i Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia alteraltogorto.altervista.org I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia. © òýýÞ-òýÔâ Enrico Agostinis òýÔçç Milano - piazza Carlo Donegani, ¥
[email protected] Milano/Collina, Ô luglio òýÔâ Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia A mio padre n questo genocidio della cultura cui stiamo assistendo, in questa rarefazione della memoria che ci fa dimenticare i nomi stessi dei luoghi, c’è chi va in senso contrario. Paolo Rumiz c’è di che sentirsi meno soli mentre anche noi, nel nostro piccolo, andiamo ‘‘in direzione ostinata e contraria’’. l’autore ndice Nota alla seconda edizione (web) 5 Notazioni nel testo 9 I Parte introduttiva 13 1 I luoghi e la memoria 1.1 Quando, e come 15 1.2 Perché I luoghi e la memoria 15 1.3 E, nalmente, che cosa 17 2 Territorio, vie d’accesso, viabilità 2.1 Territorio 19 2.1.1 Territorio e toponomastica 23 2.2 Vie d’accesso e viabilità 25 2.2.1 La via per il paradiso: lunga e travagliata 28 2.2.2 Microviabilità 31 2.2.3 Viabilità e toponomastica 33 3 Economia, popolazione, lingua 3.1 Economia 35 3.1.1 Economia e toponomastica 36 3.2 Popolazione 37 3.2.1 Popolazione e toponomastica 38 3.3 Lingua 38 3.3.1 Lingua e toponomastica 39 4 La base toponomastica 4.1 Origini della toponomastica 41 4.2 Un hors d’œuvre alla collinotta: spigolature toponomastiche 43