Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 031 AMPEZZO a cura di C. Venturini1 (coordinamento e redazione) contributi tematici C. Venturini1, C. Spalletta1, G.B. Vai1, M. Pondrelli2, C. Fontana3, S. Delzotto3, G. Longo Salvador4 & G.B. Carulli4 con la collaborazione di: D. Garuti3, D. Ciavatta3, M. Ponton4 & F. Podda4 Analisi micropaleontologiche: M.C. Perri1 & C. Spalletta1 (conodonti), M. Pasini5 (fusulinidi) Analisi macropaleontologiche: M.A. Conti6 (ichnologia dei vertebrati), P. Mietto7 (ammonoidi) PROGETTO1 Sezioni stratigrafiche, disegni e foto: C. Venturini 1 Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali - Università di Bologna 2 Dipartimento di Scienze - Università di Chieti e Pescara 3 Consulente Università di Bologna 4 Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine - Università di Trieste 8 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze 6 Dipartimento di Scienze della Terra - Università La Sapienza - Roma 7 Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università di Padova UNIVERSITÀ CARG DI BOLOGNA Ente realizzatore Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: A. Todisco Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per l’Università di Bologna: G.B. Vai PER IL SERVIZIO GEOLO G ICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica M. Pantaloni (coord.), M.L. Pampaloni, R. Graciotti Coordinamento cartografico D. Tacchia (coordinatore), F. Pilato Revisione informatizzazione dei dati geologici D. Delogu (coord.), L. Battaglini, M.C. Giovagnoli, R. Ventura Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa M. Cosci, F. Pilato PER L’UNIVER S ITÀ DI BOLO G NA , DI P ARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOLO G ICO -AM B IENTALI Allestimento editoriale e cartografico C. Venturini (direzione lavori) Allestimento informatizzazione dei dati geologici C. Venturini (responsabile e direzione lavori) Informatizzazione e allestimento Banca Dati: D. Garuti Allestimento cartografico per la stampa dalla Banca Dati: S.EL.CA. s.r.l., Firenze Gestione PROGETTO tecnico-amministrativa del Progetto CARG: M.T. Lettieri - Servizio Geologico d’Italia - ISPRA Si ringraziano i componenti dei Comitati Geologici per il loro contributo scientifico. Stampa: A.T.I. - S.EL.CA. srl - L.A.C. srlCARG - SystemCart srl - 2009 INDICE I - - INTRODUZIONE . pag. 7 II - - STUDI PRECEDENTI . » 11 III - - CENNI DI GEOMORFOLOGIA . » 17 IV - - INQUADRAMENTO GEOLOGICO . » 23 1 . - SUCCESSIONE STRATIGRAFICA . » 23 2 . - GLI EVENTI DEFORMATIVI . » 31 V - - STRATIGRAFIA . » 37 1 . - SUCCESSIONE ORDOVICIANO-CARBONIFERA . » 37 1a . - SUCCESSIONE ORDOV .-CARBONIFERA - Parte inferiore . » 38 1a .1 . - FORMAZIONE DELL ’UQ U A . » 38 1a .2 . - CALCARI AD ‘ORTHOCERAS ’ E ARGILLITI A GRAPTOLITI . » 39 1b . - SUCCESSIONE ORDOV .-CARBONIFERA - Parte intermedia » 40 1b .1 . - CALCARI DEL RA U CHKO F EL . » 41 1b .2 . - CALCARI DI CU ESTALTA . » 41 1b .3 . - CALCARENITI DI PAL GRANDE . » 42 1b .4 . - CALCIR U DITI DEL FREIKO F EL . » 43 1b .5 . - CALCARI DEL m . COGLIANS . » 43 1b .6 . - CALCARI DI PRAMOSIO . .» 45 1b .7 . - RADIOLARITI DEL RIO CHIANALETTA . » 46 1c . - SUCCESSIONE ORDOV .-CARBONIFERA - Parte superiore . » 48 1c .1 . - FORMAZIONE DEL HOCHWIP F EL . » 48 1c .2 . - FORMAZIONE DEL DIMON . » 52 2 . - SUCCESSIONE PERMO-CARBONIFERA . » 57 2 .1 . PROGETTO- SU PERGR U PPO DI PONTEBBA . » 58 2 .1a . - GR U PPO DI PRAMOLLO . .» 58 2 .2b . - GR U PPO DI RATTENDOR F E GR U PPO DEL TROGKO F EL . » 60 3 . - SUCCESSIONE PERMIANA MEDIO-SUP . » 61 3 .1 . - BRECCIA DI TARVISIO . » 61 3 .2 . - CONGLOMERATO DI SESTO . » 62 3 .3 . - ARENARIA DI VAL GARDENA . » 64 3 .4 . - FORMAZIONE A BELLEROPHON . » 67 3 .4 .1 . - membro a gessi e dolomie nereCARG . » 68 3 .4 .2 - membro a dolomie e calcari neri . » 70 4 . - SUCCESSIONE TRIASSICA INF . .» 73 4 .1 . - FORMAZIONE DI WER F EN . » 73 4 .1 .1 . - Orizzonte di Tesero, Membro di Mazzin, Orizzonte di Andraz » 74 4 .1 .2 . - Membro di Siusi . » 76 4 .1 .3 . - Oolite a Gasteropodi . » 78 4 .1 .4 . - Membro di Campil . » 80 4 .1 .5 . - Membro di Val Badia . » 83 4 .1 .6 . - Membro di Cencenighe . » 84 5 . - SUCCESSIONE TRIASSICA MEDIO-SUP . » 87 5a . - SUCCESSIONE TRIASSICA MEDIO-SUP . - Parte inferiore . .» 87 5a .1 . - F ORMAZIONE DI LU SNIZZA . » 87 5a .2 . - ‘DOLOMIA DEL SERLA IN F .’ . .» 90 5a .3 . - ‘F ORMAZIONE DEL SERLA S U P .’ . » 92 5a .4 . - GR U PPO DI BRAIES . .» 93 5a .4a . - S U BGR U PPO DEL COL DEI MIRTILLI . .» 95 5a .4a .1 - Conglomerato di Piz da Peres . .» 95 5a .4a .2 - Conglomerato di Voltago . .» 95 5a .4a .3 - Formazione di Agordo . .» 96 5a .4a .4 - Formazione di Dont . .» 97 5a .4b . - CONGLOMERATO DI RICHTHO F EN . » 98 5a .4c . - CALCARE DI MORBIAC . » 99 5a .4d . - FORMAZIONE DEL m . BIVERA . .» 100 5a .4e . - FORMAZIONE DELL ’AMBATA . .» 101 5b . - SUCCESSIONE TRIASSICA MEDIO-SUP . - Parte intermedia . » 102 5b .1 . - GR U PPO DEL m . SIERA . » 103 5b .2 . - CALCARI DEL CLAPSAVON . .» 106 5b .3 . - FORMAZIONE DI BU CHENSTEIN . » 107 5b .4 . - FORMAZIONE DI m . FERNAZZA . .» 111 5b .5 . - FORMAZIONE DI WENGEN -LA VALLE . .» 112 5b .6 . PROGETTO- FORMAZIONE DI SAN CASSIANO . » 114 5b .7 . - ‘DOLOMIA CASSIANA ’ . » 115 5b .8 . - F ORMAZIONE DELLA VAL DEGANO . » 116 5c . - SUCCESSIONE TRIASSICA MEDIO-SUP . - Parte superiore . .» 123 5c .1 . - F ORMAZIONE DI DÜRRENSTEIN . .» 124 5c .2 . - F ORMAZIONE DI RAIBL . .» 127 5c .2 .1 . - membro a peliti rosse . .» 128 5c .2 .2 . - membro a gessi e dolomie grigie CARG . .» 128 5c .2 .3 . - membro a dolomie e marne . .» 128 5c .3 . - F ORMAZIONE DEL MONTICELLO . » 129 5c .4 . - DOLOMIA DI FORNI . » 130 5c .5 . - DOLOMIA PRINCIPALE . » 131 6 . - SUCCESSIONE ?MIO-?PLIOCENICA . » 132 6 .1 . - R U DITI DEL m . CLA U PA . » 132 7 . - SUCCESSIONE QUATERNARIA . » 134 7 .1 . - SINTEMA PRE -LGM ALPINO ORIENTALE . » 136 7 .2 . - SINTEMA LGM ALPINO ORIENTALE . » 139 7 .2 .1 . - subsintema di Illegio . » 140 7 .2 .2 . - subsintema delle alte valli . » 142 7 .2 .3 . - subsintema di Cima Sappada . » 146 7 .3 . - SINTEMA POST -LGM ALPINO ORIENTALE . » 149 7 .3 .1 . - subsintema di Paluzza . » 150 7 .3 .2 . - subsintema di Àlzeri . » 151 7 .3 .3 . - subsintema di Forni Avoltri . » 152 7 .3 .4 . - subsintema di Sappada . » 153 7 .3 .5 . - subsintema di Fontana . » 155 7 .4 . - UNITÀ U BIQ U ITARIE . » 156 7 .4 .1 . - cordoni morenici laterali . » 156 7 .4 .2 . - accumuli glacio nivali . » 156 7 .4 .3 . - depositi eluvio-colluviali . » 156 7 .4 .4 . - detriti di falda e di versante . » 157 7 .4 .5 . - accumuli di paleofrana . » 158 7 .4 .6 . - accumuli di frana recente . » 158 7 .4 .7 . - alluvioni attuali . » 158 VI - TETTONICA . » 161 1 . - CICLO ERCINICO . » 162 1 .1 . PROGETTO- ELEMENTI TETTONICI PRINCIPALI . » 163 1 .2 . - INSIEMI DI STR U TT U RE . » 165 1 .3 . - ASSOCIAZIONI DE F ORMATIVE . » 165 2 . - CICLO ALPINO . » 167 2 .1 . - ELEMENTI TETTONICI PRINCIPALI . » 167 2 .2 . - INSIEMI DI STR U TT U RE . » 178 2 .3 . - ASSOCIAZIONI DE F ORMATIVE . » 181 2 .4 . - NEOTETTONICA . CARG. » 185 2 .5 . - CINEMATICA . » 186 VI - ELEMENTI DI GEOLOGIA TECNICA E applicata » 191 1 . - RISORSE . .» 191 1 .1 . - MINERALIZZAZIONI E MINIERE . » 191 1 .2 . - CAVE . » 193 2 . - DISSESTI . » 193 VII - SEZIONI STRATIGRAFICHE . » 198 A--H - Sezioni m . Crostis - m . Zoufplan (DIM) (Fig . 16, Queste Note) I--L - Sezioni Collina-Tors e Givigliana (HOC, DIM) (Fig . 15, Queste Note) 1 - Sezione Rio Alpo (Forni Avoltri SE) (PR, PB) 2 - Sezione Rio Lumiei (Lago di Sauris W) (WER3) 3 - Sezione Rio Fuina 1 (Val Pesarina N) (WER4) 4 - Sezione Rio Fuina 2 (Val Pesarina N) (WER5) 5 - Sezione m . Forchia (Val Pesarina S) (WER5) 6 - Sezione m . Priva (Lago di Sauris Sw) (WER6) 7 - Sezione Col Gentile (Lago di Sauris W) (WER7) 8 - Sezione m . Zoncolan (Ovaro E) (WER8) 9 - Sezione m . Arvenis (Ovaro E) (SLI) 10 - Sezione Chiampizzulon (Rigolato W) (RIC, MRB) 11 - Sezione Col Dei Mirtilli (Cima Sappada) (RIC) 12 - Sezione Rio Bianco (Sostasio) (MRB) 13 - Sezione Rio Pescola (Piani di Luzza) (MRB) 14 - Sezione Rio Chiantone (Villa Santina NE) (ER) 15 - Sezione Rio Fauner (Sappada E) (BUC) 16 - Sezione Rio Siera (Sappada S) (WEN, SCS) 17 - Sezione Plugna (Villa Santina NE) (DEGa, DEGb) 18 - Sezione Lago di Sauris (Lago di Sauris S) (DEGb) 19 - Sezione Madonna di Loreto (Ovaro S) (DEGb) 20 - Sezione Rio Plottenpoch (Lago di Sauris NE) (DEGb, DURa) 21 - Sezione m . Vas (Villa Santina NE) (DEGd) PROGETTO22 - Sezione Val di Lauco (Villa Santina N) (DUR) 23 - Sezione Rio di Muina (Ovaro SW) (DURa) 24 - Sezione Pieve di Gorto (Ovaro S) (DURa) 25 - Sezione Rio Tintina (Lago di Sauris S) (DURa, DURb) 26 - Sezione Oleodotto (Ovaro S) (DURb) BIBLIOGRAFIA . » 222 BIBLIOGRAFIA CART OGRAFI CA .CARG . .» 21 7 I - INTRODUZIONE (C . Venturini) Il Foglio 031 Ampezzo è ubicato nel settore nord-orientale delle Alpi Meridionali (fig . 1) . Ricade nelle province di Udine e, per minima parte, Belluno . Complessivamente copre un’area estesa, in pianta, 564 kmq . I centri abitati di maggior rilevanza sono Ampezzo (UD) e Sappada (BL) . Appena oltre il vertice SE del Foglio è collocato Tolmezzo, capoluogo della Carnia (fig . 1) . Geograficamente il territorio sotteso dal Foglio è compreso nelle Alpi Carniche (porzione centro-occidentale) . La parte orientale del suo margine N si approssi- ma al confine di stato con l’Austria . Nel Foglio sono rappresentate due principali unità orografiche: le Alpi Carniche, che rappresentano il 95% del territorio, e le Prealpi Carniche, formanti l’esigua porzione collocata a S del Fiume Tagliamento, il cui flusso procede da O verso e . Più in dettaglio, le Alpi Carniche comprendono la Catena Carnica (Alpi Carniche settentrionali) i cui rilievi, allineati E-O, si distribuiscono a N della depressione PROGETTO Val Pesarina-Valcalda, e le Alpi Tolmezzine (Alpi Carniche meri- dionali), estese verso S a coprire il restante territorio fino al corso del Fiume Tagliamento . Nella Catena Carnica si distinguono inoltre le Dolomiti Pesarine,.