Bando Per Corso Di Formazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Umbrien – Italiens Grønne Hjerte Læserrejse I Samarbejde Med Politiken Og Viktors Farmor
Umbrien – Italiens grønne hjerte Læserrejse i samarbejde med Politiken og Viktors Farmor Oplev det autentiske Italien med journalist og forfatter, Lene Brøndum, og hendes mand Michael, som har udvalgt de bedste oplevelser i Umbrien med udgangspunkt i middelalderbyen Montone, der er på listen over Italiens 20 smukkeste byer. Lene og Michael bor i Umbrien og kender særdeles godt til regionen og ikke mindst de lokale beboere. Deres lokalkendskab har sikret en masse gode oplevelser med producenter af olie, vine og lækre traditionelle umbriske retter. Dermed er dette ikke blot en fantastisk kulturrejse, men også en rig mulighed for at stifte bekendtskab med en skøn italiensk kultur, hvor vi bydes indenfor hos lokale, der glæder sig til at vise, hvad deres region kan tilbyde. Under hele opholdet bor vi på agriturismo Acquacalda tæt på byen Montone. Agriturismo er et særligt italiensk begreb: Ferie på et sted, der også har landbrugsproduktion. Vores agriturismo er klassisk italiensk ferieidyl. Der er skyggefulde pladser, åbne arealer og selvfølgelig en stor pool. Det er muligt at gå fine ture i området. Alt er meget velholdt – og vores værter Laura og Antonio sætter stor ære i glade og tilfredse gæster. Der er en fin lille hestestald, og så opdrætter stedet de berømte chianina-kvæg, der er en af de mest smagsfulde kvægracer i hele Italien! 15.-22. maj 2021 Pluspris: 11.990 kr. Pris uden abonnement 13.290 kr. Eneværelsestillæg: 1.100 kr. Rejseleder: Lene Brøndum Max 20 deltagere! 1. Dag Afrejse til Italien Vi flyver fra Kastrup til Italien. Efter at have fået udleveret vores bagage og være kommet gennem tolden, bliver vi modtaget af vores rejseleder, der sammen med os kører med bussen til vores hotel tæt på Montone. -
Regione Umbria PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO
Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO Aspetti faunistici - forestali e botanici PSR UMBRIA 2007-2013 Misura 323 - azione a) REGIONE UMBRIA Piani dei Parchi Regionali dell’Umbria ASPETTI VEGETAZIONALI, BOTANICI E FORESTALI Area Naturale Protetta “Parco del Monte Cucco” Coordinamento e responsabile dell’incarico: ................... Mauro Frattegiani - dottore forestale Fotointerpretazione: ................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Rilievi carta forestale: ................................................................ Marco Terradura - dottore forestale Diego Prieto - dottore forestale sez. B Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Domenico Befani - laureato in Scienze forestali Bernardo Bertolini - laureato in Gestione Tecnica del Paesaggio Elaborazioni: .................................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Redazione testi: ............................................................................. Mauro Frattegiani - dottore forestale Fabio Maneli - dottore naturalista Valentina Ferri - dottore naturalista Martina Pedrazzoli - dottore agronomo Perugia, 8 ottobre 2015 11 INDICE 1. Aspetti Metodologici .................................................................................................................................. 3 1.1. -
Umbria Estate 2021
itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto. -
Comune Montone Pietralunga Umbertide
PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DI CUI ALLA DELIBERA REGIONALE N.300 DEL 18-12-2013 PROVINCIA DI PERUGIA Comune Montone Pietralunga Umbertide Vecchio Nuova Istituzione Istituto Scolastico Vecchio codice Composizione Nuovo codice codice Sede legale Scolastica di Provenienza mecc.Istit.Scol. mecc.plesso I.C. Montone Inf. Montone PGAA84801R PGAA812012 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone Inf. Pietralunga PGAA84802T PGAA812023 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone Prim.Montone PGEE848012 PGEE812017 PGIC812005 Pietralunga S.M. I.C. Umbertide I.C. Montone Mavarelli-Pascoli Prim. Pietralunga PGEE848023 PGEE812028 PGIC812005 PGIC84800X Pietralunga P.zza C.Marx,1 Umbertide I.C. Montone I gr. Montone PGMM848011 PGMM812016 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone I gr. Pietralunga PGMM848033 PGMM812027 PGIC812005 Pietralunga I gr. Mavarelli Pascoli I gr. Mavarelli Pascoli PGMM848022 PGMM19300Q PGMM19300Q Umbertide Umbertide Comune Perugia Vecchio Nuova Istituzione Ist. Sc. di Vecchio codice Composizione Nuovo codice codice Sede legale Scolastica Provenienza mecc.Istit.Scol. mecc.plesso Inf. Elce via Santini Sorelle Agazzi PGAA85105R D.D.9 circ. PGAA00904A PGEE00900B Inf. Ponte d'Oddi Alfabetagamma PGAA85102N D.D.4 circ. PGAA00411G PGEE004008 Inf. Cenerente PGAA85103P D.D.6 circ. PGAA006106 PGEE00600X Inf. Colle Umberto PGAA85104Q D.D.6 circ. PGAA006094 PGEE00600X Prim. E.Valentini PGEE85101T D.D.9 circ. PGEE00907P PGEE00900B I.C. PERUGIA 1 Prim. E.Valentini Montessori PGEE851063 Nuova istituzione S.M. AREA Elce- Da Vinci Prim. I.Masih Montegrillo PGEE85102V D.D.4 circ. PGEE004151 PGEE004008 Montetezio Via M.B.Valentini PGIC85100Q Prim. Rodari S.Marco PGEE85103X D.D.4 circ. PGEE00413V PGEE004008 Perugia Prim. Cenerente PGEE851041 D.D.6 circ. PGEE00611C PGEE00600X Prim.Colle Umberto PGEE851052 D.D.6 circ. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
ALLEGATO a Anagrafica Società E Sedi
ALLEGATO A Anagrafica Società e Sedi Sede 1-885 Ragione_sociale UMBRA ACQUE S.P.A. Codice_fiscale 02634920546 P.IVA 02634920546 Indirizzo_legale VIA G. BENUCCI, 162 Comune_legale PERUGIA CAP_legale 06135 Provincia_legale PG Indirizzo_fatturazione VIA G. BENUCCI, 162 Comune_fatturazione PERUGIA CAP_fatturazione 06135 Provincia_fatturazione PG Email_invio_fatturazione [email protected] Responsabile_amministrativo LUCA ANTONELLI Indirizzo_e-mail [email protected] Telefono 075-5978011 Fax 075-398217 Rappresentante_legale TIZIANA BUONFIGLIO Stima consumi energia elettrica (kWh) Previsione 2019 F1 F2 F3 Totale Previsione 2019 F1 F2 F3 gennaio 2.329.000 1.935.000 3.763.000 8.027.000 gennaio 29% 24% 47% febbraio 2.500.000 1.823.000 2.993.000 7.316.000 febbraio 34% 25% 41% marzo 2.518.000 1.810.000 3.155.000 7.483.000 marzo 34% 24% 42% aprile 2.347.000 1.916.000 3.133.000 7.396.000 aprile 32% 26% 42% maggio 2.562.000 1.860.000 3.235.000 7.657.000 maggio 33% 24% 42% giugno 2.462.000 1.816.000 3.189.000 7.467.000 giugno 33% 24% 43% luglio 2.767.000 2.223.000 3.642.000 8.632.000 luglio 32% 26% 42% agosto 2.863.000 2.028.000 3.561.000 8.452.000 agosto 34% 24% 42% settembre 2.717.000 1.956.000 3.192.000 7.865.000 settembre 35% 25% 41% ottobre 2.472.000 1.981.000 3.288.000 7.741.000 ottobre 32% 26% 42% novembre 2.515.000 1.832.000 3.273.000 7.620.000 novembre 33% 24% 43% dicembre 2.437.000 1.975.000 3.496.000 7.908.000 dicembre 31% 25% 44% Totale previsione 30.489.000 23.155.000 39.920.000 93.564.000 Ripartizione 32,59% 24,75% 42,67% 100,00% Dettagli POD vedi foglio Sedi Ragione sociale UMBRA ACQUE S.P.A. -
Fabio Giovannini Responsabile Del Servizio Edilizia E Protezione Civile Convenzionato Tra I Comuni Di Costacciaro, Fossato Di Vi
Curriculum Vitae Fabio Giovannini INFORMAZIONI PERSONALI Fabio Giovannini Via Badia di Sitria, 11 – 06027 Scheggia e Pascelupo (Pg) - Italy Tel. Uff.: 0759172730 – Fax Uff.: 0759170647 Mail personale: [email protected] Mail ufficio: [email protected] Sesso Maschio | Data di nascita 17/11/1977 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico e Sigillo (Provincia di Perugia) TITOLO DI STUDIO Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1996 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri annesso al Liceo Scientifico “R.Casimiri” di Gualdo Tadino (PG) con votazione 60/60 ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Responsabile del Servizio Edilizia e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo, Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 - 31/12/2012 Responsabile del Servizio Urbanistica e Protezione Civile Convenzionato tra i Comuni di Costacciaro e Sigillo (Provincia di Perugia) Maggio 2010 – 31/12/2012 Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA) relativamente alla Certificazione ISO 14.001 e Registrazione EMAS del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) Aprile 2007 - aprile 2010 Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Febbraio 2006 - marzo 2007 Responsabile del Servizio Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Costacciaro (Provincia di Perugia) Gennaio 2000 - dicembre 2006 Responsabile del Procedimento Ricostruzione Post Sisma ’97 del Comune di Sigillo (Provincia di Perugia) © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno 2005 Abilitazione alla professione di Geometra Febbraio – Maggio 2005 Corso di aggiornamento professionale “Classificazione sismica, vulnerabilità degli edifici esistenti e normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica”. -
Siti Industriali Dismessi Della Regione Umbria - (Aggiornamento 2012) (Progetto Banca Dati G.I.S
Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Siti Industriali Dismessi della Regione Umbria - (aggiornamento 2012) (Progetto banca dati G.I.S. - Convenzione tra Regione Umbria e Webred S.p.A - Rep. 2623/08 del 18/12/2008) Provincia di PERUGIA COMUNE SITO LOCALIZZAZIONE E' stata dichiarata la non presenza di siti Assisi industriali dismessi Area Franchi Via Firenze Ex Tabacchificio Deltafina Viale Giontella Bastia Ex mattatoio comunale Piazza del Mercato Area Petrini Via IV Novembre E' stata dichiarata la non presenza di siti Bettona industriali dismessi Bevagna Consorzio Agrario Via Pian dei Molini n.5 E' stata dichiarata la non presenza di siti Campello sul Clitunno industriali dismessi Ex Conservificio Fani Via Collemancio Cannara Ex Stabilimento Ferro Italia Loc. Isola di Cannara E' stata dichiarata la non presenza di siti Cascia industriali dismessi E' stata dichiarata la non presenza di siti Castel Ritaldi industriali dismessi Ex Molini Fagioli Villastrada Castiglione del Lago Area Ex Valtrasimeno Castiglione del Lago Ex Centrale di Pineta Loc. Pineta E' stata dichiarata la non presenza di siti Cerreto di Spoleto industriali dismessi E' stata dichiarata la non presenza di siti Citerna industriali dismessi E' stata dichiarata la non presenza di siti Città della Pieve industriali dismessi Ex FAT (Fattoria Autonoma Tabacchi) Centro storico / perimurale Ex VIGILI DEL FUOCO Centro storico / perimurale Ex MATTATOIO Centro storico / perimurale Ex Mulini TIFERNATI Centro storico / perimurale Città di Castello Ex VALTIB Loc. Trestina Ex Mulino di BONSCIANO Loc. Bonsciano Ex PAOLINI Zona Ind.le NORD Mulino MORRA (ex Molino Nicasi, frantoio) Ex COLAT Loc. -
Monte Cucco SCHEDA 2 QUADRO CONOSCITIVO Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI
PIANO PAESAGGISTICO GENNAIO 2012 REGIONALE QC 7 Strutture identitarie. 3_FN_Monte Cucco QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA 2 Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI Le praterie dal carattere semi naturale, prevalentemente pascolive, denominate “prati PAESAGGIO REGIONALE 3.fn MONTE CUCCO cacuminali”, caratterizzate da una dominanza di graminacee e da una ricchezza di varietà floristiche. STRUTTURA IDENTITARIA Il Monte Cucco le forre e le grotte, il tracciato dell’antica via flaminia Le faggete secolari come quelle di Monte le Gronde a nord-ovest del Monte Cucco. 3_FN_1 e i centri di origine antica, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di La Valle delle Prigioni, un ambito posto a nord-ovest del Monte Cucco, caratterizzato per i rilievi prettamente montani, che formano la valle stessa, tra cui emergono i rilievi Vico e la Cima Mutali principali di Monte Motette (1331 m) e Monte le Gronde (1373 m). Si tratta di una profonda incisione operata dalle acque torrentizie, un paesaggio particolarmente I Comuni interessati dalla struttura Fossato di Vico, Sigillo, Costacciaro e Scheggia e Pascelupo suggestivo caratterizzato dalle grandi pareti rocciose che formano il canyon. L’ambito è identitaria interessato dal Sito di Interesse Comunitario denominato Valle delle Prigioni. La Grotta di Monte Cucco, un paesaggio ipogeo di grande valore, oltre che naturalistico Descrizione dei caratteri paesaggistici anche storico, è costituita da una serie di gallerie che si sviluppano per oltre trenta RISORSE IDENTITARIE CARATTERI PAESAGGISTICI chilometri, con profondità -
Uno-Per-Tutti-Depliant
con il contributo della Scopri le nuove promozioni unopertutti! Bigliett o omaggio Bigliett o ridott o art viaggio con il contributo della L� C��� � ������ ���� �� 31/12/2012 � �������� art viaggio Viaggio alla scoperta dell’arte �’�������� �������� ��� �������� �����: unopertutti con il contributo della unopertutti 0000 card tuttiti c kti et c k et N° in nove comuni umbri A����� M���� A����������� � P��������� art viaggio B������ C������� M������ C����� C�������art M������ viaggio tutticard Spello Pinacoteca Civica N° 0000 D����� M���� R�������� ����� C������� unoper � P��������� C������� M��������� C�������� M������ �� S��uno F�������� per M������ M���� C����� �� S�� F�������� � M���� E���������� Spello Pinacoteca Civica S����� P��������� C����� T���� C������� M������ C�������� U�������� M���� �� S���� C���� 10 10 con il contributo della BIGLIETTO La promozione 2012 prevede inoltre che CARD chiunque acquisti un normale biglietto in La card, acquistabile nei musei dei comuni uno dei siti museali della Regione Umbria, di Amelia, Bevagna, Cascia, Deruta, avrà diritto ad entrare con prezzo ridotto Montefalco, Montone, Spello, Trevi e nei musei* del circuito “Terre e Musei Umbertide a soli 10 euro, dà diritto dell’Umbria”, esibendo semplicemente il all’ingresso gratuito in tutti i musei* per biglietto di ingresso acquistato. La tariffa tutto il 2012. ridotta verrà applicata a gruppi di almeno 8 unità e nuclei familiari. www.terremuseiumbria.it Amelia, Circuito Museale di Bevagna (Museo Civico, Mosaico delle Terme Romane, Teatro *Museo Archeologico -
Determinazione Dei Collegi Elettorali Uninominali E Plurinominali Della Camera Dei Deputati E Del Senato Della Repubblica
Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Decreto legislativo 12 dicembre 2017, n. 189 UMBRIA Gennaio 2018 SERVIZIO STUDI TEL. 06 6706-2451 - [email protected] - @SR_Studi Dossier n. 567/2/Umbria SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni Tel. 06 6760-9475 - [email protected] - @CD_istituzioni SERVIZIO STUDI Sezione Affari regionali Tel. 06 6760-9261 6760-3888 - [email protected] - @CD_istituzioni Atti del Governo n. 474/2/Umbria La redazione del presente dossier è stata curata dal Servizio Studi della Camera dei deputati La documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0760b_umbria.docx Umbria Cartografie Camera dei deputati Per la circoscrizione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: Senato della Repubblica ‐ Circoscrizione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 3 collegi uninominali. Per la regione Umbria sono presentate le seguenti cartografie: ‐ Regione Umbria, che mostra la ripartizione del territorio in 2 collegi uninominali. Per l’elezione della Camera dei deputati il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione, cui sono assegnati 9 seggi, di cui 3 uninominali. I 6 seggi assegnati con il metodo proporzionale sono attribuiti in un unico collegio plurinominale, il cui territorio coincide con quello della circoscrizione. Per l’elezione del Senato della Repubblica il territorio della regione Umbria costituisce un’unica circoscrizione regionale.