Legenda Gualdo Tadino Fossato Di Vico Gubbio Fabriano Sigillo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Legenda Gualdo Tadino Fossato Di Vico Gubbio Fabriano Sigillo 313064 314064 315064 316064 317064 318064 319064 320064 321064 322064 1 1 8 8 1 1 6 6 9 9 7 7 4 Sigillo 4 AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Emilia Romagna 1 2 3 4 6 5 8 9 7 Marche 10 13 Toscana 11 12 14 17 18 15 16 19 Umbria 27 20 21 28 26 22 23 35 25 24 36 48 49 29 34 1 1 8 8 31 37 1 1 50 30 5 5 38 9 Fossato di Vico 9 32 67 7 7 53 33 39 4 4 51 52 43 54 40 110A 55 56 69 57 45 41 44 46 110B 42 70 68 58 47 71 110C 59 64 72 60 65 110D 62 63 Gubbio 61 73 Fabriano 66 74 110E 16 78 75 76 77 79 Abruzzo Lazio 80 81 82 110F 83 93 94 103 102 84 95 91 104 85 90 110G 87 88 89 92 110H 105 86 96 106 107 99 97 1 1 98 8 8 108 1 1 4 4 109 101 9 9 100 7 7 4 4 PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Bacino idrografico DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’ APPENNINO CENTRALE del Fiume Tevere (Direttiva 2007/60/CE – art. 6 D.Lgs. 49/2010) Tavola Mappe del danno potenziale 16 Beni esposti - Serie Da D/a Scala 1:10.000 Dicembre 2013 1 1 8 8 Legenda 1 1 3 3 9 9 7 7 Danno potenziale molto elevato 4 4 D4 Macro-categoria: zone urbanizzate Tessuto residenziale continuo e denso Tessuto residenziale continuo mediamente denso Tessuto residenziale discontinuo Tessuto residenziale sparso Aree ricreative e sportive Aree verdi urbane e aree archeologiche aperte al pubblico Cantieri e spazi in costruzione Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata Aree industriali, commerciali, artigianali e servizi pubblici e privati Grandi impianti di concentramento e smistamento merci Aree per impianti zootecnici Acquacolture Macro-categoria: strutture strategiche Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici e privati ¹½ Scuole 1 1 8 8 1 1 2 2 9 9 H Ospedali 7 7 4 4 Macro-categoria: infrastrutture strategiche Aree aeroportuali ed eliporti Aree portuali Aree di pertinenza stradale e ferroviaria Insediamenti degli impianti tecnologici Infrastrutture a rete Autostrada Strada Grande Comunicazione Strada Statale e/o Regionale Strada Provinciale Strada Comunale principale Rete ferroviaria Rete dell'energia elettrica (linee aeree e cavi) #* Stazioni e centrali della rete elettrica g Dighe 1 1 8 8 1 1 Macro-categoria: zone interessate da insediamenti produttivi o impianti tecnologici 1 1 9 9 7 7 potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale 4 4 @A Gualdo Tadino Stabilimenti a rischio incidente rilevante @A Impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale Danno potenziale elevato D3 Macro-categoria: zone interessate da insediamenti produttivi o impianti tecnologici potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale Discariche e depositi di rottami Depuratori Aree estrattive Altre categorie di copertura del suolo Cimiteri Danno potenziale medio D2 1 1 8 8 1 1 0 0 Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata 9 9 7 7 4 4 Agricolo specializzato Seminativi in aree non irrigue Seminativi irrigui Frutteti Oliveti Vigneti Arboricoltura da legno Colture florovivaistiche, orticole e serricoltura Zone agricole eterogenee Prati stabili (foraggere permanenti) Danno potenziale moderato o nullo D1 Macro-categoria: attività economiche insistenti sull’area potenzialmente interessata Agricolo non specializzato Aree a pascolo naturale e praterie Altre categorie di copertura del suolo Elementi d'acqua 1 1 8 8 1 1 9 9 Aree nude e incolto 8 8 7 7 4 4 Spiagge, dune e sabbie Non classificato Tipologia di bene esposto analizzato nelle tavole "Mappa del danno serie Db" Aree boscate e aree naturali Limiti amministrativi (Fonte: ISTAT 2011) Limiti regionali Limiti provinciali Limiti comunali 1 1 8 8 1 1 8 8 0 0,25 0,5 0,75 1 8 8 7 7 Km 4 4 ± Sistema di riferimento: UTM ED 50 33N 313064 314064 315064 316064 317064 318064 319064 320064 321064 322064.
Recommended publications
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • Pinacoteca Comunale Di Nocera Umbra
    del Cacciatore. del Lastra con iscrizione commemorativa, 1386 commemorativa, iscrizione con Lastra giunto da un’ambasceria di cavalieri assi- cavalieri di un’ambasceria da giunto di imbottigliamento presso la sorgente la presso imbottigliamento di cattive condizioni di salute: qui fu rag- fu qui salute: di condizioni cattive con la costruzione di uno stabilimento uno di costruzione la con fermarsi proprio a Nocera a causa delle causa a Nocera a proprio fermarsi avviò la commercializzazione dell’acqua commercializzazione la avviò suoi più fedeli discepoli, fu costretto a costretto fu discepoli, fedeli più suoi l’inventore del ricostituente Ferrochina, ricostituente del l’inventore Affrontato il viaggio in compagnia dei compagnia in viaggio il Affrontato Felice Bisleri, noto in Italia per essere per Italia in noto Bisleri, Felice rio di tornare rapidamente ad Assisi. ad rapidamente tornare di rio duta la stazione di cura, l’industriale cura, di stazione la duta vemente ammalatosi, manifestò il deside- il manifestò ammalatosi, vemente . Alla fine del XIX secolo, deca- secolo, XIX del fine Alla . Thermis curare un disturbo agli occhi e colà gra- colà e occhi agli disturbo un curare De classica dell’opera autore e V Sisto nel 1226, quando Francesco, a Siena per Siena a Francesco, quando 1226, nel tomico Falloppio e da Baccio, medico di medico Baccio, da e Falloppio tomico della sua morte. Il fatto dovette verificarsi dovette fatto Il morte. sua della fu studiata, tra gli altri, dal celebre ana- celebre dal altri, gli tra studiata, fu mento occorso in città pochi mesi prima mesi pochi città in occorso mento l’“Acqua Bianca” del territorio di Nocera di territorio del Bianca” l’“Acqua ne popolare era la memoria di un accadi- un di memoria la era popolare ne partire dagli inizi del XVI secolo, XVI del inizi dagli partire Gafaro.
    [Show full text]
  • Regione Umbria PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO
    Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO Aspetti faunistici - forestali e botanici PSR UMBRIA 2007-2013 Misura 323 - azione a) REGIONE UMBRIA Piani dei Parchi Regionali dell’Umbria ASPETTI VEGETAZIONALI, BOTANICI E FORESTALI Area Naturale Protetta “Parco del Monte Cucco” Coordinamento e responsabile dell’incarico: ................... Mauro Frattegiani - dottore forestale Fotointerpretazione: ................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Rilievi carta forestale: ................................................................ Marco Terradura - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Domenico Befani - laureato in Scienze forestali Bernardo Bertolini - laureato in Gestione Tecnica del Paesaggio Elaborazioni: .................................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Redazione testi: ............................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Valentina Ferri - dottore naturalista Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Perugia, 8 ottobre 2015 11 INDICE 1. Aspetti Metodologici .................................................................................................................................. 3 1.1.
    [Show full text]
  • Umbria Estate 2021
    itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto.
    [Show full text]
  • Hospitals Behavior During the September 1997 Earthquake in Umbria and Marche (Italy)
    2514 HOSPITALS BEHAVIOR DURING THE SEPTEMBER 1997 EARTHQUAKE IN UMBRIA AND MARCHE (ITALY) A DE SORTIS 1, G DI PASQUALE2, G ORSINI3, T SANO4, S BIONDI5, C NUTI6 And L VANZI7 SUMMARY Some of the hospitals in the area of the seismic sequence in Umbria and Marche (Italy), started on September 26 1997, have been inspected in order to identify the most frequent malfunctioning causes and the most opportune measures to improve their seismic performance, which is of key importance for emergencies management. A brief description of the structural damages and the functional response of the hospitals short after the earthquake are presented. First hints for the repair of the damaged parts and for the improvement of the system for future events are drawn. INTRODUCTION The effects on the hospitals system of the Umbria and Marche seismic sequence started on September 26th 1997 confirmed the low safety of these infrastructures, which in previous earthquakes in Italy and abroad behaved badly both for structural response and for disaster management procedures. The biggest part of the hospitals was evacuated after the second shock of September 26 1997, at 11:00 a.m.; the evacuation was caused both by actual loss of functioning, even in places modestly struck, and by the panic of hospitals patients and employees, justified by the length and intensity of the seismic sequence. Important damages were generally found in the structures and installations of both old hospitals (due to their age and structural complexity) and of recent r.c. ones. These structures were built without specific regard to seismic problems, because most of this area was included in the seismic classification during the years 1982-84.
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • Località Disagiate Umbria
    Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA
    [Show full text]
  • Fabio Giovannini Responsabile Del Servizio Edilizia E Protezione Civile Convenzionato Tra I Comuni Di Costacciaro, Fossato Di Vi
    Curriculum Vitae Fabio Giovannini INFORMAZIONI PERSONALI Fabio Giovannini Via Badia di Sitria, 11 – 06027 Scheggia e Pascelupo (Pg) - Italy Tel. Uff.: 0759172730 – Fax Uff.: 0759170647 Mail personale: [email protected] Mail ufficio: [email protected] Sesso Maschio | Data di nascita 17/11/1977 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico e Sigillo (Provincia di Perugia) TITOLO DI STUDIO Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1996 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri annesso al Liceo Scientifico “R.Casimiri” di Gualdo Tadino (PG) con votazione 60/60 ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 - 31/12/2012 Responsabile del Servizio Urbanistica e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro e Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 – 31/12/2012 Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) relativamente alla Certificazione ISO 14.001 e Registrazione EMAS del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) Aprile 2007 - aprile 2010 Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Febbraio 2006 - marzo 2007 Responsabile del Servizio Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Gennaio 2000 - dicembre 2006 Responsabile del Procedimento Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 2005 Abilitazione alla professione di Geometra Febbraio – Maggio 2005 Corso di aggiornamento professionale “Classificazione sismica, vulnerabilità degli edifici esistenti e normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica”.
    [Show full text]
  • The Rubboli Collection
    italian lustre pottery in gualdo tadino the rubboli collection the rubboli collection edited by marinella caputo italian lustre pottery in gualdo tadino aguaplano isbn/ean 9 788897 738237 euro 25,00 aguaplano.eu aguaplano The Rubboli Collection Italian lustre pottery in Gualdo Tadino edited by Marinella Caputo with a preface by Timothy Wilson aguaplano The Rubboli Collection. Italian Lustre Pottery in Gualdo Tadino Thanks to: Edited by Marinella Caputo. With a preface by Timothy Wilson Elisabetta Arrighi, Maria Gabriella Baduel, Emiliano Bartolini, Emanuela Bal- dassini, Mario Bellucci, Fabrizio Bicchielli, Simona Borgioni, Luciano Brunetti, Maria Luciana Buseghin, Zorè Franco Cocchi, Paolo Cornicchia, Luca del Mo- Original title: La Collezione Rubboli. Storia e arte dell’opificio gualdese naco, Giovanni Fardella, Sandro Farinacci, Cristiana Fedeli, Riccardo Feligioni, di maioliche a lustro. Mario Franceschini, Maria Carmela Frate, Emanuele Gaudenzi, Zena Ghigi, Ste- First published at Volumnia Editrice, Perugia 2010. fano Giombini, Marco Giorgettini, Danilo Guidubaldi, nicola Laurenzi, Alfredo © 2010 by Volumnia Editrice, Perugia. Lovelli, Serena Lucarelli, Dino Luzi, Francesco Macchiaroli, Daniela Mantini, Gabriella Maurini, Matteo Minelli, Roberto Minelli, Catia Monacelli, Cinzia Translation: Clare Tonks Monsignori, Mario Moriconi, Gianpaolo naticchioni, Aldo Panunzi, Elisabetta Photographs: Sandro Bellu. Panunzi, Lorenza Panunzi, Antonio Paoletti, Giuseppe Paoletti, Luigi Patera, Editorial supervision: Daniele Lupattelli, Raffaele
    [Show full text]
  • Bando Per Corso Di Formazione
    Comuni di: Citerna - Costacciaro - Fossato di Vico - Gualdo Tadino - Lisciano Niccone Monte S.Maria Tiberina - Montone - Pietralunga - S. Giustino Scheggia e Pascelupo Sigillo - Umbertide - Valfabbrica Gestione Commissariale ex L.R. N. 18 del 23/12/2011 – D.P.G.R. N. 3 del 14/1/2012 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.) DA UTILIZZARE A BENEFICIO DEL SISTEMA PARCHI DELLA REGIONE UMBRIA Premesso che la LR n.9/95, istitutiva dei Parchi Naturali della Regione Umbria, all'art. 16, comma 5, recita: “Il soggetto gestore dell'Area naturale protetta si avvale del servizio volontario di vigilanza ecologica, ai sensi della LR n.4/1994”; Vista la LR n.4/1994, istitutiva del servizio di vigilanza ecologica volontaria nell'ambito della Regione Umbria; Visto che all’art. 3 della legge precitata, si individuano quali soggetti legittimati all’attivazione del servizio di vigilanza ecologica, i soggetti gestori dei Parchi naturali per i territori ivi ricompresi e le Province per la restante parte del territorio regionale; Considerato che per lo svolgimento di tale servizio, gli Enti organizzatori provvedono, tramite l’utilizzo di specifiche risorse regionali, ad attuare i compiti previsti all’art. 4 della legge regionale sopra citata; Posto che all’art. 5 della legge regionale di cui trattasi, si prevede che i soggetti gestori dei Parchi e/o le Province organizzino corsi di formazione delle GEV, sulla base delle modalità e dei termini stabiliti dalla Giunta regionale; Posto che le finalità del corso sono le seguenti: creare un contingente di volontari che concorra con le altre istituzioni pubbliche specificamente preposte alla vigilanza, alla tutela del patrimonio naturale, culturale, ambientale; diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali; promuovere l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale; collaborare con le autorità competenti, in caso di emergenze ecologiche; COMUNITA’ MONTANA ALTA UMBRIA Sede Legale Città di Castello Via Pomerio S.Girolamo, n.
    [Show full text]
  • Monte Cucco SCHEDA 2 QUADRO CONOSCITIVO Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI
    PIANO PAESAGGISTICO GENNAIO 2012 REGIONALE QC 7 Strutture identitarie. 3_FN_Monte Cucco QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA 2 Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI Le praterie dal carattere semi naturale, prevalentemente pascolive, denominate “prati PAESAGGIO REGIONALE 3.fn MONTE CUCCO cacuminali”, caratterizzate da una dominanza di graminacee e da una ricchezza di varietà floristiche. STRUTTURA IDENTITARIA Il Monte Cucco le forre e le grotte, il tracciato dell’antica via flaminia Le faggete secolari come quelle di Monte le Gronde a nord-ovest del Monte Cucco. 3_FN_1 e i centri di origine antica, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di La Valle delle Prigioni, un ambito posto a nord-ovest del Monte Cucco, caratterizzato per i rilievi prettamente montani, che formano la valle stessa, tra cui emergono i rilievi Vico e la Cima Mutali principali di Monte Motette (1331 m) e Monte le Gronde (1373 m). Si tratta di una profonda incisione operata dalle acque torrentizie, un paesaggio particolarmente I Comuni interessati dalla struttura Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo suggestivo caratterizzato dalle grandi pareti rocciose che formano il canyon. L’ambito è identitaria interessato dal Sito di Interesse Comunitario denominato Valle delle Prigioni. La Grotta di Monte Cucco, un paesaggio ipogeo di grande valore, oltre che naturalistico Descrizione dei caratteri paesaggistici anche storico, è costituita da una serie di gallerie che si sviluppano per oltre trenta RISORSE IDENTITARIE CARATTERI PAESAGGISTICI chilometri, con profondità
    [Show full text]
  • Dal 11 Al 13 Dicembre 2020 Linea Roma – Orte – Foligno Modifiche Circolazione Treni Lunga Percorrenza
    DAL 11 AL 13 DICEMBRE 2020 LINEA ROMA – ORTE – FOLIGNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI LUNGA PERCORRENZA Dalle ore 23:00 di venerdì 11 dicembre alle ore 04:00 di domenica 13 dicembre sono previsti lavori di potenziamento dell’infrastruttura nella tratta Spoleto-Campello. La circolazione ferroviaria sarà interrotta tra le stazioni di Terni e Foligno per tutta la giornata di sabato 12 dicembre e nella tratta cancellata, durante il periodo di interruzione, verranno adottati i provvedimenti di seguito indicati. Il servizio è inoltre integrato con bus sostitutivi nella suddetta tratta Foligno-Spoleto e viceversa come indicato nelle seguenti tabelle. Da Ancona a Roma Termini e viceversa: Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Il 12 dicembre CANCELLATO DA FOLIGNO (a. 07:40) A ROMA TERMINI E SOSTITUITO DA: ➢ BUS LP533 da Foligno a Terni, ORARI BUS: Foligno (p. 07:50) - Spoleto (p. 08:20) - Terni (a. 09:10); IC 533 ANCONA 05:47 ROMA TERMINI 09:35 ➢ NUOVO TRENO 35773 da Terni a Roma Termini con partenza ritardata, ORARI NUOVO TRENO: Terni (p. 09:30) – Orte (p. 09:50) – Roma Termini (a. 11:05). Il 12 dicembre CANCELLATO DA TERNI (a. 08:50) AD ANCONA E SOSTITUITO DA: IC 534 ➢ BUS LP534 da Terni a Foligno, ORARI BUS: Terni (09:00) - Spoleto (p. 09:45) - Foligno (a. 10:20); ROMA TERMINI 07:50 ANCONA 11:25 ➢ NUOVO TRENO 35738 da Foligno ad Ancona con partenza ritardata, ORARI NUOVO TRENO: Foligno (p. 10:38) – Fossato di Vico (p. 11:18) – Fabriano (p. 11:33) – Jesi (p. 12:03) – Falconara M. (p. 12:19) – Ancona (a.
    [Show full text]