Gravity Tectonics in Eastern Cadore and Western Carnia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto N° (Pratica VDS018 21)
Decreto n° (pratica VDS018_21) DPR 357/97 art. 5. Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014. Indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Intervento: Programma delle immissioni a scopo di ripopolamento di Trota marmorata (Salmo marmoratus). Primo lotto 2021. VDS018_21. Proponente: ETPI - Ente tutela patrimonio ittico Comuni: Tramonti di sopra, Pontebba, Preone, Forni di Sopra, Forni Avoltri, Paularo, Forni di Sotto, Forni Avoltri, Osoppo, Nimis, Pulfero.Il Direttore del Servizio biodiversità Vista la direttiva del Consiglio 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; Visto in particolare l’articolo 6, paragrafo 3 della suddetta direttiva 92/43/CEE, il quale prevede che qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, deve essere sottoposto a valutazione d’incidenza, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE; Visto in particolare l’articolo 5 del suddetto DPR 357/1997, disciplinante la valutazione d’incidenza; Vista la delibera di Giunta regionale n. 1323 del 11/07/2014 recante indirizzi applicativi in materia di valutazione d’incidenza. Visto il decreto del Presidente della Regione n. 0277/Pres. del 27 agosto 2004 e successive modifiche e integrazioni recante il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
I Luoghi E La Memoria
i Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia alteraltogorto.altervista.org I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia. © òýýÞ-òýÔâ Enrico Agostinis òýÔçç Milano - piazza Carlo Donegani, ¥ [email protected] Milano/Collina, Ô luglio òýÔâ Enrico Agostinis I luoghi e la memoria Toponomastica ragionata (e non) della Villa di Collina, Territorio della Carnia A mio padre n questo genocidio della cultura cui stiamo assistendo, in questa rarefazione della memoria che ci fa dimenticare i nomi stessi dei luoghi, c’è chi va in senso contrario. Paolo Rumiz c’è di che sentirsi meno soli mentre anche noi, nel nostro piccolo, andiamo ‘‘in direzione ostinata e contraria’’. l’autore ndice Nota alla seconda edizione (web) 5 Notazioni nel testo 9 I Parte introduttiva 13 1 I luoghi e la memoria 1.1 Quando, e come 15 1.2 Perché I luoghi e la memoria 15 1.3 E, nalmente, che cosa 17 2 Territorio, vie d’accesso, viabilità 2.1 Territorio 19 2.1.1 Territorio e toponomastica 23 2.2 Vie d’accesso e viabilità 25 2.2.1 La via per il paradiso: lunga e travagliata 28 2.2.2 Microviabilità 31 2.2.3 Viabilità e toponomastica 33 3 Economia, popolazione, lingua 3.1 Economia 35 3.1.1 Economia e toponomastica 36 3.2 Popolazione 37 3.2.1 Popolazione e toponomastica 38 3.3 Lingua 38 3.3.1 Lingua e toponomastica 39 4 La base toponomastica 4.1 Origini della toponomastica 41 4.2 Un hors d’œuvre alla collinotta: spigolature toponomastiche 43 -
Copertina AV6 Europa Ing.Indd
Unione Repubblica Regione Europea Italiana Veneto ITALO ZANDONELLA CALLEGHER ITALO Europa High-Altitude Trail 6 Cofi nanziato nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia/Austria 2000 - 2006 Fondo FESR (Cod.Progetto VEN222015) ITALO ZANDONELLA CALLEGHER Europa High-Altitude Trail 6 Großglockner to Vittorio Veneto from the glaciers to the Veneto plain High Altitude Trail Grossglockner-Monte Peralba by Günter Mussnig and Ernst Rieger The Dolomites "Alta Via" n. 6 or Alta Via dei Silenzi created by Toni Sanmarchi in 1972 by Italo Zandonella Callegher Cover: Introduction The Kreuzseescharte and the lakes Kreuzsee and Wangenitzsee of the Schobergruppe in the Hohe Tauern National Park This booklet, created especially for the European hiking enthusiast, First page: is something completely new, an absolute first. A truly European Rifugio Pier Fortunato Calvi Alta Via (High Altitude Trail), which runs from the huge barrier of the Back Cover: Großglockner, in Austria, through into Italy to the Monte Peralba, i.e. The Monte Cridola from the springs of the Piave river, and on to the little city of Vittorio Veneto. In recent years a wide range of new hiking routes has been created in the Alps, but none running through such a variety of landscapes as this one, which links the eternal glaciers at the foot of the highest mountain in Austria with the Veneto plain. A fantastic route in 19 daily stages, some 180km long, providing a total of about 100 hours of hiking. Something like a prestigious trekking holiday in Nepal – if not better - and all of it in European territory. All this has been made possible by a project called “Intervention for the exploitation of alpine and cross-border hiking routes. -
Forni Avoltri - Ovaro - Prato Carnico - Rigolato
Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli 33028 Tolmezzo, Via Matteotti, 7 - Tel. 0433 40865 – Fax 0433 2702 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: altofriuli.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui agli artt. 11 e 21, comma 6, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 14 BANDO DI CONCORSO N. 4 / 2019 del 19 giugno 2019 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di COMEGLIANS - FORNI AVOLTRI - OVARO - PRATO CARNICO - RIGOLATO GRADUATORIA DEFINITIVA L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto avverrà in base alla presente graduatoria, tenuto conto delle caratteristiche degli stessi alloggi e della composizione del nucleo familiare destinatario dell’assegnazione. La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, è stata considerata prioritaria la domanda presentata dal richiedente residente da più tempo in Regione e, in subordine, la domanda presentata dal richiedente già present e in graduatorie precedenti dello stesso Comune o comprensorio di Comuni, senza soluzione di continuità; al perdurare della parità, le domande sono state inserite in graduatoria previo sorteggio. -
Statuto Dell'unione Artigiani Piccole E Medie
Statuto dell’Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese – Confartigianato [in breve “Confartigianato-Imprese Udine”] Allegato B (aggiornato a febbraio 2018) Elenco delle Zone di cui all’articolo 19 Il territorio di riferimento di Confartigianato-Imprese Udine è suddiviso in cinque Zone: Alto Friuli, Basso Friuli, Friuli Occidentale, Friuli Orientale, Udine. Ciascuna Zona ha una delimitazione corrispondente all’insieme dei territori dei comuni che la compongono, come di seguito specificato. ALTO FRIULI BASSO FRIULI FRIULI OCCIDENTALE FRIULI ORIENTALE UDINE Amaro Aquileia Basiliano Aiello del Friuli Martignacco Ampezzo Bagnaria Arsa Bertiolo Attimis Pagnacco Arta Terme Bicinicco Camino al Tagliamento Buttrio Pasian di Prato Artegna Campolongo Tapogliano Campoformido Cassacco Pradamano Bordano Carlino Codroipo Chiopris-Viscone Reana del Roiale Buia Castions di Strada Colloredo di Monte Albano Cividale del Friuli Tavagnacco Cavazzo Carnico Cervignano del Friuli Coseano Corno di Rosazzo Tricesimo Cercivento Fiumicello Villa Vicentina* Dignano Drenchia Udine Chiusaforte Gonars Fagagna Faedis Comeglians Latisana Flaibano Grimacco Dogna Lignano Sabbiadoro Forgaria nel Friuli Lusevera Enemonzo Marano Lagunare Lestizza Magnano in Riviera Forni Avoltri Muzzana del Turgnano Majano Manzano Forni di Sopra Palazzolo dello Stella Mereto di Tomba Moimacco Forni di Sotto Palmanova Mortegliano Nimis Gemona del Friuli Pocenia Moruzzo Pavia di Udine Lauco Porpetto Pozzuolo del Friuli Povoletto Malborghetto Valbruna Precenicco Ragogna Premariacco Moggio Udinese -
Friuli Venezia Giulia
REGIONE: FRIULI-VENEZIA GIULIA Concentrazione di radon indoor misurata in abitazioni nell’ambito di indagini di misura: sintesi dei dati presenti nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) per i Comuni con almeno 5 abitazioni misurate. COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) AIELLO DEL FRIULI 8 102 39 181 AMARO 8 172 34 437 AMPEZZO 11 229 40 767 ANDREIS 10 266 38 705 ARBA 13 268 71 816 ARTA TERME 15 76 32 245 ATTIMIS 14 87 30 237 AVIANO 38 293 40 1409 AZZANO DECIMO 18 75 36 163 BAGNARIA ARSA 10 93 35 184 BARCIS 11 197 57 458 BASILIANO 60 163 35 747 BERTIOLO 9 183 56 737 BICINICCO 7 297 66 766 BORDANO 9 96 34 364 BRUGNERA 20 77 30 195 BUDOIA 9 91 36 201 BUJA 19 58 29 195 BUTTRIO 7 162 29 283 CAMINO AL TAGLIAMENTO 8 85 35 250 CAMPOFORMIDO 9 160 41 323 CANEVA 26 107 23 368 CAPRIVA DEL FRIULI 5 79 30 193 CARLINO 6 90 54 153 CASARSA DELLA DELIZIA 8 122 47 219 CASSACCO 6 122 32 255 CASTELNOVO DEL FRIULI 8 142 23 682 CASTIONS DI STRADA 8 200 39 513 CAVAZZO CARNICO 11 169 54 502 CERVIGNANO DEL FRIULI 8 67 43 109 CHIONS 11 63 30 110 CHIUSAFORTE 15 133 24 259 CIMOLAIS 5 235 127 340 CIVIDALE DEL FRIULI 24 82 18 556 CLAUT 26 248 55 831 CLAUZETTO 9 161 32 362 CODROIPO 27 225 27 982 1 di 5 COMUNE NUMERO MEDIA MINIMO MASSIMO ABITAZIONI ARITMETICA (Bq m–3) (Bq m–3) MISURATE (Bq m–3) COLLOREDO DI MONTE ALBANO 11 92 23 324 COMEGLIANS 8 136 28 275 CORDENONS 20 174 59 383 CORMONS 13 129 28 475 CORNO DI ROSAZZO 7 130 39 351 COSEANO 12 208 64 745 DIGNANO 12 163 65 347 DOBERDÒ DEL LAGO 12 259 54 1542 DOGNA 8 345 -
C a L E N D a R Io E S C U R S Io N
Data Escursione Sezione organizzatrice Le relazioni delle escursioni, con i 24 gennaio Rifugio Klagenfurter Hütte Tarvisio relativi dettagli, sono pubblicate sul 06 marzo Rifugio Dobratsch Gipfelhaus Tarvisio sito internet dell’ASCA e delle varie 28 marzo Fragielis - Castelmonte Tolmezzo Sezioni CAI associate, in formato PDF 18 aprile M. Cuar - Duron - Dobis Tolmezzo scaricabile. ESCURSIONI CALENDARIO 25 aprile Rif. M. Sernio (FAMILY CAI) Tolmezzo 16 maggio Monte Amariana - pulizia dei sentieri Tolmezzo 16 maggio M. Cuarnan Pontebba 29 maggio Cima Ombladêt Forni Avoltri 30 maggio Cima Val di Puartis e Cima Lodin Ravascletto 06 giugno Rifugio De Gasperi Tolmezzo 06 giugno M. San Simeone Forni di Sopra 06 giugno M. Arvenis Ravascletto 13 giugno Rifugio Vualt e Cjasut dal Sior (FAMILY CAI) Tolmezzo 13 giugno M. Cuzzer (Parco Prealpi Giulie) Forni di Sopra 13 giugno Cicloturistica (Riserva naturale Grado) Tarvisio 20 giugno Pal Piccolo - Museo Storico Tolmezzo 20 giugno M. Stubek (Gruppo dei Tauri) Tarvisio 25-27 giugno Monti Sibillini Tarvisio 27 giugno M. Koder Hohe Ravascletto 27 giugno M. Croce Carnico - Rif. Marinelli Moggio Udinese 04 luglio Creta di Mimoias Forni Avoltri 04 luglio Eiskar della Cjanevate Ravascletto 08-10 luglio Traversata Carnica in MTB Tarvisio 10 luglio Vetta Fornezze Forni di Sopra 11 luglio Rif. Tolazzi - Spinotti - Rif. Marinelli Pontebba 18 luglio M. Lagazuoi Piccolo Tolmezzo 18 luglio M. Hoher Sonnblick (Alti Tauri) Ravascletto 31 lug 1-2 ago Traversata Kamniske Alpe Moggio Udinese 31 luglio Cima Urtisiel Est Forni di Sopra 01 agosto Col Gentile Forni Avoltri 01 agosto Creta di Rio Secco Tarvisio 2021 07-10 agosto Trekking delle Bocchette di Brenta Tarvisio 07-08 agosto Picco dei Tre Signori (Alpi Aurine) Ravascletto 08 agosto M. -
SAPPADA – SORGENTI DEL PIAVE – MONTE PERALBA-FERRATA DEL CHIADENIS 20-21 Settembre 2008
Club Alpino Italiano Sezione “BRUNO SOLDATI” ARGENTA (FE) SAPPADA – SORGENTI DEL PIAVE – MONTE PERALBA-FERRATA DEL CHIADENIS 20-21 Settembre 2008 Il Monte Peralba (Hochweisstein in lingua tedesca m. 2693) si trova sulle Alpi Carniche; dalle sue pendici nasce il fiume Piave, la seconda vetta dopo il Monte Coglians. Il Peralba si trova al confine tra la provincia di Belluno, la Carnia (Friuli Venezia Giulia) e l'Austria. È formato da roccia calcarea dal caratteristico colore bianco, da qui appunto il suo nome che tradotto dal dialetto locale significa "Pietra Bianca". Tale tipo di roccia è caratteristica comune delle Alpi Carniche orientali, chiamate anche Dolomiti Carniche proprio per il colore "bianco dolomitico" delle vette; le principali differenze con le Dolomiti vere e proprie sono l'altezza e l'età, le Dolomiti Carniche sono infatti più basse e antiche. Cenni storici: il monte Peralba è stato salito la prima volta da Schonhuber nel 1854, durante il primo conflitto mondiale rappresentava il perno della difesa Austriaca di tutta la zona; sono ancora visibili molti reperti come filo spinato, muri a secco e tunnel scavati nella roccia. Fu teatro di un tentativo di attacco degli Italiani purtroppo fallito solo perché dopo esser riusciti ad occupare le postazioni nemiche dovettero abbandonarle per l’esaurimento delle munizioni. Il sentiero che dal rifugio Calvi porta alla Cima del Peralba è stato dedicato al Papa Giovanni Paolo II che nel Luglio 1988 raggiunse a piedi la cima del monte. L’eventuale gruppo “C” avrà la possibilità di visitare le sorgenti del Piave e la bellissima Sappada. Direttore di gita: Martinelli Marco, Campoli Vittorio PROGRAMMA Sabato 20 Settembre 2008 ore 6:00 Ritrovo in piazza Marconi ad Argenta ore 6:15 Partenza in Pullman per Sappada. -
Udmm000vp6 Provincia Di Udine Udmm001zq2 Distretto
UDMM000VP6 PROVINCIA DI UDINE UDMM000XP4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) UDMM001ZQ2 DISTRETTO 001 UDCT70200L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA TOLMEZZO - (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN TOLMEZZO : UDIS014006 DISTRETTI DI COMPETENZA : 001 CON SEDI CARCERARIE : UDMM70201X - TOLMEZZO UDMMA267Q3 COMUNE DI AMPEZZO UDMM82302V M. DAVANZO - AMPEZZO (AS. IST. COM. UDIC82300R/TOT. T. PROL. ) VIA DELLA MAINA N. 29 AMPEZZO UDIC82300R ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO - AMPEZZO AMPEZZO - VIA DELLA MAINA N. 29 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA82300L - AMPEZZO, UDAA82301N - FORNI DI SOPRA, UDAA82302P - FORNI DI SOTTO, UDAA82303Q - SAURIS, UDAA82304R - SOCCHIEVE, UDAA82305T - ENEMONZO, UDAA82306V - LAUCO, UDEE82301V - AMPEZZO, UDEE82302X - FORNI DI SOPRA, UDEE823031 - FORNI DI SOTTO, UDEE823042 - SAURIS, UDEE823053 - SOCCHIEVE, UDEE823064 - VILLA SANTINA, UDEE823075 - ENEMONZO, UDEE823086 - LAUCO, UDMM82301T - FORNI DI SOPRA, UDMM82302V - AMPEZZO, UDMM82303X - VILLA SANTINA UDMMA447Q0 COMUNE DI ARTA TERME UDMM814024 VIA ROMA - ARTA TERME (ASSOC. ALL'IST. COMPR. UDIC814002) VIA ROMA 14 ARTA TERME (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDMMC918S1 COMUNE DI COMEGLIANS UDMM80901G M. GORTANI - COMEGLIANS (AS. IST. COM. UDIC80900E/TOT. T. PROL. ) VIA ROMA 49/A COMEGLIANS (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDIC80900E ISTITUTO COMPRENSIVO M. GORTANI - COMEGLIANS COMEGLIANS - VIA ROMA 49/A (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA80900A - COMEGLIANS, UDAA80901B - COMEGLIANS, UDAA80902C - FORNI AVOLTRI, UDAA80903D - OVARO, UDAA80904E - PRATO CARNICO, UDEE80901L - FORNI AVOLTRI, UDEE80902N - OVARO, UDEE80903P - PRATO CARNICO, UDEE80906T - COMEGLIANS, UDMM80901G - COMEGLIANS, UDMM80902L - FORNI AVOLTRI, UDMM80903N - OVARO UDMMD718T2 COMUNE DI FORNI AVOLTRI UDMM80902L RICCARDO ROMANIN (ASSOC. -
Selezione Del 7 Gennaio 2021
SELEZIONE DEL 7 GENNAIO 2021 PRIMA PROVA PRATICA TRACCIA 1 1. Tutta la parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia è costituita da territorio montano. Fra i rilievi più importanti del F.V.G. abbiamo: a) Monte Coglians, Monte Peralba, Cima dei Preti, Monte Baldo b) Monte Mangart, Monte Canin, Monte Nero, Monte Gialuz c) Monte Canin, Monte Coglians, Monte Antelao, Cimon del Froppa d) Monte Duranno, Monte Coglians, Monte Plauris, Jof Fuart 2. In quale Comune, fra quelli proposti, si trova il rifugio Corsi? a) Tarvisio b) Paularo c) Forni di Sotto d) Sappada 3. Indicare il percorso, nell’ordine corretto, delle strade da percorrere per raggiungere nel più breve tempo possibile (viabilità ad alto scorrimento) il Comune di Tarvisio partendo da Forni Avoltri a) Percorrere la Strada Regione SS52BIS da Forni Avoltri fino a Tolmezzo dove, tenendo leggermente la sinistra, si continuerà lungo la SS52. Proseguendo lungo questa si raggiungerà il casello Autostradale di Carnia dove si imboccherà l’autostrada A24 in direzione Nord. Si proseguirà lungo l’intera autostrada fino all’ultima uscita in territorio Italiano appunto quella di Tarvisio. Dall’uscita si proseguirà lungo la statale numero 1 fino a poter arrivare al centro dell’abitato di Tarvisio. b) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare sulla strada statale numero 13 ed imboccarla in direzione SUD. Percorrerla fino ad arrivare all’ingresso del casello autostradale “Carnia” e prendere l’autostrada A14 in direzione NORD. Proseguire fino al casello “Tarvisio” dove si uscirà per prendere la SS52 fino ad arrivare al centro dell’abitato di Tarvisio c) Percorrere la Strada Regione SR 355 da Forni Avoltri fino a Villa Santina dove, tenendo leggermente la sinistra, si continuerà lungo la SS52. -
Percorribilità Dei Sentieri Del Veneto
PERCORRIBILITÀ DEI SENTIERI DEL VENETO Sez. CAI o Ente SENTIERO Provincia Gruppo montuoso Comune Località inizio sentiero Località fine sentiero incaricati alla NUMERO INFORMAZIONI PERCORRIBILITÀ MANUTENZIONE BL 4 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Sant Uberto - da strada per Ra Stua sotto Son Pouses - inn. sent. 5 Cortina poco prima di Malga Ra Stua - inn. Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo prima del Sass Sendu - da sent. 6 Cortina BL 5 sent. 6 Piramide Carducci - confine di Monte Piana Auronzo di Cadore Rif. Bosi al Monte Piana Auronzo Da verificare BL 6a Regione BL 6 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Sant Uberto Rifugio Biella Cortina BL 6b Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo alta Val Salata - da sent. 6 Ota del Barancio Cortina BL 8 Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo S.S. 51 - km 117 - sotto Cimabanche sopra Malga Ra Stua - inn. sent. 6 Cortina BL 8a Croda Rossa d'Ampezzo Cortina d'Ampezzo Lerosa - da sent. 8 sopra Malga Ra Stua - inn. sent. 8 Cortina Passo de Fodara Vedla - confine Fanes Cortina d'Ampezzo Cianpo de Crosc - da sent. n. 6 Cortina BL 9 Regione I pantane - sopra Lago di Fanes - Fanes Cortina d'Ampezzo Fiames - albergo Cortina BL 10 conf. Regione BL 10a Fanes Cortina d'Ampezzo Sant Uberto - parcheggio a strada forestale - inn sent. 10 Cortina BL 10b Fanes Cortina d'Ampezzo dopo Ponte Outo - da sent. 10 Pian dai Sente - inn. sent. 10 Cortina BL 17 Fanes Cortina d'Ampezzo Val Travenanzes - da sent. 401 Forcella Casale - confine Regione Cortina Tornante S.P.