La Via LAURETANA Strada Di Artisti E Pellegrini
in ricordo di Felice Panichi PREFAZIONE Un affresco, una via di pellegrinaggio Sono particolarmente lieto di vedere pronta per la divulgazione, qui ad Asciano, con un libro ed una mostra, una ricca documentazione storica e artistica raccolta con entusiasmo e competenza, in questi ultimi mesi di intenso lavoro, da un gruppo di studiosi del luogo, con i quali ho avuto il piacere di collaborare sin dal principio di questa iniziativa, mettendo a disposizione tutto quanto delle mie ricerche, cominciate nel lontano 1984, poteva loro servire. Si apre così ad Asciano, al grande pubblico, a chi vorrà leggere la pubblicazione, vedere la mostra e percorrere gli itinerari proposti, un mondo, un territorio, tutto da riscoprire, che si rivela modellato nei secoli da avvenimenti storici, da realizzazioni artistiche, da espressioni di devozione e di fede. E’ la Via Lauretana, che dopo un lungo periodo di dimenticanza, viene riscoperta, pubblicamente, per quello che in effetti è stata per secoli, una importante e frequentata via di pellegrinaggio, che convogliava pellegrini della Francigena e del territorio toscano verso la Santa Casa di Loreto. Con questa nuova consapevolezza, tutto apparirà più chiaro, ai residenti come ai visitatori, agli storici come agli amanti dell’arte, agli studiosi delle vie di pellegrinaggio di ieri come di quelle di oggi; e saranno chiaramente più leggibili il tracciato della strada, che punta da Siena attraverso le Crete, verso Loreto, le immagine sacre, i tabernacoli, le edicole viarie, le cappelle che la impreziosiscono, il numero e la ricchezza delle chiese, delle sedi di confraternite, di conventi, spedali, luoghi di accoglienza, taverne, fonti di acqua che vi si trovano.
[Show full text]