UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Corso Garibaldi, 10 - 53047 Sarteano () Tel. 0578/269300 Fax. 0578/265549 Reperibilità H24: 800913648 o 3204345803 e-mail: [email protected] sito web: www.unionecomuni.valdichiana.si.it

Comune di Comune di Comune di Comune di Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Cetona Chianciano Chiusi di Pienza San Casciano Sarteano Sinalunga Torrita di Siena Trequanda Terme dei Bagni

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MONTEPULCIANO: Scenari di Rischio

REVISIONE 2016 copia per pubblicazione

PREMESSA

Il presente fascicolo comunale è stato redatto facendo riferimento alla D.D 5729 del 03/12/2008 " MANUALE DI ISTRUZIONE TECNICO-OPERATIVE PER L'ELABORAZIONE E LA VERIFICA DEL PIANO DI PROTEZIONE COMUNALE/INTERCOMUNALE".

Verranno di seguito riportati gli scenari individuati suddivisi per tipologia:

 RISCHIO SISMICO  RISCHIO IDRAULICO  RISCHIO GEOMORFOLOGICO  RISCHIO INDUSTRIALE

Per ogni scenario di rischio viene riportata una descrizione dell'evento massimo atteso (area interessata, punti, critici e esposti), la relativa cartografia con la perimetrazione dell'area interessata dall'evento e l'ubicazione esatta degli elementi della risposta operativa ( aree di emergenza, edifici strategici, rilevanti, elisuperfici, cancelli) nonché le interazioni con le infrastrutture di trasporto e servizi che in particolari situazioni possono creare situazioni di pericolo.

Per quanto riguarda il rischio sismico, poiché l'assenza di indicatori di evento e l' imprevedibilità rende impossibile la localizzazione puntuale del danno, verrà riportato un unico scenario relativo all'intero territorio comunale con allegate le cartografie dei diversi centri abitati.

Verranno inoltre identificate per ogni singolo scenario delle azioni, intese come complessi di procedure finalizzate alla realizzazione di specifici obiettivi.

ELENCO SCENARI DI RISCHIO SISMICO S052015_01 S052015_02 S052015_03 S052015_04 S052015_05 IDRAULICO I052015_01 I052015_02 I052015_03 I052015_04 GEOMORFOLOGICO G052015_01 G052015_02 G052015_03 G052015_04 G052015_05 RISCHIO INDUSTRIALE RI052015_01

E

E

E

E

E

E

E

E

E

E

E

E

E E

E E EE

E

E E

E

E E E E E E

E

E E E E EE E E E E E E E EE E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

E E E E

! E E E ! E E E E E E E E E E ! E E !! E ! E ! E ! E E E E

E ! E !!!

E ! E EE ! ! !

S052015_01 ! G052015_01 ! S052015_01

!

I052015_01

! !

I052015_02 ! !

!!

! !

!!

! S052015_02

!

!

RI052015 !

! ! I052015_03

!

! !

!

S052015_03 !

!

!

S052015_04 !

! G052015_02 !

!+#

! !

! ! G052015_03 !

!

! ! G052015_04 !

! S052015_05 ! ! ! !

I052015_04 ! ! G052015_05 !

!

! !

! ! QUADRO D' UNIONE SCENARI ! ! !

! # ! !+ C.O.C. ! ! Limiti amministrativ!i ! ! Confine comunale ! E E Confine provinciale

! !

Confine regionale !

Scenari !

Sismico ! !

Geomorfolo! gico

Idraulico !

Incidente! Rilevante Reti Principali A - Auto!strade

SP - Strade Provinciali ! Rete ferr! oviaria

SCALA 1:60.000

! !

!

!

!

!

!

! SCENARIO RISCHIO SISMICO

LOCALITA' CARTOGRAFIE Abbadia; S052015_01 Gracciano; Montepulciano Stazione S052015_02 Acquaviva; Salcheto; Tre Berte S052015_03 Montepulciano S052015_04 Sant' Albino S052015_05

ZONA SISMICA (DEL. GRT 421/2014): 3a categoria

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : l' evento sismico può manifestarsi con diverse intensità e interessare diverse località del territorio comunale. In generale sono stati presi in considerazione gli abitati di : Abbadia, Acquaviva, Gracciano, Montepulciano, Montepulciano Stazione, Salcheto, Sant'Albino, Tre Berte e Valiano, dove sono residenti il maggior numero di abitanti e nei quali sono stati individuati gli EDIFICI RILEVANTI. Punti critici: Riguarda in generale tutto il patrimonio edilizio con particolare riferimento ai centri storici e agli edifici nei quali è previsto un affollamento significativo, oltre alla presenza nell'intero territorio comunale di infrastrutture. Area totale interessata, zone Critiche:  Abbadia: scuola dell'infanzia e primaria.  Acquaviva: scuola dell'infanzia, primaria, secondaria 1° grado, teatro.  Montepulciano: biblioteca, museo, edifici storici (Palazzo del Capitano, Palazzo Salimbeni), edifici socio ricreativi (Sala polivalente), asilo nido, scuole dell' infanzia, primarie, secondarie 1° grado, secondarie 2° grado, teatro.  Montepulciano Stazione: asilo nido, piscina, scuola dell'infanzia, primaria, secondaria 1° grado, stazione.  Sant'Albino: scuola primaria, terme, piscine.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; danni ad Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche edifici, da modesti come caduta di intonaco e tegole a più gravi: Assistenza alla popolazione spaccature nel muro, distacco di comignoli, crollo di mattoni; Messa in sicurezza delle situazioni di scuotimento di alberi. pericolo Soggetti particolari: dato non rilevato portatori di handicap, Attività produttive: Panico dei lavoratori; danni agli Attivazione dei tecnici che ricadono nell'intero territorio edifici. comunale Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione: il sisma Evacuazione della popolazione  scuole viene percepito da numerose scolastica  luoghi di lavoro persone che fuggono all'aperto;  edifici storici danni agli edifici da modesti come Assistenza alla popolazione  stazione Montepulciano la caduta di intonaco a più gravi: spaccature nei muri e crolli di Stazione Messa in sicurezza delle situazioni di comignoli.  impianti sportivi pericolo

Infrastrutture di trasporto: Panico generale della popolazione, Assistenza alla popolazione  Autostrada A1; danni alle infrastrutture: problemi  Strade Provinciali: 10, 10B, connessi all'instabilità del manto 17, 17A, 30, 68, 88, 135, stradale e pericolo di crolli-distacchi 146, 326, 454; di materiali dalle opere (ponti,  Strade comunali e vicinali; viadotti, muri di contenimento) Verifica e messa in sicurezza delle  Ferrovia: Siena-Chiusi, situazioni di pericolo Empoli-Siena, Direttissima Firenze-Roma

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: edifici pubblici, scuole e altri edifici con significativo affollamento di persone; edifici privati che ne fanno richiesta. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Abbadia: SP326 (AP01), Via P. Nenni (AP02)  Acquaviva: Area ex Fierale (AP03)  Gracciano: Campo sportivo (AP04)  Montepulciano: Campo sportivo (AP05), Piazza P. Nenni (AP06)  Montepulciano Stazione: Campo sportivo (AP08)  Salcheto: Campo sportivo (AP09)  Sant'Albino: Piazza delle Calle (AP10)  Tre Berte: Campo sportivo (AP12)  Valiano: Campo sportivo (AP11)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Abbadia: Via dello Sport (RP01)  Acquaviva: Campo sportivo (RP02)  Montepulciano: Piazza P. Nenni (RP03)  Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (RP04)  Sant'Albino: Via dei Pioppi (RP05)  AMMASSAMENTO SOCCORITORI:  Abbadia: Via dello Sport (AS01)  Acquaviva: Via di Fonte Grande (AS02)  Montepulciano: Via dello Stadio (AS03)  Sant'Albino: Via dei Pioppi (AS04) Cancelli:  Abbadia: 1; 2.  Valiano: 3; 4.  Montepulciano stazione: 5; 6; 7; 8.  Gracciano: 9; 10; 11; 12.  Acquaviva: 13; 14; 15; 16; 17; 18.  Montepulciano: 19; 20.  Sant' Albino: 21; 22; 23. Strutture strategiche:  Montepulciano: Municipio P.za Grande (ES01); Caserma VVF P.za P. Nenni (ES02);  Montepulciano Stazione: Palestra Via Cagliari (ES03).

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  periodo scolastico Comunicazione tra uffici competenti  orari lavorativi: feriale/festivo  orario celebrazioni luoghi di culto  attività/manifestazioni al "chiuso"

SCENARIO SISMICO: PER L'INTERO TERRITORIO COMUNALE

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale ufficio tecnico, operai in Attivazione dei Segnalazione evento strutture e reperibilità, personale esterno idoneo, tecnici valutazione dei danni VVF Attivazione del Centro Intercomunale (Reperibile Ce.Si. volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale, Forze dell'ordine, e indicazione della cantonieri provincia viabilità alternativa Messa in sicurezza Segnalazione di edifici Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di delle situazioni di danneggiati condizioni di ditte e operai, VVF pericolo funzionamento e interventi di sicurezza

Abbandono della Direzione didattica delle strutture scuola scolastiche Informazione e Volontariato, Comune Evacuazione della assistenza alla Evento sismico popolazione popolazione scolastica Sopralluogo e Personale ufficio tecnico, operai in valutazione dei danni reperibilità, personale esterno idoneo, VVF

!

!

! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! ! !

! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! S052015_01 ! !

! !

! ! !

! !

! ! !

! 4 ! !

! xJ

! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

!

! ! ! !

!

! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

!

3 ! ! ! AP02 ! ! ! ! J !

! x ! ! ! ! ! !

! ! ! 2 ! !

J !

! ! x

AP11 ! !

!

! ! !

! ! !

!!

! ! ! ! !

! ! ! !

! AS01 ! !

! ! ! RP01

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ER01 ER02 ! ! ! ÅÆÇÅÆÇ ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! S ! P3 ! 26 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 1 ! ! ! AP01 xJ ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! Legenda SCENARIO S052015_01 ! ! ! Edifici Rilevanti ! ! ! ! Scuole ! ÅÆÇ ! ! ! ! ! Reti principali ! ! SP - Strade Provinciali ! ! ! ! ! ! ! ! Rete Idrica ! ! ! ! Aree di Emergenza ! ! ! Attesa Popolazione ! ! Ammassamento Soccorritori ! ! ! ! Ricovero Popolazione ! ! ! ! Cancello ! ! ! ! ! ! xJ ! ! ! ! SCALA 1:6.000 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! 6 ! ! ! ! ! J ! ! ! x ! S052015_02 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! 5

! ! ! A ! ! ! ! ! 1 ! ! ! xJ ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

7 ! ! ! !

! ! ! ! ! 7B !

! ! SP1 AP08 ER20 !

! ! J ! x

! !

ÅÆÇ ! ! ! ! ! ! ¤Æ

! "! ! ! A

! ! 1 ! !

! ! !

! ! ER21

! ! !

! ÅÆÇ !

! 9 ! ! !

! ! ! ! !

xJ ! AP07 !

! ! ER18 ! ! !

! !

! ! ! ! EÅÆÇS03

! ! ER19 ! ! MG01 ! ÅÆÇ RÅÆÇP04 ER22 ! ! ²

! )" ! ! ! ! ! r ! 10 ! ! !

! ! ! xJ ! ! !

! ! ! !

! ! !

!! AP04 ! !

!

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

! ! 12 !

! !

J !

x! !

!

! 8

! ! ! !

!

! xJ ! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

!

! !

! !

! !

!

! ! !

! ! 11 ! ! BÍ ! ! xJ ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! Legenda SCENARIO S052015_02 ! !

! ! ! ! Edifici Strategici ! ! "¤Æ Luoghi di Aggregazione ! !

ÅÆÇ Scuole ! ! ! ! ! " Elisoccorso 5 Edifici Rilevanti !

! ! ! ! Scuole ² Magazzino ÅÆÇ !

! )" A ! ! 7 ! ! 1 ! Forze Operative Teatro

SP ! "ò ! ! ! ! BÍ ! Carabinieri

! ! í ! ") ! ! ! ! SP Piscina

! ! ! ! 326 ! !r ! ! ! ! ! !! Corpo Forestale ! ! ")ü ! ! Reti pri!ncipali

EL03 ! ! ! ! ! í Guardia di Finanza A - Autostrade ! ") ! "

! !SP - Strade Provinciali 5 ! ! ! ! ! ")ü Polizia di Stato Rete ferroviaria

! ! ! ! ! ! LINEE ELETTRICHE

! ! ! ! Vigili del Fuoco

H01 ! ! ²µ Í altri impianti ! B! ÆP ! ! ! ! RETE IDRICA ! Polizia Municipale

! í ") ! Metanodotto SNAM ! R5"P02 ! ! Aree di Emergenza V Volontariato

! ! EL02 " ! Attesa Popolazione ! ! ! ! Strutture Ospedaliere Ammassamento Soccorritori ! ! ! ! ! !!! ! ! Ricovero Popolazione ! ÆP Ospedale ! !! ER09 ! Cancello ! ER03 ! ! "ò ÅÆÇER04 "Õ Struttura Assistenziale ! xJ ! ! CCÅÆÇ01 ! ! SCALA 1:10.000 ")í ! ! !

! ! !

! !

!

! !

! ! ! ! ! ! !!!! ! !

! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

! ! !

! ! !

V ! !

! " ! ! !

! !

! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! !

!

! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! !

!

!

! !

!

! !

!

! ! ! ! ! !

! !

!

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! !

! ! ! !

! !

!

! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

!

!

! ! ! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! !

!

! ! !

!

V ! " !

"Õ !

! !

! !

! ! ")ü !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

ü ! !

! ") ! !

! !

! !

! ! ! ! ! !

!

! !

! !

!

! ! !

! !

!

! !

!

! ! !

! ! ! !

!

!

! !

! !

! !

! ! !

!

! !

!

!

! ! !

")í ! !

!

!

!

!

! ")í !

! ²µ !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! ! +# V")í ! !" !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

!

! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

!

! !

! !

! !

! ! ! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

! ! !

!

! !

!

! ! ! !

! ! !

!

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! !

! !

!

! !

!

! ! ! ! !

! ! !

! ! !

!

!

! !

!

! ! !

!

! !

! !

! ! !

! ! !

!

! !

! ! ! xJ !

! ! ! )"ð

! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! Legenda SCENARIO S052015_03 !

! Aree di Emergenza ! ! ! Edifici Rilevanti ! Elisoccorso Attesa Popolazione ! 5" ! Scuole Ammassamento Soccorritori !

! ÅÆÇ ! ! Forze Operative Ricovero Popolazione ! Teatro ! ! Cancello

! ò ")í Carabinieri " ! !!

! ! 13 Reti principali J ! ! x ! Corpo Forestale ! ")ü ! A - Autostrade

! ! J ! x! ! SP - Strade Provinciali ! í Guardia di Finanza ! ") Rete ferroviaria

! ! ! ! R"P02 Linee Elettriche

5 ")ü Polizia di Stato

! ! ! 15 ! EL02 AS02 ! Rete Idrica ! ! Vigili del Fuoco ! ²µ Metanodotto SNAM ! J ! ! !! x ! ! ! ! ! ! !! ")í Polizia Municipale ER09 ! ! ER03 ! "òÅÆÇER04 V Volontariato ÅÆÇ ! " ! CC01 ! í SCALA 1:10.000 ") ! !

! ! A

1

! !

! !

! !

! !!!

! ! ! !

! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! ! VO02 !

! AP03 V ! !

! " ! ! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

! J ! ! ! ! x

!18 ! ! ! ! ! ! !

! ! ! xJ !

SP326 ! !

! !

! !

!

!

!

! !

! !

!

! ! !

!

! !

!

!

! AP09

! !

! !

!

! !

! ! !

! !

! 4 ! SP45

17 ! ! !

xJ ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !S

! ! P ! ! 3

! ! 2

! 6

!

! !

! ! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! !

!

! ! !

! V ! " !

! ! !

! !

ü ! ! ") ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

!

! ü

") !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! !

!

! !

!

!

!

! ! !

!

!

!

! !

!

!

! !

! ! ! !

!

!

! !

!

! A ! !

! ! 1 !

!

! !

! !

! ! !

")í ! !

!

! AP12

!

!

! ")í ! S052015_03

! ²µ !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! ! "V")í ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ÆP !

!

!

!

! ! ! ")í !

!

!

! !

! !

! !

! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! !

! !

!

! ! !

V

! "

! !

!

! ! !

! !

!

!

! ! ! !

! ! !

!

!

! !

!

!

!

! ! !

!

!

! ! ! !

! !

! !

! ! !

! Legenda SCENARIO S052015_04 !

S ! !

P !

Strutture Ospedaliere Reti principali !

1 !

C.O.C. !

3 ! +# SP - Strade Provinciali ! ! 5 ÆP Ospedale

Rete ferroviaria ! ! " Elisoccorso

5 Õ Struttura Assistenziale Linee Elettriche !

! " BÍ Altri Impianti ! ² Magazzino Edifici Strategici ! )" ! Rete Idrica

Municipio ! Forze Operative ñ" Metanodotto SNAM !

í Carabinieri Aree di Emergenza !

") VVF

! ²µ Attesa Popolazione ! Ammassamento Soccorritori !

ü Corpo Forestale Edifici Rilevanti ! ") Ricovero Popolazione !

Scuole

Cancello ! ! Guardia di Finanza ÅÆÇ

! ")í

! !

!

Biblioteca !

Æc J !

Polizia di Stato x

!

ü !

") ! ! ! ! ! !

!

! Limiti Amministrativi

Museo !

Vigili del Fuoco ²¸ Confine comunale !

! ! ²µ !

!

! Teatro

! Polizia Municipale ò

! í "

") ! ! k

Uffici Volontariato " ! ! V

! " Altro "J ! !

! SCALA 1:10.000 !

!

! !

!

!

! !

!

! ! VO03 !

V SA1 !

! "

"Õ ! !

! CF01 ! ! !

! ")ü

! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

!! ! !

! !

!

! !

PS01 !

!

! ! !

ü !

!

") ! !

!

! ! !

!

!

!

! !

!

! ! !

!

!

! !

!

! !

!

ER16 ! ! ! !

! !

ER13 ! !

! ! ! !

!

ÅÆÇ !

J !

" !

! ER07

! !

! GF01 !

!

! ! ÅÆÇ ! ")í ! 19 ER17 !

xJ! ÅÆÇ ! ! ! EL01 AS03 ! ! CC02

! " í VVF A5P05

! ") ES02 ! ! ! ²µ

! ! ! MG02

² AP06 ! ! ) " ! ! ER05 !

! ! ! ! ÅÆÇ RP03 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! !

ER11 ! ! ! ! ! ²¸ ER14 ! ! Æc ER12 k ! ! !

ER10 " ! ! ! ! ! ²¸ ER15 ! ! ! BÍ !

+# VEíS01 ! ! ! !ñ""") !

²¸ ! ! ! ! ! ! !

! ! ! VO04 !

! !

ER08 ! ! !

! ò ! !

! " !

! !

! ER06 !

! ÅÆÇ !

! !

! !

! 20 !

!

J !

! x

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

! S !

P146 ! S052015_04

! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

!

! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! !

!

! !

!

! !

! !

! ! !

!

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! EL04 A5S"04 RP05

6

4

1

P

S "¤Æ

22 xJ "¤Æ AP10

ER23 ÅÆÇ 21 xJ

S P Legenda SCENARIO S052015_05 1 4 Aree di Emergenza 6 ¤Æ Luoghi di Aggregazione " Attesa Popolazione 23 Ammassamento Soccorritori J 5" Elisoccorso Ricovero Popolazione x Cancello Edifici Rilevanti xJ Scuole ÅÆÇ Limiti Amministrativi Confine comunale Reti principali SP - Strade Provinciali

BÍ Altri Impianti

R Sorgenti

! Rete Idrica Metanodotto SNAM SCALA 1:10.000 S052015_05

SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_01

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare l' innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazioni diffuse nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: Zone depresse limitrofe a: Fosso Rigo e Torrente Salarco. Area totale interessata, zone Critiche:  Abbadia: Settore a Nord e Sud di Abbadia. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Allagamenti diffusi, fenomeni di Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche trasporto di materiale legato ad intenso ruscellamento superficiale e mancato Assistenza alla popolazione smaltimento delle acque piovane per Messa in sicurezza delle situazioni insufficienza dei fossi e della rete di pericolo fognaria, presenza di tombature, restringimenti, occlusione delle luci dei ponti; danni ad infrastrutture: Monitoraggio del fenomeno interruzioni stradali. Soggetti particolari: Dato non rilevato portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio. trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua, danni alle opere idrauliche, di difesa spondale e alle Messa in sicurezza delle situazioni attività antropiche in alveo. di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e interruzioni  Strade Provinciali: 326, Via della viabilità in prossimità di canali, zone Attivazione dei tecnici 2 Giugno depresse (avvallamenti stradali,  Strade comunali e vicinali: tombature.) Assistenza alla popolazione Via dello Sport Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: ponti su Fosso Rigo e Torrente Salarco. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  SP326 (AP01), Via P. Nenni (AP02) Cancelli:  24; 25.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazione Attraverso sopralluoghi e monitoraggio

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_01

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Superamento livello zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio Attivazione dei idrometrico e tecnico comunale e intercomunale) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si Volontariato o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono Volontariato, Comune informazione alla Successivo all'avviso di Assistenza alla popolazione allontanamento della popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale, Forze dell'ordine popolazione sicurezza della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine Messa in sicurezza zone a rischio Superamento livello delle situazioni di Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico idrometrico pericolo materiale, comunale a mezzo di ditte autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali delle infrastrutture

!

!

!

!

!

! ! ! ! ! ! !

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! !

!

! ! ! !

! !

! ! ! !

xJ ! !

! !

! ! ! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! I052015_01 ! !

! AP02 !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! ! ! !

! !

! ! ! !

! 25 O IG ! !

! J R

x O !

S ! ! S !! FO

! !

! ! !

! ! !

! !

! !

! ! ! !

! ! 24 ! ! ER01 ER02 xJ !

! ÅÆÇ ÅÆÇ !

! !

! ! !

! !

!

! !

! ! ! ! !

! !!!

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! O ! ! C ! ! R ! A L ! ! A ! S ! E ! T ! AP01 ! N ! E R ! ! R ! O T ! ! ! ! O C AR AL S TE EN ! R ! ! R ! ! TO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Legenda SCENARIO I052015_01 ! ! ! ! ! Aree di Emergenza ! ! Edifici Rilevanti ! Attesa Popolazione ! ! ! Scuole Pericolosità Idraulica ! ! ÅÆÇ ! ! ! ! ! ! Molto elevata (PI.4) ! ! ! ! Elevata (PI.3) ! ! ! Reti principali ! ! ! ! ! ! ! ! ! SP - Strade Provinciali Rischio Idraulico ! ! ! ! Rete ferroviaria Molto elevato (R4) Elevato (R3) ! Linee Elettriche Cancello FOS ! ! Rete Idrica SO R ! ! IGO ( ! 4) ! xJ ! ! ! Reticolo idrografico ! ! Tratto in gestione ! ! Tratto non in gestione ! ! Reticolo idrografico seconda categoria ! Corpi idrici ! SCALA 1:5.000 ! !

! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_02

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (rilevati ferroviari, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: Montepulciano Stazione limitrofe Canale Doccia di Mottola e Doccia di Gracciano. Area totale interessata, zone Critiche:  Montepulciano Stazione: settore Nord di Montepulciano Stazione. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Panico della popolazione, allagamenti che si trova nelle zone critiche diffusi, fenomeni di trasporto di Attivazione dei tecnici materiale legato ad intenso ruscellamento superficiale e mancato smaltimento delle acque piovane per Assistenza alla popolazione insufficienza dei fossi e della rete fognaria, presenza di tombature, Messa in sicurezza delle situazioni restringimenti, occlusione delle luci dei di pericolo ponti; danni ad infrastrutture: interruzioni stradali e ferroviarie. Monitoraggio del fenomeno Soggetti particolari: Dato non rilevato portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio. trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua; danni alle opere idrauliche, di difesa spondale e alle Messa in sicurezza delle situazioni attività antropiche in alveo. di pericolo Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; allagamenti Attivazione dei tecnici  scuole ( asilo nido e delle aree depresse, seminterrati e piani primaria) inferiori degli edifici. Assistenza alla popolazione  stazione ferroviaria Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e ferroviari, Attivazione dei tecnici  Ferrovia: Siena-Chiusi interruzioni della viabilità in prossimità di  Autostrada A1 canali, zone depresse (sottopassi, Assistenza alla popolazione  Strade Provinciali: 10/B, avvallamenti stradali, ecc.) 17/B, 68  Strade comunali: o Via Bari o Via Aosta o Via Ancona o Via Alessandria Messa in sicurezza delle situazioni o Via Firenze di pericolo o Via Modena o Via Macerata o Via Milano o Via Monza o Via Milazzo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse , ponti e sottopassi limitrofe ai corsi d'acqua. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Piazza Europa (AP07) Cancelli:  30; 31; 32; 33; 34; 35 Strutture strategiche: Palestra scuole secondarie 1 grado (Via Cagliari) ES03

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Innalzamento dei livelli idrometrici Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici  orari lavorativi: feriale/festivo

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_02

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle zone Personale del Centro Intercomunale Superamento livello critiche (operai in reperibilità, personale ufficio Attivazione dei idrometrico e tecnico comunale e intercomunale) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si Volontariato o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono informazione Volontariato, Comune alla popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale; Forze dell'ordine Successivo all'avviso di Assistenza alla sicurezza della allontanamento della popolazione popolazione popolazione Possibili misure di Comune evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli e Polizia Municipale a mezzo del indicazione della viabilità personale tecnico e operai; Forze alternativa dell'Ordine Spostamento delle auto Comune a mezzo Polizia Municipale, Messa in in sosta nelle zone a Forze dell'Ordine Superamento livello sicurezza delle rischio idrometrico situazioni di Sgombero di materiale, Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a pericolo autovetture danneggiate mezzo di ditte Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali/ ferroviarie delle infrastrutture DO CCIA DI GR ! I0AC5CI2AN0O 15_02 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! S ! P ! ! ! 1 ! ! ! 0 ! ! ! O ! ! ! ! N IA ! C AC R ! I G D IA ! C C O D ! ! ! ! ! ! 31 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! J ! ! x ! ! 30 ! ! ! ! ! ! J ! x ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! 33 ! ! !

! ! xJ ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! A ! ! 1 ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

!

! ! 32 ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! J ! ! x ! ! ! B

! SP17 ! ! !

! ER20

! ! !

! ! ÅÆÇ

! ! ! ! !

! A !

! L !

! TO ¤Æ !

! T "

! ! O

!

! M !

! I

! D

! IA

! ! !

C ! ! C

! O

! D !

!

! ! LE ! ! A

! N ! ! A !

! ER21 C !

!

!

! ! ÅÆÇ

! !

!

! ! !

!

! ! ! ! !

! !

!

! ! ! !

! 35 34 AP07 D

! ! O A

!

! ! ! C ! J 1 ! xJ x C

! IA

!

! ! ! ! D ! ER18 I

! G

!

! ! R ! ! ! ÅÆÇ A

! ! ! ! ! ! C ! ! C !

I ! ! ES03 A

! ER19 ! N !

! ÅÆÇ MG01 O !

! ! ÅÆÇ Legenda SCENARIO I052015_02 !

! ² ! ! )

ER22 " Reticolo idrografico ! ! ¤Æ Luoghi di Aggregazione

! ! ! ! " Tratto in gestione ! ! ! !r

! ! Tratto non in gestione

! ! Magazzino ! ! ! ² ! )" Reticolo idrografico seconda categoria !

! Corpi idrici

! ! ! ! !

! Edifici Strategici Aree di Emergenza ! Attesa Popolazione !

! ! Scuole ! ! ÅÆÇ Pericolosità Idraulica

! ! ! Edifici Rilevanti Molto elevata (PI.4)

! ! ! Elevata (PI.3) !

! Scuole ! ÅÆÇ ! Rischio Idraulico

!

! Molto elevato (R4) !

!! ! Piscina

r Elevato (R3) ! ! !

! Cancello

!

Reti principali ! !

! A - Autostrade xJ !

! SP - Strade Provinciali

! ! Rete ferroviaria

!

!

! ! Linee Elettriche !

! ! Rete Idrica

! !

Metanodotto SNAM !

! SCALA 1:5.000

! !

!

!

! !

!

! !

!

!

! !

!

!

! !

!

!

! !

!

! ! !

!

! ! ! ! !

! ! ! !

!

! ! !

! ! ! !

!

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! !

! !

! !

! ! !

! !

!

! ! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! !

!

! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

! !

!

! ! ! ! !

!

! ! ! !

! ! ! ! !

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_03

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : eventi meteorologici intensi possono provocare significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazioni diffuse nelle aree depresse limitrofe, conseguenti danni alle sedi stradali, infrastrutture (rilevati ferroviari, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua) e interruzioni della viabilità. Punti critici: zone limitrofe Doccia di Acquaviva, Fosso Salcheto, Torrente Ciarliana. Area totale interessata, zone Critiche:  Salcheto. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Panico della popolazione, allagamenti che si trova nelle zone critiche diffusi, fenomeni di trasporto di Attivazione dei tecnici materiale legato ad intenso ruscellamento superficiale e mancato smaltimento delle acque piovane per Assistenza alla popolazione insufficienza dei fossi e della rete fognaria, presenza di tombature, Messa in sicurezza delle situazioni restringimenti, occlusione delle luci dei di pericolo ponti; danni ad infrastrutture: interruzioni stradali e ferroviarie. Monitoraggio del fenomeno

Soggetti particolari: Dato non rilevato. portatori di handicap Attività produttive: Allagamenti diffusi, fenomeni di limitrofe alla zona a rischio. trasporto di materiale, danni alle Attivazione dei tecnici infrastrutture, attività agricole e produttive sia prossimali che distali al Assistenza alla popolazione corso d'acqua danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività Messa in sicurezza delle situazioni antropiche in alveo. di pericolo

Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; interruzione Attivazione dei tecnici  abitato di Salcheto della viabilità, allagamenti delle aree depresse, seminterrati e piani inferiori Assistenza alla popolazione degli edifici. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni ai rilevati stradali e ferroviari, Attivazione dei tecnici  Ferrovia: Siena-Chiusi, interruzioni della viabilità in prossimità di Direttissima Firenze- Roma canali, zone depresse (sottopassi, Assistenza alla popolazione  Autostrada A1 avvallamenti stradali, ecc.)  Strade Provinciali: 326, 454 Messa in sicurezza delle situazioni  Strade comunali e vicinali di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse , ponti e sottopassi limitrofe ai corsi d'acqua. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Salcheto: campo sportivo SP 454 (AP09)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Acquaviva: campo sportivo (RP02)  AMMASSAMENTO SOCCORRITOTORI:  Acquaviva: campo sportivo (AS02) Cancelli:  36; 27; 38.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazioni Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  manifestazioni sportive Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_03

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: RESPONSABILITA' AZIONI PROCEDURE (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Superamento livello zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio Attivazione dei idrometrico e tecnico comunale e intercomunale) tecnici segnalazione evento Attivazione del Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si Volontariato o Responsabile C.I.) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Forniscono Volontariato, Comune informazione alla popolazione Sgombero e messa in Polizia Municipale; Forze dell'ordine Successivo all'avviso di Assistenza alla sicurezza della allontanamento della popolazione popolazione popolazione Possibili misure di Comune evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine Messa in sicurezza zone a rischio Superamento livello delle situazioni di Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a idrometrico pericolo materiale, mezzo di ditte autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali delle infrastrutture

! !

!

!

!

!

! !

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

! !

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

!

! ! ! ! !

! !

! ! ! !

!

! !

! ! ! !

!

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

!

! !

! !

! ! !

! ! ! !

! !

! !

! !

!

!

! ! !

!

!

!

! !

!

! !

! ! ! !

!! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

!

! !

! !

! !

! !

! !

!

!

! ! ! ! ! ! !

!!

! ! !

! ! !

! ! F ! O ! S ! S I052015_03 ! O ! R ! O

V ! ! ! IS C I ! !

! !

! !

! C ! ! S A C N ! O A ! L L ! ! O E M

! I ! N A T E E S ! ! ! R T N R O O ! ! D ! E ! L ! L A ! ! C H ! ! IA ! N ! A ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! )"ð ! !

!

! !

! !

!

! ! S C ! O ! ! ! ! L O ! !

! I N ! ! ! T !

! E R ! N ! ! ! O !!

! ! ! D O ! ! CC IA

! ! D ! I A CQ U ! AVI

! V ! R5"P02 A

!

! ! EL02 AS02 !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ER04 ! DO ! CCIA ! ! "òÅÆÇ DI A ÅÆÇ CC01 ! CQUA ! VIVA ! ")í ! ! !

! ! A

1

! ! ! ! ! !

! !

! !!!

! ! ! !

! !

! ! 4 ! ! !

! 5 !

! ! 4

! ! ! P ! !

VO02 ! S

! AP03

V 36 ! ! !

! " ! ! ! !

! !

! ! ! xJ !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! !

! ! ! A !

! ! ! 1 ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

SP326 ! !

! !

! !

! ! !

!

!

! !

!

!

! !

!

! ! !

!

! !

! !

!

!

! AP09

! !

! !

!

! !

! !

! ! ! 37

! ! !

! xJ ! !

!

! ! !

! TO ! ! R

R ! ! E !

NT ! ! E ! C

IAR ! Legenda SCENARIO I052015_03 ! ! ! L ! IA

N Reti principali Pericolosità Idraulica ! ! A ! ! ! ! A - Autostrade Molto elevata (PI.4)

! ! 5" Elisoccorso

SP - Strade Provinciali Elevata (PI.3) !

! ! 38

!

! Forze Operative Rete Ferroviaria Rischio Idraulico ! !

!

! J Molto elevato (R4)

! x Carabinieri Linee Elettriche

! í

! !

! ") ! S ! Elevato (R3) ! ! P

! ! Rete Idrica ! ! Cancello

3 V Volontariato

! 2 " Metanodotto SNAM !

! 6 ! ! ! F O xJ Reticolo idrografico Edifici Rilevanti !

S ! ! Tratto in gestione ! S Limiti Amministrativi O Scuole

ÅÆÇ Tratto non in gestione ! Confine regionale ! TO F ! ! ! OSS E S Reticolo idrografico seconda categoria O S H A ALCH LC Teatro

! ETO A L "ò Corpi idrici ! C S ! O H Aree di Emergenza S Industrie a Rischio ! ! S E

! Attesa Popolazione FO T ! ! O )"ð Vincenzini Ammassamento Soccorritori ! !

! Ricovero Popolazione !

! SCALA 1:10.000 ! !

! !

!

! !

! !

! V ! " !

! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! !

! ! !

!

! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

! ! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! !

!

! !

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

! !

!

! !

!

! ! ! !

!

!

! !

! ! ! !

! !

! !

!

! !

! !

!

! ! ! ! !

!

! !

!

!

!

! ")í !

! !

!

!

! !

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

! ! !

! !

! !

!

! !

V ! !

" !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! SCENARIO RISCHIO IDRAULICO: I052015_04

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : Eventi meteorologici intensi possono provocare l'esondazione dei corsi d'acqua a causa di un mancato smaltimento della pioggia e/o occlusione, parziali o totali, delle luci dei ponti. Punti critici: zone depresse limitrofe sistemi di canali: T. Parce, Canale Circondariale, Scolo Centrale Area totale interessata, zone Critiche:  viabilità che ricade nell'area interessata: confine Sud del comune di Montepulciano. Indicatori di evento: innalzamento dei livelli idrometrici.

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Allagamenti della sede stradale e Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ferroviaria con localizzate e temporanee interruzioni della viabilità. Possibili danni Messa in sicurezza delle situazioni alle infrastruttture. di pericolo Infrastrutture di trasporto: Interruzioni della viabilità in prossimità di  Ferrovia: Siena-Chiusi, canali, zone depresse (sottopassi, Attivazione dei tecnici Direttissima Firenze- Roma avvallamenti stradali, ecc.) a causa di  Autostrada A1 inondazioni e possibili danni ai rilevati Assistenza alla popolazione  Strade Provinciali: SP30 stradali e ferroviari.  Strade Vicinali e Comunali Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: aree depresse limitrofe sistemi di canali T. Parce, Fosso delle Ribussolaie, F. Sansovino Cancelli:  39.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Esondazioni Attraverso sopralluoghi e segnalazioni

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  non previsti Comunicazione tra uffici

SCENARIO DI RIFERIMENTO: I052015_04

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILITA' (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Superamento livello Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei idrometrico e zone critiche (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici segnalazione evento tecnico comunale e intercomunale) Monitoraggio del Personale reperibile ufficio tecnico fenomeno comunale e intercomunale

Istituzione di cancelli Polizia Municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Spostamento delle Comune a mezzo Polizia Municipale, auto in sosta nelle Forze dell'Ordine Messa in sicurezza zone a rischio Superamento livello delle situazioni di Sgombero di Operai in reperibilità, Ufficio tecnico a idrometrico pericolo materiale, mezzo di ditte autovetture danneggiate Rifacimenti di tratti Ufficio tecnico comunale a mezzo di provvisori delle sedi ditte o proprio personale, enti titolari stradali/ ferroviarie delle infrastrutture

Successivo all'avviso di Forniscono Volontariato, Comune Assistenza alla allontanamento della informazione alla popolazione popolazione popolazione

")í

! ! ! ! ! ! ! ! "V ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! !

! !

! !

! ! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

! "V !

! !

!

! !

!

! !

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

! ")í !

!

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

!

! !

! !

V !

" !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

!

! !

!

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !

! ! Legenda SCENARIO I052015_04

Pericolosità Idraulica ! !

! Forze Operative Molto elevata (PI.4) Elevata (PI.3) ! Volontariato "V ! Rischio Idraulico ! Molto elevato (R4)

! ! Reti principali Elevato (R3) ! A - Autostrade Cancello VO05 SP - Strade Provinciali ! ! V ! " Rete Ferroviaria xJ ! ! Linee Elettriche - stazioni e sottostazioni Limiti Amministrativi ! ! Linee Elettriche ! Confine comunale ! Confine regionale ! ! Rete Idrica

! ! Metanodotto SNAM

! Reticolo idrografico

Tratto in gestione ! ! Tratto non in gestione ! Reticolo idrografico seconda categoria

! ! Corpi idrici

SCALA ! 1:10.000 ! !

!

! ! ! ! T O

! !

R ! ! ! R ! ! ! E ! ! ! ! N ! T

E ! !

P ! A ! R

! ! ! C E

! A S C 1 ! O ! L O ! C ! ! E N

! T T R S O ! A ! P R 3 L 2 E R ! 6 E ! N

! T E !

P ! A ! R

! C E !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! C ! A 39 N A ! L E J ! x C ! IR C O ! ! N D A R ! IA ! L E

!

! ! ! ! ! ! SP30 ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!

!

! FO SS T O O F ! DE RRE OS LLE NTE SO R PA SA IBU RC NS S E !

SO OV L IN ! AIE O

A ! !

1 !

!

! !

! !

T A O ! ! 1 R

R E ! N

T E !

P A ! R

C E !

I05! 2015_04

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_01

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade e servizi. Punti critici: Valiano: si tratta di zone individuate da pericolosità molto elevata: settore occidentale dell'abitato. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità che ricade nelle aree a pericolosità molto elevata di: . Strade Provinciali: SP 10

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Localizzati danni ad infrastrutture, colate Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche rapide. Temporanee interruzioni della viabilità e dei servizi (rete idrica). Assistenza alla popolazione

Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Messa in sicurezza delle  Strade Provinciali: SP10 all'instabilità del manto stradale, situazioni di pericolo interruzione della viabilità e della rete idrica

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e servizi che ricadono all'interno delle zone a elevata pericolosità Cancelli:  40; 41.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  Non previsti Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_01

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune Assistenza alla Segnalazione evento informazioni alla popolazione popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

E E

E E E

E E E

E E

E E

E E

E E E

E E E

E E

E E

E E E

E E

E E E

E E

E E E

E E E

E E

E

E

E

E

E E E

E E E

E E

E E E

E E

E E E

E

E

E E

E E E

E E

E E E

E E

E E E E

E E E E E E E E E E E E E EEE E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E

!

! S

P

6 !

8

!

! 40 ! xJ !

!

! AP11 !

!

!

C ! A N ! A 41 L E ! J M x ! A E 0 1 ! S P T S ! R O !

D ! E ! L L ! A ! C ! H I A ! Legenda SCENARIOO G052015_01 N N A Reti principali Aree di Emergenza ! A SP - Strade Provinciali I Attesa Popolazione L ! Rete Ferroviaria A Pericolosità Geomorfologica

V ! Molto elevata (PG.4) ! Linee Elettriche I ! D Elevata (PG.3)

BÍ Altri impianti ! A Rischio Geomorfologico ! I ! Rete Idrica L Molto elevato (R4) ! G ! Metanodotto SNAM Elevato (R3) ! E ! Reticolo idrografico R Cancello ! Tratto in gestione ! J Tratto non in gestione x ! ! Reticolo idrografico seconda categoria ! Corpi idrici ! SCALA ! G052015_01 1:5.000 SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_02

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, abitazioni e servizi. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: settore sud occidentale dell'abitato. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata:  strade comunali: Via dei Canneti, Via Piana, Via di S. Biagio, Via dell'Aiole, Via di Pescaia

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici interessate da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza  Strade Comunali: Via dei all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo Canneti, Via Piana, Via di S. interruzione della viabilità Biagio, Via dell'Aiole, Via di Pescaia

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a elevata pericolosità Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Campo Sportivo (AP05), Piazza P. Nenni (AP06)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Piazza P. Nenni (RP03)  AMMASSAMENTO SOCCORITORI:  Impianto Sportivo (AS03) Cancelli:  42; 43. Strutture strategiche:  Municipio (P.zza Grande) ES01; Caserma VVF ( P.zza P. Nenni) ES02

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  possibili attività che ricadono Comunicazione tra uffici competenti all'interno delle aree

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_02

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

ÆP

!

! ! !

!

!

! !

!

! ! !

! ! !

!

! !

!

! !

! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

"V ! !

"Õ ! ! !

! !

! ! ")ü

! !

!

! ! !

! ! !

! ! ! ! ! G052015_02 !

! ! O ! N IA ! ! B B ! I N ! ! I D ! O S !! S ! O

F !

! !

! ! PS01

! ")ü !

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

! !

!

!

!

! ! !

!

! !

!

! !

! ! ! !

!

!

! !

! ! !

! !

!

!

!

!

!

ER13 !

! ! !

! !

!

! !

! !

"J ! !

! 42 !

! ! !

! !

J ER07 !

x !

! !

!

GF01 !

ÅÆÇ ! !

!

! ! !

í ! ") !

! ! ER17 ! ! ÅÆÇ

! !

! ! !

! ! ! EL01 AS03

! ! !

CC02 5" ! ! AP05 ")í ! !

! VVF ES02 ! !

! ²µ !

! ! !

! ! ! ! MG02 AP06 !

! ! ² )" !

! ! ! !

! 43 ER05 ! ! ! ! J ÅÆÇ !

! x RP03 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! F ! ! O ! S ! ! !

SO ! D ! ! E ! !

L ! ! L ER10 ! A C ! ! !

AS ! E ²¸ ER11 ! ! LL ! A Æc ! ! ! (2) ! ER14 ER12 k ! ! !

! ! " ! ! ! !

²¸ VU01 ! ! !

! ! ! BÍ ES01 ! ! ! ! ! ! V í ER15

+# "") ! ! ! !ñ" VO04 ! ! ! ! !

! ²¸ !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! Legenda SCENARIO S052015_02 ! !

! !

!

! Edifici Rilevanti Reticolo idrografico ! ! !+# C.O.C. Tratto in gestione !

ER08 ! ! ! ! ÅÆÇ Scuole

! Tratto non in gestione !

ò ! ! ! "

Elisoccorso Corpi idrici ! "

5 Æc Biblioteca

! ! Aree di Emergenza

! ² Magazzino Attesa Popolazione ! )" Museo

! ²¸ Ammassamento Soccorritori ! Forze Operative

! Ricovero Popolazione Teatro

! ! ")í Carabinieri "ò Pericolosità Geomorfologica

! ER06 ! Molto elevata (PG.4) ! k Uffici

! í Guardia di Finanza " Elevata (PG.3)

ÅÆÇ ! ") ! Rischio Geomorfologico "J Altro Polizia di Stato Molto elevato (R4)

! ")ü !

! Reti principali Elevato (R3)

! ²µ Vigili del Fuoco SP - Strade Provinciali Cancello ! Rete ferroviaria J

! í Polizia Municipale x ! ") BÍ Altri impianti

! V Volontariato ! Rete Idrica

! " Metanodotto SNAM

Edifici Strategici

! !

Municipio

! ñ"

!

! VVF

! ²µ !

! SCALA 1:5.000 !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_03

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, abitazioni e servizi. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: a Sud dell' abitato presso San Biagio Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e servizi che ricadono nelle aree a pericolosità elevata:  strade comunali e condotta idrica presso Loc. Bertille

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Localizzati danni ad infrastrutture, abitazioni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee interruzioni della viabilità. Assistenza alla popolazione

Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrutture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza  Strade Comunali: Loc. all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo BERTILLE interruzione della viabilità

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità, servizi e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità media. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Campo Sportivo (AP05), Piazza P. Nenni (AP06)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Piazza P. Nenni (RP03)  AMMASSAMENTO SOCCORITORI:  Impianto Sportivo (AS03)

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_03

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

!

! !

!

! ! ! !

! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! BÍ ! ! ! ! ! !

+# ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

ò ! !

! "

!

!

!

! !

!

! !

! !

! ! !

!

ÅÆÇ !

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

! !

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

!

! !

!

!

!

! !

! ETO LCH

! O SA ! S

FOS

!

!

! !

!

!

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

! ! !

!

! ! !

! ! ! !

!

! !

! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! !

! !

! !

! !

! ! ! Legenda SCENARIO G052015_03

! !

! Pericolosità Geomorfologica

!

! ! Reti principali

! ! Molto elevata (PG.4)

! ! SP - Strade Provinciali !

! ! Elevata (PG.3)

! ! Rete ferroviaria

! ! Rischio Geomorfologico !

!

! !

! ! Molto elevato (R4)

! ! ! Rete Idrica

! ! Elevato (R3) ! ! !

! ! ! Metanodotto SNAM

! !

! !

!

! !

! !

! ! Reticolo idrografico

! ! Tratto in gestione

!

! ! Tratto non in gestione !

! ! Corpi idrici ! SCALA 1:5.000

! ! G052015_03 !

! !

! !

!

! !

!

! !

!

! ! !

!

! ! ! ! !

)"² ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

!

! !

! !

! !

! !

!

!

!

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! ! !

! !

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

! ! ! ! SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_04

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade e abitazioni. Punti critici: Montepulciano: si tratta di zone individuate da pericolosità elevata: settore Sud dell'abitato presso P. Fonte Castagno e P. Fonte Martino Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata:  strade provinciali, strade comunali, edifici presso P. Fonte Castagno e P. Fonte Martino

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap, Infrastrusture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza  Strade Provinciali: 146 all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo  Strade comunali e vicinali interruzione della viabilità

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità elevata. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Campo Sportivo (AP05), Piazza P. Nenni (AP06)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Piazza P. Nenni (RP03)  AMMASSAMENTO SOCCORITORI:  Impianto Sportivo (AS03) Cancell:  44; 45.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_04

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

!

!

!

! !

!

!

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

!

! ! !

!

! ! !

! ! ! !

!

! !

! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

!

!

! !

! !

! ! !

! !

! !

! ! !

!

! !

! !

! ! ! !

! ! !

! ! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

!

! ! !

! ! ! 44

! ! !

! xJ !

! !

!

! !

!

! !

!

! ! !

!

! ! ! ! !

)"² ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! S

! P

1 !

4 ! 6

! !

! !

!

!

! !

! !

! !

! !

!

!

!

! Legenda SCENARIO G052015_04 ! Reti principali Pericolosità Geomorfologica

!

SP - Strade Provinciali Molto elevata (PG.4) ! Linee Elettriche Elevata (PG.3)

! Rischio Geomorfologico ! BÍ Altri Impianti Molto elevato (R4) ! ! Rete Idrica Elevato (R3) ! Metanodotto SNAM 45 Cancello

! ! xJ Reticolo idrografico 6 Tratto in gestione xJ

! 4 ! 1 Tratto non in gestione 88 P P S ! S Corpi idrici

G052015_04 ! SCALA 1:5.000 ! !

! !

! !

! !

!

! ! !

! ! !

! !

! !

!

!

BÍ !

! !

!

!

! ! !

!

!

! ! ! !

!

!

! !

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

! !

!

!

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! !

! !

!

! !

! !

!

!

! ! !

! !

!

! ! ! !

!

! !

!

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

!

! ! !

! ! ! !

!

! !

!

! !

! !

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! !

! !

! ! !

! !

! !

!

!

!

! !

! !

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! ! !

! !

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

! ! ! ! SCENARIO RISCHIO GEOMORFOLOGICO: G052015_05

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : precipitazione di notevole intensità possono provocare possibili isolati fenomeni di frane superficiali, colate rapide detritiche e/o di fango; attivazione/ riattivazione/accelerazione di fenomeni di instabilità con localizzati danni e condizioni di pericolo per strade, servizi e abitazioni Punti critici: Sant'Albino: si tratta di zone individuate da pericolosità molto elevata e elevata rispettivamente settore Nord dell'abitato a Est delle Terme di Montepulciano e a Sud dell' abitato lungo SP146. Area totale interessata, zone Critiche: Viabilità, servizi e abitazioni che ricadono nelle aree a pericolosità elevata e molto elevata:  strade provinciali, strade comunali, edifici e condotta idrica

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Entità danni/Effetti Riepilogo attività Popolazione esposta: Panico della popolazione; localizzati danni Attivazione dei tecnici che si trova nelle zone critiche ad infrastrutture, edifici e servizi interessati da frane, colate rapide. Temporanee Assistenza alla popolazione interruzioni della viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Soggetti particolari: non rilevato portatori di handicap Luoghi di aggregazione: Panico della popolazione; interruzione della Assistenza alla popolazione  Terme viabilità. Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrusture di trasporto: Danni alle infrastrutture: problemi connessi Verifica e messa in sicurezza  Strade Provinciali: 146 all'instabilità del manto stradale, delle situazioni di pericolo  Strade comunali e vicinali: interruzione della viabilità Via dei Gladioli, Via delle Rose, Via dei Tulipani

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Punti critici da verificare: viabilità e edifici che ricadono all'interno delle zone a pericolosità elevata/molto elevata. Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Piazza delle Calle (AP10)  RICOVERO POPOLAZIONE:  Campo Sportivo (RP05)  AMMASSAMENTO SOCCORITORI:  Impianto Sportivo (AS04) Cancelli:  46; 47.

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione Non prevedibile Successivamente alla segnalazione di evento verranno attivate le procedure

Elementi qualificanti scenario danno Modalità verifica  non previste Comunicazione tra uffici competenti

SCENARIO DI RIFERIMENTO: G052015_05

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: AZIONI PROCEDURE RESPONSABILI (soglie/precursori) Garantiscono le Personale del Centro Intercomunale comunicazioni Sopralluogo nelle Personale del Centro Intercomunale Attivazione dei Segnalazione evento strutture e (operai in reperibilità, personale ufficio tecnici valutazione dei danni tecnico comunale e intercomunale) Possibile attivazione Centro Intercomunale ( Reperibile Ce.Si del volontariato o Responsabile C.I.)

Forniscono Volontariato, Comune informazioni alla popolazione Assistenza alla Segnalazione evento Possibili misure di Comune popolazione evacuazione e ricovero della popolazione

Istituzione di cancelli Polizia municipale a mezzo del e indicazione della personale tecnico e operai; Forze viabilità alternativa dell'Ordine Messa in sicurezza Ripristino delle Ufficio tecnico comunale a mezzo di Segnalazione evento delle situazioni di condizioni di ditte e proprio personale, enti titolari pericolo funzionamento e delle infrastrutture interventi di sicurezza

!

!

!

! BÍ

! R BÍ BÍ

!

!

!

!

!

!

EL04 ! A5S"04 RP05

! !

! !

6

4 !

! ! 1

P IA ! S C ! !!

! R ! !46 ! !

! A ¤Æ ! ! ! 47 ! ! !

P ! ! !" J

! ! x E

! J T !

! x R

!

N ! !

! !

! E ! !

R ! !

!

! !

R !

! !

! !

O ! !

! !

!

! ! !

T !

! R

! !

!

! !

!

!

!

! ! AP10

!

! ¤Æ !

! "

! !

!

!

! ! !

!

! ! E !

N !

! ! ! O ER23

!

C !

! R ! ÅÆÇ

! ! O

! F !

! O !

!

! S !

S

! ! ! O

! F !

!

!

! !

! !

!

! !

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

! ! ! !

!

!

! ! !

! !

!

! ! O !

! N

! ! ! A

! N !

R !

! !

! E !

! S Legenda SCENARIO G052V015_05 !

P A ! C

! 1 Aree di Emergenza ! ! !

! 4 ¤Æ Luoghi di Aggregazione O

6 S Attesa Popolazione

! "

!

!

! ! ! ! S !

!

!

! !

O Ammassamento Soccorritori !

! ! ! F 5" Elisoccorso Ricovero Popolazione !

! !

!

! Pericolosità Geomorfologica !

!

!

Molto elevata (PG.4) !

! Edifici Rilevanti ! !

!

!

Elevata (PG.3) ! !

ÅÆÇ Scuole Rischio Geomorfologico !

! ! !

! Molto elevato (R4) !

Reti principali !

! ! Elevato (R3)

! ! SP - Strade Provinciali

! Cancello !

! BÍ Altri Impianti ! ! xJ ! sorgenti ! R ! Limiti Amministrativi ! ! ! Rete Idrica Confine comunale

! Metanodotto SNAM ! !

! !

! Reticolo idrografico ! ! Tratto in gestione

! Tratto non in gestione ! !

Corpi idrici !

! SCALA! 1:10.000

!

G052015_05 ! !

! ! ! !

!

! ! !

!

! ! ! !

!

!

!

!

!

! ! ! !

! !

!

! !

!

! BÍ !

! !

! !

! ! !

! ! !

! !

!

! ! ! !

! !

!

! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! !

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

! ! SCENARIO INCIDENTE RILEVANTE: RI052015

Nel seguente scenario, relativo al RISCHIO INCIDENTE RILEVANTE dello Stabilimento Vincenzini, si riportano sinteticamente una breve descrizione dell'evento con il riepilogo delle azioni da intraprendere in caso di emergenza. SI ricorda che per le industrie a rischio incidente rilevante è necessario fare riferimento al Piano d' emergenza esterno dello stabilimento redatto dalla Prefettura di Siena

DESCRIZIONE EVENTO Dal fenomeno fisico agli effetti : la presenza di prodotti infiammabili all'interno del magazzino potrebbe portare allo sviluppo incontrollato di un incendio con conseguente diffusione di una nube tossica. Punti critici: Loc. Il Santo. Viene presa in considerazione una zona di attenzione con raggio di 1000 m dallo stabilimento Vincenzini Area totale interessata, zone Critiche:  Acquaviva: zona industriale/ artigianale di Acquaviva

DANNI ATTESI E AZIONI Esposti Tipo/entità danni Riepilogo azioni Popolazione esposta: Sviluppo di un incendio con conseguente che si trova nelle zone critiche e nei diffusione di una nube tossica e Attivazione dei tecnici luoghi di aggregazione: dispersione di fumi. Panico e allarmismo  scuole della popolazione. Lo stato di emergenza Assistenza alla popolazione  campo sportivo verrà segnalato dallo stabilimento  luoghi di culto mediante una sirena udibile all'esterno azionata dal responsabile del PEI Messa in sicurezza delle situazioni di pericolo Infrastrutture di trasporto e servizi: Interruzioni della viabilità e deviazione  Autostrada A1 del traffico: saranno istituiti dei varchi da Attivazione dei tecnici  Strade Provinciali: SP68 presidiare.  Strade Comunali e Vicinali: Via della Stradella, Via dei Assistenza alla popolazione Mori, Via Galileo, Via Fermi, Via Torricelli, Via del Santo, Via GB Cocconi, Via Virgilio  Linee elettriche Messa in sicurezza delle situazioni  Rete Idrica di pericolo  Ferrovia: Siena- Chiusi

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Presidi di pronto soccorso:  Punto di Soccorso avanzato presso il Giardino il Fierale  Centro Medico Avanzato di Acquaviva  Ospedale di Nottola- Montepulciano Aree attesa e ricovero popolazione a disposizione:  ATTESA POPOLAZIONE:  Area ex Fierale (AP03) Cancelli e viabilità alternativa:  88 ( a cura della Polizia Provinciale)  95; 96 (a cura del Comando Corpo Forestale dello Stato)  950 (a cura della Polizia di Stato)  87; 93; 930 (a cura dell'Arma dei Carabinieri)  870 (a cura del Comando della Guardia di Finanza)  97; 98; 99; 100 (a cura del Comune di Montepulciano)

ELEMENTI DELLA RISPOSTA OPERATIVA Indicatori di evento Modalità trasmissione o acquisizione sirena dello stabilimento Azionamento della sirena da parte del responsabile del PEI

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RI052015

Quadro complessivo AZIONI - PROCEDURE - ORGANIZZAZIONE

CONDIZIONI ATTIVATE: RESPONSABILI AZIONI PROCEDURE (soglie/precursori) Garantiscono le Personale Centro Intercomunale( comunicazioni personale reperibile ufficio tecnico comunale e intercomunale, Polizia Municipale, Forze dell'Ordine) Attivazione dei Convocazione Unità Prefetto d'intesa con il Sindaco tecnici di Crisi e attivazione COA (Centro Operativo Autostradale) Attivazione del Amministrazione Provinciale Volontariato Forniscono Volontariato, Comune, Centro informazione alla Intercomunale Sirena di allarme attivata popolazione dal gestore Sgombero e messa in Forze dell'Ordine Assistenza alla sicurezza della popolazione popolazione . Diramazione " riparo Comune di Montepulciano e Centro al chiuso"* Intercomunale Viene valutato se Servizio 118 istituire un Centro Medico Avanzato Istituzione e presidio Polizia municipale, Forze dell'ordine, Messa in sicurezza di cancelli e Polizia Ferroviaria delle situazioni di indicazione della pericolo viabilità alternativa esterna

*DIRAMAZIONE "RIPARO AL CHIUSO":

La popolazione presente nel raggio di 1000 m deve attenersi alle seguenti norme di comportamento:

 Per tutti: non recarsi sul luogo dell’incidente.  Per chi è fuori casa: cercare riparo nel locale al chiuso più vicino.  Per chi è in auto: posteggiare immediatamente in modo da non recare intralcio alla circolazione dei mezzi di soccorso, spegnere il motore e cercare riparo nel locale al chiuso più vicino.  Per chi è a casa o comunque rifugiato al chiuso: 1. Chiudere porte e finestre occludendo spiragli con panni bagnati; 2. Chiudere le fessure e le prese d’aria con nastro isolante o con panni bagnati; 3. Fermare gli impianti di ventilazione, di condizionamento e climatizzazione dell’area; 4. Se si avverte la presenza di odori pungenti o senso di irritazione proteggere bocca e naso con un panno bagnato e lavarsi gli occhi; 5. Spegnere ogni tipo di fiamma; 6. Mantenersi sintonizzati mediante radio o TV sulle emittenti locali; 7. Prestare attenzione al segnale del cessato allarme; 8. Non usare il telefono se non per casi di soccorso sanitario urgente; 9. Non fumare; 10. Non andare a prendere i bambini a scuola (le scuole interessate saranno avvertite dal Comune). Il Comune di Montepulciano deve tenere aggiornate costantemente le schede anagrafiche della popolazione presente e residente all’interno della Zona di 1000 m dallo stabilimento.

!

!

!

!

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! !

! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! !

ÅÆÇ ! ! !

! ! ¤Æ !

!

"! !

! !

! !

!

! ! ! ! ! !

!

!

! ! !

! ÅÆÇ ! ER21 !

! ! ! !

! ! RI052015

! 97

! ! !

! ! ! ER18 J

!

! x ! ! !

! !

! ! ! ! EÅÆÇS03

! ER19

! ! MG01 ! ! ! ÅÆÇ ER22 ! ÅÆÇ ²

! ) " ! ! ! ! ! ! ! r ! !

! !

! ! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

!

! ! !

! 98 !

! !

! xJ ! ! 88 !

! J! ! x ! !

! !

! !

!

! !

!

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

!

! ! !

!

! !

! ! !

! !

! !

! ! !

! ! !

!

! !

!

! !

!

! !

!

! ! !

! 96 ! 99 ! !

! xJ ! xJ !

! ! ! )"ð

! ! !

! ! ! !

100 !

! ! ! ! xJ !

!

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! !!

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! 870 ! EL02 !

! J x ! ! 5" 6 !

32 ! ! P ! S ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ER09 ! ! ER03 A ! "òÅÆÇER04 1 Legenda SCENARIO RI052015_ VINCENZINI ÅÆÇ ! ! CC01 Edifici Rilevanti ! í Elisoccorso ! ") 5" Scuole ! ÅÆÇ

! ! Magazzino

Teatro

! ! 87 !

! "ò

! ² Magazzino

! !

! !!! )" !

! J ! ! ! x

Forze Operative Piscina

! ! !r

! ! !

! 930

! ! A í Carabinieri Industrie a Rischio ! ! 94 ")

93 ! 1 95 ! ! xJ

VO02 ! Industrie a Rischio ! J Corpo Forestale )"ð

AP03 V J x J ")ü ! x ! x !

" Reti principali ! ! ! !

! 950 ! Guardia di Finanza

! ! ! ! ")í A - Autostrade

! ! ! !

! ! !

!

! !

! ! ! !

! ! SP - Strade Provinciali ! xJ

! ! Polizia di Stato ! ! ! ")ü Rete ferroviaria ! ! !

! ! ! Linee Elettriche ! Vigili del Fuoco

SP326 ! ²µ

! ! Rete Idrica

! !

! ! Polizia Municipale Metanodotto SNAM

! í

! ")

! Aree di Emergenza ! !

! V Volontariato Attesa Popolazione ! "

! Area di Impatto ! S !

P Edifici Strategici Raggio 1000 m dal centroide dello stabilimento ! 3

! Cancello ! 2 ! Scuole

! ÅÆÇ

6

!

! SP454

! ! J !

! x

! SCALA 1:10.000

! !

! ! !

! !

! !

! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

! ! ! !

! !

! !

! !

!

!

! ! ! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! !

!

! ! !

!

V ! " !

! ! !

! !

! ! ")ü !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

ü ! !

! ") ! !

! !

! !

! ! ! ! ! !

!

! !

! !

!

! ! !

! !

!

! !

!

! ! !

! ! ! !

!

!

! !

! !

! !

! ! !

!

! !

! !

! ! !

")í ! !

!

!

!

!

! ")í !

! ²µ !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! ! V")í ! " !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

ELENCO DEI DATI COMUNALI

(dati riservati)