Tpvs/De(2019)14
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva Contro Gli Incendi Boschivi Per Le Riserve Naturali Statali 2012 -2016
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO UFFICIO TERRITORIALE PER LA BIODIVERSITA’ DI POTENZA PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI PER LE RISERVE NATURALI STATALI 2012 -2016 RISERVA NATURALE ORIENTATA GROTTICELLE (PZ) D.M. 11.09.1971 RISERVE NATURALI ANTROPOLOGICHE AGROMONTE SPACCIABOSCHI COSTE CASTELLO I PISCONI (PZ) D.M. 29.03.1972 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA MONTE CROCCIA (MT) D.M. 11.09.1971 RISERVA FORESTALE DI PROTEZIONE METAPONTO (MT) D.M. 29.03.1972 IL CAPO DELL’UFFICIO -V.Q.A.F. Angela MALASPINA- Redatto da Op. LUCIA Vito Donato V.Q.A.F. MALASPINA Angela TABELLA DI SINTESI 1. ELEMENTI GENERALI: NORMATIVI, TEMPORALI, INFORMATIVI. 1.1. Riferimento normativi statali. 1.2 Estremi delle vigenti leggi regionali di diretto interesse per l’A.I.B. 1.3 Estremi del Piano AIB regionale e di eventuali accordi fra enti interessati all’AIB 1.4. Referenti A.I.B. 1.5. Estremi di Articoli di Decreti, Piani, Regolamenti, etc. pertinenti il territorio della Riserva Naturale Statale che interessano la gestione AIB del territorio protetto e limitrofo. 1.6. Elenco di eventuali siti web per l’A.I.B. dell’area protetta. 2. PIANIFICAZIONE E PREVENZIONE (DESCRIZIONE DEL TERRITORIO – BANCHE DATI TERRITORIALI – CARTOGRAFIA DI BASE E TEMATICA – OBIETTIVI PRIORITARI). 2.1. Descrizione del territorio: aspetti geomorfologici, topografici, idrografici, vegetazionali, climatici, storici e socioeconomici. 2.1.1 RISERVA NATURALE ORIENTATA GROTTICELLE 2.1.2 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA AGROMONTE SPACCIABOSCHI 2.1.3 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA COSTE CASTELLO 2.1.4 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA I PISCONI 2.1.5 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA MONTE CROCCIA 2.1.6. -
1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE AMMESSI: GRADUATORIA DEFINITIVA AVENTI DIRITTO PUNTEGGIO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResidenzaComune Residenza TOTALE 1 ABATE LIBORIO BTALBR64R06F637A 06-10-1964 MONTESCAGLIOSO 75024 MONTESCAGLIOSO 128,00 2 ABATE NUNZIA BTANNZ59S45F052P 05-11-1959 MATERA 75011 ACCETTURA 118,00 3 ABATE ROCCO BTARCC62H01L418O 01-06-1962 TRICARICO 75019 TRICARICO 98,00 4 ABBATANGELO MARIA BBTMRA56C44E147T 04-03-1956 GRASSANO 75014 GRASSANO 228,00 5 ABBATE ANGELA BBTNGL74P41G942O 01-09-1974 POTENZA 85010 CASTELMEZZANO 76,00 6 ABBATE CATERINA BBTCRN63P66A017V 26-09-1963 ACCETTURA 75011 ACCETTURA 68,00 7 ABBATE GIULIA BBTGLI69M63A017D 23-08-1969 ACCETTURA 75010 SAN MAURO FORTE 118,00 8 ABBATE MICHELE BBTMHL66L24I954E 24-07-1966 STIGLIANO 75011 ACCETTURA 132,00 9 ABBONDANZA ANGIOLA BBNNGL61S64E093U 24-11-1961 GORGOGLIONE 75010 GORGOGLIONE 128,00 10 ABBONDANZA ROSANNA BBNRNN69A64I954Y 24-01-1969 STIGLIANO 75010 GORGOGLIONE 118,00 11 ABBRUZZESE DONATO ANTONIO BBRDTN68A01G942V 01-01-1968 POTENZA 85010 CANCELLARA 44,00 12 ABBRUZZESE FILOMENA BBRFMN56M65D513V 25-08-1956 VALSINNI 75029 VALSINNI 108,00 13 ABELARDO FILOMENA BLRFMN54P66L326B 26-09-1954 TRAMUTOLA 85057 TRAMUTOLA 118,00 14 ABELARDO MARIA FILOMENA BLRMFL63R55E976Q 15-10-1963 MARSICO NUOVO 85050 PATERNO 88,00 15 ABISSINO LUIGIA BSSLGU72B53E483F 13-02-1972 LAURIA 85040 NEMOLI 104,00 16 ABITANTE VINCENZA BTNVCN59B66D766G 26-02-1959 FRANCAVILLA IN SINNI 85034 FRANCAVILLA IN SINNI 118,00 17 ACCILI DOMENICA CCLDNC60R70E483R 30-10-1960 LAURIA 85044 LAURIA 148,00 18 ACERENZA TERESINA CRNTSN54P65I457I 25-09-1954 SASSO DI CASTALDA 85050 SASSO DI CASTALDA 108,00 19 ACIERNO VINCENZO CRNVCN79T24G942M 24-12-1979 POTENZA 85010 PIGNOLA 82,00 Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. -
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Scarica Il Documento
OGGETTO PROGETTO EOLICO “Melfi – Sant’Alessandro“ COMUNE MELFI (PZ) COMMITTENTE Via Trento, 64, 20871 - Vimercate (MB) WINDERG S.r.l. Tel. 039.60.26.270, Fax. 039.60.26.222 RESPONSABILE Ing. A. Bartolazzi PROGETTISTA Ing. A. Bartolazzi TAVOLA DESCRIZIONE A.17 Studio di Impatto Ambientale DATA 13.10.2010 TIMBRO E FIRMA REVISIONE B FORMATO A4 SCALA - DISEGNO MLF-SIA INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................... 5 1.1. Presentazione del progetto ............................................................................................................................ 5 1.2. Inquadramento normativo ............................................................................................................................ 6 1.2.1. Normativa nazionale di riferimento per la produzione di energia ................................................................. 6 1.2.2. Normativa sulla Valutazione d'Impatto Ambientale ..................................................................................... 7 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ....................................................... 9 2.1. Programmazione energetico-Ambientale a livello comunitario ................................................................. 9 2.2. Programmazione energetico-Ambientale a livello Nazionale ................................................................... 10 2.3. Normativa regionale, provinciale, comunale ............................................................................................ -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE BASILICATA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Basilicata Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................... 4 2.1.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 4 2.1.2 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................................................................ 5 2.2 TERRITORIO............................................................................................................................................ 7 2.2.1 POPOLAZIONE .......................................................................................................................................... 7 2.2.2 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................... 7 2.3 AMBIENTE E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 9 2.3.1 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE............................................................................................................ -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Cvh /Zot?Krae ~~
c~YJlJ~ cVh/Zot?krAe ~~ @~~e~e6~u? JG DISf~ .rot. Uscita de! 28!0:3;'201 7 iurnew 001 078C 11111111111111111111111111111' Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Basilicata dal 05/01/2017 al 12/01/2017, emanato ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8. VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. l 02, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. l 02/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; VISTI gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. l 02/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; VISTO, in particolare, l'articolo 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione o Provincia Autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, la individuazione dei territori daJmeggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; VISTO il Regolamento (UE) della Commissione del25 giugno 2014, n. -
S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km². -
ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che -
Sentiero Del Ventennale (Parziale) Dal Quadrivio Al Monte Volturino
Club Alpino Italiano Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al Monte Volturino Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061) Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef. Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci. modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare. Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45. Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà). Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii. -
Abstract (Pdf)
2 Congresso GeoSed 25-26 Settembre 2008 Aula Magna Palazzo di Scienze della Terra Campus Universitario Via E. Orabona 4 BARI Atti del Congresso a cura di: Massimo Moretti ORGANIZZAZIONE Coordinamento Luisa Sabato Segreteria Luigi Spalluto Comitato organizzatore Salvatore Gallicchio Massimo Moretti Luisa Sabato Luigi Spalluto Marcello Tropeano Collaboratori Alessia Barchetta Elisa Costantini Antonietta Cilumbriello Antonio Grippa Michele Labriola Rosanna Laragione Stefania Lisco Vincenzo Onofrio Mariangela Pepe Patrocinio e Contributo Università degli Studi di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Dottorato di Scienze della Terra Regione Puglia Regione Basilicata Provincia di Bari Comune di Bari Commissione Italiana “Anno Internazionale del Pianeta Terra” 4 INDICE DEL VOLUME G. Aiello, A. Conforti, B. D’Argenio Regional marine geologic cartography of the Naples Bay (scale 1:10.000): the geological map n. 465 “Procida” pag. 1 G. Aiello, E. Marsella, S. Passaro The continental slopes off the Ischia island (Naples Bay): submarine gravity instability processes investigated by means of marine geological and geophysical data pag. 4 M. Aldinucci, I. Martini, F. Sandrelli The Pliocene deposits of the northern Siena Basin (Tuscany, Italy) revised through unconformity-bounded stratigraphic units pag. 6 A. Alfarano, M. Delle Rose, L. Orlanducci, F. Resta Rapporti stratigrafici tra pietra leccese, piromafo e Calcareniti di Andrano (area urbana e periferia est di Lecce) pag. 8 S. Andreucci, V. Pascucci, M. D. Bateman Record of three peaks during the Marine Isotopic Stage MIS5 along the Alghero coast, NW Sardinia, Italy: Sea level implication pag. 10 A. Barchetta, L. Spalluto Stratigrafia e caratteri di facies delle successioni carbonatiche affioranti nell’area compresa tra Binetto e Grumo Appula (Murge baresi, Puglia) pag. -
Lista Beneficiari PO-FESR 2007-2013
01-GEN-07 14-FEB-18 LISTA BENEFICIARI PO FESR BASILICATA 20072013 PERIODO: 01-GEN-07 al 14-FEB-18 Nome dei beneficiari OPERAZIONE FONDI PUBBLICI ASSEGNATI / PAGATI AL BENEFICIARIO Progetto Titolo progetto Asse Linea di Tipo Anno di Anno di Ammontare Totale importo intervento Operaz. assegnazione pagamento Assegnato pagato alla fine finanaziamento finale dell'operazione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 19/2015/23 SP EX SS 175 LAVORI I I.1.1.A OO.PP. 2015 2016 360.000,00 322.796,97 DI MATERA COMPLEMENTARI DI SALVAGUARDIA DEL CORPO STRADALE E DI REGIMENTAZIONE DEL FOSSO PERITO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 76/2008/26 Adeguamento SP ex SS 175 (Innesto ex I I.1.1.A OO.PP. 2008 2016 6.561.067,10 4.462.252,55 DI MATERA SS 380-SS 106 Jonica): Progetto per la realizzazione di svincoli e complanari - I stralcio - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 76/2008/27 Lavori di adeguamento della S.P. ex S.S. I I.1.1.A OO.PP. 2008 2017 3.350.000,00 1.973.036,57 DI MATERA 175 - Innesto ex SS 380 - SS 106 Jonica. Progetto per lo spostamento delle condotte irrigue - 4° stralcio funzionale - Tratto compreso tra il Bivio di Bernalda e la SS Jonica AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 76/2009/1 Adeguamento SP ex SS 175 (Innesto ex I I.1.1.A OO.PP. 2009 2017 26.271.553,25 25.273.553,25 DI MATERA SS 380 - SS 106 Jonica). AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE 76/2009/6 STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA I I.1.1.A OO.PP. 2009 2016 12.500.000,00 9.499.272,92 DI POTENZA S.S.V.