1 2 3 4 VENEZIA GIULIA VENEZIA FRIULI CYCLING

ALPE ADRIA TRAIL – CAMMINARE NEL GIARDINO DELL’EDEN TRAVERSATA CARNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE POT MIRU – SENTIERO DELLA PACE

Gli amanti della natura incontaminata e della vacanza poi lungo la verde Valle dell’Isonzo, in Slovenia, dove Camminare in ampie e verdi vallate all’ombra di modo che sia i più esperti che i principianti possano Di tutte le Dolomiti, inserite dal 2009 nella lista degli Spalti di Toro e del Cridola, lasciando la libertà Un percorso storico – naturalistico transfrontaliero anche con un mezzo a motore), si possono scoprire attiva troveranno nell’Alpe Adria Trail il loro percorso si attraversa anche il Parco Nazionale del Triglav. Da aspre e maestose montagne, entrare ed attraversare affrontarle a seconda del loro grado di preparazione. del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, le Friulane agli alpinisti più esperti di salire anche su alcune a cavallo tra Slovenia e Friuli Venezia Giulia ideale i numerosi musei all’aperto, cimiteri, monumenti e ideale. Un lungo cammino di 750 km, diviso in 43 qui il Trail prosegue a cavallo tra Slovenia e Friuli imponenti foreste e fermarsi ad ammirare panorami Ogni partenza (e ogni arrivo) è individuata in un rappresentano la parte più selvaggia e meno affollata vette. Trattandosi di un anello, non esiste un punto di per tutti coloro che vogliono scoprire le numerose fortificazioni che raccontano la storia di questo grande tappe, che attraversa Austria, Slovenia e Friuli Venezia Venezia Giulia: dalle affascinanti e misteriose Valli del e scorci naturali unici. Questa è la Traversata Carnica, rifugio, in grado di fornire un posto letto, del cibo e sono la meta ideale per tutti i camminatori che partenza vero e proprio, ma si può iniziare il percorso testimonianze che la Grande Guerra ha lasciato evento del XX secolo che ha cambiato il mondo. Un Giulia e unisce le rispettive culture, lingue e tradizioni. Natisone si va verso il Collio friulano e sloveno, per un tragitto lungo il confine con l’Austria che unisce e tutto quanto possa essere utile per la Traversata. amano vivere la montagna circondati dalla natura raggiungendo uno dei 4 rifugi del percorso (Giaf, in questi territori. Dal cuore delle Alpi Giulie, ai percorso unico che permette non solo di vedere le Percorrendolo si potranno scoprire paesaggi raggiungere poi l’altopiano carsico che conduce fino le Dolomiti Orientali, in Alto Adige, Il Comelico Gran parte del percorso può essere fatto anche in e dal silenzio. Il percorso, composto da 4 tappe per Flaiban-Pacherini, Pordenone e Padova), punti ideali piedi del Monte Mangart, si giunge fino al Mare tracce del nostro passato, ma di apprezzare anche le mozzafiato e panorami incredibili, conoscere luoghi all’incantevole porto di Muggia, sul Mare Adriatico. (), le Alpi Carniche e Giulie, in Friuli Venezia mountain-bike, in modo da accontentare coloro che una durata complessiva di 5-6 giorni, attraversa le per poter riposare e gustare le prelibatezze culinarie Adriatico attraverso ambienti naturali affascinanti culture, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche e paesini incantevoli, assaggiare le bontà locali e E per chi vuole vivere l’emozione di attraversare Giulia. Il percorso è percorribile in più tappe di uniscono la passione per la bici con quella della vallate dei gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, di questa zona del Friuli Venezia Giulia. e incontaminati, seguendo per gran parte il corso di due territori diversi, un tempo divisi e oggi uniti scoprire usi e costumi delle zone attraversate. Si 3 confini a piedi in pochi giorni, c’è la possibilità lunghezza variabile, tutte rigorosamente alpine ma montagna. del fiume Isonzo, per oltre due anni e mezzo fronte dalla volontà di trasmettere e incoraggiare i valori parte dal Parco Nazionale degli Alti Tauri, in Austria, di percorrere il giro che unisce la Bassa Carinzia, il con la possibilità di compiere numerose deviazioni, in principale della guerra tra il Regno d’Italia e l’Impero della pace. per scendere verso le valli della Carinzia e continuare Tarvisiano e la zona di Kranjska Gora. Austro-ungarico. A piedi oppure in bici (in alcuni tratti INFO TECNICHE: Partenza: Lunghezza percorso: 38 km INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 97 km (percorso base) Rifugio Giaf o Flaiban Pacherini Numero tappe: 4 INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 750 km Partenza: Numero tappe: variabile a seconda (per chi proviene da Forni di Sopra) Lunghezza media delle tappe: 9,5 km INFO TECNICHE: Partenza: Numero tappe: 43 Rifugio Lambertenghi-Romanin della propria preparazione e delle deviazioni Rifugio Pordenone 2 percorsi paralleli ma interscambiabili: Lunghezza percorso fronte sloveno: 320,6 km Kaiser Franz Josefs - Höhe (A) Lunghezza media delle tappe: 17,5 km Arrivo: che si vogliono compiere (per chi proviene dalla pedemontana pordenonese) uno sul fronte italiano e uno sul fronte sloveno; Numero tappe: 13 Arrivo: Coccau (Comune di Tarvisio, UD) Lunghezza media delle tappe: variabile Rifugio Padova Lunghezza media delle tappe fronte sloveno: 24 km Muggia (per chi proviene da Pieve di Cadore) Partenza per entrambi: Arrivo: medesimo della partenza Log pod Mangartom (SLO) Lunghezza percorso fronte italiano: 375,7 km Arrivo per entrambi: Trieste (ITA) Numero tappe: 15 Lunghezza media delle tappe fronte italiano: 25 km

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.alpe-adria-trail.com Carte topografiche per escursionisti 1.25.000 Tabacco Editrice n° 010, 017, 01, 09, 018, 019 www.anellodolomitifriulane.com www.potmiru.si 5 6 7 8

CAMMINO CELESTE CAMMINO DELLE PIEVI DELLA CAMMINO DELLE PIEVI IN MTB CICLOVIA ALPE ADRIA

L’Iter Aquieliense - Cammino Celeste è un itinerario in Austria Maria Saal, sopra Klagenfurt, splendida Isolate su colli e alture a guardia della comunità cui oggi rimangono solamente i resti archeologici, Il Cammino delle Pievi in MTB è una variante 288 s.l.m. mentre quella massima è di 1948 mt s.l.m. La Ciclovia Alpe Adria è un percorso cicloturistico che affascinanti d’Europa. Il tratto italiano dell’itinerario religioso internazionale che coinvolge tre diversi stati chiesa datata intorno all’VIII secolo, importante per la e dei villaggi sottostanti, le pievi sono le antiche venivano dispensati il battesimo e gli altri sacramenti dell’omonimo cammino religioso studiata per essere Il Cammino delle Pievi per MTB offre la possibilità parte da Salisburgo, in Austria, e arriva fino a Grado si snoda in buona parte su pista ciclabile in sede (Italia, Austria e Slovenia) per convergere al Monte storia della Carinzia e per l’identità culturale e religiosa chiese battesimali che sorgevano nelle campagne, per gli alpigiani convertiti al cristianesimo. Nelle percorsa in sella alla Mountain Bike. Il percorso si di compiere un’esperienza emozionante tra i borghi attraversando tutta la regione Friuli Venezia Giulia. propria o su strade secondarie con poco traffico, Lussari, estremo confine a nord est d’Italia, dove Mitteleuropea. Il percorso italiano è caratterizzato da riferimento per l’evangelizzazione delle aree rurali. In aree circostanti sorsero contestualmente singole compone di 20 tappe più una scorciatoia e copre dove il tempo sembra essersi fermato e la natura Il percorso è stato in parte realizzato sul tracciato non presenta pendenze significative e non richiede sorge un santuario mariano detto dei “Tre popoli”, un’estrema varietà ambientale e nel tragitto pellegrini Carnia ce ne sono dieci, fondate tra il V e il XIV secolo, pievi, dove gli abitanti dei territori ad esse sottoposti una distanza complessiva di 300 chilometri circa su incontaminata della Carnia. Vista la sua suddivisone dismesso della storica ferrovia Pontebbana ed è particolari doti atletiche o buon allenamento per proprio perché meta di pellegrinaggi da tutti questi e turisti possono fare quindi molteplici esperienze: e ancora conservano meravigliose opere d’arte, si recavano per ricevere gli stessi sacramenti. Nato terreno misto (strade asfaltate, sterrate e sentieri) in tappe può essere percorso in più momenti e i quindi caratterizzato dalla presenza di ponti e gallerie essere affrontato; può essere percorso per tutta la sua paesi. Il cammino italiano copre circa 200 km e parte incontrare piccole chiese di campagna e santuari testimonianze della vitalità religiosa degli abitanti come pellegrinaggio spirituale e religioso, il Cammino e con diversi livelli di difficoltà classificati secondo tratti possono essere selezionati in base al livello di che un tempo erano utilizzate per il passaggio dei lunghezza o solo in parte, anche grazie alla presenza da Aquileia, già sede patriarcale e centro di diffusione famosi come Castelmonte, visitare città ricche di delle montagne. Nei primi secoli del cristianesimo, delle pievi consente di conoscere importanti aspetti i criteri del CAI. Il dislivello complessivo di tutto allenamento e di competenze tecniche personali. treni e che oggi contribuiscono a rendere la Ciclovia di servizi intermodali dedicati ed effettuati con il treno del Cristianesimo nell’Europa centrale. Per la Slovenia storia e arte come Cividale del Friuli o perdersi nel il più importante centro di diffusione del messaggio storici e culturali di questa regione ed è adatto anche l’itinerario è di circa 12.250 metri, la quota minima è di Alpe Adria uno degli itinerari ciclabili più belli e e con il bus. si è scelto Brezje, presso Kranj, il più importante luogo silenzio delle foreste e dei parchi naturali. cristiano in Carnia era Zuglio, l’antica Iulium alle famiglie. La lunghezza media di ogni tappa è di di invocazione della Madre di Dio in Slovenia, mentre Carnicum romana. A Zuglio, nell’antica basilica di circa 14 chilometri.

INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 300 km INFO TECNICHE: Lunghezza del percorso Tarvisio-Grado: 180 km Numero tappe in Friuli Venezia Giulia: 3 Partenza: Imponzo Numero tappe: 20 Partenza: Salisburgo Lunghezza media delle tappe: 60 km INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 195,75 km INFO TECNICHE: Lunghezza totale del percorso: 260 km Arrivo: Imponzo Lunghezza media delle tappe: 15 km Arrivo: Grado Partenza: Numero tappe: 10 Partenza: Lunghezza media delle tappe: 14 km Lunghezza totale del percorso Servizi di trasporto intermodali Isola di Barbana - Grado Lunghezza media delle tappe: 19,5 km Imponzo Numero delle tappe: 20 Salisburgo-Grado: 400 km presenti sul percorso: bici + treno, bici + bus Arrivo: Arrivo: Monte Lussari Imponzo SERVIZIO BICI + BUS SERVIZIO BICI + TRENO HIKING Saf - Autoservizi Fvg Società Ferrovie Udine Cividale s.r.l. Call center: tel. 800915303 (da fisso) www.ferrovieudinecividale.it FRIULI VENEZIA GIULIA +39 0432 524406 (da mobile) Stazione di Cividale: Tel. +39 0432 731032 Orari: da lunedì a venerdì 8.30-12.30 / 14.30-17.30; sabato 8.30-12.30 Trenitalia Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia www.saf.ud.it www.trenitalia.com

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.carniabike.it www.camminoaquileiese.it www.camminodellepievi.it www.alpe-adria-radweg.com “Ciclovia Alpe Adria” – Robert Schumann – Ediciclo editore € 14,50

CONSIGLI PER CAMMINARE IN SICUREZZA

9 10 11 Attrezzatura e vestiario. Utili si rivelano i bastoncini per escursioni di una giornata, che eventualmente AUSTRIA telescopici che, specie in discesa, consentono richiedono anche l’uso di attrezzatura tecnica. Il di alleggerire il carico sulle articolazioni delle requisito più importante di uno zaino è la qualità Forni Avoltri AUSTRIA Ravascletto ginocchia e conferiscono più equilibrio. dello schienale e degli spallaci: a essi è affidato il Zoncolan Tarvisio È molto importante inoltre avere sempre con sé compito di ripartire sull’intero arco dorsale e sulle Sauris Arta Terme Sella Nevea Forni di Sopra un cambio completo di vestiti, senza dimenticarsi spalle la maggior parte del peso. Tolmezzo di avere qualcosa di adatto per ripararsi dalla Informazioni sul percorso. Prima di partire, è pioggia e dal vento. Gemona SLOVENIA molto importante raccogliere tutte le informazioni Dolomiti del Friuli Friulane Calzature. È importante indossare una calzatura utili per prevenire eventuali problemi durante adatta ai terreni sterrati, come una pedula leggera l’escursione. È fondamentale quindi controllare San Daniele Cividale con una suola scolpita in grado di tenere anche su le previsioni meteo ed accertarsi dell’effettiva Piancavallo del Friuli del Friuli Spilimbergo terreno fangoso o erba bagnata. percorribilità dei sentieri scelti. Inoltre bisogna UDINE SLOVENIA Palù di Livenza CICLOVIA ADRIABIKE CICLOVIA PEDEMONTANA E DEL COLLIO CICLOVIA DELLA PIANURA E DEL NATISONE: Zaino. Lo zaino va dimensionato e preparato in avere sempre con sé una mappa dettagliata del PORDENONE base all’attività che si intende fare. La sua capacità percorso con le indicazioni dei sentieri CAI. Palmanova GORIZIA La Ciclovia Adriabike è un percorso ciclabile Grado. Può essere percorsa sia da Trieste a Lignano La Ciclovia pedemontana e del Collio è un itinerario asburgica “Nizza austriaca”, che con il suo castello UDINE, CIVIDALE E CAPORETTO è espressa in litri: gli zaini da 20 – 30 litri sono ideali TREVISO AEROPORTO TRIESTE transfrontaliero che include tre vie: la Via verde Sabbiadoro che viceversa, attraversando incantevoli ciclabile che congiunge Sacile a Gorizia attraverso la e i numerosi musei offre molto spazio alla cultura. La FRIULI VENEZIA GIULIA La Ciclovia della Pianura e del Natisone, nel tratto è punto di partenza dell’itinerario longobardo iscritto smeraldo tra Kranjska Gora e Trieste, la Via dei riserve naturali, luoghi di grande interesse storico linea immaginaria che delimita l’arco alpino in Friuli Ciclovia pedemontana e del Collio attraversa inoltre Aquileia riportato su questa mappa, collega Udine a Caporetto dal 2011 nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco, mentre mercanti e dei burci tra Venezia e Ravenna e la Via e archeologico come Aquileia, località di mare che Venezia Giulia. Il percorso offre scorci paesaggistici aree vitivinicole in cui vengono prodotti alcuni degli VENEZIA passando per Cividale. L’itinerario può essere percorso Caporetto, in Slovenia, è nota per la famosa battaglia della Serenissima tra Koper, Trieste, Grado, Lignano offrono tanti servizi a ciclisti e famiglie come a Lignano meravigliosi e attraversa città e borghi ricche di arte ed eccellenti vini regionali, che possono essere degustati in giornata dai cicloturisti più allenati, ma può anche combattuta durante la Prima Guerra Mondiale ed è Lignano Grado TRIESTE Sabbiadoro e Venezia. La Via della Serenissima e Grado e infine la splendida città di Trieste con la sua antiche tradizioni: Sacile, che grazie alle sue atmosfere e acquistati fermandosi nelle numerose cantine che Sabbiadoro essere suddiviso in due parti, prevedendo una sosta a oggi sede di un famoso museo storico sul tema. Il CONSIGLI PER PEDALARE attraversa tutta l’area costiera del Friuli Venezia atmosfera mitteleuropea. La ciclovia Adriabike è parte veneziane viene definita “giardino della Serenissima”; si trovano dislocate sul territorio. Il percorso, che Cividale del Friuli per una visita della città. I paesaggi tratto da Udine a Cividale del Friuli non presenta Giulia utilizzando piste ciclabili e strade secondarie dell’itinerario Eurovelo 8 (la Rotta Mediterranea) e Maniago, che dal XV secolo è nota per l’arte di si sviluppa prevalentemente su pista ciclabile in IN SICUREZZA attraversati da questa ciclovia, ricchi di fascino e alcuna difficoltà ed è consigliabile a tutti. Il tratto COME ARRIVARE e offre la possibilità di utilizzare il servizio Bici + interseca, tra Cervignano e Grado, la famosa Ciclovia realizzare coltelli ed armi da taglio; Gemona del Friuli, sede propria o su strade secondarie, non presenta natura incontaminata, sono l’ideale per rilassarsi e da Cividale del Friuli a Caporetto presenta invece Barca tra Lignano e Marano Lagunare e tra Trieste e Alpe Adria che collega Salisburgo a Grado. antico borgo medievale, che nel suo centro storico particolari difficoltà tecniche. Inoltre, a Gemona del rigenerarsi. Le città che si trovano lungo il percorso un dislivello in salita di circa 270 mt ed è suggerito custodisce preziosi tesori architettonici; Cividale del Friuli interseca la Ciclovia Alpe Adria che collega • Indossare sempre caschetto omoIogato, Nota bene sono luoghi ricchi di cultura e storia: Cividale del dunque solo a chi ha un adeguato allenamento. in auto in aereo in treno Friuli, sede del primo ducato longobardo in Italia, che Salisburgo a Grado permettendo di raggiungere altri pettorina o bretelle rifrangenti e/o abiti Gli itinerari cicloturistici riportati su questa Friuli, sede del primo ducato longobardo in Italia ed Con le autostrade: Aeroporto Friuli Venezia Giulia www.trenitalia.it INFO TECNICHE: Lunghezza totale del percorso: 358 Km nel 2011 è stata riconosciuta Patrimonio Mondiale luoghi del Friuli Venezia Giulia in sella alla bici. sgargianti, soprattutto di notte ed eventuali altre mappa (escluso quindi il percorso per MTB) sono A4 Torino - Trieste 40 km da Trieste e Udine Call Center 89.20.21 Partenza: Ravenna Lunghezza del percorso: 9A Tracciato 1: 182 km dell’Unesco; Gorizia, chiamata dalla borghesia protezioni come ginocchiere e guanti; caratterizzati dalla presenza di alcuni tratti su A23 Palmanova - Udine - Tarvisio 15 km da Gorizia Arrivo: Portorose (SLO) 9B Tracciato 2: 143 km • Dotare la bicicletta di kit per manutenzione fondo misto, per cui si consiglia l’utilizzo di una INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 55 km A28 Portogruaro - Conegliano 80 km da Pordenone Numero tappe in Friuli Venezia Giulia: 2 o 3 Servizi di trasporto intermodali • Avere luci sempre accese e in condizioni di bici ibrida (trekking bike); inoltre non si sviluppano Numero tappe: 1 o 2 www.aeroporto.fvg.it Lunghezza media delle tappe: 60 km o 70 km presenti sul percorso: bici + barca INFO TECNICHE: Lunghezza totale del percorso: 180 km Partenza: Udine efficienza, sia avanti che sul retro del mezzo; interamente su piste ciclabili in sede propria, ma Arrivo: Caporetto (Slovenia) Partenza: Sacile Numero tappe in Friuli Venezia Giulia: 4 • Assicurare i bambini negli appositi sellini possono includere tratti su strade aperte al traffico Lunghezza media delle tappe: 45 km CONTATTI PER I SERVIZI BICI + BARCA Saf - Autoservizi Fvg Arrivo: Gorizia omologati; veicolare. credit Delfino Verde Navigazione S.r.l. Call center: tel. 800915303 (da fisso) • Togliere gli occhiali da sole nelle gallerie; Archivio PromoTurismoFVG - P. Da Pozzo - U. Da Pozzo POR FESR 2007-2013 - F. Gallina - L. Gaudenzio POR FESR Tel. / Fax. +39 040361913 +39 0432 524406 (da mobile) • Segnalare con le braccia l’intenzione di svoltare Per maggiori informazioni sulle caratteristiche 2007-2013 - G. Menis POR FESR 2007-2013 - M. Milani - Pentaphoto - M. Verin - L. Vitale POR FESR 2007-2013 www.delfinoverde.it / [email protected] Orari: lun. - ven. 8.30-12.30 / 14.30-17.30; sabato 8.30-12.30 a destra/sinistra o di spostarsi al centro della dei vari tratti o per avere i file gpx, verificare i www.saf.ud.it carreggiata; riferimenti riportati sulle singole schede itinerario • Controllare di frequente freni e ruote o scrivere all’indirizzo PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: • Rispettare il Codice della strada [email protected] www.adriabike.eu www.turismofvg.it www.turismofvg.it [email protected] [email protected]

. B

M. Fleons r O Gail

e 2507 A i a b A T l h . o c D a e Hermagor e W Mooskofel b M. Peralba g l in 2526 t r 2694 a

n

n M Polinik Gail h sorgente e g c o p l a r b a U iße

del Piave 2332 a We

V . V i e i Bad N C. Bagni d Sesto / Sexten St.Stefan C l ö Bleiberg 2983 V n . a an der Gail t Coglians r n i t S s D e c h e c rau M. Zovo S h d a Dobratsch o 2780 1944 i V s 2 l U B 2166 . i M. Rinaldo M. Chiadin M. Lodin Gail n M è l n T . i Comelico 2474 a Hochwipfel ch t Villacher Alpe a V 2287 i a 2015 ba e Gail Kaseir Franz d r n z s 2186 e r a o l z Josef Höhe (A) C. Cadin di n 2712 Forni Avoltri Creta di Timau it g R VILLACH C a Va G n a M. Cristallo i l G 2218 K a r Nötsch S. Lucano i Croda da Campo S. Nicolò V i 3221 e i e Comélico ran 2 2 h im Gailtal I 2839 d s i di Com. s de 6 a ac l A

Lago di o Superiore ildb Faaker p siei r W t p n An T M. Paularo r erge 3152 Misurina ru . . M. Crostis M. Dimon Gartnerkofel Vorderb Gail See C F P di Cad. Sappada T n a n a S. Pietro . 2250 Cimon di Crasulina 2043 Creta di Aip 1 2043 T. Piz Popena A i d D 2279 2195 Poludnic Osternig A2A4 o eg M. Zermùla i l R l 2104 1999 Auronzo Danta a e a C s 1

' 2334 n 2143 v o V h 2050 a . Pia 7

di Cadore F ar a

c .

d Terza Piccola z Rigolato 7 n Hohenthurn d z . M. Cimon s h i

e Arnoldstein S. Stefano ò M. Siera 2442 v 2 2 Finkenstein

V 1832 (A)

2239 d M. Cocco Salzburg V di Cadore 2443 V e o L. di Auronzo i . g

l Piani di Vâs Ligosullo M. Corona n 1941 a V di Pontebba M 1 8

M. Cavallo e A U a l

Treppo

Creton di l d a

i

M. Salinchiet p B Creta Forata Carnico i l Terza d

Clap Grande b e M. Scinauz R

Tondi di Faloria 1857 a c e n o n h e 2487 2462 M. Talm Cercivento i M. Capin

v 6 r a Grande n a o 2362 e Pi Prato T. r M. Forno t e . 1728 P 1999 g

l F 2586 Paularo o o 1736 v Ravascletto n B o ro Carnico te h l 1508 C a bb l 2 a r a a i e l n a m T a t a r M. Crìssin . M. Cullar t o a Pe a Paluzza 6 n o 1 2503 M. Pupera sarin V M I Brentoni 7 1764 c 7 e 2548 o Sorapiss l Comeglians l Valgrande e 2932 P e s a M. Tersadia 3205 o d a l r i n M. Zoncolan Malborghetto - Valbruna pp 2513 6 7 a 1959 o o Trupejevo Poldne Kepa G ru Cimon del Froppa Vigo V 1750 Sutrio i 1932

di Cad. 6 8 2143 i o v a o r Pontebba 8 P n 6 r

l o M. Tamai 8

T A23 Cime Bastioni a s M. Pieltinis M. Forchia V a n a 1 C.Bel Prà a i . ov 1970 a r Pi r 1901 l Tarvisio

HIKING 2917 2925 V V T. 2027 7 F V C 1 1 F

a e 5

a Lozzo . c e

l l 1 1

T M. Arvenis l a 5 a

l Carnia Jôf di

a V di Cad. n l e M. Lussari 1324 z L. inferiore 1968 li

d Lorenzago di Cad. Ovaro 1765 Arta I M. Sernio a

Miezegnot S A Due Pizzi M.Prisnig ' ’ Jôf di Dogna . Laghi di Fusine Ciprnik 2187 Creta Kranjska Gora M. Ciaudierona T S S.Vito Ó 1731 M. Dauda Terme 1961 2046 2087 r a

2587 Sauris F 1745 v u L. superiore di Cadore V Crodon di Tiàrfin 6 d Grauzaria Crete di Gleriis a a 7 Col Gentile e

a a D

t Domegge l Cima 1 o

l M. Cucasit sò c l

e 2075 r p 2058 i

hia 2065 V n a k

C

e d 2413 T. s o a

i l . e Picco di Mezzodì

di Cad. d. Cacciatore

M R

a

i g

n à l i

a n u 2071 o 2063

r Zuglio 8 a

Antelao

ia b

a a F 2274 8 s

7 L

l 3264 l

6 T 5 r

n l i l a

L. di Sauris . Zuc dal Bôr S e Ponza Grande ˇ

L A o e Spik a 2195 d

Borca Calalzo u C d P d t

F m M. Palavierte . l

. 2474 g a o o di Cad. i Dognae a ic di Cad. T i M. Mangart

e Dog 2472 tr 1785 V . na s Cadore a i T a i R V a a B g M. Bivera T n

Lago di li Val Dog 2677

a T . L d Jôf di Montasio ˇ r d Centro Cadore m . Skrlatica Raveo 7 A 2753 t Pieve e D Jôf Fuart 2740 M. Cridola u Vodo n eg CYCLING di Cadore 2581 t a p 8 l o o n 2666 V L. di Vodo di Cad. Forni di Sopra o a M. Cimone Jalovec 2547 e 3 5 A e Lauco Izvir Socˇe M. Tinisa Ampezzo l 2379 d 2643 K S Prisojnik T. di Cad. 2120 Chiusaforte p l Villa Santina T a Bòi Valle i io a te Enemonzo . G e R L. del e FRIULI VENEZIA GIULIA c L. di Valle Monfalconi l l l 4 a del Predil i Koritnica e 2548 Forni 6 Tolmezzo g Moggio C a Raccolana a nta p m B F. Ta M. Amariana n a n T. G V re t di sotto g 1905 ò n T l Perarolo Socchieve lia i a r ò i Picco di Roda C. Cadin di Toro m V t Briceljk j M. Rite 2229 e n A di Cad. i 2386 a 6 Preone nt o l a n a u 2346 d 2183 7 6 o a c c a K 2014 Cibiana Verzegnis r V l a l Z Trentski Pelc e di Cadore n Resiutta R i k 3 M. Corno l L. di Carnia V a l R e s M. Sart e o 2109 s Triglav Debela Pecˇ C. Sella i i 2324 a d T. a j a Z n a Verzegnis M. Cergnala K j 2334 1253 a Re i t a 7 Amaro l sia n i 2864 a 7 g l J u l e c m e 2344 r a i Resia Rombon

l F e 6 Bavsˇki Grintavec T a

l to a . 2208 Sassolungo di Cibiana 2555 n n Monte Verzegnis

F me A23 F 2347 a 1 a l . lia j 2413 i C. Postegae Tag 1914 Cavazzo M. Plauris M. Canin a Kanjavec Forno C. Laste l Pramaggiore T e ˇsic n a Tosc o 2358 1958 v ˇ 2568 2478 d M. Rest 7 Carnico Parco Naturale Ba d oc . 2275

di Zoldo m M. Chiarescons 2587 o S J i o

2168 l 1780 p V. Sˇpicˇje h C

e V n delle i Sasso di C. dei Preti . M.Valcalda M. Lavara S 2389 k

T a a t M. San Simeone 8 s

2706 Lago di m Bosconero v C 2468 1908 l M. Piombada o 1505 1906 Prealpi Giulie e n a a Pontesei 1744 l Mesnovec Ospitale v d Val Ven Bovec n M. Duranno z g a T. Viellia o i di Cad. i 2652 a Cuesta Spioleit ’ n M. Chiadin 1538 i M. Piciat Lâc di Cjavaç a r

P M. Turlon A s 1818 L a . 1687 1615 T sa T F C 2312 m Parco Naturale Venzone . V C

r en . a

2210 i M. Frascola o zonass d e Lepenjica n a n Caserine z

i l

t Tramonti 5 1720 i

l M. Cornaget 1961 1

2306 z M l i La Palazza l t a 2323 di sopra r . 4

n A alâr Kal o n P a una T. M Skutnik ed .

M. Vacalizzae m S 2001 e e delle M i u D

t i T Bordano o a t d o s U T 2266 e una cˇja c Cima de l'Albero S C. Cjol di Sass le . Med M. Brancot i ˇ .M S . a T a 2018 T 2072 n e a n m o K a Dolomiti Frurlane Prsˇivec M. Borgà a 1015 Vrsˇicˇ

è V Zuc di Santins M. Chiampon . Leale T 2228 C 1761 Castellavazzo Col d. Luna 1309 1709 r Krasji Vrh 1897 Savica d l L. del Ciul 1422 Stara Fuzˇina Cimolais 8 10 e M. Dosaip r T r ica . r n C a Tramnti 1773 Bohinjsko Jezero Rib 2062 a Trasaghis M. Cuarnan o e i o T Stol Erto e Casso m di sotto 1372 G r o T. Ce n M. Cuar . a n a B hinjka o lli i T M o av l Longarone li V Claut na Gemona n 1673 S t M. Taiet T t an 1478 del Friuli e M. Zerten a L. di Selva n 1369 Krn T T M L. del o . Chiar Lusevera Tolminski Kuk o h i 1883 sò . B na 2244 Vaiont li A n a Cel m è T. L. di r 2085 z 10 Montenars 4 Zimon a i l Silisia Redona n Monte Osoppo 1819 . o T r V M. Pala po 4 T Prato M. Toc M. Ressetum o a p a . a V 1231 n Taipana Kobarid 1921 2067 T C l r o O a

o e S V zˇ Vogel n o 878 p i M. Pelf da C o

se s p n d l . 1922 Val De C a Artegna Na 11 cˇ 1 a 2502 i a Rasˇkovec Spiz Galina Col Nudo T a k l

Vito d’Asio Forgaria f

M. Ciaurlec n 2471 a la Bernadia n a i 1967 1545 f a 1148 o Magnano r C nel Friuli m

Clauzetto u l a i V s in Riviera o V. Galin l M. Raut 1094 M. Mia o

i Z n Buia Mrzli T e 2025 Meduno a C 1237 Lago di l e M. Mataiur Vrh L. di Cornino 8 l e n 1641 Val Galina Tarcento so 1359 2345 Crep Nudo a L i Serva at Soverzene 2207 Frisanco N 2133 M. Teverone Andreis V 1124 . 4 10 F a M. di Ragogna F 1 A27 M. Dolada 4 o r Travesio Castelnovo 512 . L M. Vogu K e Cavasso T Kuk o d 1939 Barcis ed lo r v r l . a T 10 v Nuovo Treppo ra a A L. di T. M . Nimis t Ponte C M. Jouf o M. Iauar 1242

. C e T p

C Grande o T Barcis l e

nelle Alpi l 1224 1005 M. Joanaz l r

i d re a n

a Fanna 1167 Tolmin

a u Attimis M. Fara V Pinzano Maiano 1 r Pieve M. Messer e i n a l a a l 1342 Ragogna T s

d’Alpago 2230 T n n a G e . i Drenchia l . Cassacco Pulfero c T

L. di C e

a Kneza . i

C Maniago o R 4

T r Trieste Infopoint M

a Ragogna

m . . T a

l a ô Savogna t e r T

e Pala d’Altei k

v Chies o Coloredo a Sequàls

Via dell’Orologio, 1 (angolo Piazza Unità d’Italia) 1528 t s a d’Alpago T di Montalbano Tricesimo Grimacco Kojka i Montereale n B a P . a e ˇca B 1303 I-34121 Trieste . M. Ciastelat C

F Puos Valcellina e V 1641 o m San Daniele n

d’Alpago s a Faedis o a A23 r Tel. +39 040 3478312 / Fax +39 040 3478320 i del Friuli 11 e a

l z Vajont lb z 1 Arba g A si 4 [email protected] Grado Infopoint BELLUNO a . o T. Colvera 5 T C T Reana . T M. Cavallo . del Roiale a Viale D. Alighieri, 66 / I-34073 Grado (GO) Tambre 2251 F ot Rive T n d’Alpago Tavagnacco Torreano San Pietro Pla d’Arcano . Stregna ˇ iˇska io Sentv G al Natisone Udine Infopoint Tel. +39 0431 877111 / Fax +39 0431 83509 Farra ò dr o Lago di o u Moruzzo r r zz I d’Alpago i a be . i Piazza I° Maggio, 7 / I-33100 Udine [email protected] S. Croce Pagnacco v i T. Er T ò h 386 Povoletto C r V. Vrh o Spilimbergo T. Id Id M. Pascolet 1071 r r Tel. +39 0432 295972 / Fax +39 0432 504743 San Lenardo d i i T. C 1278 i Fagagna jc j ic 11 u a c og l a [email protected] Arta Terme Infopoint n 10 t a g San Vito Cividale I a r i di Fagana 11 del Friuli Via Umberto I°, 15 / I-33022 Arta Terme (UD) v s 1 5 o o Coseano Martignacco l l Gorizia Infopoint Tel. 0433 929290 / Fax. 0433 92104 n a Moimacco 10 o n l Kanal Hotenja K eLasˇcˇek a u C.le Ledra e i V. Vrsˇe d T. Corno 1071 Corso Italia, 9 / I-34170 Gorizia [email protected] d k e 909 C Dignano Remanzacco l s a Piano del Vivaro c c Lago 5 a i M

e a ˇ Tel. +39 0481 535764 / Fax +39 0481 539294 Cansiglio l Aviano Korada n c Morto . 1 sˇ l a i n

o E u e 811 i

T T ri K d l . Col Visentin d 1359 Iu a s b [email protected] Forni di Sopra Infopoint L T. e

1763 M. Millifret o

im Mereto Premariacco n ˇ r

a 1581 o M. Candaglia a j T n D Via Cadore, 1 / I-33024 Forni di Sopra (UD) a c San Giorgio di Tomba UDINE a C n s Budoia i 5 n A27 M. Pizzoc o della Richinvelda l Pordenone Infopoint Tel. +39 0433 886767 / Fax +39 0433 886686 B T Flaibano a 1 1170 1565 . o Pasian a C t M

. e n di Prato Prepotto Deskle B Planinca Palazzo Badini [email protected] l T l e S 956 i 8 a Col d. Poiatte San Quirino n o a cˇ k Col Major m Via Mazzini, 2 / I-33170 Pordenone 1344 a Volnik s 1242 a Pradamano 1 Kuk a i Dolegna n z l 611 Tel. +39 0434 520381 / Fax +39 0434 241608 Tolmezzo Infopoint Sorg.ti n ˇ a g v e Polcenigo San Martino Cepo v del Livenza i al Tagliamento a [email protected] Via della Vittoria, 4 / I-33028 Tolmezzo (UD) L

T a .

d 651 . F r Tel. +39 0433 44898 / Fax +39 0433 467873 Campoformido sˇk a B

F Sedegliano Vodice Roveredo Basiliano Buttrio 5 G o r i V. Bukovec Lignano Sabbiadoro Infopoint [email protected] Fregona in Piano 4 1445 Rèvine-Lago 867 Corno Via Latisana, 42 Coll'Alto Arzene Valvasone Pavia Manzano di Rosazzo C M. Sabotino Grgar Cordenons 609 I-33054 Lignano Sabbiadoro (UD) Tarvisio Infopoint a di Udine 1 V. Golak n Pozzuolo o Mrzovec Tel. +39 0431 71821 / Fax +39 0431 724756 Via Roma, 14 / I-33018 Tarvisio (UD) Vittorio Sàrmede du San Giovanni 1410 N 1495 e l F.Soligo Veneto Fontanafredda M r e al Natisone San Floreano 646 ˇ [email protected] Tel. +39 0428 2135 / Fax +39 0428 2972 Tarzo . o n l Skabrijel F o i del Collio Cappella m s o r i Codroipo t Caneva o T [email protected] Maggiore 10 a Zoppola C N r

Porcia . . NOVA GORICA n Lignano Pineta Infopoint PORDENONE T T o Sacile Lestizza Cormons v s Via dei Pini, 53 / I-33054 Lignano Pineta (UD) Aquileia Infopoint k Casarsa o GORIZIA Kromberk i Cordignano A28 ri 1 G S. Pietro d o z d Tel. +39 0431 422169 / Fax +39 0431 422616 Via Iulia Augusta (Parcheggio / Bus terminal) Trivignano u Mossa Ozeljian

A23 I di Feletto

. Capriva Colle o T ell le T. Corno Bertiolo Mortegliano Chiopris 10 [email protected] I-33051 Aquileia (UD) Umberto Orsago nc Si 1353 o . Santa Maria 5 Moraro 4

F Viscone F N

. la Longa V. Modrosovec Tel. +39 0431 919491 / Fax +39 0431 919491 . sa F T San Lorenzo

Gódega er

L Bicinicco . V San Vito Talmassons . di S. Urbano T T Isontino i Fiume Camino Sistiana Infopoint [email protected] Refrontolo S. Fior v al Tagliamento o H4 e Veneto al Tagliamento r n r

e Medea Sistiana 56/B / I-34011 Duino - Aurisina z Mariano Savogna 1002 a Palmanova Farra del Friuli d’Isonzo Vrtojba Sinji Vrh Tel. + 39 040 299166 Aeroporto FVG Infopoint S. Vendemiano Brugnera Castions di Strada San Vito 1 F [email protected] Via Aquileia, 46 . V A28 Prata F al Torre ipa Ajdovscina . cc Miren Prvacˇ ina di Pordenone S Gonars Gradisca M.San Michele o I I-34077 Ronchi dei Legionari (GO) t

e Conegliano Varmo l 276 Vipava Gaiarine la Visco Romans Palmanova Infopoint Tel. +39 0481 476079 / Fax +39 0481 776729 il Fiume d’Isonzo 4 Azzano Bagnaria 1 Borgo Udine, 4 / I-33057 Palmanova (UD) [email protected] Codognè a Rivignano A4 Tapogliano Sagrado n Decimoe u l Arsa 4 Fajtji Hrib V d i a ip S n a Tel. 0432 924815 F e e Redipuglia va H4 . . Morsano Mo A28 h Aiello 433 Trstelj nt M F g S. Lucia ica . Pasian e al Tagliamento del Friuli 4 643

[email protected] n R Villesse o V F Susegana di Piave di Pordenon Sesto . Teor Campolongo 1

F

Mareno Portobuffolè Cjons al Reghena Porpetto al Torre a Ostri Vrh l

Fontanelle 4 l 4 422 di Piave San Pier Doberdò o Cordovado A4 San Giorgio 8 d’Isonzo n Pocenia di Nogaro e Vazzola Cinto Ruda F A27 Mansuè Caomaggiore Ronchi L. di Doberdò . Piav Stella F. 9 e Pravisdomini Gruaro dei Legionari Br Torviscosa Villa C anica Meduna Teglio Cervignano 8 5 Vicentina Turiacco di Livenza Pramaggiore Veneto Muzzana Monfalcone 1 A Ronchis F del Turgnano . 9 Staranzano r C M. Ermada o 4 Carlino o 323 Palazzolo rm r S.Polo o n o 4 di Piave d. Stella C F San Ganzian Arcade Annone . . Terzo Cimadolmo Fossalta 5 9 Motta Precenicco T Z a Veneto di Portogruaro e d’Aquileia 4 Ras Portogruaro l l Fiumicello ˇ Spresiano Oderzo di Livenza 9 i a n 8 PERCORSI HIKING PERCORSI CYCLING Latisana a

Ormelle 9B F 9 usa 9 . F. A I Povegliano Aquileia so Duino-Aurisina M. S. Leonardo nzo 1 400 San Michele Marano Golfo Maserada al Tagliamento a 9 s r s di Panzano sul Piave F. Piav F i 8 Alpe Adria Trail e Concordia t M. Lanaro Cammino delle Pievi in Mtb . Villo ba ( a 1 7 l S a Sagittaria B 545 t N 5 P 9 e n o . 9 I Partenza: Kaiser Franz Josefs - Höhe (A) Partenza: Imponzo l a l l r F d â Ca a a . C n M o f . Chiarano n Sgonico Arrivo: Muggia Arrivo: Imponzo ) P San Stino i a A4 L a Strazˇa iavon di Livenza F d g F A u 580 .L a n Foce 1 Monrupino Ponte . 9 a Ponzano on n d B s Breda di Piave Cessalto còn T i dell’Isonzo 9 A Veneto di Piave a u Isola di S. Andrea G 9 g Traversata Carnica Ciclovia Alpe Adria F. Lemene g r 2 8 l a Salgareda i a Porto Buso a L Porto di 5 d o Partenza: Partenza: Salisburgo (A) m Sant’Andrea Isola Morgo e Bocca Sezˇ ana S. Biagio n Rifugio Lambertenghi-Romanin Arrivo: Grado Carbonera Torre 9 8 di Primiero di Callalta t Puart di Lignan Arrivo: di Mosto o Cèggia Valle 9 5 o Stari Tabor Coccau Zignago Lignano 603 9 9A 9 Ciclovia Adriabike TREVISO Zenson aglio iven di Piave T . L za 1 Partenza: Ravenna il F Grado Noventa . 1 di Piave n 9 Anello delle Arrivo: Portorose (SLO) Silea Monastièr a 3 di Treviso C Golfo di Trieste Dolomiti Friulane Casier Fossalta TRIESTE di Piave V. Gradisˇcˇe Partenza: 741 Ciclovia Pedemontana Laguna di Caorle Foce del Tagliamento Rifugio Giaf o Flaiban Pacherini 10 9B (da Forni di Sopra) e del Collio 9B F Porto di Basèleghe Rifugio Pordenone (dalla pedemontana Partenza: Sacile . Valle Vecchia Baia di Muggia S Mèolo Musile 9 Mare Adriatico il e di Piave

pordenonese) Arrivo: Gorizia Preganziol Porto di Falconera Muggia Rifugio Padova (da Pieve di Cadore) M.Carso Càorle 457 Bovec (SLO) Arrivo: medesimo della partenza 9 Ciclovia della Pianura 1 Dolina 11 e del Natisone: Udine, 4 Pot Miru 2 percorsi paralleli Cividale e Caporetto 9 Partenza per entrambi: Partenza: Udine Venezia - Ravenna Log pod Mangartom (SLO) Arrivo: Caporetto (SLO) Arrivo per entrambi: Trieste

Cammino Celeste Portorose (SLO) 5 Partenza: Isola di Barbana - Grado Arrivo: Monte Lussari 6 Cammino delle Pievi della Carnia Tratto di strada in condivisione Partenza: Imponzo con altro percorso Arrivo: Imponzo VENEZIA

Casa Editrice Tabacco Autorizzazione n. 2108