Hiking Cycling

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Hiking Cycling 1 2 3 4 FRIULI VENEZIA GIULIA VENEZIA FRIULI CYCLING ALPE ADRIA TRAIL – CAMMINARE NEL GIARDINO DELL’EDEN TRAVERSATA CARNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE POT MIRU – SENTIERO DELLA PACE Gli amanti della natura incontaminata e della vacanza poi lungo la verde Valle dell’Isonzo, in Slovenia, dove Camminare in ampie e verdi vallate all’ombra di modo che sia i più esperti che i principianti possano Di tutte le Dolomiti, inserite dal 2009 nella lista degli Spalti di Toro e del Cridola, lasciando la libertà Un percorso storico – naturalistico transfrontaliero anche con un mezzo a motore), si possono scoprire attiva troveranno nell’Alpe Adria Trail il loro percorso si attraversa anche il Parco Nazionale del Triglav. Da aspre e maestose montagne, entrare ed attraversare affrontarle a seconda del loro grado di preparazione. del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, le Friulane agli alpinisti più esperti di salire anche su alcune a cavallo tra Slovenia e Friuli Venezia Giulia ideale i numerosi musei all’aperto, cimiteri, monumenti e ideale. Un lungo cammino di 750 km, diviso in 43 qui il Trail prosegue a cavallo tra Slovenia e Friuli imponenti foreste e fermarsi ad ammirare panorami Ogni partenza (e ogni arrivo) è individuata in un rappresentano la parte più selvaggia e meno affollata vette. Trattandosi di un anello, non esiste un punto di per tutti coloro che vogliono scoprire le numerose fortificazioni che raccontano la storia di questo grande tappe, che attraversa Austria, Slovenia e Friuli Venezia Venezia Giulia: dalle affascinanti e misteriose Valli del e scorci naturali unici. Questa è la Traversata Carnica, rifugio, in grado di fornire un posto letto, del cibo e sono la meta ideale per tutti i camminatori che partenza vero e proprio, ma si può iniziare il percorso testimonianze che la Grande Guerra ha lasciato evento del XX secolo che ha cambiato il mondo. Un Giulia e unisce le rispettive culture, lingue e tradizioni. Natisone si va verso il Collio friulano e sloveno, per un tragitto lungo il confine con l’Austria che unisce e tutto quanto possa essere utile per la Traversata. amano vivere la montagna circondati dalla natura raggiungendo uno dei 4 rifugi del percorso (Giaf, in questi territori. Dal cuore delle Alpi Giulie, ai percorso unico che permette non solo di vedere le Percorrendolo si potranno scoprire paesaggi raggiungere poi l’altopiano carsico che conduce fino le Dolomiti Orientali, in Alto Adige, Il Comelico Gran parte del percorso può essere fatto anche in e dal silenzio. Il percorso, composto da 4 tappe per Flaiban-Pacherini, Pordenone e Padova), punti ideali piedi del Monte Mangart, si giunge fino al Mare tracce del nostro passato, ma di apprezzare anche le mozzafiato e panorami incredibili, conoscere luoghi all’incantevole porto di Muggia, sul Mare Adriatico. (Veneto), le Alpi Carniche e Giulie, in Friuli Venezia mountain-bike, in modo da accontentare coloro che una durata complessiva di 5-6 giorni, attraversa le per poter riposare e gustare le prelibatezze culinarie Adriatico attraverso ambienti naturali affascinanti culture, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche e paesini incantevoli, assaggiare le bontà locali e E per chi vuole vivere l’emozione di attraversare Giulia. Il percorso è percorribile in più tappe di uniscono la passione per la bici con quella della vallate dei gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, di questa zona del Friuli Venezia Giulia. e incontaminati, seguendo per gran parte il corso di due territori diversi, un tempo divisi e oggi uniti scoprire usi e costumi delle zone attraversate. Si 3 confini a piedi in pochi giorni, c’è la possibilità lunghezza variabile, tutte rigorosamente alpine ma montagna. del fiume Isonzo, per oltre due anni e mezzo fronte dalla volontà di trasmettere e incoraggiare i valori parte dal Parco Nazionale degli Alti Tauri, in Austria, di percorrere il giro che unisce la Bassa Carinzia, il con la possibilità di compiere numerose deviazioni, in principale della guerra tra il Regno d’Italia e l’Impero della pace. per scendere verso le valli della Carinzia e continuare Tarvisiano e la zona di Kranjska Gora. Austro-ungarico. A piedi oppure in bici (in alcuni tratti INFO TECNICHE: Partenza: Lunghezza percorso: 38 km INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 97 km (percorso base) Rifugio Giaf o Flaiban Pacherini Numero tappe: 4 INFO TECNICHE: Lunghezza percorso: 750 km Partenza: Numero tappe: variabile a seconda (per chi proviene da Forni di Sopra) Lunghezza media delle tappe: 9,5 km INFO TECNICHE: Partenza: Numero tappe: 43 Rifugio Lambertenghi-Romanin della propria preparazione e delle deviazioni Rifugio Pordenone 2 percorsi paralleli ma interscambiabili: Lunghezza percorso fronte sloveno: 320,6 km Kaiser Franz Josefs - Höhe (A) Lunghezza media delle tappe: 17,5 km Arrivo: che si vogliono compiere (per chi proviene dalla pedemontana pordenonese) uno sul fronte italiano e uno sul fronte sloveno; Numero tappe: 13 Arrivo: Coccau (Comune di Tarvisio, UD) Lunghezza media delle tappe: variabile Rifugio Padova Lunghezza media delle tappe fronte sloveno: 24 km Muggia (per chi proviene da Pieve di Cadore) Partenza per entrambi: Arrivo: medesimo della partenza Log pod Mangartom (SLO) Lunghezza percorso fronte italiano: 375,7 km Arrivo per entrambi: Trieste (ITA) Numero tappe: 15 Lunghezza media delle tappe fronte italiano: 25 km PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.alpe-adria-trail.com Carte topografiche per escursionisti 1.25.000 Tabacco Editrice n° 010, 017, 01, 09, 018, 019 www.anellodolomitifriulane.com www.potmiru.si 5 6 7 8 CAMMINO CELESTE CAMMINO DELLE PIEVI DELLA CARNIA CAMMINO DELLE PIEVI IN MTB CICLOVIA ALPE ADRIA L’Iter Aquieliense - Cammino Celeste è un itinerario in Austria Maria Saal, sopra Klagenfurt, splendida Isolate su colli e alture a guardia della comunità cui oggi rimangono solamente i resti archeologici, Il Cammino delle Pievi in MTB è una variante 288 s.l.m. mentre quella massima è di 1948 mt s.l.m. La Ciclovia Alpe Adria è un percorso cicloturistico che affascinanti d’Europa. Il tratto italiano dell’itinerario religioso internazionale che coinvolge tre diversi stati chiesa datata intorno all’VIII secolo, importante per la e dei villaggi sottostanti, le pievi sono le antiche venivano dispensati il battesimo e gli altri sacramenti dell’omonimo cammino religioso studiata per essere Il Cammino delle Pievi per MTB offre la possibilità parte da Salisburgo, in Austria, e arriva fino a Grado si snoda in buona parte su pista ciclabile in sede (Italia, Austria e Slovenia) per convergere al Monte storia della Carinzia e per l’identità culturale e religiosa chiese battesimali che sorgevano nelle campagne, per gli alpigiani convertiti al cristianesimo. Nelle percorsa in sella alla Mountain Bike. Il percorso si di compiere un’esperienza emozionante tra i borghi attraversando tutta la regione Friuli Venezia Giulia. propria o su strade secondarie con poco traffico, Lussari, estremo confine a nord est d’Italia, dove Mitteleuropea. Il percorso italiano è caratterizzato da riferimento per l’evangelizzazione delle aree rurali. In aree circostanti sorsero contestualmente singole compone di 20 tappe più una scorciatoia e copre dove il tempo sembra essersi fermato e la natura Il percorso è stato in parte realizzato sul tracciato non presenta pendenze significative e non richiede sorge un santuario mariano detto dei “Tre popoli”, un’estrema varietà ambientale e nel tragitto pellegrini Carnia ce ne sono dieci, fondate tra il V e il XIV secolo, pievi, dove gli abitanti dei territori ad esse sottoposti una distanza complessiva di 300 chilometri circa su incontaminata della Carnia. Vista la sua suddivisone dismesso della storica ferrovia Pontebbana ed è particolari doti atletiche o buon allenamento per proprio perché meta di pellegrinaggi da tutti questi e turisti possono fare quindi molteplici esperienze: e ancora conservano meravigliose opere d’arte, si recavano per ricevere gli stessi sacramenti. Nato terreno misto (strade asfaltate, sterrate e sentieri) in tappe può essere percorso in più momenti e i quindi caratterizzato dalla presenza di ponti e gallerie essere affrontato; può essere percorso per tutta la sua paesi. Il cammino italiano copre circa 200 km e parte incontrare piccole chiese di campagna e santuari testimonianze della vitalità religiosa degli abitanti come pellegrinaggio spirituale e religioso, il Cammino e con diversi livelli di difficoltà classificati secondo tratti possono essere selezionati in base al livello di che un tempo erano utilizzate per il passaggio dei lunghezza o solo in parte, anche grazie alla presenza da Aquileia, già sede patriarcale e centro di diffusione famosi come Castelmonte, visitare città ricche di delle montagne. Nei primi secoli del cristianesimo, delle pievi consente di conoscere importanti aspetti i criteri del CAI. Il dislivello complessivo di tutto allenamento e di competenze tecniche personali. treni e che oggi contribuiscono a rendere la Ciclovia di servizi intermodali dedicati ed effettuati con il treno del Cristianesimo nell’Europa centrale. Per la Slovenia storia e arte come Cividale del Friuli o perdersi nel il più importante centro di diffusione del messaggio storici e culturali di questa regione ed è adatto anche l’itinerario è di circa 12.250 metri, la quota minima è di Alpe Adria uno degli itinerari ciclabili più belli e e con il bus. si è scelto Brezje, presso Kranj, il più importante luogo silenzio delle foreste e dei parchi
Recommended publications
  • I Luoghi E La Memoria
    i Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia alteraltogorto.altervista.org I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia. © òýýÞ-òýÔâ Enrico Agostinis òýÔçç Milano - piazza Carlo Donegani, ¥ [email protected] Milano/Collina, Ô luglio òýÔâ Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia A mio padre n questo genocidio della cultura cui stiamo assistendo, in questa rarefazione della memoria che ci fa dimenticare i nomi stessi dei luoghi, c’è chi va in senso contrario. Paolo Rumiz c’è di che sentirsi meno soli mentre anche noi, nel nostro piccolo, andiamo ‘‘in direzione ostinata e contraria’’. l’autore ndice Nota alla seconda edizione (web) 5 Notazioni nel testo 9 I Parte introduttiva 13 1 I luoghi e la memoria 1.1 Quando, e come 15 1.2 Perché I luoghi e la memoria 15 1.3 E, nalmente, che cosa 17 2 Territorio, vie d’accesso, viabilità 2.1 Territorio 19 2.1.1 Territorio e toponomastica 23 2.2 Vie d’accesso e viabilità 25 2.2.1 La via per il paradiso: lunga e travagliata 28 2.2.2 Microviabilità 31 2.2.3 Viabilità e toponomastica 33 3 Economia, popolazione, lingua 3.1 Economia 35 3.1.1 Economia e toponomastica 36 3.2 Popolazione 37 3.2.1 Popolazione e toponomastica 38 3.3 Lingua 38 3.3.1 Lingua e toponomastica 39 4 La base toponomastica 4.1 Origini della toponomastica 41 4.2 Un hors d’œuvre alla collinotta: spigolature toponomastiche 43
    [Show full text]
  • Percorribilità Dei Sentieri Del Veneto
    PERCORRIBILITÀ DEI SENTIERI DEL VENETO Sez. CAI o Ente SENTIERO Provincia Gruppo montuoso Comune Località inizio sentiero Località fine sentiero incaricati alla NUMERO INFORMAZIONI PERCORRIBILITÀ MANUTENZIONE BL 4 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Sant Uberto - da strada per Ra Stua sotto Son Pouses - inn. sent. 5 Cortina poco prima di Malga Ra Stua - inn. Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo prima del Sass Sendu - da sent. 6 Cortina BL 5 sent. 6 Piramide Carducci - confine di Monte Piana Auronzo di Cadore Rif. Bosi al Monte Piana Auronzo Da verificare BL 6a Regione BL 6 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Sant Uberto Rifugio Biella Cortina BL 6b Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo alta Val Salata - da sent. 6 Ota del Barancio Cortina BL 8 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo S.S. 51 - km 117 - sotto Cimabanche sopra Malga Ra Stua - inn. sent. 6 Cortina BL 8a Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Lerosa - da sent. 8 sopra Malga Ra Stua - inn. sent. 8 Cortina Passo de Fodara Vedla - confine Fanes Cortina d'Ampezzo Cianpo de Crosc - da sent. n. 6 Cortina BL 9 Regione I pantane - sopra Lago di Fanes - Fanes Cortina d'Ampezzo Fiames - albergo Cortina BL 10 conf. Regione BL 10a Fanes Cortina d'Ampezzo Sant Uberto - parcheggio a strada forestale - inn sent. 10 Cortina BL 10b Fanes Cortina d'Ampezzo dopo Ponte Outo - da sent. 10 Pian dai Sente - inn. sent. 10 Cortina BL 17 Fanes Cortina d'Ampezzo Val Travenanzes - da sent. 401 Forcella Casale - confine Regione Cortina Tornante S.P.
    [Show full text]
  • Julian Alps, Are Served by a Dense Mountainous World
    GUIDE TO ALPINE HUTS Friuli Venezia Giulia HIGH ALTITUDE EXPERIENCE If you love being riuli Venezia Giulia’s moun- ramic journeys. Here, through a series tains, from west to east, go of interesting activities in specially immersed in the Ffrom the Friulan Dolomites, equipped education centres, the Alps tranquillity and that contain a fascinating Park; the become a perfect locations to teach Carnic Alps, between deep valleys and people about the natural environment uncontaminated grandiose rock walls; up to the most and on how to become closer to the wild Julian Alps, are served by a dense mountainous world. places of the mountains, network of structures that are able to Comfortable trails that wind their way in landscapes far offer hospitality and refreshments at through thick forests and striking high-altitude. peaks, allow hikers to reach the splen- from the frenetic A landscape perfect for those who did alpine huts within a few hours of rhythms of daily life, love hiking, the Friulan mountain is walking and offer warm hospitality embellished by a dense network of and the needed services. What is bet- then alpine huts well marked trails and the presence ter then sitting at a table in an alpine are the perfect of numerous rest areas surrounded hut and tasting local dishes, expres- by spectacular mountains chains for sions of a simple and genuine cuisine place. extraordinary climbs or simple pano- after a day’s hike? LEGENDA FRIULAN DOLOMITES p 2 CARNIC PREALPS AND CARNIC ALPS p 5 JULIAN ALPS AND JULIAN PREALPS p 10 THE NATISONE VALLEY
    [Show full text]
  • Voi. 1 No. 2 1980
    Voi. 1 no. 2 1980 EDITORS E. Aichinger - Klagenfurt D. Lausi - Trieste E. Mayer - Ljubljana L Orlòci - London, On. F. Pedrotti - Camerino S. Pignatti - Trieste L Poldini - Trieste SECRETARY E. Wikus Pignatti - Trieste INSTRUCTIONS TO AUTHORS STUDIA GEOBOTANICA publishes origina! articles in the field of geobotany, in particular contributions to the !lora and vegetation of the Eastern Alps and of the Circumadriatic area. lt also publishes book reviews, notices of scientific meetings and summaries of proceedings. MANUSCRIPTS should be submitted in duplicate to an Editor or to the Secretary of the Editoria! Board. The Secretary will confirm receitp of the manuscript. The suitability of submitted manuscripts will be judged by appropriate members of the Editoria! Board. For specialized articles, appropriate referees will be consulted. The Secretary will inform authors of the acceptance or rejection of manuscripts or the need for substantial revisions or reduction. Manuscripts should be typed, double-spaced, on white bond paper with a 25 mm margin on all sides. LANGUAGE should be preferably English, Italian, French and German are also accepted. THE TITLE should be informative and brief. The name (si of the author(s) should be placed belowthe title. References to research projects; institutional publication numbers, etc. should be placed in a footnote to the author's names. Acknowledgements and dedications should be simply phrased and given at the end of the article. KEYWORDS, not more than 10, in English, should be placed on the title page i� alphabetical order. ABSTRACT. An English abstract must be included. A summary in either French, German, Italian or in a Slavian language may also be added.
    [Show full text]
  • Quattro Passi Nella Geologia Del Friuli Venezia Giulia
    QUATTRO PASSI NELLA GEOLOGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - DEL FRIULI VENEZIA NELLA GEOLOGIA PASSI QUATTRO QUATTRO PASSI NELLA GEOLOGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Corrado Venturini 2014 Corrado Venturini Venturini Corrado Servizio Geologico, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - 2014 Venezia Friuli Autonoma Regione Servizio Geologico, Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali QUATTRO PASSI NELLA GEOLOGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Progetto finanziato dal programma INFEA (INFormazione Educazione Ambientale) 2011 Corrado Venturini 2014 Università di Bologna Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali A CURA DI Prof. Corrado Venturini - www.corradoventurini.it Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università degli Studi di Bologna RESPONSABILE DEL PROGETTO Ing. Roberto Schak Vice direttore centrale, Direzione centrale ambiente ed energia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia REFERENTI TECNICI Dott. Geol. Chiara Piano Servizio geologico, Direzione centrale ambiente ed energia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Dott. Geol. Giancarlo Massari Servizio geologico, Direzione centrale ambiente ed energia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Testi, fotografie, disegni Corrado Venturini (salvo indicazioni differenti nelle didascalie) Disegni E/O RIELABORAzIONI grafichE (utilizzati come icone dei geositi) Manfredi Venturini (dal “GeoGioco del Friuli Venezia Giulia” allegato a questo volume) AutorizzAzioni Le foto dei reperti fossili di proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, ed è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con ogni mezzo senza l’autorizzazione della Soprintendenza. Le foto delle flore fossili carbonifere del settore di Pramollo (Pontebba) e del calco del “Dinosauro Antonio” sono pubblicate su autorizzazione del Museo Geologico Giovanni Capellini dell’Università di Bologna, nel quale i reperti sono conservati.
    [Show full text]
  • Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
    NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 031 AMPEZZO a cura di C. Venturini1 (coordinamento e redazione) contributi tematici C. Venturini1, C. Spalletta1, G.B. Vai1, M. Pondrelli2, C. Fontana3, S. Delzotto3, G. Longo Salvador4 & G.B. Carulli4 con la collaborazione di: D. Garuti3, D. Ciavatta3, M. Ponton4 & F. Podda4 Analisi micropaleontologiche: M.C. Perri1 & C. Spalletta1 (conodonti), M. Pasini5 (fusulinidi) Analisi macropaleontologiche: M.A. Conti6 (ichnologia dei vertebrati), P. Mietto7 (ammonoidi) PROGETTO1 Sezioni stratigrafiche, disegni e foto: C. Venturini 1 Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali - Università di Bologna 2 Dipartimento di Scienze - Università di Chieti e Pescara 3 Consulente Università di Bologna 4 Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine - Università di Trieste 8 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze 6 Dipartimento di Scienze della Terra - Università La Sapienza - Roma 7 Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università di Padova UNIVERSITÀ CARG DI BOLOGNA Ente realizzatore Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: A. Todisco Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per l’Università di Bologna: G.B. Vai PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica M. Pantaloni (coord.), M.L. Pampaloni, R. Graciotti Coordinamento cartografico D. Tacchia (coordinatore), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici D. Delogu (coord.), L. Battaglini, M.C. Giovagnoli, R. Ventura Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa M. Cosci, F. Pilato PER L’UNIVER S ITÀ DI BOLO G NA , DI P ARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOLO G ICO -AM B IENTALI Allestimento editoriale e cartografico C.
    [Show full text]
  • Guida Rifugi Ospitalità in Alta Quota
    GUIDA RIFUGI OSPITALITÀ IN ALTA QUOTA BERG HÜTTEN, GASTFREUNDSCHAFT IN GROSSER HÖHE MOUNTAIN HUTS, HOSPITALITY AT HIGH ALTITUDE Esperienze d’alta quota Se amate immergervi nell’atmosfera tranquilla e negli spazi incontaminati della montagna, in un paesaggio suggestivo lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana, i rifugi sono i luoghi ideali. Dalle Dolomiti Friulane, con il panoramiche. Comodi sentieri, E per scegliere le escursioni loro magnifico Parco, alle Alpi che si snodano attraverso fitti preferite si può trarre spunto Carniche, tra profondi valichi boschi e suggestivi versanti, dai taccuini di viaggio di e grandiosi massicci, fino alle permettono di raggiungere grandi alpinisti: le strutture più selvagge Alpi Giulie, i in un paio d’ore di marcia d’alta quota, che aderiscono monti del Friuli Venezia Giulia splendidi rifugi alpini ed al progetto “Mi Rifugio in sono costellati da una fitta escursionistici che offrono una Biblioteca”, diventano vere e serie di strutture in grado calorosa accoglienza e servizi proprie biblioteche arricchite di offrire ospitalità e ristoro adeguati. Anche i rifugi alpini, da una grande varietà di libri, in quota. Territorio perfetto accessibili esclusivamente riviste, cartine topografiche e per gli amanti del trekking, a piedi attraverso sentieri testi fotografici sulla montagna la montagna friulana si lascia più impegnativi, immersi circostante, dove anche alla scoprire attraverso una rete nel silenzio di incredibili musica a volte è riservata, con di sentieri ben segnalati e paesaggi, offrono riposo in il programma “Note e Parole forniti di numerosi punti di comode camerate e anche in Rifugio”, un’accoglienza appoggio per straordinarie la possibilità di conoscere i speciale.
    [Show full text]
  • Hiking Cycling
    1 2 3 4 FRIULI VENEZIA GIULIA VENEZIA FRIULI CYCLING ALPE ADRIA TRAIL – WALKING THROUGH THE GARDEN OF EDEN TRAVERSATA CARNICA TRAIL TRAIL OF FRIULIAN DOLOMITES POT MIRU – PATH OF PEACE All those who love wilderness and active holidays Slovenia, passing through the Triglav National Park A walk through broad and green valleys in the shadow but with the possibility of taking plenty of detours, so Of all the Dolomites included in 2009 in UNESCO’s ing plenty of scope for more expert mountaineers to This history and nature trails runs along the border (and in some places even by motorised transport), it will find their ideal in the Alpe Adria Trail. A long on the way. From here, the trail continues between of rough, majestic mountains, passing through that both experts and beginners can follow the route list of World Heritage Sites, those located in Friuli reach some summits. Since this is a circuit, there is between Slovenia and Friuli Venezia Giulia and is is possible to discover numerous open-air museums, journey of 750 km, divided into 43 stages, crossing Slovenia and Friuli Venezia Giulia: from the fascinating impressive forests, the whole with plentiful and according to their levels of skill and fitness. Every start are the wildest and least crowded, and offer an ide- no especial starting point, as it can be begun from ideal for all those who want to discover something war cemeteries, monuments and fortifications Austria, Slovenia and Friuli Venezia Giulia and linking and mysterious Natisone valleys to the Friulian and unique panoramas and viewpoints to draw the eye.
    [Show full text]
  • Sappada in Rete. La Protezione Civile Del Friuli Venezia Giulia Amplia La Propria Rete Per Le Comunicazioni in Emergenza
    ■ Il Vicepresidente F.V.G. Riccardo Riccardi con l’Assessore Regionale Pierpaolo Roberti e il Sindaco Sappada in rete. La Protezione di Sappada Manuel Piller Hoffer EMERGENCIES durante l’ultima emergenza neve civile del Friuli Venezia Giulia vizio possibile, si è da sempre puntato sulla realizzazione di siti che fossero completamente amplia la propria rete per le di proprietà e gestione regio- nale, pensati ed ottimizzati per essere del tutto indipendenti anche dal punto di vista del 65 comunicazioni in emergenza consumo energetico e svinco- lati da qualsiasi problema di Sul Monte Chiaine è in via di realizzazione la nuova infrastruttura servitù verso terzi. Il non dover che consentirà di estendere al territorio sappadino la Rete Radio Regionale in caso di Allerta meteo condividere spazi e infrastrutture con Regionale, a copertura dei servizi essenziali di comunicazione e in emergenza», commenta il Vice- operatori privati consente infatti, oltre VOLONTARIATO presidente della Regione Autonoma a un notevole abbattimento dei costi in caso di calamità naturale ed emergenza F.V.G, Riccardo Riccardi. di gestione nel tempo, piena libertà La Rete Radio Uno degli asset più importanti del- di movimento per quanto riguarda lo Regionale è la Protezione Civile F.V.G. da ormai sviluppo della rete e la manutenzione più di una decade è costituito dalla attualmente costituita ottimale della stessa. È inoltre pos- Rete Radio Regionale, un sistema di da oltre 30 siti distribuiti sibile dare a propria volta ospitalità infrastrutture ed apparati tecnologici geograficamente in maniera agli enti pubblici (Sanità - 118, Vigili atti a garantire le comunicazioni sul tale da consentire la massima del Fuoco, Polizia di Stato, Esercito FRIULI VENEZIA FRIULI VENEZIA GIULIA territorio anche dove non arrivano le copertura in termini di solo per fare alcuni esempi di colla- comuni reti telefoniche/cellulari (che diffusione del segnale e borazioni attualmente in corso) che si sono inoltre le prime a cadere in caso potenziali utenti raggiunti trovano nelle condizioni di non poter di calamità).
    [Show full text]
  • Gravity Tectonics in Eastern Cadore and Western Carnia
    GRAVITY TECTONICS IN EASTERN CADORE AND WESTERN CARNIA, (RESPECTIVELY PROVINCES OF BELLUNO AND UDINE), NE ITALY, Dit proefschrift is tevens de 15e aflevering van de GEOLOGICA ULTRAIECTINA (Mededelingen van het Geologisch Instituut der Rijksuniversiteit te Utrecht) This thesis is published as no. 15 of the series GEOLOGICA ULTRAIECTINA (Publications of the "Geologisch Instituut" of the Utrecht State University) GRAVITY TECTONICS IN EASTERN CADORE AND WESTERN CARNIA, (RESPECTIVELY PROVINCES OF BELLUNO AND UDINE), NE ITALY, (WITH ADDITIONAL NOTES ON THE GEOCHEMISTRY OF LEAD) B. W. VINK GRAVITY TECTONICS IN EASTERN CADORE AND WESTERN CARNIA, (RESPECTIVELY PROVINCES OF BELLUNO AND UDINE), NE ITALY, (WITH ADDITIONAL NOTES ON THE GEOCHEMISTRY OF LEAD) PROEFSCHRIFT TER VERKRIJGING VAN DE GRAAD VAN DOCTOR IN DE WISKUNDE EN NATUURWETENSCHAPPEN AAN DE RIJKSUNIVERSITEIT TE UTRECHT, OP GEZAG VAN DE RECTOR MAGNIFICUS, PROF.DR. J. LANJOUW, VOLGENS BESLUIT VAN DE SENAAT IN HET OPENBAAR TE VERDEDIGEN OP MAANDAG 18 NOVEMBER 1968 DES NAMIDDAGS TE 2.30 UUR DOOR BERNHARD WILLEM VINK GEBOREN OP 14 DECEMBER 1941 TE BILTHOVEN 1968 BRONDER-OFFSET ROTTERDAM PROMOTOR: PROF.DR.lR. R.W. VAN BEMMELEN Aan mijn moeder WOORD VOORAF Bij het afsluiten van mijn academische opleiding wi! ik al diegenen bedanken die hebben bijgedragen tot de voItooiing van mijn opleiding en de voorbereiding van dit proefschrift. Hooggeleerde Van Bemmelen, hooggeachte promotor, ik ben U zeer dankbaar voor aIle tijd en aandacht die U aan dit proefschrift heeft willen geven. Het vertrouwen dat U mij schonk en de vrijheid die U mij verleende waren mij tot grote steun. Uw stimulerende visies op velerlei gebieden bewonder ik zeer.
    [Show full text]