goodness throughout the world. Given the need to achieve a more effective coordination between the activities that take place both in the Basilica of St Francis (with the adjacent Sacred Convent) and in the Basilica of St Mary of the Angels (and the adjoining Convent), and the pastoral care of the Diocese of Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, as well as the pastoral work promoted at the regional and national levels by the respective Bishops' Conferences, it has seemed to us useful to modify the current juridical discipline as regulated by Our venerable Predecessor, Pope Paul VI of happy memory, through the "Motu Proprio" Inclita Toto of 8 August 1969 with regard to the Basilica of St Francis (with the adjacent Sacred Convent), and through the Decision Ex Audientia of 12 May 1996 with regard to the Basilica of St Mary of the Angels (and the adjoining Convent), by updating the norms to meet the requirements of today. -
Eremo Del Beato Angelo Gualdo Tadino 17.06.1944
Episodio di EREMO DEL BEATO ANGELO GUALDO TADINO 17.06.1944 Nome del Compilatore: GIANCARLO PELLEGRINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Eremo del Beato Angelo Gualdo Tadino Perugia Umbria Data iniziale: 17/06/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 2 Elenco delle vittime decedute 1. Baglioni Fernando, nato a Gualdo Tadino il 23/05/1907 e ivi residente, autista, coniugato con Italia Franceschini. 2. Bori Antonio, nato a Gualdo Tadino il 02/01/1920 e ivi residente, pittore, celibe. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica A Gualdo Tadino, subito dopo l’8 settembre 1943, si costituì un forte nucleo partigiano (Gruppo di Azione Antifascista Gualdese), sorto presso l’Istituto Salesiano (si riunivano in una stanza vicino alla sacrestia della Chiesa dell’oratorio), per iniziativa di Vincenzo Morichini, gruppo che comprendeva Giovanni Pascucci, Arivio Gherardi, Spartaco Casciola, don Felice Pennelli. Poco dopo si ebbero le adesioni di Domenico Tittarelli, Carlo Luzi, Alessandro De Pretis, Luigi Girelli; poi di Francesco Guerra, Manlio Casciola, Mario Fernando Rosi, Vito Tomassini, Brunello Troni e altri. All’inizio si consideravano un “Gruppo di consultazione, d’informazione e d’assistenza”. Dietro la copertura di fare attività filodrammatica, le riunioni presso i Salesiani servivano per coordinare l’attività di diversi gruppi antifascisti sparsi nelle frazioni e sui monti soprastanti. -
Get App Archaeological Itineraries In
TUSCANY ARCHAEOLOGICAL ITINERARIES A Journey from Prehistory to the Roman Age ONCE UPON A TIME... That’s how fables start, once upon a time there was – what? A region bathed by the sea, with long beaches the colour of gold, rocky cliffs plunging into crystalline waters and many islands dotting the horizon. There was once a region cov- ered by rolling hills, where the sun lavished all the colours of the earth, where olive trees and grapevines still grow, ancient as the history of man, and where fortified towns and cities seem open-air museums. There was once a region with ver- dant plains watered by rivers and streams, surrounded by high mountains, monasteries, and forests stretching as far as the eye could see. There was, in a word, Tuscany, a region that has always been synonymous with beauty and nature, art and history, especially Medieval and Renaissance history, a land whose fame has spread the world over. And yet, if we stop to look closely, this region offers us many more treasures and new histories, the emotion aroused only by beauty. Because along with the most famous places, monuments and museums, we can glimpse a Tuscany that is even more ancient and just as wonderful, bear- ing witness not only to Roman and Etruscan times but even to prehistoric ages. Although this evidence is not as well known as the treasures that has always been famous, it is just as exciting to discover. This travel diary, ad- dressed to all lovers of Tuscany eager to explore its more hidden aspects, aims to bring us back in time to discover these jewels.